Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Miseno (Bacoli)

Indice Miseno (Bacoli)

Miseno (l'antica Misenum in latino, Μισηνόν in greco) è una frazione del comune di Bacoli, nella città metropolitana di Napoli. Il suo nome, derivato dal latino sinus militum, viene citato da Virgilio che ricorda il Miseno trombettiere di Enea, qui leggendariamente sepolto dopo aver sfidato Tritone: in effetti il Capo Miseno con la sua sommità piatta rammenta la forma di un antico tumulo.

Apri in Google Maps

Indice

  1. 123 relazioni: Acquedotto romano del Serino, Agrippina minore, Agro nocerino-sarnese, Al-Wathiq, Alfonso De Franciscis, Aniceto (liberto), Arte in Campania, Augusto, Bacoli, Basilica di San Sossio Levita e Martire, Ben-Hur (romanzo), Calore Irpino, Campania antica, Campi Flegrei, Capo Miseno, Casaluce, Castello Aragonese (Baia), Castra di Roma antica, Cento Camerelle, Chioggia (goletta), Cisterne romane, Classiarius, Classis Misenensis, Claudia Atte, Claudia Ottavia, Colosseo, Comes Italiae, Cornelia, Cronologia degli eventi principali riguardanti la vita di Caligola, Crypta Neapolitana, Crypta Romana, Cucina napoletana, Diocesi di Miseno, Diocesi italiane, Gallerie romane, Gallia Cisalpina, Gallia Narbonense, Gens Artoria, Gens Claudia, Giulia (madre di Marco Antonio), Giuliana di Nicomedia, Governatori romani d'Acaia, Gracchi, Guerra civile romana (68-69), Impero romano d'Occidente, Isola Pennata, Italia romana, Kibbutz Mechor Baruch, L'amico del cuore (film 1998), La spada dell'impero, ... Espandi índice (73 più) »

Acquedotto romano del Serino

Lacquedotto romano del Serino (- chiamato anche "acquedotto augusteo") è un'importante opera idrica di età augustea, costruita fra il 33 ed il 12 a.C. per risolvere il problema dell'approvvigionamento idrico del porto di Puteoli e della flotta stanziata a Miseno, rifornendo lungo il suo tragitto varie città tra cui Neapolis e Cumae.

Vedere Miseno (Bacoli) e Acquedotto romano del Serino

Agrippina minore

Sposò l'imperatore romano Claudio, suo zio, il quale adottò il figlio da lei avuto dal precedente matrimonio con Gneo Domizio Enobarbo, Nerone, che sarebbe poi diventato a sua volta imperatore.

Vedere Miseno (Bacoli) e Agrippina minore

Agro nocerino-sarnese

LAgro nocerino-sarnese, collocato a metà strada tra Napoli e Salerno, è un territorio che comprende 14 comuni della provincia di Salerno, per una superficie complessiva di e quasi abitanti, con una densità di popolazione pari a abitanti per km².

Vedere Miseno (Bacoli) e Agro nocerino-sarnese

Al-Wathiq

Al-Wathiq è descritto nelle fonti come un uomo dotto, affascinato dalla cultura, ma anche quale poeta e bevitore, che si allietava in presenza di poeti e musicisti oltre che di studiosi.

Vedere Miseno (Bacoli) e Al-Wathiq

Alfonso De Franciscis

Fu allievo nell'ateneo federiciano di Pirro Marconi, con cui si laureò discutendo una tesi sulla ritrattistica romana nelle collezioni del Museo archeologico nazionale di Napoli, un lavoro che fu oggetto di pubblicazione due anni dopo.

Vedere Miseno (Bacoli) e Alfonso De Franciscis

Aniceto (liberto)

Di lui poco si sa ma doveva essere una persona di una certa cultura se da liberto gli fu affidato il compito di precettore del giovane Lucio Domizio Enobarbo.

Vedere Miseno (Bacoli) e Aniceto (liberto)

Arte in Campania

L'arte in Campania abbraccia le opere, le manifestazioni e le correnti artistiche di ogni genere esistenti nel territorio della regione Campania, nell'Italia meridionale.

Vedere Miseno (Bacoli) e Arte in Campania

Augusto

Insieme a Marco Antonio ed Emilio Lepido creò il secondo triumvirato, ottenendo il proconsolato sulle province di Sicilia, Sardegna, Corsica e Africa.

Vedere Miseno (Bacoli) e Augusto

Bacoli

Bacoli (Vàcule in napoletano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.

Vedere Miseno (Bacoli) e Bacoli

Basilica di San Sossio Levita e Martire

La basilica di San Sossio Levita e Martire (nell'antichità indicata come Santa Maria degli Angeli e San Sosio) è il principale luogo di culto cattolico di Frattamaggiore, in città metropolitana di Napoli e diocesi di Aversa.

Vedere Miseno (Bacoli) e Basilica di San Sossio Levita e Martire

Ben-Hur (romanzo)

Ben-Hur (Ben-Hur: A Tale of the Christ) è un romanzo storico, scritto da Lew Wallace nel 1880. L'opera fu tradotta in diverse lingue e pubblicata in tutto il mondo, e fu acquistata da cinquanta milioni di lettori.

Vedere Miseno (Bacoli) e Ben-Hur (romanzo)

Calore Irpino

Il Calore Irpino o Beneventano (per distinguerlo dall'altro omonimo Calore Lucano, affluente del Sele) è un fiume della Campania lungo 108 km, principale affluente del fiume Volturno.

Vedere Miseno (Bacoli) e Calore Irpino

Campania antica

300px La Campania antica (spesso identificata anche come Campania Felix o anche ager Campanus) indicava originariamente il territorio della città di Capua antica nel periodo romano, e in seguito anche le pianure dei diversi municipi confinanti.

Vedere Miseno (Bacoli) e Campania antica

Campi Flegrei

I Campi Flegrei (da, letteramente "campi ardenti") sono una vasta area di natura vulcanica della Città metropolitana di Napoli, attiva da più di anni.

Vedere Miseno (Bacoli) e Campi Flegrei

Capo Miseno

Capo Miseno è la punta estrema della penisola flegrea, nelle immediate vicinanze del porto di Miseno, nel comune di Bacoli. È un'altura che offre una vista sul golfo di Napoli e sulle isole di Ischia e Procida.

Vedere Miseno (Bacoli) e Capo Miseno

Casaluce

Casaluce è un comune italiano di abitanti della provincia di Caserta in Campania. Nel 1929 venne fusa con Teverola, formando il comune di Fertilia.

Vedere Miseno (Bacoli) e Casaluce

Castello Aragonese (Baia)

Il Castello Aragonese sorge a Baia, frazione di Bacoli, ed è situato in un'area di notevole importanza strategica, fu eretto su un promontorio (51 m s.l.m.) naturalmente difeso a est da un alto dirupo tufaceo a picco sul mare, e a ovest dalla profonda depressione data dalle caldere di due vulcani chiamati "Fondi di Baia" (facenti parte dei Campi Flegrei); con l'aggiunta di mura, fossati e ponti levatoi, il castello risultava praticamente inespugnabile.

Vedere Miseno (Bacoli) e Castello Aragonese (Baia)

Castra di Roma antica

I castra di Roma antica rappresentano l'insieme degli accampamenti (o caserme) che ospitavano i vari corpi militari dislocati nella città di Roma.

Vedere Miseno (Bacoli) e Castra di Roma antica

Cento Camerelle

Il complesso Cento Camerelle è un monumento archeologico romano sito nel comune di Bacoli, nella Città metropolitana di Napoli. È un impianto idrico dotato di due cisterne, una al piano superiore e l’altra al piano inferiore, costruite in epoche diverse.

Vedere Miseno (Bacoli) e Cento Camerelle

Chioggia (goletta)

La Chioggia è stata una goletta a vapore della Regia Marina.

Vedere Miseno (Bacoli) e Chioggia (goletta)

Cisterne romane

Questo è un Elenco delle cisterne romane presenti nell'arco della Storia romana. Usate prevalentemente per l'uso di acquedotti, terme o basilari per la Marina militare romana.

Vedere Miseno (Bacoli) e Cisterne romane

Classiarius

Per Classiarii o classici (dal latino Classis.

Vedere Miseno (Bacoli) e Classiarius

Classis Misenensis

La Classis Misenensis, successivamente Classis Praetoria Misenensis Pia Vindex, era la flotta imperiale romana istituita da Augusto intorno al 27 a.C..

Vedere Miseno (Bacoli) e Classis Misenensis

Claudia Atte

Di lei non si conoscono le date di nascita e di morte ma dal 55 al 68 la sua vita si intrecciò con quella dell'imperatore.

Vedere Miseno (Bacoli) e Claudia Atte

Claudia Ottavia

A soli otto anni viene utilizzata dalla madre per cercare di frenare l'ira di Claudio che, messo al corrente dello scandaloso "matrimonio" dell'imperatrice con Gaio Silio, tornava da Ostia a Roma.

Vedere Miseno (Bacoli) e Claudia Ottavia

Colosseo

Il Colosseo, originariamente conosciuto come Anfiteatro Flavio o semplicemente Amphitheatrum (in italiano: Anfiteatro), è il più grande anfiteatro romano del mondo (in grado di contenere un numero di spettatori stimato tra 50 000 e 87 000), situato nel centro della città di Roma.

Vedere Miseno (Bacoli) e Colosseo

Comes Italiae

Il Comes Italiae era il comandante di truppe di comitatensi nella diocesi d'Italia.Notitia dignitatum, Occ., I. Suoi diretti superiori erano al tempo della Notitia dignitatum (nel 400 circa), sia il magister peditum praesentalis per le unità di fanteria,Notitia dignitatum, Occ., VII.

Vedere Miseno (Bacoli) e Comes Italiae

Cornelia

Figlia di Publio Cornelio Scipione Africano e di Emilia (figlia di Lucio Emilio Paolo, il console caduto a Canne), sposò intorno al 175 a.C. Tiberio Sempronio Gracco e fu madre di dodici figli, di cui la maggior parte morì in tenera età: gli unici che arrivarono alla maggiore età furono i due famosi Tiberio e Gaio Gracco, e la loro sorella maggiore, Sempronia, che sposò Publio Cornelio Scipione Emiliano.

Vedere Miseno (Bacoli) e Cornelia

Cronologia degli eventi principali riguardanti la vita di Caligola

La cronologia degli eventi principali riguardanti la vita di Caligola elenca tutti quegli accadimenti importanti di questo imperatore romano, figlio adottivo di Tiberio, che regnò dal 37 all'anno della sua morte avvenuta nel 41.

Vedere Miseno (Bacoli) e Cronologia degli eventi principali riguardanti la vita di Caligola

Crypta Neapolitana

La Crypta Neapolitana (o Grotta di Posillipo o Grotta di Virgilio) è una galleria lunga circa 711 metri scavata nel tufo della collina di Posillipo, tra Mergellina (salita della Grotta) e Fuorigrotta (via della Grotta Vecchia), a Napoli.

Vedere Miseno (Bacoli) e Crypta Neapolitana

Crypta Romana

La Crypta Romana è un tunnel scavato nel tufo sotto la collina di Cuma. La galleria attraversa in direzione est-ovest l'acropoli di Cuma, con una curva sotto il Tempio di Apollo, collegando l'area del foro con il mare.

Vedere Miseno (Bacoli) e Crypta Romana

Cucina napoletana

La cucina napoletana pone le sue radici storiche nel periodo greco-romano. Si è poi progressivamente arricchita nel corso dei secoli successivi, attraverso l'influsso cortigiano delle differenti dinastie che si sono susseguite al governo della città e del territorio circostante.

Vedere Miseno (Bacoli) e Cucina napoletana

Diocesi di Miseno

La diocesi di Miseno (in latino: Dioecesis Misenensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Miseno (Bacoli) e Diocesi di Miseno

Diocesi italiane

Nelle diocesi italiane il territorio di una diocesi è indipendente dalla geografia politica contemporanea in quanto per lo più dipendente dalle condizioni esistenti ai tempi della loro istituzione; alcune sedi vescovili sono capoluoghi di provincia, altre solo comuni ed alcune, generalmente al Sud, addirittura sono frazioni prive di autonomia comunale; al Nord vi è invece una parziale somiglianza con la geografia amministrativa, quanto meno con quella esistente prima dell'invasione napoleonica.

Vedere Miseno (Bacoli) e Diocesi italiane

Gallerie romane

Alcune gallerie romane sono riuscite ad arrivare ai giorni nostri senza molte modifiche, trasformate in vere e proprie opere d'arte e d'ingegneria; anche se sono molto più discrete dei ponti, la loro costruzione era molto più complicata per la limitata tecnologia dell'epoca romana.

Vedere Miseno (Bacoli) e Gallerie romane

Gallia Cisalpina

Gallia Cisalpina o Gallia Citeriore è il nome conferito dai Romani in età repubblicana ai territori dell'Italia settentrionale compresi tra il fiume Adige a Levante, le Alpi a Ponente e a Settentrione e il Rubicone a Meridione.

Vedere Miseno (Bacoli) e Gallia Cisalpina

Gallia Narbonense

La Gallia Narbonense era una provincia romana geograficamente corrispondente, all'incirca, alle odierne regioni amministrative francesi di Linguadoca-Rossiglione e Provenza-Alpi-Costa Azzurra, situate nella Francia meridionale.

Vedere Miseno (Bacoli) e Gallia Narbonense

Gens Artoria

La gens Artoria era una gens romana del rango equestre. Un numero cospicuo di membri è conosciuto attraverso le fonti epigrafiche e scritte.

Vedere Miseno (Bacoli) e Gens Artoria

Gens Claudia

La gens Claudia fu un'importante famiglia romana, di stirpe sabina proveniente della città-stato di Inregillum secondo le fonti dei Romani, secondo alcuni archeologi moderni era invece etrusca e proveniente da Caere in base a recenti scoperte archeologiche.

Vedere Miseno (Bacoli) e Gens Claudia

Giulia (madre di Marco Antonio)

Figlia di Lucio Giulio Cesare, console nel 90 a.C. e di una Fulvia (appartenente alla gens Fulvia), sposò Marco Antonio Cretico e poi, dopo la morte di questi, Publio Cornelio Lentulo Sura, che fu giustiziato nel 63 a.C. come complice di Lucio Sergio Catilina.

Vedere Miseno (Bacoli) e Giulia (madre di Marco Antonio)

Giuliana di Nicomedia

Giuliana nacque intorno al 285 a Nicomedia. Appartenente a una famiglia pagana si convertì al cristianesimo. Fu promessa in sposa al prefetto della città ma ella pose come condizione al matrimonio la conversione al Cristianesimo da parte dello sposo.

Vedere Miseno (Bacoli) e Giuliana di Nicomedia

Governatori romani d'Acaia

Questa è la lista dei governatori romani conosciuti della provincia romana di Acaia, localizzata nei moderno stato della Grecia.

Vedere Miseno (Bacoli) e Governatori romani d'Acaia

Gracchi

I fratelli Gracchi, talvolta anche indicati brevemente come i Gracchi, furono importanti figure politiche, dalla parte dei populares della Repubblica romana.

Vedere Miseno (Bacoli) e Gracchi

Guerra civile romana (68-69)

Lanno dei quattro imperatori all'interno della storia romana corrisponde all'anno 69, nel corso del quale si avvicendarono quattro imperatori: Galba, successore di Nerone in carica già dal giugno 68, Otone, entrato in carica a gennaio, Vitellio, imperatore da aprile, e Vespasiano, che ottenne la porpora a dicembre e, a differenza dei tre precedenti, riuscì a mantenerla saldamente per dieci anni.

Vedere Miseno (Bacoli) e Guerra civile romana (68-69)

Impero romano d'Occidente

LImpero romano d'Occidente venne a costituirsi come entità pienamente autonoma e distinta dalla parte orientale al momento della morte dell'Imperatore Teodosio I (395), quando l'Impero venne diviso tra i suoi due figli e l'Occidente lasciato nelle mani di Onorio.

Vedere Miseno (Bacoli) e Impero romano d'Occidente

Isola Pennata

L'isola Pennata è un relitto del cratere del lago Miseno; fa parte del comune di Bacoli. Può essere considerata un'isoletta dal 4 novembre 1966 (lo stesso giorno dell'alluvione di Firenze), quando a seguito di una violenta mareggiata la lingua di sabbia che la collegava alla terraferma è scomparsa.

Vedere Miseno (Bacoli) e Isola Pennata

Italia romana

LItalia (latino: Italia), nella sua interezza peninsulare, costituiva la terra patria degli antichi romani e il territorio metropolitano dell'impero di Roma; come tale, e in quanto estensione dallAger Romanus, differiva dalle province.

Vedere Miseno (Bacoli) e Italia romana

Kibbutz Mechor Baruch

Il Kibbutz Mechor Baruch è stato un campo profughi, organizzato come kibbutz, esistito a Bacoli tra il 1945 e il 1946 e formato da ebrei superstiti dei campi di sterminio nazisti.

Vedere Miseno (Bacoli) e Kibbutz Mechor Baruch

L'amico del cuore (film 1998)

L'amico del cuore è un film del 1998 scritto e diretto da Vincenzo Salemme e girato a Bacoli e a Miseno. Con questo film Vincenzo Salemme fa il suo esordio alla regia.

Vedere Miseno (Bacoli) e L'amico del cuore (film 1998)

La spada dell'impero

La spada dell'impero è un romanzo storico di Simon Scarrow ambientato nel 54 d.C., pubblicato in Italia nell'ottobre del 2018 dalla casa editrice Newton Compton.

Vedere Miseno (Bacoli) e La spada dell'impero

Lago di Lucrino

Il lago di Lucrino è un bacino naturale della città metropolitana di Napoli, situato sulla costa dei Campi Flegrei, a poca distanza dal lago d'Averno.

Vedere Miseno (Bacoli) e Lago di Lucrino

Lago Miseno

Il Lago Miseno o Mar Morto è un lago nel comune di Bacoli, tra Monte di Procida e Capo Miseno. Ha una estensione superiore ai 40 ettari ed un perimetro di circa 2.800 metri mentre la profondità media è di 2,25 metri e quella massima di 4.

Vedere Miseno (Bacoli) e Lago Miseno

Legione romana

La legione romana (dal latino legio, derivato del verbo legere, "raccogliere assieme", che all'inizio indicava l'intero esercito) era l'unità militare di base dell'esercito romano.

Vedere Miseno (Bacoli) e Legione romana

Lettere (Plinio il Giovane)

Le Lettere o Epistole (in latino, Epistulae) sono la maggiore opera pervenutaci di Plinio il Giovane e rappresentano una testimonianza unica della vita quotidiana, culturale e politico-amministrativa dell'Impero romano sul principio del II secolo.

Vedere Miseno (Bacoli) e Lettere (Plinio il Giovane)

Liburna

La liburna era un tipo di piccola galea utilizzata per le incursioni e le pattuglie. In origine era utilizzata dai Liburni, una tribù dei illiri stanziata non solo in Dalmazia, e successivamente dalla Marina militare romana.

Vedere Miseno (Bacoli) e Liburna

Litorale Domitio

Il Litorale Domitio o Litorale Domizio è il tratto costiero della costa campana che, tendenzialmente, va da Capo Miseno fino alla foce del Garigliano, ricalcando in parte il percorso dell'antica via Domiziana, la quale partendo da Cuma arriva fino a Mondragone.

Vedere Miseno (Bacoli) e Litorale Domitio

Lucio Arrunzio (console 22 a.C.)

Padre dell'omonimo console del 6, era di fede pompeiana e dopo le prime proscrizioni dei cesariani vittoriosi a Filippi, tornò a Roma nel 39 a.C., nell'anno in cui tra Marco Antonio ed Ottaviano fu stretto un patto a Miseno.

Vedere Miseno (Bacoli) e Lucio Arrunzio (console 22 a.C.)

Lucio Artorio Casto

Tutto ciò che sappiamo su Lucio Artorio Casto proviene essenzialmente da un'epigrafe trovata in due frammenti (e lacunosa) a Podstrana, sulla costa della Dalmazia: si trattava certamente di una lastra del sarcofago di Artorio.

Vedere Miseno (Bacoli) e Lucio Artorio Casto

Lucio Scribonio Libone (console 34 a.C.)

La prima menzione di Libone lo presenta nel 56 a.C., nel ruolo di tribuno, che sostiene il punto di vista di Pompeo riguardo agli affari d'Egitto concernenti Tolomeo Aulete.

Vedere Miseno (Bacoli) e Lucio Scribonio Libone (console 34 a.C.)

Maggioriano

Comandante militare di un certo successo, salì al trono dopo aver deposto l'imperatore Avito. Il suo regno fu caratterizzato da una politica estera volta a restaurare il controllo romano sulle province perdute – in particolare Gallia, Hispania e Africa – e da una politica interna avente lo scopo di risollevare le finanze imperiali, garantendo al contempo equità e giustizia.

Vedere Miseno (Bacoli) e Maggioriano

Mallo (Cilicia)

Mallo (Mallós) fu un'antica città della Cilicia piana (Cilicia Campestris).

Vedere Miseno (Bacoli) e Mallo (Cilicia)

Marco Tizio

Marco Tizio era figlio di Lucius Titius, di cui non si conoscono le cariche pubbliche, ma fuggito con Sesto Pompeo a seguito delle proscrizioni del 43 a.C., e nipote di Lucio Munazio Planco, generale e politico della Repubblica romana.

Vedere Miseno (Bacoli) e Marco Tizio

Marco Vipsanio Agrippa

Amico di Ottaviano, il futuro imperatore Augusto, fu suo fedele collaboratore. Agrippa fu artefice di molti trionfi militari di Ottaviano, il più considerevole dei quali fu la vittoria navale nella battaglia di Azio contro le forze di Marco Antonio e Cleopatra.

Vedere Miseno (Bacoli) e Marco Vipsanio Agrippa

Marina militare romana

La marina militare romana, pur nascendo durante la prima guerra punica, cominciò a operare in modo permanente nel mar Mediterraneo e sui principali fiumi dell'Impero romano solo con l'avvento del principato di Augusto, fino a tutto il V secolo.

Vedere Miseno (Bacoli) e Marina militare romana

Maurenzio di Napoli

Maurenzio fu un Magister militum, al comando delle truppe bizantine del Ducato di Napoli. Nel settembre 590, il papa invitò lo scolastico Paolo ad aiutare Maurenzio, il quale, in veste di chartularius, si recò in Sicilia, mentre nel febbraio 591, quest'ultimo soccorse Nonnoso a recuperare alcune proprietà.

Vedere Miseno (Bacoli) e Maurenzio di Napoli

Metavoltina

La metavoltina è un minerale.

Vedere Miseno (Bacoli) e Metavoltina

Miles classiarius

Il miles classiarius o classicus era il fante che faceva parte della marina militare romana (dal latino Classis.

Vedere Miseno (Bacoli) e Miles classiarius

Miliscola

Miliscola (Miliscòla) è una frazione dei comuni di Bacoli e Monte di Procida, nella città metropolitana di Napoli.

Vedere Miseno (Bacoli) e Miliscola

Misenite

La misenite è un minerale.

Vedere Miseno (Bacoli) e Misenite

Monte di Procida

Monte di Procida è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.

Vedere Miseno (Bacoli) e Monte di Procida

Musei e siti italiani gestiti dalla Direzione generale per le antichità

La Direzione generale per le antichità era una delle direzioni generali in cui si articolava il Ministero per i beni e le attività culturali, con delega per l'archeologia.

Vedere Miseno (Bacoli) e Musei e siti italiani gestiti dalla Direzione generale per le antichità

Musei nazionali italiani

I musei nazionali italiani, chiamati anche istituti museali statali o musei statali, sono enti pubblici istituiti con apposita Legge dello Stato approvata dal Parlamento italiano e gestiti dal Ministero della cultura (MiC), attraverso la Direzione generale Musei e le Direzioni regionali Musei operanti sul territorio.

Vedere Miseno (Bacoli) e Musei nazionali italiani

Museo archeologico dei Campi Flegrei

Il Museo archeologico dei Campi Flegrei è un museo statale ospitato nel Castello Aragonese di Baia, nel comune di Bacoli (NA). È parte dal Parco archeologico dei Campi Flegrei.

Vedere Miseno (Bacoli) e Museo archeologico dei Campi Flegrei

Napoli

Napoli (IPA:; Napule in napoletano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Campania e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose e densamente popolate aree metropolitane d'Europa; è inoltre il comune più popoloso del Meridione d'Italia, il terzo d'Italia per popolazione (dopo Roma e Milano), il primo, tra i grandi comuni, per densità abitativa e rientra tra le venti città più popolose dell'Unione europea.

Vedere Miseno (Bacoli) e Napoli

Naufragi della prima guerra punica

I naufragi della flotta romana avvenuti nel corso della prima guerra punica furono fattori determinanti per lo svolgimento delle attività belliche e lo svilupparsi della guerra stessa.

Vedere Miseno (Bacoli) e Naufragi della prima guerra punica

Nerva

Nerva nacque presso l'antica colonia romana di Narnia (l'odierna Narni), nella Regio VI Umbria, figlio di Cocceio Nerva, famoso giureconsulto, e di Sergia Plautilla, figlia a sua volta del console Popilio Lena.

Vedere Miseno (Bacoli) e Nerva

Ninfeo

Un ninfeo era primariamente, nella civiltà romana e anche in quella greca, un luogo sacro alle ninfe ma, con il passare degli anni, divenne, grazie alle sue vasche e giochi d'acqua, anche un luogo in cui passare momenti in attività leggere e rilassanti (il cosiddetto Otium per i Latini, contrapposto al Negotium).

Vedere Miseno (Bacoli) e Ninfeo

Papa Ormisda

Questo abile e sagace pontefice proveniva da una benestante ed onorata famiglia di Frusino (Frosinone), nel Lazio, sebbene suo padre Giusto fosse originario di Venafro.

Vedere Miseno (Bacoli) e Papa Ormisda

Partenope (città antica)

Partenope (in latino: Parthenŏpe) fu una sub-colonia greca edificata tra il Vesuvio ed i Campi Flegrei nell'VIII secolo a.C. dai cumani. Venne rifondata dagli stessi come Neapolis nell'ultimo trentennio del VI secolo a.C.

Vedere Miseno (Bacoli) e Partenope (città antica)

Persone di nome Giovanni/Pittori

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__ Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Giovanni e sono pittori.

Vedere Miseno (Bacoli) e Persone di nome Giovanni/Pittori

Piscina mirabilis

La Piscina Mirabilis è un sito archeologico romano che si trova nel comune di Bacoli, nell'area dei Campi Flegrei. Costruita in età augustea a Miseno, sul lato nord-ovest del Golfo di Napoli, originariamente era una cisterna di acqua potabile.

Vedere Miseno (Bacoli) e Piscina mirabilis

Plinio il Giovane

Autore di varie opere, della sua produzione ci sono pervenuti il Panegirico di Traiano (Traianii laudatio) e un epistolario in X libri (Epistularum libri X).

Vedere Miseno (Bacoli) e Plinio il Giovane

Plinio il Vecchio

Caratterizzato da un'insaziabile curiosità, Plinio scrisse molte opere, tra cui si ricordano: il De iaculatione equestri; il De vita Pomponii Secundi, biografia in due libri del poeta tragico Publio Pomponio Secondo, di cui era devoto amico; i Bellorum Germaniae libri XX; gli Studiosi libri III, manuale sulla formazione dell'oratore; i Dubii sermonis libri VIII, su questioni grammaticali; e gli A fine Aufidii Bassi libri XXXI, sulla storia dell'Impero dal periodo in cui si interrompeva la storia di Aufidio Basso.

Vedere Miseno (Bacoli) e Plinio il Vecchio

Politica estera di Augusto

Per politica estera di Augusto, si intendono tutti gli eventi politici e, di conseguenza, militari o diplomatici messi in atto dal primo imperatore romano, Ottaviano Augusto, dopo la trasformazione dello Stato da repubblica a principato.

Vedere Miseno (Bacoli) e Politica estera di Augusto

Pomigliano d'Arco

Pomigliano d'Arco è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania. È noto per il suo polo industriale, tra i più grandi e sviluppati dell'Italia meridionale.

Vedere Miseno (Bacoli) e Pomigliano d'Arco

Pomponiano (I secolo d.C.)

, grande amico di Plinio il Vecchio.

Vedere Miseno (Bacoli) e Pomponiano (I secolo d.C.)

Portus Iulius

Portus Iulius o Portus Julius (Porto Giulio in onore di Gaio Giulio Cesare Ottaviano), fu, dal I secolo a.C. (37 a.C.) al IV secolo, un suburbio della città di Puteoli (l'attuale Pozzuoli).

Vedere Miseno (Bacoli) e Portus Iulius

Posillipo

Posillipo (pronuncia: Posìllipo; Pusilleco in dialetto napoletano) è un quartiere residenziale collinare della città di Napoli, frazione fino al 1925 e solo da allora integrato amministrativamente come quartiere cittadino.

Vedere Miseno (Bacoli) e Posillipo

Pozzuoli

Pozzuoli (Pezzule /pət'tsulə/ in dialetto napoletano, /pət'tsəulə/ nella variante puteolana) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.

Vedere Miseno (Bacoli) e Pozzuoli

Praefectus classis

Per Praefectus classis (dal latino Classis.

Vedere Miseno (Bacoli) e Praefectus classis

Procida

Procida (AFI:; Proceta, in napoletano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania. Il territorio comunale comprende interamente le isole di Procida e Vivara.

Vedere Miseno (Bacoli) e Procida

Ravenna

Ravenna (AFI: o; Ravèna in romagnolo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. È la città più grande e storicamente più importante della Romagna; il suo territorio comunale è il secondo in Italia per superficie (superato solo da quello di Roma) e comprende nove lidi della riviera romagnola.

Vedere Miseno (Bacoli) e Ravenna

Ravenna romana

Ravenna fu una città della Repubblica e poi dell'Impero romano. La storia della Ravenna imperiale non può essere disgiunta da quella del Porto di Augusto, base della Classis RavennatisAnnales, IV, 5.

Vedere Miseno (Bacoli) e Ravenna romana

Reggimenti italiani (1792-1799)

Lista dei reggimenti italiani dal 1792 al 1799. (Stati di Antico Regime).

Vedere Miseno (Bacoli) e Reggimenti italiani (1792-1799)

Regio I Latium et Campania

La Regio I Latium et Campania era la prima delle undici regioni dell'Italia augustea. Confinava a sud-est con la Regio III Lucania et Bruttii, ad est ed a nord con la Regio IV Samnium, a nord-ovest con la Regio VII Etruria.

Vedere Miseno (Bacoli) e Regio I Latium et Campania

Riforma augustea dell'esercito romano

La riforma augustea dell'esercito romano rappresentò uno dei momenti principali della storia dell'esercito romano, che vide nel primo Imperatore romano, Augusto, l'artefice della riorganizzazione della macchina da guerra romana, grazie ad una disciplina ferrea, che rimase in vigore almeno per i successivi tre secoli.

Vedere Miseno (Bacoli) e Riforma augustea dell'esercito romano

Sacello

Il sacello è un piccolo edificio di culto riferito sia all'antichità romana sia al cristianesimo.

Vedere Miseno (Bacoli) e Sacello

Sacello degli Augustali

Il Sacello degli Augustali è un edificio dell'epoca romana adibito ai riti di culto degli imperatori, curati dai sacerdoti augustali che si trova a Miseno, lungo il litorale di Bacoli, nella città metropolitana di Napoli.

Vedere Miseno (Bacoli) e Sacello degli Augustali

San Gennaro

Patrono principale di Napoli, nel cui duomo si ritiene che alcune ossa del suo scheletro giacciano insieme a due ampolle che contengono quello che la tradizione popolare ritiene sia il suo sangue, la sua figura è storicamente oggetto di culto e folklore.

Vedere Miseno (Bacoli) e San Gennaro

San Sossio Baronia

San Sossio Baronia è un comune italiano di abitanti della provincia di Avellino in Campania.

Vedere Miseno (Bacoli) e San Sossio Baronia

Sardegna e Corsica

La Sardegna e Corsica (in latino: Sardinia et Corsica) fu una provincia romana di età repubblicana e imperiale. La Sardegna entrò nella sfera d'influenza romana dal 238 a.C. La Corsica due anni più tardi ed entrambe vi rimasero fino all'invasione dei Vandali del 456.

Vedere Miseno (Bacoli) e Sardegna e Corsica

Scavi archeologici di Cuma

Gli scavi archeologici di Cuma hanno restituito i resti dell'antica città di Cuma, una delle più antiche colonie greche in Italia, risalente al 730 a.C. ed abbandonata nel 1207 quando venne distrutta dalle armate napoletane.

Vedere Miseno (Bacoli) e Scavi archeologici di Cuma

Sedi titolari cattoliche (M-O)

Questa pagina contiene un elenco tra sedi titolari vescovili e arcivescovili della Chiesa cattolica, ordinate per lettera M, N ed O. Oltre al vescovo o arcivescovo titolare, la tabella riporta la regione storica di appartenenza della diocesi, la metropolia di appartenenza (nel caso di diocesi soppresse suffraganee) e, nei casi specifici, la data dalla quale la sede risulta vacante; in alcuni casi la sede titolare è stata soppressa.

Vedere Miseno (Bacoli) e Sedi titolari cattoliche (M-O)

Sempronia (sorella dei Gracchi)

Figlia di Cornelia e di T. Sempronio Gracco. Sorella di Tiberio e Gaio Gracco, sposò Scipione Emiliano; il matrimonio fu infelice, soprattutto a causa della sterilità di Sempronia e della politica del padre di lei.

Vedere Miseno (Bacoli) e Sempronia (sorella dei Gracchi)

Siano

Siano è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania nell'agro Nocerino Sarnese.

Vedere Miseno (Bacoli) e Siano

Siti archeologici dell'Italia antica

Per siti archeologici dell'Italia antica si intende un elenco delle principali località italiane dove sono presenti scavi o materiale archeologico (inclusi i principali musei) in un periodo successivo all'epoca preistorica e protostorica, che ebbe inizio con la colonizzazione greca nell'Italia meridionale, con quella punica nelle isole del Mediterraneo occidentale, oltre all'attestazione degli Etruschi e poi dei Romani al centro e dei Celti al nord.

Vedere Miseno (Bacoli) e Siti archeologici dell'Italia antica

Sossio

.

Vedere Miseno (Bacoli) e Sossio

Sossio di Miseno

Noto anche come Sosio, fu decapitato a Pozzuoli insieme a san Gennaro, sotto Diocleziano. Sossio è uno dei sette cosiddetti martiri puteolani - assieme ai santi Acuzio, Desiderio, Eutiche, Festo, Gennaro e Procolo - che furono decapitati nel 305 durante le persecuzioni nei confronti dei cristiani volute dall'imperatore Diocleziano.

Vedere Miseno (Bacoli) e Sossio di Miseno

Sottosuolo di Napoli

Il sottosuolo di Napoli è attraversato da una grande rete di cunicoli, gallerie, acquedotti e spazi scavati ed utilizzati dall'uomo durante la storia della città sin da diversi secoli avanti Cristo fino a pochi anni dopo la fine del secondo conflitto mondiale, ed ancora oggi, almeno in parte, visitabili.

Vedere Miseno (Bacoli) e Sottosuolo di Napoli

Storia dell'isola di Capri

L'isola di Capri è situata nel golfo di Napoli e nel golfo di Salerno, tra la penisola sorrentino-amalfitana. Di origine calcarea, la sua sezione più bassa è al centro, mentre i suoi lati sono alti e circondati per lo più da spaventosi precipizi, dove si trovano numerose grotte.

Vedere Miseno (Bacoli) e Storia dell'isola di Capri

Storia della Corsica

La storia della Corsica, in cui l'insediamento umano è testimoniato almeno dal X millennio a.C., si collega per alcuni tratti a quella della Sardegna, con la quale ebbe in più epoche punti di contatto, e dopo aver subito numerose dominazioni (come quella genovese) fa parte, dal XVIII secolo in avanti, a quella della Francia continentale.

Vedere Miseno (Bacoli) e Storia della Corsica

Storia della letteratura latina (69 - 117)

Con letteratura latina del periodo 69 - 117 si intende un periodo della storia della letteratura latina il cui inizio è convenzionalmente fissato con la fine della guerra civile romana degli anni 68-69 e l'inizio della dinastia dei Flavi, e la cui fine è identificata con la morte dell'Imperatore Traiano, primo tra gli Imperatori adottivi (nel 117 d.C.).

Vedere Miseno (Bacoli) e Storia della letteratura latina (69 - 117)

Storia delle campagne dell'esercito romano in età tardo-imperiale

La storia delle campagne dell'esercito romano in età tardo-imperiale rappresenta una cronologia di tutte le campagne militari da Diocleziano (284) alla caduta dell'Impero romano d'Occidente (476).

Vedere Miseno (Bacoli) e Storia delle campagne dell'esercito romano in età tardo-imperiale

Storia di Napoli

La storia di Napoli si estende per circa tre millenni: dalla fondazione sino ad oggi. Il sito esatto in cui si è sviluppata la città, ovvero la collina di Pizzofalcone e le aree limitrofe, risulta frequentato e occupato quasi ininterrottamente sin dal Neolitico avanzato.

Vedere Miseno (Bacoli) e Storia di Napoli

Storia di Ravenna

L'ambiente naturale attorno a Ravenna era paragonabile a quello di Venezia e Chioggia. Allo stesso modo, l'insediamento di Ravenna era circondato dal mare.

Vedere Miseno (Bacoli) e Storia di Ravenna

Storia di Sarno

La città di Sarno nasce da un castello longobardo costruito dal duca di Benevento nell'VIII secolo, ed è prima gastaldato, poi contea e infine ducato.

Vedere Miseno (Bacoli) e Storia di Sarno

Storia militare d'Italia

La storia militare d'Italia narra un vasto periodo di tempo, incominciato con Roma antica, attraverso il Medioevo, il Rinascimento, il Risorgimento e fino ai giorni d'oggi.

Vedere Miseno (Bacoli) e Storia militare d'Italia

Strade provinciali della città metropolitana di Napoli

Questo è un elenco delle strade provinciali insistenti sul territorio della città metropolitana di Napoli.

Vedere Miseno (Bacoli) e Strade provinciali della città metropolitana di Napoli

Tiberio

Membro della gens Claudia, alla nascita ebbe il nome di Tiberio Claudio Nerone (Tiberius Claudius Nero). Fu adottato da Augusto nel 4,. e il suo nome mutò in Tiberio Giulio Cesare (Tiberius Iulius Caesar); alla morte del padre adottivo, il 19 agosto 14, ottenne il nome di Tiberio (Giulio) Cesare Augusto (Tiberius (Iulius) Caesar Augustus)L'uso del cognomen Claudiano è attestato unicamente a livello letterario nella dedica da parte di Tiberio in nome suo e del fratello posta nel 6 sul tempio di Castore e Polluce e nel 10 sul Tempio della Concordia, restaurati dal futuro imperatore.

Vedere Miseno (Bacoli) e Tiberio

Toponimi latini delle città italiane

Questo elenco comprende sia i toponimi originari latini delle città d'Italia, effettivamente usati in epoca classica, medievale e moderna, sia alcuni nomi latinizzati.

Vedere Miseno (Bacoli) e Toponimi latini delle città italiane

Torre Astura

Torre Astura è una torre costiera fortificata e un'isoletta del Lazio, nel territorio della città di Nettuno, città metropolitana di Roma Capitale, a circa dieci km a sud-est dal centro abitato.

Vedere Miseno (Bacoli) e Torre Astura

Unità militare navale

Per unità militare navale si intende sia la singola nave sia un gruppo di navi, omogenee, come ad esempio una squadriglia di cacciatorpediniere, o disomogenee come una task force, al comando di un ufficiale superiore o ammiraglio.

Vedere Miseno (Bacoli) e Unità militare navale

Vittorio Amicarelli

Vittorio Amicarelli nasce a Sala Consilina il 23 marzo 1907, ma cresce e studia a Napoli, dove nel 1927 consegue il diploma di perito tecnico costruttore civile presso l'Istituto tecnico "Alessandro Volta".

Vedere Miseno (Bacoli) e Vittorio Amicarelli

Conosciuto come Miseno (frazione), Misenum.

, Lago di Lucrino, Lago Miseno, Legione romana, Lettere (Plinio il Giovane), Liburna, Litorale Domitio, Lucio Arrunzio (console 22 a.C.), Lucio Artorio Casto, Lucio Scribonio Libone (console 34 a.C.), Maggioriano, Mallo (Cilicia), Marco Tizio, Marco Vipsanio Agrippa, Marina militare romana, Maurenzio di Napoli, Metavoltina, Miles classiarius, Miliscola, Misenite, Monte di Procida, Musei e siti italiani gestiti dalla Direzione generale per le antichità, Musei nazionali italiani, Museo archeologico dei Campi Flegrei, Napoli, Naufragi della prima guerra punica, Nerva, Ninfeo, Papa Ormisda, Partenope (città antica), Persone di nome Giovanni/Pittori, Piscina mirabilis, Plinio il Giovane, Plinio il Vecchio, Politica estera di Augusto, Pomigliano d'Arco, Pomponiano (I secolo d.C.), Portus Iulius, Posillipo, Pozzuoli, Praefectus classis, Procida, Ravenna, Ravenna romana, Reggimenti italiani (1792-1799), Regio I Latium et Campania, Riforma augustea dell'esercito romano, Sacello, Sacello degli Augustali, San Gennaro, San Sossio Baronia, Sardegna e Corsica, Scavi archeologici di Cuma, Sedi titolari cattoliche (M-O), Sempronia (sorella dei Gracchi), Siano, Siti archeologici dell'Italia antica, Sossio, Sossio di Miseno, Sottosuolo di Napoli, Storia dell'isola di Capri, Storia della Corsica, Storia della letteratura latina (69 - 117), Storia delle campagne dell'esercito romano in età tardo-imperiale, Storia di Napoli, Storia di Ravenna, Storia di Sarno, Storia militare d'Italia, Strade provinciali della città metropolitana di Napoli, Tiberio, Toponimi latini delle città italiane, Torre Astura, Unità militare navale, Vittorio Amicarelli.