Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Monte Canin

Indice Monte Canin

Il monte Canin (mont Cjanine in friulano, Kanin in sloveno, Cjanen in resiano), è una montagna delle Alpi Giulie alta 2.587 m s.l.m. Segna il confine fra provincia di Udine (comuni di Resia e Chiusaforte) e la Slovenia (comune di Plezzo) ed è l'ultimo massiccio montuoso delle Alpi Giulie in territorio italiano.

37 relazioni: Alpi Giulie, Alpi italiane, Battaglia di Caporetto, Battaglia di Caporetto (pianificazione e preparazione), Bivacco Franco Costantini, Catena del Canin, Chiusaforte, Colloredo di Prato, Complesso del Col Lopic, Dialetto resiano, Friuli-Venezia Giulia, Guerra Bianca, Isonzo, Jôf Fuart, Jof di Miezegnot, Leo Gasperl, Lista di vie ferrate in Italia, Lusevera, Matajur (montagna), Moggio Udinese, Monte Canin (canto degli alpini), Parco naturale delle Prealpi Giulie, Plezzo, PMR 446, Provincia di Gorizia (1919-1923), Provincia di Gorizia (1927-1945), Pulfero, Resia, Rifugio Celso Gilberti, Rifugio Guido Corsi, Roberto Siorpaes (sciatore), Sella, Sella Nevea, Slovenia, Val Coritenza, Val Raccolana, Val Resia.

Alpi Giulie

Le Alpi Giulie (in sloveno Julijske Alpe, in tedesco Julische Alpen, in friulano Alps Juliis, in latino Alpes Iuliæ) sono una sottosezione delle Alpi e Prealpi Giulie, costituendo la porzione terminale orientale dello spartiacque alpino italiano ovvero della catena principale alpina.

Nuovo!!: Monte Canin e Alpi Giulie · Mostra di più »

Alpi italiane

Le Alpi italiane sono la sezione della catena montuosa alpina, che si estendono, in territorio italiano, per circa 1200 km in lunghezza, occupando una superficie di circa 51.941 km², pari al 27,3 % della superficie totale delle Alpi di 190.959 km² secondo la Convenzione delle Alpi.

Nuovo!!: Monte Canin e Alpi italiane · Mostra di più »

Battaglia di Caporetto

La battaglia di Caporetto, o dodicesima battaglia dell'Isonzo (in tedesco Schlacht von Karfreit, o zwölfte Isonzoschlacht), venne combattuta durante la prima guerra mondiale tra il Regio Esercito italiano e le forze austro-ungariche e tedesche.

Nuovo!!: Monte Canin e Battaglia di Caporetto · Mostra di più »

Battaglia di Caporetto (pianificazione e preparazione)

La grande offensiva austro-tedesca dell'ottobre 1917 durante la prima guerra mondiale sfociata nella battaglia di Caporetto venne preceduta da molte settimane di accurata pianificazione da parte degli stati maggiori e da complesse precedure di rafforzamento e riorganizzazione delle forze assegnate al teatro d'operazioni.

Nuovo!!: Monte Canin e Battaglia di Caporetto (pianificazione e preparazione) · Mostra di più »

Bivacco Franco Costantini

Il bivacco Franco Costantini è un bivacco che si trova a Resia nell'Alta Val Resia, in Friuli-Venezia Giulia, all'interno del Parco Naturale delle Prealpi Giulie.

Nuovo!!: Monte Canin e Bivacco Franco Costantini · Mostra di più »

Catena del Canin

La Catena del Canin (in sloveno Greben Kanina) è un massiccio montuoso delle Alpi Giulie.

Nuovo!!: Monte Canin e Catena del Canin · Mostra di più »

Chiusaforte

Chiusaforte (Sclûse in friulano, Klausen in tedesco, Kluže in sloveno) è un comune italiano di 642 abitanti della provincia di Udine in Friuli-Venezia Giulia.

Nuovo!!: Monte Canin e Chiusaforte · Mostra di più »

Colloredo di Prato

Colloredo di Prato (Colorêt di Prât in friulano) è una frazione del comune di Pasian di Prato nella pianura friulana, dista una decina di chilometri da Udine e conta 1.283 abitanti.

Nuovo!!: Monte Canin e Colloredo di Prato · Mostra di più »

Complesso del Col Lopic

Il Complesso del Col Lopic è un sistema di grotte che si estende all'interno del piccolo rilievo omonimo, parte del massiccio del Monte Canin.

Nuovo!!: Monte Canin e Complesso del Col Lopic · Mostra di più »

Dialetto resiano

Il dialetto resiano (in resiano rośajanski langač o rośajanskë lengač, in sloveno rezijansko narečje) è un dialetto dello sloveno, anche se più parti ne reclamano il rango di lingua indipendente da esso.

Nuovo!!: Monte Canin e Dialetto resiano · Mostra di più »

Friuli-Venezia Giulia

Il Friùli-Venezia Giulia (o Friùli Venezia Giulia) (Friûl-Vignesie Julie in friulano, Friul-Venesia Julia in veneto, Furlanija-Julijska Krajina in sloveno, Friaul-Julisch Venetien in tedesco, in ladino Friul-Unieja Julia) è una regione italiana autonoma a statuto speciale dell'Italia nord-orientale di abitanti, con capoluogo Trieste.

Nuovo!!: Monte Canin e Friuli-Venezia Giulia · Mostra di più »

Guerra Bianca

L'espressione guerra Bianca (in tedesco Gebirgskrieg, ovvero una "guerra in montagna") individua il particolare contesto e l'insieme di eventi del fronte italiano durante la prima guerra mondiale combattuta da truppe da montagna tra il 1915 e il 1918 sulle Alpi nei settori operativi delle Dolomiti, e dei gruppi dell'Ortles-Cevedale e dell'Adamello-Presanella, tra le truppe del Regno d'Italia e dell'Impero austro-ungarico.

Nuovo!!: Monte Canin e Guerra Bianca · Mostra di più »

Isonzo

L'Isonzo (Lusinç in friulano standard, Isuns, Lisuns, Lusinz, Lusins nelle varianti friulane locali, Soča in sloveno, Lisonz in bisiaco; Sontig in tedesco, desueto) è un fiume che scorre in parte (per 2/3) nel Goriziano sloveno e in parte (per 1/3) in provincia di Gorizia.

Nuovo!!: Monte Canin e Isonzo · Mostra di più »

Jôf Fuart

Il Jôf Fuârt (Viš in sloveno, Wischberg in tedesco) è una montagna delle Alpi Giulie alta 2.666 m s.l.m., appartenente alla Catena Jôf Fuârt-Montasio.

Nuovo!!: Monte Canin e Jôf Fuart · Mostra di più »

Jof di Miezegnot

Lo Jôf di Miezegnot (Poldnašnja špica in sloveno, Malborgether Mittagskofel in tedesco) è una montagna delle Alpi Giulie alta 2.087 m.

Nuovo!!: Monte Canin e Jof di Miezegnot · Mostra di più »

Leo Gasperl

Cresciuto in Stiria, iniziò a gareggiare sugli sci già quando era alla scuola elementare, in ambito studentesco.

Nuovo!!: Monte Canin e Leo Gasperl · Mostra di più »

Lista di vie ferrate in Italia

Lista di vie ferrate presenti in Italia.

Nuovo!!: Monte Canin e Lista di vie ferrate in Italia · Mostra di più »

Lusevera

Lusevera (Bardo in sloveno, Lusèvare in friulano) è un comune italiano sparso di 648 abitanti della provincia di Udine in Friuli-Venezia Giulia.

Nuovo!!: Monte Canin e Lusevera · Mostra di più »

Matajur (montagna)

Il Matajur (Matajûr in friulano, Monte Re o Baba in dialetto sloveno locale), è una montagna delle Prealpi Giulie alta 1.641 m.

Nuovo!!: Monte Canin e Matajur (montagna) · Mostra di più »

Moggio Udinese

Moggio Udinese (Mueç in friulano, Mosach in tedesco, Možac in sloveno) è un comune italiano di 1.707 abitanti della provincia di Udine in Friuli-Venezia Giulia.

Nuovo!!: Monte Canin e Moggio Udinese · Mostra di più »

Monte Canin (canto degli alpini)

Monte Canino è un canto popolare che fa riferimento al Monte Canin in provincia di Udine, teatro, durante la prima guerra mondiale, di aspri combattimenti tra l'esercito italiano e quello austriaco.

Nuovo!!: Monte Canin e Monte Canin (canto degli alpini) · Mostra di più »

Parco naturale delle Prealpi Giulie

Il parco naturale delle Prealpi Giulie è un parco regionale del Friuli-Venezia Giulia che si estende per circa 10.000 ettari in provincia di Udine sulle Prealpi Giulie.

Nuovo!!: Monte Canin e Parco naturale delle Prealpi Giulie · Mostra di più »

Plezzo

PlezzoIndicazione trilingue del comune di Flitsch, Plezzo, Bovec in: Flitsch (Bovec, Plezzo) nella mappa zoomabile di:, già Pletz – periodo napoleonico (in sloveno Bovec, è un comune della Slovenia nord-occidentale di 3.213Popolazione residente al 30/06/2011 abitanti, di cui 1.630 residenti nel capoluogo comunale. Plezzo è un piccolo paese alpino dell'alta Valle Isonzo, posto in una piana alla confluenza tra la val Coritenza (Koritnica) e la Valle di Trenta, nelle Alpi Giulie, che conducono, rispettivamente, agli importanti valichi alpini del passo del Predil (Predel) e del passo della Moistrocca (Vršič). Parte del territorio è compreso nel parco nazionale del Tricorno (in sloveno: Triglav).

Nuovo!!: Monte Canin e Plezzo · Mostra di più »

PMR 446

PMR446 (Personal Mobile Radio, 446 MHz) è un servizio allocato su una banda nella gamma UHF, liberamente utilizzabile senza licenza in molti paesi dell'Unione europea.

Nuovo!!: Monte Canin e PMR 446 · Mostra di più »

Provincia di Gorizia (1919-1923)

La provincia di Gorizia venne creata il 4 luglio 1919 dal Regno d'Italia trasformando la precedente Contea Principesca di Gorizia e Gradisca, che gli italiani avevano occupato militarmente da più di sei mesi in seguito all'armistizio di Villa Giusti.

Nuovo!!: Monte Canin e Provincia di Gorizia (1919-1923) · Mostra di più »

Provincia di Gorizia (1927-1945)

Tra il 1927 e il 1947 la provincia di Gorizia era estesa su un territorio sensibilmente più ampio di quello attuale.

Nuovo!!: Monte Canin e Provincia di Gorizia (1927-1945) · Mostra di più »

Pulfero

Pulfero (Podbonesec in sloveno., Pulfar in friulano) è un comune italiano di 919 abitanti della provincia di Udine in Friuli-Venezia Giulia.

Nuovo!!: Monte Canin e Pulfero · Mostra di più »

Resia

Resia (Resije in resiano, Rezija in sloveno, Rèsie in friulano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Udine in Friuli-Venezia Giulia.

Nuovo!!: Monte Canin e Resia · Mostra di più »

Rifugio Celso Gilberti

Il rifugio Celso Gilberti si trova in provincia di Udine; è situato su una rilevanza, al centro del "Vallon del Prevala", fra Sella Prevala e Bila Pec nel gruppo del Monte Canin, che con il Monte Forato e l'Ursic formano la lunga muraglia calcarea di confine con la Slovenia.

Nuovo!!: Monte Canin e Rifugio Celso Gilberti · Mostra di più »

Rifugio Guido Corsi

Il rifugio Guido Corsi si trova in comune di Tarvisio (UD).

Nuovo!!: Monte Canin e Rifugio Guido Corsi · Mostra di più »

Roberto Siorpaes (sciatore)

Fratello del bobbista e sciatore alpino Gildo e del bobbista Sergio, ha sposato la sciatrice alpina svizzera Yvonne Rüegg.

Nuovo!!: Monte Canin e Roberto Siorpaes (sciatore) · Mostra di più »

Sella

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Monte Canin e Sella · Mostra di più »

Sella Nevea

Sella Nevea (Nevee in friulano, Na Žlebeh in sloveno, Neveasattel in tedesco) è la principale frazione del comune italiano di Chiusaforte, in provincia di Udine.

Nuovo!!: Monte Canin e Sella Nevea · Mostra di più »

Slovenia

La Slovenia, ufficialmente Repubblica di Slovenia (in sloveno Republika Slovenija, in ungherese Szlovén Köztársaság), è uno Stato indipendente dell'Europa centrale, confinante a ovest con l'Italia, a nord con l'Austria, a est con l'Ungheria e a sud con la Croazia; si affaccia a sud-ovest sul mare Adriatico (golfo di Trieste).

Nuovo!!: Monte Canin e Slovenia · Mostra di più »

Val Coritenza

La Val Coritenza (in sloveno semplicemente Koritnica) è una valle del Goriziano sloveno che prende il nome dall'omonimo fiume che la solca con andamento carsico, in quanto per buona parte scorre sotto il proprio greto.

Nuovo!!: Monte Canin e Val Coritenza · Mostra di più »

Val Raccolana

La Val Raccolana (Cjanâl di Racolane in friulano) è una vallata delle Alpi Giulie.

Nuovo!!: Monte Canin e Val Raccolana · Mostra di più »

Val Resia

La Val Resia (Rosajanska Dolina in dialetto resiano; Rezijanska Dolina in sloveno; Val Resie in friulano) separa le Alpi Giulie dalle Prealpi Giulie occidentali.

Nuovo!!: Monte Canin e Val Resia · Mostra di più »

Riorienta qui:

Canin.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »