Indice
384 relazioni: Abarth, Abarth 205 Vignale Berlinetta, Abarth 500, Achille Varzi, Ada Pace, Adelmo Mandolini, Adolf Brudes, Adone Carapezzi, Alberto Ascari, Alberto Del Bono (tennista), Alex von Falkenhausen Motorenbau, Alfa Romeo, Alfa Romeo (automobilismo), Alfa Romeo 1750/2000 Berlina, Alfa Romeo 1900, Alfa Romeo 2000 Bertone Sportiva, Alfa Romeo 6C, Alfa Romeo 6C 3000 Competizione Maggiorata, Alfa Romeo 8C, Alfa Romeo 8C 2900B Le Mans, Alfa Romeo 8C Competizione, Alfa Romeo Disco Volante, Alfa Romeo Giulietta Sprint, Alfa Romeo Giulietta SZ, Alfa Romeo Gran Sport Quattroruote, Alfa Romeo RL, Alfa Romeo Spider (2006), Alfonso de Portago, Alfredo Vignale, Alto Mantovano, Amarcord, Amatori Wasken Lodi, Amedeo Bignami, Angelo Rovelli, Antonio Brivio, Antonio Chiodi, Armando Angelini, Associazione Sportiva Hockey Lodi, Aston Martin DB2/4, Atletica Brescia 1950, Attilio Marinoni, Augusto Agostini, Auto Avio Costruzioni, Auto Avio Costruzioni 815, Automobiles Rally, Automobilismo, Aymo Maggi, È Live Brescia.TV, Bandini 1100, Bandini 750 sport internazionale, ... Espandi índice (334 più) »
Abarth
Abarth è una casa automobilistica italiana, fondata il 31 marzo 1949 a Bologna dall'ingegnere italo-austriaco Carlo Abarth e dal proprietario terriero Armando Scagliarini, padre di Guido Nata come scuderia sportiva, improntata alla produzione di autovetture sportive di piccola cilindrata, deve il suo successo soprattutto alle marmitte omonime, prodotte per l'elaborazione di diverse vetture di case automobilistiche come FIAT, Alfa Romeo, Lancia, SIMCA, Autobianchi e Porsche.
Vedere Mille Miglia e Abarth
Abarth 205 Vignale Berlinetta
La Abarth 205 Vignale Berlinetta è una vettura sportiva progettata dalla Abarth nel 1950.
Vedere Mille Miglia e Abarth 205 Vignale Berlinetta
Abarth 500
LAbarth 500, (o 500 Abarth) è un'autovettura sportiva prodotta dalla casa automobilistica italiana Abarth, su base Fiat 500, dal 2008. A partire dal 2023 la vettura è affiancata da un nuovo modello elettrico denominato Abarth 500e.
Vedere Mille Miglia e Abarth 500
Achille Varzi
Nato in famiglia agiata, è il terzo figlio di Menotti Varzi e della moglie Pina Colli Lanzi. Il padre e lo zio di Achille, il senatore del Regno Ercole Varzi, avevano fondato a Galliate, in Piemonte, la Manifatture Rossari e Varzi, una delle maggiori industrie tessili dell'epoca.
Vedere Mille Miglia e Achille Varzi
Ada Pace
Ferrari 250 GT alla Stallavena-Boscochiesanuova del 1962 Figlia di un artigiano torinese, iniziò giovanissima a frequentare gli ambienti sportivi, praticando la pallacanestro e, in seguito, gare di atletica e tiro a segno.
Vedere Mille Miglia e Ada Pace
Adelmo Mandolini
Entrato alla Moto Guzzi come dipendente nel 1927, fece carriera fino a diventare capo del reparto tornitura. Lasciato l'impiego alla Guzzi nel 1946 si trasferì a Brescia, città nella quale aprì una concessionaria della Casa di Mandello.
Vedere Mille Miglia e Adelmo Mandolini
Adolf Brudes
Partecipò al Gran Premio di Germania 1952 di Formula 1 con una Veritas non portando però a termine la gara. Finì al terzo posto la Mille Miglia nel 1940 con una BMW 328.
Vedere Mille Miglia e Adolf Brudes
Adone Carapezzi
Milanese, figlio del ciclista emiliano successivamente dirigente del Milan e del Velodromo Vigorelli Anteo Carapezzi, nonché nipote del ciclista Egisto Carapezzi e cugino del ciclocrossista italo-francese Albert Carapezzi, lavorò dal 1946 al 1982 per la Rai, inizialmente come collaboratore e inviato per moltissimi servizi del Giornale Radio dalla sede di corso Sempione a Milano.
Vedere Mille Miglia e Adone Carapezzi
Alberto Ascari
Nella massima serie automobilistica disputò un totale di trentadue Gran Premi, vincendone tredici e salendo per diciassette volte sul podio.
Vedere Mille Miglia e Alberto Ascari
Alberto Del Bono (tennista)
Discendente da una nobile famiglia Parmigiana e da non confondere con l'illustre zio, suo omonimo, l'ammiraglio Alberto Del Bono, il Conte Del Bono è stato due volte campione nazionale di doppio.
Vedere Mille Miglia e Alberto Del Bono (tennista)
Alex von Falkenhausen Motorenbau
LAlex von Falkenhausen Motorenbau (abbreviato in AFM) è stato un team tedesco di Formula 1 nelle stagioni 1952 e 1953. Fu fondata da Alex von Falkenhausen, già ingegnere nello sviluppo della BMW 328, insieme a Alfred Boning, Ernst Loof e Fritz Fiedler.
Vedere Mille Miglia e Alex von Falkenhausen Motorenbau
Alfa Romeo
Alfa Romeo è un'azienda italiana nota per la produzione di vetture dal carattere sportivo. Fondata il 24 giugno 1910 a Milano come A.L.F.A. (acronimo di "Anonima Lombarda Fabbrica Automobili"),.
Vedere Mille Miglia e Alfa Romeo
Alfa Romeo (automobilismo)
Durante la sua storia, lAlfa Romeo ha partecipato con successo a molte categorie di competizioni automobilistiche, inclusi molti Gran Premi, la Formula 1, i campionati Sport Prototipo, le competizioni Turismo ed i Rally.
Vedere Mille Miglia e Alfa Romeo (automobilismo)
Alfa Romeo 1750/2000 Berlina
L'Alfa Romeo 1750 Berlina e la successiva "2000 Berlina", anche denominate "1750" e "2000", sono due modelli di automobile tre volumi a quattro porte, prodotti dalla casa milanese tra il 1968 e il 1977.
Vedere Mille Miglia e Alfa Romeo 1750/2000 Berlina
Alfa Romeo 1900
L'Alfa Romeo 1900 è una berlina quattro porte prodotta dall'Alfa Romeo nello Stabilimento del Portello tra il 1950 e il 1959. È una pietra miliare della storia della casa milanese perché è la prima Alfa Romeo prodotta in serie su una catena di montaggio, la prima Alfa Romeo monoscocca e anche la prima Alfa Romeo con guida a sinistra di serie.
Vedere Mille Miglia e Alfa Romeo 1900
Alfa Romeo 2000 Bertone Sportiva
L'Alfa Romeo 2000 Sportiva è una concept car prodotta dalla casa automobilistica italiana Alfa Romeo in collaborazione con la carrozzeria Bertone nel 1954.
Vedere Mille Miglia e Alfa Romeo 2000 Bertone Sportiva
Alfa Romeo 6C
Alfa Romeo 6C è una serie di automobili, presentata nel 1925, che nelle varie versioni ed evoluzioni è stata prodotta dall'Alfa Romeo negli stabilimenti del Portello dal 1927 al 1953.
Vedere Mille Miglia e Alfa Romeo 6C
Alfa Romeo 6C 3000 Competizione Maggiorata
L'Alfa Romeo 6C 3000 CM (Competizione Maggiorata) è una vettura da competizione prodotta dall'Alfa Romeo nel 1953 in 6 esemplari, 4 coupé e 2 spider.
Vedere Mille Miglia e Alfa Romeo 6C 3000 Competizione Maggiorata
Alfa Romeo 8C
Alfa Romeo 8C è il nome di una serie di vetture sportive prodotte dalle casa automobilistica italiana Alfa Romeo negli stabilimenti del Portello dal 1931 al 1938.
Vedere Mille Miglia e Alfa Romeo 8C
Alfa Romeo 8C 2900B Le Mans
L'Alfa Romeo 8C 2900 B Le Mans Berlinetta Touring è un'automobile da competizione realizzata dall'Alfa Romeo per partecipare alla 24 Ore di Le Mans del 1938.
Vedere Mille Miglia e Alfa Romeo 8C 2900B Le Mans
Alfa Romeo 8C Competizione
LAlfa Romeo 8C Competizione è una Gran Turismo prodotta in serie limitata dalla casa automobilistica italiana Alfa Romeo a partire dal 2007 in configurazione coupé, da cui è derivata nel 2009 la variante scoperta denominata 8C Spider.
Vedere Mille Miglia e Alfa Romeo 8C Competizione
Alfa Romeo Disco Volante
LAlfa Romeo 1900 C52, più conosciuta come "Disco Volante", è una serie di concept car prodotta dall'Alfa Romeo dal 1952 al 1953.
Vedere Mille Miglia e Alfa Romeo Disco Volante
Alfa Romeo Giulietta Sprint
LAlfa Romeo Giulietta Sprint, in seguito rinominata "Giulia Sprint", è una vettura sportiva prodotta dalla casa automobilistica italiana Alfa Romeo dal 1954 al 1965.
Vedere Mille Miglia e Alfa Romeo Giulietta Sprint
Alfa Romeo Giulietta SZ
L'Alfa Romeo Giulietta SZ è un'autovettura sportiva prodotta dalla casa automobilistica milanese Alfa Romeo dal 1960 al 1963. Facente parte delle vetture derivate dalla Giulietta come la Giulietta Sprint, la sua sigla SZ deriva da Sport Zagato.
Vedere Mille Miglia e Alfa Romeo Giulietta SZ
Alfa Romeo Gran Sport Quattroruote
LAlfa Romeo Gran Sport Quattroruote è una spider due posti costruita dall'Alfa Romeo in collaborazione con la carrozzeria Zagato tra il 1965 e il 1967, replica della più gloriosa Alfa Romeo 6C 1750 GS Spider Zagato degli anni '30.
Vedere Mille Miglia e Alfa Romeo Gran Sport Quattroruote
Alfa Romeo RL
L'Alfa Romeo RL è un'autovettura prodotta dall'Alfa Romeo in varie versioni tra il 1922 e il 1927.
Vedere Mille Miglia e Alfa Romeo RL
Alfa Romeo Spider (2006)
L'Alfa Romeo Spider è una spider prodotta dalla casa automobilistica italiana Alfa Romeo dal 2006 al 2010 presso lo stabilimento Pininfarina di San Giorgio Canavese.
Vedere Mille Miglia e Alfa Romeo Spider (2006)
Alfonso de Portago
Nato a Londra da una famiglia aristocratica spagnola e di madre irlandese, Olga Leighton, trascorse l'infanzia a Biarritz in Francia, impegnandosi con successo in diversi sport, tra cui il nuoto e l'equitazione.
Vedere Mille Miglia e Alfonso de Portago
Alfredo Vignale
Quinto di sette fratelli, appena undicenne Alfredo Vignale iniziò a lavorare come garzone presso l'Officina Ferrero e Morandi, azienda torinese con stabilimento in piazza Enrico Toti che produceva scocche per carrozze e automobili.
Vedere Mille Miglia e Alfredo Vignale
Alto Mantovano
LAlto Mantovano (Alt Mantuà in dialetto alto mantovano) è una zona geografica posta a nord-ovest della città di Mantova nell'omonima provincia e al confine con le province di Brescia e di Verona, delimitata a nord dalle colline moreniche del lago di Garda, a est dalla provincia di Verona, a nord-ovest da quella di Brescia e a sud dalla pianura del Medio Mantovano.
Vedere Mille Miglia e Alto Mantovano
Amarcord
Amarcord è un film del 1973 diretto da Federico Fellini. È uno dei film più noti del regista, al punto che la parola Amarcord, univerbazione della frase in lingua romagnola "a m'arcord", cioè "io mi ricordo", è entrata nella cultura popolare diventando un neologismo della lingua italiana, con il significato di rievocazione in chiave nostalgica.
Vedere Mille Miglia e Amarcord
Amatori Wasken Lodi
LAmatori Wasken LodiDal 2014 la denominazione ufficiale della squadra è esattamente «Amatori Wasken Lodi», come riportato nel e nelle varie edizioni della Guida ai campionati edita dalla Lega Nazionale Hockey (v.). (IPA:.; Amatori Hockey Lodi dal 1965 al 1996, Hockey Amatori Sporting Lodi dal 1999 al 2014), meglio noto come Amatori Lodi, è una società italiana di hockey su pista con sede a Lodi.
Vedere Mille Miglia e Amatori Wasken Lodi
Amedeo Bignami
Amedeo Bignami nacque a Mantova, nel rione popolare di Porto Catena, da un'umile famiglia: il padre Cesare era fabbro e carrozziere, la madre Teresa Zanardi lavandaia.
Vedere Mille Miglia e Amedeo Bignami
Angelo Rovelli
Raggiunse la massima notorietà negli anni settanta quando fu proprietario del gruppo chimico SIR - Società Italiana Resine. Emerso in pieno miracolo economico, Rovelli è stato uno dei più discussi e controversi imprenditori della Prima Repubblica.
Vedere Mille Miglia e Angelo Rovelli
Antonio Brivio
Conosciuto anche come "marchese Sforza Brivio", vinse la sua prima gara importante nel 1932 alla 24 Ore di Spa.
Vedere Mille Miglia e Antonio Brivio
Antonio Chiodi
Nacque a Udine il 12 agosto 1907, figlio di Attilio,Militare di carriera del Regio Esercito, all'epoca tenente del genio militare e di Eleonora Romano.
Vedere Mille Miglia e Antonio Chiodi
Armando Angelini
Angelini nacque il 31 dicembre 1891 a Seravezza, in provincia di Lucca, in una famiglia relativamente agiata; si laurea in Giurisprudenza presso l’Università di Pisa ed esercitò per il resto della sua vita la professione di avvocato.
Vedere Mille Miglia e Armando Angelini
Associazione Sportiva Hockey Lodi
LAssociazione Sportiva Hockey Lodi, meglio nota come ASH Lodi, è stata una società di hockey su pista della città di Lodi, attiva fra il 2005 e il 2009.
Vedere Mille Miglia e Associazione Sportiva Hockey Lodi
Aston Martin DB2/4
La DB2/4 è una autovettura sportiva Gran turismo prodotta dalla Aston Martin dal 1953 al 1957 in 761 esemplari e due serie, chiamate Mark I e Mark II.
Vedere Mille Miglia e Aston Martin DB2/4
Atletica Brescia 1950
LAtletica Brescia 1950, è una società italiana di atletica leggera fondata a Brescia nel 1950.
Vedere Mille Miglia e Atletica Brescia 1950
Attilio Marinoni
Dopo la prima guerra mondiale iniziò a lavorare per il Reparto Corse Alfa Romeo come meccanico. Divenne in seguito co-pilota di Giuseppe Campari, di cui condivideva l'età e l'origine lodigiana, al Gran Premio di Francia del 1924.
Vedere Mille Miglia e Attilio Marinoni
Augusto Agostini
Figlio dello psichiatra Cesare Agostini, che fu prorettore dell'università di Perugia e senatore del Regno. Da studente universitario, prese parte alla prima guerra mondiale.
Vedere Mille Miglia e Augusto Agostini
Auto Avio Costruzioni
Auto Avio Costruzioni (AAC) era una casa automobilistica italiana, fondata da Enzo Ferrari nel 1940, a Modena come diretta progenitrice del prestigioso marchio Ferrari.
Vedere Mille Miglia e Auto Avio Costruzioni
Auto Avio Costruzioni 815
La Auto Avio Costruzioni 815 è un'autovettura spider progettata da Alberto Massimino in collaborazione con Vittorio Bellentani nel 1940 e realizzata in soli due esemplari, nelle versioni coda lunga e coda corta.
Vedere Mille Miglia e Auto Avio Costruzioni 815
Automobiles Rally
La Automobiles Rally è stata una casa automobilistica francese attiva dal 1921 al 1933.
Vedere Mille Miglia e Automobiles Rally
Automobilismo
Lautomobilismo è uno sport, consistente nel gareggiare con un'automobile da corsa - realizzata secondo uno specifico regolamento tecnico che varia in base alla competizione - entro un percorso chiuso alla normale circolazione (autodromo oppure tracciato stradale).
Vedere Mille Miglia e Automobilismo
Aymo Maggi
Nato da una delle famiglie più importanti dell'aristocrazia bresciana, fu ben presto un appassionato corridore automobilistico, correndo nel 1922 il suo primo gran premio; vinse la Pontedecimo-Giovi nel 1923 e la Gargnano-Tignale nel 1924, entrambe corse in salita.
Vedere Mille Miglia e Aymo Maggi
È Live Brescia.TV
È Live Brescia è un canale televisivo di proprietà di Edita da 16media S.r.l., che trasmette sul canale 181 del digitale terrestre. Si occupa di pubblicare notizie aggiornate in tempo reale su Brescia e provincia.
Vedere Mille Miglia e È Live Brescia.TV
Bandini 1100
La Bandini 1100 è un'autovettura prodotta dal 1947 al 1950 dalla ditta Bandini Automobili di Forlì. Nel 1947 Ilario Bandini, sviluppò il progetto di un'automobile che fosse adatta alla quotidianità ma anche alle corse.
Vedere Mille Miglia e Bandini 1100
Bandini 750 sport internazionale
La Bandini 750 sport internazionale chiamata anche semplicemente saponetta, è un'autovettura costruita dal 1957 al 1961 dalla Bandini Automobili di Forlì.
Vedere Mille Miglia e Bandini 750 sport internazionale
Bandini 750 sport siluro
La Bandini 750 sport siluro è un'autovettura da corsa, prodotta dal 1950 al 1956 dalla Bandini Automobili di Forlì. Nato nel 1950, questo nuovo tipo segna la consacrazione della Bandini come casa automobilistica di livello internazionale.
Vedere Mille Miglia e Bandini 750 sport siluro
Barchetta
La barchetta è un tipo di carrozzeria automobilistica, simile alla roadster ma completamente priva di capote, e caratterizzata da un parabrezza di ridotte dimensioni, a volte diviso in due parti o completamente assente.
Vedere Mille Miglia e Barchetta
Beppe Bigazzi
Si laurea nel 1959 presso la facoltà di scienze politiche dell'Università degli Studi di Firenze con 110/110 e lode e pubblicazione.
Vedere Mille Miglia e Beppe Bigazzi
Beppe Viola
Nato e cresciuto a Milano in una famiglia di origine meridionale, fu amico fin dall'infanzia di Enzo Jannacci. Nella città meneghina ha svolto gran parte del suo lavoro di giornalista sportivo.
Vedere Mille Miglia e Beppe Viola
Biagio Gambini
Nato nel rione Trastevere, debuttò giovanissimo in qualità di acrobata e, in seguito, giunse al cinema negli anni '50 iniziando una carriera da stuntman che durò per diversi decenni.
Vedere Mille Miglia e Biagio Gambini
Bindo Maserati
Nato a Voghera, fu meccanico all'Isotta Fraschini (1910-1932) dove raggiunge suo fratello Ettore Maserati. Solo occasionalmente fu pilota, come sull'Isotta 8A SS con Aymo Maggi nella Mille Miglia del 1927.
Vedere Mille Miglia e Bindo Maserati
BMW
La BMW (sigla di Bayerische Motoren Werke, traducibile in italiano come "fabbrica bavarese di motori") è un'azienda tedesca produttrice di autoveicoli e motoveicoli, con sede a Monaco di Baviera.
Vedere Mille Miglia e BMW
BMW 328
La 328 è un'autovettura sportiva di fascia alta prodotta dal 1936 al 1940 dalla Casa automobilistica tedesca BMW.
Vedere Mille Miglia e BMW 328
BMW E85
La sigla BMW E85 indica la prima generazione della BMW Z4, una vettura roadster a due posti prodotta dalla Casa automobilistica tedesca BMW dal 2002 al 2008.
Vedere Mille Miglia e BMW E85
BMW M326
Il BMW M326 è un motore a scoppio alimentato a benzina prodotto dal 1936 al 1955 dalla Casa automobilistica tedesca BMW.
Vedere Mille Miglia e BMW M326
Bob Wallace
Nella prima fase della sua formazione si appassionò alle vetture da corsa e in particolar modo approfondì i processi per migliorarne le prestazioni.
Vedere Mille Miglia e Bob Wallace
Brescia
Brescia (IPA:, localmente, Brèsa o Bressa in dialetto bresciano, pronuncia, localmente o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.
Vedere Mille Miglia e Brescia
Bruno Boni
Tra i fondatori della Democrazia Cristiana, è stato vicesindaco di Brescia dal 1946 al 1948 e Sindaco di Brescia per circa trent'anni, dal 1948 al 1975 e poi Presidente della Provincia della stessa città dal 1975 al 1985.
Vedere Mille Miglia e Bruno Boni
Calino (Cazzago San Martino)
Calino (Calì in dialetto bresciano) è una frazione del comune di Cazzago San Martino. Fino al 1927 è stato un comune autonomo. Tra il 1805 e il 1809 l'ente locale ebbe la denominazione di Calino con Torbiato in quanto ad esso fu aggregato il territorio della frazione di Torbiato, oggi appartenente ad Adro.
Vedere Mille Miglia e Calino (Cazzago San Martino)
Campionato del mondo endurance FIA
Il Campionato del mondo endurance FIA, in inglese FIA World Endurance Championship (WEC), è un campionato mondiale automobilistico per vetture Sport Prototipo e Gran Turismo impiegate in gare di durata, è organizzato dall'Automobile Club de l'Ouest (ACO) ed è disciplinato dalla Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA).
Vedere Mille Miglia e Campionato del mondo endurance FIA
Campionato mondiale vetture sport
Il Campionato mondiale vetture sport (en World Sports Car Championship) è stato un campionato automobilistico per vetture Sport, organizzato dalla Federazione Internazionale dell'Automobile dal 1953 al 1961.
Vedere Mille Miglia e Campionato mondiale vetture sport
Campionato mondiale vetture sport 1953
Il Campionato mondiale vetture sport 1953 (en. 1953 World Sports Car Championship), è stata la 1ª edizione del Campionato del mondo sportprototipi.
Vedere Mille Miglia e Campionato mondiale vetture sport 1953
Campionato mondiale vetture sport 1954
Il Campionato mondiale vetture sport 1954, la cui denominazione ufficiale è World Sports Car Championship, è stata la 2ª edizione del Campionato mondiale vetture sport.
Vedere Mille Miglia e Campionato mondiale vetture sport 1954
Campionato mondiale vetture sport 1955
Il Campionato mondiale vetture sport 1955, la cui denominazione ufficiale è World Sports Car Championship, è stata la 3ª edizione del Campionato mondiale vetture sport.
Vedere Mille Miglia e Campionato mondiale vetture sport 1955
Campionato mondiale vetture sport 1956
Il Campionato mondiale vetture sport 1956, la cui denominazione ufficiale è World Sports Car Championship, è stata la 4ª edizione del Campionato mondiale vetture sport.
Vedere Mille Miglia e Campionato mondiale vetture sport 1956
Campionato mondiale vetture sport 1957
Il Campionato mondiale vetture sport 1957, la cui denominazione ufficiale è World Sports Car Championship, è stata la 5ª edizione del Campionato mondiale vetture sport.
Vedere Mille Miglia e Campionato mondiale vetture sport 1957
Carel Godin de Beaufort
Corse 31 Gran Premi in Formula 1 dal 1957 al 1964 (28 partenze), la maggior parte dei quali al volante di automobili Porsche dipinte nel tipico arancione olandese ed iscritte dalla sua squadra Ecurie Maarsbergen.
Vedere Mille Miglia e Carel Godin de Beaufort
Carlo Abarth
Karl Albert Abarth nacque in Austria, nel periodo immediatamente precedente il disfacimento dell'Impero austro-ungarico; la madre Dora Taussig apparteneva alla piccola borghesia viennese, mentre il padre Karl era sottotenente dell'esercito imperiale asburgico.
Vedere Mille Miglia e Carlo Abarth
Carlo Maria Pintacuda
Nato a Firenze, è stato uno dei più grandi piloti della cosiddetta “Scuola Fiorentina” insieme a Emilio Materassi, Gastone Brilli-Peri, Clemente Biondetti e Giulio Masetti.
Vedere Mille Miglia e Carlo Maria Pintacuda
Carlo Mario Abate
Pur essendo stato principalmente pilota di monoposto, ha cominciato a correre nei rally nel 1955, con una Fiat.
Vedere Mille Miglia e Carlo Mario Abate
Carrera Panamericana
La Carrera Panamericana, anche nota come Carrera Messicana o Carrera Mexico, era una corsa internazionale automobilistica su percorso stradale, svoltasi in Messico dal 1950 al 1954.
Vedere Mille Miglia e Carrera Panamericana
Carrozzeria Barbi
La Carrozzeria Barbi è stata un'azienda italiana fondata nel 1905 a Concordia sulla Secchia in provincia di Modena, specializzata nella realizzazione di autobus granturismo.
Vedere Mille Miglia e Carrozzeria Barbi
Carrozzeria Fissore
La Carrozzeria Fissore è stata un'azienda italiana del settore automobilistico, operante dal 1921 al 1984.
Vedere Mille Miglia e Carrozzeria Fissore
Carrozzeria Touring
La Carrozzeria Touring, nota anche come Touring Superleggera, è una carrozzeria italiana specializzata nel disegno e nella progettazione di carrozzerie su commissione che è stata attiva anche nell'assemblaggio di automobili complete per conto di altre case automobilistiche.
Vedere Mille Miglia e Carrozzeria Touring
Cassetta di trasformazione Abarth per la Fiat 600
Negli anni cinquanta Carlo Abarth, fondatore della ditta Abarth e leggendario preparatore delle piccole Fiat, mette in vendita alcune cassette di trasformazione per aggiornare la 600 verso la 750 Abarth da lui preparata, destinate agli appassionati di meccanica che intendano cimentarsi nell'elaborazione della propria vettura o di automobili di clienti.
Vedere Mille Miglia e Cassetta di trasformazione Abarth per la Fiat 600
Cavriana
Cavriana (Cavriàna in dialetto alto mantovano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Mantova in Lombardia, facente parte dei comuni dell'Alto Mantovano.
Vedere Mille Miglia e Cavriana
Centomiglia
La Centomiglia è una famosa regata velica che si svolge ogni anno sul Lago di Garda. È indicata come la regata più lunga che si svolge in Europa su acque interne.
Vedere Mille Miglia e Centomiglia
Chopard
Chopard è una azienda svizzera di orologi di lusso, gioielleria ed accessori, fondata nel 1860 da Louis-Ulysse Chopard.
Vedere Mille Miglia e Chopard
Chrysler Norseman
La Chrysler Norseman è una concept car commissionata nel 1954 dalla casa automobilistica statunitense Chrysler e completata nel 1956 dalla carrozzeria italiana Ghia.
Vedere Mille Miglia e Chrysler Norseman
Circuito di Montichiari
Il Circuito di Montichiari (anche noto come Circuito della Fascia d'oro e, nella stampa d'epoca, Circuito di Brescia) fu un circuito stradale, sede della prima edizione del Gran Premio d'Italia nel 1921 e di altre corse automobilistiche e motociclistiche nel 1923.
Vedere Mille Miglia e Circuito di Montichiari
Circuito stradale del Mugello
Il Circuito stradale del Mugello è stata una competizione automobilistica disputata tra il 1914 e il 1970 sulle strade del Mugello in Toscana.
Vedere Mille Miglia e Circuito stradale del Mugello
Cisitalia
La Cisitalia è stata una fabbrica automobilistica fondata da Piero Dusio e Piero Taruffi a Torino e attiva fino al 1963. L'inizio effettivo dell'attività può essere fatto coincidere con la decisione dell'8 marzo 1946 (resa effettiva il 1º luglio dello stesso anno) di modificare la preesistente Manifatture Bosco-Compagnia Industriale Sportiva Italia Cisitalia Società per Azioni in Cisitalia Società per Azioni provvedendo contemporaneamente ad un congruo aumento del capitale sociale portato da 5.000.000 a 99.999.900 lire.
Vedere Mille Miglia e Cisitalia
Cisitalia 202
La Cisitalia 202 è una vettura sportiva costruita dalla casa automobilistica italiana Cisitalia tra il 1947 e il 1952. Questa berlinetta è particolarmente importante per la storia automobilistica sia perché è stata la prima vettura al mondo ad essere esposta permanentemente in un museo di arte moderna, il MoMA di New York, sia perché può essere considerata il primo esempio di granturismo all'italiana del dopoguerra.
Vedere Mille Miglia e Cisitalia 202
Cisitalia 202 Spyder Mille Miglia
La Cisitalia 202 SMM (Sport Mille Miglia) o Spyder Nuvolari è una vettura da competizione costruita dalla casa automobilistica italiana Cisitalia tra il 1947 e il 1952.
Vedere Mille Miglia e Cisitalia 202 Spyder Mille Miglia
Citroën 2CV
La Citroën 2CV (da leggersi in francese deux chevaux, letteralmente «due cavalli», dalla valutazione dei cavalli fiscali in Francia) è un'autovettura utilitaria prodotta dalla Casa automobilistica francese Citroën dal 1948 al 27 luglio 1990.
Vedere Mille Miglia e Citroën 2CV
Clemente Biondetti
È il pilota che detiene il record assoluto di vittorie alla Mille Miglia di velocità: 4 (1938, 1947, 1948 e 1949). Oltre alle 4 Mille Miglia fece sue anche 2 Targa Florio (1948, 1949).
Vedere Mille Miglia e Clemente Biondetti
Colombaro (Corte Franca)
Colombaro (Culumbér in dialetto bresciano) è una delle frazioni che compongono il comune italiano di Corte Franca. Costituì un comune autonomo fino al 1928, quando venne unito ai comuni di Borgonato, Nigoline e Timoline, a formare il comune di Corte Franca.
Vedere Mille Miglia e Colombaro (Corte Franca)
Coppa della Consuma
La Coppa della Consuma è stata una gara automobilistica e motociclistica a carattere agonistico disputata tra il 1902 e il 1964 per poi essere ripresa come rievocazione dal 1990 a oggi.
Vedere Mille Miglia e Coppa della Consuma
Coppa della Toscana
La Coppa della Toscana è stata una gara automobilistica a carattere agonistico disputata sulle strade della Toscana tra il 1949 e il 1954.
Vedere Mille Miglia e Coppa della Toscana
Cornuda
Cornuda (IPA:; Cornuda in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Treviso in Veneto.
Vedere Mille Miglia e Cornuda
Corrado Ferlaino
Nato a Napoli nel 1931, da Modesto e da Cesarina Pasquali. Il padre, un ingegnere e costruttore calabrese originario di Conflenti, in provincia di Catanzaro, era giunto a Napoli nel 1920, ed era fratello di Francesco Ferlaino, magistrato assassinato dalla 'ndrangheta nel 1975.
Vedere Mille Miglia e Corrado Ferlaino
Corso Magenta
Corso Magenta è una via di Brescia, situata in pieno centro storico. Costituisce il naturale prolungamento a est del centrale corso Giuseppe Zanardelli ed è poi chiusa, nell'ultimo tratto verso est, da piazzale Arnaldo.
Vedere Mille Miglia e Corso Magenta
David Coulthard
Dopo una proficua carriera nelle formule minori, fece il suo esordio nella massima serie automobilistica nel e vi rimase fino al. Nel corso della sua carriera ha corso per Williams, McLaren e Red Bull, vincendo 13 Gran Premi.
Vedere Mille Miglia e David Coulthard
David Gandy
È conosciuto soprattutto per la pubblicità del profumo di Dolce & Gabbana "Light Blue", di cui è testimonial dal 2007. L'aumento della sua popolarità e il riconoscimento del suo nome è stato determinato dalle miriadi di copertine di riviste, editoriali, servizi fotografici, interviste e premi di settore.
Vedere Mille Miglia e David Gandy
De Tomaso Pantera
La De Tomaso Pantera è un'autovettura granturismo prodotta dalla casa automobilistica italiana De Tomaso tra il 1971 e il 1993, frutto di una collaborazione industriale con la Ford Motor Company.
Vedere Mille Miglia e De Tomaso Pantera
Denis Jenkinson
In qualità di corrispondente continentale della rivista Motor Sport con sede nel Regno Unito, si è occupato di Formula 1 e di altre gare in tutta Europa.
Vedere Mille Miglia e Denis Jenkinson
Dino (automobile)
Dino è un marchio automobilistico nato nel 1965, da un accordo tra Ferrari e FIAT e attivo fino al 1980.
Vedere Mille Miglia e Dino (automobile)
Distillato di legno
Il distillato di legno, noto anche come acido pirolegnoso, liquore pirolegnoso o aceto di legno, è un liquido di colore ambrato derivato dalla piro-gassificazione di biomassa vegetale vergine.
Vedere Mille Miglia e Distillato di legno
Distribuzione desmodromica
In meccanica, la distribuzione desmodromica è un tipo di distribuzione che può essere SOHC o DOHC, ma che ha come caratteristica il controllo sia della corsa d'apertura (come di norma) che di quella di chiusura delle valvole d'immissione della miscela aria/carburante ed espulsione dei gas combusti dai cilindri.
Vedere Mille Miglia e Distribuzione desmodromica
Domenico Fenocchio
Reduce da oltre otto anni di servizio militare come motociclista portaordini (anche a causa della seconda guerra mondiale), Fenocchio fece il suo esordio nelle competizioni motociclistiche alla Sei Giorni svoltasi nel 1948 a Sanremo, ritirandosi.
Vedere Mille Miglia e Domenico Fenocchio
Dorino Serafini
Cominciò con il motociclismo negli anni 1930 diventando Campione Italiano nel 1933 nella categoria 175 cc e nel 1936 in quella 500 cc, e Campione europeo della 500 nel 1939.
Vedere Mille Miglia e Dorino Serafini
Edoardo Lualdi Gabardi
Ebbe subito una certa famigliarità con l'automobile dato che i suoi nonni ne possedevano già una, in un'epoca in cui si era agli albori dell'automobilismo.
Vedere Mille Miglia e Edoardo Lualdi Gabardi
Emilio De Martino
Collaboratore prima del Corriere della Sera e poi della Gazzetta dello Sport, di cui diverrà direttore nei primi anni del dopoguerra, De Martino è ricordato come uno tra i più prolifici autori di letteratura sportiva d'Italia.
Vedere Mille Miglia e Emilio De Martino
Emilio Villoresi
Emilio discende da una famiglia molto nota a Milano, suo padre Gaetano era infatti figlio di Eugenio Villoresi, l'ingegnere che progettò il Canale Villoresi, e il nipote di Luigi Villoresi uno dei grandi botanici e paesaggisti del XIX secolo.
Vedere Mille Miglia e Emilio Villoresi
Endurance (automobilismo)
Lendurance è la disciplina dell'automobilismo che prevede gare in circuito su lunghe distanze e con elevati tempi di percorrenza.
Vedere Mille Miglia e Endurance (automobilismo)
Englebert
La Englebert fu una compagnia manufattrice belga di pneumatici fondata da Oscar Englebert nel 1877. Questi pneumatici iniziarono le competizioni durante gli anni trenta nelle auto da turismo e sportive.
Vedere Mille Miglia e Englebert
Enrico Beltracchini
Disegnatore meccanico e collaboratore di Arnaldo Roselli, sotto la cui guida aveva partecipato alla progettazione dell'Alfa Romeo 16C Bimotore e della Auto Avio Costruzioni 815, il milanese Enrico Beltracchini acquistò da Alberto Ascari, nel 1943, la "815 Coda corta" con la quale aveva partecipato alla Mille Miglia del 1940.
Vedere Mille Miglia e Enrico Beltracchini
Enrico Nardi
Ha lavorato per l'azienda Lancia tra il 1929 e il 1937 nel reparto camion e come pilota automobilistico e, più tardi, come consigliere di Vincenzo Lancia.
Vedere Mille Miglia e Enrico Nardi
Enzo Ferrari
Molti furono i soprannomi con cui Enzo Ferrari venne denominato dalla stampa e nell'ambiente sportivo, durante la sua lunga carriera, come "Il Cavaliere", "Il Commendatore", "L'Ingegnere", "Il Mago", "Il Patriarca", "Il Grande Vecchio" o "Il Drake".
Vedere Mille Miglia e Enzo Ferrari
Eugenio Castellotti
Nella sua carriera si distinse particolarmente nelle gare di durata, ottenendo la vittoria nel 1956 sia alla Mille Miglia che alla 12 Ore di Sebring (nel secondo caso in coppia con Juan Manuel Fangio).
Vedere Mille Miglia e Eugenio Castellotti
Eugenio Siena
Cugino di Giuseppe Campari, fu meccanico e collaudatore per l'Alfa Romeo (assistente di Enzo Ferrari). In seguito, entrò nella Scuderia Ferrari 1930-34.
Vedere Mille Miglia e Eugenio Siena
FCA Heritage
Stellantis Heritage è il dipartimento di Stellantis dedicato alla tutela, la divulgazione e la promozione del patrimonio storico, automobilistico e archivistico dei marchi italiani: Alfa Romeo, Fiat, Lancia e Abarth.
Vedere Mille Miglia e FCA Heritage
Felice Bonetto
Per quanto riguarda la Formula 1, ha debuttato con la Maserati al Gran Premio di Svizzera del 1950 ed ha conquistato in carriera un totale di 17,5 punti.
Vedere Mille Miglia e Felice Bonetto
Ferdinando Meomartini
Nato dal cavalier Giuseppe di Colle Sannita e da Elisa Jelardi di San Marco dei Cavoti, Ferdinando Meomartini visse tra San Marco dei Cavoti e Napoli dove si laureò in Giurisprudenza.
Vedere Mille Miglia e Ferdinando Meomartini
Ferdinando Minoia
Il cognome originario della famiglia era Minoja, "italianizzato" durante gli anni trenta, ma ancora presente sulla lapide al Cimitero Monumentale di Milano.
Vedere Mille Miglia e Ferdinando Minoia
Ferrari
Ferrari S.p.A. è una casa automobilistica italiana fondata da Enzo Ferrari il 12 marzo 1947. Produttrice di automobili sportive di fascia alta e da competizione ed impegnata nell'automobilismo sportivo, è la più titolata nel campionato del mondo di Formula Uno, dove ha conquistato quindici titoli piloti e sedici costruttori, nonché una delle più vincenti nelle competizioni per vetture Sport Prototipo e Gran Turismo come il campionato del mondo Sportprototipi, con tredici titoli costruttori ottenuti e il campionato del mondo Endurance FIA, dove detiene sei titoli costruttori GT e quattro titoli piloti GT.
Vedere Mille Miglia e Ferrari
Ferrari (film)
Ferrari è un film del 2023 diretto da Michael Mann. La pellicola, adattamento cinematografico della biografia del 1991 Enzo Ferrari: The Man and the Machine scritta da Brock Yates, narra la storia di Enzo Ferrari, interpretato da Adam Driver.
Vedere Mille Miglia e Ferrari (film)
Ferrari 166 Inter
La Ferrari 166 Inter è la prima autovettura costruita dalla Ferrari, prevalentemente destinata a un uso stradale, che venne presentata nel 1948 al Salone dell'automobile di Torino e venne prodotta sino al 1950 in 37 esemplari totali.
Vedere Mille Miglia e Ferrari 166 Inter
Ferrari 166 MM
La Ferrari 166 MM è una autovettura da competizione prodotta dalla casa di Maranello dal 1948 al 1953. È la vettura che fa nascere la dicitura "barchetta".
Vedere Mille Miglia e Ferrari 166 MM
Ferrari 166 S
La Ferrari 166 S è un'autovettura da competizione costruita dalla casa automobilistica italiana Ferrari dal 1948 al 1950.
Vedere Mille Miglia e Ferrari 166 S
Ferrari 166 SC
La 166 SC è un'autovettura da competizione prodotta dalla Ferrari dal 1947 al 1948 in otto esemplari.
Vedere Mille Miglia e Ferrari 166 SC
Ferrari 195 S
La Ferrari 195 S è una versione aggiornata della 166 MM che è stata presentata dalla casa automobilistica italiana Ferrari il 2 aprile 1950 per il Giro di Sicilia, che annunciava, come di consueto, l'inizio delle competizioni riservate alle vetture Sport.
Vedere Mille Miglia e Ferrari 195 S
Ferrari 212 Export
La 212 Export fu un'autovettura presentata nel 1951 al salone di Ginevra in sostituzione della 195 S. Questo modello, come si evince dal nome, voleva puntare a presentare la casa di Maranello verso i nuovi mercati esteri.
Vedere Mille Miglia e Ferrari 212 Export
Ferrari 212 Inter
La 212 Inter fu l'autovettura Ferrari con cui, nel 1951, si iniziò la strettissima collaborazione con Pininfarina.
Vedere Mille Miglia e Ferrari 212 Inter
Ferrari 225 S
La Ferrari 225 S è un'autovettura sportiva prodotta dalla casa automobilistica italiana Ferrari nel 1952 in 21 esemplari, che ha partecipato a diverse competizioni automobilistiche.
Vedere Mille Miglia e Ferrari 225 S
Ferrari 250
La 250 è una famiglia di autovetture costruite dalla Ferrari dal 1952 al 1964. Fu il modello di maggior successo tra le prime introdotte dalla Casa automobilistica del cavallino rampante, e fu sviluppata in diverse serie.
Vedere Mille Miglia e Ferrari 250
Ferrari 250 GT Berlinetta Tour de France
La Ferrari 250 GT Berlinetta Tour de France è un'autovettura sportiva prodotta dalla casa automobilistica italiana Ferrari dal 1956 al 1959 in 45 esemplari.
Vedere Mille Miglia e Ferrari 250 GT Berlinetta Tour de France
Ferrari 250 GTL
La Ferrari 250 GTL (o 250 GT/L o 250 GT Lusso è una automobile sportiva di lusso (da cui deriva la dicitura "L".nel nome) prodotta dal 1962 sino al 1965 in 350 esemplari dalla casa automobilistica italiana Ferrari.
Vedere Mille Miglia e Ferrari 250 GTL
Ferrari 250 MM
La 250 MM è una autovettura da competizione prodotta dalla Ferrari nel 1953 in trentuno esemplari.
Vedere Mille Miglia e Ferrari 250 MM
Ferrari 250 S
La Ferrari 250 S è un'autovettura sportiva prodotta dalla casa automobilistica italiana Ferrari nel 1952 in un unico esemplare, che partecipò a competizioni automobilistiche.
Vedere Mille Miglia e Ferrari 250 S
Ferrari 275 F1
La Ferrari 275 F1 è una vettura che ha preso parte a due gare del campionato mondiale di Formula 1 1950. Essa ha rappresentato il primo passo verso la realizzazione della 375 F1 con motore di 4 500 cm³.
Vedere Mille Miglia e Ferrari 275 F1
Ferrari 275 S
La 275 S è un'autovettura da competizione prodotta dalla Ferrari nel 1950 in due esemplari.
Vedere Mille Miglia e Ferrari 275 S
Ferrari 290 MM
La 290 MM è una autovettura da competizione prodotta dalla Ferrari nel 1956.
Vedere Mille Miglia e Ferrari 290 MM
Ferrari 315 S
La 315 S è una autovettura da competizione prodotta dalla Ferrari nel 1957.
Vedere Mille Miglia e Ferrari 315 S
Ferrari 335 S
La 335 S è una autovettura da competizione prodotta dalla Ferrari dal 1957 al 1958 in quattro esemplari.
Vedere Mille Miglia e Ferrari 335 S
Ferrari 340 America
La 340 America è un'autovettura barchetta prodotta dalla Ferrari dal 1950 al 1952, allestita dalla carrozzeria Touring di Milano.
Vedere Mille Miglia e Ferrari 340 America
Ferrari 340 Mexico
La 340 Mexico è un'autovettura da competizione prodotta dalla Ferrari nel 1952 in quattro esemplari.
Vedere Mille Miglia e Ferrari 340 Mexico
Ferrari 340 MM
La Ferrari 340 MM è una autovettura da competizione prodotta dalla casa automobilistica italiana Ferrari nel 1953.
Vedere Mille Miglia e Ferrari 340 MM
Ferrari 375 MM
La Ferrari 375 MM è una autovettura da competizione prodotta dalla casa automobilistica italiana Ferrari dal 1953 al 1954 in 26 esemplari.
Vedere Mille Miglia e Ferrari 375 MM
Ferrari 376 S
La 376 S è un'autovettura da competizione prodotta dalla Ferrari nel 1955 in tre esemplari. Il modello è anche conosciuto come 118 LM, nome che derivava dalla sigla del motore, “Tipo 118”.
Vedere Mille Miglia e Ferrari 376 S
Ferrari 500 Mondial
La Ferrari 500 Mondial è una autovettura da competizione prodotta dalla Ferrari dal 1953 al 1955 in 31 esemplari.
Vedere Mille Miglia e Ferrari 500 Mondial
Ferrari 625 TF
La 625 TF è una autovettura da competizione prodotta dalla Ferrari nel 1953 in tre esemplari.
Vedere Mille Miglia e Ferrari 625 TF
Ferrari 735 LM
La 735 LM è una autovettura da competizione prodotta dalla Ferrari nel 1955 in quattro esemplari. Il modello è anche conosciuto come 121 LM, nome che derivava dalla sigla del motore, “Tipo 121”.
Vedere Mille Miglia e Ferrari 735 LM
Ferrari 860 Monza
La 860 Monza è una autovettura da competizione prodotta dalla Ferrari nel 1956 in tre esemplari.
Vedere Mille Miglia e Ferrari 860 Monza
Ferrari-Abarth 166 MM/53
La Ferrari-Abarth 166 MM/53 è una autovettura da competizione progettata nel 1953 da Carlo Abarth per il pilota Giulio Musitelli. L'auto è una rielaborazione della Ferrari 166 MM del pilota, l'unica rielaborazione Abarth di una Ferrari.
Vedere Mille Miglia e Ferrari-Abarth 166 MM/53
FIAMM
La FIAMM Energy Technology è un'azienda multinazionale, attiva nella produzione e distribuzione di accumulatori per l'avviamento di autoveicoli e uso industriale, formata dopo la separazione dal Gruppo FIAMM per commercio delle batterie automobilistiche e batterie industriali con tecnologia al piombo.
Vedere Mille Miglia e FIAMM
Fiat 1100 Musone
La Fiat 1100 musone è una berlina derivata dalla "508 balilla", uscita nel 1937 e inizialmente nota come "508 c", ma in seguito migliorata e presentata nelle versioni 1100A, 1100B e 1100E dal 1939 al 1953, quando fu sostituita dalla 1100/103.
Vedere Mille Miglia e Fiat 1100 Musone
Fiat 508 Balilla
La Fiat 508 Balilla è una vettura prodotta dalla FIAT negli anni trenta grazie a cui ebbe inizio la motorizzazione di massa in Italia.
Vedere Mille Miglia e Fiat 508 Balilla
Fiat 514
La Fiat 514 è un'autovettura di media gamma prodotta dalla Fiat dal 1929 al 1932.
Vedere Mille Miglia e Fiat 514
Filippo Berselli
Laureato in giurisprudenza, svolge la professione di avvocato cassazionista.
Vedere Mille Miglia e Filippo Berselli
Francesca Grimaldi
Iscritta all'albo dei giornalisti professionisti dal 23 aprile 1992, entrò a far parte della Rai nel 1990. Specializzata in Giornalismo all'Università della California - Berkeley, ha collaborato con la rete ABC.
Vedere Mille Miglia e Francesca Grimaldi
Franco Cortese
Fu il primo pilota e collaudatore della Ferrari. Detiene un record, partecipò a 14 Mille Miglia (1927-1956).
Vedere Mille Miglia e Franco Cortese
Franco Mazzotti
Figlio del finanziere Lodovico Mazzotti e della contessa Lucrezia Faglia (vedova del conte Alfredo Fenaroli Avogadro), Franco cresce a Rudiano in Palazzo Fenaroli per poi trasferirsi nei primi anni del Novecento a Chiari.
Vedere Mille Miglia e Franco Mazzotti
Franco Rol
Dopo il diploma prestò servizio militare nel corpo degli alpini e, nel 1942, si arruolò volontariamente nell'aeronautica. Nel dopoguerra, tornò ad occuparsi delle sue aziende, portandole ad un alto livello di sviluppo.
Vedere Mille Miglia e Franco Rol
Frecce d'argento
Frecce d'argento (in tedesco Silberpfeil) è la denominazione popolare attribuita alle automobili da corsa delle case automobilistiche tedesche Mercedes-Benz e Auto Union contraddistinte dalla carrozzeria di colore argenteo, che dominarono il Campionato europeo di automobilismo tra il 1934 e il 1939.
Vedere Mille Miglia e Frecce d'argento
Freccia Rossa
* Frecciarossa – categoria di servizio di Trenitalia.
Vedere Mille Miglia e Freccia Rossa
Gentleman-driver
Il gentleman-driver è un pilota automobilistico o un fantino non professionista.
Vedere Mille Miglia e Gentleman-driver
George Abecassis
Attivo dal 1938 al 1957, partecipò a due Gran Premi di Svizzera di Formula 1 nelle stagioni 1951 e 1952 con la Hersham and Walton Motors da lui fondata.
Vedere Mille Miglia e George Abecassis
Gerino Gerini
La sua carriera è iniziata negli anni cinquanta, prendendo parte a gare per vetture sport a bordo di una Ferrari. Prese anche parte a due edizioni della Mille miglia nel 1953 e nel 1954.
Vedere Mille Miglia e Gerino Gerini
Ghia
La Carrozzeria Ghia è stata una carrozzeria fondata nel 1916 a Torino da Giacinto Ghia e dalla famiglia di imprenditori dolciari Gariglio come Carrozzeria Ghia & Gariglio in corso del Valentino 4 (oggi corso Marconi).
Vedere Mille Miglia e Ghia
Gian Giorgio Trissino (cavaliere)
Era omonimo e discendente diretto del letterato e umanista Gian Giorgio Trissino dal Vello d'Oro.
Vedere Mille Miglia e Gian Giorgio Trissino (cavaliere)
Giancarlo Baghetti
Fu l'unico pilota, ad eccezione di Nino Farina che vinse la prima gara di Formula 1 della storia, e Johnnie Parsons che vinse la 500 Miglia di Indianapolis 1950 (all'epoca parte del calendario iridato di Formula 1), a vincere un Gran Premio di Formula 1 all'esordio assoluto, imponendosi in occasione del Gran Premio di Francia 1961.
Vedere Mille Miglia e Giancarlo Baghetti
Giannini (azienda)
Giannini Automobili S.p.A. è una casa automobilistica italiana, fondata nel 1920 dai fratelli Attilio e Domenico Giannini. Ha sede a Roma.
Vedere Mille Miglia e Giannini (azienda)
Giannino Marzotto
Figlio del conte Gaetano "iunior", esponente della famiglia Marzotto impegnata nel settore tessile. Dopo una parentesi di cinque anni dedicata alle corse, dal 1953 si dedicò all'azienda di famiglia ampliandone le aree di interesse.
Vedere Mille Miglia e Giannino Marzotto
Gigi Villoresi
Luigi Villoresi nacque in una famiglia nota a Milano. Era figlio di Esther e Gaetano, proprietario di un'azienda che produceva energia elettrica, e nipote di Eugenio Villoresi, l'ingegnere che progettò il Canale Villoresi, a sua volta discendente di Luigi Villoresi uno dei grandi botanici e paesaggisti del XIX secolo.
Vedere Mille Miglia e Gigi Villoresi
Gino Munaron
Ha debuttato alla Aosta-Gran San Bernardo nel 1949 con una CDMP Ford 4500, costruita da lui stesso e dal Conte Paolo Cordero di Montezemolo.
Vedere Mille Miglia e Gino Munaron
Gino Valenzano
Luigi Valenzano, detto Gino, era nato ad Asti, ma era quasi sempre vissuto a Torino dove suo padre Mario era titolare di una ditta di spedizioni.
Vedere Mille Miglia e Gino Valenzano
Giorgio Pelassa
Oltre che pilota è stato un industriale proprietario terriero e inventore, sviluppo un motore ad acqua con il quale riuscì a percorrere anche diversi metri.
Vedere Mille Miglia e Giorgio Pelassa
Giorgio Pianta
La sua prima partecipazione nel mondo delle corse avvenne alla Mille Miglia nel 1953, a 18 anni, accanto a Pietro Palmieri.
Vedere Mille Miglia e Giorgio Pianta
Giovanni Battista Guidotti
Vinse la Mille Miglia del 1930 insieme a Tazio Nuvolari.
Vedere Mille Miglia e Giovanni Battista Guidotti
Giovanni Bracco
È ricordato anche per aver perso il controllo della propria Delage 3000 durante l'VIII Circuito Automobilistico di Modena del 28 settembre 1947, uccidendo cinque spettatori e ferendone altri 19.
Vedere Mille Miglia e Giovanni Bracco
Giovanni Canestrini (giornalista)
, ma nacque a Catania, città in cui il padre svolgeva l'ufficio di Provveditore agli Studi. In seguito si trasferì piccolissimo a Novara con la famiglia ancora a seguito del trasferimento del padre.
Vedere Mille Miglia e Giovanni Canestrini (giornalista)
Giovanni Lurani
Il padre era il conte Francesco Lurani Cernuschi, esploratore, topografo e musicologo. Studiò ingegneria al Politecnico di Milano e corse con diverse case automobilistiche, tra cui la Salmson, la Derby, la BMW, la MG, l'Alfa Romeo e la Maserati.
Vedere Mille Miglia e Giovanni Lurani
Giro Automobilistico dell'Umbria
Il Giro automobilistico dell'Umbria è stata una competizione automobilistica effettuata su strade aperte al pubblico, disputati in varie formule e vari anni tra il 1948 e il 1992.
Vedere Mille Miglia e Giro Automobilistico dell'Umbria
Giulio Foresti
Nel 1911 partecipa al Raid Torino-Pietroburgo su Itala. Nel 1912 ripete il Raid, e all'arrivo consegna la propria vettura, una Itala Avalve, allo zar Nicola II.
Vedere Mille Miglia e Giulio Foresti
Giuseppe Campari
Era soprannominato in milanese el negher (il nero). È ricordato per essere stato uno dei più forti piloti italiani a cavallo tra gli anni Venti e Trenta del ‘900, ma anche per una profonda amicizia che lo legava ad Enzo Ferrari.
Vedere Mille Miglia e Giuseppe Campari
Giuseppe Morandi
È stato un pilota di buon livello nel primo dopoguerra, fra le sue vittorie il Circuito del Mugello (1924), la prima edizione della Mille Miglia (1927), in coppia con Ferdinando "Nando" Minoia (o Minoja), il “Circuito di Avellino”, il "Circuito di Messina", la "Corsa della Sila" e "Il Circuito delle Tre Province" (tutti nel 1929), e due volte il Giro di Sicilia (1930 e 1931) sempre in coppia con Archimede Rosa.
Vedere Mille Miglia e Giuseppe Morandi
Giuseppe Ruggiero
Giuseppe Ruggiero nasce a Calvizzano da una famiglia agiata di origine nobile. Indirizzato dalla famiglia verso un percorso di Giurisprudenza, preferisce tuttavia cimentarsi nelle corse automobilistiche, passione che in Italia ai tempi si stava diffondendo sempre più; dedicandosi anche agli studi di meccanica per poter lavorare sulle sue vetture.
Vedere Mille Miglia e Giuseppe Ruggiero
Gradella
Gradella (anticamente Gardella) è una frazione del comune italiano di Pandino, in provincia di Cremona facente parte dell'associazione de I borghi più belli d'Italia.
Vedere Mille Miglia e Gradella
Gran Premio di automobilismo
Il Gran Premio di automobilismo (in inglese Grand Prix motor racing) è una corsa automobilistica di velocità in circuito. Questi tipi di corse hanno le loro radici nelle prime gare per le automobili che iniziarono in Francia attorno al 1894.
Vedere Mille Miglia e Gran Premio di automobilismo
Gran Premio di Bari
Il Gran Premio di Bari è stata una corsa automobilistica che si è disputata in 9 edizioni tra il 1947 ed il 1956. Dal 2010 avviene la Rievocazione storica del Gran Premio di Bari, organizzata da Old Cars Club.
Vedere Mille Miglia e Gran Premio di Bari
Gran Premio Nuvolari
Il Gran Premio Nuvolari è una competizione automobilistica di regolarità, riservata alle vetture d'epoca, che si disputa dal 1991.
Vedere Mille Miglia e Gran Premio Nuvolari
Granfondo
Le Gran Fondo o Granfondo sono manifestazioni sportive, a carattere amatoriale o agonistico, che si disputano sulla lunga distanza. Il termine è generalmente utilizzato per gare di ciclismo, podismo, sci di fondo, motociclismo, automobilismo e canottaggio.
Vedere Mille Miglia e Granfondo
Gruppo Sportivo Armando Casalini
Il Gruppo Sportivo Armando Casalini è stata una società polisportiva bresciana fondata nel 1928 e intitolata al deputato fascista Armando Casalini, assassinato nel 1924.
Vedere Mille Miglia e Gruppo Sportivo Armando Casalini
Guidizzolo
Guidizzolo (Ghidisöl in dialetto alto mantovano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Mantova in Lombardia.Fa parte dei comuni dell'Alto Mantovano.
Vedere Mille Miglia e Guidizzolo
Guido D'Ippolito
Fece parte della prima Scuderia Ferrari creata da Enzo Ferrari con automobili Alfa Romeo. Ottenne un secondo posto assoluto alla 24 Ore di Spa del 1932, la gara nella quale sul cofano delle Alfa Romeo della Scuderia Ferrari comparve per la prima volta il "cavallino rampante", oltre a numerose vittorie ed ottimi piazzamenti in altri prestigiosi trofei dell'epoca, tra cui la Targa Florio (9º nel 1930 e 5º nel 1931), la Mille Miglia e la Coppa Sila.
Vedere Mille Miglia e Guido D'Ippolito
Guido Scagliarini
Scagliarini nasce a Finale Emilia il 14 novembre 1914, in provincia di Modena, dove suo padre era un possidente terriero, e più tardi podestà del comune.
Vedere Mille Miglia e Guido Scagliarini
Hans Herrmann
È l'ultimo pilota in vita ad aver preso parte al mondiale di Formula 1 del 1953. Inoltre, seguendo la cronologia dei vari Gran Premi, dopo la morte di Kenneth McAlpine, avvenuta l'8 aprile 2023, è diventato il pilota più anziano tra quelli in vita ad aver partecipato ad una gara valevole per il campionato di Formula 1, grazie all'esordio avvenuto nel Gran Premio di Germania 1953.
Vedere Mille Miglia e Hans Herrmann
Hans Klenk
Partecipò al Gran Premio di Germania 1952 di Formula 1 con una Veritas.
Vedere Mille Miglia e Hans Klenk
Healey Silverstone
La Healey Silverstone è un'auto sportiva prodotta dalla Donald Healey Motor Company tra il 1949 e il 1950. La vettura che prende il nome dal nuovo circuito di Silverstone è concepita per essere una sportiva adatta sia alla strada che alla pista ed è dotata di un motore Riley 4 cilindri in linea 2,4 litri con 106 CV.
Vedere Mille Miglia e Healey Silverstone
Ilario Bandini
Ilario Bandini nasce da Sante e Dora Fabbroni in Bandini agricoltori a Villa Rovere, frazione di Forlì, il 18 aprile 1911. Finite le scuole elementari inizia a lavorare come meccanico e tornitore in un'officina forlivese.
Vedere Mille Miglia e Ilario Bandini
Innocente Dugnani
Allievo dell'Istituto Tecnico Tartaglia, sottotenente dei Bersaglieri, fu tra i fondatori del fascismo bresciano, come segretario politico della Federazione provinciale.
Vedere Mille Miglia e Innocente Dugnani
Iso Isetta
La Iso Isetta è una microvettura che venne prodotta dalla casa automobilistica italiana Iso di Bresso tra il 1953 e il 1956 e su licenza dalla tedesca BMW tra il 1955 e il 1962.
Vedere Mille Miglia e Iso Isetta
Jaguar C-Type
La Jaguar C-Type, nota inizialmente come XK120-C, dove C sta per Competition, è una vettura da competizione prodotta dalla casa automobilistica britannica Jaguar tra il 1951 e il 1953.
Vedere Mille Miglia e Jaguar C-Type
Jaguar XK120
La XK120 è un'autovettura sportiva di lusso prodotta dalla Jaguar dal 1948 al 1954 in 12.055 esemplari. È stata la prima vettura della Casa automobilistica del giaguaro di carattere sportivo dopo la SS 100, che fu prodotta fino al 1940.
Vedere Mille Miglia e Jaguar XK120
Jay Leno
Jay Leno nasce a New Rochelle, nello stato di New York, da madre scozzese, Catherine Muir, e da padre statunitense, Angelo Leno, nato a New York da una coppia di immigrati italiani originari di Flumeri, paese in provincia di Avellino.
Vedere Mille Miglia e Jay Leno
Jean Rédélé
Figlio del titolare di un'officina meccanica, prese immediata confidenza con le automobili e, dopo aver conseguito il diploma in studi commerciali presso la HEC di Parigi, nel 1947 divenne concessionario della Renault.
Vedere Mille Miglia e Jean Rédélé
Jo Bonnier
In Formula 1 vinse il Gran Premio d'Olanda 1959, primo pilota svedese a vincere una gara in Formula 1.
Vedere Mille Miglia e Jo Bonnier
Jo Schlesser
Come molti piloti del suo tempo si cimentò in svariate discipline, cominciando nei rally nel 1952 e debuttando in circuito l'anno seguente con la conquista delle Coupes de Paris sul Circuito di Montlhéry.
Vedere Mille Miglia e Jo Schlesser
John Elkann
Designato dal nonno Gianni Agnelli come suo successore, è amministratore delegato della Exor N.V., una società di investimento a capitale variabile controllata dalla famiglia Agnelli, che ha tra i suoi investimenti anche Ferrari, CNH Industrial, Iveco Group, Juventus, The Economist Group e Louboutin.
Vedere Mille Miglia e John Elkann
José Luis de Vilallonga
Nacque a Madrid da una famiglia dell'alta nobiltà spagnola (Grandi di Spagna). Dal ramo materno, era cugino del marchese Alfonso de Portago, pilota automobilistico che morì nell'ultima Mille Miglia competitiva.
Vedere Mille Miglia e José Luis de Vilallonga
Juan Manuel Fangio
È considerato uno dei migliori piloti di tutti i tempi in Formula 1. Soprannominato El Chueco o El Maestro, disputò 52 Gran Premi, vincendone 24 e salendo per 35 volte sul podio.
Vedere Mille Miglia e Juan Manuel Fangio
L'amore è una budella gentile
L'amore è una budella gentile (flirt con Liala), conosciuto anche solo come L'amore è una budella gentile, è un saggio dello scrittore Aldo Busi, pubblicato nel 1991.
Vedere Mille Miglia e L'amore è una budella gentile
La danza delle lancette
La danza delle lancette è un film del 1936 diretto da Mario Baffico.
Vedere Mille Miglia e La danza delle lancette
La Gazzetta dello Sport
La Gazzetta dello Sport (La Gazzetta Sportiva di domenica e occasionalmente definita con i nomignoli Gazza e Rosea in Italia) è un quotidiano sportivo italiano, con sede a Milano.
Vedere Mille Miglia e La Gazzetta dello Sport
La grande corsa (romanzo)
La grande corsa è un libro per ragazzi scritto da Luca Azzolini e illustrato da Chiara Baglioni, pubblicato da Einaudi Ragazzi nel 2019. Si ispira alla prima edizione della Mille Miglia del 1927.
Vedere Mille Miglia e La grande corsa (romanzo)
Lamberto Cremonesi
Ha frequentato l'Università di Padova e si è laureato in Ingegneria Civile Edile ad indirizzo strutturistico nel 1981. Nello stesso anno ha vinto il premio C.I.S.I.A. Successivamente ha conseguito il diploma di perfezionamento presso l'Istituto di Costruzioni Marittime Geotecnica dell'Università di Padova.
Vedere Mille Miglia e Lamberto Cremonesi
Lancia (automobilismo)
La Scuderia Lancia, che in seguito divenne Squadra Corse HF Lancia, è il reparto corse della Lancia. Fu creato nel 1951 da Gianni Lancia, figlio del fondatore del marchio Vincenzo.
Vedere Mille Miglia e Lancia (automobilismo)
Lancia (azienda)
Lancia è una società controllata da Stellantis. Tra le più antiche case automobilistiche italiane, fu fondata il 27 novembre 1906 a Torino da Vincenzo Lancia e si specializzò da subito nella fabbricazione di veicoli di lusso.
Vedere Mille Miglia e Lancia (azienda)
Lancia Appia derivate e speciali
La Lancia Appia è una autovettura prodotta dalla Lancia dal 1953 al 1963: gli autotelai speciali destinati ai migliori carrozzieri italiani per la realizzazione di versioni con allestimenti speciali (coupé di lusso, spyder-convertibili-giardinette-berline di lusso) vennero prodotti dal 1956 al 1963.
Vedere Mille Miglia e Lancia Appia derivate e speciali
Lancia Aprilia
La Lancia Aprilia è un'automobile prodotta dalla casa torinese Lancia dal 1937 al 1949.
Vedere Mille Miglia e Lancia Aprilia
Lancia Ardea
La Lancia Ardea è un'automobile prodotta dalla casa torinese Lancia dal 1939 al 1953.
Vedere Mille Miglia e Lancia Ardea
Lancia Astura
La Lancia Astura è un'automobile prodotta dalla casa torinese dal 1931 al 1939. Dal motore dell'ultima serie della Astura derivò il propulsore dell'autoblindo Lince, talvolta indicata come autoblindata Astura.
Vedere Mille Miglia e Lancia Astura
Lancia Augusta
La Lancia Augusta è un'automobile che fu prodotta dalla Lancia tra il 1933 e il 1936.
Vedere Mille Miglia e Lancia Augusta
Lancia Aurelia
La Lancia Aurelia è un'autovettura prodotta dalla Lancia dal 1950 al 1958.
Vedere Mille Miglia e Lancia Aurelia
Lancia Aurelia B20
La Lancia Aurelia è un'autovettura prodotta dalla Lancia dal 1950 al 1958, più in particolare la versione B20 coupé viene lanciata nell'aprile del 1951 e termina la sua vita nel 1958.
Vedere Mille Miglia e Lancia Aurelia B20
Lancia D20
La Lancia D20 è un'automobile da competizione realizzata dalla casa torinese Lancia nel 1953.
Vedere Mille Miglia e Lancia D20
Lancia D24
La Lancia D24 è un'automobile da competizione realizzata dalla casa torinese Lancia nel biennio 1953/54.
Vedere Mille Miglia e Lancia D24
Lancia Lambda
La Lancia Lambda è un'automobile di alta gamma, prodotta dalla casa italiana Lancia ed evoluta in nove serie, dal 1923 al 1931. La Lambda fu assai innovativa per l’epoca poiché beneficiò dell’applicazione dell’innovativo progetto di membratura portante in lamiera imbutita ideato dallo stesso Vincenzo Lancia nel 1918.
Vedere Mille Miglia e Lancia Lambda
Lancia nei rally
La storia di Lancia nei rally ha inizio nei primi anni 1950, per terminare poi nella prima metà degli anni 1990. In questo lasso di tempo quarantennale, la casa italiana si è affermata come una delle più vincenti nella categoria, stabilendo il record tuttora in essere di 11 titoli costruttori – un campionato internazionale e 10 mondiali (di cui 6 consecutivi dal 1987 al 1992, altro primato) –, e conquistando al contempo anche 5 titoli piloti – una Coppa FIA e 4 campionati del mondo.
Vedere Mille Miglia e Lancia nei rally
Leone Boccali
Fu uno dei più importanti giornalisti sportivi degli anni '30, '40, '50 e '60.
Vedere Mille Miglia e Leone Boccali
Leopoldo Marangoni
Nacque a Milano il 18 settembre 1914, figlio di CesareIndustriale proprietario di un sugherificio a Bovisio Masciago. e Maria Ramazzotti.
Vedere Mille Miglia e Leopoldo Marangoni
Linda Christian
Nata in Messico dall'olandese Gerardus Jacob Welter, ingegnere e amministratore della Royal Dutch Shell, e dalla messicana Blanca Rosa Vorhauer, proveniente da una famiglia di origini tedesche, francesi e spagnole, Linda Christian era la prima di quattro figli.
Vedere Mille Miglia e Linda Christian
Lorenzo Bandini
Lorenzo Bandini nacque il 21 dicembre 1935 a Barce, nella Libia italiana, oggi nota come al-Marj. Il padre Giovanni e la madre Elena Martignoni, emigrati per lavoro dall'Emilia-Romagna, si conobbero e si sposarono nella cittadina africana dove nel 1934 ebbero la prima figlia Gabriella.
Vedere Mille Miglia e Lorenzo Bandini
Lotario Rangoni
Appartenente alla famiglia marchionale dei Rangoni di Modena, nacque a Firenze, ma si trasferì da piccolo a Spilamberto. Pilota quotato (corse con la Fiat e con l'Alfa Romeo), commissionò ad Enzo Ferrari una delle prime due automobili da lui realizzate, la Auto Avio Costruzioni 815 (l'altra fu di Alberto Ascari) che guidò alla Mille Miglia 1940.
Vedere Mille Miglia e Lotario Rangoni
Louis Rosier
Nel 1950 ha vinto il Circuit de l'Albigeois e il Gran Premio d'Olanda, non validi per il Campionato Mondiale ma soprattutto ha conquistato la vittoria alla 24 Ore di Le Mans alla guida di una Talbot-Lago T26.
Vedere Mille Miglia e Louis Rosier
Luca Azzolini
Nato a Ostiglia in provincia di Mantova il 21 maggio 1983, si è laureato in Beni culturali nel 2006 e in Storia dell’arte nel 2009 presso l'Università degli Studi di Verona.
Vedere Mille Miglia e Luca Azzolini
Luca Bizzarri
Incomincia come attore di teatro, prendendo parte nel 1986 allo spettacolo Pignasecca e Pignaverde con la compagnia teatrale dialettale "Gilberto Govi".
Vedere Mille Miglia e Luca Bizzarri
Luca Ruggero Jacovella
Frequenta la Deutsche Schule Rom e si diploma in pianoforte nel 1988 al Conservatorio "L. Refice" di Frosinone sotto la guida del M° Tonino Maiorani, ed in musica jazz nel 1992 con il M° Gerado Iacoucci, dopo aver già conseguito l'attestato dell'allora "Corso Straordinario di Musica Jazz"; si è successivamente perfezionato alla London Royal Academy of Music nel 1992, ed a diversi seminari annuali a "Siena jazz" con i maestri Enrico Pieranunzi e Danilo Rea.
Vedere Mille Miglia e Luca Ruggero Jacovella
Lucio Dalla nella cultura di massa
Dalla era un appassionato di sport, di pallacanestro e calcio in particolare. In occasione della sua morte La Gazzetta dello Sport gli ha dedicato la prima pagina del 2 marzo 2012, riadattando i titoli di alcune delle sue canzoni alle notizie sportive del giorno.
Vedere Mille Miglia e Lucio Dalla nella cultura di massa
Ludovico Scarfiotti
Dal capoluogo piemontese la sua famiglia si trasferì a Potenza Picena per seguire la gestione del cementificio di Porto Recanati, impiantato anni prima dal nonno Lodovico che fu cofondatore e primo presidente della FIAT.
Vedere Mille Miglia e Ludovico Scarfiotti
Luigi Fagioli
Appena ventenne, dopo essersi trasferito da qualche anno a Gubbio, non sapendo resistere al fascino della velocità si mise alla guida di una moto Borgo con cui disputò, vincendo, diverse gare italiane.
Vedere Mille Miglia e Luigi Fagioli
Luigi Scarfiotti
Ingegnere e industriale, figlio di Lodovico Scarfiotti, cofondatore e primo presidente della FIAT, sedette alla Camera per tre legislature (XXVIII, XXIX, XXX).
Vedere Mille Miglia e Luigi Scarfiotti
Luigi Segre
Iniziò a lavorare nell'impresa edile paterna, ma lo scoppio della Seconda guerra mondiale interruppe il regolare svolgimento della sua vita di studente e lavoratore.
Vedere Mille Miglia e Luigi Segre
Luigi Soffietti
Partecipò a 56 gare automobilistiche e Gran Premi vari tra il 1932 ed il 1938, alle guide prima di Alfa Romeo e poi Maserati. Sebbene non vinse mai alcuna gara, prese parte ad importanti gare quali: la Mille Miglia, la Targa Florio, il Gran Premio di Germania, il Gran Premio di Tripoli ed il Gran Premio di Monaco.
Vedere Mille Miglia e Luigi Soffietti
Luigi Taramazzo
Si iscrisse al Gran Premio di Monaco 1958 dove, condividendo una Maserati con Ken Kavanagh, tentò di qualificarsi per la gara, ma nessuno dei due piloti riuscì a prendere parte alla corsa.
Vedere Mille Miglia e Luigi Taramazzo
Luisella Berrino
Figlia del pittore ligure Mario Berrino, ha debuttato nel 1970 ai microfoni di Radio Monte Carlo, alla quale è rimasta legata per quasi 45 annida Luisella Berrino lascia la Radio, articolo di Mauro Roffi, Elena Romanato e Nicola Franceschini del 17/2/2015, sul sito Millecanali.
Vedere Mille Miglia e Luisella Berrino
Maria Antonietta Avanzo
Ha guidato Alfa Romeo e Maserati, tuttavia gli appassionati di automobilismo, perlopiù, la associano alla statunitense Packard 299 del 1919 (la quale, come si usava, non aveva freni anteriori).
Vedere Mille Miglia e Maria Antonietta Avanzo
Maria Leitner
In un'occasione ha spiegato come si sia avvicinata al mondo dei motori, ovvero iniziando a guidare una Fiat 500 nel giardino di casa di Pordenone dall'età di 13 anni, dato che suo padre non voleva comprarle il motorino.
Vedere Mille Miglia e Maria Leitner
Maria Teresa de Filippis
È stata la prima donna a qualificarsi per un Gran Premio di Formula 1. Ad oggi, con Lella Lombardi, la sola che sia riuscita a schierarsi alla partenza di questa competizione, tra le cinque che hanno tentato l'impresa.
Vedere Mille Miglia e Maria Teresa de Filippis
Marino Marini (aviatore)
Figlio di Sperandio Marini, nacque a Castel Goffredo nel 1911 prima del trasferimento della famiglia a Castiglione delle Stiviere.
Vedere Mille Miglia e Marino Marini (aviatore)
Mario Andretti
Nato nel 1940 a Montona nell'allora provincia di Pola, all'epoca italiana, lasciò l'Istria nel dopoguerra quando la famiglia, dopo l'assegnazione della regione alla Jugoslavia, fu dislocata in un campo profughi di Lucca.
Vedere Mille Miglia e Mario Andretti
Mario Poltronieri
Figlio del violinista Alberto Poltronieri, dopo un'esperienza come pilota e collaudatore per la Abarth (nel corso della sua carriera stabilì 112 record di velocità sulle curve sopraelevate del circuito di Monza e corse la Mille Miglia dal 1954 al 1957), iniziò a lavorare per la Rai a partire dal 1961Giancarlo Falletti,, Corriere della Sera, 14 novembre 1994, pag.
Vedere Mille Miglia e Mario Poltronieri
Mario Tadini
La sua attività imprenditoriale iniziò nel 1920, quando diventò proprietario di una catena di negozi di abbigliamento. Nel 1929, grazie al denaro accumulato, partecipò alla fondazione della Scuderia Ferrari.
Vedere Mille Miglia e Mario Tadini
Mario Umberto Borzacchini
Attivo nel periodo interbellico, si è laureato vicecampione d'Europa nel 1932 e terzo classificato nel '31.
Vedere Mille Miglia e Mario Umberto Borzacchini
Marzotto (famiglia)
I Marzotto sono una famiglia di industriali originaria dell'alto Vicentino, impegnata prevalentemente nel settore tessile (Gruppo Marzotto).
Vedere Mille Miglia e Marzotto (famiglia)
Maserati
Maserati è un'azienda italiana produttrice di automobili sportive di lusso. Fondata a Bologna il 1º dicembre 1914 da Alfieri Maserati, la direzione è stata spostata nel 1939 a Modena dopo l'acquisto dell'azienda da parte dell'imprenditore modenese Adolfo Orsi, tuttora sede del marchio.
Vedere Mille Miglia e Maserati
Maserati 250S
Col nome 250S si intendono due diverse autovetture da competizione costruite dalla Maserati tra il 1954 e il 1958.
Vedere Mille Miglia e Maserati 250S
Maserati 350S
La 350S è una autovettura da competizione costruita dalla Maserati dal 1956 al 1957. Costruita in tre esemplari, il modello fu progettato da Giulio Alfieri, mentre la carrozzeria fu opera di Medardo Fantuzzi.
Vedere Mille Miglia e Maserati 350S
Maserati A6 GCS
La A6 GCS è una autovettura biposto da competizione costruita dalla Maserati dal 1947 al 1953. Ne furono prodotti 15 esemplari, di cui due furono esportati in Brasile e uno negli Stati Uniti d'America.
Vedere Mille Miglia e Maserati A6 GCS
Maserati A6GCS/53
La A6GCS/53 è una autovettura biposto da competizione costruita dalla Maserati dal 1953 al 1955. Il modello contrassegnò la ricomparsa del doppio albero a camme in testa con il monoblocco in lega, derivanti dalla monoposto di Formula 2 A6 GCM.
Vedere Mille Miglia e Maserati A6GCS/53
Maserati Corse
La Maserati Corse è una squadra motoristica italiana, divisione sportiva della casa automobilistica Maserati. Sin dalla fondazione dell'Officina Maserati ha partecipato a numerose competizioni, correndo inizialmente nella Formula Grand Prix, poi in Formula 1, dove ha ottenuto due campionati del mondo piloti, ma anche nelle gare di Endurance.
Vedere Mille Miglia e Maserati Corse
Maserati Tipo 26
La Maserati tipo 26 fu la prima autovettura da competizione costruita dai fratelli Maserati, con il proprio marchio Maserati.
Vedere Mille Miglia e Maserati Tipo 26
Maserati Tipo 26 B
La Tipo 26 B è una autovettura biposto da competizione costruita dalla Maserati dal 1927 al 1930.
Vedere Mille Miglia e Maserati Tipo 26 B
Maserati Tipo 26 C
La Tipo 26 C è una autovettura biposto da competizione costruita dalla Maserati dal 1929 al 1930, conosciuta anche come 8C-1100 precorrendo le designazioni ufficiali delle successive serie 8C.
Vedere Mille Miglia e Maserati Tipo 26 C
Maserati Tipo 4CS 1500
La 4CS 1500 è una autovettura biposto da competizione costruita dalla Maserati dal 1932 al 1936.
Vedere Mille Miglia e Maserati Tipo 4CS 1500
Maserati Tipo 4CTR/4CS 1100
La 4CTR/4CS 1100 è una autovettura biposto da competizione costruita dalla Maserati dal 1931 al 1936. L'esordio nelle gare è stato il 12 aprile 1931 alla Mille Miglia.
Vedere Mille Miglia e Maserati Tipo 4CTR/4CS 1100
Massimo Osti
Innovatore nel campo dei tessuti, a cavallo degli anni ottanta, ha segnato l'industria dell'abbigliamento anche con la creazione di numerosi marchi di successo come Stone Island.
Vedere Mille Miglia e Massimo Osti
Matteo Marzotto
Appartiene alla sesta generazione della famiglia Marzotto, industriali della lana sin dal 1836, quinto figlio del conte Umberto Francesco Marzotto e di Marta Vacondio.
Vedere Mille Miglia e Matteo Marzotto
Melania Dalla Costa
Melania Dalla Costa nasce a Marostica, provincia di Vicenza, il 25 febbraio 1988. Ex atleta, ha praticato per dieci anni lo sci di fondo a livello agonistico.
Vedere Mille Miglia e Melania Dalla Costa
Mercedes-Benz 300 SLR
La Mercedes-Benz 300 SLR è un'autovettura da competizione prodotta dalla Mercedes-Benz nel 1955 per poter competere nella 24 Ore di Le Mans e nel campionato mondiale vetture sport 1955.
Vedere Mille Miglia e Mercedes-Benz 300 SLR
Mercedes-Benz SLR McLaren
La Mercedes-Benz SLR McLaren è un'autovettura sportiva di lusso ad elevate prestazioni sviluppata dalla casa tedesca Mercedes-Benz in collaborazione e prendendo spunto dall'esperienza delle corse di Formula 1 con la scuderia inglese McLaren, nella cui fabbrica d'oltremanica è stata infatti assemblata e prodotta dal 2003 al 2009.
Vedere Mille Miglia e Mercedes-Benz SLR McLaren
Mercedes-Benz W06
La sigla W06 identifica una piccola famiglia di autovetture di gran lusso prodotte dal 1926 al 1934 dalla Casa tedesca Mercedes-Benz.
Vedere Mille Miglia e Mercedes-Benz W06
Mercedes-Benz W194
La sigla Mercedes-Benz W194 identifica il modello 300 SL da gara, una vettura da competizione prodotta nel 1952 dalla Casa automobilistica tedesca Mercedes-Benz.
Vedere Mille Miglia e Mercedes-Benz W194
Mercedes-Benz W198
La sigla W198 identifica la Mercedes-Benz 300 SL, un'autovettura sportiva di lusso prodotta dal 1954 al 1957 come coupé (nella cui configurazione era nota anche con il soprannome "Gullwing" cioè "Ali di Gabbiano") e dal 1957 al 1963 come roadster dalla Casa tedesca Mercedes-Benz.
Vedere Mille Miglia e Mercedes-Benz W198
MG K-Type
La K-Type è un'autovettura prodotta dalla Morris Garages dal 1932 al 1934.
Vedere Mille Miglia e MG K-Type
Microeditoria
Il termine microeditoria indica una particolare nicchia di produzione e di mercato editoriale, quella degli editori che ogni anno editano al massimo 10 titoli nuovi.
Vedere Mille Miglia e Microeditoria
Mil Milhas Brasil
La Mil Milhas Brasil o Mil Milhas Brasileiras è una gara automobilistica di durata per vetture GT e vetture sport che si svolge in Brasile dal 1956 e riprende il nome, Mille Miglia, della famosa competizione italiana.
Vedere Mille Miglia e Mil Milhas Brasil
Milano-Taranto
La Milano-Taranto, abbreviata Mi-Ta, è una corsa motociclistica di gran fondo su strada che si è disputata in forma agonistica dal 1937 al 1940 e dal 1950 al 1956.
Vedere Mille Miglia e Milano-Taranto
Mille Miglia (disambigua)
* Mille Miglia – competizione automobilistica italiana (1927-1957).
Vedere Mille Miglia e Mille Miglia (disambigua)
Mille Miglia 1934
La Mille Miglia 1934 è stata una corsa automobilistica di velocità su strada. Disputata tra l'8 e il 9 aprile 1934 su un percorso stradale da Brescia a Roma e ritorno venne vinta da Achille Varzi e Amedeo Bignami che coprirono l'intera distanza di 1615 km su un'Alfa Romeo 8C 2300 Monza 2.6 Spider Brianza biposto della Scuderia Ferrari in 14 ore 8 minuti e 5 secondi alla velocità media di 114,307 chilometri orari.
Vedere Mille Miglia e Mille Miglia 1934
Mille Miglia 1935
La Mille Miglia 1935 è stata una corsa automobilistica di velocità su strada. Disputata tra il 14 e il 15 aprile 1935 su un percorso stradale da Brescia a Roma e ritorno venne vinta da Carlo Maria Pintacuda e Alessandro Della Stufa che coprirono l'intera distanza di 1615 km su un'Alfa Romeo Tipo B P3 biposto della Scuderia Ferrari in 14 ore 4 minuti e 47 secondi alla velocità media di 114,753 chilometri orari.
Vedere Mille Miglia e Mille Miglia 1935
Mille Miglia 1949
La Mille Miglia 1949 è stata una corsa automobilistica di velocità su strada, 16ª edizione della storica competizione. Fu disputata tra il 24 e il 25 aprile 1949 su un percorso stradale da Brescia a Roma e ritorno, per un totale di 1602 chilometri.
Vedere Mille Miglia e Mille Miglia 1949
Milly Carlucci
Durante gli anni ottanta diventa conosciuta al pubblico televisivo come showgirl e conduttrice di numerosi programmi televisivi per le reti Rai e Mediaset, anni in cui si cimenta anche nelle attività secondarie di attrice e cantante.
Vedere Mille Miglia e Milly Carlucci
Mimì Aylmer
Mimì Aylmer, nome d'arte di Eugenia Spadoni, nasce a Roma nel 1896 da una agiata famiglia di origini toscane, anche se, debuttando nel mondo dello spettacolo si fa passare per inglese, cambiando il suo nome, quando a 19 anni, inizia a cantare in locali notturni della capitale, riuscendo ad ottenere un tale grande successo da essere richiesta da vari impresari e compagnie teatrali.
Vedere Mille Miglia e Mimì Aylmer
Monghidoro
Monghidoro (Munghidôr nel dialetto locale), già Scaricalasino (ancora Schirgalèṡen nel dialetto locale, Dscargalèṡen in dialetto bolognese cittadino), è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bologna in Emilia-Romagna, situato a Secondo il censimento 2001, solo meno della metà di essi,, sono residenti nel nucleo principale del comune, mentre la parte rimanente risiede in frazioni e case sparse.
Vedere Mille Miglia e Monghidoro
Monte Medolano
Il Monte Medolano, popolarmente detto Monte della Barcaccia, è un piccolo rilievo formatosi nel Pleistocene, durante la 4ª glaciazione, che si erge nella zona nord del territorio di Medole, rappresentando l'ultimo e solitario contrafforte di colline moreniche del Garda verso la pianura mantovana.
Vedere Mille Miglia e Monte Medolano
Moto Laverda
Moto Laverda (Làverda) è stata una casa motociclistica italiana fondata a Breganze nel 1949. Dopo essere stata acquistata prima dal gruppo Aprilia nel 2000 e successivamente dal gruppo Piaggio nel 2004 è stata definitivamente chiusa nel 2006 in seguito alla morte di Massimo Laverda, persona chiave nella direzione dell’azienda.
Vedere Mille Miglia e Moto Laverda
Motogiro d'Italia
Il Motogiro d'Italia, popolarmente chiamato Motogiro, è stata una competizione motociclistica di gran fondo su strada svoltasi in Italia dal 1953 al 1957.
Vedere Mille Miglia e Motogiro d'Italia
Motore in linea a otto cilindri
Il motore otto cilindri in linea o in linea a otto cilindri (spesso abbreviato come I8 o L8) è un motore a combustione interna a otto cilindri con quest'ultimi montati in linea retta lungo il basamento.
Vedere Mille Miglia e Motore in linea a otto cilindri
Motore V6
Un motore V6 è un motore a pistoni a sei cilindri in cui i cilindri condividono un albero motore comune e sono disposti in una configurazione a V. I primi motori V6 furono progettati e prodotti indipendentemente da Marmon Motor Car Company, Deutz Gasmotoren Fabrik e Delahaye.
Vedere Mille Miglia e Motore V6
Museo della Mille Miglia
Il Museo Mille Miglia si trova in via delle Rimembranze a Brescia, e più precisamente nella parte esterna della frazione Sant'Eufemia.
Vedere Mille Miglia e Museo della Mille Miglia
Museo Ferruccio Lamborghini
Il Museo Ferruccio Lamborghini è un museo con sede a Funo di Argelato in Italia, dedicato a Ferruccio Lamborghini.
Vedere Mille Miglia e Museo Ferruccio Lamborghini
Museo storico Alfa Romeo
Il museo storico dell'Alfa Romeo è uno spazio espositivo dedicato agli autoveicoli prodotti dalla casa automobilistica italiana Alfa Romeo, che si trova ad Arese, in Lombardia.
Vedere Mille Miglia e Museo storico Alfa Romeo
Nash Motors
La Nash Motors è stata una Casa automobilistica statunitense attiva tra il 1917 ed il 1954. Dal 1917 al 1938 fu indipendente, mentre dal 1938 al 1954 fece parte della Nash-Kelvinator Corporation.
Vedere Mille Miglia e Nash Motors
Nash-Healey
La Nash-Healey è un'autovettura prodotta dalla Nash Motors dal 1951 al 1954.
Vedere Mille Miglia e Nash-Healey
Nazionale di bob della Spagna
La nazionale di bob della Spagna è la selezione che rappresenta la Spagna nelle competizioni internazionali di bob. La squadra ha preso parte a due edizioni dei giochi olimpici invernali, a e.
Vedere Mille Miglia e Nazionale di bob della Spagna
Nicola Musmeci
Nato da un'aristocratica famiglia siciliana, da Don Saverio Musmeci della Torre e da Donna Lucrezia Beneventano. Trascorre la sua infanzia studiando nella capitale italiana, Roma.
Vedere Mille Miglia e Nicola Musmeci
Nino Farina
Celeberrimo per essere stato, nel 1950, il primo campione del mondo di Formula 1 moderna (e vincitore, sempre in quell'anno, del primo Gran Premio nella storia della Formula 1, oltre ad ottenere la prima pole position), era anche noto alle cronache mondane per alcuni comportamenti, dentro e fuori dai circuiti, in quegli anni considerati "eccessivi".
Vedere Mille Miglia e Nino Farina
Numero di gara (automobilismo)
Il numero di gara è il numero assegnato alle vetture che partecipano a una competizione per consentirne l'individuazione. In generale, i numeri vengono assegnati ai concorrenti dagli organizzatori di una manifestazione secondo una progressione aritmetica; tuttavia il criterio può essere un altro per rispondere a esigenze specifiche della competizione: ad esempio gli organizzatori della Mille Miglia assegnavano un numero di 4 cifre che corrispondeva all'orario di partenza del concorrente: 2 cifre per l'ora e 2 per i minuti.
Vedere Mille Miglia e Numero di gara (automobilismo)
Officine Ermini Firenze
Officine Ermini Firenze è stato un costruttore italiano di automobili sportive con sede a Firenze.
Vedere Mille Miglia e Officine Ermini Firenze
Officine Meccaniche (azienda)
La Officine Meccaniche è stata un'azienda italiana specializzata nella produzione di veicoli, particolarmente di autocarri e mezzi ferrotranviari.
Vedere Mille Miglia e Officine Meccaniche (azienda)
Olivier Gendebien
Con la Scuderia Ferrari ha vinto quattro edizioni della 24 Ore di Le Mans (1958, 1960, 1961 e 1962).
Vedere Mille Miglia e Olivier Gendebien
Olympia Bobrun St. Moritz-Celerina
La Olympia Bobrun St. Moritz–Celerina (in italiano: pista olimpica di bob di St. Moritz–Celerina), è un tracciato naturale per bob, slittino e skeleton che si snoda tra le cittadine di Sankt Moritz e Celerina, nella valle dell'Engadina in Svizzera.
Vedere Mille Miglia e Olympia Bobrun St. Moritz-Celerina
OM 665 "Superba"
La OM 665 "Superba" è una autovettura prodotta dalle Officine Meccaniche tra il 1923 e il 1934 nota per i suoi meriti sportivi e la sua affidabilità.
Vedere Mille Miglia e OM 665 "Superba"
Omobono Tenni
Tomaso Omobono Tenni nacque in una baita di un alpeggio sopra Tirano, da Pietro (1872-1912) e Maria Trinca (1869-1948).
Vedere Mille Miglia e Omobono Tenni
Orfeo Pianelli
Nativo di Vignale, frazione di Borgoforte (oggi Borgo Virgilio) nel Mantovano, si trasferì sedicenne a Torino, dove si mantenne agli studi con vari lavori manuali per poter conseguire il diploma di capomastro ed elettricista; nel 1943 si mise in proprio in un'officina del capoluogo sabaudo in cui produceva impianti elettrici industriali; nel 1944 si mise in società con un altro elettrotecnico, Domenico Traversa (morto nel 1959), per fondare l'impresa Pianelli & Traversa, specializzata in materiali elettromeccanici per l'industria, e nel 1961 ampliò l'attività con la costruzione di un moderno stabilimento a Rivoli in zona Cascine Vica.
Vedere Mille Miglia e Orfeo Pianelli
Orologio da polso
Lorologio da polso è un orologio di piccole dimensioni dotato di un cinturino per poter essere indossato al polso. Questi orologi sono, a volte, oggetti di grande valore, in quanto includono metalli e pietre preziose, ma anche modelli più economici sono spesso oggetti di gioielleria.
Vedere Mille Miglia e Orologio da polso
OSCA
La OSCA (acronimo di Officine Specializzate Costruzione Automobili) è stata una piccola casa automobilistica di San Lazzaro di Savena, in Emilia-Romagna, attiva dal 1947 al 1967.
Vedere Mille Miglia e OSCA
Ospizio (Reggio Emilia)
Ospizio o Villa Ospizio (L'Uspési in dialetto reggiano, Hospitii in latino) è una ex frazione del comune di Reggio Emilia, oggi popoloso quartiereIl riferimento riguarda l'odierno territorio di Ospizio, seguendo convenzionalmente i confini di ambito comunale ovvero quelli dell'attuale parrocchia di Ospizio secondo l'ultima variazione territoriale del 1983.
Vedere Mille Miglia e Ospizio (Reggio Emilia)
Paolo Marzotto
Apparteneva alla famiglia dei Marzotto, noti imprenditori del settore tessile. Figlio del conte Gaetano Marzotto, per anni lavorò all'interno del gruppo di famiglia di cui fu anche consigliere di amministrazione.
Vedere Mille Miglia e Paolo Marzotto
Parigi-Madrid 1903
La Parigi-Madrid fu una gara corsa nel maggio 1903, organizzata dall'Automobile Club de France e dall'Automóvil Club Español. A seguito dei numerosi incidenti che funestarono il primo giorno di gara, in cui trovarono la morte 3 spettatori e 5 piloti, compreso Marcel Renault, uno dei due fondatori del marchio automobilistico francese, la gara fu fermata a Bordeaux.
Vedere Mille Miglia e Parigi-Madrid 1903
Pasquale Ermini
L'ingresso di Pasquale Ermini, ma conosciuto soprattutto come Pasquino, nel mondo dei motori risale al 1927 quando viene assunto come meccanico apprendista nell'officina di Emilio Materassi, il grande pilota mugellano.
Vedere Mille Miglia e Pasquale Ermini
Passo della Futa
Il passo della Futa è un valico dell'Appennino tosco-emiliano, altitudine 903 m s.l.m., sito in provincia di Firenze, nel comune di Firenzuola.
Vedere Mille Miglia e Passo della Futa
Passo della Mendola
Il passo della Mendola (Mendelpass in tedesco) è un valico alpino del Trentino-Alto Adige sulla strada statale 42 del Tonale e della Mendola.
Vedere Mille Miglia e Passo della Mendola
Passo della Raticosa
Il passo della Raticosa è un valico dell'Appennino tosco-emiliano posto ad un'altitudine di 968 m s.l.m..
Vedere Mille Miglia e Passo della Raticosa
Paul Picot
Paul Picot è un'azienda orologiera svizzera, fondata nel 1976 a Le Noirmont.
Vedere Mille Miglia e Paul Picot
Pavia
Pavia (IPA:,; in dialetto pavese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia. Posta lungo la Via Francigena, la Via Francisca e sulle rive del fiume Ticino, poco a nord dalla confluenza di quest'ultimo nel Po, la città affonda le sue origini all'epoca delle tribù galliche; successivamente divenne municipium romano con il nome di Ticinum.
Vedere Mille Miglia e Pavia
Peter Collins
Collins è passato alla storia come il pilota che, nell'ultima gara del campionato, ha ceduto la sua vettura all'avversario diretto per la vittoria del mondiale.
Vedere Mille Miglia e Peter Collins
Peugeot 403
La 403 è una vettura di classe medio-alta prodotta dal 1955 al 1967 dalla casa francese Peugeot. Fu la prima vettura della casa francese a superare il milione di esemplari venduti, la prima vettura francese a montare ufficialmente un diesel prodotto in grande serie e anche la prima Peugeot con carrozzeria disegnata da Pininfarina.
Vedere Mille Miglia e Peugeot 403
Piero Carini
Corse nelle classiche dell'automobilismo prima di fare il suo esordio in Formula Uno nel 1952 al volante di una Ferrari 166 F2 della Scuderia Marzotto.
Vedere Mille Miglia e Piero Carini
Piero Pelù
È cofondatore del gruppo rock Litfiba. Oltre che per l'attività artistica è conosciuto per l'impegno politico profuso attraverso la musica, i testi delle sue canzoni, i concerti e gli atteggiamenti che mostra in pubblico.
Vedere Mille Miglia e Piero Pelù
Piero Taruffi
Eccellente pilota, recordman, collaudatore e progettista, il suo palmarès è talmente vasto da poter essere confrontato solamente con quello dei più grandi piloti di tutti i tempi.
Vedere Mille Miglia e Piero Taruffi
Pietro Ghersi
Dal 1927 fu anche pilota automobilistico. Con suo fratello Mario e Luigi Arcangeli partecipò al Tourist Trophy sull'Isola di Man nel 1926 e nel 1930 su una Moto Guzzi.
Vedere Mille Miglia e Pietro Ghersi
Pontedecimo-Giovi 1938
La Pontedecimo-Giovi 1938 fu una corsa automobilistica di velocità su strada in salita, dodicesima edizione della Pontedecimo-Giovi. Disputata il 10 luglio 1938 su un percorso stradale con partenza da Pontedecimo e arrivo al Passo dei Giovi per un totale di 9,650 chilometri, venne vinta da Nino Farina su Alfa Romeo 8C 2900B che coprì il percorso in 6 minuti 32 secondi 4 centesimi alla velocità media di 90,610 chilometri orari.
Vedere Mille Miglia e Pontedecimo-Giovi 1938
Porsche 356
La Porsche 356 è un'automobile sportiva, sia coupé che cabriolet, prodotta dalla Porsche ininterrottamente dal 1948 al 1966. Può essere considerato il primo modello "di serie" prodotto dalla casa di Stoccarda.
Vedere Mille Miglia e Porsche 356
Porsche 550 Spyder
La Porsche 550 Spyder è un'automobile sportiva prodotta dalla casa automobilistica tedesca Porsche dal 1953 al 1957.
Vedere Mille Miglia e Porsche 550 Spyder
Porta ad ala di gabbiano
L'espressione porta ad ala di gabbiano indica una portiera per automobili con apertura verticale-trasversale, incernierata nella parte centrale della capote.
Vedere Mille Miglia e Porta ad ala di gabbiano
Premi BAFTA 1954
I premi della 7ª edizione dei British Academy Film Awards furono conferiti dalla British Academy of Film and Television Arts alle migliori produzioni cinematografiche del 1953.
Vedere Mille Miglia e Premi BAFTA 1954
Provincia di Brescia
Aiuto:Provincia --> La provincia di Brescia è una provincia italiana della Lombardia di abitanti, con capoluogo Brescia. È la provincia più estesa della Lombardia, con una superficie di km² e una densità abitativa di circa 264 abitanti per km², e al suo interno sono compresi 205 comuni.
Vedere Mille Miglia e Provincia di Brescia
Pseudonimi dei piloti
Gli pseudonimi dei piloti sono nati già agli albori del motorismo sportivo e sebbene oggi siano quasi desueti, il loro uso è ancora previsto nell'art.120 del Regolamento Nazionale Sportivo CSAI.
Vedere Mille Miglia e Pseudonimi dei piloti
Questa storia
Questa storia è un romanzo di Alessandro Baricco, pubblicato nel 2005 da Fandango Libri e nel 2007 da Feltrinelli (Universale Economica Feltrinelli).
Vedere Mille Miglia e Questa storia
Quirino De Giorgio
Giovanissimo è affascinato da Antonio Sant'Elia, cui sono ispirati suoi primi disegni di architettura. Si iscrive all'Istituto Superiore di Architettura di Venezia, interrompendo tuttavia gli studi, che riprenderà alcuni decenni dopo.
Vedere Mille Miglia e Quirino De Giorgio
Raffaello Guzman
Fu un noto corrispondente di guerra, militando attivamente nelle file della Regia Aeronautica durante la seconda guerra mondiale. Dopo la fine della guerra lavorò per molto tempo al quotidiano Il Tempo, come giornalista aeronautico e automobilistico.
Vedere Mille Miglia e Raffaello Guzman
Rally
Il rally (letteralmente, dall'inglese, "raduno") (in francese rallye) è una disciplina sportiva dell'automobilismo che si svolge su strade pubbliche sia asfaltate sia sterrate utilizzando vetture da competizione derivate da modelli stradali.
Vedere Mille Miglia e Rally
Rally 1000 Miglia
Il Rally 1000 Miglia è un evento rallystico che si disputa dal 1977, organizzato dall'Automobile Club di Brescia. Esso si disputa sulle tortuose strade asfaltate tra le montagne della provincia di Brescia.
Vedere Mille Miglia e Rally 1000 Miglia
Rassegna della Microeditoria
La Rassegna della Microeditoria è una manifestazione dedicata alla microeditoria italiana e ospita ogni anno decine di micro e piccole case editrici provenienti da tutta la penisola.
Vedere Mille Miglia e Rassegna della Microeditoria
Reg Parnell
Suo figlio Tim è stato anche un pilota di Formula 1 con scarsa fortuna. Entrambi hanno avuto esperienze come manager in squadre di Formula 1 negli anni successivi all'impegno agonistico, Reg Parnell in particolare fu team manager di una scuderia utilizzante solitamente telai della Lola.
Vedere Mille Miglia e Reg Parnell
Renato Balestrero
Vinse 54 delle 217 competizioni automobilistiche disputate tra il 1922 e il 1947.
Vedere Mille Miglia e Renato Balestrero
Renault 4CV
La 4CV era un'autovettura di fascia bassa presentata nel 1946 e prodotta tra il 1947 ed il 1961 dalla Casa automobilistica francese Renault.
Vedere Mille Miglia e Renault 4CV
Renzo Castagneto
Corridore automobilistico specialista nelle prove di fondo, fu assieme al conte Aymo Maggi, al conte Franco Mazzotti e al giornalista Giovanni Canestrini l'ideatore e poi organizzatore di tutte le corse automobilistiche, della affascinante Mille Miglia che diresse per 27 anni e della maggior parte delle corse svoltesi all'epoca in Italia, tutti i Gran Premi dell'Autodromo di Monza dal 1928 al 1940, la Bologna-Firenze-Bologna, la 12 ore di Messina, la Brescia-Pontedilegno, la cronoscalata Malegno-Ossimo-Borno già denominata "Trofeo Vallecamonica" (BS) e in Libia, la Bengasi Tripoli e la Tobruck-Tripoli.
Vedere Mille Miglia e Renzo Castagneto
Reparto Corse Alfa Romeo
Il Reparto Corse Alfa Romeo è uno dei termini utilizzati per indicare il dipartimento dell'Alfa Romeo che si occupa della progettazione, realizzazione e manutenzione delle vetture da competizione della casa di Arese.
Vedere Mille Miglia e Reparto Corse Alfa Romeo
Rete ciclopedonale della provincia di Brescia
La rete ciclopedonale della provincia di Brescia assomma a circa 300 chilometri di piste ciclabili. Particolarmente suggestivi sono gli itinerari dei laghi di Garda e d'Iseo, della Franciacorta e della pianura, lungo i fiumi Mella e Strone.
Vedere Mille Miglia e Rete ciclopedonale della provincia di Brescia
Risultati sportivi della Lancia Appia
La "carriera" dell'Appia Zagato incomincia nel maggio 1957: in data 4 maggio, la C.S.A.I. (Commissione Sportiva Automobilistica Italiana) "omologa" infatti nella categoria "Gran Turismo" le Appia con carrozzeria speciale, giusto in tempo per poter consentir loro di partecipare alla Mille Miglia in calendario nei giorni 11-12 maggio.
Vedere Mille Miglia e Risultati sportivi della Lancia Appia
Risultati sportivi della Lancia Aprilia
Come si può evincere dalle tabelle sotto riportate, molte Lancia Aprilia hanno gareggiato anche nella categoria Sport: per lo più si trattava di versioni carrozzate spyder o coupé con particolari elaborazioni meccaniche, ma non sono stati rari i casi in cui normali berline sono state iscritte nella categoria Sport perché non rientranti tra le vetture della categoria Turismo a causa di troppo spinte modifiche al motore.
Vedere Mille Miglia e Risultati sportivi della Lancia Aprilia
Risultati sportivi della Lancia Aurelia
La Lancia Aurelia ha partecipato, con le varie versioni (le berline, le coupé B20, le B20-Zagato, le B24) a molte competizioni automobilistiche fin dall'anno della sua prima presentazione, nel 1950 ottenendo parecchie affermazioni, anche a livello internazionale.
Vedere Mille Miglia e Risultati sportivi della Lancia Aurelia
Risultati sportivi di Tazio Nuvolari
I Risultati sportivi di Tazio Nuvolari comprendono i risultati, le statistiche ed i record del pilota motociclistico e automobilistico italiano Tazio Nuvolari.
Vedere Mille Miglia e Risultati sportivi di Tazio Nuvolari
Roberto Farinacci
È stato segretario del Partito Nazionale Fascista.
Vedere Mille Miglia e Roberto Farinacci
Roberto Vallone
Partecipò a 13 gare di auto sportive (con 12 partenze) tra il 1947 e il 1953, principalmente su una Stanguellini S1500 e Ferrari 166 a cui partecipò come privato.
Vedere Mille Miglia e Roberto Vallone
Rolf Wütherich
Nato a Heilbronn nel Baden-Württemberg nel sud della Germania il 5 agosto 1927, divenne paracadutista alla fine della Seconda guerra mondiale.
Vedere Mille Miglia e Rolf Wütherich
Rosso Mille Miglia
Rosso Mille Miglia è un film del 2014 diretto da Claudio Uberti e uscito in Italia il 15 ottobre 2015.
Vedere Mille Miglia e Rosso Mille Miglia
Rowan Atkinson
Ultimo di quattro fratelli (Paul, morto quando era ancora bambino, Rodney, economista e politico, e Rupert), figlio di Eric, contadino e direttore d'azienda, e di Ella May Bainbdridge, Atkinson entrò a 11 anni alla Durham Chorister School, nello stesso periodo in cui era presente anche Tony Blair.
Vedere Mille Miglia e Rowan Atkinson
Rudolf Caracciola
Rudolf Caracciola nacque il 30 gennaio 1901 a Remagen, in Germania, quarto figlio di Maximilian e Mathilda, che gestivano l'hotel Fürstenberg.
Vedere Mille Miglia e Rudolf Caracciola
Saab 93
La Saab 93 è un'autovettura prodotta dalla casa automobilistica svedese Saab dal dicembre 1955 al 1960.
Vedere Mille Miglia e Saab 93
Sant'Eufemia della Fonte
Sant'Eufemia della Fonte è un quartiere della città di Brescia. È stato comune autonomo fino al 1928.
Vedere Mille Miglia e Sant'Eufemia della Fonte
Sbarro Brescia
La Sbarro Brescia è un'autovettura sportiva realizzata dal designer Franco Sbarro nel 1985.
Vedere Mille Miglia e Sbarro Brescia
Sciagura di Bologna
La sciagura di Bologna è un incidente stradale avvenuto il 3 aprile 1938, durante la gara automobilistica Mille Miglia.
Vedere Mille Miglia e Sciagura di Bologna
Scuderia Ferrari
La Scuderia Ferrari è una squadra corse italiana di Formula 1 con sede a Maranello, sezione sportiva della casa automobilistica Ferrari. Dal viene iscritta al campionato mondiale di Formula 1 con il nome di Scuderia Ferrari HP, per motivi di sponsorizzazione.
Vedere Mille Miglia e Scuderia Ferrari
Scuderia Marzotto
La Scuderia Marzotto è stata una scuderia privata che ha gareggiato nelle competizioni automobilistiche dei primi anni '50.
Vedere Mille Miglia e Scuderia Marzotto
Scuderia Subalpina
La Scuderia Subalpina è stata una scuderia automobilistica italiana attiva nel 1934 e 1935.
Vedere Mille Miglia e Scuderia Subalpina
SIATA
La SIATA (acronimo di Società Italiana Applicazioni Tecniche Auto-Aviatorie) è stata una piccola casa automobilistica italiana, attiva dal 1926 al 1970.
Vedere Mille Miglia e SIATA
Sport (automobile)
La Sport era un tipo di vettura da competizione biposto a ruote coperte.
Vedere Mille Miglia e Sport (automobile)
Sport e fascismo
L'educazione e la pratica sportiva giocavano un ruolo fondamentale nel regime fascista. Nel governo mussoliniano lo sport diviene rappresentazione della potenza e dell'identità nazionale e della non devianza giovanile.
Vedere Mille Miglia e Sport e fascismo
Sport in Italia
Lo sport in Italia in senso generale e più ampio, comprendente sia gli ‘’sportivi’’ che praticano gli sport sia gli ‘’sportivi’’ appassionati spettatori tifosi che assistono agli eventi sportivi, è diffuso tanto da rappresentare un fenomeno di massa, similmente a tutti gli stati industrializzati.
Vedere Mille Miglia e Sport in Italia
Stabilimento Monviso
La Stabilimento Monviso è stata una carrozzeria automobilistica italiana attiva dal 1944 al 1955.
Vedere Mille Miglia e Stabilimento Monviso
Stadio Pietro Barbetti
Lo stadio Pietro Barbetti si trova a Gubbio, in provincia di Perugia. La capienza attuale dello stadio dopo i lavori effettuati nel 2011 è di 4936 posti a sedere.
Vedere Mille Miglia e Stadio Pietro Barbetti
Stanguellini
La Stanguellini è stata un'azienda italiana con sede a Modena che si è particolarmente distinta nel mondo dell'automobilismo e del motociclismo.
Vedere Mille Miglia e Stanguellini
Stirling Moss
Considerato uno dei più grandi piloti della storia della Formula 1, nella sua carriera trionfò in 16 delle 66 gare a cui partecipò, ottenendo l'infelice primato (tuttora imbattuto) di pilota con più Gran Premi vinti senza aver mai vinto il titolo mondiale, terminando quattro volte secondo (1955, 1956, 1957 e 1958) e tre volte terzo (1959, 1960 e 1961) in classifica finale.
Vedere Mille Miglia e Stirling Moss
Storia dell'Alfa Romeo
La storia dell'Alfa Romeo, casa automobilistica italiana nota per la produzione di autovetture di carattere sportivo, iniziò il 24 giugno 1910 con la fondazione a Milano dell'ALFA (acronimo di "Anonima Lombarda Fabbrica Automobili").
Vedere Mille Miglia e Storia dell'Alfa Romeo
Storia di Pescara
La storia di Pescara inizia in età italica grazie alla posizione geograficamente favorevole di raccordo delle vie di comunicazione tra l'antica Roma e l'area del Medio Adriatico, che determinerà sin dalle origini lo sviluppo dell'insediamento.
Vedere Mille Miglia e Storia di Pescara
Strada statale 236 Goitese
L'ex strada statale 236 Goitese (SS 236), ora strada provinciale ex strada statale 236 Goitese (SP ex SS 236) in provincia di Mantova e strada provinciale Bresciana 236 Goitese (SP BS 236) in provincia di Brescia, è una strada provinciale italiana che collega le città di Mantova e Brescia.
Vedere Mille Miglia e Strada statale 236 Goitese
Targa Florio
La Targa Florio è stata la più antica corsa automobilistica di durata al mondo. Tra il 1955 ed il 1973 la gara ha fatto parte del Campionato mondiale FIA Sport Prototipi.
Vedere Mille Miglia e Targa Florio
Tazio Nuvolari
La sua carriera sportiva abbraccia un trentennio dal 1920 al 1950, con l'interruzione di oltre sei anni a causa del secondo conflitto mondiale.
Vedere Mille Miglia e Tazio Nuvolari
Teletutto
Teletutto è un'emittente televisiva bresciana del gruppo Editoriale Bresciana.
Vedere Mille Miglia e Teletutto
Temporada Romagnola
La Temporada Romagnola (detta anche Mototemporada Romagnola o semplicemente Temporada) fu una serie di gare motociclistiche primaverili che, tra il 1945 e il 1971, vennero disputate sui circuiti cittadini della riviera e dell'entroterra romagnoli, come Milano Marittima, Lugo, Cesenatico, Rimini, Riccione e Cattolica, cui si aggiunse, dal 1950, la gara "foranea" di Modena.
Vedere Mille Miglia e Temporada Romagnola
Tragedia di Guidizzolo
La tragedia di Guidizzolo è un incidente stradale avvenuto il 12 maggio 1957, durante lo svolgimento dell'ultima edizione della Mille Miglia, nel quale persero la vita 11 persone: due piloti della scuderia Ferrari e nove spettatori, cinque dei quali bambini.
Vedere Mille Miglia e Tragedia di Guidizzolo
Umberto Maglioli
Abbandonati gli studi di ingegneria, si avvicinò al mondo delle corse, inizialmente come copilota. Gareggiò in numerose corse su strada e circuito, fra cui la Coppa d'Oro delle Dolomiti e la Targa Florio (vinta tre volte: nel 1953, nel 1956 e nel 1968), al volante di vetture sport, con le quali colse i più importanti successi della sua carriera.
Vedere Mille Miglia e Umberto Maglioli
Vettura sport
La vettura sport (sports car in inglese), da non confondere con il concetto di vettura sportiva, che è molto più generico, è una tipologia di autovettura di piccole dimensioni, generalmente a due posti e due porte, progettata per poter raggiungere ottime prestazioni, siano esse puramente velocistiche o relative al telaio, e per avere un'ottima manovrabilità.
Vedere Mille Miglia e Vettura sport
Via Romana
Via Romana a Firenze è una lunga strada del quartiere Oltrarno che conduceva alla Porta Romana da piazza della Calza, così chiamata perché orientata a sud verso la strada per Roma.
Vedere Mille Miglia e Via Romana
Volkswagen Maggiolino
La Volkswagen Typ 1, meglio conosciuta in Italia come Maggiolino se in versione Typ 1/113 M15, o Maggiolone se in versione Typ 1/1302 e 1303, è un'automobile compatta prodotta dalla Volkswagen dal 1938 al 2003.
Vedere Mille Miglia e Volkswagen Maggiolino
Volpe (ALCA)
La Volpe è una microvettura progettata da Gioachino Colombo e disegnata da Flaminio Bertoni per l'Anonima Lombarda Cabotaggio Aereo (ALCA).
Vedere Mille Miglia e Volpe (ALCA)
Wilma Aris
Figlia dell'attrice Mara Carisi (che diventa madre a diciott'anni e la chiama Wilma in omaggio a Wilma Banky, attrice nota tra gli altri per il film Il figlio dello sceicco, con Rodolfo Valentino), all'età di otto anni il padre abbandona la famiglia; la madre, nonostante le difficoltà economiche sopraggiunte, cresce la figlia nella loro casa in via Susa a Torino riuscendo anche a farle sviluppare le sue qualità artistiche, iscrivendola alla scuola di danza classica del maestro Grazioso Cecchetti, noto insegnante della Scuola di Ballo del Teatro Regio (situata in via Rossini), e a scuola di pianoforte.
Vedere Mille Miglia e Wilma Aris
Wolfgang von Trips
Era il figlio di Eduard Reichsgraf Berghe Von Trips e Thessa Von Trips. Di origini nobili, col titolo di conte, malgrado soffrisse gravemente di diabete cominciò la sua carriera sportiva nel motociclismo livegp.it.
Vedere Mille Miglia e Wolfgang von Trips
1000 Miglia (videogioco)
1000 Miglia (noto anche come Millemiglia e 1000 Miglia volume 1 1927-1933 sebbene non siano mai stati pubblicati altri episodi) è un simulatore di guida delle Mille Miglia per Amiga, Commodore 64 e MS-DOS, sviluppato nel 1991 e pubblicato da Simulmondo.
Vedere Mille Miglia e 1000 Miglia (videogioco)
1000 Miglia: Great 1000 Miles Rally
è un videogioco di guida sviluppato e pubblicato come arcade nel 1994 dalla software house giapponese Kaneko. Strutturato sulla falsariga del videogioco di rally del 1993 World Rally: Championship della Gaelco, 1000 Miglia: Great 1000 Miles Rally è il primo videogioco arcade inerente alla storica gara automobilistica italiana Mille Miglia, nonché il primo gioco del tema ad essere stato sviluppato da un'azienda non italiana.
Vedere Mille Miglia e 1000 Miglia: Great 1000 Miles Rally
12 maggio
Il 12 maggio è il 132º giorno del calendario gregoriano (il 133º negli anni bisestili). Mancano 233 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Mille Miglia e 12 maggio
24 Ore di Le Mans 1949
La 24 Ore di Le Mans 1949 è stato la 17ª edizione della gara francese e si è disputata il 25 e 26 giugno 1949. Essa fu la prima edizione della gara dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale che costrinse allo stop dopo l'edizione del 1939.
Vedere Mille Miglia e 24 Ore di Le Mans 1949
24 Ore di Le Mans 1970
La 38ª edizione della 24 Ore di Le Mans si è svolta il 13 e 14 giugno 1970 sul Circuit de la Sarthe. A questa gara parteciparono vetture Prototipo (Gruppo 6 - suddivise nelle classi fino a 2 litri, fino a 2,5 litri e fino a 3 litri), vetture Sport (Gruppo 5 - suddivise nelle classi fino a 2 litri e fino a 5 litri) e vetture Gran Turismo (Gruppo 4 - suddivise nelle classi fino a 2 litri, fino a 2,5 litri e oltre 5 litri), ma la lotta per la vittoria finale fu ristretta alle vetture della classe Sport 5 litri, più numerose e più veloci di circa 10 secondi al giro rispetto alle Prototipo 3 litri, che potevano solo fare affidamento sull'affidabilità per puntare alla vittoria finale.
Vedere Mille Miglia e 24 Ore di Le Mans 1970
26 marzo
Il 26 marzo è l'85º giorno del calendario gregoriano (l'86º negli anni bisestili). Mancano 280 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Mille Miglia e 26 marzo
Conosciuto come 1000 Miglia, 1000 Miglia Storica, Coppa Franco Mazzotti, Millemiglia.
, Bandini 750 sport siluro, Barchetta, Beppe Bigazzi, Beppe Viola, Biagio Gambini, Bindo Maserati, BMW, BMW 328, BMW E85, BMW M326, Bob Wallace, Brescia, Bruno Boni, Calino (Cazzago San Martino), Campionato del mondo endurance FIA, Campionato mondiale vetture sport, Campionato mondiale vetture sport 1953, Campionato mondiale vetture sport 1954, Campionato mondiale vetture sport 1955, Campionato mondiale vetture sport 1956, Campionato mondiale vetture sport 1957, Carel Godin de Beaufort, Carlo Abarth, Carlo Maria Pintacuda, Carlo Mario Abate, Carrera Panamericana, Carrozzeria Barbi, Carrozzeria Fissore, Carrozzeria Touring, Cassetta di trasformazione Abarth per la Fiat 600, Cavriana, Centomiglia, Chopard, Chrysler Norseman, Circuito di Montichiari, Circuito stradale del Mugello, Cisitalia, Cisitalia 202, Cisitalia 202 Spyder Mille Miglia, Citroën 2CV, Clemente Biondetti, Colombaro (Corte Franca), Coppa della Consuma, Coppa della Toscana, Cornuda, Corrado Ferlaino, Corso Magenta, David Coulthard, David Gandy, De Tomaso Pantera, Denis Jenkinson, Dino (automobile), Distillato di legno, Distribuzione desmodromica, Domenico Fenocchio, Dorino Serafini, Edoardo Lualdi Gabardi, Emilio De Martino, Emilio Villoresi, Endurance (automobilismo), Englebert, Enrico Beltracchini, Enrico Nardi, Enzo Ferrari, Eugenio Castellotti, Eugenio Siena, FCA Heritage, Felice Bonetto, Ferdinando Meomartini, Ferdinando Minoia, Ferrari, Ferrari (film), Ferrari 166 Inter, Ferrari 166 MM, Ferrari 166 S, Ferrari 166 SC, Ferrari 195 S, Ferrari 212 Export, Ferrari 212 Inter, Ferrari 225 S, Ferrari 250, Ferrari 250 GT Berlinetta Tour de France, Ferrari 250 GTL, Ferrari 250 MM, Ferrari 250 S, Ferrari 275 F1, Ferrari 275 S, Ferrari 290 MM, Ferrari 315 S, Ferrari 335 S, Ferrari 340 America, Ferrari 340 Mexico, Ferrari 340 MM, Ferrari 375 MM, Ferrari 376 S, Ferrari 500 Mondial, Ferrari 625 TF, Ferrari 735 LM, Ferrari 860 Monza, Ferrari-Abarth 166 MM/53, FIAMM, Fiat 1100 Musone, Fiat 508 Balilla, Fiat 514, Filippo Berselli, Francesca Grimaldi, Franco Cortese, Franco Mazzotti, Franco Rol, Frecce d'argento, Freccia Rossa, Gentleman-driver, George Abecassis, Gerino Gerini, Ghia, Gian Giorgio Trissino (cavaliere), Giancarlo Baghetti, Giannini (azienda), Giannino Marzotto, Gigi Villoresi, Gino Munaron, Gino Valenzano, Giorgio Pelassa, Giorgio Pianta, Giovanni Battista Guidotti, Giovanni Bracco, Giovanni Canestrini (giornalista), Giovanni Lurani, Giro Automobilistico dell'Umbria, Giulio Foresti, Giuseppe Campari, Giuseppe Morandi, Giuseppe Ruggiero, Gradella, Gran Premio di automobilismo, Gran Premio di Bari, Gran Premio Nuvolari, Granfondo, Gruppo Sportivo Armando Casalini, Guidizzolo, Guido D'Ippolito, Guido Scagliarini, Hans Herrmann, Hans Klenk, Healey Silverstone, Ilario Bandini, Innocente Dugnani, Iso Isetta, Jaguar C-Type, Jaguar XK120, Jay Leno, Jean Rédélé, Jo Bonnier, Jo Schlesser, John Elkann, José Luis de Vilallonga, Juan Manuel Fangio, L'amore è una budella gentile, La danza delle lancette, La Gazzetta dello Sport, La grande corsa (romanzo), Lamberto Cremonesi, Lancia (automobilismo), Lancia (azienda), Lancia Appia derivate e speciali, Lancia Aprilia, Lancia Ardea, Lancia Astura, Lancia Augusta, Lancia Aurelia, Lancia Aurelia B20, Lancia D20, Lancia D24, Lancia Lambda, Lancia nei rally, Leone Boccali, Leopoldo Marangoni, Linda Christian, Lorenzo Bandini, Lotario Rangoni, Louis Rosier, Luca Azzolini, Luca Bizzarri, Luca Ruggero Jacovella, Lucio Dalla nella cultura di massa, Ludovico Scarfiotti, Luigi Fagioli, Luigi Scarfiotti, Luigi Segre, Luigi Soffietti, Luigi Taramazzo, Luisella Berrino, Maria Antonietta Avanzo, Maria Leitner, Maria Teresa de Filippis, Marino Marini (aviatore), Mario Andretti, Mario Poltronieri, Mario Tadini, Mario Umberto Borzacchini, Marzotto (famiglia), Maserati, Maserati 250S, Maserati 350S, Maserati A6 GCS, Maserati A6GCS/53, Maserati Corse, Maserati Tipo 26, Maserati Tipo 26 B, Maserati Tipo 26 C, Maserati Tipo 4CS 1500, Maserati Tipo 4CTR/4CS 1100, Massimo Osti, Matteo Marzotto, Melania Dalla Costa, Mercedes-Benz 300 SLR, Mercedes-Benz SLR McLaren, Mercedes-Benz W06, Mercedes-Benz W194, Mercedes-Benz W198, MG K-Type, Microeditoria, Mil Milhas Brasil, Milano-Taranto, Mille Miglia (disambigua), Mille Miglia 1934, Mille Miglia 1935, Mille Miglia 1949, Milly Carlucci, Mimì Aylmer, Monghidoro, Monte Medolano, Moto Laverda, Motogiro d'Italia, Motore in linea a otto cilindri, Motore V6, Museo della Mille Miglia, Museo Ferruccio Lamborghini, Museo storico Alfa Romeo, Nash Motors, Nash-Healey, Nazionale di bob della Spagna, Nicola Musmeci, Nino Farina, Numero di gara (automobilismo), Officine Ermini Firenze, Officine Meccaniche (azienda), Olivier Gendebien, Olympia Bobrun St. Moritz-Celerina, OM 665 "Superba", Omobono Tenni, Orfeo Pianelli, Orologio da polso, OSCA, Ospizio (Reggio Emilia), Paolo Marzotto, Parigi-Madrid 1903, Pasquale Ermini, Passo della Futa, Passo della Mendola, Passo della Raticosa, Paul Picot, Pavia, Peter Collins, Peugeot 403, Piero Carini, Piero Pelù, Piero Taruffi, Pietro Ghersi, Pontedecimo-Giovi 1938, Porsche 356, Porsche 550 Spyder, Porta ad ala di gabbiano, Premi BAFTA 1954, Provincia di Brescia, Pseudonimi dei piloti, Questa storia, Quirino De Giorgio, Raffaello Guzman, Rally, Rally 1000 Miglia, Rassegna della Microeditoria, Reg Parnell, Renato Balestrero, Renault 4CV, Renzo Castagneto, Reparto Corse Alfa Romeo, Rete ciclopedonale della provincia di Brescia, Risultati sportivi della Lancia Appia, Risultati sportivi della Lancia Aprilia, Risultati sportivi della Lancia Aurelia, Risultati sportivi di Tazio Nuvolari, Roberto Farinacci, Roberto Vallone, Rolf Wütherich, Rosso Mille Miglia, Rowan Atkinson, Rudolf Caracciola, Saab 93, Sant'Eufemia della Fonte, Sbarro Brescia, Sciagura di Bologna, Scuderia Ferrari, Scuderia Marzotto, Scuderia Subalpina, SIATA, Sport (automobile), Sport e fascismo, Sport in Italia, Stabilimento Monviso, Stadio Pietro Barbetti, Stanguellini, Stirling Moss, Storia dell'Alfa Romeo, Storia di Pescara, Strada statale 236 Goitese, Targa Florio, Tazio Nuvolari, Teletutto, Temporada Romagnola, Tragedia di Guidizzolo, Umberto Maglioli, Vettura sport, Via Romana, Volkswagen Maggiolino, Volpe (ALCA), Wilma Aris, Wolfgang von Trips, 1000 Miglia (videogioco), 1000 Miglia: Great 1000 Miles Rally, 12 maggio, 24 Ore di Le Mans 1949, 24 Ore di Le Mans 1970, 26 marzo.