Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Monte Nero (Alpi Giulie)

Indice Monte Nero (Alpi Giulie)

Il Monte Nero (Krn in sloveno, Lavadôr o Crèn in friulano) è una montagna delle Alpi Giulie alta 2.245 m, già in territorio italiano dal 1920 al 1947.

61 relazioni: Achille d'Havet, Alberto Picco di Ulrico, Albin Mlakar, Alpi Giulie, Alpi italiane, Angelo Morsenti, Antonio Toselli, Battaglia di Caporetto, Battaglia di Caporetto (pianificazione e preparazione), Battaglione alpini "Spluga", Borghi dell'Agro Pontino, Borgo Crimea, Borgo Trento (Brescia), Caporetto, Catena Nero-Tolminskikuk-Rodica, Cave del Predil, Cossis, Donato Etna, Dresenza, Emilio Faldella, Eugenio De Rossi, Ezio Taddei, Fanteria d'arresto, Fritz Weber, Fronte italiano (1915-1918), Gabriele Berardi, Gruppo artiglieria da montagna "Bergamo", Italia nella prima guerra mondiale, IV Corpo d'armata (Regio Esercito), KRN, Libussina, Luigi Cadorna, Luigi Freguglia, Luigi Pettinati, Mario Nicolis di Robilant, Matajur (montagna), Monte Colovrat, Monte Nero, Monte Nero (canto degli alpini), Museo degli Alpini, Persone di nome Alberto/Calciatori, Pietro Frugoni, Prima battaglia dell'Isonzo, Provincia di Gorizia (1919-1923), Provincia di Gorizia (1927-1945), Reggio Calabria, Rifugio Giovanni Porro, Sant'Eustacchio, Seconda battaglia dell'Isonzo, Slovenia, ..., Smasti, SPAD S.XIII, Stradario di Ancona, Stradario di Torino, Vincenzo Arbarello, Vittorio Varese, 11º Reggimento bersaglieri, 2º Reggimento bersaglieri, 3º Reggimento alpini, 78ª Squadriglia aeroplani da caccia, 91ª Squadriglia aeroplani da caccia. Espandi índice (11 più) »

Achille d'Havet

Arruolatosi nel Regio Esercito nel 1908, entrò negli Alpini e come capitano combatté sul fronte italiano da maggio a dicembre, guadagnando per il comando della sua compagnia due Medaglie d'argento al valor militare.

Nuovo!!: Monte Nero (Alpi Giulie) e Achille d'Havet · Mostra di più »

Alberto Picco di Ulrico

Sottotenente di complemento del corpo degli Alpini, cadde durante la battaglia per la conquista del Monte Nero.

Nuovo!!: Monte Nero (Alpi Giulie) e Alberto Picco di Ulrico · Mostra di più »

Albin Mlakar

Albin Mlakar, firmò come Mlaker fino al crollo dell'impero austro-ungarico, nacque a Planina un piccolo paesino della Carniola centro meridionale nel 1890, allora parte dell'Impero Austro-Ungarico.

Nuovo!!: Monte Nero (Alpi Giulie) e Albin Mlakar · Mostra di più »

Alpi Giulie

Le Alpi Giulie (in sloveno Julijske Alpe, in tedesco Julische Alpen, in friulano Alps Juliis, in latino Alpes Iuliæ) sono una sottosezione delle Alpi e Prealpi Giulie, costituendo la porzione terminale orientale dello spartiacque alpino italiano ovvero della catena principale alpina.

Nuovo!!: Monte Nero (Alpi Giulie) e Alpi Giulie · Mostra di più »

Alpi italiane

Le Alpi italiane sono la sezione della catena montuosa alpina, che si estendono, in territorio italiano, per circa 1200 km in lunghezza, occupando una superficie di circa 51.941 km², pari al 27,3 % della superficie totale delle Alpi di 190.959 km² secondo la Convenzione delle Alpi.

Nuovo!!: Monte Nero (Alpi Giulie) e Alpi italiane · Mostra di più »

Angelo Morsenti

Figlio di Antonio e di Giovanna Margheriti e appartenente a modesta famiglia di agricoltori, assolse gli obblighi di leva nel 54º reggimento fanteria dove ebbe i galloni di caporale e di caporal maggiore e fu congedato nel giugno 1910.

Nuovo!!: Monte Nero (Alpi Giulie) e Angelo Morsenti · Mostra di più »

Antonio Toselli

Laureatosi nel 1909 in ingegneria civile presso il politecnico di Torino, fu progettista di numerose chiese e edifici di culto a Cuneo e dintorni.

Nuovo!!: Monte Nero (Alpi Giulie) e Antonio Toselli · Mostra di più »

Battaglia di Caporetto

La battaglia di Caporetto, o dodicesima battaglia dell'Isonzo (in tedesco Schlacht von Karfreit, o zwölfte Isonzoschlacht), venne combattuta durante la prima guerra mondiale tra il Regio Esercito italiano e le forze austro-ungariche e tedesche.

Nuovo!!: Monte Nero (Alpi Giulie) e Battaglia di Caporetto · Mostra di più »

Battaglia di Caporetto (pianificazione e preparazione)

La grande offensiva austro-tedesca dell'ottobre 1917 durante la prima guerra mondiale sfociata nella battaglia di Caporetto venne preceduta da molte settimane di accurata pianificazione da parte degli stati maggiori e da complesse precedure di rafforzamento e riorganizzazione delle forze assegnate al teatro d'operazioni.

Nuovo!!: Monte Nero (Alpi Giulie) e Battaglia di Caporetto (pianificazione e preparazione) · Mostra di più »

Battaglione alpini "Spluga"

Il Battaglione alpini "Spluga" era un reparto alpino dell'Esercito Italiano costituito agli inizi del 1916 con il passaggio delle compagnie 88ª e la 104ª di milizia mobile dal Battaglione alpini "Morbegno".

Nuovo!!: Monte Nero (Alpi Giulie) e Battaglione alpini "Spluga" · Mostra di più »

Borghi dell'Agro Pontino

I borghi dell'Agro Pontino sono comprensori e frazioni dei comuni fondati o rifondati durante la bonifica dell'Agro Pontino, abitati inizialmente per la stragrande maggioranza da popolazione proveniente dal Veneto, dal Friuli e dall'Emilia.

Nuovo!!: Monte Nero (Alpi Giulie) e Borghi dell'Agro Pontino · Mostra di più »

Borgo Crimea

Borgo Crimea, o semplicemente Crimea, è un sotto-quartiere di Torino a sud-est della città, di fatto la parte meridionale del più ampio quartiere Borgo Po.

Nuovo!!: Monte Nero (Alpi Giulie) e Borgo Crimea · Mostra di più »

Borgo Trento (Brescia)

Quello di Borgo Trento è un borgo divenuto quartiere cittadino di circa 7.000 abitanti appartenente al comune di Brescia.

Nuovo!!: Monte Nero (Alpi Giulie) e Borgo Trento (Brescia) · Mostra di più »

Caporetto

Caporetto (in sloveno Kobarid, in friulano Cjaurêt, in tedesco Karfreit) è un comune sloveno di 4.172 abitanti, situato nella Slovenia occidentale, vicino al confine con l'Italia.

Nuovo!!: Monte Nero (Alpi Giulie) e Caporetto · Mostra di più »

Catena Nero-Tolminskikuk-Rodica

La Catena Nero-Tolminski Kuk-Rodica (in sloveno Greben Krn-Tolminski Kuk-Rodica) è un massiccio montuoso delle Alpi Giulie.

Nuovo!!: Monte Nero (Alpi Giulie) e Catena Nero-Tolminskikuk-Rodica · Mostra di più »

Cave del Predil

Cave del Predil (Rabil in friulano, Raibl in tedesco, Rabelj in sloveno) è una frazione del comune di Tarvisio (UD).

Nuovo!!: Monte Nero (Alpi Giulie) e Cave del Predil · Mostra di più »

Cossis

Interno della '''chiesa di S. Giusto (''Sv. Just'')''' a Cossis Cossis (in sloveno Koseč) è un paese della Slovenia, nel comune di Caporetto.

Nuovo!!: Monte Nero (Alpi Giulie) e Cossis · Mostra di più »

Donato Etna

Nacque a Mondovì da genitori ignoti (un appunto dattiloscritto, conservato nella cartella biografica dell'Archivio storico dello Stato maggiore dell'esercito, lo definisce figlio naturale di re Vittorio Emanuele II e secondo il sito web Genealogie delle Famiglie Nobili Italiane di una ignota maestra di Frabosa, unico tra i figli naturali a non assumere all'anagrafe il cognome Guerriero/i).

Nuovo!!: Monte Nero (Alpi Giulie) e Donato Etna · Mostra di più »

Dresenza

Dresenza (in sloveno Drežnica) è un insediamento del comune sloveno di Caporetto, nell'alta valle del fiume Isonzo.

Nuovo!!: Monte Nero (Alpi Giulie) e Dresenza · Mostra di più »

Emilio Faldella

Nasce a Maggiora (NO) nel 1897 da un'antica famiglia del Monferrato.

Nuovo!!: Monte Nero (Alpi Giulie) e Emilio Faldella · Mostra di più »

Eugenio De Rossi

Proviene da una famiglia piemontese che negli eserciti di Francia e di Sardegna ebbe un ruolo notevole.

Nuovo!!: Monte Nero (Alpi Giulie) e Eugenio De Rossi · Mostra di più »

Ezio Taddei

Ezio Taddei ha avuto una vita piuttosto avventurosa sia per motivi personali e familiari che a causa del periodo storico in cui ha vissuto giovinezza e prima maturità.

Nuovo!!: Monte Nero (Alpi Giulie) e Ezio Taddei · Mostra di più »

Fanteria d'arresto

La fanteria d'arresto era una specialità dell'Arma di fanteria dell'Esercito Italiano.

Nuovo!!: Monte Nero (Alpi Giulie) e Fanteria d'arresto · Mostra di più »

Fritz Weber

Friedrich Weber, chiamato “Fritz” già dalla sua infanzia, nasce a Vienna il 4 giugno 1895.

Nuovo!!: Monte Nero (Alpi Giulie) e Fritz Weber · Mostra di più »

Fronte italiano (1915-1918)

Il fronte italiano (in tedesco Italienfront o Gebirgskrieg, "guerra di montagna") comprende l'insieme delle operazioni belliche combattute tra il Regno d'Italia e i suoi Alleati contro le armate di Austria-Ungheria e Germania nel settore delimitato dal confine con la Svizzera e dalle rive settentrionali del Golfo di Venezia parte dei più ampi eventi della prima guerra mondiale.

Nuovo!!: Monte Nero (Alpi Giulie) e Fronte italiano (1915-1918) · Mostra di più »

Gabriele Berardi

Ex-allievo della Scuola Militare Nunziatella (Corso 1875), comandante della Brigata Sassari con il grado di maggior generale.

Nuovo!!: Monte Nero (Alpi Giulie) e Gabriele Berardi · Mostra di più »

Gruppo artiglieria da montagna "Bergamo"

Il Gruppo artiglieria da montagna "Bergamo" è stata un'unità del Regio Esercito e poi dell'Esercito Italiano di stanza a Silandro e dipendente dalla Brigata alpina "Tridentina", attivo dal 1910 e sciolto nel 2001.

Nuovo!!: Monte Nero (Alpi Giulie) e Gruppo artiglieria da montagna "Bergamo" · Mostra di più »

Italia nella prima guerra mondiale

La partecipazione dell'Italia alla prima guerra mondiale ebbe inizio il 24 maggio 1915, circa dieci mesi dopo l'avvio del conflitto, durante i quali il paese conobbe grandi mutamenti politici, con la rottura degli equilibri giolittiani e l'affermazione di un quadro politico rivolto a mire espansionistiche, legate al fervore patriottico e a ideali risorgimentali.

Nuovo!!: Monte Nero (Alpi Giulie) e Italia nella prima guerra mondiale · Mostra di più »

IV Corpo d'armata (Regio Esercito)

Il IV Corpo d'armata è stato una grande unità militare del Regio Esercito Italiano della prima e della seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Monte Nero (Alpi Giulie) e IV Corpo d'armata (Regio Esercito) · Mostra di più »

KRN

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Monte Nero (Alpi Giulie) e KRN · Mostra di più »

Libussina

LibussinaLibussina/Libušnje in: (in sloveno Libušnje) è un paese della Slovenia, frazione del comune di Caporetto.

Nuovo!!: Monte Nero (Alpi Giulie) e Libussina · Mostra di più »

Luigi Cadorna

Discendente di un'illustre famiglia di militari, divenne capo di Stato maggiore generale nel 1914 dopo l'improvvisa morte del generale Alberto Pollio e diresse con poteri quasi assoluti le operazioni del Regio Esercito nella prima guerra mondiale dall'entrata dell'Italia nel conflitto, maggio 1915, alla disfatta di Caporetto.

Nuovo!!: Monte Nero (Alpi Giulie) e Luigi Cadorna · Mostra di più »

Luigi Freguglia

Pluridecorato ufficiale del Regio Esercito durante la prima guerra mondiale fu tra i fondatori del corpo degli Arditi, insieme a Paolo Vagliasindi, Giovanni Messe e Cristoforo Baseggio.

Nuovo!!: Monte Nero (Alpi Giulie) e Luigi Freguglia · Mostra di più »

Luigi Pettinati

Nacque il 7 giugno 1864 a Cavatore, provincia di Alessandria, figlio di Domenico e di Teresa Calcagno.

Nuovo!!: Monte Nero (Alpi Giulie) e Luigi Pettinati · Mostra di più »

Mario Nicolis di Robilant

Mario Nicolis di Robilant nacque a Torino nel 1855, figlio del conte Carlo Alberto e di sua moglie, la nobildonna Lidia Nomis di Pollone.

Nuovo!!: Monte Nero (Alpi Giulie) e Mario Nicolis di Robilant · Mostra di più »

Matajur (montagna)

Il Matajur (Matajûr in friulano, Monte Re o Baba in dialetto sloveno locale), è una montagna delle Prealpi Giulie alta 1.641 m.

Nuovo!!: Monte Nero (Alpi Giulie) e Matajur (montagna) · Mostra di più »

Monte Colovrat

Il monte Colovrat (talvolta detto anche Collaurato, desueto, Kolovrat in sloveno, Colôrat in friulano) è una catena montuosa situata nell'estrema parte orientale del Friuli-Venezia Giulia, nel comune di Drenchia, al confine con la repubblica di Slovenia.

Nuovo!!: Monte Nero (Alpi Giulie) e Monte Colovrat · Mostra di più »

Monte Nero

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Monte Nero (Alpi Giulie) e Monte Nero · Mostra di più »

Monte Nero (canto degli alpini)

Monte Nero è un canto degli Alpini.

Nuovo!!: Monte Nero (Alpi Giulie) e Monte Nero (canto degli alpini) · Mostra di più »

Museo degli Alpini

Il Museo degli Alpini di Bassano del Grappa, fondato nel 1950, è un museo dedicato alla raccolta di reperti e testimonianze della Prima guerra mondiale.

Nuovo!!: Monte Nero (Alpi Giulie) e Museo degli Alpini · Mostra di più »

Persone di nome Alberto/Calciatori

Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Alberto e come attività principale sono Calciatori.

Nuovo!!: Monte Nero (Alpi Giulie) e Persone di nome Alberto/Calciatori · Mostra di più »

Pietro Frugoni

Ufficiale prettamente di Stato maggiore fu elevato al rango di Tenente generale nel 1906.

Nuovo!!: Monte Nero (Alpi Giulie) e Pietro Frugoni · Mostra di più »

Prima battaglia dell'Isonzo

La Prima battaglia dell'Isonzo fu combattuta dal 23 giugno al 7 luglio 1915 tra l'esercito italiano e quello austro-ungarico.

Nuovo!!: Monte Nero (Alpi Giulie) e Prima battaglia dell'Isonzo · Mostra di più »

Provincia di Gorizia (1919-1923)

La provincia di Gorizia venne creata il 4 luglio 1919 dal Regno d'Italia trasformando la precedente Contea Principesca di Gorizia e Gradisca, che gli italiani avevano occupato militarmente da più di sei mesi in seguito all'armistizio di Villa Giusti.

Nuovo!!: Monte Nero (Alpi Giulie) e Provincia di Gorizia (1919-1923) · Mostra di più »

Provincia di Gorizia (1927-1945)

Tra il 1927 e il 1947 la provincia di Gorizia era estesa su un territorio sensibilmente più ampio di quello attuale.

Nuovo!!: Monte Nero (Alpi Giulie) e Provincia di Gorizia (1927-1945) · Mostra di più »

Reggio Calabria

Reggio di Calabria (AFI:, Rìggiu in dialetto reggino, Ρήγι, Rìghi in greco di Calabria), comunemente nota come Reggio Calabria, o semplicemente Reggio nel MezzogiornoIn Italia settentrionale il toponimo Reggio è riferito usualmente a Reggio nell'Emilia.

Nuovo!!: Monte Nero (Alpi Giulie) e Reggio Calabria · Mostra di più »

Rifugio Giovanni Porro

Il rifugio Giovanni Porro (in tedesco Chemnitzerhütte) è un rifugio situato nel comune di Selva dei Molini in Valle dei Molini, nella Catena dei Tauri, a 2420 m s.l.m.

Nuovo!!: Monte Nero (Alpi Giulie) e Rifugio Giovanni Porro · Mostra di più »

Sant'Eustacchio

Sant'Eustacchio è un quartiere di circa 8.500 abitanti appartenente al comune di Brescia.

Nuovo!!: Monte Nero (Alpi Giulie) e Sant'Eustacchio · Mostra di più »

Seconda battaglia dell'Isonzo

La Seconda battaglia dell'Isonzo, anche detta Battaglia del San Michele fu combattuta dal 18 luglio al 3 agosto 1915 tra gli eserciti Italiano e Austro-ungarico.

Nuovo!!: Monte Nero (Alpi Giulie) e Seconda battaglia dell'Isonzo · Mostra di più »

Slovenia

La Slovenia, ufficialmente Repubblica di Slovenia (in sloveno Republika Slovenija, in ungherese Szlovén Köztársaság), è uno Stato indipendente dell'Europa centrale, confinante a ovest con l'Italia, a nord con l'Austria, a est con l'Ungheria e a sud con la Croazia; si affaccia a sud-ovest sul mare Adriatico (golfo di Trieste).

Nuovo!!: Monte Nero (Alpi Giulie) e Slovenia · Mostra di più »

Smasti

Smasti (in sloveno Smast) è un piccolo villaggio della Slovenia occidentale, situato nella regione storica del Litorale, sulla riva sinistra del fiume Isonzo.

Nuovo!!: Monte Nero (Alpi Giulie) e Smasti · Mostra di più »

SPAD S.XIII

Lo SPAD S.XIII era un caccia monoposto biplano prodotto dall'azienda francese Sociéte Pour l'Aviation et ses Dérivés, o più brevemente SPAD, negli anni dieci del XX secolo.

Nuovo!!: Monte Nero (Alpi Giulie) e SPAD S.XIII · Mostra di più »

Stradario di Ancona

Questa lista raccoglie l'elenco completo delle strade di Ancona.

Nuovo!!: Monte Nero (Alpi Giulie) e Stradario di Ancona · Mostra di più »

Stradario di Torino

Lo stradario di Torino comprende i nomi di strade, piazze e ponti del comune di Torino e la loro storia, sia di diciture attuali sia dei toponimi scomparsi.

Nuovo!!: Monte Nero (Alpi Giulie) e Stradario di Torino · Mostra di più »

Vincenzo Arbarello

Fu un capitano degli Alpini, conosciuto come "il conquistatore del Monte NeroLuigi Massaia, Associazione Alpini di Pinerolo,, in riferimento ad un episodio della Prima guerra mondiale, e soprannominato el pare (il padre) dai suoi sottoposti.

Nuovo!!: Monte Nero (Alpi Giulie) e Vincenzo Arbarello · Mostra di più »

Vittorio Varese

Nacque a Vercelli il 9 gennaio 1884, figlio di Edoardo, di professione magistrato, e di Feliciana Banchetti.

Nuovo!!: Monte Nero (Alpi Giulie) e Vittorio Varese · Mostra di più »

11º Reggimento bersaglieri

L'11º Reggimento bersaglieri è un'unità dell'Esercito Italiano di stanza a Orcenico Superiore e inquadrato nella 132ª Brigata corazzata "Ariete".

Nuovo!!: Monte Nero (Alpi Giulie) e 11º Reggimento bersaglieri · Mostra di più »

2º Reggimento bersaglieri

Il '2º Reggimento Bersaglieri è stata un'unità del Regio Esercito Italiano e poi dell'Esercito italiano di stanza come sua ultima sede a Legnano.

Nuovo!!: Monte Nero (Alpi Giulie) e 2º Reggimento bersaglieri · Mostra di più »

3º Reggimento alpini

Il 3º Reggimento alpini è un reparto dell'Esercito Italiano con sede a Pinerolo (TO).

Nuovo!!: Monte Nero (Alpi Giulie) e 3º Reggimento alpini · Mostra di più »

78ª Squadriglia aeroplani da caccia

La 78ª Squadriglia fu un reparto da caccia del Corpo Aeronautico attivo nella Prima guerra mondiale e successivamente della Regia Aeronautica.

Nuovo!!: Monte Nero (Alpi Giulie) e 78ª Squadriglia aeroplani da caccia · Mostra di più »

91ª Squadriglia aeroplani da caccia

La 91ª Squadriglia fa parte del 10º Gruppo caccia dell'Aeronautica militare italiana.

Nuovo!!: Monte Nero (Alpi Giulie) e 91ª Squadriglia aeroplani da caccia · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »