Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Mosto

Indice Mosto

Con il termine mosto si designa il liquido, denso e torbido, ottenuto da lavorazioni di disgregazione meccanica (macinatura, pigiatura, pressatura, spremitura, lacerazione, ecc) di prodotti vegetali ed, eventualmente, di miscelazione della massa ottenuta in acqua.

148 relazioni: Aceto, Aceto Balsamico Tradizionale, Aceto di pere, Aceto sopraffino, Acido acetico, Acquavite d'uva, Adulterazione, Agresto, Alimentazione nell'antica Roma, Ammostamento, Arghillà (vino), Aromi del vino, Asti spumante, Autoclave, Balestrate, Basciano, Battaglia di Monterotondo, Birra, Birrificazione, Bisolfito di sodio, Caligola, Camarzana de Tera, Cannarìculi, Cannonau, Cantina sociale, Casaloldo, Casse, Castello Visconteo (Legnano), Cognac (distillato), Colli di Sant'Erasmo, Crustuli, Cuccìa (Sicilia), Cucina abruzzese, Cucina ascolana, Cucina dell'Alto Mantovano, Cucina di Castel Goffredo, Cucina romagnola, Cucina vicentina, Cuvée, Cuvée des Trolls, Data dell'eruzione del Vesuvio del 79, Defecazione (chimica), Defogliatrice, Defrutum, Diacetato di piombo, Dialetti della Puglia centrale, Diraspapigiatura, Distillato, Dolce (cucina), Drosophilidae, ..., Eruzione del Vesuvio del 79, Estratto di malto, Fermentazione, Fermentazione alcolica, Fontevivo, Framboise, Francesco Aggazzotti, Gente in Aspromonte, Glossario del vino, Gradi Plato, Grado Babo, Grappa, Harmonia axyridis, Homebrewing, Hop bag, Idromele, Jean Baptiste van Helmont, Kartoffelkäse, Lacrima (vitigno), Lacrima di Morro d'Alba, Luna, Macerazione, Marche, Marino (Italia), Martini (marchio), Meditrinalia, Mistella, Mort Subite, Mostacciano, Mostarda, Mostarda vicentina, Mostimetro, Mulsum, Mustaccioli (gastronomia campana), Mustaiole, Mustiola, Oechsle, Oggiogno, Ostrichetrancidipescesalatocagnoligattuccipezzidicefaloinsalsapiccantesilfiooliomieletordimerlicolombaccicolombellegallettilodolearrostocutrettolepiccioniselvaticilepricottenelvinocroccanticantuccini, Ouzo, Ovoledo, Palmento, Pasticceria, Pellaro (vino), Pilidiella diplodiella, Pitteddhre, Rakija, Recea (Maramureș), Regola del pollice, Retsina, Rimontaggio, Rocio octofasciata, Rogliano (Italia), Saba (gastronomia), Sabadone, Samogón, San Martino (poesia), San Nicolò d'Arcidano, Sapa (disambigua), Sasanello gravinese, Savòr, Scavi archeologici di Boscoreale, Scilla (vino), Senape, Senape (salsa), Sentori secondari, Solfato di calcio, Storia del vino, Storia della cucina, Suciuk, Svinatura, Törggelen, Tino (vinificazione), Titolo alcolometrico, Torchio di Sessa, Torchio vinario, Trasformazione agroalimentare, Tsipouro, Vaso vinario, Vermentino, Villa romana di Las musas, Vin Santo del Chianti, Vin santo toscano, Vincotto, Vinificazione, Vino, Vino aromatizzato, Vino bianco, Vino cotto, Vino liquoroso, Vino passito, Vino spumante, Vitis, Vitis vinifera, Zafferana Etnea, Zirotto, Zucchero d'uva, Zucchero invertito. Espandi índice (98 più) »

Aceto

Viene definito aceto il liquido acido che è ottenuto grazie all'azione di batteri Gram-negativi del genere Acetobacter, che, in presenza di aria e acqua, ossidano l'etanolo contenuto nel vino, nel sidro, nella birra, nell'idromele (da cui si ricava l'aceto di miele) e in altre bevande alcoliche fermentate, oppure in altre materie prime quali malti, riso e frutta (anche mosto cotto), trasformandolo in acido acetico.

Nuovo!!: Mosto e Aceto · Mostra di più »

Aceto Balsamico Tradizionale

L'Aceto Balsamico Tradizionale (ABT) è un condimento tradizionale della cucina emiliana, prodotto con mosti cotti d'uve provenienti esclusivamente dalla province di Modena e Reggio Emilia, fermentati, acetificati ed in seguito invecchiati per almeno dodici anni.

Nuovo!!: Mosto e Aceto Balsamico Tradizionale · Mostra di più »

Aceto di pere

L'aceto di pere è il prodotto della fermentazione del mosto di pere.

Nuovo!!: Mosto e Aceto di pere · Mostra di più »

Aceto sopraffino

L’aceto sopraffino è un tipo di aceto invecchiato a base di mosto crudo di uve a bacca rossa.

Nuovo!!: Mosto e Aceto sopraffino · Mostra di più »

Acido acetico

L'acido acetico (noto anche come acido etanoico) è un composto chimico organico la cui formula chimica è CH3COOH, meglio conosciuto per conferire all'aceto il suo caratteristico sapore acre e il suo odore pungente.

Nuovo!!: Mosto e Acido acetico · Mostra di più »

Acquavite d'uva

L'acquavite d'uva (o distillato d'uva) è un distillato di mosto d'uva.

Nuovo!!: Mosto e Acquavite d'uva · Mostra di più »

Adulterazione

L'adulterazione di un alimento consiste nella variazione illecita e fraudolenta della composizione di un prodotto alimentare.

Nuovo!!: Mosto e Adulterazione · Mostra di più »

Agresto

L'agresto è un condimento acidulo ottenuto dalla cottura del mosto di uva acerba e dall'aggiunta di aceto e di spezie.

Nuovo!!: Mosto e Agresto · Mostra di più »

Alimentazione nell'antica Roma

Seneca nel criticare la sregolatezza dei costumi dei suoi contemporanei attribuiva la crisi delle antiche doti morali alla perdita dell'antica frugalità, a quella parsimonia veterum che in effetti si riscontra nelle abitudini alimentari primitive quando i latini si nutrivano di polente (puls) in parte sostituite nel II secolo a.C. dal pane.

Nuovo!!: Mosto e Alimentazione nell'antica Roma · Mostra di più »

Ammostamento

L'ammostamento, chiamato anche ammostatura è un processo, pure utilizzato nella birrificazione e nella distillazione, che consiste nel mettere una miscela di cereali macinati detti grani (in genere malto d'orzo, a cui se ne possono aggiungere altri come frumento, avena, farro, ecc.) in acqua calda a determinate temperature.

Nuovo!!: Mosto e Ammostamento · Mostra di più »

Arghillà (vino)

L'Arghillà è un vino ad Indicazione Geografica Tipica (IGT) la cui produzione è consentita nella provincia di Reggio Calabria e, in particolare, nei comuni di Calanna, Campo Calabro, Fiumara, Villa San Giovanni e Reggio Calabria.

Nuovo!!: Mosto e Arghillà (vino) · Mostra di più »

Aromi del vino

Gli aromi del vino sono molto vari e numerosi.

Nuovo!!: Mosto e Aromi del vino · Mostra di più »

Asti spumante

Asti o Asti Spumante è un vino spumante DOCG.

Nuovo!!: Mosto e Asti spumante · Mostra di più »

Autoclave

Il termine autoclave, moderno portmanteau costituito dal prefisso di origine greca auto- e da clavis, ossia "chiave" in latino, indica in senso stretto un tipo di chiusura ermetica in cui la differenza di pressione positiva tra l'interno e l'esterno del recipiente agevola la tenuta.

Nuovo!!: Mosto e Autoclave · Mostra di più »

Balestrate

Balestrate (Balistrati in siciliano, Sicciara nel dialetto locale) è un comune italiano di 6.457 abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia.

Nuovo!!: Mosto e Balestrate · Mostra di più »

Basciano

Basciano è un comune italiano di 2.398 abitanti della provincia di Teramo in Abruzzo.

Nuovo!!: Mosto e Basciano · Mostra di più »

Battaglia di Monterotondo

La battaglia di Monterotondo fu uno scontro armato tra truppe garibaldine, in marcia verso Roma, e truppe pontificie di stanza a Monterotondo.

Nuovo!!: Mosto e Battaglia di Monterotondo · Mostra di più »

Birra

La birra è una bevanda alcolica ottenuta dalla fermentazione di mosto a base di malto d'orzo, aromatizzata e amaricata con luppolo.

Nuovo!!: Mosto e Birra · Mostra di più »

Birrificazione

La birrificazione è il procedimento atto a produrre birra mediante la macerazione di una fonte di amido (comunemente cereali) in acqua, seguita dalla fermentazione con ceppi specifici di lievito.

Nuovo!!: Mosto e Birrificazione · Mostra di più »

Bisolfito di sodio

Il bisolfito di sodio, o idrogenosolfito di sodio, è un composto chimico con formula NaHSO3.

Nuovo!!: Mosto e Bisolfito di sodio · Mostra di più »

Caligola

Le fonti storiche antiche note hanno tramandato di Caligola un'immagine di despota, sottolineandone stravaganze, eccentricità e depravazione.

Nuovo!!: Mosto e Caligola · Mostra di più »

Camarzana de Tera

Camarzana de Tera è un comune della provincia di Zamora (Spagna), nella comunità autonoma di Castiglia e León, situato nella riva del fiume Tera.

Nuovo!!: Mosto e Camarzana de Tera · Mostra di più »

Cannarìculi

I cannarìculi sono dolcetti natalizi calabresi, chiamati cannarìculi nell'Alto Ionio ma tendono a cambiare nome al di fuori di questo, nonostante la loro composizione rimanga pressoché uguale.

Nuovo!!: Mosto e Cannarìculi · Mostra di più »

Cannonau

Il Cannonau (altrimenti detto Cannonao, Cannonadu o Canonau; Garnacha, in spagnolo, Grenache, in francese) è il vitigno a bacca nera più diffuso in Sardegna.

Nuovo!!: Mosto e Cannonau · Mostra di più »

Cantina sociale

Una cantina sociale è una cooperativa alla quale i soci conferiscono i prodotti dei propri vigneti per la produzione e lavorazione del vino e per la vendita all'ingrosso o al minuto.

Nuovo!!: Mosto e Cantina sociale · Mostra di più »

Casaloldo

Casaloldo (Casalòlt in dialetto alto mantovano) è un comune italiano di 2.688 abitanti della provincia di Mantova in Lombardia.

Nuovo!!: Mosto e Casaloldo · Mostra di più »

Casse

La casse, termine francese per rottura, indica una alterazione nell'aspetto di un vino consistente nella perdita di omogeneità (rottura) del colore e formazione di torbidità.

Nuovo!!: Mosto e Casse · Mostra di più »

Castello Visconteo (Legnano)

Il castello Visconteo è una fortificazione medioevale che sorge a sud di Legnano su un'isola naturale del fiume Olona.

Nuovo!!: Mosto e Castello Visconteo (Legnano) · Mostra di più »

Cognac (distillato)

Il cognàc è un'acquavite francese tutelata da una Appellation d'origine contrôlée (AOC), ricavata dalla distillazione di vino bianco.

Nuovo!!: Mosto e Cognac (distillato) · Mostra di più »

Colli di Sant'Erasmo

Il Colli di Sant'Erasmo, anche conosciuto come Ronchi di Sant'Erasmo (brüschétu in dialetto legnanese), era un vino rosso prodotto a Legnano, nell'Alto Milanese, zona pianeggiante della Lombardia.

Nuovo!!: Mosto e Colli di Sant'Erasmo · Mostra di più »

Crustuli

I Crustuli sono un dolce tipico natalizio calabrese, prodotto nella provincia di Crotone e provincia di Cosenza, fatto di pasta frolla.

Nuovo!!: Mosto e Crustuli · Mostra di più »

Cuccìa (Sicilia)

La cuccìa è un dolce tipico siciliano, a base di grano bollito e ricotta di pecora o crema di latte bianca o al cioccolato.

Nuovo!!: Mosto e Cuccìa (Sicilia) · Mostra di più »

Cucina abruzzese

La cucina abruzzese è la tradizionale cucina dell'Abruzzo; essa è molto vasta ed è originaria dalle tradizioni sia pastorali delle zone interne montane che marinare della zona costiera; tra gli alimenti più utilizzati troviamo: il pane, la pasta, la carne, formaggi e il vino.

Nuovo!!: Mosto e Cucina abruzzese · Mostra di più »

Cucina ascolana

La cucina ascolana è l'insieme dei piatti della tradizione culinaria di Ascoli Piceno e delle zone limitrofe.

Nuovo!!: Mosto e Cucina ascolana · Mostra di più »

Cucina dell'Alto Mantovano

La cucina dell'Alto Mantovano è il risultato del connubio fra l'arte culinaria mantovana e le tradizioni dell'area collinare morenica, dove i salumi, le paste ripiene, le carni e i dolci trovano la perfetta complicità dei profumati e cristallini vini dei colli morenici, tanto che l'agroalimentare è senz'altro un punto di forza dell'economia altomantovana.

Nuovo!!: Mosto e Cucina dell'Alto Mantovano · Mostra di più »

Cucina di Castel Goffredo

La cucina di Castel Goffredo è tipica dell'arte culinaria mantovana, profondamente legata ad antiche tradizioni contadine e al forte legame con le zone vicine, soprattutto l'Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Mosto e Cucina di Castel Goffredo · Mostra di più »

Cucina romagnola

La cucina romagnola è ricca di piatti e ricette nate da antiche tradizioni.

Nuovo!!: Mosto e Cucina romagnola · Mostra di più »

Cucina vicentina

La cucina vicentina che ci è stata tramandata è ricca di piatti di evidente derivazione popolare e manca dell'eredità di ricche preparazioni, più frequenti dove siano state corti nobiliari potenti: la città di Vicenza, infatti, era probabilmente la più povera tra quelle della Serenissima Repubblica di Venezia.

Nuovo!!: Mosto e Cucina vicentina · Mostra di più »

Cuvée

Cuvée è una parola francese che si è imposta in ambito enologico a livello internazionale in particolar modo negli champagne.

Nuovo!!: Mosto e Cuvée · Mostra di più »

Cuvée des Trolls

La Cuvée des Trolls è una birra prodotta dalla Brasseries Dubuisson Frères a Pipaix in Vallonia (Belgio); il suo logo è un piccolo personaggio che assomiglia a un troll dai peli verdi ed il naso aguzzo.

Nuovo!!: Mosto e Cuvée des Trolls · Mostra di più »

Data dell'eruzione del Vesuvio del 79

La data dell'eruzione del Vesuvio del 79 è attestata da una lettera di Plinio il giovane a Tacito, in cui si legge nonum kal.

Nuovo!!: Mosto e Data dell'eruzione del Vesuvio del 79 · Mostra di più »

Defecazione (chimica)

La defecazione di una soluzione consiste nell'eliminazione per precipitazione di sostanze interferenti con un'analisi o un processo produttivo.

Nuovo!!: Mosto e Defecazione (chimica) · Mostra di più »

Defogliatrice

La defogliatrice è una macchina agricola usata soprattutto per la lavorazione della vite.

Nuovo!!: Mosto e Defogliatrice · Mostra di più »

Defrutum

Il defrutum era un condimento a base di mosto ridotto utilizzato dai cuochi di Roma antica; assieme al garum era una delle salse più usate nella preparazione di ogni sorta di pietanza.

Nuovo!!: Mosto e Defrutum · Mostra di più »

Diacetato di piombo

Il diacetato di piombo (o acetato di piombo) è il sale di piombo (II) dell'acido acetico.

Nuovo!!: Mosto e Diacetato di piombo · Mostra di più »

Dialetti della Puglia centrale

Con dialetti della Puglia centrale si intende una complessa varietà di dialetti la cui origine si è soliti indicare nella città di Bari.

Nuovo!!: Mosto e Dialetti della Puglia centrale · Mostra di più »

Diraspapigiatura

Diraspapigiatura è un termine specifico dell'enologia.

Nuovo!!: Mosto e Diraspapigiatura · Mostra di più »

Distillato

Un distillato, o acquavite, è un prodotto alcolico derivato dalla distillazione di un liquido zuccherino fermentato, generalmente di origine vegetale: cereali, radici e tuberi amidacei, frutti, o vino.

Nuovo!!: Mosto e Distillato · Mostra di più »

Dolce (cucina)

In cucina il termine dolce si riferisce a qualunque alimento che abbia come componente rilevante lo zucchero o il miele, servito spesso alla fine del pasto come dessert, ma gustato anche a colazione o a merenda.

Nuovo!!: Mosto e Dolce (cucina) · Mostra di più »

Drosophilidae

I Drosofilidi (Drosophilidae Rondani, 1856, è una grande famiglia cosmopolita di insetti dell'ordine dei Ditteri (Brachycera: Cyclorrhapha: Acalyptratae). Insieme agli Ephydridae costituiscono il gruppo più rappresentativo della superfamiglia Ephydroidea, in passato denominata anche Drosophiloidea. Per estensione, i Drosofilidi si identificano inevitabilmente con la specie Drosophila melanogaster, meglio conosciuta come moscerino della frutta o moscerino dell'aceto, uno degli organismi viventi maggiormente studiati in campo biologico e, soprattutto, genetico. Il genere Drosophila rientra fra i ditteri più familiari perché il regime dietetico degli adulti e delle larve lo porta ad essere un insetto associato agli ambienti antropizzati, comprese le abitazioni. La denominazione comune moscerino fa infatti riferimento, oltre che ad una vasta gamma di ditteri nematoceri, proprio alle drosofile, per quanto spesso si confondano con essi altri acaliptrati dalla morfologia simile. D'altra parte, gli stessi entomologi usano spesso la morfologia delle drosofile come modello di riferimento nell'introduzione alla descrizione di acaliptrati meno familiari apparentemente simili ai Drosofilidi.

Nuovo!!: Mosto e Drosophilidae · Mostra di più »

Eruzione del Vesuvio del 79

L'eruzione del Vesuvio del 79 d.C. è il principale evento eruttivo verificatosi sul Vesuvio in epoca storica.

Nuovo!!: Mosto e Eruzione del Vesuvio del 79 · Mostra di più »

Estratto di malto

L'estratto di malto è un ingrediente utilizzato dall'industria alimentare, dagli artigiani dell'arte bianca e per la produzione di birra.

Nuovo!!: Mosto e Estratto di malto · Mostra di più »

Fermentazione

La fermentazione è una via metabolica che permette agli esseri viventi di ricavare energia da particolari molecole organiche (carboidrati o raramente amminoacidi) in assenza di ossigeno.

Nuovo!!: Mosto e Fermentazione · Mostra di più »

Fermentazione alcolica

La fermentazione alcolica è una forma di metabolismo energetico che avviene in alcuni lieviti in assenza di ossigeno.

Nuovo!!: Mosto e Fermentazione alcolica · Mostra di più »

Fontevivo

Fontevivo (Fontviv in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Parma in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Mosto e Fontevivo · Mostra di più »

Framboise

La Framboise è una tipologia di birra belga che prevede, in aggiunta al mosto, l'uso di lamponi in fase di fermentazione; solitamente essa è prodotta utilizzando come base una birra ale o lambic.

Nuovo!!: Mosto e Framboise · Mostra di più »

Francesco Aggazzotti

Nacque da una famiglia di professionisti e possidenti, dai quali ereditò la passione per la professione e l'agricoltura.

Nuovo!!: Mosto e Francesco Aggazzotti · Mostra di più »

Gente in Aspromonte

Gente in Aspromonte è una raccolta di tredici racconti di Corrado Alvaro, considerata tra le più alte espressioni della letteratura meridionalistica e tra le più significative del nuovo realismo del Novecento.

Nuovo!!: Mosto e Gente in Aspromonte · Mostra di più »

Glossario del vino

Glossario della terminologia riguardante il vino.

Nuovo!!: Mosto e Glossario del vino · Mostra di più »

Gradi Plato

I gradi Plato (°P) sono una unità di misura della densità di una soluzione particolarmente utilizzata nell'industria birraria per la sua immediatezza d'uso.

Nuovo!!: Mosto e Gradi Plato · Mostra di più »

Grado Babo

Il Grado Babo è un'unità di misura impiegata per definire il contenuto zuccherino presente in un mosto.

Nuovo!!: Mosto e Grado Babo · Mostra di più »

Grappa

La grappa è un'acquavite di vinaccia ricavata da uve prodotte e vinificate esclusivamente in Italia, distillata in ItaliaDecreto Mipaaf 28 gennaio 2016.

Nuovo!!: Mosto e Grappa · Mostra di più »

Harmonia axyridis

Harmonia axyridis (Pallas, 1773), detta comunemente coccinella arlecchino, è un coleottero di origine asiatica, temuto perché fastidioso per l'uomo e dannoso per la produzione del vino.

Nuovo!!: Mosto e Harmonia axyridis · Mostra di più »

Homebrewing

Il termine homebrewing solitamente si riferisce alla birrificazione domestica o casalinga, ossia all'arte di produrre la birra in casa.

Nuovo!!: Mosto e Homebrewing · Mostra di più »

Hop bag

Un hop bag, dall'inglese "hop".

Nuovo!!: Mosto e Hop bag · Mostra di più »

Idromele

L'idromele (dal greco ὕδωρ, hýdor "acqua" e μέλι, méli "miele") è una bevanda alcolica prodotta dalla fermentazione del miele.

Nuovo!!: Mosto e Idromele · Mostra di più »

Jean Baptiste van Helmont

Il nome è riportato in molte varianti, come Jean-Baptiste van Helmont, Johannes Baptista van Helmont, Johann Baptista von Helmont, e Jan Baptist van Helmont; altre varianti minori si ottengono scambiando 'von' e 'van'.

Nuovo!!: Mosto e Jean Baptiste van Helmont · Mostra di più »

Kartoffelkäse

Il Kartoffelkäse o Erdäpfelkäse (letteralmente: formaggio di patate) è un piatto tipico dell'area bavarese ed austriaca.

Nuovo!!: Mosto e Kartoffelkäse · Mostra di più »

Lacrima (vitigno)

Lacrima è un vitigno marchigiano a bacca nera, coltivato esclusivamente in alcune aree collinari della Provincia di Ancona (Regione Marche) nella zona di Morro d'Alba e comuni limitrofi.

Nuovo!!: Mosto e Lacrima (vitigno) · Mostra di più »

Lacrima di Morro d'Alba

Il Lacrima di Morro d'Alba, chiamato anche Lacrima di Morro, è un vino rosso DOC marchigiano la cui produzione è consentita unicamente in Provincia di Ancona (Regione Marche) nella zona di Morro d'Alba e comuni limitrofi.

Nuovo!!: Mosto e Lacrima di Morro d'Alba · Mostra di più »

Luna

La Luna è un satellite naturale, l'unico della Terra.

Nuovo!!: Mosto e Luna · Mostra di più »

Macerazione

La macerazione è un'operazione di solubilizzazione consistente nel trattare con acqua o con altri solventi a temperatura ambiente alcune sostanze per estrarne determinati componenti.

Nuovo!!: Mosto e Macerazione · Mostra di più »

Marche

Le Marche sono una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia centrale di abitanti, con capoluogo Ancona, affacciata verso est sul mar Adriatico.

Nuovo!!: Mosto e Marche · Mostra di più »

Marino (Italia)

Marino (IPA:, conosciuta impropriamente come Marino Laziale, Marini in dialetto marinese) è un comune italianoMotu proprio 6 luglio 1835, "In institutoque Romanorum Pontificum".

Nuovo!!: Mosto e Marino (Italia) · Mostra di più »

Martini (marchio)

Martini è un marchio di bevande, principalmente alcoliche, che fa capo alla multinazionale di origini italiane, Martini & Rossi, nata il 1º luglio 1863 a Torino.

Nuovo!!: Mosto e Martini (marchio) · Mostra di più »

Meditrinalia

Meditrinalia era la festa del vino nell'antica Roma.

Nuovo!!: Mosto e Meditrinalia · Mostra di più »

Mistella

La mistella è un prodotto che si ottiene dalla mescolanza di.

Nuovo!!: Mosto e Mistella · Mostra di più »

Mort Subite

La Mort Subite, è una marca di birra belga a fermentazione spontanea di tipo Lambic, prodotta dalla Brasserie De Keersmaeker, di Pajottenland.

Nuovo!!: Mosto e Mort Subite · Mostra di più »

Mostacciano

Mostacciano è una frazione di Roma Capitale, situata nelle zone Z. XXVII Torrino e Z. XXVIII Tor de' Cenci, nel territorio del Municipio Roma IX (ex Municipio Roma XII).

Nuovo!!: Mosto e Mostacciano · Mostra di più »

Mostarda

La mostarda è un prodotto culinario diffuso nell'Italia settentrionale e barba Toscana, realizzato con diversi ingredienti a seconda della zona.

Nuovo!!: Mosto e Mostarda · Mostra di più »

Mostarda vicentina

La mostarda vicentina è un prodotto tipico della provincia di Vicenza, a base di frutta (mela, mela cotogna, pera, limone e cedro candito), senape bianca e zucchero.

Nuovo!!: Mosto e Mostarda vicentina · Mostra di più »

Mostimetro

Il mostimetro è un particolare densimetro usato per misurare la percentuale in peso degli zuccheri contenuti nel mosto, dalla quale si calcola il probabile grado alcolico del vino.

Nuovo!!: Mosto e Mostimetro · Mostra di più »

Mulsum

Il mulsum è una bevanda, ottenuta miscelando vino e miele, tipica dell'antica Roma.

Nuovo!!: Mosto e Mulsum · Mostra di più »

Mustaccioli (gastronomia campana)

I mustacciuoli o, in maniera italianizzata, mustaccioli o mostaccioli, sono dolci tipici della tradizione gastronomica partenopea.

Nuovo!!: Mosto e Mustaccioli (gastronomia campana) · Mostra di più »

Mustaiole

Mustaiole, è una località del comune di Spoleto, situata sull'appennino umbro, più precisamente nella montagna di Monteluco, a circa 650 slm.

Nuovo!!: Mosto e Mustaiole · Mostra di più »

Mustiola

.

Nuovo!!: Mosto e Mustiola · Mostra di più »

Oechsle

La scala Oechsle è una scala idrometrica che misura la densità del mosto di uva, che è un indicatore dell'adeguatezza e del contenuto zuccherino nella vinificazione.

Nuovo!!: Mosto e Oechsle · Mostra di più »

Oggiogno

Oggiogno è una piccola frazione del comune di Cannero Riviera nella Provincia del Verbano-Cusio-Ossola.

Nuovo!!: Mosto e Oggiogno · Mostra di più »

Ostrichetrancidipescesalatocagnoligattuccipezzidicefaloinsalsapiccantesilfiooliomieletordimerlicolombaccicolombellegallettilodolearrostocutrettolepiccioniselvaticilepricottenelvinocroccanticantuccini

Ostriche­tranci­di­pesce­salato­cagnoli­gattucci­pezzi­di­cefalo­in­salsa­piccante­silfio­olio­miele­tordi­merli­colombacci­colombelle­galletti­lodole­arrosto­cutrettole­piccioni­selvatici­lepri­cotte­nel­vino­croccanti­cantuccini è una pietanza immaginaria menzionata dal commediografo Aristofane nella commedia Le donne al parlamento.

Nuovo!!: Mosto e Ostrichetrancidipescesalatocagnoligattuccipezzidicefaloinsalsapiccantesilfiooliomieletordimerlicolombaccicolombellegallettilodolearrostocutrettolepiccioniselvaticilepricottenelvinocroccanticantuccini · Mostra di più »

Ouzo

L'ouzo (in greco: ούζο) è un distillato secco ad alta gradazione alcolica (40-50 gradi) prodotto a partire da una base costituita da mosto d'uva, sia fresca che passita e anice.

Nuovo!!: Mosto e Ouzo · Mostra di più »

Ovoledo

Ovoledo (Dovolêt in friulano standard, Dovoleit in friulano occidentale) è una frazione situata nella zona settentrionale del comune di Zoppola (PN), in Friuli-Venezia Giulia.

Nuovo!!: Mosto e Ovoledo · Mostra di più »

Palmento

Il palmento è il luogo in cui avveniva la pigiatura dell'uva per produrre il mosto che veniva riposto in grandi vasche.

Nuovo!!: Mosto e Palmento · Mostra di più »

Pasticceria

La pasticceria è una parte dell'arte culinaria, dedicata esclusivamente alla preparazione di alimenti dolci quali paste farcite, pasticcini, torte, biscotti, praline, cioccolatini, canditi e simili.

Nuovo!!: Mosto e Pasticceria · Mostra di più »

Pellaro (vino)

Il Pellaro è un vino ad Indicazione Geografica Tipica (IGT) la cui produzione è consentita nella provincia di Reggio Calabria e, in particolare, nei comuni di Motta San Giovanni e Reggio Calabria.

Nuovo!!: Mosto e Pellaro (vino) · Mostra di più »

Pilidiella diplodiella

Pilidiella diplodiella è un fungo ascomicete agente causale della carie bianca della vite, detta anche malattia della grandine, in quanto si manifesta frequentemente in seguito ad una grandinata.

Nuovo!!: Mosto e Pilidiella diplodiella · Mostra di più »

Pitteddhre

Le pitteddhre sono dolcetti pugliesi tradizionalmente preparati per le feste natalizie nella zona di Lecce.

Nuovo!!: Mosto e Pitteddhre · Mostra di più »

Rakija

La rakia o rakija (in serbo e in macedone: ракија, in bulgaro: ракия, in albanese: rakia, croato e bosniaco: rakija) è un superalcolico simile al brandy e alla vodka, creato per distillazione o fermentazione di frutta, popolare nei Balcani.

Nuovo!!: Mosto e Rakija · Mostra di più »

Recea (Maramureș)

Recea (in ungherese: Lévárdfalva) è un comune della Romania di 5.580 abitanti, ubicato nel distretto di Maramureș, nella regione storica della Transilvania.

Nuovo!!: Mosto e Recea (Maramureș) · Mostra di più »

Regola del pollice

Regola del pollice è un modo di dire italiano che deriva dall'inglese rule of thumb.

Nuovo!!: Mosto e Regola del pollice · Mostra di più »

Retsina

La retsina (greco: Ρετσίνα/Retsìna) è un vino da tavola greco, bianco o rosato, che deve il suo nome alla particolarità di essere aromatizzato mediante l'aggiunta di resina di pino d'Aleppo al mosto.Il vino resinato veniva preparato già nell'antica Grecia.

Nuovo!!: Mosto e Retsina · Mostra di più »

Rimontaggio

In enologia rimontaggio è un termine utilizzato per indicare un'operazione di cantina tipica della macerazione dei vini rossi.

Nuovo!!: Mosto e Rimontaggio · Mostra di più »

Rocio octofasciata

Rocio octofasciata è un pesce d'acqua dolce appartenente alla famiglia Cichlidae e alla sottofamiglia Cichlasomatinae.

Nuovo!!: Mosto e Rocio octofasciata · Mostra di più »

Rogliano (Italia)

Rogliano è un comune italiano di 5.778 abitanti della provincia di Cosenza.

Nuovo!!: Mosto e Rogliano (Italia) · Mostra di più »

Saba (gastronomia)

La saba, o sapa, è un condimento tipico di Emilia, Romagna, Marche e Sardegna, dove è considerata tra i sapori tipici dell'alimentazione contadina.

Nuovo!!: Mosto e Saba (gastronomia) · Mostra di più »

Sabadone

I sabadoni sono un prodotto dolciario tipico della cucina romagnola ed emiliana.

Nuovo!!: Mosto e Sabadone · Mostra di più »

Samogón

Il samogón è un superalcolico ottenuto mediante distillazione artigianale grazie a strumenti artigianali o industriali di masse alcoliche (mosti), risultato della fermentazione di zuccheri, dello zucchero dei cereali, di patate, barbabietole, frutta e altri prodotti contenenti zucchero e sostanze amidacee.

Nuovo!!: Mosto e Samogón · Mostra di più »

San Martino (poesia)

San Martino è una poesia di Giosuè Carducci.

Nuovo!!: Mosto e San Martino (poesia) · Mostra di più »

San Nicolò d'Arcidano

San Nicolò d'Arcidano (Arcidànu in sardo) è un comune italiano di 2.703 abitanti della provincia di Oristano in Sardegna.

Nuovo!!: Mosto e San Nicolò d'Arcidano · Mostra di più »

Sapa (disambigua)

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Mosto e Sapa (disambigua) · Mostra di più »

Sasanello gravinese

I sasanelli sono dolci specifici e originari della zona di Gravina in Puglia, a base di farina, zucchero, vincotto, buccia di arancia grattugiata, cannella, chiodi di garofano e cacao.

Nuovo!!: Mosto e Sasanello gravinese · Mostra di più »

Savòr

Il savòr è un dolce tipico della tradizione contadina emiliano-romagnola.

Nuovo!!: Mosto e Savòr · Mostra di più »

Scavi archeologici di Boscoreale

Gli scavi archeologici di Boscoreale hanno riportato alla luce una serie di ville romane, per lo più rustiche, concentrate in quella zona che secondo alcuni ricondurrebbe al Pagus Augustus Felix Suburbanus, ossia un sobborgo pompeiano, compreso oggi nel territorio comunale di Boscoreale e limitatamente in quello di Boscotrecase e Terzigno: in questi luoghi si concentravano attività legate alla pastorizia e alle coltivazioni, soprattutto di viti e cereali.

Nuovo!!: Mosto e Scavi archeologici di Boscoreale · Mostra di più »

Scilla (vino)

Lo Scilla è un vino ad Indicazione Geografica Tipica (IGT) la cui produzione è consentita nella provincia di Reggio Calabria ed è riservata ai vini rossi e rosati prodotti nel solo comune di Scilla.

Nuovo!!: Mosto e Scilla (vino) · Mostra di più »

Senape

Con il nome senape si indicano alcune specie di piante erbacee appartenenti alla famiglia delle Brassicacee o Crocifere.

Nuovo!!: Mosto e Senape · Mostra di più »

Senape (salsa)

La senape è una salsa preparata con semi polverizzati di senape.

Nuovo!!: Mosto e Senape (salsa) · Mostra di più »

Sentori secondari

Nella analisi organolettica di un vino i sentori secondari o fermentativi sono quelli che derivano dall'azione di alcuni enzimi appena prima della fermentazione o dall'azione di lieviti durante la fermentazione.

Nuovo!!: Mosto e Sentori secondari · Mostra di più »

Solfato di calcio

Il solfato di calcio è il sale di calcio dell'acido solforico.

Nuovo!!: Mosto e Solfato di calcio · Mostra di più »

Storia del vino

La storia del vino risale alla Preistoria; è così antica da confondersi con la stessa storia dell'umanità.

Nuovo!!: Mosto e Storia del vino · Mostra di più »

Storia della cucina

Le più antiche prove conclusive del consumo di carne da parte dell'H.

Nuovo!!: Mosto e Storia della cucina · Mostra di più »

Suciuk

Il suciuk è una salsiccia secca condita, consumata nei Balcani, in Medio Oriente e in Asia centrale.

Nuovo!!: Mosto e Suciuk · Mostra di più »

Svinatura

La svinatura è l'operazione vinicola mediante la quale si estrae il vino dal mosto al termine della fermentazione.

Nuovo!!: Mosto e Svinatura · Mostra di più »

Törggelen

Il Törggelen è un'usanza culinaria autunnale diffusa soprattutto nella Val d'Isarco e nel Burgraviato, in Alto Adige che si effettua principalmente nel periodo della festa del ringraziamento.

Nuovo!!: Mosto e Törggelen · Mostra di più »

Tino (vinificazione)

Un tino è un vaso vinario di dimensioni medio-grandi utilizzato per la fermentazione del mosto d'uva.

Nuovo!!: Mosto e Tino (vinificazione) · Mostra di più »

Titolo alcolometrico

Per titolo alcolometrico o gradazione alcolica si intende la misura del contenuto di etanolo in una bevanda alcolica.

Nuovo!!: Mosto e Titolo alcolometrico · Mostra di più »

Torchio di Sessa

Il Torchio di Sessa è un antico e imponente utensile per la produzione del mosto d'uva ospitato nel Museo del Vino a Sessa: già di proprietà della corporazione dei Nobili, è stato ottenuto dalla lavorazione di un gigantesco tronco di noce lungo 10,5 metri e dal peso di 30 quintali, che poteva pressare 60 brente d'uva di 60 litri l'una.

Nuovo!!: Mosto e Torchio di Sessa · Mostra di più »

Torchio vinario

Torchi di varie dimensioni. Torchio a leva orizzontale a Cerveno, Val Camonica thumb Il torchio vinario è una macchina fondamentale per l'enologia.

Nuovo!!: Mosto e Torchio vinario · Mostra di più »

Trasformazione agroalimentare

La trasformazione agroalimentare è un processo tecnologico ed economico che crea un valore aggiunto ad un prodotto agricolo consentendone l'utilizzazione in forma e condizioni differenti rispetto a quelle originarie al momento della raccolta.

Nuovo!!: Mosto e Trasformazione agroalimentare · Mostra di più »

Tsipouro

Nome di una classica e tradizionale grappa bianca della Grecia (scritto in greco Τσίπουρο), diffusa soprattutto delle regioni di Tessaglia (Tsipouro Tyrnavou), Epiro, penisola di Maina, regione macedone, ma anche nell'isola di Creta (chiamata tsikoudia).

Nuovo!!: Mosto e Tsipouro · Mostra di più »

Vaso vinario

Un vaso vinario è un qualsiasi contenitore atti a contenere il vino durante le diverse fasi della sua preparazione.

Nuovo!!: Mosto e Vaso vinario · Mostra di più »

Vermentino

Il Vermentino è un vitigno a bacca bianca semi-aromatico.

Nuovo!!: Mosto e Vermentino · Mostra di più »

Villa romana di Las musas

La villa romana di "Las musas" ("Le muse") è una villa romana situata nel comune spagnolo di Arellano, nella comunità autonoma della Navarra.

Nuovo!!: Mosto e Villa romana di Las musas · Mostra di più »

Vin Santo del Chianti

Il Vin Santo del Chianti (o Vinsanto del Chianti) è un vino passito DOC la cui produzione è consentita nelle province di Arezzo, Firenze, Pisa, Pistoia, Prato e Siena.

Nuovo!!: Mosto e Vin Santo del Chianti · Mostra di più »

Vin santo toscano

Il vin santo (o vinsanto) è un tipo di vino da dessert.

Nuovo!!: Mosto e Vin santo toscano · Mostra di più »

Vincotto

Vincotto è una parola generica che in Puglia sta ad indicare il mosto fresco di uva cotto.

Nuovo!!: Mosto e Vincotto · Mostra di più »

Vinificazione

La vinificazione è il processo biochimico di trasformazione dell'uva in vino e del suo affinamento.

Nuovo!!: Mosto e Vinificazione · Mostra di più »

Vino

Il vino è una bevanda alcolica, ottenuta dalla fermentazione (totale o parziale) del frutto della vite, l'uva (sia essa pigiata o meno), o del mosto.

Nuovo!!: Mosto e Vino · Mostra di più »

Vino aromatizzato

I vini aromatizzati sono quei vini speciali di gradazione alcolica non inferiore al 16% e non superiore al 21% in volume, costituiti in prevalenza da un vino addizionato o no di alcol e di saccarosio (principale componente dello zucchero da tavola), nonché di sostanze autorizzate (principalmente amare o aromatiche) tali da conferire al prodotto particolari odori e sapori estranei al vino.

Nuovo!!: Mosto e Vino aromatizzato · Mostra di più »

Vino bianco

Il vino bianco esiste da almeno 2500 anni.

Nuovo!!: Mosto e Vino bianco · Mostra di più »

Vino cotto

Il vino cotto è un tipico prodotto alimentare delle Marche e dell'Abruzzo.

Nuovo!!: Mosto e Vino cotto · Mostra di più »

Vino liquoroso

Un bicchiere di porto I vini liquorosi sono quei vini prodotti utilizzando un vino base (di gradazione alcolica non inferiore a 12%) addizionato di mistella (mosto al quale è stata bloccata la fermentazione mediante aggiunta di alcol), alcol, acquavite di vino o mosto concentrato (mosto parzialmente disidratato), al fine di aumentarne la gradazione alcolica.

Nuovo!!: Mosto e Vino liquoroso · Mostra di più »

Vino passito

I vini passiti sono vini ottenuti da uve sottoposte a procedimenti di disidratazione, più o meno avanzata, naturale o forzata.

Nuovo!!: Mosto e Vino passito · Mostra di più »

Vino spumante

Un calice di spumante rosé. I vini spumanti sono quei vini caratterizzati, all'apertura della bottiglia, dalla produzione di spuma, dovuta alla presenza all'interno della stessa di anidride carbonica prodotta per fermentazione.

Nuovo!!: Mosto e Vino spumante · Mostra di più »

Vitis

Vitis, L., 1753 è un genere di piante arbustive della famiglia Vitacea, anticamente chiamata Ampelidacee.

Nuovo!!: Mosto e Vitis · Mostra di più »

Vitis vinifera

La vite comune o vite euroasiatica (Vitis vinifera L., 1753) è un arbusto rampicante della famiglia Vitaceae.

Nuovo!!: Mosto e Vitis vinifera · Mostra di più »

Zafferana Etnea

Zafferana Etnea (Zafarana in siciliano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia.

Nuovo!!: Mosto e Zafferana Etnea · Mostra di più »

Zirotto

Lo zirotto o "zeiotto" è un biscotto secco, dal sapore lievemente salato della cucina tipica veneta.

Nuovo!!: Mosto e Zirotto · Mostra di più »

Zucchero d'uva

Lo zucchero d’uva è un mosto d’uva privato di tutte le sostanze diverse dagli zuccheri e concentrato, denominato mosto concentrato rettificato e indicato con l’acronimo MCR.

Nuovo!!: Mosto e Zucchero d'uva · Mostra di più »

Zucchero invertito

Lo zucchero invertito è una miscela di glucosio e fruttosio ottenuta dal saccarosio in seguito all'azione dell'invertasi o all'idrolisi catalizzata da acidi diluiti.

Nuovo!!: Mosto e Zucchero invertito · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »