Indice
17 relazioni: Acqua di bromo, Addizione ossidativa, Antilegame, Chimica inorganica, Congresso di Karlsruhe, Idrogeno, Ionizzazione dei gas, Laser ad anidride carbonica, Litio, Molecola, Non metallo, Ossigeno solido, Potenziale ionico, Saggio con acqua di bromo, Stanislao Cannizzaro, 2 (numero), 43P/Wolf-Harrington.
Acqua di bromo
L'acqua di bromo è una soluzione altamente ossidante di colore giallo intenso-arancione a base di bromo biatomico Br2 al 2.8% disciolto in H2O.
Vedere Molecola biatomica e Acqua di bromo
Addizione ossidativa
L'addizione ossidativa e la eliminazione riduttiva sono due importanti tipi di reazioni in chimica organometallica. Nella reazione di addizione ossidativa un substrato viene addizionato ad un complesso metallico, e come risultato sia lo stato di ossidazione che il numero di coordinazione del centro metallico crescono di due unità.
Vedere Molecola biatomica e Addizione ossidativa
Antilegame
In chimica, un antilegame è un tipo di legame chimico dato dalla sovrapposizione di due orbitali molecolari semipieni. Un orbitale di legame molecolare diventa un orbitale antilegato quando la densità di elettroni tra i due nuclei è minore di quella che ci sarebbe se i due nuclei fossero separati.
Vedere Molecola biatomica e Antilegame
Chimica inorganica
La chimica inorganica è quella branca della chimica che studia gli elementi, la sintesi e la caratterizzazione dei composti inorganici.
Vedere Molecola biatomica e Chimica inorganica
Congresso di Karlsruhe
Il Congresso di Karlsruhe fu un incontro internazionale di chimici tenutosi a Karlsruhe dal 3 al 5 settembre 1860. Rappresenta la prima conferenza mondiale di chimica, con la partecipazione di circa 140 chimici.
Vedere Molecola biatomica e Congresso di Karlsruhe
Idrogeno
Lidrogeno (simbolo H, dal latino moderno hydrogenium, basato a sua volta sul greco ὕδωρ, hýdor, «acqua», con la radice γεν-, ghen-, «generare», quindi «generatore di acqua») è il primo elemento chimico della tavola periodica (numero atomico 1) e il più leggero.
Vedere Molecola biatomica e Idrogeno
Ionizzazione dei gas
La ionizzazione di un gas è un processo per il quale un gas, inizialmente neutro, viene ionizzato facendo passare una corrente elettrica. È anche noto come scarica elettrica o, se la corrente che fluisce nella scarica è molto elevata, arco elettrico.
Vedere Molecola biatomica e Ionizzazione dei gas
Laser ad anidride carbonica
Il laser ad anidride carbonica (laser CO2) è stato uno dei primi modelli di laser a gas ad essere sviluppato. È stato inventato, da Kumar Patel dei Laboratori Bell nel 1964, ed è oggi uno dei più usati in assoluto in campo medico e industriale.
Vedere Molecola biatomica e Laser ad anidride carbonica
Litio
Il litio (dal greco, líthos, "pietra") è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha numero atomico 3 e simbolo Li. È il secondo elemento del primo gruppo, ma è il primo degli elementi metallici e il capostipite dei metalli alcalini.
Vedere Molecola biatomica e Litio
Molecola
In fisica e chimica, la molecola (dal latino scientifico molecula, derivato a sua volta da moles, che significa "mole", cioè "piccola quantità") è un'entità elettricamente neutra composta da due o più atomi uniti da un legame covalente.
Vedere Molecola biatomica e Molecola
Non metallo
I non metalli, assieme ai metalli e i semimetalli, sono una delle tre categorie in cui si suddividono gli elementi chimici secondo le loro proprietà di ionizzazione e legame.
Vedere Molecola biatomica e Non metallo
Ossigeno solido
L'ossigeno solido si forma a pressione normale ad una temperatura inferiore a. Come l'ossigeno liquido, l'ossigeno solido O2 è una sostanza di colore azzurro.
Vedere Molecola biatomica e Ossigeno solido
Potenziale ionico
Il potenziale ionico è un modello matematico di funzione energia potenziale utilizzato in fisica molecolare per la descrizione dell'energia potenziale del legame ionico.Questo tipo di legame si instaura tra uno ione di carica positiva, detto catione, e uno ione di carica negativa, detto anione, che si formano quando un atomo caratterizzato da una bassa energia di ionizzazione interagisce con un atomo con un'elevata affinità elettronica, ovvero quando i due atomi presentano un'elevata differenza di elettronegatività.
Vedere Molecola biatomica e Potenziale ionico
Saggio con acqua di bromo
Il saggio con acqua di bromo è un test chimico utilizzato per individuare e riconoscere quei composti che reagiscono bene con l'acqua di bromo: i fenoli, gli alcheni, gli enoli, il gruppo acetile, l'anilina ed il glucosio.
Vedere Molecola biatomica e Saggio con acqua di bromo
Stanislao Cannizzaro
È ricordato per la reazione di Cannizzaro e per il suo influente ruolo nelle deliberazioni sul peso atomico al Congresso di Karlsruhe.
Vedere Molecola biatomica e Stanislao Cannizzaro
2 (numero)
Due (indoeuropeo *d(u)uō; cf. latino duo, greco δύο, sanscrito dvá, gotico twai, antico irlandese dō, armeno erku) è il numero naturale dopo l'1 e prima del 3.
Vedere Molecola biatomica e 2 (numero)
43P/Wolf-Harrington
La 43P/Wolf-Harrington è una cometa periodica dalla storia e dalla composizione non comune. La cometa fu scoperta il 22 dicembre 1924 da Max Wolf, ma fu considerata persa in quanto non fu osservata ai successivi passaggi.
Vedere Molecola biatomica e 43P/Wolf-Harrington
Conosciuto come Biatomico, Diatomico, Molecola biatomica omonucleare.