Indice
49 relazioni: Aristide Morichelli d'Altemps, Armand Jacques Leroy de Saint-Arnaud, Aurelio Saffi, Banco di Sicilia, Bandiera d'Italia, Bonsignori (famiglia), Carlo Gemmellaro, Carlo Poerio, Castello di Milazzo, Centrismo (marxismo), Centro storico di Palermo, Chiesetta di Sant'Anna (Alcamo), Ernst Ludwig von Gerlach, Euplio Reina, Federico Guglielmo IV di Prussia, Francesco Durante (politico), Giuseppe Triolo, Giuseppe Zurlo, Gottfried Semper, Heinrich Hoffmann, Ignazio De Blasi, José de Espronceda, Joseph-Dominique Louis, Leopoldo Mazzei, Libro di Mormon, Lodovico Caldesi, Manuel José Abad y Queipo, Marcia (musica), Marxismo-leninismo, Massimalismo (politica), Michelangelo Forti, Monumento a Giovanni Acerbi, Moti del 1820-1821, Moti del 1830-1831, Paesi baltici, Palatinato (regione), Palazzo Comunale (Alcamo), Paolo Emilio Evangelisti, Parlamento delle Due Sicilie, Primavera dei popoli, Rivoluzione francese, Rivoluzione siciliana del 1848, Semperoper, Sesto Matteucci, Spalato, Storia dell'Austria, Storia dell'Europa, Storia della bandiera d'Italia, XIX secolo.
Aristide Morichelli d'Altemps
Aristide Morichelli d'Altemps nacque a San Ginesio il 15 aprile 1826. Appartenente alla nobile famiglia Morichelli d'Altemps, nata per unione matrimoniale dal padre Ilarione Morichelli e Marianna d'Altemps nel 1818, in giovane età diventa sottotenente della Seconda Compagnia Civica del Battaglione di San Ginesio e, a 25 anni, durante il governo dello Stato Pontificio, rientrò nelle 96 persone più ricche del territorio comunale, con un bene di oltre 900 scudi.
Vedere Moti rivoluzionari e Aristide Morichelli d'Altemps
Armand Jacques Leroy de Saint-Arnaud
Fu ministro della guerra sino alla guerra di Crimea, quando fu nominato comandante in capo dell'esercito d'Oriente.
Vedere Moti rivoluzionari e Armand Jacques Leroy de Saint-Arnaud
Aurelio Saffi
Importante figura del Risorgimento italiano, Saffi fu un politico di spicco dell'ala repubblicana radicale incarnata da Giuseppe Mazzini, di cui è considerato l'erede politico.
Vedere Moti rivoluzionari e Aurelio Saffi
Banco di Sicilia
Il Banco di Sicilia era uno dei più antichi istituti di credito d'Italia. Dal 1867 al 1926 fu istituto di emissione autonomo. Nel 2007 è confluito in UniCredit.
Vedere Moti rivoluzionari e Banco di Sicilia
Bandiera d'Italia
La bandiera d'Italia, conosciuta anche per antonomasia come il TricoloreIl Vocabolario Treccani utilizza indifferentemente sia la "T" maiuscola che la "t" minuscola.
Vedere Moti rivoluzionari e Bandiera d'Italia
Bonsignori (famiglia)
I Bonsignori o Buonsignori o Bonsignore sono un'antica casata della nobiltà feudale senese, che fondò la Gran Tavola, l'antesignana della banca universale e la più grande e importante banca al mondo per oltre un secolo.
Vedere Moti rivoluzionari e Bonsignori (famiglia)
Carlo Gemmellaro
Si distinse presto negli studi e conseguì la Laurea in medicina e chirurgia nel 1808, presso l'Università degli Studi di Catania.
Vedere Moti rivoluzionari e Carlo Gemmellaro
Carlo Poerio
Fratello di Alessandro Poerio e anch'egli esule, col padre Giuseppe, dopo i moti costituzionali del 1820, in Toscana, in Francia, nel Regno Unito.
Vedere Moti rivoluzionari e Carlo Poerio
Castello di Milazzo
Il castello di Milazzo, conosciuto anche come Cittadella fortificata di Milazzo, è una fortezza ubicata a Milazzo, in provincia di Messina.Pagine 94, 543, 544 e 565, Capitolo VIII Tommaso Fazello, "Della storia di Sicilia, Deche due del r.p.m. Tommaso Fazello siciliano...", Volume 6.
Vedere Moti rivoluzionari e Castello di Milazzo
Centrismo (marxismo)
Il centrismo all'interno del movimento marxista e della storia del movimento operaio ha una particolare accezione in quanto si riferisce alle correnti del socialismo che si collocano tra le posizioni riformiste e quelle rivoluzionarie, tentando di conciliare le parti.
Vedere Moti rivoluzionari e Centrismo (marxismo)
Centro storico di Palermo
Il centro storico di Palermo è un'area che corrisponde all'antica estensione del capoluogo siciliano fino al XVIII secolo e che identifica, nell'attuale suddivisione amministrativa, la I Circoscrizione del territorio comunale.
Vedere Moti rivoluzionari e Centro storico di Palermo
Chiesetta di Sant'Anna (Alcamo)
La Chiesetta di Sant'Anna è una chiesa cattolica che si trova ad Alcamo, in provincia di Trapani.
Vedere Moti rivoluzionari e Chiesetta di Sant'Anna (Alcamo)
Ernst Ludwig von Gerlach
Membro del consiglio di stato dal 1842 e presidente della corte suprema regionale del Magdeburgo dal 1844, nel 1848 avversò i moti rivoluzionari e si mise a capo delle fazioni conservatirci.
Vedere Moti rivoluzionari e Ernst Ludwig von Gerlach
Euplio Reina
Diversamente da quanto recita la lapide, il Prof. Cav. Euplio Reina nacque a Catania l'11 agosto del 1806. La sua città lo ricorda come un sapiente chirurgo, cittadino filantropo colto e caritatevole, famoso eppure disponibile a curare gratuitamente i bisognosi; l'Università di Catania come uno fra i suoi più illustri professori.
Vedere Moti rivoluzionari e Euplio Reina
Federico Guglielmo IV di Prussia
Federico Guglielmo venne educato a Potsdam da tutori privati, molti dei quali, membri della Reale Accademia delle Scienze di Berlino, avevano fatto esperienze civili di rilievo, come per esempio Friedrich Ancillon, lo storico Barthold Georg Niebuhr e il giurista Friedrich Carl von Savigny.
Vedere Moti rivoluzionari e Federico Guglielmo IV di Prussia
Francesco Durante (politico)
Promotore e fondatore, assieme a Guido Baccelli, del Policlinico "Umberto I" di Roma, ove diresse per quasi 40 anni la clinica chirurgica, e presiedette la Società italiana di chirurgia.
Vedere Moti rivoluzionari e Francesco Durante (politico)
Giuseppe Triolo
Giuseppe Triolo, barone di Sant’Anna fu, insieme ai due fratelli Stefano e Benedetto, tra le figure più belle del Risorgimento siciliano, partecipando all'Unità d'Italia sia con attività di cospirazione che a livello finanziario.
Vedere Moti rivoluzionari e Giuseppe Triolo
Giuseppe Zurlo
Iscritto alla Massoneria diviene, nel 1784, Maestro Scozzese dell'aristocratica loggia "La Vittoria" di Napoli, elevata dalla Gran Loggia di Londra a Gran Loggia provinciale.
Vedere Moti rivoluzionari e Giuseppe Zurlo
Gottfried Semper
Si orientò ai modelli storici dell'architettura del passato, soprattutto scegliendo le forme dell'architettura classica, disdegnando invece le soluzioni dell'architettura neogotica che pure andavano affermandosi in quell'epoca.
Vedere Moti rivoluzionari e Gottfried Semper
Heinrich Hoffmann
Studiò medicina a Heidelberg e dal 1851 fu direttore dell'ospedale psichiatrico di Francoforte.
Vedere Moti rivoluzionari e Heinrich Hoffmann
Ignazio De Blasi
Fu il primo studioso e storico a scrivere, documentandola, una storia della città di Alcamo.
Vedere Moti rivoluzionari e Ignazio De Blasi
José de Espronceda
José de Espronceda studiò al Colegio de San Mateo di Madrid ed ebbe come insegnante Alberto Lista, che in seguito lo portò nella scuola da lui fondata.
Vedere Moti rivoluzionari e José de Espronceda
Joseph-Dominique Louis
Si è affermato come un tecnico eccezionale di finanze pubbliche e fu cinque volte ministro delle finanze, sia sotto la Restaurazione che la Monarchia di Luglio.
Vedere Moti rivoluzionari e Joseph-Dominique Louis
Leopoldo Mazzei
Nacque a Radicofani da Giovanni Battista, medico chirurgo e da Maria della Nave. Terminata l’istruzione primaria a Pistoia, dove il padre si era spostato, si laureò in medicina e chirurgia alla Normale di Pisa nel 1842.
Vedere Moti rivoluzionari e Leopoldo Mazzei
Libro di Mormon
Il Libro di Mormon è uno dei testi sacri del mormonismo, considerato dai membri della Chiesa di Gesù Cristo dei santi degli ultimi giorni un libro rivelato.
Vedere Moti rivoluzionari e Libro di Mormon
Lodovico Caldesi
Allievo di Filippo Parlatore prima e di Giuseppe De Notaris poi, alternò lo studio della botanica, che lo aveva portato a specializzarsi sulle briofite, sulle spermatofite e sulle alghe, ad un'intensa attività politica, durante il Risorgimento.
Vedere Moti rivoluzionari e Lodovico Caldesi
Manuel José Abad y Queipo
Vescovo eletto di Michoacán, in Messico, fu richiamato in Spagna intorno al 1814 dall'Inquisizione per il suo atteggiamento conciliante e filantropico nei confronti degli indigeni.
Vedere Moti rivoluzionari e Manuel José Abad y Queipo
Marcia (musica)
La marcia (in francese marche; in inglese march; in tedesco Marsch; in spagnolo marcha) è una composizione musicale dal ritmo marcato, nata per accompagnare l'incedere di un'unità militare, e secondariamente di altri cortei (religiosi, civili), regolandone il passo in modo uniforme e cadenzato.
Vedere Moti rivoluzionari e Marcia (musica)
Marxismo-leninismo
Il marxismo-leninismo è un'ideologia comunista che fu la principale del movimento comunista nel corso del ventesimo secolo. Costituì l'ideologia ufficiale dell'Unione Sovietica e del Comintern, e successivamente del blocco orientale e di numerosi altri paesi del campo socialista.
Vedere Moti rivoluzionari e Marxismo-leninismo
Massimalismo (politica)
Il termine massimalismo in chiave marxista nasce in seguito all'approvazione del Programma di Erfurt (Erfurter Programm), in occasione del Congresso del Partito Socialdemocratico di Germania (SPD) tenutosi nel 1891 a Erfurt, il quale si suddivideva in un programma massimo e in un programma minimo.
Vedere Moti rivoluzionari e Massimalismo (politica)
Michelangelo Forti
Sacerdote, uomo di grande cultura, docente nel seminario di Teramo, nel 1827 se ne allontanò per divenire parroco di Tottea, ma ritornò all'insegnamento nel 1841.
Vedere Moti rivoluzionari e Michelangelo Forti
Monumento a Giovanni Acerbi
Il monumento a Giovanni Acerbi è una scultura bronzea posta nei giardini pubblici di Castel Goffredo, in provincia di Mantova.
Vedere Moti rivoluzionari e Monumento a Giovanni Acerbi
Moti del 1820-1821
I moti del 1820-1821 furono tentativi di insurrezione contro i regimi assolutisti, che nacquero in Spagna e si diffusero poi in altri paesi europei, tra cui diversi stati italiani.
Vedere Moti rivoluzionari e Moti del 1820-1821
Moti del 1830-1831
I moti del 1830-1831 furono tentativi di insurrezione contro i regimi assolutisti, eredi dei moti del 1820-1821; questa volta, però, nacquero in Francia e si diffusero poi in altri paesi europei, tra cui diversi stati italiani.
Vedere Moti rivoluzionari e Moti del 1830-1831
Paesi baltici
I Paesi baltici, o Repubbliche baltiche o ancora Stati baltici (più raramente Estlalia), sono le tre nazioni sulla costa orientale del mar Baltico, ovvero Estonia, Lettonia e Lituania.
Vedere Moti rivoluzionari e Paesi baltici
Palatinato (regione)
Il Palatinato (Pfalz in tedesco, Palz in tedesco palatino), conosciuto anche come Palatinato renano (in tedesco Rheinpfalz) è una regione storica, geografica e linguistica della Germania sud-occidentale.
Vedere Moti rivoluzionari e Palatinato (regione)
Palazzo Comunale (Alcamo)
Il Palazzo Comunale di Alcamo (provincia di Trapani), chiamato anche Il Municipio, è un edificio storico e pubblico: si trova nella Piazza Ciullo.
Vedere Moti rivoluzionari e Palazzo Comunale (Alcamo)
Paolo Emilio Evangelisti
Figlio di Filippo Evangelisti e di Anna Paganetto, nacque a Genova il 17 gennaio 1840; a 17 anni si associa al programma mazziniano e partecipa ai moti rivoluzionari scoppiati a Genova e in tutta Italia.
Vedere Moti rivoluzionari e Paolo Emilio Evangelisti
Parlamento delle Due Sicilie
Il Parlamento delle Due Sicilie si insediò a Napoli due volte, nel 1820 e nel 1848. La prima volta fu durante i moti di quell'anno, la seconda, a seguito dei moti rivoluzionari della Primavera dei popoli, e durò fino a marzo del 1849.
Vedere Moti rivoluzionari e Parlamento delle Due Sicilie
Primavera dei popoli
La primavera dei popoli, conosciuta anche come rivoluzione del 1848 o moti del 1848, fu un'ondata di moti rivoluzionari avvenuti nella metà del XIX secolo contro i regimi assolutisti di tutta Europa, raccogliendo l'eredità dei moti del 1820-21 e del 1830-31.
Vedere Moti rivoluzionari e Primavera dei popoli
Rivoluzione francese
La Rivoluzione francese fu un periodo di sconvolgimento sociale, politico e culturale estremo, e prevalentemente violento, avvenuto in Francia tra il 1789 e il 1799, poi allargatosi in Europa con le guerre rivoluzionarie francesi e le guerre napoleoniche.
Vedere Moti rivoluzionari e Rivoluzione francese
Rivoluzione siciliana del 1848
La rivoluzione Siciliana del 1848-1849 fu un moto popolare che iniziò il 12 gennaio 1848 a Palermo. Fu il primo a scoppiare in Europa in un anno colmo di rivoluzioni e rivolte popolari, avviando quell'ondata di moti rivoluzionari che viene definita primavera dei popoli.
Vedere Moti rivoluzionari e Rivoluzione siciliana del 1848
Semperoper
Semperoper è il teatro dell'opera di Dresda. Deve il suo nome all'architetto Gottfried Semper che progettò l'edificio orientandosi a una scelta di forme neorinascimentali con influenze neobarocche e si trova sulla Theaterplatz.
Vedere Moti rivoluzionari e Semperoper
Sesto Matteucci
Figlio di Antonio (1749 - 1816), medico e noto chirurgo che fu preside della Municipalità di Forlì all'arrivo dei Francesi, nominato conte Palatino assieme al fratello Domenico per benemerenze da Leone XII.
Vedere Moti rivoluzionari e Sesto Matteucci
Spalato
Spàlato (in croato: Split) è la seconda città della Croazia, capoluogo della regione spalatino-dalmata, principale centro della Dalmazia, avente abitanti (2021).
Vedere Moti rivoluzionari e Spalato
Storia dell'Austria
La storia dell'Austria si protrae dai primi insediamenti del Paleolitico all'età contemporanea. L'Austria fu anticamente abitata dai Celti appartenenti alla cultura di Hallstatt e dagli Illiri nella parte orientale.
Vedere Moti rivoluzionari e Storia dell'Austria
Storia dell'Europa
Per storia dell'Europa si intende convenzionalmente la storia dell'omonimo continente e dei popoli che l'hanno abitato e che lo abitano. Durante il Neolitico e il periodo delle migrazioni indoeuropee, in Europa giunsero flussi umani da est e sud-est che successivamente permisero importanti scambi culturali e di materiali.
Vedere Moti rivoluzionari e Storia dell'Europa
Storia della bandiera d'Italia
La storia della bandiera d'Italia inizia ufficialmente il 7 gennaio 1797, con la sua prima adozione come bandiera nazionale da parte di uno Stato italiano sovrano, la Repubblica Cispadana.
Vedere Moti rivoluzionari e Storia della bandiera d'Italia
XIX secolo
È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.
Vedere Moti rivoluzionari e XIX secolo