Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Monti Erei

Indice Monti Erei

I Monti Erei sono un gruppo montuoso della Sicilia centrale, principalmente ricadente nella parte centrale e settentrionale della Provincia di Enna, con la vetta più alta raggiunta dal Monte Altesina, con i suoi 1.192 metri s.l.m.

70 relazioni: Aidone, Area industriale di Enna, Assoro, Barrafranca, Calanchi del Cannizzola, Calascibetta, Calatino, Caltagirone, Caltagirone (torrente), Caltanissetta, Catania (disambigua), Cerasuolo di Vittoria, Cerasuolo di Vittoria Classico, Chiaramonte Gulfi, Enna, Enna Alta, Ferrovia Dittaino-Piazza Armerina-Caltagirone, Ferrovia Palermo-Catania, Ferrovia Palermo-Catania (alta capacità), Festa della Madonna della Visitazione a Enna, Galleria Misericordia, Gela (fiume), Geografia del territorio siracusano, Geografia della Sicilia, Granfonte, Isola di Sicilia, La prima indagine di Montalbano, Lago Naftia, Lago Olivo, Lago Pergusa, Lago Pozzillo, Lens culinaris, Leonforte, Libero consorzio comunale di Enna, Monte Altesina, Monte della Ganzaria, Monte Formaggio, Monte Iudica, Monte Navone, Monte Rossomanno, Monte San Giuliano (Caltanissetta), Monte Soro, Monte Torre, Monti Iblei, Morgantina, Navone, Niscemi, Nissoria, Parco dei Nebrodi, Piana di Catania, ..., Pianure italiane, Piazza Armerina, Proserpina, Provincia di Catania, Raddusa, Rete ferroviaria della Sicilia, Riserva naturale orientata Monte Altesina, Riserva naturale orientata Rossomanno-Grottascura-Bellia, Riserva naturale speciale Lago di Pergusa, San Cono (Italia), San Michele di Ganzaria, Santa Maria di Licodia, Sicilia, Sicilia centrale, Sicilia orientale, Storia di Piazza Armerina, Strada statale 121 Catanese, Val di Noto, Valguarnera Caropepe, Vallo di Sicilia. Espandi índice (20 più) »

Aidone

Aidone (Aidungh o Dadungh nel dialetto gallo-italico locale; Aiduni o Aidò in siciliano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Enna in Sicilia.

Nuovo!!: Monti Erei e Aidone · Mostra di più »

Area industriale di Enna

L'area industriale di Enna è un'area di sviluppo industriale (ASI) gestita dall'omonimo consorzio sita lungo la valle del Dittaino, lungo l'autostrada A19 Palermo-Catania e la ferrovia della stessa direttrice.

Nuovo!!: Monti Erei e Area industriale di Enna · Mostra di più »

Assoro

Assoro (Assoru o Asaru in siciliano, Assoros in greco, Assorus in latino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Enna in Sicilia.

Nuovo!!: Monti Erei e Assoro · Mostra di più »

Barrafranca

Barrafranca (IPA) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Enna in Sicilia.

Nuovo!!: Monti Erei e Barrafranca · Mostra di più »

Calanchi del Cannizzola

I calanchi del Cannizzola, torrente affluente destro del fiume Simeto, costituiscono un geomorfosito dei monti Erei nella valle del Simeto, in territorio di Centuripe e Paternò, comuni italiani delle province di Enna e di Catania in Sicilia.

Nuovo!!: Monti Erei e Calanchi del Cannizzola · Mostra di più »

Calascibetta

Calascibetta è un comune italiano di abitanti della provincia di Enna in Sicilia.

Nuovo!!: Monti Erei e Calascibetta · Mostra di più »

Calatino

Il Calatino è un comprensorio di comuni della Sicilia centro-orientale, corrispondente all'intera area meridionale della Città metropolitana di Catania, che ha come città principale Caltagirone, uno dei più importanti centri dell'ente metropolitano etneo.

Nuovo!!: Monti Erei e Calatino · Mostra di più »

Caltagirone

Caltagirone (Cartaggiruni o Caltaggiruni in siciliano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia.

Nuovo!!: Monti Erei e Caltagirone · Mostra di più »

Caltagirone (torrente)

Il Caltagirone (o Margi) è un torrente della provincia di Catania.

Nuovo!!: Monti Erei e Caltagirone (torrente) · Mostra di più »

Caltanissetta

Caltanissetta (IPA:, Nissa o Cartanissetta in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonimo Libero Consorzio comunale in Sicilia.

Nuovo!!: Monti Erei e Caltanissetta · Mostra di più »

Catania (disambigua)

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Monti Erei e Catania (disambigua) · Mostra di più »

Cerasuolo di Vittoria

Il Cerasuolo di Vittoria è un vino DOCG siciliano che prende il nome dalla città iblea di Vittoria.

Nuovo!!: Monti Erei e Cerasuolo di Vittoria · Mostra di più »

Cerasuolo di Vittoria Classico

Il Cerasuolo di Vittoria Classico è un vino a DOCG siciliano.

Nuovo!!: Monti Erei e Cerasuolo di Vittoria Classico · Mostra di più »

Chiaramonte Gulfi

Chiaramonte Gulfi (Ciaramunti in siciliano) è un comune italiano di abitanti del Libero consorzio comunale di Ragusa in Sicilia.

Nuovo!!: Monti Erei e Chiaramonte Gulfi · Mostra di più »

Enna

Enna è un comune italiano di abitanti, capoluogo del libero consorzio comunale omonimo in Sicilia.

Nuovo!!: Monti Erei e Enna · Mostra di più »

Enna Alta

Veduta panoramica di parte di Enna alta, vista dalla Torre Pisana Enna alta (il monte all'orizzonte) vista dalla Strada statale 561 Pergusina Mappa di Enna alta Enna alta è la prima area urbana della città di Enna.

Nuovo!!: Monti Erei e Enna Alta · Mostra di più »

Ferrovia Dittaino-Piazza Armerina-Caltagirone

La ferrovia Dittaino–Piazza Armerina–Caltagirone era una ferrovia a scartamento ridotto della Sicilia, delle Ferrovie dello Stato, che collegava la stazione di Dittaino (già Assoro) a quella di Piazza Armerina e in seguito a Caltagirone attraversando molti comuni della provincia di Enna.

Nuovo!!: Monti Erei e Ferrovia Dittaino-Piazza Armerina-Caltagirone · Mostra di più »

Ferrovia Palermo-Catania

La ferrovia Palermo-Catania è la più lunga linea ferroviaria della Sicilia, con 241 km di estensione, ed attraversa le quattro province di Palermo, Caltanissetta, Enna e Catania.

Nuovo!!: Monti Erei e Ferrovia Palermo-Catania · Mostra di più »

Ferrovia Palermo-Catania (alta capacità)

La ferrovia Palermo-Catania (ad alta capacità) è una linea ferroviaria di RFI S.p.A. parzialmente in fase di realizzazione.

Nuovo!!: Monti Erei e Ferrovia Palermo-Catania (alta capacità) · Mostra di più »

Festa della Madonna della Visitazione a Enna

La festa della Madonna della Visitazione, santa patrona della città di Enna, è, assieme ai riti della settimana santa, l'evento religioso più importante del capoluogo ereo.

Nuovo!!: Monti Erei e Festa della Madonna della Visitazione a Enna · Mostra di più »

Galleria Misericordia

La galleria Misericordia è una galleria ferroviaria a semplice binario della ferrovia Palermo-Catania, sulla difficile tratta ferroviaria tra Enna e Villarosa, costruita per valicare le ultime propaggini dei monti Erei.

Nuovo!!: Monti Erei e Galleria Misericordia · Mostra di più »

Gela (fiume)

Il Gela è un fiume della Sicilia centro-meridionale, assieme al Salso e al Dirillo è uno dei principali corsi d'acqua che attraversa il comprensorio gelese.

Nuovo!!: Monti Erei e Gela (fiume) · Mostra di più »

Geografia del territorio siracusano

La geografia del territorio siracusano viene delimitata dai comuni che amministrativamente fanno parte della provincia di Siracusa, o libero consorzio comunale di Siracusa, un tempo denominato Val di Noto, che a sua volta trae la propria origine dalla provincia Siracusana: sorta in epoca romana ed estintasi nel medioevo (possedeva confini ampiamente maggiori rispetto a quelli odierni).

Nuovo!!: Monti Erei e Geografia del territorio siracusano · Mostra di più »

Geografia della Sicilia

La geografia della Sicilia, comprensiva delle proprietà geografiche della maggiore isola del Mediterraneo e degli arcipelaghi adiacenti, risulta caratterizzata da una vasta biodiversità e da un'ampia varietà geologica e morfologica.

Nuovo!!: Monti Erei e Geografia della Sicilia · Mostra di più »

Granfonte

La Granfonte è una fontana monumentale realizzata in stile rinascimentale-barocco sita a Leonforte, centro abitato della Sicilia centrale, negli Erei.

Nuovo!!: Monti Erei e Granfonte · Mostra di più »

Isola di Sicilia

L'isola di Sicilia (o semplicemente Sicilia; Sicìlia in siciliano) è un'isola dell'Italia appartenente all'omonima regione, nel mar Mediterraneo.

Nuovo!!: Monti Erei e Isola di Sicilia · Mostra di più »

La prima indagine di Montalbano

La prima indagine di Montalbano è una raccolta di racconti di Andrea Camilleri, pubblicato nel 2004 dalla casa editrice Arnoldo Mondadori Editore, che raccoglie tre racconti.

Nuovo!!: Monti Erei e La prima indagine di Montalbano · Mostra di più »

Lago Naftia

Il lago Naftia è un lago naturale di acqua sulfurea, in atto prosciugato, sito in contrada Rocchicella nel territorio del comune di Mineo in provincia di Catania.

Nuovo!!: Monti Erei e Lago Naftia · Mostra di più »

Lago Olivo

Il lago Olivo è un bacino artificiale della Sicilia.

Nuovo!!: Monti Erei e Lago Olivo · Mostra di più »

Lago Pergusa

Il lago di Pergusa è l'unico lago naturale ormai presente in Sicilia, e si trova a pochi chilometri da Enna.

Nuovo!!: Monti Erei e Lago Pergusa · Mostra di più »

Lago Pozzillo

Il lago di Pozzillo è un lago della Sicilia centrale vicino a Regalbuto in provincia di Enna.

Nuovo!!: Monti Erei e Lago Pozzillo · Mostra di più »

Lens culinaris

Lens culinaris Medik.

Nuovo!!: Monti Erei e Lens culinaris · Mostra di più »

Leonforte

Leonforte è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Enna in Sicilia.

Nuovo!!: Monti Erei e Leonforte · Mostra di più »

Libero consorzio comunale di Enna

Il libero consorzio comunale di Enna è un libero consorzio comunale di abitanti della Sicilia, con capoluogo Enna.

Nuovo!!: Monti Erei e Libero consorzio comunale di Enna · Mostra di più »

Monte Altesina

Il monte Altesina (in siciliano monti Artisina) è un rilievo montuoso di 1192 metri sito nel comune di Nicosia, in provincia di Enna.

Nuovo!!: Monti Erei e Monte Altesina · Mostra di più »

Monte della Ganzaria

Monte della Ganzaria è una zona montuosa della Sicilia, facente parte della porzione più meridionale dei Monti Erei a cavallo delle provincie di Catania e Caltanissetta nella Sicilia sud orientale.

Nuovo!!: Monti Erei e Monte della Ganzaria · Mostra di più »

Monte Formaggio

Il monte Formaggio è una montagna della provincia di Caltanissetta che sorge nel territorio del comune di Mazzarino.

Nuovo!!: Monti Erei e Monte Formaggio · Mostra di più »

Monte Iudica

Il Monte Iudica alto m. 764 s.l.m..

Nuovo!!: Monti Erei e Monte Iudica · Mostra di più »

Monte Navone

Il monte Naone o Navone è un isolato rilievo appartenente alla catena dei Monti Erei nella Sicilia centro-meridionale, in provincia di Enna.

Nuovo!!: Monti Erei e Monte Navone · Mostra di più »

Monte Rossomanno

Il Rossomanno è un monte situato nella Provincia di Enna alto 885 metri s.l.m.

Nuovo!!: Monti Erei e Monte Rossomanno · Mostra di più »

Monte San Giuliano (Caltanissetta)

Il monte San Giuliano è una montagna della Sicilia centrale alta 727, sul cui versante meridionale si sviluppa la città di Caltanissetta.

Nuovo!!: Monti Erei e Monte San Giuliano (Caltanissetta) · Mostra di più »

Monte Soro

Il monte Soro (1.847 m s.l.m.) è la cima più alta dei monti Nebrodi.

Nuovo!!: Monti Erei e Monte Soro · Mostra di più »

Monte Torre

Monte Torre è un rilievo calcareo 643 m.l.m. situato nelle vicinanze del comune di Barrafranca, nella Sicilia centro meridionale, al fianco settentrionale della fertile valle fluviale del fiume Braemi.

Nuovo!!: Monti Erei e Monte Torre · Mostra di più »

Monti Iblei

I Monti Iblei sono un altopiano montuoso localizzato nella parte sud-orientale della Sicilia, compresa tra il libero consorzio comunale di Ragusa, il libero consorzio comunale di Siracusa e in minima parte nella città metropolitana di Catania.

Nuovo!!: Monti Erei e Monti Iblei · Mostra di più »

Morgantina

Morgantina è un'antica città sicula e greca, sito archeologico nel territorio di Aidone, comune italiano della provincia di Enna in Sicilia.

Nuovo!!: Monti Erei e Morgantina · Mostra di più »

Navone

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Monti Erei e Navone · Mostra di più »

Niscemi

Niscemi (IPA) è un comune italiano di 26.935 abitanti del libero Consorzio comunale di Caltanissetta in Sicilia.

Nuovo!!: Monti Erei e Niscemi · Mostra di più »

Nissoria

Nissoria (Casale in siciliano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Enna in Sicilia.

Nuovo!!: Monti Erei e Nissoria · Mostra di più »

Parco dei Nebrodi

Il Parco regionale dei Nebrodi, istituito il 4 agosto 1993, con i suoi quasi 86.000 ha di superficie è la più grande area naturale protetta della Sicilia.

Nuovo!!: Monti Erei e Parco dei Nebrodi · Mostra di più »

Piana di Catania

La Piana di Catania è la più estesa pianura della Sicilia.

Nuovo!!: Monti Erei e Piana di Catania · Mostra di più »

Pianure italiane

Di seguito si riporta l'elenco delle pianure più estese d'Italia.

Nuovo!!: Monti Erei e Pianure italiane · Mostra di più »

Piazza Armerina

Piazza Armerina (Ciazza nella locale lingua gallo-italica, Chiazza in siciliano) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Enna in Sicilia ed è sede di vescovado con un'estesa diocesi.Territorio Modifica Piazza Armerina sorge su un'altura dei monti Erei meridionali, nella parte centro-orientale della Sicilia, a d'altitudine.

Nuovo!!: Monti Erei e Piazza Armerina · Mostra di più »

Proserpina

Prosèrpina (lat. Proserpĭna) è la versione romana della dea greca Persefone o Kore (gr. κόρη, fanciulla).

Nuovo!!: Monti Erei e Proserpina · Mostra di più »

Provincia di Catania

La provincia di Catania (pruvincia ri Catania in dialetto catanese), successivamente provincia regionale di Catania, amministrativamente denominata dal 2014 libero Consorzio Comunale di Catania in seguito alla soppressione delle province, è stata una delle nove province siciliane, con abitanti e una superficie di 3.553 km² comprendente 58 comuni.

Nuovo!!: Monti Erei e Provincia di Catania · Mostra di più »

Raddusa

Raddusa è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia.

Nuovo!!: Monti Erei e Raddusa · Mostra di più »

Rete ferroviaria della Sicilia

La rete ferroviaria della Sicilia, che dal 1986 comprende solo linee a scartamento normale, è gestita interamente da Rete Ferroviaria Italiana; fa eccezione la linea Catania-Randazzo-Riposto, di 111 km a scartamento ridotto, che è gestita dalla Ferrovia Circumetnea.

Nuovo!!: Monti Erei e Rete ferroviaria della Sicilia · Mostra di più »

Riserva naturale orientata Monte Altesina

La Riserva naturale orientata Monte Altesina sorge nel comune di Nicosia in provincia di Enna, a metà strada tra la cittadina del cui territorio fa parte ed Enna.

Nuovo!!: Monti Erei e Riserva naturale orientata Monte Altesina · Mostra di più »

Riserva naturale orientata Rossomanno-Grottascura-Bellia

La Riserva naturale orientata Rossomanno-Grottascura-Bellia è una delle aree naturali protette della Regione Siciliana, ed è compresa nei territori di Enna, di Piazza Armerina e di Aidone.

Nuovo!!: Monti Erei e Riserva naturale orientata Rossomanno-Grottascura-Bellia · Mostra di più »

Riserva naturale speciale Lago di Pergusa

La Riserva naturale speciale Lago di Pergusa è una riserva naturale regionale della Sicilia che sorge in prossimità di Pergusa, una frazione del comune di Enna.

Nuovo!!: Monti Erei e Riserva naturale speciale Lago di Pergusa · Mostra di più »

San Cono (Italia)

San Cono (Santu Conu in siciliano) è un comune italiano di 2.764 abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia.

Nuovo!!: Monti Erei e San Cono (Italia) · Mostra di più »

San Michele di Ganzaria

San Michele di Ganzaria (San Micheli di Ganzarìa in siciliano) è un comune italiano di 3.483 abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia.

Nuovo!!: Monti Erei e San Michele di Ganzaria · Mostra di più »

Santa Maria di Licodia

Santa Maria di Licodia (Santa Marìa de Fuddia in siciliano) è un comune italiano di 7.600 abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia.

Nuovo!!: Monti Erei e Santa Maria di Licodia · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Nuovo!!: Monti Erei e Sicilia · Mostra di più »

Sicilia centrale

La Sicilia centrale è un macro-territorio storico-geografico dell'entroterra siciliano, ricadente nelle province di Enna e Caltanissetta,e,.

Nuovo!!: Monti Erei e Sicilia centrale · Mostra di più »

Sicilia orientale

Viene definita Sicilia orientale quella parte del territorio siciliano che si affaccia sulla costa ionica della Sicilia.

Nuovo!!: Monti Erei e Sicilia orientale · Mostra di più »

Storia di Piazza Armerina

La storia di Piazza Armerina ha inizio con la sua fondazione nel 1163, avvenuta da parte di Guglielmo II.

Nuovo!!: Monti Erei e Storia di Piazza Armerina · Mostra di più »

Strada statale 121 Catanese

La strada statale 121 Catanese (SS 121), è il principale e più antico collegamento stradale tra le due maggiori città della Sicilia, Catania e Palermo.

Nuovo!!: Monti Erei e Strada statale 121 Catanese · Mostra di più »

Val di Noto

Il Vallo di Noto o Val di Noto fu una circoscrizione amministrativa che si occupò della giustizia, dell'erario e occasionalmente anche delle milizie del Regno di Sicilia dal periodo normanno alla sua abolizione nel 1812.

Nuovo!!: Monti Erei e Val di Noto · Mostra di più »

Valguarnera Caropepe

Valguarnera Caropepe (Carrapipi in siciliano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Enna in Sicilia.

Nuovo!!: Monti Erei e Valguarnera Caropepe · Mostra di più »

Vallo di Sicilia

Per Vallo di Sicilia si intende una unità territoriale, o più spesso amministrativa, in cui veniva divisa la Sicilia, la cui istituzione è riconosciuta quale relativa al periodo normanno e la cui forma - pur con notevoli cambiamenti nei primi secoli di esistenza - rimase quasi invariata fino alla riforma amministrativa del Regno di Sicilia in età borbonica.

Nuovo!!: Monti Erei e Vallo di Sicilia · Mostra di più »

Riorienta qui:

Erei.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »