Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Mille lire al mese (programma televisivo)

Indice Mille lire al mese (programma televisivo)

Mille lire al mese è stato un varietà televisivo andato in onda per nove puntate il sabato sera sulle reti Rai, a partire dal 20 gennaio 1996, condotto da Pippo Baudo e Giancarlo Magalli con Marco Del Freo e Sabina Stilo su testi di Bruno Broccoli.

14 relazioni: Alberto Testa (paroliere), Bruno Broccoli, Christian Calabrese, Giancarlo Magalli, Giovanna Flora, Gloria Paul, Il Boom (programma televisivo), Il Musichiere, Marco Del Freo, Michele Guardì, Mille lire al mese, Pippo Baudo, Sabina Stilo, Teatro delle Vittorie.

Alberto Testa (paroliere)

Alberto Testa è stato uno dei più importanti parolieri italiani, autore dei testi di circa millecinquecento canzoni, fra cui moltissimi grandi successi evergreen della musica leggera, come Quando quando quando, su musica di Tony Renis (che l'ha resa un successo mondiale), Un anno d'amore in collaborazione con Mogol (cover di una canzone di Nino Ferrer) per Mina, Innamorati a Milano e Io ti darò di più su musiche di Memo Remigi (la seconda portata al successo da Ornella Vanoni ed Orietta Berti), Grande grande grande, ancora su musica di Tony Renis (portata al successo da Mina e nella versione inglese da Shirley Bassey) e moltissime altre.

Nuovo!!: Mille lire al mese (programma televisivo) e Alberto Testa (paroliere) · Mostra di più »

Bruno Broccoli

Padre dell'autore e archeologo nonché sovrintendente ai Beni Culturali di Roma Umberto Broccoli (con cui ha scritto il libro Luna Park. La zingara, RAI-ERI, collana Zapping, 1996), ha firmato i testi di alcuni dei più importanti varietà televisivi RAI, spesso in collaborazione con altri autori, fra cui Dino Verde, Giorgio Calabrese e Pier Francesco Pingitore.

Nuovo!!: Mille lire al mese (programma televisivo) e Bruno Broccoli · Mostra di più »

Christian Calabrese

Figlio di Giorgio Calabrese e di Annamaria Baratta, a otto anni fa la sua prima esperienza lavorativa in qualità di disc-jockey nella trasmissione radiofonica Il primo e l'ultimissimo, in onda su Radio 2, dove sceglie brani di musica leggera e sigle per i bambini.

Nuovo!!: Mille lire al mese (programma televisivo) e Christian Calabrese · Mostra di più »

Giancarlo Magalli

Giancarlo Magalli nacque da Teresa Angiolino ed Enzo Magalli.

Nuovo!!: Mille lire al mese (programma televisivo) e Giancarlo Magalli · Mostra di più »

Giovanna Flora

, Giovanna fa il suo ingresso in Rai grazie all'incontro con Michele Guardì; Collabora così alla sua prima trasmissione, dal titolo Buona Fortuna e poi, l'anno successivo, è autrice della trasmissione radiofonica Domenica Mondiale, in onda durante i campionati del mondo di calcio organizzati in Italia del 1990.

Nuovo!!: Mille lire al mese (programma televisivo) e Giovanna Flora · Mostra di più »

Gloria Paul

È ricordata per il bellissimo fisico da pin-up, messo in evidenza in diversi film, e per essere stata prima ballerina e soubrette in diverse trasmissioni di varietà.

Nuovo!!: Mille lire al mese (programma televisivo) e Gloria Paul · Mostra di più »

Il Boom (programma televisivo)

Il Boom è stato un programma televisivo italiano andato in onda su Canale 5 in prima serata dal 4 maggio al 22 giugno 1996, per sette puntate, trasmesse nella prima serata del sabato sera.

Nuovo!!: Mille lire al mese (programma televisivo) e Il Boom (programma televisivo) · Mostra di più »

Il Musichiere

Il Musichiere era un celebre programma televisivo italiano diretto da Antonello Falqui, andato in onda sul primo canale Rai il sabato sera per novanta puntate, dal 7 dicembre 1957 al 7 maggio 1960.

Nuovo!!: Mille lire al mese (programma televisivo) e Il Musichiere · Mostra di più »

Marco Del Freo

Nel 1988 a 24 anni vince il Festival di Viña del Mar (Cile) con il brano Senza te di Maurizio Piccoli e Gino Mescoli.

Nuovo!!: Mille lire al mese (programma televisivo) e Marco Del Freo · Mostra di più »

Michele Guardì

Laureatosi in giurisprudenza in Sicilia, si trasferisce in seguito a Roma.

Nuovo!!: Mille lire al mese (programma televisivo) e Michele Guardì · Mostra di più »

Mille lire al mese

*Mille lire al mese, brano musicale di Gilberto Mazzi.

Nuovo!!: Mille lire al mese (programma televisivo) e Mille lire al mese · Mostra di più »

Pippo Baudo

Ha avviato la sua carriera nei primi anni sessanta, divenendo uno dei conduttori televisivi di spicco della televisione italiana e legando la sua immagine alla RAI per tutti i decenni successivi, lavorando per brevi periodi anche in Mediaset.

Nuovo!!: Mille lire al mese (programma televisivo) e Pippo Baudo · Mostra di più »

Sabina Stilo

Ultima di tre figli, padre calabrese e madre veneta, sin da piccola studia da mezzo soprano, e si dedica anche alla danza classica.

Nuovo!!: Mille lire al mese (programma televisivo) e Sabina Stilo · Mostra di più »

Teatro delle Vittorie

Il Teatro delle Vittorie è un teatro di posa di proprietà della Rai dai tardi anni cinquanta, sito a Roma in via Col di Lana 20, nel quartiere Della Vittoria.

Nuovo!!: Mille lire al mese (programma televisivo) e Teatro delle Vittorie · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »