Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Morazzone

Indice Morazzone

Morazzone (Murazum in dialetto varesotto) è un comune italiano di 4.284 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

101 relazioni: Andrea Aguyar, Antiche unità di misura del circondario di Varese, Antonio Tosi, Armoriale dei comuni della provincia di Varese, Armoriale della testa di moro, Arno (torrente), Associazione Nazionale Comuni Italiani, Autostrada A60 (Italia), Azzate, Battaglia di Morazzone, Battistero del duomo di Novara, Bizzozero, Brunello (Italia), Bustese, Campane dell'arcidiocesi di Milano, Carlo Borromeo, Carnago, Caronno Varesino, Castiglione Olona, Castronno, Chiesa di San Raffaele (Milano), Chiesa di Sant'Agostino (Como), Chiesa di Sant'Ambrogio, Chiesa di Sant'Ambrogio (Morazzone), Chiesa di Sant'Angelo (Milano), Chiesa di Sant'Antonio abate (Castel San Pietro), Chiesa di Sant'Antonio abate (Milano), Chiesa di Santa Maria Maddalena (Mendrisio), Circondario di Varese, Circoscrizione Lombardia 2 (1993-2017), Collegio elettorale uninominale Lombardia - 11 (Senato della Repubblica), Collegio elettorale uninominale Lombardia 2 - 03 (Camera dei deputati), Como, Comuni d'Italia (M), Comuni della Lombardia, Coppa Bernocchi, Coronazione di spine, Corte d'appello di Milano, Duomo di Milano, Eugenio Biroldi, Filippo Abbiati, Fondo Ambiente Italiano, Francesco Daverio, Gazzada Schianno, Giovan Battista Discepoli, Giovanni Stefano Danedi, Giuseppe Garibaldi, Gornate Olona, I dodici abati di Challant, Il Cerano, ..., Leo Spaventa Filippi, Lomazzo, Lozza, Luigi Morgari, Matteo Luigi Bianchi, Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia, Monastero dei Santi Pietro e Paolo, Nicostrato Castellini, Olona, Palazzo Isimbardi, Paolo Dell'Oro, Parco Rile Tenore Olona, Parrocchie dell'arcidiocesi di Milano, Persone di nome Enrico, Pierre Terblanche, Pietro Antonio Crespi Castoldi, Pieve di Castelseprio, Pievi milanesi, Pinacoteca Ambrosiana, Pinacoteca civica (Varallo), Pinacoteca del Castello Sforzesco, Pinacoteca di Brera, Prima guerra d'indipendenza italiana, Primavera dei popoli, Promozione Lombardia 2012-2013, Promozione Lombardia 2013-2014, Promozione Lombardia 2016-2017, Promozione Lombardia 2017-2018, Provincia di Como, Provincia di Varese, Provincia di Varese (Lombardia austriaca), Rile, Robert De Longe, Sacro Monte di Varallo, Sant'Angelo Lodigiano, Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia, Santuario dell'Addolorata (Rho), Santuario di Santa Maria dei Miracoli (Morbio Inferiore), Sistema tangenziale di Varese, Stazione di Gazzada-Schianno-Morazzone, Strada provinciale 57 de La Selvagna, Stradario di Torino, Tenore (torrente), Tommaso Salvini, Valbrona, Valle Olona, Varese, Varese Calcio, Visino, Vittorio Sgarbi, 0332. Espandi índice (51 più) »

Andrea Aguyar

Aguyar nacque a Montevideo da padre e madre schiavi, sicché egli rimase tale fino a quando in Uruguay non venne abolita la schiavitù in seguito alla guerra civile del 1838.

Nuovo!!: Morazzone e Andrea Aguyar · Mostra di più »

Antiche unità di misura del circondario di Varese

Nelle tabelle del 1877 per il circondario di Varese erano riportate le stesse unità di misura in uso a Milano.

Nuovo!!: Morazzone e Antiche unità di misura del circondario di Varese · Mostra di più »

Antonio Tosi

Nel marzo del 1848 combatté durante le Cinque giornate di Milano distinguendosi durante l'assalto e nella difesa di Porta Tosa.

Nuovo!!: Morazzone e Antonio Tosi · Mostra di più »

Armoriale dei comuni della provincia di Varese

Questa pagina contiene le armi (stemmi e blasonature) dei comuni della provincia di Varese.

Nuovo!!: Morazzone e Armoriale dei comuni della provincia di Varese · Mostra di più »

Armoriale della testa di moro

La testa di moro, posta abitualmente di profilo e attortigliata, richiama i mori fatti prigionieri al tempo delle Crociate, particolarmente dalle galee di Rodi e di Santo Stefano.

Nuovo!!: Morazzone e Armoriale della testa di moro · Mostra di più »

Arno (torrente)

L'Arno (detto anche comunemente Arnetta) è un torrente che scorre in Lombardia, attraversando le province di Varese e di Milano, appartenente al bacino del Ticino.

Nuovo!!: Morazzone e Arno (torrente) · Mostra di più »

Associazione Nazionale Comuni Italiani

L'Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI) è un'associazione senza scopo di lucro, nata nel 1901.

Nuovo!!: Morazzone e Associazione Nazionale Comuni Italiani · Mostra di più »

Autostrada A60 (Italia)

L'autostrada A60 Tangenziale di Varese, è un'autostrada italiana, tangente all'area suburbana di Varese nella sua parte sud.

Nuovo!!: Morazzone e Autostrada A60 (Italia) · Mostra di più »

Azzate

Azzate (Azà in dialetto varesotto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Morazzone e Azzate · Mostra di più »

Battaglia di Morazzone

Con il nome di Battaglia di Morazzone o Marcia di Morazzone si intende una serie di eventi militari che, inscrivendosi fra gli eventi dei grandi moti del 1848, videro il tentativo degli austriaci di catturare Giuseppe Garibaldi onde impedirgli di arrivare a Roma.

Nuovo!!: Morazzone e Battaglia di Morazzone · Mostra di più »

Battistero del duomo di Novara

Il battistero del Duomo di Novara costituisce il più antico edificio della città tuttora esistente ed una delle più antiche architetture paleocristiane del Piemonte.

Nuovo!!: Morazzone e Battistero del duomo di Novara · Mostra di più »

Bizzozero

Bizzozero (Biggioeugiar in dialetto varesotto, in ortografia unificata "Bigiögiar") è un rione della città di Varese.

Nuovo!!: Morazzone e Bizzozero · Mostra di più »

Brunello (Italia)

Brunello (Brünèl in dialetto varesotto) è un comune italiano di 973 abitanti della provincia di Varese in Lombardia, ed ha una superficie territoriale con un'altimetria che varia dai 337 m s.l.m. ai 423 m s.l.m. Sorge a 411 metri sopra il livello del mare e dista 7 chilometri da Varese.

Nuovo!!: Morazzone e Brunello (Italia) · Mostra di più »

Bustese

Il Bustese corrisponde alla zona dell'Altomilanese, comprendente Busto Arsizio ed alcuni comuni limitrofi situati lungo la valle del fiume Olona, denominati anche comuni del Medio Olona.

Nuovo!!: Morazzone e Bustese · Mostra di più »

Campane dell'arcidiocesi di Milano

Le campane dell'arcidiocesi di Milano hanno la particolarità, rispetto a quelle di altre regioni italiane, di essere incastellate a battaglio cadente (termine tecnico con il quale si definisce questo sistema di campane in movimento) o, come è più usuale chiamarlo in base all'origine, a sistema ambrosiano.

Nuovo!!: Morazzone e Campane dell'arcidiocesi di Milano · Mostra di più »

Carlo Borromeo

Canonizzato nel 1610 da papa Paolo V a soli 26 anni dalla sua morte, san Carlo è considerato tra i massimi riformatori della Chiesa cattolico-romana nel XVI secolo, assieme a sant'Ignazio di Loyola e san Filippo Neri, nonché anima e guida della Controriforma cattolica.

Nuovo!!: Morazzone e Carlo Borromeo · Mostra di più »

Carnago

Carnago (Carnogh in dialetto varesotto) è un comune italiano di 6.721 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Morazzone e Carnago · Mostra di più »

Caronno Varesino

Caronno Varesino (Carònn in dialetto varesotto, fino al 1940 Caronno Ghiringhello) è un comune italiano di 4.876 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Morazzone e Caronno Varesino · Mostra di più »

Castiglione Olona

Castiglione Olona (Castiùn o Castion in dialetto varesotto, grafia classica) è un comune italiano di 7.702 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Morazzone e Castiglione Olona · Mostra di più »

Castronno

Castronno (Castrònn in dialetto varesotto) è un comune italiano di 5.266 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Morazzone e Castronno · Mostra di più »

Chiesa di San Raffaele (Milano)

La chiesa di San Raffaele a Milano sorge nell'omonima via.

Nuovo!!: Morazzone e Chiesa di San Raffaele (Milano) · Mostra di più »

Chiesa di Sant'Agostino (Como)

La chiesa di Sant'Agostino è un luogo di culto cattolico di Como, dedicato all'omonimo santo.

Nuovo!!: Morazzone e Chiesa di Sant'Agostino (Como) · Mostra di più »

Chiesa di Sant'Ambrogio

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morazzone e Chiesa di Sant'Ambrogio · Mostra di più »

Chiesa di Sant'Ambrogio (Morazzone)

La chiesa di Sant'Ambrogio è un edificio religioso di Morazzone.

Nuovo!!: Morazzone e Chiesa di Sant'Ambrogio (Morazzone) · Mostra di più »

Chiesa di Sant'Angelo (Milano)

La chiesa di Santa Maria degli Angeli, più conosciuta come chiesa di Sant'Angelo, è una chiesa del centro storico di Milano, chiaro esempio dello stile barocco nel capoluogo Lombardo.

Nuovo!!: Morazzone e Chiesa di Sant'Angelo (Milano) · Mostra di più »

Chiesa di Sant'Antonio abate (Castel San Pietro)

La chiesa di Sant'Antonio abate è un edificio religioso barocco con inserti neoclassici che si trova a Monte, nel territorio del comune di Castel San Pietro.

Nuovo!!: Morazzone e Chiesa di Sant'Antonio abate (Castel San Pietro) · Mostra di più »

Chiesa di Sant'Antonio abate (Milano)

La chiesa di Sant'Antonio abate a Milano è situata tra il Duomo e l'Università statale.

Nuovo!!: Morazzone e Chiesa di Sant'Antonio abate (Milano) · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria Maddalena (Mendrisio)

La chiesa di Santa Maria Maddalena è un edificio religioso che fonde elementi dell'architettura romanica e di quella barocca e che si trova a Mendrisio, nel quartiere di Capolago.

Nuovo!!: Morazzone e Chiesa di Santa Maria Maddalena (Mendrisio) · Mostra di più »

Circondario di Varese

Il circondario di Varese era uno dei circondari in cui era suddivisa la provincia di Como.

Nuovo!!: Morazzone e Circondario di Varese · Mostra di più »

Circoscrizione Lombardia 2 (1993-2017)

La circoscrizione IV Lombardia 2, per l'elezione della Camera dei deputati, venne istituita con la legge 4 agosto 1993, n. 277 (legge Mattarella), venendo poi confermata nella legge 21 dicembre 2005, n. 270 (legge Calderoli).

Nuovo!!: Morazzone e Circoscrizione Lombardia 2 (1993-2017) · Mostra di più »

Collegio elettorale uninominale Lombardia - 11 (Senato della Repubblica)

Il collegio elettorale uninominale Lombardia - 11 è un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana per l'elezione del Senato.

Nuovo!!: Morazzone e Collegio elettorale uninominale Lombardia - 11 (Senato della Repubblica) · Mostra di più »

Collegio elettorale uninominale Lombardia 2 - 03 (Camera dei deputati)

Il collegio elettorale uninominale Lombardia 2 - 03 è un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana per l'elezione della Camera.

Nuovo!!: Morazzone e Collegio elettorale uninominale Lombardia 2 - 03 (Camera dei deputati) · Mostra di più »

Como

Como (in italiano standard,, pronuncia locale regolare; Còmm o Cùmm in dialetto comasco; Novum Comum in Latino) è un comune italiano di 83 320 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Nuovo!!: Morazzone e Como · Mostra di più »

Comuni d'Italia (M)

Questa pagina contiene l'elenco dei comuni italiani il cui nome inizia con la lettera M. Per ogni comune vengono indicate la provincia e la regione di appartenenza.

Nuovo!!: Morazzone e Comuni d'Italia (M) · Mostra di più »

Comuni della Lombardia

I comuni della Lombardia sono i seguenti (i dati relativi alla popolazione sono quelli risultanti dal censimento del 2011).

Nuovo!!: Morazzone e Comuni della Lombardia · Mostra di più »

Coppa Bernocchi

La Coppa Bernocchi è una corsa in linea maschile di ciclismo su strada che si svolge tra l'Alto Milanese e il Varesotto, in Lombardia.

Nuovo!!: Morazzone e Coppa Bernocchi · Mostra di più »

Coronazione di spine

La coronazione di spine (o incoronazione di spine) è un episodio della vita di Gesù narrato nei Vangeli di Matteo (27:29), Marco (15:17) e Giovanni (19:2) e citato già da commentatori antichi e padri della Chiesa come Clemente Alessandrino, Origene e altri.

Nuovo!!: Morazzone e Coronazione di spine · Mostra di più »

Corte d'appello di Milano

Il distretto della Corte d'appello di Milano è formato dai circondari dei Tribunali ordinari di Busto Arsizio, Como, Lecco, Lodi, Milano, Monza, Pavia, Sondrio e Varese.

Nuovo!!: Morazzone e Corte d'appello di Milano · Mostra di più »

Duomo di Milano

La Basilica Cattedrale Metropolitana della Natività della Beata Vergine Maria, meglio conosciuta come Duomo di Milano (Dòmm de Milan in dialetto milanese, IPA), è la cattedrale dell'arcidiocesi di Milano.

Nuovo!!: Morazzone e Duomo di Milano · Mostra di più »

Eugenio Biroldi

Formatosi con il padre, Giovanni Battista Biroldi, si dimostra ben presto un abile e serio costruttore, tanto da scoraggiare ogni sorta di concorrenza, almeno per quanto riguarda la provincia di Varese: nemmeno i grandi organari Serassi, famosi a livello nazionale, riuscirono a posare opere nel territorio varesino.

Nuovo!!: Morazzone e Eugenio Biroldi · Mostra di più »

Filippo Abbiati

Fu, insieme ad Andrea Lanzani e al Legnanino, tra i maggiori pittori milanesi del secondo manierismo lombardo.

Nuovo!!: Morazzone e Filippo Abbiati · Mostra di più »

Fondo Ambiente Italiano

Il FAI - Fondo Ambiente Italiano è una fondazione italiana fondata nel 1975 con lo scopo di agire, senza scopo di lucro, per la tutela, la salvaguardia e valorizzazione del patrimonio artistico e naturale italiano attraverso il restauro e l'apertura al pubblico dei beni storici, artistici o naturalistici ricevuti per donazione, eredità o comodato.

Nuovo!!: Morazzone e Fondo Ambiente Italiano · Mostra di più »

Francesco Daverio

Prese parte alle Cinque Giornate di Milano nel marzo del 1848 e nell'agosto successivo fu inviato da Giuseppe Mazzini a fare da guida a Giuseppe Garibaldi nella “campagna” nel Varesotto.

Nuovo!!: Morazzone e Francesco Daverio · Mostra di più »

Gazzada Schianno

Gazzada Schianno (La Gagiàva e Sc'iàn in dialetto varesotto) è un comune italiano di 4653 abitanti della provincia di Varese in Lombardia, sorto nel 1927 dall'unione dei due precedenti comuni autonomi di Gazzada e Schianno.

Nuovo!!: Morazzone e Gazzada Schianno · Mostra di più »

Giovan Battista Discepoli

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morazzone e Giovan Battista Discepoli · Mostra di più »

Giovanni Stefano Danedi

Con il fratello maggiore Giuseppe risulta il massimo esponente di questa famiglia di pittori trevigliesi che opera in Lombardia sino alle soglie del Settecento.

Nuovo!!: Morazzone e Giovanni Stefano Danedi · Mostra di più »

Giuseppe Garibaldi

Noto anche con l'appellativo di "eroe dei due mondi" per le sue imprese militari compiute sia in Europa sia in America Meridionale, è la figura più rilevante del Risorgimento e uno dei personaggi storici italiani più celebri al mondo.

Nuovo!!: Morazzone e Giuseppe Garibaldi · Mostra di più »

Gornate Olona

Gornate Olona (Gurnàt in dialetto varesotto) è un comune italiano di 2.219 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Morazzone e Gornate Olona · Mostra di più »

I dodici abati di Challant

I dodici abati di Challant è un romanzo storico di Laura Mancinelli pubblicato nel 1981 e vincitore nel medesimo anno del Premio Mondello.

Nuovo!!: Morazzone e I dodici abati di Challant · Mostra di più »

Il Cerano

Figlio del pittore Raffaele Crespi, suo primo e a quanto sembra unico maestro, e di Camilla, crebbe con il fratello Ortensio Crespi (1578-1631) che diverrà il suo principale collaboratore insieme al genero, Melchiorre Gherardini, detto il Ceranino.

Nuovo!!: Morazzone e Il Cerano · Mostra di più »

Leo Spaventa Filippi

Figlio di Silvio Spaventa Filippi, fondatore e storico direttore del Corriere dei Piccoli, nonché frequentatore di personalità di spicco nel mondo dell'arte, quali Carlo Carrà, Leonardo Borgese, Margherita Sarfatti e Filippo Tommaso Marinetti, ebbe come primo maestro Donato Frisia.

Nuovo!!: Morazzone e Leo Spaventa Filippi · Mostra di più »

Lomazzo

Lomazzo (Lomazz nel dialetto locale, AFI) è un comune italiano di 9.945 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Nuovo!!: Morazzone e Lomazzo · Mostra di più »

Lozza

Lozza (Lòza in dialetto varesotto) è un comune italiano di 1.257 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Morazzone e Lozza · Mostra di più »

Luigi Morgari

Era figlio del pittore torinese Paolo Emilio Morgari e della pittrice Clementina Lomazzi (Guastalla 1819 – Torino 1897).

Nuovo!!: Morazzone e Luigi Morgari · Mostra di più »

Matteo Luigi Bianchi

Nato a Milano il 19 agosto 1979 e residente a Morazzone da sempre, paese della famiglia paterna introdotta nella borghesia varesotta grazie all'attività imprenditoriale del padre, già del nonno.

Nuovo!!: Morazzone e Matteo Luigi Bianchi · Mostra di più »

Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morazzone e Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia · Mostra di più »

Monastero dei Santi Pietro e Paolo

Il monastero di Brugora con la chiesa dei Santi Pietro e Paolo, è un edificio sacro, che si trova a Brugora (Montesiro), una frazione del comune di Besana in Brianza, in provincia di Monza e della Brianza.

Nuovo!!: Morazzone e Monastero dei Santi Pietro e Paolo · Mostra di più »

Nicostrato Castellini

Frequentò il liceo a Brescia poi si trasferì a Milano.

Nuovo!!: Morazzone e Nicostrato Castellini · Mostra di più »

Olona

L'Olona (Ulona, Urona oppure Uòna in lombardo) è un fiume italiano lungo 71 km, il cui corso si sviluppa interamente in Lombardia.

Nuovo!!: Morazzone e Olona · Mostra di più »

Palazzo Isimbardi

Palazzo Isimbardi, anche palazzo della Provincia, è un edificio storico di Milano situato in corso Monforte n. 35.

Nuovo!!: Morazzone e Palazzo Isimbardi · Mostra di più »

Paolo Dell'Oro

Paolo Dell'Oro è figlio di Angiolo Maros Dell'Oro, di Valmadrera e Lia Spaventa Filippi, di Milano; è nipote di Leo Spaventa Filippi.

Nuovo!!: Morazzone e Paolo Dell'Oro · Mostra di più »

Parco Rile Tenore Olona

Il Parco Rile Tenore Olona (RTO) è un'area protetta di interesse sovracomunale che si sviluppa intorno all'Olona, il Rile e il Tenore.

Nuovo!!: Morazzone e Parco Rile Tenore Olona · Mostra di più »

Parrocchie dell'arcidiocesi di Milano

L'arcidiocesi di Milano è attualmente suddivisa in 1.104 parrocchie, raggruppate in 73 decanati che sono a loro volta ripartiti in 7 zone pastorali.

Nuovo!!: Morazzone e Parrocchie dell'arcidiocesi di Milano · Mostra di più »

Persone di nome Enrico

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morazzone e Persone di nome Enrico · Mostra di più »

Pierre Terblanche

Gli studi di Pierre Terblanche cominciano nella natia Uitenhage, dove, nel 1974, si diploma alla scuola superiore Brandwag; iscrittosi quindi all'Eastern Cape Technikon (che nel 2005 ha dato vita, con il Border Technikon e la University of Transkei, all'unico polo universitario della Walter Sisulu University), nel 1977 ottiene un diploma in graphic design, che lo porterà alla sua prima occupazione lavorativa, un incarico come account manager presso la sede di Città del Capo della prestigiosa agenzia pubblicitaria Young & Rubicam.

Nuovo!!: Morazzone e Pierre Terblanche · Mostra di più »

Pietro Antonio Crespi Castoldi

Nato a Busto Arsizio, il 25 gennaio 1579 entrò a far parte della congregazione degli oblati e nel 1581 fu ordinato sacerdote dall'arcivescovo Carlo Borromeo, divenendo parroco a Morazzone, un piccolo comune vicino a Varese che all'epoca contava circa 400 abitanti.

Nuovo!!: Morazzone e Pietro Antonio Crespi Castoldi · Mostra di più »

Pieve di Castelseprio

La pieve di Castelseprio o pieve di San Giovanni Evangelista di Castelseprio (in latino plebis castelsepriensis o plebis sancte johannes evangelista castelsepriensis) era il nome di un'antica pieve dell'arcidiocesi di Milano e del ducato di Milano con capoluogo Castelseprio.

Nuovo!!: Morazzone e Pieve di Castelseprio · Mostra di più »

Pievi milanesi

Nel Milanese la pieve indicava una circoscrizione ecclesiastica inferiore alla diocesi che fu in funzione fino al 46º Sinodo diocesano ambrosiano, chiusosi nel 1972 sotto il Card.

Nuovo!!: Morazzone e Pievi milanesi · Mostra di più »

Pinacoteca Ambrosiana

La Pinacoteca Ambrosiana è un museo di Milano che si trova all'interno del Palazzo dell'Ambrosiana.

Nuovo!!: Morazzone e Pinacoteca Ambrosiana · Mostra di più »

Pinacoteca civica (Varallo)

La Pinacoteca di Varallo, sita nel Palazzo dei Musei (in via Pio Franzani,2) è una delle prime collezioni artistiche del Piemonte.

Nuovo!!: Morazzone e Pinacoteca civica (Varallo) · Mostra di più »

Pinacoteca del Castello Sforzesco

La Pinacoteca è una sala di Castello Sforzesco di Milano.

Nuovo!!: Morazzone e Pinacoteca del Castello Sforzesco · Mostra di più »

Pinacoteca di Brera

La Pinacoteca di Brera è una galleria nazionale d'arte antica e moderna, collocata nell'omonimo palazzo, uno dei complessi più vasti di Milano con oltre 24000 metri quadri di superficie.

Nuovo!!: Morazzone e Pinacoteca di Brera · Mostra di più »

Prima guerra d'indipendenza italiana

La prima guerra d'indipendenza italiana è un episodio del Risorgimento.

Nuovo!!: Morazzone e Prima guerra d'indipendenza italiana · Mostra di più »

Primavera dei popoli

La primavera dei popoli, conosciuta anche come rivoluzione del 1848, o moti del 1848, fu un'ondata di moti rivoluzionari borghesi che sconvolsero l'Europa nel 1848 e nel 1849.

Nuovo!!: Morazzone e Primavera dei popoli · Mostra di più »

Promozione Lombardia 2012-2013

Nella stagione 2012-2013 la Promozione è il settimo livello del calcio italiano (il secondo livello regionale).

Nuovo!!: Morazzone e Promozione Lombardia 2012-2013 · Mostra di più »

Promozione Lombardia 2013-2014

La Promozione Lombardia 2013-2014 è la 52ª edizione della Promozione, settima serie (seconda a livello regionale) del campionato di calcio italiano, disputato a partire dall'8 settembre 2013.

Nuovo!!: Morazzone e Promozione Lombardia 2013-2014 · Mostra di più »

Promozione Lombardia 2016-2017

La Promozione Lombardia 2016-2017 è la 55ª edizione della Promozione gestita dal Comitato Regionale Lombardia.

Nuovo!!: Morazzone e Promozione Lombardia 2016-2017 · Mostra di più »

Promozione Lombardia 2017-2018

La Promozione Lombardia 2017-2018 è la 56ª edizione della Promozione gestita dal Comitato Regionale Lombardia.

Nuovo!!: Morazzone e Promozione Lombardia 2017-2018 · Mostra di più »

Provincia di Como

Aiuto:Provincia --> La provincia di Como (pruincia de Comm in dialetto comasco) è una provincia italiana della Lombardia con 599.876 abitanti e il cui capoluogo è la città di Como.

Nuovo!!: Morazzone e Provincia di Como · Mostra di più »

Provincia di Varese

La provincia di Varese (pruincia da Varés in dialetto varesotto, saronnese e bustocco) è una provincia italiana della Lombardia.

Nuovo!!: Morazzone e Provincia di Varese · Mostra di più »

Provincia di Varese (Lombardia austriaca)

La provincia di Varese (dal 1786 al 1787 provincia di Gallarate) era una provincia della Lombardia austriaca, esistita dal 1786 al 1791.

Nuovo!!: Morazzone e Provincia di Varese (Lombardia austriaca) · Mostra di più »

Rile

Il Rile, chiamato anche Riale (Rià in dialetto insubre), è un torrente che scorre in provincia di Varese, nel suo corso attraversa i comuni di Caronno Varesino, Carnago, Cairate, Cassano Magnago, Gallarate e Busto Arsizio.

Nuovo!!: Morazzone e Rile · Mostra di più »

Robert De Longe

Segnalato nel 1658 quale allievo a Bruxelles di J. De Potter, non lascia in questa città alcuna opera quale maestro autonomo.

Nuovo!!: Morazzone e Robert De Longe · Mostra di più »

Sacro Monte di Varallo

Il Sacro Monte di Varallo rappresenta l'esempio più antico e di maggior interesse artistico tra i Sacri Monti presenti nell'area alpina lombardo - piemontese.

Nuovo!!: Morazzone e Sacro Monte di Varallo · Mostra di più »

Sant'Angelo Lodigiano

Sant'Angelo Lodigiano (Sant'Angel in dialetto santangiolino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lodi, anche se fino all'anno 1992 è stato in provincia di Milano, città più prossima in Lombardia.

Nuovo!!: Morazzone e Sant'Angelo Lodigiano · Mostra di più »

Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia

Lista di santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia.

Nuovo!!: Morazzone e Santi patroni cattolici dei comuni della Lombardia · Mostra di più »

Santuario dell'Addolorata (Rho)

Il santuario dell'Addolorata è uno dei più importanti luoghi di culto mariani della Lombardia e sorge a Rho in corso Europa di fronte a viale delle Rimembranze.

Nuovo!!: Morazzone e Santuario dell'Addolorata (Rho) · Mostra di più »

Santuario di Santa Maria dei Miracoli (Morbio Inferiore)

Il santuario di Santa Maria dei Miracoli è un edificio religioso che si trova a Morbio Inferiore, costruito a partire dal 1595 sul terreno offerto dalla famiglia Silva.

Nuovo!!: Morazzone e Santuario di Santa Maria dei Miracoli (Morbio Inferiore) · Mostra di più »

Sistema tangenziale di Varese

Il sistema delle tangenziali di Varese si compone di due tratti stradali attualmente in esercizio e di uno al progetto definitivo.

Nuovo!!: Morazzone e Sistema tangenziale di Varese · Mostra di più »

Stazione di Gazzada-Schianno-Morazzone

La stazione di Gazzada Schianno-Morazzone è una fermata ferroviaria posta sulla linea Gallarate-Varese, a servizio dei comuni di Gazzada Schianno e Morazzone.

Nuovo!!: Morazzone e Stazione di Gazzada-Schianno-Morazzone · Mostra di più »

Strada provinciale 57 de La Selvagna

La strada provinciale 57 de La Selvagna è una strada provinciale della provincia di Varese che partendo da Gazzada termina presso il Ponte di Vedano.

Nuovo!!: Morazzone e Strada provinciale 57 de La Selvagna · Mostra di più »

Stradario di Torino

Lo stradario di Torino comprende i nomi di strade, piazze e ponti del comune di Torino e la loro storia, sia di diciture attuali sia dei toponimi scomparsi.

Nuovo!!: Morazzone e Stradario di Torino · Mostra di più »

Tenore (torrente)

Il Tenòre (chiamato anche Terrovere, Tanur in lombardo occidentale) è un torrente che scorre in provincia di Varese.

Nuovo!!: Morazzone e Tenore (torrente) · Mostra di più »

Tommaso Salvini

Fu tra i protagonisti del teatro italiano della seconda metà del XIX secolo.

Nuovo!!: Morazzone e Tommaso Salvini · Mostra di più »

Valbrona

Valbrona (AFI:, Valbroeuna in dialetto comasco, AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Nuovo!!: Morazzone e Valbrona · Mostra di più »

Valle Olona

La Valle Olona è una valle che inizia a sud di Varese e termina a Castellanza.

Nuovo!!: Morazzone e Valle Olona · Mostra di più »

Varese

Varese (AFI:,; Vares in dialetto varesotto, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Nuovo!!: Morazzone e Varese · Mostra di più »

Varese Calcio

Il Varese Calcio s.r.l. (già Varese Football Club nel 1910, Associazione Sportiva Varesina nel 1923, Varese Sportiva nel 1926, di nuovo Varese Football Club nel 1946, Varese Calcio nel 1969, Associazione Sportiva Varese 1910 nel 2004 e Varese Calcio Società Sportiva Dilettantistica nel 2015), più comunemente nota come Varese, è una società calcistica italiana con sede a Varese.

Nuovo!!: Morazzone e Varese Calcio · Mostra di più »

Visino

Visino (Visin in dialetto comasco, AFI) è una frazione del comune italiano di Valbrona posta a sudovest del centro abitato, verso Asso.

Nuovo!!: Morazzone e Visino · Mostra di più »

Vittorio Sgarbi

È stato più volte membro del Parlamento e di diverse amministrazioni comunali, tra le quali Milano, nonostante abbia collezionato numerose condanne civili e penali per ingiuria, diffamazione e truffa ai danni dello Stato.

Nuovo!!: Morazzone e Vittorio Sgarbi · Mostra di più »

0332

0332 è il prefisso telefonico del distretto di Varese, appartenente al compartimento di Milano.

Nuovo!!: Morazzone e 0332 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »