Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Mille Miglia

Indice Mille Miglia

La Mille Miglia è stata una competizione automobilistica stradale di granfondo disputata in Italia in 24 edizioni tra il 1927 e il 1957.

317 relazioni: Abarth 500, Achille Varzi, Ada Pace, Adelmo Mandolini, Adolf Brudes, Adone Carapezzi, Alberto Ascari, Alex von Falkenhausen Motorenbau, Alfa Romeo, Alfa Romeo (automobilismo), Alfa Romeo 1750/2000 Berlina, Alfa Romeo 1900, Alfa Romeo 6C, Alfa Romeo 6C 3000 Competizione Maggiorata, Alfa Romeo 8C, Alfa Romeo 8C Competizione, Alfa Romeo Giulietta Sprint, Alfa Romeo Giulietta SZ, Alfa Romeo Matta, Alfa Romeo Spider (2006), Alfa Romeo Tipo 308, Alfonso de Portago, Alfredo Vignale, Alto Mantovano, Amarcord, Amatori Wasken Lodi, Antonio Brivio, Armando Angelini, Aston Martin DB2/4, Augusto Agostini, Auto Avio Costruzioni, Auto Avio Costruzioni 815, Automobilismo, Aymo Maggi, È Live Brescia.TV, Bandini 1100, Bandini 750 sport internazionale, Bandini 750 sport siluro, Barchetta, Beppe Bigazzi, Beppe Viola, Bindo Maserati, BMW, BMW 328, BMW M328, BMW Z4, Bob Wallace, Brescia, Bruno Boni, Calino (Cazzago San Martino), ..., Campionato del mondo endurance, Campionato del mondo sportprototipi, Campionato del mondo sportprototipi 1953, Campionato del mondo sportprototipi 1954, Campionato del mondo sportprototipi 1955, Campionato del mondo sportprototipi 1956, Campionato del mondo sportprototipi 1957, Carel Godin de Beaufort, Carlo Abarth, Carlo Maria Pintacuda, Carlo Mario Abate, Carrera Panamericana, Carrozzeria Barbi, Carrozzeria Fissore, Cassetta di trasformazione Abarth per la Fiat 600, Cavriana, Centomiglia, Chiari, Chopard, Chrysler Norseman, Circuito stradale del Mugello, Cisitalia, Cisitalia 202 Spyder Mille Miglia, Citroën 2CV, Clemente Biondetti, Colombaro (Corte Franca), Coppa della Consuma, Coppa della Toscana, Cornuda, David Coulthard, David Gandy, De Tomaso Pantera, Dino (automobile), Distribuzione desmodromica, Domenico Fenocchio, Dorino Serafini, Edoardo Lualdi Gabardi, Emilio De Martino, Emilio Villoresi, Endurance (automobilismo), Englebert, Enrico Beltracchini, Enzo Ferrari, Eugenio Castellotti, Eugenio Siena, Felice Bonetto, Ferdinando Meomartini, Ferdinando Minoia, Ferrara, Ferrari, Ferrari 166 Inter, Ferrari 166 MM, Ferrari 166 S, Ferrari 166 SC, Ferrari 212 Export, Ferrari 212 Inter, Ferrari 225 S, Ferrari 250, Ferrari 250 GT Berlinetta Tour de France, Ferrari 250 MM, Ferrari 250 S, Ferrari 275 F1, Ferrari 275 S, Ferrari 290 MM, Ferrari 315 S, Ferrari 335 S, Ferrari 340 America, Ferrari 340 Mexico, Ferrari 340 MM, Ferrari 375 MM, Ferrari 376 S, Ferrari 500 Mondial, Ferrari 625 TF, Ferrari 735 LM, Ferrari 860 Monza, Ferrari-Abarth 166 MM/53, Fiat 1100 Musone, Fiat 508 Balilla, Fiat 514, Filippo Berselli, Francesca Grimaldi, Franco Cortese, Franco Mazzotti, Franco Rol, Frecce d'argento, Freccia Rossa, Gentleman-driver, George Abecassis, Gerino Gerini, Ghia, Giancarlo Baghetti, Giannini, Giannino Marzotto, Gigi Villoresi, Gino Munaron, Giorgio Pelassa, Giovanni Bracco, Giovanni Canestrini (giornalista), Giovanni Lurani, Giro Automobilistico dell'Umbria, Giulio Foresti, Giuseppe Campari, Giuseppe Morandi, Gradella, Gran Premio di automobilismo, Gran Premio di Bari, Gran Premio Nuvolari, Granfondo, Gruppo Sportivo Armando Casalini, Guidizzolo, Guido D'Ippolito, Guido Scagliarini, Hans Klenk, Ilario Bandini, Innocente Dugnani, Iso Isetta, Jaguar XK120, Jay Leno, Jean Rédélé, Jo Schlesser, Joakim Bonnier, John Elkann, Juan Manuel Fangio, La danza delle lancette, La Gazzetta dello Sport, Lamberto Cremonesi, Lancia (automobilismo), Lancia (azienda), Lancia Appia derivate e speciali, Lancia Aprilia, Lancia Ardea, Lancia Astura, Lancia Augusta, Lancia Aurelia, Lancia Aurelia B20, Lancia D20, Lancia D24, Lancia Lambda, Lancia nei rally, Leone Boccali, Leopoldo Marangoni, Linda Christian, Lorenzo Bandini, Lotario Rangoni, Luca Bizzarri, Luca Ruggero Jacovella, Lucio Dalla nella cultura di massa, Ludovico Scarfiotti, Luigi Fagioli, Luigi Segre, Luigi Taramazzo, Luisella Berrino, Maria Antonietta Avanzo, Maria Leitner, Mario Andretti, Mario Poltronieri, Mario Umberto Borzacchini, Marzotto (famiglia), Maserati 250S, Maserati 350S, Maserati 450S, Maserati A6 GCS, Maserati A6GCS/53, Maserati Tipo 26, Maserati Tipo 26 B, Maserati Tipo 26 C, Maserati Tipo 4CS 1500, Maserati Tipo 4CTR/4CS 1100, Massimo Osti, Mercedes-Benz 300 SLR, Mercedes-Benz SLR McLaren, Mercedes-Benz W06, Mercedes-Benz W194, Mercedes-Benz W198, MG K-Type, Microeditoria, Mil Milhas Brasil, Milano-Taranto, Mille Miglia 1936, Mille Miglia 1937, Mille Miglia 1940, Mille Miglia 1949, Mille Miglia: Great 1000 Miles Rally, MilleMiglia, Milly Carlucci, Mimì Aylmer, Monghidoro, Monte Medolano, Montichiari, Motogiro d'Italia, Museo della Mille Miglia, Museo Nicolis, Museo storico Alfa Romeo, Nash Motors, Nash-Healey, Nino Farina, Nino Franchina, Numero di gara (automobilismo), Officine Ermini Firenze, Officine Meccaniche (azienda), Olivier Gendebien, Olympia Bobrun St. Moritz–Celerina, OM 665 "Superba", Omobono Tenni, Orfeo Pianelli, OSCA, Ottavio Fuscaldo, Parigi-Madrid 1903, Pasquale Ermini, Passo della Mendola, Peugeot 403, Piero Pelù, Piero Taruffi, Pietro Ghersi, Pontedecimo-Giovi 1938, Porsche 550 Spyder, Porta ad ala di gabbiano, Premi BAFTA 1954, Programma frequent flyer, Provincia di Brescia, Pseudonimi dei piloti, Questa storia, Quirino De Giorgio, Raffaello Guzman, Rally, Rally 1000 Miglia, Rassegna della Microeditoria, Renault 4CV, Renzo Castagneto, Rete ciclopedonale della provincia di Brescia, Risultati sportivi della Lancia Appia, Risultati sportivi della Lancia Aprilia, Risultati sportivi della Lancia Aurelia, Roberto Farinacci, Rolf Wütherich, Rosso Mille Miglia, Rowan Atkinson, Rudolf Caracciola, Sant'Eufemia della Fonte, Sciagura di Bologna, Scuderia Ferrari, Scuderia Marzotto, SIATA, Sport e fascismo, Sport in Italia, Stabilimento Monviso, Stadio Pietro Barbetti, Stanguellini, Stirling Moss, Storia dell'Alfa Romeo, Strada statale 236 Goitese, Targa Florio, Tazio Nuvolari, Teletutto, Temporada Romagnola, Tragedia di Guidizzolo, Umberto Maglioli, Via Romana, Volkswagen Maggiolino, Volpe (ALCA), Wilma Aris, 1000 Miglia (videogioco), 12 maggio, 2013, 24 Ore di Le Mans 1949, 24 Ore di Le Mans 1970, 26 marzo. Espandi índice (267 più) »

Abarth 500

L'Abarth 500 è una autovettura sportiva prodotta dalla casa automobilistica italiana Abarth, su base Fiat 500, dal 2008.

Nuovo!!: Mille Miglia e Abarth 500 · Mostra di più »

Achille Varzi

Nato in famiglia agiata, è il terzo figlio di Menotti Varzi e della moglie Pina Colli Lanzi.

Nuovo!!: Mille Miglia e Achille Varzi · Mostra di più »

Ada Pace

Figlia di un artigiano torinese, iniziò giovanissima a frequentare gli ambienti sportivi, praticando la pallacanestro e, in seguito, gare di atletica e tiro a segno.

Nuovo!!: Mille Miglia e Ada Pace · Mostra di più »

Adelmo Mandolini

Entrato alla Moto Guzzi come dipendente nel 1927, fece carriera fino a diventare capo del reparto tornitura.

Nuovo!!: Mille Miglia e Adelmo Mandolini · Mostra di più »

Adolf Brudes

Partecipò al Gran Premio di Germania 1952 di Formula 1 con una Veritas non portando però a termine la gara.

Nuovo!!: Mille Miglia e Adolf Brudes · Mostra di più »

Adone Carapezzi

Milanese, figlio del ciclista emiliano successivamente dirigente del Milan e del Velodromo Vigorelli Anteo Carapezzi, nonché nipote del ciclista Egisto Carapezzi e cugino del ciclocrossista italo-francese Albert Carapezzi, lavorò dal 1946 al 1982 per la RAI, inizialmente come collaboratore e inviato per moltissimi servizi del Giornale Radio dalla sede di Corso Sempione a Milano.

Nuovo!!: Mille Miglia e Adone Carapezzi · Mostra di più »

Alberto Ascari

Nella massima serie automobilistica disputò un totale di trentadue Gran Premi, vincendone tredici e salendo per diciassette volte sul podio.

Nuovo!!: Mille Miglia e Alberto Ascari · Mostra di più »

Alex von Falkenhausen Motorenbau

La Alex von Falkenhausen Motorenbau (AFM) è stata un team tedesco di Formula 1 nelle stagioni 1952 e 1953.

Nuovo!!: Mille Miglia e Alex von Falkenhausen Motorenbau · Mostra di più »

Alfa Romeo

L'Alfa Romeo è un'azienda automobilistica italiana nota per la produzione di autovetture di carattere sportivo.

Nuovo!!: Mille Miglia e Alfa Romeo · Mostra di più »

Alfa Romeo (automobilismo)

Durante la sua storia, l'Alfa Romeo ha partecipato con successo a molte categorie di competizioni automobilistiche, inclusi molti Gran Premi, la Formula 1, i campionati Sport Prototipo, le competizioni Turismo ed i Rally.

Nuovo!!: Mille Miglia e Alfa Romeo (automobilismo) · Mostra di più »

Alfa Romeo 1750/2000 Berlina

L'Alfa Romeo 1750 Berlina, poi divenuta "2000 Berlina", è un modello di automobile tre volumi a quattro porte, prodotto dalla casa milanese tra il 1968 e il 1977.

Nuovo!!: Mille Miglia e Alfa Romeo 1750/2000 Berlina · Mostra di più »

Alfa Romeo 1900

L'Alfa Romeo 1900 è una vettura prodotta dall'Alfa Romeo nello Stabilimento del Portello a Milano tra il 1950 e il 1959.

Nuovo!!: Mille Miglia e Alfa Romeo 1900 · Mostra di più »

Alfa Romeo 6C

Alfa Romeo 6C è la denominazione di una serie di modelli d'automobile, presentata nel 1925, che nelle varie versioni ed evoluzioni è stata prodotta negli stabilimenti della casa milanese dal 1927 al 1950.

Nuovo!!: Mille Miglia e Alfa Romeo 6C · Mostra di più »

Alfa Romeo 6C 3000 Competizione Maggiorata

La 6C 3000 Competizione Maggiorata è un'autovettura da competizione prodotta dall'Alfa Romeo da 1952 al 1954 in sei esemplari.

Nuovo!!: Mille Miglia e Alfa Romeo 6C 3000 Competizione Maggiorata · Mostra di più »

Alfa Romeo 8C

L'Alfa Romeo 8C è stata progettata da Vittorio Jano nel 1930 ed è una delle più famose vetture dell'Alfa Romeo.

Nuovo!!: Mille Miglia e Alfa Romeo 8C · Mostra di più »

Alfa Romeo 8C Competizione

L'Alfa Romeo 8C Competizione è una vettura Gran Turismo prodotta in serie limitata dalla casa automobilistica italiana Alfa Romeo a partire dal 2007 in configurazione coupé, da cui è derivata nel 2009 la variante scoperta denominata 8C Spider.

Nuovo!!: Mille Miglia e Alfa Romeo 8C Competizione · Mostra di più »

Alfa Romeo Giulietta Sprint

L'Alfa Romeo Giulietta Sprint, in seguito rinominata "Giulia Sprint", è una vettura sportiva prodotta dalla casa automobilistica italiana Alfa Romeo dal 1954 al 1965.

Nuovo!!: Mille Miglia e Alfa Romeo Giulietta Sprint · Mostra di più »

Alfa Romeo Giulietta SZ

L'Alfa Romeo Giulietta SZ è un'autovettura sportiva prodotta dalla casa automobilistica milanese Alfa Romeo dal 1960 al 1963.

Nuovo!!: Mille Miglia e Alfa Romeo Giulietta SZ · Mostra di più »

Alfa Romeo Matta

L'Alfa Romeo Matta è un fuoristrada prodotto negli stabilimenti della casa automobilistica milanese Alfa Romeo tra il 1951 e il 1955.

Nuovo!!: Mille Miglia e Alfa Romeo Matta · Mostra di più »

Alfa Romeo Spider (2006)

L'Alfa Romeo Spider è una roadster prodotta dalla casa automobilistica italiana Alfa Romeo dal 2006 al 2010 presso lo stabilimento Pininfarina di San Giorgio Canavese in Piemonte come erede della precedente Spider degli anni novanta e della Duetto.

Nuovo!!: Mille Miglia e Alfa Romeo Spider (2006) · Mostra di più »

Alfa Romeo Tipo 308

L'Alfa Romeo Tipo 308 (o 8C-308) è stata un'autovettura da competizione prodotta dall'Alfa Romeo nel 1938 in quattro esemplari.

Nuovo!!: Mille Miglia e Alfa Romeo Tipo 308 · Mostra di più »

Alfonso de Portago

Nato da una famiglia aristocratica spagnola e di madre irlandese, trascorse l'infanzia a Biarritz in Francia, impegnandosi con successo in diversi sport.

Nuovo!!: Mille Miglia e Alfonso de Portago · Mostra di più »

Alfredo Vignale

Quinto di sette fratelli, appena undicenne Alfredo Vignale iniziò a lavorare come garzone presso l'Officina Ferrero e Morandi, azienda torinese con stabilimento in piazza Enrico Toti che produceva scocche per carrozze e automobili.

Nuovo!!: Mille Miglia e Alfredo Vignale · Mostra di più »

Alto Mantovano

L'Alto Mantovano è una zona geografica posta a nord-ovest della città di Mantova nell'omonima provincia e al confine con le province di Brescia e di Verona.

Nuovo!!: Mille Miglia e Alto Mantovano · Mostra di più »

Amarcord

Amarcord è un film del 1973 diretto da Federico Fellini.

Nuovo!!: Mille Miglia e Amarcord · Mostra di più »

Amatori Wasken Lodi

LAmatori Wasken LodiDal 2014 la denominazione ufficiale della squadra è esattamente «Amatori Wasken Lodi», come riportato nella e nelle varie edizioni della Guida ai campionati edita dalla Lega Nazionale Hockey (v.). (IPA:.; Amatori Hockey Lodi dal 1965 al 1996, Hockey Amatori Sporting Lodi dal 1999 al 2014), meglio noto come Amatori Lodi, è una società italiana di hockey su pista con sede a Lodi.

Nuovo!!: Mille Miglia e Amatori Wasken Lodi · Mostra di più »

Antonio Brivio

Conosciuto anche come marchese Sforza Brivio, vinse la sua prima gara importante nel 1932 alla 24 Ore di Spa.

Nuovo!!: Mille Miglia e Antonio Brivio · Mostra di più »

Armando Angelini

Iscritto alla Democrazia Cristiana (DC), prese parte all'Assemblea Costituente (25 giugno 1946-31 gennaio 1948) e fu eletto deputato nella I e II legislatura e senatore nella III e nella IV legislatura (governi di Alcide De Gasperi, 1946/48).

Nuovo!!: Mille Miglia e Armando Angelini · Mostra di più »

Aston Martin DB2/4

La DB2/4 è stata una autovettura sportiva Gran turismo prodotta dalla Aston Martin dal 1953 al 1957 in 761 esemplari e due serie, chiamate Mark I e Mark II.

Nuovo!!: Mille Miglia e Aston Martin DB2/4 · Mostra di più »

Augusto Agostini

Figlio dello psichiatra Cesare Agostini, che fu prorettore dell'università di Perugia e senatore del Regno,.

Nuovo!!: Mille Miglia e Augusto Agostini · Mostra di più »

Auto Avio Costruzioni

Auto Avio Costruzioni (AAC) era una casa automobilistica italiana, fondata da Enzo Ferrari nel 1939, a Modena come diretta progenitrice del prestigioso marchio Ferrari.

Nuovo!!: Mille Miglia e Auto Avio Costruzioni · Mostra di più »

Auto Avio Costruzioni 815

La Auto Avio Costruzioni 815 è un'autovettura spider progettata da Alberto Massimino in collaborazione con Vittorio Bellentani nel 1940 e realizzata in soli due esemplari, nelle versioni coda lunga e coda corta.

Nuovo!!: Mille Miglia e Auto Avio Costruzioni 815 · Mostra di più »

Automobilismo

L'automobilismo è uno sport individuale, consistente nel gareggiare con un'automobile da corsa - realizzata secondo uno specifico regolamento tecnico che varia in base alla competizione - entro un percorso chiuso alla normale circolazione (autodromo oppure tracciato stradale).

Nuovo!!: Mille Miglia e Automobilismo · Mostra di più »

Aymo Maggi

Nato da ricca famiglia dell'aristocrazia bresciana, fu ben presto un appassionato corridore automobilistico, correndo nel 1922 il suo primo gran premio; vinse la Pontedecimo-Giovi nel 1923 e la Gargnano-Tignale nel 1924, entrambe corse in salita.

Nuovo!!: Mille Miglia e Aymo Maggi · Mostra di più »

È Live Brescia.TV

È Live Brescia.TV è un'emittente locale con sede a Brescia, in Via Malta (zona Brescia Due), appartenente al gruppo romano È Live.

Nuovo!!: Mille Miglia e È Live Brescia.TV · Mostra di più »

Bandini 1100

La Bandini 1100 è un'autovettura prodotta dal 1947 al 1950 dalla ditta Bandini Automobili di Forlì.

Nuovo!!: Mille Miglia e Bandini 1100 · Mostra di più »

Bandini 750 sport internazionale

La Bandini 750 sport internazionale chiamata anche semplicemente saponetta, è un'autovettura costruita dal 1957 al 1961 dalla Bandini Automobili di Forlì.

Nuovo!!: Mille Miglia e Bandini 750 sport internazionale · Mostra di più »

Bandini 750 sport siluro

La Bandini 750 sport siluro è un'autovettura da corsa, prodotta dal 1950 al 1956 dalla Bandini Automobili di Forlì.

Nuovo!!: Mille Miglia e Bandini 750 sport siluro · Mostra di più »

Barchetta

La barchetta è un tipo di carrozzeria automobilistica, simile alla spider, ma completamente priva di capote e caratterizzata da un parabrezza di ridotte dimensioni, a volte diviso in due parti o completamente assente.

Nuovo!!: Mille Miglia e Barchetta · Mostra di più »

Beppe Bigazzi

Si laurea nel 1959 presso la facoltà di Scienze politiche dell'Università degli studi di Firenze con 110/110 e lode e pubblicazione.

Nuovo!!: Mille Miglia e Beppe Bigazzi · Mostra di più »

Beppe Viola

Nato e cresciuto nella città meneghina, amico fin dall'infanzia di Enzo Jannacci, qui ha svolto gran parte del suo lavoro come giornalista sportivo.

Nuovo!!: Mille Miglia e Beppe Viola · Mostra di più »

Bindo Maserati

Nato a Voghera, fu meccanico all'Isotta Fraschini (1910-1932) dove raggiunge suo fratello Ettore Maserati.

Nuovo!!: Mille Miglia e Bindo Maserati · Mostra di più »

BMW

La BMW (sigla di Bayerische Motoren Werke, traducibile in italiano come "fabbrica bavarese di motori") è un'azienda tedesca produttrice di autoveicoli e motoveicoli, con sede a Monaco di Baviera.

Nuovo!!: Mille Miglia e BMW · Mostra di più »

BMW 328

La 328 è un'autovettura sportiva di fascia alta prodotta dal 1936 al 1940 dalla Casa automobilistica tedesca BMW.

Nuovo!!: Mille Miglia e BMW 328 · Mostra di più »

BMW M328

Il BMW M328 è un motore a scoppio alimentato a benzina prodotto dal 1936 al 1955 dalla Casa automobilistica tedesca BMW.

Nuovo!!: Mille Miglia e BMW M328 · Mostra di più »

BMW Z4

La BMW Z4 è un modello di roadster tedesca di fascia medio-alta, lanciata dalla casa bavarese BMW nel 2002 per sostituire la BMW Z3 e prodotta in due generazioni fino al 2016.

Nuovo!!: Mille Miglia e BMW Z4 · Mostra di più »

Bob Wallace

Nella prima fase della sua formazione si appassionò alle vetture da corsa e in particolar modo approfondì i processi per migliorarne le prestazioni.

Nuovo!!: Mille Miglia e Bob Wallace · Mostra di più »

Brescia

Brescia (Brèsa, Brèssa o Brèha in dialetto bresciano, Brixia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Nuovo!!: Mille Miglia e Brescia · Mostra di più »

Bruno Boni

Tra i fondatori della Democrazia Cristiana, è stato vicesindaco di Brescia dal 1946 al 1948 e Sindaco di Brescia per circa trent'anni, dal 1948 al 1975 e poi Presidente della Provincia della stessa città dal 1975 al 1985.

Nuovo!!: Mille Miglia e Bruno Boni · Mostra di più »

Calino (Cazzago San Martino)

Calino è una frazione del comune di Cazzago San Martino.

Nuovo!!: Mille Miglia e Calino (Cazzago San Martino) · Mostra di più »

Campionato del mondo endurance

Il Campionato del Mondo Endurance FIA, in inglese FIA World Endurance Championship (WEC), è un campionato mondiale automobilistico per vetture Sport Prototipo e Gran Turismo impiegate in gare di durata, è organizzato dall'Automobile Club de l'Ouest (ACO) ed è disciplinato dalla Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA).

Nuovo!!: Mille Miglia e Campionato del mondo endurance · Mostra di più »

Campionato del mondo sportprototipi

Il Campionato del mondo sportprototipi (denominazione ufficiale in inglese: World Sportscar Championship) è stato la massima serie di competizioni per vetture sport, gran turismo, prototipi e silhouette.

Nuovo!!: Mille Miglia e Campionato del mondo sportprototipi · Mostra di più »

Campionato del mondo sportprototipi 1953

Il Campionato del mondo vetture sport 1953 (en. 1953 World Sports Car Championship), è stata la 1ª edizione del Campionato del mondo sportprototipi.

Nuovo!!: Mille Miglia e Campionato del mondo sportprototipi 1953 · Mostra di più »

Campionato del mondo sportprototipi 1954

Il Campionato del mondo vetture sport 1954, la cui denominazione ufficiale è World Sports Car Championship, è stata la 2ª edizione del Campionato del mondo sportprototipi.

Nuovo!!: Mille Miglia e Campionato del mondo sportprototipi 1954 · Mostra di più »

Campionato del mondo sportprototipi 1955

Il Campionato del mondo vetture sport 1955, la cui denominazione ufficiale è World Sports Car Championship, è stata la 3ª edizione del Campionato del mondo sportprototipi.

Nuovo!!: Mille Miglia e Campionato del mondo sportprototipi 1955 · Mostra di più »

Campionato del mondo sportprototipi 1956

Il Campionato del mondo vetture sport 1956, la cui denominazione ufficiale è World Sports Car Championship, è stata la 4ª edizione del Campionato del mondo sportprototipi.

Nuovo!!: Mille Miglia e Campionato del mondo sportprototipi 1956 · Mostra di più »

Campionato del mondo sportprototipi 1957

Il Campionato del mondo vetture sport 1957, la cui denominazione ufficiale è World Sports Car Championship, è stata la 5ª edizione del Campionato del mondo sportprototipi.

Nuovo!!: Mille Miglia e Campionato del mondo sportprototipi 1957 · Mostra di più »

Carel Godin de Beaufort

Corse 31 Gran Premi in Formula 1 dal 1957 al 1964 (28 partenze), la maggior parte dei quali al volante di automobili Porsche dipinte nel tipico arancione olandese ed iscritte dalla sua squadra Ecurie Maarsbergen.

Nuovo!!: Mille Miglia e Carel Godin de Beaufort · Mostra di più »

Carlo Abarth

Karl Albert Abarth nacque in Austria, nel periodo immediatamente precedente il disfacimento dell'Impero austro-ungarico; la madre Dora Taussig apparteneva alla piccola borghesia viennese, mentre il padre Karl era sottotenente dell'esercito imperiale asburgico.

Nuovo!!: Mille Miglia e Carlo Abarth · Mostra di più »

Carlo Maria Pintacuda

Nato a Firenze, è stato uno dei più grandi piloti della cosiddetta “Scuola Fiorentina” insieme a Emilio Materassi, Gastone Brilli-Peri, Clemente Biondetti e Giulio Masetti.

Nuovo!!: Mille Miglia e Carlo Maria Pintacuda · Mostra di più »

Carlo Mario Abate

Pur essendo stato principalmente pilota di monoposto, ha cominciato a correre nei rally nel 1955, con una Fiat.

Nuovo!!: Mille Miglia e Carlo Mario Abate · Mostra di più »

Carrera Panamericana

La Carrera Panamericana, anche nota come Carrera Messicana o Carrera Mexico, era una corsa internazionale automobilistica, su percorso stradale, svoltasi in Messico dal 1950 al 1954.

Nuovo!!: Mille Miglia e Carrera Panamericana · Mostra di più »

Carrozzeria Barbi

La Carrozzeria Barbi è un'azienda italiana fondata nel 1905 a Concordia sulla Secchia in provincia di Modena, specializzata nella realizzazione di autobus granturismo.

Nuovo!!: Mille Miglia e Carrozzeria Barbi · Mostra di più »

Carrozzeria Fissore

La Carrozzeria Fissore è stata un'azienda piemontese del settore automobilistico, operante dal 1921 al 1976.

Nuovo!!: Mille Miglia e Carrozzeria Fissore · Mostra di più »

Cassetta di trasformazione Abarth per la Fiat 600

Negli anni cinquanta Carlo Abarth, fondatore della ditta Abarth e leggendario preparatore delle piccole Fiat, mette in vendita alcune cassette di trasformazione per aggiornare la 600 verso la 750 Abarth da lui preparata, destinate agli appassionati di meccanica che intendano cimentarsi nell'elaborazione della propria vettura o di automobili di clienti.

Nuovo!!: Mille Miglia e Cassetta di trasformazione Abarth per la Fiat 600 · Mostra di più »

Cavriana

Cavriana (Cavriàna in dialetto alto mantovano) è un comune italiano di 3.844 abitanti della provincia di Mantova in Lombardia.

Nuovo!!: Mille Miglia e Cavriana · Mostra di più »

Centomiglia

La Centomiglia è una famosa regata velica che si svolge ogni anno sul Lago di Garda.

Nuovo!!: Mille Miglia e Centomiglia · Mostra di più »

Chiari

Chiari (IPA: Ciare in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.

Nuovo!!: Mille Miglia e Chiari · Mostra di più »

Chopard

Chopard è una azienda svizzera di orologi di lusso, gioielleria ed accessori, fondata nel 1860 da Louis-Ulysse Chopard.

Nuovo!!: Mille Miglia e Chopard · Mostra di più »

Chrysler Norseman

La Chrysler Norseman è una concept car commissionata nel 1954 dalla Chrysler e completata nel 1956 dalla carrozzeria italiana Ghia.

Nuovo!!: Mille Miglia e Chrysler Norseman · Mostra di più »

Circuito stradale del Mugello

Il Circuito stradale del Mugello è stata una competizione automobilistica disputata tra il 1914 e il 1970 sulle strade del Mugello in Toscana.

Nuovo!!: Mille Miglia e Circuito stradale del Mugello · Mostra di più »

Cisitalia

La Cisitalia è stata una fabbrica automobilistica fondata da Piero Dusio e Piero Taruffi a Torino e attiva fino al 1963.

Nuovo!!: Mille Miglia e Cisitalia · Mostra di più »

Cisitalia 202 Spyder Mille Miglia

La Cisitalia 202 Spyder Mille Miglia fu una vettura da competizione costruita dalla casa italiana Cisitalia per la Mille Miglia 1947.

Nuovo!!: Mille Miglia e Cisitalia 202 Spyder Mille Miglia · Mostra di più »

Citroën 2CV

La Citroën 2 CV (deux chevaux - francese, letteralmente "due cavalli", dalla valutazione dei cavalli fiscali in Francia) è un'autovettura utilitaria prodotta dalla Casa automobilistica francese Citroën dal 1948 al 1990.

Nuovo!!: Mille Miglia e Citroën 2CV · Mostra di più »

Clemente Biondetti

Nato in Sardegna, a Buddusò, dove il padre Ettore lavorava come orologiaio e si era sposato (1872) con Fiorentina Dei, anch'essa discendente da una famiglia di origine toscana di estrazione operaia (i nonni Pietro Dei e Rosa Ricci provenivano da Pratovecchio, -Ar-; il padre Giuseppe aveva sposato nel 1872 Maria Antonia Pedde).

Nuovo!!: Mille Miglia e Clemente Biondetti · Mostra di più »

Colombaro (Corte Franca)

Colombaro (Culumber in dialetto bresciano) è una delle frazioni che compongono il comune italiano di Corte Franca.

Nuovo!!: Mille Miglia e Colombaro (Corte Franca) · Mostra di più »

Coppa della Consuma

La Coppa della Consuma è stata una gara automobilistica e motociclistica a carattere agonistico disputata tra il 1902 e il 1964 per poi essere ripresa come rievocazione dal 1990 a oggi.

Nuovo!!: Mille Miglia e Coppa della Consuma · Mostra di più »

Coppa della Toscana

La Coppa della Toscana è stata una gara automobilistica a carattere agonistico disputata sulle strade della Toscana tra il 1949 e il 1954.

Nuovo!!: Mille Miglia e Coppa della Toscana · Mostra di più »

Cornuda

Cornuda (IPA:; Cornuda in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Treviso in Veneto.

Nuovo!!: Mille Miglia e Cornuda · Mostra di più »

David Coulthard

Dopo una proficua carriera nelle formule minori, fece il suo debutto nella massima serie automobilistica nel e vi rimase fino al, Nel corso della sua carriera ha corso per Williams, McLaren e Red Bull, vincendo 13 Gran Premi.

Nuovo!!: Mille Miglia e David Coulthard · Mostra di più »

David Gandy

È cresciuto in Essex in una famiglia della classe operaia.

Nuovo!!: Mille Miglia e David Gandy · Mostra di più »

De Tomaso Pantera

La Pantera è un'autovettura granturismo prodotta dalla casa automobilistica italiana De Tomaso tra il 1971 ed il 1993, frutto di una collaborazione industriale con la Ford Motor Company.

Nuovo!!: Mille Miglia e De Tomaso Pantera · Mostra di più »

Dino (automobile)

Dino è un marchio automobilistico nato nel 1965, da un accordo tra Ferrari e FIAT, e attivo fino al 1980.

Nuovo!!: Mille Miglia e Dino (automobile) · Mostra di più »

Distribuzione desmodromica

In meccanica, la distribuzione desmodromica è un tipo di distribuzione che può essere SOHC o DOHC, ma che ha come caratteristica il controllo della corsa d'apertura e chiusura delle valvole d'immissione della miscela aria/carburante ed espulsione dei gas combusti dai cilindri; i motori a combustione interna a 4 tempi che utilizzano questo sistema vengono comunemente definiti "desmo".

Nuovo!!: Mille Miglia e Distribuzione desmodromica · Mostra di più »

Domenico Fenocchio

Reduce da oltre otto anni di servizio militare come motociclista portaordini (anche a causa della seconda guerra mondiale), Fenocchio fece il suo esordio nelle competizioni motociclistiche alla Sei Giorni svoltasi nel 1948 a Sanremo, ritirandosi.

Nuovo!!: Mille Miglia e Domenico Fenocchio · Mostra di più »

Dorino Serafini

Cominciò con il motociclismo prima della seconda guerra mondiale, diventando Campione Italiano nel 1933 nella categoria 175 cc e nel 1936 in quella 500 cc, e Campione europeo della 500 nel 1939.

Nuovo!!: Mille Miglia e Dorino Serafini · Mostra di più »

Edoardo Lualdi Gabardi

Ebbe subito una certa famigliarità con l'automobile dato che i suoi nonni ne possedevano già una, in un'epoca in cui si era agli albori dell'automobilismo.

Nuovo!!: Mille Miglia e Edoardo Lualdi Gabardi · Mostra di più »

Emilio De Martino

Collaboratore prima del Corriere della Sera e poi della Gazzetta dello Sport, di cui diverrà direttore nei primi anni del dopoguerra, De Martino è ricordato come uno tra i più prolifici autori di letteratura sportiva d'Italia.

Nuovo!!: Mille Miglia e Emilio De Martino · Mostra di più »

Emilio Villoresi

Emilio discende da una famiglia molto nota a Milano, suo padre Gaetano era infatti figlio di Eugenio Villoresi, l'ingegnere che progettò il Canale Villoresi, e il nipote di Luigi Villoresi uno dei grandi botanici ed paesaggisti del XIX secolo.

Nuovo!!: Mille Miglia e Emilio Villoresi · Mostra di più »

Endurance (automobilismo)

L'Endurance è la disciplina dell'automobilismo che prevede gare in circuito su lunghe distanze e con elevati tempi di percorrenza.

Nuovo!!: Mille Miglia e Endurance (automobilismo) · Mostra di più »

Englebert

La Englebert fu una compagnia manufattrice belga di pneumatici fondata da Oscar Englebert nel 1877.

Nuovo!!: Mille Miglia e Englebert · Mostra di più »

Enrico Beltracchini

Disegnatore meccanico e collaboratore di Arnaldo Roselli, sotto la cui guida aveva partecipato alla progettazione dell'Alfa Romeo 16C Bimotore e della Auto Avio Costruzioni 815, il milanese Enrico Beltracchini acquistò da Antonio Ascari, nel 1943, la "815 Coda corta" con la quale aveva partecipato alla Mille Miglia del 1940.

Nuovo!!: Mille Miglia e Enrico Beltracchini · Mostra di più »

Enzo Ferrari

Stando a quanto da lui stesso raccontato, Enzo Ferrari sarebbe nato a Modena il 18 febbraio del 1898, ma il padre denunciò la sua nascita all'anagrafe soltanto due giorni dopo, a causa di una fortissima nevicata che bloccò le strade, facendolo dunque risultare come nato il 20 febbraio.

Nuovo!!: Mille Miglia e Enzo Ferrari · Mostra di più »

Eugenio Castellotti

Nella sua carriera si distinse particolarmente nelle gare di durata, ottenendo la vittoria nel 1956 sia alla Mille Miglia che alla 12 Ore di Sebring (nel secondo caso in coppia con Juan Manuel Fangio).

Nuovo!!: Mille Miglia e Eugenio Castellotti · Mostra di più »

Eugenio Siena

Cugino di Giuseppe Campari, fu meccanico e collaudatore per l'Alfa Romeo (assistente di Enzo Ferrari).

Nuovo!!: Mille Miglia e Eugenio Siena · Mostra di più »

Felice Bonetto

Per quanto riguarda la Formula 1, ha debuttato con la Maserati al Gran Premio di Svizzera del 1950 ed ha conquistato in carriera un totale di 17,5 punti.

Nuovo!!: Mille Miglia e Felice Bonetto · Mostra di più »

Ferdinando Meomartini

Nato dal cavalier Giuseppe di Colle Sannita e da Elisa Jelardi di San Marco dei Cavoti, Ferdinando Meomartini si laureò in giurisprudenza a Napoli e fu poi direttore del RACI (Real Automobil Club Italiano) a Matera, Lecce, ove organizzò la Coppa d'Oro del Littorio, Genova e quindi a Milano.

Nuovo!!: Mille Miglia e Ferdinando Meomartini · Mostra di più »

Ferdinando Minoia

La sua prima vittoria importante fu nel 1907 alla Coppa Florio su Isotta Fraschini.

Nuovo!!: Mille Miglia e Ferdinando Minoia · Mostra di più »

Ferrara

Ferrara (Fràra in dialetto ferrarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Mille Miglia e Ferrara · Mostra di più »

Ferrari

Ferrari S.p.A. è una casa automobilistica italiana fondata da Enzo Ferrari nel 1947 a Maranello in provincia di Modena.

Nuovo!!: Mille Miglia e Ferrari · Mostra di più »

Ferrari 166 Inter

La Ferrari 166 Inter è la prima autovettura costruita dalla Ferrari, prevalentemente destinata ad un uso stradale, che venne presentata nel 1948 al Salone dell'automobile di Torino e venne prodotta sino al 1950 in 37 esemplari totali.

Nuovo!!: Mille Miglia e Ferrari 166 Inter · Mostra di più »

Ferrari 166 MM

La Ferrari 166 MM è una autovettura da competizione prodotta dalla casa di Maranello dal 1948 al 1953, nelle versioni barchetta e berlinetta.

Nuovo!!: Mille Miglia e Ferrari 166 MM · Mostra di più »

Ferrari 166 S

La 166 S è un'autovettura da competizione costruita dalla Ferrari dal 1948 al 1950.

Nuovo!!: Mille Miglia e Ferrari 166 S · Mostra di più »

Ferrari 166 SC

La 166 SC è un'autovettura da competizione prodotta dalla Ferrari dal 1947 al 1948 in otto esemplari.

Nuovo!!: Mille Miglia e Ferrari 166 SC · Mostra di più »

Ferrari 212 Export

La 212 Export fu una autovettura Ferrari presentata nel 1951 al salone di Ginevra in sostituzione della 195 S. Questo modello, come si evince dal nome, voleva puntare a presentare la casa di Maranello verso i nuovi mercati esteri.

Nuovo!!: Mille Miglia e Ferrari 212 Export · Mostra di più »

Ferrari 212 Inter

La 212 Inter fu l'autovettura Ferrari con cui, nel 1951 si iniziò la strettissima collaborazione con Pininfarina.

Nuovo!!: Mille Miglia e Ferrari 212 Inter · Mostra di più »

Ferrari 225 S

La Ferrari 225 S è un'autovettura sportiva prodotta dalla casa automobilistica italiana Ferrari nel 1952 in 21 esemplari, che ha partecipato a diverse competizioni automobilistiche.

Nuovo!!: Mille Miglia e Ferrari 225 S · Mostra di più »

Ferrari 250

La 250 è una famiglia di autovetture costruite dalla Ferrari dal 1952 al 1964.

Nuovo!!: Mille Miglia e Ferrari 250 · Mostra di più »

Ferrari 250 GT Berlinetta Tour de France

La Ferrari 250 GT Berlinetta Tour de France è un'autovettura sportiva prodotta dalla casa automobilistica italiana Ferrari dal 1956 al 1959 in 45 esemplari.

Nuovo!!: Mille Miglia e Ferrari 250 GT Berlinetta Tour de France · Mostra di più »

Ferrari 250 MM

La 250 MM è una autovettura da competizione prodotta dalla Ferrari nel 1953 in trentuno esemplari.

Nuovo!!: Mille Miglia e Ferrari 250 MM · Mostra di più »

Ferrari 250 S

La Ferrari 250 S è un'autovettura sportiva prodotta dalla casa automobilistica italiana Ferrari nel 1952 in un unico esemplare, che partecipò a competizioni automobilistiche.

Nuovo!!: Mille Miglia e Ferrari 250 S · Mostra di più »

Ferrari 275 F1

La Ferrari 275 F1 è una vettura che ha preso parte a due gare del Campionato mondiale di Formula 1 1950.

Nuovo!!: Mille Miglia e Ferrari 275 F1 · Mostra di più »

Ferrari 275 S

La 275 S è un'autovettura da competizione prodotta dalla Ferrari nel 1950 in due esemplari.

Nuovo!!: Mille Miglia e Ferrari 275 S · Mostra di più »

Ferrari 290 MM

La 290 MM è una autovettura da competizione prodotta dalla Ferrari nel 1956.

Nuovo!!: Mille Miglia e Ferrari 290 MM · Mostra di più »

Ferrari 315 S

La 315 S è una autovettura da competizione prodotta dalla Ferrari nel 1957.

Nuovo!!: Mille Miglia e Ferrari 315 S · Mostra di più »

Ferrari 335 S

La 335 S è una autovettura da competizione prodotta dalla Ferrari dal 1957 al 1958 in quattro esemplari.

Nuovo!!: Mille Miglia e Ferrari 335 S · Mostra di più »

Ferrari 340 America

La 340 America è un'autovettura barchetta prodotta dalla Ferrari dal 1950 al 1952, allestita dalla carrozzeria Touring di Milano.

Nuovo!!: Mille Miglia e Ferrari 340 America · Mostra di più »

Ferrari 340 Mexico

La 340 Mexico è un'autovettura da competizione prodotta dalla Ferrari nel 1952 in quattro esemplari.

Nuovo!!: Mille Miglia e Ferrari 340 Mexico · Mostra di più »

Ferrari 340 MM

La Ferrari 340 MM è una autovettura da competizione prodotta dalla casa automobilistica italiana Ferrari nel 1953.

Nuovo!!: Mille Miglia e Ferrari 340 MM · Mostra di più »

Ferrari 375 MM

La Ferrari 375 MM è una autovettura da competizione prodotta dalla casa automobilistica italiana Ferrari dal 1953 al 1954 in 26 esemplari.

Nuovo!!: Mille Miglia e Ferrari 375 MM · Mostra di più »

Ferrari 376 S

La 376 S è un'autovettura da competizione prodotta dalla Ferrari nel 1955 in tre esemplari.

Nuovo!!: Mille Miglia e Ferrari 376 S · Mostra di più »

Ferrari 500 Mondial

La Ferrari 500 Mondial è una autovettura da competizione prodotta dalla Ferrari dal 1953 al 1955 in 31 esemplari.

Nuovo!!: Mille Miglia e Ferrari 500 Mondial · Mostra di più »

Ferrari 625 TF

La 625 TF è una autovettura da competizione prodotta dalla Ferrari nel 1953 in tre esemplari.

Nuovo!!: Mille Miglia e Ferrari 625 TF · Mostra di più »

Ferrari 735 LM

La 735 LM è una autovettura da competizione prodotta dalla Ferrari nel 1955 in quattro esemplari.

Nuovo!!: Mille Miglia e Ferrari 735 LM · Mostra di più »

Ferrari 860 Monza

La 860 Monza è una autovettura da competizione prodotta dalla Ferrari nel 1956 in tre esemplari.

Nuovo!!: Mille Miglia e Ferrari 860 Monza · Mostra di più »

Ferrari-Abarth 166 MM/53

La Ferrari-Abarth 166 MM/53 è una autovettura da competizione prodotta dalla casa di Maranello nel marzo del 1953 nella versione spider.

Nuovo!!: Mille Miglia e Ferrari-Abarth 166 MM/53 · Mostra di più »

Fiat 1100 Musone

La Fiat 1100 musone è una berlina derivata dalla "508 balilla", uscita nel 1937 e inizialmente nota come "508 c", ma in seguito migliorata e presentata nelle versioni 1100, 1100 B e 1100 F dal 1939 al 1953, quando è stata sostituita dalla 1100/103.

Nuovo!!: Mille Miglia e Fiat 1100 Musone · Mostra di più »

Fiat 508 Balilla

La Fiat 508 Balilla è una famosa vettura prodotta dalla FIAT negli anni trenta con la quale ebbe inizio la motorizzazione di massa in Italia.

Nuovo!!: Mille Miglia e Fiat 508 Balilla · Mostra di più »

Fiat 514

La Fiat 514 è un'autovettura di media gamma prodotta dalla FIAT dal 1929 al 1932.

Nuovo!!: Mille Miglia e Fiat 514 · Mostra di più »

Filippo Berselli

Laureato in Giurisprudenza, svolge la professione di avvocato cassazionista.

Nuovo!!: Mille Miglia e Filippo Berselli · Mostra di più »

Francesca Grimaldi

Iscritta all'albo dei giornalisti professionisti dal 23 aprile 1992, entrò a far parte della RAI nel 1990;, dal 2010 è una delle conduttrici del TG1 dell'edizione delle 13:30 e attualmente conduce il Tg1 Economia delle 16,30.

Nuovo!!: Mille Miglia e Francesca Grimaldi · Mostra di più »

Franco Cortese

Fu il primo pilota e collaudatore della Ferrari.

Nuovo!!: Mille Miglia e Franco Cortese · Mostra di più »

Franco Mazzotti

Figlio del finanziere Lodovico Mazzotti e dalla contessa Lucrezia Faglia (vedova del conte Alfredo Fenaroli Avogadro), Franco cresce a Rudiano in Palazzo Fenaroli per poi trasferirsi nei primi anni del novecento a Chiari.

Nuovo!!: Mille Miglia e Franco Mazzotti · Mostra di più »

Franco Rol

Dopo il diploma prestò servizio militare nel corpo degli alpini e, nel 1942, si arruolò volontariamente nell'aeronautica.

Nuovo!!: Mille Miglia e Franco Rol · Mostra di più »

Frecce d'argento

Frecce d'argento (in tedesco Silberpfeil) è la denominazione popolare attribuita alle automobili da corsa delle case automobilistiche tedesche Mercedes-Benz e Auto Union contraddistinte dalla carrozzeria di colore argenteo, che dominarono il Campionato europeo di automobilismo tra il 1934 e il 1939, il termine è poi stato ripreso anche nel Dopoguerra per indicare le vetture Mercedes-Benz di Formula Uno e di categoria sport dei primi anni cinquanta, negli ultimi tempi è stato usato anche per le McLaren di F1 spinte da motore Mercedes e per le Mercedes GP oltre che per le Audi Le Mans Prototype.

Nuovo!!: Mille Miglia e Frecce d'argento · Mostra di più »

Freccia Rossa

* Frecciarossa – categoria di servizio di Trenitalia.

Nuovo!!: Mille Miglia e Freccia Rossa · Mostra di più »

Gentleman-driver

Il gentleman-driver è un pilota automobilistico o un fantino non professionista.

Nuovo!!: Mille Miglia e Gentleman-driver · Mostra di più »

George Abecassis

Attivo dal 1938 al 1957, partecipò a due Gran Premi di Svizzera di Formula 1 nelle stagioni 1951 e 1952 con la Hersham and Walton Motors da lui fondata.

Nuovo!!: Mille Miglia e George Abecassis · Mostra di più »

Gerino Gerini

La sua carriera è iniziata negli anni cinquanta, prendendo parte a gare per vetture sport a bordo di una Ferrari.

Nuovo!!: Mille Miglia e Gerino Gerini · Mostra di più »

Ghia

La Carrozzeria Ghia è stata una carrozzeria fondata nel 1916 a Torino da Giacinto Ghia e dalla famiglia di imprenditori dolciari Gariglio come Carrozzeria Ghia & Gariglio in corso del Valentino 4 (oggi corso Marconi).

Nuovo!!: Mille Miglia e Ghia · Mostra di più »

Giancarlo Baghetti

Giancarlo Baghetti nacque in una famiglia benestante, visto che il padre era un imprenditore dell'industria siderurgica, e fin da giovanissimo si appassionò all'automobilismo.

Nuovo!!: Mille Miglia e Giancarlo Baghetti · Mostra di più »

Giannini

Giannini Automobili S.p.A. è una casa automobilistica italiana, fondata nel 1920 dai fratelli Attilio e Domenico Giannini.

Nuovo!!: Mille Miglia e Giannini · Mostra di più »

Giannino Marzotto

Giannino era esponente dei Marzotto, nota famiglia di imprenditori del settore tessile.

Nuovo!!: Mille Miglia e Giannino Marzotto · Mostra di più »

Gigi Villoresi

Luigi discende da una famiglia molto nota a Milano, suo padre Gaetano era infatti figlio di Eugenio Villoresi, l'ingegnere che progettò il Canale Villoresi, e il nipote di Luigi Villoresi uno dei grandi botanici ed paesaggisti del XIX secolo.

Nuovo!!: Mille Miglia e Gigi Villoresi · Mostra di più »

Gino Munaron

Ha debuttato alla Aosta-Gran San Bernardo nel 1949 con una CDMP Ford 4500, costruita da lui stesso e dal Conte Paolo Cordero di Montezemolo.

Nuovo!!: Mille Miglia e Gino Munaron · Mostra di più »

Giorgio Pelassa

Oltre che pilota è stato un industriale ed ebbe la sua massima espressione agonistica nel periodo precedente al secondo conflitto mondiale e nell'immediato dopoguerra.

Nuovo!!: Mille Miglia e Giorgio Pelassa · Mostra di più »

Giovanni Bracco

È ricordato anche per aver perso il controllo della propria Delage 3000, ed aver ucciso cinque spettatori al Gran Premio d'Italia del 1947.

Nuovo!!: Mille Miglia e Giovanni Bracco · Mostra di più »

Giovanni Canestrini (giornalista)

Dopo aver conseguito la laurea in ingegneria, partecipò alla Prima guerra mondiale come ufficiale d'aviazione.

Nuovo!!: Mille Miglia e Giovanni Canestrini (giornalista) · Mostra di più »

Giovanni Lurani

Il padre era il conte Francesco Lurani Cernuschi, esploratore, topografo e musicologo (1857-1912).

Nuovo!!: Mille Miglia e Giovanni Lurani · Mostra di più »

Giro Automobilistico dell'Umbria

Il Giro automobilistico dell'Umbria è stata una competizione automobilistica effettuata su strade aperte al pubblico, disputati in varie formule e vari anni tra il 1948 e il 1992.

Nuovo!!: Mille Miglia e Giro Automobilistico dell'Umbria · Mostra di più »

Giulio Foresti

Nel 1911 partecipa al Raid Torino-Pietroburgo su Itala.

Nuovo!!: Mille Miglia e Giulio Foresti · Mostra di più »

Giuseppe Campari

Era soprannominato in milanese el negher (il negro).

Nuovo!!: Mille Miglia e Giuseppe Campari · Mostra di più »

Giuseppe Morandi

È stato un pilota di buon livello nel primo dopoguerra, fra le sue vittorie il Circuito del Mugello (1924), la prima edizione della Mille Miglia (1927), in coppia con Ferdinando "Nando" Minoia (o Minoja), il "Circuito di Messina", la "Corsa della Sila" e "Il Circuito delle Tre Province" (tutti nel 1929), e due volte il Giro di Sicilia (1930 e 1931) sempre in coppia con Archimede Rosa.

Nuovo!!: Mille Miglia e Giuseppe Morandi · Mostra di più »

Gradella

Gradella (anticamente Gardella) è una frazione del comune italiano di Pandino, in provincia di Cremona facente parte dell'associazione de I borghi più belli d'Italia.

Nuovo!!: Mille Miglia e Gradella · Mostra di più »

Gran Premio di automobilismo

Il Gran Premio di automobilismo (in inglese Grand Prix motor racing) è una corsa automobilistica di velocità in circuito.

Nuovo!!: Mille Miglia e Gran Premio di automobilismo · Mostra di più »

Gran Premio di Bari

Il Gran Premio di Bari è stata una corsa automobilistica che si è disputata in 9 edizioni tra il 1947 ed il 1956.

Nuovo!!: Mille Miglia e Gran Premio di Bari · Mostra di più »

Gran Premio Nuvolari

Il Gran Premio Nuvolari è una competizione automobilistica di regolarità, riservata alle vetture d'epoca, che si disputa dal 1991.

Nuovo!!: Mille Miglia e Gran Premio Nuvolari · Mostra di più »

Granfondo

Le Gran Fondo o Granfondo sono manifestazioni sportive, a carattere amatoriale o agonistico, che si disputano sulla lunga distanza.

Nuovo!!: Mille Miglia e Granfondo · Mostra di più »

Gruppo Sportivo Armando Casalini

Il Gruppo Sportivo Armando Casalini è stata una società polisportiva bresciana fondata nel 1928 e intitolata al deputato fascista Armando Casalini, assassinato nel 1924.

Nuovo!!: Mille Miglia e Gruppo Sportivo Armando Casalini · Mostra di più »

Guidizzolo

Guidizzolo (Ghidisöl in dialetto alto mantovano) è un comune italiano di 6.063 abitanti della provincia di Mantova in Lombardia.

Nuovo!!: Mille Miglia e Guidizzolo · Mostra di più »

Guido D'Ippolito

Fece parte della prima Scuderia Ferrari creata da Enzo Ferrari con automobili Alfa Romeo.

Nuovo!!: Mille Miglia e Guido D'Ippolito · Mostra di più »

Guido Scagliarini

Scagliarini nasce a Finale Emilia, in provincia di Modena, dove suo padre era un possidente terriero, e più tardi podestà del comune.

Nuovo!!: Mille Miglia e Guido Scagliarini · Mostra di più »

Hans Klenk

Partecipò al Gran Premio di Germania 1952 di Formula 1 con una Veritas.

Nuovo!!: Mille Miglia e Hans Klenk · Mostra di più »

Ilario Bandini

Ilario Bandini nasce da Sante e Dora Fabbroni in Bandini agricoltori a Villa Rovere, frazione di Forlì, il 18 aprile 1911.

Nuovo!!: Mille Miglia e Ilario Bandini · Mostra di più »

Innocente Dugnani

Allievo dell'Istituto Tecnico Tartaglia, sottotenente dei Bersaglieri, fu tra i fondatori del fascismo bresciano, come segretario politico della Federazione provinciale.

Nuovo!!: Mille Miglia e Innocente Dugnani · Mostra di più »

Iso Isetta

La Isetta è una microvettura che venne prodotta dalla casa automobilistica italiana Iso di Bresso tra il 1953 ed il 1956 e, su licenza, dalla tedesca BMW tra il 1955 ed il 1962.

Nuovo!!: Mille Miglia e Iso Isetta · Mostra di più »

Jaguar XK120

La XK120 è stata un'autovettura sportiva di lusso prodotta dalla Jaguar dal 1948 al 1954 in 12.055 esemplari.

Nuovo!!: Mille Miglia e Jaguar XK120 · Mostra di più »

Jay Leno

Leno nasce a New Rochelle, nello stato di New York, da madre scozzese, Catherine Muir, e da padre statunitense, Angelo Leno, nato a New York da una coppia di immigrati italiani originari di Flumeri, paese in provincia di Avellino.

Nuovo!!: Mille Miglia e Jay Leno · Mostra di più »

Jean Rédélé

Figlio del titolare di un'officina meccanica, prese immediata confidenza con le automobili e, dopo aver conseguito il diploma in studi commerciali presso la HEC di Parigi, nel 1947 divenne concessionario della Renault.

Nuovo!!: Mille Miglia e Jean Rédélé · Mostra di più »

Jo Schlesser

Come molti piloti del suo tempo si cimentò in svariate discipline, cominciando nei rally nel 1952 e debuttando in circuito l'anno seguente con la conquista delle Coupes de Paris sul Circuito di Montlhéry.

Nuovo!!: Mille Miglia e Jo Schlesser · Mostra di più »

Joakim Bonnier

In Formula 1 ha vinto il Gran Premio d'Olanda 1959, divenendo così il primo pilota svedese a vincere una gara in Formula 1.

Nuovo!!: Mille Miglia e Joakim Bonnier · Mostra di più »

John Elkann

Fu scelto da suo nonno Gianni Agnelli come suo successore e attualmente è presidente della Fiat Chrysler Automobiles, della FCA Italy.

Nuovo!!: Mille Miglia e John Elkann · Mostra di più »

Juan Manuel Fangio

Nella massima serie automobilistica disputò un totale di 52 Gran Premi, vincendone 24 e salendo per 35 volte sul podio.

Nuovo!!: Mille Miglia e Juan Manuel Fangio · Mostra di più »

La danza delle lancette

La danza delle lancette è un film di Mario Baffico del 1936.

Nuovo!!: Mille Miglia e La danza delle lancette · Mostra di più »

La Gazzetta dello Sport

La Gazzetta dello Sport (La Gazzetta Sportiva di domenica) e occasionalmente definita con i nomignoli Gazza e Rosea in Italia è un quotidiano sportivo italiano, con sede a Milano.

Nuovo!!: Mille Miglia e La Gazzetta dello Sport · Mostra di più »

Lamberto Cremonesi

Ha frequentato l'Università di Padova e si è laureato in Ingegneria Civile Edile ad indirizzo strutturistico nel 1981.

Nuovo!!: Mille Miglia e Lamberto Cremonesi · Mostra di più »

Lancia (automobilismo)

La Scuderia Lancia, che in seguito divenne Squadra Corse HF Lancia, è il reparto corse della Lancia.

Nuovo!!: Mille Miglia e Lancia (automobilismo) · Mostra di più »

Lancia (azienda)

Lancia Automobiles è una società controllata di FCA Italy, parte di Fiat Chrysler Automobiles.

Nuovo!!: Mille Miglia e Lancia (azienda) · Mostra di più »

Lancia Appia derivate e speciali

La Lancia Appia è una autovettura prodotta dalla Lancia dal 1953 al 1963: gli autotelai speciali destinati ai migliori carrozzieri italiani per la realizzazione di versioni con allestimenti speciali (coupé di lusso, spyder-convertibili-giardinette-berline di lusso) vennero prodotti dal 1956 al 1963.

Nuovo!!: Mille Miglia e Lancia Appia derivate e speciali · Mostra di più »

Lancia Aprilia

La Lancia Aprilia è un'automobile prodotta dalla casa torinese Lancia dal 1937 al 1949.

Nuovo!!: Mille Miglia e Lancia Aprilia · Mostra di più »

Lancia Ardea

La Lancia Ardea è un'automobile prodotta dalla casa torinese dal 1939 al 1953.

Nuovo!!: Mille Miglia e Lancia Ardea · Mostra di più »

Lancia Astura

La Lancia Astura è un'automobile prodotta dalla casa torinese dal 1931 al 1939.

Nuovo!!: Mille Miglia e Lancia Astura · Mostra di più »

Lancia Augusta

La Lancia Augusta è un'automobile che fu prodotta dalla Lancia tra il 1933 e il 1936.

Nuovo!!: Mille Miglia e Lancia Augusta · Mostra di più »

Lancia Aurelia

La Lancia Aurelia è una autovettura prodotta dalla Lancia dal 1950 al 1958.

Nuovo!!: Mille Miglia e Lancia Aurelia · Mostra di più »

Lancia Aurelia B20

La Lancia Aurelia è una autovettura prodotta dalla Lancia dal 1950 al 1958, più in particolare la versione B20 coupé viene lanciata nell'aprile del 1951 e termina la sua vita nel 1958.

Nuovo!!: Mille Miglia e Lancia Aurelia B20 · Mostra di più »

Lancia D20

La Lancia D20 è un'automobile da competizione realizzata dalla casa torinese Lancia nel 1953.

Nuovo!!: Mille Miglia e Lancia D20 · Mostra di più »

Lancia D24

La Lancia D24 è un'automobile da competizione realizzata dalla casa torinese Lancia nel biennio 1953/54.

Nuovo!!: Mille Miglia e Lancia D24 · Mostra di più »

Lancia Lambda

La Lancia Lambda è un'automobile di alta gamma, prodotta dalla casa italiana Lancia ed evoluta in nove serie, dal 1923 al 1931.

Nuovo!!: Mille Miglia e Lancia Lambda · Mostra di più »

Lancia nei rally

La storia di Lancia nei rally ha inizio nei primi anni 1950, per terminare poi nella prima metà degli anni 1990.

Nuovo!!: Mille Miglia e Lancia nei rally · Mostra di più »

Leone Boccali

Fu uno dei più importanti giornalisti sportivi degli anni '30, '40, '50 e '60.

Nuovo!!: Mille Miglia e Leone Boccali · Mostra di più »

Leopoldo Marangoni

Tenente pilota della specialità caccia, partecipò alla seconda guerra mondiale combattendo sul fronte francese, e in Africa settentrionale.

Nuovo!!: Mille Miglia e Leopoldo Marangoni · Mostra di più »

Linda Christian

Nata in Messico da padre olandese, Gerardus Jacob Welter (1904–1981), ingegnere e amministratore della Royal Dutch Shell, e madre messicana, Blanca Rosa Vorhauer (1901-1992), proveniente da una famiglia di origini tedesche, francesi e spagnole, Linda Christian era la prima di quattro figli.

Nuovo!!: Mille Miglia e Linda Christian · Mostra di più »

Lorenzo Bandini

Lorenzo Bandini nacque il 21 dicembre 1935 a Barce, nella Libia italiana, oggi nota come al-Marj.

Nuovo!!: Mille Miglia e Lorenzo Bandini · Mostra di più »

Lotario Rangoni

Appartenente alla famiglia marchionale dei Rangoni di Modena, nacque a Firenze, ma si trasferì da piccolo a Spilamberto.

Nuovo!!: Mille Miglia e Lotario Rangoni · Mostra di più »

Luca Bizzarri

Incomincia come attore di teatro, prendendo parte nel 1986 allo spettacolo Pignasecca e Pignaverde con la compagnia teatrale dialettale Gilberto Govi.

Nuovo!!: Mille Miglia e Luca Bizzarri · Mostra di più »

Luca Ruggero Jacovella

Frequenta la Deutsche Schule Rom e si diploma in pianoforte nel 1988 al Conservatorio "L.

Nuovo!!: Mille Miglia e Luca Ruggero Jacovella · Mostra di più »

Lucio Dalla nella cultura di massa

Dalla era un appassionato di sport, di pallacanestro e calcio in particolare.

Nuovo!!: Mille Miglia e Lucio Dalla nella cultura di massa · Mostra di più »

Ludovico Scarfiotti

Dal capoluogo piemontese la sua famiglia si trasferì a Potenza Picena, per seguire la gestione del cementificio impiantato anni prima dal nonno Lodovico, che fu cofondatore e primo presidente della FIAT.

Nuovo!!: Mille Miglia e Ludovico Scarfiotti · Mostra di più »

Luigi Fagioli

Appena ventenne, dopo essersi trasferito da qualche anno a Gubbio, non sapendo resistere al fascino della velocità si mise alla guida di una moto Borgo con cui disputò, vincendo, diverse gare italiane.

Nuovo!!: Mille Miglia e Luigi Fagioli · Mostra di più »

Luigi Segre

Iniziò a lavorare nell'impresa edile paterna, ma lo scoppio della Seconda guerra mondiale interruppe il regolare svolgimento della sua vita di studente e lavoratore.

Nuovo!!: Mille Miglia e Luigi Segre · Mostra di più »

Luigi Taramazzo

Si iscrisse al Gran Premio di Monaco 1958 dove, condividendo una Maserati con Ken Kavanagh, tentò di qualificarsi per la gara, ma nessuno dei due piloti riuscì a prendere parte alla corsa.

Nuovo!!: Mille Miglia e Luigi Taramazzo · Mostra di più »

Luisella Berrino

Figlia del pittore ligure Mario Berrino, ha debuttato nel 1970 ai microfoni di Radio Monte Carlo, alla quale è rimasta legata per poco meno di 45 annida Luisella Berrino lascia la Radio, articolo di Mauro Roffi, Elena Romanato e Nicola Franceschini del 17/2/2015, sul sito Millecanali.

Nuovo!!: Mille Miglia e Luisella Berrino · Mostra di più »

Maria Antonietta Avanzo

Maria Antonietta Bellan nasce a Porto Viro (all'epoca "Contarina"), nel Polesine (ovvero in provincia di Rovigo), da ricchi proprietari veneti.

Nuovo!!: Mille Miglia e Maria Antonietta Avanzo · Mostra di più »

Maria Leitner

Il suo vero cognome (Lechleitner) deriva dalle origini austriache del padre.

Nuovo!!: Mille Miglia e Maria Leitner · Mostra di più »

Mario Andretti

Nato nel 1940 a Montona nell'allora provincia di Pola, all'epoca italiana, lasciò l'Istria nel dopoguerra quando la famiglia, dopo l'assegnazione della regione alla Jugoslavia, fu dislocata in un campo profughi di Lucca.

Nuovo!!: Mille Miglia e Mario Andretti · Mostra di più »

Mario Poltronieri

Figlio del violinista Alberto Poltronieri, dopo un'esperienza come pilota e collaudatore per la Abarth (nel corso della sua carriera stabilì 112 record di velocità sulle curve sopraelevate del circuito di Monza e corse la Mille Miglia dal 1954 al 1957), iniziò a lavorare per la Rai a partire dal 1961Giancarlo Falletti,, Il Corriere della Sera, 14 novembre 1994, pag.

Nuovo!!: Mille Miglia e Mario Poltronieri · Mostra di più »

Mario Umberto Borzacchini

Attivo tra gli anni venti e trenta si è laureato vicecampione d'Europa nel 1932 e terzo classificato nel '31.

Nuovo!!: Mille Miglia e Mario Umberto Borzacchini · Mostra di più »

Marzotto (famiglia)

I Marzotto sono una famiglia di industriali originaria dell'alto Vicentino, impegnata prevalentemente nel settore tessile (Gruppo Marzotto).

Nuovo!!: Mille Miglia e Marzotto (famiglia) · Mostra di più »

Maserati 250S

Col nome 250S si intendono due diverse autovetture da competizione costruite dalla Maserati tra il 1954 e il 1958.

Nuovo!!: Mille Miglia e Maserati 250S · Mostra di più »

Maserati 350S

La 350S è una autovettura da competizione costruita dalla Maserati dal 1956 al 1957.

Nuovo!!: Mille Miglia e Maserati 350S · Mostra di più »

Maserati 450S

La 450S è una autovettura da competizione costruita dalla Maserati dal 1956 al 1958.

Nuovo!!: Mille Miglia e Maserati 450S · Mostra di più »

Maserati A6 GCS

La A6 GCS è una autovettura biposto da competizione costruita dalla Maserati dal 1947 al 1953.

Nuovo!!: Mille Miglia e Maserati A6 GCS · Mostra di più »

Maserati A6GCS/53

La A6GCS/53 è una autovettura biposto da competizione costruita dalla Maserati dal 1953 al 1955.

Nuovo!!: Mille Miglia e Maserati A6GCS/53 · Mostra di più »

Maserati Tipo 26

La Maserati tipo 26 fu la prima autovettura da competizione costruita dai fratelli Maserati, con il proprio marchio Maserati.

Nuovo!!: Mille Miglia e Maserati Tipo 26 · Mostra di più »

Maserati Tipo 26 B

La Tipo 26 B è una autovettura biposto da competizione costruita dalla Maserati dal 1927 al 1930.

Nuovo!!: Mille Miglia e Maserati Tipo 26 B · Mostra di più »

Maserati Tipo 26 C

La Tipo 26 C è una autovettura biposto da competizione costruita dalla Maserati dal 1929 al 1930, conosciuta anche come 8C-1100 precorrendo le designazioni ufficiali delle successive serie 8C.

Nuovo!!: Mille Miglia e Maserati Tipo 26 C · Mostra di più »

Maserati Tipo 4CS 1500

La 4CS 1500 è una autovettura biposto da competizione costruita dalla Maserati dal 1932 al 1936.

Nuovo!!: Mille Miglia e Maserati Tipo 4CS 1500 · Mostra di più »

Maserati Tipo 4CTR/4CS 1100

La 4CTR/4CS 1100 è una autovettura biposto da competizione costruita dalla Maserati dal 1931 al 1936.

Nuovo!!: Mille Miglia e Maserati Tipo 4CTR/4CS 1100 · Mostra di più »

Massimo Osti

Innovatore nel campo dei tessuti, a cavallo degli anni ottanta, ha segnato l'industria dell'abbigliamento anche con la creazione di numerosi marchi di successo come Stone Island.

Nuovo!!: Mille Miglia e Massimo Osti · Mostra di più »

Mercedes-Benz 300 SLR

La Mercedes-Benz 300 SLR è un'autovettura da competizione prodotta dalla Mercedes-Benz nel 1955 per poter competere nella 24 Ore di Le Mans e nel Campionato del mondo sportprototipi 1955.

Nuovo!!: Mille Miglia e Mercedes-Benz 300 SLR · Mostra di più »

Mercedes-Benz SLR McLaren

La Mercedes-Benz SLR McLaren è un'autovettura sportiva di lusso ad elevate prestazioni sviluppata dalla casa tedesca Mercedes-Benz in collaborazione e prendendo spunto dall'esperienza delle corse di Formula 1 con la scuderia inglese McLaren, nella cui fabbrica d'oltremanica è stata infatti assemblata e prodotta dal 2003 al 2009.

Nuovo!!: Mille Miglia e Mercedes-Benz SLR McLaren · Mostra di più »

Mercedes-Benz W06

La sigla W06 identifica una piccola famiglia di autovetture di lusso prodotte dal 1926 al 1934 dalla Casa tedesca Mercedes-Benz.

Nuovo!!: Mille Miglia e Mercedes-Benz W06 · Mostra di più »

Mercedes-Benz W194

La sigla Mercedes-Benz W194 identifica il modello 300 SL da gara, una vettura da competizione prodotta nel 1952 dalla Casa automobilistica tedesca Mercedes-Benz.

Nuovo!!: Mille Miglia e Mercedes-Benz W194 · Mostra di più »

Mercedes-Benz W198

La sigla W198 identifica la Mercedes-Benz 300 SL, un'autovettura sportiva di lusso prodotta dal 1954 al 1957 come coupé (nella cui configurazione era nota anche con il soprannome "Gullwing" cioè "Ali di Gabbiano") e dal 1957 al 1963 come roadster dalla Casa tedesca Mercedes-Benz.

Nuovo!!: Mille Miglia e Mercedes-Benz W198 · Mostra di più »

MG K-Type

La K-Type è un'autovettura prodotta dalla Morris Garages dal 1932 al 1934.

Nuovo!!: Mille Miglia e MG K-Type · Mostra di più »

Microeditoria

Il termine microeditoria indica una particolare nicchia di produzione e di mercato editoriale, quella degli editori che ogni anno editano al massimo 10 titoli nuovi.

Nuovo!!: Mille Miglia e Microeditoria · Mostra di più »

Mil Milhas Brasil

La Mil Milhas Brasil o Mil Milhas Brasileiras è una gara automobilistica di durata per vetture GT e vetture sport che si svolge in Brasile dal 1956 e riprende il nome, Mille Miglia, della famosa competizione italiana.

Nuovo!!: Mille Miglia e Mil Milhas Brasil · Mostra di più »

Milano-Taranto

La Milano-Taranto è una corsa motociclistica di gran fondo su strada che si è disputata in forma agonistica dal 1937 al 1940 e dal 1950 al 1956.

Nuovo!!: Mille Miglia e Milano-Taranto · Mostra di più »

Mille Miglia 1936

La Mille Miglia 1936 è stata una corsa automobilistica di velocità su strada.

Nuovo!!: Mille Miglia e Mille Miglia 1936 · Mostra di più »

Mille Miglia 1937

La Mille Miglia 1937 è stata una corsa automobilistica di velocità su strada.

Nuovo!!: Mille Miglia e Mille Miglia 1937 · Mostra di più »

Mille Miglia 1940

La Mille Miglia 1940 è stata una corsa automobilistica di velocità su strada.

Nuovo!!: Mille Miglia e Mille Miglia 1940 · Mostra di più »

Mille Miglia 1949

La Mille Miglia 1949 è stata una corsa automobilistica di velocità su strada, 16ª edizione della storica competizione.

Nuovo!!: Mille Miglia e Mille Miglia 1949 · Mostra di più »

Mille Miglia: Great 1000 Miles Rally

è un videogioco di guida sviluppato e pubblicato nel 1994 dalla software house giapponese Kaneko.

Nuovo!!: Mille Miglia e Mille Miglia: Great 1000 Miles Rally · Mostra di più »

MilleMiglia

* Mille Miglia, (corsa automobilistica).

Nuovo!!: Mille Miglia e MilleMiglia · Mostra di più »

Milly Carlucci

Durante gli anni ottanta diventa conosciuta al pubblico televisivo come intrattenitrice e conduttrice di numerosi programmi televisivi per le reti RAI e Fininvest.

Nuovo!!: Mille Miglia e Milly Carlucci · Mostra di più »

Mimì Aylmer

Mimì Aylmer, nome d'arte di Eugenia Spadoni, nasce a Roma nel 1896 da una agiata famiglia di origini toscane, anche se, debuttando nel mondo dello spettacolo si fa passare per inglese, cambiando il suo nome, quando a 19 anni, inizia a cantare in locali notturni della capitale, riuscendo ad ottenere un tale grande successo da essere richiesta da vari impresari e compagnie teatrali.

Nuovo!!: Mille Miglia e Mimì Aylmer · Mostra di più »

Monghidoro

Monghidoro (Mùnghidôr, o anche Schirgalèsen nel dialetto locale, Dscargalèsen in dialetto bolognese cittadino) è un comune italiano di 3.698 abitanti della città metropolitana di Bologna, in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Mille Miglia e Monghidoro · Mostra di più »

Monte Medolano

Il Monte Medolano, popolarmente detto Monte della Barcaccia, è un piccolo rilievo formatosi nel Pleistocene, durante la 4ª glaciazione, che si erge nella zona nord del territorio di Medole, rappresentando l'ultimo e solitario contrafforte di colline moreniche del Garda verso la pianura mantovana.

Nuovo!!: Mille Miglia e Monte Medolano · Mostra di più »

Montichiari

Montichiari (IPA:, Munticiàr in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.

Nuovo!!: Mille Miglia e Montichiari · Mostra di più »

Motogiro d'Italia

Il Motogiro d'Italia, popolarmente chiamato Motogiro, è stata una competizione motociclistica di gran fondo su strada svoltasi in Italia dal 1953 al 1957.

Nuovo!!: Mille Miglia e Motogiro d'Italia · Mostra di più »

Museo della Mille Miglia

Il Museo Mille Miglia si trova in via delle Rimembranze a Brescia, e più precisamente nella parte esterna del quartiere si sant'Eufemia.

Nuovo!!: Mille Miglia e Museo della Mille Miglia · Mostra di più »

Museo Nicolis

Il Museo Nicolis è un museo privato italiano che riunisce numerose collezioni di auto e moto d'epoca, biciclette, strumenti musicali, piccoli velivoli, macchine fotografiche e per scrivere e oggetti inediti dell'ingegno umano.

Nuovo!!: Mille Miglia e Museo Nicolis · Mostra di più »

Museo storico Alfa Romeo

Il museo storico dell'Alfa Romeo è uno spazio espositivo dedicato agli autoveicoli prodotti dalla casa automobilistica italiana Alfa Romeo, che si trova ad Arese, in Lombardia.

Nuovo!!: Mille Miglia e Museo storico Alfa Romeo · Mostra di più »

Nash Motors

La Nash Motors è stata una Casa automobilistica statunitense attiva tra il 1917 ed il 1954.

Nuovo!!: Mille Miglia e Nash Motors · Mostra di più »

Nash-Healey

La Nash-Healey è un'autovettura prodotta dalla Nash Motors dal 1951 al 1954.

Nuovo!!: Mille Miglia e Nash-Healey · Mostra di più »

Nino Farina

Celeberrimo per essere stato, nel 1950, il primo campione del mondo di Formula 1 moderna (e vincitore, sempre in quell'anno, del primo gran premio nella storia della Formula 1, oltre che ottenitore della prima Pole position), era anche noto alle cronache mondane per alcuni comportamenti, dentro e fuori i circuiti, in quegli anni considerati "eccessivi".

Nuovo!!: Mille Miglia e Nino Farina · Mostra di più »

Nino Franchina

Figlio di Salvatore e di Angela Emanuele, nasce a Palmanova in Friuli.

Nuovo!!: Mille Miglia e Nino Franchina · Mostra di più »

Numero di gara (automobilismo)

Il numero di gara è il numero assegnato alle vetture che partecipano a una competizione per consentirne l'individuazione.

Nuovo!!: Mille Miglia e Numero di gara (automobilismo) · Mostra di più »

Officine Ermini Firenze

Officine Firenze è stato un costruttore italiano di automobili sportive con sede a Firenze.

Nuovo!!: Mille Miglia e Officine Ermini Firenze · Mostra di più »

Officine Meccaniche (azienda)

La Officine Meccaniche è stata un'azienda italiana specializzata nella produzione di veicoli, particolarmente di autocarri.

Nuovo!!: Mille Miglia e Officine Meccaniche (azienda) · Mostra di più »

Olivier Gendebien

Pur avendo partecipato anche alle competizioni di Formula 1 viene ricordato soprattutto per i suoi successi alla guida di autovetture Ferrari nelle gare per vetture a ruote coperte: alla 24 ore di Le Mans (4 successi tra il 1958 e il 1962), alla Targa Florio (edizione del 1958 a bordo della Ferrari 250 GT Testa Rossa), per i buoni risultati alla Mille Miglia del 1957 dove si qualificò terzo e per le vittorie al Tour de France automobilistico con la sua Ferrari 250 GT Berlinetta Scaglietti Tour de France.

Nuovo!!: Mille Miglia e Olivier Gendebien · Mostra di più »

Olympia Bobrun St. Moritz–Celerina

La Olympia Bobrun St.

Nuovo!!: Mille Miglia e Olympia Bobrun St. Moritz–Celerina · Mostra di più »

OM 665 "Superba"

La OM 665 "Superba" è una autovettura sportiva prodotta dalle Officine Meccaniche nel periodo compreso tra il 1923 e il 1934.

Nuovo!!: Mille Miglia e OM 665 "Superba" · Mostra di più »

Omobono Tenni

Si trasferì con la sua famiglia nel 1920, quando aveva solo 15 anni, a Treviso.

Nuovo!!: Mille Miglia e Omobono Tenni · Mostra di più »

Orfeo Pianelli

Nativo di Vignale, all'epoca frazione del comune mantovano di Borgoforte (oggi Borgo Virgilio), lavorò in giovane età da falegname, orticoltore e muratore prima di trasferirsi sedicenne a Torino.

Nuovo!!: Mille Miglia e Orfeo Pianelli · Mostra di più »

OSCA

La OSCA (acronimo di Officine Specializzate Costruzione Automobili) è stata una piccola casa automobilistica di San Lazzaro di Savena, in Emilia-Romagna, attiva dal 1947 al 1967.

Nuovo!!: Mille Miglia e OSCA · Mostra di più »

Ottavio Fuscaldo

Ottavio Giovanni Giuseppe Fuscaldo nacque a Verona il 6 marzo 1886 alle ore 17:35.

Nuovo!!: Mille Miglia e Ottavio Fuscaldo · Mostra di più »

Parigi-Madrid 1903

La Parigi-Madrid fu una gara corsa nel maggio 1903, organizzata dall'Automobile Club de France e dall'Automóvil Club Español.

Nuovo!!: Mille Miglia e Parigi-Madrid 1903 · Mostra di più »

Pasquale Ermini

L'ingresso di Pasquale Ermini, ma conosciuto soprattutto come Pasquino, nel mondo dei motori risale al 1927 quando viene assunto come meccanico apprendista nell'officina di Emilio Materassi, il grande pilota mugellano.

Nuovo!!: Mille Miglia e Pasquale Ermini · Mostra di più »

Passo della Mendola

Il passo della Mendola, (Mendelpass in tedesco), (1.363) è un valico alpino del Trentino Alto Adige sulla strada statale 42 del Tonale e della Mendola.

Nuovo!!: Mille Miglia e Passo della Mendola · Mostra di più »

Peugeot 403

La 403 è una vettura di classe medio-alta prodotta dal 1955 al 1967 dalla casa francese Peugeot.

Nuovo!!: Mille Miglia e Peugeot 403 · Mostra di più »

Piero Pelù

È cofondatore del gruppo rock Litfiba.

Nuovo!!: Mille Miglia e Piero Pelù · Mostra di più »

Piero Taruffi

Eccellente pilota, recordman, collaudatore e progettista, il suo palmarès è talmente vasto da poter essere confrontato solamente con quello dei più grandi piloti di tutti i tempi.

Nuovo!!: Mille Miglia e Piero Taruffi · Mostra di più »

Pietro Ghersi

Dal 1927 fu anche pilota automobilistico.

Nuovo!!: Mille Miglia e Pietro Ghersi · Mostra di più »

Pontedecimo-Giovi 1938

La Pontedecimo-Giovi 1938 è stata una corsa automobilistica di velocità su strada in salita.

Nuovo!!: Mille Miglia e Pontedecimo-Giovi 1938 · Mostra di più »

Porsche 550 Spyder

La Porsche 550 Spyder è un'automobile sportiva prodotta dalla casa automobilistica tedesca Porsche dal 1953 al 1957.

Nuovo!!: Mille Miglia e Porsche 550 Spyder · Mostra di più »

Porta ad ala di gabbiano

Giovanni Michelotti L'espressione porta ad ala di gabbiano indica una portiera per automobili con apertura verticale-trasversale, incernierata nella parte centrale della capote.

Nuovo!!: Mille Miglia e Porta ad ala di gabbiano · Mostra di più »

Premi BAFTA 1954

I premi della 7a edizione dei British Academy Film Awards furono conferiti dalla British Academy of Film and Television Arts alle migliori produzioni cinematografiche del 1953.

Nuovo!!: Mille Miglia e Premi BAFTA 1954 · Mostra di più »

Programma frequent flyer

Un programma frequent flyer è un servizio offerto dalla maggior parte delle compagnie aeree per premiare la fedeltà dei propri clienti.

Nuovo!!: Mille Miglia e Programma frequent flyer · Mostra di più »

Provincia di Brescia

Aiuto:Provincia --> La provincia di Brescia (pruìnsa de Brèsa in dialetto bresciano) è una provincia italiana della Lombardia di abitanti, con capoluogo Brescia.

Nuovo!!: Mille Miglia e Provincia di Brescia · Mostra di più »

Pseudonimi dei piloti

Gli pseudonimi dei piloti sono nati già agli albori del motorismo sportivo e sebbene oggi siano quasi desueti, il loro uso è ancora previsto nell'art.120 del Regolamento Nazionale Sportivo CSAI.

Nuovo!!: Mille Miglia e Pseudonimi dei piloti · Mostra di più »

Questa storia

Questa storia è un romanzo di Alessandro Baricco, pubblicato nel 2005 da Fandango Libri e nel 2007 da Feltrinelli (Universale Economica Feltrinelli).

Nuovo!!: Mille Miglia e Questa storia · Mostra di più »

Quirino De Giorgio

Giovanissimo è affascinato da Antonio Sant'Elia, ed cui sono ispirati suoi primi disegni di architettura.

Nuovo!!: Mille Miglia e Quirino De Giorgio · Mostra di più »

Raffaello Guzman

Fu un noto corrispondente di guerra, militando attivamente nelle file della Regia Aeronautica durante la seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Mille Miglia e Raffaello Guzman · Mostra di più »

Rally

Il rally (letteralmente, dall'inglese, "raduno") (in francese rallye) è una disciplina sportiva dell'automobilismo che si svolge su strade pubbliche sia asfaltate che sterrate utilizzando vetture da competizione derivate da modelli stradali.

Nuovo!!: Mille Miglia e Rally · Mostra di più »

Rally 1000 Miglia

Il Rally 1000 Miglia è un evento rallystico che si disputa dal 1977, organizzato dall'Automobile Club di Brescia.

Nuovo!!: Mille Miglia e Rally 1000 Miglia · Mostra di più »

Rassegna della Microeditoria

È una tra le più importanti manifestazioni di microeditoria in Italia ed ospita ogni anno decine di case editrici provenienti da tutta la penisola.

Nuovo!!: Mille Miglia e Rassegna della Microeditoria · Mostra di più »

Renault 4CV

La 4CV era un'autovettura di fascia bassa presentata nel 1946 e prodotta tra il 1947 ed il 1961 dalla Casa automobilistica francese Renault.

Nuovo!!: Mille Miglia e Renault 4CV · Mostra di più »

Renzo Castagneto

Corridore automobilistico specialista nelle prove di fondo, fu assieme al conte Aymo Maggi, al conte Franco Mazzotti e al giornalista Giovanni Canestrini l'ideatore e poi organizzatore di tutte le corse automobilistiche, della affascinante Mille Miglia che diresse per 27 anni e della maggior parte delle corse svoltesi all'epoca in Italia, tutti i Gran Premi dell'Autodromo di Monza dal 1928 al 1940, la Bologna-Firenze-Bologna, la 12 ore di Messina, la Brescia-Pontedilegno, la cronoscalata Malegno-Ossimo-Borno già denominata "Trofeo Vallecamonica" (BS) e in Libia, la Bengasi Tripoli e la Tobruck-Tripoli.

Nuovo!!: Mille Miglia e Renzo Castagneto · Mostra di più »

Rete ciclopedonale della provincia di Brescia

La rete ciclopedonale della provincia di Brescia assomma a circa 300 chilometri di piste ciclabili.

Nuovo!!: Mille Miglia e Rete ciclopedonale della provincia di Brescia · Mostra di più »

Risultati sportivi della Lancia Appia

La "carriera" dell'Appia Zagato inizia nel maggio 1957: in data 4 maggio, la C.S.A.I. (Commissione Sportiva Automobilistica Italiana) "omologa" infatti nella categoria "Gran Turismo" le Appia con carrozzeria speciale, giusto in tempo per poter consentir loro di partecipare alla Mille Miglia in calendario nei giorni 11-12 maggio.

Nuovo!!: Mille Miglia e Risultati sportivi della Lancia Appia · Mostra di più »

Risultati sportivi della Lancia Aprilia

Come si può evincere dalle tabelle sotto riportate, molte Lancia Aprilia hanno gareggiato anche nella categoria Sport: per lo più si trattava di versioni carrozzate spyder o coupé con particolari elaborazioni meccaniche, ma non sono stati rari i casi in cui normali berline sono state iscritte nella categoria Sport perché non rientranti tra le vetture della categoria Turismo a causa di troppo spinte modifiche al motore.

Nuovo!!: Mille Miglia e Risultati sportivi della Lancia Aprilia · Mostra di più »

Risultati sportivi della Lancia Aurelia

La Lancia Aurelia ha partecipato, con le varie versioni (le berline, le coupé B20, le B20-Zagato, le B24) a molte competizioni automobilistiche fin dall'anno della sua prima presentazione, nel 1950 ottenendo parecchie affermazioni, anche a livello internazionale.

Nuovo!!: Mille Miglia e Risultati sportivi della Lancia Aurelia · Mostra di più »

Roberto Farinacci

È stato segretario del Partito Nazionale Fascista.

Nuovo!!: Mille Miglia e Roberto Farinacci · Mostra di più »

Rolf Wütherich

Nato a Heilbronn nel Baden-Württemberg nel sud della Germania il 5 agosto 1927, divenne paracadutista alla fine della Seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Mille Miglia e Rolf Wütherich · Mostra di più »

Rosso Mille Miglia

Rosso Mille Miglia è un film del 2014 diretto da Claudio Uberti e uscito in Italia il 15 ottobre 2015.

Nuovo!!: Mille Miglia e Rosso Mille Miglia · Mostra di più »

Rowan Atkinson

Ultimo di quattro fratelli, Atkinson ha frequentato l'Università di Newcastle e il The Queen's College dell'Università di Oxford, dove si è laureato in ingegneria elettrica, oltre ad aver collaborato con Robert Musin.

Nuovo!!: Mille Miglia e Rowan Atkinson · Mostra di più »

Rudolf Caracciola

Rudolf Caracciola nasce, il 30 gennaio del 1901, a Remagen, in Germania.

Nuovo!!: Mille Miglia e Rudolf Caracciola · Mostra di più »

Sant'Eufemia della Fonte

Sant'Eufemia della Fonte, nota anche come Sant'Eufemia, è una frazione di Brescia con una popolazione di circa 3500 persone.

Nuovo!!: Mille Miglia e Sant'Eufemia della Fonte · Mostra di più »

Sciagura di Bologna

La sciagura di Bologna è un incidente stradale avvenuto il 3 aprile 1938, durante la gara automobilistica Mille Miglia.

Nuovo!!: Mille Miglia e Sciagura di Bologna · Mostra di più »

Scuderia Ferrari

La Scuderia Ferrari è una squadra corse italiana, sezione sportiva della casa automobilistica Ferrari.

Nuovo!!: Mille Miglia e Scuderia Ferrari · Mostra di più »

Scuderia Marzotto

La Scuderia Marzotto è stata una scuderia privata che ha gareggiato nelle competizioni automobilistiche dei primi anni '50.

Nuovo!!: Mille Miglia e Scuderia Marzotto · Mostra di più »

SIATA

La SIATA (acronimo di Società Italiana Applicazioni Tecniche Auto-Aviatorie) è stata una piccola casa automobilistica italiana, attiva dal 1926 al 1970.

Nuovo!!: Mille Miglia e SIATA · Mostra di più »

Sport e fascismo

L'educazione e la pratica sportiva ebbero un ruolo fondamentale nel regime fascista.

Nuovo!!: Mille Miglia e Sport e fascismo · Mostra di più »

Sport in Italia

La tradizione sportiva italiana è lunga quasi quanto la sua storia: in quasi tutti gli sport, sia individuali che di squadra, l'Italia può vantare molti successi.

Nuovo!!: Mille Miglia e Sport in Italia · Mostra di più »

Stabilimento Monviso

La Stabilimento Monviso è stata una carrozzeria automobilistica italiana attiva dal 1944 al 1955.

Nuovo!!: Mille Miglia e Stabilimento Monviso · Mostra di più »

Stadio Pietro Barbetti

Lo stadio comunale Pietro Barbetti è un impianto sportivo di Gubbio, in provincia di Perugia.

Nuovo!!: Mille Miglia e Stadio Pietro Barbetti · Mostra di più »

Stanguellini

La Stanguellini è stata un'azienda italiana con sede a Modena che si è particolarmente distinta nel mondo dell'automobilismo e del motociclismo.

Nuovo!!: Mille Miglia e Stanguellini · Mostra di più »

Stirling Moss

Nella storia della Formula 1 è il pilota che ha vinto il maggior numero di gran premi senza aver mai vinto il titolo mondiale.

Nuovo!!: Mille Miglia e Stirling Moss · Mostra di più »

Storia dell'Alfa Romeo

La storia dell'Alfa Romeo, casa automobilistica italiana nota per la produzione di autovetture di carattere sportivo, iniziò il 24 giugno 1910 con la fondazione a Milano dell'ALFA (acronimo di "Anonima Lombarda Fabbrica Automobili").

Nuovo!!: Mille Miglia e Storia dell'Alfa Romeo · Mostra di più »

Strada statale 236 Goitese

La strada statale 236 Goitese (SS 236), ora strada provinciale ex SS 236 Goitese (SP ex SS 236) in provincia di Mantova e strada provinciale BS 236 Goitese (SP BS 236) in provincia di Brescia, è una strada provinciale italiana che collega le città di Mantova e Brescia.

Nuovo!!: Mille Miglia e Strada statale 236 Goitese · Mostra di più »

Targa Florio

La Targa Florio è una delle più antiche corse automobilistiche al mondo.

Nuovo!!: Mille Miglia e Targa Florio · Mostra di più »

Tazio Nuvolari

La sua carriera sportiva abbraccia un trentennio dal 1920 al 1950, con l'interruzione di oltre sei anni a causa del secondo conflitto mondiale.

Nuovo!!: Mille Miglia e Tazio Nuvolari · Mostra di più »

Teletutto

Teletutto è la principale emittente televisiva bresciana.

Nuovo!!: Mille Miglia e Teletutto · Mostra di più »

Temporada Romagnola

La Temporada Romagnola (detta anche Mototemporada Romagnola o semplicemente Temporada) fu una serie di gare motociclistiche primaverili che, tra il 1945 e il 1971, vennero disputate sui circuiti cittadini della riviera e dell'entroterra romagnoli, come Milano Marittima, Lugo, Cesenatico, Rimini, Riccione e Cattolica, cui si aggiunse, dal 1950, la gara "foranea" di Modena.

Nuovo!!: Mille Miglia e Temporada Romagnola · Mostra di più »

Tragedia di Guidizzolo

La tragedia di Guidizzolo è un tragico incidente stradale avvenuto il 12 maggio 1957, durante lo svolgimento dell'ultima edizione della Mille Miglia.

Nuovo!!: Mille Miglia e Tragedia di Guidizzolo · Mostra di più »

Umberto Maglioli

Abbandonati gli studi di ingegneria, si avvicinò al mondo delle corse, inizialmente come copilota.

Nuovo!!: Mille Miglia e Umberto Maglioli · Mostra di più »

Via Romana

Via Romana a Firenze è una lunga strada del quartiere Oltrarno che conduceva alla Porta Romana da Piazza della Calza, così chiamata perché orientata a sud verso la strada per Roma.

Nuovo!!: Mille Miglia e Via Romana · Mostra di più »

Volkswagen Maggiolino

La Volkswagen Typ 1, meglio conosciuta in Italia come Maggiolino se in versione Typ 1/113 M15, o Maggiolone se in versione Typ 1/1302 e 1303 (Käfer in tedesco, detta anche Coccinelle in Francia, Escarabajo in Spagna, Beetle o Bug in Gran Bretagna e negli Stati Uniti, Fusca in Brasile e Vocho in Messico), è un'automobile compatta prodotta dalla Volkswagen dal 1938 al 2003.

Nuovo!!: Mille Miglia e Volkswagen Maggiolino · Mostra di più »

Volpe (ALCA)

La Volpe è una microvettura progettata da Gioacchino Colombo e disegnata da Flaminio Bertoni per l'Anonima Lombarda Cabotaggio Aereo (ALCA).

Nuovo!!: Mille Miglia e Volpe (ALCA) · Mostra di più »

Wilma Aris

Figlia dell'attrice Mara Carisi (che diventa madre a diciott'anni e la chiama Wilma in omaggio a Wilma Banky, attrice nota tra gli altri per il film Il figlio dello sceicco, con Rodolfo Valentino), all'età di otto anni il padre abbandona la famiglia; la madre, nonostante le difficoltà economiche sopraggiunte, cresce la figlia nella loro casa in via Susa a Torino riuscendo anche a farle sviluppare le sue qualità artistiche, iscrivendola alla scuola di danza classica del maestro Grazioso Cecchetti, noto insegnante della Scuola di Ballo del Teatro Regio (situata in via Rossini), e a scuola di pianoforte.

Nuovo!!: Mille Miglia e Wilma Aris · Mostra di più »

1000 Miglia (videogioco)

1000 Miglia (noto anche come Millemiglia e 1000 Miglia volume 1 1927-1933 sebbene non siano mai stati pubblicati altri episodi) è un simulatore di guida delle Mille Miglia per Amiga, Commodore 64 e MS-DOS, sviluppato nel 1991 e pubblicato da Simulmondo.

Nuovo!!: Mille Miglia e 1000 Miglia (videogioco) · Mostra di più »

12 maggio

Il 12 maggio è il 132º giorno del calendario gregoriano (il 133º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Mille Miglia e 12 maggio · Mostra di più »

2013

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Mille Miglia e 2013 · Mostra di più »

24 Ore di Le Mans 1949

La 24 Ore di Le Mans 1949 è stato la 17a edizione della gara francese e si è disputata il 25 e 26 giugno 1949.

Nuovo!!: Mille Miglia e 24 Ore di Le Mans 1949 · Mostra di più »

24 Ore di Le Mans 1970

La 38a edizione della 24 Ore di Le Mans si è svolta il 13 e 14 giugno 1970 sul Circuit de la Sarthe.

Nuovo!!: Mille Miglia e 24 Ore di Le Mans 1970 · Mostra di più »

26 marzo

Il 26 marzo è l'85º giorno del Calendario gregoriano (l'86º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Mille Miglia e 26 marzo · Mostra di più »

Riorienta qui:

1000 Miglia, 1000 Miglia Storica, Mille miglia, Millemiglia.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »