Indice
437 relazioni: Abbondio di Como, Abd al-Masih ibn Ishaq al-Kindi, Acacio (patriarca di Costantinopoli), Acacio di Melitene, Accademia di Gundishapur, Acefalo, Aimerio di Limoges, Al-Buruj, Al-Mundhir ibn al-Harith, Alodia, Alto Medioevo, Ammonio di Alessandria, Anastasio I di Gerusalemme, Anastasio I Dicoro, Anastasio il Sinaita, Anatolio di Costantinopoli, Aniconismo, Antimo I di Costantinopoli, Antipapa Lorenzo, Antonio di Takrīt, Apocrisiario, Apollinare di Laodicea, Apologia Pro Vita Sua, Appiano (nome), Arabi cristiani, Arabia preislamica, Arcidiocesi di Amida, Arcidiocesi di Anazarbo, Arcidiocesi di Apamea di Siria, Arcidiocesi di Berea, Arcidiocesi di Bosra, Arcidiocesi di Cesarea di Cappadocia, Arcidiocesi di Dara, Arcidiocesi di Edessa di Osroene, Arcidiocesi di Gangra, Arcidiocesi di Laodicea di Siria, Arcidiocesi di Mopsuestia, Arcidiocesi di Palermo, Arcidiocesi di Pelusio, Arcidiocesi di Sardi, Arcidiocesi di Scitopoli, Arcidiocesi di Seleucia Pieria, Arcidiocesi di Stauropoli, Arcidiocesi di Tomi, Arcidiocesi di Velebusdo, Arcieparchia di Edessa dei Siri, Areta (martire), Arnobio il Giovane, Arte copta, Assedio di Edessa (1144), ... Espandi índice (387 più) »
Abbondio di Como
Sono sconosciuti sia la data che il luogo di nascita: la tradizione riporta come egli fosse nativo di Tessalonica. Il fatto che il nome sia di origine latina non fa dubitare di tale circostanza, poiché simili appellativi erano relativamente diffusi anche fra i Romani d'Oriente.
Vedere Monofisismo e Abbondio di Como
Abd al-Masih ibn Ishaq al-Kindi
ʿAbd al-Masīḥ ibn Isḥāq al-Kindī è un nome di fantasia attribuito a un cristiano (immaginario o reale) che, in un'Epistola citata da al-Bīrūnī (morto dopo il 1050), perora la causa del Cristianesimo, discettando col suo amico antagonista, un musulmano chiamato ʿAbd Allāh b. Ismāʿīl al-Hāshimī, che per canto suo lo invita ad abbracciare la fede islamica.
Vedere Monofisismo e Abd al-Masih ibn Ishaq al-Kindi
Acacio (patriarca di Costantinopoli)
Patriarca di Costantinopoli dal 471 alla sua morte, fu il promotore del cosiddetto «scisma acaciano». Non è da confondere con l'anziano Acacio di Beroea (vescovo morto nel 432).
Vedere Monofisismo e Acacio (patriarca di Costantinopoli)
Acacio di Melitene
Nelle controversie cristologiche combatté Diodoro di Tarso e Teodoro di Mopsuestia e, nel concilio di Efeso del 431, Nestorio, inclinando forse al monofisismo.
Vedere Monofisismo e Acacio di Melitene
Accademia di Gundishapur
LAccademia di Gundishapur o Gundēšābūr (in persiano: دانشگاه گنديشاپور, Dânešgâh Gondišâpur) fu una celebre istituzione accademica situata nella città persiana di Gundishapur (Beth Lâpât in siriaco), nel sud-ovest dell'attuale Iran (provincia del Khūzestān).
Vedere Monofisismo e Accademia di Gundishapur
Acefalo
*Acefalo – un oggetto od un organismo privo di testa; per estensione può indicare metaforicamente un ente privo di struttura dirigenziale, un albero privo della cima, un libro privo di titolo o di incipit.
Vedere Monofisismo e Acefalo
Aimerio di Limoges
Durante tutto il suo lungo episcopato egli fu la più potente figura nel Principato di Antiochia dopo i principi, con i quali entrò spesso in conflitto.
Vedere Monofisismo e Aimerio di Limoges
Al-Buruj
Al-Buruj (Le Costellazioni) è l'ottantacinquesima Sura del Corano, una sura meccana composta da 22 versetti. Questa sura tratta principalmente degli eventi storici legati alla persecuzione dei credenti nei primi tempi dell'Islam - in particolare il massacro perpetuato dal re Dhu Nuwas - e sottolinea l'importanza della fede e della perseveranza.
Vedere Monofisismo e Al-Buruj
Al-Mundhir ibn al-Harith
Figlio di Al-Harith ibn Jabala, gli succedette come capotribù e sovrano degli arabi clienti ed alleati dell'Impero bizantino in Oriente, con il grado di patricius.
Vedere Monofisismo e Al-Mundhir ibn al-Harith
Alodia
Alodia o Alwa era, tra il VII ed il XIV secolo, il più meridionale di tre Regni cristiani della Nubia. Gli altri due, situati a Nord erano la Nobatia e la Makuria.
Vedere Monofisismo e Alodia
Alto Medioevo
LAlto Medioevo è, per convenzione, quella parte del Medioevo che va dalla caduta dell'Impero romano d'Occidente, avvenuta nel 476, all'anno 1000.
Vedere Monofisismo e Alto Medioevo
Ammonio di Alessandria
Non si conosce quasi nulla della sua vita. Fu Presbyter ed Oeconomus della Chiesa di Alessandria e sottoscrisse l'epistola inviata dal clero egiziano all'imperatore Leone I il Trace in nome del Concilio di Calcedonia.
Vedere Monofisismo e Ammonio di Alessandria
Anastasio I di Gerusalemme
Era un monaco del monastero di san Passarione, poi corevescovo di Gerusalemme. Succedette a Giovenale nel 458. Il suo attaccamento al Concilio di Calcedonia gli attirò le antipatie dei monofisiti, il cui furore si rianimò nel 475, in occasione delle encicliche dell'imperatore Basilisco contro il concilio.
Vedere Monofisismo e Anastasio I di Gerusalemme
Anastasio I Dicoro
L'impopolarità nelle province europee che caratterizzò il suo impero (in particolare presso l'aristocrazia), legata alla sua difesa del monofisismo, venne sfruttata da Vitaliano per organizzare una pericolosa ribellione, nella quale venne assistito da un'orda di Unni (514-515).
Vedere Monofisismo e Anastasio I Dicoro
Anastasio il Sinaita
Le notizie sulla vita di Anastasio sono scarse: è documentato ad Alessandria prima del 640 e poi ancora tra il 678 e il 689, durante il patriarcato del monofisita Giovanni III.
Vedere Monofisismo e Anastasio il Sinaita
Anatolio di Costantinopoli
Nel 451 presiedette il concilio di Calcedonia, nel quale si definì la natura della persona di Cristo dopo anni di dispute teologiche e si affermò il primato del Patriarcato sulle Chiese orientali e quindi l'equiparazione della dignità di tale istituzione con quella del Papato (alla quale il papa, Leone Magno, si oppose).
Vedere Monofisismo e Anatolio di Costantinopoli
Aniconismo
Laniconismo è l'assenza di rappresentazioni materiali del mondo naturale e soprannaturale in varie culture, in particolare nelle religioni abramitiche monoteiste.
Vedere Monofisismo e Aniconismo
Antimo I di Costantinopoli
Dopo essere stato vescovo di Trebisonda, si recò a Costantinopoli; grazie all'intercessione dell'imperatrice Teodora fu eletto patriarca alla morte di Epifanio di Costantinopoli.
Vedere Monofisismo e Antimo I di Costantinopoli
Antipapa Lorenzo
Arciprete di Santa Prassede, Lorenzo venne eletto papa il 22 novembre 498 nella Basilica di Santa Maria Maggiore, in contrapposizione a Simmaco, eletto il medesimo giorno nella Basilica Laterana.
Vedere Monofisismo e Antipapa Lorenzo
Antonio di Takrīt
Membro della Chiesa ortodossa siriaca o Chiesa "Giacobita" in quanto fondata da Giacomo Baradeo nel VI secolo, fu un convinto monofisita.
Vedere Monofisismo e Antonio di Takrīt
Apocrisiario
Un apocrisiario, spesso anche apocrisario (dal latino medievale apocrisarius), era in epoca bizantina un alto rappresentante diplomatico.
Vedere Monofisismo e Apocrisiario
Apollinare di Laodicea
Studiò ad Alessandria e ad Antiochia, e divenne vescovo di Laodicea nel 360.
Vedere Monofisismo e Apollinare di Laodicea
Apologia Pro Vita Sua
LApologia Pro Vita Sua (latino, ovvero La difesa per la sua vita) è la difesa, da parte di John Henry Newman, delle sue opinioni religiose, pubblicata nel 1864 in risposta alle accuse mossegli da Charles Kingsley della Chiesa anglicana dopo che Newman lasciò la sua posizione di parroco anglicano della Chiesa di St.Mary ad Oxford.
Vedere Monofisismo e Apologia Pro Vita Sua
Appiano (nome)
.
Vedere Monofisismo e Appiano (nome)
Arabi cristiani
Gli arabi cristiani costituiscono una comunità di etnia araba e di religione cristiana. Sono concentrati per la maggior parte nei Paesi arabi, in particolare in Medio Oriente, dove costituiscono una significativa minoranza religiosa in un'area a maggioranza musulmana.
Vedere Monofisismo e Arabi cristiani
Arabia preislamica
Con Arabia Preislamica si fa riferimento al contesto politico, economico e culturale della penisola arabica prima dell'emergere dell'Islam nel 610 d.C. Le popolazioni presenti in questo territorio diedero vita a civiltà diverse.
Vedere Monofisismo e Arabia preislamica
Arcidiocesi di Amida
L'arcidiocesi di Amida è una sede soppressa del Patriarcato di Antiochia e una sede titolare soppressa della Chiesa cattolica.
Vedere Monofisismo e Arcidiocesi di Amida
Arcidiocesi di Anazarbo
L'arcidiocesi di Anazarbo è una sede soppressa del patriarcato di Antiochia e una sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Monofisismo e Arcidiocesi di Anazarbo
Arcidiocesi di Apamea di Siria
L'arcidiocesi di Apamea di Siria è una sede soppressa del patriarcato di Antiochia e una sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Monofisismo e Arcidiocesi di Apamea di Siria
Arcidiocesi di Berea
Larcidiocesi di Berea è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Monofisismo e Arcidiocesi di Berea
Arcidiocesi di Bosra
L'arcidiocesi di Bosra è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Monofisismo e Arcidiocesi di Bosra
Arcidiocesi di Cesarea di Cappadocia
Larcidiocesi di Cesarea è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare del medesimo patriarcato e della Chiesa cattolica.
Vedere Monofisismo e Arcidiocesi di Cesarea di Cappadocia
Arcidiocesi di Dara
L'arcidiocesi di Dara (in latino: Archidioecesis Darensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Monofisismo e Arcidiocesi di Dara
Arcidiocesi di Edessa di Osroene
L'arcidiocesi di Edessa di Osroene è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Monofisismo e Arcidiocesi di Edessa di Osroene
Arcidiocesi di Gangra
L'arcidiocesi di Gangra (in latino: Archidioecesis Gangrensis) è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Monofisismo e Arcidiocesi di Gangra
Arcidiocesi di Laodicea di Siria
Larcidiocesi di Laodicea di Siria è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Monofisismo e Arcidiocesi di Laodicea di Siria
Arcidiocesi di Mopsuestia
Larcidiocesi di Mopsuestia è una sede soppressa del patriarcato di Antiochia e una sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Monofisismo e Arcidiocesi di Mopsuestia
Arcidiocesi di Palermo
Larcidiocesi di Palermo è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Sicilia. Nel 2021 contava 882.290 battezzati su 925.470 abitanti.
Vedere Monofisismo e Arcidiocesi di Palermo
Arcidiocesi di Pelusio
L'arcidiocesi di Pelusio è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Monofisismo e Arcidiocesi di Pelusio
Arcidiocesi di Sardi
L'arcidiocesi di Sardi è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare del medesimo patriarcato e della Chiesa cattolica.
Vedere Monofisismo e Arcidiocesi di Sardi
Arcidiocesi di Scitopoli
L'arcidiocesi di Scitopoli è una sede soppressa del patriarcato di Gerusalemme e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Monofisismo e Arcidiocesi di Scitopoli
Arcidiocesi di Seleucia Pieria
Larcidiocesi di Seleucia Pieria è una sede soppressa del patriarcato di Antiochia e una sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Monofisismo e Arcidiocesi di Seleucia Pieria
Arcidiocesi di Stauropoli
L'arcidiocesi di Stauropoli è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Monofisismo e Arcidiocesi di Stauropoli
Arcidiocesi di Tomi
L'arcidiocesi di Tomi (in latino: Archidioecesis Constantiensis in Scythia seu Tomitana) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Monofisismo e Arcidiocesi di Tomi
Arcidiocesi di Velebusdo
L'arcidiocesi di Velebusdo è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Monofisismo e Arcidiocesi di Velebusdo
Arcieparchia di Edessa dei Siri
L'arcidiocesi di Edessa di Osroene dei Siri (in latino: Archidioecesis Edessena in Osrhoëne Syrorum) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Monofisismo e Arcieparchia di Edessa dei Siri
Areta (martire)
Secondo alcuni storici medievalisti, che si rifanno al racconto di Giovanni di Efeso, Dhū Nuwās, che s'era convertito al Giudaismo, annunciò che avrebbe perseguitato i cristiani che vivevano nel suo regno perché questi avevano perseguitato i suoi correligionari nei loro regni.
Vedere Monofisismo e Areta (martire)
Arnobio il Giovane
Non si hanno testimonianze sulla sua vita, tranne una sua affermazione in cui si definisce monaco. Risiedette forse a Roma dal 430 al 460 circa.
Vedere Monofisismo e Arnobio il Giovane
Arte copta
Per arte copta si intende sia l'arte egiziana agli inizi dell'era cristiana, sia l'arte dei cristiani copti che ebbe i suoi periodi più fulgidi nel V-VI secolo e nel XII-XIII secolo L'atto di nascita dell'arte copta fu costituito dall'apertura dei primi conventi cristiani avvenuta per merito degli anacoreti san Macario e san Pacomio.
Vedere Monofisismo e Arte copta
Assedio di Edessa (1144)
L'assedio di Edessa ebbe luogo dal 28 novembre al 24 dicembre 1144, concludendosi con la conquista della contea di Edessa da parte di Zangi, l'atabeg di Mosul.
Vedere Monofisismo e Assedio di Edessa (1144)
Assiri (gruppo etnico)
Gli assiri o siri o siriaci (in siriaco: ܐ݇ܣܘܪܝܝܐ, Sūryōyɛ) costituiscono un gruppo etnoreligioso originario del Medio Oriente, in particolare di Iraq, Siria, Turchia e Iran.
Vedere Monofisismo e Assiri (gruppo etnico)
Atanasio I (disambigua)
*Atanasio I di Alessandria (295-373) – teologo cristiano e patriarca di Alessandria d'Egitto dal 328 al 339.
Vedere Monofisismo e Atanasio I (disambigua)
Aussenzio di Bitinia
Nacque da un persiano di nome Auddas, militò nelle guardie equestri di Teodosio il giovane, poi si ritirò per fare vita da eremita, accusato di monofisismo fu invitato al Concilio di Calcedonia, a seguito delle sue precisazioni, fu discolpato dall'imperatore Marciano.
Vedere Monofisismo e Aussenzio di Bitinia
Ayn al-Tamr
‘Ayn al-Tamr è una piccola città dell'Iraq, situata in una fertile area al confine del deserto, tra Anbar e Kufa, 130 km a ovest di Karbala.
Vedere Monofisismo e Ayn al-Tamr
Şanlıurfa
Şanlıurfa (talvolta chiamata semplicemente Urfa e nell'antichità Edessa) è una città della Turchia. Nei pressi della città (18 km) l'importante sito archeologico di Göbekli Tepe che, fra l'altro, ha rivelato l'edificio religioso più antico della storia umana.
Vedere Monofisismo e Şanlıurfa
Babai il Grande
Babai il Grande, da non confondere con Mar Babai I, fu uno dei primi Padri della Chiesa d'Oriente, Rivitalizzò il movimento monastico, e formulò la propria cristologia in modo sistematico.
Vedere Monofisismo e Babai il Grande
Barsauma
Barsauma era stato prima allievo e poi docente alla Scuola di Edessa, dove il suo méntore era stato Iba, vescovo di Edessa. Barsauma venne scomunicato, assieme a Iba e ad altri religiosi, per aver appoggiato gli insegnamenti dei nestoriani, che erano stati dichiarati eretici al Primo concilio di Efeso nel 431.
Vedere Monofisismo e Barsauma
Basilica di Notre-Dame de Fourvière
La basilica di Notre-Dame de Fourvière domina la città di Lione dalla cima della collina di Fourvière dalla fine del XIX secolo. Fu costruita all'incirca sul sito dell'antico foro di Traiano, Forum vetus (l'ipotesi etimologica più probabile per l'attuale nome di Fourvière).
Vedere Monofisismo e Basilica di Notre-Dame de Fourvière
Basilisco (imperatore)
Basilisco era il fratello dell'imperatrice Verina, moglie dell'imperatore Leone I. La sua parentela con l'imperatore favorì la carriera militare di Basilisco, che però terminò bruscamente nel 468, quando Basilisco condusse la disastrosa operazione contro il regno dei Vandali in Africa, in una delle più vaste operazioni militari dell'antichità.
Vedere Monofisismo e Basilisco (imperatore)
Battaglia dello Yarmuk
La battaglia dello Yarmūk (o del Yarmuk, indicato anche Hieromyax) fu in realtà una campagna militare articolata lungo sei giorni tra il Califfato dei Rashidun e l'Impero romano d'Oriente, nell'agosto del 636, vicino al fiume Yarmūk, lungo quello che oggi è il confine tra Siria e Giordania, a sud-est del Mare di Galilea.
Vedere Monofisismo e Battaglia dello Yarmuk
Baudolino
Baudolino è un romanzo storico di Umberto Eco, scritto nel 2000 e pubblicato da Bompiani. Si tratta del quarto romanzo dell'autore, dopo Il nome della rosa (1980), Il pendolo di Foucault (1988) e L'isola del giorno prima (1994).
Vedere Monofisismo e Baudolino
Belisario
Belisario intraprese la carriera militare giovanissimo, in qualità di soldato nel corpo di guardia dell'Imperatore Giustino I (518-527), per poi, scalando la struttura gerarchica dell'esercito bizantino, divenire magister militum (generale).
Vedere Monofisismo e Belisario
Bernardino Ochino
Figlio del barbiere Domenico, Bernardino entrò giovanissimo, intorno al 1504, nell'Ordine dei Minori Osservanti, e dal 1510 studiò medicina a Perugia.
Vedere Monofisismo e Bernardino Ochino
Bessa (generale)
È noto principalmente per il ruolo svolto nel corso delle guerre di Giustiniano I. Si distinse personalmente contro i Sasanidi nel corso della Guerra iberica e sotto il comando di Belisario nel corso della Guerra gotica, ma in seguito alla partenza di Belisario dall'Italia non riuscì a contrastare la vittoriosa controffensiva ostrogota ed ebbe ampie responsabilità per la perdita di Roma avvenuta nel 546.
Vedere Monofisismo e Bessa (generale)
Califfato omayyade
Il Califfato Omayyade (al-Khilāfa al-Umawiyya) fu il secondo dei quattro califfati principali istituiti dopo la morte di Maometto, governato dalla dinastia degli Omayyadi (ٱلأمويون, al-Umawiyyūn o بنو أمية, Banū Umayya, "Figli di Umayya"), provenienti dalla Mecca.
Vedere Monofisismo e Califfato omayyade
Calogero di Sicilia
San Calogero è il patrono di Naro e compatrono di Agrigento venerato più di san Gerlando. Altri centri in cui San Calogero è particolarmente venerato sono Aliminusa, Aragona (Italia), Caltavuturo, Cammarata, Canicattì, Casteltermini, Cattolica Eraclea, Cesarò, Favara, Frazzanò, Montedoro, Mussomeli, Petralia Sottana, Porto Empedocle, Realmonte, San Salvatore di Fitalia, Santo Stefano di Quisquina, Sciacca, Torretta, Vallelunga Pratameno, e Villalba.
Vedere Monofisismo e Calogero di Sicilia
Candido Isaurico
Visse sotto l'imperatore Anastasio I, e ricoprì un ruolo pubblico di alto livello nel suo paese natìo. Sostenne la posizione del Concilio di Calcedonia nella disputa con il monofisismo.
Vedere Monofisismo e Candido Isaurico
Chiesa apostolica armena
La Chiesa apostolica armena (in lingua armena: Հայ Առաքելական Եկեղեցի), a volte indicata come Chiesa apostolica armena o Chiesa gregoriana o Chiesa Cattolica Ortodossa (Ուղղափառ) Gregoriana è tra le chiese più antiche della cristianità e una delle prime comunità cristiane nel mondo.
Vedere Monofisismo e Chiesa apostolica armena
Chiesa cattolica etiope
La Chiesa cattolica etiope è una Chiesa metropolitana sui iuris nell'ambito della Chiesa cattolica. Adotta il rito etiope, una delle due varianti del rito alessandrino (l'altra è il rito copto).
Vedere Monofisismo e Chiesa cattolica etiope
Chiesa cattolica in Arabia Saudita
La Chiesa cattolica in Arabia Saudita è parte dell'universale Chiesa cattolica, in comunione con il vescovo di Roma, il papa.
Vedere Monofisismo e Chiesa cattolica in Arabia Saudita
Chiesa cattolica in Etiopia
La Chiesa cattolica in Etiopia è parte della Chiesa cattolica universale, in comunione con il vescovo di Roma, il papa.
Vedere Monofisismo e Chiesa cattolica in Etiopia
Chiesa cattolica in Sudan
La Chiesa cattolica in Sudan è parte della Chiesa cattolica universale in comunione con il vescovo di Roma, il papa.
Vedere Monofisismo e Chiesa cattolica in Sudan
Chiesa d'Oriente
La Chiesa d'Oriente o Chiesa siriaca orientale (in siriaco ܥܕܬܐ ܕܡܕܢܚܐ Ēdṯāʾ d-Maḏenḥā), detta impropriamente Chiesa nestoriana o Chiesa persiana è stata una Chiesa cristiana pre-efesina, sorta in Mesopotamia nel V secolo e durata fino al 1552.
Vedere Monofisismo e Chiesa d'Oriente
Chiesa di Antiochia
chiesa di San Pietro ad Antiochia La Chiesa di Antiochia o Chiesa Siriaca fu una delle prime chiese cristiane e una delle componenti della Pentarchia.
Vedere Monofisismo e Chiesa di Antiochia
Chiesa greco-ortodossa di Antiochia
La Chiesa greco-ortodossa di Antiochia, nota anche come Patriarcato greco-ortodosso di Antiochia e di tutto l'Oriente, è una chiesa greco-ortodossa autocefala con base in Medio Oriente.
Vedere Monofisismo e Chiesa greco-ortodossa di Antiochia
Chiesa maronita
La Chiesa maronita è una Chiesa cattolica sui iuris, insignita del titolo patriarcale, in comunione con il vescovo di Roma. Riti e liturgia derivano dalla tradizione antiochena.
Vedere Monofisismo e Chiesa maronita
Chiesa ortodossa
La Chiesa ortodossa, ufficialmente Chiesa Cattolica Apostolica Ortodossa, è la seconda Chiesa cristiana più grande del mondo, arrivando a contare circa 220 milioni di fedeli battezzati.
Vedere Monofisismo e Chiesa ortodossa
Chiesa ortodossa copta
La Chiesa ortodossa copta, o più comunemente Chiesa copta, è una chiesa cristiana ortodossa miafisita (impropriamente detta monofisita, definizione non accettata né dai copti né dagli etiopi).
Vedere Monofisismo e Chiesa ortodossa copta
Chiesa ortodossa siriaca
La Chiesa ortodossa siriaca (in siriaco) è una Chiesa autocefala originaria nel Vicino Oriente, ma con fedeli sparsi in tutto il mondo. È una delle Chiese ortodosse orientali.
Vedere Monofisismo e Chiesa ortodossa siriaca
Chiese ortodosse orientali
Le Chiese ortodosse orientali, nel senso qui inteso, sono quelle che, pur riconoscendo i primi tre concili ecumenici, non accettano il quarto (il Concilio di Calcedonia del 451) e seguenti e per questo chiamate anche chiese precalcedonesi.
Vedere Monofisismo e Chiese ortodosse orientali
Circo (antica Roma)
Nell'antica Roma, il circo era il luogo nel quale si disputavano le gare di corsa dei cavalli. Il nome deriva dal latino circus, "cerchio", perché il percorso di gara aveva la forma di un anello.
Vedere Monofisismo e Circo (antica Roma)
Ciro di Alessandria (patriarca)
Nel 620 era vescovo di Fasi, nella Colchide, quando l'imperatore bizantino Eraclio, nel corso della campagna di Persia del 626, lo consultò circa un piano per riportare i monofisiti (aderenti ad un'eresia cristologica) d'Egitto in seno alla Chiesa e sostenere l'impero.
Vedere Monofisismo e Ciro di Alessandria (patriarca)
Compagnia di Gesù
La Compagnia di Gesù, o gesuiti (in latino Societas Iesu; sigla S.I., o anche d.C.d.G.), è un istituto religioso maschile di diritto pontificio.
Vedere Monofisismo e Compagnia di Gesù
Concilio
Il concilio o sinodo è, nella vita di alcune Chiese cristiane (come quelle ortodosse orientali, quella cattolica romana, e diverse Chiese riformate), una riunione di rappresentanti delle diverse chiese locali, per raggiungere un consenso attorno a un argomento riguardante la fede o per prendere decisioni di natura pastorale o disciplinare.
Vedere Monofisismo e Concilio
Concilio di Calcedonia
Il concilio di Calcedonia, quarto concilio ecumenico della storia del cristianesimo, fu convocato dall'imperatore Marciano ed ebbe luogo nella città omonima nel 451.
Vedere Monofisismo e Concilio di Calcedonia
Concilio di Costantinopoli (536)
Il concilio di Costantinopoli del 536 fu una riunione di vescovi dell'impero bizantino, convocati nella capitale imperiale dal patriarca Mena di Costantinopoli.
Vedere Monofisismo e Concilio di Costantinopoli (536)
Concilio di Costantinopoli I
Il primo concilio di Costantinopoli, secondo concilio ecumenico della Chiesa cristiana, fu convocato dall'imperatore Teodosio I e tenuto tra maggio e luglio del 381.
Vedere Monofisismo e Concilio di Costantinopoli I
Concilio di Costantinopoli II
Il secondo Concilio di Costantinopoli fu convocato dall'imperatore bizantino Giustiniano I (527-565) nel 553 con l'obiettivo di raggiungere una posizione comune alle Chiese d'Oriente e d'Occidente sulla condanna del monofisismo.
Vedere Monofisismo e Concilio di Costantinopoli II
Concilio di Costantinopoli III
Il Concilio di Costantinopoli, indetto il 7 novembre 680 e chiuso il 16 settembre 681, è ritenuto da alcune Chiese cristiane il terzo Concilio ecumenico celebrato nella capitale dell'Impero bizantino.
Vedere Monofisismo e Concilio di Costantinopoli III
Concilio di Hieria
Il Concilio di Hierìa, svoltosi nella cittadina di Hierìa: situata sulla sponda asiatica del Bosforo, situata tra Crisopoli e Calcedonia, fu convocato nel 754 dall'imperatore bizantino Costantino V (741-775), in appoggio alla politica iconoclasta iniziata dal predecessore Leone III.
Vedere Monofisismo e Concilio di Hieria
Concilio di Roma (499)
Il concilio di Roma fu celebrato il 1º marzo 499 nella basilica di San Pietro, sotto la presidenza di papa Simmaco.
Vedere Monofisismo e Concilio di Roma (499)
Concilio ecumenico
Un concilio ecumenico, chiamato anche concilio generale e in greco οἰκουμηνικὴ σύνοδος, sinodo ecumenico, è un sinodo (riunione solenne) di tutti i vescovi cristiani per definire argomenti controversi di fede o indicare orientamenti generali di morale.
Vedere Monofisismo e Concilio ecumenico
Confessione di fede
Per confessione di fede s'intende l'affermazione, in forma più o meno articolata, da parte di una chiesa cristiana, di un raggruppamento di cristiani del contenuto della propria fede e delle sue implicazioni. L'esigenza di precisare e proclamare il contenuto della propria fede lo si ravvisa ogni qual volta si ritenga che forze ideologiche o culturali estranee (all'esterno o anche all'interno delle chiese) possano pregiudicare l'integrità della fede o dell'identità cristiana così com'è stata trasmessa.
Vedere Monofisismo e Confessione di fede
Conquista di Damasco
L'assedio di Damasco del 634 avvenne nel 634 prima che la città caddesse nelle mani del Califfato dei Rashidun. Damasco è stata la prima grande città dell'impero bizantino a cadere in mano musulmana nel corso della conquista musulmana della Siria.
Vedere Monofisismo e Conquista di Damasco
Conquista islamica dell'Egitto
Al tempo della conquista islamica dell'Egitto, questo faceva parte dell'Impero romano d'Oriente (anche detto Impero bizantino). Tuttavia, era stato occupato appena un decennio prima dalla Persia sasanide sotto Cosroe II (616-629) anche se poi l'Imperatore d'Oriente Eraclio era riuscito a liberare l'Egitto dagli invasori persiani.
Vedere Monofisismo e Conquista islamica dell'Egitto
Conquista islamica della Persia
La conquista islamica della Persia segnò una svolta decisiva nella storia di questo Paese. Nel volgere di alcuni secoli la maggioranza dei Persiani abbandonò lo Zoroastrismo e divenne musulmana, mentre le caratteristiche della civiltà persiana venivano assorbite dalla nuova classe dirigente islamica.
Vedere Monofisismo e Conquista islamica della Persia
Conquista islamica della Siria
La conquista islamica della Siria avvenne nella prima metà del VII secolo."Syria." Encyclopædia Britannica. 2006. Encyclopædia Britannica Online.
Vedere Monofisismo e Conquista islamica della Siria
Contea di Edessa
La Contea di Edessa fu uno degli Stati crociati del XII secolo, la sua capitale era Edessa, città con una storia ed una tradizione di cristianità tra le più antiche.
Vedere Monofisismo e Contea di Edessa
Copti
I copti costituiscono un gruppo etnoreligioso cristiano originario dell'Egitto, costituente all'incirca un decimo della popolazione egiziana.
Vedere Monofisismo e Copti
Corpus dionysianum
Il Corpus dionysianum (o areopagiticum o ancora dionysiacum) è un corpus di testi teologici in greco antico, i cui autori e la data di realizzazione sono incerti.
Vedere Monofisismo e Corpus dionysianum
Corsa dei carri
La corsa dei carri (in greco: ἁρματοδρομία, "harmatodromia"; in latino: ludi circenses) fu una delle competizioni più popolari e diffuse nella Grecia antica, nel mondo romano e successivamente nell'Impero bizantino, seppur per breve periodo.
Vedere Monofisismo e Corsa dei carri
Cosroe II
Nipote di Cosroe I, venne soprannominato Parviz ('il vittorioso'), per le numerose campagne militari guidate brillantemente. Regnò dal 590 al 628.
Vedere Monofisismo e Cosroe II
Costantino IV d'Armenia
Secondo Les familles d'outre-mer, Guido era il figlio maschio quartogenito del signore di Tiro, che fu anche reggente e usurpatore della corona di Cipro, Amalrico e della moglie, Isabella d'Armenia, che secondo il King Hetum II's Chronicle, apparteneva alla famiglia degli Hetumidi, era figlia del re della Piccola Armenia, Leone III e della moglie, una discendente dei signori di Lampron, Keran di Lampron, figlia di Aitone IV, signore di Lampron.
Vedere Monofisismo e Costantino IV d'Armenia
Costantino V
Nato nell'agosto del 718, quando fu battezzato dal patriarca Germano, il 25 dicembre dello stesso anno, defecò sul fonte battesimale, e ciò gli valse l'infamante appellativo di Copronimo (traducibile con 'nome di sterco'), che gli storici iconoduli usavano per insultarlo.
Vedere Monofisismo e Costantino V
Costantinopoli
Costantinopoli (Kōnstantīnoúpolis), o Nuova Roma (in latino Nova Roma, in greco, Néa Rhṓmē), o ancora la Città d'Oro, sono alcuni dei nomi e degli epiteti dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.
Vedere Monofisismo e Costantinopoli
Crisafio
Il suo vero nome era Taiouma,, Tumna,, Tzoumas o Ztommas. Potentissimo nel palazzo imperiale, esercitò un'enorme influenza sull'imperatore Teodosio II verso la fine del suo regno e, secondo una fonte, l'imperatore amava l'eunuco per la sua bellezza.
Vedere Monofisismo e Crisafio
Cristianesimo
Il cristianesimo è una religione monoteista, originata dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla rivelazione, ovvero sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.
Vedere Monofisismo e Cristianesimo
Cristianesimo siriaco
Il cristianesimo siriaco (meno diffusa è la dizione "Cristianesimo siriano") è la fede dei cristiani tipicamente di lingua siriaca. È originaria del Medio Oriente e la sua nascita risale alle origini stesse della cristianità.
Vedere Monofisismo e Cristianesimo siriaco
Cristo
Cristo (nopunti) è la traduzione greca del termine ebraico mašíakh (מָשִׁיחַ, «unto»), da cui proviene l'italiano messia. Il significato di questo titolo onorifico deriva dal fatto che nell'antico Medio Oriente re, sacerdoti e profeti erano solitamente scelti e consacrati tramite l'unzione con oli aromatici.
Vedere Monofisismo e Cristo
Cristologia
La cristologia è una parte fondamentale della teologia cristiana che studia e definisce chi e che cosa Gesù Cristo è, basandosi sulle informazioni che lo riguardano contenute nei vangeli e nelle epistole paoline e cattoliche del Nuovo Testamento, con particolare attenzione alla sua natura umana e divina.
Vedere Monofisismo e Cristologia
Crocodilopoli
Crocodilopoli (talvolta anche Crocodilopolis o Krokodilopolis, che è il nome greco-latino in uso presso altre lingue; dal greco) o Tolemaide Evergete o Arsinoe, era una città dell'antico Egitto, capitale del XXI distretto (Sicomoro del nord) dell'Alto Egitto.
Vedere Monofisismo e Crocodilopoli
Cronografia (letteratura bizantina)
A differenza delle opere storiche, le cronache bizantine erano indirizzate al grande pubblico. Da ciò si comprende non solo la differenza nella loro origine, sviluppo e diffusione, ma anche nel loro carattere, nei modi di trattare il materiale a disposizione e nello stile della composizione.
Vedere Monofisismo e Cronografia (letteratura bizantina)
Cronologia del Medioevo
Cronologia essenziale del Medioevo (V-XV secolo).
Vedere Monofisismo e Cronologia del Medioevo
Cronologia della tarda antichità
Cronologia essenziale della tarda antichità (III-VI secolo).
Vedere Monofisismo e Cronologia della tarda antichità
Daniele lo Stilita
Sacerdote, salì su di una colonna a Costantinopoli, per vivere in meditazione e preghiera, secondo il costume degli stiliti. Ebbe un grande seguito presso il popolo e l'aristocrazia.
Vedere Monofisismo e Daniele lo Stilita
De anathematis vinculo
Il De anathematis vinculo è un piccolo trattato scritto da papa Gelasio I in cui espone alcune delle sue idee cardine.
Vedere Monofisismo e De anathematis vinculo
Definizione di Calcedonia
La definizione di Calcedonia (Confessione o Credo di Calcedonia) è una formula dottrinale della teologia cristiana che esprime la dottrina ufficiale delle maggiori chiese cristiane sulla natura della persona di Cristo.
Vedere Monofisismo e Definizione di Calcedonia
Dhimmi
Un dhimmi (collettivo: أهل الذمة, ahl al-dhimma, "Gente della dhimma", Lingua turca zimmi) era un suddito non-musulmano di uno Stato governato dalla shari'a, la legge islamica.
Vedere Monofisismo e Dhimmi
Dhu Nuwas
Dhū Nuwās, ossia Yūsuf Asar Dhū Nuwās, o Yūsuf b. Shurāḥbīl, ma anche Dunaan, - dal greco δουναáν (accusativo) o δουναáç (nominativo) è stato l'ultimo tubba del regno himyarita (attuale Yemen).
Vedere Monofisismo e Dhu Nuwas
Diacono Rustico
Nato presumibilmente a Roma agli inizi del VI secolo, era nipote di papa Vigilio e apparteneva ad una famiglia aristocratica.
Vedere Monofisismo e Diacono Rustico
Diocesi di Abido
La diocesi di Abido (in latino: Dioecesis Abydena) è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Monofisismo e Diocesi di Abido
Diocesi di Adriane
La diocesi di Adriane (in latino: Dioecesis Hadrianopolitana) è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Monofisismo e Diocesi di Adriane
Diocesi di Adrianopoli di Onoriade
La diocesi di Adrianopoli di Onoriade è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Monofisismo e Diocesi di Adrianopoli di Onoriade
Diocesi di Adrianopoli di Pisidia
La diocesi di Adrianopoli di Pisidia è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Monofisismo e Diocesi di Adrianopoli di Pisidia
Diocesi di Alabanda
La diocesi di Alabanda è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Monofisismo e Diocesi di Alabanda
Diocesi di Alessandretta
La diocesi di Alessandretta è una sede soppressa del patriarcato di Antiochia e una sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Monofisismo e Diocesi di Alessandretta
Diocesi di Alicarnasso
La diocesi di Alicarnasso (in latino: Dioecesis Halicarnassensis) è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Monofisismo e Diocesi di Alicarnasso
Diocesi di Alinda
La diocesi di Alinda (in latino: Dioecesis Alindensis) è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Monofisismo e Diocesi di Alinda
Diocesi di Antiochia al Meandro
La diocesi di Antiochia al Meandro (in latino: Dioecesis Antiochensa ad Maeandrum) è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Monofisismo e Diocesi di Antiochia al Meandro
Diocesi di Aretusa
La diocesi di Aretusa (in latino: Dioecesis Arethusia) è una sede soppressa del patriarcato di Antiochia e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Monofisismo e Diocesi di Aretusa
Diocesi di Aristio
La diocesi di Aristio (in latino: Dioecesis Aristiana) è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Monofisismo e Diocesi di Aristio
Diocesi di Arpasa
La diocesi di Arpasa (in latino: Dioecesis Harpasena) è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Monofisismo e Diocesi di Arpasa
Diocesi di Arsamosata
La diocesi di Arsamosata è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Monofisismo e Diocesi di Arsamosata
Diocesi di Ascalona
La diocesi di Ascalona, riportata nell'Annuario pontificio come diocesi di Ascalone, è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Monofisismo e Diocesi di Ascalona
Diocesi di Ascoli Piceno
La diocesi di Ascoli Piceno è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Fermo appartenente alla regione ecclesiastica Marche.
Vedere Monofisismo e Diocesi di Ascoli Piceno
Diocesi di Attalea di Pamfilia
La diocesi di Attalea di Pamfilia (in latino: Dioecesis Attalensis in Pamphylia) è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Monofisismo e Diocesi di Attalea di Pamfilia
Diocesi di Barbalisso
La diocesi di Barbalisso è una sede soppressa del patriarcato di Antiochia e una sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Monofisismo e Diocesi di Barbalisso
Diocesi di Basilinopoli
La diocesi di Basilinopoli è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Monofisismo e Diocesi di Basilinopoli
Diocesi di Batne
La diocesi di Batne è una sede soppressa del patriarcato di Antiochia e una sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Monofisismo e Diocesi di Batne
Diocesi di Botri
La diocesi di Botri è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Monofisismo e Diocesi di Botri
Diocesi di Callinico
La diocesi di Callinico è una sede soppressa del patriarcato di Antiochia e una sede titolare soppressa della Chiesa cattolica.
Vedere Monofisismo e Diocesi di Callinico
Diocesi di Canosa
La diocesi di Canosa (in latino: Dioecesis Canusina) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Monofisismo e Diocesi di Canosa
Diocesi di Carre
La diocesi di Carre è una sede soppressa del patriarcato di Antiochia e una sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Monofisismo e Diocesi di Carre
Diocesi di Cesarea di Bitinia
La diocesi di Cesarea di Bitinia è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Monofisismo e Diocesi di Cesarea di Bitinia
Diocesi di Cinopoli di Arcadia
La diocesi di Cinopoli di Arcadia è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Monofisismo e Diocesi di Cinopoli di Arcadia
Diocesi di Colbasa
La diocesi di Colbasa (in latino: Dioecesis Colbasensis) è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Monofisismo e Diocesi di Colbasa
Diocesi di Comama
La diocesi di Comama (in latino: Dioecesis Comamena) è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Monofisismo e Diocesi di Comama
Diocesi di Como
La diocesi di Como (in latino: Dioecesis Comensis o Novocomensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Milano appartenente alla regione ecclesiastica Lombardia.
Vedere Monofisismo e Diocesi di Como
Diocesi di Copto
La diocesi di Copto è una sede soppressa e una sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Monofisismo e Diocesi di Copto
Diocesi di Costantina (Osroene)
La diocesi di Costantina è una sede soppressa del Patriarcato di Antiochia e una sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Monofisismo e Diocesi di Costantina (Osroene)
Diocesi di Crazia
La diocesi di Crazia è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Monofisismo e Diocesi di Crazia
Diocesi di Cuse
La diocesi di Cuse è una sede soppressa del patriarcato di Alessandria e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Monofisismo e Diocesi di Cuse
Diocesi di Diocesarea di Isauria
La diocesi di Diocesarea di Isauria è una sede soppressa del patriarcato di Antiochia e una sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Monofisismo e Diocesi di Diocesarea di Isauria
Diocesi di Diocesarea di Palestina
La diocesi di Diocesarea di Palestina (in latino: Dioecesis Diocaesariensis in Palaestina) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Monofisismo e Diocesi di Diocesarea di Palestina
Diocesi di Doliche
La diocesi di Doliche è una sede soppressa del patriarcato di Antiochia e una sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Monofisismo e Diocesi di Doliche
Diocesi di Eclano
La diocesi di Eclano (in latino: Dioecesis Aeclanensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Monofisismo e Diocesi di Eclano
Diocesi di Egee
La diocesi di Egee è una sede soppressa del patriarcato di Antiochia e una sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Monofisismo e Diocesi di Egee
Diocesi di Eluza
La diocesi di Eluza (in latino: Dioecesis Eluzana) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Monofisismo e Diocesi di Eluza
Diocesi di Emeria
La diocesi di Emeria è una sede soppressa del patriarcato di Antiochia e una sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Monofisismo e Diocesi di Emeria
Diocesi di Emmaus
La diocesi di Emmaus è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Monofisismo e Diocesi di Emmaus
Diocesi di Epifania di Cilicia
La diocesi di Epifania di Cilicia è una sede soppressa del patriarcato di Antiochia e una sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Monofisismo e Diocesi di Epifania di Cilicia
Diocesi di Epifania di Siria
La diocesi di Epifania di Siria (in latino: Dioecesis Epiphanensis in Syria) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Monofisismo e Diocesi di Epifania di Siria
Diocesi di Eudocia
La diocesi di Eudocia (in latino: Dioecesis Eudociatensis) è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Monofisismo e Diocesi di Eudocia
Diocesi di Eudociade
La diocesi di Eudociade è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Monofisismo e Diocesi di Eudociade
Diocesi di Eudossiade
La diocesi di Eudossiade è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Monofisismo e Diocesi di Eudossiade
Diocesi di Eurea di Fenicia
La diocesi di Eurea di Fenicia è una sede soppressa del patriarcato di Antiochia e una sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Monofisismo e Diocesi di Eurea di Fenicia
Diocesi di Europo
La diocesi di Europo è una sede soppressa del patriarcato di Antiochia e una sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Monofisismo e Diocesi di Europo
Diocesi di Ezani
La diocesi di Ezani è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Monofisismo e Diocesi di Ezani
Diocesi di Filadelfia di Lidia
La diocesi di Filadelfia di Lidia è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Monofisismo e Diocesi di Filadelfia di Lidia
Diocesi di Filadelfia Minore
La diocesi di Filadelfia Minore è una sede soppressa del patriarcato di Antiochia e una sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Monofisismo e Diocesi di Filadelfia Minore
Diocesi di Fotice
La diocesi di Fotice è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Monofisismo e Diocesi di Fotice
Diocesi di Gerico
La diocesi di Gerico è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Monofisismo e Diocesi di Gerico
Diocesi di Germanicia
La diocesi di Germanicia è una sede soppressa del patriarcato di Antiochia e una sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Monofisismo e Diocesi di Germanicia
Diocesi di Ingila
La diocesi di Ingila è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Monofisismo e Diocesi di Ingila
Diocesi di Ippo
La diocesi di Ippo è una sede soppressa del patriarcato di Gerusalemme e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Monofisismo e Diocesi di Ippo
Diocesi di Irenopoli di Cilicia
La diocesi di Irenopoli di Cilicia è una sede soppressa del patriarcato di Antiochia e una sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Monofisismo e Diocesi di Irenopoli di Cilicia
Diocesi di Isba
La diocesi di Isba è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Monofisismo e Diocesi di Isba
Diocesi di Jabruda
La diocesi di Jabruda (in latino: Dioecesis Iabrudensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Monofisismo e Diocesi di Jabruda
Diocesi di Jaso
La diocesi di Jaso è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Monofisismo e Diocesi di Jaso
Diocesi di Larissa di Siria
La diocesi di Larissa di Siria è una sede soppressa del patriarcato di Antiochia e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Monofisismo e Diocesi di Larissa di Siria
Diocesi di Macriana Minore
La diocesi di Macriana Minore è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Monofisismo e Diocesi di Macriana Minore
Diocesi di Magido
La diocesi di Magido (in latino: Dioecesis Magydensis) è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Monofisismo e Diocesi di Magido
Diocesi di Maiuma di Gaza
La diocesi di Maiuma di Gaza (in latino: Dioecesis Maiumitana) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Monofisismo e Diocesi di Maiuma di Gaza
Diocesi di Mallo
La diocesi di Mallo è una sede soppressa del patriarcato di Antiochia e una sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Monofisismo e Diocesi di Mallo
Diocesi di Marciana
La diocesi di Marciana (in latino: Dioecesis Marcianensis) è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Monofisismo e Diocesi di Marciana
Diocesi di Mariamme
La diocesi di Mariamme (in latino: Dioecesis Mariammitana) è una sede soppressa del patriarcato di Antiochia e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Monofisismo e Diocesi di Mariamme
Diocesi di Massimianopoli di Palestina
La diocesi di Massimianopoli di Palestina (in latino: Dioecesis Maximianopolitana in Palaestina) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Monofisismo e Diocesi di Massimianopoli di Palestina
Diocesi di Meloe di Isauria
La diocesi di Meloe di Isauria è una sede soppressa del patriarcato di Antiochia e una sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Monofisismo e Diocesi di Meloe di Isauria
Diocesi di Menoide
La diocesi di Menoide è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Monofisismo e Diocesi di Menoide
Diocesi di Metropoli di Pisidia
La diocesi di Metropoli di Pisidia è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Monofisismo e Diocesi di Metropoli di Pisidia
Diocesi di Nardò-Gallipoli
La diocesi di Nardò-Gallipoli (in latino: Dioecesis Neritonensis-Gallipolitana) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Lecce appartenente alla regione ecclesiastica Puglia.
Vedere Monofisismo e Diocesi di Nardò-Gallipoli
Diocesi di Nazianzo
La diocesi di Nazianzo è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Monofisismo e Diocesi di Nazianzo
Diocesi di Neocesarea di Bitinia
La diocesi di Neocesarea di Bitinia è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Monofisismo e Diocesi di Neocesarea di Bitinia
Diocesi di Novara
La diocesi di Novara è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Vercelli appartenente alla regione ecclesiastica Piemonte.
Vedere Monofisismo e Diocesi di Novara
Diocesi di Olba
La diocesi di Olba è una sede soppressa del patriarcato di Antiochia e una sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Monofisismo e Diocesi di Olba
Diocesi di Olimpo
La diocesi di Olimpo (in latino: Dioecesis Olympena) è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Monofisismo e Diocesi di Olimpo
Diocesi di Ortosia di Fenicia
La diocesi di Ortosia di Fenicia è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Monofisismo e Diocesi di Ortosia di Fenicia
Diocesi di Palmira (Fenicia)
La diocesi di Palmira è una sede soppressa del patriarcato di Antiochia e una sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Monofisismo e Diocesi di Palmira (Fenicia)
Diocesi di Pella
La diocesi di Pella (in latino: Dioecesis Pellensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Monofisismo e Diocesi di Pella
Diocesi di Pergamo
La diocesi di Pergamo è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Monofisismo e Diocesi di Pergamo
Diocesi di Perre
La diocesi di Perre è una sede soppressa del patriarcato di Antiochia e una sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Monofisismo e Diocesi di Perre
Diocesi di Porfireone
La diocesi di Porfireone è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Monofisismo e Diocesi di Porfireone
Diocesi di Raclea
La diocesi di Raclea è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Monofisismo e Diocesi di Raclea
Diocesi di Rafanea
La diocesi di Rafanea è una sede soppressa del patriarcato di Antiochia e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Monofisismo e Diocesi di Rafanea
Diocesi di Rafia
La diocesi di Rafia è una sede soppressa del patriarcato di Gerusalemme e una sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Monofisismo e Diocesi di Rafia
Diocesi di Resaina
La diocesi di Resaina è una sede soppressa del patriarcato di Antiochia e una sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Monofisismo e Diocesi di Resaina
Diocesi di Rodiapoli
La diocesi di Rodiapoli (in latino: Dioecesis Rhodiapolitana) è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Monofisismo e Diocesi di Rodiapoli
Diocesi di Roma
La diocesi di Roma è una sede metropolitana della Chiesa cattolica appartenente alla regione ecclesiastica Lazio. Nel 2022 contava 2.602.740 battezzati su 3.175.800 abitanti.
Vedere Monofisismo e Diocesi di Roma
Diocesi di Sais
La diocesi di Sais è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Monofisismo e Diocesi di Sais
Diocesi di Sarifea
La diocesi di Sarifea (in latino: Dioecesis Sariphaena) è una sede soppressa del patriarcato di Gerusalemme e una sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Monofisismo e Diocesi di Sarifea
Diocesi di Sebennito
La diocesi di Sebennito è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Monofisismo e Diocesi di Sebennito
Diocesi di Semnea
La diocesi di Semnea è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Monofisismo e Diocesi di Semnea
Diocesi di Sicomazon
La diocesi di Sicomazon è una sede soppressa del patriarcato di Gerusalemme e una sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Monofisismo e Diocesi di Sicomazon
Diocesi di Sidone
La diocesi di Sidone è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Monofisismo e Diocesi di Sidone
Diocesi di Sura
La diocesi di Sura è una sede soppressa del patriarcato di Antiochia e una sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Monofisismo e Diocesi di Sura
Diocesi di Terme
La diocesi di Terme è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Monofisismo e Diocesi di Terme
Diocesi di Termesso
La diocesi di Termesso (i) è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Monofisismo e Diocesi di Termesso
Diocesi di Tiberiade
La diocesi di Tiberiade è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Monofisismo e Diocesi di Tiberiade
Diocesi di Timando
La diocesi di Timando è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Monofisismo e Diocesi di Timando
Diocesi di Tio
La diocesi di Tio (in latino: Dioecesis Tiana) è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Monofisismo e Diocesi di Tio
Diocesi di Tolemaide di Fenicia
La diocesi di Tolemaide di Fenicia è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica. Nel corso della sua lunghissima storia, la città assunse nomi diversi: Accho in epoca biblica, Tolemaide in epoca ellenistica, romana e bizantina, San Giovanni d'Acri nel Medioevo.
Vedere Monofisismo e Diocesi di Tolemaide di Fenicia
Diocesi di Tralle di Asia
La diocesi di Tralle di Asia (in latino: Dioecesis Tralliana in Asia) è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Monofisismo e Diocesi di Tralle di Asia
Diocesi di Tricca
La diocesi di Tricca (in latino: Dioecesis Triccaea) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Monofisismo e Diocesi di Tricca
Diofisismo
Il diofisismo (dal greco δύο, "due" e φύσις, "natura") è la dottrina che sostiene la coesistenza in Gesù Cristo delle due nature (o essenze, l'umana e la divina), in base a quanto deciso nel 451 al IV Concilio ecumenico di Calcedonia.
Vedere Monofisismo e Diofisismo
Dioscoro di Afrodito
Nonostante fosse egiziano, compose poesie in greco, lingua culturale dell'era bizantina. Le sue poesie sono le più antiche giunte fino a noi, tra quelle scritte da un autore conosciuto.
Vedere Monofisismo e Dioscoro di Afrodito
Dioscoro I di Alessandria
Dioscoro era il decano della Scuola catechetica di Alessandria e il segretario personale del Patriarca di Alessandria Cirillo, che accompagnò al Concilio di Efeso nel 431, dopo di che fu promosso Arcidiacono.
Vedere Monofisismo e Dioscoro I di Alessandria
Diritto ecclesiastico
Il diritto ecclesiastico è il complesso delle norme di quella parte dell'ordinamento giuridico di uno Stato che riguarda il fattore religioso, che attengono al fenomeno religioso e ai rapporti fra lo Stato e le diverse confessioni.
Vedere Monofisismo e Diritto ecclesiastico
Diyarbakır
Diyarbakır (turco-ottomano Diyar-i Bekr دیاربکر, 'terra dei Banu Bakr';;; Amida) è una città dell'Altopiano del Kurdistan, nel sudest della Turchia, situata lungo le sponde del fiume Tigri, e capoluogo della provincia omonima.
Vedere Monofisismo e Diyarbakır
Dogma
Il termine dogma (o domma) è utilizzato generalmente per indicare un principio fondamentale di una religione, o una convinzione formulata da filosofi e posta alla base della loro dottrina, da considerarsi e credere per vero, quindi come un assioma o postulato non soggetto a discussione da chi si reputa loro seguace o fedele.
Vedere Monofisismo e Dogma
Dottrine cristologiche dei primi secoli
Le dottrine cristologiche dei primi secoli sono insegnamenti teologici riguardanti la definizione della natura di Gesù Cristo, la sua divinità, i suoi rapporti con la tradizione giudaica e con il monoteismo precristiano, tutti punti di un complesso di dottrine che costituiranno la cristologia.
Vedere Monofisismo e Dottrine cristologiche dei primi secoli
Dux Palaestinae
Il Dux Palaestinae era il comandante delle truppe limitanee di un settore del limes orientale, nella diocesi d'Oriente della Palestina. Suo diretto superiore era al tempo della Notitia dignitatum (nel 400 circa), il magister militum per Orientem.
Vedere Monofisismo e Dux Palaestinae
Ecumenismo
L'ecumenismo è un movimento fondato sulla base di riunire tutti i fedeli cristiani con quelli delle diverse chiese (come ortodossi, protestanti, cattolici ecc...) che hanno in comune la fede nella Trinità (Dio Padre, Dio Gesù Cristo e Dio Spirito Santo).
Vedere Monofisismo e Ecumenismo
Efrem il Siro
Visse buona parte della vita nella città natale ma fu esiliato a Edessa (oggi nella provincia di Sanliurfa, in Turchia), dove morì nel 373. Viene venerato come santo dai cristiani del mondo intero, ma in particolare dalla Chiesa ortodossa siriaca e dalla Chiesa cattolica sira.
Vedere Monofisismo e Efrem il Siro
Eladio di Toledo
Nacque in Spagna, da una nobile famiglia visigota, rivestì importanti incarichi a corte, ma attratto dalla vita religiosa si fece monaco nel monastero di Agalai e ne divenne abate, fu poi costretto ad insediarsi sulla cattedra arcivescovile di Toledo, incarico che svolse con zelo.
Vedere Monofisismo e Eladio di Toledo
Elia Eudocia
Atenaide nacque ad Atene in una famiglia pagana: suo padre, il filosofo sofista Leonzio, le garantì una educazione di tipo tradizionale, avendo anche Iperechio ed Orione come insegnanti.
Vedere Monofisismo e Elia Eudocia
Elia I di Gerusalemme
Elia fu il primo patriarca di origine araba.. Era discepolo dell'abate Eutimio. Fu eletto il 25 luglio 494. Si oppose ai monofisiti al sinodo di Sidone convocato nel 512, insieme a Flavio II di Antiochia.
Vedere Monofisismo e Elia I di Gerusalemme
Elia Zenonide
Zenonis era probabilmente di origine isaurica. Sposò Basilisco, fratello della imperatrice Elia Verina, cui diede almeno un figlio, Marco, e forse altri due, Zenone e Leone.
Vedere Monofisismo e Elia Zenonide
Enotico
L'Enotico, o Henotikon (henōtikón.
Vedere Monofisismo e Enotico
Eraclio I
Il suo regno fu segnato da diverse campagne militari. L'anno in cui Eraclio salì al potere, l'impero fu minacciato su più frontiere. Eraclio scacciò i Sasanidi persiani dall'Asia Minore e si spinse in profondità nel loro territorio, surclassandoli nettamente nel 627 nella battaglia di Ninive.
Vedere Monofisismo e Eraclio I
Erezia
L'Erèzia (ჰერეთი, Herethi, in georgiano) era una provincia storica nella regione di Kakheti che a sua volta faceva parte della Georgia. Corrisponde grosso modo all'angolo sud-orientale della regione di Kakheti, Georgia orientale.
Vedere Monofisismo e Erezia
Esarcato d'Africa
LEsarcato d'Africa, o di Cartagine, fu una divisione amministrativa dell'Impero romano d'Oriente. Similmente all'Esarcato d'Italia questa magistratura deteneva sia il potere civile sia il potere militare.
Vedere Monofisismo e Esarcato d'Africa
Esistenza di Dio
Lesistenza di Dio costituisce una delle fondamentali questioni aperte della filosofia e in particolare della metafisica. La teologia si occupa fin dai tempi della Grecia antica della natura e delle opere di Dio o degli dei.
Vedere Monofisismo e Esistenza di Dio
Espansione islamica
espansione durante il califfato omayyade, 661-750 L'espansione islamica è il fenomeno verificatosi a partire dal VII secolo ad opera dei seguaci dell'Islam delle origini, arabi, poi anche i conquistati Persiani, Turchi, Berberi, Indiani o Africani che riuscirono a conquistare un vastissimo impero, con un'espansione proseguita fino al XVIII secolo grazie all'Impero ottomano e all'Impero Moghul.
Vedere Monofisismo e Espansione islamica
Etiopia
LEtiopia (AFI:; in amarico:, Ītyōṗṗyā), ufficialmente denominata Repubblica Federale Democratica d'Etiopia (የኢትዮጵያ ፌዴራላዊ ዲሞክራሲያዊ ሪፐብሊክ, ye-Ītyōṗṗyā Fēdēralāwī Dīmōkrāsīyāwī Rīpeblīk), è uno Stato dell'Africa orientale situato nel Corno d'Africa, con una popolazione di circa 121,4 milioni di abitanti e con capitale Addis Abeba.
Vedere Monofisismo e Etiopia
Eufemio di Costantinopoli
La Chiesa dell'epoca era coinvolta in una diatriba cristologica: da una parte i sostenitori della doppia natura di Cristo, umana e divina, che si richiamavano al concilio di Calcedonia (451) e per questo noti come calcedoniani; dall'altra i monofisisti di Eutiche, secondo il quale Cristo aveva una sola natura, divina, essendo quella umana una mera apparizione.
Vedere Monofisismo e Eufemio di Costantinopoli
Eulogio d'Alessandria
Combatté gli errori eretici del tempo in Egitto, soprattutto le varie fasi del monofisismo. Fu grande amico di papa Gregorio I, con il quale aveva una relazione epistolare, e dal quale ricevette molte attestazioni di stima ed ammirazione.
Vedere Monofisismo e Eulogio d'Alessandria
Euterio di Tiana
Sostenitore dell'eresia nestoriana e avversario di Cirillo di Alessandria, fu scomunicato nel Concilio di Efeso (431) ed in seguito esiliato.
Vedere Monofisismo e Euterio di Tiana
Eutiche
Della prima fase della vita di Eutiche non si hanno molte informazioni. Fu discepolo di un tale Massimo.
Vedere Monofisismo e Eutiche
Eutimio il Grande
Quello che sappiamo della sua vita ci è stato tramandato dalla vita scritta da Cirillo di Scitopoli, alcuni anni dopo la sua morte.
Vedere Monofisismo e Eutimio il Grande
Evagrio Scolastico
Evagrio Scolastico nacque ad Epiphania, città siriana situata accanto al fiume Oronte nel cuore dell'Impero romano d'Oriente.
Vedere Monofisismo e Evagrio Scolastico
Fazione
In epoca romana e bizantina, le fazioni erano i gruppi in cui si dividevano le scuderie (e i rispettivi tifosi) che partecipavano alle corse con i carri.
Vedere Monofisismo e Fazione
Filippico Bardane
Gli è spesso attribuita dagli storici un'origine armena, sulla base del suo nome (forma ellenizzata di "Vardan"). Il genealogista Christian Settipani lo collega addirittura alla famiglia Mamikonian, attraverso suo padre Niceforo, patrizio nel 668.
Vedere Monofisismo e Filippico Bardane
Flaviano di Costantinopoli
Divenne patriarca di Costantinopoli nel 446. Nel 448 iniziò la disputa teologica tra il monaco Eutiche, promulgatore della teoria del monofisismo, e quella di Nestorio, il quale difendeva la presenza in Cristo non di una compresenza, ma dell'unità non sostanziale ma solo morale di due status: quello divino ha trovato accoglienza in quello umano.
Vedere Monofisismo e Flaviano di Costantinopoli
Fonti storiche sulla prima crociata
Le fonti storiche sulla prima crociata possono essere dedotte anche da fonti contemporanee o quasi. Sebbene alcune di queste fonti siano state pubblicate singolarmente, l'unica raccolta è il Recueil des Historiens des Croisades, pubblicato a Parigi nel 1844.
Vedere Monofisismo e Fonti storiche sulla prima crociata
Fotino di Sirmio
Fu vescovo di Sirmio (città della Pannonia, residenza dell'imperatore Costanzo II). Secondo le testimonianze dello storico Socrate Scolastico, Fotino fu diacono ed allievo di Marcello, metropolita di Ancira e galata di nascita anch'egli.
Vedere Monofisismo e Fotino di Sirmio
Fozio di Costantinopoli
Fu anche maestro di filosofia greca presso l'Università Imperiale di Costantinopoli. Fu patriarca per due volte e per due volte deposto: la prima dal Natale dell'anno 858 all'867; la seconda dall'877 fino all'886.
Vedere Monofisismo e Fozio di Costantinopoli
Galla Placidia
Nipote di tre imperatori, figlia di uno, sorella di due, moglie di un re e di un imperatore, madre di un imperatore e zia di un altro, la nobilissima Galla Placidia fu dapprima ostaggio presso i Visigoti, poi loro regina; il suo matrimonio con re Ataulfo e la nascita del loro figlio Teodosio rientrarono in una politica di avvicinamento tra barbari e Romani, ma la morte del bambino e quella del sovrano posero fine a questa possibilità.
Vedere Monofisismo e Galla Placidia
Gelasio
.
Vedere Monofisismo e Gelasio
Gennadio I di Costantinopoli
Autore prolifico di testi religiosi (dei quali però pochi ci sono pervenuti) e successore di Anatolio, nel 458, al patriarcato ecumenico di Costantinopoli.
Vedere Monofisismo e Gennadio I di Costantinopoli
Germano di Capua
Nato da una famiglia agiata, dopo la morte del padre si spogliò di tutti i suoi beni per darli ai poveri. Divenne vescovo di Capua nel 516, e fu amico di san Benedetto.
Vedere Monofisismo e Germano di Capua
Gesù
Durante gli ultimi anni della sua vita, Gesù svolse l'attività di predicatore, guaritore ed esorcista in Galilea e nella provincia romana della Giudea, nella regione storica della Palestina.
Vedere Monofisismo e Gesù
Giacobbe di Edessa
Appartenente alla Chiesa giacobita, fu arcivescovo di Edessa.
Vedere Monofisismo e Giacobbe di Edessa
Giacomo Baradeo
«Baradeo» non è un cognome, ma un soprannome. Deriva dal sostantivo burde'ana, dalla barda'than, la coperta per cavallo che egli portava abitualmente sulle spalle.
Vedere Monofisismo e Giacomo Baradeo
Giorgio di Pisidia
Dai suoi poemi sappiamo che nacque in Pisidia e che fu amico del Patriarca Sergio I di Costantinopoli e dell'Imperatore Eraclio.
Vedere Monofisismo e Giorgio di Pisidia
Giosuè lo Stilita
Noto anche con le varianti ortografiche di Yeshu o Ieshu, egli è l'autore al quale viene attribuita la stesura di una cronaca della guerra romano-persiana del 502-506 fra il tardo impero romano e l'impero persiano sasanide; e che costituisce uno dei più antichi e meglio conservati documenti storici in lingua siriaca.
Vedere Monofisismo e Giosuè lo Stilita
Giovanni da Efeso
Chiamato anche Giovanni d'Asia; storico siro e importante rappresentante della chiesa monofisita. Nato nel 507 circa a Amida (Diyarbakır), città del nord della Mesopotamia (oggi nel sud della Turchia), di lingua siriaca, venne consacrato diacono nel 529.
Vedere Monofisismo e Giovanni da Efeso
Giovanni di Antiochia (cronista)
Fu un monaco, probabilmente contemporaneo dell'imperatore Eraclio I (610-641). Lo studioso Heinrich Gelzer lo identificò con il patriarca monofisita di Antiochia Giovanni (630-648).
Vedere Monofisismo e Giovanni di Antiochia (cronista)
Giovanni Filopono
. Guidò la scuola filosofica di Alessandria dalla morte di Ammonio (523).
Vedere Monofisismo e Giovanni Filopono
Giovanni il diacono
Il suo libro, scritto in copto, è stato successivamente tradotto in arabo e inserito come seconda parte della Storia dei patriarchi di Alessandria.
Vedere Monofisismo e Giovanni il diacono
Giovanni Malalas
Nacque ad Antiochia di Siria, dove trascorse la maggior parte della sua vita. Il nome Malalas (o Malala o Malela), dal siriaco malâlâ, «retore», ne rivela l'origine.
Vedere Monofisismo e Giovanni Malalas
Giovanni Massenzio
Giovanno Massenzio comparve nella storia a Costantinopoli nel 519 e nel 520. I monaci sciti adottarono la formula: «Uno nella Trinità soffrì nella carne.» per escludere nestorianesimo e monofisismo e cercarono di far condannare le opere di Fausto di Riez come contaminate di pelagianesimo.
Vedere Monofisismo e Giovanni Massenzio
Giovanni Talaia
Giovanni Talaia era monaco a Canopo, vicino ad Alessandria d'Egitto e sotto il patriarca di Alessandria Timoteo III Salofaciolo divenne amministratore (μέγας οἰκονόμος) della diocesi e un noto predicatore.
Vedere Monofisismo e Giovanni Talaia
Giovenale di Gerusalemme
Eletto vescovo di Gerusalemme nel 422, il suo obiettivo principale fu quello di elevare la diocesi, al momento dipendente dal quella di Antiochia e suffraganea dell'arcidiocesi di Cesarea marittima, al rango di sede patriarcale.
Vedere Monofisismo e Giovenale di Gerusalemme
Giuliano di Alicarnasso
Poco si sa della vita di Giuliano. Al principio del VI secolo era vescovo monofisita di Alicarnasso in Caria. Nel 518, per ordine dell'imperatore Giustino, fu cacciato dalla sua sede, per non aver aderito alla definizione di Calcedonia e al Tomus ad Flavianum di Leone Magno.
Vedere Monofisismo e Giuliano di Alicarnasso
Giuliano di Antiochia
Di stretta osservanza calcedoniana (nella persona di Gesù Cristo convengono due nature, quella umana e quella divina), nel 471 fu eletto patriarca dopo la condanna di Pietro Fullo, che aveva aderito al monofisismo.
Vedere Monofisismo e Giuliano di Antiochia
Giustino I
Giustino fece carriera tra i ranghi dell'esercito dell'Impero romano e divenne infine imperatore, nonostante il fatto che fosse analfabeta e avesse quasi settant'anni all'epoca della sua ascesa al trono.
Vedere Monofisismo e Giustino I
Gomidas Keumurdjian
Padre di sette figli, fu ordinato sacerdote nella Chiesa apostolica armena: verso i quarant'anni, abbandonò il monofisismo e, insieme alla famiglia, aderì al cattolicesimo.
Vedere Monofisismo e Gomidas Keumurdjian
Grande Scisma
Il Grande Scisma, conosciuto dalla storiografia occidentale come Scisma d'Oriente e definito dagli Ortodossi Scisma dei Latini, fu l'evento che, rompendo l'unità di quella che fu la Chiesa di Stato dell'Impero romano basata sulla Pentarchia, divise la Cristianità Calcedonese fra la Chiesa cattolica occidentale, che aveva sviluppato il concetto del primato (anche giurisdizionale) del Vescovo di Roma (in quanto considerato successore dell'Apostolo Pietro), e la Chiesa ortodossa orientale, che invece riteneva di rappresentare la continuità della chiesa indivisa del primo millennio, senza cedimenti a quelle che riteneva innovazioni dei Latini.
Vedere Monofisismo e Grande Scisma
Gregorio (patriarca Chiesa d'Oriente)
Gregorio, secondo il Chronicon ecclesiasticum di Barebreo, era originario di Perat di Maishan, l'odierna Bassora, e fu alunno di Isaia, il mpachqana, ossia il primo interprete della Bibbia nella scuola teologica fondata a Seleucia-Ctesifonte dal patriarca Mar Aba I; lo stesso Gregorio insegnava nella scuola della capitale persiana.
Vedere Monofisismo e Gregorio (patriarca Chiesa d'Oriente)
Guerra isaurica
La guerra isaurica fu un conflitto durato dal 492 al 497 e che vide affrontarsi l'esercito dell'Impero romano e i ribelli dell'Isauria. Alla fine della guerra l'imperatore Anastasio I (491-518) riuscì a ripristinare il proprio controllo sulla regione e i capi della rivolta furono uccisi o esiliati.
Vedere Monofisismo e Guerra isaurica
Guerra romano-persiana del 602-628
La guerra romano-persiana del 602-628 fu combattuta tra l'impero romano d'Oriente (comunemente chiamato impero bizantino, da Bisanzio, l'antico nome della sua capitale) e i persiani Sasanidi.
Vedere Monofisismo e Guerra romano-persiana del 602-628
Guerre arabo-bizantine
Le guerre arabo-bizantine furono una serie di guerre tra i Califfati arabi e l'Impero bizantino tra il VII ed il XII secolo. Esse cominciarono durante la fase iniziale delle conquiste islamiche sotto i califfi al-Rāshidūn e i Califfi omayyadi, e continuarono in forma di guerre frontaliere fino all'inizio dell'età delle Crociate.
Vedere Monofisismo e Guerre arabo-bizantine
Hailé Selassié
Era l'erede della dinastia salomonide, che secondo la tradizione avrebbe origine dal re Salomone e dalla regina di Saba. Quando, nel 1936, l'impero d'Etiopia fu aggredito e occupato dall'Italia fascistaIl "preambolo" del Trattato di pace fra l'Italia e le Potenze Alleate ed Associate, adottato a Parigi il 10 febbraio 1947, tra l'altro, formalmente recitaː «Premesso che l'Italia sotto il regime fascista ha partecipato al Patto tripartito con la Germania ed il Giappone, ha intrapreso una guerra di aggressione ed ha in tal modo provocato uno stato di guerra con tutte le Potenze Alleate ed Associate e con altre fra le Nazioni Unite e che ad essa spetta la sua parte di responsabilità della guerra», scelse l'esilio volontario.
Vedere Monofisismo e Hailé Selassié
Homs
Homs, nota in epoca romana come Emesa, è una città della Siria occidentale, con una popolazione di circa abitanti. È la terza città della Siria per numero di abitanti dopo Damasco e Aleppo.
Vedere Monofisismo e Homs
Iconoclastia
Liconoclastia o iconoclasmo (dal greco εἰκών - eikòn, "immagine" e κλάω - kláō, "rompo") è stato un movimento di carattere religioso sviluppatosi nell'impero bizantino intorno alla prima metà del secolo VIII.
Vedere Monofisismo e Iconoclastia
Imitazione di Cristo (teologia)
Nella teologia cristiana, l'imitazione di Cristo (talvolta anche Cristomimesi, dal greco Χριστός, "Cristo" e μίμησις, "imitazione") è una pratica che segue letteralmente l'esempio di Gesù Cristo, non solo a livello spirituale, ma anche a livello fisico e nelle opere della vita quotidiana.
Vedere Monofisismo e Imitazione di Cristo (teologia)
Imperatore
L'imperatore (dal latino imperator, "detentore del potere militare", "detentore del potere coercitivo") nell'antica Roma era un generale vittorioso e divenne poi il vertice dell'Impero romano.
Vedere Monofisismo e Imperatore
Impero
Un impero (dal latino imperium, "potere militare", "potere coercitivo") è convenzionalmente un'entità statale costituita da un esteso insieme di territori e/o di popoli diversi (per lingua, religione, origine, usi e costumi), a volte anche molto lontani, sottoposti ad un'unica autorità, normalmente (ma non necessariamente) rappresentata dalla persona fisica dell'imperatore (raramente: imperatrice).
Vedere Monofisismo e Impero
Impero bizantino
LImpero bizantino (o Impero romano d'Oriente) è stato un impero di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.
Vedere Monofisismo e Impero bizantino
Impero bizantino durante la dinastia eracliana
L'Impero romano d'Oriente fu governato dagli imperatori della dinastia eracliana tra il 610 e il 711. La dinastia guidò l'impero attraverso un periodo di eventi catastrofici che risultarono in uno spartiacque nella storia imperiale e del mondo in generale.
Vedere Monofisismo e Impero bizantino durante la dinastia eracliana
Impero bizantino durante la dinastia giustinianea
L'Impero bizantino ebbe la sua prima età d'oro durante la dinastia giustinianea che, iniziata nel 518 con la nomina di Giustino I come imperatore, portò, durante il regno di Giustiniano I, l'impero alla sua massima espansione territoriale, riconquistando l'Esarcato d'Africa, l'Illiria, la Spagna meridionale e l'Italia.
Vedere Monofisismo e Impero bizantino durante la dinastia giustinianea
Impero bizantino durante la dinastia isauriana
LImpero bizantino fu governato dalla dinastia isauriana o siriana dal 717 all'802. Gli imperatori di questa dinastia riuscirono a difendere l'Impero dagli attacchi del Califfato, anche se ebbero meno successo in Europa, dove subirono sconfitte e stalli contro i bulgari.
Vedere Monofisismo e Impero bizantino durante la dinastia isauriana
Impero ottomano
LImpero ottomano o osmanico, noto anche come Impero turco (in lingua turca ottomana دَوْلَتِ عَلِيّهٔ عُثمَانِیّه, Devlet-i ʿAliyye-i ʿOsmâniyye; in turco moderno Osmanlı Devleti o Osmanlı İmparatorluğu, ufficialmente Sublime Stato ottomanoIl termine devlet, dall'arabo dawla, significava in origine "dinastia".
Vedere Monofisismo e Impero ottomano
Inferno - Canto nono
Il messo celeste, illustrazione di Gustave Doré Il canto nono dell'Inferno di Dante Alighieri si svolge nel sesto cerchio, la città di Dite, ove sono puniti gli eretici; siamo all'alba del 9 aprile 1300 (Sabato Santo), o secondo altri commentatori del 26 marzo 1300.
Vedere Monofisismo e Inferno - Canto nono
Inferno - Canto undicesimo
Il canto undicesimo dellInferno di Dante Alighieri si svolge sull'orlo del sesto cerchio, ove sono puniti gli eretici; siamo all'alba del 9 aprile 1300 (Sabato Santo), o secondo altri commentatori del 26 marzo 1300.
Vedere Monofisismo e Inferno - Canto undicesimo
Ino Anastasia
Secondo lo storico Giovanni da Efeso, Ino era nata sull'isola di Dafnusia nel Mar Nero. Ancora molto giovane, Ino si sposò con un optio (all'epoca un ufficiale bizantino di basso rango) di nome Giovanni.
Vedere Monofisismo e Ino Anastasia
Ipotesi sulla storia della Sindone
Gli storici sono d'accordo nel ritenere documentata con sufficiente certezza la storia della Sindone di Torino a partire dalla metà del XIV secolo.
Vedere Monofisismo e Ipotesi sulla storia della Sindone
Isacco di Antiochia
Fu uno dei grandi scrittori della letteratura siriaca classica, supposto autore di un gran numero di omelie in versi, molte delle quali si distinguono per un'originalità e perspicacia rare tra gli scrittori siri.
Vedere Monofisismo e Isacco di Antiochia
Ishoʿyahb II
Ishoʿyahb nacque nella città di Gdala, nella provincia di Nisibi (Beth Arbaye). Alunno della scuola di Nisibi, fece parte del gruppo di professori e alunni che abbandonarono l'istituzione per protestare contro le posizioni "eretiche" del suo direttore, Henana d'Adiabene, che parteggiava per un riavvicinamento con la Chiesa romana-bizantina.
Vedere Monofisismo e Ishoʿyahb II
Islam
LIslam (pronunciato in italiano AFI: -tradizionale- o -comune-) è una religione monoteista abramitica di carattere universalista. Apparsa nel VII secolo nella penisola araba, nella cittadina higiazena della Mecca, i suoi fedeli, detti musulmani, la ritengono rivelata da Maometto (Muhammad o Mohamed), considerato l'ultimo profeta portatore di legge, «sigillo dei profeti» (Khātam al-Nabiyyīn), inviato al mondo da Allah (il dio unico dell'Islam) per ribadire definitivamente la rivelazione, annunciata per la prima volta ad Adamo, il primo uomo ed il primo profeta.
Vedere Monofisismo e Islam
Ismailismo
L'Ismailismo è una corrente dell'Islam sciita. I suoi membri sono chiamati ismailiti (Arabo الاسماعيليون, al-ismāʿīliyyūn) e, talvolta, "settimani" (sabʿiyya) per il fatto di riconoscere come legittima e non più revocata o mutata successione quella del settimo Imam Ismāʿīl, figlio di Ja'far al-Sadiq.
Vedere Monofisismo e Ismailismo
Iugatio-capitatio
La iugatio-capitatio è il sistema di esazione fiscale messo a punto da Diocleziano, che determina l'ammontare dell'annona.
Vedere Monofisismo e Iugatio-capitatio
Jāhiliyya
La jāhiliyya (o ǧāhiliyya,, in italiano: ignoranza) è il termine con cui i musulmani indicano il periodo precedente la missione profetica di Maometto del VII secolo.
Vedere Monofisismo e Jāhiliyya
Jedar
Jedar (francese: Djedar) è il termine archeologico moderno utilizzato per far riferimento a tredici monumentali mausolei berberi situati a sud di Tiaret, in Algeria.
Vedere Monofisismo e Jedar
João Nunes Barreto
Studiò a Salamanca e, divenuto prete, esercitò il suo ministero nell'arcidiocesi di Braga come parroco di Freiriz. Entrò nella Compagnia di Gesù a Coimbra nel 1545 e tra il 1548 e il 1554 fu missionario a Tétouan, in Marocco.
Vedere Monofisismo e João Nunes Barreto
John Henry Newman
Già presbitero anglicano, visse con disagio la fase di secolarismo in cui si trovava la Chiesa d'Inghilterra nel XIX secolo: entrato a far parte del Movimento di Oxford, ne divenne uno degli animatori.
Vedere Monofisismo e John Henry Newman
Khazaria
Il Gran Khanato di Khazaria o Khanato di Khazaria o Impero di Khazaria (618 – 1016) deriva il suo nome dai Khazari,una popolazione di idioma turco, che si era insediata nelle steppe del sud-est russo a partire dal VII secolo.
Vedere Monofisismo e Khazaria
Leone I il Trace
Asceso al trono per volere dell'influente generale di origine germanica Aspare, Leone riuscì ad emanciparsi dal proprio protettore e a sostituirlo con un comandante di propria fiducia, l'isaurico Zenone.
Vedere Monofisismo e Leone I il Trace
Leonzio di Bisanzio
Secondo alcuni sarebbe da identificarsi con Leonzio di Gerusalemme.
Vedere Monofisismo e Leonzio di Bisanzio
Letteratura armena
La letteratura armena è la letteratura scritta nelle quattro lingue armene letterarie: ovvero l'armeno classico o Grabar; il medio armeno del Regno armeno di Cilicia; il moderno dialetto letterario armeno occidentale, lingua della diaspora armena, delle comunità del Vicino Oriente e di quanto è rimasto di quelle della Turchia; ed il corrispettivo armeno orientale, lingua ufficiale della Repubblica di Armenia e della Repubblica de facto del Nagorno Karabakh, e lingua delle comunità dell'Iran.
Vedere Monofisismo e Letteratura armena
Letteratura cristiana
La letteratura cristiana consiste in quel corpus di opere originate dall'avvenimento cristiano, dalla figura di Gesù e dalla sua incidenza nella storia.
Vedere Monofisismo e Letteratura cristiana
Letteratura ge'ez
La letteratura ge'ez è la letteratura scritta nella lingua etiopica classica, detta Ge'ez. Lingua letteraria del Regno di Axum, e in seguito della corte imperiale etiope, è tuttora la lingua liturgica delle Chiese "ortodosse" etiope ed eritrea, delle Chiese cattoliche etiope ed eritrea, e dalla comunità Beta Israel (i cosiddetti Falascia), cioè gli etiopi ed eritrei di religione ebraica.
Vedere Monofisismo e Letteratura ge'ez
Letteratura siriaca
La letteratura siriaca è la letteratura scritta in lingua siriaca, ovvero la principale tra le varianti orientali e cristiane della lingua aramaica nella sua fase media (ca. II secolo a.C. - XII secolo d.C.), parlata e scritta dal popolo dei Siri o Assiri, discendenti degli antichi Aramei.
Vedere Monofisismo e Letteratura siriaca
Lista delle denominazioni cristiane
Una denominazione cristiana è un corpo religioso distinto all'interno del cristianesimo, identificato da caratteristiche come un nome, un'organizzazione o una dottrina.
Vedere Monofisismo e Lista delle denominazioni cristiane
Luca Crisoberge
Durante il patriarcato di Luca si verificarono molte importanti controversie teologiche. Nel periodo tra il 1156 e il 1157 fu sollevata la questione se Cristo si fosse offerto in sacrificio per i peccati del mondo al Padre e allo Spirito Santo, o anche al Logos (cioè a se stesso).
Vedere Monofisismo e Luca Crisoberge
Luogo di origine di Gesù
Con luogo di origine di Gesù si può intendere sia il luogo dove Gesù è nato sia quello dove è risieduto prima di iniziare il suo ministero pubblico.
Vedere Monofisismo e Luogo di origine di Gesù
Magi (Bibbia)
Nella tradizione cristiana i MagiGreco antico μάγοι magoi, derivato dall'antico persiano magush. (singolare Magio)La forma singolare (rifatta sul plurale magi) si trova nelle espressioni antiquate «stare come un magio» (rimanere stupefatto) e «stare ritto come un magio» (tenere una posizione eretta).
Vedere Monofisismo e Magi (Bibbia)
Makuria
Makuria (o al-Muqurra) era un regno situato nell'attuale Sudan del Nord e l'Egitto meridionale. Esso faceva parte del gruppo di regni nubiani che sorsero a seguito della caduta del regno di Kush, il quale aveva dominato la regione dall'800 a.C. al 350.
Vedere Monofisismo e Makuria
Marcello (fratello di Giustino II)
Marcello era figlio di Vigilanza, sorella dell'imperatore Giustiniano, e di Dulcidio, e di conseguenza fratello dell'imperatore Giustino II e di Preieta.
Vedere Monofisismo e Marcello (fratello di Giustino II)
Mardaiti
I Mardaiti (in arabo: المردة, in greco: Μαρδαΐται) erano un insieme di gruppi tribali di fede cristiana che abitavano le zone montuose dell'Anatolia meridionale, dell'Isauria, della Siria e del monte Libano.
Vedere Monofisismo e Mardaiti
Marino (prefetto del pretorio)
Marino era nativo di Apamea in Siria ed era un monofisita. La sua carriera è nota a partire dall'incarico di tractator di Siria e poi di chartularius presso lo Scrinium Orientis (un dipartimento della Prefettura del pretorio d'Oriente che si occupava di gestire le finanze della diocesi d'Oriente); giunse a diventare il consigliere finanziario dell'imperatore Anastasio I (attorno al 511).
Vedere Monofisismo e Marino (prefetto del pretorio)
Marino il Siriano
Marino (floruit 498–519) fu un politico e un generale dell'impero romano d'Oriente sotto l'imperatore Anastasio I. Ha servito due volte come prefetto pretoriano dell'Oriente, supervisionato alcune delle riforme fiscali di Anastasio, sostenuto le politiche pro-monofisite dell'Imperatore e guidato la marina romana nella battaglia cruciale, che concluse la ribellione del generale Vitaliano in Tracia.
Vedere Monofisismo e Marino il Siriano
Martirio di Gerusalemme
Era un asceta del monte di Nitria in Egitto. Fu ordinato presbitero della Chiesa di Gerusalemme da Anastasio, di cui divenne il successore nel 478.
Vedere Monofisismo e Martirio di Gerusalemme
Massacri hamidiani
I massacri hamidiani sono una serie di eccidi subiti dal popolo armeno durante il lungo regno del sultano dell'Impero ottomano Abdul Hamid II (1876-1909).
Vedere Monofisismo e Massacri hamidiani
Massimo il Confessore
La biografia ufficiale di Massimo risale al X secolo. L'autore ha fonti certe della vita solo dal Concilio Lateranense del 649.
Vedere Monofisismo e Massimo il Confessore
Matrimonio (Chiesa cattolica)
Il matrimonio è uno dei sette sacramenti della Chiesa cattolica. Allo stesso modo è considerato dalla Chiesa ortodossa. Le comunità riformate, invece, seguendo la tesi di Martin Lutero, celebrano il matrimonio, ma non lo considerano un sacramento.
Vedere Monofisismo e Matrimonio (Chiesa cattolica)
Maurizio (imperatore)
Maurizio nacque ad Arabisso, in Cappadocia, nel 539 da una facoltosa famiglia aristocratica, discendente da un antico casato romano che s'era insediato in Asia Minore secoli prima della sua nascita.
Vedere Monofisismo e Maurizio (imperatore)
Maxime Rodinson
Figlio di un ebreo russo-polacco commerciante di tessuti morto ad Auschwitz con sua moglie, Maxime Rodinson studiò lingue orientali e, dopo aver lavorato a Beirut presso il Service des Antiquités, nel 1955 divenne, per volere di Marcel Cohen, docente di Etiopico e Sud-arabico (tra cui il ge'ez, la lingua liturgica dei cristiani monofisiti d'Etiopia) all'EPHE (École Pratique des Hautes Études alla Sorbona di Parigi).
Vedere Monofisismo e Maxime Rodinson
Medioevo
Il Medioevo (o Medio Evo) è una delle età storiche della periodizzazione della storia dell'Europa e del bacino del Mediterraneo, in cui è preceduto dall'Età antica e seguito dall'Età moderna.
Vedere Monofisismo e Medioevo
Metropolia di Derco
La metropolia di Derco è una sede del patriarcato di Costantinopoli (in greco: Μητρόπολης Δέρκων; Mitrópolis Dérkōn). Costituisce una delle circoscrizioni ecclesiastiche attive del patriarcato in territorio turco, benché quasi spopolate.
Vedere Monofisismo e Metropolia di Derco
Metropolia di Efeso
La metropolia di Efeso è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli.
Vedere Monofisismo e Metropolia di Efeso
Metropolia di Filadelfia
La metropolia di Filadelfia è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli.
Vedere Monofisismo e Metropolia di Filadelfia
Metropolia di Smirne
La metropolia di Smirne (in greco: Ιερά Μητρόπολις Σμύρνης; Ierá Mitrópolīs Smírnis) è una diocesi del patriarcato di Costantinopoli. Costituisce una delle circoscrizioni ecclesiastiche attive del patriarcato in territorio turco, benché quasi spopolata.
Vedere Monofisismo e Metropolia di Smirne
Miafisismo
Il miafisismo è una dottrina cristologica secondo la quale in Gesù Cristo c'è una sola natura, unica e irripetibile nella storia dell'umanità, formata dall'unione della divinità e dell'umanità, unite ed indivisibili tra di loro.
Vedere Monofisismo e Miafisismo
Monastero di Studion
Il monastero di Studion o Studios è un monastero in rovina in Turchia, a Istanbul. All'interno è presente l'omonima chiesa nonché Catholikon del monastero di San Giovanni di Studios.
Vedere Monofisismo e Monastero di Studion
Monoenergismo
Il Monoenergismo è una eresia cristologica che sostiene l'esistenza di una sola forma di attività in Cristo, l'energia divina; i cattolici e gli ortodossi invece sostengono l'esistenza di una duplice forma di energia, umana e divina.
Vedere Monofisismo e Monoenergismo
Monotelismo
Il monotelismo (noto anche come monoteletismo o eresia di Sergio) fu una dottrina cristologica affermatasi nella Chiesa bizantina nel VII secolo che predicava la presenza di una sola volontà (thelem) o la predominanza della volontà divina in Gesù Cristo, senza negare la sua doppia natura.
Vedere Monofisismo e Monotelismo
Nestorianesimo
Il nestorianesimo (o difisismo) è la dottrina cristologica attribuita al vescovo di Costantinopoli Nestorio (381-451) e alla alla Chiesa cristiana afferente alla sua figura religiosa, la Chiesa d'Oriente.
Vedere Monofisismo e Nestorianesimo
Nicezio di Treviri
Nicezio fu il più importante vescovo dell'antica sede di Treviri, nell'era in cui, dopo i disordini delle invasioni barbariche del V secolo, ebbe inizio la supremazia franca in quella che era stata la Gallia romana.
Vedere Monofisismo e Nicezio di Treviri
Nobazia
La Nobazia e gli altri regni cristiani di Nubia Nobazia o Nobadia fu un regno cristiano in epoca medioevale localizzato nella Bassa Nubia, che divenne successivamente una regione nel più ampio regno di Makuria.
Vedere Monofisismo e Nobazia
Onorio (nome)
.
Vedere Monofisismo e Onorio (nome)
Ordine mechitarista
La Congregazione mechitarista, o mekhitarista (in latino, Ordo mechitaristarum, monachorum armenorum sub regula Sancti Benedicti, in armeno Մխիթարեան), è un ordine religioso cattolico fondato nel 1700 da Mechitar, un monaco benedettino armeno: i monaci mechitaristi pospongono al loro nome la sigla C.A.M.
Vedere Monofisismo e Ordine mechitarista
Oreste di Gerusalemme
A seconda delle fonti, è stato in carica dal 983/984/986 fino alla sua morte, nel 1005 o nel 1006, oppure dal 983. o 984 fino al 1005.
Vedere Monofisismo e Oreste di Gerusalemme
Oriente cristiano
Per Oriente cristiano si comprende l'insieme delle Chiese cristiane e delle tradizioni liturgiche sviluppatesi nell'ex Impero romano d'Oriente cioè nell'Europa orientale, in Anatolia e nei Balcani, in Medio Oriente e in Egitto, nella Persia e nell'India meridionale.
Vedere Monofisismo e Oriente cristiano
Pamprepio
Damascio lo definì un poeta brillante, Malco un politico acuto, ma brutto, arrogante, senza scrupoli e traditore; Retorio, un astrologo egiziano, lo definì un ciarlatano e un libertino.
Vedere Monofisismo e Pamprepio
Papa Agapito I
Agapito era figlio di un certo Gordiano, un presbitero romano ucciso durante i disordini occorsi ai giorni di papa Simmaco nel settembre 502John N.D. Kelly, Gran Dizionario Illustrato dei Papi, p. 164 e che, secondo alcuni genealogisti, era figlio di papa Felice III: Agapito sarebbe dunque un rappresentante della Gens Anicia e dal fratello Palatino discenderebbe in linea diretta papa Gregorio I.
Vedere Monofisismo e Papa Agapito I
Papa Anastasio II
Non si conoscono le origini della famiglia, probabilmente greca stabilitasi a Roma. Anastasio II fu consacrato papa il 24 novembre del 496.
Vedere Monofisismo e Papa Anastasio II
Papa Felice III
Felice nacque da una famiglia senatoriale romana, la gens Anicia; figlio di un ecclesiastico, sembra che prima di accedere agli ordini sacri, sia stato sposato ed abbia avuto un figlio, Gordiano, padre a sua volta del futuro papa Agapito I e di Palatino, a sua volta padre di un secondo Gordiano e nonno di papa Gregorio I.
Vedere Monofisismo e Papa Felice III
Papa Felice IV
Il 18 maggio 526 papa Giovanni I morì in prigione a Ravenna, vittima dei sospetti di Teodorico il Grande, re ostrogoto d'Italia di fede ariana.
Vedere Monofisismo e Papa Felice IV
Papa Gelasio I
È stato l'ultimo papa di origine africana.
Vedere Monofisismo e Papa Gelasio I
Papa Leone I
Il pontificato di Leone, come quello di Gregorio I, fu il più significativo e importante dell'antichità cristiana. In un periodo in cui la Chiesa stava sperimentando grandi ostacoli al suo progresso in conseguenza della rapida disintegrazione dell'Impero romano d'Occidente, mentre l'oriente era profondamente agitato da controversie dogmatiche, questo papa guidò il destino della Chiesa romana.
Vedere Monofisismo e Papa Leone I
Papa Onorio I
Onorio, secondo alcuni storici, era figlio di Petronio da Ceccano, ed era di una famiglia appartenente alla tradizione senatoriale.
Vedere Monofisismo e Papa Onorio I
Papa Ormisda
Questo abile e sagace pontefice proveniva da una benestante ed onorata famiglia di Frusino (Frosinone), nel Lazio, sebbene suo padre Giusto fosse originario di Venafro.
Vedere Monofisismo e Papa Ormisda
Papa Pelagio I
Proveniente da una nobile famiglia romana, suo padre Giovanni sembra sia stato vicario di una delle due diocesi civili, o distretti, nelle quali era stata divisa l'Italia.
Vedere Monofisismo e Papa Pelagio I
Papa Silverio
Alcuni storici posticipano la fine del suo pontificato all'11 novembre dello stesso anno, quando fu indotto ad abdicare ufficialmente in favore di Vigilio.
Vedere Monofisismo e Papa Silverio
Papa Simplicio
Secondo il Liber Pontificalis (ed. Duchesne, I, 249), Simplicio era figlio di un cittadino di Tivoli chiamato Castino.
Vedere Monofisismo e Papa Simplicio
Papa Vigilio
Vigilio apparteneva a una distinta famiglia romana. Secondo il Liber Pontificalis, suo padre Giovanni veniva chiamato consul, avendo ricevuto tale titolo dall'imperatore, mentre il fratello Reparato era senatore; suo nipote era il diacono Rustico.
Vedere Monofisismo e Papa Vigilio
Paradiso - Canto sesto
Il sesto canto del Paradiso di Dante Alighieri si svolge nel cielo di Mercurio, dove risiedono le anime di coloro che si attivarono per conseguire fama e onori terreni; siamo nel pomeriggio del 13 aprile 1300, o, secondo altri commentatori, del 30 marzo 1300.
Vedere Monofisismo e Paradiso - Canto sesto
Patriarcato di Alessandria
Il Patriarcato di Alessandria è il nome tradizionale della Chiesa cristiana di Alessandria d'Egitto, sorta, secondo la tradizione, con la predicazione di San Marco.
Vedere Monofisismo e Patriarcato di Alessandria
Patriarcato ecumenico di Costantinopoli
Il Patriarcato di Costantinopoli costituiva, prima del Grande Scisma del 1054, una delle cinque sedi principali della cristianità stabilite dai primi 4 concili.
Vedere Monofisismo e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli
Pepuza
Pepuza era una città della Frigia regione dell'Asia Minore (nel distretto di Karahallı, provincia di Uşak, Turchia). Nel III secolo la città era stata proclamata "nuova Gerusalemme" dagli eretici cristiani Montanisti, che credevano Pepuza il luogo dove Gesù sarebbe dovuto ridiscendere sulla terra.
Vedere Monofisismo e Pepuza
Persecuzioni ai danni dei pagani nell'Impero romano
Le persecuzioni dei pagani nell'Impero romano furono quelle azioni di intolleranza, discriminazione, oppressione e violenza religiosa che portarono alla progressiva sostituzione del cristianesimo alle religioni politeiste, sia indigene che straniere, nei territori dell'Impero (cfr. Ellenizzazione), avvenute soprattutto durante gli anni che segnarono la caduta dell'Impero romano d'Occidente, nel corso del IV secolo.
Vedere Monofisismo e Persecuzioni ai danni dei pagani nell'Impero romano
Persona di Cristo
In cristologia, la Persona di Cristo si riferisce allo studio della natura umana e di quella divina di Gesù Cristo come coesistenti in un'unica persona.
Vedere Monofisismo e Persona di Cristo
Piccola Santa Sofia
Piccola Santa Sofia (precedentemente chiesa dei Santi Sergio e Bacco) è una ex-chiesa bizantina convertita in moschea dopo la conquista ottomana di Costantinopoli.
Vedere Monofisismo e Piccola Santa Sofia
Pietro Crisologo
Fu battezzato ed educato da Cornelio, vescovo di Forum Cornelii († 446), che poi lo avviò a studi letterari e giuridici a Ravenna e a Bologna.
Vedere Monofisismo e Pietro Crisologo
Pietro Fullo
Pietro ricevette il soprannome dall'attività di follatore di vestiti che svolgeva quando era monaco. Tillemont ritiene che Pietro fosse inizialmente un membro del monastero degli Akoimetoi, in Bitinia, sulla riva asiatica del Bosforo, a Gomon, il "Grande Monastero", e che sia stato espulso da lì per il suo comportamento e per la sua dottrina eretica.
Vedere Monofisismo e Pietro Fullo
Pietro III di Alessandria
Dopo il concilio di Calcedonia, Pietro Mongo aderì al miafisismo e fu diacono di Timoteo Eluro. Dopo che Timoteo fu espulso dal patriarca calcedoniano Proterio (457), Mongo prese parte alla persecuzione del partito dei calcedoniani.
Vedere Monofisismo e Pietro III di Alessandria
Pietro l'Iberico
Alcuni hanno affermato che possa essere l'autore conosciuto convenzionalmente come Pseudo-Dionigi l'Areopagita. Fu il fondatore del primo monastero georgiano a Betlemme e poi nominato vescovo di Maiuma, vicino a Gaza.
Vedere Monofisismo e Pietro l'Iberico
Primi centri del cristianesimo
Il cristianesimo delle origini generalmente copre il periodo che va dal suo inizio fino al Primo Concilio di Nicea del 325. Si sviluppò dalla Giudea romana nell'Asia occidentale e si sparse per tutto l'Impero romano e oltre (cioè nell'Africa orientale e Asia meridionale), fino a raggiungere l'India.
Vedere Monofisismo e Primi centri del cristianesimo
Principato d'Antiochia
Il Principato d'Antiochia fu uno degli stati crociati creati durante la Prima Crociata; esso includeva parte della Turchia e della Siria attuali.
Vedere Monofisismo e Principato d'Antiochia
Probo (console 502)
Probo era nipote dell'imperatore Anastasio I e cugino dei fratelli Ipazio e Pompeo. Era un monofisita. Nel 502 fu nominato console per l'Oriente.
Vedere Monofisismo e Probo (console 502)
Prosopon
Prosopon (in greco antico: πρόσωπον; trasl.: prosōpōn) è un termine del greco classico che in ambito teatrale aveva le accezioni di "faccia" o "maschera" per attori, utilizzata per esprimere sentimenti ed emozioni sulla scena.
Vedere Monofisismo e Prosopon
Proterio di Alessandria
Originario della Siria, al Concilio di Calcedonia del 451 Proterio fu eletto Patriarca di Alessandria (451-457) per sostituire Dioscoro I di Alessandria, che era stato deposto dallo stesso consiglio.
Vedere Monofisismo e Proterio di Alessandria
Pseudo-Dionigi Areopagita
È indicato come Pseudo-Dionigi (cioè "falso Dionigi") perché l'autore, di fatto anonimo, firmò i propri testi Dionysios, spacciandosi per il molto più antico Dionigi Areopagita (giudice ateniese del I secolo convertito da Paolo di Tarso, secondo quanto riportato in Atti degli apostoli 17).
Vedere Monofisismo e Pseudo-Dionigi Areopagita
Pulcheria
È venerata come santa dalla Chiesa cattolica e dalla Chiesa ortodossa.
Vedere Monofisismo e Pulcheria
Ramla bint Abi Sufyan
Ramla, nota anche semplicemente con la sua kunya di Umm Ḥabība, era una figlia di Abū Sufyān b. Ḥarb e di Ṣafiyya bint Abī l-ʿĀṣ. Il primo califfo omayyade, Muʿāwiya I fu suo fratello consanguineo.
Vedere Monofisismo e Ramla bint Abi Sufyan
Recupero delle opere di Aristotele nell'Occidente latino
Il recupero delle opere di Aristotele fu un fenomeno di ricezione culturale del pensiero aristotelico che si realizzò nell'Occidente latino, in epoca medievale, attraverso la copia o la traduzione in latino della maggior parte (circa il 95%) delle opere aristoteliche dal greco o dall'arabo.
Vedere Monofisismo e Recupero delle opere di Aristotele nell'Occidente latino
Regno di Axum
Il Regno di Axum o Aksum (in lingua Ge'ez አክሱም) fu un importante regno commerciale situato nell'Africa orientale, che crebbe a partire dal periodo proto-axumita nel IV secolo a.C. ca., e raggiunse l'apice della sua potenza e ricchezza verso il I secolo d.C..
Vedere Monofisismo e Regno di Axum
Regno ostrogoto
Il Regno ostrogoto, anche noto come il Regno d'Italia (Latino: Regnum Italiae), venne fondato dal popolo germanico degli Ostrogoti nella penisola italiana e nelle zone confinanti tra il 493 e il 553.
Vedere Monofisismo e Regno ostrogoto
Religioni in Italia
In Italia, la religione più diffusa è il cristianesimo cattolico, presente fin dai tempi apostolici e maggioritaria già a partire dal IV secolo.
Vedere Monofisismo e Religioni in Italia
Rito antiocheno
Il rito antiocheno o rito siriaco occidentale è un rito liturgico della Chiesa cristiana sviluppato e praticato nel patriarcato di Antiochia.
Vedere Monofisismo e Rito antiocheno
Rivolta di Nika
La rivolta di Nika fu una sanguinosa sommossa scoppiata a Costantinopoli, nell'Ippodromo, il 13 gennaio 532; al grido di "Nikā, Nikā", (che in greco bizantino significa "Vinci! Vinci!"), con cui il popolo era solito incitare i propri campioni nelle corse di carri, la folla tentò di rovesciare l'imperatore Giustiniano I.
Vedere Monofisismo e Rivolta di Nika
Saba Archimandrita
Visse principalmente in Palestina, dedicandosi all'eremitaggio. Fu il fondatore di numerosi monasteri, tra i quali il principale è Mar Saba.
Vedere Monofisismo e Saba Archimandrita
Scisma acaciano
Lo scisma acaciano fu una frattura all'interno della cristianità che ebbe luogo a Costantinopoli nel 484, durante il regno dell'imperatore Zenone, e che si chiuse nel 519, con Giustino I e il patriarca Giovanni II di Costantinopoli.
Vedere Monofisismo e Scisma acaciano
Scisma tricapitolino
Lo scisma tricapitolino o scisma dei tre capitoli è stata una divisione all'interno della Chiesa avvenuta tra i secoli VI e VII, quando un folto gruppo di vescovi, per lo più occidentali, interruppe le relazioni con gli altri vescovi e con il papa, rifiutando le decisioni del Concilio di Costantinopoli II del 553.
Vedere Monofisismo e Scisma tricapitolino
Sclaveni
Gli Sclaveni (in latino) o Sklavenoi (in greco) erano antiche tribù degli slavi meridionali che invasero, razziarono e si insediarono nei Balcani nell'Alto Medioevo.
Vedere Monofisismo e Sclaveni
Scuola di Nisibi
La Scuola di Nisibi (siriaco: ܐܣܟܘܠܐ ܕܢܨܝܒܝܢ) fu un centro di sapere teologico e filosofico con sede a Nisibi, città dell'alta Mesopotamia (oggi in Turchia).
Vedere Monofisismo e Scuola di Nisibi
Scuola teologica di Seleucia
La Scuola teologica di Seleucia è stata un'istituzione educativa cristiana con sede a Seleucia al Tigri, sulla riva destra del fiume. Fu attiva dal VI all'VIII secolo d.C. L'istituzione è peculiare perché sorse e prosperò nel periodo in cui tutta la Mesopotamia era sotto l'impero sasanide.
Vedere Monofisismo e Scuola teologica di Seleucia
Secondo concilio di Efeso
Il Secondo concilio di Efeso, noto tra i teologi cattolici e ortodossi come il latrocinium Ephesi o brigantaggio di Efeso o Ληστρικὴ τῆς Ἐφέσου, è stato un concilio ecclesiastico cristologico convocato dall'imperatore romano d'Oriente Teodosio II nel 449, sotto la presidenza del Patriarca di Alessandria Dioscoro I.
Vedere Monofisismo e Secondo concilio di Efeso
Sergio di Reshaina
In ogni caso, si ritiene che Sergio sia il pensatore grazie al quale l'ellenismo di alto livello fece la sua comparsa in siriaco.
Vedere Monofisismo e Sergio di Reshaina
Sergio I di Costantinopoli
Divenne patriarca di Costantinopoli nel 610, dopo che Eraclio I spodestò Foca. Sergio fu il successore di Tommaso I, in quanto quest'ultimo fu destituito poiché non voleva collaborare con Eraclio.
Vedere Monofisismo e Sergio I di Costantinopoli
Severo di Antiochia
Severo può essere considerato il maggiore autore in materia di teologia cristiana vissuto nell'epoca giustinianea. La letteratura che fiorì in questo periodo fu principalmente dogmatica, nel senso che nel campo teologico, considerata conclusa la fase nota come Patristica con le decisioni del Concilio di Calcedonia del 451, l'interesse maggiore fu volto a definire il dogma nella sua essenza, in base a quanto raggiunto dalla teologia dei Padri della Chiesa.
Vedere Monofisismo e Severo di Antiochia
Severo Sebokht
Per la sua cultura filosofica e scientifica è considerato il rappresentante per eccellenza della scienza astronomica dei Siri.
Vedere Monofisismo e Severo Sebokht
Sinodi di Antiochia
Vari sinodi dei vescovi cristiani furono tenuti, tra il III e il VI secolo, ad Antiochia di Siria, città fra le più importanti del Vicino Oriente e della prima cristianità.
Vedere Monofisismo e Sinodi di Antiochia
Sinodo di Francoforte
Il Concilio di Francoforte o Sinodo di Francoforte fu un sinodo che si tenne a Francoforte sul Meno nell'anno 794.
Vedere Monofisismo e Sinodo di Francoforte
Siri (gruppo etnico)
I Siri, o Siriaci, sono stati una popolazione semitica, di origine aramaica, che abitò l'attuale Siria dal XII secolo a.C. fino a dopo il VII secolo.
Vedere Monofisismo e Siri (gruppo etnico)
Sofronio di Gerusalemme
Fu patriarca di Gerusalemme dal 634 fino alla sua morte. Prima di essere consacrato patriarca fu monaco e teologo, ardente difensore dell'ortodossia, così come era stata definita dal concilio di Calcedonia.
Vedere Monofisismo e Sofronio di Gerusalemme
Stefano Bar Sudhaile
Trascorse la prima parte della carriera a Edessa, città della quale fu probabilmente nativo. In seguito si trasferì a Gerusalemme, dove visse da monaco e si prodigò per ottenere conversi alle sue dottrine, sia insegnando presso la locale comunità sia per mezzo di lettere ai suoi vecchi amici di Edessa.
Vedere Monofisismo e Stefano Bar Sudhaile
Storia del cristianesimo
La storia del cristianesimo tratta della storia della religione cristiana e delle sue istituzioni in tutto il periodo che va dalle origini del cristianesimo nel I secolo fino al presente.
Vedere Monofisismo e Storia del cristianesimo
Storia del cristianesimo in età antica
La storia del cristianesimo in età antica riguarda l'evoluzione e la diffusione del cristianesimo dalle sue origini, solitamente fatte coincidere con la nascita della prima comunità di Gerusalemme intorno agli anni 40 del I secolo, fino alla caduta dell'impero romano d'Occidente (476).
Vedere Monofisismo e Storia del cristianesimo in età antica
Storia del cristianesimo in età medievale
La storia del cristianesimo in età medievale tratta la storia del cristianesimo dalla caduta dell'impero romano d'Occidente, consuetudinariamente fissata nel 476 d.C. (termine dell'età antica), alla fine del medioevo che la storiografica tradizionale fissa nel 1492 con la presunta scoperta dell'America.
Vedere Monofisismo e Storia del cristianesimo in età medievale
Storia del papato
La storia del papato, ossia dell'istituzione ricoperta dal Papa come capo della Chiesa cattolica, secondo la dottrina cattolica, si estende dai tempi di Pietro ai giorni nostri.
Vedere Monofisismo e Storia del papato
Storia dell'Africa
La storia dell'Africa è la storia e preistoria del continente dalle origini dell'uomo fino ai giorni nostri. Secondo il modello paleoantropologico dominante, è infatti in questo continente che apparve lHomo sapiens.
Vedere Monofisismo e Storia dell'Africa
Storia dell'Anatolia
Storicamente l'Anatolia si identifica con la parte più a ovest dell'Asia occidentale. Include due terzi della moderna Turchia, dalle coste del mar Egeo a ovest e del mar Nero a nord, alle montagne sul confine armeno a est e la catena montuosa del Tauro a sud.
Vedere Monofisismo e Storia dell'Anatolia
Storia dell'Egitto greco e romano
Le conquiste di Alessandro Magno portarono l'Egitto nell'orbita del mondo greco. Dopo circa tre secoli di dominio da parte della dinastia tolemaica, fu incorporato nello Stato romano (30 a.C.), alla morte di Cleopatra, dopo la sconfitta ad Azio.
Vedere Monofisismo e Storia dell'Egitto greco e romano
Storia dell'impero bizantino
La storia dell'Impero bizantino copre quella dell'Impero romano d'Oriente dalla tarda antichità alla caduta di Costantinopoli nel 1453. Diversi eventi dal IV al VI secolo segnarono il periodo transitorio durante il quale l'impero romano fu diviso in Oriente greco e Occidente latino.
Vedere Monofisismo e Storia dell'impero bizantino
Storia dell'Islam
La storia dell'Islam riguarda gli sviluppi culturali, sociali, politici ed economici della civiltà islamica, inizialmente articolatasi nel contesto arabo del VII secolo d.C. nella Penisola araba.
Vedere Monofisismo e Storia dell'Islam
Storia della Libia
La storia della Libia è la storia del territorio libico, dalla preistoria fino a oggi.
Vedere Monofisismo e Storia della Libia
Storia della vita religiosa a Vicenza
La città di Vicenza e il suo territorio hanno una ricca storia di tradizione e cultura religiosa. Nel corso dei secoli molteplici sono state le espressioni della fede popolare che si sono tradotte in avvenimenti e in opere d'arte, così come significativa è stata la presenza delle istituzioni ecclesiastiche che, a fianco di quelle civili, hanno influenzato la vita sociale.
Vedere Monofisismo e Storia della vita religiosa a Vicenza
Tarda antichità
La cosiddetta tarda antichità è una periodizzazione usata dagli storici moderni per descrivere l'epoca di transizione dal mondo antico a quello medievale.
Vedere Monofisismo e Tarda antichità
Tardo impero romano
Il tardo impero romano o basso impero romano rappresentò l'ultima parte della storia politica romana che va dalla presa di potere di Diocleziano nel 284 alla caduta dell'Impero romano d'Occidente nel 476, anno in cui Odoacre depose l'ultimo imperatore legittimo, Romolo Augusto.
Vedere Monofisismo e Tardo impero romano
Tatuaggio
Il tatuaggio (derivato dal francese tatouage, a sua volta dal verbo tatouer e questo dall'inglese tattoo, adattamento del samoano tatau) è sia una tecnica di decorazione pittorica corporale dell'uomo, sia la decorazione prodotta con tale tecnica.
Vedere Monofisismo e Tatuaggio
Teodora (moglie di Giustiniano)
Dopo aver trascorso per anni una vita da meretrice, divenne moglie dell'imperatore Giustiniano I, assieme al quale regnò, in parte collaborando nella gestione del potere.
Vedere Monofisismo e Teodora (moglie di Giustiniano)
Teodoreto di Cirro
Teodoreto nacque ad Antiochia di Siria intorno al 393. In seguito, disse di se stesso che la sua nascita fu una risposta alle preghiere del monaco.
Vedere Monofisismo e Teodoreto di Cirro
Teodorico
Fu re degli Ostrogoti dal 474 e sovrano del Regno ostrogoto in Italia dal 493.
Vedere Monofisismo e Teodorico
Teodosio I di Alessandria
Nel 535 fu eletto patriarca di Alessandria per volontà dell'imperatrice Teodora, succedendo a Timoteo III (IV). Essendo però monofisita, nel 536 fu costretto alla fuga dagli oppositori e costretto a chiedere aiuto a Teodora.
Vedere Monofisismo e Teodosio I di Alessandria
Teodosio il Cenobiarca
Fu uno dei fondatori del monachesimo orientale ed è considerato santo da tutte le Chiese che ammettono il culto dei santi.
Vedere Monofisismo e Teodosio il Cenobiarca
Teopaschismo
Il teopaschismo (dal greco θεός.
Vedere Monofisismo e Teopaschismo
Teosofia di Tubinga
La Teosofia (in greco antico Θεοσοφία, theosophìa), nota comunemente come Teosofia di Tubinga, è un testo cristiano di argomento teologico, apocalittico e apologetico, redatto tra il 474 e il 501.
Vedere Monofisismo e Teosofia di Tubinga
Tiberio II Costantino
Tiberio (nome completo: Anicio Trace Flavio Costantino.) era nativo della Tracia e per questo motivo nel suo nome è incluso l'appellativo di Trace.
Vedere Monofisismo e Tiberio II Costantino
Tigranocerta
Tigranocerta (in armeno occidentale: Dikranagerd) era una città nei pressi dell'attuale Silvan, Turchia, a est di Diyarbakır.
Vedere Monofisismo e Tigranocerta
Timoteo II di Alessandria
Il nome Eluro («gatto» in greco) gli fu attribuito per la sua combattività e la costituzione piccola. Di dottrina miafisita, fu consacrato patriarca di Alessandria in seguito a sommosse popolari ad Alessandria d'Egitto contro le decisioni del concilio di Calcedonia del 451.
Vedere Monofisismo e Timoteo II di Alessandria
Tiro (città antica)
Tiro (in fenicio 𐤑𐤅𐤓,;, Tsor; in ebraico tiberiense:,; in akkadico:,; Týros) è un'antica città del Libano, quasi del tutto ricoperta dalla città moderna (anch'essa chiamata Tiro).
Vedere Monofisismo e Tiro (città antica)
Tmui
Tmui, odierna Tell El-Timai, è una città del Basso Egitto, sul canale orientale del Nilo, tra il ramo tanitico e il ramo mendesiano. Nell'Egitto ellenistico Tmui sostituì Djedet nel ruolo di capoluogo del 16º distretto, di nome Kha, del Basso Egitto.
Vedere Monofisismo e Tmui
Tur Abdin
Tur Abdin è una regione montagnosa del sud-est della Turchia che comprende la metà orientale della provincia di Mardin e la parte ad ovest del Tigri della provincia di Şırnak, ai confini con la Siria.
Vedere Monofisismo e Tur Abdin
Tyana
Tyana o Tyanna (greco: Τύανα, ittita: Tuwanuwa) fu un'antica città della Cappadocia, nell'attuale Turchia centro-meridionale. Fu capitale del regno neo-ittita di lingua luvia nel I millennio a.C., poi la sua storia proseguì fino al X secolo, quando cadde in rovina.
Vedere Monofisismo e Tyana
Unificazione del reame georgiano
Lunificazione del reame georgiano corrispose con il momento politico in cui varie corone georgiane si fusero in un unico dominio dotato di un governo centralizzato nel 1008, ovvero il regno di Georgia o Sakartvelo.
Vedere Monofisismo e Unificazione del reame georgiano
Unione ipostatica
Unione ipostatica (hypóstasis, significa sedimento, fondazione, sostanza o sussistenza) è un termine della teologia cristiana, usato nella cristologia tradizionale per descrivere l'unione della divinità e umanità di Cristo in una ipostasi.
Vedere Monofisismo e Unione ipostatica
Vangeli apocrifi
I vangeli apocrifi sono un eterogeneo gruppo di testi a carattere religioso che si riferiscono alla figura di Gesù Cristo che nel tempo sono stati esclusi dal canone della Bibbia cristiana.
Vedere Monofisismo e Vangeli apocrifi
Vangelo armeno dell'infanzia
Il Vangelo armeno dell'infanzia è un Vangelo apocrifo pervenutoci in lingua armena i cui manoscritti sono stati fatti conoscere per la prima volta, integralmente, da padre Isaia Daietsi nel 1828, in due diverse stesure.
Vedere Monofisismo e Vangelo armeno dell'infanzia
Venezia marittima
Venezia marittima (in latino: Venetia maritima, in greco: Bενετικὰ, "Venetikà") o Venezia bizantina era un territorio dell'Impero bizantino inquadrato nell'Esarcato d'Italia e corrispondente alla fascia costiera dell'antica Venetia, cioè alle coste degli odierni Veneto e Friuli-Venezia Giulia, distinta dall'entroterra della Venezia euganea passata dalla fine del VI secolo sotto il controllo dei Longobardi.
Vedere Monofisismo e Venezia marittima
Verbo (cristianesimo)
Verbo è un titolo cristologico esclusivo dell'Evangelista Giovanni, corrispondente al greco antico Logos, traducibile anche con Parola. Il Prologo del Vangelo secondo Giovanni inizia proprio con i versetti: Questo titolo di Verbo (Λόγος, Lógos) che indica il Cristo viene anche usato nella Prima lettera di Giovanni e nel Libro dell'Apocalisse.
Vedere Monofisismo e Verbo (cristianesimo)
Verina
Le sue origini sono sconosciute. Ebbe almeno tre fratelli: una sorella anonima, moglie di Zuzo; un fratello o una sorella genitori di Armazio; e Basilisco.
Vedere Monofisismo e Verina
Vladimir Sergeevič Solov'ëv
Giocò un ruolo assai significativo nello sviluppo della filosofia (influenzando il pensiero religioso di Berdjaev, Florenskij, Bulgakov), della poesia russa della fine del XIX secolo (Belyj, Blok) e nel rinascimento spirituale dell'inizio del Novecento.
Vedere Monofisismo e Vladimir Sergeevič Solov'ëv
Zaccaria Scolastico
Zaccaria era un retore di Gaza; la sua formazione in questa città, con i relativi spostamenti nelle scuole delle città vicine, da Alessandria a Beirut, lo collocano nell'ambito di quel gruppo di autori accomunati dalla comune appartenenza alla Scuola di Gaza.
Vedere Monofisismo e Zaccaria Scolastico
Zenone (imperatore)
Di origine isaurica e per questo considerato quasi un barbaro dal popolo di Costantinopoli, Zenone iniziò la carriera militare nella guardia imperiale; ottenne presto il favore dell'imperatore Leone I, che vide in lui la persona adatta a ridimensionare l'influenza del potente generale germanico Ardaburio Aspare.
Vedere Monofisismo e Zenone (imperatore)
9 aprile
Il 9 aprile è il 99º giorno del calendario gregoriano (il 100º negli anni bisestili). Mancano 266 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Monofisismo e 9 aprile
Conosciuto come Eutichianesimo, Monofisisti, Monofisita, Monofisiti, Monofisitismo.
, Assiri (gruppo etnico), Atanasio I (disambigua), Aussenzio di Bitinia, Ayn al-Tamr, Şanlıurfa, Babai il Grande, Barsauma, Basilica di Notre-Dame de Fourvière, Basilisco (imperatore), Battaglia dello Yarmuk, Baudolino, Belisario, Bernardino Ochino, Bessa (generale), Califfato omayyade, Calogero di Sicilia, Candido Isaurico, Chiesa apostolica armena, Chiesa cattolica etiope, Chiesa cattolica in Arabia Saudita, Chiesa cattolica in Etiopia, Chiesa cattolica in Sudan, Chiesa d'Oriente, Chiesa di Antiochia, Chiesa greco-ortodossa di Antiochia, Chiesa maronita, Chiesa ortodossa, Chiesa ortodossa copta, Chiesa ortodossa siriaca, Chiese ortodosse orientali, Circo (antica Roma), Ciro di Alessandria (patriarca), Compagnia di Gesù, Concilio, Concilio di Calcedonia, Concilio di Costantinopoli (536), Concilio di Costantinopoli I, Concilio di Costantinopoli II, Concilio di Costantinopoli III, Concilio di Hieria, Concilio di Roma (499), Concilio ecumenico, Confessione di fede, Conquista di Damasco, Conquista islamica dell'Egitto, Conquista islamica della Persia, Conquista islamica della Siria, Contea di Edessa, Copti, Corpus dionysianum, Corsa dei carri, Cosroe II, Costantino IV d'Armenia, Costantino V, Costantinopoli, Crisafio, Cristianesimo, Cristianesimo siriaco, Cristo, Cristologia, Crocodilopoli, Cronografia (letteratura bizantina), Cronologia del Medioevo, Cronologia della tarda antichità, Daniele lo Stilita, De anathematis vinculo, Definizione di Calcedonia, Dhimmi, Dhu Nuwas, Diacono Rustico, Diocesi di Abido, Diocesi di Adriane, Diocesi di Adrianopoli di Onoriade, Diocesi di Adrianopoli di Pisidia, Diocesi di Alabanda, Diocesi di Alessandretta, Diocesi di Alicarnasso, Diocesi di Alinda, Diocesi di Antiochia al Meandro, Diocesi di Aretusa, Diocesi di Aristio, Diocesi di Arpasa, Diocesi di Arsamosata, Diocesi di Ascalona, Diocesi di Ascoli Piceno, Diocesi di Attalea di Pamfilia, Diocesi di Barbalisso, Diocesi di Basilinopoli, Diocesi di Batne, Diocesi di Botri, Diocesi di Callinico, Diocesi di Canosa, Diocesi di Carre, Diocesi di Cesarea di Bitinia, Diocesi di Cinopoli di Arcadia, Diocesi di Colbasa, Diocesi di Comama, Diocesi di Como, Diocesi di Copto, Diocesi di Costantina (Osroene), Diocesi di Crazia, Diocesi di Cuse, Diocesi di Diocesarea di Isauria, Diocesi di Diocesarea di Palestina, Diocesi di Doliche, Diocesi di Eclano, Diocesi di Egee, Diocesi di Eluza, Diocesi di Emeria, Diocesi di Emmaus, Diocesi di Epifania di Cilicia, Diocesi di Epifania di Siria, Diocesi di Eudocia, Diocesi di Eudociade, Diocesi di Eudossiade, Diocesi di Eurea di Fenicia, Diocesi di Europo, Diocesi di Ezani, Diocesi di Filadelfia di Lidia, Diocesi di Filadelfia Minore, Diocesi di Fotice, Diocesi di Gerico, Diocesi di Germanicia, Diocesi di Ingila, Diocesi di Ippo, Diocesi di Irenopoli di Cilicia, Diocesi di Isba, Diocesi di Jabruda, Diocesi di Jaso, Diocesi di Larissa di Siria, Diocesi di Macriana Minore, Diocesi di Magido, Diocesi di Maiuma di Gaza, Diocesi di Mallo, Diocesi di Marciana, Diocesi di Mariamme, Diocesi di Massimianopoli di Palestina, Diocesi di Meloe di Isauria, Diocesi di Menoide, Diocesi di Metropoli di Pisidia, Diocesi di Nardò-Gallipoli, Diocesi di Nazianzo, Diocesi di Neocesarea di Bitinia, Diocesi di Novara, Diocesi di Olba, Diocesi di Olimpo, Diocesi di Ortosia di Fenicia, Diocesi di Palmira (Fenicia), Diocesi di Pella, Diocesi di Pergamo, Diocesi di Perre, Diocesi di Porfireone, Diocesi di Raclea, Diocesi di Rafanea, Diocesi di Rafia, Diocesi di Resaina, Diocesi di Rodiapoli, Diocesi di Roma, Diocesi di Sais, Diocesi di Sarifea, Diocesi di Sebennito, Diocesi di Semnea, Diocesi di Sicomazon, Diocesi di Sidone, Diocesi di Sura, Diocesi di Terme, Diocesi di Termesso, Diocesi di Tiberiade, Diocesi di Timando, Diocesi di Tio, Diocesi di Tolemaide di Fenicia, Diocesi di Tralle di Asia, Diocesi di Tricca, Diofisismo, Dioscoro di Afrodito, Dioscoro I di Alessandria, Diritto ecclesiastico, Diyarbakır, Dogma, Dottrine cristologiche dei primi secoli, Dux Palaestinae, Ecumenismo, Efrem il Siro, Eladio di Toledo, Elia Eudocia, Elia I di Gerusalemme, Elia Zenonide, Enotico, Eraclio I, Erezia, Esarcato d'Africa, Esistenza di Dio, Espansione islamica, Etiopia, Eufemio di Costantinopoli, Eulogio d'Alessandria, Euterio di Tiana, Eutiche, Eutimio il Grande, Evagrio Scolastico, Fazione, Filippico Bardane, Flaviano di Costantinopoli, Fonti storiche sulla prima crociata, Fotino di Sirmio, Fozio di Costantinopoli, Galla Placidia, Gelasio, Gennadio I di Costantinopoli, Germano di Capua, Gesù, Giacobbe di Edessa, Giacomo Baradeo, Giorgio di Pisidia, Giosuè lo Stilita, Giovanni da Efeso, Giovanni di Antiochia (cronista), Giovanni Filopono, Giovanni il diacono, Giovanni Malalas, Giovanni Massenzio, Giovanni Talaia, Giovenale di Gerusalemme, Giuliano di Alicarnasso, Giuliano di Antiochia, Giustino I, Gomidas Keumurdjian, Grande Scisma, Gregorio (patriarca Chiesa d'Oriente), Guerra isaurica, Guerra romano-persiana del 602-628, Guerre arabo-bizantine, Hailé Selassié, Homs, Iconoclastia, Imitazione di Cristo (teologia), Imperatore, Impero, Impero bizantino, Impero bizantino durante la dinastia eracliana, Impero bizantino durante la dinastia giustinianea, Impero bizantino durante la dinastia isauriana, Impero ottomano, Inferno - Canto nono, Inferno - Canto undicesimo, Ino Anastasia, Ipotesi sulla storia della Sindone, Isacco di Antiochia, Ishoʿyahb II, Islam, Ismailismo, Iugatio-capitatio, Jāhiliyya, Jedar, João Nunes Barreto, John Henry Newman, Khazaria, Leone I il Trace, Leonzio di Bisanzio, Letteratura armena, Letteratura cristiana, Letteratura ge'ez, Letteratura siriaca, Lista delle denominazioni cristiane, Luca Crisoberge, Luogo di origine di Gesù, Magi (Bibbia), Makuria, Marcello (fratello di Giustino II), Mardaiti, Marino (prefetto del pretorio), Marino il Siriano, Martirio di Gerusalemme, Massacri hamidiani, Massimo il Confessore, Matrimonio (Chiesa cattolica), Maurizio (imperatore), Maxime Rodinson, Medioevo, Metropolia di Derco, Metropolia di Efeso, Metropolia di Filadelfia, Metropolia di Smirne, Miafisismo, Monastero di Studion, Monoenergismo, Monotelismo, Nestorianesimo, Nicezio di Treviri, Nobazia, Onorio (nome), Ordine mechitarista, Oreste di Gerusalemme, Oriente cristiano, Pamprepio, Papa Agapito I, Papa Anastasio II, Papa Felice III, Papa Felice IV, Papa Gelasio I, Papa Leone I, Papa Onorio I, Papa Ormisda, Papa Pelagio I, Papa Silverio, Papa Simplicio, Papa Vigilio, Paradiso - Canto sesto, Patriarcato di Alessandria, Patriarcato ecumenico di Costantinopoli, Pepuza, Persecuzioni ai danni dei pagani nell'Impero romano, Persona di Cristo, Piccola Santa Sofia, Pietro Crisologo, Pietro Fullo, Pietro III di Alessandria, Pietro l'Iberico, Primi centri del cristianesimo, Principato d'Antiochia, Probo (console 502), Prosopon, Proterio di Alessandria, Pseudo-Dionigi Areopagita, Pulcheria, Ramla bint Abi Sufyan, Recupero delle opere di Aristotele nell'Occidente latino, Regno di Axum, Regno ostrogoto, Religioni in Italia, Rito antiocheno, Rivolta di Nika, Saba Archimandrita, Scisma acaciano, Scisma tricapitolino, Sclaveni, Scuola di Nisibi, Scuola teologica di Seleucia, Secondo concilio di Efeso, Sergio di Reshaina, Sergio I di Costantinopoli, Severo di Antiochia, Severo Sebokht, Sinodi di Antiochia, Sinodo di Francoforte, Siri (gruppo etnico), Sofronio di Gerusalemme, Stefano Bar Sudhaile, Storia del cristianesimo, Storia del cristianesimo in età antica, Storia del cristianesimo in età medievale, Storia del papato, Storia dell'Africa, Storia dell'Anatolia, Storia dell'Egitto greco e romano, Storia dell'impero bizantino, Storia dell'Islam, Storia della Libia, Storia della vita religiosa a Vicenza, Tarda antichità, Tardo impero romano, Tatuaggio, Teodora (moglie di Giustiniano), Teodoreto di Cirro, Teodorico, Teodosio I di Alessandria, Teodosio il Cenobiarca, Teopaschismo, Teosofia di Tubinga, Tiberio II Costantino, Tigranocerta, Timoteo II di Alessandria, Tiro (città antica), Tmui, Tur Abdin, Tyana, Unificazione del reame georgiano, Unione ipostatica, Vangeli apocrifi, Vangelo armeno dell'infanzia, Venezia marittima, Verbo (cristianesimo), Verina, Vladimir Sergeevič Solov'ëv, Zaccaria Scolastico, Zenone (imperatore), 9 aprile.