Indice
469 relazioni: Acetil-L-carnitina, Acetilcolina, Acidemia propionica, Acidi grassi a catena molto lunga, Acidi nucleici, Acido 2-chetoglutarico, Acido 5-amminolevulinico, Acido acetoacetico, Acido carbocerico, Acido cerotico, Acido citrico, Acido dicloroacetico, Acido fitanico, Acido lipoico, Acido pantotenico, Acido piruvico, Acido solfidrico, Acido tetradeciltioacetico, Aciduria combinata malonica e metilmalonica, Acil-coenzima A, Aconitato idratasi, Actinorriza, Adamo cromosomiale-Y, Adenilato chinasi, Adenosina trifosfato, Adipocita, Agar.io, Agricoltura biodinamica, Albert Lester Lehninger, Aldosterone sintasi, Alec Jeffreys, Aleksej Nikolaevič Romanov, Alfa-chetoacido deidrogenasi a catena ramificata, Allenamento a circuito, Allonautilus, Alterazione dell'omeostasi del calcio, Ammino ossidasi, Ancoracysta, Anemia sideroblastica, Anemia sideroblastica secondaria, Anticorpi anti mitocondrio, Antidorcas marsupialis, Antilope cervicapra, Antiossidante, Apaf-1, Aplogruppi mitocondriali umani, Aplogruppo, Aplogruppo K (mtDNA), Aplogruppo U, Apoptosi, ... Espandi índice (419 più) »
Acetil-L-carnitina
La acetil-L-carnitina (conosciuta anche come L-acetilcarnitina, levacecarnina o ALCAR) è una forma acetilata della L-carnitina. La molecola trova utilizzo in clinica come coadiuvante nel trattamento delle vasculopatie cerebrali.
Vedere Mitocondrio e Acetil-L-carnitina
Acetilcolina
La molecola della acetilcolina (abbr. ACh, dall'inglese AcetylCholine) è uno dei neurotrasmettitori più importanti. È responsabile della trasmissione nervosa sia a livello di sistema nervoso centrale sia di sistema nervoso periferico nell'uomo, e in molti altri organismi.
Vedere Mitocondrio e Acetilcolina
Acidemia propionica
L'acidemia propionica è una malattia genetica metabolica, rara, che si trasmette con carattere autosomico recessivo ed è causata da un deficit funzionale dell'enzima propionil-CoA carbossilasi.
Vedere Mitocondrio e Acidemia propionica
Acidi grassi a catena molto lunga
Un acido grasso a catena molto lunga (in inglese, very long chain fatty acid da cui la sigla VLCFA) è un acido grasso a catena lunga con una catena alifatica composta da più di 22 atomi di carbonio.
Vedere Mitocondrio e Acidi grassi a catena molto lunga
Acidi nucleici
Gli acidi nucleici sono macromolecole a debole reazione acida che contengono e trasmettono l'informazione genica e sono pertanto alla base di tutti gli organismi viventi.
Vedere Mitocondrio e Acidi nucleici
Acido 2-chetoglutarico
L'acido 2-chetoglutarico (anche acido 2-ossoglutarico o acido α-chetoglutarico) è un acido carbossilico. A temperatura ambiente si presenta come un solido da bianco a giallo chiaro quasi inodore.
Vedere Mitocondrio e Acido 2-chetoglutarico
Acido 5-amminolevulinico
L'acido 5-amminolevulinico, conosciuto anche come acido 5-ammino-4-ossopentanoico o anche acido δ-amminolevulinico (δala), è un amminoacido non proteinogenico coinvolto nella biosintesi delle porfirine, strutture molecolari che portano poi alla sintesi dell'eme nei mammiferi e della clorofilla nelle piante.
Vedere Mitocondrio e Acido 5-amminolevulinico
Acido acetoacetico
L'acido acetoacetico è un composto chimico avente formula C4H6O3. Possedendo, oltre al gruppo carbossilico (acido), un gruppo chetonico sul carbonio 3 (o carbonio β), è considerato un β-chetoacido della cui famiglia è il più semplice.
Vedere Mitocondrio e Acido acetoacetico
Acido carbocerico
L'acido carbocerico, conosciuto anche come acido eptacosanoico o acido eptacosilico, è un acido carbossilico appartenente alla classe dei cosiddetti acidi grassi saturi avente una catena carboniosa formata da 27 atomi di carbonio e formula chimica CH3(CH2)25COOH.
Vedere Mitocondrio e Acido carbocerico
Acido cerotico
L'acido cerotico, o acido esacosanoico, è un acido carbossilico appartenente alla classe dei cosiddetti acidi grassi saturi avente una catena carboniosa formata da 26 atomi di carbonio e formula chimica CH3(CH2)24COOH.
Vedere Mitocondrio e Acido cerotico
Acido citrico
L'acido citrico è un composto organico avente formula bruta C6H8O7. È acido tricarbossilico solubile in acqua. Sebbene l’acido citrico sia uno degli acidi più diffusi negli organismi vegetali ed un prodotto metabolico degli organismi aerobici, quando è solido oppure in soluzione concentrata deve essere maneggiato con cautela.
Vedere Mitocondrio e Acido citrico
Acido dicloroacetico
L'acido dicloroacetico (nome IUPAC: acido dicloroetanoico) è un acido carbossilico alogenato di formula CHCl2COOH. La sua struttura è quella di un acido acetico al quale due dei tre atomi d'idrogeno del gruppo metilico sono sostituiti da due atomi di cloro.
Vedere Mitocondrio e Acido dicloroacetico
Acido fitanico
L'acido fitanico (o acido 3,7,11,15-tetrametil esadecanoico) è un acido grasso saturo terpenoide, cioè con una catena ramificata analoga al terpene, che l'uomo introduce nell'organismo attraverso il consumo di latticini, grasso di animali ruminanti, e alcuni pesci.
Vedere Mitocondrio e Acido fitanico
Acido lipoico
Lacido lipoico (o acido tiottico), fu isolato per la prima volta nel 1951 da estratti di fegato, dai biochimici americani L.J. Reed e I.C. Gunsalus che riuscirono a ottenere solo pochi mg partendo da grandi quantità di fegato.
Vedere Mitocondrio e Acido lipoico
Acido pantotenico
Lacido pantotenico o vitamina B5 deriva dalla condensazione, tramite legame carboamidico, di una molecola di β-alanina con una molecola di acido pantoico; la forma chirale biologicamente attiva è solamente quella destrogiraMedlinePlus.
Vedere Mitocondrio e Acido pantotenico
Acido piruvico
L'acido piruvico (o acido α-chetopropionico, nome sistematico: acido 2-ossopropanoico) è un alfa-chetoacido, ossia un acido carbossilico che reca un gruppo chetonico unito direttamente al carbossile, avente quindi formula CH3-CO-COOH.
Vedere Mitocondrio e Acido piruvico
Acido solfidrico
L'acido solfidrico (o idrogeno solforato, nome IUPAC solfuro di diidrogeno) è un idracido debole, diprotico, gas incolore a temperatura ambiente, contraddistinto dal caratteristico odore di uova marce; la sua formula chimica è H2S.
Vedere Mitocondrio e Acido solfidrico
Acido tetradeciltioacetico
L'acido tetradeciltioacetico (o, in ambiente medico scientifico, TTA) è una acido grasso di sintesi utilizzato come integratore alimentare in composti dimagranti come regolatore dell'omeostasi lipidica.
Vedere Mitocondrio e Acido tetradeciltioacetico
Aciduria combinata malonica e metilmalonica
L'aciduria combinata malonica e metilmalonica (CMAMMA), detta anche acidemia combinata malonica e metilmalonica, è una malattia metabolica ereditaria caratterizzata da livelli elevati di acido malonico e acido metilmalonico.
Vedere Mitocondrio e Aciduria combinata malonica e metilmalonica
Acil-coenzima A
L'acil-coenzima A è una molecola formata da una catena carboniosa, di lunghezza variabile, legata ad un coenzima A attraverso un legame tioestere.
Vedere Mitocondrio e Acil-coenzima A
Aconitato idratasi
La aconitato idratasi (o aconitasi) è un enzima di localizzazione mitocondriale che catalizza la isomerizzazione del citrato a isocitrato nel corso del ciclo di Krebs.
Vedere Mitocondrio e Aconitato idratasi
Actinorriza
L'actinorriza è un nodulo radicale che si forma come conseguenza della simbiosi tra attinomiceti del genere Frankia e alcune piante non leguminose (circa 220 specie) appartenenti tutte al clade Eurosidi I.
Vedere Mitocondrio e Actinorriza
Adamo cromosomiale-Y
Nella genetica umana, l'Adamo cromosomiale-Y o Adamo cromosomico è l'ultimo antenato comune dal quale tutti gli uomini viventi discendono in linea paterna.
Vedere Mitocondrio e Adamo cromosomiale-Y
Adenilato chinasi
L'adenilato chinasi (anche conosciuta come ADK o miochinasi) è un enzima fosfotransferasi che catalizza l'interconversione dei nucleotidi di adenina e svolge un ruolo importante nell'omeostasi e nel metabolismo energetico.
Vedere Mitocondrio e Adenilato chinasi
Adenosina trifosfato
Ladenosintrifosfato (o ATP) è un ribonucleotide formato da una base azotata, cioè l'adenina, dal ribosio, che è uno zucchero pentoso, e da tre gruppi fosfato.
Vedere Mitocondrio e Adenosina trifosfato
Adipocita
Ladipocita, detto anche lipocita, o cellula adiposa, unità morfo-funzionale del tessuto adiposo, è una cellula fissa del tessuto connettivo deputata a sintetizzare, accumulare e cedere lipidi.
Vedere Mitocondrio e Adipocita
Agar.io
Agar.io è un videogioco d'azione massively multiplayer online creato nel 2015 dallo sviluppatore brasiliano Matheus Valadares e pubblicato in versione per dispositivi mobili da Miniclip.
Vedere Mitocondrio e Agar.io
Agricoltura biodinamica
Lagricoltura biodinamica è un insieme di pratiche pseudoscientifiche basate sulla visione spirituale antroposofica del mondo elaborata dal teosofo ed esoterista Rudolf Steiner, da attuarsi durante la produzione agricola, in particolare di prodotti alimentari.
Vedere Mitocondrio e Agricoltura biodinamica
Albert Lester Lehninger
È largamente considerato come uno dei più importanti pionieri nel campo della bioenergetica. A lui si devono alcune scoperte fondamentali per la comprensione del metabolismo a livello molecolare.
Vedere Mitocondrio e Albert Lester Lehninger
Aldosterone sintasi
L'aldosterone sintasi (o 18-idrossilasi) è un citocromo P450 multifunzionale localizzato sulla membrana mitocondriale interna. Si tratta di un enzima di idrossilasi che catalizza tre passaggi successivi di metil-ossidazione ed ossidazione che portano alla sintesi di aldosterone.
Vedere Mitocondrio e Aldosterone sintasi
Alec Jeffreys
Ha inventato le tecniche di fingerprinting genetico del DNA, rivoluzionando le tecniche di identificazione nella scienza forense.
Vedere Mitocondrio e Alec Jeffreys
Aleksej Nikolaevič Romanov
Pierre Gilliard, il precettore svizzero dei figli dello zar, raccontò nel suo libro Tredici anni alla corte dello Zar del suo primo incontro con lo zarevic a Carskoe Selo: Essendo un discendente per linea materna della regina Vittoria del Regno Unito, Aleksej Nikolaevič aveva aplogruppo mitocondriale H.
Vedere Mitocondrio e Aleksej Nikolaevič Romanov
Alfa-chetoacido deidrogenasi a catena ramificata
Il complesso dell'α-chetoacido deidrogenasi a catena ramificata (BCKDC) è un complesso multi-subunità di enzimi che si trova nella membrana mitocondriale interna.
Vedere Mitocondrio e Alfa-chetoacido deidrogenasi a catena ramificata
Allenamento a circuito
L’allenamento a circuito (in inglese: circuit training - CT, detto anche circuit weight training - CWT o circuit resistance training - CRT), è un tipo di allenamento con sovraccarichi (''resistance training'') eseguito a circuito, ovvero svolgendo serie di esercizi multipli usando ripetizioni medio-alte, basse intensità, senza pause, o con pause molto brevi tra gli esercizi.
Vedere Mitocondrio e Allenamento a circuito
Allonautilus
Allonautilus Ward & Saunders, 1997 è un genere di mollusco cefalopode appartenente ai nautiloidi (ordine Nautilida, famiglia Nautilidae). Le uniche specie note di Allonautilus sono A. scrobiculatus (Lightfoot, 1786) e A. perforatus (Conrad, 1847), quest'ultima molto rara e ancora piuttosto discussa tra i ricercatori.
Vedere Mitocondrio e Allonautilus
Alterazione dell'omeostasi del calcio
Per alterazione dell'omeostasi del calcio si intende un'alterazione della concentrazione intra o extracellulare del calcio superiore alle capacità dell'organismo di fronteggiarla.
Vedere Mitocondrio e Alterazione dell'omeostasi del calcio
Ammino ossidasi
Le ammino ossidasi o monoammino ossidasi (MAO), sono enzimi legati al cofattore FAD, appartenenti alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizzano la seguente reazione: "Reazione non bilanciata" La reazione può avvenire con diversi meccanismi d’azione, radicalici o con attacchi nucleofili.
Vedere Mitocondrio e Ammino ossidasi
Ancoracysta
Ancoracysta è classificato filogeneticamente, secondo Cavalier-Smith et al., come un infragruppo appartenente al sottogruppo AHTSAR (l'altro é HTSAR), che è un raggruppamento di microorganismi appartenente al gruppo Diaphoretickes, supergruppo Eubikonta, del sottodominio Bikonta (organismi cellulari flagellati con più di un flagello) del dominio Eukaryota.
Vedere Mitocondrio e Ancoracysta
Anemia sideroblastica
Sotto la denominazione di anemia sideroblastica vengono raggruppate alcune malattie del sangue che hanno in comune la comparsa di sideroblasti ad anello nel midollo osseo e di eritrociti ipocromici nel sangue periferico, dovuta a un deficit della sintesi dell'eme.
Vedere Mitocondrio e Anemia sideroblastica
Anemia sideroblastica secondaria
L'anemia sideroblastica secondaria è una forma di anemia sideroblastica e può essere.
Vedere Mitocondrio e Anemia sideroblastica secondaria
Anticorpi anti mitocondrio
Gli anticorpi anti mitocondrio (AMA) sono autoanticorpi, costituiti da immunoglobuline formate contro i mitocondri, principalmente quelli presenti nelle cellule del fegato.
Vedere Mitocondrio e Anticorpi anti mitocondrio
Antidorcas marsupialis
Lo springbok (Antidorcas marsupialis) è un'antilope di medie dimensioni presente esclusivamente nelle regioni meridionali e sud-occidentali dell'Africa.
Vedere Mitocondrio e Antidorcas marsupialis
Antilope cervicapra
Lantilope cervicapra o sasin (Antilope cervicapra) è un'antilope diffusa in India, Nepal e Pakistan. Unica specie esistente del genere Antilope, venne descritta e battezzata così dallo zoologo svedese Linneo nel 1758.
Vedere Mitocondrio e Antilope cervicapra
Antiossidante
Gli antiossidanti sono sostanze chimiche (molecole, ioni, radicali) o agenti fisici che rallentano o prevengono l'ossidazione di altre sostanze.
Vedere Mitocondrio e Antiossidante
Apaf-1
Apaf-1 (apoptotic protease activating factor-1, ovvero fattore 1 che attiva l'apoptosi) è una proteina citoplasmatica legata all'apoptosi. Quando il citocromo c viene rilasciato dal mitocondrio in seguito alla formazione del poro mitocondriale in risposta a stimoli apoptotici, esso si lega al Apaf-1.
Vedere Mitocondrio e Apaf-1
Aplogruppi mitocondriali umani
Nel campo della genetica umana, gli aplogruppi del DNA mitocondriale sono raggruppamenti di mutazioni (aplotipi) definiti dalle differenze tra un totale di 16569 paia di basi nel DNA del mitocondrio umano e questi gruppi rappresentano geneticamente l'eredità per relazione di parentela matrilineare di tutte le popolazioni umane, le loro origini ed i processi migratori.
Vedere Mitocondrio e Aplogruppi mitocondriali umani
Aplogruppo
Laplogruppo (dal greco: απλούς, haploûs, "unico, semplice") definisce in genetica, o più precisamente nel campo dell'evoluzione molecolare, un insieme di aplotipi tra loro differenti, tutti però originati dallo stesso aplotipo ancestrale.
Vedere Mitocondrio e Aplogruppo
Aplogruppo K (mtDNA)
Nella genetica umana, l'aplogruppo K è un aplogruppo di mitocondri (mtDNA). Rappresenta un gruppo di esseri umani che discendono da una donna di aplogruppo U8b di un ramo dell'albero genealogico geografico.
Vedere Mitocondrio e Aplogruppo K (mtDNA)
Aplogruppo U
Nella genetica umana, l'aplogruppo U è un aplogruppo di mitocondri (mtDNA). Rappresenta un gruppo di esseri umani che discendono da una donna di aplogruppo R (mtDNA) di un ramo dell'albero genealogico geografico.
Vedere Mitocondrio e Aplogruppo U
Apoptosi
In biologia, il termine apoptòsi (coniato nel 1972 da John F. Kerr, Andrew H. Wyllie e A. R. Currie a partire dal termine greco che indica la caduta delle foglie e dei petali dei fiori) indica una forma di morte cellulare programmata, termine con il quale il processo è stato tradizionalmente chiamato.
Vedere Mitocondrio e Apoptosi
Apoptosoma
Lapoptosoma è un complesso necessario, in seguito ad uno stress ossidativo, per indurre la morte programmata della cellula (apoptosi). La formazione dell'apoptosoma viene indotta dalla fuoriuscita dei citocromi dal mitocondrio e dal loro arrivo nel citoplasma.
Vedere Mitocondrio e Apoptosoma
Apparato urinario
L'apparato urinario è l'insieme di organi e di strutture finalizzati all'escrezione dell'urina o di altri prodotti del catabolismo in alcuni taxa animali, principalmente appartenenti ai cordati.
Vedere Mitocondrio e Apparato urinario
Aptenodytes forsteri
Il pinguino imperatore (Aptenodytes forsteri), uccello endemico dell'Antartide, è il più alto, il più grande e il più pesante tra tutti i pinguini.
Vedere Mitocondrio e Aptenodytes forsteri
Archaea
Gli archèi o archeobatteri, nome scientifico Archaea (dal greco antico ἀρχαῖα, cioè antico) o Archaeobacteria che significa "batteri antichi", sono una suddivisione sistematica della vita cellulare.
Vedere Mitocondrio e Archaea
Archaeplastida
Gli archeplastidi (Archaeplastida, chiamati anche Primoplantae) sono composti da esseri viventi eucarioti capaci di fotosintesi, come le cosiddette alghe rosse, le piante verdi e un piccolo gruppo di organismi chiamato glaucofite.
Vedere Mitocondrio e Archaeplastida
Armi chimiche
Le armi chimiche sono armi usate in guerra che utilizzano le proprietà tossiche di alcune sostanze chimiche per uccidere, ferire o comunque mettere fuori combattimento il nemico.
Vedere Mitocondrio e Armi chimiche
Assone
Lassone o neurite (in generale, anche i dendriti sono classificabili come neuriti) è un conduttore di impulsi in direzione centrifuga rispetto al corpo cellulare.
Vedere Mitocondrio e Assone
Assoplasma
L'assoplasma è definito come il citoplasma all'interno dell'assone di un neurone. Assoni e dendriti contengono circa il 99,6% del citoplasma delle cellule ed il 99,7% di esso è nell'assone.
Vedere Mitocondrio e Assoplasma
Astasiaceae
Astasiaceae (Carter, 1859) è una famiglia di microorganismi dell'ordine Eutreptiales del sottodominio Excavata, secondo una classificazione filogenetica.
Vedere Mitocondrio e Astasiaceae
Astrociti di Alzheimer di tipo II
Si ritiene che gli astrociti di Alzheimer di tipo II siano una tipologia di cellule patologiche presenti nel cervello; tuttavia, la loro esatta natura rimane sconosciuta.
Vedere Mitocondrio e Astrociti di Alzheimer di tipo II
Atassia spastica di Charlevoix-Saguenay
L'atassia spastica di Charlevoix-Saguenay, anche conosciuta come ARSACS o SACS, è una malattia rara causata da un'anomalia genetica del gene SACS che comporta nel tempo un danno progressivo del sistema nervoso.
Vedere Mitocondrio e Atassia spastica di Charlevoix-Saguenay
ATPasi
L'ATPasi è una classe di enzimi che catalizza una specifica reazione grazie all'energia ricavata dall'idrolisi di ATP in ADP e P. L'attività ATPasica è presente in tutti gli organismi viventi ad oggi noti.
Vedere Mitocondrio e ATPasi
ATPasi trasportante H+ tra due settori
L'ATPasi trasportante H+ tra due settori (o ATP sintasi o ATP sintasi traslocante i protoni, o ATP sintasi FOF1 o FOF1 ATPasi o H+-ATP sintasi di tipo F o Complesso V) è un complesso enzimatico che catalizza la seguente reazione: ATP + H2O + H+interno.
Vedere Mitocondrio e ATPasi trasportante H+ tra due settori
Atrofia muscolare progressiva
L'atrofia muscolare progressiva, detta anche atrofia muscolare di Duchenne-Aran o malattia di Duchenne-Aran, nota anche con l'acronimo AMP o in inglese PMA (Progressive muscular atrophy), è una malattia neurologica configurabile attualmente quale rara forma di malattia del motoneurone (Motor neurone disease, MND), considerata talvolta relativa o collegata alla sclerosi laterale amiotrofica.
Vedere Mitocondrio e Atrofia muscolare progressiva
Aubrey de Grey
Ha studiato alla "Sussex House School", alla "Harrow School" e al "Trinity Hall" di Cambridge mentre da autodidatta ha studiato la biogerontologia.
Vedere Mitocondrio e Aubrey de Grey
Autoanticorpo
Un autoanticorpo è un'immunoglobulina il cui bersaglio antigenico non è un agente esterno patogeno (batteri, virus, parassiti ecc.) o non-patogeno (allergeni), ma una o più sostanze proprie dell'organismo stesso; in altre parole, si tratta di un anticorpo diretto contro il self.
Vedere Mitocondrio e Autoanticorpo
Autofagia cellulare
L'autofagia cellulare o autofagocitosi è un meccanismo cellulare di rimozione selettiva di componenti citoplasmatici danneggiati. L'autofagia permette la degradazione e il riciclo dei componenti cellulari.
Vedere Mitocondrio e Autofagia cellulare
Avvelenamento da cadmio
L avvelenamento da cadmio è una condizione clinica caratterizzata dall'assunzione acuta o cronica di cadmio. Il cadmio è un metallo pesante, tossico, presente in natura (in genere come impurità dello zinco o del piombo), che può comportare esposizione per l'essere umano in alcuni luoghi di lavoro industriali, in terreni vegetali e dopo inalazione di fumo.
Vedere Mitocondrio e Avvelenamento da cadmio
Aya Brea
Aya Brea è la protagonista della serie Parasite Eve, della Squaresoft (ora Square Enix).
Vedere Mitocondrio e Aya Brea
Azidotimidina
Lazidotimidina o abbreviata AZT, anche nota come zidovudina o ZDV, introdotta in commercio con i nomi Retrovir e Retrovis, prodotto dalla casa farmaceutica GlaxoSmithKline, è un analogo nucleosidico della timidina, proposto inizialmente come anti-neoplastico, ma abbandonato perché poco maneggevole e troppo tossico.
Vedere Mitocondrio e Azidotimidina
Babesiosi
La babesiosi (o piroplasmosi) è una malattia infettiva causata da un protozoo del genere Babesia, capace di parassitare gli eritrociti di mammiferi ed uccelli, tra cui quelli umani.
Vedere Mitocondrio e Babesiosi
Barbara di Cilli
Barbara era una figlia di Ermanno II, conte di Cilli (Celje), e della contessa Anna di Schauenburg. I nonni paterni di Barbara erano quindi Ermanno I di Cilli e la moglie Caterina di Bosnia, probabilmente sorella di Elisabetta di Bosnia.
Vedere Mitocondrio e Barbara di Cilli
Bcl-2
Bcl-2 è il prototipo di una famiglia di geni, e delle corrispondenti proteine codificate, presenti nei mammiferi. Queste proteine governano la permeabilità della membrana mitocondriale esterna (mitochondrial outer membrane permeabilization, MOMP), e possono essere sia pro-apoptotiche (Bax, BAD, Bak, Bok e altre), sia anti-apoptotiche (Bcl-2, Bcl-xL e Bcl-w, le principali).
Vedere Mitocondrio e Bcl-2
Bcl-xL
Bcl-xL è una molecola transmembrana antiapoptotica presente nei mitocondri che regola in modo coordinato l'apoptosi, la fine del ciclo cellulare e l'entrata nel ciclo cellulare, determinando la morte programmata della cellula.
Vedere Mitocondrio e Bcl-xL
Bioenergetica (biologia)
La bioenergetica è la branca della biochimica che studia tutti i processi attraverso cui le cellule utilizzano, immagazzinano e scambiano energia.
Vedere Mitocondrio e Bioenergetica (biologia)
Biofisica
La biofisica è una branca della biologia e della fisica dedita allo studio dei problemi biologici con metodi tradizionalmente utilizzati nelle scienze fisiche.
Vedere Mitocondrio e Biofisica
Biologia
La biologia (neologismo scientifico del XVIII secolo, composto dalle parole greche βίος, bìos.
Vedere Mitocondrio e Biologia
Biologia cellulare
La biologia cellulare o citologia è la branca della biologia che studia la cellula dal punto di vista morfologico e funzionale. Gli approcci della citologia sono sia a livello microscopico che molecolare, sia in organismi unicellulari che in organismi più complessi come l'uomo.
Vedere Mitocondrio e Biologia cellulare
Biologia marina
La biologia marina è la branca della biologia che si occupa degli ecosistemi marini (o talassici, dal greco θάλασσα thálassa, mare), delle loro biocenosi e degli organismi che svolgono la loro vita (o parte di essa) nel mare e che comprendono specie submicroscopiche fino ai cetacei, gli organismi più grandi del pianeta.
Vedere Mitocondrio e Biologia marina
Breviatea
Breviatea o Breviata è un gruppo, appartenente al supergruppo Obazoa, composto anche dai gruppi Apusomonadida e Opisthokonta. Breviatea è solitamente ritenuto come il più basale, ovvero il più primitivo, dei tre gruppi.
Vedere Mitocondrio e Breviatea
Calcio (elemento chimico)
Il calcio è l'elemento chimico di numero atomico 20 e il suo simbolo è Ca. È il terzo elemento del gruppo 2 (metalli alcalino terrosi) del sistema periodico, collocato tra il magnesio e lo stronzio; si trova nel quarto periodo e fa parte del blocco s. È un metallo alcalino terroso tenero, grigio, usato come agente riducente nell'estrazione mineraria di torio, uranio e zirconio; quando esposto all'aria, forma uno strato di ossido scuro.
Vedere Mitocondrio e Calcio (elemento chimico)
Calymmiano
Il Calymmiano (dal Greco Calymna, "copertura", con riferimento all'espansione della copertura della crosta terrestre) è il primo periodo dell'era Mesoproterozoica, e si estende da 1,6 a 1,4 miliardi di anni fa.
Vedere Mitocondrio e Calymmiano
Cammino anaplerotico
Il cammino anaplerotico comprende quello che è il ciclo del gliossilato, ciclo innescato dall'acetil-CoA: ciò accade attraverso un corpo vegetale o animale.
Vedere Mitocondrio e Cammino anaplerotico
Canis simensis
Il caberù (Canis simensis), detto anche simeniaGiuseppe Scortecci, Animali: Mammiferi, Volume 1 di Animali: come sono, dove vivono, come vivono, Labor, 1953, p. 745, lupo del Simien o lupo etiope, è un canide lupino originario dell'acrocoro etiopico.
Vedere Mitocondrio e Canis simensis
Carbammati
I carbammati, o uretani, sono una classe di composti organici caratterizzati dalla presenza di un gruppo amminico, anche sostituito, legato a un gruppo estereo.
Vedere Mitocondrio e Carbammati
Carbammilfosfato
Il carbamilfosfato è il prodotto delle reazioni catalizzate dall'enzima carbammilfosfato sintetasi I durante il ciclo dell'urea nei mitocondri delle cellule epatiche.
Vedere Mitocondrio e Carbammilfosfato
Carbonil cianuro m-clorofenil idrazone
Carbonil cianuro m-clorofenil idrazone (CCCF), è un composto chimico della classe degli ionofori che contiene nella struttura un gruppi nitrile e idrazone; svolge una funzione di inibitore chimico della fosforilazione ossidativa.
Vedere Mitocondrio e Carbonil cianuro m-clorofenil idrazone
Carbonil cianuro-p-trifluorometossifenil idrazone
Il carbonil cianuro-p-trifluorometossifenil idrazone (FCCF) è uno ionoforo cioè un trasportatore di ioni intramembrana. Chimicamente è composto da un anello benzenico a cui è unito un idrazone che lega a sua volta due gruppi nitrile e un gruppo trifluorometossi in posizione para.
Vedere Mitocondrio e Carbonil cianuro-p-trifluorometossifenil idrazone
Carcinoma del polmone
Il carcinoma del polmone è una categoria diagnostica che comprende l'insieme delle neoplasie maligne che originano dai tessuti epiteliali (carcinomi) che compongono i bronchi e il parenchima polmonare.
Vedere Mitocondrio e Carcinoma del polmone
Cardiolipina
La cardiolipina (difosfatidilglicerolo) è un fosfolipide della famiglia dei glicerofosfolipidi che rappresenta il 20% circa delle molecole della membrana interna mitocondriale, ma si può trovare anche nella membrana plasmatica degli organismi procarioti.
Vedere Mitocondrio e Cardiolipina
Cardiomiopatia del ventricolo sinistro non compattato
La cardiomiopatia del ventricolo sinistro non compattato, o Left ventricular non-compaction cardiomyopathy (LVNC) degli autori anglosassoni, è un disordine del miocardio caratterizzato dalla presenza di trabecole prominenti, aggettanti nella cavità del ventricolo, e da recessi intertrabecolari, in un miocardio in cui si possono distinguere due strati, uno compatto esterno e uno non compatto interno.
Vedere Mitocondrio e Cardiomiopatia del ventricolo sinistro non compattato
Carne
Carne è il termine usato comunemente per intendere le parti commestibili degli animali omeotermi, e può comprendere vari tagli, compresi anche organi interni, o frattaglie.
Vedere Mitocondrio e Carne
Carnitina
La carnitina è un derivato amminoacidico, uno zwitterione presente nei tessuti animali e, in quantità modeste, nelle piante. Venne identificata per la prima volta nel 1905 da W. Gulewitsch e R. Krimberg nell'estratto di carne bovina, da cui il nome.
Vedere Mitocondrio e Carnitina
Catalisi rotazionale
La catalisi rotazionale è il meccanismo catalitico dell'enzima ATP sintasi nella sintesi di ATP. È stato proposto da Paul Boyer agli inizi degli anni ottanta e dimostrato sperimentalmente da Masasuke Yoshida e Kazuhiko Kinosita Jr nel 2002.
Vedere Mitocondrio e Catalisi rotazionale
Catastrofe dell'ossigeno
Accumulo dell'ossigeno nell'atmosfera terrestre. 1) (3.850-2.450 milioni di anni fa (Ma)): nessun accumulo di ossigeno nell'atmosfera. 2) (2.450-1.850 Ma): l'ossigeno viene assorbito dalla superficie terrestre e dai fondali marini. 3) (1.850-850 Ma): l'eccesso di ossigeno non reagito va a formare lo strato di ozono.
Vedere Mitocondrio e Catastrofe dell'ossigeno
Catena di trasporto degli elettroni
La catena di trasporto degli elettroni è un processo cellulare di ossidoriduzione che avviene nei mitocondri tramite trasferimento di elettroni.
Vedere Mitocondrio e Catena di trasporto degli elettroni
Cedimento muscolare
Per cedimento muscolare, concetto chiamato anche esaurimento, sfinimento muscolare, ripetizioni a cedimento, ripetizioni alla massima fatica, e noto in inglese come muscular failure, training to failure o repetitions to failure, si intende il punto in cui, durante una serie prevista nell'esercizio con sovraccarichi (bodybuilding, weightlifting, powerlifting, fitness) si raggiunge l'incapacità di continuare ad eseguire ulteriori ripetizioni imponendo di norma l'interruzione dell'attività muscolare.
Vedere Mitocondrio e Cedimento muscolare
Cellula
La cellula è l'unità morfologico-funzionale degli organismi viventi, nonché la più piccola struttura a essere classificabile come vivente (escludendo secondo l'opinione prevalente i virus).
Vedere Mitocondrio e Cellula
Cellula gametica
Una cellula gametica, anche chiamata cellula sessuale o più semplicemente gamete (dal greco γαμέτης / γαμετή), è una cellula germinale matura destinata alla riproduzione sessuata.
Vedere Mitocondrio e Cellula gametica
Cellula ossifila
Le cellule ossifile delle paratiroidi sono uno dei due tipi di cellule presenti nella ghiandola paratiroidea, l'altro è la cellula principale delle paratiroidi.
Vedere Mitocondrio e Cellula ossifila
Cellula parafollicolare
Le cellule parafollicolari o cellule C sono cellule neuroendocrine specializzate presenti nei vertebrati, facenti parte della popolazione cellulare parenchimale della tiroide nei mammiferi.
Vedere Mitocondrio e Cellula parafollicolare
Cellula vegetale
La cellula vegetale è un tipo di cellula eucariotica, con diverse peculiarità che la differenziano dalle cellule animali, fungine e degli altri regni dei viventi.
Vedere Mitocondrio e Cellula vegetale
Cellule condrogeniche
Le cellule condrogeniche (insieme al condroblasto e al condrocita) fanno parte di uno dei tre tipi di cellule associate alla cartilagine. Sono a forma di fuso e derivano dalle cellule mesenchimali.
Vedere Mitocondrio e Cellule condrogeniche
Cervus canadensis
Il cervo canadense (Cervus canadensis), anche guapiti, uapiti o wapiti; è un mammifero della famiglia dei Cervidi (Cervidae) originario dell'America del Nord e delle regioni centrali e orientali dell'Asia.
Vedere Mitocondrio e Cervus canadensis
Chaperone molecolare
Gli chaperone molecolari sono una classe funzionale di famiglie proteiche, la cui funzione predominante è la prevenzione di associazioni non corrette e aggregazione di catene polipeptidiche non ripiegate, sia in condizioni fisiologiche che in condizioni di stress.
Vedere Mitocondrio e Chaperone molecolare
Chemiosmosi
La chemiosmosi (o accoppiamento chemio-osmotico) è un processo biochimico che permette di utilizzare il gradiente elettrochimico di ioni H+ per compiere lavoro cellulare che può essere usato per la sintesi di ATP.
Vedere Mitocondrio e Chemiosmosi
Chetosi
La chetosi, o acetonemia, è uno stato metabolico caratterizzato da elevati livelli di corpi chetonici nel sangue o nelle urine. La chetosi è una reazione fisiologica che avviene in situazioni di bassa disponibilità di glucosio, ad esempio nelle diete a basso contenuto di carboidrati (low-carb) o digiuni, e fornisce una fonte di energia aggiuntiva sotto forma di chetoni.
Vedere Mitocondrio e Chetosi
Chinesina
Le chinesine (o kinesine, la dizione cinesine è obsoleta) sono una famiglia di proteine facenti parte, insieme alla miosina e alla dineina, della famiglia dei motori proteici (molecular motors o "motor proteins").
Vedere Mitocondrio e Chinesina
Chinoni
I chinoni sono una classe di composti organici formalmente derivati da composti aromatici (quali ad esempio benzene e naftalene) in cui un numero pari di gruppi -CH.
Vedere Mitocondrio e Chinoni
Cianogeno
Il cianogeno è un composto chimico, un cianuro formato da carbonio e azoto. Ha formula dimera (CN)2 e formula di struttura N≡C-C≡N. Dal punto di vista strutturale può essere considerato il nitrile dell'acido ossalico, da cui anche il nome di ossalonitrile.
Vedere Mitocondrio e Cianogeno
Ciclo del gliossilato
Il ciclo del gliossilato è un pathway metabolico tipico delle piante e di alcuni microrganismi. Questo processo permette loro di produrre carboidrati a partire da substrati lipidici, cosa impossibile per il resto degli organismi viventi, ed in particolare per i vertebrati.
Vedere Mitocondrio e Ciclo del gliossilato
Ciclo dell'urea
Il ciclo dell'urea (anche detto ciclo dell'ornitina o ciclo dell'oca, per via dei tre amminoacidi coinvolti: ornitina, citrullina e arginina) è un ciclo metabolico presente negli organismi ureotelici (es. mammiferi e molti anfibi adulti) volto a trasformare l'ammoniaca (altamente tossica) in urea, affinché possa essere eliminata con le urine.
Vedere Mitocondrio e Ciclo dell'urea
Ciclo di Krebs
Il ciclo di Krebs (anche detto ciclo degli acidi tricarbossilici, ciclo dell'acido citrico e ciclo dell'ossalacetato) è un ciclo metabolico di importanza fondamentale in tutte le cellule che utilizzano ossigeno nel processo della respirazione cellulare.
Vedere Mitocondrio e Ciclo di Krebs
Ciclo di sviluppo dei plastidi
I plastidi derivano da altri plastidi attraverso la scissione binaria, la forma di riproduzione tipica dei procarioti. Dunque non sono in grado di formarsi "ex novo" in una cellula vegetale, e questa caratteristica rafforza la teoria endosimbiontica dei plastidi e li accomuna ai mitocondri.
Vedere Mitocondrio e Ciclo di sviluppo dei plastidi
Ciclofosfamide
La ciclofosfamide è un agente chemioterapico alchilante biscloroetileaminico.
Vedere Mitocondrio e Ciclofosfamide
Ciliophora
I ciliati (Ciliophora) sono organismi unicellulari che si possono trovare nei mari, in acqua dolce, nel terreno e dovunque ci sia acqua. I ciliati sono un gruppo appartenente ai protisti, che annoverano circa 7500 specie.
Vedere Mitocondrio e Ciliophora
Cinetoplasto
Il cinetoplasto è formato da una rete di DNA circolare (chiamato kDNA) all'interno di un grande mitocondrio che contiene molte copie del genoma mitocondriale.
Vedere Mitocondrio e Cinetoplasto
Citocromi
I citocromi sono enzimi che contengono come cofattore il gruppo eme, grazie al quale legano l'ossigeno permettendone l’utilizzo nel processo della respirazione cellulare.
Vedere Mitocondrio e Citocromi
Citocromi c
I citocromi c sono una classe di citocromi mitocondriali. Altre classi di citocromi mitocondriali sono i citocromi a e i citocromi b.
Vedere Mitocondrio e Citocromi c
Citocromo c
Il citocromo c, abbreviato cyt c, è una piccola emoproteina libera di diffondere nello spazio intermembrana, tra la membrana interna ed esterna dei mitocondri facente parte della classe dei citocromi c. È una proteina solubile, diversamente da altri citocromi, ed è un componente essenziale della catena di trasporto degli elettroni.
Vedere Mitocondrio e Citocromo c
Citocromo P450
La famiglia del citocromo P450 (abbreviata come CYP, P450 e, molto frequentemente, CYP450) è una superfamiglia enzimatica di emoproteine presente in tutti i domini dei viventi, appartenente alla sottoclasse enzimatica delle ossidasi a funzione mista (o monoossigenasi).
Vedere Mitocondrio e Citocromo P450
Citocromo-c ossidasi
La citocromo-c ossidasi (o complesso IV) è l'ultimo complesso enzimatico coinvolto nella catena di trasporto degli elettroni, di cui catalizza la seguente reazione.
Vedere Mitocondrio e Citocromo-c ossidasi
Citoplasma
Con citoplasma si indica la parte della cellula all'interno della membrana cellulare costituita da una matrice fluida (citosol) in cui sono dispersi organuli cellulari.
Vedere Mitocondrio e Citoplasma
Citosol
Il citosol o fluido intracellulare (ICF) è il liquido che si trova all'interno delle cellule. Esso è suddiviso in compartimenti per mezzo delle membrane.
Vedere Mitocondrio e Citosol
Clonazione
La clonazione, in biologia, indica la creazione asessuata, naturale o artificiale, di un secondo organismo vivente o anche di una singola cellula che ha tutte le caratteristiche genetiche del primo.
Vedere Mitocondrio e Clonazione
Cloramfenicolo
Il cloramfenicolo (o cloranfenicolo), o CAF, è un antibiotico della classe degli amfenicoli, comunemente commercializzato con il nome di chemicetina.
Vedere Mitocondrio e Cloramfenicolo
Codice genetico
Il codice genetico è l'insieme delle regole con le quali viene tradotta l'informazione codificata nei nucleotidi costituenti i geni per la sintesi di proteine nelle cellule.
Vedere Mitocondrio e Codice genetico
Codone
Il codone (in inglese codon), o tripletta di nucleotidi, o semplicemente tripletta, viene definito come una sequenza specifica di tre nucleotidi lungo l'mRNA che codifica l'informazione per l'inserimento di uno specifico amminoacido durante la sintesi proteica o per la fine della stessa.
Vedere Mitocondrio e Codone
Coenzima Q
Il coenzima Q, chiamato anche ubichinone (o vitamina Q) è una molecola organica, e più precisamente un benzochinone con una catena laterale isoprenica molto lunga.
Vedere Mitocondrio e Coenzima Q
Colesterolo
Il colesterolo è una molecola organica appartenente alla classe dei lipidi e, più nel dettaglio, degli steroli. Riveste un ruolo particolarmente importante nella fisiologia degli animali.
Vedere Mitocondrio e Colesterolo
Colorazione con ematossilina eosina
La colorazione con ematossilina eosina (abbreviata EE) è la colorazione di base nello studio microscopico dei tessuti animali e negli esami istopatologici di routine.
Vedere Mitocondrio e Colorazione con ematossilina eosina
Commozione cerebrale
La commozione cerebrale è la più comune forma di compromissione transitoria dell'attività funzionale del cervello. Quando è di natura traumatica, si parla anche di concussione cerebrale (dal latino concussus, passato di concutĕre: "tremare, scuotere violentemente").
Vedere Mitocondrio e Commozione cerebrale
Composti organici volatili
La classe dei composti organici volatili, (COV) o VOC (dall'inglese Volatile Organic Compounds), comprende diversi composti chimici le cui molecole contengono gruppi funzionali diversi: tali composti nel loro insieme hanno comportamenti fisici e chimici differenti, ma sono accomunati dal fatto che presentano un'elevata volatilità, caratteristica, ad esempio, dei comuni solventi organici aprotici apolari, come i diluenti per vernici e benzine.
Vedere Mitocondrio e Composti organici volatili
Concetto di crossover
Nell'ambito scientifico, il concetto di crossover o punto di crossover (dall'inglese Crossover concept o Crossover point) indica un evento metabolico riguardante l'impiego dei substrati energetici utilizzati durante l'attività fisica aerobica, in particolare il rapporto tra lipidi e carboidrati.
Vedere Mitocondrio e Concetto di crossover
Condroblasto
I condroblasti (dal greco khóndros cartilagine + blastós germe) sono cellule deputate alla costruzione del tessuto cartilagineo. Possono avere origine dalle cellule mesenchimali presenti nei centri di formazione della cartilagine, o dalle cellule condrogeniche dello strato interno del pericondrio.
Vedere Mitocondrio e Condroblasto
Corpi chetonici
Struttura chimica dei tre corpi chetonici: acetone, acido acetoacetico e acido β-idrossibutirrico I corpi chetonici sono tre composti normalmente presenti nel sangue in piccole quantità.
Vedere Mitocondrio e Corpi chetonici
Creatinchinasi
La creatinchinasi (CK), chiamata anche creatinfosfochinasi (CPK), è un enzima prodotto da varie specie tissutali che appartiene alla classe delle transferasi.
Vedere Mitocondrio e Creatinchinasi
Criptocromi
I criptocromi o crittocromi formano una classe di flavoproteine che sono state trovate in molte piante ed animali e che vengano eccitate dalla luce blu e verde da 400-500 nm dello spettro visibile.
Vedere Mitocondrio e Criptocromi
Cristina d'Assia
Cristina nacque a Kassel, figlia del langravio Filippo I d'Assia e della moglie Cristina di Sassonia. Ad essa venne impartita un'educazione rigorosamente protestante dalla zia Elisabetta, duchessa madre di Sassonia.
Vedere Mitocondrio e Cristina d'Assia
Crithidia luciliae
Crithidia luciliae è un parassita flagellato che utilizza la mosca domestica, Musca domestica, come ospite. Come parte della famiglia dei Trypanosomatidae, è caratterizzato dalla presenza di un cinetoplasto, una complessa rete di molecole circolare di DNA a doppio filamento (dsDNA) intrecciate all'interno del mitocondrio.
Vedere Mitocondrio e Crithidia luciliae
Crocodylus
Crocodylus è uno dei tre generi di rettili della sottofamiglia Crocodylinae, della famiglia Crocodylidae.
Vedere Mitocondrio e Crocodylus
Cromosoma 16
Con il nome di cromosoma 16 si indica, per convenzione, il sedicesimo cromosoma autosomico umano in ordine di grandezza (calcolando anche il cromosoma X, risulta essere il diciassettesimo).
Vedere Mitocondrio e Cromosoma 16
Cronologia dell'evoluzione della vita
Sequenza dei momenti più importanti nella cronologia dell'evoluzione della vita.
Vedere Mitocondrio e Cronologia dell'evoluzione della vita
Cultura di Michelsberg
La cultura di Michelsberg (in tedesco: Michelsberger Kultur (MK)) fu un importante cultura neolitica dell'Europa centrale datata al 4400-3500 a.C. circa.
Vedere Mitocondrio e Cultura di Michelsberg
Cystoseira
Cystoseira è un genere di alghe brune appartenente all'ordine Fucales ed alla famiglia Cystoseiraceae. Il genere ha una distribuzione cosmopolita ma si trova principalmente nelle acque temperate dell'emisfero nord, soprattutto nel mar Mediterraneo e nell'oceano Pacifico e Indiano.
Vedere Mitocondrio e Cystoseira
Danni da radicali liberi
I danni da radicali liberi interessano le cellule umane e non, e sono appunto causati dai ROS, con un ampio spettro di azioni. Il problema dell'ossigeno è che accetta gli elettroni uno per volta, cioè in altri termini, viene ridotto monovalentemente.
Vedere Mitocondrio e Danni da radicali liberi
Dardarina
ẁ9 La dardania è un gene costitutivo localizzato sul cromosoma 12 in posizione q12, codificante la proteina denominata Leucine-rich repeat kinase 2 (LRRK2) che fa parte della famiglia delle armadillo repeat proteins e della ROCO protein family.
Vedere Mitocondrio e Dardarina
Deaminazione ossidativa
La deaminazione ossidativa è un tipo di reazione di chimica organica in cui vengono rimossi gruppi amminici da un substrato molecolare con rottura del legame C-N.
Vedere Mitocondrio e Deaminazione ossidativa
Decarbossilazione ossidativa del piruvato
La decarbossilazione ossidativa del piruvato è un processo metabolico che converte il piruvato prodotto dalla glicolisi in acetil-coenzima A, substrato del ciclo di Krebs.
Vedere Mitocondrio e Decarbossilazione ossidativa del piruvato
Degenerazione maculare
La degenerazione maculare legata all'età (DMLE o AMD, in inglese) è una patologia multifattoriale che colpisce la zona centrale della retina, detta macula.
Vedere Mitocondrio e Degenerazione maculare
Degradazione degli amminoacidi
La degradazione degli amminoacidi è un processo energetico molto importante del metabolismo animale. Gli amminoacidi, a differenza dei carboidrati (glicogeno) e dei lipidi (trigliceridi), non possono essere immagazzinati per funzionare da riserva energetica, ma tramite la loro degradazione possiamo ricavare energia.
Vedere Mitocondrio e Degradazione degli amminoacidi
Deidrogenasi
Con il nome di deidrogenasi si intende una sottoclasse di enzimi appartenenti alla classe delle ossidoreduttasi catalizzanti reazioni biochimiche di ossidoriduzione che vedono il trasferimento di due atomi di idrogeno (un protone e uno ione idruro) da un substrato donatore ad un substrato accettore.
Vedere Mitocondrio e Deidrogenasi
Dendrite (biologia)
In biologia si definiscono dendriti (dal greco δένδρον dendron, "albero") le fibre minori che si ramificano a partire dal neurone, che trasportano il segnale nervoso in direzione centripeta (verso il soma, il corpo cellulare del neurone).
Vedere Mitocondrio e Dendrite (biologia)
Deossinivalenolo
Il deossinivalenolo (o DON o vomitossina) è una micotossina appartenente al gruppo dei tricoteceni prodotta da alcune specie di Fusarium (F. graminearum, F. culmorum, ecc..). Esso è caratterizzato, come gli altri tricoteceni, da un nucleo sesquiterpenico, caratterizzato da un anello 12,13-epossi-tricotec-9-ene tetraciclico.
Vedere Mitocondrio e Deossinivalenolo
Desmina
La desmina è un filamento intermedio di tipo III che si trova vicino alla linea Z nei sarcomeri. Essa serve a mantenere parallele le miofibrille muscolari.
Vedere Mitocondrio e Desmina
Diablo (proteina)
Diablo o Smac è una proteina che lega e inibisce le XIAP, cioè le proteine che inibiscono l'apoptosi. È a sua volta in grado di indurre alcune procaspasi che attivano l'apoptosi.
Vedere Mitocondrio e Diablo (proteina)
Diagnostica enzimatica
Si parla di diagnostica enzimatica facendo riferimento ad enzimi che possono essere indicatori dell'attività di produzione dell'enzima o capaci di evidenziare "danni d'organi" poiché presenti in concentrazioni superiori a quelle riscontrabili di norma.
Vedere Mitocondrio e Diagnostica enzimatica
Diplomonadida
I Diplomonadini (Diplomonadida) sono un ordine di protisti eterotrofi. Caratteristica essenziale di questi protozoi è l'assenza di mitocondri e di plastidi.
Vedere Mitocondrio e Diplomonadida
Distrofia miotonica
La distrofia miotonica (DM) è una malattia genetica neuromuscolare degenerativa a carattere autosomico dominante, caratterizzata da un quadro clinico ampiamente variabile e da un decorso lentamente progressivo, il cui esordio può avvenire a qualunque età.
Vedere Mitocondrio e Distrofia miotonica
DNA
Lacido desossiribonucleico o deossiribonucleico (sigla DNA, dall'inglese DeoxyriboNucleic Acid) è l'acido nucleico che contiene le informazioni genetiche per lo sviluppo, l'omeostasi e la riproduzione di tutti gli esseri viventi conosciuti.
Vedere Mitocondrio e DNA
DNA barcoding
Il DNA barcoding è una metodica molecolare sviluppata per identificare entità biologiche e basata sull'analisi della variabilità di un marcatore molecolare.
Vedere Mitocondrio e DNA barcoding
DNA mitocondriale
Il DNA mitocondriale, a volte abbreviato in mtDNA, è il DNA collocato nei mitocondri, presenti nella gran parte degli organismi eucarioti. Nell'essere umano il DNA mitocondriale consta di 16569 paia di basi e 37 geni (che codificano per 13 polipeptidi sintetizzati dal ribosoma mitocondriale, 22 tRNA e 2 rRNA), coinvolti nella produzione di proteine necessarie alla respirazione cellulare.
Vedere Mitocondrio e DNA mitocondriale
DNA nucleare
DNA nucleare, o acido deossiribonucleico nucleare o nDNA, è un termine che indica specificamente il DNA contenuto nel nucleo cellulare di un organismo eucariotico.
Vedere Mitocondrio e DNA nucleare
Dolore oncologico
Il dolore nel paziente oncologico può essere causato dal tumore o dalle procedure diagnostiche e nel trattamento della malattia. Solitamente, il dolore acuto è correlato ai trattamenti oncologici, mentre quello cronico può essere dovuto sia ai trattamenti che al tumore stesso.
Vedere Mitocondrio e Dolore oncologico
Eccitotossicità
L'eccitotossicità è un fenomeno di tossicità neuronale conseguente all'esposizione a concentrazioni relativamente alte di acido glutammico (50-100 µM).
Vedere Mitocondrio e Eccitotossicità
Elfen Lied
è un manga seinen scritto e disegnato da Lynn Okamoto, serializzato da Shūeisha sulla rivista Weekly Young Jump. I capitoli della serie sono stati raccolti in 12 volumi tankōbon, editi anche in italiano da Planet Manga dal 20 ottobre 2012.
Vedere Mitocondrio e Elfen Lied
Embriologia
Lembriologia (in greco εμβρυολογία) è la branca della biologia che studia i processi tramite i quali gli organismi crescono e si sviluppano prima della nascita.
Vedere Mitocondrio e Embriologia
Eme
Leme (o gruppo eme) è un complesso chimico membro di una famiglia di composti chiamati porfirine contenente un atomo di ferro. L'eme costituisce il gruppo prostetico, cioè la parte non proteica, di una serie di proteine tra cui l'emoglobina, la mioglobina e i citocromi.
Vedere Mitocondrio e Eme
Encefalomiopatia mitocondriale con acidosi lattica ed episodi tipo ictus
L'encefalomiopatia mitocondriale con acidosi lattica ed episodi simil ictus, abbreviato MELAS (Mitochondrial encephalomyopathy, lactic acidosis, and stroke-like episodes), è una citopatia con miopatia del mitocondrio, di cui fa parte anche la sindrome MERRF, e l'atrofia ottica di Leber.
Vedere Mitocondrio e Encefalomiopatia mitocondriale con acidosi lattica ed episodi tipo ictus
Encefalopatia epilettica infantile precoce
L'encefalopatia epilettica infantile precoce o EEIE dall'inglese Early infantile epileptic encephalopathy (nota anche come sindrome di Ohtahara, Early infantile epileptic encephalopathy with suppression-burst o scosse convulsive relativamente brevi con picchi tipici di scarica elettrica ad alta tensione seguita da fasi di bassa attività elettrica) è un'encefalopatia epilettica progressiva di tipo infantile che colpisce sin dai primi mesi di vita.
Vedere Mitocondrio e Encefalopatia epilettica infantile precoce
Endosimbiosi
L'endosimbiosi (dal greco: ἔνδον.
Vedere Mitocondrio e Endosimbiosi
Enzima
In biochimica, si definisce enzima un catalizzatore dei processi biologici. Gli enzimi sono costituiti da proteine globulari idrosolubili in grado di catalizzare una reazione chimica similmente ai ribozimi, che invece sono costituiti da molecole di RNA.
Vedere Mitocondrio e Enzima
Epatocita
Gli epatociti sono le cellule del fegato. Spesso poliploidi, o binucleati, presentano citoplasma eosinofilo (per i tanti mitocondri), una grande quantità di reticolo endoplasmatico liscio e rugoso, golgi multipli, molti perossisomi.
Vedere Mitocondrio e Epatocita
Epatotossicità
Per epatotossicità (detta anche tossicità epatica) si intende la capacità di una sostanza chimica di procurare un danno al fegato. Il fegato ha un ruolo centrale nel metabolismo e nell'escrezione di sostanze chimiche estranee all'organismo come i farmaci, per questo è particolarmente esposto agli eventuali effetti tossici di tali sostanze.
Vedere Mitocondrio e Epatotossicità
Episodi di Dr. House - Medical Division (quarta stagione)
La quarta stagione della serie televisiva Dr. House - Medical Division, composta da sedici episodi, è stata trasmessa negli Stati Uniti dal 25 settembre 2007 al 19 maggio 2008 sul canale Fox.
Vedere Mitocondrio e Episodi di Dr. House - Medical Division (quarta stagione)
Episodi di Dr. House - Medical Division (terza stagione)
La terza stagione della serie televisiva Dr. House - Medical Division, composta da ventiquattro episodi, è stata trasmessa negli Stati Uniti dal 5 settembre 2006 al 29 maggio 2007 sul canale Fox.
Vedere Mitocondrio e Episodi di Dr. House - Medical Division (terza stagione)
Episodi di The Handmaid's Tale (seconda stagione)
La seconda stagione della serie televisiva The Handmaid's Tale, composta da 13 episodi, è stata trasmessa negli Stati Uniti, da Hulu, dal 25 aprile all'11 luglio 2018.
Vedere Mitocondrio e Episodi di The Handmaid's Tale (seconda stagione)
Epitelio di rivestimento
L'epitelio di rivestimento è un tipo di tessuto epiteliale che riveste tutte le superfici esterne del corpo, le cavità interne che comunicano con l'esterno (canale digerente, apparato respiratorio, canale urogenitale, dotti escretori delle ghiandole esocrine) e quelle che non comunicano con l'esterno (cavità pericardica, cavità pleuriche e cavità peritoneale), la superficie interna dei vasi sanguigni e linfatici.
Vedere Mitocondrio e Epitelio di rivestimento
Epitelio olfattivo
Lepitelio olfattivo è un particolare tipo di epitelio di rivestimento, appartenente alla sottoclasse degli epiteli sensoriali o neuroepiteli, che hanno la specifica funzione di recepire stimoli provenienti sia dall'ambiente esterno che dall’interno del nostro organismo e inviarli alla corteccia cerebrale per permettere la loro elaborazione.
Vedere Mitocondrio e Epitelio olfattivo
Erebidae
Gli Erebidi (Erebidae) rappresentano la più numerosa famiglia di lepidotteri, con 24.569 specie diffuse in tutto il mondo (dato aggiornato al 23 dicembre 2011).
Vedere Mitocondrio e Erebidae
Ereditarietà mitocondriale
I mitocondri di uno zigote derivano sempre dall'ovulo per il fatto che i geni mitocondriali sono sempre di origine materna. A questo tipo di eredità sono associate alcune patologie, come la neuropatia ottica ereditaria di Leber, l'epilessia mioclonica con acidosi lattica e fibre rosse raggiate e altre.
Vedere Mitocondrio e Ereditarietà mitocondriale
Eredità non mendeliana
L'espressione eredità non mendeliana si riferisce ad un qualsiasi modello ereditario in cui i singoli componenti non segregano secondo i principi dell'ereditarietà mendeliana.
Vedere Mitocondrio e Eredità non mendeliana
Eretmoptera murphyi
Eretmoptera murphyi è un insetto terricolo, brachittero e olometabolo della famiglia Chironomidae. Endemico nell'isola sub-antartica della Georgia del Sud, è specie invasiva nell'Isola di Signy, nell'Antartico marittimo.
Vedere Mitocondrio e Eretmoptera murphyi
Ergocalciferolo
L'ergocalciferolo è una vitamina appartenente al gruppo della vitamina D. È anche conosciuto come vitamina D2 il cui nome sistematico è (3β,5Z,7E,22E)-9,10-secoergosta-5,7,10(19),22-tetraen-3-olo.
Vedere Mitocondrio e Ergocalciferolo
Eritroblasto basofilo
L'eritroblasto basofilo è una cellula precursore dell'eritrocita e rappresenta la seconda tappa differenziativa identificabile dell'eritropoiesi.
Vedere Mitocondrio e Eritroblasto basofilo
Eritroblasto policromatofilo
L'eritroblasto policromatofilo è una cellula precursore dell'eritrocita e rappresenta la terza tappa differenziativa identificabile dell'eritropoiesi.
Vedere Mitocondrio e Eritroblasto policromatofilo
Eritrocita
Gli eritrociti (pp) o emazie (pp) o globuli rossi sono cellule del sangue. La funzione principale dei globuli rossi è il trasporto dell'ossigeno dai polmoni verso i tessuti e di una parte dell'anidride carbonica dai tessuti ai polmoni, che provvedono all'espulsione del gas all'esterno del corpo.
Vedere Mitocondrio e Eritrocita
Ernesto Quagliariello
Laureatosi in Medicina presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II all'età di 24 anni, dal 1960 fu Professore di Chimica Biologica presso l'Università degli Studi di Bari Aldo Moro che gli conferì il titolo di Professore Emerito nel 2000, anno del suo ritiro da cariche accademiche.
Vedere Mitocondrio e Ernesto Quagliariello
Esochinasi
La esochinasi (anche detta esocinasi) è un enzima, appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente reazione: D-esoso + ATP → D-esoso 6-fosfato + ADP Questo è un enzima chiave della glicolisi (coinvolto anche nella glicogenosintesi: come tutte le chinasi, è responsabile del trasferimento di un gruppo fosfato da una molecola ad alta energia, che in questo caso è l'ATP, ad un substrato).
Vedere Mitocondrio e Esochinasi
Esosoma
L'esosoma è un complesso esoribonucleasico attivo sia nel nucleo che nel citoplasma. Degrada gli mRNA in direzione 3'-->5'. I processi a cui prende parte sono pre-rRNA processing, pre-rRNA spacer degradation, snRNA processing, snoRNA processing, pre-mRNA degradation, mRNA deadenylation e mRNA degradation.
Vedere Mitocondrio e Esosoma
Eteroplasmia
L'eteroplasmia è la presenza di più di un tipo di genoma organellare (DNA mitocondriale o DNA plastidico) all'interno di una cellula o individuo.
Vedere Mitocondrio e Eteroplasmia
Euarchonta
Euarchonta è un clade che riunisce quattro ordini di mammiferi euplacentati: i Dermotteri (colugo o lemuri volanti), gli Scandenti (tupaie), gli estinti Plesiadapiformi e i Primati (tarsi, lemuri, scimmie e uomo).
Vedere Mitocondrio e Euarchonta
Euglenozoa
Il phylum degli euglenozoi comprende due gruppi importanti di organismi unicellulari eterotrofi flagellati: gli euglenoidi e i cinetoplastidi.
Vedere Mitocondrio e Euglenozoa
Eukaryota
Gli eucarioti (Eukaryota, dal greco εὖ eu «vero» e κάρυον káryon «nucleo») sono, con i procarioti, uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.
Vedere Mitocondrio e Eukaryota
Eva mitocondriale
Albero filogenetico profondo dall'Eva mitocondriale. Nella genetica umana, Eva mitocondriale è il nome assegnato alla presunta antenata comune dalla quale tutti gli esseri umani viventi discenderebbero in linea materna.
Vedere Mitocondrio e Eva mitocondriale
Evodiamina
L'Evodiamina è un alcaloide chinolonico, isolato dalla pianta cinese Evodia rutaecarpa ed ha una varietà di attività farmacologiche contro l'obesità, l'allergia, l'infiammazione, l'ansia, la nocicezione, il cancro e la termoregolazione.
Vedere Mitocondrio e Evodiamina
Excavata
Excavata è un importante supergruppo del sottodominio Bikonta (l'altro è Eubikonta), costituito da organismi unicellulari appartenenti al dominio Eukaryota.
Vedere Mitocondrio e Excavata
Fabbisogno sostanziale umano
Il fabbisogno sostanziale umano si riferisce a quelle sostanze essenziali che sono indispensabili alla sopravvivenza e che il metabolismo umano non riesce a sintetizzare in quantità sufficiente.
Vedere Mitocondrio e Fabbisogno sostanziale umano
Fagocitosi
La fagocitosi (dal greco phagein, "mangiare" e cytos, "cellula") è la capacità posseduta da diverse cellule di ingerire materiali estranei e di distruggerli.
Vedere Mitocondrio e Fagocitosi
Febbre
La febbre (anche nota come piressia) è un segno clinico; si definisce come uno stato patologico temporaneo che comporta un'alterazione del sistema di termoregolazione ipotalamico e una conseguente elevazione della temperatura corporea al di sopra del valore considerato normale (circa 36,8 gradi Celsius per gli esseri umani in condizioni basali).
Vedere Mitocondrio e Febbre
Fegato
Il fegato (dal latino ficātum, termine originariamente culinario) è una ghiandola extramurale anficrina (a secrezione endocrina ed esocrina) della cavità addominale, posizionata al di sotto del diaframma e localizzata nell'ipocondrio destro e, in parte, nell'epigastrio, tra il colon trasverso e lo stomaco.
Vedere Mitocondrio e Fegato
Fermentazione omolattica
La fermentazione omolattica è, insieme alla fermentazione alcolica, un processo per il rifornimento anaerobico di NAD+ nelle cellule.
Vedere Mitocondrio e Fermentazione omolattica
Fialide
La fiàlide, termine derivato dal greco fialís (fialetta), rappresenta la cellula terminale di un conidioforo, o il conidioforo stesso, sulla cui sommità sono posti i conidi che assumono la denominazione di fialospore (fialoconidi).
Vedere Mitocondrio e Fialide
Fibra muscolare tipo 1
Le fibre muscolari di tipo I, dette anche rosse, scure, lente, toniche, torbide, ossidative, fatica-resistenti, slow red (SR), a contrazione lenta, o tradotto dall'inglese slow twitch (ST), a ossidazione lenta, dall'inglese slow oxidative (SO), rappresentano una delle tre principali tipologie di fibre muscolari che compongono il muscolo scheletrico, detto anche striato o volontario, assieme alle fibre intermedie (IIa) e bianche (IIb).
Vedere Mitocondrio e Fibra muscolare tipo 1
Fibra muscolare tipo 2a
Le fibre muscolari di tipo IIa, dette anche intermedie, glicolitiche ossidative rapide (dall'inglese fast oxidative glycolitic, FOG), a contrazione rapida fatica-resistenti (dall'inglese fast twitch fatigue-resistant, FR), rappresentano una delle tre principali tipologie di fibre muscolari che compongono il muscolo scheletrico, detto anche striato o volontario, assieme alle fibre rosse (o di tipo I) e quelle bianche (di tipo IIb).
Vedere Mitocondrio e Fibra muscolare tipo 2a
Fibra muscolare tipo 2b
Le fibre muscolari di tipo IIx (nell’uomo; IIb nei topi), dette anche bianche, pallide, rapide, fasiche, affaticabili, a contrazione rapida, o tradotto dall'inglese fast twitch (FT), glicolitiche rapide, dall'inglese, fast glycolitic (FG), a contrazione rapida affaticabili, dall'inglese fast twitch fatigable (FF), rappresentano una delle tre principali tipologie di fibre muscolari che compongono il muscolo scheletrico, detto anche striato o volontario, assieme alle fibre rosse (o di tipo Ⅰ), e intermedie (di tipo Ⅱa).
Vedere Mitocondrio e Fibra muscolare tipo 2b
Fibrocellula
La fibrocellula (anche chiamata fibra muscolare, miocita o miocellula) è l'elemento caratteristico del tessuto muscolare, di forma allungata, fusiforme, in grado di accorciare la propria lunghezza in seguito ad uno stimolo nervoso.
Vedere Mitocondrio e Fibrocellula
Fibromialgia
La fibromialgia, detta anche sindrome fibromialgica (abbreviazione FM), o sindrome di Atlante, è una sindrome considerata reumatica, idiopatica e multifattoriale, che causa un aumento della tensione muscolare, specie durante l'utilizzo degli stessi muscoli, ed è caratterizzata da dolore di tipo cronico ai muscoli e ai tessuti fibrosi (tendini e legamenti) – diffuso, fluttuante e migrante – associato a rigidità, astenia (calo di forza con affaticabilità), disturbi cognitivi, insonnia o disturbi del sonno, alterazioni della sensibilità agli stimoli.
Vedere Mitocondrio e Fibromialgia
Flavina adenina dinucleotide
Il flavina adenina dinucleotide (FAD o FADH2), è un importante fattore ossidante nella β-ossidazione degli acidi grassi e nel ciclo di Krebs ed interviene nel trasporto degli elettroni nel processo biochimico chiamato catena di trasporto degli elettroni.
Vedere Mitocondrio e Flavina adenina dinucleotide
Flavina mononucleotide
FMN Il flavina mononucleotide (detto anche riboflavinfosfato) è un coenzima derivante dalla riboflavina e comunemente abbreviato FMN. Si forma grazie all'azione della flavochinasi che, utilizzando ATP, fosforila la riboflavina.
Vedere Mitocondrio e Flavina mononucleotide
Flavoproteina (trasferisce elettroni) deidrogenasi
La flavoproteina deidrogenasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima è una flavoproteina ferro-zolfo, che forma parte del sistema di trasferimento degli elettroni, del mitocondrio.
Vedere Mitocondrio e Flavoproteina (trasferisce elettroni) deidrogenasi
Fluorodesossiglucosio
Il fluorodeossiglucosio, o impropriamente fluorodesossiglucosio, è un analogo del glucosio. Il suo nome chimico completo è 2-fluoro-2-deossi-D-glucosio o anche 2-fluoro-2-deossi-D-glucopiranosio, abbreviato solitamente come FDG.
Vedere Mitocondrio e Fluorodesossiglucosio
FMET
L'N-formilmetionina, abbreviata in fMet, è un derivato dell'amminoacido metionina, nel quale un gruppo aldeidico è stato aggiunto al residuo amminico; la reazione di formilazione è catalizzata dall'enzima transformilasi.
Vedere Mitocondrio e FMET
Forza (Guerre stellari)
La Forza (The Force), nell'universo fantascientifico di Guerre stellari, è un campo di energia mistico generato da tutti gli esseri viventi che pervade l'universo e tutto ciò che esso contiene.
Vedere Mitocondrio e Forza (Guerre stellari)
Fosfoenolpiruvato carbossichinasi
La fosfoenolpiruvato carbossichinasi (o PEPCK) è un enzima appartenente alla classe delle liasi che catalizza il primo passaggio della gluconeogenesi, ovvero la reazione: Questa reazione usa come cofattore essenziale lo ione Mg2+, evento frequente in presenza di nucleotidi trifosfato.
Vedere Mitocondrio e Fosfoenolpiruvato carbossichinasi
Fosforilazione
La fosforilazione è una reazione chimica che consiste nell'addizione di un gruppo fosfato (PO43-) ad una proteina o ad un'altra molecola. Tale reazione ha una frequenza molto elevata in biochimica: gli enzimi che solitamente catalizzano le fosforilazioni sono le chinasi.
Vedere Mitocondrio e Fosforilazione
Fosforilazione a livello del substrato
La fosforilazione a livello del substrato è un tipo di reazione chimica che genera una molecola di ATP (o di un nucleosidetrifosfato) attraverso un trasferimento diretto su una molecola di ADP (o di un nucleosidedifosfato) di un gruppo fosfato proveniente da una molecola ad alta energia.
Vedere Mitocondrio e Fosforilazione a livello del substrato
Fosforilazione ossidativa
La fosforilazione ossidativa è un processo biochimico cellulare fondamentale e ubiquitario per la produzione di energia tramite la sintesi di ATP.
Vedere Mitocondrio e Fosforilazione ossidativa
Fotorecettore
I fotorecettori sono neuroni specializzati che si trovano sulla retina. La luce che arriva sul fondo dell'occhio viene "tradotta" in segnali bioelettrici che giungono al cervello attraverso il nervo ottico.
Vedere Mitocondrio e Fotorecettore
Fotorespirazione
Per fotorespirazione si intende quel processo metabolico respirativo che le piante con ciclo C3 attuano alla luce, e continuano per un breve periodo anche al buio, per eliminare l'ossigeno in eccesso.
Vedere Mitocondrio e Fotorespirazione
Gas nervino
Sotto la definizione generica di nervino ("neurogas"), in inglese nerve agents, si comprendono degli aggressivi chimici volatili organofosfati impiegati a uso bellico.
Vedere Mitocondrio e Gas nervino
Genoma
Nella moderna accezione della genetica e della biologia molecolare il genoma è la totalità aploide dei cromosomi contenuta in una cellula. È costituito generalmente da DNA.
Vedere Mitocondrio e Genoma
George Emil Palade
Nasce a Iaşi nel 1912 da padre professore di filosofia e madre professoressa di liceo; cresce quindi in un ambiente familiare che lo spinge alla formazione intellettuale.
Vedere Mitocondrio e George Emil Palade
Ghiandole sudoripare eccrine
Le ghiandole sudoripare eccrine sono un gruppo di ghiandole di costituzione tubolare presenti sulla superficie cutanea del corpo umano e alcuni altri Primati.
Vedere Mitocondrio e Ghiandole sudoripare eccrine
Gingerolo
Il gingerolo o -gingerolo è un composto fitochimico terpenico (sesquiterpene) presente nello zenzero fresco che attiva i recettori delle spezie sulla lingua ed è il costituente attivo dello zenzero fresco.
Vedere Mitocondrio e Gingerolo
Giovanni Felice Azzone
Laureatosi in medicina all'università di Roma nel 1950, la sua formazione scientifica è avvenuta a contatto con scienziati come Lars Ernster, Massimiliano Aloisi, M. Klingenberg, B. Chance, R. Estabrook, Peter Mitchell, I. Glynn, J. Williamson.
Vedere Mitocondrio e Giovanni Felice Azzone
Giunzione neuromuscolare
Schema di una placca motrice: 1) fibra motrice e sue ramificazioni terminali; 2) bottone sinaptico; 3) sarcolemma; 4) miofibrille La giunzione neuromuscolare è la sinapsi periferica che si viene a formare tra la terminazione di un motoneurone e una determinata fibra muscolare, dando origine ad un'unità motrice.
Vedere Mitocondrio e Giunzione neuromuscolare
Giuseppe Levi
È ricordato anche per essere stato insegnante dei tre premi Nobel Rita Levi-Montalcini, Renato Dulbecco e Salvatore Luria. Sua figlia è la scrittrice Natalia Ginzburg; suo fratello, il critico teatrale Cesare Levi.
Vedere Mitocondrio e Giuseppe Levi
Glicolisi
La glicolìsi è un processo metabolico attraverso il quale, in condizioni di anaerobiosi non stretta, una molecola di glucosio viene scissa in due molecole di piruvato al fine di generare molecole a più alta energia, come 2 molecole di ATP e 2 molecole di NADH per ogni molecola di glucosio utilizzata.
Vedere Mitocondrio e Glicolisi
Glicosoma
Il glicosoma è un organello cellulare vescicolare, simile al perossisoma, tipico di alcuni protozoi, come i parassiti Trypanosoma brucei e Leishmania.
Vedere Mitocondrio e Glicosoma
Glutammil-tRNA reduttasi
La glutammil-tRNA reduttasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima è parte del pathway di biosintesi del 5-amminolevulinato a partire da glutammato, noto come pathway C5.
Vedere Mitocondrio e Glutammil-tRNA reduttasi
Gradiente di concentrazione
In chimica, il gradiente di concentrazione è il gradiente associato ad una differenza di concentrazione di una stessa specie chimica tra due volumi adiacenti, che si può instaurare all'interfaccia tra due fasi, per esempio alle estremità di una membrana semipermeabile.
Vedere Mitocondrio e Gradiente di concentrazione
Gradiente protonico elettrochimico transmembrana
Il gradiente protonico elettrochimico transmembrana (gpet) è un meccanismo vitale fondamentale attivo nei mitocondri che permette di generare un potenziale elettrochimico nell'ambito della catena di trasporto degli elettroni.
Vedere Mitocondrio e Gradiente protonico elettrochimico transmembrana
Granzima B
Il granzima B (GrB) è uno dei granzimi maggiormente presenti nelle cellule natural killer e nei linfociti T citotossici (CD8+). È secreto soprattutto da questi tipi cellulari ed espleta la sua funzione intracellulare per mezzo di proteine, le perforine, che bucano la membrana cellulare delle cellule bersaglio e consentono l'ingresso del granzima B, il quale indurrà il processo di apoptosi nelle cellule in cui entra.
Vedere Mitocondrio e Granzima B
Guanosintrifosfato
Il guanosintrifosfato o GTP è un ribonucleotide trifosfato formato dalla guanina (una base azotata), dal ribosio (uno zucchero pentoso) e da tre gruppi fosfato.
Vedere Mitocondrio e Guanosintrifosfato
Gunnerales
Gunnerales (Takht. ex Reveal, 2009) è un ordine di Angiospermae, compreso nel clade delle eudicotiledoni centrali, introdotto nel 2009 con la classificazione APG III.
Vedere Mitocondrio e Gunnerales
Gymnodiniales
I Gymnodiniales sono un ordine di dinoflagellati della classe Dinophyceae. I membri dell'ordine sono conosciuti come gimnodinioidi o gimnodinoidi (termini che possono anche riferirsi a qualsiasi organismo di morfologia simile).
Vedere Mitocondrio e Gymnodiniales
Henneguya zschokkei
Henneguya zschokkei o Henneguya salminicola è una specie di parassita di alcune specie di salmone del genere Oncorhynchus. Henneguya zschokkei è il primo e finora unico animale multicellulare a cui manca il genoma mitocondriale e i tipici mitocondri, ciò significa che non utilizza la respirazione aerobica per produrre energia, ma qualche altro modo ancora sconosciuto; in quanto tale non respira ossigeno.
Vedere Mitocondrio e Henneguya zschokkei
High Intensity Interval Training
L’High Intensity Interval Training (HIIT), chiamato anche High-Intensity Intermittent Exercise (HIIE)Boutcher.. J Obes. 2011; 2011: 868305., è un metodo di allenamento cardiofitness.
Vedere Mitocondrio e High Intensity Interval Training
HSP70
Con il termine HSP70 (Heat Shock Protein 70 kilodaltons) si indica una famiglia di proteine espresse ubiquitariamente ed importanti per il macchinario cellulare di ripiegamento proteico.
Vedere Mitocondrio e HSP70
Importazione delle proteine nel mitocondrio
L'importazione delle proteine nel mitocondrio è il processo biologico che avviene nelle cellule, per il quale circa il 99% delle proteine mitocondriali viene sintetizzato su informazione del genoma nucleare e viene in seguito trasportato all'interno del mitocondrio.
Vedere Mitocondrio e Importazione delle proteine nel mitocondrio
Ingranaggio di Muller
Illustrazione cross-over dei cromosomi durante la ricombinazione genetica In biologia evolutiva, per ingranaggio di Muller (nell'originale inglese Muller's ratchet, dove ratchet significa "cricco") si intende il meccanismo evolutivo, ipotizzato da Hermann Joseph Muller, mediante il quale nel genoma di una popolazione che si riproduce in maniera asessuata si accumulano mutazioni deleterie in maniera irreversibile.
Vedere Mitocondrio e Ingranaggio di Muller
Intensità (esercizio coi pesi)
L’Intensità è un parametro utilizzato nell'esercizio con sovraccarichi (resistance training). Esso è largamente applicato anche in altre attività sportive cardiovascolari o aerobiche misurando la percentuale sul massimo consumo di ossigeno (VO2max) o sulla frequenza cardiaca massima (HRmax).
Vedere Mitocondrio e Intensità (esercizio coi pesi)
Interfase
L'interfase è il periodo di tempo del ciclo di divisione cellulare delle cellule eucariotiche che intercorre tra una mitosi e quella successiva.
Vedere Mitocondrio e Interfase
Intossicazione da monossido di carbonio
L'intossicazione da monossido di carbonio è un avvelenamento dell'organismo ad opera del monossido di carbonio, potenzialmente mortale. Il monossido di carbonio è una emotossina perché legandosi saldamente allo ione del ferro nell'emoglobina del sangue forma un complesso 205 volte più stabile di quello formato dall'ossigeno.
Vedere Mitocondrio e Intossicazione da monossido di carbonio
Invecchiamento
L'invecchiamento è, in generale, il processo naturale che conduce ad un aumento dell'entropia in un qualunque sistema fisico. Mentre per gli oggetti inorganici tale processo è subito passivamente, gli esseri viventi hanno sistemi che consentono loro di contrastare l'invecchiamento, ovvero di tendere a mantenere costante l'ordine della propria struttura fisica.
Vedere Mitocondrio e Invecchiamento
Ionoforo
Gli ionofori sono molecole organiche, spesso antibiotici quali la gramicidina e la valinomicina, che aumentano la permeabilità della membrana cellulare e/o della membrana mitocondriale ad alcuni ioni metallici, dissipando il loro gradiente attraverso la membrana.
Vedere Mitocondrio e Ionoforo
Iperammoniemia
L'iperammoniemia è un disturbo metabolico caratterizzato da un eccesso di ammoniaca nel sangue. È una condizione pericolosa che può portare a lesioni cerebrali e alla morte.
Vedere Mitocondrio e Iperammoniemia
Ipertiroidismo
L’ipertiroidismo (sottocategoria delle tireotossicosi) è una condizione medica o disturbo del sistema endocrino derivante dall'eccesso di funzionalità della ghiandola tiroidea, caratterizzato cioè da un aumento in circolo di ormoni tiroidei, triiodotironina (T3) e/o tiroxina (T4), sia per aumento di funzione della tiroide che per distruzione della tiroide stessa.
Vedere Mitocondrio e Ipertiroidismo
Ipertrofia muscolare
L’ipertrofia muscolare è un evento biologico/fisiologico che prevede l'ipertrofia, cioè l'aumento del volume delle cellule che compongono un tessuto, sui vari tipi di tessuto muscolare.
Vedere Mitocondrio e Ipertrofia muscolare
Ipertrofia ventricolare
L'ipertrofia ventricolare è l'aumento di spessore dei ventricoli cardiaci (le camere inferiori del cuore). Sebbene l'ipertrofia ventricolare sinistra sia più comune, l'ispessimento può verificarsi anche nel ventricolo destro o entrambi.
Vedere Mitocondrio e Ipertrofia ventricolare
Ipotesi della rarità della Terra
L'ipotesi della rarità della Terra è un'ipotesi, nel campo della planetologia e dell'astrobiologia, secondo cui l'emergenza della vita pluricellulare (Metazoa) sulla Terra ha richiesto una combinazione estremamente improbabile di eventi e circostanze astrofisiche e geologiche.
Vedere Mitocondrio e Ipotesi della rarità della Terra
Ipotesi di Warburg
L'Ipotesi di Warburg, talvolta nota come teoria del cancro di Warburg, postula che ciò che conduce alla tumorigenesi sia una insufficienza respiratoria cellulare causata dall'attacco ai mitocondri.
Vedere Mitocondrio e Ipotesi di Warburg
Isocitrato deidrogenasi
Mg2+ a stretto contatto con uno specifico amminoacido aspartato L'isocitrato deidrogenasi (NAD+), detta anche IDH, è un enzima, appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che prende parte al ciclo di Krebs.
Vedere Mitocondrio e Isocitrato deidrogenasi
Isoenzima
Gli isoenzimi (o isozimi) sono enzimi che catalizzano la stessa reazione, ma hanno una struttura chimica differente e diverse proprietà chimico-fisiche, quali il pH, il punto isoelettrico, la conducibilità elettrica e la mobilità elettroforetica.
Vedere Mitocondrio e Isoenzima
Johann Lahodny
Ostetrico specializzato in oncologia ostetrica, primario di clinica, professore universitario, è l’inventore e progettista di diversi interventi chirurgici riparativi mirati a patologie ginecologiche più specificamente legate all’apparato genitale femminile — tra cui l’incontinenza urinaria e la discesa dell’organo pelvico o il prolasso genitale.
Vedere Mitocondrio e Johann Lahodny
Kinetoplastea
I cinetoplastidi sono un gruppo di protozoi flagellati che conta anche numerosi parassiti responsabili di patologie umane ed animali. Presenti nel suolo e nelle acque, essi sono caratterizzati dalla presenza di un cinetoplasto, un granulo contenente DNA localizzato presso i mitocondri ed associati alla base dei flagelli.
Vedere Mitocondrio e Kinetoplastea
L'era del flagello
L'era del flagello (The Green Leopard Plague) è un romanzo breve di fantascienza scritto da Walter Jon Williams, pubblicato nel 2004, vincitore del Premio Nebula per il miglior romanzo breve e candidato al Premio Hugo.
Vedere Mitocondrio e L'era del flagello
Lago Toba
Il lago Toba è un lago vulcanico di 100 km di lunghezza e 30 km di larghezza situato nella parte settentrionale dell'isola di Sumatra in Indonesia e vestigia di una teorizzata catastrofe naturale.
Vedere Mitocondrio e Lago Toba
Leonor Michaelis
Leonor Michaelis nacque a Berlino, in Germania, il 16 gennaio 1875 e nel 1893 si diplomò nel Ginnasio umanistico di Koellnisches.
Vedere Mitocondrio e Leonor Michaelis
Leopardus tigrinus
Il gatto tigre (Leopardus tigrinus), conosciuto anche come tigrillo, oncilla o cunaguaro, è un piccolo felide diffuso nelle foreste pluviali del Centro e Sud America.
Vedere Mitocondrio e Leopardus tigrinus
Lesioni di Olney
Le lesioni di Olney o neurotossicità da antagonisti del recettore NMDA (o NAN, dall'inglese NMDA receptor Antagonist Neurotoxicity) sono una forma di danno neuronale provocata dall'antagonismo competitivo di alcuni composti chimici con il recettore glutamatergico NMDA.
Vedere Mitocondrio e Lesioni di Olney
Linezolid
Il linezolid è un antibiotico della famiglia degli ossazolidinoni per uso ospedaliero, attivo su batteri Gram+ aerobi e anaerobi, e in particolare sullo ''Staphylococcus aureus'' resistente alla meticillina (MRSA) e ''Staphylococcus aureus'' resistente alla vancomicina (VRSA).
Vedere Mitocondrio e Linezolid
Lonidamina
La lonidamina è un farmaco antineoplastico, derivato dall'acido indazolo-3-carbossilico, che provoca modificazioni a livello dei mitocondri delle cellule tumorali, riduce la produzione di acido lattico e la respirazione cellulare.
Vedere Mitocondrio e Lonidamina
Luminescenza negli insetti
Gli insetti sono tra gli animali in cui si possono riscontrare più spesso fenomeni di bioluminescenza, cioè di emissione di luce causata da particolari reazioni biochimiche.
Vedere Mitocondrio e Luminescenza negli insetti
Luteolina
La luteolina fa parte dei composti polifenolici ed è un flavone. Si trova in moltissime piante ed è da tempo nota la sua capacità antiossidante.
Vedere Mitocondrio e Luteolina
Lutra nippon
La lontra giapponese (Lutra nippon) era una specie di lontra del Vecchio Mondo dallo status tassonomico controverso che viveva in passato nelle isole giapponesi.
Vedere Mitocondrio e Lutra nippon
Lynn Margulis
Famosa per aver scoperto una modalità evolutiva delle specie diversa e complementare a quella postulata dal neodarwinismo, ovvero tramite cooperazione di specie: la Teoria endosimbiotica.
Vedere Mitocondrio e Lynn Margulis
Malato deidrogenasi (decarbossilante)
La malato deidrogenasi decarbossilante, chiamato anche enzima malico, è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la decarbossilazione ossidativa seguente: La reazione è reversibile, sebbene l'equilibrio risulti molto spostato verso i prodotti.
Vedere Mitocondrio e Malato deidrogenasi (decarbossilante)
Malattia di Parkinson
La malattia di Parkinson, sovente definita come morbo di Parkinson, Parkinson, parkinsonismo idiopatico, parkinsonismo primario, sindrome ipocinetica rigida o paralisi agitante è una malattia neurodegenerativa.
Vedere Mitocondrio e Malattia di Parkinson
Malonil-CoA
Il malonil-CoA è una molecola derivata dal coenzima A che si forma grazie ad una reazione di carbossilazione tra l'acetil-coenzima A e lo ione bicarbonato (HCO3-) catalizzata dalla acetil-CoA carbossilasi in presenza di ATP.
Vedere Mitocondrio e Malonil-CoA
Marija Nikolaevna Romanova
Caratterialmente, Marija era eccezionalmente tranquilla e disciplinata, tanto da risultare fuori dal comune. Negli ultimi anni della sua vita, avendo un carattere molto civettuolo, ebbe frequenti infatuazioni per diversi uomini, ma furono tutti "affezioni infantili", specialmente con ufficiali.
Vedere Mitocondrio e Marija Nikolaevna Romanova
Membrana sinoviale
La membrana sinoviale è una sottile membrana di tessuto connettivo specializzato, presente nelle articolazioni, che riveste internamente la capsula articolare e la parte articolare dell'osso.
Vedere Mitocondrio e Membrana sinoviale
Meristema
Il meristema è un tessuto vegetale le cui cellule mantengono (o riprendono dopo il differenziamento) la capacità di dividersi per mitosi per originare nuove cellule.
Vedere Mitocondrio e Meristema
Metionina
La metionina (abbreviata in Met o M) è un amminoacido apolare. È una molecola chirale ed è codificata dal solo codone AUG. L'enantiomero S della metionina è uno dei 20 amminoacidi ordinari; il suo gruppo laterale reca un gruppo metiltioetere, per cui la metionina è uno dei due amminoacidi che contengono zolfo; l'altro è la cisteina.
Vedere Mitocondrio e Metionina
Metopidius indicus
La jacana alibronzate (Metopidius indicus) è un uccello dell'ordine dei Caradriiformi (Charadriiformes). Originaria dell'Asia meridionale e sud-orientale, è l'unica specie del genere Metopidius. Come le altre jacane, va in cerca di cibo tra le ninfee e le altre piante acquatiche galleggianti, grazie ai lunghi piedi che ne distribuiscono il peso e impediscono che affondi.
Vedere Mitocondrio e Metopidius indicus
Microscopia crioelettronica
La microscopia crioelettronica è un tipo di microscopia elettronica a trasmissione in cui il campione viene studiato a temperature criogeniche (generalmente alle temperature dell'azoto liquido).
Vedere Mitocondrio e Microscopia crioelettronica
Microsporidiosi
La microsporidiosi è una micosi opportunistica intestinale che si manifesta con diarrea e cachessia soprattutto negli individui immunocompromessi (ad esempio i malati di AIDS).
Vedere Mitocondrio e Microsporidiosi
Midichloria
Midichloria è un genere di microrganismi gram-negativi non sporigeni con forma bacillare; le loro dimensioni si aggirano intorno ai 0,45 µm di diametro e 1,2 µm di lunghezza.
Vedere Mitocondrio e Midichloria
Miocardio
Il miocardio è la componente muscolare del cuore, che ne costituisce le pareti e lo fa funzionare come una pompa. È composto per il 70% da fibre muscolari, mentre il restante 30% è costituito principalmente da tessuto connettivo e da vasi.
Vedere Mitocondrio e Miocardio
Miofibrilla
La miofibrilla è il modulo costitutivo filamentoso delle fibrocellule. La miofibrilla consiste in un fascio di miofilamenti di actina e miosina, rispettivamente sottili e spessi, che permettono la contrazione muscolare.
Vedere Mitocondrio e Miofibrilla
Mioglobina
La mioglobina è una proteina globulare la cui funzione specifica è quella di legare reversibilmente l'ossigeno. Fu studiata dal biochimico vincitore del Premio Nobel John Kendrew analizzando i tessuti di capodoglio.
Vedere Mitocondrio e Mioglobina
Miomero
Filetti di persico del Nilo (''Lates niloticus''). Sono visibili i segmenti muscolari che formano i miomeri I miomeri sono dei segmenti di tessuto muscolare scheletrico presenti in pesci e cefalocordati.
Vedere Mitocondrio e Miomero
Miopatia
Il termine miopatia raccoglie qualsiasi sindrome o malattia il cui contesto clinico è dominato da alterazioni in senso anatomo-patologico, fisiologico o biochimico delle cellule o del tessuto interstiziale che compongono il muscolo volontario.
Vedere Mitocondrio e Miopatia
Miopatia congenita central core
La miopatia congenita central core è tra le forme più comuni di miopatie congenite. È una patologia neuromuscolare ereditaria che colpisce i tessuti muscolari.
Vedere Mitocondrio e Miopatia congenita central core
Miopatia mitocondriale di Kearns-Sayre
La miopatia mitocondriale di Kearns-Sayre è una malattia mitocondriale; cioè segni e sintomi sono dovuti ad una ridotta funzionalità del mitocondrio.
Vedere Mitocondrio e Miopatia mitocondriale di Kearns-Sayre
Mitofagia
La mitofagia è un evento cellulare di autofagia che porta alla degradazione selettiva dei mitocondri. La mitofagia viene inizializzata quando alcuni mitocondri diventano difettosi in seguito a danno cellulare o stress ossidativo.
Vedere Mitocondrio e Mitofagia
Mitosoma
Un mitosoma è un organello presente in alcuni organismi eucarioti unicellulari. Solo recentemente è stato scoperto e rinominato, e la sua funzione non è stata ancora ben caratterizzata.
Vedere Mitocondrio e Mitosoma
Mixotricha paradoxa
Mixotricha paradoxa è una specie di protozoo che vive all'interno della termite australiana della specie Mastotermes darwiniensis caratterizzata da vari rapporti simbiotici.
Vedere Mitocondrio e Mixotricha paradoxa
Mola idatiforme
La mola idatiforme (conosciuta anche come mola vescicolare o mola idatidea o mola idatidosa) oppure gravidanza molare, è una forma anomala di gravidanza in cui un ovulo fecondato non vitale si impianta nell'utero e comporta l'instaurarsi di una gravidanza anormale (che non riuscirà ad essere portata a termine).
Vedere Mitocondrio e Mola idatiforme
Monocercomonoides
Monocercomonoides è un genere di protisti appartenente all'ordine Oxymonadida. Nel 2016 è stato caratterizzato come il primo esempio di organismo eucariotico sprovvisto di mitocondri.
Vedere Mitocondrio e Monocercomonoides
Monocita
I monociti sono i globuli bianchi più voluminosi (15-18 µm di diametro). Rappresentano il 6-8% della popolazione leucocitaria. I monociti sono capaci di extravasazione leucocitaria.
Vedere Mitocondrio e Monocita
Mosaico genetico
Per mosaico genetico o mosaicismo si intende la presenza, in un individuo pluricellulare, di due o più linee genetiche diverse, ossia di diversi patrimoni genetici all'interno di uno stesso individuo che vengono espressi contemporaneamente.
Vedere Mitocondrio e Mosaico genetico
MPP+
Il MPP+ o 1-metil-4-fenilpiridinio è uno ione positivo, con formula C12H12N+, in grado di interferire con la fosforilazione ossidativa mitocondriale causando la deplezione di ATP e la conseguente morte cellulare.
Vedere Mitocondrio e MPP+
MT-ND1
MT-ND1 è un gene mitocondriale. Esso è associato alla encefalopatia mitocondriale, acidosi lattica ed episodi di tipo ischemico. Ricercatori dell'Università di Bologna hanno, nel settembre 2011, scoperto che questo gene ha un comportamento ambivalente, per questo è stato chiamato gene onco-Giano (da Giano); infatti, a bassa espressività codifica per forme tumorali ad alta espressività, invece, blocca lo sviluppo tumorale.
Vedere Mitocondrio e MT-ND1
MUC1
Mucin 1, cell surface associated (MUC1) (mucina associata alla superficie cellulare) o polymorphic epithelial mucin (PEM) (mucina epiteliale polimorfica) è una mucina codificata dal gene MUC1 localizzato negli esseri umani sul cromosoma 1, 153.39 - 153.43 Mb.
Vedere Mitocondrio e MUC1
Mummia del Similaun
La mummia del Similaun, anche uomo del Similaun, uomo dell'Hauslabjoch e familiarmente Ötzi, è un reperto antropologico rinvenuto il in Trentino-Alto Adige, in prossimità del confine italo-austriaco, ai piedi del ghiacciaio del Similaun a.
Vedere Mitocondrio e Mummia del Similaun
Muscolo
Il termine muscolo (derivante dal latino musculus) identifica un organo composto in prevalenza da tessuto muscolare, ovvero un tessuto biologico con capacità contrattile; composti da fibre, le quali sono classificate in fibre bianche, ossia quelle a contrazione rapida che garantiscono velocità, e fibre rosse, fibre specializzate in contrazione lenta garantendo resistenza, il muscolo ha quattro funzioni: protegge le ossa, riscalda il nostro corpo quando si contrae, lo sostiene e ne permette il movimento; l'insieme dei muscoli costituisce l'apparato muscolare, che fa parte insieme allo scheletro e alle articolazioni dell'apparato locomotore.
Vedere Mitocondrio e Muscolo
Mutualismo
Il mutualismo in termini generici è una relazione stretta fra oggetti, azioni o persone diverse, per trarne un beneficio reciproco. In biologia assume il significato di simbiosi da cui beneficiano entrambi gli organismi, a differenza di altre forme di simbiosi come parassitismo e commensalismo.
Vedere Mitocondrio e Mutualismo
NAD deidrogenasi
La NAD deidrogenasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima è una flavoproteina contenente centri ferro-zolfo.
Vedere Mitocondrio e NAD deidrogenasi
NAD(P)+ transidrogenasi (AB-specifica)
La NAD(P)+ transidrogenasi (AB-specifica) è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima dei mitocondri del cuore è A-specifico rispetto al NAD+ e B-specifico rispetto al NADP+.
Vedere Mitocondrio e NAD(P)+ transidrogenasi (AB-specifica)
Nannochloropsis
Nannochloropsis è un genere di alghe che comprende 6 specie identificate fino a questo momento. L'attuale classificazione tassonomica si deve a Hibberd (1981) che è stato il primo a caratterizzare questo genereHibberd (1981).
Vedere Mitocondrio e Nannochloropsis
Neuroblastoma
Il neuroblastoma (NBL) è un tumore neuroendocrino maligno embrionario caratteristico del bambino, che deriva da cellule della cresta neurale, da cui fisiologicamente prendono origine la midollare del surrene ed i gangli del sistema nervoso e simpatico.
Vedere Mitocondrio e Neuroblastoma
Neurone
Il neurone è l'unità cellulare che costituisce il tessuto nervoso, il quale concorre alla formazione del sistema nervoso, insieme alle cellule della neuroglia e al tessuto vascolare.
Vedere Mitocondrio e Neurone
Neuropatia iatrogena
Con il termine di neuropatia iatrogena (o iatrogenica), si indica una neuropatia dovuta all'assunzione di molecole, come numerosi farmaci, i cui effetti collaterali comportano l'insorgenza di disturbi a carico del SNP.
Vedere Mitocondrio e Neuropatia iatrogena
Neuropatia ottica
Con “”neuropatia ottica”” si intende un danno, di qualsiasi natura, al nervo ottico. Il danneggiamento e la morte di queste cellule, neuroni, comportano le caratteristiche tipiche della neuropatia ottica.
Vedere Mitocondrio e Neuropatia ottica
Neuropatia ottica ereditaria di Leber
La neuropatia ottica ereditaria di Leber (LHON) è una malattia ereditaria mitocondriale (trasmessa nella quasi totalità dei casi dalla madre alla prole) delle cellule gangliari retiniche (RGC) e dei loro assoni che porta a una perdita acuta o subacuta della visione centrale; questo colpisce prevalentemente i maschi adulti giovani.
Vedere Mitocondrio e Neuropatia ottica ereditaria di Leber
Neuroradiologia delle malattie tossiche e metaboliche
La neuroradiologia delle malattie tossiche e metaboliche è caratterizzata solitamente da un coinvolgimento globale e simmetrico a carico di tutto il sistema nervoso centrale che può essere rilevato mediante tecniche proprie della neuroradiologia; la quale è in grado di dare un importante contributo nella diagnosi di queste affezioni.
Vedere Mitocondrio e Neuroradiologia delle malattie tossiche e metaboliche
Nicergolina
La nicergolina è un derivato dell'ergot che è stato ampiamente utilizzato per trattare la demenza senile ed altri disturbi cerebrali di origine vascolare.
Vedere Mitocondrio e Nicergolina
Nootropo
I nootropi, conosciuti anche come "smart drug" (farmaci intelligenti) e smart nutrient, sono sostanze che aumentano le capacità cognitive dell'essere umano (abilità e funzionalità del cervello).
Vedere Mitocondrio e Nootropo
Notothenia coriiceps
Notothenia coriiceps (è una specie di pesce attinopterigo della famiglia dei Nototenidi. È nativa dell'Oceano Australe lungo la piattaforma continentale dell'Antartide.
Vedere Mitocondrio e Notothenia coriiceps
Occhio
Locchio, o bulbo oculare, è l'organo di senso semi-esterno dell'apparato visivo, con il compito di ricavare informazioni sull'ambiente circostante attraverso la luce.
Vedere Mitocondrio e Occhio
Ol'ga Nikolaevna Romanova (1895-1918)
Insieme alle tre sorelle minori formava il gruppo "OTMA" (dal nome delle iniziali dei loro nomi) ed era conosciuta per il suo carattere spontaneo ma allo stesso tempo sensibile.
Vedere Mitocondrio e Ol'ga Nikolaevna Romanova (1895-1918)
One Year Mission
La One Year Mission è una missione spaziale di un anno svolta dall'astronauta Scott Kelly della NASA e dal cosmonauta Michail Kornienko di Roscosmos tra il 27 marzo 2015 e il 2 marzo 2016 a bordo della Stazione spaziale internazionale (ISS).
Vedere Mitocondrio e One Year Mission
Organismo vivente
Un organismo vivente è un'entità, unicellulare o pluricellulare, soggetta alle leggi del mondo fisico e al controllo da parte dei sistemi che esprimono l'informazione in esso contenuta.
Vedere Mitocondrio e Organismo vivente
Organulo
Gli organuli o organelli sono strutture provviste di membrana presenti all'interno della cellula eucariota che svolgono differenti funzioni necessarie alla sua sopravvivenza.
Vedere Mitocondrio e Organulo
Ossidasi alternativa
L'ossidasi cianuro-resistente, o ossidasi alternativa, è un enzima facente parte della catena di trasporto degli elettroni dei mitocondri vegetali, resistente alla tossicità del cianuro, molecola che, nei tessuti animali in respirazione, inibisce la citocromo ossidasi.
Vedere Mitocondrio e Ossidasi alternativa
Ovogonio
L'ovogonio, o oogonio, è una cellula germinale: è il gametogonio femminile, il cui corrispondente maschile si chiama spermatogonio. Si tratta dell'elemento alla base dell'ovogenesi, in quanto si differenzia in ovociti primari che intraprendono il processo meiotico.
Vedere Mitocondrio e Ovogonio
Paleontologia
La paleontologia (dal greco παλαiός palaiòs «antico», ὤν ṑn (genitivo ὄντος òntos) «essere, creatura» e λόγος lògos «studio», letteralmente «studio dell'essere antico») è la branca delle scienze naturali che studia gli esseri viventi vissuti nel passato geologico e i loro ambienti di vita sulla Terra; nelle parole di L.F.
Vedere Mitocondrio e Paleontologia
Pancreas
Il pancreas è un organo facente parte dell'apparato digerente e del sistema endocrino dei vertebrati. Nell'essere umano, si trova nell'addome, posteriormente allo stomaco e funziona come una ghiandola anficrina (cioè a secrezione endocrina ed esocrina).
Vedere Mitocondrio e Pancreas
Panthera tigris altaica
La tigre dell'Amur o tigre siberiana (Panthera tigris altaica) è una sottospecie di tigre, un mammifero carnivoro appartenente alla famiglia Felidae.
Vedere Mitocondrio e Panthera tigris altaica
Papaverina
La papaverina è un alcaloide contenuto nell'oppio usato principalmente nel trattamento degli spasmi viscerali, vasospasmi (soprattutto quelli che coinvolgono cuore e cervello) e occasionalmente nel trattamento della disfunzione erettileBella, A. J.; Brock, G. B. (2004).
Vedere Mitocondrio e Papaverina
Parasite Eve
è un media franchise originato dal romanzo Parasite Eve e in seguito composto da film, videogiochi e manga editi da Square Enix (ex Square).
Vedere Mitocondrio e Parasite Eve
Parasite Eve (film)
è un film del 1997 diretto da Masayuki Ochiai, tratto dall'omonimo romanzo di Hideaki Sena. Distribuito nel 1997, due anni dopo la pubblicazione del romanzo, il film non è mai stato doppiato in altre lingue ed è stato distribuito a livello internazionale sottotitolato in inglese.
Vedere Mitocondrio e Parasite Eve (film)
Parasite Eve (romanzo)
è un romanzo di fantascienza del 1995 di Hideaki Sena, pubblicato per la prima volta sulla rivista Kadokawa Bookstore. È stato successivamente pubblicato in Nord America nel 2005 dalla Vertical inc. Non è mai stato pubblicato in Italiano.
Vedere Mitocondrio e Parasite Eve (romanzo)
Parasite Eve (videogioco)
è un videogioco per Sony PlayStation del 1998, ispirato dall'omonimo romanzo di Hideaki Sena da cui è stato tratto anche un film. È stato sviluppato e pubblicato da Square Co.
Vedere Mitocondrio e Parasite Eve (videogioco)
Parnassius
Parnassius, è un genere di Lepidotteri appartenente alla famiglia Papilionidae. È certamente uno dei generi più ricercati dai collezionisti di tutto il mondo e forse il più analizzato dai tassonomisti, ragion per cui la mole di dati reperibile in letteratura è notevole.
Vedere Mitocondrio e Parnassius
Percolozoa
Percolozoa è un gruppo di organismi eucarioti eterotrofi appartenenti al supergruppo Excavata.
Vedere Mitocondrio e Percolozoa
Perossisoma
Il perossisoma, è un organello (conosciuto anche con il termine di microcorpo) separato dal citoplasma da una membrana e ubiquitario negli eucarioti.
Vedere Mitocondrio e Perossisoma
Pesce
I pesci (dal latino piscis) sono un gruppo eterogeneo di organismi vertebrati fondamentalmente acquatici, coperti di scaglie e dotati di pinne, che respirano attraverso le branchie.
Vedere Mitocondrio e Pesce
Peter Dennis Mitchell
I suoi genitori erano Christopher Gibbs Mitchell, un funzionario, e Kate Beatrice Dorothy, nata Taplin. Studiò al Queen's college di Taunton, ed al Jesus College di Cambridge, dove si specializzò in biochimica.
Vedere Mitocondrio e Peter Dennis Mitchell
Pia madre
La pia madre è una membrana sottile che aderisce alla superficie dell'asse nervoso. Insieme alla dura madre e l'aracnoide forma le meningi, le membrane che avvolgono il cervello e il midollo spinale.
Vedere Mitocondrio e Pia madre
Pirimidina
La pirimidina è una molecola organica eterociclica aromatica, simile al benzene e alla piridina, contenente due atomi di azoto nelle posizioni 1 e 3 dell'anello esagonale.
Vedere Mitocondrio e Pirimidina
Piroctolamina
Piroctolamina o piroctone olamina (nome commerciale Octopirox), è un composto utilizzato nel trattamento delle infezioni fungine. L'octopirox è il sale etanolammina dell'acido idrossammico piroctone.
Vedere Mitocondrio e Piroctolamina
Piruvato decarbossilasi
La piruvato decarbossilasi è un enzima omotetramerico appartenente alla classe delle liasi che catalizza la decarbossilazione del piruvato ad acetaldeide e anidride carbonica nel citoplasma degli organismi procarioti e nei mitocondri degli eucarioti.
Vedere Mitocondrio e Piruvato decarbossilasi
Piruvato deidrogenasi (complesso enzimatico)
La piruvato deidrogenasi o PDH è un complesso multienzimatico, noto anche come complesso multienzimatico della piruvato deidrogenasi o Pyruvate Dehydrogenase Complex (o PDC), in lingua inglese, che trasforma il piruvato in acetil-CoA per mezzo di un processo chiamato decarbossilazione ossidativa del piruvato, generando molecole di acetil-CoA che entrano generalmente nel ciclo di Krebs.
Vedere Mitocondrio e Piruvato deidrogenasi (complesso enzimatico)
Pneumocita
Gli pneumociti sono le cellule che costituiscono l'epitelio degli alveoli polmonari. In base alla morfologia cellulare si dividono in pneumociti di tipo I e di tipo II.
Vedere Mitocondrio e Pneumocita
Podocita
I podociti sono cellule altamente differenziate; si trovano nel nefrone, all'interno della capsula di Bowman, appaiono come elementi stellati, con il corpo voluminoso e rigonfio che sporge nello spazio capsulare e con numerosi prolungamenti (i processi maggiori) che abbracciano i capillari glomerulari al pari dei tentacoli di una piovra, affiancandosi agli analoghi podociti adiacenti.
Vedere Mitocondrio e Podocita
Pompa protonica
Una pompa protonica è una proteina integrale di membrana capace di spostare protoni attraverso la membrana di una cellula, un mitocondrio, o altri compartimenti sub-cellulari.
Vedere Mitocondrio e Pompa protonica
Ponte disolfuro
In biochimica, un disolfuro (anche detto ponte disolfuro o legame disolfuro) si riferisce a un gruppo funzionale con la struttura R-S-S-R^. Il collegamento è anche chiamato legame SS o talvolta ponte disolfuro ed è solitamente derivato dall'accoppiamento di due gruppi tiolici.
Vedere Mitocondrio e Ponte disolfuro
Porfirina
Le porfirine (dal greco porphyrá - porpora), sono una classe di composti chimici la cui molecola è caratterizzata da uno scheletro eterociclico costituito da quattro molecole di pirrolo unite tramite i ponti metinici nella posizione alfa.
Vedere Mitocondrio e Porfirina
Produzione di idrogeno
La produzione di idrogeno è industrialmente attuata dagli idrocarburi e dai combustibili fossili attraverso un processo chimico. L'idrogeno può anche essere estratto dall'acqua attraverso produzione biologica nelle alghe bioreattori, o utilizzando l'elettricità (via elettrolisi) o calore (per termolisi); questi metodi sono meno efficienti per una produzione in grandi quantità rispetto al processo chimico derivante dagli idrocarburi.
Vedere Mitocondrio e Produzione di idrogeno
Proeritroblasto
Il proeritroblasto è una cellula precursore dell'eritrocita e rappresenta la prima tappa differenziativa identificabile dell'eritropoiesi.
Vedere Mitocondrio e Proeritroblasto
Prokaryota
I procarioti (Prokaryota), dal greco πρό (pro - «prima») e κάρυον (karyon - «nucleo»), sono uno dei due domini tassonomici in cui classicamente sono suddivisi gli organismi viventi.
Vedere Mitocondrio e Prokaryota
Proteina disaccoppiante
Una proteina disaccoppiante (UCP, acronimo per l'inglese uncoupling protein) è una proteina della membrana mitocondriale interna che è un canale protonico o una proteina trasportatrice.
Vedere Mitocondrio e Proteina disaccoppiante
Proteine
In chimica, le proteine (o protidi) sono macromolecole biologiche costituite da catene di amminoacidi legati uno all'altro da un legame peptidico (ovvero un legame tra il gruppo amminico di un amminoacido e il gruppo carbossilico dell'altro amminoacido creato attraverso una reazione di condensazione con perdita di una molecola d'acqua).
Vedere Mitocondrio e Proteine
Proteobacteria
I proteobatteri (Proteobacteria Garrity et al., 2005) sono un phylum di batteri. Includono un'ampia gamma di agenti patogeni parassiti, come Escherichia coli, Salmonella typhi, Vibrio cholerae, Helicobacter pylori e molti altri.
Vedere Mitocondrio e Proteobacteria
Protozoa
I protozoi sono un Regno di esseri viventi, organismi unicellulari (ma si trovano anche pluricellulari), eucarioti ed eterotrofi. Alcuni autori raggruppano in essi anche organismi autotrofi.
Vedere Mitocondrio e Protozoa
Quiescenza
In biologia, la quiescenza è lo stato di sospensione reversibile dei processi vitali fondamentali in un organismo vivente.
Vedere Mitocondrio e Quiescenza
Rabdomiolisi da sforzo
La rabdomiolisi da sforzo (ER, exertional rhabdomyolysis in inglese) è la rottura dei muscoli dovuta a uno sforzo fisico estremo. È uno dei molti tipi di rabdomiolisi che possono verificarsi e per questo l'esatta prevalenza e incidenza non sono chiare.
Vedere Mitocondrio e Rabdomiolisi da sforzo
Radiolaria
I Radiolari (Radiolaria) sono protozoi, che vivono in mare, caratterizzati dallo scheletro siliceo, presente in quasi tutte le specie e dalla divisione del corpo molle in una capsula centrale, contenente l'endoplasma e l'ectoplasma circostante.
Vedere Mitocondrio e Radiolaria
Rame (biologia)
Il rame è un elemento necessario per la salute di ogni forma di vita (eucariotica e procarioti) a eccezione degli archea. Nel corpo umano è essenziale per il corretto funzionamento degli organi e dei processi metabolici; un complesso sistema di omeostasi regola la presenza di questo metallo, eliminando le eventuali quantità in eccesso.
Vedere Mitocondrio e Rame (biologia)
Raphinae
I Raphinae sono un clade estinto di uccelli incapaci di volare, precedentemente chiamati didinae o uccelli didinae. Questi uccelli abitavano le isole Mascarene di Mauritius e Rodrigues, ma si estinsero in tempi storici a causa della caccia da parte dei primi coloni e per l'introduzione di specie invasive portate da quest'ultimi, dopo la colonizzazione delle isole nel XVII secolo.
Vedere Mitocondrio e Raphinae
Raphus cucullatus
Il dodo o dronte (Raphus cucullatus) è un uccello estinto incapace di volare endemico di Mauritius, un'isola dell'oceano Indiano a est del Madagascar.
Vedere Mitocondrio e Raphus cucullatus
Reazioni anaplerotiche
Le reazioni anaplerotiche sono quell'insieme di reazioni che servono per rifornire il ciclo di Krebs degli intermedi sottratti per la sintesi di vari composti (glucosio da acido ossalacetico, acidi grassi e steroli da acido citrico, ecc.) senza passare attraverso la formazione di Acetil-CoA.
Vedere Mitocondrio e Reazioni anaplerotiche
Recettore (biochimica)
In biochimica, per recettore s'intende una proteina cellulare in grado di riconoscere un agonista (endogeno o esogeno), instaurare con esso un legame altamente specifico e dare inizio alla catena di eventi biochimici che determinano poi uno o più effetti biologici.
Vedere Mitocondrio e Recettore (biochimica)
Regole di Chargaff
Le regole di Chargaff derivano dagli studi condotti dal chimico austriaco Erwin Chargaff relativi al DNA contenuto nelle cellule di diversi organismi.
Vedere Mitocondrio e Regole di Chargaff
Rene
I reni sono organi pari parenchimatosi secretori (nello specifico, emuntori) dei vertebrati. Insieme alle vie urinarie costituiscono lapparato urinario, che filtra dal sangue i prodotti di scarto del metabolismo e li espelle tramite l'urina.
Vedere Mitocondrio e Rene
Respirazione cellulare
La respirazione cellulare è un processo di combustione nel quale i nutrienti, ridotti dalla digestione a componenti elementari come zuccheri semplici, amminoacidi e acidi grassi, vengono demoliti in molecole ancora più semplici ottenendo energia disponibile alla cellula sotto forma di ATP.
Vedere Mitocondrio e Respirazione cellulare
Resveratrolo
Il resveratrolo (3,5,4'-triidrossi-trans-stilbene) è un fenolo non flavonoide e una fitoalessina prodotta naturalmente da numerose piante in risposta agli attacchi da agenti patogeni quali batteri o funghi.
Vedere Mitocondrio e Resveratrolo
Reticolo sarcoplasmatico
Il reticolo sarcoplasmatico (RS) o reticolo sarcoplasmatico di Veratti è un sistema di tubuli, a sviluppo prevalentemente longitudinale, delimitati da membrana, presente nel citoplasma che circonda le miofibrille delle fibrocellule muscolari; corrisponde al reticolo endoplasmatico liscio delle altre cellule eucariotiche, e ha la funzione di regolare la concentrazione degli ioni calcio (Ca2+) attorno alle miofibrille.
Vedere Mitocondrio e Reticolo sarcoplasmatico
Rhizaria
Rhizaria è un gruppo di organismi eucarioti nella grande maggioranza unicellulari. Comprende molte specie dalla morfologia differente ma la maggior parte con aspetto ameboide.
Vedere Mitocondrio e Rhizaria
Rhizobium
Rhizobium (dal greco “rhiza”.
Vedere Mitocondrio e Rhizobium
Riboflavina
La riboflavina (o vitamina B2) è una molecola, classificata come una delle vitamine del gruppo B. Fa parte del gruppo funzionale dei cofattori FAD e FMN e di conseguenza è necessaria per numerose reazioni catalizzate da flavoproteine, incluse le reazioni di attivazione di altre vitamine.
Vedere Mitocondrio e Riboflavina
Ribosoma
I ribosomi sono complessi macromolecolari, immersi nel citoplasma o ancorati al reticolo endoplasmatico ruvido o contenuti in altri organuli (mitocondri e cloroplasti), responsabili della sintesi proteica.
Vedere Mitocondrio e Ribosoma
Ribosoma mitocondriale
I ribosomi (al singolare ribosoma) mitocondriali (o mitoribosomi) sono le particelle responsabili della traduzione del genoma mitocondriale.
Vedere Mitocondrio e Ribosoma mitocondriale
Rickettsia
Rickettsia è un genere di batteri Gram-negativi, non sporigeni e parassiti intracellulari obbligati. Le loro dimensioni partono da un minimo di circa 100 nm.
Vedere Mitocondrio e Rickettsia
Rickettsiaceae
Le Rickettsiaceae sono una famiglia di batteri. Il genere Rickettsia è quello più importante presente. Da questa famiglia si pensa possano provenire i batteri che sono andati a generare i mitocondri (un organulo fondamentale delle cellule eucariotiche).
Vedere Mitocondrio e Rickettsiaceae
Riparazione del DNA
Il danno al DNA determina rotture cromosomiche multiple La riparazione del DNA è un processo che opera costantemente nelle cellule; essa è essenziale alla sopravvivenza in quanto protegge il genoma da danni e mutazioni nocive.
Vedere Mitocondrio e Riparazione del DNA
Rivestimento in 5'
Il rivestimento in 5' (anche cappuccio in 5, o 5' cap all'inglese) è un nucleotide alterato speciale sull'estremità 5' dell'RNA messaggero precursore e altri trascritti primari di RNA trovati negli eucarioti.
Vedere Mitocondrio e Rivestimento in 5'
RNA editing
In biologia molecolare, si definisce editing dell'RNA l'insieme dei processi cellulari il cui risultato è una modificazione chimica dell'mRNA.
Vedere Mitocondrio e RNA editing
RNA guida
L'RNA guida (noto con l'abbreviazione di gRNA) è un tipo di RNA che guida l'inserimento o la cancellazione di residui di uridina in mRNA mitocondriali in protisti kinetoplastea, in un processo noto come RNA editing.
Vedere Mitocondrio e RNA guida
RNA ribosomiale
L'RNA ribosomiale (o RNA ribosomale, abbreviato come rRNA) è la tipologia più abbondante di RNA presente nella cellula. Non codifica direttamente le proteine, ma è il componente essenziale (circa i due terzi) dei ribosomi, macchine catalitiche che provvedono all'assemblaggio delle proteine, presenti in tutte le cellule viventi.
Vedere Mitocondrio e RNA ribosomiale
Rubivirus
Rubivirus è un genere di virus di medie dimensioni, con genoma contenuto in un singolo filamento positivo di RNA, unico membro della famiglia dei Matonaviridae.
Vedere Mitocondrio e Rubivirus
Saggio MTT
Il saggio MTT, dove la sigla indica il composto bromuro di 3-(4,5-dimetiltiazol-2-il)-2,5-difeniltetrazolio, è un saggio colorimetrico standard per la misurazione dell'attività degli enzimi che riducono l'MTT a formazano, conferendo alla sostanza un colore blu/violaceo.
Vedere Mitocondrio e Saggio MTT
Sangue
Il sangue è un tessuto fluido presente negli animali dotati di apparato circolatorio, quindi anche nell'uomo; esso ha colore rosso (quello più chiaro è arterioso, quello più scuro venoso) e sapore ferroso.
Vedere Mitocondrio e Sangue
Schizofrenia
La schizofrenia (AFI) è una psicosi cronica caratterizzata dalla persistenza di sintomi di alterazione delle funzioni cognitive e percettive, del comportamento e dell'affettività, con un decorso superiore ai sei mesi, e con forte disadattamento della persona, ovvero una gravità tale da limitare o compromettere le normali attività di vita.
Vedere Mitocondrio e Schizofrenia
Scintigrafia paratiroidea
La scintigrafia delle paratiroidi (o scintigrafia paratiroidea) è un'indagine diagnostica di Medicina Nucleare che, attraverso la somministrazione endovena di uno o più radiofarmaci, consente la localizzazione di adenomi (tumori benigni) paratiroidei o l'identificazione di una ghiandola paratiroidea ectopica (cioè in una sede non usuale), nei pazienti con iperparatiroidismo in previsione di un eventuale intervento chirurgico di asportazione dell'organo iperfunzionante o nel caso di sospetta recidiva di iperparatiroidismo dopo intervento chirurgico di paratiroidectomia subtotale.
Vedere Mitocondrio e Scintigrafia paratiroidea
Scissione (biologia)
La scissione è la più diffusa modalità di riproduzione asessuata, soprattutto per organismi semplici, quali batteri, protisti e piante, ma anche alcuni animali (poriferi, cnidari, platelminti, echinodermi).
Vedere Mitocondrio e Scissione (biologia)
Sciti
Gli Sciti (Σκύθης, anche; persiano Saka) furono una popolazione iranica di nomadi attestata nella steppa eurasiatica dal XIX secolo a.C. al IV secolo dell'Era cristiana.
Vedere Mitocondrio e Sciti
Sclerosi laterale amiotrofica
La sclerosi laterale amiotrofica, o SLA, chiamata anche malattia di Lou Gehrig (dal nome di un giocatore di baseball, la cui malattia nel 1939 sollevò l'attenzione pubblica), o malattia di Charcot o malattia dei motoneuroni, è una malattia neurodegenerativa progressiva del motoneurone, che colpisce selettivamente i motoneuroni, sia centrali ("1º motoneurone", a livello della corteccia cerebrale), sia periferici ("2º motoneurone", a livello del tronco encefalico e del midollo spinale).
Vedere Mitocondrio e Sclerosi laterale amiotrofica
Sequenziamento del DNA
Il sequenziamento del DNA è la determinazione dell'ordine dei diversi nucleotidi (quindi delle quattro basi azotate che li differenziano, cioè adenina, citosina, guanina e timina) che costituiscono l'acido nucleico.
Vedere Mitocondrio e Sequenziamento del DNA
Setophaga angelae
La dendroica di Angela (Setophaga angelae) è un uccello passeriforme della famiglia dei Parulidi, endemico di Porto Rico. Sia il nome comune che quello scientifico commemorano Angela Kepler, una degli scopritori.
Vedere Mitocondrio e Setophaga angelae
Shunt dell'aspartato-arginosuccinato dell'acido citrico
Lo shunt dell'aspartato-arginosuccinato è un collegamento metabolico costituito da reazioni comuni tra il ciclo dell'acido citrico (altrimenti detto ciclo di Krebs) e il ciclo dell'urea.
Vedere Mitocondrio e Shunt dell'aspartato-arginosuccinato dell'acido citrico
Shuttle della carnitina
Detto anche sistema navetta, è una serie di tre reazioni enzimatiche che hanno come scopo quello di far passare attraverso la membrana mitocondriale gli acidi grassi con 14 o più atomi di carbonio (quelli con 12 o meno atomi di carbonio possono entrare nei mitocondri senza l'aiuto di trasportatori di membrana).
Vedere Mitocondrio e Shuttle della carnitina
Sindrome da deplezione del DNA mitocondriale
La sindrome da deplezione del DNA mitocondriale (sigle inglesi: MDS o MDDS) è la denominazione di un gruppo di disordini autosomici recessivi che causa un calo significativo di DNA mitocondriale nei tessuti colpiti.
Vedere Mitocondrio e Sindrome da deplezione del DNA mitocondriale
Sindrome da fatica cronica
L'encefalomielite mialgica (o ME), a lungo conosciuta come sindrome da fatica cronica (o CFS) o con la sigla completa ME/CFS, è una malattia neuroimmunitaria cronica, complessa, che limita profondamente la salute e la produttività dei pazienti ed è spesso scatenata da un'infezione.
Vedere Mitocondrio e Sindrome da fatica cronica
Sindrome di Barth
La sindrome di Barth, anche conosciuta come 3-metilglutaril aciduria di tipo II o neutropenia e miopatia cardioscheletrica X-linked o fibroelastosi endocardica di tipo 2 (EFE2), ha preso il nome del pediatra e neurologo olandese Peter Barth, che la descrisse per la prima volta nel 1983.
Vedere Mitocondrio e Sindrome di Barth
Sindrome di Burr
La sindrome di Burr o sindrome da carenza di acidi grassi essenziali è un disturbo polimorfo prodotto dalla carenza di acidi grassi essenziali (AGE) nell'organismo.
Vedere Mitocondrio e Sindrome di Burr
Sindrome di de Barsy
La sindrome di de Barsy è una rara malattia genetica autosomica recessiva.
Vedere Mitocondrio e Sindrome di de Barsy
Sindrome di Leigh
La sindrome di Leigh conosciuta anche come encefalopatia necrotizzante subacuta è una malattia della prima infanzia caratterizzata da acidosi lattica, interruzione dello sviluppo psicomotorio, problemi di alimentazione, convulsioni, paralisi extraoculare e debolezza con ipotonia.
Vedere Mitocondrio e Sindrome di Leigh
Sindrome di Miller
La sindrome di Miller, conosciuta anche come sindrome di Genée-Wiedemann, è una malattia genetica rara, dall'incidenza incerta, a trasmissione autosomica recessiva, che consiste in anomalie cranio-facciali, degli arti e degli occhi.
Vedere Mitocondrio e Sindrome di Miller
Sindrome di Reye
La sindrome di Reye è una malattia acuta, dall'esito potenzialmente letale, che colpisce quasi esclusivamente i bambini. È caratterizzata da manifestazioni patologiche che riguardano prevalentemente il cervello e il fegato, con encefalopatia acuta e steatosi epatica, che insorgono rapidamente nel corso di un'infezione virale, spesso dopo l'assunzione di farmaci a base di acido acetilsalicilico.
Vedere Mitocondrio e Sindrome di Reye
Sindrome itai-itai
La è il nome dato all'avvelenamento di massa causato dal cadmio avvenuta nella prefettura di Toyama, in Giappone, all'incirca nel 1912. L'avvelenamento da cadmio causò una grave fragilità nelle ossa e cedimenti renali nei soggetti avvelenati.
Vedere Mitocondrio e Sindrome itai-itai
Sindrome MERRF
Per Sindrome MERRF (o epilessia mioclonica con fibre rosse raggrinzite) in campo medico si intende un quadro clinico complesso da difetto mitocondriale.
Vedere Mitocondrio e Sindrome MERRF
Sintesi degli acidi grassi
La sintesi degli acidi grassi (lipogenesi o liposintesi) è una via metabolica della cellula che, a partire da molecole di acetil-CoA, genera acido palmitico, un acido grasso saturo a 16 atomi di carbonio.
Vedere Mitocondrio e Sintesi degli acidi grassi
Sintesi moderna dell'evoluzione
La sintesi moderna dell'evoluzione (o teoria moderna dell'evoluzione, nota anche come neodarwinismo o neodarvinismo) è la teoria evoluzionistica attualmente più accreditata in campo scientifico.
Vedere Mitocondrio e Sintesi moderna dell'evoluzione
Sinusoidi epatici
I sinusoidi epatici sono capillari sanguiferi, a parete sottile, lume ampio e irregolare ed endotelio fenestrato e tortuoso, situati nel fegato.
Vedere Mitocondrio e Sinusoidi epatici
Sirtuine
Le sirtuine o proteine Sir2 costituiscono una classe di proteine ad attività enzimatica; operano come istone deacetilasi o mono-ribosiltransferasi.
Vedere Mitocondrio e Sirtuine
Sistema aerobico
Il sistema o meccanismo aerobico o ossidativo è uno dei tre sistemi energetici adoperati dal muscolo scheletrico per la produzione di Adenosin tri-fosfato (ATP), ovvero la molecola energetica necessaria per l'attività muscolare.
Vedere Mitocondrio e Sistema aerobico
Sistema anaerobico lattacido
Il sistema o meccanismo anaerobico lattacido o anaerobico glicolitico, è uno dei tre sistemi energetici adoperati dal muscolo scheletrico per la produzione di adenosina trifosfato (ATP), ovvero la molecola energetica necessaria per l'attività muscolare.
Vedere Mitocondrio e Sistema anaerobico lattacido
Sistema endomembranoso
Il sistema endomembranoso è un insieme di membrane presenti nel citoplasma delle cellule eucariote. Esso comprende la membrana cellulare e tutta una serie di organuli che includono l'involucro nucleare, il reticolo endoplasmatico, l'apparato del Golgi, i lisosomi, le vescicole e i vacuoli.
Vedere Mitocondrio e Sistema endomembranoso
Sistema shuttle del glicerolo fosfato
Il sistema navetta del glicerolo fosfato è un meccanismo tramite il quale il NADH, prodotto durante la glicolisi, viene riossidato a NAD+. La sua importanza è secondaria a quella del sistema navetta del malato-aspartato, sebbene risulti preponderante nel metabolismo umano a livello del cervello e dei muscoli scheletrici.
Vedere Mitocondrio e Sistema shuttle del glicerolo fosfato
Sistema shuttle del malato-aspartato
Il sistema navetta del malato-aspartato è un sistema biologico che ha il fine di trasferire gli elettroni prodotti durante la glicolisi nel citosol alla matrice mitocondriale attraverso la membrana interna.
Vedere Mitocondrio e Sistema shuttle del malato-aspartato
Sistemi energetici
I sistemi energetici, o metabolismi energetici, rappresentano dei meccanismi metabolici attraverso i quali il muscolo scheletrico riesce a ricavare energia per l'attività fisica.
Vedere Mitocondrio e Sistemi energetici
Soma (biologia)
Il soma (Perikaryon in inglese) è la parte centrale del neurone, costituita dal pirenoforo in cui risiedono il nucleo e gli altri organelli deputati alle principali funzioni cellulari (apparato di Golgi, neurofilamenti, neurotubuli, granuli di pigmento, sostanza tigroide, mitocondri, nucleo, reticolo endoplasmatico liscio e rugoso).
Vedere Mitocondrio e Soma (biologia)
Specie reattive all'ossigeno
Le specie reattive dell'ossigeno (ROS) sono specie chimiche, chimicamente reattive, contenenti ossigeno. Tale definizione è utilizzata in biologia, ad esempio negli studi basati sulla teoria dello stress ossidativo, proposta da Denham Harman nel 1956.
Vedere Mitocondrio e Specie reattive all'ossigeno
Spermatogenesi
Nell'essere umano e in altri mammiferi la spermatogenesi è la gametogenesi maschile, cioè il processo di maturazione delle cellule germinali maschili.
Vedere Mitocondrio e Spermatogenesi
Spettroscopia RM in neuroradiologia
Le tecniche di Spettroscopia RM in neuroradiologia (RMS) impiegate in clinica utilizzano la Spettroscopia di risonanza magnetica nucleare per studiare la presenza di determinati metaboliti all'interno di un tessuto, in modo da permetterne la caratterizzazione.
Vedere Mitocondrio e Spettroscopia RM in neuroradiologia
Stammmutter
I termini Stammmutter (in italiano progenitrice) o Ahnherrin (in italiano antenata) (parole ormai desuete: Ahnfrau (in italiano "antenata"), Ahnmutter (in italiano "madre ancestrale")) indicano il fondatore umano o mitico di una famiglia, gruppo di discendenza, Sippe o genere, clan, tribù o popolo Worteintrag: In: Duden online.
Vedere Mitocondrio e Stammmutter
Steatosi epatica
La steatosi epatica (comunemente detto fegato grasso) è una patologia cellulare legata all'accumulo intracellulare di trigliceridi (steatosi) a livello del tessuto epatico.
Vedere Mitocondrio e Steatosi epatica
Storia della biologia
La storia della biologia traccia l'itinerario degli studi compiuti dall'uomo, sin dall'antichità e fino ai tempi moderni, intorno agli organismi viventi.
Vedere Mitocondrio e Storia della biologia
Storia della Terra
La storia della Terra descrive l'insieme dei più importanti eventi e stadi nello sviluppo e nell'evoluzione che ha avuto luogo sul pianeta Terra dalla sua formazione.
Vedere Mitocondrio e Storia della Terra
Stripping (culturismo)
Lo stripping o drop set (detto anche serie discendente o serie a scalare) è una tecnica speciale ad alta intensità (HITM) applicata nell'esercizio coi pesi, in particolare nel body building e fitness.
Vedere Mitocondrio e Stripping (culturismo)
Succinato deidrogenasi (ubichinone)
La succinato deidrogenasi (ubichinone) (o complesso II o complesso della succinato deidrogenasi) è un complesso enzimatico situato nella membrana mitocondriale interna, che catalizza la seguente reazione: È un enzima chiave del ciclo di Krebs ed è l'unico di questo ciclo ad essere legato ad una membrana.
Vedere Mitocondrio e Succinato deidrogenasi (ubichinone)
Succo gastrico
ll succo gastrico è una secrezione prodotta dalla mucosa interna dello stomaco contenente acido cloridrico, muco, elettroliti, acqua, proteine ed enzimi digestivi.
Vedere Mitocondrio e Succo gastrico
Super slow
Il Super slow è una tecnica speciale applicata nell'allenamento con sovraccarichi (''resistance training''), in particolare nel body building e fitness.
Vedere Mitocondrio e Super slow
Superossido
Lo ione superossido è la specie chimica O2−, la quale contiene sia una carica elettrica negativa, che un elettrone spaiato ed è quindi un anione e un radicale allo stesso tempo (ione radicalico).
Vedere Mitocondrio e Superossido
Superossido dismutasi
L'enzima superossido dismutasi (SOD), che appartiene alla classe delle ossidoreduttasi, catalizza la seguente reazione: 2O2^ + 2H+ O2 + H2O2 Si tratta quindi di un importante antiossidante in quasi tutte le cellule esposte all'ossigeno.
Vedere Mitocondrio e Superossido dismutasi
Sviluppo embrionale
Lo sviluppo embrionale, o embriogenesi, è il processo mediante il quale l'embrione si forma e si sviluppa. I meccanismi molecolari tramite cui si susseguono le diverse fasi embrionali, sono oggetto di studio della biologia dello sviluppo e variano da specie a specie.
Vedere Mitocondrio e Sviluppo embrionale
Tafazzina
La tafazzina è una proteina umana il cui gene è sito sul cromosoma Xq28, cioè sul braccio lungo del cromosoma X, locus 28. Si trova tra le paia di basi 153.293.070 e 153.303.258.
Vedere Mitocondrio e Tafazzina
Tat'jana Nikolaevna Romanova
Con le sue sorelle: la granduchessa Ol'ga, Marija, Anastasija (note insieme come il gruppo "OTMA") e con l'erede al trono, lo zarevic Aleksej, ha rappresentato l'ultima generazione della discendenza diretta dei Romanov: fu arrestata, deportata e uccisa con la sua famiglia dopo la rivoluzione russa del 1917, a soli 21 anni.
Vedere Mitocondrio e Tat'jana Nikolaevna Romanova
Tè verde
Il tè verde (in cinese; in coreano, in giapponese:, in vietnamita Trà xanh) è una variante del tè ottenuta con foglie di Camellia sinensis (o Thea chinensis) che durante la lavorazione non devono subire alcuna ossidazione.
Vedere Mitocondrio e Tè verde
Teoria del vaccino orale antipolio all'origine dell'AIDS
La teoria del vaccino orale antipolio all'origine dell'AIDS è una teoria, non accreditata dalla comunità scientifica internazionale, affermante che l'epidemia di HIV/AIDS si sia sviluppata alla fine degli anni cinquanta a causa della contaminazione di uno o più lotti di vaccini orali antipolio con un SIVcpz, un virus degli scimpanzé ritenuto dalla comunità scientifica il progenitore del virus HIV-1.
Vedere Mitocondrio e Teoria del vaccino orale antipolio all'origine dell'AIDS
Termogenesi indotta dal freddo
La Termogenesi indotta dal freddo, TIF o CIT, dall'inglese Cold-induced thermogenesis, è un processo metabolico, sottoprocesso della termogenesi.
Vedere Mitocondrio e Termogenesi indotta dal freddo
Termogenina
La termogenina (chiamata proteina disaccoppiante dai suoi scopritori e nota ora come proteina disaccoppiante 1, o UCP1) è una proteina disaccoppiante situata nei mitocondri del tessuto adiposo bruno (BAT).
Vedere Mitocondrio e Termogenina
Tessuto adiposo
Il tessuto adiposo è un tipo di tessuto connettivo formato da cellule dette adipociti, la cui funzione è sintetizzare, accumulare e cedere lipidi.
Vedere Mitocondrio e Tessuto adiposo
Tessuto adiposo bruno
Il tessuto adiposo bruno o TAB, chiamato anche BAT dall'inglese brown adipose tissue, è un tipo di tessuto connettivo così chiamato per il colore visibile a fresco.
Vedere Mitocondrio e Tessuto adiposo bruno
Tessuto endoteliale
Il tessuto endoteliale è un tipo particolare di tessuto epiteliale pavimentoso non stratificato di derivazione mesenchimale che costituisce il monostrato cellulare che riveste la superficie interna dei vasi sanguigni, dei vasi linfatici e del cuore (endocardio).
Vedere Mitocondrio e Tessuto endoteliale
Tessuto ghiandolare
Il tessuto ghiandolare è un tessuto epiteliale specializzato nel produrre e secernere sostanze fra le quali diversi tipi di proteine, enzimi, lipidi, polisaccaridi e ormoni.
Vedere Mitocondrio e Tessuto ghiandolare
Tessuto muscolare striato
Il tessuto muscolare striato è un tessuto muscolare che, osservato al microscopio, presenta una bandeggiatura trasversale dovuta all’alternanza di zone chiare e zone scure, assente invece nel tessuto muscolare liscio.
Vedere Mitocondrio e Tessuto muscolare striato
Tessuto vegetale
Un tessuto vegetale è un caratteristico tessuto delle cormofite ed è costituito da complessi cellulari formati da cellule più o meno differenziate e specializzate per lo svolgimento di una particolare funzione, che risulta strettamente vitale per la sopravvivenza dell'organismo, e per questo mantengono anche la medesima forma e la medesima struttura.
Vedere Mitocondrio e Tessuto vegetale
Test di paternità
Il test di paternità è un esame genetico che viene effettuato per accertare la paternità, cioè se un uomo è il padre biologico di un altro individuo o meno.
Vedere Mitocondrio e Test di paternità
Testudo hermanni
La testuggine di terra o testuggine di Hermann (Testudo hermanni) è un rettile appartenente all'ordine delle testuggini.
Vedere Mitocondrio e Testudo hermanni
Tianeptina
La Tianeptina è un farmaco ad attività ansiolitica, antidepressiva e broncodilatatrice appartenente alla classe degli antidepressivi triciclici (a cui è legato solo chimicamente ma non farmacodinamicamente) ma a differenza di questi privo di effetti collaterali di tipo anticolinergico, sedativo, cardiovascolari e sessuali.
Vedere Mitocondrio e Tianeptina
Timidina chinasi
La timidina chinasi è un enzima appartenente alla categoria delle chinasi, deputato dunque al trasferimento di un gruppo fosfato sul suo substrato, la timidina.
Vedere Mitocondrio e Timidina chinasi
Tiopronina
La tiopronina è un composto sulfidrilico con attività simile a quella della penicillamina. Le proprietà fondamentali del farmaco sono infatti da ricondurre alla presenza nella molecola di un gruppo tiolico (SH) che perdendo un idrogeno può formare legami chimici con altre molecole.
Vedere Mitocondrio e Tiopronina
Tioredoxina reduttasi
La tioredoxina reduttasi (TR o TxR) è un enzima ossidoriduttivo avente come cofattore il NADP ridotto (NADPH2) ed è l'unico enzima conosciuto in grado di rigenerare la tioredoxina ossidata.
Vedere Mitocondrio e Tioredoxina reduttasi
Tireocita
I tireociti o cellule follicolari sono le cellule parenchimali principali tipiche della tiroide. Ne costituiscono la componente secretiva primaria, in quanto sintetizzano e operano in sinergia con i meccanismi di controllo superiori il rilascio degli ormoni tiroidei, di fondamentale importanza per il mantenimento della corretta funzione metabolica dell'organismo, in particolare durante i processi di crescita.
Vedere Mitocondrio e Tireocita
Tiroide
La tiroide (dal greco θυρεοειδής, thyreoeidès, «a forma di scudo oblungo», composto di θυρεός, thyreòs, «scudo oblungo» e -ειδής, -eidès, «simile a») è una ghiandola endocrina, nonché il più grande viscere endocrino.
Vedere Mitocondrio e Tiroide
Tossicità degli antiblastici
La terapia con farmaci antiblastici è gravata spesso da importanti effetti collaterali; di norma questi sono classificati a seconda del tempo di latenza che impiegano per manifestarsi in: immediati (insorgono subito), precoci (entro alcuni giorni) e tardivi (entro settimane).
Vedere Mitocondrio e Tossicità degli antiblastici
Tossicità sistemica da anestetici locali
La tossicità sistemica da anestetici locali, o LAST (Local Anesthetics Systemic Toxicity) è una reazione avversa potenzialmente mortale che può verificarsi dopo la somministrazione di anestetici locali: una concentrazione plasmatica di anestetici locali a livello sovra-terapeutico ha effetti avversi sul sistema nervoso centrale e cardiovascolare.
Vedere Mitocondrio e Tossicità sistemica da anestetici locali
Trachipleistophora hominis
Trachipleistophora hominis è un protozoo parassita dell'uomo.
Vedere Mitocondrio e Trachipleistophora hominis
Tragelaphus buxtoni
Il nyala di montagna (Tragelaphus buxtoni) è un'antilope diffusa nelle boscaglie di alta quota di una piccola area dell'Etiopia centrale. È una specie monotipica (vale a dire senza sottospecie riconosciute) descritta per la prima volta dal naturalista inglese Richard Lydekker nel 1910.
Vedere Mitocondrio e Tragelaphus buxtoni
Tragelaphus imberbis
Il kudu minore (Tragelaphus imberbis) è un'antilope di boscaglia endemica dell'Africa orientale. L'animale fa parte del genere Tragelaphus, all'interno della famiglia Bovidae.
Vedere Mitocondrio e Tragelaphus imberbis
Transaminasi
Le transaminasi (o aminotransferasi) sono una sotto-sottoclasse di enzimi (appartenenti alla classe delle transferasi e aventi) predisposti a catalizzare la reazione di transaminazione, ovvero il trasferimento del gruppo amminico α da un amminoacido a un α-chetoacido.
Vedere Mitocondrio e Transaminasi
Trasferimento genico orizzontale
Il trasferimento di geni orizzontale o trasferimento genico orizzontale (acronimo TGO, in inglese HGT da horizontal gene transfer), anche conosciuto come trasferimento di geni laterale (acronimo TGL), è un processo nel quale un organismo trasferisce materiale genetico ad un'altra cellula non discendente.
Vedere Mitocondrio e Trasferimento genico orizzontale
Trasportatore di membrana
Un trasportatore di membrana è un polipeptide (singola catena di aminoacidi) transmembrana in grado di mediare il trasporto di ioni o molecole polari di medie dimensioni (amminoacidi, zuccheri, nucleotidi) all'interno della cellula.
Vedere Mitocondrio e Trasportatore di membrana
Trasportatori ABC
I trasportatori ABC (dall'inglese ATP-binding cassette) sono trasportatori transmembrana che intervengono nel trasporto di una grande quantità di sostanze attraverso le membrane endo ed extra cellulari, inclusi farmaci, prodotti metabolici, lipidi e steroli.
Vedere Mitocondrio e Trasportatori ABC
Trasporto passivo
Il trasporto passivo è una modalità di movimento di sostanze chimiche attraverso membrane biologiche tramite diffusione semplice (molecole idrofobiche o molto piccole molecole polari come l'acqua, l'urea, il glicerolo, l'etanolo e l'indolo) o diffusione facilitata (relativamente grosse molecole polari, come zuccheri semplici quali glucosio, fruttosio, galattosio ecc.) Mentre il trasporto attivo per lo spostamento richiede il rilascio di energia chimica (idrolisi di ATP, catena di trasporto degli elettroni, mitocondri) o l'assorbimento di fotoni (cloroplasti, alobatteri, batteriorodopsina) il trasporto passivo non ne ha bisogno perché si muove secondo gradiente di concentrazione.
Vedere Mitocondrio e Trasporto passivo
Trattamento dell'infezione da HIV
Il trattamento dell'infezione da HIV è imperniato sull'impiego di farmaci antivirali, con l'obiettivo di ridurre al minimo la presenza del virus all'interno dell'organismo e permettere al sistema immunitario di tornare ad un livello di attività minimo.
Vedere Mitocondrio e Trattamento dell'infezione da HIV
Trauma cranico
Un trauma cranico o lesione cerebrale traumatica, in inglese Traumatic Brain Injury o TBI (che si può tradurre come "danno cerebrale traumatico"), si verifica quando una forza esterna causa un trauma al cervello.
Vedere Mitocondrio e Trauma cranico
Trigliceridi intramuscolari
I trigliceridi intramuscolari, o intramiocellulari, o grasso intramuscolare, talvolta denominati con l'acronimo IMTG, dall'inglese Intra Mascular Tri-Glycerides, o Triacyl-Glycerols, Intra MyoCellular Tri-Glycerides o Intra MyoCellular Lipides (IMCL), rappresentano i depositi di lipidi (trigliceridi) situati all'interno del muscolo scheletrico.
Vedere Mitocondrio e Trigliceridi intramuscolari
Triiodotironina
La triiodotironina (T3) è un ormone tiroideo, prodotto dalla ghiandola endocrina tiroide insieme alla tiroxina. Contiene tre atomi di iodio ed è presente nel flusso sanguigno con una concentrazione di 80/180 ng/dL di sangue.
Vedere Mitocondrio e Triiodotironina
Tubulo collettore
Il tubulo collettore (o dotto collettore), insieme ai dotti papillari del Bellini, costituisce la porzione terminale del nefrone. Esso accoglie il liquido proveniente dal tubulo contorto distale e lo convoglia nei dotti papillari.
Vedere Mitocondrio e Tubulo collettore
Ubichinolo-citocromo c reduttasi
La ubichinolo-citocromo c reduttasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: Tale enzima è noto anche come complesso III nel contesto della catena di trasporto degli elettroni.
Vedere Mitocondrio e Ubichinolo-citocromo c reduttasi
Ubidecarenone
L'ubidecarenone (chiamato anche coenzima Q10 oppure ubichinone) è una molecola del gruppo degli ubichinoni, benzochinoni liposolubili implicati nel trasporto degli elettroni nei mitocondri e nella fosforilazione ossidativa cellulare.
Vedere Mitocondrio e Ubidecarenone
Ubriachezza
Lubriachezza, o ebbrezza alcolica o intossicazione alcolica o, è uno stato di intossicazione acuta da etanolo (detto alcol) al punto da alterare notevolmente le facoltà mentali e fisiche; è detta anche avvelenamento da alcol nei casi gravi superiori alla semplice ebbrezza.
Vedere Mitocondrio e Ubriachezza
UCP2
La UCP2 o proteina di disaccoppiamento mitocondriale 2 è una proteina disaccoppiante che negli esseri umani è codificata dal gene UCP2. Questa proteina fa parte della famiglia dei trasportatori degli anioni localizzati nella membrana mitocondriale interna come il vettore per il fosfato inorganico e del Ca2+ citosolico e non solo.
Vedere Mitocondrio e UCP2
Ultimo antenato comune universale
Quella dell'ultimo antenato comune universale, in lingua inglese last universal common ancestor (acronimo LUCA) o anche last universal ancestor (LUA), è una teoria riguardante il progenitore dal quale tutti gli organismi attuali discenderebbero.
Vedere Mitocondrio e Ultimo antenato comune universale
Umberto Pierantoni (zoologo)
Socio e Presidente della Società dei Naturalisti in Napoli, Accademico dei Lincei dal 1946 e Accademico Pontificio dal 1940, teorizzò nel 1909 la simbiosi fisiologica ereditaria divenendo uno dei padri della teoria dell'endosimbionte che spiega la presenza del mitocondrio all'interno della cellula eucariotica come la conseguenza dell'associazione biologica di una cellula primitiva e un proto-battere.
Vedere Mitocondrio e Umberto Pierantoni (zoologo)
Vagina
Nei mammiferi, la vagina (dal latino vagina, letteralmente "fodero" o "guaina") è la parte elastica e muscolare del tratto genitale femminile ed è costituita da un canale fibromuscolare molto elastico che serve da supporto al collo dell’utero e all'uretra.
Vedere Mitocondrio e Vagina
Vescicola seminale
Le vescicole seminali sono parte dell'apparato riproduttore maschile. Sono poste vicino alla parete posteriore della prostata e secernono un fluido viscoso che andrà a costituire circa il 60% del liquido seminale.
Vedere Mitocondrio e Vescicola seminale
Vimentina
La vimentina fa parte della famiglia delle proteine dei filamenti intermedi che sono importanti componenti strutturali delle cellule eucariotiche.
Vedere Mitocondrio e Vimentina
Wastewater-Based Epidemiology
La Wastewater-Based Epidemiology (WBE) o epidemiologia basata sulle acque reflue o sorveglianza basata sulle acque reflue o estrazione di informazioni chimiche sulle acque reflue è uno strumento epidemiologico indirizzato alla ricerca di sostanze tossiche alimentari e specifici prodotti di escrezione umane nelle acque reflue.
Vedere Mitocondrio e Wastewater-Based Epidemiology
3-metilglutaril aciduria
Il termine 3-metilglutaril aciduria è usato per indicare quattro differenti disordini genici che impediscono l'immagazzinamento dell'energia da parte dei mitocondri.
Vedere Mitocondrio e 3-metilglutaril aciduria
3alfa,7alfa,12alfa-triidrossi-5beta-colestanoil-CoA 24-idrossilasi
La 3alfa,7alfa,12alfa-triidrossi-5beta-colestanoil-CoA 24-idrossilasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima richiede ATP.
Vedere Mitocondrio e 3alfa,7alfa,12alfa-triidrossi-5beta-colestanoil-CoA 24-idrossilasi
4-idrossinonenale
La 4-idrossinonenale è un composto organico, precisamente un idrossialchenale ɑ,β insaturo che viene prodotto attraverso perossidazione lipidica nelle cellule.
Vedere Mitocondrio e 4-idrossinonenale
5-amminolevulinato sintasi
La δ-amminolevulinato sintasi è un enzima appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente reazione: Nella biosintesi dell'eme questa reazione è la tappa limitante dell'intero processo e si svolge nella matrice mitocondriale anche perché il succinil-CoA è presente solo nei mitocondri, l'enzima tuttavia è sintetizzato nel citoplasma.
Vedere Mitocondrio e 5-amminolevulinato sintasi
Conosciuto come Cresta mitocondriale, Matrice mitocondriale, Membrana mitocondriale, Membrana mitocondriale interna, Mitocondri, Mitocondriale.
, Apoptosoma, Apparato urinario, Aptenodytes forsteri, Archaea, Archaeplastida, Armi chimiche, Assone, Assoplasma, Astasiaceae, Astrociti di Alzheimer di tipo II, Atassia spastica di Charlevoix-Saguenay, ATPasi, ATPasi trasportante H+ tra due settori, Atrofia muscolare progressiva, Aubrey de Grey, Autoanticorpo, Autofagia cellulare, Avvelenamento da cadmio, Aya Brea, Azidotimidina, Babesiosi, Barbara di Cilli, Bcl-2, Bcl-xL, Bioenergetica (biologia), Biofisica, Biologia, Biologia cellulare, Biologia marina, Breviatea, Calcio (elemento chimico), Calymmiano, Cammino anaplerotico, Canis simensis, Carbammati, Carbammilfosfato, Carbonil cianuro m-clorofenil idrazone, Carbonil cianuro-p-trifluorometossifenil idrazone, Carcinoma del polmone, Cardiolipina, Cardiomiopatia del ventricolo sinistro non compattato, Carne, Carnitina, Catalisi rotazionale, Catastrofe dell'ossigeno, Catena di trasporto degli elettroni, Cedimento muscolare, Cellula, Cellula gametica, Cellula ossifila, Cellula parafollicolare, Cellula vegetale, Cellule condrogeniche, Cervus canadensis, Chaperone molecolare, Chemiosmosi, Chetosi, Chinesina, Chinoni, Cianogeno, Ciclo del gliossilato, Ciclo dell'urea, Ciclo di Krebs, Ciclo di sviluppo dei plastidi, Ciclofosfamide, Ciliophora, Cinetoplasto, Citocromi, Citocromi c, Citocromo c, Citocromo P450, Citocromo-c ossidasi, Citoplasma, Citosol, Clonazione, Cloramfenicolo, Codice genetico, Codone, Coenzima Q, Colesterolo, Colorazione con ematossilina eosina, Commozione cerebrale, Composti organici volatili, Concetto di crossover, Condroblasto, Corpi chetonici, Creatinchinasi, Criptocromi, Cristina d'Assia, Crithidia luciliae, Crocodylus, Cromosoma 16, Cronologia dell'evoluzione della vita, Cultura di Michelsberg, Cystoseira, Danni da radicali liberi, Dardarina, Deaminazione ossidativa, Decarbossilazione ossidativa del piruvato, Degenerazione maculare, Degradazione degli amminoacidi, Deidrogenasi, Dendrite (biologia), Deossinivalenolo, Desmina, Diablo (proteina), Diagnostica enzimatica, Diplomonadida, Distrofia miotonica, DNA, DNA barcoding, DNA mitocondriale, DNA nucleare, Dolore oncologico, Eccitotossicità, Elfen Lied, Embriologia, Eme, Encefalomiopatia mitocondriale con acidosi lattica ed episodi tipo ictus, Encefalopatia epilettica infantile precoce, Endosimbiosi, Enzima, Epatocita, Epatotossicità, Episodi di Dr. House - Medical Division (quarta stagione), Episodi di Dr. House - Medical Division (terza stagione), Episodi di The Handmaid's Tale (seconda stagione), Epitelio di rivestimento, Epitelio olfattivo, Erebidae, Ereditarietà mitocondriale, Eredità non mendeliana, Eretmoptera murphyi, Ergocalciferolo, Eritroblasto basofilo, Eritroblasto policromatofilo, Eritrocita, Ernesto Quagliariello, Esochinasi, Esosoma, Eteroplasmia, Euarchonta, Euglenozoa, Eukaryota, Eva mitocondriale, Evodiamina, Excavata, Fabbisogno sostanziale umano, Fagocitosi, Febbre, Fegato, Fermentazione omolattica, Fialide, Fibra muscolare tipo 1, Fibra muscolare tipo 2a, Fibra muscolare tipo 2b, Fibrocellula, Fibromialgia, Flavina adenina dinucleotide, Flavina mononucleotide, Flavoproteina (trasferisce elettroni) deidrogenasi, Fluorodesossiglucosio, FMET, Forza (Guerre stellari), Fosfoenolpiruvato carbossichinasi, Fosforilazione, Fosforilazione a livello del substrato, Fosforilazione ossidativa, Fotorecettore, Fotorespirazione, Gas nervino, Genoma, George Emil Palade, Ghiandole sudoripare eccrine, Gingerolo, Giovanni Felice Azzone, Giunzione neuromuscolare, Giuseppe Levi, Glicolisi, Glicosoma, Glutammil-tRNA reduttasi, Gradiente di concentrazione, Gradiente protonico elettrochimico transmembrana, Granzima B, Guanosintrifosfato, Gunnerales, Gymnodiniales, Henneguya zschokkei, High Intensity Interval Training, HSP70, Importazione delle proteine nel mitocondrio, Ingranaggio di Muller, Intensità (esercizio coi pesi), Interfase, Intossicazione da monossido di carbonio, Invecchiamento, Ionoforo, Iperammoniemia, Ipertiroidismo, Ipertrofia muscolare, Ipertrofia ventricolare, Ipotesi della rarità della Terra, Ipotesi di Warburg, Isocitrato deidrogenasi, Isoenzima, Johann Lahodny, Kinetoplastea, L'era del flagello, Lago Toba, Leonor Michaelis, Leopardus tigrinus, Lesioni di Olney, Linezolid, Lonidamina, Luminescenza negli insetti, Luteolina, Lutra nippon, Lynn Margulis, Malato deidrogenasi (decarbossilante), Malattia di Parkinson, Malonil-CoA, Marija Nikolaevna Romanova, Membrana sinoviale, Meristema, Metionina, Metopidius indicus, Microscopia crioelettronica, Microsporidiosi, Midichloria, Miocardio, Miofibrilla, Mioglobina, Miomero, Miopatia, Miopatia congenita central core, Miopatia mitocondriale di Kearns-Sayre, Mitofagia, Mitosoma, Mixotricha paradoxa, Mola idatiforme, Monocercomonoides, Monocita, Mosaico genetico, MPP+, MT-ND1, MUC1, Mummia del Similaun, Muscolo, Mutualismo, NAD deidrogenasi, NAD(P)+ transidrogenasi (AB-specifica), Nannochloropsis, Neuroblastoma, Neurone, Neuropatia iatrogena, Neuropatia ottica, Neuropatia ottica ereditaria di Leber, Neuroradiologia delle malattie tossiche e metaboliche, Nicergolina, Nootropo, Notothenia coriiceps, Occhio, Ol'ga Nikolaevna Romanova (1895-1918), One Year Mission, Organismo vivente, Organulo, Ossidasi alternativa, Ovogonio, Paleontologia, Pancreas, Panthera tigris altaica, Papaverina, Parasite Eve, Parasite Eve (film), Parasite Eve (romanzo), Parasite Eve (videogioco), Parnassius, Percolozoa, Perossisoma, Pesce, Peter Dennis Mitchell, Pia madre, Pirimidina, Piroctolamina, Piruvato decarbossilasi, Piruvato deidrogenasi (complesso enzimatico), Pneumocita, Podocita, Pompa protonica, Ponte disolfuro, Porfirina, Produzione di idrogeno, Proeritroblasto, Prokaryota, Proteina disaccoppiante, Proteine, Proteobacteria, Protozoa, Quiescenza, Rabdomiolisi da sforzo, Radiolaria, Rame (biologia), Raphinae, Raphus cucullatus, Reazioni anaplerotiche, Recettore (biochimica), Regole di Chargaff, Rene, Respirazione cellulare, Resveratrolo, Reticolo sarcoplasmatico, Rhizaria, Rhizobium, Riboflavina, Ribosoma, Ribosoma mitocondriale, Rickettsia, Rickettsiaceae, Riparazione del DNA, Rivestimento in 5', RNA editing, RNA guida, RNA ribosomiale, Rubivirus, Saggio MTT, Sangue, Schizofrenia, Scintigrafia paratiroidea, Scissione (biologia), Sciti, Sclerosi laterale amiotrofica, Sequenziamento del DNA, Setophaga angelae, Shunt dell'aspartato-arginosuccinato dell'acido citrico, Shuttle della carnitina, Sindrome da deplezione del DNA mitocondriale, Sindrome da fatica cronica, Sindrome di Barth, Sindrome di Burr, Sindrome di de Barsy, Sindrome di Leigh, Sindrome di Miller, Sindrome di Reye, Sindrome itai-itai, Sindrome MERRF, Sintesi degli acidi grassi, Sintesi moderna dell'evoluzione, Sinusoidi epatici, Sirtuine, Sistema aerobico, Sistema anaerobico lattacido, Sistema endomembranoso, Sistema shuttle del glicerolo fosfato, Sistema shuttle del malato-aspartato, Sistemi energetici, Soma (biologia), Specie reattive all'ossigeno, Spermatogenesi, Spettroscopia RM in neuroradiologia, Stammmutter, Steatosi epatica, Storia della biologia, Storia della Terra, Stripping (culturismo), Succinato deidrogenasi (ubichinone), Succo gastrico, Super slow, Superossido, Superossido dismutasi, Sviluppo embrionale, Tafazzina, Tat'jana Nikolaevna Romanova, Tè verde, Teoria del vaccino orale antipolio all'origine dell'AIDS, Termogenesi indotta dal freddo, Termogenina, Tessuto adiposo, Tessuto adiposo bruno, Tessuto endoteliale, Tessuto ghiandolare, Tessuto muscolare striato, Tessuto vegetale, Test di paternità, Testudo hermanni, Tianeptina, Timidina chinasi, Tiopronina, Tioredoxina reduttasi, Tireocita, Tiroide, Tossicità degli antiblastici, Tossicità sistemica da anestetici locali, Trachipleistophora hominis, Tragelaphus buxtoni, Tragelaphus imberbis, Transaminasi, Trasferimento genico orizzontale, Trasportatore di membrana, Trasportatori ABC, Trasporto passivo, Trattamento dell'infezione da HIV, Trauma cranico, Trigliceridi intramuscolari, Triiodotironina, Tubulo collettore, Ubichinolo-citocromo c reduttasi, Ubidecarenone, Ubriachezza, UCP2, Ultimo antenato comune universale, Umberto Pierantoni (zoologo), Vagina, Vescicola seminale, Vimentina, Wastewater-Based Epidemiology, 3-metilglutaril aciduria, 3alfa,7alfa,12alfa-triidrossi-5beta-colestanoil-CoA 24-idrossilasi, 4-idrossinonenale, 5-amminolevulinato sintasi.