Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Milizia per la difesa antiaerea territoriale

Indice Milizia per la difesa antiaerea territoriale

La Milizia per la difesa antiaerea territoriale (DICAT), istituita in Italia con Regio decreto legge del 18 febbraio 1930, aveva il compito di predisporre, in tempo di pace, e di attuare in tempo di guerra unitamente alle unità contraeree delle altre forze armate, la difesa del paese da attacchi aerei nemici.

36 relazioni: Artiglieria, Battaglia di Lero, Batteria Monte Moro, Bombardamenti di Milano, Bombardamento di Pisa, Breda 20/65 Mod. 1935, Breda 37/54, Centrale di tiro Mod. 1937 "Gala", Centrale di tiro Mod. 1940 "Gamma", Colt-Browning M1895, Hotchkiss Mle 1914, MACA, Milizia, Milizia coloniale, Milizia marittima di artiglieria, Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale, Parco del Cardeto, Presa di Lampedusa, Resistenza romana, Saint-Étienne mod. 1907, Treni armati della Regia Marina, Vallo Ligure, 102/35 Mod. 1914, 102/45 Mod. 1917, 158ª Divisione fanteria "Zara", 1ª Divisione CC.NN. "23 marzo", 20 mm Oerlikon, 201ª Divisione costiera, 207ª Divisione costiera, 7.5 cm kanon PL Vz. 37, 75/27 A.V., 75/27 C.K., 75/46 C.A. Mod. 1934, 76/40 Mod. 1916 R.M., 76/45 Mod. 1911, 90/53 Mod. 1939.

Artiglieria

L'artiglieria è l'insieme delle armi da fuoco e delle bocche di fuoco pesanti progettate originariamente per gli assedi e per l'armamento navale.

Nuovo!!: Milizia per la difesa antiaerea territoriale e Artiglieria · Mostra di più »

Battaglia di Lero

La battaglia di Lero (Battle of Leros in inglese) fu l'evento centrale della campagna del Dodecaneso verificatosi nell'ambito della seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Milizia per la difesa antiaerea territoriale e Battaglia di Lero · Mostra di più »

Batteria Monte Moro

La batteria costiera di Monte Moro è, insieme alla batteria Mameli, e alla batteria di Punta Chiappa, uno dei principali complessi difensivi a protezione del golfo di Genova, situato sulle pendici dell'omonimo monte, sovrasta Quinto al Mare, quartiere a levante della città di Genova, e a tutt'oggi è ancora possibile visitarlo.

Nuovo!!: Milizia per la difesa antiaerea territoriale e Batteria Monte Moro · Mostra di più »

Bombardamenti di Milano

Durante la seconda guerra mondiale Milano fu la città dell'Italia settentrionale che subì i maggiori bombardamenti da parte degli alleati.

Nuovo!!: Milizia per la difesa antiaerea territoriale e Bombardamenti di Milano · Mostra di più »

Bombardamento di Pisa

Il bombardamento di Pisa si svolse il 31 agosto 1943 durante la seconda guerra mondiale: la città di Pisa fu bombardata da velivoli Boeing B-17 della United States Army Air Forces, riportando gravi danni al centro abitato e alle infrastrutture ferroviarie nonché un numero di morti tra la popolazione civile stimato tra 982 e 2.500 vittime.

Nuovo!!: Milizia per la difesa antiaerea territoriale e Bombardamento di Pisa · Mostra di più »

Breda 20/65 Mod. 1935

Il Breda 20/65 Mod.

Nuovo!!: Milizia per la difesa antiaerea territoriale e Breda 20/65 Mod. 1935 · Mostra di più »

Breda 37/54

La Breda 37/54 era un cannone-mitragliera contraerea prodotta dall'italiana Breda, impiegata dalla Regia Marina e dalla Milizia per la difesa antiaerea territoriale (MDICAT) durante la seconda guerra mondiale su vari tipi di impianti ed affusti.

Nuovo!!: Milizia per la difesa antiaerea territoriale e Breda 37/54 · Mostra di più »

Centrale di tiro Mod. 1937 "Gala"

La centrale di tiro Mod.

Nuovo!!: Milizia per la difesa antiaerea territoriale e Centrale di tiro Mod. 1937 "Gala" · Mostra di più »

Centrale di tiro Mod. 1940 "Gamma"

La centrale di tiro Mod.

Nuovo!!: Milizia per la difesa antiaerea territoriale e Centrale di tiro Mod. 1940 "Gamma" · Mostra di più »

Colt-Browning M1895

La Colt-Browning M1895 è una mitragliatrice americana progettata da John Browning e realizzata dalla Colt.

Nuovo!!: Milizia per la difesa antiaerea territoriale e Colt-Browning M1895 · Mostra di più »

Hotchkiss Mle 1914

La Hotchkiss Mle 1914 (Modello 1914) fu la mitragliatrice media standard delle forze armate francesi durante la prima guerra mondiale.

Nuovo!!: Milizia per la difesa antiaerea territoriale e Hotchkiss Mle 1914 · Mostra di più »

MACA

* Milizia Artiglieria Contro Aerei (MACA), evoluzione della Milizia per la difesa antiaerea territoriale.

Nuovo!!: Milizia per la difesa antiaerea territoriale e MACA · Mostra di più »

Milizia

Il termine milizia (dalla lingua latina militia, i.e. "servizio militare") indica genericamente una forza da combattimento di tipo militare formata da soggetti non appartenenti a forze armate.

Nuovo!!: Milizia per la difesa antiaerea territoriale e Milizia · Mostra di più »

Milizia coloniale

La Milizia coloniale fu una specialità della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale, istituita nelle colonie del Regno d'Italia.

Nuovo!!: Milizia per la difesa antiaerea territoriale e Milizia coloniale · Mostra di più »

Milizia marittima di artiglieria

La Milizia marittima di artiglieria o MILMART era una specialità di artiglieria della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale.

Nuovo!!: Milizia per la difesa antiaerea territoriale e Milizia marittima di artiglieria · Mostra di più »

Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale

La Milizia volontaria per la sicurezza nazionale (in acronimo MVSN spesso genericamente identificata con la locuzione camicie nere a causa delle camicie di colore nero adottate quale parte della divisa, come spesso indicato anche nella storiografia non italiana) fu una forza armata e un corpo di gendarmeria a ordinamento militare, dell'Italia fascista.

Nuovo!!: Milizia per la difesa antiaerea territoriale e Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale · Mostra di più »

Parco del Cardeto

Il Parco del Cardeto è il più vasto parco urbano di Ancona.

Nuovo!!: Milizia per la difesa antiaerea territoriale e Parco del Cardeto · Mostra di più »

Presa di Lampedusa

La presa di Lampedusa fu un'azione militare Alleata nell 'ambito della operazione Corkscrew nella seconda guerra mondiale, in cui l'esercito britannico, in preparazione dell'sbarco in Sicilia attaccò in forze l'isola di Lampedusa, per assicurarsi una posizione avanzata in appoggio alle forze anglo-statunitense che di lì a poco sarebbero sbarcate in Sicilia.

Nuovo!!: Milizia per la difesa antiaerea territoriale e Presa di Lampedusa · Mostra di più »

Resistenza romana

La Resistenza romana fu il movimento di liberazione che operò a Roma durante l'occupazione tedesca della città, durata dall'8 settembre 1943 (per la mancata difesa da parte dei vertici del Regio Esercito e dopo la battaglia di Porta San Paolo, del 10 settembre) al 4 giugno 1944, data della liberazione della città da parte degli Alleati.

Nuovo!!: Milizia per la difesa antiaerea territoriale e Resistenza romana · Mostra di più »

Saint-Étienne mod. 1907

La Saint-Étienne mod.

Nuovo!!: Milizia per la difesa antiaerea territoriale e Saint-Étienne mod. 1907 · Mostra di più »

Treni armati della Regia Marina

I treni armati della Regia Marina furono utilizzati sia durante la prima che la seconda guerra mondiale, essenzialmente per la difesa costiera e dei porti.

Nuovo!!: Milizia per la difesa antiaerea territoriale e Treni armati della Regia Marina · Mostra di più »

Vallo Ligure

Per Vallo ligure si intende quel sistema difensivo allestito dalle forze di occupazione tedesche lungo le coste della Liguria, per contrastare il pericolo di uno sbarco alleato sulle coste liguri.

Nuovo!!: Milizia per la difesa antiaerea territoriale e Vallo Ligure · Mostra di più »

102/35 Mod. 1914

Il cannone da 102/35 Mod.

Nuovo!!: Milizia per la difesa antiaerea territoriale e 102/35 Mod. 1914 · Mostra di più »

102/45 Mod. 1917

Il cannone da 102/45 Mod.

Nuovo!!: Milizia per la difesa antiaerea territoriale e 102/45 Mod. 1917 · Mostra di più »

158ª Divisione fanteria "Zara"

La 158ª Divisione fanteria "Zara" fu una grande unità di fanteria del Regio Esercito durante la seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Milizia per la difesa antiaerea territoriale e 158ª Divisione fanteria "Zara" · Mostra di più »

1ª Divisione CC.NN. "23 marzo"

La 1ª Divisione CC.NN.

Nuovo!!: Milizia per la difesa antiaerea territoriale e 1ª Divisione CC.NN. "23 marzo" · Mostra di più »

20 mm Oerlikon

La mitragliera o cannone automatico da 20 mm Oerlikon è un'arma nata nel 1914 principalmente per il tiro contraereo.

Nuovo!!: Milizia per la difesa antiaerea territoriale e 20 mm Oerlikon · Mostra di più »

201ª Divisione costiera

La 201ª Divisione Costiera fu una grande unità di fanteria del Regio Esercito italiano durante la seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Milizia per la difesa antiaerea territoriale e 201ª Divisione costiera · Mostra di più »

207ª Divisione costiera

La 207ª Divisione Costiera fu una grande unità di fanteria del Regio Esercito durante la seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Milizia per la difesa antiaerea territoriale e 207ª Divisione costiera · Mostra di più »

7.5 cm kanon PL Vz. 37

Il 7.5 cm kanon PL Vz.

Nuovo!!: Milizia per la difesa antiaerea territoriale e 7.5 cm kanon PL Vz. 37 · Mostra di più »

75/27 A.V.

Il cannone 75/27 A.V. è un'arma contraerei sviluppata in Italia durante la prima guerra mondiale.

Nuovo!!: Milizia per la difesa antiaerea territoriale e 75/27 A.V. · Mostra di più »

75/27 C.K.

Il cannone 75/27 C.K. è un'arma contraerei sviluppata in Italia durante la prima guerra mondiale.

Nuovo!!: Milizia per la difesa antiaerea territoriale e 75/27 C.K. · Mostra di più »

75/46 C.A. Mod. 1934

Il cannone 75/46 C.A. Mod 34 (C.A. sta per contro-aerei) fu un'arma italiana utilizzata come cannone antiaereo e come difesa anticarro anche nel Vallo Alpino.

Nuovo!!: Milizia per la difesa antiaerea territoriale e 75/46 C.A. Mod. 1934 · Mostra di più »

76/40 Mod. 1916 R.M.

Il 76/40 Mod.

Nuovo!!: Milizia per la difesa antiaerea territoriale e 76/40 Mod. 1916 R.M. · Mostra di più »

76/45 Mod. 1911

Il cannone da 76/45 Mod.

Nuovo!!: Milizia per la difesa antiaerea territoriale e 76/45 Mod. 1911 · Mostra di più »

90/53 Mod. 1939

Il cannone 90/53 fu il miglior pezzo contraerei pesante italiano della seconda guerra mondiale, affidabile e potente (con velocità iniziale del proietto di 840 m/s).

Nuovo!!: Milizia per la difesa antiaerea territoriale e 90/53 Mod. 1939 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Milizia Artiglieria Contraerea.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »