Indice
143 relazioni: Agostino Gambino, Aldo Giannuli, Alessandra Mussolini, Alessandro Colucci, Alfredo Antoniozzi, Angelino Alfano, Angelo Raffaele Jervolino, Anna Maria Serafini, Antonino Pietro Gullotti, Antonio Maccanico, Antonio Nicita, Antonio Ruberti, Assessore (ordinamento italiano), Associazione Italiana Combattenti Interalleati, Azienda autonoma, Azione Cattolica, Beatrice Lorenzin, Benigno Zaccagnini, Capo del Governo Primo Ministro Segretario di Stato, Carlo Nordio, Carlo Tognoli, Centralità del Parlamento, Cesare Damiano, Claudio Scajola, Clelio Darida, Comitato interministeriale per il credito e il risparmio, Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana, Consultazioni referendarie in Italia, Controfirma ministeriale, Costituzione della Repubblica Italiana, Daniela Cardinale, Dario Franceschini, David Sassoli, Decreto (ordinamento italiano), Decreto ministeriale, Denis Verdini, Doris Lo Moro, Edoardo Speranza, Emilio Colombo, Enrico Costa (politico), Enrico La Loggia (1947), Filippo Patroni Griffi, Flavio Zanonato, Formazione del governo della Repubblica Italiana, Francantonio Genovese, Franco Maria Malfatti, Franco Restivo, Franco Reviglio, Funzionario, Gerardo Bianco, ... Espandi índice (93 più) »
Agostino Gambino
È stato Ministro delle poste e delle telecomunicazioni dal 17 gennaio 1995 al 17 maggio 1996 nel governo Dini. Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, si è laureato in giurisprudenza con il massimo dei voti.
Vedere Ministro della Repubblica Italiana e Agostino Gambino
Aldo Giannuli
Tra i più accreditati studiosi della strategia della tensione in Italia, autore di consulenze e studi rivelatisi decisivi per lo sviluppo degli impianti processuali per la strage di Bologna e la strage di piazza della Loggia e per la ricostruzione del contesto storico della strage di piazza Fontana, nonché uno dei principali esperti di intelligence del panorama italiano, Giannuli ha insegnato all'Università di Bari prima di trasferirsi presso il dipartimento di Scienze politiche dell'Università di Milano dove ha insegnato fino al 2022.
Vedere Ministro della Repubblica Italiana e Aldo Giannuli
Alessandra Mussolini
È stata più volte membro del Parlamento italiano e del Parlamento europeo per vari partiti di destra e centrodestra.
Vedere Ministro della Repubblica Italiana e Alessandra Mussolini
Alessandro Colucci
Nato e residente a Milano, è figlio di Francesco Colucci, parlamentare per quasi quarant'anni nelle liste di Partito Socialista Italiano, Forza Italia e Popolo della Libertà e più volte questore della Camera dei deputati.
Vedere Ministro della Repubblica Italiana e Alessandro Colucci
Alfredo Antoniozzi
Figlio di Dario Antoniozzi, più volte deputato e ministro democristiano, si è laureato in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", esercitando la professione di avvocato nel foro di Roma.
Vedere Ministro della Repubblica Italiana e Alfredo Antoniozzi
Angelino Alfano
Dall'8 maggio 2008 al 27 luglio 2011 è stato ministro della giustizia nel governo Berlusconi IV, mentre dal 28 aprile 2013 al 12 dicembre 2016 è stato ministro dell'Interno nei governi Letta e Renzi.
Vedere Ministro della Repubblica Italiana e Angelino Alfano
Angelo Raffaele Jervolino
Angelo Raffaele Jervolino nasce il 2 settembre 1890 a Napoli, da Rosa Prisco e dal vinaio Domenico Jervolino, in una famiglia poverissima composta da ben 12 figli.
Vedere Ministro della Repubblica Italiana e Angelo Raffaele Jervolino
Anna Maria Serafini
Nata nel 1953 a Piancastagnaio, in provincia di Siena, si è laureata in filosofia presso la facoltà dell'Università degli studi di Firenze nel 1981, dopo un soggiorno a Berlino di tre anni, con 110 e lode su una tesi dal titolo "Il pensiero teorico di Eduard Bernstein".
Vedere Ministro della Repubblica Italiana e Anna Maria Serafini
Antonino Pietro Gullotti
Queste le tappe della sua carriera politica.
Vedere Ministro della Repubblica Italiana e Antonino Pietro Gullotti
Antonio Maccanico
Nato il 4 agosto 1924 ad Avellino, laureatosi in giurisprudenza nel 1946 presso l'Università di Pisa, nel 1947 superò il concorso per entrare alla Camera dei deputati in qualità di funzionario parlamentare.
Vedere Ministro della Repubblica Italiana e Antonio Maccanico
Antonio Nicita
Figlio di Santi Nicita, presidente della Regione Sicilia dal 19 ottobre 1983 al 21 marzo 1984, e cugino di Stefania Prestigiacomo, deputata di Forza Italia e ministra nei governi Berlusconi II, III e IV, si laurea in economia all'Università commerciale Luigi Bocconi di Milano.
Vedere Ministro della Repubblica Italiana e Antonio Nicita
Antonio Ruberti
Nato ad Aversa, in provincia di Caserta, laureatosi in ingegneria all'Università degli Studi di Napoli Federico II, ricercatore presso la Fondazione Ugo Bordoni dal 1954, vincitore del primo concorso italiano alla cattedra di Controlli automatici, ha insegnato presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" prima (dal 1962) tale disciplina, poi (dal 1973) Teoria dei Sistemi.
Vedere Ministro della Repubblica Italiana e Antonio Ruberti
Assessore (ordinamento italiano)
L'assessore o consigliere in Italia è il componente dell'organo esecutivo di un ente territoriale locale, in particolare della giunta regionale, provinciale o comunale, diverso dal presidente (che, nel caso del comune, è il sindaco).
Vedere Ministro della Repubblica Italiana e Assessore (ordinamento italiano)
Associazione Italiana Combattenti Interalleati
LAssociazione Italiana Combattenti Interalleati (AICI) è il ramo italiano dell'Associazione Combattenti Interalleati, fondata per onorare il ricordo dei soldati caduti in guerra.
Vedere Ministro della Repubblica Italiana e Associazione Italiana Combattenti Interalleati
Azienda autonoma
Unazienda autonoma (nel linguaggio comune amministrazione autonoma), nell'ordinamento giuridico italiano, è un'organizzazione che, pur essendo parte dello Stato o di altro ente pubblico e pur essendo normalmente priva di personalità giuridica, possiede caratteri che le conferiscono un certo grado di compiutezza e separatezza.
Vedere Ministro della Repubblica Italiana e Azienda autonoma
Azione Cattolica
L'Azione Cattolica Italiana (in acronimo AC o ACI) è un'associazione cattolica laica finalizzata alla collaborazione con le gerarchie ecclesiastiche della Chiesa cattolica; l'origine risale al 1867.
Vedere Ministro della Repubblica Italiana e Azione Cattolica
Beatrice Lorenzin
Nasce a Roma da padre istriano di Medolino, esule a Roma dal 1947, e da madre fiorentina di Campi Bisenzio. Ha come titolo di studio il diploma di maturità classica.
Vedere Ministro della Repubblica Italiana e Beatrice Lorenzin
Benigno Zaccagnini
È stato segretario della Democrazia Cristiana dal 26 luglio del 1975 al febbraio del 1980 durante il periodo del compromesso storico, membro dell'Assemblea Costituente nel 1946, deputato e senatore fino alla sua morte nel 1989, ricoprendo diverse volte vari incarichi parlamentari e per tre volte incarichi di Ministro della Repubblica.
Vedere Ministro della Repubblica Italiana e Benigno Zaccagnini
Capo del Governo Primo Ministro Segretario di Stato
Capo del Governo Primo Ministro Segretario di Stato fu il titolo assunto dal capo del governo del Regno d'Italia, durante e poco dopo il ventennio fascista, in sostituzione del titolo di Presidente del Consiglio dei ministri precedentemente utilizzato.
Vedere Ministro della Repubblica Italiana e Capo del Governo Primo Ministro Segretario di Stato
Carlo Nordio
Nato a Treviso nel 1947, laureatosi in giurisprudenza all'Università degli Studi di Padova, è stato consulente della Commissione parlamentare per il terrorismo e presidente della Commissione ministeriale per la riforma del codice penale durante il secondo governo Berlusconi.
Vedere Ministro della Repubblica Italiana e Carlo Nordio
Carlo Tognoli
È stato sindaco di Milano, più volte ministro della Repubblica, deputato alla Camera ed europarlamentare.
Vedere Ministro della Repubblica Italiana e Carlo Tognoli
Centralità del Parlamento
Centralità del Parlamento è un termine adoperato in ambito giornalistico e politico negli anni della Prima Repubblica in riferimento alla posizione di supremazia assunta dal Parlamento della Repubblica Italiana rispetto al Governo e, più in generale, a tutte le altre istituzioni statali.
Vedere Ministro della Repubblica Italiana e Centralità del Parlamento
Cesare Damiano
È stato deputato alla Camera per tre legislature (XV, XVI e XVII), ricoprendo vari incarichi parlamentari, e ministro del lavoro e della previdenza sociale dal 17 maggio 2006 all'8 maggio 2008 nel secondo governo Prodi.
Vedere Ministro della Repubblica Italiana e Cesare Damiano
Claudio Scajola
Antonio Claudio Scajola nasce ad Imperia nel gennaio del 1948 da Maria Vittoria Truini e Ferdinando Scajola, dirigente antifascista ed impiegato INPS, che fonda a Imperia la Democrazia Cristiana, diventandone il Segretario Provinciale e ricoprendo, poi, la carica di Sindaco della città (1974 - 1975) (1977 - 1979).
Vedere Ministro della Repubblica Italiana e Claudio Scajola
Clelio Darida
Consigliere comunale di Roma per la Democrazia Cristiana a partire dal giugno 1960, espressione della corrente fanfaniana e forlaniana nella Capitale.
Vedere Ministro della Repubblica Italiana e Clelio Darida
Comitato interministeriale per il credito e il risparmio
Il Comitato interministeriale per il credito e il risparmio (CICR) è un organismo presieduto dal Ministro dell'economia e delle finanze al quale il Testo unico bancario (decreto legislativo n. 385 del 1º settembre 1993) attribuisce compiti di alta vigilanza in materia di credito e di tutela del risparmio.
Vedere Ministro della Repubblica Italiana e Comitato interministeriale per il credito e il risparmio
Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana
Il Consiglio dei ministri è il principale organo collegiale esecutivo del Governo della Repubblica Italiana; è costituito dal Presidente del Consiglio dei ministri, ovvero il capo del governo, e dai ministri.
Vedere Ministro della Repubblica Italiana e Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana
Consultazioni referendarie in Italia
Dal 1946 ad oggi in Italia si sono svolti 78 referendum nazionali, di cui 72 referendum abrogativi, un referendum istituzionale, un referendum di indirizzo e 4 referendum costituzionali.
Vedere Ministro della Repubblica Italiana e Consultazioni referendarie in Italia
Controfirma ministeriale
La controfirma ministeriale è un istituto della repubblica italiana che negli atti Presidenziali determina l'attribuzione della responsabilità giuridica al Ministro; è contenuto nellarticolo 89 della Costituzione: "Nessun atto del Presidente della Repubblica è valido se non è controfirmato dai ministri proponenti, che ne assumono la responsabilità.
Vedere Ministro della Repubblica Italiana e Controfirma ministeriale
Costituzione della Repubblica Italiana
La Costituzione della Repubblica Italiana è la legge fondamentale dello Stato italiano, e si posiziona al vertice della gerarchia delle fonti nell'ordinamento giuridico della Repubblica.
Vedere Ministro della Repubblica Italiana e Costituzione della Repubblica Italiana
Daniela Cardinale
È stata deputata alla Camera dal 29 aprile 2008 al 12 ottobre 2022 per tre legislature (XVI, XVII, XVIII), eletta tra le liste del Partito Democratico salvo poi abbandonarlo nel 2019.
Vedere Ministro della Repubblica Italiana e Daniela Cardinale
Dario Franceschini
Esponente di spicco del Partito Popolare Italiano (PPI), de La Margherita e membro fondatore del Partito Democratico (PD) nel 2007, è stato vicesegretario del PPI sotto Franco Marini, coordinatore esecutivo de La Margherita, il primo vicesegretario del PD sotto Walter Veltroni, segretario del Partito Democratico succeduto a Veltroni dopo l'esito negativo delle regionali sarde fino alle primarie del 2009, capogruppo dell'Ulivo alla Camera dei deputati dal 3 maggio 2006 al 7 novembre 2007 e del PD dal 17 novembre 2009 al 19 marzo 2013.
Vedere Ministro della Repubblica Italiana e Dario Franceschini
David Sassoli
Giornalista professionista dal 1986, è stato vicedirettore del TG1 dal 2006 al 2009. Eletto parlamentare europeo del Partito Democratico per tre mandati consecutivi, ha svolto i ruoli di capodelegazione del PD nell'Alleanza Progressista dei Socialisti e dei Democratici dal 2009 al 2014 (VII legislatura), di vicepresidente del Parlamento europeo dal 2014 al 2019 (VIII legislatura) e infine di presidente del Parlamento europeo dal 2019 fino al giorno della sua morte, avvenuta nel corso della IX legislatura.
Vedere Ministro della Repubblica Italiana e David Sassoli
Decreto (ordinamento italiano)
Un decreto, nell'ordinamento giuridico, è un atto giuridico con diverso valore.
Vedere Ministro della Repubblica Italiana e Decreto (ordinamento italiano)
Decreto ministeriale
Un decreto ministeriale (d.m.), nell'ordinamento giuridico italiano, è un atto amministrativo emanato da un ministro nell'esercizio della sua funzione e nell'ambito delle materie di competenza del suo dicastero.
Vedere Ministro della Repubblica Italiana e Decreto ministeriale
Denis Verdini
È stato considerato politicamente molto vicino dapprima a Silvio Berlusconi (divenendo anche coordinatore del Popolo della Libertà), a Matteo Renzi ed in seguito a Matteo Salvini, mantenendo stretti legami con Antonio Angelucci.
Vedere Ministro della Repubblica Italiana e Denis Verdini
Doris Lo Moro
È stata sindaco di Lamezia Terme dal 21 novembre 1993 al 20 febbraio 2001, consigliere regionale della Calabria dal 2005 al 2008,, infine deputata alla Camera nella XVI legislatura e senatrice della Repubblica nella XVII legislatura, ricoprendo vari incarichi parlamentari.
Vedere Ministro della Repubblica Italiana e Doris Lo Moro
Edoardo Speranza
Dopo aver conseguito la laurea in Giurisprudenza, ha intrapreso la professione di avvocato. Impegnato in politica nella Democrazia Cristiana, è stato eletto per la prima volta alla Camera dei Deputati alle elezioni del 1968, confermando il proprio seggio per un totale di quattro legislature consecutive.
Vedere Ministro della Repubblica Italiana e Edoardo Speranza
Emilio Colombo
Esponente di spicco della Democrazia Cristiana, è stato più volte ministro della Repubblica (in particolare Ministro degli affari esteri, Ministro delle finanze, Ministro del tesoro e Ministro del bilancio), deputato alla Camera dal 1946 al 1992, europarlamentare dov'è stato Presidente del Parlamento Europeo e ha presieduto la Commissione per gli affari esteri del Parlamento europeo.
Vedere Ministro della Repubblica Italiana e Emilio Colombo
Enrico Costa (politico)
Nato il 29 novembre 1969 a Cuneo, figlio di Raffaele Costa, politico liberale e segretario del Partito Liberale Italiano, che è stato anche deputato alla Camera dal 1976 al 2006, presidente della provincia di Cuneo dal 13 giugno 2004 al 9 giugno 2009 e più volte ministro nei vari governi italiani.
Vedere Ministro della Repubblica Italiana e Enrico Costa (politico)
Enrico La Loggia (1947)
Enrico La Loggia nasce il 25 febbraio 1947 ad Agrigento, figlio di Concetta Maria Sciascia e del politico democristiano Giuseppe, presidente della Regione Siciliana dal 1956 al 1958 e deputato dal 1968 al 1983 per 4 legislature, chiamato così come il suo omonimo nonno, massone ed anch'egli politico, deputato del Regno d'Italia dal 1919 al 1925 e autore dell'articolo 38, meglio noto come "Fondo di solidarietà nazionale" dello Statuto Siciliano.
Vedere Ministro della Repubblica Italiana e Enrico La Loggia (1947)
Filippo Patroni Griffi
È stato ministro per la pubblica amministrazione e la semplificazione nel governo Monti, sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri nel governo Letta e presidente del Consiglio di Stato della Repubblica Italiana.
Vedere Ministro della Repubblica Italiana e Filippo Patroni Griffi
Flavio Zanonato
Nato e cresciuto a Padova, in un quartiere popolare proveniente da una famiglia operaia e cattolica, consegue il diploma di Perito Industriale presso l'Istituto Tecnico Industriale Guglielmo Marconi.
Vedere Ministro della Repubblica Italiana e Flavio Zanonato
Formazione del governo della Repubblica Italiana
La formazione del governo della Repubblica Italiana, nell'ambito di una legislatura parlamentare (che normalmente, ma non necessariamente, ha durata di 5 anni), segue l'iter procedurale disciplinato dall'articolo 92 della Costituzione; nella prassi, per consuetudine, vi si addiviene attraverso un articolato processo nel quale si possono distinguere la fase delle consultazioni, quella dell'incarico, la nomina, il giuramento e infine la fiducia, come prescritto dagli articoli 93 e 94 della carta costituzionale e dalla legge 23 agosto 1988, n.
Vedere Ministro della Repubblica Italiana e Formazione del governo della Repubblica Italiana
Francantonio Genovese
Laureatosi in giurisprudenza nel 1993, svolge per alcuni anni la professione di avvocato. Figlio di Luigi Genovese (senatore dal 1972 al 1994) e nipote del più volte ministro Nino Gullotti (nativo di Ucria) entrambi esponenti della Democrazia Cristiana, Francantonio Genovese presto si avvicina alla politica e già a diciotto anni si iscrive alla Democrazia Cristiana, e più precisamente nel Movimento Giovanile della DC di cui sarebbe stato presidente per pochi giorni fino al 18 gennaio 1994, allorché lo Scudo Crociato si trasformò in Partito Popolare Italiano (PPI), a cui aderì.
Vedere Ministro della Repubblica Italiana e Francantonio Genovese
Franco Maria Malfatti
Nato a Roma il 13 giugno 1927, di origini sabine (il padre era originario di Contigliano e la madre di Forano), Malfatti intraprese la sua carriera politica al fianco di Giuseppe Dossetti e all'interno del movimento giovanile della Democrazia Cristiana, di cui divenne delegato nazionale nel 1951.
Vedere Ministro della Repubblica Italiana e Franco Maria Malfatti
Franco Restivo
Era figlio di Empedocle Restivo, giurista e deputato del Regno d'Italia. Nel 1931 si laurea in giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Palermo.
Vedere Ministro della Repubblica Italiana e Franco Restivo
Franco Reviglio
Nato il 3 febbraio 1935, Reviglio è uno dei discendenti della famiglia dei conti di Lezzuolo e della Veneria. Ha frequentato il liceo classico Vittorio Alfieri a Torino e ha conseguito la laurea in Giurisprudenza all'Università degli Studi di Torino.
Vedere Ministro della Repubblica Italiana e Franco Reviglio
Funzionario
Un funzionario è una persona che, essendo titolare di un ufficio nell'ambito di un ente, esercita una funzione ed è, quindi, investita di poteri che deve esercitare non nel suo personale interesse, ma nell'interesse dell'ente cui appartiene.
Vedere Ministro della Repubblica Italiana e Funzionario
Gerardo Bianco
È stato deputato alla Camera per nove legislature, ricoprendo vari incarichi parlamentari, tra cui quello di capogruppo della Democrazia Cristiana, presidente dell'Assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa e vicepresidente dell'aula stessa, e ministro della pubblica istruzione dal 27 luglio 1990 al 13 aprile 1991 nel governo Andreotti VI.
Vedere Ministro della Repubblica Italiana e Gerardo Bianco
Giacinto Bosco
Laureato in giurisprudenza a Napoli nel 1925, dopo un primo periodo come vicesegretario del Ministero degli Affari esteri (1927-1932) ricoprì vari incarichi universitari (professore di diritto internazionale all'Università di Roma nel 1932, preside della facoltà di giurisprudenza dell'Università di Urbino sempre nel 1932, professore ordinario di diritto internazionale all'Università di Firenze dal 1933-1940).
Vedere Ministro della Repubblica Italiana e Giacinto Bosco
Gianni Fontana
Laureato in giurisprudenza all'Università di Modena e Reggio Emilia, esponente della Democrazia Cristiana, è stato più volte parlamentare, tra deputato e Senato, e sottosegretario di Stato nonché, per un mandato, ministro della Repubblica.
Vedere Ministro della Repubblica Italiana e Gianni Fontana
Giorgio Bo
Nato il 4 febbraio 1905 a Sestri Levante, in provincia di Genova, docente universitario in Diritto civile insegna a Modena, a Ferrara e quindi a Genova.
Vedere Ministro della Repubblica Italiana e Giorgio Bo
Giorgio Bogi
È stato più volte Ministro della Repubblica e a lungo membro della Camera dei deputati, prima per il Partito Repubblicano Italiano (di cui fu segretario per un breve periodo dal 1993 al 1994), poi per Alleanza Democratica e dal 1996 per i Democratici di Sinistra.
Vedere Ministro della Repubblica Italiana e Giorgio Bogi
Giovanni Rossini
Figlio di Luigi Rossini e Lucia Castellanza, fu sindaco di Busto Arsizio dal 1947 al 1961, succedendo al dimissionario Mario Grampa.
Vedere Ministro della Repubblica Italiana e Giovanni Rossini
Giovanni Spadolini
Segretario del Partito Repubblicano Italiano per quasi un decennio, nel 1981 il presidente Sandro Pertini lo nomina presidente del Consiglio dei ministri.
Vedere Ministro della Repubblica Italiana e Giovanni Spadolini
Giuseppe Conte
Durante la campagna per le elezioni politiche del 2018, il Movimento 5 Stelle aveva annunciato che sarebbe stato proposto come Ministro per la pubblica amministrazione in caso di vittoria.
Vedere Ministro della Repubblica Italiana e Giuseppe Conte
Giuseppe Ossorio
Dottore commercialista, revisore dei conti e giornalista pubblicista, è stato eletto alla Camera dei deputati nel 2006 (XV legislatura) e dal 2012 al 2013 (XVI).
Vedere Ministro della Repubblica Italiana e Giuseppe Ossorio
Giuseppe Pella
È stato presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana dal 17 agosto 1953 al 18 gennaio 1954, succeduto ad Alcide De Gasperi, e più volte ministro della Repubblica, deputato all'Assemblea Costituente dal 1946 al 1948, deputato dal 1948 al 1968 e senatore dal 1968 al 1976.
Vedere Ministro della Repubblica Italiana e Giuseppe Pella
Giuseppe Togni
Giuseppe Togni nasce il 5 dicembre 1903 a Pontedera, in provincia di Pisa, terzo di quattro figli (Marta, Clara e Giulio) di Ettore Togni, addetto alla pretura originario di Fauglia, ed Elena Botti, maestra di scuola originaria di San Pietro in Palazzi.
Vedere Ministro della Repubblica Italiana e Giuseppe Togni
Governo
Il termine governo (dal verbo governare, in latino gubernāre, "reggere il timone", a sua volta derivato parentesi) è utilizzato nel linguaggio giuridico e politologico con vari significati.
Vedere Ministro della Repubblica Italiana e Governo
Governo Ciampi
Il governo Ciampi è stato il cinquantesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il secondo e ultimo dell'XI legislatura. Fu anche l'ultimo governo della cosiddetta Prima Repubblica.
Vedere Ministro della Repubblica Italiana e Governo Ciampi
Governo Conte II
Il governo Conte II è stato il sessantaseiesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il secondo della XVIII legislatura. È rimasto in carica dal 5 settembre 2019 al 13 febbraio 2021, per un totale di 527 giorni, ovvero 1 anno, 5 mesi e 8 giorni.
Vedere Ministro della Repubblica Italiana e Governo Conte II
Governo della Repubblica Italiana
Il Governo della Repubblica Italiana è un organo di tipo complesso del sistema politico italiano, composto dal Presidente del Consiglio dei ministri, capo del governo, e dai ministri, che formano il Consiglio dei ministri, e da viceministri e sottosegretari; esso costituisce il vertice del potere esecutivo.
Vedere Ministro della Repubblica Italiana e Governo della Repubblica Italiana
Governo Draghi
Il governo Draghi è stato il sessantasettesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il terzo e ultimo della XVIII legislatura. È rimasto in carica dal 13 febbraio 2021 al 22 ottobre 2022, per un totale di 616 giorni, ovvero 1 anno, 8 mesi e 9 giorni.
Vedere Ministro della Repubblica Italiana e Governo Draghi
Governo Meloni
Il governo Meloni è il sessantottesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il primo della XIX legislatura, in carica dal 22 ottobre 2022. È sostenuto dai partiti componenti la coalizione di centro-destra, risultata vincitrice alle elezioni politiche del 2022.
Vedere Ministro della Repubblica Italiana e Governo Meloni
Governo Renzi
Il governo Renzi è stato il sessantatreesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il secondo della XVII legislatura, il quarto governo presieduto da un non parlamentare.
Vedere Ministro della Repubblica Italiana e Governo Renzi
Graziano Delrio
È stato sindaco di Reggio Emilia dal 13 giugno 2004 al 4 giugno 2013, dove ha ricoperto anche l'incarico di presidente dell'ANCI dal 5 ottobre 2011 al 28 aprile 2013, Ministro per gli affari regionali e le autonomie nel governo Letta, Ministro delle infrastrutture e dei trasporti dal 2 aprile 2015 al 1º giugno 2018 prima nel governo Renzi e poi riconfermato in carica nel governo Gentiloni.
Vedere Ministro della Repubblica Italiana e Graziano Delrio
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Vedere Ministro della Repubblica Italiana e Italia
Italo Bocchino
È stato deputato alla Camera dal 9 maggio 1996 al 14 marzo 2013 per quattro legislature (XIII, XIV, XV e XVI), ricoprendo vari incarichi parlamentari, prima con AN poi con PdL ed infine Futuro e Libertà per l'Italia, in cui è stato vicepresidente del partito.
Vedere Ministro della Repubblica Italiana e Italo Bocchino
Latina
Latina è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia nel Lazio. È la seconda città laziale per numero di abitanti, preceduta soltanto da Roma.
Vedere Ministro della Repubblica Italiana e Latina
Legge ordinaria
La legge ordinaria è una legge approvata da un'assemblea legislativa all'esito di una procedura non aggravata (ordinaria) e che, per tale ragione, si distingue dalle leggi costituzionali e, in certi ordinamenti, dalle leggi organiche.
Vedere Ministro della Repubblica Italiana e Legge ordinaria
Licia Ronzulli
Figlia di un carabiniere di origini pugliesi, inizia a lavorare in ambito ospedaliero come infermiera. Nel 2003 diventa responsabile del coordinamento delle professioni sanitarie all'IRCCS Galeazzi di Milano.
Vedere Ministro della Repubblica Italiana e Licia Ronzulli
Lorenzo Guerini
Esponente di estrazione democristiana, è stato presidente della Provincia di Lodi dal 1995 al 2004 e sindaco di Lodi dal 2005 al 2012, in entrambi i casi alla guida di ampie coalizioni di centro-sinistra.
Vedere Ministro della Repubblica Italiana e Lorenzo Guerini
Luciano Guerzoni (1935)
Fin da giovane aderì al Partito Comunista Italiano (PCI) e per pagarsi gli studi universitari lavorò come operaio nella Fiat e nella Maserati.
Vedere Ministro della Repubblica Italiana e Luciano Guerzoni (1935)
Lucifero (famiglia)
I Lucifero (talvolta anche citati come Lo Cifero, Lo Cifaro o Lochifero) sono un'importante famiglia nobile italiana iscritta al sedile di San Dionigi e originaria di Crotone.
Vedere Ministro della Repubblica Italiana e Lucifero (famiglia)
Luigi Di Maio
Ex esponente di spicco del Movimento 5 Stelle, è stato eletto deputato nella XVII legislatura (2013-2018), ricoprendo il ruolo di vicepresidente della Camera, il più giovane nella storia d'Italia; nel settembre 2017 è stato scelto dagli iscritti quale capo politico del Movimento.
Vedere Ministro della Repubblica Italiana e Luigi Di Maio
Mara Carfagna
Dopo aver lavorato per diversi anni come modella e in programmi televisivi, successivamente è entrata in politica nelle file di Forza Italia, con cui è stata eletta deputata nella XV, XVI, XVII e XVIII legislatura.
Vedere Ministro della Repubblica Italiana e Mara Carfagna
Marco Minniti
È stato dirigente dei Democratici di Sinistra, sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri (governo D'Alema I e II), sottosegretario di Stato al Ministero della difesa (governo Amato II) e viceministro dell'Interno (governo Prodi II), sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri con delega ai servizi segreti nel governo Letta dal 17 maggio 2013 al 22 febbraio 2014 e nel governo Renzi dal 28 febbraio 2014 al 12 dicembre 2016.
Vedere Ministro della Repubblica Italiana e Marco Minniti
Mario Ferrari Aggradi
I suoi genitori e antenati erano originari di Castelnuovo Bocca d'Adda (LO), dove sono sepolti. Formatosi al Liceo classico Lorenzo Costa di La Spezia, si laureò a Pisa dopo aver condiviso gli studi, all'allora collegio Mussolini, con Paolo Emilio Taviani, Achille Corona, Giovanni Pieraccini, Fernando Di Giulio, Lionello Levi Sandri, Emilio Rosini, Gian Paolo Meucci, Enzo Capaccioli, Vittorio Frosini e Carlo Smuraglia.
Vedere Ministro della Repubblica Italiana e Mario Ferrari Aggradi
Mario Tanassi
Nacque ad Ururi, in provincia di Campobasso, figlio di Lucia Carrozza e Vincenzo Tanassi, avvocato e protagonista di rilievo del socialismo riformista in Molise.
Vedere Ministro della Repubblica Italiana e Mario Tanassi
Massimiliano Romeo
Nato il 22 gennaio 1971 a Monza, in provincia di Monza e della Brianza, dove tuttora è residente; ha conseguito il diploma di maturità scientifica ed è consulente di pratiche automobilistiche Entrato a far parte della Lega Nord nel 1994, a 23 anni, diventa coordinatore federale del Movimento Giovani Padani, l'organizzazione giovanile della Lega Nord, incarico che ricopre fino al 1997.
Vedere Ministro della Repubblica Italiana e Massimiliano Romeo
Maurizio Martina
È stato segretario regionale dei Democratici di Sinistra in Lombardia dal 2006 fino alla nascita del Partito Democratico il 14 ottobre 2007, dove ricopre il medesimo incarico fino al 16 febbraio 2014, Sottosegretario di Stato alle politiche agricole alimentari e forestali con delega all'Expo 2015 nel governo Letta, Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali dal 22 febbraio 2014 al 13 marzo 2018 nei governi Renzi e Gentiloni, vicesegretario del PD, e successivamente, segretario del Partito Democratico a seguito delle dimissioni di Matteo Renzi dopo le elezioni politiche del 2018, dal 7 luglio al 17 novembre 2018.
Vedere Ministro della Repubblica Italiana e Maurizio Martina
Messaggio alle Camere
Il messaggio alle Camere è un atto del Presidente della Repubblica Italiana previsto dall'art. 87, secondo comma della Costituzione italiana.
Vedere Ministro della Repubblica Italiana e Messaggio alle Camere
Michele Di Giesi
Nato il 4 settembre 1927 a Bari in Puglia, sindacalista, entrò nell'Unione Italiana del Lavoro (UIL) con importanti incarichi a livello provinciale, poi regionale ed infine nazionale, nel settore dei trasporti e in quello del commercio.
Vedere Ministro della Repubblica Italiana e Michele Di Giesi
Michele Pinto
Ha trascorso la sua vita politica nelle file della Democrazia Cristiana e successivamente del Partito Popolare Italiano. Alle politiche del 1996 viene rieletto alla Camera dei deputati, nelle liste proporzionali de L'Ulivo in quota PPI.
Vedere Ministro della Repubblica Italiana e Michele Pinto
Ministero (Italia)
Il ministero è, nell'ordinamento Italiano, la struttura di vertice dell'Amministrazione statale preposta ad amministrare un determinato settore della pubblica amministrazione.
Vedere Ministro della Repubblica Italiana e Ministero (Italia)
Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale
Il Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale (MAECI) è un dicastero del governo italiano. Esso ha il compito di attuare la politica estera dell'Italia e di rappresentare il Paese nel contesto delle relazioni internazionali.
Ministero del lavoro e delle politiche sociali
Il Ministero del lavoro e delle politiche sociali è un dicastero del governo italiano. Si occupa delle funzioni spettanti allo Stato in materia di politica del lavoro e sviluppo dell'occupazione, di tutela del lavoro e dell'adeguatezza del sistema previdenziale e di politiche sociali, con particolare riferimento alla prevenzione e riduzione delle condizioni di bisogno e disagio delle persone e delle famiglie.
Vedere Ministro della Repubblica Italiana e Ministero del lavoro e delle politiche sociali
Ministero del turismo
Il Ministero del turismo è un dicastero del governo italiano. Ha il compito di curare «la programmazione, il coordinamento e la promozione delle politiche turistiche nazionali, i rapporti con le Regioni e i progetti di sviluppo del settore turistico, le relazioni con l'Unione europea e internazionali in materia di turismo e i rapporti con le associazioni di categoria e le imprese turistiche e con le associazioni dei consumatori».
Vedere Ministro della Repubblica Italiana e Ministero del turismo
Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste
Il Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (MASAF) è un dicastero del governo italiano. È preposto all'elaborazione e al coordinamento delle linee politiche agricole, forestali, agroalimentari nonché per l'ippica, la pesca a livello nazionale, europeo e internazionale, rappresentando l'Italia in seno all'Unione europea per le materie di competenza.
Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica
Il Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica è un dicastero del governo italiano. È preposto alla tutela dell'ambiente e alla sicurezza energetica.
Vedere Ministro della Repubblica Italiana e Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica
Ministero dell'economia e delle finanze
Il Ministero dell'economia e delle finanze (MEF) è un dicastero del governo italiano. Ha il compito di controllare le spese pubbliche, le entrate dello Stato, nonché sovraintendere alla politica economica e finanziaria, oltre ai processi e agli adempimenti di politica di bilancio sul bilancio dello Stato.
Vedere Ministro della Repubblica Italiana e Ministero dell'economia e delle finanze
Ministero dell'interno
Il Ministero dell'interno è un dicastero del governo italiano. Ha competenza sull'ordine pubblico nella sua qualità di massima autorità nazionale di pubblica sicurezza.
Vedere Ministro della Repubblica Italiana e Ministero dell'interno
Ministero dell'istruzione e del merito
Il Ministero dell'istruzione e del merito (MIM) è un dicastero del governo italiano. È preposto alla funzione dell'istruzione e dell'educazione della gioventù del Paese, con speciale riferimento al sistema scolastico statale.
Vedere Ministro della Repubblica Italiana e Ministero dell'istruzione e del merito
Ministero dell'università e della ricerca
Il Ministero dell'università e della ricerca (MUR) è un dicastero del governo italiano. È preposto all'amministrazione dell'università e alla ricerca scientifica e tecnologica.
Vedere Ministro della Repubblica Italiana e Ministero dell'università e della ricerca
Ministero della cultura
Il Ministero della cultura (MiC) è un dicastero del governo italiano. È preposto alla tutela della cultura e dello spettacolo e alla conservazione del patrimonio artistico, culturale e del paesaggio.
Vedere Ministro della Repubblica Italiana e Ministero della cultura
Ministero della difesa
Il Ministero della difesa è un dicastero del governo italiano. È preposto alle forze armate italiane e all'amministrazione civile della difesa quale massima istituzione gerarchica e disciplinare in ambito militare.
Vedere Ministro della Repubblica Italiana e Ministero della difesa
Ministero della giustizia
Il Ministero della giustizia è un dicastero del governo italiano. È preposto all'organizzazione dell'amministrazione giudiziaria civile, penale e minorile, dei magistrati e di quella penitenziaria.
Vedere Ministro della Repubblica Italiana e Ministero della giustizia
Ministero della salute
Il Ministero della salute è un dicastero del governo italiano. Ha compiti in materia sanitaria, di profilassi e raccordo con le istituzioni internazionali ed europee nel campo della salute.
Vedere Ministro della Repubblica Italiana e Ministero della salute
Ministero delle imprese e del made in Italy
Il Ministero delle imprese e del made in Italy (MIMIT) è un dicastero del governo italiano. Si occupa di politica industriale, di commercio e di comunicazioni.
Vedere Ministro della Repubblica Italiana e Ministero delle imprese e del made in Italy
Ministero delle infrastrutture e dei trasporti
Il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti è un dicastero del governo italiano. Ha competenza sulle reti infrastrutturali nazionali (stradali e autostradali, ferroviarie, portuali e aeroportuali) a servizio dei mezzi di trasporto e sui trasporti terrestri, marittimi e aeronautici.
Vedere Ministro della Repubblica Italiana e Ministero delle infrastrutture e dei trasporti
Ministro
Il ministro, detto in alcuni ordinamenti giuridici segretario di Stato (o, semplicemente, segretario), è un Organo Monocratico che si occupa di gestire uno degli aspetti principali della pubblica amministrazione di uno Stato o Impero, ed è considerato una delle componenti del Governo, nonché la componente del Governo più vicina al Capo del governo.
Vedere Ministro della Repubblica Italiana e Ministro
Ministro ad interim
È detto Ministro ad interim il ministro del governo della Repubblica Italiana che viene preposto solo temporaneamente alla direzione di un dicastero, quando il precedente Ministro si sia dimesso o non possa più proseguire la propria attività a causa di dimissioni, impedimento permanente o morte.
Vedere Ministro della Repubblica Italiana e Ministro ad interim
Ministro senza portafoglio della Repubblica Italiana
È detto ministro senza portafoglio il ministro del governo della Repubblica Italiana non preposto ad alcun Ministero, ma svolge funzioni delegate dal presidente del Consiglio.
Vedere Ministro della Repubblica Italiana e Ministro senza portafoglio della Repubblica Italiana
Mino Martinazzoli
È stato anche presidente della Provincia di Brescia dal 10 maggio 1970 al 22 giugno 1972, senatore della Repubblica per quattro legislature, deputato alla Camera per due legislature e infine sindaco di Brescia dal 5 dicembre 1994 al 14 dicembre 1998.
Vedere Ministro della Repubblica Italiana e Mino Martinazzoli
Ordine delle cariche della Repubblica Italiana
Lordine delle cariche della Repubblica Italiana è strutturato in base alla rilevanza della carica e alla tipologia della cerimonia.
Vedere Ministro della Repubblica Italiana e Ordine delle cariche della Repubblica Italiana
Palazzo del Quirinale
Il Palazzo del Quirinale (anche noto in epoca sabauda come Reggia del Quirinale e sotto i papi come Palazzo Apostolico del Quirinale o Palazzo Papale del Quirinale) è un palazzo storico di Roma, posto sull'omonimo colle e affacciato sull'omonima piazza; essendo dal 1870 la residenza ufficiale del Re d'Italia e dal 1946 del Presidente della Repubblica Italiana, è uno dei simboli dello Stato italiano.
Vedere Ministro della Repubblica Italiana e Palazzo del Quirinale
Paolo Barile
Nacque a Bologna il 10 settembre 1917 da Cesare, ufficiale medico dell’esercito, e da Livia Corazza, che morì pochi mesi dopo il parto nella drammatica influenza spagnola.
Vedere Ministro della Repubblica Italiana e Paolo Barile
Paolo Emilio Taviani
Membro della Consulta Nazionale e dell'Assemblea Costituente, poi del Parlamento Italiano dal 1948 fino alla morte, fu più volte ministro, tra i maggiori esponenti della Democrazia Cristiana.
Vedere Ministro della Repubblica Italiana e Paolo Emilio Taviani
Paolo Savona
Dopo essersi laureato cum laude in economia e commercio nel 1961, inizia la sua carriera presso il servizio studi della Banca d'Italia, dove raggiunge il grado di direttore.
Vedere Ministro della Repubblica Italiana e Paolo Savona
Pier Luigi Bersani
Membro del Partito Comunista Italiano, poi dei Democratici di Sinistra, è stato Presidente della Regione Emilia-Romagna tra il 1993 e il 1996, ricoprendo anche l'incarico di Presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome nel 1995, oltreché Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato nei governi Prodi I e D'Alema I, Ministro dei trasporti e della navigazione nei governi D'Alema II e Amato II e Ministro dello sviluppo economico nel governo Prodi II.
Vedere Ministro della Repubblica Italiana e Pier Luigi Bersani
Pier Luigi Romita
Nacque a Torino il 27 luglio 1924, secondogenito di Maria Stella e di Giuseppe Romita, militante antifascista esponente storico del socialismo e socialismo democratico italiano, nonché ministro dell'interno durante il referendum del 1946.
Vedere Ministro della Repubblica Italiana e Pier Luigi Romita
Pietro Campilli
Diplomatosi in ragioneria, si laurea poi in Economia e Commercio. Militante della Federazione Universitaria Cattolica Italiana (FUCI), ne presiede il circolo romano.
Vedere Ministro della Repubblica Italiana e Pietro Campilli
Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana
Il Presidente del Consiglio dei ministri, (informalmente noto come Premier) in Italia, è l'organo di vertice politico-amministrativo della Presidenza del Consiglio dei ministri, nonché Capo del governo, presiedendo il Consiglio dei ministri.
Vedere Ministro della Repubblica Italiana e Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana
Presidenti della Repubblica Italiana
Dalla nascita della Repubblica Italiana, si sono susseguiti dodici Presidenti della Repubblica. A norma della Costituzione repubblicana, in Italia non è previsto, almeno in via formale, l'istituto della Vicepresidenza.
Vedere Ministro della Repubblica Italiana e Presidenti della Repubblica Italiana
Processo Enimont
Per processo Enimont s'intende il principale processo giudiziario della stagione di Mani pulite, svoltosi a Milano tra il 1993 e il 2000, che vide coinvolti i maggiori esponenti politici della Prima Repubblica accusati, insieme ad alcuni imprenditori (tra cui molti del gruppo Ferruzzi, padrona della Montedison), di aver versato e aver intascato una maxi-tangente di circa 150 miliardi di lire: soldi utilizzati per finanziare i partiti in maniera illegale (il cosiddetto finanziamento illecito).
Vedere Ministro della Repubblica Italiana e Processo Enimont
Raffaele Costa
Membro del Partito Liberale Italiano, è stato vicesegretario del partito tra il 1985 e il 1986 e poi Segretario dalla primavera 1993 allo scioglimento del PLI nel febbraio 1994.
Vedere Ministro della Repubblica Italiana e Raffaele Costa
Raffaele Nevi
Nato il 9 marzo 1973 a Narni, in provincia di Terni, laureato in Scienze politiche presso l'Università degli Studi di Perugia, inizia la propria attività politica nella Gioventù Liberale Italiana, l'organizzazione giovanile del Partito Liberale Italiano, ricoprendo la carica prima di consigliere della 1ª circoscrizione di Terni, e poi, con l'adesione a Forza Italia, di consigliere comunale a Terni dal 1997 al 2005 tra le sue liste.
Vedere Ministro della Repubblica Italiana e Raffaele Nevi
Raffaele Speranzon
Nato il 7 ottobre 1971 a Venezia, ha iniziato ad interessarsi alla politica fin da giovanissimo, iscrivendosi a quattordici anni nel Fronte della Gioventù, l'organizzazione giovanile del Movimento Sociale Italiano (MSI), e si candida per la prima volta alle elezioni comunali di Venezia nel 1990.
Vedere Ministro della Repubblica Italiana e Raffaele Speranzon
Ragazzi di via Panisperna
Ragazzi di via Panisperna è l'appellativo dato al gruppo di scienziati italiani, quasi tutti molto giovani e con a capo Enrico Fermi, che negli anni 30 del XX secolo operò presso il Regio istituto fisico dell'Università di Roma, ubicato fino al 1935 al numero civico 90 di via Panisperna, producendo studi di importanza storica nell'ambito della fisica nucleare.
Vedere Ministro della Repubblica Italiana e Ragazzi di via Panisperna
Reato ministeriale
Il reato ministeriale è una tipologia di reato prevista dall'ordinamento giuridico italiano, così detto poiché commessa dei membri del governo italiano.
Vedere Ministro della Repubblica Italiana e Reato ministeriale
Renato Altissimo
Nato nel 1940 a Portogruaro, in provincia di Venezia, figlio di industriali, ha conseguito la laurea in Scienze politiche presso l'Università degli Studi di Torino, è stato vicepresidente di Confindustria.
Vedere Ministro della Repubblica Italiana e Renato Altissimo
Roberto Calderoli
Diplomato al liceo classico Paolo Sarpi di Bergamo, Calderoli si laurea in medicina e chirurgia a Milano il 18 febbraio 1982.
Vedere Ministro della Repubblica Italiana e Roberto Calderoli
Roberto Maroni
Nato a Varese e cresciuto a Lozza, paese di origine ancestrale della famiglia, Roberto Maroni crebbe frequentando gli ambienti dell'oratorio e della parrocchia come chierichetto e organista.
Vedere Ministro della Repubblica Italiana e Roberto Maroni
Rosa Russo Iervolino
È stata parlamentare dal 1979 al 2001 tra la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica, ricoprendo vari incarichi parlamentari, svolgendo il ruolo di Ministro per gli affari sociali dal 1987 al 1992, Ministro della pubblica istruzione dal 1992 al 1994 e Ministro dell'interno nel governo D'Alema I, la prima donna ad essere a capo del Viminale.
Vedere Ministro della Repubblica Italiana e Rosa Russo Iervolino
Salvatore Cicu
È stato deputato alla Camera dal 15 aprile 1994 al 25 giugno 2014 per Forza Italia e Il Popolo della Libertà, ricoprendo diversi incarichi parlamentari, europarlamentare dal 1º luglio 2014 al 1º luglio 2019 per la rinata Forza Italia, sottosegretario di Stato al Ministero del tesoro dal 13 maggio 1994 al 17 gennaio 1995 nel governo Berlusconi I e sottosegretario di Stato al Ministero della difesa dall'12 giugno 2001 al 17 maggio 2006 nei governi Berlusconi II e III.
Vedere Ministro della Repubblica Italiana e Salvatore Cicu
Sergio Mattarella
Esponente dell'ala sociale del cristianesimo democratico, dal 1983 al 2008 ha ricoperto la carica di deputato, prima per la Democrazia Cristiana (di cui fu vicesegretario) e poi per il Partito Popolare Italiano, La Margherita e il Partito Democratico.
Vedere Ministro della Repubblica Italiana e Sergio Mattarella
Sesa Amici
Nata nel 1958 a Sezze, in provincia di Latina, dove risiede tuttora; è laureata in Lettere e Filosofia, sposata con due figli; Nicola e Chiara.
Vedere Ministro della Repubblica Italiana e Sesa Amici
Settimana sociale 2007
La Settimana sociale 2007, o 45ª Settimana sociale, è stato l'evento cattolico di riflessione sociale, donominato Settimana sociale dei cattolici italiani, svoltosi dal 18 al 21 ottobre 2007 a Pistoia e Pisa e con a tema "Il bene comune oggi".
Vedere Ministro della Repubblica Italiana e Settimana sociale 2007
Sistema politico della Repubblica Italiana
Il Sistema politico della Repubblica Italiana può ricondursi a una democrazia rappresentativa, nella forma di repubblica parlamentare. Lo Stato è organizzato in base a un significativo decentramento.
Vedere Ministro della Repubblica Italiana e Sistema politico della Repubblica Italiana
Sottosegretario di Stato (ordinamento italiano)
Il sottosegretario di Stato, nell'ordinamento giuridico italiano, è un componente del governo con la funzione di coadiuvare il ministro ed esercitare i compiti che gli siano stati delegati dal ministro stesso.
Vedere Ministro della Repubblica Italiana e Sottosegretario di Stato (ordinamento italiano)
Stefano Patuanelli
Dal 23 marzo 2018 senatore della Repubblica per il Movimento 5 Stelle, di cui è capogruppo al Senato nella XIX legislatura dopo esserlo stato nella XVIII, ha ricoperto le cariche di ministro dello sviluppo economico nel governo Conte II (2019-2021) e di ministro delle politiche agricole alimentari e forestali nel governo Draghi (2021-2022).
Vedere Ministro della Repubblica Italiana e Stefano Patuanelli
Tina Anselmi
È stata la prima donna ad aver ricoperto la carica di ministro della Repubblica Italiana.
Vedere Ministro della Repubblica Italiana e Tina Anselmi
Tina Anselmi - Una vita per la democrazia
Tina Anselmi - Una vita per la democrazia è un film per la televisione del 2023 diretto da Luciano Manuzzi e dedicato alla figura di Tina Anselmi, politica, partigiana e prima donna ad aver ricoperto la carica di ministro della Repubblica Italiana.
Vedere Ministro della Repubblica Italiana e Tina Anselmi - Una vita per la democrazia
Tipologia degli atti del presidente della Repubblica Italiana
La dottrina giuridica distingue gli atti del Presidente della Repubblica Italiana secondo i tipi dell'atto presidenziale e dell'atto governativo, con alcune distinzioni formali e sostanziali.
Vedere Ministro della Repubblica Italiana e Tipologia degli atti del presidente della Repubblica Italiana
Tommaso Padoa-Schioppa
Ha fatto parte delle più alte istituzioni finanziarie italiane (Banca d'Italia) ed europee (Commissione e BCE). Convinto europeista, ha fatto parte del Comitato Delors che ha disegnato la strada per la creazione della moneta unica.
Vedere Ministro della Repubblica Italiana e Tommaso Padoa-Schioppa
Torquato Ciriaco
Torquato Ciriaco è stato uno dei più grossi avvocati civilisti e amministrativisti della Calabria durante gli anni ottanta, novanta, e nei primi anni duemila.
Vedere Ministro della Repubblica Italiana e Torquato Ciriaco
Tribunale dei ministri
Il tribunale dei ministri, nell'ordinamento giudiziario italiano, è una sezione specializzata del tribunale ordinario competente per i reati commessi dal Presidente del Consiglio dei ministri e dai ministri nell'esercizio delle loro funzioni (i cosiddetti reati ministeriali).
Vedere Ministro della Repubblica Italiana e Tribunale dei ministri
Tribunale ordinario
Il tribunale ordinario, nell'ordinamento giudiziario italiano, è l'organo giurisdizionale deputato a conoscere, in primo grado, delle cause civili e dei reati che non appartengono alla competenza verticale di altri giudici ordinari, nonché, in sede di appello, delle sentenze pronunciate in primo grado dal giudice di pace.
Vedere Ministro della Repubblica Italiana e Tribunale ordinario
Ufficiale rogante
L'ufficiale rogante, nella pubblica amministrazione italiana, è un funzionario autorizzato a redigere con le richieste formalità, documenti in forma pubblica amministrativa, aventi efficacia di atto pubblico come quelli rogati da un notaio, ai sensi dell'art.
Vedere Ministro della Repubblica Italiana e Ufficiale rogante
Viceministro
Un/una viceministro/a è, in alcuni Paesi, un componente del governo che può assumere la carica di ministro/a ad interim quando il/la primo/a ministro/a è temporaneamente assente.
Vedere Ministro della Repubblica Italiana e Viceministro
Vincenza Bono
Laureata in Lettere, è stata docente e preside negli istituti superiori; moglie del senatore del Partito Socialista Democratico Italiano (PSDI), Francesco Parrino, di cui rimase vedova nel 1985.
Vedere Ministro della Repubblica Italiana e Vincenza Bono
Conosciuto come Ministri della Repubblica Italiana.