Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Montelupo Fiorentino

Indice Montelupo Fiorentino

Montelupo Fiorentino è un comune italiano di 14.275 abitanti della Città metropolitana di Firenze, in Toscana.

157 relazioni: Alberti (conti di Prato), Alluvione di Firenze del 4 novembre 1966, Alvaro Cartei, Armoriale dei comuni della città metropolitana di Firenze, Arno, Ascoli Piceno, ATAF e Li-nea, Bacchereto, Baccio da Montelupo, Beppe Serafini, Borro dei Conia, Bruno Bagnoli (ceramista), Capraia e Limite, Carlo Buti, Carmignano, Certaldo, Chianti Colli Fiorentini, Chianti fiorentino, Chiesa dei Santi Quirico, Lucia e Pietro d'Alcantara, Chiesa della Misericordia, Chiesa di San Lorenzo (Montelupo), Chiesa di San Michele Arcangelo a Luciano, Chiesa di Santa Maria (Samminiatello), Chiesa di Santa Maria a Sammontana, Circondario di San Miniato, Circondario Empolese Valdelsa, Circoscrizione Toscana (Camera dei deputati), Città metropolitana di Firenze, Claudia Piccini, Collegio elettorale uninominale Toscana - 02 (Senato della Repubblica), Collegio elettorale uninominale Toscana - 04 (Camera dei deputati), Colli Fiorentini, Comuni d'Italia (M), Comuni della Toscana, Consiglio comunale giovani, Corte d'appello di Firenze, Daria Guidetti, Elio Parigi, Empoli, Empoli Football Club, Evasione dalla prigione, Ferdinando Tacca, Ferrovia Leopolda, Feste patronali italiane dedicate a san Rocco, Fiascaia, Fibbiana, Fortezza Pisana, Franchino, Frati minori scalzi, Giacomo Banchelli, ..., Ginestra Fiorentina, Gino Terreni, Giovanni Antonio Dosio, Giovanni apostolo ed evangelista, Giovanni Bassanesi, Giovanni Passannante, Giovanni Vettori, Giuseppe Cappellini, Giuseppe Zanardelli, Giuseppina Projetto, Granducato di Toscana, Graziano Mesina, Imposta di soggiorno, Interregionale 1975, Interregionale 1976, Interregionale 1977, Lastra a Signa, Li-nea, Lista dei teatri d'Italia, Luca Lotti, Magdalen Nabb, Maiolica arcaica, Maiolica di Cafaggiolo, Maiolica di Montelupo, Manifattura "A' Rosai", Marcello Tofani, Marco Dezzi Bardeschi, Maura Tombelli, Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Toscana, Montalbano (monte), Montelupo, Montespertoli, Mostro di Firenze, Museo archeologico di Montelupo, Museo dell'arte ceramica, Museo della ceramica di Montelupo, Museo di arte sacra di Massa Marittima, Museo internazionale delle ceramiche in Faenza, Officina profumo-farmaceutica di Santa Maria Novella, Oratorio dell'Erta, Oratorio della Misericordia (Montelupo Fiorentino), Ospedale psichiatrico giudiziario, Paolo Antonio Martini, Passannante (film), Persone di nome Bruno, Persone di nome Carlo, Persone di nome Carlo/Calciatori, Persone di nome Enrico, Persone di nome Giovanni, Persone di nome Pietro, Persone di nome Raffaello, Pesa, Pier Alberto Buccoliero, Pieve di San Giovanni Evangelista, Pieve di San Giovanni Evangelista (Montelupo Fiorentino), Pozzale, Prima Categoria Toscana 1959-1960, Prima Categoria Toscana 1960-1961, Prima Categoria Toscana 1961-1962, Prima Divisione 1937-1938, Prima Divisione 1938-1939, Prima Divisione 1946-1947, Prima Divisione 1947-1948, Prima Divisione Toscana 1949-1950, Prima Divisione Toscana 1950-1951, Prima Divisione Toscana 1951-1952, Promozione Toscana 1985-1986, Promozione Toscana 1986-1987, Promozione Toscana 2007-2008, Promozione Toscana 2008-2009, Promozione Toscana 2009-2010, Promozione Toscana 2010-2011, Promozione Toscana 2011-2012, Promozione Toscana 2012-2013, Promozione Toscana 2013-2014, Provincia di Firenze, Rio Rimicchiese, Sammontana, San Casciano in Val di Pesa, Santi patroni cattolici dei comuni della Toscana, Simone Saltarelli, Siti archeologici dell'Italia preistorica e protostorica, Stadio Carlo Castellani, Stazione di Montelupo-Capraia, Storia del distretto del cuoio, Storia della Toscana, Storia di Campi Bisenzio, Strada di grande comunicazione Firenze-Pisa-Livorno, Strada statale 67 Tosco-Romagnola, Teatri della Toscana, Teatro Aurora, Teatro Mignon, Terza Divisione 1933-1934, Tommaso Redi, Toponimi latini dei comuni della città metropolitana di Firenze, Torre della Pagliazza, Unione dei comuni Circondario dell'Empolese Valdelsa, Unione di comuni, Valdarno, Villa medicea dell'Ambrogiana, Villa medicea di Cafaggiolo, Villa Niccolini (Camugliano), Ville di Firenze, Ville medicee, Volterrano, 0571, 7198 Montelupo. Espandi índice (107 più) »

Alberti (conti di Prato)

I conti Alberti (di Prato) erano una famiglia feudale toscana, di probabile origine longobarda o franca.

Nuovo!!: Montelupo Fiorentino e Alberti (conti di Prato) · Mostra di più »

Alluvione di Firenze del 4 novembre 1966

L'alluvione di Firenze del 4 novembre 1966 fa parte di una serie di straripamenti del fiume Arno che hanno mutato, nel corso dei secoli, il volto della città di Firenze.

Nuovo!!: Montelupo Fiorentino e Alluvione di Firenze del 4 novembre 1966 · Mostra di più »

Alvaro Cartei

Nacque in una povera famiglia da Mario e Adelaide Michelagnoli, primo di quattro figli.

Nuovo!!: Montelupo Fiorentino e Alvaro Cartei · Mostra di più »

Armoriale dei comuni della città metropolitana di Firenze

Questa pagina contiene le armi (stemmi e blasonature) dei comuni della città metropolitana di Firenze (ex provincia di Firenze).

Nuovo!!: Montelupo Fiorentino e Armoriale dei comuni della città metropolitana di Firenze · Mostra di più »

Arno

L'Arno è il maggior fiume dell'Italia peninsulare dopo il Tevere e il principale corso d'acqua della Toscana.

Nuovo!!: Montelupo Fiorentino e Arno · Mostra di più »

Ascoli Piceno

Ascoli Piceno (Asculum Picenum in latino; Ašculë in dialetto ascolano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia nelle Marche.

Nuovo!!: Montelupo Fiorentino e Ascoli Piceno · Mostra di più »

ATAF e Li-nea

Un autobus ATAF in piazza della Stazione (Firenze) ATAF e Li-nea s.c.a r.l. è una società consortile a responsabilità limitata, nata nel marzo 2005, che gestisce il trasporto pubblico locale nell'area metropolitana di Firenze.

Nuovo!!: Montelupo Fiorentino e ATAF e Li-nea · Mostra di più »

Bacchereto

Bacchereto è una frazione italiana di abitanti nel comune di Carmignano in provincia di Prato in Toscana.

Nuovo!!: Montelupo Fiorentino e Bacchereto · Mostra di più »

Baccio da Montelupo

Nato da famiglia di modeste condizioni sociali a Montelupo Fiorentino, frequentò forse le botteghe ceramiche del suo paese natale, per poi trasferisrsi a diciotto anni a Firenze per intraprendere la carriera di scultore, dove frequentò la scuola d'arte del giardino di San Marco, diretta da Bertoldo di Giovanni su incarico di Lorenzo il Magnifico.

Nuovo!!: Montelupo Fiorentino e Baccio da Montelupo · Mostra di più »

Beppe Serafini

Beppe Serafini nasce nella frazione di Torre nel Comune di Montelupo Fiorentino il 20 ottobre 1915.

Nuovo!!: Montelupo Fiorentino e Beppe Serafini · Mostra di più »

Borro dei Conia

Il Conia è un torrente della Toscana.

Nuovo!!: Montelupo Fiorentino e Borro dei Conia · Mostra di più »

Bruno Bagnoli (ceramista)

Bagnoli frequenta a Firenze l'Istituto d'Arte di Porta Romana, sotto la guida di Guerrini, e l'Accademia delle Belle Arti di Firenze e fin da ragazzo lavora a modellare e decorare ceramica in varie fabbriche montelupine, con le quali continua a collaborare anche quando la sua attività artistica s'indirizza anche verso il disegno e la pittura.

Nuovo!!: Montelupo Fiorentino e Bruno Bagnoli (ceramista) · Mostra di più »

Capraia e Limite

Capraia e Limite è un comune italiano sparso di 7.730 abitanti della città metropolitana di Firenze, in Toscana.

Nuovo!!: Montelupo Fiorentino e Capraia e Limite · Mostra di più »

Carlo Buti

Nacque a Firenze in via Pisana 66/a, presso Porta San Frediano, il 14 novembre 1902, da Alfredo, fattorino del telegrafo, e da Evelina Pani.

Nuovo!!: Montelupo Fiorentino e Carlo Buti · Mostra di più »

Carmignano

Carmignano è un comune italiano di 14.541 abitanti della provincia di Prato in Toscana.

Nuovo!!: Montelupo Fiorentino e Carmignano · Mostra di più »

Certaldo

Certaldo (pronuncia:, Certardo nel dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Firenze, in Toscana.

Nuovo!!: Montelupo Fiorentino e Certaldo · Mostra di più »

Chianti Colli Fiorentini

Il Chianti Colli Fiorentini è un vino a DOCG prodotto nella Regione Toscana in provincia di Firenze.

Nuovo!!: Montelupo Fiorentino e Chianti Colli Fiorentini · Mostra di più »

Chianti fiorentino

Montefiridolfi (San Casciano in Val di Pesa) Evoluzione della zona di produzione dei vini Chianti (cliccare per ingrandire) Per Chianti fiorentino si intende generalmente la parte settentrionale della zona viticola creata nel 1932 e chiamata, appunto, Chianti.

Nuovo!!: Montelupo Fiorentino e Chianti fiorentino · Mostra di più »

Chiesa dei Santi Quirico, Lucia e Pietro d'Alcantara

La chiesa dei Santi Quirico, Lucia e Pietro d'Alcantara si trova a Montelupo Fiorentino, nel parco della villa medicea dell'Ambrogiana, per questo viene talvolta indicata anche come parrocchia dell'Ambrogiana.

Nuovo!!: Montelupo Fiorentino e Chiesa dei Santi Quirico, Lucia e Pietro d'Alcantara · Mostra di più »

Chiesa della Misericordia

Diversi edifici religiosi sono noti col nome della Misericordia.

Nuovo!!: Montelupo Fiorentino e Chiesa della Misericordia · Mostra di più »

Chiesa di San Lorenzo (Montelupo)

La chiesa di San Lorenzo, localmente conosciuta anche come prioria di San Lorenzo, si trova nella parte alta di Montelupo Fiorentino, in provincia di Firenze.

Nuovo!!: Montelupo Fiorentino e Chiesa di San Lorenzo (Montelupo) · Mostra di più »

Chiesa di San Michele Arcangelo a Luciano

La chiesa di San Michele Arcangelo a Luciano è situata nel comune di Montelupo Fiorentino.

Nuovo!!: Montelupo Fiorentino e Chiesa di San Michele Arcangelo a Luciano · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria (Samminiatello)

La chiesa di Santa Maria si trova in località Samminiatello, nel comune di Montelupo Fiorentino.

Nuovo!!: Montelupo Fiorentino e Chiesa di Santa Maria (Samminiatello) · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria a Sammontana

La chiesa di Santa Maria si trova a Sammontana, nel comune di Montelupo Fiorentino.

Nuovo!!: Montelupo Fiorentino e Chiesa di Santa Maria a Sammontana · Mostra di più »

Circondario di San Miniato

Il circondario di San Miniato era uno dei circondari in cui era suddivisa la provincia di Firenze, esistito dal 1865 al 1927.

Nuovo!!: Montelupo Fiorentino e Circondario di San Miniato · Mostra di più »

Circondario Empolese Valdelsa

Il Circondario Empolese Valdelsa, istituito nel 1997, svolge le attività proprie della provincia in tema di programmazione territoriale (Patto per lo Sviluppo Locale, Piano di Sviluppo Rurale, Piano coordinamento territoriale, Programma locale sulla società dell'informazione) e riguardo al trasferimento diretto di risorse sulle funzioni regionali già trasferite all'Amministrazione Provinciale (FSE/TPL).

Nuovo!!: Montelupo Fiorentino e Circondario Empolese Valdelsa · Mostra di più »

Circoscrizione Toscana (Camera dei deputati)

La circoscrizione XII Toscana, per l'elezione della Camera dei deputati, venne istituita con la legge 4 agosto 1993, n. 277 (legge Mattarella), confermata nella legge 21 dicembre 2005, n. 270 (legge Calderoli) e nella successiva legge 3 novembre 2017, n. 165 (Rosatellum).

Nuovo!!: Montelupo Fiorentino e Circoscrizione Toscana (Camera dei deputati) · Mostra di più »

Città metropolitana di Firenze

Aiuto:Provincia --> La città metropolitana di Firenze è una città metropolitana italiana di abitanti della Toscana.

Nuovo!!: Montelupo Fiorentino e Città metropolitana di Firenze · Mostra di più »

Claudia Piccini

Laureatasi a Firenze in Economia e Commercio nel 2003, vive nel comune di Greve in Chianti.

Nuovo!!: Montelupo Fiorentino e Claudia Piccini · Mostra di più »

Collegio elettorale uninominale Toscana - 02 (Senato della Repubblica)

Il collegio elettorale uninominale Toscana - 02 è un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana per l'elezione del Senato.

Nuovo!!: Montelupo Fiorentino e Collegio elettorale uninominale Toscana - 02 (Senato della Repubblica) · Mostra di più »

Collegio elettorale uninominale Toscana - 04 (Camera dei deputati)

Il collegio elettorale uninominale Toscana - 04 è un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana per l'elezione della Camera.

Nuovo!!: Montelupo Fiorentino e Collegio elettorale uninominale Toscana - 04 (Camera dei deputati) · Mostra di più »

Colli Fiorentini

Colli Fiorentini è una delle sotto-zone di produzione del vino Chianti.

Nuovo!!: Montelupo Fiorentino e Colli Fiorentini · Mostra di più »

Comuni d'Italia (M)

Questa pagina contiene l'elenco dei comuni italiani il cui nome inizia con la lettera M. Per ogni comune vengono indicate la provincia e la regione di appartenenza.

Nuovo!!: Montelupo Fiorentino e Comuni d'Italia (M) · Mostra di più »

Comuni della Toscana

I comuni della Toscana sono 276, il più esteso dei quali è il maremmano Grosseto (473,55 km²), capoluogo dell'omonima provincia e decimo comune d'Italia per superficie, con il più popoloso che è invece il capoluogo regionale Firenze (379.102 ab.), ottavo più popoloso italiano.

Nuovo!!: Montelupo Fiorentino e Comuni della Toscana · Mostra di più »

Consiglio comunale giovani

Il Consiglio Comunale dei Giovani e il Consiglio Comunale dei Ragazzi, sigle C.C.G. e C.C.R.) è un organo istituzionale consultivo creato in alcune località italiane e straniere, che è impostato sulla falsariga del Consiglio comunale "adulti", ma è composto di soli ragazzi e adolescenti. È dunque un organo di rappresentanza che viene eletto a suffragio universale da tutti i giovani di età compresa tra i 15 e i 25 anni, residenti o domiciliati nel territorio comunale. Possono candidarsi alle elezioni del Consiglio dei Giovani ragazze e ragazzi fra i 15 e i 25 anni di età. Gli eletti resteranno in carica per due o tre anni, in base al regolamento adottato dai Comuni. I Consigli dei Giovani sono, dunque, organismi di rappresentanza democratica di tutti i giovani residenti nel territorio di riferimento, con funzioni consultive di natura preventiva e obbligatoria su tutti gli atti amministrativi, varati dal Comune, che riguardano i giovani. Il Comune, quindi, non potrà deliberare in materia di politiche giovanili senza prima aver consultato formalmente il Consiglio dei Giovani. Il Consiglio dei Giovani è tenuto a mettere in atto delle iniziative autonome per promuovere la partecipazione dei giovani alla vita politica del Comune; per informare i giovani sulle attività dell'ente locale e su quanto li riguarda da vicino (come per esempio i programmi comunitari per la gioventù); per elaborare progetti a livello locale, nazionale ed europeo in maniera autonoma o in collaborazione con associazioni, altri enti e organismi. I primi C.C.G.. nacquero in Francia nel 1979, ma si diffusero ufficiosamente in Italia a partire dal 1995. Nel 1998 se ne censirono 79 in tutta la penisola. La creazione dei C.C.G. in Italia è stata sancita dalla legge 285 del 28 agosto 1997 (Disposizioni per la promozione di diritti e opportunità per l'infanzia e l'adolescenza), che riprende quanto già detto nella legge 176 27 maggio 1991 (Ratifica ed esecuzione della Convenzione sui diritti del fanciullo). La Regione Lazio ha emanato il 6 ottobre 2003 una legge regionale che prevede la Promozione del consiglio comunale, municipale o sovracomunale dei giovani.

Nuovo!!: Montelupo Fiorentino e Consiglio comunale giovani · Mostra di più »

Corte d'appello di Firenze

Il distretto della Corte d'appello di Firenze è formato dai circondari dei Tribunali ordinari di Arezzo, Firenze, Grosseto, Livorno, Lucca, Pisa, Pistoia, Prato e Siena.

Nuovo!!: Montelupo Fiorentino e Corte d'appello di Firenze · Mostra di più »

Daria Guidetti

Durante gli studi liceali ha monitorato molti asteroidi nell'ambito delle attività del Gruppo Astrofili Montelupo, partecipando alla scoperta di alcuni di essi.

Nuovo!!: Montelupo Fiorentino e Daria Guidetti · Mostra di più »

Elio Parigi

Nel 1941, in armi, viene inviato nel Peloponneso nel corso della campagna di Albania e Grecia dove si distingue particolarmente nel "post 8 settembre" tanto da essere proposto per un'onorificenza al valore militare.

Nuovo!!: Montelupo Fiorentino e Elio Parigi · Mostra di più »

Empoli

Empoli (pronuncia) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Firenze in Toscana.

Nuovo!!: Montelupo Fiorentino e Empoli · Mostra di più »

Empoli Football Club

L'Empoli Football Club, comunemente noto come Empoli, è una società calcistica italiana con sede nella città di Empoli.

Nuovo!!: Montelupo Fiorentino e Empoli Football Club · Mostra di più »

Evasione dalla prigione

L'evasione dalla prigione (o fuga dalla prigione) è l'atto di lasciare la prigione attraverso una via illegale.

Nuovo!!: Montelupo Fiorentino e Evasione dalla prigione · Mostra di più »

Ferdinando Tacca

Il ''Bacchino'' di Prato.

Nuovo!!: Montelupo Fiorentino e Ferdinando Tacca · Mostra di più »

Ferrovia Leopolda

La ferrovia Leopolda, costruita negli anni '40 del XIX secolo, collega le città toscane di Firenze, Pisa e Livorno passando per Empoli e Pontedera.

Nuovo!!: Montelupo Fiorentino e Ferrovia Leopolda · Mostra di più »

Feste patronali italiane dedicate a san Rocco

Elenco delle feste patronali italiane dedicate a san Rocco Feste con processione, il 16 agosto, a.

Nuovo!!: Montelupo Fiorentino e Feste patronali italiane dedicate a san Rocco · Mostra di più »

Fiascaia

Il lavoro della fiascaia, oggi non più esercitato, è legato alla produzione del fiasco di vetro, contenitore per il vino.

Nuovo!!: Montelupo Fiorentino e Fiascaia · Mostra di più »

Fibbiana

Fibbiana è una frazione del comune di Montelupo Fiorentino di circa 3.500 abitanti, situata lungo la strada statale 67 Tosco Romagnola,nella Città Metropolitana di Firenze, da cui dista 20 km circa.

Nuovo!!: Montelupo Fiorentino e Fibbiana · Mostra di più »

Fortezza Pisana

La fortezza di Marciana è una antica fortificazione edificata a difesa dell'abitato di Marciana, nell'isola d'Elba.

Nuovo!!: Montelupo Fiorentino e Fortezza Pisana · Mostra di più »

Franchino

Nasce a Caronia in provincia di Messina.

Nuovo!!: Montelupo Fiorentino e Franchino · Mostra di più »

Frati minori scalzi

I Frati minori scalzi o Alcantarini (in latino Ordo Fratrum Minorum Discalceatorum o Alcantarinorum; sigla O.F.M.Disc. o O.F.M.Alc.) erano una delle famiglie francescane soggette al ministro generale degli osservanti: nel 1897 vennero uniti insieme a osservanti, riformati e recolletti nell'Ordine dei frati minori.

Nuovo!!: Montelupo Fiorentino e Frati minori scalzi · Mostra di più »

Giacomo Banchelli

È cresciuto nella Fiorentina, con la quale debuttò a 16 anni in Serie A (perse la finale di Coppa UEFA 1989-1990).

Nuovo!!: Montelupo Fiorentino e Giacomo Banchelli · Mostra di più »

Ginestra Fiorentina

Ginestra Fiorentina è una frazione del comune di Lastra a Signa in provincia di Firenze.

Nuovo!!: Montelupo Fiorentino e Ginestra Fiorentina · Mostra di più »

Gino Terreni

Significativo rappresentante dell'Espressionismo Europeo.

Nuovo!!: Montelupo Fiorentino e Gino Terreni · Mostra di più »

Giovanni Antonio Dosio

Nato a San Gimignano nel 1533 circa.

Nuovo!!: Montelupo Fiorentino e Giovanni Antonio Dosio · Mostra di più »

Giovanni apostolo ed evangelista

Secondo le narrazioni dei vangeli canonici era il figlio di Zebedeo e Salome e fratello dell'apostolo Giacomo il Maggiore.

Nuovo!!: Montelupo Fiorentino e Giovanni apostolo ed evangelista · Mostra di più »

Giovanni Bassanesi

Dopo essersi diplomato maestro elementare, cominciò a lavorare nel laboratorio fotografico del padre.

Nuovo!!: Montelupo Fiorentino e Giovanni Bassanesi · Mostra di più »

Giovanni Passannante

Nel 1878 fu autore di un attentato fallito alla vita di re Umberto I, il primo nella storia della dinastia Savoia.

Nuovo!!: Montelupo Fiorentino e Giovanni Passannante · Mostra di più »

Giovanni Vettori

Nato a Firenze il 6 aprile 1936, all'età di dodici anni inizia il suo studio nella Scuola Villaggio Scolastico Artigiano a Signa nella quale ha fra i suoi insegnanti di disegno Giuseppe Santelli.

Nuovo!!: Montelupo Fiorentino e Giovanni Vettori · Mostra di più »

Giuseppe Cappellini

Dopo essere diventato un architetto professionista si dedicò ad alcuni lavori nella stessa città natale: qui realizzò i classicheggianti Casini d'Ardenza (1841 - 1844) e il grande Teatro Goldoni (1843 - 1847), mentre successivamente si occupò dei restauri del Teatro San Marco (con modifiche strutturali e rinnovo di parte delle decorazioni) e del Palazzo Comunale.

Nuovo!!: Montelupo Fiorentino e Giuseppe Cappellini · Mostra di più »

Giuseppe Zanardelli

Militante democratico, partecipò ai Moti del 1848 in Lombardia e alle Dieci giornate di Brescia del 1849.

Nuovo!!: Montelupo Fiorentino e Giuseppe Zanardelli · Mostra di più »

Giuseppina Projetto

È la seconda persona vivente più anziana nel mondo e la seconda persona più longeva di sempre nata in Italia (la quarta in Europa), dopo Emma Morano.

Nuovo!!: Montelupo Fiorentino e Giuseppina Projetto · Mostra di più »

Granducato di Toscana

Il Granducato di Toscana fu uno Stato indipendente esistito dal 1569 al 1859, sotto la dinastia dei Medici prima e degli Asburgo-Lorena poi.

Nuovo!!: Montelupo Fiorentino e Granducato di Toscana · Mostra di più »

Graziano Mesina

Penultimo di undici figli di un pastore, suo padre si chiamava Pasquale e sua madre Caterina Pinna.

Nuovo!!: Montelupo Fiorentino e Graziano Mesina · Mostra di più »

Imposta di soggiorno

L’imposta di soggiorno, detta anche tassa di soggiorno, in Italia, è un'imposta di carattere locale applicata a carico delle persone che alloggiano nelle strutture ricettive di territori classificati come località turistica o città d'arte.

Nuovo!!: Montelupo Fiorentino e Imposta di soggiorno · Mostra di più »

Interregionale 1975

L'edizione 1975 è stata la sesta edizione del campionato Interregionale di calcio femminile italiano, organizzato dalla F.F.I.G.C. Corrisponde al campionato 1974-1975 del calcio maschile.

Nuovo!!: Montelupo Fiorentino e Interregionale 1975 · Mostra di più »

Interregionale 1976

L'edizione 1976 è stata l'ottava edizione del campionato F.I.G.C.F. dell'Interregionale femminile italiano di calcio.

Nuovo!!: Montelupo Fiorentino e Interregionale 1976 · Mostra di più »

Interregionale 1977

L'edizione 1977 è stata la nona edizione del campionato F.I.G.C.F. dell'Interregionale femminile italiano di calcio.

Nuovo!!: Montelupo Fiorentino e Interregionale 1977 · Mostra di più »

Lastra a Signa

Lastra a Signa (pronuncia) è un comune italiano di 20.252 abitanti della città metropolitana di Firenze in Toscana.

Nuovo!!: Montelupo Fiorentino e Lastra a Signa · Mostra di più »

Li-nea

Li-nea S.p.A. è una società, nata nel 1998, che gestisce il trasporto pubblico locale nell'area metropolitana di Firenze in maniera complementare ad ATAF (ovvero con corse che si allontanano molto dal centro storico o che hanno un'utenza minore).

Nuovo!!: Montelupo Fiorentino e Li-nea · Mostra di più »

Lista dei teatri d'Italia

Questa lista dei teatri d'Italia comprende i teatri italiani attivi in età moderna, sia d'opera che di prosa, escludendo quindi i siti archeologici quali ad esempio teatri greci e romani.

Nuovo!!: Montelupo Fiorentino e Lista dei teatri d'Italia · Mostra di più »

Luca Lotti

Si è diplomato al liceo scientifico Pontormo di Empoli nel 2001 con una votazione pari a 90/100 e si è laureato in scienze dell'amministrazione presso l'Istituto Cesare Alfieri di Firenze con una tesi in “e‐government sui rapporti tra pubblica amministrazione e cittadino”.

Nuovo!!: Montelupo Fiorentino e Luca Lotti · Mostra di più »

Magdalen Nabb

Nacque vicino Blackburn nel Lancashire come Magdalen Nuttal, frequentò il Convent Grammar School a Bury, in seguito frequentò un corso universitario d'Arte a Manchester in cui studiò l'Arte e la ceramica che in seguito insegnò in una scuola d'arte.

Nuovo!!: Montelupo Fiorentino e Magdalen Nabb · Mostra di più »

Maiolica arcaica

Con il termine maiolica arcaica si è soliti contraddistinguere un tipo di ceramica rivestita da una coperta vetrificata a base stannifera sul quale sono tracciate decori in verde-ramina e bruno di manganese, prodotta in epoca bassomedievale nell'Italia centro-settentrionale.

Nuovo!!: Montelupo Fiorentino e Maiolica arcaica · Mostra di più »

Maiolica di Cafaggiolo

La maiolica di Cafaggiolo fu una delle produzioni più prestigiose della ceramica rinascimentale italiana, nel secolo d'oro del Cinquecento.

Nuovo!!: Montelupo Fiorentino e Maiolica di Cafaggiolo · Mostra di più »

Maiolica di Montelupo

Montelupo Fiorentino fu uno dei principali centri di produzione di maiolica rinascimentale in Italia.

Nuovo!!: Montelupo Fiorentino e Maiolica di Montelupo · Mostra di più »

Manifattura "A' Rosai"

La manifattura di ceramiche rinascimentali di Borgo San Lorenzo (Firenze) detta A' Rosai era anticamente operante in via dell'Ammannati, attuale via Montebello.

Nuovo!!: Montelupo Fiorentino e Manifattura "A' Rosai" · Mostra di più »

Marcello Tofani

Il fratello maggiore, Ruggero Tofani, detto "Tantana", fu ucciso da un gruppo di nazi-fascisti il 15 giugno 1944 a Catena, una frazione del comune di Quarrata.

Nuovo!!: Montelupo Fiorentino e Marcello Tofani · Mostra di più »

Marco Dezzi Bardeschi

Si è laureato in ingegneria edile nel 1957 a Bologna con Giovanni Michelucci (progettando una scuola materna a Sorgane) e in architettura nel 1962 a Firenze con Piero Sanpaolesi (con una tesi sul restauro del complesso di San Pancrazio a Firenze e sull'opera dell'Alberti).

Nuovo!!: Montelupo Fiorentino e Marco Dezzi Bardeschi · Mostra di più »

Maura Tombelli

Di professione bancaria, ha iniziato ad occuparsi di astronomia come osservatrice di stelle variabili (codice AAVSO: TMB) ed è una prolifica scopritrice di asteroidi.

Nuovo!!: Montelupo Fiorentino e Maura Tombelli · Mostra di più »

Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Toscana

Questa pagina riassume tutte le modifiche territoriali ed amministrative dei comuni toscani dall'Unità ad oggi.

Nuovo!!: Montelupo Fiorentino e Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Toscana · Mostra di più »

Montalbano (monte)

Il Montalbano o Monte Albano è una catena montuosa che si estende per ettari tra le province di Pistoia, Prato e Firenze, nei territori dei comuni di Serravalle Pistoiese, Monsummano Terme, Larciano, Lastra a Signa, Lamporecchio, Quarrata, Carmignano, Poggio a Caiano, Signa, Montelupo Fiorentino, Capraia e Limite, Vinci e Cerreto Guidi.

Nuovo!!: Montelupo Fiorentino e Montalbano (monte) · Mostra di più »

Montelupo

*Montelupo Albese – comune italiano in provincia di Cuneo.

Nuovo!!: Montelupo Fiorentino e Montelupo · Mostra di più »

Montespertoli

Montespertoli (pronuncia del toponimo), scritto anche Montespèrtoli, è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Firenze in Toscana.

Nuovo!!: Montelupo Fiorentino e Montespertoli · Mostra di più »

Mostro di Firenze

Mostro di Firenze è la denominazione sintetica utilizzata dai media italiani per riferirsi all'autore o agli autori di una serie di otto duplici omicidi avvenuti fra il 1968 e il 1985 nella provincia di Firenze.

Nuovo!!: Montelupo Fiorentino e Mostro di Firenze · Mostra di più »

Museo archeologico di Montelupo

Il Museo archeologico di Montelupo si trova a Montelupo Fiorentino.

Nuovo!!: Montelupo Fiorentino e Museo archeologico di Montelupo · Mostra di più »

Museo dell'arte ceramica

Il Museo dell'arte ceramica si trova ad Ascoli Piceno nell'ex convento della chiesa di San Tommaso sull'omonima piazza.

Nuovo!!: Montelupo Fiorentino e Museo dell'arte ceramica · Mostra di più »

Museo della ceramica di Montelupo

Il Museo della ceramica di Montelupo si trova a Montelupo Fiorentino, in una zona periferica a nord-est della città.

Nuovo!!: Montelupo Fiorentino e Museo della ceramica di Montelupo · Mostra di più »

Museo di arte sacra di Massa Marittima

Il Museo di arte sacra di Massa Marittima è la principale pinacoteca di Massa Marittima (GR) ed è ospitata nel complesso museale di San Pietro all'Orto, congiuntamente al Centro espositivo di arte contemporanea Angiolino Martini.

Nuovo!!: Montelupo Fiorentino e Museo di arte sacra di Massa Marittima · Mostra di più »

Museo internazionale delle ceramiche in Faenza

Il Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza (MIC) è uno dei più importanti musei d'arte ceramica del mondo, ed è situato a Faenza.

Nuovo!!: Montelupo Fiorentino e Museo internazionale delle ceramiche in Faenza · Mostra di più »

Officina profumo-farmaceutica di Santa Maria Novella

L'Officina profumo-farmaceutica di Santa Maria Novella, o Farmacia di Santa Maria Novella, o Antica Spezieria di Santa Maria Novella, si trova in via della Scala 16 a Firenze, in una parte del complesso conventuale di Santa Maria Novella.

Nuovo!!: Montelupo Fiorentino e Officina profumo-farmaceutica di Santa Maria Novella · Mostra di più »

Oratorio dell'Erta

L'oratorio dell'Erta, o 'La Madonna dell'Erta', o 'della neve', è un edificio sacro situato in località Erta a Montelupo Fiorentino, nei pressi della Villa Medicea dell'Ambrogiana.

Nuovo!!: Montelupo Fiorentino e Oratorio dell'Erta · Mostra di più »

Oratorio della Misericordia (Montelupo Fiorentino)

L'oratorio della Misericordia o dello Spirito Santo è una chiesa di Montelupo Fiorentino.

Nuovo!!: Montelupo Fiorentino e Oratorio della Misericordia (Montelupo Fiorentino) · Mostra di più »

Ospedale psichiatrico giudiziario

Gli ospedali psichiatrici giudiziari (OPG), in Italia, erano una categoria di istituti annoverabili tra le case di reclusione che a metà degli anni settanta sostituirono i vecchi manicomi criminali.

Nuovo!!: Montelupo Fiorentino e Ospedale psichiatrico giudiziario · Mostra di più »

Paolo Antonio Martini

Paolo Antonio Martini nasce a Massa nel 1943, inizia a disegnare all'età di tre anni sotto la guida del nonno materno lo scultore Fernando Tombesi.

Nuovo!!: Montelupo Fiorentino e Paolo Antonio Martini · Mostra di più »

Passannante (film)

Passannante è un film storico del 2011, diretto da Sergio Colabona, incentrato sulla figura dell'anarchico Giovanni Passannante e la controversa vicenda della sua sepoltura.

Nuovo!!: Montelupo Fiorentino e Passannante (film) · Mostra di più »

Persone di nome Bruno

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Montelupo Fiorentino e Persone di nome Bruno · Mostra di più »

Persone di nome Carlo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Montelupo Fiorentino e Persone di nome Carlo · Mostra di più »

Persone di nome Carlo/Calciatori

Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Carlo e come attività principale sono Calciatori.

Nuovo!!: Montelupo Fiorentino e Persone di nome Carlo/Calciatori · Mostra di più »

Persone di nome Enrico

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Montelupo Fiorentino e Persone di nome Enrico · Mostra di più »

Persone di nome Giovanni

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Montelupo Fiorentino e Persone di nome Giovanni · Mostra di più »

Persone di nome Pietro

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Montelupo Fiorentino e Persone di nome Pietro · Mostra di più »

Persone di nome Raffaello

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Montelupo Fiorentino e Persone di nome Raffaello · Mostra di più »

Pesa

La Pesa è un fiume toscano lungo 53 km, che attraversa le province di Firenze e Siena.

Nuovo!!: Montelupo Fiorentino e Pesa · Mostra di più »

Pier Alberto Buccoliero

Nato a Manduria, in provincia di Taranto, il 19 novembre 1987 e residente a Sava.

Nuovo!!: Montelupo Fiorentino e Pier Alberto Buccoliero · Mostra di più »

Pieve di San Giovanni Evangelista

* Pieve di San Giovanni Evangelista a Montelupo Fiorentino.

Nuovo!!: Montelupo Fiorentino e Pieve di San Giovanni Evangelista · Mostra di più »

Pieve di San Giovanni Evangelista (Montelupo Fiorentino)

La pieve di San Giovanni Evangelista si trova a Montelupo Fiorentino, a pochi passi dall'ex-Palazzo Podestarile.

Nuovo!!: Montelupo Fiorentino e Pieve di San Giovanni Evangelista (Montelupo Fiorentino) · Mostra di più »

Pozzale

Il Pozzale (sempre usato con l'articolo determinativo nella parlata locale) è una frazione che si trova al centro tra gli abitati di Casenuove, Corniola e Villanova.

Nuovo!!: Montelupo Fiorentino e Pozzale · Mostra di più »

Prima Categoria Toscana 1959-1960

Il campionato di calcio di Prima Categoria 1959-1960 è stato il massimo livello dilettantistico di quell'annata.

Nuovo!!: Montelupo Fiorentino e Prima Categoria Toscana 1959-1960 · Mostra di più »

Prima Categoria Toscana 1960-1961

Il campionato di calcio di Prima Categoria 1960-1961 è stato il V livello del campionato italiano.

Nuovo!!: Montelupo Fiorentino e Prima Categoria Toscana 1960-1961 · Mostra di più »

Prima Categoria Toscana 1961-1962

Il campionato di calcio di Prima Categoria 1961-1962 è stato il V livello del campionato italiano.

Nuovo!!: Montelupo Fiorentino e Prima Categoria Toscana 1961-1962 · Mostra di più »

Prima Divisione 1937-1938

La Prima Divisione 1937-1938 fu il quarto livello della XXXV edizione del campionato italiano di calcio.

Nuovo!!: Montelupo Fiorentino e Prima Divisione 1937-1938 · Mostra di più »

Prima Divisione 1938-1939

Fu il quarto livello della XXXV edizione del campionato italiano di calcio.

Nuovo!!: Montelupo Fiorentino e Prima Divisione 1938-1939 · Mostra di più »

Prima Divisione 1946-1947

Fu il quarto livello del campionato italiano di calcio e la 24ª edizione della Prima Divisione.

Nuovo!!: Montelupo Fiorentino e Prima Divisione 1946-1947 · Mostra di più »

Prima Divisione 1947-1948

La Prima Divisione fu il massimo campionato regionale di calcio disputato in Italia nella stagione 1947-1948.

Nuovo!!: Montelupo Fiorentino e Prima Divisione 1947-1948 · Mostra di più »

Prima Divisione Toscana 1949-1950

La Prima Divisione fu il massimo campionato regionale di calcio disputato in Toscana nella stagione 1949-1950.

Nuovo!!: Montelupo Fiorentino e Prima Divisione Toscana 1949-1950 · Mostra di più »

Prima Divisione Toscana 1950-1951

La Prima Divisione fu il massimo campionato regionale di calcio disputato in Toscana nella stagione 1950-1951.

Nuovo!!: Montelupo Fiorentino e Prima Divisione Toscana 1950-1951 · Mostra di più »

Prima Divisione Toscana 1951-1952

La Prima Divisione fu il massimo campionato regionale di calcio disputato in Toscana nella stagione 1951-1952.

Nuovo!!: Montelupo Fiorentino e Prima Divisione Toscana 1951-1952 · Mostra di più »

Promozione Toscana 1985-1986

Nella stagione 1985-1986 la Promozione era sesto livello del calcio italiano (il massimo livello regionale).

Nuovo!!: Montelupo Fiorentino e Promozione Toscana 1985-1986 · Mostra di più »

Promozione Toscana 1986-1987

Nella stagione 1986-1987 la Promozione era sesto livello del calcio italiano (il massimo livello regionale).

Nuovo!!: Montelupo Fiorentino e Promozione Toscana 1986-1987 · Mostra di più »

Promozione Toscana 2007-2008

Nella stagione 2007-2008 la Promozione era settimo livello del calcio italiano (il secondo livello regionale).

Nuovo!!: Montelupo Fiorentino e Promozione Toscana 2007-2008 · Mostra di più »

Promozione Toscana 2008-2009

Nella stagione 2008-2009 la Promozione era settimo livello del calcio italiano (il secondo livello regionale).

Nuovo!!: Montelupo Fiorentino e Promozione Toscana 2008-2009 · Mostra di più »

Promozione Toscana 2009-2010

Nella stagione 2009-2010 la Promozione era settimo livello del calcio italiano (il secondo livello regionale).

Nuovo!!: Montelupo Fiorentino e Promozione Toscana 2009-2010 · Mostra di più »

Promozione Toscana 2010-2011

Nella stagione 2010-2011 la Promozione è il settimo livello del calcio italiano (il secondo livello regionale).

Nuovo!!: Montelupo Fiorentino e Promozione Toscana 2010-2011 · Mostra di più »

Promozione Toscana 2011-2012

Nella stagione 2011-2012 la Promozione è il settimo livello del calcio italiano (il secondo livello regionale).

Nuovo!!: Montelupo Fiorentino e Promozione Toscana 2011-2012 · Mostra di più »

Promozione Toscana 2012-2013

Nella stagione 2012-2013 la Promozione è il settimo livello del calcio italiano (il secondo livello regionale).

Nuovo!!: Montelupo Fiorentino e Promozione Toscana 2012-2013 · Mostra di più »

Promozione Toscana 2013-2014

Il campionato italiano di calcio di Promozione regionale 2013-2014 è il sessantaduesimo organizzato in Italia.

Nuovo!!: Montelupo Fiorentino e Promozione Toscana 2013-2014 · Mostra di più »

Provincia di Firenze

Aiuto:Provincia --> La provincia di Firenze è stata una provincia italiana della Toscana di 1.007.252 abitanti.

Nuovo!!: Montelupo Fiorentino e Provincia di Firenze · Mostra di più »

Rio Rimicchiese

Il Rio Rimicchiese è un torrente della Toscana.

Nuovo!!: Montelupo Fiorentino e Rio Rimicchiese · Mostra di più »

Sammontana

Sammontana S.p.A. è un'azienda alimentare italiana specializzata nella produzione di gelati, croissanterie surgelata e dolci da ricorrenza.

Nuovo!!: Montelupo Fiorentino e Sammontana · Mostra di più »

San Casciano in Val di Pesa

San Casciano in Val di Pesa è un comune italiano di 17.135 abitanti della città metropolitana di Firenze in Toscana.

Nuovo!!: Montelupo Fiorentino e San Casciano in Val di Pesa · Mostra di più »

Santi patroni cattolici dei comuni della Toscana

Lista di santi patroni cattolici dei comuni della Toscana.

Nuovo!!: Montelupo Fiorentino e Santi patroni cattolici dei comuni della Toscana · Mostra di più »

Simone Saltarelli

Fiorentino di nascita, era figlio di Guido dei Salterelli e fratello di Lapo, giudice e uomo politico giudicato corrotto da molti suoi contemporanei, tra cui Dante Alighieri che lo cita nella sua Divina Commedia (Pd. XV, 128).

Nuovo!!: Montelupo Fiorentino e Simone Saltarelli · Mostra di più »

Siti archeologici dell'Italia preistorica e protostorica

Per siti archeologici dell'Italia preistorica e protostorica si intende un elenco delle principali località italiane dove sono presenti scavi o materiale archeologico del periodo antecedente l'arrivo dei coloni della Magna Grecia, dei Cartaginesi o dei Romani.

Nuovo!!: Montelupo Fiorentino e Siti archeologici dell'Italia preistorica e protostorica · Mostra di più »

Stadio Carlo Castellani

Lo stadio Carlo Castellani è un impianto sportivo di Empoli.

Nuovo!!: Montelupo Fiorentino e Stadio Carlo Castellani · Mostra di più »

Stazione di Montelupo-Capraia

La stazione di Montelupo-Capraia è una fermata ferroviaria situata sulla linea Leopolda che collega Firenze con Pisa.

Nuovo!!: Montelupo Fiorentino e Stazione di Montelupo-Capraia · Mostra di più »

Storia del distretto del cuoio

La storia del distretto del cuoio riguarda la storia industriale di un'area in Toscana, così chiamata per concentrazione di aziende conciarie che caratterizzano il tessuto economico sociale della zona.

Nuovo!!: Montelupo Fiorentino e Storia del distretto del cuoio · Mostra di più »

Storia della Toscana

La Storia della Toscana abbraccia un lunghissimo periodo di tempo, che spazia dal II millennio a.C. ai giorni nostri.

Nuovo!!: Montelupo Fiorentino e Storia della Toscana · Mostra di più »

Storia di Campi Bisenzio

La zona pianeggiante dove si estende il comune di Campi Bisenzio fu occupata fino dall'inizio del Quaternario da un grande lago, collegato al mare che allora arrivava nella zona di Empoli, da uno stretto emissario (l'attuale Gola della Golfolina, tra Lastra a Signa e Montelupo Fiorentino).

Nuovo!!: Montelupo Fiorentino e Storia di Campi Bisenzio · Mostra di più »

Strada di grande comunicazione Firenze-Pisa-Livorno

La strada di grande comunicazione (SGC) Firenze-Pisa-Livorno, nota anche come FI-PI-LI, è una delle più importanti arterie del sistema stradale della Toscana, classificata tecnicamente come strada extraurbana secondaria e amministrativamente come strada regionale, i cui rami principali furono completati all'inizio degli anni novanta.

Nuovo!!: Montelupo Fiorentino e Strada di grande comunicazione Firenze-Pisa-Livorno · Mostra di più »

Strada statale 67 Tosco-Romagnola

La strada statale 67 Tosco-Romagnola (SS 67) da Pisa a Ravenna, è una strada statale italiana.

Nuovo!!: Montelupo Fiorentino e Strada statale 67 Tosco-Romagnola · Mostra di più »

Teatri della Toscana

La Toscana ha avuto una storia molto collegata al teatro che ha reso possibile la costruzione di moltissimi spazi scenici, qualcuno già presente in epoca romana, a Fiesole altri costruiti piano piano, anche se la maggior parte sono stati fatti dal XVII secolo in poi.

Nuovo!!: Montelupo Fiorentino e Teatri della Toscana · Mostra di più »

Teatro Aurora

Il Teatro Aurora è un teatro situato in località Fibbiana, nel comune di Montelupo Fiorentino.

Nuovo!!: Montelupo Fiorentino e Teatro Aurora · Mostra di più »

Teatro Mignon

Il Teatro Mignon è un teatro di Montelupo Fiorentino.

Nuovo!!: Montelupo Fiorentino e Teatro Mignon · Mostra di più »

Terza Divisione 1933-1934

La Terza Divisione 1933-1934 è stato il V ed ultimo livello del XXXIV campionato italiano di calcio, il secondo a carattere regionale.

Nuovo!!: Montelupo Fiorentino e Terza Divisione 1933-1934 · Mostra di più »

Tommaso Redi

Tommaso Redi, che non va confuso con l'omonimo scultore senese, nacque a Firenze nel 1665, iniziò la sua carriera pittorica a 18 anni studiando presso Anton Domenico Gabbiani.

Nuovo!!: Montelupo Fiorentino e Tommaso Redi · Mostra di più »

Toponimi latini dei comuni della città metropolitana di Firenze

Questo elenco comprende i toponimi latini dei comuni della città metropolitana di Firenze effettivamente usati in epoca classica, medievale e moderna.

Nuovo!!: Montelupo Fiorentino e Toponimi latini dei comuni della città metropolitana di Firenze · Mostra di più »

Torre della Pagliazza

La torre della Pagliazza si trova nella piccola piazza Sant'Elisabetta, nella parte più antica del centro di Firenze.

Nuovo!!: Montelupo Fiorentino e Torre della Pagliazza · Mostra di più »

Unione dei comuni Circondario dell'Empolese Valdelsa

L'Unione dei comuni Circondario dell'Empolese Valdelsa è un'unione di comuni della Toscana, in provincia di Firenze, formata dai comuni di: Capraia e Limite, Castelfiorentino, Cerreto Guidi, Certaldo, Empoli, Fucecchio, Gambassi Terme, Montaione, Montelupo Fiorentino, Montespertoli e Vinci.

Nuovo!!: Montelupo Fiorentino e Unione dei comuni Circondario dell'Empolese Valdelsa · Mostra di più »

Unione di comuni

L'unione di comuni è un ente italiano disciplinato dal decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, che attua la legge 3 agosto 1999, n. 265, in particolare dall'articolo 32.

Nuovo!!: Montelupo Fiorentino e Unione di comuni · Mostra di più »

Valdarno

Valdarno è la valle percorsa dall'Arno con l'esclusione del primo tratto, cioè il Casentino, e delle valli formate dai principali affluenti, come, ad esempio, la Val di Chiana, la Valdambra, la valle della Sieve (il Mugello), la Valdelsa, la Valdera.

Nuovo!!: Montelupo Fiorentino e Valdarno · Mostra di più »

Villa medicea dell'Ambrogiana

La Villa Medicea dell'Ambrogiana si trova sulla riva sinistra dell'Arno, nel punto in cui vi confluisce la Pesa, in una posizione scenografica nei pressi della cittadina di Montelupo Fiorentino.

Nuovo!!: Montelupo Fiorentino e Villa medicea dell'Ambrogiana · Mostra di più »

Villa medicea di Cafaggiolo

La Villa Medicea di Cafaggiòlo, detta anche Castello di Cafaggiolo, si trova nel comune di Barberino di Mugello, a nord di Firenze ed è una delle ville medicee più legate alla storia dei Medici.

Nuovo!!: Montelupo Fiorentino e Villa medicea di Cafaggiolo · Mostra di più »

Villa Niccolini (Camugliano)

Villa Niccolini, già Villa Medicea di Camugliano si trova a est di Ponsacco (provincia di Pisa), nei pressi di un piccolo borgo di origine feudale, Camugliano.

Nuovo!!: Montelupo Fiorentino e Villa Niccolini (Camugliano) · Mostra di più »

Ville di Firenze

Lista delle ville di Firenze e dei comuni nella provincia.

Nuovo!!: Montelupo Fiorentino e Ville di Firenze · Mostra di più »

Ville medicee

Le ville medicee sono dei complessi architettonici rurali venuti in possesso in vari modi alla famiglia dei Medici fra il XV ed il XVII secolo nei dintorni di Firenze ed in Toscana.

Nuovo!!: Montelupo Fiorentino e Ville medicee · Mostra di più »

Volterrano

Autoritratto.

Nuovo!!: Montelupo Fiorentino e Volterrano · Mostra di più »

0571

0571 è il prefisso telefonico del distretto di Empoli, appartenente al compartimento di Firenze.

Nuovo!!: Montelupo Fiorentino e 0571 · Mostra di più »

7198 Montelupo

7198 Montelupo è un asteroide della fascia principale.

Nuovo!!: Montelupo Fiorentino e 7198 Montelupo · Mostra di più »

Riorienta qui:

Montelupo fiorentino.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »