Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Monastero di San Michele in Bosco

Indice Monastero di San Michele in Bosco

Il monastero di San Michele in Bosco (San Michêl in Bôsc in bolognese) è un'ex abbazia olivetana della città di Bologna, localizzato su una collina a ridosso del centro storico.

Apri in Google Maps

Indice

  1. 58 relazioni: Accademia dei Floridi, Achille Casanova, Alessandro Albini, Alessandro Codivilla, Amico Aspertini, Andrea Marchesi (architetto), Armaciotto dei Ramazzotti, Baldassarre Peruzzi, Biagio Pupini, Bologna, Cavour e la spedizione di Garibaldi, Chiesa di Santa Maria Assunta (Bologna, Borgo Panigale), Chiese di Bologna, Conserva di Valverde, Domenichino, Domenico Ferri (architetto), Domenico Maria Canuti, Domenico Santi, Enrico Haffner, Farinelli, Fausto Carpani, Felice Vezzani, Ferdinando Messia de Prado, Francesco Abaco, Francesco Brizio, Francesco Rizzoli, Funicolare di San Luca, Funicolare di San Michele in Bosco, Giardini Margherita, Giardino del Guasto, Giovan Battista Fabbri (medico), Giovanni Battista Fiorini, Giovanni Giachi, Girolamo Marchesi, Grande esposizione emiliana del 1888, Guido Reni, Intarsio, Istituto Ortopedico Rizzoli, Jacopo della Quercia, Museo civico del Risorgimento (Bologna), Opere di Guido Reni, Oscar Scaglietti, Palazzetto Eucherio Sanvitale, Pietro Fiorini, Polittico di Sant'Elena, Quartiere Santo Stefano, Raffaele da Brescia, Ramiro Rampinelli, Real Casa, Rete filoviaria di Bologna, ... Espandi índice (8 più) »

Accademia dei Floridi

LAccademia dei Floridi fu, assieme all'Accademia Filarmonica, una delle più importanti accademie musicali italiane del XVII secolo.

Vedere Monastero di San Michele in Bosco e Accademia dei Floridi

Achille Casanova

Ex allievo del Collegio Venturoli, Achille Casanova è considerato uno dei grandi interpreti del liberty a Bologna.. Ha curato la decorazione della Cappella per la pace dei popoli nella chiesa di San Francesco, dove sarà sepolto il suo mentore artistico, Alfonso Rubbiani.

Vedere Monastero di San Michele in Bosco e Achille Casanova

Alessandro Albini

Non si hanno notizie biografiche precise. Seguace di Ludovico Carracci e definito «spiritoso pittore» dal Lanzi, pare sia stato aiuto a Guido Reni per la Cappella dell'Annunziata nel Palazzo del Quirinale.

Vedere Monastero di San Michele in Bosco e Alessandro Albini

Alessandro Codivilla

Alessandro Codivilla nacque a Bologna il 21 marzo 1861 da una modesta famiglia (il padre era un impiegato presso l'istituzione finanziaria Monte di Pietà).

Vedere Monastero di San Michele in Bosco e Alessandro Codivilla

Amico Aspertini

È considerato tra i maggiori esponenti della Scuola bolognese. Nato a Bologna da una famiglia di pittori, fratello di Guido Aspertini e figlio di Giovanni Antonio Aspertini, aveva studiato con maestri quali Lorenzo Costa e Francesco Francia.

Vedere Monastero di San Michele in Bosco e Amico Aspertini

Andrea Marchesi (architetto)

Iniziò verosimilmente la propria formazione nell'intaglio ligneo presso la scuola locale di Formigine, ma la sua attività documentata si attesta a Bologna, dove subì l'influenza di scultori ed architetti lombardi che all'epoca lavoravano in città.

Vedere Monastero di San Michele in Bosco e Andrea Marchesi (architetto)

Armaciotto dei Ramazzotti

Armaciotto dei Ramazzotti nacque a Scaricalasino (Monghidoro) nel 1464. Pur raggiungendo posizioni di prestigio e comando presso le Corti di Prìncipi e Papi, egli mai dimenticò la propria terra d'origine, che privilegiò costantemente.

Vedere Monastero di San Michele in Bosco e Armaciotto dei Ramazzotti

Baldassarre Peruzzi

Impegnato in vari campi di attività, fu uno dei pochi da potersi considerare un "uomo universale", al pari di figure come Raffaello e Michelangelo, capace di incidere sullo sviluppo delle arti in moltissimi settori.

Vedere Monastero di San Michele in Bosco e Baldassarre Peruzzi

Biagio Pupini

L'attività di Biagio Pupini, detto anche Biagio delle Lame, esponente del manierismo di area bolognese, è documentata dal 1511 al 1575.

Vedere Monastero di San Michele in Bosco e Biagio Pupini

Bologna

Bologna (AFI:; Bulåggna in dialetto bolognese, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo dell'Emilia-Romagna.

Vedere Monastero di San Michele in Bosco e Bologna

Cavour e la spedizione di Garibaldi

Nel corso della spedizione dei Mille i rapporti fra Cavour e la spedizione di Garibaldi, furono spesso di natura conflittuale, nonostante che Cavour avesse consentito e agito in modo che si attuasse la spedizione guidata da Garibaldi per sbarcare in Sicilia e tentare una sollevazione anti-borbonica con l'aiuto degli insorti siciliani che, aveva assicurato Crispi, si sarebbero uniti ai volontari garibaldini.

Vedere Monastero di San Michele in Bosco e Cavour e la spedizione di Garibaldi

Chiesa di Santa Maria Assunta (Bologna, Borgo Panigale)

La chiesa di Santa Maria Assunta è la parrocchiale di Borgo Panigale, già comune autonomo ed ora quartiere di Bologna, in città metropolitana ed arcidiocesi di Bologna; fa parte del vicariato di Bologna Ovest.

Vedere Monastero di San Michele in Bosco e Chiesa di Santa Maria Assunta (Bologna, Borgo Panigale)

Chiese di Bologna

Per chiese di Bologna si intendono gli edifici di culto cristiani della città di Bologna.

Vedere Monastero di San Michele in Bosco e Chiese di Bologna

Conserva di Valverde

La Conserva di Valverde (nota anche come Bagni di Mario), è un sistema di captazione, raccolta e decantazione delle acque, realizzata nel 1563 dall'architetto Tommaso Laureti a Bologna.

Vedere Monastero di San Michele in Bosco e Conserva di Valverde

Domenichino

Fervente fautore del classicismo, nei suoi dipinti, dove il disegno, appreso da Ludovico Carracci, assume un ruolo preponderante, tende a realizzare composizioni di semplicità e chiarezza narrativa, trasfigurate in un ideale di bellezza classica.

Vedere Monastero di San Michele in Bosco e Domenichino

Domenico Ferri (architetto)

Ferri è considerato, assieme a Basoli, il più celebre scenografo bolognese dell'Ottocento. Agli inizi degli anni trenta si è affermato a Parigi al Théatre Italien e ha collaborato alla messinscena delle opere di Rossini, Bellini, Donizetti e Verdi.

Vedere Monastero di San Michele in Bosco e Domenico Ferri (architetto)

Domenico Maria Canuti

Nato a Bologna iniziò l'apprendistato presso la bottega di Guido Reni, e quindi fu discepolo del Guercino. Fu essenzialmente un pittore che predilesse la tecnica dell'affresco su volte e pareti.

Vedere Monastero di San Michele in Bosco e Domenico Maria Canuti

Domenico Santi

Fu allievo di Agostino Mitelli l'esponente principale della quadratura a Bologna dove fu attivo in San Michele in Bosco con Canuti e in palazzo Ratta con Burrini.

Vedere Monastero di San Michele in Bosco e Domenico Santi

Enrico Haffner

Era figlio di padre svizzero: un componente della guardia svizzera del Papa, di guarnigione a Bologna; lo stesso Enrico fu tenente in quell'esercito.

Vedere Monastero di San Michele in Bosco e Enrico Haffner

Farinelli

È considerato il più famoso cantante castrato della storia.

Vedere Monastero di San Michele in Bosco e Farinelli

Fausto Carpani

Fausto Carpani è nato a Budrio, in provincia di Bologna, nel 1946. La sua famiglia si trasferisce a Bologna in una casa vicino ai Prati di Caprara quando aveva sei anni.

Vedere Monastero di San Michele in Bosco e Fausto Carpani

Felice Vezzani

Vizzani nasce a Novellara il 26 maggio 1855 ed è pittore e decoratore di professione. È apprezzato per il suo Coro di San Petronio, tra i quadri esposti a San Michele in Bosco in occasione della Grande esposizione emiliana del 1888 a cui partecipano anche Flavio e Luigi Bertelli, Luigi Busi, Mario de Maria e Raffaele Faccioli tra gli altri.

Vedere Monastero di San Michele in Bosco e Felice Vezzani

Ferdinando Messia de Prado

Entrato nell'ordine degli Olivetani nel 1772, visse dapprima a Milano nel monastero di San Vittore al Corpo e poi nel monastero di San Bartolomeo a Pavia, dove fu allievo del matematico Gregorio Fontana.

Vedere Monastero di San Michele in Bosco e Ferdinando Messia de Prado

Francesco Abaco

Architetto molto attivo a Bologna nella seconda metà del XV secolo, fu un perito in computi tecnici e si occupò dei calcoli per la realizzazione di numerosi edifici in città a fianco di altri architetti.

Vedere Monastero di San Michele in Bosco e Francesco Abaco

Francesco Brizio

Inizialmente fu allievo di Bartolomeo Passarotti, ma successivamente divenne allievo di Agostino e Ludovico Carracci. Aiutò a dipingere, insieme a Lucio Massari e Leonello Spada, storie dell'epopea di Torquato Tasso nelle logge di Palazzo Bentivoglio.

Vedere Monastero di San Michele in Bosco e Francesco Brizio

Francesco Rizzoli

Francesco Rizzoli nacque a Milano, da Gaetano Rizzoli e Maria Trovamala. Suo padre, luogotenente nell'esercito di Napoleone e di Gioacchino Murat, fu ucciso nel 1814 da briganti in Calabria quando il figlio aveva cinque anni.

Vedere Monastero di San Michele in Bosco e Francesco Rizzoli

Funicolare di San Luca

La funicolare di San Luca fu un impianto funicolare di Bologna, attivo dal 1888 al 1889. Fu progettata da Alessandro Ferretti, ingegnere noto anche per altre realizzazioni simili, tra cui la funicolare di San Michele in Bosco.

Vedere Monastero di San Michele in Bosco e Funicolare di San Luca

Funicolare di San Michele in Bosco

La funicolare di San Michele in Bosco fu un impianto funicolare di Bologna, attivato nel 1888. Collegava i Giardini Margherita alla collina di San Michele in Bosco, sede del Padiglione che ospitava l'Esposizione Nazionale di Belle Arti, nell'ambito della Grande esposizione emiliana del 1888.

Vedere Monastero di San Michele in Bosco e Funicolare di San Michele in Bosco

Giardini Margherita

I giardini Margherita (żardén Margarétta in bolognese) sono il principale parco pubblico di Bologna.

Vedere Monastero di San Michele in Bosco e Giardini Margherita

Giardino del Guasto

Il giardino del Guasto è un giardino pubblico di Bologna, situato presso Piazza Verdi. Il nome del giardino deriva dall'essere stato costruito sulle macerie di un importante palazzo nobiliare, Palazzo Bentivoglio, distrutto nel 1507.

Vedere Monastero di San Michele in Bosco e Giardino del Guasto

Giovan Battista Fabbri (medico)

Si è interessato anche di ortopedia, di cui è stato tra i precursori, con particolare riferimento alla lussazione del femore e del pollice. È stato nominato deputato al Parlamento romano nel 1848, durante il pontificato di Pio IX, oltre a essere stato investito del titolo di Patrizio Camerte dalla città di Camerino.

Vedere Monastero di San Michele in Bosco e Giovan Battista Fabbri (medico)

Giovanni Battista Fiorini

Poco si conosce di questo artista se non che era figlio di un non meglio determinato Gabriele, anch'esso pittore, che sarebbe morto già prima della nascita del figlio.

Vedere Monastero di San Michele in Bosco e Giovanni Battista Fiorini

Giovanni Giachi

Giachi si laureò in Ingegneria civile al Regio Istituto Tecnico Superiore (in seguito noto come Politecnico di Milano) nel 1874, quando già aveva vinto con Luigi Broggi il concorso triennale di architettura con un progetto commissionato dalla Società Musicale per il Teatro alla Scala.

Vedere Monastero di San Michele in Bosco e Giovanni Giachi

Girolamo Marchesi

Dipinti di Girolamo Marchesi, detto Il Cotignola dal luogo di nascita, sono presenti in chiese e musei. Sue note biografiche sono state raccolte a metà Ottocento da Cammillo Laderchi.

Vedere Monastero di San Michele in Bosco e Girolamo Marchesi

Grande esposizione emiliana del 1888

La Grande esposizione emiliana è stata una esposizione che si è tenuta dal 7 maggio all'11 novembre del 1888 nei Giardini Margherita a Bologna, sulla scia delle esposizioni nazionali, generali e internazionali dell'epoca e in occasione dell'ottavo centenario della nascita dell'Università.

Vedere Monastero di San Michele in Bosco e Grande esposizione emiliana del 1888

Guido Reni

Chiamato dai suoi contemporanei «divino Guido», è ritenuto uno dei massimi esponenti del classicismo seicentesco e tra i pittori più rappresentativi della scuola emiliana del XVII secolo assieme ai Carracci, Francesco Albani, Guercino, Domenichino e Giovanni Lanfranco, nonché tra i principali protagonisti della pittura barocca a Roma e a Bologna.

Vedere Monastero di San Michele in Bosco e Guido Reni

Intarsio

L'intarsio o tarsia lignea è un tipo di decorazione che si realizza accostando minuti pezzi di legni o altri materiali di colori diversi. Diffusa già nel Trecento, tra il 1440 e il 1550 raggiunge il massimo della fioritura, sviluppando quello che verrà definito da André Chastel "il cubismo del Rinascimento".

Vedere Monastero di San Michele in Bosco e Intarsio

Istituto Ortopedico Rizzoli

L'Istituto Ortopedico Rizzoli, o IOR, è un Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico (IRCCS), ovvero un ospedale a cui il Ministero della Salute ha affidato anche compiti di ricerca.

Vedere Monastero di San Michele in Bosco e Istituto Ortopedico Rizzoli

Jacopo della Quercia

Tentò una sintesi fra la scultura gotica di Giovanni Pisano e quella borgognona, in special modo di Claus Sluter da una parte, con la classicità dall'altra, assimilata attraverso le nuove scoperte del Rinascimento fiorentino: il suo maggiore interesse si rivolse alle figure, rese monumentali e percorse da una vitalità prorompente.

Vedere Monastero di San Michele in Bosco e Jacopo della Quercia

Museo civico del Risorgimento (Bologna)

Il museo civico del Risorgimento di Bologna. Il museo è dedicato alla storia del Risorgimento italiano e alle vicende storiche che hanno portato all'Unità d'Italia.

Vedere Monastero di San Michele in Bosco e Museo civico del Risorgimento (Bologna)

Opere di Guido Reni

Segue un elenco esaustivo (ma comunque incompleto) delle opere (sia dipinti che affreschi) del pittore Guido Reni (1575-1642). La lista non comprende opere distrutte, o facenti parte di collezioni private (se non particolarmente note), nonché di bottega, di scuola o di seguaci.

Vedere Monastero di San Michele in Bosco e Opere di Guido Reni

Oscar Scaglietti

Nato in Costa Rica da commercianti italiani, la sua famiglia fece ritorno in patria quando egli aveva due anni, stabilendosi prima a Novellara e poi a Bologna.

Vedere Monastero di San Michele in Bosco e Oscar Scaglietti

Palazzetto Eucherio Sanvitale

Il Palazzetto Eucherio Sanvitale, detto anche Casino di Codiponte o Casino degli Umiliati, si trova all'interno del Parco Ducale di Parma.

Vedere Monastero di San Michele in Bosco e Palazzetto Eucherio Sanvitale

Pietro Fiorini

Figlio dello scultore Raffaello e nipote del pittore Giovan Battista, operò soprattutto a Bologna dove divenne anche architetto pubblico del Senato, dal 1583 al 1614, e sovrintendente alla costruzione di numerosi edifici, soprattutto religiosi.

Vedere Monastero di San Michele in Bosco e Pietro Fiorini

Polittico di Sant'Elena

ll Polittico di Sant'Elena è un'opera del pittore bolognese Michele di Matteo da Bologna, realizzata tra il 1426 e il 1436. L'opera è entrata a far parte della collezione delle Gallerie dell'Accademia di Venezia nel 1812, dove è conservato.

Vedere Monastero di San Michele in Bosco e Polittico di Sant'Elena

Quartiere Santo Stefano

Santo Stefano (San Stêven in dialetto bolognese) è un quartiere del comune di Bologna istituito nel 1985 dall'aggregazione dei precedenti quartieri Galvani, Murri e Colli, a cui nel 2016 è stato aggiunto l'ex quartiere Irnerio.

Vedere Monastero di San Michele in Bosco e Quartiere Santo Stefano

Raffaele da Brescia

Noto anche come Raffaello da Brescia, nacque a Brescia, probabilmente nel 1479, figlio del pittore Giovan Pietro da Marone. Poco prima del 1501 entrò come novizio nella abbazia olivetana di San Nicola a Rodengo Saiano.

Vedere Monastero di San Michele in Bosco e Raffaele da Brescia

Ramiro Rampinelli

Monaco della Congregazione olivetana, la sua azione fu decisiva per la diffusione dell'analisi matematica, dell'algebra e della fisica matematica nelle migliori università d'Italia.

Vedere Monastero di San Michele in Bosco e Ramiro Rampinelli

Real Casa

La Real Casa è stata un insieme di uffici presenti nel Regno di Sardegna (1720-1861) prima e poi nel Regno d'Italia (1861-1946) che furono destinati al supporto, all'amministrazione e alla gestione del patrimonio - mobile e immobiliare - del Re e della famiglia reale italiana, sia di proprietà della Corona che privata.

Vedere Monastero di San Michele in Bosco e Real Casa

Rete filoviaria di Bologna

La rete filoviaria di Bologna consta di 5 linee: 13, 14, 15, 32 e 33. La rete interessa i territori comunali di Bologna, San Lazzaro di Savena (linea 15) e Pianoro (linea 13).

Vedere Monastero di San Michele in Bosco e Rete filoviaria di Bologna

Rete tranviaria di Bologna (1880-1963)

La rete tranviaria di Bologna è stata una rete tranviaria in esercizio dal 1880 al 1963 a servizio della città di Bologna.

Vedere Monastero di San Michele in Bosco e Rete tranviaria di Bologna (1880-1963)

San Michele in Bosco

*San Michele in Bosco, frazione di Marcaria in provincia di Mantova.

Vedere Monastero di San Michele in Bosco e San Michele in Bosco

Storie di Giasone e Medea

Le Storie di Giasone e Medea sono il tema di un fregio affrescato da Annibale, Agostino e Ludovico Carracci in un ambiente di Palazzo Fava a Bologna, portato a compimento nel 1584.

Vedere Monastero di San Michele in Bosco e Storie di Giasone e Medea

Tito Azzolini

Tito Azzolini nacque a Bologna il 3 giugno 1837. Dopo aver frequentato il Collegio artistico Venturoli, a cui accedette per concorso, studiò architettura e prospettiva all'Accademia di Belle Arti di Bologna sotto la guida di Francesco Cocchi.

Vedere Monastero di San Michele in Bosco e Tito Azzolini

Tommaso Campana

Si conoscono pochi dati sulla vita di Campana, la maggioranza di loro ci è giunta per tramite di Carlo Cessasse Malvasia. L'erudito bolognese lo distingue chiaramente dal pittore Giacinto Campana, che fu suo insegnante di disegno e con cui è stato frequentemente confuso.

Vedere Monastero di San Michele in Bosco e Tommaso Campana

Torre del Cocenno

Torre del Cocenno è una costruzione nel comune di Poggio Renatico visibile dopo circa un chilometro da San Carlo di Sant’Agostino passato il ponte sullo scolo Passo.

Vedere Monastero di San Michele in Bosco e Torre del Cocenno

Tortellini

I tortellini (turtléin in dialetto modenese, turtlén in dialetto bolognese) sono una pasta all'uovo ripiena, tipica di Bologna e di Modena. Sono tradizionalmente cotti e serviti in brodo in occasione di feste religiose, come Natale o Pasqua.

Vedere Monastero di San Michele in Bosco e Tortellini

Vittorio Putti

Vittorio Putti nacque a Bologna il 1º marzo 1880,. figlio di Marcello Putti (chirurgo all'Ospedale Maggiore di Bologna) e di Assunta Panzacchi, sorella del poeta Enrico Panzacchi.

Vedere Monastero di San Michele in Bosco e Vittorio Putti

Conosciuto come Chiesa di San Michele in Bosco, Complesso di San Michele in Bosco.

, Rete tranviaria di Bologna (1880-1963), San Michele in Bosco, Storie di Giasone e Medea, Tito Azzolini, Tommaso Campana, Torre del Cocenno, Tortellini, Vittorio Putti.