Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Montelukast

Indice Montelukast

Il montelukast è un farmaco antiasmatico con attività antagonista sui recettori per i leucotrieni.

16 relazioni: Afta, Allergia, Allergia alimentare, Antiasmatico, Arachidonato 5-lipossigenasi, Asma, Broncospasmo, Classe B1 di rischio teratogenico ADEC, Codice ATC R03, Esofagite eosinofila, Fenilefrina, Gastroenterite eosinofila, Leucotrieni, Pranlukast, Primidone, Zafirlukast.

Afta

Viene definita afta una dolorosa ulcera all'interno della cavità orale causata da una rottura della mucosa.

Nuovo!!: Montelukast e Afta · Mostra di più »

Allergia

L'allergia è una malattia del sistema immunitario caratterizzata da reazioni eccessive portate da particolari anticorpi (reagine o IgE) nei confronti di sostanze abitualmente innocue come ad esempio pollini.

Nuovo!!: Montelukast e Allergia · Mostra di più »

Allergia alimentare

L'allergia alimentare è una una reazione avversa che si sviluppa per una risposta immunitaria specifica e riproducibile all’ingestione di un determinato alimento Questa definizione che ha trovato ampio consenso viene però declinata da chi considera ipersensitizzazioni alimentari tutte le reazioni avverse non tossiche al cibo o considera allergie alimentari solo le reazioni a componenti alimentari di natura proteica o mediate da anticorpi della classe IgE.

Nuovo!!: Montelukast e Allergia alimentare · Mostra di più »

Antiasmatico

I farmaci antiasmatici sono una categoria di farmaci impiegati nel trattamento dell'asma.

Nuovo!!: Montelukast e Antiasmatico · Mostra di più »

Arachidonato 5-lipossigenasi

La arachidonato 5-lipossigenasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: Il prodotto è convertito dall'enzima in (7E,9E,11Z,14Z)-(5S,6S)-5,6-epossiicosa-7,9,11,14-tetraenoato (leucotriene A4).

Nuovo!!: Montelukast e Arachidonato 5-lipossigenasi · Mostra di più »

Asma

L'asma è una sindrome caratterizzata da aumento delle resistenze presenti nelle vie aeree, a seguito di spasmi della muscolatura bronchiale, spesso associato ad edema della mucosa e aumento delle secrezioni.

Nuovo!!: Montelukast e Asma · Mostra di più »

Broncospasmo

In medicina il termine broncospasmo identifica il restringimento del lume bronchiale, ovvero la riduzione del calibro dei bronchi dovuto ad una contrazione anomala della muscolatura liscia che circonda la parete bronchiale.

Nuovo!!: Montelukast e Broncospasmo · Mostra di più »

Classe B1 di rischio teratogenico ADEC

La classe B1 di rischio teratogeno secondo la classificazione operata dallAustralian Drug Evaluation Committee (ADEC) include quei farmaci assunti da un numero moderato di donne durante la gravidanza o in età fertile.

Nuovo!!: Montelukast e Classe B1 di rischio teratogenico ADEC · Mostra di più »

Codice ATC R03

Il codice ATC R03 "Farmaci per la broncopneumopatia cronica ostruttiva" è un sottogruppo terapeutico del sistema di classificazione Anatomico Terapeutico e Chimico, un sistema di codici alfanumerici sviluppato dall'OMS per la classificazione dei farmaci e altri prodotti medici.

Nuovo!!: Montelukast e Codice ATC R03 · Mostra di più »

Esofagite eosinofila

L'esofagite eosinofila è una condizione allergica infiammatoria dell'esofago.

Nuovo!!: Montelukast e Esofagite eosinofila · Mostra di più »

Fenilefrina

La fenilefrina (o neo-sinefrina) è una molecola strutturalmente simile ad una catecolamina.

Nuovo!!: Montelukast e Fenilefrina · Mostra di più »

Gastroenterite eosinofila

La gastroenterite eosinofila (GE) è una condizione rara ed eterogenea caratterizzata da infiltrazione eosinofila dei tessuti gastrointestinali a chiazze o diffusa, descritta per la prima volta da Kaijser nel 1937.

Nuovo!!: Montelukast e Gastroenterite eosinofila · Mostra di più »

Leucotrieni

I leucotrieni sono molecole lipidiche che contribuiscono ai processi infiammatori e/o ai meccanismi dell'immunità, in particolare nell'asma e nella bronchite: infatti, gli antagonisti sono usati per il trattamento di queste diffuse patologie.

Nuovo!!: Montelukast e Leucotrieni · Mostra di più »

Pranlukast

Pranlukast (nella fase sperimentale conosciuto anche con la sigla ONO 1078) è un farmaco antiasmatico con attività antagonista sui recettori per i leucotrieni.

Nuovo!!: Montelukast e Pranlukast · Mostra di più »

Primidone

Il primidone è un farmaco antiepilettico e anticonvulsivante appartenente alla classe chimica dei pirimidinedioni e fa parte della prima generazione di antiepilettici di tipo barbiturico.

Nuovo!!: Montelukast e Primidone · Mostra di più »

Zafirlukast

Zafirlukast è un farmaco antiasmatico che agisce bloccando i recettori per i leucotrieni in particolare il recettore dei cisteinil-leucotrieni (CysLT).

Nuovo!!: Montelukast e Zafirlukast · Mostra di più »

Riorienta qui:

C35H36N1O3S1.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »