Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Monte Saccarello

Indice Monte Saccarello

Il monte Saccarello (munte Sciacarée in brigasco, mont Saccarel in francese) è una montagna delle Alpi liguri alta 2.201 m.

46 relazioni: Alpi del Marguareis, Alpi italiane, Alpi Liguri, Alta Via dei Monti Liguri, Argentina (torrente), Bocchetta di Altare, Briga Alta, Briga Marittima, Catena del Saccarello, Cima Garlenda, Cima Marta, Colle del Garezzo, Costarainera, Dialetto brigasco, Geografia del Piemonte, Geografia della Liguria, Libero Briganti, Liguria, Lista dei punti più elevati delle province italiane, Lista dei punti più elevati delle regioni italiane, Lista delle vette più alte per regione dell'Italia, Monesi di Triora, Montagna, Monte Carmo di Loano, Monte Frontè, Monte Parodi, Monte Tanarello, Parco naturale regionale delle Alpi Liguri, Piaggia (Briga Alta), Po, Realdo, Rifugio Sanremo, Statue del Redentore per il Giubileo del 1900, Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino, Tanarello, Tanaro, Tommaso Reggio, Trattati di Parigi (1947), Trattato di Parigi fra l'Italia e le potenze alleate, Triora, Upega, Val Roia, Valle Argentina, Valli occitane, Vallo alpino occidentale, Verdeggia.

Alpi del Marguareis

Le Alpi del Marguareis (dette anche Alpi Liguri Occidentali) sono un gruppo montuoso delle Alpi Liguri.

Nuovo!!: Monte Saccarello e Alpi del Marguareis · Mostra di più »

Alpi italiane

Le Alpi italiane sono la sezione della catena montuosa alpina, che si estendono, in territorio italiano, per circa 1200 km in lunghezza, occupando una superficie di circa 51.941 km², pari al 27,3 % della superficie totale delle Alpi di 190.959 km² secondo la Convenzione delle Alpi.

Nuovo!!: Monte Saccarello e Alpi italiane · Mostra di più »

Alpi Liguri

Le Alpi Liguri costituiscono il tratto iniziale delle Alpi, a cavallo fra Piemonte, Liguria e Francia (Dipartimento delle Alpi Marittime).

Nuovo!!: Monte Saccarello e Alpi Liguri · Mostra di più »

Alta Via dei Monti Liguri

L'Alta Via dei Monti Liguri (AVML o più semplicemente Alta Via) è un itinerario escursionistico lungo circa 440 km che si sviluppa sullo spartiacque delimitante il versante costiero ligure.

Nuovo!!: Monte Saccarello e Alta Via dei Monti Liguri · Mostra di più »

Argentina (torrente)

L'Argentina (già chiamato Fiumara di Taggia) è un fiume a carattere torrentizio della Liguria lungo circa 40 km.

Nuovo!!: Monte Saccarello e Argentina (torrente) · Mostra di più »

Bocchetta di Altare

La bocchetta di Altare (anche nota come bocchetta di Cadibona o colle di Cadibona, 459 m slm) è un importante valico in provincia di Savona.

Nuovo!!: Monte Saccarello e Bocchetta di Altare · Mostra di più »

Briga Alta

Briga Alta (Ra Briga Auta in brigasco, Briga Auta in ligure) è un comune italiano di 39 abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte.

Nuovo!!: Monte Saccarello e Briga Alta · Mostra di più »

Briga Marittima

Briga Marittima o Briga (in francese La Brigue, dal 1947 al 1976 La Brigue de Nice, in brigasco Ra Briga, in ligure Briga, in piemontese Briga Marìtima), è un comune francese di 680 abitanti situato nel dipartimento delle Alpi Marittime nella regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Nuovo!!: Monte Saccarello e Briga Marittima · Mostra di più »

Catena del Saccarello

La Catena del Saccarello è un massiccio montuoso delle Alpi Liguri.

Nuovo!!: Monte Saccarello e Catena del Saccarello · Mostra di più »

Cima Garlenda

La cima Garlenda (2.141 Carta 1:25.00, Istituto Geografico Militare (on-line su)) è una montagna delle Alpi Liguri (sottosezione Alpi del Marguareis).

Nuovo!!: Monte Saccarello e Cima Garlenda · Mostra di più »

Cima Marta

Cima Marta (2.138 - Cime de Marta in francese - detta anche monte Vacchè) è una montagna delle Alpi del Marguareis situata sul confine tra l'Italia (Liguria) e la Francia (Alpi Marittime).

Nuovo!!: Monte Saccarello e Cima Marta · Mostra di più »

Colle del Garezzo

Il Colle del Garezzo è un valico alpino della provincia di Imperia, situato a un'altitudine di 1.771 m s.l.m..

Nuovo!!: Monte Saccarello e Colle del Garezzo · Mostra di più »

Costarainera

Costarainera (A Costarainea in ligure) è un comune italiano di 817 abitanti della provincia di Imperia in Liguria.

Nuovo!!: Monte Saccarello e Costarainera · Mostra di più »

Dialetto brigasco

Il brigasco (in brigasco "brigašc", in francese "brigasque") è una varietà del dialetto roiasco, parlata nelle Alpi Liguri nella Terra Brigasca, a cavallo del confine italo-francese nella zona del Monte Saccarello.

Nuovo!!: Monte Saccarello e Dialetto brigasco · Mostra di più »

Geografia del Piemonte

La Geografia del Piemonte illustra le caratteristiche geografiche del Piemonte, regione d'Italia.

Nuovo!!: Monte Saccarello e Geografia del Piemonte · Mostra di più »

Geografia della Liguria

La Geografia della Liguria illustra le caratteristiche geografiche della Liguria, regione dell'Italia;.

Nuovo!!: Monte Saccarello e Geografia della Liguria · Mostra di più »

Libero Briganti

Alla caduta di Mussolini guida la popolazione di Savona durante l'assalto al carcere di Sant'Agostino, che ospita numerosi detenuti politici.

Nuovo!!: Monte Saccarello e Libero Briganti · Mostra di più »

Liguria

La Liguria (AFI:; Ligûria in ligure) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale di abitanti, con capoluogo Genova.

Nuovo!!: Monte Saccarello e Liguria · Mostra di più »

Lista dei punti più elevati delle province italiane

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Monte Saccarello e Lista dei punti più elevati delle province italiane · Mostra di più »

Lista dei punti più elevati delle regioni italiane

La presente Lista dei punti più elevati delle regioni italiane presenta una tabella dei punti più elevati delle singole regioni italiane.

Nuovo!!: Monte Saccarello e Lista dei punti più elevati delle regioni italiane · Mostra di più »

Lista delle vette più alte per regione dell'Italia

Vengono qui di seguito elencate le regioni italiane, a cui fa seguito la rispettiva vetta più alta, quindi l'eventuale massiccio di cui fa parte ed infine la relativa altezza.

Nuovo!!: Monte Saccarello e Lista delle vette più alte per regione dell'Italia · Mostra di più »

Monesi di Triora

Monesi di Triora è una frazione di Triora, in provincia di Imperia, sulle Alpi liguri.

Nuovo!!: Monte Saccarello e Monesi di Triora · Mostra di più »

Montagna

Una montagna è un rilievo della superficie terrestre che si estende sopra il terreno circostante in un'area limitata.

Nuovo!!: Monte Saccarello e Montagna · Mostra di più »

Monte Carmo di Loano

Il monte Carmo di Loano è una montagna delle Alpi alta 1.389 m s.l.m..

Nuovo!!: Monte Saccarello e Monte Carmo di Loano · Mostra di più »

Monte Frontè

Il monte Frontè (2.152) è una montagna delle Alpi Liguri (sottosezione Alpi del Marguareis).

Nuovo!!: Monte Saccarello e Monte Frontè · Mostra di più »

Monte Parodi

Il Monte Parodi si eleva per 673 m s.l.m. nella parte nord-occidentale del golfo della Spezia.

Nuovo!!: Monte Saccarello e Monte Parodi · Mostra di più »

Monte Tanarello

Il monte Tanarello (mont Tanarel in francese) è una montagna di 2.094 delle Alpi Liguri (sottosezione Alpi del Marguareis).

Nuovo!!: Monte Saccarello e Monte Tanarello · Mostra di più »

Parco naturale regionale delle Alpi Liguri

Il Parco naturale regionale delle Alpi Liguri è un'area naturale protetta della Liguria in un territorio compreso nella provincia di Imperia al confine con la Francia.

Nuovo!!: Monte Saccarello e Parco naturale regionale delle Alpi Liguri · Mostra di più »

Piaggia (Briga Alta)

Piaggia (A Ciagia, che in dialetto brigasco significa terreno ripido) è una frazione di Briga Alta.

Nuovo!!: Monte Saccarello e Piaggia (Briga Alta) · Mostra di più »

Po

Il Po (AFI) è un fiume dell'Italia settentrionale.

Nuovo!!: Monte Saccarello e Po · Mostra di più »

Realdo

Realdo (Reaud in occitano, Rêaud in brigasco, Reaudu in ligure) è un frazione del comune di Triora in provincia di Imperia, si trova in valle Argentina al confine con la val Roia francese, fino al Trattato di Parigi era in Piemonte in provincia di Cuneo come frazione di Briga Marittima, per poi passare alla Liguria.

Nuovo!!: Monte Saccarello e Realdo · Mostra di più »

Rifugio Sanremo

Il rifugio Sanremo, situato nei pressi del monte Saccarello (2.201 m), è il rifugio più elevato della Liguria.

Nuovo!!: Monte Saccarello e Rifugio Sanremo · Mostra di più »

Statue del Redentore per il Giubileo del 1900

Le statue del Redentore per il Giubileo del 1900 sono venti sculture, cappelle e croci edificate su altrettante vette di monti italiani, a cavallo fra i secoli XIX e XX in omaggio a Gesù Redentore e su iniziativa di papa Leone XIII.

Nuovo!!: Monte Saccarello e Statue del Redentore per il Giubileo del 1900 · Mostra di più »

Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino

La Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino (SOIUSA) è un sistema di classificazione geografica e toponomastica delle Alpi, elaborato da Sergio Marazzi in collaborazione con i più importanti istituti e professionisti degli altri paesi alpini.

Nuovo!!: Monte Saccarello e Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino · Mostra di più »

Tanarello

Il Tanarello è un torrente che scorre in provincia di Cuneo e di Imperia.

Nuovo!!: Monte Saccarello e Tanarello · Mostra di più »

Tanaro

Il Tànaro (Tana in brigasco, Tòn-no in ormeasco, Tane in garessino, Tan o Tani in piemontese, Tànau, Tànaru, o Tànaɹu in ligure, Tànnôu in genovese) è il secondo fiume per lunghezza del Piemonte dopo il Po, del quale è anche principale affluente di destra.

Nuovo!!: Monte Saccarello e Tanaro · Mostra di più »

Tommaso Reggio

Nel 2000 è stato proclamato beato da Giovanni Paolo II.

Nuovo!!: Monte Saccarello e Tommaso Reggio · Mostra di più »

Trattati di Parigi (1947)

I trattati di Parigi furono dei trattati di pace firmati nella capitale francese il 10 febbraio 1947 dopo la fine della seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Monte Saccarello e Trattati di Parigi (1947) · Mostra di più »

Trattato di Parigi fra l'Italia e le potenze alleate

Il trattato di Parigi fra l'Italia e le potenze alleate è il trattato di pace, firmato a Parigi il 10 febbraio 1947 tra lo Stato italiano e le potenze vincitrici della seconda guerra mondiale, che mise formalmente fine alle ostilità e i cui contenuti erano stati definiti a seguito dei lavori della Conferenza di pace, svoltasi parimenti a Parigi, tra il 29 luglio e il 15 ottobre 1946.

Nuovo!!: Monte Saccarello e Trattato di Parigi fra l'Italia e le potenze alleate · Mostra di più »

Triora

Triora (Triöra in ligure) è un comune italiano di 355 abitanti della provincia di Imperia in Liguria.

Nuovo!!: Monte Saccarello e Triora · Mostra di più »

Upega

Upega (Üpega in brigasco), dal preligure "che sta in alto", è una piccola frazione del comune di Briga Alta in provincia di Cuneo.

Nuovo!!: Monte Saccarello e Upega · Mostra di più »

Val Roia

La val Roia o valle della Roia, nota anche con la grafia val Roja (in francese Vallée de la Roya, in roiasco/brigasco/intemelio Val Röia, in ligure Val Reuia, in occitano Val de Ròia), è una valle di 59 km divisa tra Italia e Francia.

Nuovo!!: Monte Saccarello e Val Roia · Mostra di più »

Valle Argentina

La Valle Argentina (o anche Valargentina) è una delle valli delle Alpi Liguri, nella Liguria occidentale, lunga circa 40 km.

Nuovo!!: Monte Saccarello e Valle Argentina · Mostra di più »

Valli occitane

Le valli occitane (valadas occitanas in occitano) sono una serie di vallate piemontesi, dove vi sono parlate autoctone di vivaro-alpino, ascritte dunque alla lingua occitana.

Nuovo!!: Monte Saccarello e Valli occitane · Mostra di più »

Vallo alpino occidentale

Il vallo alpino occidentale è un ampio e variegato sistema di fortificazioni a difesa del settore di territorio Italiano confinante con la Francia.

Nuovo!!: Monte Saccarello e Vallo alpino occidentale · Mostra di più »

Verdeggia

Verdeggia (Verdeja in occitano, Vërdégia in brigasco, Vëdeggia in ligure) si trova in valle Argentina a 1100 m s.l.m, al confine con la val Roia francese ai piedi del Monte Saccarello.

Nuovo!!: Monte Saccarello e Verdeggia · Mostra di più »

Riorienta qui:

Monte saccarello, Saccarello.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »