Indice
67 relazioni: Acquedotto greco-romano, Afghanite, Aleksandr Porfir'evič Borodin, Anortite, Antonio Cozzolino, Avogadrite, Brusciano, Caldera, Campania, Cuspidina, Enzo Rivellini, Eruzione del Vesuvio del 79, Eruzione delle pomici di Avellino, Eruzione delle pomici di Base, Eruzione delle pomici di Mercato, Eruzione delle pomici Verdoline, Ferruccio Zambonini, Fluoborite, Fluoro-edenite, Forsterite, Funicolare vesuviana, Gaetano Licopoli, Geologia italiana, Haüyne, Idromagnesite, Incidenti aerei di voli commerciali, Leucite, Massa di Somma, Mercoledì delle ceneri, Mugnano di Napoli, Museo di mineralogia (Napoli), Museo mineralogico campano, Napoli, Nefelina, Ottaviano (Italia), Panunzite, Parco nazionale del Vesuvio, Pietro Fabris (pittore), Pirrotite, Pomigliano d'Arco, Ponte di Ferro (Sant'Anastasia), Potassic-fluoro-richterite, Provincia di Napoli, Qandilite, Riserva statale Valle delle Ferriere, San Vitaliano (Italia), Sant'Anastasia (Italia), Sant'Anastasia Calcio 1945, Saviano, Sebeto, ... Espandi índice (17 più) »
Acquedotto greco-romano
L'acquedotto greco-romano è un acquedotto sotterraneo sito nel sottosuolo di Napoli, costruito a partire dal IV secolo a.C..
Vedere Monte Somma e Acquedotto greco-romano
Afghanite
Lafghanite è un minerale raro della classe dei minerali "silicati e germanati" con la composizione chimica (Na,K)22Ca10(Si24Al24)O96(SO4)6Cl6.
Vedere Monte Somma e Afghanite
Aleksandr Porfir'evič Borodin
Come medico e chimico di professione Borodin ha dato notevoli contributi in campo scientifico, in particolare nella chimica organica; tuttavia egli è molto più noto come compositore, anche se alla musica dedicava il tempo lasciatogli libero dalla professione.
Vedere Monte Somma e Aleksandr Porfir'evič Borodin
Anortite
Lanortite (abbreviazione An) è un minerale appartenente alla classe dei tectosilicati frequentemente presente nel gruppo del feldspato all'interno della classe minerale dei "silicati e germanati".
Vedere Monte Somma e Anortite
Antonio Cozzolino
Ritenuto da molti storici l'ultimo dei grandi briganti del brigantaggio postunitario italiano come Carmine Crocco, fedelissimo a Francesco II, Cacciatore dell'Esercito Borbonico, Antonio Cozzolino, un giovane alto dai cappelli ricci, con barba e baffi - da qui il soprannome Pilone: grande e peloso - nacque il 20 gennaio 1824 a Torre Annunziata, in località Casale Nuovo, sotto il regno di Ferdinando I, re Lazzarone.
Vedere Monte Somma e Antonio Cozzolino
Avogadrite
Lavogadrite (simbolo IMA: Avg) è un minerale molto raro della classe degli alogenuri. La sua composizione chimica è (K,Cs), p. 160 quindi chimicamente è un tetrafluoroborato di potassio, dove piccole quantità di potassio possono essere sostituite dal cesio.
Vedere Monte Somma e Avogadrite
Brusciano
Brusciano è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.
Vedere Monte Somma e Brusciano
Caldera
In vulcanologia la caldera (latino călĭdārĭus, caldo; spagnolo caldera, caldaia) è un'ampia conca o depressione, spesso occupata da un lago e di forma circolare o ellittica, che si forma normalmente dopo lo sprofondamento della camera magmatica di un edificio vulcanico causato dal suo parziale svuotamento a seguito di un'imponente eruzione.
Vedere Monte Somma e Caldera
Campania
La Campania (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, avente per capoluogo Napoli. È la regione più popolosa e più densamente popolata del Mezzogiorno; a livello nazionale, è terza per numero di abitanti (dopo la Lombardia e il Lazio) e seconda per densità di popolazione (preceduta soltanto dalla Lombardia).
Vedere Monte Somma e Campania
Cuspidina
La cuspidina è un minerale raro della classe dei "silicati e germanati" con la composizione chimica Ca8(Si2O7)2F4 e quindi, chimicamente parlando, è un silicato di calcio con ioni fluoro addizionali.
Vedere Monte Somma e Cuspidina
Enzo Rivellini
Amministratore delegato della Recam SpA (società mista: 51% alla regione Campania e 49% ad Italia Lavoro) dal 2003 al 2005, che si occupa della bonifica dei Regi Lagni del monte Somma.
Vedere Monte Somma e Enzo Rivellini
Eruzione del Vesuvio del 79
L'eruzione del Vesuvio del 79 d.C. è il principale evento eruttivo del Vesuvio in epoca storica. Essa mutò profondamente la morfologia del vulcano e provocò la distruzione di Ercolano, Pompei, Stabia e Oplontis, le cui rovine, rimaste sepolte sotto strati di pomici e fango, sono state riportate alla luce a partire dal XVIII secolo.
Vedere Monte Somma e Eruzione del Vesuvio del 79
Eruzione delle pomici di Avellino
Leruzione delle pomici di Avellino del Monte Somma è stata un'eruzione pliniana avvenuta nel II millennio a.C. Si stima che abbia avuto un VEI di 6, il che la rende molto più catastrofica di quella più famosa e documentata dell'eruzione vesuviana del 79 dopo Cristo.
Vedere Monte Somma e Eruzione delle pomici di Avellino
Eruzione delle pomici di Base
Leruzione delle pomici di Base (o eruzione di Sarno) è stata un'eruzione ultrapliniana del Monte Somma avvenuta fra e anni fa. L'eruzione avvenne dopo un lungo periodo di inattività dopo una probabile eruzione (detta delle "pomici di Codola", anni fa, successiva al deposito dell'ignimbrite campana che ha sepolto la Campania sotto una spessa coltre di tufo circa anni fa) e colate di lava; segna l'inizio di quello che è considerato il primo periodo di attività del Somma-Vesuvio, o del III periodo del vulcano secondo Henry James Johnston-Lavis.
Vedere Monte Somma e Eruzione delle pomici di Base
Eruzione delle pomici di Mercato
L'eruzione delle pomici di Mercato (detta anche pomici Gemelle o pomici di Ottaviano) è stata un'eruzione pliniana del Monte Somma avvenuta fra e anni fa.
Vedere Monte Somma e Eruzione delle pomici di Mercato
Eruzione delle pomici Verdoline
Leruzione delle pomici Verdoline è stata un'eruzione pliniana del Monte Somma avvenuta circa anni fa. L'eruzione avvenne dopo la grande eruzione delle "pomici di Base" di anni fa e una successione di eruzioni effusive.
Vedere Monte Somma e Eruzione delle pomici Verdoline
Ferruccio Zambonini
Figlio di Gustavo e di Ersilia Zuccari, si è laureato a Roma in scienze naturali, diventando poi assistente nel Politecnico di Torino, dove approfondì la sua preparazione in fisica e chimica.
Vedere Monte Somma e Ferruccio Zambonini
Fluoborite
La fluoborite (simbolo IMA: Fbo) è un minerale della classe dei borati con composizione Mg3(BO3)(F,OH)3.
Vedere Monte Somma e Fluoborite
Fluoro-edenite
La fluoro-edenite è un minerale, un anfibolo classificato in base alla revisione della nomenclatura del supergruppo degli anfiboli del 2012 (IMA 2012) come appartenente al sottogruppo degli anfiboli di calcio.
Vedere Monte Somma e Fluoro-edenite
Forsterite
La forsterite (simbolo IMA: Fo) è un minerale comune della classe dei "silicati e germanati". La sua composizione chimica è Mg2 e appartiene al gruppo dell'olivina.
Vedere Monte Somma e Forsterite
Funicolare vesuviana
La Funicolare Vesuviana era, sul finire dell'Ottocento, l'unico impianto di risalita al mondo operante su di un vulcano attivo.
Vedere Monte Somma e Funicolare vesuviana
Gaetano Licopoli
Gaetano Licopoli nacque da Giuseppe e da Rosaria Galatti nella piccola frazione di Acquaro, nel comune di Cosoleto in provincia di Reggio Calabria.
Vedere Monte Somma e Gaetano Licopoli
Geologia italiana
Lo studio e la descrizione della geologia italiana è molto complesso in quanto i confini geografici di quella che genericamente viene indicata come "Regione geografica italiana" nella geografia fisica e in quella politica non coincidono con particolari confini di natura geologica: lo spartiacque riconoscibile sulla catena alpina non individua e non coincide con il limite di alcuna provincia geologica rispetto all'Europa continentale e le Bocche di Bonifacio non segnano alcuna distinzione geologica fra Sardegna e Corsica.
Vedere Monte Somma e Geologia italiana
Haüyne
Lhaüyne (simbolo IMA: Hyn), chiamata in precedenza hauyn, è un minerale piuttosto raro della classe dei minerali "silicati e germanati" con la composizione Na5-6Ca2 ed è quindi chimicamente un alluminosilicato di sodio-calcio con 2− e cloruro come anioni aggiuntivi.
Vedere Monte Somma e Haüyne
Idromagnesite
Lidromagnesite è un minerale, appartenente al gruppo omonimo, un carbonato di magnesio diffuso nelle fessure delle rocce serpentinose e nelle dolomie.
Vedere Monte Somma e Idromagnesite
Incidenti aerei di voli commerciali
Questa voce è una lista di incidenti aerei adibiti al trasporto pubblico passeggeri e/o merci, raggruppata in base all'anno nel quale l'incidente è avvenuto.
Vedere Monte Somma e Incidenti aerei di voli commerciali
Leucite
La leucite (simbolo IMA: Lct), a volte indicata come leucolite, o silicato di allumina di potassio o granato bianco, è un minerale piuttosto raro della classe dei minerali di "silicati e germanati" con la composizione chimica K. Strutturalmente, appartiene ai silicati della struttura e là alla famiglia delle zeoliti.
Vedere Monte Somma e Leucite
Massa di Somma
Massa di Somma è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.
Vedere Monte Somma e Massa di Somma
Mercoledì delle ceneri
Il Mercoledì delle ceneri (o Giorno delle ceneri o, più semplicemente, le Ceneri; anche indicato in passato come cinerum, caput jejunii o quadragesimaeAdriano Cappelli, Cronologia, cronografia e calendario perpetuo: dal principio dell'era cristiana ai nostri giorni. Hoepli Editore, 1998.; in latino: Feria quarta cinerum) è il mercoledì precedente la prima domenica di quaresima che, nelle Chiese cattoliche di rito romano e in molte Chiese protestanti, coincide con l'inizio della quaresima, periodo liturgico "forte" a carattere battesimale e penitenziale in preparazione della Pasqua cristiana.
Vedere Monte Somma e Mercoledì delle ceneri
Mugnano di Napoli
Mugnano (in passato, Mugnano di Capodimonte) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania. È annoverato tra gli antichi Casali del Regno di Napoli.
Vedere Monte Somma e Mugnano di Napoli
Museo di mineralogia (Napoli)
Il Real Museo Mineralogico è un museo di mineralogia parte del Centro musei delle scienze naturali e fisiche dell'Università degli Studi di Napoli Federico II.
Vedere Monte Somma e Museo di mineralogia (Napoli)
Museo mineralogico campano
Il Museo mineralogico campano è un museo naturalistico sito a Vico Equense. Istituito nel 1992, ospita al suo interno una collezione di minerali e di fossili; dal 1999 organizza, assieme al comune di Vico Equense, il Premio scientifico Capo D'Orlando.
Vedere Monte Somma e Museo mineralogico campano
Napoli
Napoli (IPA:; Napule in napoletano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Campania e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose e densamente popolate aree metropolitane d'Europa; è inoltre il comune più popoloso del Meridione d'Italia, il terzo d'Italia per popolazione (dopo Roma e Milano), il primo, tra i grandi comuni, per densità abitativa e rientra tra le venti città più popolose dell'Unione europea.
Vedere Monte Somma e Napoli
Nefelina
La nefelina (simbolo IMA: Nph) è un minerale frequentemente presente nella classe dei minerali di "silicati e germanati" con la composizione chimica KNa34 e quindi chimicamente un alluminosilicato di potassio-sodio.
Vedere Monte Somma e Nefelina
Ottaviano (Italia)
Ottaviano (Uttaiano in napoletano e nel dialetto locale; in passato, anche Ottajano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.
Vedere Monte Somma e Ottaviano (Italia)
Panunzite
La panunzite è un minerale appartenente al gruppo della nefelina.
Vedere Monte Somma e Panunzite
Parco nazionale del Vesuvio
Il Parco nazionale del Vesuvio è un parco nazionale istituito il 5 giugno 1995 per il grande interesse geologico, biologico e storico che il suo territorio rappresenta.
Vedere Monte Somma e Parco nazionale del Vesuvio
Pietro Fabris (pittore)
Mancano molte informazioni biografiche su questo pittore che fu attivo a Napoli fra il 1756 e il 1792. Si suppone che fosse di origine inglese, visto che egli stesso in molti quadri si firma, accanto al nome, "English painter".
Vedere Monte Somma e Pietro Fabris (pittore)
Pirrotite
La pirrotina o pirrotite è un minerale molto comune composto da solfuro di ferro (Fe1-xS), dove x è un numero che va da 0 a 0,17, dato che tra gli atomi di ferro e zolfo non vi è un rapporto preciso di 1:1, che prende il nome dal termine greco pyros (fuoco) poiché produce scintille se percosso con un pezzo di metallo, ma in quantità minore della pirite.
Vedere Monte Somma e Pirrotite
Pomigliano d'Arco
Pomigliano d'Arco è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania. È noto per il suo polo industriale, tra i più grandi e sviluppati dell'Italia meridionale.
Vedere Monte Somma e Pomigliano d'Arco
Ponte di Ferro (Sant'Anastasia)
Ponte di Ferro è una frazione di circa abitanti del comune di Sant'Anastasia, nella città metropolitana di Napoli.
Vedere Monte Somma e Ponte di Ferro (Sant'Anastasia)
Potassic-fluoro-richterite
La potassic-fluoro-richterite è un minerale, un anfibolo appartenente, secondo la nomenclatura degli anfiboli del 2012 (IMA 2012), al sottogruppo degli anfiboli di sodio-calcio.
Vedere Monte Somma e Potassic-fluoro-richterite
Provincia di Napoli
La provincia di Napoli è stata una provincia italiana, all'interno della regione Campania, esistita fino al 2014, quando è stata soppressa per far posto alla città metropolitana di Napoli.
Vedere Monte Somma e Provincia di Napoli
Qandilite
La qandilite è un minerale molto raro della classe dei minerali "ossidi e idrossidi" con la composizione chimica idealizzata Mg2Ti4+O4 ed è quindi chimicamente un ossido di magnesio-titanio.
Vedere Monte Somma e Qandilite
Riserva statale Valle delle Ferriere
La riserva Valle delle Ferriere è un'area naturale protetta situata nel comune di Scala, in provincia di Salerno. Il suo nome deriva dalla presenza delle antiche ferriere della Repubblica Amalfitana, le quali erano attive soprattutto nella produzione di chiodi per le imbarcazioni.
Vedere Monte Somma e Riserva statale Valle delle Ferriere
San Vitaliano (Italia)
San Vitaliano è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.
Vedere Monte Somma e San Vitaliano (Italia)
Sant'Anastasia (Italia)
Sant'Anastasia è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.
Vedere Monte Somma e Sant'Anastasia (Italia)
Sant'Anastasia Calcio 1945
La A.S.D. Sant'Anastasia Calcio 1945 (già Associazione Calcio Sant'Anastasia), nota semplicemente come Sant'Anastasia, è una società calcistica italiana, con sede a Sant'Anastasia (NA).
Vedere Monte Somma e Sant'Anastasia Calcio 1945
Saviano
Saviano è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.
Vedere Monte Somma e Saviano
Sebeto
Sebéto era il nome del fiume che bagnava l'antica Neapolis. Il corso d'acqua, precedentemente navigabile, già nel Medioevo si era ridotto a un rigagnolo; i brevi tratti sopravvissuti furono definitivamente intombati per permettere l'espansione urbanistica della città partenopea del XX secolo.
Vedere Monte Somma e Sebeto
Somma
* Somma – in matematica, risultato dell'operazione di addizione.
Vedere Monte Somma e Somma
Somma Vesuviana
Somma Vesuviana è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.
Vedere Monte Somma e Somma Vesuviana
Spartaco
Di preciso si conosce ben poco sulla sua giovinezza, se non che con ogni probabilità nacque in Tracia, presso un non ben specificato luogo sulle rive del fiume Strimone (l'odierno fiume Struma, in Bulgaria), tra il 111 ed il 109 a.C. circa, in una famiglia d'aristocratici facente parte della tribù dei Maedi.
Vedere Monte Somma e Spartaco
Stazione di Rione Trieste
La stazione di Rione Trieste è una stazione della ferrovia Circumvesuviana, sita nel comune di Somma Vesuviana. Si trova sulla ferrovia Napoli-Ottaviano-Sarno.
Vedere Monte Somma e Stazione di Rione Trieste
Stazione di Sant'Anastasia
La stazione di Sant'Anastasia è una stazione della ferrovia Circumvesuviana, sita nell'omonimo comune. Si trova sulla ferrovia Napoli-Ottaviano-Sarno.
Vedere Monte Somma e Stazione di Sant'Anastasia
Stazione di Somma
La stazione di Somma è una stazione della ferrovia Circumvesuviana, sita nel comune di Somma Vesuviana. Si trova sulla ferrovia Napoli-Ottaviano-Sarno.
Vedere Monte Somma e Stazione di Somma
Stereocaulon vesuvianum
Lo Stereocaulon vesuvianum Pers. o Lichene del Vesuvio è un lichene endemico del complesso vulcanico del Somma-Vesuvio, in Campania.
Vedere Monte Somma e Stereocaulon vesuvianum
Storia di Alitalia
La storia di Alitalia descrive gli eventi che hanno caratterizzato l'esistenza della compagnia aerea, dalla sua creazione sino alla chiusura.
Vedere Monte Somma e Storia di Alitalia
Strada statale 268 del Vesuvio
La strada statale 268 del Vesuvio (SS 268), già in parte nuova strada ANAS 31 Nuova Vesuviana (NSA 31), è una strada statale italiana con caratteristiche di superstrada, il suo tracciato ha inizio a Cercola, attraversa la zona est della città metropolitana di Napoli, attraversa tutta l'area vesuviana interna per poi terminare sull'autostrada A3 nei pressi del comune di Angri nell'Agro nocerino-sarnese.
Vedere Monte Somma e Strada statale 268 del Vesuvio
Vesuvianite
La vesuvianite o vesuviana o idocrasio è un minerale, un sorosilicato che cristallizza in rocce metamorfiche ricche di calcio. Deve il suo nome al luogo in cui è stata trovata la prima volta: il Monte Vesuvio.
Vedere Monte Somma e Vesuvianite
Vesuvio
Il Vesuvio è uno stratovulcano situato in Italia, in posizione dominante rispetto al golfo di Napoli, in Campania. È uno dei due vulcani attivi dell'Europa continentale (più precisamente è definito quiescente, risalendo l'ultima eruzione a) nonché uno dei più studiati e pericolosi al mondo a causa dell'elevata popolazione delle zone circostanti e delle sue caratteristiche esplosive.
Vedere Monte Somma e Vesuvio
Vincenzo La Valva
Laureatosi in Scienze Naturali presso l'Università degli Studi "Federico II", nel luglio dell'anno seguente fu nominato assistente e poi, nel 1976 Assistente ordinario di Botanica.
Vedere Monte Somma e Vincenzo La Valva
Volo Alitalia 045
Il volo Alitalia 45 era un volo di linea effettuato dall'Alitalia e operato da un Vickers Viscount 785D che il 28 marzo 1964 in fase di atterraggio all'aeroporto di Napoli-Capodichino si schiantò sulle pendici del Monte Somma, nel complesso vulcanico Somma-Vesuvio, a causa delle cattive condizioni meteorologiche, causando la morte di tutte le persone a bordo: 40 passeggeri e 5 membri dell'equipaggio.
Vedere Monte Somma e Volo Alitalia 045
Voltaite
La voltaite (simbolo IMA: Vlt) è un minerale raro della classe dei "solfati (e parenti)". La sua composizione chimica è ·18H2O ed è quindi chimicamente un solfato di potassio-ferro-alluminio contenente acqua.
Vedere Monte Somma e Voltaite
Vulcano somma
Un vulcano somma (anche conosciuto semplicemente come somma) è una caldera vulcanica, che è stata parzialmente riempita da un altro cono vulcanico posto esattamente al centro di questa.
Vedere Monte Somma e Vulcano somma
Vulcanologia d'Italia
L'Italia è un paese vulcanicamente attivo, che contiene gli unici vulcani attivi nell'Europa continentale (mentre isole vulcaniche sono presenti anche in Grecia, nell'arco vulcanico dell'Egeo meridionale).
Vedere Monte Somma e Vulcanologia d'Italia
Zona rossa del Vesuvio
La zona rossa del Vesuvio, suddivisa in zona rossa 1 e zona rossa 2, comprende i comuni della città metropolitana di Napoli (oltre Scafati in provincia di Salerno), che si trovano a ridosso o ai limiti del Vesuvio: questi comuni vengono considerati a rischio in caso di eruzione vulcanica.
Vedere Monte Somma e Zona rossa del Vesuvio
Conosciuto come Somma-Vesuvio.