Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Ministri della salute della Repubblica Italiana

Indice Ministri della salute della Repubblica Italiana

I ministri della salute della Repubblica Italiana si sono succeduti dal 1958 (fino al 2001 con la denominazione di ministri della sanità).

63 relazioni: Agenzia italiana del farmaco, Alberto Bobbio, Aldo Aniasi, Angelo Raffaele Jervolino, Antonella Casu, Antonino Pietro Gullotti, Armando Bartolazzi, Athos Valsecchi, Beatrice Lorenzin, Camillo Giardina, Camillo Ripamonti, Carlo Donat-Cattin, Chiesa di San Benedetto (Atessa), Coalizione di centro-destra alle elezioni politiche italiane del 2013, Con Monti per l'Italia, Costante Degan, Droga leggera, Elio Guzzanti, Ennio Zelioli-Lanzini, Farmoplant, Ferruccio Fazio, Francesco D'Uva, Francesco De Lorenzo, Francesco Storace, Giacomo Mancini, Girolamo Sirchia, Giulia Grillo, Il Popolo della Libertà, Infermiere (Italia), Isabella Bertolini, Italo Farnetani, Lista degli appartenenti alla P2, Livia Turco, Luciano Dal Falco, Luigi Frati, Luigi Gui, Luigi Mariotti, Manifesto delle 343, Marco Cappato, Maria Elisabetta Alberti Casellati, Mariapia Garavaglia, Maurizio Sacconi, Mauro Ferrari, Metodo Di Bella, Metodo Stamina, Ministero della salute, Ministri del lavoro e delle politiche sociali della Repubblica Italiana, Movimento 5 Stelle, Ospedale psichiatrico giudiziario, Partito Liberale Italiano, ..., Politiche di Silvio Berlusconi, Raffaele Costa, Remo Gaspari, Renato Altissimo, Renato Balduzzi, Rosy Bindi, Sergio D'Elia, Silvio Berlusconi, Storia dell'epidemia di HIV/AIDS, Tina Anselmi, Umberto Veronesi, Vincenzo Monaldi, Vittorino Colombo. Espandi índice (13 più) »

Agenzia italiana del farmaco

L'Agenzia italiana del farmaco (in acronimo AIFA) è l'istituzione pubblica competente per l'attività regolatoria dei farmaci in Italia.

Nuovo!!: Ministri della salute della Repubblica Italiana e Agenzia italiana del farmaco · Mostra di più »

Alberto Bobbio

La sua carriera giornalistica inizia nel 1978, nelle pagine regionali del quotidiano Avvenire.

Nuovo!!: Ministri della salute della Repubblica Italiana e Alberto Bobbio · Mostra di più »

Aldo Aniasi

Partecipò alla lotta di liberazione nelle file delle Brigate Garibaldi organizzate dal Partito Comunista Italiano, prendendo il nome di battaglia di Iso Danali (anagramma imperfetto del suo vero nome, più noto come Comandante Iso).

Nuovo!!: Ministri della salute della Repubblica Italiana e Aldo Aniasi · Mostra di più »

Angelo Raffaele Jervolino

Angelo Raffaele Jervolino nasce a Napoli da una famiglia poverissima il 2 settembre 1890.

Nuovo!!: Ministri della salute della Repubblica Italiana e Angelo Raffaele Jervolino · Mostra di più »

Antonella Casu

Il 29 giugno 2008 è stata nominata segretaria di Radicali Italiani.

Nuovo!!: Ministri della salute della Repubblica Italiana e Antonella Casu · Mostra di più »

Antonino Pietro Gullotti

Queste le tappe della sua carriera politica.

Nuovo!!: Ministri della salute della Repubblica Italiana e Antonino Pietro Gullotti · Mostra di più »

Armando Bartolazzi

Laureato in medicina e chirurgia alla Sapienza di Roma, si è specializzato in patologia clinica con indirizzo sperimentale nel 1991 e istologia ed anatomia patologica nel 1999.

Nuovo!!: Ministri della salute della Repubblica Italiana e Armando Bartolazzi · Mostra di più »

Athos Valsecchi

Sindaco di Chiavenna dal 1951 al 1956 e dal 1964 al 1970, è stato Ministro delle Finanze, dell'Agricoltura, della Sanità, delle Poste e Telecomunicazioni.

Nuovo!!: Ministri della salute della Repubblica Italiana e Athos Valsecchi · Mostra di più »

Beatrice Lorenzin

Nasce a Roma da padre istriano di Medolino, esule a Roma dal 1947, e da madre fiorentina di Campi Bisenzio.

Nuovo!!: Ministri della salute della Repubblica Italiana e Beatrice Lorenzin · Mostra di più »

Camillo Giardina

Figlio di un medico e accademico dell'Università di Pavia, Andrea Giardina, originario della Sicilia, attivo nel movimento cattolico e iscritto al Partito Popolare.

Nuovo!!: Ministri della salute della Repubblica Italiana e Camillo Giardina · Mostra di più »

Camillo Ripamonti

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ministri della salute della Repubblica Italiana e Camillo Ripamonti · Mostra di più »

Carlo Donat-Cattin

Nato nel 1919 a Finalmarina (SV), oggi Finale Ligure, da padre torinese e madre ligure, si trasferì giovanissimo a Torino.

Nuovo!!: Ministri della salute della Repubblica Italiana e Carlo Donat-Cattin · Mostra di più »

Chiesa di San Benedetto (Atessa)

La chiesa di San Benedetto è sita a Piazzano, frazione di Atessa, nella Val di Sangro.

Nuovo!!: Ministri della salute della Repubblica Italiana e Chiesa di San Benedetto (Atessa) · Mostra di più »

Coalizione di centro-destra alle elezioni politiche italiane del 2013

Con il termine coalizione di centro-destra del 2013, nota nelle circoscrizioni estere come Centrodestra Italiano, si intende l'alleanza tra i partiti formatasi in occasione delle elezioni politiche del 24 e 25 febbraio 2013 con leader Silvio Berlusconi.

Nuovo!!: Ministri della salute della Repubblica Italiana e Coalizione di centro-destra alle elezioni politiche italiane del 2013 · Mostra di più »

Con Monti per l'Italia

Con Monti per l'Italia è stata una coalizione politica italiana formatasi a sostegno della candidatura di Mario Monti alla Presidenza del Consiglio in vista delle elezioni politiche del 24 e 25 febbraio 2013.

Nuovo!!: Ministri della salute della Repubblica Italiana e Con Monti per l'Italia · Mostra di più »

Costante Degan

Laureato in ingegneria, approdò alla Democrazia Cristiana dopo una lunga militanza giovanile nell'Azione Cattolica.

Nuovo!!: Ministri della salute della Repubblica Italiana e Costante Degan · Mostra di più »

Droga leggera

Droga leggera è una locuzione di uso comune per indicare sostanze stupefacenti incapaci di creare dipendenza nel senso medico del termine, e le cui proprietà psicotrope sono piuttosto trascurabili.

Nuovo!!: Ministri della salute della Repubblica Italiana e Droga leggera · Mostra di più »

Elio Guzzanti

Specialista in malattie dell'apparato respiratorio e in igiene e tecnica ospedaliera, è stato direttore degli ospedali Santo Spirito, San Camillo e Policlinico Umberto I di Roma.

Nuovo!!: Ministri della salute della Repubblica Italiana e Elio Guzzanti · Mostra di più »

Ennio Zelioli-Lanzini

Fu presidente del Senato della Repubblica dall'8 novembre 1967 al 4 giugno 1968, durante la IV legislatura.

Nuovo!!: Ministri della salute della Repubblica Italiana e Ennio Zelioli-Lanzini · Mostra di più »

Farmoplant

Farmoplant (ex Montedison-Diag) era il nome di un'azienda sussidiaria di Montedison (oggi Edison) fondata nel 1976 con sede a Milano e specializzata nella produzione di fitofarmaci.

Nuovo!!: Ministri della salute della Repubblica Italiana e Farmoplant · Mostra di più »

Ferruccio Fazio

È stato Ministro della Salute del Governo Berlusconi IV dal 2009 al 2011.

Nuovo!!: Ministri della salute della Repubblica Italiana e Ferruccio Fazio · Mostra di più »

Francesco D'Uva

È nipote dell'avvocato Nino D'Uva, uno dei noti penalisti della città, ucciso dalla criminalità organizzata messinese il 6 maggio 1986, durante la celebrazione del maxiprocesso di Messina, la quale giudicava "troppo blanda" la linea difensiva di D'Uva e degli avvocati difensori in generale.

Nuovo!!: Ministri della salute della Repubblica Italiana e Francesco D'Uva · Mostra di più »

Francesco De Lorenzo

Laureato in Medicina e chirurgia all'Università Federico II di Napoli, dal 1962 al 1969 è assistente ordinario di Chimica Biologica presso la Facoltà di Medicina dello stesso Ateneo.

Nuovo!!: Ministri della salute della Repubblica Italiana e Francesco De Lorenzo · Mostra di più »

Francesco Storace

Nel corso della sua carriera politica, ha ricoperto gli incarichi di ministro della Salute, parlamentare e presidente della Regione Lazio.

Nuovo!!: Ministri della salute della Repubblica Italiana e Francesco Storace · Mostra di più »

Giacomo Mancini

Avvocato, antifascista, figlio di Pietro Mancini, uno dei fondatori del PSI, nel 1944 entrò a far parte dell'organizzazione militare clandestina a Roma.

Nuovo!!: Ministri della salute della Repubblica Italiana e Giacomo Mancini · Mostra di più »

Girolamo Sirchia

È stato Ministro della salute tecnico del secondo Governo Berlusconi dall'11 giugno 2001 al 23 aprile 2005.

Nuovo!!: Ministri della salute della Repubblica Italiana e Girolamo Sirchia · Mostra di più »

Giulia Grillo

All'inizio della XVIII legislatura, prima della nomina a ministro, è stata capogruppo del Movimento 5 Stelle alla Camera dei deputati.

Nuovo!!: Ministri della salute della Repubblica Italiana e Giulia Grillo · Mostra di più »

Il Popolo della Libertà

Il Popolo della Libertà (abbreviato in PdL) è stato un partito politico italiano di centro-destra.

Nuovo!!: Ministri della salute della Repubblica Italiana e Il Popolo della Libertà · Mostra di più »

Infermiere (Italia)

In Italia la figura dell'infermiere fa parte delle professioni sanitarie, e la formazione è demandata per legge alle Università.

Nuovo!!: Ministri della salute della Repubblica Italiana e Infermiere (Italia) · Mostra di più »

Isabella Bertolini

Laureata in giurisprudenza, ha esercitato la professione di avvocato penalista.

Nuovo!!: Ministri della salute della Repubblica Italiana e Isabella Bertolini · Mostra di più »

Italo Farnetani

Conseguita la maturità classica nel 1971 presso il Liceo Ginnasio Statale Petrarca di Arezzo si è laureato in medicina e chirurgia presso l'Università degli Studi di Firenze nell'anno accademico 1976-1977, con il massimo dei voti, e si è specializzato in pediatria nello stesso ateneo.

Nuovo!!: Ministri della salute della Repubblica Italiana e Italo Farnetani · Mostra di più »

Lista degli appartenenti alla P2

Questa lista di nomi e cognomi fu trovata, il 17 marzo 1981, nella fabbrica "La Giole", di proprietà di Licio Gelli, a Castiglion Fibocchi presso Arezzo, dai magistrati durante le indagini sul presunto rapimento di Michele Sindona.

Nuovo!!: Ministri della salute della Repubblica Italiana e Lista degli appartenenti alla P2 · Mostra di più »

Livia Turco

Nata da una famiglia operaia di Morozzo (nel cuneese), studiò prima a Cuneo e poi a Torino, dove ottiene il diploma di liceo classico.

Nuovo!!: Ministri della salute della Repubblica Italiana e Livia Turco · Mostra di più »

Luciano Dal Falco

Democristiano, è stato deputato, senatore e Ministro della sanità della Repubblica nel Governo Moro V e nel Governo Andreotti III.

Nuovo!!: Ministri della salute della Repubblica Italiana e Luciano Dal Falco · Mostra di più »

Luigi Frati

Professore ordinario di Patologia generale e già preside della Facoltà di Medicina della Sapienza, il 3 ottobre 2008 è stato eletto rettore dell'ateneo romano.

Nuovo!!: Ministri della salute della Repubblica Italiana e Luigi Frati · Mostra di più »

Luigi Gui

Vincitore di una borsa di studio nel collegio Augustinianum, si laureò presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

Nuovo!!: Ministri della salute della Repubblica Italiana e Luigi Gui · Mostra di più »

Luigi Mariotti

Socialista riformista, è stato il precursore dell'istituzione del Servizio Sanitario Nazionale, poi avvenuta nel 1978, in conseguenza delle battaglie di cui l'uomo politico toscano si fece promotore dalla fine degli anni '60, in seno ai governi di centro-sinistra.

Nuovo!!: Ministri della salute della Repubblica Italiana e Luigi Mariotti · Mostra di più »

Manifesto delle 343

Il Manifesto delle 343 (in francese: "le manifeste des 343"), fu una dichiarazione firmata da 343 donne che ammettevano di aver avuto un aborto, esponendo se stesse alle relative conseguenze penali.

Nuovo!!: Ministri della salute della Repubblica Italiana e Manifesto delle 343 · Mostra di più »

Marco Cappato

È tesoriere dell'Associazione Luca Coscioni, promotore del Congresso mondiale per la libertà di ricerca e della campagna Eutanasia legale.

Nuovo!!: Ministri della salute della Repubblica Italiana e Marco Cappato · Mostra di più »

Maria Elisabetta Alberti Casellati

Da sempre molto vicina a Silvio Berlusconi, Nicolò Ghedini e Renato Schifani, ha aderito a Forza Italia sin dalla fondazione ed è stata eletta al Senato della Repubblica in tutte le legislature dalla XII alla XVIII, tranne la XIII.

Nuovo!!: Ministri della salute della Repubblica Italiana e Maria Elisabetta Alberti Casellati · Mostra di più »

Mariapia Garavaglia

I primi incarichi ricoperti da politico sono stati: Sottosegretario di Stato del Ministero della sanità dal 13 aprile 1988 al 28 giugno 1992 per tre mandati consecutivi nel Governo De Mita, Governo Andreotti VI e nel Governo Andreotti VII, l'ultimo incarico ministeriale è stato quello di Ministro della sanità dal 28 aprile 1993 al 10 maggio 1994 nel Governo Ciampi.

Nuovo!!: Ministri della salute della Repubblica Italiana e Mariapia Garavaglia · Mostra di più »

Maurizio Sacconi

Nato a Conegliano (Treviso), ma vive a Roma.

Nuovo!!: Ministri della salute della Repubblica Italiana e Maurizio Sacconi · Mostra di più »

Mauro Ferrari

Dopo aver frequentato il liceo il Liceo Classico Jacopo Stellini di Udine, e essersi diplomato al liceo classico Dante di Firenze nel 1985 si laurea in Matematica all'Università di Padova e consegue il master (1987) Ph.D. (1989) in ingegneria meccanica all'Università della California, Berkeley.

Nuovo!!: Ministri della salute della Repubblica Italiana e Mauro Ferrari · Mostra di più »

Metodo Di Bella

Il cosiddetto metodo Di Bella (o multitrattamento Di Bella, in sigla MDB) è una terapia alternativa per il trattamento dei tumori, priva di riscontri scientifici circa i suoi fondamenti e la sua efficacia.

Nuovo!!: Ministri della salute della Repubblica Italiana e Metodo Di Bella · Mostra di più »

Metodo Stamina

Il metodo Stamina è un discusso trattamento, privo di validità scientifica, inventato dal comunicatore di massa Davide Vannoni, laureato in scienze della comunicazione, e proposto dalla Stamina Foundation, un'organizzazione da lui presieduta.

Nuovo!!: Ministri della salute della Repubblica Italiana e Metodo Stamina · Mostra di più »

Ministero della salute

Il Ministero della salute è un dicastero con portafoglio del Governo italiano, con compiti in materia sanitaria, di profilassi e raccordo con le istituzioni internazionali ed europee nel campo della salute.

Nuovo!!: Ministri della salute della Repubblica Italiana e Ministero della salute · Mostra di più »

Ministri del lavoro e delle politiche sociali della Repubblica Italiana

I ministri del lavoro e delle politiche sociali della Repubblica Italiana dal 1946 ad oggi sono i seguenti.

Nuovo!!: Ministri della salute della Repubblica Italiana e Ministri del lavoro e delle politiche sociali della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Movimento 5 Stelle

Il Movimento 5 Stelle (M5S) è un partito politico italiano fondato a Milano il 4 ottobre 2009 dal comico e attivista politico Beppe Grillo e dall'imprenditore del web Gianroberto Casaleggio sulla scia dell'esperienza del movimento Amici di Beppe Grillo, attivo dal 2005, e delle liste civiche a Cinque Stelle, presentate per la prima volta alle elezioni amministrative del 2009.

Nuovo!!: Ministri della salute della Repubblica Italiana e Movimento 5 Stelle · Mostra di più »

Ospedale psichiatrico giudiziario

Gli ospedali psichiatrici giudiziari (OPG), in Italia, erano una categoria di istituti annoverabili tra le case di reclusione che a metà degli anni settanta sostituirono i vecchi manicomi criminali.

Nuovo!!: Ministri della salute della Repubblica Italiana e Ospedale psichiatrico giudiziario · Mostra di più »

Partito Liberale Italiano

Il Partito Liberale Italiano (abbreviato PLI) fu un partito politico italiano, fondato sull'impostazione liberale, liberista e laica dello Stato, che rappresentava idealmente la tradizione moderata del Risorgimento, erede dell'Unione Liberale, o anche Partito liberale costituzionale, che aveva avuto in Camillo Benso di Cavour il massimo rappresentante.

Nuovo!!: Ministri della salute della Repubblica Italiana e Partito Liberale Italiano · Mostra di più »

Politiche di Silvio Berlusconi

In questa pagina vengono descritte le politiche perseguite dai governi guidati da Silvio Berlusconi.

Nuovo!!: Ministri della salute della Repubblica Italiana e Politiche di Silvio Berlusconi · Mostra di più »

Raffaele Costa

Membro del Partito Liberale Italiano, è stato Vicesegretario del partito tra il 1985 e il 1986 e poi Segretario dalla primavera 1993 allo scioglimento del PLI nel febbraio 1994.

Nuovo!!: Ministri della salute della Repubblica Italiana e Raffaele Costa · Mostra di più »

Remo Gaspari

Esponente della Democrazia Cristiana, è stato membro della corrente Alleanza Popolare (Grande Centro doroteo) presieduta da Arnaldo Forlani, Antonio Gava e Vincenzo Scotti.

Nuovo!!: Ministri della salute della Repubblica Italiana e Remo Gaspari · Mostra di più »

Renato Altissimo

Laureato in scienze politiche a Torino, è stato vicepresidente di Confindustria.

Nuovo!!: Ministri della salute della Repubblica Italiana e Renato Altissimo · Mostra di più »

Renato Balduzzi

Trascorse l'infanzia in Valle d'Aosta, dove il padre lavorava.

Nuovo!!: Ministri della salute della Repubblica Italiana e Renato Balduzzi · Mostra di più »

Rosy Bindi

Ha ricoperto l'incarico di ministro della sanità dal 1996 al 2000 e quello di ministro per le politiche per la famiglia dal 2006 al 2008; è stata vicepresidente della Camera dei deputati dal 2008 al 2013 e presidente del Partito Democratico dal 2009 al 2013.

Nuovo!!: Ministri della salute della Repubblica Italiana e Rosy Bindi · Mostra di più »

Sergio D'Elia

Dopo l'abbandono della lotta armata e aver scontato 12 anni di carcere per banda armata e concorso morale in omicidio volontario, è divenuto un sostenitore della nonviolenza e un oppositore alla pena di morte e alla tortura, avendo anche un'esperienza come parlamentare.

Nuovo!!: Ministri della salute della Repubblica Italiana e Sergio D'Elia · Mostra di più »

Silvio Berlusconi

Nell'ottobre dello stesso anno entra in politica lanciando il partito politico di centro-destra Forza Italia, strutturatosi nel gennaio successivo, confluito nel 2008 ne Il Popolo della Libertà e poi rifondato nel 2013, segnando la vita politica italiana dalla metà degli anni novanta in poi con un atteggiamento tipico che è stato definito berlusconismo, ampiamente sostenuto dai suoi seguaci politici e dai suoi elettori, entrando fortemente anche nella cultura di massa e nell'immaginario collettivo italiano ed estero, ma suscitando anche un duro antiberlusconismo da parte degli oppositori, che ne hanno più volte sottolineato il conflitto di interessi sotto forma emanazione di leggi ad personam.

Nuovo!!: Ministri della salute della Repubblica Italiana e Silvio Berlusconi · Mostra di più »

Storia dell'epidemia di HIV/AIDS

La storia dell'epidemia di HIV/AIDS viene solitamente fatta iniziare nel 1981 quando fu riconosciuta l'esistenza di una nuova malattia in alcuni pazienti negli Stati Uniti: in realtà l'infezione esisteva già da molti anni, ma era stata sempre scambiata per altro.

Nuovo!!: Ministri della salute della Repubblica Italiana e Storia dell'epidemia di HIV/AIDS · Mostra di più »

Tina Anselmi

È stata la prima donna ad aver ricoperto la carica di ministro della Repubblica Italiana.

Nuovo!!: Ministri della salute della Repubblica Italiana e Tina Anselmi · Mostra di più »

Umberto Veronesi

Fondatore e Presidente della Fondazione Umberto Veronesi, ha fondato e ricoperto il ruolo di direttore scientifico e di direttore scientifico emerito dell'Istituto europeo di oncologia.

Nuovo!!: Ministri della salute della Repubblica Italiana e Umberto Veronesi · Mostra di più »

Vincenzo Monaldi

Nato nel 1899 in Monte Vidon Combatte, visse l'infanzia con la famiglia a Grottazzolina dove non appena ventenne fu eletto sindaco.

Nuovo!!: Ministri della salute della Repubblica Italiana e Vincenzo Monaldi · Mostra di più »

Vittorino Colombo

Nato nel piccolo paese di Albiate da una famiglia modesta (è fratello ultimogenito del sacerdote mons. Giuseppe Colombo), con la scomparsa del padre, per sostenerla si impiega giovanissimo alla Montecatini.

Nuovo!!: Ministri della salute della Repubblica Italiana e Vittorino Colombo · Mostra di più »

Riorienta qui:

Ministri della sanità della Repubblica Italiana.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »