Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Monte Thabor

Indice Monte Thabor

Il Monte Thabor (3.178 - detto anche monte Tabor) è una montagna delle Alpi Cozie.

25 relazioni: Alpi Cozie, Alpi del Moncenisio, Bardonecchia, Battaglia delle Alpi Occidentali, Catena Chaberton-Tabor-Galibier, Cheval Blanc (Alpi Cozie), Evoluzione territoriale dell'Italia, Fontanot, Grand Seru, Gruppo del Monte Tabor, Nico Valsesia, Pic du Thabor, Refuge des Drayères, Regno d'Italia (1861-1946), Rifugio del Monte Thabor, Rifugio I Re Magi, Rifugio Terzo Alpini, Rocca di Chardonnet, Storia della frontiera sul Monte Bianco, Stradario di Torino, Tabor, Trattati di Parigi (1947), Trattato di Parigi fra l'Italia e le potenze alleate, Val di Susa, Valle Stretta.

Alpi Cozie

Le Alpi Cozie sono una parte della catena montuosa delle Alpi che interessano l'Italia e la Francia.

Nuovo!!: Monte Thabor e Alpi Cozie · Mostra di più »

Alpi del Moncenisio

Le Alpi del Moncenisio (dette anche Alpi Cozie settentrionali) sono una sottosezione delle Alpi Cozie.

Nuovo!!: Monte Thabor e Alpi del Moncenisio · Mostra di più »

Bardonecchia

Bardonecchia (IPA:, Bardonecia in piemontese, Barduneice in occitano, Bardonnèche in francese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte, in alta Val di Susa.

Nuovo!!: Monte Thabor e Bardonecchia · Mostra di più »

Battaglia delle Alpi Occidentali

Con il termine battaglia delle Alpi Occidentali (in francese Bataille des Alpes) si fa riferimento all'insieme delle azioni di guerra avvenute fra il Regno d'Italia e la Francia tra il 10 e il 25 giugno 1940.

Nuovo!!: Monte Thabor e Battaglia delle Alpi Occidentali · Mostra di più »

Catena Chaberton-Tabor-Galibier

La Catena Chaberton-Tabor-Galibier è un massiccio montuoso delle Alpi Cozie (Alpi del Moncenisio).

Nuovo!!: Monte Thabor e Catena Chaberton-Tabor-Galibier · Mostra di più »

Cheval Blanc (Alpi Cozie)

Le Cheval Blanc (3.020) è una montagna della Catena Chaberton-Tabor-Galibier nelle Alpi Cozie.

Nuovo!!: Monte Thabor e Cheval Blanc (Alpi Cozie) · Mostra di più »

Evoluzione territoriale dell'Italia

L'evoluzione territoriale dell'Italia è avvenuta in differenti momenti storici e politici; nella presente pagina sono indicati tutti i cambiamenti territoriali dell'Italia dal 1861 a oggi.

Nuovo!!: Monte Thabor e Evoluzione territoriale dell'Italia · Mostra di più »

Fontanot

La famiglia Fontanot è stata una nota famiglia di antifascisti, comunisti e partigiani di origine triestina e fiumana (con un ramo italo-francese), che pagò molto duramente la propria scelta politica e militare.

Nuovo!!: Monte Thabor e Fontanot · Mostra di più »

Grand Seru

Il Grand Seru (2.889 - detto anche Gran Serous) è una montagna delle Alpi del Moncenisio nelle Alpi Cozie.

Nuovo!!: Monte Thabor e Grand Seru · Mostra di più »

Gruppo del Monte Tabor

Il Gruppo del Monte Tabor è un gruppo montuoso delle Alpi del Moncenisio nelle Alpi Cozie.

Nuovo!!: Monte Thabor e Gruppo del Monte Tabor · Mostra di più »

Nico Valsesia

Campione di endurance, detiene il record mondiale bike + ultratrail di dislivello positivo.

Nuovo!!: Monte Thabor e Nico Valsesia · Mostra di più »

Pic du Thabor

Il Pic du Thabor (3.207) è una montagna della Catena Chaberton-Tabor-Galibier nelle Alpi Cozie.

Nuovo!!: Monte Thabor e Pic du Thabor · Mostra di più »

Refuge des Drayères

Il Refuge des Drayères (2.180) è un rifugio alpino francese (dipartimento delle Alte Alpi) che si trova nelle Alpi del Moncenisio (Alpi Cozie).

Nuovo!!: Monte Thabor e Refuge des Drayères · Mostra di più »

Regno d'Italia (1861-1946)

Il Regno d'Italia fu lo Stato italiano nato il 17 marzo 1861 dopo la guerra risorgimentale (seconda guerra d'indipendenza) combattuta dal Regno di Sardegna per conseguire l'unificazione nazionale italiana.

Nuovo!!: Monte Thabor e Regno d'Italia (1861-1946) · Mostra di più »

Rifugio del Monte Thabor

Il rifugio del Monte Thabor (2.505 - in francese refuge du Mont Thabor) è un rifugio alpino situato nelle Alpi Cozie nel comune di Modane.

Nuovo!!: Monte Thabor e Rifugio del Monte Thabor · Mostra di più »

Rifugio I Re Magi

Il rifugio I Re Magi è un rifugio situato nella Valle Stretta nel comune di Névache a 1.769 m s.l.m. Il rifugio dista 9,5 km dalla località italiana di Bardonecchia (TO).

Nuovo!!: Monte Thabor e Rifugio I Re Magi · Mostra di più »

Rifugio Terzo Alpini

Il rifugio Terzo Alpini è un rifugio situato nella Valle Stretta nel comune di Névache a 1.780 m s.l.m. Il rifugio non è lontano dalla città italiana di Bardonecchia (TO).

Nuovo!!: Monte Thabor e Rifugio Terzo Alpini · Mostra di più »

Rocca di Chardonnet

La Rocca di Chardonnet (2.950 - in francese Roche du Chardonnet) è una montagna delle Alpi del Moncenisio nelle Alpi Cozie.

Nuovo!!: Monte Thabor e Rocca di Chardonnet · Mostra di più »

Storia della frontiera sul Monte Bianco

La vetta del Monte Bianco, a 4 807 metri di quota, è il punto più alto dell'Europa occidentale ed è nota sui libri di testo degli studenti di Francia e Italia come la maggiore altitudine dei loro rispettivi paesi.

Nuovo!!: Monte Thabor e Storia della frontiera sul Monte Bianco · Mostra di più »

Stradario di Torino

Lo stradario di Torino comprende i nomi di strade, piazze e ponti del comune di Torino e la loro storia, sia di diciture attuali sia dei toponimi scomparsi.

Nuovo!!: Monte Thabor e Stradario di Torino · Mostra di più »

Tabor

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Monte Thabor e Tabor · Mostra di più »

Trattati di Parigi (1947)

I trattati di Parigi furono dei trattati di pace firmati nella capitale francese il 10 febbraio 1947 dopo la fine della seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Monte Thabor e Trattati di Parigi (1947) · Mostra di più »

Trattato di Parigi fra l'Italia e le potenze alleate

Il trattato di Parigi fra l'Italia e le potenze alleate è il trattato di pace, firmato a Parigi il 10 febbraio 1947 tra lo Stato italiano e le potenze vincitrici della seconda guerra mondiale, che mise formalmente fine alle ostilità e i cui contenuti erano stati definiti a seguito dei lavori della Conferenza di pace, svoltasi parimenti a Parigi, tra il 29 luglio e il 15 ottobre 1946.

Nuovo!!: Monte Thabor e Trattato di Parigi fra l'Italia e le potenze alleate · Mostra di più »

Val di Susa

La Val di Susa è una valle alpina situata nella parte occidentale del Piemonte, a ovest di Torino, confinante con la Francia.

Nuovo!!: Monte Thabor e Val di Susa · Mostra di più »

Valle Stretta

La Valle Stretta (Vallée Étroite in francese, Valëstrèita in piemontese) è una valle franco-italiana situata rispettivamente nel dipartimento delle Alte Alpi a nord est del territorio del comune di Névache e nella Città metropolitana di Torino nel territorio del comune di Bardonecchia.

Nuovo!!: Monte Thabor e Valle Stretta · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »