Indice
56 relazioni: Alimede (astronomia), C/2015 F3 SWAN, Cinematica stellare, Deimos (astronomia), Evezione, Fobos (astronomia), Giove (astronomia), Grande Macchia Rossa, Gruppo di Sicorace, Gruppo Gallico, Inclinazione orbitale, Laomedea (astronomia), Margherita (astronomia), Modello dei Giovi saltellanti, Moto retrogrado, Moto retrogrado apparente, Nereide (astronomia), Neso (astronomia), Orbita, Orbita adeosincrona, Orbita adeostazionaria, Orbita areosincrona, Orbita areostazionaria, Orbita citerosincrona, Orbita citerostazionaria, Orbita cronosincrona, Orbita cronostazionaria, Orbita ermeosincrona, Orbita ermeostazionaria, Orbita geocentrica, Orbita geosincrona, Orbita poseidosincrona, Orbita poseidostazionaria, Orbita uranosincrona, Orbita uranostazionaria, Orbita zenosincrona, Orbita zenostazionaria, Rendimento meccanico, S/2004 S 29, Sao (astronomia), Satelliti naturali di Giove, Satelliti naturali di Marte, Satelliti naturali di Nettuno, Satelliti naturali di Plutone, Satelliti naturali di Saturno, Satelliti naturali di Urano, Sfera di Hill, Tarqeq (astronomia), Temi (astronomia), Temisto (astronomia), ... Espandi índice (6 più) »
Alimede (astronomia)
Alimede, o Nettuno IX, è un satellite irregolare e retrogrado di Nettuno, scoperto il 14 agosto 2002 da un gruppo di ricerca coordinato da Matthew Holman e composto da John Kavelaars, Tommy Grav, Wesley Fraser e Dan Milisavljevic.
Vedere Moto diretto e Alimede (astronomia)
C/2015 F3 SWAN
C/2015 F3 (SWAN) è una cometa non periodica.
Vedere Moto diretto e C/2015 F3 SWAN
Cinematica stellare
La cinematica stellare è lo studio del movimento delle stelle indipendentemente dal modo in cui esse lo hanno acquisito. Essa differisce dalla dinamica stellare in quanto quest'ultima tiene conto della forza di gravità.
Vedere Moto diretto e Cinematica stellare
Deimos (astronomia)
Deimos (Δεῖμος, in lingua greca, indicato anche come Marte II) è il più piccolo ed esterno dei due satelliti naturali di Marte (l'altro è Fobos).
Vedere Moto diretto e Deimos (astronomia)
Evezione
Con evezione, in astronomia, si intende la modificazione causata dal Sole all'orbita di rivoluzione della Luna attorno alla Terra. L'evezione causa la variazione della longitudine celeste della Luna di circa 1.27 gradi, in un periodo di circa 31.8 giorni.
Vedere Moto diretto e Evezione
Fobos (astronomia)
Fobos (Φόβος, in lingua greca; indicato anche come Marte I) è il maggiore e il più interno dei due satelliti naturali di Marte (l'altro è Deimos).
Vedere Moto diretto e Fobos (astronomia)
Giove (astronomia)
Giove (accusativo di Iuppiter) è il quinto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole e il più grande di tutto il sistema planetario: la sua massa corrisponde a due volte e mezzo la somma di quelle di tutti gli altri pianeti messi insieme.
Vedere Moto diretto e Giove (astronomia)
Grande Macchia Rossa
La Grande Macchia Rossa è una vasta tempesta anticiclonica, posta a 22° sotto l'equatore del pianeta Giove, che dura da almeno 300 anni. La tempesta, la più grande del sistema solare, è visibile dalla Terra anche con telescopi amatoriali.
Vedere Moto diretto e Grande Macchia Rossa
Gruppo di Sicorace
Il gruppo di Sicorace è l'insieme dei piccoli satelliti naturali esterni di Urano, in orbita attorno al pianeta ad una distanza media che supera i quattro milioni di chilometri.
Vedere Moto diretto e Gruppo di Sicorace
Gruppo Gallico
Il Gruppo Gallico è un insieme di satelliti irregolari di Saturno che seguono orbite in moto progrado e molto simili tra loro. La loro distanza da Saturno varia tra 16 e 19 milioni di km, con un'inclinazione orbitale tra 35° e 40° ed un'eccentricità di circa 0,53.
Vedere Moto diretto e Gruppo Gallico
Inclinazione orbitale
Linclinazione è uno dei sei parametri orbitali che descrivono la forma e l'orientamento di un'orbita; è la distanza angolare del piano orbitale dal piano di riferimento (di solito l'equatore del pianeta o l'eclittica), espressa in gradi.
Vedere Moto diretto e Inclinazione orbitale
Laomedea (astronomia)
Laomedea è un satellite minore di Nettuno, scoperto il 14 agosto 2002 da un gruppo di ricerca coordinato da Matthew Holman e composto da John Kavelaars, Tommy Grav, Wesley Fraser e Dan Milisavljevic.
Vedere Moto diretto e Laomedea (astronomia)
Margherita (astronomia)
Margherita, o Urano XXIII, è uno dei satelliti naturali irregolari più esterni del pianeta Urano; la sua scoperta risale al 2003, ad opera degli astronomi Scott Sheppard e David Jewitt.
Vedere Moto diretto e Margherita (astronomia)
Modello dei Giovi saltellanti
Il modello dei Giovi saltellanti (Jumping-Jupiter scenario in inglese) specifica un'evoluzione della migrazione dei pianeti giganti descritta dal modello di Nizza, in cui un pianeta gigante ghiacciato (Urano, Nettuno o un ulteriore pianeta di massa nettuniana) è deviato verso l'interno da Saturno e verso l'esterno da Giove, causando il "saltellare" dei loro semiassi maggiori, e la rapida separazione delle loro orbite.
Vedere Moto diretto e Modello dei Giovi saltellanti
Moto retrogrado
Il moto retrogrado è il movimento che possiede un corpo celeste quando si muove nel verso opposto al moto diretto, cioè nel verso contrario a quello normalmente atteso.
Vedere Moto diretto e Moto retrogrado
Moto retrogrado apparente
Il moto retrogrado apparente o retrogradazione è il movimento retrogrado che un corpo celeste sembra eseguire lungo la fascia zodiacale a causa dello spostamento del punto d'osservazione durante il moto di rivoluzione della Terra.
Vedere Moto diretto e Moto retrogrado apparente
Nereide (astronomia)
Nereide (dal greco Νηρεΐς -ίδος o Νηρηΐς -ίδος), noto anche come Nettuno II, è il terzo satellite naturale di Nettuno per grandezza, con un diametro di.
Vedere Moto diretto e Nereide (astronomia)
Neso (astronomia)
Neso, o Nettuno XIII, è un satellite minore di Nettuno, scoperto nel 2002 da un gruppo di ricerca guidato da Matthew Holman e composto da John Kavelaars, Tommy Grav, Wesley Fraser e Dan Milisavljevic.
Vedere Moto diretto e Neso (astronomia)
Orbita
In fisica, unorbita è il percorso incurvato seguito da oggetto attorno ad un corpo nello spazio a causa della gravitazione esercitata da questo, ad esempio l'orbita di un pianeta attorno al centro di un sistema planetario, come il sistema solare.
Vedere Moto diretto e Orbita
Orbita adeosincrona
Si dice orbita adeosincrona una qualsiasi orbita sincrona attorno a Plutone, potenzialmente utilizzabile da satelliti naturali o artificiali del pianeta.
Vedere Moto diretto e Orbita adeosincrona
Orbita adeostazionaria
Si dice orbita adeostazionaria un'orbita sincrona circolare, equatoriale e prograda attorno a Plutone, potenzialmente utilizzabile da satelliti artificiali che necessitassero di trovarsi in ogni istante sempre al di sopra del medesimo punto della superficie del pianeta.
Vedere Moto diretto e Orbita adeostazionaria
Orbita areosincrona
Si dice orbita areosincrona una qualsiasi orbita sincrona attorno a Marte, potenzialmente utilizzabile da satelliti naturali o artificiali del pianeta.
Vedere Moto diretto e Orbita areosincrona
Orbita areostazionaria
Si dice orbita areostazionaria un'orbita sincrona circolare, equatoriale e prograda attorno a Marte, potenzialmente utilizzabile da satelliti artificiali che necessitassero di trovarsi in ogni istante sempre al di sopra del medesimo punto della superficie del pianeta.
Vedere Moto diretto e Orbita areostazionaria
Orbita citerosincrona
A livello puramente teorico, si potrebbe definire orbita citerosincrona, per analogia con l'orbita geosincrona, una qualsiasi orbita sincrona attorno a Venere, potenzialmente utilizzabile da eventuali satelliti artificiali in fase di esplorazione del pianeta, oppure allo scopo di stabilire una rete di telecomunicazioni satellitari.
Vedere Moto diretto e Orbita citerosincrona
Orbita citerostazionaria
A livello del tutto teorico si potrebbe definire orbita citerostazionaria un'orbita sincrona circolare, equatoriale e prograda attorno a Venere, potenzialmente utilizzabile da satelliti artificiali che necessitassero di trovarsi in ogni istante sempre al di sopra del medesimo punto della superficie del pianeta.
Vedere Moto diretto e Orbita citerostazionaria
Orbita cronosincrona
Si dice orbita cronosincrona una qualsiasi orbita sincrona attorno a Saturno, potenzialmente utilizzabile da satelliti naturali o artificiali del pianeta.
Vedere Moto diretto e Orbita cronosincrona
Orbita cronostazionaria
Si dice orbita cronostazionaria un'orbita sincrona circolare, equatoriale e prograda attorno a Saturno, potenzialmente utilizzabile da satelliti artificiali che necessitassero di trovarsi in ogni istante sempre al di sopra del medesimo punto dell'atmosfera del pianeta.
Vedere Moto diretto e Orbita cronostazionaria
Orbita ermeosincrona
A livello puramente teorico, si potrebbe definire orbita ermeosincrona, per analogia con l'orbita geosincrona, una qualsiasi orbita sincrona attorno a Mercurio, potenzialmente utilizzabile da eventuali satelliti artificiali in fase di esplorazione del pianeta, oppure allo scopo di stabilire una rete di telecomunicazioni satellitari.
Vedere Moto diretto e Orbita ermeosincrona
Orbita ermeostazionaria
A livello del tutto teorico si potrebbe definire orbita ermeostazionaria un'orbita sincrona circolare, equatoriale e prograda attorno a Mercurio, potenzialmente utilizzabile da satelliti artificiali che necessitassero di trovarsi in ogni istante sempre al di sopra del medesimo punto della superficie del pianeta.
Vedere Moto diretto e Orbita ermeostazionaria
Orbita geocentrica
In astronomia e astronautica si definisce orbita geocentrica una qualsiasi orbita attorno al pianeta Terra come quella della Luna o dei satelliti artificiali.
Vedere Moto diretto e Orbita geocentrica
Orbita geosincrona
Si dice orbita geosincrona una qualsiasi orbita sincrona attorno alla Terra, potenzialmente utilizzabile da satelliti artificiali. I satelliti in orbita geosincrona sono caratterizzati da un periodo orbitale pari al giorno siderale terrestre.
Vedere Moto diretto e Orbita geosincrona
Orbita poseidosincrona
Si dice orbita poseidosincrona una qualsiasi orbita sincrona attorno a Nettuno, potenzialmente utilizzabile da satelliti naturali o artificiali del pianeta.
Vedere Moto diretto e Orbita poseidosincrona
Orbita poseidostazionaria
Si dice orbita poseidostazionaria un'orbita sincrona circolare, equatoriale e prograda attorno a Nettuno, potenzialmente utilizzabile da satelliti artificiali che necessitassero di trovarsi in ogni istante sempre al di sopra del medesimo punto dell'atmosfera del pianeta.
Vedere Moto diretto e Orbita poseidostazionaria
Orbita uranosincrona
Si dice orbita uranosincrona una qualsiasi orbita sincrona attorno ad Urano, potenzialmente utilizzabile da satelliti naturali o artificiali del pianeta.
Vedere Moto diretto e Orbita uranosincrona
Orbita uranostazionaria
Si dice orbita uranostazionaria un'orbita sincrona circolare, equatoriale e prograda attorno a Urano, potenzialmente utilizzabile da satelliti artificiali che necessitassero di trovarsi in ogni istante sempre al di sopra del medesimo punto dell'atmosfera del pianeta.
Vedere Moto diretto e Orbita uranostazionaria
Orbita zenosincrona
Si dice orbita zenosincrona una qualsiasi orbita sincrona attorno a Giove, potenzialmente utilizzabile da satelliti naturali o artificiali del pianeta.
Vedere Moto diretto e Orbita zenosincrona
Orbita zenostazionaria
Si dice orbita zenostazionaria un'orbita sincrona circolare, equatoriale e prograda attorno a Giove, potenzialmente utilizzabile da satelliti artificiali che necessitassero di trovarsi in ogni istante sempre al di sopra del medesimo punto dell'atmosfera del pianeta.
Vedere Moto diretto e Orbita zenostazionaria
Rendimento meccanico
Il rendimento meccanico rappresenta l'efficienza con cui i componenti meccanici scorrono/rotolano tra di loro senza perdere energia.
Vedere Moto diretto e Rendimento meccanico
S/2004 S 29
S/2004 S 29 è un satellite naturale irregolare del pianeta Saturno. In attesa della promulgazione di un nome definitivo da parte dell'Unione Astronomica Internazionale l'oggetto è tuttora noto mediante la sua designazione provvisoria.
Vedere Moto diretto e S/2004 S 29
Sao (astronomia)
Sao, o Nettuno XI, è un satellite minore di Nettuno, scoperto il 14 agosto 2002 da un gruppo di ricerca guidato da Matthew Holman e composto da John Kavelaars, Tommy Grav, Wesley Fraser e Dan Milisavljevic.
Vedere Moto diretto e Sao (astronomia)
Satelliti naturali di Giove
Giove possiede un elevato numero di satelliti naturali, al gennaio 2023 quantificato in 95, che lo rendono il pianeta del sistema solare con il più grande corteo di satelliti con orbite ragionevolmente sicure.
Vedere Moto diretto e Satelliti naturali di Giove
Satelliti naturali di Marte
Il pianeta Marte possiede due satelliti naturali di piccole dimensioni: Fobos e Deimos. Si tratta dell'unico pianeta roccioso del sistema solare interno a possedere un sistema di satelliti.
Vedere Moto diretto e Satelliti naturali di Marte
Satelliti naturali di Nettuno
Il pianeta '''Nettuno''' ha 14 '''satelliti naturali''' noti, che prendono il nome dalle divinità marine minori della mitologia greca.Questa è la linea guida IAU da seguire per assegnare il nome alle lune di Nettuno.
Vedere Moto diretto e Satelliti naturali di Nettuno
Satelliti naturali di Plutone
Il pianeta nano Plutone possiede cinque satelliti naturali conosciuti: Caronte, scoperto il 22 giugno 1978, con cui Plutone forma una sorta di sistema binario, e quattro satelliti minori: Notte e Idra, scoperti nel maggio 2005, Cerbero scoperto nel luglio 2011 e Stige, scoperto nel luglio 2012.
Vedere Moto diretto e Satelliti naturali di Plutone
Satelliti naturali di Saturno
I satelliti naturali di Saturno sono numerosi, con dimensioni che vanno da piccole lune di meno di 1 km fino all'enorme Titano, più grande del pianeta Mercurio.
Vedere Moto diretto e Satelliti naturali di Saturno
Satelliti naturali di Urano
Il pianeta Urano possiede ventisette satelliti naturali. Diversamente dalle altre lune dei pianeti del sistema solare i cui nomi sono tratti da personaggi della mitologia greca, i nomi dei satelliti uraniani provengono da opere dei poeti inglesi William Shakespeare ed Alexander Pope.
Vedere Moto diretto e Satelliti naturali di Urano
Sfera di Hill
La sfera di Hill (il cui raggio è detto raggio di Hill) indica le dimensioni della sfera di influenza gravitazionale di un corpo celeste rispetto alle perturbazioni di un altro corpo, di massa maggiore, attorno al quale esso orbita.
Vedere Moto diretto e Sfera di Hill
Tarqeq (astronomia)
Tarqeq è un satellite naturale minore del pianeta Saturno.
Vedere Moto diretto e Tarqeq (astronomia)
Temi (astronomia)
La scoperta di Temi, o Themis, decimo satellite naturale di Saturno, fu annunciata il 28 aprile 1905 da William Henry Pickering, che sette anni prima aveva individuato un altro satellite di Saturno, Febe.
Vedere Moto diretto e Temi (astronomia)
Temisto (astronomia)
Temisto (Θεμιστώ in lingua greca), o Giove XVIII, è un satellite naturale minore del pianeta Giove.
Vedere Moto diretto e Temisto (astronomia)
Traiettoria di ritorno libero
Una traiettoria di ritorno libero è una particolare traiettoria orbitale di un veicolo spaziale tra due corpi celesti tale che l'attrazione gravitazionale del secondo corpo fa sì che il veicolo ritorni nell'orbita del primo senza bisogno di effettuare manovre propulsive.
Vedere Moto diretto e Traiettoria di ritorno libero
Urano (astronomia)
Urano è il settimo pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole, il terzo per diametro e il quarto per massa. Il suo simbolo astronomico Unicode è U+26E2 (occasionalmente ♅, stilizzazione della lettera H iniziale di William Herschel).
Vedere Moto diretto e Urano (astronomia)
3 Juno
Giunone (formalmente 3 Juno, dal latino Iuno) è un asteroide della fascia principale, la fascia asteroidale più interna del sistema solare. Fu il terzo ad essere individuato, il 1º settembre 1804 dall'astronomo tedesco Karl Ludwig Harding, e deve il proprio nome alla dea romana Giunone.
Vedere Moto diretto e 3 Juno
4 Vesta
Vesta (denominazione ufficiale 4 Vesta) è un grande asteroide della Fascia principale, il secondo corpo più massivo della fascia di asteroidi, con un diametro medio pari a circa 525 chilometri e una massa stimata pari al 12% di quella dell'intera fascia.
Vedere Moto diretto e 4 Vesta
5 Astraea
Astrea (formalmente 5 Astraea ovvero 5 Astræa nella prima letteratura scientifica; dal greco Ἀστραῖα, Astraia) è un grande asteroide della fascia principale, con un diametro medio superiore ai 100 km.
Vedere Moto diretto e 5 Astraea
6 Hebe
Ebe (formalmente 6 Hebe, dal greco Ήβη) è uno dei più grandi asteroidi della Fascia principale ed è probabilmente il corpo progenitore delle meteoriti condriti H che rappresentano un notevole 40% di tutte le meteoriti che colpiscono la Terra.
Vedere Moto diretto e 6 Hebe
Conosciuto come Moto progrado, Orbita prograda, Rotazione prograda.