Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Mitocondrio

Indice Mitocondrio

Il mitocondrio (dal greco μίτος, "filo", e χόνδρος, "granello", "chicco") è un organello cellulare di forma generalmente allungata (reniforme o a forma di fagiolo), presente in tutti gli eucarioti.

382 relazioni: ABC (biochimica), Acetil-L-carnitina, Acetilcolina, Acidi grassi a catena molto lunga, Acidi nucleici, Acido 2-chetoglutarico, Acido cerotico, Acido citrico, Acido dicloroacetico, Acido fitanico, Acido lipoico, Acido pantotenico, Acido piruvico, Acido solfidrico, Acido tetradeciltioacetico, Aconitato idratasi, Actinorriza, Adamo cromosomiale-Y, Adenilato chinasi, Adenosina trifosfato, Adipocita, AIDS, Albert Lester Lehninger, Aldosterone sintasi, Alec Jeffreys, Aleksej Nikolaevič Romanov, Alfa-chetoacido deidrogenasi a catena ramificata, Allenamento a circuito, Allonautilus, Alterazione dell'omeostasi del calcio, Ammino ossidasi, Anemia sideroblastica secondaria, Antidorcas marsupialis, Antiossidante, Apaf-1, Aplogruppi mitocondriali umani, Aplogruppo, Apoptosi, Apoptosoma, Apparato urinario, Aptenodytes forsteri, Archaeplastida, Armi chimiche, ATPasi, ATPasi trasportante H+ tra due settori, Atrofia muscolare progressiva, Aubrey de Grey, Autoanticorpo, Autofagia cellulare, Aya Brea, ..., AZT, Babesiosi, Barbara di Cilli, Bcl-2, Bcl-xL, Bioenergetica (biologia), Biofisica, Biologia, Biologia cellulare, Biologia marina, Calcio (elemento chimico), Canis simensis, Carbammati, Carbammilfosfato, Carbonil cianuro m-clorofenil idrazone, Carbonil cianuro-p-trifluorometossifenil idrazone, Carcinoma del polmone, Cardiolipina, Cardiomiopatia del ventricolo sinistro non compattato, Carne, Carnitina, Catalisi rotazionale, Catastrofe dell'ossigeno, Catena di trasporto degli elettroni, Cedimento muscolare, Cellula, Cellula gametica, Cellula parafollicolare, Cellula vegetale, Cellule condrogeniche, Chaperone molecolare, Chemiosmosi, Chetoacidosi diabetica, Chinesina, Chinoni, Cianogeno, Ciclo del gliossilato, Ciclo dell'urea, Ciclo di Krebs, Ciclo di sviluppo dei plastidi, Ciclofosfamide, Ciliophora, Cinetoplasto, Citocromi, Citocromi c, Citocromo c, Citocromo P450, Citocromo-c ossidasi, Citoplasma, Citosol, Clonazione, Codice genetico, Codone, Coenzima Q, Colesterolo, Colorazione con ematossilina eosina, Commozione cerebrale, Composti organici volatili, Concetto di crossover, Condroblasto, Creatinchinasi, Cristina d'Assia, Crocodylus, Cystoseira, Danni da radicali liberi, Deaminazione ossidativa, Decarbossilazione ossidativa del piruvato, Degenerazione maculare, Degradazione degli amminoacidi, Deidrogenasi, Dendrite (biologia), Deossinivalenolo, Desmina, Diablo (proteina), Diagnostica enzimatica, Diplomonadida, DNA, DNA barcoding, DNA mitocondriale, Dolore oncologico, Eccitotossicità, Elfen Lied, Embriologia, Eme, Encefalomiopatia mitocondriale con acidosi lattica ed episodi tipo ictus, Encefalopatia epilettica infantile precoce, Endosimbiosi, Enzima, Epatocita, Epatotossicità, Episodi di Dr. House - Medical Division (quarta stagione), Episodi di Dr. House - Medical Division (terza stagione), Erebidae, Ereditarietà mitocondriale, Eredità non mendeliana, Ergocalciferolo, Eritroblasto basofilo, Eritroblasto policromatofilo, Eritrocita, Ernesto Quagliariello, Esochinasi, Eteroplasmia, Euarchonta, Euglenozoa, Eukaryota, Eva mitocondriale, Fabbisogno sostanziale umano, FAD (disambigua), Febbre, Fegato, Fermentazione omolattica, Fibra muscolare tipo 1, Fibra muscolare tipo 2a, Fibra muscolare tipo 2b, Fibrocellula, Fibromialgia, Flavina adenina dinucleotide, Flavina mononucleotide, Flavoproteina (trasferisce elettroni) deidrogenasi, Fluorodesossiglucosio, FMET, Fosfoenolpiruvato carbossichinasi, Fosforilazione, Fosforilazione a livello del substrato, Fosforilazione ossidativa, Fotorecettore, Fotorespirazione, Funzioni biologiche del rame, Gas nervino, George Emil Palade, Ghiandole sudoripare eccrine, Giovanni Felice Azzone, Giunzione neuromuscolare, Giuseppe Levi, Glicolisi, Glicosoma, Gluconeogenesi, Glutammil-tRNA reduttasi, Gradiente di concentrazione, Gradiente protonico elettrochimico transmembrana, Guanosintrifosfato, Gunnerales, High Intensity Interval Training, HSP70, Importazione delle proteine nel mitocondrio, Ingranaggio di Muller, Intensità (esercizio coi pesi), Interfase, Intossicazione da monossido di carbonio, Invecchiamento, Ionoforo, Ipertiroidismo, Ipertrofia muscolare, Ipertrofia ventricolare, Ipotesi della rarità della Terra, Ipotesi di Warburg, Isocitrato deidrogenasi, Isoenzima, Kinetoplastea, L'era del flagello, Lago Toba, Leopardus tigrinus, Lesioni di Olney, Linezolid, Lonidamina, Luminescenza negli insetti, Lynn Margulis, Malattia di Parkinson, Malonil-CoA, Marija Nikolaevna Romanova, Meristema, Microscopia crioelettronica, Midichloria, Miocardio, Miofibrilla, Mioglobina, Miomero, Miopatia, Miopatia mitocondriale di Kearns-Sayre, Mitosoma, Mixotricha paradoxa, Mola idatiforme, Monocercomonoides, Monocita, Mosaico genetico, MPP+, MT-ND1, MUC1, Mummia del Similaun, Muscolo, Mutualismo, NAD deidrogenasi, NAD(P)+ transidrogenasi (AB-specifica), Nannochloropsis, Neuroblastoma, Neurone, Neuropatia iatrogena, Nicergolina, Nootropo, Occhio, Ol'ga Nikolaevna Romanova (1895-1918), Organismo vivente, Organulo, Ossidasi alternativa, Ovogonio, Paleontologia, Pancreas, Panthera tigris altaica, Papaverina, Parasite Eve, Parasite Eve (film), Parasite Eve (romanzo), Parasite Eve (videogioco), Parnassius, Pesce, Peter Dennis Mitchell, Pirimidina, Piroctolamina, Piruvato decarbossilasi, Piruvato deidrogenasi (complesso enzimatico), Podocita, Pompa protonica, Porfirina, Produzione di idrogeno, Proeritroblasto, Prokaryota, Proteina disaccoppiante, Proteine, Proteobacteria, Protozoa, Quiescenza, Radiolaria, Reazioni anaplerotiche, Recettore (biochimica), Regole di Chargaff, Rene, Respirazione cellulare, Resveratrolo, Reticolo sarcoplasmatico, Rhizaria, Rhizobium, Riboflavina, Ribosoma, Ribosoma mitocondriale, Rickettsia, Rickettsiaceae, Riparazione del DNA, Rivestimento in 5', RNA editing, RNA guida, RNA ribosomiale, Rubivirus, Saggio MTT, Sangue, Schizofrenia, Scintigrafia paratiroidea, Scissione (biologia), Sciti, Sclerosi laterale amiotrofica, Sequenziamento del DNA, Setophaga angelae, Shunt dell'aspartato-arginosuccinato dell'acido citrico, Shuttle della carnitina, Sindrome da deplezione del DNA mitocondriale, Sindrome da fatica cronica, Sindrome di Barth, Sindrome di Burr, Sindrome di de Barsy, Sindrome di Leigh, Sindrome di Reye, Sindrome itai-itai, Sindrome MERRF, Sintesi degli acidi grassi, Sinusoidi epatici, Sirtuine, Sistema aerobico, Sistema anaerobico lattacido, Sistema shuttle del glicerolo fosfato, Sistema shuttle del malato-aspartato, Sistemi energetici, Soma (biologia), Spermatogenesi, Steatosi epatica, Storia della biologia, Storia della Terra, Stripping (culturismo), Succinato deidrogenasi (ubichinone), Succo gastrico, Super slow, Superossido, Superossido dismutasi, Tafazzina, Tat'jana Nikolaevna Romanova, Tè verde, Teoria chemiosmotica, Teoria del vaccino orale antipolio sull'origine dell'AIDS, Teoria della catastrofe di Toba, Termogenesi indotta dal freddo, Termogenina, Tessuto adiposo, Tessuto adiposo bruno, Tessuto endoteliale, Tessuto ghiandolare, Tessuto vegetale, Test di paternità, Testudo hermanni, Tiabendazolo, Tiopronina, Tioredoxina reduttasi, Tireocita, Togaviridae, Tossicità degli antiblastici, Tragelaphus buxtoni, Transaminasi, Trasferimento genico orizzontale, Trasportatore di membrana, Trasporto passivo, Trauma cranico, Trigliceridi intramuscolari, Triiodotironina, Tubulo collettore, Ubichinolo-citocromo c reduttasi, Ubidecarenone, UCP2, Ultimo antenato comune universale, Umberto Pierantoni (zoologo), Vagina, Vescicola seminale, Vimentina, 3-metilglutaril aciduria, 3alfa,7alfa,12alfa-triidrossi-5beta-colestanoil-CoA 24-idrossilasi, 5-amminolevulinato sintasi. Espandi índice (332 più) »

ABC (biochimica)

Le proteine ABC (dall'inglese ATP-binding cassette) sono trasportatori transmembrana che intervengono nel trasporto di una grande quantità di sostanze attraverso le membrane endo ed extra cellulari, inclusi farmaci, prodotti metabolici, lipidi e steroli.

Nuovo!!: Mitocondrio e ABC (biochimica) · Mostra di più »

Acetil-L-carnitina

La acetil-L-carnitina (conosciuta anche come L-acetilcarnitina, levacecarnina o ALCAR) è una forma acetilata della L-carnitina, un ammonio quaternario derivato da due aminoacidi, la lisina e la metionina.

Nuovo!!: Mitocondrio e Acetil-L-carnitina · Mostra di più »

Acetilcolina

La molecola della acetilcolina (abbr. ACh) è stata il primo neurotrasmettitore a essere individuato.

Nuovo!!: Mitocondrio e Acetilcolina · Mostra di più »

Acidi grassi a catena molto lunga

Un acido grasso a catena molto lunga (in inglese, very long chain fatty acid da cui la sigla VLCFA) è un acido grasso a catena lunga con una catena alifatica composta da più di 22 atomi di carbonio.

Nuovo!!: Mitocondrio e Acidi grassi a catena molto lunga · Mostra di più »

Acidi nucleici

In chimica gli acidi nucleici sono macromolecole aperiodiche a debole reazione acida deputate alla conservazione e al trasporto dell'informazione genetica.

Nuovo!!: Mitocondrio e Acidi nucleici · Mostra di più »

Acido 2-chetoglutarico

L'acido 2-chetoglutarico (anche acido 2-ossoglutarico o acido α-chetoglutarico) è un acido carbossilico.

Nuovo!!: Mitocondrio e Acido 2-chetoglutarico · Mostra di più »

Acido cerotico

L'acido cerotico, o acido esacosanoico, è un acido carbossilico appartenente alla classe dei cosiddetti acidi grassi saturi avente una catena carboniosa formata da 26 atomi di carbonio e formula chimica CH3(CH2)24COOH.

Nuovo!!: Mitocondrio e Acido cerotico · Mostra di più »

Acido citrico

L'acido citrico è una sostanza solida, incolore, un acido tricarbossilico forte di Brønsted-Lowry, con formula bruta C6H8O7, solubile in acqua in un ampio intervallo di pH.

Nuovo!!: Mitocondrio e Acido citrico · Mostra di più »

Acido dicloroacetico

L'acido dicloroacetico (nome IUPAC: acido dicloroetanoico) è un acido carbossilico alogenato.

Nuovo!!: Mitocondrio e Acido dicloroacetico · Mostra di più »

Acido fitanico

L'Acido fitanico (o acido 3,7,11,15-tetrametil esadecanoico) è un acido grasso a catena ramificata che l'uomo introduce nell'organismo attraverso il consumo di latticini, grasso di animali ruminanti, e alcuni pesci.

Nuovo!!: Mitocondrio e Acido fitanico · Mostra di più »

Acido lipoico

L’acido lipoico (o acido tiottico), fu isolato per la prima volta nel 1951 da estratti di fegato, dai biochimici americani L.J. Reed e I.C. Gunsalus che riuscirono a ottenere solo pochi mg partendo da grandi quantità di fegato.

Nuovo!!: Mitocondrio e Acido lipoico · Mostra di più »

Acido pantotenico

L'acido pantotenico o pantenolo (o vitamina B5) deriva dalla condensazione, tramite legame carboamidico, di una molecola di β-alanina con una molecola di acido pantoico.

Nuovo!!: Mitocondrio e Acido pantotenico · Mostra di più »

Acido piruvico

L'acido piruvico è un alfa-chetoacido di formula CH3-CO-COOH A temperatura ambiente si presenta come un liquido giallastro dall'odore pungente.

Nuovo!!: Mitocondrio e Acido piruvico · Mostra di più »

Acido solfidrico

L'acido solfidrico (o idrogeno solforato, nome IUPAC solfuro di idrogeno) è un idracido debole, diprotico, gas incolore a temperatura ambiente, contraddistinto dal caratteristico odore di uova marce; la sua formula chimica è H2S, il suo numero CAS è 7783-06-4.

Nuovo!!: Mitocondrio e Acido solfidrico · Mostra di più »

Acido tetradeciltioacetico

L'acido tetradeciltioacetico (o, in ambiente medico scientifico, TTA) è una acido grasso di sintesi utilizzato come integratore alimentare in composti dimagranti come regolatore dell'omeostasi lipidica.

Nuovo!!: Mitocondrio e Acido tetradeciltioacetico · Mostra di più »

Aconitato idratasi

La aconitato idratasi (o aconitasi) è un enzima di localizzazione mitocondriale che catalizza la isomerizzazione del citrato a isocitrato nel corso del ciclo di Krebs.

Nuovo!!: Mitocondrio e Aconitato idratasi · Mostra di più »

Actinorriza

L'actinorriza è un nodulo radicale che si forma come conseguenza della simbiosi tra attinomiceti del genere Frankia e alcune piante non leguminose (circa 220 specie) appartenenti tutte al clade Eurosidi I.

Nuovo!!: Mitocondrio e Actinorriza · Mostra di più »

Adamo cromosomiale-Y

Nella genetica umana, l'Adamo cromosomiale-Y o Adamo cromosomico è l'ultimo antenato comune dal quale tutti gli uomini viventi discendono in linea paterna.

Nuovo!!: Mitocondrio e Adamo cromosomiale-Y · Mostra di più »

Adenilato chinasi

L'adenilato chinasi (anche conosciuta come ADK o miochinasi) è un enzima fosfotransferasi che catalizza l'interconversione dei nucleotidi di adenina e svolge un ruolo importante nell'omeostasi e nel metabolismo energetico.

Nuovo!!: Mitocondrio e Adenilato chinasi · Mostra di più »

Adenosina trifosfato

L'adenosina trifosfato (o ATP) è un ribonucleoside trifosfato formato da una base azotata, cioè l'adenina, dal ribosio, che è uno zucchero pentoso, e da tre gruppi fosfato.

Nuovo!!: Mitocondrio e Adenosina trifosfato · Mostra di più »

Adipocita

L'adipocita, detto anche lipocita, o cellula adiposa, unità morfo-funzionale del tessuto adiposo, è una cellula fissa del tessuto connettivo deputata a sintetizzare, accumulare e cedere lipidi.

Nuovo!!: Mitocondrio e Adipocita · Mostra di più »

AIDS

La sindrome da immunodeficienza acquisita (da cui l'acronimo SIDA utilizzato nei Paesi francofoni, ispanofoni e lusofoni, di rado in italiano; in inglese Acquired Immune Deficiency Syndrome, da cui l'acronimo AIDS, normalmente utilizzato anche in italiano) è una malattia del sistema immunitario umano causata dal virus dell'immunodeficienza umana (HIV).

Nuovo!!: Mitocondrio e AIDS · Mostra di più »

Albert Lester Lehninger

È largamente considerato come uno dei più importanti pionieri nel campo della bioenergetica.

Nuovo!!: Mitocondrio e Albert Lester Lehninger · Mostra di più »

Aldosterone sintasi

L'aldosterone sintasi (o 18-idrossilasi) è un citocromo P450 multifunzionale localizzato sulla membrana mitocondriale interna.

Nuovo!!: Mitocondrio e Aldosterone sintasi · Mostra di più »

Alec Jeffreys

Ha inventato le tecniche di fingerprinting genetico del DNA, rivoluzionando le tecniche di identificazione nella scienza forense.

Nuovo!!: Mitocondrio e Alec Jeffreys · Mostra di più »

Aleksej Nikolaevič Romanov

Pierre Gilliard, il precettore svizzero dei figli dello zar, raccontò nel suo libro Tredici anni alla corte dello Zar del suo primo incontro con lo zarevic a Carskoe Selo: Essendo un discendente per linea materna della regina Vittoria del Regno Unito, Aleksej Nikolaevič aveva aplogruppo mitocondriale H. Chiamato affettuosamente dei suoi genitori e dalle sorelle "Baby" o Aljoša (Алёша), Ljoška (Лёшка), era malato di emofilia trasmessagli dalla madre che cercò di alleviare le sue sofferenze con l'aiuto (assai contestato) dello starec siberiano Rasputin.

Nuovo!!: Mitocondrio e Aleksej Nikolaevič Romanov · Mostra di più »

Alfa-chetoacido deidrogenasi a catena ramificata

Il complesso dell'α-chetoacido deidrogenasi a catena ramificata (BCKDC) è un complesso multi-subunità di enzimi che si trova nella membrana mitocondriale interna.

Nuovo!!: Mitocondrio e Alfa-chetoacido deidrogenasi a catena ramificata · Mostra di più »

Allenamento a circuito

L’allenamento a circuito (in inglese: circuit training - CT, detto anche circuit weight training - CWT o circuit resistance training - CRT), è un tipo di allenamento con sovraccarichi (''resistance training'') eseguito a circuito, ovvero svolgendo serie di esercizi multipli usando ripetizioni medio-alte, basse intensità, senza pause, o con pause molto brevi tra gli esercizi.

Nuovo!!: Mitocondrio e Allenamento a circuito · Mostra di più »

Allonautilus

Allonautilus Ward & Saunders, 1997 è un genere di mollusco cefalopode appartenente ai nautiloidi (ordine Nautilida, famiglia Nautilidae).

Nuovo!!: Mitocondrio e Allonautilus · Mostra di più »

Alterazione dell'omeostasi del calcio

Per alterazione dell'omeostasi del calcio si intende un'alterazione della concentrazione intra o extracellulare del calcio superiore alle capacità dell'organismo di fronteggiarla.

Nuovo!!: Mitocondrio e Alterazione dell'omeostasi del calcio · Mostra di più »

Ammino ossidasi

Le ammino ossidasi o monoammino ossidasi (MAO), sono enzimi legati al cofattore FAD, appartenenti alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizzano la seguente reazione: I geni che codificano per le MAO sono allocati sul braccio corto del cromosoma X. Sono state rinvenute legate alla membrana esterna dei mitocondri di varie tipologie di cellule animali.

Nuovo!!: Mitocondrio e Ammino ossidasi · Mostra di più »

Anemia sideroblastica secondaria

L'anemia sideroblastica secondaria è una forma di anemia e può essere.

Nuovo!!: Mitocondrio e Anemia sideroblastica secondaria · Mostra di più »

Antidorcas marsupialis

Lo springbok (Antidorcas marsupialis Zimmermann, 1780) è un'antilope di medie dimensioni presente esclusivamente nelle regioni meridionali e sud-occidentali dell'Africa.

Nuovo!!: Mitocondrio e Antidorcas marsupialis · Mostra di più »

Antiossidante

Gli antiossidanti sono sostanze chimiche (molecole, ioni, radicali) o agenti fisici che rallentano o prevengono l'ossidazione di altre sostanze.

Nuovo!!: Mitocondrio e Antiossidante · Mostra di più »

Apaf-1

Apaf-1 (apoptotic protease activating factor-1, ovvero fattore 1 che attiva l'apoptosi) è una proteina citoplasmatica legata all'apoptosi.

Nuovo!!: Mitocondrio e Apaf-1 · Mostra di più »

Aplogruppi mitocondriali umani

Nel campo della genetica umana, gli aplogruppi del DNA mitocondriale sono raggruppamenti di mutazioni (aplotipi) definiti dalle differenze tra un totale di 16569 paia di basi nel DNA del mitocondrio umano e questi gruppi rappresentano geneticamente l'eredità per relazione di parentela matrilineare di tutte le popolazioni umane, le loro origini ed i processi migratori.

Nuovo!!: Mitocondrio e Aplogruppi mitocondriali umani · Mostra di più »

Aplogruppo

In genetica, o più precisamente nel campo dell'evoluzione molecolare, si definisce aplogruppo (dal greco: απλούς, haploûs, "unico, semplice") un insieme di aplotipi tra loro differenti, tutti però originati dallo stesso aplotipo ancestrale.

Nuovo!!: Mitocondrio e Aplogruppo · Mostra di più »

Apoptosi

In biologia, il termine apoptosi (coniato nel 1972 da John F. Kerr, Andrew H. Wyllie e A. R. Currie a partire dal termine greco che indica la caduta delle foglie e dei petali dei fiori) indica una forma di morte cellulare programmata, termine con il quale il processo è stato tradizionalmente chiamato.

Nuovo!!: Mitocondrio e Apoptosi · Mostra di più »

Apoptosoma

L'apoptosoma è un complesso necessario, in seguito ad uno stress ossidativo, per indurre la morte programmata della cellula (apoptosi).

Nuovo!!: Mitocondrio e Apoptosoma · Mostra di più »

Apparato urinario

L'apparato urinario è l'insieme di organi e di strutture finalizzati all'escrezione dell'urina o di altri prodotti del catabolismo in alcuni taxa animali, principalmente appartenenti ai cordati.

Nuovo!!: Mitocondrio e Apparato urinario · Mostra di più »

Aptenodytes forsteri

Il pinguino imperatore (Aptenodytes forsteri G. R. Gray, 1844), uccello endemico dell'Antartide, è il più grande e il più pesante tra tutti i pinguini.

Nuovo!!: Mitocondrio e Aptenodytes forsteri · Mostra di più »

Archaeplastida

Gli archeplastidi (Archaeplastida, chiamati anche Primoplantae) sono composti da esseri viventi eucarioti capaci di fotosintesi, come le cosiddette alghe rosse, le piante verdi e un piccolo gruppo di organismi chiamato glaucofite.

Nuovo!!: Mitocondrio e Archaeplastida · Mostra di più »

Armi chimiche

Le armi chimiche sono armi usate in guerra che utilizzano le proprietà tossiche di alcune sostanze chimiche per uccidere, ferire o comunque mettere fuori combattimento il nemico.

Nuovo!!: Mitocondrio e Armi chimiche · Mostra di più »

ATPasi

L'ATPasi è una classe di enzimi che catalizza una specifica reazione grazie all'energia ricavata dall'idrolisi di ATP in ADP e P. L'attività ATPasica è presente in tutti gli organismi viventi ad oggi noti.

Nuovo!!: Mitocondrio e ATPasi · Mostra di più »

ATPasi trasportante H+ tra due settori

La ATP sintasi (o ATPasi trasportante H+ tra due settori o ATP sintasi traslocante i protoni, o ATP sintasi FoF1 o FoF1 ATPasi o H+-ATP sintasi di tipo F o Complesso V) è un complesso enzimatico che catalizza la seguente reazione: Quando la reazione è catalizzata verso sinistra, l'enzima è comunemente chiamato ATP-sintasi ed è responsabile della sintesi di adenosintrifosfato (ATP) utilizzando come substrati adenosindifosfato (ADP) e fosfato inorganico, sfruttando il gradiente protonico generato dalla catena di trasporto degli elettroni.

Nuovo!!: Mitocondrio e ATPasi trasportante H+ tra due settori · Mostra di più »

Atrofia muscolare progressiva

L'atrofia muscolare progressiva, detta anche atrofia muscolare di Duchenne-Aran o malattia di Duchenne-Aran, nota anche con l'acronimo AMP o in inglese PMA (Progressive muscular atrophy), è una malattia neurologica configurabile attualmente quale rara forma di malattia del motoneurone (Motor neurone disease, MND), considerata talvolta relativa o collegata alla sclerosi laterale amiotrofica.

Nuovo!!: Mitocondrio e Atrofia muscolare progressiva · Mostra di più »

Aubrey de Grey

Ha studiato alla "Sussex House School", alla "Harrow School" e al "Trinity Hall" di Cambridge mentre da autodidatta ha studiato la biogerontologia.

Nuovo!!: Mitocondrio e Aubrey de Grey · Mostra di più »

Autoanticorpo

Un autoanticorpo è un'immunoglobulina il cui bersaglio antigenico non è un agente esterno patogeno (batteri, virus, parassiti ecc.) o non-patogeno (allergeni), ma una o più sostanze proprie dell'organismo stesso; in altre parole, si tratta di un anticorpo diretto contro il self.

Nuovo!!: Mitocondrio e Autoanticorpo · Mostra di più »

Autofagia cellulare

L'autofagia cellulare o autofagocitosi è un meccanismo cellulare di rimozione selettiva di componenti citoplasmatici danneggiati.

Nuovo!!: Mitocondrio e Autofagia cellulare · Mostra di più »

Aya Brea

Aya Brea è la protagonista della serie Parasite Eve, della Squaresoft (ora Square Enix).

Nuovo!!: Mitocondrio e Aya Brea · Mostra di più »

AZT

L'Azidotimidina o abbreviata AZT, anche nota come Zidovudina o ZDV, introdotta in commercio con i nomi Retrovir e Retrovis, prodotto dalla casa farmaceutica GlaxoSmithKline, è un analogo nucleosidico della timidina, proposto inizialmente come anti-neoplastico, ma abbandonato perché poco maneggevole e troppo tossico.

Nuovo!!: Mitocondrio e AZT · Mostra di più »

Babesiosi

La babesiosi (o piroplasmosi) è una malattia infettiva causata da un protozoo del genere Babesia, capace di parassitare gli eritrociti di mammiferi ed uccelli, tra cui quelli umani.

Nuovo!!: Mitocondrio e Babesiosi · Mostra di più »

Barbara di Cilli

Barbara era una figlia di Ermanno II, conte di Cilli (Celje), e della contessa Anna di Schauenburg.

Nuovo!!: Mitocondrio e Barbara di Cilli · Mostra di più »

Bcl-2

Bcl-2 è il prototipo di una famiglia di geni, e delle corrispondenti proteine codificate, presenti nei mammiferi.

Nuovo!!: Mitocondrio e Bcl-2 · Mostra di più »

Bcl-xL

Bcl-xL è una molecola transmembrana antiapoptotica presente nei mitocondri che regola in modo coordinato l'apoptosi, la fine del ciclo cellulare e l'entrata nel ciclo cellulare, determinando la morte programmata della cellula.

Nuovo!!: Mitocondrio e Bcl-xL · Mostra di più »

Bioenergetica (biologia)

La bioenergetica è la branca della biochimica che studia tutti i processi attraverso cui le cellule utilizzano, immagazzinano e scambiano energia.

Nuovo!!: Mitocondrio e Bioenergetica (biologia) · Mostra di più »

Biofisica

La biofisica è una branca della biologia e della fisica dedita allo studio dei problemi biologici con metodi tradizionalmente utilizzati nelle fisica.

Nuovo!!: Mitocondrio e Biofisica · Mostra di più »

Biologia

La biologia (dal greco βιολογία, composto da βίος, bìos.

Nuovo!!: Mitocondrio e Biologia · Mostra di più »

Biologia cellulare

La biologia cellulare o citologia (dal greco kytos.

Nuovo!!: Mitocondrio e Biologia cellulare · Mostra di più »

Biologia marina

La biologia marina è la branca della biologia che si occupa degli ecosistemi marini (o talassici, dal greco θάλασσα thálassa, mare), delle loro biocenosi e degli organismi che svolgono la loro vita (o parte di essa) nel mare e che comprendono specie submicroscopiche fino ai cetacei, gli organismi più grandi del pianeta.

Nuovo!!: Mitocondrio e Biologia marina · Mostra di più »

Calcio (elemento chimico)

Il calcio è l'elemento chimico di numero atomico 20.

Nuovo!!: Mitocondrio e Calcio (elemento chimico) · Mostra di più »

Canis simensis

Il caberù (Canis simensis), detto anche simeniaGiuseppe Scortecci, Animali: Mammiferi, Volume 1 di Animali: come sono, dove vivono, come vivono, Labor, 1953, p. 745, lupo del Simien o lupo etiope, è un canide lupino situato sull'altopiano dell'acrocoro etiopico.

Nuovo!!: Mitocondrio e Canis simensis · Mostra di più »

Carbammati

I carbammati, o uretani, sono una classe di composti organici caratterizzati dalla presenza di un gruppo amminico, anche sostituito, legato a un gruppo estereo.

Nuovo!!: Mitocondrio e Carbammati · Mostra di più »

Carbammilfosfato

Il carbamilfosfato è il prodotto delle reazioni catalizzate dall'enzima carbammilfosfato sintetasi I durante il ciclo dell'urea nei mitocondri delle cellule epatiche.

Nuovo!!: Mitocondrio e Carbammilfosfato · Mostra di più »

Carbonil cianuro m-clorofenil idrazone

Carbonil cianuro m-clorofenil idrazone (CCCF), è un composto chimico della classe degli ionofori che contiene nella struttura un gruppi nitrile e idrazone; svolge una funzione di inibitore chimico della fosforilazione ossidativa.

Nuovo!!: Mitocondrio e Carbonil cianuro m-clorofenil idrazone · Mostra di più »

Carbonil cianuro-p-trifluorometossifenil idrazone

Il carbonil cianuro-p-trifluorometossifenil idrazone (FCCF) è uno ionoforo cioè un trasportatore di ioni intramembrana.

Nuovo!!: Mitocondrio e Carbonil cianuro-p-trifluorometossifenil idrazone · Mostra di più »

Carcinoma del polmone

Il carcinoma del polmone è una categoria diagnostica che comprende l'insieme delle neoplasie maligne che originano dai tessuti epiteliali (carcinomi) che compongono i bronchi e il parenchima polmonare.

Nuovo!!: Mitocondrio e Carcinoma del polmone · Mostra di più »

Cardiolipina

La cardiolipina (difosfatidil-glicerolo) è un lipide che rappresenta il 20% circa delle molecole della membrana interna mitocondriale.

Nuovo!!: Mitocondrio e Cardiolipina · Mostra di più »

Cardiomiopatia del ventricolo sinistro non compattato

La cardiomiopatia del ventricolo sinistro non compattato, o Left ventricular non-compaction cardiomyopathy (LVNC) degli autori anglosassoni, è un disordine del miocardio caratterizzato dalla presenza di trabecole prominenti, aggettanti nella cavità del ventricolo, e da recessi intertrabecolari, in un miocardio in cui si possono distinguere due strati, uno compatto esterno e uno non compatto interno.

Nuovo!!: Mitocondrio e Cardiomiopatia del ventricolo sinistro non compattato · Mostra di più »

Carne

Carne è il termine alimentare usato comunemente per intendere le parti commestibili degli animali non acquatici, escludendo quindi i prodotti ittici e della pesca.

Nuovo!!: Mitocondrio e Carne · Mostra di più »

Carnitina

La carnitina è un acido carbossilico ed aminoacido a catena corta, uno zwitterione, presente nei tessuti animali, e in quantità modeste, nelle piante.

Nuovo!!: Mitocondrio e Carnitina · Mostra di più »

Catalisi rotazionale

La catalisi rotazionale è il meccanismo catalitico usato nella sintesi di ATP da parte dell'enzima ATP sintasi, proposto da Paul Boyer agli inizi degli anni ottanta e dimostrata sperimentalmente da Masamitsu Futai nel 2002.

Nuovo!!: Mitocondrio e Catalisi rotazionale · Mostra di più »

Catastrofe dell'ossigeno

bot.

Nuovo!!: Mitocondrio e Catastrofe dell'ossigeno · Mostra di più »

Catena di trasporto degli elettroni

Schema riassuntivo della catena all'interno del mitocondrio La catena di trasporto degli elettroni è un processo cellulare di riduzione dell'O2 ad opera di NADH e FADH2 tramite trasferimento di elettroni nei mitocondri.

Nuovo!!: Mitocondrio e Catena di trasporto degli elettroni · Mostra di più »

Cedimento muscolare

Per cedimento muscolare, concetto chiamato anche esaurimento, sfinimento muscolare, ripetizioni a cedimento, ripetizioni alla massima fatica, e noto in inglese come muscular failure, training to failure o repetitions to failure, si intende il punto in cui, durante una serie prevista nell'esercizio con sovraccarichi (bodybuilding, weightlifting, powerlifting, fitness) si raggiunge l'incapacità di continuare ad eseguire ulteriori ripetizioni imponendo di norma l'interruzione dell'attività muscolare.

Nuovo!!: Mitocondrio e Cedimento muscolare · Mostra di più »

Cellula

La cellula è l'unità morfologico-funzionale degli organismi viventi, la più piccola struttura ad essere ununimamente classificabile come vivente.

Nuovo!!: Mitocondrio e Cellula · Mostra di più »

Cellula gametica

Una cellula gametica, anche chiamata cellula sessuale o più semplicemente gamete (dal greco γαμέτης gametes "marito" / γαμετή gameté "moglie"), è una cellula riproduttiva o germinale matura.

Nuovo!!: Mitocondrio e Cellula gametica · Mostra di più »

Cellula parafollicolare

Le cellule parafollicolari o cellule C sono cellule neuroendocrine specializzate presenti nei vertebrati, facenti parte della popolazione cellulare parenchimale della tiroide nei mammiferi.

Nuovo!!: Mitocondrio e Cellula parafollicolare · Mostra di più »

Cellula vegetale

La cellula vegetale è un tipo di cellula eucariotica, con diverse peculiarità che la differenziano dalle cellule animali, fungine e degli altri regni dei viventi.

Nuovo!!: Mitocondrio e Cellula vegetale · Mostra di più »

Cellule condrogeniche

Le cellule condrogeniche (insieme al condroblasto e al condrocita) fanno parte di uno dei tre tipi di cellule associate alla cartilagine.

Nuovo!!: Mitocondrio e Cellule condrogeniche · Mostra di più »

Chaperone molecolare

Gli chaperones molecolari sono una classe funzionale di famiglie proteiche, la cui funzione predominante è la prevenzione di associazioni non corrette e aggregazione di catene polipeptidiche non ripiegate, sia in condizioni fisiologiche che in condizioni di stress.

Nuovo!!: Mitocondrio e Chaperone molecolare · Mostra di più »

Chemiosmosi

La chemiosmosi è uno dei due modi per la realizzazione della sintesi di ATP che avviene a livello di membrana.

Nuovo!!: Mitocondrio e Chemiosmosi · Mostra di più »

Chetoacidosi diabetica

La chetoacidosi diabetica (o DKA, o CAD) è una complicanza potenzialmente fatale, che si riscontra in persone affette da diabete mellito di tipo I ma che in determinate circostanze può verificarsi anche in quelli affetti da diabete di tipo 2.

Nuovo!!: Mitocondrio e Chetoacidosi diabetica · Mostra di più »

Chinesina

La chinesina (o kinesina) è una proteina che, insieme alla miosina e alla dineina, appartiene a una famiglia proteica conosciuta con il nome di motori proteici (molecular motors o "motor proteins").

Nuovo!!: Mitocondrio e Chinesina · Mostra di più »

Chinoni

I chinoni sono una classe di composti organici formalmente derivati da composti aromatici (quali ad esempio benzene e naftalene) in cui un numero pari di gruppi -CH.

Nuovo!!: Mitocondrio e Chinoni · Mostra di più »

Cianogeno

Il cianogeno è un composto chimico, formato da carbonio e azoto.

Nuovo!!: Mitocondrio e Cianogeno · Mostra di più »

Ciclo del gliossilato

Il ciclo del gliossilato è un pathway metabolico tipico delle piante e di alcuni microrganismi.

Nuovo!!: Mitocondrio e Ciclo del gliossilato · Mostra di più »

Ciclo dell'urea

Il ciclo dell'urea (anche detto ciclo dell'ornitina o ciclo dell'oca, per via dei tre amminoacidi coinvolti: ornitina, citrullina e arginina) è un ciclo metabolico presente negli organismi ureotelici (es. mammiferi) volto a trasformare l'ammoniaca (altamente tossica) in urea, affinché possa essere eliminata con le urine.

Nuovo!!: Mitocondrio e Ciclo dell'urea · Mostra di più »

Ciclo di Krebs

Il ciclo di Krebs (anche detto ciclo degli acidi tricarbossilici o ciclo dell'acido citrico) è un ciclo metabolico di importanza fondamentale in tutte le cellule che utilizzano ossigeno nel processo della respirazione cellulare.

Nuovo!!: Mitocondrio e Ciclo di Krebs · Mostra di più »

Ciclo di sviluppo dei plastidi

I plastidi derivano da altri plastidi attraverso la scissione binaria, la forma di riproduzione tipica dei procarioti.

Nuovo!!: Mitocondrio e Ciclo di sviluppo dei plastidi · Mostra di più »

Ciclofosfamide

La ciclofosfamide è un agente chemioterapico alchilante biscloroetileaminico in grado di interferire con il ciclo cellulare di cellule in attiva fase di crescita o a riposo.

Nuovo!!: Mitocondrio e Ciclofosfamide · Mostra di più »

Ciliophora

I ciliati (Ciliophora) sono organismi unicellulari che si possono trovare nei mari, in acqua dolce nel terreno e comunque dovunque ci sia acqua.

Nuovo!!: Mitocondrio e Ciliophora · Mostra di più »

Cinetoplasto

Il cinetoplasto è formato da una rete di DNA circolare (chiamato kDNA) all'interno di un grande mitocondrio che contiene molte copie del genoma mitocondriale.

Nuovo!!: Mitocondrio e Cinetoplasto · Mostra di più »

Citocromi

I citocromi sono proteine vettori di elettroni che permettono l'utilizzo dell'ossigeno a livello cellulare, contengono il gruppo prostetico eme.

Nuovo!!: Mitocondrio e Citocromi · Mostra di più »

Citocromi c

I citocromi c sono una classe di citocromi mitocondriali.

Nuovo!!: Mitocondrio e Citocromi c · Mostra di più »

Citocromo c

Il citocromo c, abbreviato cyt c, è una piccola emoproteina libera di diffondere nello spazio intermembrana, tra la membrana interna ed esterna dei mitocondri facente parte della classe dei citocromi c. È una proteina solubile, diversamente da altri citocromi, ed è un componente essenziale della catena di trasporto degli elettroni.

Nuovo!!: Mitocondrio e Citocromo c · Mostra di più »

Citocromo P450

La famiglia del citocromo P450 (abbreviata come CYP, P450 e, meno di frequente, CYP450) è una superfamiglia enzimatica di emoproteine presente in tutti i domini dei viventi (sono note più di 7.700 distinte macromolecole di tipo CYP),Dato aggiornato al settembre 2007, presso il appartenente alla sottoclasse enzimatica delle ossidasi a funzione mista (o monoossigenasi).

Nuovo!!: Mitocondrio e Citocromo P450 · Mostra di più »

Citocromo-c ossidasi

La citocromo-c ossidasi (o complesso IV) è l'ultimo complesso enzimatico coinvolto nella catena di trasporto degli elettroni, di cui catalizza la seguente reazione.

Nuovo!!: Mitocondrio e Citocromo-c ossidasi · Mostra di più »

Citoplasma

Con il termine citoplasma (inglese: cytoplasm) si intende tutta la porzione di una cellula contenuta all'interno della membrana cellulare presente sia nelle cellule eucariote sia in quelle procariote.

Nuovo!!: Mitocondrio e Citoplasma · Mostra di più »

Citosol

Il citosol o fluido intracellulare (ICF) è il liquido che si trova all'interno delle cellule.

Nuovo!!: Mitocondrio e Citosol · Mostra di più »

Clonazione

Per il termine clonazione, in biologia, si intende la riproduzione asessuata, naturale o artificiale, di un intero organismo vivente o anche di una singola cellula.

Nuovo!!: Mitocondrio e Clonazione · Mostra di più »

Codice genetico

Il codice genetico è l'insieme dei meccanismi attraverso i quali viene tradotta l'informazione codificata negli acidi nucleici costituenti i geni per la sintesi di proteine nelle cellule.

Nuovo!!: Mitocondrio e Codice genetico · Mostra di più »

Codone

Il codone (in inglese codon) viene definito come una sequenza specifica di 3 nucleotidi (tripletta) lungo l'mRNA che codifica l'informazione per l'inserimento di uno specifico amminoacido durante la sintesi proteica o per la fine della stessa (definito codone di stop).

Nuovo!!: Mitocondrio e Codone · Mostra di più »

Coenzima Q

Il coenzima Q, chiamato anche ubichinone (o vitamina Q) è una molecola organica, e più precisamente un benzochinone con una catena laterale isoprenica molto lunga.

Nuovo!!: Mitocondrio e Coenzima Q · Mostra di più »

Colesterolo

Il colesterolo è una molecola organica appartenente alla classe dei lipidi e, più nel dettaglio, degli steroli.

Nuovo!!: Mitocondrio e Colesterolo · Mostra di più »

Colorazione con ematossilina eosina

La colorazione con ematossilina eosina (abbreviata EE) è la colorazione di base nello studio microscopico dei tessuti animali e negli esami istopatologici di routine.

Nuovo!!: Mitocondrio e Colorazione con ematossilina eosina · Mostra di più »

Commozione cerebrale

La commozione cerebrale (o, più appropriatamente concussione cerebrale), dal latino concutere ("tremare violentemente") o concussus ("azione di colpire insieme"), è il più frequente tipo di lesione cerebrale traumatica.

Nuovo!!: Mitocondrio e Commozione cerebrale · Mostra di più »

Composti organici volatili

La classe dei composti organici volatili, (COV) o VOC (dall'inglese Volatile Organic Compounds), comprende diversi composti chimici formati da molecole dotate di gruppi funzionali diversi, aventi comportamenti fisici e chimici differenti, ma caratterizzati da una certa volatilità, caratteristica, ad esempio, dei comuni solventi organici aprotici apolari, come i diluenti per vernici e benzine.

Nuovo!!: Mitocondrio e Composti organici volatili · Mostra di più »

Concetto di crossover

Nell'ambito scientifico, il concetto di crossover o punto di crossover (dall'inglese Crossover concept o Crossover point) indica un evento metabolico riguardante l'impiego dei substrati energetici utilizzati durante l'attività fisica aerobica, in particolare il rapporto tra lipidi e carboidrati.

Nuovo!!: Mitocondrio e Concetto di crossover · Mostra di più »

Condroblasto

I condroblasti (dal greco khóndros cartilagine + blastós germe) sono cellule deputate alla costruzione del tessuto cartilagineo.

Nuovo!!: Mitocondrio e Condroblasto · Mostra di più »

Creatinchinasi

La creatinchinasi (CK), chiamata anche fosfochinasi (CPK), è un enzima prodotto da varie specie tissutali che appartiene alla classe delle transferasi.

Nuovo!!: Mitocondrio e Creatinchinasi · Mostra di più »

Cristina d'Assia

Cristina nacque a Kassel, figlia del langravio Filippo I d'Assia e della moglie Cristina di Sassonia.

Nuovo!!: Mitocondrio e Cristina d'Assia · Mostra di più »

Crocodylus

Crocodylus (Laurenti, 1768) è uno dei tre generi di rettili della sottofamiglia Crocodylinae, della famiglia Crocodylidae.

Nuovo!!: Mitocondrio e Crocodylus · Mostra di più »

Cystoseira

Cystoseira è un genere di alghe brune appartenente all'ordine Fucales ed alla famiglia Cystoseiraceae.

Nuovo!!: Mitocondrio e Cystoseira · Mostra di più »

Danni da radicali liberi

I radicali liberi dell'ossigeno, detti anche ROS, possono provocare danni alle cellule.

Nuovo!!: Mitocondrio e Danni da radicali liberi · Mostra di più »

Deaminazione ossidativa

La deaminazione ossidativa è un tipo di reazione di chimica organica in cui vengono rimossi gruppi amminici da un substrato molecolare con rottura del legame C-N.

Nuovo!!: Mitocondrio e Deaminazione ossidativa · Mostra di più »

Decarbossilazione ossidativa del piruvato

La decarbossilazione ossidativa del piruvato è un processo metabolico che converte il piruvato prodotto dalla glicolisi in acetil-coenzima A, substrato del ciclo di Krebs.

Nuovo!!: Mitocondrio e Decarbossilazione ossidativa del piruvato · Mostra di più »

Degenerazione maculare

La degenerazione maculare legata all'età (DMLE o AMD, in inglese) è una patologia multifattoriale che colpisce la zona centrale della retina, detta macula.

Nuovo!!: Mitocondrio e Degenerazione maculare · Mostra di più »

Degradazione degli amminoacidi

La degradazione degli amminoacidi è un processo energetico molto importante del metabolismo animale.

Nuovo!!: Mitocondrio e Degradazione degli amminoacidi · Mostra di più »

Deidrogenasi

Con il nome di deidrogenasi si intende una sottoclasse di enzimi appartenenti alla classe delle ossidoreduttasi catalizzanti reazioni biochimiche di ossidoriduzione che vedono il trasferimento di due atomi di idrogeno (un protone e uno ione idruro) da un substrato donatore ad un substrato accettore.

Nuovo!!: Mitocondrio e Deidrogenasi · Mostra di più »

Dendrite (biologia)

In biologia si definiscono dendriti (dal greco δένδρον dendron, "albero") le fibre minori che si ramificano a partire dal neurone, che trasportano il segnale nervoso in direzione centripeta (verso il soma, il corpo cellulare del neurone).

Nuovo!!: Mitocondrio e Dendrite (biologia) · Mostra di più »

Deossinivalenolo

Il deossinivalenolo (o DON o vomitossina) è una micotossina appartenente al gruppo dei tricoteceni prodotta da alcune specie di Fusarium (F. graminearum, F. culmorum, ecc..). Esso è caratterizzato, come gli altri tricoteceni, da un nucleo sesquiterpenico, caratterizzato da un anello 12,13-epossi-tricotec-9-ene tetraciclico.

Nuovo!!: Mitocondrio e Deossinivalenolo · Mostra di più »

Desmina

La desmina è un filamento intermedio di tipo III che si trova vicino alla linea Z nei sarcomeri.

Nuovo!!: Mitocondrio e Desmina · Mostra di più »

Diablo (proteina)

Diablo o Smac è una proteina che lega e inibisce le XIAP, cioè le proteine che inibiscono l'apoptosi.

Nuovo!!: Mitocondrio e Diablo (proteina) · Mostra di più »

Diagnostica enzimatica

Si parla di diagnostica enzimatica facendo riferimento ad enzimi che possono essere indicatori dell'attività di produzione dell'enzima o capaci di evidenziare "danni d'organi" poiché presenti in concentrazioni superiori a quelle riscontrabili di norma.

Nuovo!!: Mitocondrio e Diagnostica enzimatica · Mostra di più »

Diplomonadida

I Diplomonadini (Diplomonadida) sono un ordine di protisti eterotrofi.

Nuovo!!: Mitocondrio e Diplomonadida · Mostra di più »

DNA

L'acido desossiribonucleico o deossiribonucleico (in sigla DNA, dall'inglese DeoxyriboNucleic Acid; meno comunemente ADN, secondo la sigla italiana equivalente) è un acido nucleico che contiene le informazioni genetiche necessarie alla biosintesi di RNA e proteine, molecole indispensabili per lo sviluppo ed il corretto funzionamento della maggior parte degli organismi viventi.

Nuovo!!: Mitocondrio e DNA · Mostra di più »

DNA barcoding

Il DNA barcoding è una metodica molecolare sviluppata per l'identificazione di identità biologiche, che si basa sull'analisi della variabilità di un marcatore molecolare.

Nuovo!!: Mitocondrio e DNA barcoding · Mostra di più »

DNA mitocondriale

Il DNA mitocondriale, abbreviato in mtDNA (dall'inglese mitochondrial DNA), è il DNA collocato nei mitocondri.

Nuovo!!: Mitocondrio e DNA mitocondriale · Mostra di più »

Dolore oncologico

Il dolore nel paziente oncologico può essere causato dal tumore o dalle procedure diagnostiche e nel trattamento della malattia.

Nuovo!!: Mitocondrio e Dolore oncologico · Mostra di più »

Eccitotossicità

L'eccitotossicità è un fenomeno di tossicità neuronale conseguente all'esposizione a concentrazioni relativamente alte di acido glutammico (50-100 µM).

Nuovo!!: Mitocondrio e Eccitotossicità · Mostra di più »

Elfen Lied

è un manga di Lynn Okamoto.

Nuovo!!: Mitocondrio e Elfen Lied · Mostra di più »

Embriologia

L'embriologia (in greco εμβρυολογία) è la branca della biologia che studia i processi tramite i quali gli organismi crescono e si sviluppano prima della nascita.

Nuovo!!: Mitocondrio e Embriologia · Mostra di più »

Eme

L’eme (o gruppo eme, o ematina) è un complesso chimico membro di una famiglia di composti chiamati porfirine contenente un atomo di ferro.

Nuovo!!: Mitocondrio e Eme · Mostra di più »

Encefalomiopatia mitocondriale con acidosi lattica ed episodi tipo ictus

L'encefalomiopatia mitocondriale con acidosi lattica ed episodi tipo ictus, abbreviato MELAS (Mitochondrial encephalomyopathy, lactic acidosis, and stroke-like episodes), è una citopatia con miopatia del mitocondrio, di cui fa parte anche la sindrome MERRF, e l'atrofia ottica di Leber.

Nuovo!!: Mitocondrio e Encefalomiopatia mitocondriale con acidosi lattica ed episodi tipo ictus · Mostra di più »

Encefalopatia epilettica infantile precoce

L'encefalopatia epilettica infantile precoce o EEIE dall'inglese Early infantile epileptic encephalopathy (nota anche come sindrome di Ohtahara, Early infantile epileptic encephalopathy with suppression-burst o scosse convulsive relativamente brevi con picchi tipici di scarica elettrica ad alta tensione seguita da fasi di bassa attività elettrica) è un'encefalopatia epilettica progressiva di tipo infantile che colpisce sin dai primi mesi di vita.

Nuovo!!: Mitocondrio e Encefalopatia epilettica infantile precoce · Mostra di più »

Endosimbiosi

L'endosimbiosi (dal greco: ἔνδον.

Nuovo!!: Mitocondrio e Endosimbiosi · Mostra di più »

Enzima

Si definisce enzima un catalizzatore dei processi biologici.

Nuovo!!: Mitocondrio e Enzima · Mostra di più »

Epatocita

Gli epatociti sono le cellule del fegato.

Nuovo!!: Mitocondrio e Epatocita · Mostra di più »

Epatotossicità

Per epatotossicità (detta anche tossicità epatica) si intende la capacità di una sostanza chimica di procurare un danno al fegato.

Nuovo!!: Mitocondrio e Epatotossicità · Mostra di più »

Episodi di Dr. House - Medical Division (quarta stagione)

La quarta stagione della serie televisiva Dr.

Nuovo!!: Mitocondrio e Episodi di Dr. House - Medical Division (quarta stagione) · Mostra di più »

Episodi di Dr. House - Medical Division (terza stagione)

La terza stagione della serie televisiva Dr.

Nuovo!!: Mitocondrio e Episodi di Dr. House - Medical Division (terza stagione) · Mostra di più »

Erebidae

Gli Erebidi (Erebidae Leach) rappresentano la più numerosa famiglia di lepidotteri, con 24.569 specie diffuse in tutto il mondo (dato aggiornato al 23 dicembre 2011).

Nuovo!!: Mitocondrio e Erebidae · Mostra di più »

Ereditarietà mitocondriale

I mitocondri di uno zigote derivano sempre dall'ovulo per il fatto che i geni mitocondriali sono sempre di origine materna.

Nuovo!!: Mitocondrio e Ereditarietà mitocondriale · Mostra di più »

Eredità non mendeliana

Con l'accezione eredità non mendeliana ci riferiamo ad un termine generico che indica un qualsiasi modello ereditario in cui i singoli componenti non segregano secondo le leggi di Mendel.

Nuovo!!: Mitocondrio e Eredità non mendeliana · Mostra di più »

Ergocalciferolo

L' ergocalciferolo è una vitamina appartenente al gruppo della vitamina D. È anche conosciuta come vitamina D2 il cui nome sistematico è (3β,5Z,7E,22E)-9,10-secoergosta-5,7,10(19),22-tetraen-3-olo.

Nuovo!!: Mitocondrio e Ergocalciferolo · Mostra di più »

Eritroblasto basofilo

L'eritroblasto basofilo è una cellula precursore dell'eritrocita e rappresenta la seconda tappa differenziativa identificabile dell'eritropoiesi.

Nuovo!!: Mitocondrio e Eritroblasto basofilo · Mostra di più »

Eritroblasto policromatofilo

L'eritroblasto policromatofilo è una cellula precursore dell'eritrocita e rappresenta la terza tappa differenziativa identificabile dell'eritropoiesi.

Nuovo!!: Mitocondrio e Eritroblasto policromatofilo · Mostra di più »

Eritrocita

Gli eritrociti (dal greco ἐρυϑρός, erythròs, «rosso» e κύτος, cytos, «cellula») o emazie (dal greco αἱμάτιον, haimàtion, derivato da αἷμα, hàima, «sangue») o globuli rossi sono cellule del sangue.

Nuovo!!: Mitocondrio e Eritrocita · Mostra di più »

Ernesto Quagliariello

Laureatosi in Medicina presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II all'età di 24 anni, dal 1960 è stato Professore di Chimica Biologica presso l'Università degli Studi di Bari Aldo Moro che gli ha conferito il titolo di Professore Emerito nel 2000, anno del suo ritiro da cariche accademiche.

Nuovo!!: Mitocondrio e Ernesto Quagliariello · Mostra di più »

Esochinasi

La esochinasi (anche detta esocinasi) è un enzima, appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente reazione: ATP + D-esoso.

Nuovo!!: Mitocondrio e Esochinasi · Mostra di più »

Eteroplasmia

L'eteroplasmia è la presenza di più di un tipo di genoma organellare (DNA mitocondriale o DNA plastidico) all'interno di una cellula o individuo.

Nuovo!!: Mitocondrio e Eteroplasmia · Mostra di più »

Euarchonta

Euarchonta è un clade che riunisce quattro ordini di mammiferi euplacentati: i Dermotteri (colugo o lemuri volanti), gli Scandenti (tupaie), gli estinti Plesiadapiformi e i Primati (tarsi, lemuri, scimmie e uomo).

Nuovo!!: Mitocondrio e Euarchonta · Mostra di più »

Euglenozoa

Il clade degli euglenozoi comprende due gruppi importanti di organismi unicellulari eterotrofi flagellati: gli euglenoidi e i cinetoplastidi.

Nuovo!!: Mitocondrio e Euglenozoa · Mostra di più »

Eukaryota

Gli eucarioti (Eukaryota; dal greco εὖ eu «buono» e κάρυον káryon «nucleo») sono uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.

Nuovo!!: Mitocondrio e Eukaryota · Mostra di più »

Eva mitocondriale

Albero filogenetico profondo dall'Eva mitocondriale. Una comparazione del DNA mitocondriale di appartenenti alla specie umana di diverse etnie e regioni suggerisce che tutte queste sequenze di DNA si siano evolute molecolarmente dalla sequenza di un antenato comune.

Nuovo!!: Mitocondrio e Eva mitocondriale · Mostra di più »

Fabbisogno sostanziale umano

Il fabbisogno sostanziale umano si riferisce a quelle sostanze essenziali che sono indispensabili alla sopravvivenza e che il metabolismo umano non riesce a sintetizzare in quantità sufficiente.

Nuovo!!: Mitocondrio e Fabbisogno sostanziale umano · Mostra di più »

FAD (disambigua)

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Mitocondrio e FAD (disambigua) · Mostra di più »

Febbre

La febbre o piressia è un segno clinico; si definisce come uno stato patologico temporaneo che comporta un'alterazione del sistema di termoregolazione ipotalamico e una conseguente elevazione della temperatura corporea al di sopra del valore considerato normale (circa 36,8 gradi Celsius per gli esseri umani in condizioni basali).

Nuovo!!: Mitocondrio e Febbre · Mostra di più »

Fegato

Il fegato (dal latino ficātum, termine originariamente culinario) è una ghiandola extramurale anficrina (a secrezione endocrina ed esocrina) posizionata al di sotto del diaframma e localizzata sul lato destro tra questo, il colon trasverso e lo stomaco.

Nuovo!!: Mitocondrio e Fegato · Mostra di più »

Fermentazione omolattica

La fermentazione omolattica è, insieme alla fermentazione alcolica, un processo per il rifornimento anaerobico di NAD+ nelle cellule.

Nuovo!!: Mitocondrio e Fermentazione omolattica · Mostra di più »

Fibra muscolare tipo 1

Le fibre muscolari di tipo I, dette anche rosse, scure, lente, toniche, torbide, ossidative, fatica-resistenti, slow red (SR), a contrazione lenta, o tradotto dall'inglese slow twitch (ST), a ossidazione lenta, dall'inglese slow oxidative (SO), rappresentano una delle tre principali tipologie di fibre muscolari che compongono il muscolo scheletrico, detto anche striato o volontario, assieme alle fibre intermedie (IIa) e bianche (IIb).

Nuovo!!: Mitocondrio e Fibra muscolare tipo 1 · Mostra di più »

Fibra muscolare tipo 2a

Le fibre muscolari di tipo IIa, dette anche intermedie, glicolitiche ossidative rapide, dall'inglese fast oxidative glycolitic (FOG), a contrazione rapida fatica-resistenti, dall'inglese fast twitch fatigue-resistant (FR), rappresentano una delle tre principali tipologie di fibre muscolari che compongono il muscolo scheletrico, detto anche striato o volontario, assieme alle fibre rosse (o di tipo I), e bianche (di tipo IIb).

Nuovo!!: Mitocondrio e Fibra muscolare tipo 2a · Mostra di più »

Fibra muscolare tipo 2b

Le fibre muscolari di tipo IIb, dette anche bianche, pallide, rapide, fasiche, affaticabili, a contrazione rapida, o tradotto dall'inglese fast twitch (FT), glicolitiche rapide, dall'inglese, fast glycolitic (FG), a contrazione rapida affaticabili, dall'inglese fast twitch fatigable (FF), rappresentano una delle tre principali tipologie di fibre muscolari che compongono il muscolo scheletrico, detto anche striato o volontario, assieme alle fibre rosse (o di tipo I), e intermedie (di tipo IIa).

Nuovo!!: Mitocondrio e Fibra muscolare tipo 2b · Mostra di più »

Fibrocellula

La fibrocellula (anche chiamata fibra muscolare, miocita o miocellula) è l'elemento caratteristico del tessuto muscolare, di forma allungata, fusiforme, in grado di accorciare la propria lunghezza in seguito ad uno stimolo nervoso.

Nuovo!!: Mitocondrio e Fibrocellula · Mostra di più »

Fibromialgia

La fibromialgia, detta anche sindrome fibromialgica (abbreviazione FM) o sindrome di Atlante, è una sindrome reumatica idiopatica e multifattoriale che causa un leggero aumento della tensione muscolare, specie durante l'utilizzo degli stessi, ed è caratterizzata da dolore muscolare e ai tessuti fibrosi (tendini e legamenti) di tipo cronico - diffuso, fluttuante e migrante - associato a rigidità, astenia (calo di forza con affaticabilità), insonnia o disturbi del sonno, alterazioni della sensibilità (come eccessiva percezione degli stimoli) e calo dei livelli di serotonina, con possibili disturbi d'ansia e depressivi in parte dei pazienti.

Nuovo!!: Mitocondrio e Fibromialgia · Mostra di più »

Flavina adenina dinucleotide

Il flavina adenina dinucleotide (FAD o FADH2), è un importante fattore ossidante nella b-ossidazione degli acidi grassi e nel ciclo di Krebs ed interviene nel trasporto degli elettroni nel processo biochimico chiamato catena di trasporto degli elettroni.

Nuovo!!: Mitocondrio e Flavina adenina dinucleotide · Mostra di più »

Flavina mononucleotide

FMN Il flavina mononucleotide (detto anche riboflavinfosfato) è un coenzima derivante dalla riboflavina e comunemente abbreviato FMN.

Nuovo!!: Mitocondrio e Flavina mononucleotide · Mostra di più »

Flavoproteina (trasferisce elettroni) deidrogenasi

La flavoproteina (trasferisce elettroni) deidrogenasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima è una flavoproteina ferro-zolfo, che forma parte del sistema di trasferimento degli elettroni, del mitocondrio.

Nuovo!!: Mitocondrio e Flavoproteina (trasferisce elettroni) deidrogenasi · Mostra di più »

Fluorodesossiglucosio

Il fluorodeossiglucosio, o impropriamente fluorodesossiglucosio, è un analogo del glucosio.

Nuovo!!: Mitocondrio e Fluorodesossiglucosio · Mostra di più »

FMET

L'N-formilmetionina, abbreviata in fMet, è un derivato dell'amminoacido metionina, nel quale un gruppo aldeidico è stato aggiunto al residuo amminico; la reazione di formilazione è catalizzata dall'enzima transformilasi.

Nuovo!!: Mitocondrio e FMET · Mostra di più »

Fosfoenolpiruvato carbossichinasi

La fosfoenolpiruvato carbossichinasi (o PEPCK) è un enzima appartenente alla classe delle liasi che catalizza il primo passaggio della gluconeogenesi, ovvero la reazione: Questa reazione usa come cofattore essenziale lo ione Mg2+, evento frequente in presenza di nucleotidi trifosfato.

Nuovo!!: Mitocondrio e Fosfoenolpiruvato carbossichinasi · Mostra di più »

Fosforilazione

La fosforilazione è una reazione chimica che consiste nell'addizione di un gruppo fosfato (PO43-) ad una proteina o ad un'altra molecola.

Nuovo!!: Mitocondrio e Fosforilazione · Mostra di più »

Fosforilazione a livello del substrato

La fosforilazione a livello del substrato è un tipo di reazione chimica che genera una molecola di ATP (o di un nucleosidetrifosfato) attraverso un trasferimento diretto su una molecola di ADP (o di un nucleosidedifosfato) di un gruppo fosfato proveniente da una molecola ad alta energia.

Nuovo!!: Mitocondrio e Fosforilazione a livello del substrato · Mostra di più »

Fosforilazione ossidativa

La fosforilazione ossidativa è un processo biochimico cellulare per la produzione di ATP nei mitocondri, fondamentale e ubiquitario.

Nuovo!!: Mitocondrio e Fosforilazione ossidativa · Mostra di più »

Fotorecettore

I fotorecettori sono neuroni specializzati che si trovano sulla retina.

Nuovo!!: Mitocondrio e Fotorecettore · Mostra di più »

Fotorespirazione

Per fotorespirazione si indica quel processo metabolico respirativo che le piante con ciclo C3 attuano alla luce, e continuano per un breve periodo anche al buio, per eliminare l'ossigeno in eccesso.

Nuovo!!: Mitocondrio e Fotorespirazione · Mostra di più »

Funzioni biologiche del rame

Il rame è un elemento necessario per la salute di ogni forma di vita (eucariotica e procarioti) ad eccezione degli archea.

Nuovo!!: Mitocondrio e Funzioni biologiche del rame · Mostra di più »

Gas nervino

Sotto la definizione generica di nervini, dall'inglese nerve agents, si comprendono degli aggressivi chimici volatili organofosfati impiegati a uso bellico.

Nuovo!!: Mitocondrio e Gas nervino · Mostra di più »

George Emil Palade

Nasce a Iaşi nel 1912 da padre professore di filosofia e madre professoressa di liceo; cresce quindi in un ambiente familiare che lo spinge alla formazione intellettuale.

Nuovo!!: Mitocondrio e George Emil Palade · Mostra di più »

Ghiandole sudoripare eccrine

Le ghiandole sudoripare eccrine sono un gruppo di ghiandole di costituzione tubolare presenti sulla superficie cutanea del corpo umano e alcuni altri Primati.

Nuovo!!: Mitocondrio e Ghiandole sudoripare eccrine · Mostra di più »

Giovanni Felice Azzone

Laureatosi in medicina all'università di Roma nel 1950, la sua formazione scientifica è avvenuta a contatto con scienziati come Lars Ernster, Massimiliano Aloisi, M. Klingenberg, B. Chance, R. Estabrook, Peter Mitchell, I. Glynn, J. Williamson.

Nuovo!!: Mitocondrio e Giovanni Felice Azzone · Mostra di più »

Giunzione neuromuscolare

Schema di una placca motrice: 1) fibra motrice e sue ramificazioni terminali; 2) bottone sinaptico; 3) sarcolemma; 4) miofibrille La giunzione neuromuscolare è la sinapsi periferica che si viene a formare tra la terminazione di un motoneurone alfa e una determinata fibra muscolare, dando origine ad un'unità motrice.

Nuovo!!: Mitocondrio e Giunzione neuromuscolare · Mostra di più »

Giuseppe Levi

È ricordato anche per essere stato maestro dei tre premi Nobel Rita Levi-Montalcini, Renato Dulbecco e Salvador Luria.

Nuovo!!: Mitocondrio e Giuseppe Levi · Mostra di più »

Glicolisi

La glicolìsi, meno correttamente "glicòlisi", è un processo metabolico mediante il quale, in condizioni di anaerobiosi non stretta, una molecola di glucosio viene scissa in due molecole di piruvato al fine di generare molecole a più alta energia, come 2 molecole di ATP e 2 molecole di NADH per ogni molecola di glucosio utilizzata.

Nuovo!!: Mitocondrio e Glicolisi · Mostra di più »

Glicosoma

Il glicosoma è un organello cellulare vescicolare, simile al perossisoma, tipico di alcuni protozoi, come i parassiti Trypanosoma brucei e Leishmania.

Nuovo!!: Mitocondrio e Glicosoma · Mostra di più »

Gluconeogenesi

La gluconeogenesi o neoglucogenesi è un processo metabolico mediante il quale, in caso di necessità dovuta ad una carenza di glucosio nel flusso ematico, un composto non glucidico viene convertito in glucosio, seguendo sostanzialmente le tappe inverse delle glicolisi, eccezione per quelle dove la differenza di energia libera è negativa (1-3-10).

Nuovo!!: Mitocondrio e Gluconeogenesi · Mostra di più »

Glutammil-tRNA reduttasi

La glutammil-tRNA reduttasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima è parte del pathway di biosintesi del 5-amminolevulinato a partire da glutammato, noto come pathway C5.

Nuovo!!: Mitocondrio e Glutammil-tRNA reduttasi · Mostra di più »

Gradiente di concentrazione

In chimica, il gradiente di concentrazione è il gradiente associato ad una differenza di concentrazione di una stessa specie chimica tra due volumi adiacenti, che si può instaurare all'interfaccia tra due fasi, per esempio alle estremità di una membrana semipermeabile.

Nuovo!!: Mitocondrio e Gradiente di concentrazione · Mostra di più »

Gradiente protonico elettrochimico transmembrana

Il gradiente protonico elettrochimico transmembrana (gpet) è la forza che permette di formare ATP, garantendone il distacco dall'ATPsintetasi, all'interno del mitocondrio e del cloroplasto.

Nuovo!!: Mitocondrio e Gradiente protonico elettrochimico transmembrana · Mostra di più »

Guanosintrifosfato

Il guanosintrifosfato o GTP è un ribonucleotide trifosfato formato dalla guanina (una base azotata), dal ribosio (uno zucchero pentoso) e da tre gruppi fosfato.

Nuovo!!: Mitocondrio e Guanosintrifosfato · Mostra di più »

Gunnerales

Gunnerales Takht. ex Reveal, 2009 è un ordine di Angiospermae.

Nuovo!!: Mitocondrio e Gunnerales · Mostra di più »

High Intensity Interval Training

L’High Intensity Interval Training (HIIT), chiamato anche High-Intensity Intermittent Exercise (HIIE)Boutcher.

Nuovo!!: Mitocondrio e High Intensity Interval Training · Mostra di più »

HSP70

Con il termine HSP70 (Heat Shock Protein 70 kilodaltons) si indica una famiglia di proteine espresse ubiquitariamente ed importanti per il macchinario cellulare di ripiegamento proteico.

Nuovo!!: Mitocondrio e HSP70 · Mostra di più »

Importazione delle proteine nel mitocondrio

Circa il 99% delle proteine mitocondriali viene sintetizzato su informazione del genoma nucleare e vengono in seguito trasportate all'interno del mitocondrio.

Nuovo!!: Mitocondrio e Importazione delle proteine nel mitocondrio · Mostra di più »

Ingranaggio di Muller

Illustrazione cross-over dei cromosomi durante la ricombinazione genetica In biologia evolutiva, per ingranaggio di Muller (nell'originale inglese Muller's ratchet, dove ratchet significa "cricco") si intende il meccanismo evolutivo, ipotizzato da Hermann Joseph Muller, mediante il quale nel genoma di una popolazione che si riproduce in maniera asessuata si accumulano mutazioni deleterie in maniera irreversibile.

Nuovo!!: Mitocondrio e Ingranaggio di Muller · Mostra di più »

Intensità (esercizio coi pesi)

L’Intensità è un parametro utilizzato nell'esercizio con sovraccarichi (resistance training).

Nuovo!!: Mitocondrio e Intensità (esercizio coi pesi) · Mostra di più »

Interfase

L'interfase è il periodo di tempo del ciclo di divisione cellulare delle cellule eucariotiche che intercorre tra una mitosi e quella successiva.

Nuovo!!: Mitocondrio e Interfase · Mostra di più »

Intossicazione da monossido di carbonio

L'intossicazione da monossido di carbonio è un avvelenamento dell'organismo ad opera del monossido di carbonio, potenzialmente mortale.

Nuovo!!: Mitocondrio e Intossicazione da monossido di carbonio · Mostra di più »

Invecchiamento

L'invecchiamento è, in generale, il processo naturale che conduce ad un aumento dell'entropia in un qualunque sistema fisico.

Nuovo!!: Mitocondrio e Invecchiamento · Mostra di più »

Ionoforo

Gli ionofori sono molecole organiche, spesso antibiotici quali la gramicidina e la valinomicina, che aumentano la permeabilità della membrana cellulare e/o della membrana mitocondriale ad alcuni ioni metallici, dissipando il loro gradiente attraverso la membrana.

Nuovo!!: Mitocondrio e Ionoforo · Mostra di più »

Ipertiroidismo

L’ipertiroidismo (sottocategoria delle tireotossicosi) è una condizione medica o disturbo del sistema endocrino derivante dall'eccesso di funzionalità della ghiandola tiroidea, caratterizzato cioè da un aumento in circolo di ormoni tiroidei, triiodotironina (T3) e/o tiroxina (T4), sia per aumento di funzione della tiroide che per distruzione della tiroide stessa.

Nuovo!!: Mitocondrio e Ipertiroidismo · Mostra di più »

Ipertrofia muscolare

L’ipertrofia muscolare è un evento biologico/fisiologico che prevede l'ipertrofia, cioè l'aumento del volume delle cellule che compongono un tessuto, sui vari tipi di tessuto muscolare.

Nuovo!!: Mitocondrio e Ipertrofia muscolare · Mostra di più »

Ipertrofia ventricolare

L'ipertrofia ventricolare è l'aumento di spessore dei ventricoli cardiaci (le camere inferiori del cuore).

Nuovo!!: Mitocondrio e Ipertrofia ventricolare · Mostra di più »

Ipotesi della rarità della Terra

L'ipotesi della rarità della Terra è un'ipotesi, nel campo della planetologia e dell'astrobiologia, secondo cui l'emergenza della vita pluricellulare (Metazoa) sulla Terra ha richiesto una combinazione estremamente improbabile di eventi e circostanze astrofisiche e geologiche.

Nuovo!!: Mitocondrio e Ipotesi della rarità della Terra · Mostra di più »

Ipotesi di Warburg

L'Ipotesi di Warburg, talvolta nota come teoria del cancro di Warburg, postula che ciò che conduce alla tumorigenesi sia una insufficienza respiratoria cellulare causata dall'attacco ai mitocondri.

Nuovo!!: Mitocondrio e Ipotesi di Warburg · Mostra di più »

Isocitrato deidrogenasi

Mg2+ a stretto contatto con uno specifico amminoacido aspartato L'isocitrato deidrogenasi (NAD+), detta anche IDH, è un enzima, appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che prende parte al ciclo di Krebs.

Nuovo!!: Mitocondrio e Isocitrato deidrogenasi · Mostra di più »

Isoenzima

Gli isoenzimi (o isozimi) sono enzimi che catalizzano la stessa reazione, ma hanno una struttura chimica differente e diverse proprietà chimico-fisiche, quali il pH, il punto isoelettrico, la conducibilità elettrica e la mobilità elettroforetica.

Nuovo!!: Mitocondrio e Isoenzima · Mostra di più »

Kinetoplastea

I cinetoplastidi sono un gruppo di protozoi flagellati che conta anche numerosi parassiti responsabili di patologie umane ed animali.

Nuovo!!: Mitocondrio e Kinetoplastea · Mostra di più »

L'era del flagello

L'era del flagello (The Green Leopard Plague) è un romanzo breve di fantascienza scritto da Walter Jon Williams, pubblicato nel 2004, vincitore del Premio Nebula per il miglior romanzo breve e candidato al Premio Hugo.

Nuovo!!: Mitocondrio e L'era del flagello · Mostra di più »

Lago Toba

Il lago Toba è un lago vulcanico di 100 km di lunghezza e 30 km di larghezza situato nella parte settentrionale dell'isola di Sumatra in Indonesia.

Nuovo!!: Mitocondrio e Lago Toba · Mostra di più »

Leopardus tigrinus

Il gatto tigre (Leopardus tigrinus), conosciuto anche come tigrillo, oncilla o cunaguaro, è un piccolo felide diffuso nelle foreste pluviali del Centro e Sud America.

Nuovo!!: Mitocondrio e Leopardus tigrinus · Mostra di più »

Lesioni di Olney

Le lesioni di Olney o neurotossicità da antagonisti del recettore NMDA (o NAN, dall'inglese NMDA receptor Antagonist Neurotoxicity) sono una forma di danno neuronale provocata dall'antagonismo competitivo di alcuni composti chimici con il recettore glutamatergico NMDA.

Nuovo!!: Mitocondrio e Lesioni di Olney · Mostra di più »

Linezolid

Il linezolid è un chemioterapico antibatterico della famiglia degli Ossazolidinoni per uso ospedaliero, attivo su batteri Gram+ aerobi e anaerobi, e in particolare sullo staphylococcus aureus resistente alla meticillina (MRSA) e staphylococcus aureus resistente alla vancomicina (VRSA).

Nuovo!!: Mitocondrio e Linezolid · Mostra di più »

Lonidamina

La lonidamina è un farmaco antineoplastico, derivato dall'acido indazolo-3-carbossilico, che provoca modificazioni a livello dei mitocondri delle cellule tumorali, riduce la produzione di acido lattico e la respirazione cellulare.

Nuovo!!: Mitocondrio e Lonidamina · Mostra di più »

Luminescenza negli insetti

Gli insetti sono tra gli animali in cui si possono riscontrare più spesso fenomeni di bioluminescenza, cioè di emissione di luce causata da particolari reazioni biochimiche.

Nuovo!!: Mitocondrio e Luminescenza negli insetti · Mostra di più »

Lynn Margulis

È stata a lungo docente al Dipartimento di Scienze della Terra all'Università del Massachusetts, ad Amherst.

Nuovo!!: Mitocondrio e Lynn Margulis · Mostra di più »

Malattia di Parkinson

La malattia di Parkinson sovente definita come morbo di Parkinson, Parkinson, parkinsonismo idiopatico, parkinsonismo primario, sindrome ipocinetica rigida o paralisi agitante è una malattia neurodegenerativa.

Nuovo!!: Mitocondrio e Malattia di Parkinson · Mostra di più »

Malonil-CoA

Il malonil-CoA è una molecola derivata dal coenzima A che si forma grazie ad una reazione di carbossilazione tra l'acetil-coenzima A e lo ione bicarbonato (HCO3-) catalizzata dalla acetil-CoA carbossilasi in presenza di ATP.

Nuovo!!: Mitocondrio e Malonil-CoA · Mostra di più »

Marija Nikolaevna Romanova

Essendo una discendente per linea materna della regina Vittoria del Regno Unito, Marija aveva aplogruppo mitocondriale H. Marija passò praticamente tutta la vita alla corte russa, in compagnia delle sue sorelle.

Nuovo!!: Mitocondrio e Marija Nikolaevna Romanova · Mostra di più »

Meristema

Il meristema è un tessuto vegetale le cui cellule mantengono (o riprendono dopo il differenziamento) la capacità di dividersi per mitosi per originare nuove cellule.

Nuovo!!: Mitocondrio e Meristema · Mostra di più »

Microscopia crioelettronica

La microscopia crioelettronica, è un tipo di microscopia elettronica a trasmissione in cui il campione viene studiato a temperature criogeniche (generalmente alle temperature dell'azoto liquido).

Nuovo!!: Mitocondrio e Microscopia crioelettronica · Mostra di più »

Midichloria

Midichloria è un genere di microrganismi gram-negativi non sporigeni con forma bacillare; le loro dimensioni si aggirano intorno ai 0,45 µm di diametro e 1,2 µm di lunghezza.

Nuovo!!: Mitocondrio e Midichloria · Mostra di più »

Miocardio

Miocardio al microscopio Il miocardio, o muscolo cardiaco, è l'involucro muscolare del cuore e lo fa funzionare come una pompa.

Nuovo!!: Mitocondrio e Miocardio · Mostra di più »

Miofibrilla

La miofibrilla è il modulo costitutivo filamentoso della muscolatura striata, della quale quest'ultima è ordinatamente percorsa.

Nuovo!!: Mitocondrio e Miofibrilla · Mostra di più »

Mioglobina

La mioglobina è una proteina globulare la cui funzione specifica è quella di legare reversibilmente l'ossigeno.

Nuovo!!: Mitocondrio e Mioglobina · Mostra di più »

Miomero

Filetti di persico del Nilo (''Lates niloticus''). Sono visibili i segmenti muscolari che formano i miomeri I miomeri sono dei segmenti di tessuto muscolare scheletrico presenti in pesci e cefalocordati.

Nuovo!!: Mitocondrio e Miomero · Mostra di più »

Miopatia

Il termine miopatia raccoglie qualsiasi sindrome o malattia il cui contesto clinico è dominato da alterazioni in senso anatomo-patologico, fisiologico o biochimico delle cellule o del tessuto interstiziale che compongono il muscolo volontario.

Nuovo!!: Mitocondrio e Miopatia · Mostra di più »

Miopatia mitocondriale di Kearns-Sayre

La miopatia mitocondriale di Kearns-Sayre è una malattia del mitocondrio, un organello della cellula.

Nuovo!!: Mitocondrio e Miopatia mitocondriale di Kearns-Sayre · Mostra di più »

Mitosoma

Un mitosoma è un organello presente in alcuni organismi eucarioti unicellulari.

Nuovo!!: Mitocondrio e Mitosoma · Mostra di più »

Mixotricha paradoxa

Mixotricha paradoxa è una specie di protozoo che vive all'interno della termite australiana della specie Mastotermes darwiniensis caratterizzata da vari rapporti sibiontici.

Nuovo!!: Mitocondrio e Mixotricha paradoxa · Mostra di più »

Mola idatiforme

La mola idatiforme (conosciuta anche come mola vescicolare o mola idatidea o mola idatidosa) oppure gravidanza molare, è una forma anomala di gravidanza in cui un ovulo fecondato non vitale si impianta nell'utero e comporta l'instaurarsi di una gravidanza anormale (che non riuscirà ad essere portata a termine).

Nuovo!!: Mitocondrio e Mola idatiforme · Mostra di più »

Monocercomonoides

Monocercomonoides è un genere di protisti appartenente all'ordine Oxymonadida.

Nuovo!!: Mitocondrio e Monocercomonoides · Mostra di più »

Monocita

I monociti sono i globuli bianchi più voluminosi (12-18 µm di diametro).

Nuovo!!: Mitocondrio e Monocita · Mostra di più »

Mosaico genetico

Per mosaico genetico o mosaicismo si intende la presenza, in un individuo pluricellulare, di due o più linee genetiche diverse, ossia di diversi patrimoni genetici all'interno di uno stesso individuo che vengono espressi contemporaneamente.

Nuovo!!: Mitocondrio e Mosaico genetico · Mostra di più »

MPP+

Il MPP+ o 1-metil-4-fenilpiridinio è uno ione positivo, con formula C12H12N+, in grado di interferire con la fosforilazione ossidativa mitocondriale causando la deplezione di ATP e la conseguente morte cellulare.

Nuovo!!: Mitocondrio e MPP+ · Mostra di più »

MT-ND1

MT-ND1 è un gene mitocondriale.

Nuovo!!: Mitocondrio e MT-ND1 · Mostra di più »

MUC1

Mucin 1, cell surface associated (MUC1) (mucina associata alla superficie cellulare) o polymorphic epithelial mucin (PEM) (mucina epiteliale polimorfica) è una mucina codificata dal gene MUC1 localizzato negli esseri umani sul cromosoma 1, 153.39 - 153.43 Mb.

Nuovo!!: Mitocondrio e MUC1 · Mostra di più »

Mummia del Similaun

La Mummia del Similaun, anche nota come Uomo del Similaun, è un reperto antropologico ritrovato il 19 settembre 1991 sulle Alpi Venoste, ai piedi del monte omonimo (ghiacciaio del Similaun, 3.213 m s.l.m.) al confine fra l'Italia (la Val Senales in Alto Adige) e l'Austria (la Ötztal nel Tirolo).

Nuovo!!: Mitocondrio e Mummia del Similaun · Mostra di più »

Muscolo

Il termine muscolo (derivante dal latino muscŭlus) identifica un organo composto in prevalenza da tessuto muscolare, definito biologico e con capacità contrattile.

Nuovo!!: Mitocondrio e Muscolo · Mostra di più »

Mutualismo

Il mutualismo in termini generici è una relazione stretta fra oggetti, azioni o persone diverse, per trarne un beneficio reciproco.

Nuovo!!: Mitocondrio e Mutualismo · Mostra di più »

NAD deidrogenasi

La NAD deidrogenasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima è una flavoproteina contenente centri ferro-zolfo.

Nuovo!!: Mitocondrio e NAD deidrogenasi · Mostra di più »

NAD(P)+ transidrogenasi (AB-specifica)

La NAD(P)+ transidrogenasi (AB-specifica) è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima dei mitocondri del cuore è A-specifico rispetto al NAD+ e B-specifico rispetto al NADP+.

Nuovo!!: Mitocondrio e NAD(P)+ transidrogenasi (AB-specifica) · Mostra di più »

Nannochloropsis

Nannochloropsis è un genere di alghe che comprende 6 specie identificate fino a questo momento.

Nuovo!!: Mitocondrio e Nannochloropsis · Mostra di più »

Neuroblastoma

Il neuroblastoma (NBL) è un tumore neuroendocrino maligno embrionario caratteristico del bambino, che deriva da cellule della cresta neurale, da cui fisiologicamente prendono origine la midollare del surrene ed i gangli del sistema nervoso e simpatico.

Nuovo!!: Mitocondrio e Neuroblastoma · Mostra di più »

Neurone

Il neurone è l'unità cellulare che costituisce il tessuto nervoso, il quale concorre alla formazione del sistema nervoso, insieme con il tessuto della neuroglia e al tessuto vascolare.

Nuovo!!: Mitocondrio e Neurone · Mostra di più »

Neuropatia iatrogena

Con il termine di neuropatia iatrogena (o iatrogenica), si indica una neuropatia dovuta all'assunzione di molecole, come numerosi farmaci, i cui effetti collaterali comportano l'insorgenza di disturbi a carico del SNP.

Nuovo!!: Mitocondrio e Neuropatia iatrogena · Mostra di più »

Nicergolina

La nicergolina è un derivato dell'ergot che è stato ampiamente utilizzato per trattare la demenza senile ed altri disturbi cerebrali di origine vascolare.

Nuovo!!: Mitocondrio e Nicergolina · Mostra di più »

Nootropo

I nootropi, conosciuti anche come "smart drugs" (farmaci intelligenti) e smart nutrients, sono sostanze che aumentano le capacità cognitive dell'essere umano (abilità e funzionalità del cervello).

Nuovo!!: Mitocondrio e Nootropo · Mostra di più »

Occhio

L'occhio, o bulbo oculare, è l'organo di senso principale dell'apparato visivo, che ha il compito di ricavare informazioni sull'ambiente circostante attraverso la luce.

Nuovo!!: Mitocondrio e Occhio · Mostra di più »

Ol'ga Nikolaevna Romanova (1895-1918)

Il titolo russo di Ol'ga era "Sua Altezza Imperiale, la Granprincipessa Ol'ga Nikolaevna" e tale titolo aveva una valenza maggiore di quello delle altre principesse europee (la traduzione inglese era "granduchessa").

Nuovo!!: Mitocondrio e Ol'ga Nikolaevna Romanova (1895-1918) · Mostra di più »

Organismo vivente

Un organismo vivente, in biologia, è un'entità, unicellulare o pluricellulare, soggetta alle leggi del mondo fisico ed al controllo da parte dei sistemi che esprimono l'informazione in esso contenuta, informazione codificata primariamente nel genoma e nel materiale genetico altrimenti veicolato, ad esempio negli organuli cellulari, è sottoposta a tutti i meccanismi tipici dell'espressione, compresi quelli evidenziati nell'epigenetica.

Nuovo!!: Mitocondrio e Organismo vivente · Mostra di più »

Organulo

Gli organuli, o organelli, sono strutture provviste di membrana presenti all'interno della cellula eucariota, che svolgono differenti funzioni necessarie alla sua sopravvivenza.

Nuovo!!: Mitocondrio e Organulo · Mostra di più »

Ossidasi alternativa

La tossicità del cianuro deriva dalla sua capacità, nei tessuti animali in respirazione, di inibire la citocromo ossidasi.

Nuovo!!: Mitocondrio e Ossidasi alternativa · Mostra di più »

Ovogonio

L'ovogonio, o oogonio, è una cellula germinale: è il gametogonio femminile, il cui corrispondente maschile si chiama spermatogonio.

Nuovo!!: Mitocondrio e Ovogonio · Mostra di più »

Paleontologia

La paleontologia (dal greco παλαiός palaiòs «antico», ὤν ṑn (genitivo ὄντος òntos) «essere, creatura» e λόγος lògos «studio», letteralmente «studio dell'essere antico») è quella branca delle scienze naturali che studia gli esseri viventi vissuti nel passato geologico e i loro ambienti di vita sulla Terra; nelle parole di L.F. Laporte, “la loro identità, origine, evoluzione, ambiente e ciò che possono dirci sul passato organico e inorganico della Terra”.

Nuovo!!: Mitocondrio e Paleontologia · Mostra di più »

Pancreas

Il pancreas (dal greco πάγκρεας, pànkreas, composto di παν-, pan-, «tutto» e κρέας, krèas, «carne») è una voluminosa ghiandola annessa all'apparato digerente.

Nuovo!!: Mitocondrio e Pancreas · Mostra di più »

Panthera tigris altaica

La tigre dell'Amur o tigre siberiana (Panthera tigris altaica Temminck, 1844) è una sottospecie di tigre, un mammifero carnivoro appartenente alla famiglia Felidae.

Nuovo!!: Mitocondrio e Panthera tigris altaica · Mostra di più »

Papaverina

La papaverina è un alcaloide contenuto nell'oppio usato principalmente nel trattamento degli spasmi viscerali, vasospasmi (soprattutto quelli che coinvolgono cuore e cervello) e occasionalmente nel trattamento della disfunzione erettileBella, A. J.; Brock, G. B. (2004).

Nuovo!!: Mitocondrio e Papaverina · Mostra di più »

Parasite Eve

è un franchise originato dall'omonimo romanzo e in seguito composto da film, videogame edito Squaresoft e manga.

Nuovo!!: Mitocondrio e Parasite Eve · Mostra di più »

Parasite Eve (film)

è un film del 1997 diretto da Masayuki Ochiai, tratto dall'omonimo romanzo di Hideaki Sena.

Nuovo!!: Mitocondrio e Parasite Eve (film) · Mostra di più »

Parasite Eve (romanzo)

è un romanzo di fantascienza del 1995 di Hideaki Sena, pubblicato per la prima volta sulla rivista Kadokawa Bookstore.

Nuovo!!: Mitocondrio e Parasite Eve (romanzo) · Mostra di più »

Parasite Eve (videogioco)

è un videogioco per Sony Playstation del 1998, ispirato dall'omonimo romanzo di Hideaki Sena da cui è stato tratto anche un film.

Nuovo!!: Mitocondrio e Parasite Eve (videogioco) · Mostra di più »

Parnassius

Parnassius Latreille, 1804, è un genere di Lepidotteri appartenente alla famiglia Papilionidae.

Nuovo!!: Mitocondrio e Parnassius · Mostra di più »

Pesce

Con il termine pesci, dal latino pisces, si intende un gruppo eterogeneo di organismi vertebrati fondamentalmente acquatici, coperti di scaglie e dotati di pinne, che respirano attraverso le branchie.

Nuovo!!: Mitocondrio e Pesce · Mostra di più »

Peter Dennis Mitchell

I suoi genitori erano Christopher Gibbs Mitchell, un funzionario, e Kate Beatrice Dorothy, nata Taplin.

Nuovo!!: Mitocondrio e Peter Dennis Mitchell · Mostra di più »

Pirimidina

La pirimidina è una molecola organica eterociclica aromatica, simile al benzene e alla piridina, contenente due atomi di azoto nelle posizioni 1 e 3 dell'anello esagonale.

Nuovo!!: Mitocondrio e Pirimidina · Mostra di più »

Piroctolamina

Piroctolamina o piroctone olamina (nome commerciale Octopirox), è un composto utilizzato nel trattamento delle infezioni fungine.

Nuovo!!: Mitocondrio e Piroctolamina · Mostra di più »

Piruvato decarbossilasi

La piruvato decarbossilasi è un enzima omotetramerico appartenente alla classe delle liasi che catalizza la decarbossilazione del piruvato ad acetaldeide e anidride carbonica nel citoplasma degli organismi procarioti e nei mitocondri degli eucarioti.

Nuovo!!: Mitocondrio e Piruvato decarbossilasi · Mostra di più »

Piruvato deidrogenasi (complesso enzimatico)

La piruvato deidrogenasi o PDH è un complesso multienzimatico, noto anche come complesso multienzimatico della piruvato deidrogenasi o Pyruvate Dehydrogenase Complex (o PDC), in lingua inglese, che trasforma il piruvato in acetil-CoA per mezzo di un processo chiamato decarbossilazione ossidativa del piruvato, generando molecole di acetil-CoA che entrano generalmente nel ciclo di Krebs.

Nuovo!!: Mitocondrio e Piruvato deidrogenasi (complesso enzimatico) · Mostra di più »

Podocita

I podociti sono cellule altamente differenziate.

Nuovo!!: Mitocondrio e Podocita · Mostra di più »

Pompa protonica

Una pompa protonica è una proteina integrale di membrana capace di spostare protoni attraverso la membrana di una cellula, un mitocondrio, o altri compartimenti sub-cellulari.

Nuovo!!: Mitocondrio e Pompa protonica · Mostra di più »

Porfirina

Le porfirine (dal greco porphyrá - porpora), sono una classe di composti chimici la cui molecola è caratterizzata da uno scheletro eterociclico costituito da quattro molecole di pirrolo unite tramite i ponti metinici nella posizione alfa.

Nuovo!!: Mitocondrio e Porfirina · Mostra di più »

Produzione di idrogeno

La produzione di idrogeno è comunemente attuata dagli idrocarburi e dai combustibili fossili attraverso un processo chimico.

Nuovo!!: Mitocondrio e Produzione di idrogeno · Mostra di più »

Proeritroblasto

Il proeritroblasto è una cellula precursore dell'eritrocita e rappresenta la prima tappa differenziativa identificabile dell'eritropoiesi.

Nuovo!!: Mitocondrio e Proeritroblasto · Mostra di più »

Prokaryota

I procariòti (Prokaryota, dal greco pro- «prima» e karyon «nucleo») sono uno dei due domini tassonomici in cui classicamente sono suddivisi gli organismi viventi.

Nuovo!!: Mitocondrio e Prokaryota · Mostra di più »

Proteina disaccoppiante

Una proteina disaccoppiante (UCP, acronimo per l'inglese uncoupling protein) è una proteina della membrana mitocondriale interna che è un canale protonico o una proteina trasportatrice.

Nuovo!!: Mitocondrio e Proteina disaccoppiante · Mostra di più »

Proteine

In chimica, le proteine (o protidi) sono macromolecole biologiche costituite da catene di amminoacidi legati uno all'altro da un legame peptidico (ovvero un legame tra il gruppo amminico di un amminoacido e il gruppo carbossilico dell'altro amminoacido, creato attraverso una reazione di condensazione con perdita di una molecola d'acqua).

Nuovo!!: Mitocondrio e Proteine · Mostra di più »

Proteobacteria

I Proteobacteria (o proteobatteri) sono un phylum di batteri.

Nuovo!!: Mitocondrio e Proteobacteria · Mostra di più »

Protozoa

I protozoi sono un raggruppamento non ortodosso di esseri viventi che fanno parte del regno dei protisti, che sono organismi unicellulari (secondo alcuni biologi anche pluricellulari), eucarioti, eterotrofi.

Nuovo!!: Mitocondrio e Protozoa · Mostra di più »

Quiescenza

La quiescenza è uno stato di quiete, di riposo, di cessazione o sospensione dell'attività.

Nuovo!!: Mitocondrio e Quiescenza · Mostra di più »

Radiolaria

I Radiolari (Radiolaria Müller, 1858) sono protozoi caratterizzati dallo scheletro siliceo, presente in quasi tutte le specie, e dalla divisione del corpo molle in una capsula centrale, contenente l'endoplasma, e l'ectoplasma circostante.

Nuovo!!: Mitocondrio e Radiolaria · Mostra di più »

Reazioni anaplerotiche

Le reazioni anaplerotiche sono quell'insieme di reazioni che servono per rifornire il Ciclo di Krebs degli intermedi sottratti per la sintesi di vari composti (glucosio da Acido Ossalacetico, acidi grassi e steroli da Acido Citrico, etc.) senza passare attraverso la formazione di Acetil-CoA.

Nuovo!!: Mitocondrio e Reazioni anaplerotiche · Mostra di più »

Recettore (biochimica)

In biochimica, un recettore è una proteina, transmembrana o intracellulare, che si lega con un fattore specifico, definito ligando, causando nel recettore una variazione conformazionale in seguito alla quale si ha l'insorgenza di una risposta cellulare o un effetto biologico.

Nuovo!!: Mitocondrio e Recettore (biochimica) · Mostra di più »

Regole di Chargaff

Le regole di Chargaff derivano dagli studi condotti dal chimico austriaco Erwin Chargaff relativi al DNA contenuto nelle cellule di diversi organismi.

Nuovo!!: Mitocondrio e Regole di Chargaff · Mostra di più »

Rene

I reni sono organi pari parenchimatosi escretori (nello specifico, emuntori) dei vertebrati.

Nuovo!!: Mitocondrio e Rene · Mostra di più »

Respirazione cellulare

La respirazione cellulare è un lento processo di combustione nel quale i nutrienti, ridotti dalla digestione a componenti elementari come gli zuccheri semplici, (amminoacidi e acidi grassi), vengono demoliti in molecole ancora più semplici, ottenendo energia disponibile alla cellula sotto forma di ATP.

Nuovo!!: Mitocondrio e Respirazione cellulare · Mostra di più »

Resveratrolo

Il resveratrolo (3,5,4'-triidrossi-trans-stilbene) è un fenolo non flavonoide, una delle fitoalessine prodotte naturalmente da parecchie piante, ad esempio presente nella buccia dell'acino d'uva, in difesa da agenti patogeni quali batteri o funghi.

Nuovo!!: Mitocondrio e Resveratrolo · Mostra di più »

Reticolo sarcoplasmatico

Il reticolo sacroplasmatico (RS) o reticolo sarcoplasmatico di Veratti è un sistema di tubuli, a sviluppo prevalentemente longitudinale, delimitati da membrana, presente nel citoplasma che circonda le miofibrille delle fibrocellule muscolari; corrisponde al reticolo endoplasmatico liscio delle cellule eucariotiche, e ha la funzione di regolare la concentrazione degli ioni calcio (Ca2+) attorno alle miofibrille.

Nuovo!!: Mitocondrio e Reticolo sarcoplasmatico · Mostra di più »

Rhizaria

Rhizaria è un gruppo di organismi eucarioti unicellulari.

Nuovo!!: Mitocondrio e Rhizaria · Mostra di più »

Rhizobium

Rhizobium (dal greco “rhiza”.

Nuovo!!: Mitocondrio e Rhizobium · Mostra di più »

Riboflavina

La riboflavina (o vitamina B2) è una molecola, classificata come una delle vitamine del gruppo B. Fa parte del gruppo funzionale dei cofattori FAD e FMN e di conseguenza è necessaria per numerose reazioni catalizzate da flavoproteine, incluse le reazioni di attivazione di altre vitamine.

Nuovo!!: Mitocondrio e Riboflavina · Mostra di più »

Ribosoma

I ribosomi sono complessi macromolecolari, immersi nel citoplasma o ancorati al reticolo endoplasmatico ruvido o contenuti in altri organuli (mitocondri e cloroplasti), responsabili della sintesi proteica.

Nuovo!!: Mitocondrio e Ribosoma · Mostra di più »

Ribosoma mitocondriale

I ribosomi (al singolare ribosoma) mitocondriali (o mitoribosomi) sono le particelle responsabili della traduzione del genoma mitocondriale.

Nuovo!!: Mitocondrio e Ribosoma mitocondriale · Mostra di più »

Rickettsia

Rickettsia è un genere di microrganismi gram-negativi, non sporigeni e parassiti intracellulari obbligati.

Nuovo!!: Mitocondrio e Rickettsia · Mostra di più »

Rickettsiaceae

Le Rickettsiaceae sono una famiglia di batteri.

Nuovo!!: Mitocondrio e Rickettsiaceae · Mostra di più »

Riparazione del DNA

Il danno al DNA determina rotture cromosomiche multiple La riparazione del DNA è un processo che opera costantemente nelle cellule; essa è essenziale alla sopravvivenza in quanto protegge il genoma da danni e mutazioni nocive.

Nuovo!!: Mitocondrio e Riparazione del DNA · Mostra di più »

Rivestimento in 5'

Il rivestimento in 5' (anche cappuccio in 5, o 5' cap all'inglese) è un nucleotide alterato speciale sull'estremità 5' dell'RNA messaggero precursore e altri trascritti primari di RNA trovati negli eucarioti.

Nuovo!!: Mitocondrio e Rivestimento in 5' · Mostra di più »

RNA editing

In biologia molecolare, si definisce editing dell'RNA l'insieme dei processi cellulari il cui risultato è una modificazione chimica dell'mRNA.

Nuovo!!: Mitocondrio e RNA editing · Mostra di più »

RNA guida

L'RNA guida (noto con l'abbreviazione di gRNA) è un tipo di RNA che guida l'inserimento o la cancellazione di residui di uridina in mRNA mitocondriali in protisti kinetoplastea, in un processo noto come RNA editing.

Nuovo!!: Mitocondrio e RNA guida · Mostra di più »

RNA ribosomiale

L'RNA ribosomiale (o RNA ribosomale, abbreviato come rRNA) è la tipologia più abbondante di RNA presente nella cellula.

Nuovo!!: Mitocondrio e RNA ribosomiale · Mostra di più »

Rubivirus

Rubivirus è un genere di virus di medie dimensioni, con genoma contenuto in un singolo filamento positivo di RNA appartenente alla famiglia dei Togaviridae.

Nuovo!!: Mitocondrio e Rubivirus · Mostra di più »

Saggio MTT

Il saggio MTT, dove la sigla indica il composto bromuro di 3-(4,5-dimetiltiazol-2-il)-2,5-difeniltetrazolio, è un saggio colorimetrico standard per la misurazione dell'attività degli enzimi che riducono l'MTT a formazano, conferendo alla sostanza un colore blu/violaceo.

Nuovo!!: Mitocondrio e Saggio MTT · Mostra di più »

Sangue

Il sangue è un tessuto connettivo fluido (allo stato di aggregazione liquido e dal comportamento non newtoniano).

Nuovo!!: Mitocondrio e Sangue · Mostra di più »

Schizofrenia

La schizofrenia (IPA) è una psicosi cronica caratterizzata dalla persistenza di sintomi di alterazione del pensiero, del comportamento e dell'affettività, da un decorso superiore ai sei mesi, con forte disadattamento della persona ovvero una gravità tale da limitare le normali attività di vita della persona.

Nuovo!!: Mitocondrio e Schizofrenia · Mostra di più »

Scintigrafia paratiroidea

La scintigrafia delle paratiroidi (o scintigrafia paratiroidea) è un'indagine diagnostica di Medicina Nucleare che, attraverso la somministrazione endovena di uno o più radiofarmaci, consente la localizzazione di adenomi (tumori benigni) paratiroidei o l'identificazione di una ghiandola paratiroidea ectopica (cioè in una sede non usuale), nei pazienti con iperparatiroidismo in previsione di un eventuale intervento chirurgico di asportazione dell'organo iperfunzionante o nel caso di sospetta recidiva di iperparatiroidismo dopo intervento chirurgico di paratiroidectomia subtotale.

Nuovo!!: Mitocondrio e Scintigrafia paratiroidea · Mostra di più »

Scissione (biologia)

La scissione è la più diffusa modalità di riproduzione asessuata, soprattutto per organismi semplici, quali batteri, protisti e piante, ma anche alcuni animali (poriferi, cnidari, platelminti, echinodermi).

Nuovo!!: Mitocondrio e Scissione (biologia) · Mostra di più »

Sciti

Gli Sciti furono una popolazione nomade di origine iranica, quindi indoeuropea, mitologicamente nata o dall'unione tra Eracle ed Echidna, o tra Zeus ed il fiume Boristene, tra l'VIII ed il VII secolo a.C.

Nuovo!!: Mitocondrio e Sciti · Mostra di più »

Sclerosi laterale amiotrofica

La sclerosi laterale amiotrofica, o SLA, chiamata anche malattia di Lou Gehrig (dal nome di un giocatore di baseball, la cui malattia nel 1939 sollevò l'attenzione pubblica), o malattia di Charcot o malattia dei motoneuroni, è una malattia neurodegenerativa progressiva del motoneurone, che colpisce selettivamente i motoneuroni, sia centrali ("1º motoneurone", a livello della corteccia cerebrale), sia periferici ("2º motoneurone", a livello del tronco encefalico e del midollo spinale).

Nuovo!!: Mitocondrio e Sclerosi laterale amiotrofica · Mostra di più »

Sequenziamento del DNA

Il sequenziamento del DNA è la determinazione dell'ordine dei diversi nucleotidi (quindi delle quattro basi azotate che li differenziano,cioè Adenina, Citosina, Guanina e Timina) che costituiscono l'acido nucleico.

Nuovo!!: Mitocondrio e Sequenziamento del DNA · Mostra di più »

Setophaga angelae

La parula dell'elfin (Setophaga angelae Kepler e Parkes, 1972) è un uccello passeriforme della famiglia Parulidae, endemico di Porto Rico.

Nuovo!!: Mitocondrio e Setophaga angelae · Mostra di più »

Shunt dell'aspartato-arginosuccinato dell'acido citrico

Lo shunt dell'aspartato-arginosuccinato è un collegamento metabolico costituito da reazioni comuni tra il ciclo dell'acido citrico (altrimenti detto ciclo di Krebs) e il ciclo dell'urea.

Nuovo!!: Mitocondrio e Shunt dell'aspartato-arginosuccinato dell'acido citrico · Mostra di più »

Shuttle della carnitina

Detto anche sistema navetta, è una serie di tre reazioni enzimatiche che hanno come scopo quello di far passare attraverso la membrana mitocondriale gli acidi grassi con 14 o più atomi di carbonio (quelli con 12 o meno atomi di carbonio possono entrare nei mitocondri senza l'aiuto di trasportatori di membrana).

Nuovo!!: Mitocondrio e Shuttle della carnitina · Mostra di più »

Sindrome da deplezione del DNA mitocondriale

La sindrome da deplezione del DNA mitocondriale (sigle inglesi: MDS o MDDS) è la denominazione di un gruppo di disordini autonomici recessivi che causa un calo significativo di DNA mitocondriale nei tessuti colpiti.

Nuovo!!: Mitocondrio e Sindrome da deplezione del DNA mitocondriale · Mostra di più »

Sindrome da fatica cronica

La sindrome da fatica cronica (in inglese Chronic Fatigue Syndrome, sigla CFS), anche detta encefalomielite mialgica o malattia da intolleranza sistemica allo sforzo (Systemic exertion intolerance disease - SEID) comunemente indicata come CFS/ME, è una malattia multifattoriale idiopatica che viene descritta da un rapporto dell'Institute of Medicine (IOM) pubblicato nel febbraio 2015 come una «malattia sistemica, complessa, cronica e grave», caratterizzata da una profonda stanchezza, disfunzioni cognitive, alterazioni del sonno, manifestazioni autonomiche, dolore e altri sintomi, che sono peggiorati da uno sforzo di qualsiasi tipo.

Nuovo!!: Mitocondrio e Sindrome da fatica cronica · Mostra di più »

Sindrome di Barth

La sindrome di Barth, anche conosciuta come 3-metilglutaril aciduria di tipo II o neutropenia e miopatia cardioscheletrica X-linked o fibroelastosi endocardica di tipo 2 (EFE2), ha preso il nome del pediatra e neurologo olandese Peter Barth, che la descrisse per la prima volta nel 1983.

Nuovo!!: Mitocondrio e Sindrome di Barth · Mostra di più »

Sindrome di Burr

La sindrome di Burr è un disturbo polimorfo prodotto dalla carenza di acidi grassi essenziali (AGE) nell'organismo, come nella sindrome da carenza di acidi grassi essenziali.

Nuovo!!: Mitocondrio e Sindrome di Burr · Mostra di più »

Sindrome di de Barsy

La sindrome di de Barsy è una rara malattia genetica autosomica recessiva.

Nuovo!!: Mitocondrio e Sindrome di de Barsy · Mostra di più »

Sindrome di Leigh

La sindrome di Leigh conosciuta anche come encefalopatia necrotizzante subacuta è una malattia della prima infanzia caratterizzata da acidosi lattica, interruzione dello sviluppo psicomotorio, problemi di alimentazione, convulsioni, paralisi extraoculare e debolezza con ipotonia.

Nuovo!!: Mitocondrio e Sindrome di Leigh · Mostra di più »

Sindrome di Reye

La sindrome di Reye è una malattia acuta, dall'esito potenzialmente letale, che colpisce quasi esclusivamente i bambini.

Nuovo!!: Mitocondrio e Sindrome di Reye · Mostra di più »

Sindrome itai-itai

La è il nome dato all'avvelenamento di massa causato dal cadmio avvenuta nella prefettura di Toyama, in Giappone, all'incirca nel 1912.

Nuovo!!: Mitocondrio e Sindrome itai-itai · Mostra di più »

Sindrome MERRF

Per Sindrome MERRF (o epilessia mioclonica con fibre rosse raggrinzite) in campo medico si intende un quadro clinico complesso da difetto mitocondriale.

Nuovo!!: Mitocondrio e Sindrome MERRF · Mostra di più »

Sintesi degli acidi grassi

La sintesi degli acidi grassi (lipogenesi o liposintesi) è una via metabolica della cellula che, a partire da molecole di acetil-CoA, genera acido palmitico, un acido grasso saturo a 16 atomi di carbonio.

Nuovo!!: Mitocondrio e Sintesi degli acidi grassi · Mostra di più »

Sinusoidi epatici

I sinusoidi epatici sono capillari sanguiferi, a parete sottile, lume ampio e irregolare ed endotelio fenestrato e tortuoso, situati nel fegato.

Nuovo!!: Mitocondrio e Sinusoidi epatici · Mostra di più »

Sirtuine

Le sirtuine o proteine Sir2 costituiscono una classe di proteine ad attività enzimatica; operano come istone deacetilasi o mono-ribosiltransferasi.

Nuovo!!: Mitocondrio e Sirtuine · Mostra di più »

Sistema aerobico

Il sistema o meccanismo aerobico o ossidativo è uno dei tre sistemi energetici adoperati dal muscolo scheletrico per la produzione di Adenosin tri-fosfato (ATP), ovvero la molecola energetica necessaria per l'attività muscolare.

Nuovo!!: Mitocondrio e Sistema aerobico · Mostra di più »

Sistema anaerobico lattacido

Il sistema o meccanismo anaerobico lattacido o anaerobico glicolitico, è uno dei tre sistemi energetici adoperati dal muscolo scheletrico per la produzione di Adenosin tri-fosfato (ATP), ovvero la molecola energetica necessaria per l'attività muscolare.

Nuovo!!: Mitocondrio e Sistema anaerobico lattacido · Mostra di più »

Sistema shuttle del glicerolo fosfato

Il sistema shuttle del glicerolo fosfato è un meccanismo tramite il quale il NADH, prodotto durante la glicolisi, viene riossidato a NAD+.

Nuovo!!: Mitocondrio e Sistema shuttle del glicerolo fosfato · Mostra di più »

Sistema shuttle del malato-aspartato

Il sistema shuttle del malato-aspartato (o sistema navetta del malato-aspartato) è un sistema biologico che ha il fine di trasferire gli elettroni prodotti durante la glicolisi nel citosol alla matrice mitocondriale attraverso la membrana interna.

Nuovo!!: Mitocondrio e Sistema shuttle del malato-aspartato · Mostra di più »

Sistemi energetici

I sistemi energetici, o metabolismi energetici, rappresentano dei meccanismi metabolici attraverso i quali il muscolo scheletrico riesce a ricavare energia per l'attività fisica.

Nuovo!!: Mitocondrio e Sistemi energetici · Mostra di più »

Soma (biologia)

Soma (Perikaryon in inglese) è la parte centrale del neurone, costituito dal pirenoforo in cui risiedono il nucleo e gli altri organelli deputati alle principali funzioni cellulari (apparato di Golgi, neurofilamenti, neurotubuli, granuli di pigmento, sostanza tigroide, mitocondri, nucleo, reticolo endoplasmatico liscio e rugoso).

Nuovo!!: Mitocondrio e Soma (biologia) · Mostra di più »

Spermatogenesi

Nell'essere umano e in altri mammiferi la spermatogenesi è la gametogenesi maschile, cioè il processo di maturazione delle cellule germinali maschili che avviene nei tubuli seminiferi dei testicoli.

Nuovo!!: Mitocondrio e Spermatogenesi · Mostra di più »

Steatosi epatica

La steatosi epatica (comunemente detto fegato grasso) è una patologia cellulare legata all'accumulo intracellulare di trigliceridi (steatosi) a livello del tessuto epatico.

Nuovo!!: Mitocondrio e Steatosi epatica · Mostra di più »

Storia della biologia

La storia della biologia traccia l'itinerario degli studi compiuti dall'uomo, sin dall'antichità e fino ai tempi moderni, intorno agli organismi viventi.

Nuovo!!: Mitocondrio e Storia della biologia · Mostra di più »

Storia della Terra

La storia della Terra descrive l'insieme dei più importanti eventi e stadi nello sviluppo e nell'evoluzione che ha avuto luogo sul pianeta Terra dalla sua formazione.

Nuovo!!: Mitocondrio e Storia della Terra · Mostra di più »

Stripping (culturismo)

Lo stripping o drop set (detto anche serie discendente o serie a scalare) è una tecnica speciale ad alta intensità (HITM) applicata nell'esercizio coi pesi, in particolare nel body building e fitness.

Nuovo!!: Mitocondrio e Stripping (culturismo) · Mostra di più »

Succinato deidrogenasi (ubichinone)

La succinato deidrogenasi (ubichinone) (o complesso II o complesso della succinato deidrogenasi) è un complesso enzimatico situato nella matrice della membrana mitocondriale interna, che catalizza la seguente reazione: È un enzima chiave del ciclo di Krebs ed è l'unico di questo ciclo ad essere legato ad una membrana.

Nuovo!!: Mitocondrio e Succinato deidrogenasi (ubichinone) · Mostra di più »

Succo gastrico

Il succo gastrico è una secrezione prodotta dalla mucosa interna dello stomaco contenente muco, sali, acqua, enzimi digestivi (come ad esempio la pepsina) e acido cloridrico, oltre al cosiddetto fattore intrinseco, che favorisce l'assorbimento della vitamina B12.

Nuovo!!: Mitocondrio e Succo gastrico · Mostra di più »

Super slow

Il Super slow è una tecnica speciale applicata nell'allenamento con sovraccarichi (''resistance training''), in particolare nel body building e fitness.

Nuovo!!: Mitocondrio e Super slow · Mostra di più »

Superossido

Il superossido è l'anione O2−.

Nuovo!!: Mitocondrio e Superossido · Mostra di più »

Superossido dismutasi

L'enzima superossido dismutasi (SOD), che appartiene alla classe delle ossidoreduttasi, catalizza la seguente reazione: +2H++H2O2 Si tratta quindi di un importante antiossidante in quasi tutte le cellule esposte all'ossigeno.

Nuovo!!: Mitocondrio e Superossido dismutasi · Mostra di più »

Tafazzina

La tafazzina è una proteina umana il cui gene è sito sul cromosoma Xq28, cioè sul braccio lungo del cromosoma X, locus 28.

Nuovo!!: Mitocondrio e Tafazzina · Mostra di più »

Tat'jana Nikolaevna Romanova

Con le sue sorelle: la granduchessa Ol'ga, Marija, Anastasija e con l'erede al trono, lo zarevic Aleksej, ha rappresentato l'ultima generazione della discendenza dei Romanov: fu arrestata, deportata e uccisa con la sua famiglia dopo la rivoluzione russa del 1918.

Nuovo!!: Mitocondrio e Tat'jana Nikolaevna Romanova · Mostra di più »

Tè verde

Il tè verde (in cinese; in coreano, in giapponese:, in vietnamita Trà xanh) è un tipo di tè composto esclusivamente da foglie di Camellia sinensis (o Thea chinensis) che durante la lavorazione non devono subire alcuna ossidazione.

Nuovo!!: Mitocondrio e Tè verde · Mostra di più »

Teoria chemiosmotica

La teoria chemiosmotica (o teoria chemioosmotica) è una teoria scientifica pubblicata da Peter Mitchell nel 1961, che per questo ricevette un premio Nobel per la chimica nel 1978.

Nuovo!!: Mitocondrio e Teoria chemiosmotica · Mostra di più »

Teoria del vaccino orale antipolio sull'origine dell'AIDS

La teoria del vaccino orale antipolio sull'origine dell'AIDS propone che l'epidemia di HIV/AIDS si sia sviluppata alla fine degli anni cinquanta a causa della contaminazione di uno o più lotti di vaccini orali antipolio con un SIVcpz, un virus degli scimpanzé ritenuto dalla comunità scientifica il progenitore del virus HIV-1.

Nuovo!!: Mitocondrio e Teoria del vaccino orale antipolio sull'origine dell'AIDS · Mostra di più »

Teoria della catastrofe di Toba

La teoria della catastrofe di Toba sostiene che tra 75.000 e 70.000 anni fa l'esplosione di un supervulcano al di sotto del Lago Toba, probabilmente il più grande evento eruttivo negli ultimi 25 milioni di anni, rese ancora più rigido il clima del pianeta che già stava attraversando una glaciazione.

Nuovo!!: Mitocondrio e Teoria della catastrofe di Toba · Mostra di più »

Termogenesi indotta dal freddo

La Termogenesi indotta dal freddo, TIF o CIT, dall'inglese Cold-induced thermogenesis, è un processo metabolico, sottoprocesso della termogenesi.

Nuovo!!: Mitocondrio e Termogenesi indotta dal freddo · Mostra di più »

Termogenina

La termogenina (chiamata proteina disaccoppiante dai suoi scopritori e nota ora come proteina disaccoppiante 1, o UCP1) è una proteina disaccoppiante situata nei mitocondri del tessuto adiposo bruno (BAT).

Nuovo!!: Mitocondrio e Termogenina · Mostra di più »

Tessuto adiposo

Il tessuto adiposo è formato da cellule dette adipociti, ed è diviso in tessuto adiposo bianco e tessuto adiposo bruno.

Nuovo!!: Mitocondrio e Tessuto adiposo · Mostra di più »

Tessuto adiposo bruno

Il tessuto adiposo bruno o TAB, chiamato anche BAT dall'inglese brown adipose tissue, è un tipo di tessuto connettivo così chiamato per il colore visibile a fresco.

Nuovo!!: Mitocondrio e Tessuto adiposo bruno · Mostra di più »

Tessuto endoteliale

Il tessuto endoteliale è un tipo particolare di tessuto epiteliale pavimentoso non stratificato di derivazione mesenchimale che costituisce il monostrato cellulare che riveste la superficie interna dei vasi sanguigni, dei vasi linfatici e del cuore (endocardio).

Nuovo!!: Mitocondrio e Tessuto endoteliale · Mostra di più »

Tessuto ghiandolare

Il tessuto ghiandolare è una tipologia di tessuto epiteliale specializzata nel produrre e secernere sostanze fra le quali diversi tipi di proteine, enzimi, lipidi, polisaccaridi e ormoni.

Nuovo!!: Mitocondrio e Tessuto ghiandolare · Mostra di più »

Tessuto vegetale

Un tessuto vegetale è un caratteristico tessuto delle Cormofite ed è costituito da complessi cellulari formati da cellule più o meno differenziate e specializzate per lo svolgimento di una particolare funzione, che risulta strettamente vitale per la sopravvivenza dell'organismo, e per questo mantengono anche la medesima forma e la medesima struttura.

Nuovo!!: Mitocondrio e Tessuto vegetale · Mostra di più »

Test di paternità

Un test di paternità viene effettuato per accertare la paternità, cioè se un uomo è il padre biologico di un altro individuo o meno.

Nuovo!!: Mitocondrio e Test di paternità · Mostra di più »

Testudo hermanni

La tartaruga di terra o testuggine di Hermann (Testudo hermanni Gmelin, 1789) è un rettile appartenente all'ordine delle testuggini.

Nuovo!!: Mitocondrio e Testudo hermanni · Mostra di più »

Tiabendazolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Mitocondrio e Tiabendazolo · Mostra di più »

Tiopronina

La tiopronina è un composto sulfidrilico con attività simile a quella della penicillamina.

Nuovo!!: Mitocondrio e Tiopronina · Mostra di più »

Tioredoxina reduttasi

La tioredoxina reduttasi (TR o TxR) è un enzima ossidoriduttivo avente come cofattore il NADP ridotto (NADPH2) ed è l'unico enzima conosciuto in grado di rigenerare la tioredoxina ossidata.

Nuovo!!: Mitocondrio e Tioredoxina reduttasi · Mostra di più »

Tireocita

I tireociti o cellule follicolari sono le cellule parenchimali principali tipiche della tiroide.

Nuovo!!: Mitocondrio e Tireocita · Mostra di più »

Togaviridae

Togaviridae è una famiglia di virus di medie dimensioni, con genoma contenuto in un singolo filamento positivo di RNA, assenza di polimerasi virionica, nucleocapside a simmetria icosaedrica, avvolto da membrana lipoproteica la cui somiglianza a una toga romana ne ha fatto derivare il nome.

Nuovo!!: Mitocondrio e Togaviridae · Mostra di più »

Tossicità degli antiblastici

La terapia con farmaci antiblastici è gravata spesso da importanti effetti collaterali; di norma questi sono classificati a seconda del tempo di latenza che impiegano per manifestarsi in: immediati (insorgono subito), precoci (entro alcuni giorni) e tardivi (entro settimane).

Nuovo!!: Mitocondrio e Tossicità degli antiblastici · Mostra di più »

Tragelaphus buxtoni

Il nyala di montagna (Tragelaphus buxtoni Lydekker, 1910) è un'antilope diffusa nelle boscaglie di alta quota di una piccola area dell'Etiopia centrale.

Nuovo!!: Mitocondrio e Tragelaphus buxtoni · Mostra di più »

Transaminasi

Le transaminasi (o aminotransferasi) sono una sotto-sottoclasse di enzimi (appartenenti alla classe delle transferasi e aventi) predisposti a catalizzare la reazione di transaminazione, ovvero il trasferimento del gruppo amminico α da un amminoacido a un α-chetoacido.

Nuovo!!: Mitocondrio e Transaminasi · Mostra di più »

Trasferimento genico orizzontale

Il trasferimento di geni orizzontale o trasferimento genico orizzontale (acronimo TGO), anche conosciuto come trasferimento di geni laterale (acronimo TGL) e come HGT (horizontal gene transfer), è un processo nel quale un organismo trasferisce materiale genetico ad un'altra cellula non discendente.

Nuovo!!: Mitocondrio e Trasferimento genico orizzontale · Mostra di più »

Trasportatore di membrana

Un trasportatore di membrana è un polipeptide (singola catena di aminoacidi) transmembrana in grado di mediare il trasporto di ioni o molecole polari di medie dimensioni (amminoacidi, zuccheri, nucleotidi) all'interno della cellula.

Nuovo!!: Mitocondrio e Trasportatore di membrana · Mostra di più »

Trasporto passivo

Il trasporto passivo è una modalità di movimento di sostanze chimiche attraverso membrane biologiche tramite diffusione semplice (molecole idrofobiche o molto piccole molecole polari come l'acqua, l'urea, il glicerolo, l'etanolo e l'indolo) o diffusione facilitata (relativamente grosse molecole polari, come zuccheri semplici quali glucosio, fruttosio, galattosio ecc.) Mentre il trasporto attivo per lo spostamento richiede il rilascio di energia chimica (idrolisi di ATP; Catena Respiratoria, Mitocondri) o l'assorbimento di fotoni (Cloroplasti; Alobatteri, Batteriorodopsina) il trasporto passivo non ne ha bisogno perché sfrutta un gradiente elettrochimico già presente.

Nuovo!!: Mitocondrio e Trasporto passivo · Mostra di più »

Trauma cranico

Un trauma cranico o lesione cerebrale traumatica, in inglese Traumatic Brain Injury o TBI (che si può tradurre come "danno cerebrale traumatico"), si verifica quando una forza esterna causa un trauma al cervello.

Nuovo!!: Mitocondrio e Trauma cranico · Mostra di più »

Trigliceridi intramuscolari

I trigliceridi intramuscolari, o intramiocellulari, o grasso intramuscolare, talvolta denominati con l'acronimo IMTG, dall'inglese Intra Mascular Tri-Glycerides, o Triacyl-Glycerols, Intra MyoCellular Tri-Glycerides o Intra MyoCellular Lipides (IMCL), rappresentano i depositi di lipidi (trigliceridi) situati all'interno del muscolo scheletrico.

Nuovo!!: Mitocondrio e Trigliceridi intramuscolari · Mostra di più »

Triiodotironina

La triiodotironina (T3) è un ormone tiroideo, prodotto dalla ghiandola endocrina tiroide insieme alla tiroxina.

Nuovo!!: Mitocondrio e Triiodotironina · Mostra di più »

Tubulo collettore

Il tubulo collettore (o dotto collettore), insieme ai dotti papillari del Bellini, costituisce la porzione terminale del nefrone.

Nuovo!!: Mitocondrio e Tubulo collettore · Mostra di più »

Ubichinolo-citocromo c reduttasi

La ubichinolo-citocromo c reduttasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: Tale enzima è noto anche come complesso III nel contesto della catena di trasporto degli elettroni.

Nuovo!!: Mitocondrio e Ubichinolo-citocromo c reduttasi · Mostra di più »

Ubidecarenone

L'ubidecarenone (chiamato anche coenzima Q10 oppure ubichinone) è una molecola del gruppo degli ubichinoni, benzochinoni liposolubili implicati nel trasporto degli elettroni nei mitocondri e nella fosforilazione ossidativa cellulare.

Nuovo!!: Mitocondrio e Ubidecarenone · Mostra di più »

UCP2

La UCP2 o proteina di disaccoppiamento mitocondriale 2 è una proteina disaccoppiante che negli esseri umani è codificata dal gene UCP2.

Nuovo!!: Mitocondrio e UCP2 · Mostra di più »

Ultimo antenato comune universale

Quella dell'ultimo antenato comune universale, in lingua inglese last universal common ancestor (LUCA) o anche last universal ancestor (LUA), è una teoria riguardante l'ultimo ipotetico organismo vivente dal quale tutti gli organismi attuali discenderebbero.

Nuovo!!: Mitocondrio e Ultimo antenato comune universale · Mostra di più »

Umberto Pierantoni (zoologo)

Accademico dei Lincei dal 1946 e Accademico Pontificio dal 1940, teorizzò nel 1909 la simbiosi fisiologica ereditaria divenendo uno dei padri della teoria dell'endosimbionte che spiega la presenza del mitocondrio all'interno della cellula eucariotica come la conseguenza dell'associazione biologica di una cellula primitiva e un proto-battere.

Nuovo!!: Mitocondrio e Umberto Pierantoni (zoologo) · Mostra di più »

Vagina

Nei mammiferi, la vagina (dal latino vagina, letteralmente "fodero" o "guaina") è la parte elastica e muscolare del tratto genitale femminile ed è costituita da un canale fibromuscolare molto elastico che serve da supporto al collo dell’utero e all'uretra.

Nuovo!!: Mitocondrio e Vagina · Mostra di più »

Vescicola seminale

Le vescicole seminali sono parte dell'apparato riproduttore maschile.

Nuovo!!: Mitocondrio e Vescicola seminale · Mostra di più »

Vimentina

La vimentina fa parte della famiglia delle proteine dei filamenti intermedi che sono importanti componenti strutturali delle cellule eucariotiche.

Nuovo!!: Mitocondrio e Vimentina · Mostra di più »

3-metilglutaril aciduria

Il termine 3-metilglutaril aciduria è usato per indicare quattro differenti disordini genici che impediscono l'immagazzinamento dell'energia da parte dei mitocondri.

Nuovo!!: Mitocondrio e 3-metilglutaril aciduria · Mostra di più »

3alfa,7alfa,12alfa-triidrossi-5beta-colestanoil-CoA 24-idrossilasi

La 3alfa,7alfa,12alfa-triidrossi-5beta-colestanoil-CoA 24-idrossilasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima richiede ATP.

Nuovo!!: Mitocondrio e 3alfa,7alfa,12alfa-triidrossi-5beta-colestanoil-CoA 24-idrossilasi · Mostra di più »

5-amminolevulinato sintasi

La δ-amminolevulinato sintasi è un enzima appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente reazione: Nella biosintesi dell'eme questa reazione è la tappa limitante dell'intero processo e si svolge nella matrice mitocondriale anche perché il succinil-CoA è presente solo nei mitocondri, l'enzima tuttavia è sintetizzato nel citoplasma.

Nuovo!!: Mitocondrio e 5-amminolevulinato sintasi · Mostra di più »

Riorienta qui:

Cresta mitocondriale, Matrice mitocondriale, Membrana mitocondriale, Membrana mitocondriale interna, Mitocondri, Mitocondriale.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »