Indice
38 relazioni: Accademia dei Nobili alla Giudecca, Aldina, Anno Domini, Bernardo Bellotto, Calendario bizantino, Calendario pisano, Capodanno, Capodanno fiorentino, Chiesa di San Giacomo da l'Orio, Chiesa di San Lorenzo (Venezia), Concio (Venezia), De Aetna, Domini di Terraferma, Editio princeps, Equinozio, Federazione dei Sette Comuni, Giovanni Bellini, Giovanni da Camino, Girolamo Emiliani, Governo della Repubblica di Venezia, Marco Boschini, Michele Marieschi, Nicolò Donà, Opere rappresentate al Teatro San Cassiano, Ospedale degli Incurabili (Venezia), Primo giorno dell'anno, Rosalba Carriera, Ruzante, Scanderbeg, Serrata del Maggior Consiglio, Stile dell'Incarnazione, Storia del Veneto, Storia di Venezia, Teatro San Benedetto, Teatro San Cassiano, Veneto, Zanetta Farussi, 1º marzo.
Accademia dei Nobili alla Giudecca
LAccademia dei Nobili fu una scuola della Repubblica di Venezia per i figli delle famiglie patrizie impoverite, tra le quali i cosiddetti barnabotti.
Vedere More veneto e Accademia dei Nobili alla Giudecca
Aldina
Una aldina è un libro impresso a Venezia dallo stampatore e umanista Aldo Manuzio (morto nel 1515), da cui prende il nome. Le edizioni aldine sono tra i libri di maggior pregio e valore nella storia della stampa e sono caratterizzate da importanti novità tipografiche, che diffusero in tutta Europa un nuovo tipo di libro.
Vedere More veneto e Aldina
Anno Domini
L'espressione Anno Domini (abbreviata in A.D.) significa 'nell'anno del Signore' e viene utilizzata per denotare la numerazione degli anni a partire da quello in cui avrebbero avuto luogo l'incarnazione e la nascita di Gesù; è la numerazione usata dal calendario giuliano e dal calendario gregoriano.
Vedere More veneto e Anno Domini
Bernardo Bellotto
Nei paesi tedeschi e in Polonia è anche conosciuto con il nome di Canaletto, che usò su suggerimento dello zio Antonio Canal, più celebre titolare dello stesso pseudonimo.
Vedere More veneto e Bernardo Bellotto
Calendario bizantino
Il calendario bizantino fu in uso nell'impero bizantino dal 312 per volere dell'imperatore romano Costantino I (306-337). Esso continuò a essere utilizzato anche dopo la caduta di Costantinopoli, in Russia, fino al 1699.
Vedere More veneto e Calendario bizantino
Calendario pisano
Il calendario pisano, o stile dell'Incarnazione al modo pisano, o ancora semplicemente stile pisano, era un particolare tipo di calendario in uso a Pisa e in altre zone dell'attuale Toscana fino alla metà del XVIII secolo, che faceva iniziare l'anno il giorno 25 marzo (festa dell'annunciazione della Vergine Maria secondo il calendario liturgico), anticipandone di nove mesi e sette giorni l'inizio rispetto allo "stile moderno" o "stile della Circoncisione", ancor oggi in uso, che indica il giorno 1º gennaio come primo giorno dell'anno.
Vedere More veneto e Calendario pisano
Capodanno
Il Capodanno (da "capo d'anno") è una festa osservata nella maggior parte del mondo il 1º gennaio, il primo giorno dell'anno nel moderno calendario gregoriano.
Vedere More veneto e Capodanno
Capodanno fiorentino
Il Capodanno fiorentino è una delle festività ufficiali del Comune di Firenze e si celebra il 25 marzo di ogni anno. Tale festività ricorda che, per la città di Firenze, l'anno civile, fino al 1750, cominciava il 25 marzo, giorno in cui la Chiesa cattolica aveva collocato la festa dell'Annunciazione.
Vedere More veneto e Capodanno fiorentino
Chiesa di San Giacomo da l'Orio
La chiesa di San Giacomo da l'Orio è un edificio religioso della città di Venezia, situato nel sestiere di Santa Croce.
Vedere More veneto e Chiesa di San Giacomo da l'Orio
Chiesa di San Lorenzo (Venezia)
La chiesa di San Lorenzo è un edificio religioso della città di Venezia, nel sestiere di Castello; era parte, assieme alla cappella di San Sebastiano, dell'omonimo monastero benedettino femminile.
Vedere More veneto e Chiesa di San Lorenzo (Venezia)
Concio (Venezia)
La Concio (corruzione del latino contio, "assemblea" o "adunanza") o Concione, nella storia della Repubblica di Venezia, fu l'assemblea generale degli uomini liberi (cittadini e patrizi) tra il 742 e il 1423.
Vedere More veneto e Concio (Venezia)
De Aetna
Il De Aetna (titolo completo: De Aetna ad Angelum Chabrielem liber) è un saggio in latino, scritto da Pietro Bembo al ritorno dal suo soggiorno a Messina presso Costantino Lascaris e pubblicato nel febbraio 1496 (1495 more veneto) da Aldo Manuzio.
Vedere More veneto e De Aetna
Domini di Terraferma
I Domini di Terraferma (o Dominio di Terraferma o, in lingua veneta, Stato da Tera) erano i territori conquistati dalla Repubblica di Venezia nell'entroterra padano-veneto.
Vedere More veneto e Domini di Terraferma
Editio princeps
La editio princeps (dal latino; plurale editiones principes) è la prima edizione a stampa di un'opera apparsa precedentemente all'invenzione della stampa e tramandata manoscritta sino ad allora.
Vedere More veneto e Editio princeps
Equinozio
L'equinozio (derivato a sua volta dalla locuzione aequa nox, cioè «notte uguale ») è quel momento della rivoluzione terrestre intorno al Sole in cui quest'ultimo si trova allo zenit dell'equatore, per cui i raggi solari giungono perpendicolarmente all'asse di rotazione della Terra.
Vedere More veneto e Equinozio
Federazione dei Sette Comuni
La Federazione dei Sette Comuni nota anche col nome di Spettabile Reggenza dei Sette Comuni (Hòoge Vüüronge dar Siban Komàüne in cimbro), sorta nel 1310, ma già concretamente nata nel 1259 (vale a dire dalla caduta degli Ezzelini) sotto il nome di Lega delle Sette Terre Sorelle, è stata una piccola nazione autonoma comprendente il territorio oggi conosciuto come Altopiano dei Sette Comuni e alcune altre località contigue oggi appartenenti ad altri ambiti amministrativi, nelle attuali Province di Vicenza e di Trento.
Vedere More veneto e Federazione dei Sette Comuni
Giovanni Bellini
Lavorò intensamente per ben sessant'anni, sempre ai massimi livelli, traghettando la pittura veneziana, che in lui ebbe un fondamentale punto di riferimento, attraverso le esperienze più diverse, dalla tradizione bizantina ai modi padovani filtrati da Andrea Mantegna, dalle lezioni di Piero della Francesca, Antonello da Messina e Albrecht Dürer, fino al tonalismo di Giorgione.
Vedere More veneto e Giovanni Bellini
Giovanni da Camino
Figlio di Gherardo V da Camino e Maddalena de' Rossi, scarse sono le notizie che lo riguardano. I cronisti moderni sostengono che, dopo aver studiato nel convento maggiore dei Servi di Venezia intorno al 1339, sarebbe entrato nei Servi di Maria e avrebbe quindi ricoperto l'incarico di pievano di Sant'Antonino, sempre a Venezia.
Vedere More veneto e Giovanni da Camino
Girolamo Emiliani
Fondatore dell'ordine dei Chierici Regolari di Somasca, è stato proclamato santo da papa Clemente XIII nel 1767 e dichiarato patrono della gioventù abbandonata nel 1928 da papa Pio XI.
Vedere More veneto e Girolamo Emiliani
Governo della Repubblica di Venezia
Il complesso sistema di governo della Repubblica di Venezia, durata dal 697 al 1797, fu l'esito di numerose stratificazioni successive originatesi soprattutto nei secoli XI-XIII e della successiva costante ricerca, da parte del patriziato dominante, di un equilibrio e un mutuo controllo tra i diversi organi dello Stato.
Vedere More veneto e Governo della Repubblica di Venezia
Marco Boschini
Personaggio "barocco" come non mai, è anche stato commerciante di perle false, cartografo, disegnatore a penna, miniatore, restauratore e sensale di quadri a servizio di illustri personaggi (come il cardinale Leopoldo de' Medici)Borsellino N., Pedullà W., Storia generale della letteratura italiana, VI, Milano, 2004.
Vedere More veneto e Marco Boschini
Michele Marieschi
Meno noto del contemporaneo Canaletto e di Francesco Guardi, era figlio di un incisore. Si crede che prima del 1735 vivesse in Germania.
Vedere More veneto e Michele Marieschi
Nicolò Donà
Nacque dai patrizi Donà del ramo "dalle Tresse d'Oro", ultimo dei tre figli maschi di Giovanni di Nicolò e di Elisabetta di Cristoforo Morosini.
Vedere More veneto e Nicolò Donà
Opere rappresentate al Teatro San Cassiano
Di seguito sono elencate le opere rappresentate al Teatro San Cassiano. La prima opera rappresentata è L'Andromeda di Francesco Mannelli nel 1637, mentre l'ultima è Gli umori contrari di Sebastiano Nasolini nel 1798.
Vedere More veneto e Opere rappresentate al Teatro San Cassiano
Ospedale degli Incurabili (Venezia)
L'Ospedale degli Incurabili è un ampio edificio cinquecentesco di Venezia, sito nel sestiere di Dorsoduro sulla Fondamenta delle Zattere allo Spirito Santo.
Vedere More veneto e Ospedale degli Incurabili (Venezia)
Primo giorno dell'anno
Il primo giorno dell'anno, nel calendario gregoriano oggi in vigore nella maggior parte del mondo, è il 1º gennaio. Questa convenzione, che ebbe origine col calendario giuliano in epoca romana, non vale per numerosi altri calendari utilizzati in Europa e nel mondo in passato, né nei calendari di derivazione non romana (per esempio in quello islamico).
Vedere More veneto e Primo giorno dell'anno
Rosalba Carriera
È ricordata per aver introdotto i ritratti a pastello e per la sua copiosa produzione. L'artista ottenne riconoscimenti in tutta Europa, al punto che a commissionarle ritratti, oltre che principi e principesse, vi fu il re di Francia Luigi XV.
Vedere More veneto e Rosalba Carriera
Ruzante
Il Ruzzante, scrittore veneziano, figlio naturale del medico Giovan Francesco Beolco, professore presso la facoltà di medicina dell'Università di Padova, ebbe una lunga e proficua collaborazione con l'amico Alvise Cornaro, ricco proprietario terriero e letterato.
Vedere More veneto e Ruzante
Scanderbeg
Figura balcanica più rappresentativa del XV secolo, fu principe albanese e re d'Epiro. Abile condottiero, stratega e diplomatico di nobile lignaggio, unì i principati d'Albania, animando la resistenza degli Albanesi e bloccando per due decenni l'avanzata dell'Impero ottomano verso l'Europa.
Vedere More veneto e Scanderbeg
Serrata del Maggior Consiglio
La Serrata del Maggior Consiglio fu una riforma approvata il 28 febbraio 1297 dal Maggior Consiglio della Repubblica di Venezia, con cui si rese provvisoriamente ereditaria la carica di membro del Maggior Consiglio, massima istituzione della Repubblica, a cui spettava l'elezione del doge.
Vedere More veneto e Serrata del Maggior Consiglio
Stile dell'Incarnazione
È detto Stile dell'Incarnazione (o ab Incarnatione Domini o annus Dominicae incarnationis) il sistema di calcolo dei giorni dell'anno utilizzando come primo giorno la data del 25 marzo, giorno del concepimento di Gesù, ovvero festa dell'Annunciazione.
Vedere More veneto e Stile dell'Incarnazione
Storia del Veneto
La storia del Veneto è in parte comune a quella della più vasta regione nota come Triveneto o Tre Venezie, nel Nord-est della penisola italiana, situata tra il confine del Mare Adriatico e tutta la catena delle Alpi Orientali, che comprende Trentino-Alto Adige, Veneto e Friuli-Venezia Giulia.
Vedere More veneto e Storia del Veneto
Storia di Venezia
La voce tratta della storia di Venezia dalle origini all'annessione al Regno d'Italia nel 1866, fino ai giorni attuali.
Vedere More veneto e Storia di Venezia
Teatro San Benedetto
Il Teatro San Benedetto (o San Beneto) era un famoso teatro veneziano, attivo soprattutto nella seconda metà del XVIII secolo. Dalla sua apertura fin dopo la nascita della Fenice fu il teatro veneziano di riferimento per le rappresentazioni delle opere serie.
Vedere More veneto e Teatro San Benedetto
Teatro San Cassiano
Il teatro San Cassiano (o teatro di San Cassiano e sue varianti) di Venezia è stato il primo teatro pubblico per l’opera in musica della città, inaugurato ― in quanto teatro d’opera ― nel 1637, mentre la prima notizia della sua costruzione risale al 1581.
Vedere More veneto e Teatro San Cassiano
Veneto
Il Veneto (Vèneto in veneto, Veneto in ladino, Venedigen in cimbro, Venit in friulano) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti situata nell'Italia nord-orientale, con capoluogo la città di Venezia.
Vedere More veneto e Veneto
Zanetta Farussi
Figlia di un calzolaio, Girolamo Farussi, e di Marzia Baldissera nacque nel sestiere di Santa Croce. A sedici anni, sposò, il 27 febbraio 1724, Gaetano Casanova che era arrivato in giovane età a Venezia, dall'originaria Parma, al seguito di un'attempata attrice e aveva in seguito intrapreso anch'egli la carriera di attore.
Vedere More veneto e Zanetta Farussi
1º marzo
Il 1º marzo o primo marzo è il 60º giorno del calendario gregoriano (il 61º negli anni bisestili). Mancano 305 giorni alla fine dell'anno. In quanto primo del mese, a differenza degli altri giorni, è solitamente scritto con l'indicatore ordinale.
Vedere More veneto e 1º marzo
Conosciuto come Calendario veneto, Capodanno veneto, Capodanno veneziano, M.v..