Indice
863 relazioni: Acqua, Acquedotto, Ader Avion III, Ader Éole, Adria (piroscafo), Affondatore, Africana (nave mercantile), Agricoltura, Aieta, Air-Independent Propulsion, Airfix, Aleksej Aleksandrovič Romanov, Alphonse Pénaud, Altoforno, Amalfi (incrociatore), Amerigo Vespucci (incrociatore), Ammiraglio di Saint Bon (nave da battaglia), Amnesia: The Dark Descent, Ancona (pirofregata corazzata), Andrea Doria (nave da battaglia 1913), Antarctic, Aquileia (nave ospedale), ARA General Belgrano (C-4), ARA General Belgrano (incrociatore 1897), ARA Independencia (V-1), ARA Pueyrredón, ARA Uruguay, ARA Veinticinco de Mayo (V-2), Archimede (pirocorvetta), Ardimentoso (torpediniera), Armand Peugeot, Arno (nave ospedale), Arturo Caprotti, Ascari (cacciatorpediniere), Ascensore, Atlanta (piroscafo), Augustin Mouchot, Augustus (transatlantico 1926), Aurora (cannoniera), Aurora (yacht), Autobus, Autocarro, Automazione, Automobile a vapore, Automotrice, Automotrice FS 60, Automotrice FS 80, Automotrice FS 85, Automotrice FS 86, Autopompa, ... Espandi índice (813 più) »
Acqua
Lacqua è un composto chimico di formula molecolare H2O, in cui i due atomi di idrogeno sono legati all'atomo di ossigeno con legame covalente polare.
Vedere Motore a vapore e Acqua
Acquedotto
Un acquedotto, dai termini latini aqua (acqua) e ducere (condurre), in ingegneria idraulica, è il complesso delle opere di presa, convogliamento e distribuzione dell'acqua necessaria ad una o più utilizzazioni: uso potabile, uso irriguo, uso industriale, ecc.
Vedere Motore a vapore e Acquedotto
Ader Avion III
L'Avion III fu un aeroplano sperimentale a vapore progettato e costruito negli anni novanta dell'Ottocento dall'ingegnere, inventore e pioniere dell'aviazione francese Clément Ader con la collaborazione finanziaria dell'esercito.
Vedere Motore a vapore e Ader Avion III
Ader Éole
LÉole (dal nome francese del dio greco dei venti, Eolo) fu un aeroplano sperimentale, propulso da un motore a vapore, che venne costruito e collaudato con parziale successo nel 1890 dall'ingegnere, inventore e pioniere dell'aviazione Clément Ader.
Vedere Motore a vapore e Ader Éole
Adria (piroscafo)
LAdria (già Pilsna, già Ferencz Ferdinand, poi HMS Gombroon) è stato un piroscafo da carico italiano (ed in precedenza austroungarico), violatore di blocco durante la seconda guerra mondiale.
Vedere Motore a vapore e Adria (piroscafo)
Affondatore
L'Affondatore era un ariete corazzato a torri di I ordine della Regia Marina.
Vedere Motore a vapore e Affondatore
Africana (nave mercantile)
L'Africana (già Valleluce, già Sestri) è stato un piroscafo da carico italiano, violatore di blocco durante la seconda guerra mondiale.
Vedere Motore a vapore e Africana (nave mercantile)
Agricoltura
Lagricoltura (dal latino agricultura, ager campi, e cultura coltivazione) è l'attività umana che consiste nella coltivazione di specie vegetali, da parte dell'agricoltore.
Vedere Motore a vapore e Agricoltura
Aieta
Aieta (scritta anche nella forma Ajeta; Ajìta nel dialetto locale) è un comune italiano di 744 abitanti della provincia di Cosenza in Calabria.
Vedere Motore a vapore e Aieta
Air-Independent Propulsion
L'air-independent propulsion (in sigla AIP, in italiano propulsione anaerobica) è una tecnologia di propulsione navale che permette ad un sottomarino non nucleare di operare senza aver accesso all'ossigeno atmosferico (cioè senza andare in superficie o senza usare lo snorkel).
Vedere Motore a vapore e Air-Independent Propulsion
Airfix
Airfix è un produttore britannico di modelli in plastica di aeromobili, di proprietà della Hornby Railways.
Vedere Motore a vapore e Airfix
Aleksej Aleksandrovič Romanov
Nel 1883 venne nominato ammiraglio generale. Diede un significativo contributo all'equipaggiamento della Marina russa con nuove navi e modernizzando i porti navali.
Vedere Motore a vapore e Aleksej Aleksandrovič Romanov
Alphonse Pénaud
Spesso chiamato "il padre dei modelli volanti", fu il primo a impiegare una banda elastica in gomma attorcigliata per la propulsione di un modellino di aeroplano, e le sue ricerche e sperimentazioni nel campo dell'aeromodellismo (trasferite dopo la sua morte agli aerei a scala naturale) ebbero una considerevole influenza sullo sviluppo, all'inizio del XX secolo, delle prime macchine volanti pilotate più pesanti dell'aria.
Vedere Motore a vapore e Alphonse Pénaud
Altoforno
Laltoforno è un tipo di impianto utilizzato nell'industria siderurgica per la produzione della ghisa partendo dal minerale ferroso, è un enorme contenitore verticale di acciaio rivestito internamente di materiale refrattario; l'altoforno produce ghisa grigia, ovvero una lega binaria di ferro e carbonio, attraverso un processo in cui concorre la combustione di carbon coke, la fusione di minerali e riduzione degli ossidi metallici (ad esempio Fe2O3) presenti in natura come minerale ferroso, attraverso un'atmosfera riducente.
Vedere Motore a vapore e Altoforno
Amalfi (incrociatore)
L’Amalfi è stato un incrociatore corazzato della Regia Marina.
Vedere Motore a vapore e Amalfi (incrociatore)
Amerigo Vespucci (incrociatore)
L'Amerigo Vespucci fu un veliero della Regia Marina, costruito dall'Arsenale di Venezia come incrociatore e varato nel 1882. Fu la prima nave militare ad essere intitolata al celebre esploratore e navigatore Amerigo Vespucci.
Vedere Motore a vapore e Amerigo Vespucci (incrociatore)
Ammiraglio di Saint Bon (nave da battaglia)
La nave da battaglia Ammiraglio di Saint Bon è stata un'unità della Regia Marina, della classe Emanuele Filiberto, che comprendeva anche l'unità gemella capoclasse Emanuele Filiberto.
Vedere Motore a vapore e Ammiraglio di Saint Bon (nave da battaglia)
Amnesia: The Dark Descent
Amnesia: The Dark Descent (precedentemente conosciuto come Lux Tenebras o Unknown) è un videogioco d'avventura, prodotto dalla Frictional Games, sviluppatrice della serie Penumbra, e messo in commercio attraverso Steam nel 2010.
Vedere Motore a vapore e Amnesia: The Dark Descent
Ancona (pirofregata corazzata)
L'Ancona è stata una pirofregata corazzata della Regia Marina.
Vedere Motore a vapore e Ancona (pirofregata corazzata)
Andrea Doria (nave da battaglia 1913)
LAndrea Doria è stata una nave da battaglia della Regia Marina che con la gemella Duilio faceva parte della classe Duilio, nata come derivazione del tipo Conte di Cavour.
Vedere Motore a vapore e Andrea Doria (nave da battaglia 1913)
Antarctic
L'Antarctic (in italiano Antartide) è stata una nave baleniera utilizzata in due spedizioni in Antartide. Costruita in Norvegia e varata con il nome di Kap Nor la nave venne acquista da Henryk Bull che la utilizzò nella sua spedizione nei mari antartici del 1893-95.
Vedere Motore a vapore e Antarctic
Aquileia (nave ospedale)
L'Aquileia (già Prins der Nederlanden) è stata una nave ospedale della Regia Marina, già piroscafo passeggeri italiano ed in precedenza olandese.
Vedere Motore a vapore e Aquileia (nave ospedale)
ARA General Belgrano (C-4)
La ARA General Belgrano fu un incrociatore leggero della marina argentina affondato nel 1982, con considerevoli perdite di vite, dal sottomarino britannico HMS Conqueror in un controverso episodio della guerra delle Falkland.
Vedere Motore a vapore e ARA General Belgrano (C-4)
ARA General Belgrano (incrociatore 1897)
Lo ARA General Belgrano è stato un incrociatore corazzato della Marina Argentina, costruito in Italia ed appartenente alla Classe Garibaldi.
Vedere Motore a vapore e ARA General Belgrano (incrociatore 1897)
ARA Independencia (V-1)
La nave ARA Independencia è stata la prima portaerei nella storia della Marina Argentina ed apparteneva alla Classe Colossus, portaerei leggere Regno Unito, costruite nella parte finale del secondo conflitto mondiale.
Vedere Motore a vapore e ARA Independencia (V-1)
ARA Pueyrredón
L'incrociatore corazzato ARA Pueyrredón era un'unità militare della marina militare argentina (Armada de la República Argentina, ARA). L'incrociatore prende il nome da Juan Martín de Pueyrredón (Buenos Aires, 1776-1850) un militare e politico argentino.
Vedere Motore a vapore e ARA Pueyrredón
ARA Uruguay
ARA Uruguay, è una corvetta dell'Armada Argentina varata nei cantieri inglesi Cammell Laird nel 1874. Assegnata alla Escuadra de Sarmiento, la nave ha partecipato a battaglie, rivoluzioni e spedizioni, ma la sua impresa più nota si è svolta tra il 1901 ed il 1903 quando sotto il comando dell'ammiraglio Julián Irizar ha partecipato al recupero della spedizione svedese di Otto Nordenskjöld dispersa in Antartide.
Vedere Motore a vapore e ARA Uruguay
ARA Veinticinco de Mayo (V-2)
La portaerei ARA Veinticinco de Mayo (V-2), di fabbricazione britannica, è stata un'unità navale risalente alla seconda guerra mondiale che ha servito nella Royal Navy e successivamente nelle Marine di Paesi Bassi e Argentina.
Vedere Motore a vapore e ARA Veinticinco de Mayo (V-2)
Archimede (pirocorvetta)
L'Archimede è stata una pirofregata (successivamente pirocorvetta) della Real Marina del Regno delle Due Sicilie, successivamente acquisita dalla Regia Marina.
Vedere Motore a vapore e Archimede (pirocorvetta)
Ardimentoso (torpediniera)
LArdimentoso è stata una torpediniera di scorta della Regia Marina. Prese parte alla seconda guerra mondiale e nel dopoguerra venne ceduta all'Unione Sovietica.
Vedere Motore a vapore e Ardimentoso (torpediniera)
Armand Peugeot
Figlio di Émile Peugeot e Wilhelmine Ehrmann, Armand Peugeot era il discendente di una dinastia di industriali attivi nella metallurgia e nella creazione di fonderie, dai tempi del regno di Napoleone I. Trasferitosi per studio ed apprendistato in Inghilterra, a Leeds, nel 1871, Armand ebbe modo di studiare i metodi di lavorazione dell'acciaio applicati oltremanica.
Vedere Motore a vapore e Armand Peugeot
Arno (nave ospedale)
L'Arno (già Cesarea, già Fort St. George, già Wandilla) è stata una nave ospedale della Regia Marina, già piroscafo passeggeri italiano.
Vedere Motore a vapore e Arno (nave ospedale)
Arturo Caprotti
È stato uno degli ultimi progettisti che hanno fatto la storia della trazione a vapore. Compì i suoi studi e conseguì, a soli 21 anni, la laurea in Ingegneria meccanica a Torino.
Vedere Motore a vapore e Arturo Caprotti
Ascari (cacciatorpediniere)
L’Ascari è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.
Vedere Motore a vapore e Ascari (cacciatorpediniere)
Ascensore
Un ascensore (montacarichi se trattasi di macchina il cui uso sia invece destinato al sollevamento di merci e oggetti) è un impianto in grado di sollevare persone da un piano all'altro di un edificio o da livelli diversi di una costruzione o di una struttura.
Vedere Motore a vapore e Ascensore
Atlanta (piroscafo)
L'Atlanta (già Stella Polare) è stato un piroscafo da carico italiano (ed in precedenza austroungarico), violatore di blocco durante la seconda guerra mondiale.
Vedere Motore a vapore e Atlanta (piroscafo)
Augustin Mouchot
Mouchot è nato a Semur-en-Auxois, in Francia, il 7 aprile 1825. Ha insegnato presso le scuole primarie di Morvan (1845-1849) e successivamente di Digione, prima di conseguire una laurea in matematica nel 1852 e una laurea in Scienze Fisiche nel 1853.
Vedere Motore a vapore e Augustin Mouchot
Augustus (transatlantico 1926)
LAugustus è stato un transatlantico italiano costruito dai cantieri navali G. Ansaldo & C. di Sestri Ponente per la società Navigazione Generale Italiana di Genova.
Vedere Motore a vapore e Augustus (transatlantico 1926)
Aurora (cannoniera)
L'Aurora (già Marechiaro) è stata una cannoniera della Regia Marina.
Vedere Motore a vapore e Aurora (cannoniera)
Aurora (yacht)
LAurora fu una nave costruita nei cantieri Alexander Stephen & Sons Ltd di Dundee in Scozia. Concepita come nave baleniera, l'imbarcazione prese parte alle spedizioni antartiche Aurora ed Endurance.
Vedere Motore a vapore e Aurora (yacht)
Autobus
L'autobus (spesso abbreviato solo in bus e noto anche come corriera) è un mezzo di trasporto pubblico e turistico, automotore e adattato per il trasporto-persone e ai loro rispettivi bagagli.
Vedere Motore a vapore e Autobus
Autocarro
L'autocarro (o camion) è un veicolo in grado di trasportare merci autonomamente; si tratta di un mezzo di trasporto singolo e differisce dagli altri veicoli adibiti al trasporto su strada, come i rimorchi o i semirimorchi, perché fornito di motricità propria.
Vedere Motore a vapore e Autocarro
Automazione
Il termine automazione identifica la tecnologia che usa sistemi di controllo (come circuiti logici o elaboratori) per gestire macchine e processi, riducendo la necessità dell'intervento umano, ovvero per l'esecuzione di operazioni ripetitive o complesse, ma anche dove si richieda sicurezza o certezza dell'azione o semplicemente per maggiore comodità.
Vedere Motore a vapore e Automazione
Automobile a vapore
Un'automobile a vapore è un tipo di locomobile idonea alla circolazione su strada, negli albori della storia dell'automobile queste vetture primeggiavano sui modelli con motore a combustione interna ed erano in concorrenza con l'auto elettrica che in quegli anni godevano della preferenza dei pochi acquirenti.
Vedere Motore a vapore e Automobile a vapore
Automotrice
Il termine automotrice identifica generalmente un rotabile circolante su linee ferroviarie in grado di muoversi autonomamente, in quanto dotato di uno o più apparati motori e relativo sistema di trasmissione, adibito al contempo al trasporto di viaggiatori, presentando così l'aspetto esteriore di una carrozza ferroviaria.
Vedere Motore a vapore e Automotrice
Automotrice FS 60
Le automotrici del gruppo 60 sono state delle automotrici a vapore in grado di trainare piccoli convogli per il servizio misto (trasporto viaggiatori, merci, postale) sulle linee secondarie a basso traffico delle Ferrovie dello Stato.
Vedere Motore a vapore e Automotrice FS 60
Automotrice FS 80
Le automotrici del gruppo 80 delle Ferrovie dello Stato erano automotrici a vapore con un particolare tipo di caldaia verticale e di motore realizzati secondo il brevetto francese della società Purrey.
Vedere Motore a vapore e Automotrice FS 80
Automotrice FS 85
Le automotrici del gruppo 85 erano veicoli ferroviari a carrelli, con motore a vapore, per il trasporto di viaggiatori sulle linee delle Ferrovie dello Stato, in uso nel primo periodo della statalizzazione delle ferrovie italiane.
Vedere Motore a vapore e Automotrice FS 85
Automotrice FS 86
Le automotrici del gruppo 86 sono state delle automotrici a vapore, a carrelli, per il trasporto di viaggiatori sulle linee ferroviarie delle Ferrovie dello Stato nei primi anni della statalizzazione delle ferrovie italiane.
Vedere Motore a vapore e Automotrice FS 86
Autopompa
Un'autopompa serbatoio o camion dei pompieri detto anche APS è un veicolo progettato per aiutare nella lotta contro gli incendi. Le sue funzioni comprendono il trasporto di vigili del fuoco alla scena di un incendio, con l'acqua e le attrezzature utili allo spegnimento.
Vedere Motore a vapore e Autopompa
Autovettura
Lautovettura (in forma contratta forma auto, generalmente automobile) è un termine generico per definire un autoveicolo che si muove solitamente su quattro ruote, azionato da un motore proprio normalmente a combustione interna, e progettato principalmente per il trasporto su strada di un numero limitato di persone.
Vedere Motore a vapore e Autovettura
Štandart
Lo Štandart era il panfilo imperiale russo al servizio dello Zar Nicola II e della sua famiglia; fu il più grande panfilo della sua epoca: tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo.
Vedere Motore a vapore e Štandart
Balena (peschereccio)
Il Balena (già Sardina) è stato un piropeschereccio italiano, violatore di blocco durante la seconda guerra mondiale.
Vedere Motore a vapore e Balena (peschereccio)
Baleno (avviso)
Il Baleno è stato un avviso ed un trasporto a ruote della Regia Marina.
Vedere Motore a vapore e Baleno (avviso)
BAP Coronel Bolognesi (CL-82)
L'incrociatore Coronel Bolognesi ex HMS Ceylon ha operato per quattro decenni prima sotto la bandiera inglese e poi sotto quella peruviana. La nave era un incrociatore leggero della classe Crown Colony che i peruviani acquistarono dagli inglesi alla fine del 1959.
Vedere Motore a vapore e BAP Coronel Bolognesi (CL-82)
Barca pop pop
La barca pop pop è un giocattolo molto semplice, solitamente di latta e senza parti mobili che si muove sfruttando il principio di reazione ad impulsi.
Vedere Motore a vapore e Barca pop pop
Battipalo
Un battipalo o berta è una macchina per infiggere nel terreno dei pali, ad esempio pali di fondazione o pali per paratie. La componente fondamentale è un maglio o mazzapicchio, ovvero un corpo pesante e rigido che viene fatto battere ripetutamente in cima al palo posto verticalmente sul terreno, sfruttando la forza di gravità, in modo da conficcarlo così come un martello pianta un chiodo.
Vedere Motore a vapore e Battipalo
Belle Époque
Con Belle Époque si indica il periodo storico, socioculturale, musicale e artistico che ha interessato in particolare la Francia tra la fine del XIX secolo e lo scoppio della Prima Guerra Mondiale nel 1914.
Vedere Motore a vapore e Belle Époque
Benjamin Delessert
Nacque a Lione da famiglia protestante molto ricca che era dovuta andare in esilio verso il 1685 a seguito della revoca dell'Editto di Nantes e che era rientrata in Francia nel 1735.
Vedere Motore a vapore e Benjamin Delessert
Benz Patent Motorwagen
La Patent Motorwagen (soprannominata anche Velociped) è un'autovettura prodotta dal 1886 al 1894 dalla Casa automobilistica tedesca Benz & Cie. Si tratta della prima autovettura nella storia con motore a scoppio.
Vedere Motore a vapore e Benz Patent Motorwagen
Bioenergia
La bioenergia è l'energia biologica, e permette alle entità biologiche (esseri viventi) di muoversi, di avere attività cerebrali e di alimentare la produzione e sintesi dei tessuti biologici.
Vedere Motore a vapore e Bioenergia
Birmingham
Birmingham (pronuncia, localmente) è una città e borgo metropolitano situato nella contea metropolitana delle West Midlands, nell'Inghilterra centrale.
Vedere Motore a vapore e Birmingham
Blitzen Benz
La Benz 200PS, più comunemente nota come Blitzen Benz (dal tedesco: Blitzen.
Vedere Motore a vapore e Blitzen Benz
Bollée
Quella dei Bollée è stata una breve dinastia di costruttori di autovetture a vapore attiva dal 1872 al 1933.
Vedere Motore a vapore e Bollée
Bordata (guerra)
Con il termine bordata si indica, nel tiro delle artiglierie di una nave, il fuoco eseguito simultaneamente da tutti i pezzi di uno stesso lato (salva).
Vedere Motore a vapore e Bordata (guerra)
Borodino (nave da battaglia)
La Borodino fu una nave da battaglia tipo pre-dreadnought della Voenno Morskoj Flot Rossijskoj Imperii, capoclasse della classe Borodino e seconda in ordine di tempo a venir completata.
Vedere Motore a vapore e Borodino (nave da battaglia)
Borsig
La Borsig era una delle più famose aziende meccaniche tedesche. Fondata a Berlino nel 1837 da August Borsig, l'azienda è nota per la produzione di locomotive a vapore, di cui fu il primo costruttore in Europa e il secondo al mondo, con ben tredicimila unità realizzate.
Vedere Motore a vapore e Borsig
Buffoluto (trasporto)
La Buffoluto è stata una nave trasporto munizioni e posamine della Regia Marina.
Vedere Motore a vapore e Buffoluto (trasporto)
Bulldozer
Il bulldozer o apripista (in inglese bulldozer, letteralmente "prepotentone") è un mezzo meccanico per lo spostamento della terra.
Vedere Motore a vapore e Bulldozer
Burano (nave cisterna)
Il Burano (già Irma Schindler, già Masconomo, già Winnebago, già Kinsman) è stato un piroscafo cisterna italiano (ed in precedenza statunitense), violatore di blocco durante la seconda guerra mondiale.
Vedere Motore a vapore e Burano (nave cisterna)
Burgundia (transatlantico)
La Burgundia è stata una nave a vapore, costruita da T. Royden & Sons nei cantieri navali di Liverpool nel 1892. Con una stazza di 2.908 tonnellate misurava 100 metri in lunghezza, 12 di larghezza, aveva una velocità massima 11 nodi e poteva trasportare 1.218 passeggeri (18 in prima classe e 1200 in terza).
Vedere Motore a vapore e Burgundia (transatlantico)
Burmeister & Wain
Burmeister & Wain è stata un'industria danese attiva nel settore cantieristico e nella costruzione di motori diesel le cui origini risalgono al 1846.
Vedere Motore a vapore e Burmeister & Wain
Butterfly (nave mercantile)
Il Butterfly (già Suevier) è stato un piroscafo da carico italiano (ed in precedenza belga), violatore di blocco durante la seconda guerra mondiale.
Vedere Motore a vapore e Butterfly (nave mercantile)
C'era una volta... in America
C'era una volta... in America è un insieme di 14 storie a fumetti Disney Italia pubblicate per la prima volta su Topolino dal 1994 al 1999. Tutte le sceneggiature sono di Giorgio Pezzin.
Vedere Motore a vapore e C'era una volta... in America
Caio Mario (incrociatore)
Il Caio Mario era un incrociatore leggero della Regia Marina della classe Capitani Romani, costruito nel corso della seconda guerra mondiale e mai entrato in servizio.
Vedere Motore a vapore e Caio Mario (incrociatore)
Calabria (incrociatore)
Il Calabria fu un incrociatore protetto della Regia Marina che operò dagli ultimi anni dell'ottocento agli inizi degli anni venti partecipando al primo conflitto mondiale.
Vedere Motore a vapore e Calabria (incrociatore)
Calcolatrice meccanica
La calcolatrice meccanica è una calcolatrice basata su dispositivi meccanici. Fino all'avvento dell'elettronica, per almeno tre secoli, la calcolatrice meccanica è stata lo strumento di calcolo digitale comunemente utilizzato.
Vedere Motore a vapore e Calcolatrice meccanica
Caldaia (riscaldamento)
Una caldaia, in un impianto di riscaldamento, è l'apparecchiatura che realizza il passaggio di calore, per mezzo di combustione, a un liquido senza che avvenga la sua ebollizione, con lo scopo poi di distribuirlo opportunamente a un ambiente tramite l'impianto stesso.
Vedere Motore a vapore e Caldaia (riscaldamento)
Canale Camuzzoni
Il canale Camuzzoni è un canale artificiale, costruito alla fine del 1800 su progetto dell'ingegnere Enrico Carli, presso la città di Verona.
Vedere Motore a vapore e Canale Camuzzoni
Cantiere navale di Castellammare di Stabia
Il cantiere navale di Castellammare di Stabia, già Regio Arsenale, è la più antica fabbrica di navi intesa in senso moderno. Venne realizzata e inaugurata al tempo dei Borbone di Napoli poi sovrani del Regno delle Due Sicilie.
Vedere Motore a vapore e Cantiere navale di Castellammare di Stabia
Cantiere navale di Porto Re
Il cantiere navale di Porto Re era un importante cantiere navale della Croazia che si trovava nella città di Porto Re (croato: Kraljevica) nella baia di Buccari nella Regione litoraneo-montana.
Vedere Motore a vapore e Cantiere navale di Porto Re
Cantiere navale di Trieste
Il cantiere navale di Trieste è uno stabilimento del gruppo Fincantieri, gestito in parte direttamente e in parte dalla società Nuovo Arsenale Cartubi.
Vedere Motore a vapore e Cantiere navale di Trieste
Cantieri navali Odero
I cantieri navali Odero sono stati dei cantieri navali del Regno d'Italia nell'ultima parte dell'Ottocento e nella prima metà del Novecento.
Vedere Motore a vapore e Cantieri navali Odero
Capitaneria generale di Cuba
La capitaneria generale di Cuba fu una suddivisione amministrativa dell'Impero coloniale spagnolo, dipendente dal vicereame della Nuova Spagna.
Vedere Motore a vapore e Capitaneria generale di Cuba
Capo Lena (nave mercantile)
Il Capo Lena (già Astrolabe, già Saint Augustin, già Avristan, già Saint René) è stato un piroscafo da carico italiano (ed in precedenza francese e britannico), violatore di blocco durante la seconda guerra mondiale.
Vedere Motore a vapore e Capo Lena (nave mercantile)
Capraia (goletta)
La Capraia (già Minerva) è stata una goletta della Regia Marina, già brigantino mercantile italiano.
Vedere Motore a vapore e Capraia (goletta)
Caracciolo (pirocorvetta)
La Caracciolo (già Brillante) è stata una pirocorvetta ad elica della Regia Marina, impiegata per diversi decenni, dopo la radiazione, come Nave Scuola Marinaretti.
Vedere Motore a vapore e Caracciolo (pirocorvetta)
Carlo Alberto (pirofregata)
La Carlo Alberto è stata una pirofregata di I rango ad elica della Regia Marina, già della Marina del Regno di Sardegna. Scafo in legno con carena rivestita di rame, armata con 51 cannoni; propulsione ad elica; commissionata nel 1851 per la Marina del Regno di Sardegna, la nave entrò in servizio sul finire del 1853.
Vedere Motore a vapore e Carlo Alberto (pirofregata)
Carro (trasporto)
Il carro è un veicolo a due o quattro ruote, dedicato al trasporto di merci o di persone. Si possono distinguere carri secondo il tipo di trazione: umana, animale, meccanica.
Vedere Motore a vapore e Carro (trasporto)
Carro a vapore
Il carro a vapore (o meglio autocarro a vapore, inglese: steam waggon, steam lorry o steamtruck) era un veicolo stradale per trasporti di merci, azionato da un motore a vapore, utilizzato dalla metà del XIX secolo e sino alla metà del XX secolo e diffuso prevalentemente in Inghilterra, dove si concentrava il maggiore numero di costruttori, ma con qualche utilizzo anche in altri paesi limitrofi.
Vedere Motore a vapore e Carro a vapore
Carro merci
Carro merci è il nome usato nella bibliografia ferroviaria e nel linguaggio corrente per indicare i veicoli ferroviari trainati da un locomotore e destinati al trasporto delle merci o a usi di servizio.
Vedere Motore a vapore e Carro merci
Carta
La carta è un materiale igroscopico, composto da materie prime soprattutto vegetali, unite per feltrazione ed essiccate. Si presenta nella forma di fogli sottili.
Vedere Motore a vapore e Carta
Castelfidardo (pirofregata corazzata)
La Castelfidardo è stata una pirofregata corazzata della Regia Marina.
Vedere Motore a vapore e Castelfidardo (pirofregata corazzata)
Castore (piroscafo)
Il piroscafo Castore fu una nave passeggeri di proprietà della compagnia di navigazione De Luchi-Rubattino di Genova. Acquistato unitamente ad una nave gemella battezzata ''Polluce'' fece inizialmente rotte tra Italia e Francia per poi essere impiegata sulla rotta Genova-Porto Torres dal 1856.
Vedere Motore a vapore e Castore (piroscafo)
Cattaro (incrociatore ausiliario)
Il Cattaro (già Jugoslavija, già Hunyad) è stato un incrociatore ausiliario della Regia Marina, già piroscafo passeggeri jugoslavo.
Vedere Motore a vapore e Cattaro (incrociatore ausiliario)
Cazzago San Martino
Cazzago San Martino (Casàch San Martì in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia, in Franciacorta, Lombardia.
Vedere Motore a vapore e Cazzago San Martino
Centennial Monorail
La 'Centennial Monorail (nota anche come General LeRoy Stone's Centennial Monorail) era una ferrovia monorotaia del tipo "a sella" costruita nel 1876 durante la presidenza di Ulysses S. Grant a scopo dimostrativo a Filadelfia, in Pennsylvania, in occasione della esposizione universale Expo 1876 per il centenario della dichiarazione di indipendenza degli Stati Uniti d'America.
Vedere Motore a vapore e Centennial Monorail
Cesarevič (nave da battaglia)
La Cesarevič o Tsesarevich fu una nave da battaglia pre-dreadnought della Voenno Morskoj Flot Rossijskoj Imperii, unica della sua classe, costruita in Francia dalla Société Nouvelle des Forges et Chantiers de la Méditerranée.
Vedere Motore a vapore e Cesarevič (nave da battaglia)
Charles-Émile Reynaud
Fu inventore del prassinoscopio, del teatro ottico, fu un precursore del cinema d'animazione e un pioniere del cinema stereoscopico.
Vedere Motore a vapore e Charles-Émile Reynaud
Chioggia (goletta)
La Chioggia è stata una goletta a vapore della Regia Marina.
Vedere Motore a vapore e Chioggia (goletta)
Cibernetica
Il termine cibernetica (dal greco: κυβερνήτης, kybernḗtēs, 'pilota di navi') indica un vasto programma di ricerca interdisciplinare, rivolto allo studio matematico unitario degli organismi viventi e, più in generale, di sistemi, sia naturali che artificiali.
Vedere Motore a vapore e Cibernetica
Ciclo di Rankine
Il ciclo di Rankine è un ciclo termodinamico endoreversibile creato da William Rankine, composto da due isoentropiche e due isobare. Il suo scopo è quello di trasformare il calore in lavoro.
Vedere Motore a vapore e Ciclo di Rankine
Cioccolato
Il cioccolato, o la cioccolata (specie se fusa o da spalmare), è un alimento derivato dai semi dell'albero del cacao, ampiamente diffuso e consumato in tutto il mondo.
Vedere Motore a vapore e Cioccolato
Città di Bengasi (incrociatore ausiliario)
Il Città di Bengasi è stato un incrociatore ausiliario della Regia Marina ed un piroscafo passeggeri italiano.
Vedere Motore a vapore e Città di Bengasi (incrociatore ausiliario)
Città di Messina
Il Città di Messina è stato un incrociatore ausiliario della Regia Marina, già piroscafo passeggeri italiano.
Vedere Motore a vapore e Città di Messina
Città di Palermo (incrociatore ausiliario 1915)
Il Città di Palermo è stato un incrociatore ausiliario della Regia Marina, già piroscafo passeggeri italiano.
Vedere Motore a vapore e Città di Palermo (incrociatore ausiliario 1915)
Città di Sassari
Il Città di Sassari è stato un incrociatore ausiliario della Regia Marina, già piroscafo passeggeri per le Ferrovie dello Stato.
Vedere Motore a vapore e Città di Sassari
Città di Siracusa
Il Città di Siracusa è stato un incrociatore ausiliario (e successivamente una nave distillatrice) della Regia Marina ed un piroscafo passeggeri italiano.
Vedere Motore a vapore e Città di Siracusa
Civilization II
Sid Meier's Civilization II, meglio noto come Civilization II, è un videogioco strategico a turni progettato da Brian Reynolds, Douglas Caspian-Kaufman e Jeff Briggs.
Vedere Motore a vapore e Civilization II
Classe Alessandro Poerio
La classe Alessandro Poerio della Regia Marina italiana era costituita da tre unità (Alessandro Poerio, Cesare Rossarol e Guglielmo Pepe) classificate come esploratori leggeri, in effetti leggermente più grosse di un cacciatorpediniere dell'epoca ed equiparabili a un incrociatore leggero, anche se normalmente venivano usati come conduttori di flottiglia invece che unità di squadra.
Vedere Motore a vapore e Classe Alessandro Poerio
Classe Alfredo Oriani
La classe Alfredo Oriani, anche nota come classe Poeti, fu una classe di cacciatorpediniere della Regia Marina costruiti verso la fine degli anni 1930: erano il miglioramento della precedente classe Maestrale, con ulteriori piccoli perfezionamenti quali una maggiore potenza motrice ed un differente armamento antiaereo.
Vedere Motore a vapore e Classe Alfredo Oriani
Classe Allen M. Sumner
La classe Sumner e la derivata classe Gearing, sono classi di cacciatorpediniere statunitensi, ultime evoluzioni delle navi di questa categoria della US Navy della Seconda guerra mondiale, derivati dai precedenti Fletcher, ma con tre torri binate per cannoni da 127mm Mk 38, mentre l'armamento silurante era come nei Fletcher di 10 tubi lanciasiluri in 2 impianti quintupli.
Vedere Motore a vapore e Classe Allen M. Sumner
Classe Andrea Doria (incrociatore)
Gli incrociatori lanciamissili classe Andrea Doria sono stati i primi incrociatori della Marina Militare Italiana ad essere stati concepiti, in sede di progettazione, come navi portaelicotteri; impostate nel 1958 le due unità navali, Andrea Doria e Caio Duilio, sono entrate in servizio nel 1964.
Vedere Motore a vapore e Classe Andrea Doria (incrociatore)
Classe Aquila
La classe Aquila di esploratori leggeri della Regia Marina era costituita da quattro unità inizialmente costruite per la Marina della Romania nei cantieri Pattison di Napoli.
Vedere Motore a vapore e Classe Aquila
Classe Artigliere (cacciatorpediniere)
La classe Artigliere di cacciatorpediniere era costituita da due unità che la Marina Militare nella sua fase di ricostruzione post-bellica acquistò nel 1951 dagli Stati Uniti d'America.
Vedere Motore a vapore e Classe Artigliere (cacciatorpediniere)
Classe Audace (cacciatorpediniere 1971)
Le unità navali della classe Audace sono state dei cacciatorpediniere lanciamissili della Marina Militare Italiana. La classe era costituita da due unità, Audace e Ardito realizzate dai Cantieri Navali Riuniti e dalla Italcantieri rispettivamente negli stabilimenti di Riva Trigoso e Castellammare di Stabia, entrate in linea all'inizio degli anni settanta e rimaste in servizio fino a metà del primo decennio del nuovo millennio.
Vedere Motore a vapore e Classe Audace (cacciatorpediniere 1971)
Classe Azio
La classe Azio era costituita sei unità posamine molto versatili che univano buone qualità nautiche a dimensioni adatte a risalire i fiumi e svolgere attività coloniali.
Vedere Motore a vapore e Classe Azio
Classe Baleares
Le fregate missilistiche dell'Armada Española della Classe Baleares sono la versione spagnola modificata delle fregate statunitensi della Classe Knox, tra le unità più numerose ed importanti della categoria, superate in numero nella US Navy solo dalle fregate della Classe ''Oliver Hazard Perry''.
Vedere Motore a vapore e Classe Baleares
Classe Benson
La classe Benson fu una classe di cacciatorpediniere della United States Navy composta da 30 unità, varate a partire dal 1939 e attive durante la seconda guerra mondiale.
Vedere Motore a vapore e Classe Benson
Classe Borodino (nave da battaglia)
La classe Borodino fu una classe di corazzate pre-dreadnought costruite per la Voenno-morskoj flot tra il 1899 ed il 1905. La classe comprendeva complessivamente cinque unità e prese il nome dalla prima di esse che fu varata.
Vedere Motore a vapore e Classe Borodino (nave da battaglia)
Classe C (incrociatore)
La classe C di incrociatori leggeri britannici sono state delle unità suddivise in varie sottoclassi di cui la prima è stata la classe Caroline.
Vedere Motore a vapore e Classe C (incrociatore)
Classe Caio Duilio (nave da battaglia 1876)
Le corazzate della classe Caio Duilio sono state delle unità della Regia Marina costruite tra la fine degli anni settanta e l'inizio degli anni ottanta del XIX secolo.
Vedere Motore a vapore e Classe Caio Duilio (nave da battaglia 1876)
Classe Capitani Romani
La classe Capitani Romani di esploratori in origine detta classe Attilio Regolo, appartenne alla Regia Marina ed era formata da dodici esemplari i cui nomi erano stati presi dalla storia politico-militare dell'antica Roma; delle previste unità, però, solo otto furono quantomeno varate e di queste appena tre furono completate prima dell'armistizio di Cassibile:,,,,,,,.
Vedere Motore a vapore e Classe Capitani Romani
Classe Cleveland
Gli incrociatori leggeri classe Cleveland furono unità della US Navy dalle eccellenti doti complessive, forse le migliori nella loro categoria, che hanno servito in tutte le principali battaglie della seconda guerra mondiale e sono rimaste a lungo in servizio anche nel dopoguerra.
Vedere Motore a vapore e Classe Cleveland
Classe Colossus (portaerei)
La classe Colossus fu una classe di portaerei della Royal Navy costruita durante il secondo conflitto mondiale. La classe avrebbe dovuto essere costituita da sedici unità classificate come portaerei leggere, ma soltanto dieci vennero completate, mentre le ultime sei vennero allestite con delle modifiche progettuali, costituendo la classe Majestic; di queste, cinque vennero completate e vendute a nazioni del Commonwealth, mentre l'ultima, il cui allestimento venne sospeso, venne successivamente utilizzata per fornire le caldaie ad una nave della classe Colossus che aveva avuto un incendio ad una delle caldaie.
Vedere Motore a vapore e Classe Colossus (portaerei)
Classe Conte di Cavour
La classe Conte di Cavour fu un tipo di navi da battaglia in servizio nella Regia Marina durante la prima e la seconda guerra mondiale. La classe Conte di Cavour era formata da tre unità: Conte di Cavour, Giulio Cesare e Leonardo da Vinci.
Vedere Motore a vapore e Classe Conte di Cavour
Classe De Zeven Provinciën (incrociatore)
La classe De Zeven Provinciën era costituita da due incrociatori leggeri costruiti nei Paesi Bassi nei cantieri Rotterdamsche Droogdok Maatschappij di Rotterdam e Wilton-Feijenoord di Schiedam, che hanno prestato servizio a lungo prima nella Marina dei Paesi Bassi e successivamente nella Marina Peruviana.
Vedere Motore a vapore e Classe De Zeven Provinciën (incrociatore)
Classe Duca d'Aosta
La classe Duca d'Aosta di incrociatori della Regia Marina era costituita dagli incrociatori leggeri Emanuele Filiberto Duca d'Aosta ed Eugenio di Savoia, costruiti nella prima metà degli anni trenta rispettivamente negli stabilimenti OTO di Livorno e Ansaldo di Genova.
Vedere Motore a vapore e Classe Duca d'Aosta
Classe Duca degli Abruzzi
La classe Duca degli Abruzzi di incrociatori leggeri della Regia Marina Italiana costituiva l'ultima delle cinque classi di incrociatori della serie Condottieri, una classe di incrociatori costruiti prima della seconda guerra mondiale, la maggior parte dei quali vennero battezzati in onore di condottieri italiani del periodo medievale e rinascimentale eccetto le navi della serie Duca degli Abruzzi, intitolati ad un esploratore e ad un eroe del Risorgimento e quelli della serie Cadorna, intitolati a due generali italiani della prima guerra mondiale.
Vedere Motore a vapore e Classe Duca degli Abruzzi
Classe Duilio (nave da battaglia 1913)
La classe DuilioBenché frequentemente indicata con il nome di Caio Duilio, la prima unità della classe portava ufficialmente il nome di Duilio.
Vedere Motore a vapore e Classe Duilio (nave da battaglia 1913)
Classe Emanuele Filiberto
Le navi da battaglia della classe Emanuele Filiberto sono state delle unità della Regia Marina che hanno servito nei primi due decenni del XX secolo.
Vedere Motore a vapore e Classe Emanuele Filiberto
Classe Forrest Sherman
La classe Forrest Shermann è una classe di cacciatorpediniere della United States Navy entrati in servizio negli anni 1950 e rimasti in linea per circa 25 anni, via via con compiti operativi ridotti a causa dell'obsolescenza sempre più manifesta.
Vedere Motore a vapore e Classe Forrest Sherman
Classe Galveston
Gli incrociatori lanciamissili della classe Galveston sono stati ottenuti dalla trasformazione negli anni cinquanta di alcune unità della classe Cleveland entrate in servizio nella United States Navy durante il secondo conflitto mondiale, unità dalle eccellenti doti complessive che avevano servito in tutte le principali battaglie della seconda guerra mondiale.
Vedere Motore a vapore e Classe Galveston
Classe Gangut
Le navi da battaglia classe Gangut sono state le prime corazzate del tipo dreadnought della Marina Imperiale Russa. La classe era costituita da quattro unità progettate dall'Ingegnere italiano Vittorio Cuniberti, che aveva progettato per la Regia Marina le unità della Classe Regina Elena.
Vedere Motore a vapore e Classe Gangut
Classe Gazelle
La classe Gazelle fu una classe di incrociatori leggeri della Kaiserliche Marine tedesca, composta da dieci unità entrate in servizio tra il 1901 e il 1904; i Gazelle furono la prima classe di incrociatori leggeri costruita in Germania, e funsero da base per tutte le successive classi di incrociatori leggeri tedeschi progettate nel primo decennio del Novecento.
Vedere Motore a vapore e Classe Gazelle
Classe Gearing
La classe Gearing è una classe di cacciatorpediniere statunitensi derivate dalla classe Allen M. Sumner. Rispetto ai Sumner queste navi avevano uno scafo più lungo di 4,27 m e la loro funzione non era più quella di nave multiruolo, ma decisamente di nave antiaerea.
Vedere Motore a vapore e Classe Gearing
Classe Giuseppe Cesare Abba
La classe Giuseppe Cesare Abba fu una classe di dragamine della Marina Militare, composta da ex torpediniere della Regia Marina sopravvissuti alla seconda guerra mondiale; la classe era composta da cinque unità, che rimasero in servizio fino agli anni cinquanta.
Vedere Motore a vapore e Classe Giuseppe Cesare Abba
Classe Helgoland (incrociatore)
Gli incrociatori leggeri della Marina Imperiale Austro-Ungarica della classe Helgoland erano delle unità derivate dalla modifica dell'incrociatore.
Vedere Motore a vapore e Classe Helgoland (incrociatore)
Classe Impavido
Le navi della classe Impavido della Marina Militare, successiva alla classe Indomito, furono le prime unità missilistiche progettate e costruite in Italia.
Vedere Motore a vapore e Classe Impavido
Classe Indiana
La classe Indiana fu una classe di navi da battaglia tipo pre-dreadnought della United States Navy, entrate in servizio a partire dal 1895. Si trattò delle prime vere moderne navi da battaglia americane, ideate per svolgere compiti di difesa costiera.
Vedere Motore a vapore e Classe Indiana
Classe Indomito (cacciatorpediniere 1955)
La classe Indomito fu la prima classe di cacciatorpediniere costruita in Italia dopo la seconda guerra mondiale. Sono risultate unità di buone prestazioni nautiche, con apparato motore assai flessibile ed avevano spiccate capacità antisommergibile, anche grazie alla elevata potenza a disposizione.
Vedere Motore a vapore e Classe Indomito (cacciatorpediniere 1955)
Classe Italia
Le navi da battaglia della classe Italia, Italia e Lepanto furono delle unità della Regia Marina progettate dall'ingegnere navale Benedetto Brin, incaricato dall'ammiraglio Simone Pacoret de Saint-Bon, ministro della Marina, di progettare tre potenti corazzate per la rinascente Regia Marina italiana del Regno d'Italia.
Vedere Motore a vapore e Classe Italia
Classe Kanin
La classe Gnevnyj o Progetto 57, secondo la classificazione sovietica, era costituita da 8 unità fu la prima classe di cacciatorpediniere concepiti come unità missilistiche nella Marina Sovietica.
Vedere Motore a vapore e Classe Kanin
Classe Kildin
La classe Bedovyj (Progetto 56EM, 56M e 56U secondo la classificazione sovietica) o classe Kildin secondo la classificazione NATO sono una classe di quattro cacciatorpediniere costruiti negli anni cinquanta.
Vedere Motore a vapore e Classe Kildin
Classe Kotlin
La classe Spokojnyj o Progetto 56, classe Kotlin secondo la definizione NATO, fu un tipo di cacciatorpediniere della Marina Sovietica. Le unità della classe vennero costruite tra il 1955 e il 1958 ed andate in disarmo negli anni ottanta, vennero smantellate tra il 1987 e il 1990.
Vedere Motore a vapore e Classe Kotlin
Classe La Masa
La classe La Masa è stata una classe di cacciatorpediniere della Regia Marina.
Vedere Motore a vapore e Classe La Masa
Classe Leahy
Le unità della classe Leahy furono i primi incrociatori lanciamissili statunitensi di nuova costruzione. La classe era composta da grandi unità navali comunemente definite fregate, erano in realtà state classificate cacciatorpediniere comando ed in seguito alla riclassificazione della flotta incrociatori.
Vedere Motore a vapore e Classe Leahy
Classe Leander (incrociatore)
Gli incrociatori classe Leander furono i primi incrociatori leggeri della Royal Navy dopo la prima guerra mondiale ed entrarono in servizio tra il 1933 e il 1936.
Vedere Motore a vapore e Classe Leander (incrociatore)
Classe Lepanto
La classe Lepanto di cacciatorpediniere dell'Armada Española era costituita da unità della Classe Fletcher che gli Stati Uniti cedettero alla Spagna nell'ambito del Mutual Defense Assistance Program in seguito ad un accordo tra i due stati raggiunto nel 1953.
Vedere Motore a vapore e Classe Lepanto
Classe Littorio
La classe Littorio, a volte indicata anche come classe Vittorio Veneto della Regia Marina era composta da tre navi da battaglia, le più perfezionate e le più grandi unità navali di questo tipo mai possedute dal Regno d'Italia.
Vedere Motore a vapore e Classe Littorio
Classe Mirabello
La classe Mirabello di cacciatorpediniere della Regia Marina venne impostata nel 1914, come appartenente alla tipologia "esploratore". Era composta da 3 unità: oltre alla capoclasse Carlo Mirabello vi erano le unità gemelle Carlo Alberto Racchia e Augusto Riboty.
Vedere Motore a vapore e Classe Mirabello
Classe Mitscher
La classe Mitscher fu una classe di cacciatorpediniere della United States Navy entrati in servizio all'inizio degli anni cinquanta; sono state le prime navi sperimentali costruite degli Stati Uniti dopo la seconda guerra mondiale e la loro diretta derivazione sono state le unità della Classe Forrest Sherman.
Vedere Motore a vapore e Classe Mitscher
Classe Nazario Sauro (cacciatorpediniere)
La classe Nazario Sauro, composta da quattro unità (Cesare Battisti, Daniele Manin, Francesco Nullo e Nazario Sauro), era una classe di cacciatorpediniere della Regia Marina, nata nella metà degli anni venti come evoluzione della precedente classe Quintino Sella.
Vedere Motore a vapore e Classe Nazario Sauro (cacciatorpediniere)
Classe Ognevoj
Le unità appartenenti alla classe Ognevoj (progetto 30 secondo la classificazione russa) sono cacciatorpediniere sovietici costruiti durante ed immediatamente dopo la seconda guerra mondiale.
Vedere Motore a vapore e Classe Ognevoj
Classe Orsa
Le unità della Classe Orsa o Classe Pegaso sono state delle navi della Regia Marina e della Marina Militare costruite verso la fine degli anni trenta e classificate prima come avviso scorta e successivamente come torpediniere e poi come fregate antisommergibile.
Vedere Motore a vapore e Classe Orsa
Classe Pallada
La classe Pallada, della marina imperiale russa, prende il nome dall'omonimo incrociatore protetto a cui seguirono altre due navi: il Diana e lAurora.
Vedere Motore a vapore e Classe Pallada
Classe Panigaglia
La classe Panigaglia è stata una classe di navi trasporto munizioni e posamine della Regia Marina italiana composta da tre unità.
Vedere Motore a vapore e Classe Panigaglia
Classe Pennsylvania (nave da battaglia)
La classe Pennsylvania fu una classe di navi da battaglia della United States Navy. Rispetto alla precedente classe Nevada le navi della nuova Classe Pennsylvania presentavano un armamento più potente, dimensioni e dislocamento maggiori e, seppur di poco, una più elevata velocità.
Vedere Motore a vapore e Classe Pennsylvania (nave da battaglia)
Classe Peresvet
La classe Peresvet fu una classe di navi da battaglia pre-dreadnought costruite per la Voenno Morskoj Flot Rossijskoj Imperii tra il 1898 ed il 1903.
Vedere Motore a vapore e Classe Peresvet
Classe Petropavlovsk
La classe Petropavlovsk, indicata anche come classe Poltava, fu una classe di navi da battaglia tipo pre-dreadnought costruite per la Voenno Morskoj Flot Rossijskoj Imperii tra il 1892 ed il 1899.
Vedere Motore a vapore e Classe Petropavlovsk
Classe Providence
Gli incrociatori lanciamissili della classe Providence sono stati ottenuti dalla trasformazione negli anni cinquanta di alcune unità della classe Cleveland entrati in servizio nella United States Navy durante il secondo conflitto mondiale, unità dalle eccellenti doti complessive, forse le migliori nella loro categoria, che avevano servito in tutte le principali battaglie della Seconda guerra mondiale.
Vedere Motore a vapore e Classe Providence
Classe Radetzky
Le unità della classe Radetzky furono delle navi da battaglia pre-dreadnought della k.u.k. Kriegsmarine austro-ungarica.
Vedere Motore a vapore e Classe Radetzky
Classe Regele Ferdinand
La classe Regele Ferdinand di cacciatorpediniere della Marina della Romania era costituita da due unità, ma inizialmente ne erano state programmate quattro.
Vedere Motore a vapore e Classe Regele Ferdinand
Classe Regioni
La classe Regioni fu una classe di incrociatori corazzati della Regia Marina che ha operato dagli ultimi anni dell'ottocento agli inizi degli anni venti partecipando al primo conflitto mondiale.
Vedere Motore a vapore e Classe Regioni
Classe Revenge
La classe Revenge di navi da battaglia della Royal Navy britannica è stata una versione leggermente più piccola della precedente classe Queen Elizabeth.
Vedere Motore a vapore e Classe Revenge
Classe Robert H. Smith
La classe Robert H. Smith è una sottoclasse della classe Allen M. Sumner di cacciatorpediniere della United States Navy. Nel corso del 1944, dodici unità della classe Sumner, vennero trasformate mentre erano ancora in costruzione, in cacciatorpediniere posamine con la rimozione dei lanciasiluri, sostituiti con le predisposizioni per 100 mine.
Vedere Motore a vapore e Classe Robert H. Smith
Classe Roma
La classe Roma di fregate della Regia Marina era costituita da due unità, Roma e Venezia, costruite al Cantiere della Foce di Genova.
Vedere Motore a vapore e Classe Roma
Classe Rosales
La classe Rosales di cacciatorpediniere della Marina Argentina denominata a volte anche Almirante Brown era costituita da unità della Classe Fletcher della US Navy che l'Argentina ha acquisito dagli Stati Uniti.
Vedere Motore a vapore e Classe Rosales
Classe Rosolino Pilo
La classe Rosolino Pilo è stata una classe di cacciatorpediniere della Regia Marina.
Vedere Motore a vapore e Classe Rosolino Pilo
Classe San Giorgio (cacciatorpediniere)
La classe San Giorgio di cacciatorpediniere della Marina Militare italiana era costituita da due unità, San Giorgio e il San Marco ottenute dalla ricostruzione di due precedenti incrociatori leggeri della Classe Capitani Romani della Regia Marina: il Pompeo Magno e il Giulio Germanico.
Vedere Motore a vapore e Classe San Giorgio (cacciatorpediniere)
Classe Skoryj
I classe Skoryj (progetto 30bis) sono stati i primi cacciatorpediniere costruiti dalla marina sovietica dopo la fine della Seconda guerra mondiale.
Vedere Motore a vapore e Classe Skoryj
Classe Soldati (cacciatorpediniere)
La classe Soldati o classe Camicia Nera era una classe di cacciatorpediniere italiani realizzati per la Regia Marina immediatamente prima e durante la seconda guerra mondiale, che vennero ampiamente impiegati in prima linea nelle battaglie combattute dalle unità di squadra.
Vedere Motore a vapore e Classe Soldati (cacciatorpediniere)
Classe Spica (torpediniera)
Le torpediniere classe Spica sono state delle torpediniere veloci e di successo, realizzate per la Regia Marina, ma anche per l'esportazione in Svezia.
Vedere Motore a vapore e Classe Spica (torpediniera)
Classe Svetlana
Gli incrociatori della classe Svetlana sono stati i primi ed unici incrociatori leggeri della Marina Imperiale Russa. Le unità vennero progettate come esploratori dal programma di costruzioni navali 1912-1916, erano otto ed erano destinate ad operare con le corazzate classe Gangut e classe Imperatritsa Mariya e con flottiglie di cacciatorpediniere.
Vedere Motore a vapore e Classe Svetlana
Classe Victoria Louise
La classe Victoria Louise fu una classe di incrociatori protetti costruiti per la Kaiserliche Marine tra il 1895 e il 1899. Prendeva il nome dalla principessa Vittoria Luisa di Prussia.
Vedere Motore a vapore e Classe Victoria Louise
Classe Zara (incrociatore)
La classe Zara fu una classe di incrociatori pesanti della Regia Marina, impiegata durante la seconda guerra mondiale; la classe era composta da quattro navi: Zara, Fiume, Pola e Gorizia.
Vedere Motore a vapore e Classe Zara (incrociatore)
Clément Ader
Durante la guerra franco-prussiana del 1870-1871 costruì a proprie spese un pallone aerostatico, e nel 1873 sperimentò un aliante di sua concezione.
Vedere Motore a vapore e Clément Ader
Climene (torpediniera)
La Climene è stata una torpediniera della Regia Marina.
Vedere Motore a vapore e Climene (torpediniera)
Clipper (nave)
Il clipper è una nave a vela a tre o più alberi adibita al trasporto delle merci sulle rotte oceaniche utilizzata sul finire del XIX secolo.
Vedere Motore a vapore e Clipper (nave)
Clizia (nave cisterna)
Il Clizia (già Appalachee, già Duffield) è stato un piroscafo cisterna italiano (ed in precedenza britannico), violatore di blocco durante la seconda guerra mondiale.
Vedere Motore a vapore e Clizia (nave cisterna)
Compressore
Il compressore è una macchina operatrice pneumofora, ovvero una macchina che innalza la pressione di un aeriforme (gas o vapore) mediante l'impiego di energia meccanica che viene trasformata dal compressore in energia potenziale o energia di pressione.
Vedere Motore a vapore e Compressore
Computer a programma cablato
Il computer a programma cablato è una tipologia di computer la quale si contraddistingue per funzionare in base ad un programma rappresentato da una particolare struttura hardware del processore.
Vedere Motore a vapore e Computer a programma cablato
Comunicazione pubblica della scienza
La comunicazione della scienza comprende un'ampia gamma di attività che collegano scienza e società. Gli obiettivi comuni della comunicazione scientifica includono informare i non esperti sulle scoperte scientifiche, aumentare la consapevolezza e l'interesse del pubblico per la scienza, influenzare gli atteggiamenti e i comportamenti delle persone, informare le politiche pubbliche e impegnarsi con diverse comunità per affrontare i problemi della società.
Vedere Motore a vapore e Comunicazione pubblica della scienza
Confederate States Navy
La Marina Confederata (Confederate States Navy - CSN) era la marina militare delle Confederate States Armed Forces degli Stati Confederati d'America, che nel corso della Guerra di secessione americana combatté contro la Union Navy.
Vedere Motore a vapore e Confederate States Navy
Consumo di energia nel mondo
Il consumo d'energia mondiale, in economia, è una misura dell'utilizzo dell'energia, come ad esempio quella prodotta dal carburante o dall'elettricità, ed allo stesso tempo una misura della sua produzione globale attraverso le varie fonti energetiche possibili nell'ottica della domanda e dell'offerta dell'energia stessa.
Vedere Motore a vapore e Consumo di energia nel mondo
Conte di Cavour (nave da battaglia)
La corazzata Conte di Cavour fu una nave da battaglia italiana della classe omonima, in servizio nella Regia Marina durante la prima e la seconda guerra mondiale.
Vedere Motore a vapore e Conte di Cavour (nave da battaglia)
Conte Grande (transatlantico)
Il Conte Grande è stato un transatlantico di linea italiano costruito a Trieste dallo Stabilimento Tecnico Triestino per conto del Lloyd Sabaudo.
Vedere Motore a vapore e Conte Grande (transatlantico)
Conte Rosso (transatlantico)
Il Conte Rosso fu un transatlantico della Marina mercantile italiana realizzato nei cantieri scozzesi William Beardmore & Co. a Dalmuir nei pressi di Glasgow per la compagnia di navigazione Lloyd Sabaudo di Genova.
Vedere Motore a vapore e Conte Rosso (transatlantico)
Contes
Contes (in italiano Conti, ormai desueto) è un comune francese di abitanti situato nel dipartimento delle Alpi Marittime della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.
Vedere Motore a vapore e Contes
Corazziere (cacciatorpediniere 1939)
Il Corazziere è stato un cacciatorpediniere appartenente alla classe Soldati I Serie della Regia Marina.
Vedere Motore a vapore e Corazziere (cacciatorpediniere 1939)
Costituzione (pirofregata)
La Costituzione è stata una pirofregata di II rango a ruote della Regia Marina, già della Marina del Regno di Sardegna.
Vedere Motore a vapore e Costituzione (pirofregata)
Cotonificio Cantoni
Il Cotonificio Cantoni (Cantunificiu in dialetto legnanese.) è stata un'azienda tessile attiva fra il 1828 ed il 2004.. È stata per lungo tempo la maggiore società cotoniera italiana.
Vedere Motore a vapore e Cotonificio Cantoni
Cronologia della storia moderna
Cronologia essenziale dell'Età moderna (XV-XVIII secolo).
Vedere Motore a vapore e Cronologia della storia moderna
Cronologia della tecnologia tessile
Cronologia della tecnologia tessile.
Vedere Motore a vapore e Cronologia della tecnologia tessile
Cyberpunk
Il cyberpunk è un genere narrativo che trae spunto dalla critica alla possibilità di un pericoloso sviluppo senza limite della tecnologia e di un controllo capillare dell'individuo da parte di una società oppressiva, reinterpretandoli in chiave fantastica e trasponendoli in un ipotetico mondo futuro.
Vedere Motore a vapore e Cyberpunk
Dante Alighieri (nave da battaglia)
Il Dante Alighieri è stata una nave da battaglia italiana varata nel 1910. Prestò servizio con la Regia Marina durante la prima guerra mondiale.
Vedere Motore a vapore e Dante Alighieri (nave da battaglia)
Darracq
La Darracq è stata una casa automobilistica francese fondata nel 1896 ed attiva autonomamente fino al 1920.
Vedere Motore a vapore e Darracq
Dédalo (R 01)
Dédalo fu la seconda nave classificata come portaerei dell'Armada Española (Marina militare spagnola).
Vedere Motore a vapore e Dédalo (R 01)
De Cecco (azienda)
Il Gruppo De Cecco è un'azienda italiana attiva nel settore alimentare. In particolare si occupa di produrre paste alimentari secche, olio extravergine di oliva, sughi pronti e derivati del pomodoro.
Vedere Motore a vapore e De Cecco (azienda)
De Dion-Bouton Dog Cart
Il Dog Cart era un autoveicolo prodotto tra il 1882 ed il 1887 dalla azienda francese De Dion-Bouton.
Vedere Motore a vapore e De Dion-Bouton Dog Cart
De Dion-Bouton Tricycle
Il Tricycle era un autoveicolo a tre ruote prodotto dal 1896 al 1902 dalla Casa automobilistica francese De Dion-Bouton.
Vedere Motore a vapore e De Dion-Bouton Tricycle
De Dion-Bouton Type 3
La Type III è un autoveicolo a tre ruote prodotto dal 1887 al 1892 dall'azienda francese De Dion-Bouton.
Vedere Motore a vapore e De Dion-Bouton Type 3
Denis Papin
Fece studi in medicina ad Angers. All'inizio lavora con Christian Huygens, a Leida, dove tenta di mettere a punto una pompa ad aria.
Vedere Motore a vapore e Denis Papin
Deutschland (nave)
La Deutschland (Germania, in tedesco) è una nave costruita in Norvegia appositamente per navigare nelle regioni polari. Varata con il nome di Bjorn viene acquistata da Wilhelm Filchner grazie all'aiuto di Ernest Shackleton, Otto Nordenskjöld e Fridtjof Nansen per essere utilizzata durante la spedizione tedesca in Antartide tra gli anni 1911-1912.
Vedere Motore a vapore e Deutschland (nave)
DKW
La DKW è stata una fabbrica tedesca di automobili e motocicli fondata a Chemnitz in Sassonia nel 1916. Il fondatore fu l'ingegnere danese Jørgen Skafte Rasmussen che la costituì per produrre automobili con motore a vapore (la sigla stava per Dampf-Kraft-Wagen, cioè vettura spinta dal vapore).
Vedere Motore a vapore e DKW
Domenico Fortunato Savino
Operò nel Regno delle Due Sicilie ed è noto soprattutto per aver progettato e realizzato la fabbrica d'armi di Mongiana.
Vedere Motore a vapore e Domenico Fortunato Savino
Dreadnought
La dreadnought o corazzata monocalibro fu un tipo particolare di nave da battaglia sviluppato a partire dai primi anni del XX secolo; il nome (dall'inglese "non temo nulla") deriva dalla prima unità di questo tipo mai varata, la, entrata in servizio con la Royal Navy britannica nel 1906.
Vedere Motore a vapore e Dreadnought
Drepanum (piroscafo)
Il Drepanum (già Roumelian) è stato un piroscafo da carico italiano (ed in precedenza britannico), violatore di blocco durante la seconda guerra mondiale.
Vedere Motore a vapore e Drepanum (piroscafo)
Dublin & Blessington Steam Tramway
Dublin & Blessington Steam Tramway (DBST), successivamente Blessington and Poulaphouca Steam Tramway (dal 1895), è stata una linea tranviaria con trazione a vapore tra Terenure nei sobborghi di Dublino e Blessington, operativa tra il 1888 e il 1932.
Vedere Motore a vapore e Dublin & Blessington Steam Tramway
Duca degli Abruzzi (transatlantico)
Il Duca degli Abruzzi è stato un piroscafo passeggeri italiano. Fu requisito ed impiegato come incrociatore ausiliario dalla Regia Marina in occasione della guerra italo-turca (1911-1912).
Vedere Motore a vapore e Duca degli Abruzzi (transatlantico)
Duca di Genova (incrociatore ausiliario)
Il Duca di Genova è stato un incrociatore ausiliario della Regia Marina ed un piroscafo passeggeri italiano.
Vedere Motore a vapore e Duca di Genova (incrociatore ausiliario)
Duca di Genova (pirofregata)
La Duca di Genova è stata una pirofregata di I rango ad elica della Regia Marina.
Vedere Motore a vapore e Duca di Genova (pirofregata)
Economia dell'idrogeno
Un'economia dell'idrogeno (o, per meglio dire, uneconomia basata sull'idrogeno) è un tipo di sistema economico ipotizzato per il futuro in cui varie forme di energia vengono immagazzinate sotto forma di idrogeno (H2, gassoso, liquido o in composti come gli idruri metallici) da utilizzare sia in applicazioni in movimento che per fornire ulteriore energia alla rete elettrica nazionale e mondiale nei momenti di eccessivo carico elettrico.
Vedere Motore a vapore e Economia dell'idrogeno
Economia dell'Impero austriaco
Bisogna sfatare il mito secondo cui l'Impero d’Austria fosse arretrato economicamente rispetto alle altre potenze europee.
Vedere Motore a vapore e Economia dell'Impero austriaco
Edward Somerset, II marchese di Worcester
Fu conosciuto anche come Lord Herbert of Ragland tra il 1628 e il 1644.
Vedere Motore a vapore e Edward Somerset, II marchese di Worcester
Elba (incrociatore)
L'incrociatore protetto Elba fu un'unità della Regia Marina che ha operato dagli ultimi anni dell'ottocento agli inizi degli anni venti partecipando al primo conflitto mondiale.
Vedere Motore a vapore e Elba (incrociatore)
Elettra (nave 1904)
Elettra fu la nave-laboratorio su cui Guglielmo Marconi effettuò numerosi dei suoi esperimenti di radiofonia tra le due guerre mondiali.
Vedere Motore a vapore e Elettra (nave 1904)
Elevador de Santa Justa
Lelevador de Santa Justa (in italiano: ascensore di Santa Giusta), anche conosciuto come Elevador do Carmo, si trova nella città di Lisbona, in Portogallo.
Vedere Motore a vapore e Elevador de Santa Justa
Elicottero
Lelicottero (dal greco: ἕλιξ, spira, spirale, e πτερόν, ala) è un tipo di aerogiro, adibito al trasporto di persone e cose per scopi civili e/o militari, in cui il sollevamento e la spinta sono forniti da un rotore che gira orizzontalmente.
Vedere Motore a vapore e Elicottero
Emanuele Filiberto (nave da battaglia)
La nave da battaglia Emanuele Filiberto è stata un'unità della Regia Marina, capoclasse della classe omonima, che comprendeva l'unità gemella Ammiraglio di Saint Bon.
Vedere Motore a vapore e Emanuele Filiberto (nave da battaglia)
Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore)
L'Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (detto anche semplicemente Duca d'Aosta) è stato un incrociatore leggero della Regia Marina, appartenente alla classe Condottieri tipo Duca d'Aosta.
Vedere Motore a vapore e Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore)
Emigrazione transatlantica
Per emigrazione transatlantica si intendono i flussi migratori umani che, nel XIX e XX secolo, si spostavano dall'Europa all'America attraverso navi specializzate nel trasporto di passeggeri oltre Oceano.
Vedere Motore a vapore e Emigrazione transatlantica
Emil Jellinek
Emil Jellinek nacque da Adolf Jellinek (detto anche Aaron Jellinek), un noto rabbino dell'epoca di origini ceche ed ungheresi, e da Rosalie Bettelheim, anch'essa attiva nella comunità ebraica.
Vedere Motore a vapore e Emil Jellinek
Energia
Lenergia è la grandezza fisica che misura la capacità di un corpo o di un sistema fisico di compiere lavoro, a prescindere dal fatto che tale lavoro sia o possa essere effettivamente attuato.
Vedere Motore a vapore e Energia
Eolipila
Eolipila (dal greco antico Αἴολος e il latino pila, traducibile come «sfera di Eolo») o motore di Erone è il termine con cui è noto il dispositivo ritenuto l'antenato del motore a getto e della macchina a vapore.
Vedere Motore a vapore e Eolipila
Ercole (pirofregata)
L’Ercole è stata una pirofregata (successivamente pirocorvetta) della Real Marina del Regno delle Due Sicilie, successivamente acquisita dalla Regia Marina.
Vedere Motore a vapore e Ercole (pirofregata)
Ernani (piroscafo)
L'Ernani (già Valacia, già Luceric) è stato un piroscafo da carico italiano (in precedenza britannico), violatore di blocco durante la seconda guerra mondiale.
Vedere Motore a vapore e Ernani (piroscafo)
Ernst Werner von Siemens
Fu un inventore, un elettrotecnico e un industriale. Nato a Lenthe, odierna Gehrden nella Regione di Hannover, nel 1841 inventò un metodo per la galvanoplastica e successivamente sviluppò una dinamo con sistema di autoeccitazione, che diventò un nuovo metodo per produrre energia elettrica.
Vedere Motore a vapore e Ernst Werner von Siemens
Esploratore (avviso)
L'Esploratore (già Venezia) è stato un avviso a ruote della Regia Marina.
Vedere Motore a vapore e Esploratore (avviso)
Età contemporanea
LEtà contemporanea è una delle età storiche della periodizzazione tradizionale della storia dell'umanità. Inizia con la Rivoluzione francese (1789) e la Rivoluzione industriale giungendo fino al presente.
Vedere Motore a vapore e Età contemporanea
Età moderna
LEtà moderna è una delle età storiche della periodizzazione tradizionale della storia dell'umanità (preistorica, antica, medievale, moderna e contemporanea) e che, sebbene i limiti cronologici siano aperti al dibattito, riguarda un arco temporale di circa tre secoli compreso tra la seconda metà del XV secolo o la prima fase del XVI secolo alla fine del XVIII e inizi del XIX secolo.
Vedere Motore a vapore e Età moderna
Etna (pirocorvetta)
L'Etna è stata una pirocorvetta ad elica della Regia Marina.
Vedere Motore a vapore e Etna (pirocorvetta)
Ettore Fieramosca (pirofregata)
L’Ettore Fieramosca è stata una pirofregata (successivamente pirocorvetta) della Real Marina del Regno delle Due Sicilie, successivamente acquisita dalla Regia Marina.
Vedere Motore a vapore e Ettore Fieramosca (pirofregata)
Eugène Brillié
Automobile bicilindro Gobron-Brillié del 1899-1900 Dopo essersi laureato alla Scuola centrale delle arti e dei mestieri di Parigi, ha lavorato inizialmente presso la Compagnie des chemins de fer de l'Ouest.
Vedere Motore a vapore e Eugène Brillié
Eugenio Barsanti
Nato nella parrocchia di San Martino in Pietrasanta come Gian Niccolò Barsanti, figlio del bottegaio Giovanni Barsanti e di Angela Francesconi, gracile di corporatura e cagionevole di salute, venne inviato dalla famiglia presso i padri scolopi a Pietrasanta, allo scopo di poter frequentare l'interno istituto ad orientamento scientifico, dove prese i voti nel 1844, assumendo il nome di padre Eugenio.
Vedere Motore a vapore e Eugenio Barsanti
Eugenio C. (piroscafo 1928)
L'Eugenio C. (già Cedrus) è stato un piroscafo da carico italiano (ed in precedenza britannico), violatore di blocco durante la seconda guerra mondiale.
Vedere Motore a vapore e Eugenio C. (piroscafo 1928)
Europa (nave appoggio idrovolanti)
L'Europa è stata una nave appoggio idrovolanti e sommergibili della Regia Marina.
Vedere Motore a vapore e Europa (nave appoggio idrovolanti)
Famiglia Nobel
La famiglia Nobel è una eminente famiglia svedese che ha notevolmente influenzato la storia della Svezia e della Russia del XIX e XX secolo.
Vedere Motore a vapore e Famiglia Nobel
Ferdinando Palasciano (nave ospedale)
La Ferdinando Palasciano (già König Albert, poi Italia) è stata una nave ospedale (e successivamente da trasporto) della Regia Marina e piroscafo passeggeri tedesco (e successivamente italiano).
Vedere Motore a vapore e Ferdinando Palasciano (nave ospedale)
Ferrovia Benevento-Avellino
La ferrovia Benevento–Avellino è una linea ferroviaria secondaria che collega le due città della Campania. La linea costituisce il tratto finale della ferrovia che collega il nodo di Cancello con Benevento attraverso Sarno-Codola-Mercato San Severino-Avellino, una linea dalla storia complessa, che con diversi nodi e persino la prima galleria ferroviaria del Sud, tolse dall'isolamento diversi centri dell'entroterra campano, e che ha perso parte della sua importanza nel collegare Cancello con Benevento in seguito all'apertura del collegamento ferroviario Benevento-Cancello attraverso la Valle Caudina, ferrovia regionale campana gestita attualmente dall'Ente Autonomo Volturno.
Vedere Motore a vapore e Ferrovia Benevento-Avellino
Ferrovia Brescia-Cremona
La ferrovia Brescia-Cremona è una linea ferroviaria italiana di proprietà statale che collega la città di Brescia a quella di Cremona. La gestione dell'infrastruttura e degli impianti ferroviari è affidata a RFI SpA, società del gruppo Ferrovie dello Stato, che qualifica la linea come complementare.
Vedere Motore a vapore e Ferrovia Brescia-Cremona
Ferrovia del Renon
La ferrovia del Renon (in tedesco Rittnerbahn o Rittner Bahn) è una linea ferroviaria a scartamento metrico costruita a servizio dell'altopiano del Renon, in Italia.
Vedere Motore a vapore e Ferrovia del Renon
Ferrovia della Costa orientale
La ferrovia della costa orientale (ferruvia di a piana urientale corsa in lingua corsa, Ligne de la côte orientale corse in francese) è una linea ferroviaria dismessa a scartamento metrico e a binario semplice che ha collegato Bastia alle località della costa orientale della Corsica, attraversando da nord a sud tutta la Piana orientale corsa.
Vedere Motore a vapore e Ferrovia della Costa orientale
Ferrovia della Val Pusteria
La ferrovia della val Pusteria (in tedesco Pustertalbahn) è una ferrovia italiana che congiunge Fortezza (BZ) con San Candido (BZ), attraversando la Val Pusteria.
Vedere Motore a vapore e Ferrovia della Val Pusteria
Ferrovia delle Dolomiti
La ferrovia delle Dolomiti (in tedesco Dolomitenbahn) era una ferrovia di montagna a scartamento ridotto, che tra il 1921 e il 1964 collegava Calalzo di Cadore.
Vedere Motore a vapore e Ferrovia delle Dolomiti
Ferrovia Lamezia Terme-Catanzaro Lido
La ferrovia Lamezia Terme-Catanzaro Lido è una ferrovia a binario unico non elettrificata gestita da RFI. La linea è classificata come complementare ed unisce il versante jonico con quello tirrenico.
Vedere Motore a vapore e Ferrovia Lamezia Terme-Catanzaro Lido
Ferrovia Massa Marittima-Follonica
La ferrovia Massa Marittima-Follonica era una linea ferroviaria italiana in concessione, aperta nel 1902 e chiusa nel 1944, che collegava il comune di Massa Marittima con il porto di Follonica.
Vedere Motore a vapore e Ferrovia Massa Marittima-Follonica
Ferrovia Palo-Ladispoli
La ferrovia Palo-Ladispoli era una breve linea ferroviaria attiva fra il 1888 e il 1938 che collegava la stazione di Palo Laziale, sulla ferrovia Tirrenica, alla località balneare di Bagni di Ladispoli.
Vedere Motore a vapore e Ferrovia Palo-Ladispoli
Ferrovia Rezzato-Vobarno
La ferrovia Rezzato-Vobarno collegava Rezzato alla ferriera Falck di Vobarno tra il 1897 e il 1968. Nel corso della sua storia l'esercizio fu espletato da diverse società private e pubbliche, tra cui l'amministrazione provinciale di Brescia e le Ferrovie dello Stato, in quest'ultimo caso senza che si fosse proceduto al riscatto da parte dello Stato.
Vedere Motore a vapore e Ferrovia Rezzato-Vobarno
Ferrovia Tralee-Dingle
La ferrovia Tralee-Dingle (in lingua inglese Tralee and Dingle Light Railway) fu una linea ferroviaria economica irlandese che collegò tra il 1891 e il 1953 la città di Tralee ai paesi sorti lungo la penisola di Dingle, tra cui l'omonimo villaggio e Castlegregory, ubicato sulla baia di Tralee.
Vedere Motore a vapore e Ferrovia Tralee-Dingle
Ferrovia Velletri-Terracina
La ferrovia Velletri-Terracina è una linea ferroviaria che collegò in origine Velletri a Terracina, transitando per le pendici occidentali dei monti Lepini ed Ausoni e lambendo le antiche paludi pontine.
Vedere Motore a vapore e Ferrovia Velletri-Terracina
Fidelitas (nave mercantile)
Il Fidelitas (già Bolton Castle) è stato un piroscafo da carico italiano (ed in precedenza britannico), violatore di blocco durante la seconda guerra mondiale.
Vedere Motore a vapore e Fidelitas (nave mercantile)
Filatura
La filatura è la sequenza complessa di operazioni necessarie alla trasformazione delle fibre tessili in filato oppure filo. Filatura (filanda, filatoio) è anche il nome dello lo stabilimento industriale in cui avviene tale lavorazione.
Vedere Motore a vapore e Filatura
Filippo De Cecco
Nasce a Fara San Martino in provincia di Chieti in Abruzzo, figlio di un mugnaio. De Cecco affianca nel 1869 il padre nella gestione del mulino comunale del suo paese natale e nel 1872 è titolare in proprio di una licenza per l'esercizio di un mulino.
Vedere Motore a vapore e Filippo De Cecco
Fintona Tramway
Fintona Tramway è stata una linea tranviaria operante in Irlanda del Nord che collegava la stazione ferroviaria di Fintona Junction, sulla linea Omagh-Enniskillen, con l'abitato di Fintona.
Vedere Motore a vapore e Fintona Tramway
Focene
Focène è una frazione di abitanti del comune di Fiumicino, nella provincia di Roma.
Vedere Motore a vapore e Focene
Forgotten Silver
Forgotten Silver è un film per la televisione del 1995 diretto da Peter Jackson e Costa Botes. Si tratta di un falso documentario neozelandese sul personaggio fittizio del pioniere cinematografico neozelandese Colin McKenzie.
Vedere Motore a vapore e Forgotten Silver
Formidabile (corvetta corazzata)
La Formidabile è stata una pirocorvetta corazzata della Regia Marina.
Vedere Motore a vapore e Formidabile (corvetta corazzata)
Fort Benton
Fort Benton è una città degli Stati Uniti d'America, capoluogo della Contea di Chouteau, nello Stato del Montana. In base al censimento del 2000, la città aveva 1.594 abitanti.
Vedere Motore a vapore e Fort Benton
Fram
La Fram (Avanti, in norvegese) fu una nave utilizzata in diverse spedizioni nelle regioni artiche ed antartiche dagli esploratori norvegesi Fridtjof Nansen, Otto Sverdrup, Oscar Wisting e Roald Amundsen tra gli anni 1893 e 1912.
Vedere Motore a vapore e Fram
Franca C.
La Franca C. è una nave da crociera appartenuta con questo nome alla compagnia di navigazione genovese Costa Crociere dal 1952 al 1977. Costruita nel 1914 come nave da carico, al termine del servizio per Costa la nave fu venduta ad un'associazione benefica, che la utilizzò per oltre trent'anni come libreria galleggiante con il nome di Doulos.
Vedere Motore a vapore e Franca C.
Francia nell'età moderna
Il periodo della Francia in età moderna va dalla fine del Quattrocento alla fine del Settecento, ovvero dal Rinascimento all'inizio della Rivoluzione.
Vedere Motore a vapore e Francia nell'età moderna
Franco Tosi
Fondatore dell'omonima azienda, è noto per il suo contributo alla tecnologia dei motori a vapore.
Vedere Motore a vapore e Franco Tosi
Franco Tosi Meccanica
La Franco Tosi Meccanica (originariamente denominata Franco Tosi) è una azienda metalmeccanica italiana fondata nel 1881 da Franco Tosi, pioniere di questo settore dell'industria.
Vedere Motore a vapore e Franco Tosi Meccanica
Fratelli Wright
Sull'appartenenza di questo primato sussistono notevoli controversie; è invece in generale accettato che, specialmente negli anni tra il 1905 e il 1908, grazie a velivoli come il Flyer III e il Model A, i Wright furono i primi ad acquisire un'effettiva padronanza dell'aria.
Vedere Motore a vapore e Fratelli Wright
Frisco (nave cisterna)
Il Frisco (già W. S. Porter) è stato un piroscafo cisterna italiano (ed in precedenza statunitense), violatore di blocco durante la seconda guerra mondiale.
Vedere Motore a vapore e Frisco (nave cisterna)
Frizione (meccanica)
La frizione è un organo meccanico che ha la funzione di connettere a comando due alberi per permettere o meno ed eventualmente modulare la trasmissione del moto rotatorio.
Vedere Motore a vapore e Frizione (meccanica)
Fulminante
La Fulminante (già Ruggero Settimo, già Bombay) è stata una pirofregata di II rango a ruote della Real Marina del Regno delle Due Sicilie, successivamente acquisita dalla Regia Marina.
Vedere Motore a vapore e Fulminante
Fumaiolo
Per fumaiolo s'intende, in nautica, un collettore che espelle nell'atmosfera i gas e i fumi prodotti dalla combustione nel sistema di propulsione a scoppio o a vapore di una nave.
Vedere Motore a vapore e Fumaiolo
Funicolare vesuviana
La Funicolare Vesuviana era, sul finire dell'Ottocento, l'unico impianto di risalita al mondo operante su di un vulcano attivo.
Vedere Motore a vapore e Funicolare vesuviana
Gangut (nave da battaglia 1911)
La nave da battaglia Gangut (in russo Гангут) fu l'unità capoclasse della classe omonima della Marina Imperiale Russa. Il nome evoca la battaglia di Gangut del 1714 vinta dai russi durante la grande guerra del Nord e questa era stata la quarta unità a portare questo nome.
Vedere Motore a vapore e Gangut (nave da battaglia 1911)
Gaspard Gustave de Coriolis
Nel 1816 Coriolis divenne assistente all'École Polytechnique dove svolse esperimenti sull'attrito e sull'idraulica. La sua carriera si sovrappose con l'avvio della rivoluzione industriale, incentrata sull'utilizzo della macchina a vapore con i suoi sistemi meccanici in rapida rotazione.
Vedere Motore a vapore e Gaspard Gustave de Coriolis
General purpose
Nelle scienze applicate e in merceologia, si definisce general-purpose (traducibile "per uso generale") un dispositivo, strumento o meccanismo caratterizzato da una certa versatilità, adatto a molti impieghi e non specializzati per particolari esigenze.
Vedere Motore a vapore e General purpose
General Slocum
La PS General Slocum fu una nave a vapore mossa da ruote a pale, costruita a Brooklyn nel 1891. La General Slocum prese il nome dall'ufficiale dell'esercito della Guerra di secessione americana e successivamente membro del Congresso Henry Warner Slocum.
Vedere Motore a vapore e General Slocum
Generatore di vapore
Un generatore di vapore è un'apparecchiatura che realizza il riscaldamento isobaro di un liquido provocandone l'ebollizione, in modo continuo ed in condizioni controllate per impiegarlo come vettore energetico e può utilizzare qualsiasi fonte di energia: combustibile, energia solare, energia nucleare o un fluido esausto (come nel caso dei ciclo combinato).
Vedere Motore a vapore e Generatore di vapore
Georgios Averof (incrociatore)
La Georgios Averof (o Averoff, Θ/Κ Γεώργιος Αβέρωφ) è stata una nave da guerra della marina militare reale greca che ha servito per mezzo secolo come ammiraglia della flotta. Benché comunemente chiamata corazzata, si tratta di un incrociatore corazzato, ed è l'unica nave tuttora esistente di questo tipo.
Vedere Motore a vapore e Georgios Averof (incrociatore)
Gianna M.
Il Gianna M. (già A, già Wotan) è stato un piroscafo cisterna (in precedenza motonave cisterna) italiano (ed in precedenza statunitense e tedesca), violatore di blocco durante la seconda guerra mondiale.
Vedere Motore a vapore e Gianna M.
Giovanni Branca
Nato a Sant'Angelo in Lizzola, dal 1616 Branca fu impiegato presso la Sacra Casa di Loreto, dove effettuò lavori tipici di un ingegnere rinascimentale: curò le riparazioni alla struttura, progettò monumenti funebri e migliorò le fortificazioni.
Vedere Motore a vapore e Giovanni Branca
Giuseppe Garibaldi (incrociatore 1936)
Il Giuseppe Garibaldi fu un incrociatore leggero della Regia Marina, seconda e ultima unità della classe Duca degli Abruzzi. Fu varato dai cantieri Riuniti dell'Adriatico nell'aprile 1936.
Vedere Motore a vapore e Giuseppe Garibaldi (incrociatore 1936)
Giuseppe Giacoletti
Nato in una famiglia di modeste condizioni economiche, fece i primi studi nella città natale e nel 1818 fu ammesso a frequentare il noviziato di San Pantaleo delle Scuole Pie, p. 61.
Vedere Motore a vapore e Giuseppe Giacoletti
Gondola (yacht)
Il Gondola è uno yacht di costruzione inglese della seconda metà dell'Ottocento, dotato di motore a vapore. Il battello fu commissionato per collegamenti sul fiume Tamigi e rimase in servizio per alcune decine di anni, poi venne trasformato in panfilo ed infine in casa galleggiante.
Vedere Motore a vapore e Gondola (yacht)
Gorgona (goletta)
La Gorgona è stata una goletta ad elica della Regia Marina.
Vedere Motore a vapore e Gorgona (goletta)
Governolo (pirofregata)
La Governolo è stata una pirofregata di II rango a ruote della Regia Marina, già della Marina del Regno di Sardegna.
Vedere Motore a vapore e Governolo (pirofregata)
Gradisca (nave ospedale)
La Gradisca (già Gelria) è stata una nave ospedale della Regia Marina (e successivamente della Kriegsmarine) e un piroscafo passeggeri italiano e in precedenza olandese.
Vedere Motore a vapore e Gradisca (nave ospedale)
Grandi uomini per grandi idee
Grandi uomini per grandi idee (Il était une fois... les découvreurs) è una serie televisiva a disegni animati creata da Albert Barillé nel 1994 e prodotta da Procidis, composta da ventisei episodi, con musiche di Michel Legrand.
Vedere Motore a vapore e Grandi uomini per grandi idee
Great Eastern
Great Eastern fu un famoso piroscafo costruito nel 1854 da Isambard Kingdom Brunel (un ingegnere inglese specializzato nel settore dei trasporti, noto per aver collaborato alla realizzazione della galleria sotto il Tamigi).
Vedere Motore a vapore e Great Eastern
Gruppo (automobilismo)
Il termine gruppo è utilizzato nei regolamenti sportivi automobilistici per indicare una ripartizione dei veicoli ammessi alle competizioni.
Vedere Motore a vapore e Gruppo (automobilismo)
Gulnara (avviso)
Il Gulnara è stato un avviso a ruote della Regia Marina, già della Marina del Regno di Sardegna.
Vedere Motore a vapore e Gulnara (avviso)
Hanomag
La Hanomag, per esteso Hannoversche Maschinenbau AG, è stata una fabbrica fondata in Germania nel 1871 per la produzione metallurgica. Nei decenni successivi l'azienda produsse locomotive, autocarri, autovetture e trattori agricoli.
Vedere Motore a vapore e Hanomag
Helouan
L'Helouan è stata una nave ospedale della Regia Marina, già piroscafo passeggeri italiano ed in precedenza austroungarico.
Vedere Motore a vapore e Helouan
Henri Giffard
Henri Giffard nasce a Parigi l'8 gennaio 1825 e si forma negli studi presso la scuola Bourbon. La sua passione per le ferrovie lo spinge a diventare successivamente macchinista di locomotive a vapore.
Vedere Motore a vapore e Henri Giffard
Henschel & Sohn
La Henschel & Sohn era un'azienda meccanica tedesca. Dal 1957 cambiò la propria ragione sociale in Henschel-Werke. La sua vasta produzione spaziava dai rotabili ferroviari al materiale aeronautico, da quello bellico a quello automobilistico.
Vedere Motore a vapore e Henschel & Sohn
HMAS Perth (D29)
La HMAS Perth (pennant number D29) era un incrociatore leggero della classe Leander appartenente alla Royal Australian Navy; entrata in servizio con la Royal Navy britannica nel giugno del 1936 con il nome di HMS Amphion, venne ceduta alla marina australiana nel giugno del 1939, partecipando poi alla seconda guerra mondiale operando prevalentemente nel Mar Mediterraneo e sul fronte del Pacifico.
Vedere Motore a vapore e HMAS Perth (D29)
HMAS Sydney (D48)
La HMAS Sydney era un incrociatore leggero della classe ''Leander'' della Royal Australian Navy. Impiegata nella Mediterranean Fleet durante la seconda guerra mondiale, conseguì numerosi successi contro la Regia Marina, nei primi anni di guerra.
Vedere Motore a vapore e HMAS Sydney (D48)
HMNZS Achilles (70)
L'HMNZS Achilles (Pennant number 70), quinta nave da guerra britannica a portare questo nome, è stato un incrociatore leggero della Classe Leander della Royal Navy.
Vedere Motore a vapore e HMNZS Achilles (70)
HMS Ajax (22)
LHMS Ajax (Pennant number 22), settima nave da guerra britannica a portare questo nome, è stato un incrociatore leggero della Classe Leander della Royal Navy.
Vedere Motore a vapore e HMS Ajax (22)
HMS Erebus (1826)
La HMS Erebus fu una nave britannica del XIX secolo. Fu la seconda di una serie di cinque navi inglesi che ebbero lo stesso nome. Era una tre alberi da 372 tonnellate appartenente alla classe Hecla.
Vedere Motore a vapore e HMS Erebus (1826)
HMS Hermes (R12)
La HMS Hermes (R12) era una portaerei classe ''Centaur'', l'ultima delle portaerei convenzionali della Royal Navy. Originariamente venne impostata come HMS Elephant (61).
Vedere Motore a vapore e HMS Hermes (R12)
HMS Hood
Tre navi della Royal Navy sono state battezzate HMS Hood in onore di membri della famiglia Hood, da cui provennero diversi famosi ufficiali di marina.
Vedere Motore a vapore e HMS Hood
HMS Newfoundland (59)
La HMS Newfoundland (pennant number 59) è stato un incrociatore leggero della classe Crown Colony, appartenente alla Royal Navy. L'unità prestò un lungo servizio con i britannici e combatté nella seconda guerra mondiale, subendo danni durante lo sbarco in Sicilia del luglio 1943.
Vedere Motore a vapore e HMS Newfoundland (59)
HMS Rover (1874)
La HMS Rover, settima nave da guerra della Royal Navy britannica a portare questo nomeColledge, op. cit., p. 346., è stata una corvetta ad elica.
Vedere Motore a vapore e HMS Rover (1874)
HMS Terror (1813)
La HMS Terror fu una bombarda britannica del XIX secolo. Costruita per la Royal Navy nei cantieri Davy di Devon, la nave era armata con due mortai e dieci cannoni.
Vedere Motore a vapore e HMS Terror (1813)
Hydra (corazzata)
L'Hydra (in greco Υδρα) è stata una corazzata di tipo "ironclad" (con lo scafo protetto da uno spessa corazza in ferro) della Regia marina greca, capoclasse dell'omonima classe navale.
Vedere Motore a vapore e Hydra (corazzata)
Ichnusa (avviso)
L'Ichnusa è stato un avviso a ruote della Regia Marina, già della Marina del Regno di Sardegna.
Vedere Motore a vapore e Ichnusa (avviso)
Ida (nave mercantile)
LIda (poi Aalen) è stato un piroscafo da carico italiano (e successivamente tedesco), violatore di blocco durante la seconda guerra mondiale.
Vedere Motore a vapore e Ida (nave mercantile)
II millennio
È stato definito "il millennio dell'Europa occidentale", per il grande ruolo esercitato da quest'area geografica.
Vedere Motore a vapore e II millennio
Il birraio di Preston
Il birraio di Preston è un romanzo di Andrea Camilleri, pubblicato nel 1995 dalla casa editrice Sellerio.
Vedere Motore a vapore e Il birraio di Preston
Immagazzinamento dell'energia
Limmagazzinamento dell'energia (o stoccaggio dell'energia) è una serie di tecniche e processi che permettono di concentrare su supporti diversi, differenti forme di energia per essere utilizzate successivamente.
Vedere Motore a vapore e Immagazzinamento dell'energia
Immanuel Nobel
Era un membro della Famiglia Nobel. Nel 1827 si sposò con Karolina Andriette Ahlsell, che proveniva da una agiata famiglia svedese; insieme ebbero otto figli dei quali solo quattro sopravvissero fino all'età adulta: Robert Hjalmar (1829-1896), Ludvig Emmanuel (1831-1888), Alfred Bernhard (1833-1896) e Emil Oskar (1843-1864).
Vedere Motore a vapore e Immanuel Nobel
Impavido (torpediniera)
L’Impavido è stata una torpediniera di scorta della Regia Marina.
Vedere Motore a vapore e Impavido (torpediniera)
Imperator Aleksandr III (nave da battaglia 1901)
La Imperator Aleksandr III fu una nave da battaglia della Voenno Morskoj Flot Rossijskoj Imperii, appartenente alla classe Borodino e prima di tale classe ad essere completata.
Vedere Motore a vapore e Imperator Aleksandr III (nave da battaglia 1901)
India (motonave)
L'India è stata una motonave da carico italiana, violatore di blocco durante la seconda guerra mondiale.
Vedere Motore a vapore e India (motonave)
Industrializzazione
Con il termine industrializzazione si intende quel processo di trasformazione di una società da uno stadio rurale (società preindustriale) ad uno industriale, con forte inurbamento e abbandono delle campagne a favore del lavoro nelle fabbriche.
Vedere Motore a vapore e Industrializzazione
Ingegneria dell'automazione
L'ingegneria dell'automazione (o del controllo) è un ramo dell'ingegneria dell'informazione che si occupa principalmente della modellazione, simulazione e controllo di sistemi.
Vedere Motore a vapore e Ingegneria dell'automazione
Ingegneria industriale
L'ingegneria industriale è il settore dell'ingegneria che si occupa dei processi di progettazione, realizzazione e gestione di sistemi e automatismi meccanici e industriali.
Vedere Motore a vapore e Ingegneria industriale
Ingegneria meccanica
L'ingegneria meccanica è un ramo dell'ingegneria che applica principi di fisica, di scienza dei materiali e di altre discipline inerenti alla progettazione di componenti e sistemi meccanici.
Vedere Motore a vapore e Ingegneria meccanica
Inghilterra
LInghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non essere dotata di un governo autonomo.
Vedere Motore a vapore e Inghilterra
Iniettore
In meccanica l'iniettore è un componente che ha il compito di immettere un fluido in un modo diverso dal semplice travaso. Compare sia nei motori a combustione interna che nel motore a vapore e fa parte dell'impianto d'alimentazione.
Vedere Motore a vapore e Iniettore
INS Vikrant (R11)
La INS Vikrant (hindi: विक्रान्त) è stata una portaerei leggera della Indian Navy della classe Majestic.
Vedere Motore a vapore e INS Vikrant (R11)
INS Viraat
La INS Viraat (sanscrito: विराट, Virāṭ ovvero "Gigante"), distintivo ottico R22, è stata una portaerei classe Centaur in servizio con la Indian Navy dal 1986 al 2017, dopo essere stata acquistata dal Regno Unito.
Vedere Motore a vapore e INS Viraat
Inventore
L'inventore è colui o colei che inventa qualcosa, un dispositivo, uno strumento, un processo. Il suo contributo può essere un'invenzione completamente nuova (invenzione principale) o anche una modifica o miglioramento di un qualcosa di già esistente (invenzione derivata).
Vedere Motore a vapore e Inventore
Invenzione
L'invenzione è un'idea, un dispositivo o un prodotto che porta ad un progresso tecnologico alla società, tipicamente a opera di un inventore.
Vedere Motore a vapore e Invenzione
Ischia (goletta)
L'Ischia è stata una goletta ad elica della Regia Marina.
Vedere Motore a vapore e Ischia (goletta)
Italia Marittima
Italia Marittima è il nome assunto dal 1º marzo 2006 dalla compagnia di navigazione Lloyd Triestino di navigazione. L'azienda nacque nel 1836 come una branca dell'Österreichischer Lloyd sotto l'Impero asburgico ed è fra le più antiche compagnie di navigazione del mondo.
Vedere Motore a vapore e Italia Marittima
James Watt
James Watt nacque in Scozia il 19 gennaio 1736 da genitori presbiteriani. Suo padre era armatore e sua madre, Agnes Muirhead, proveniva da una famiglia distintaMuirhead, James Patrick (1859).
Vedere Motore a vapore e James Watt
Jersey Western Railway
La Jersey Western Railway (o anche Jersey Railway) è stata una linea ferroviaria dell'Isola di Jersey che ha collegato Saint Helier a Saint Aubin e a Corbière, fra il 1870 e il 1936.
Vedere Motore a vapore e Jersey Western Railway
John Ruskin
La sua interpretazione dell'arte e dell'architettura influenzò fortemente l'estetica vittoriana ed edoardiana.
Vedere Motore a vapore e John Ruskin
John Theophilus Desaguliers
Fu membro della Royal Society a partire dal 29 luglio 1714, e fu insignito della medaglia Copley nel 1734, nel 1736 e nel 1741. In particolare, il riconoscimento del 1741 è dovuto alle sue scoperte sulle caratteristiche dell'elettricità.
Vedere Motore a vapore e John Theophilus Desaguliers
Joseph Nicolas Cugnot
Cugnot ricevette un'istruzione ed un addestramento di tipo militare, per cui apprese molto a riguardo delle attrezzature utilizzate in guerra all'epoca.
Vedere Motore a vapore e Joseph Nicolas Cugnot
Joseph Schumpeter
Nato in Moravia (Repubblica Ceca), allora parte dell'Impero austro-ungarico, da una famiglia appartenente all'etnia tedesca dei Sudeti, dopo la morte del padre si trasferì con la madre a Graz e, in seguito, a Vienna.
Vedere Motore a vapore e Joseph Schumpeter
Kaiser Wilhelm II
La Kaiser Wilhelm II è stato un transatlantico a vapore tedesco.
Vedere Motore a vapore e Kaiser Wilhelm II
Károly Zipernowsky
Zipernowsky nacque a Vienna da una famiglia di origine ebraica. Conseguì il diploma di scuola superiore a Pest, dopodiché lavorò in una farmacia di Kecskemét.
Vedere Motore a vapore e Károly Zipernowsky
Knâz Suvorov
La Knâz Suvorov o Knyaz Suvorov fu una nave da battaglia di tipo pre-Dreadnought della Voenno Morskoj Flot Rossijskoj Imperii, appartenente alla classe Borodino.
Vedere Motore a vapore e Knâz Suvorov
Kosmonavt Jurij Gagarin
La Kosmonavt Jurij Gagarin (progetto 1909 secondo la classificazione russa) è una grande nave sovietica, derivata dalla trasformazione di una petroliera classe Sofija, con un motore a vapore di tipo convenzionale, che venne trasformata in una nave da ricerche spaziali e per l'alta atmosfera.
Vedere Motore a vapore e Kosmonavt Jurij Gagarin
Kylchap
Kylchap è un dispositivo evoluto di scappamento delle locomotive a vapore, il cui nome deriva dalla fusione dei nomi dei suoi due inventori: l'ingegnere finlandese Kyösti Kylälä e l'ingegnere francese André Chapelon.
Vedere Motore a vapore e Kylchap
La Jamais Contente
La Jamais Contente (in italiano "La mai contenta"), è un'auto elettrica costruita nel 1899 dalla Compagnie générale belge des transports automobiles Jenatzy con la denominazione originale di Cita nº 25, entrata nella storia per essere stata la prima autovettura a superare la velocità di 100 km/h.
Vedere Motore a vapore e La Jamais Contente
La Suisse (battello a vapore)
La Suisse è un battello a vapore facente parte della flotta Belle Epoque della Compagnie Générale de Navigation sur le lac Léman (CGN). È considerato il "fiore all'occhiello" della flotta Belle Epoque.
Vedere Motore a vapore e La Suisse (battello a vapore)
Lastra a Signa
Lastra a Signa è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Firenze in Toscana, conosciuto come Lastra a Gangalandi fino al 1821.
Vedere Motore a vapore e Lastra a Signa
Laveria
La laveria è un opificio specializzato nella lavorazione del minerale grezzo estratto da una miniera, detto tout venant. La lavorazione avviene attraverso processi differenti a seconda della natura e della consistenza del minerale: tale insieme di processi è detto arricchimento.
Vedere Motore a vapore e Laveria
Legatoria
Con legatoria si intende sia l'antica bottega artigiana in cui venivano rilegati i libri, sia il procedimento con cui viene materialmente assemblato un libro unendo un certo numero di fogli separati (di carta o altro materiale) alla copertina.
Vedere Motore a vapore e Legatoria
Legnano
Legnano (IPA:, Legnàn o Lignàn in dialetto legnaneseLegnàn ha origini più colte, mentre Lignàn è la versione più popolare: questa distinzione però è andata scomparendo durante il XX secolo, ed ora la sola dizione utilizzata è la prima.
Vedere Motore a vapore e Legnano
Lennusadam
Il Lennusadam (in italiano: "porto idrovolanti") è una parte del porto di Tallinn. La zona del porto è interessante per i suoi monumenti storici e architettonici, tra cui quello degno di maggior nota è l'hangar per gli idrovolanti (1916-1917), che ospita parte del Museo Marittimo Estone.
Vedere Motore a vapore e Lennusadam
Letteratura inglese
La letteratura inglese (English-language literature) è l'insieme delle attività indirizzate alla produzione di testi scritti a fini artistici, in poesia o in prosa, in lingua inglese.
Vedere Motore a vapore e Letteratura inglese
Letteratura vittoriana
La letteratura vittoriana è la letteratura del periodo compreso nel regno della Regina Vittoria (1837-1901). L'epoca dell'Inghilterra vittoriana fu caratterizzata nella sua prima metà (fino al 1860 circa) dalla rivoluzione industriale, e nella seconda (pressappoco fino al 1900) dall'espansione coloniale inglese, frutto degli investimenti nel settore mercantile dei capitali accumulati dall'attività manifatturiera tessile.
Vedere Motore a vapore e Letteratura vittoriana
Libro
Un libro è un insieme di fogli, stampati oppure manoscritti, delle stesse dimensioni, rilegati insieme in un certo ordine e racchiusi da una copertina.
Vedere Motore a vapore e Libro
Locomotiva
La locomotiva è un veicolo ferroviario munito di motore (unità di trazione) e di cabina di guida che viene usato, nel trasporto ferroviario, per la trazione (spinta o trainata) di un convoglio (treno o manovra) su un binario ferroviario.
Vedere Motore a vapore e Locomotiva
Locomotiva a vapore
Una locomotiva a vapore, un tempo nota anche come vaporiera è un veicolo ferroviario azionato da un motore a vapore e destinato alla trazione ferroviaria di carri merci o carrozze passeggeri.
Vedere Motore a vapore e Locomotiva a vapore
Locomotiva bavarese D XI
La locomotiva bavarese D XI, (divenuta DRG Br 98 dopo il 1924), è stata una locotender a vapore costruita, per conto delle Königliche Bayerische Staats-Eisenbahnen, a partire dal 1895 dalla Krauss e dalla Maffei di Monaco di Baviera per i treni passeggeri locali.
Vedere Motore a vapore e Locomotiva bavarese D XI
Locomotiva bavarese Pt 2/3
La locomotiva bavarese Pt 2/3 è stata una locotender a vapore surriscaldato per treni passeggeri costruita, per conto delle Königliche Bayerische Staats-Eisenbahnen, a partire dal 1909 dalla Krauss di Monaco di Baviera.
Vedere Motore a vapore e Locomotiva bavarese Pt 2/3
Locomotiva bavarese Pt 2/5 N
La locomotiva bavarese Pt 2/5 N è stata una locotender a vapore costruita, per conto delle Königliche Bayerische Staats-Eisenbahnen, a partire dal 1897 dalla Krauss di Monaco di Baviera per i treni passeggeri veloci afferenti al nodo di Monaco.
Vedere Motore a vapore e Locomotiva bavarese Pt 2/5 N
Locomotiva bavarese Pt 3/6
La locomotiva bavarese Pt 3/6 è stata una locotender a vapore surriscaldato per treni passeggeri costruita, per conto delle Königliche Bayerische Staats-Eisenbahnen, a partire dal 1911 dalla Krauss di Monaco di Baviera.
Vedere Motore a vapore e Locomotiva bavarese Pt 3/6
Locomotiva Bayard
La locomotiva Bayard è una delle locomotive a vapore costruite come prima dotazione della ferrovia Napoli-Portici. È stata per alcuni decenni considerata la prima locomotiva italiana.
Vedere Motore a vapore e Locomotiva Bayard
Locomotiva compound
Una locomotiva compound è una locomotiva a vapore di qualunque tipologia e forma che è equipaggiata con un motore a vapore a doppia o multipla espansione detto motore compound.
Vedere Motore a vapore e Locomotiva compound
Locomotiva DB 23
Le locomotive gruppo 23 erano locomotive a vapore con tender per treni passeggeri costruite negli anni cinquanta del XX secolo per la Deutsche Bundesbahn.
Vedere Motore a vapore e Locomotiva DB 23
Locomotiva DR 56
Le locomotive DR 5620 sono state un numeroso gruppo di locomotive a vapore con tender, a vapore surriscaldato e con motore a 2 cilindri, delle Deutsche Reichsbahn e in seguito delle Deutsche Bundesbahn per servizi merci.
Vedere Motore a vapore e Locomotiva DR 56
Locomotiva DRG Gruppo 01
Il Baureihe 01 (abbr. BR 01) delle Deutsche Reichsbahn-Gesellschaft fu il primo gruppo standard di locomotive a vapore (Einheitsdampflokomotive) per il servizio passeggeri costruite dopo la fusione di tutte le amministrazioni ferroviarie in un unico sistema gestito dallo Stato tedesco.
Vedere Motore a vapore e Locomotiva DRG Gruppo 01
Locomotiva FCL 260
Le locomotive a vapore gruppo 260 erano un gruppo di 3 locotender a tre assi, alimentate a carbone, che la Mediterranea Calabro-Lucane acquisirono usate dalla compagnia ferroviaria svizzera BOB (Berner-Oberland-Bahnen) per il servizio sulle proprie linee a scartamento ridotto.
Vedere Motore a vapore e Locomotiva FCL 260
Locomotiva FS 170
Le locomotive gruppo 170 sono state un gruppo di macchine a vapore con tender di rodiggio 1-2-0 che le Ferrovie dello Stato acquisirono, dopo il 1905, in seguito al riscatto della Rete Mediterranea.
Vedere Motore a vapore e Locomotiva FS 170
Locomotiva FS 180
Le locomotive gruppo 180 sono state macchine a vapore con tender di rodiggio 1-2-0 che le Ferrovie dello Stato acquisirono, dopo il 1905, in seguito al riscatto della Rete Mediterranea che a sua volta le aveva acquisite in seguito all'assegnazione delle linee delle precedenti compagnie; temporaneamente, fino al riordino del 1907 furono assegnate al gruppo 190.
Vedere Motore a vapore e Locomotiva FS 180
Locomotiva FS 183
Le locomotive gruppo 183 sono state un piccolo gruppo di macchine a vapore con tender di rodiggio 1 B che le Ferrovie dello Stato acquisirono, dopo il 1906, in seguito agli accordi per il riscatto delle linee e dei rotabili della Società italiana per le strade ferrate meridionali presso la quale erano immatricolate come gruppo SFM 105.
Vedere Motore a vapore e Locomotiva FS 183
Locomotiva FS 185
Le locomotive gruppo 185 sono state un gruppo di macchine a vapore con tender di rodiggio 0-3-0 che le Ferrovie dello Stato acquisirono, dopo il 1905, in seguito al riscatto della Rete Adriatica presso la quale erano immatricolate come gruppo 310.
Vedere Motore a vapore e Locomotiva FS 185
Locomotiva FS 190
Le locomotive FS gruppo 190 sono state macchine a vapore con tender di rodiggio 0-3-0 che le Ferrovie dello Stato acquisirono, dopo il 1905, in seguito alla definizione delle procedure di riscatto delle reti.
Vedere Motore a vapore e Locomotiva FS 190
Locomotiva FS 197
Le locomotive gruppo 197 erano locomotive a vapore con tender, per treni merci, pervenute dopo il 1918 alle Ferrovie dello Stato in seguito allo smembramento del parco rotabili della rete austriaca della Südbahn.
Vedere Motore a vapore e Locomotiva FS 197
Locomotiva FS 200
Le locomotive FS gruppo 200 sono state macchine a vapore con tender di rodiggio 0-3-0 che le Ferrovie dello Stato acquisirono, dopo il 1906, in seguito alla definizione delle procedure di riscatto di linee e reti di proprietà della Società italiana per le strade ferrate meridionali ove costituivano il gruppo SFM 315.
Vedere Motore a vapore e Locomotiva FS 200
Locomotiva FS 206
Le locomotive FS gruppo 206 sono state macchine a vapore con tender di rodiggio 0-3-0 che le Ferrovie dello Stato acquisirono, dopo il 1906, in seguito alla definizione delle procedure di riscatto della Società italiana per le strade ferrate meridionali (SFM).
Vedere Motore a vapore e Locomotiva FS 206
Locomotiva FS 216
Le locomotive FS gruppo 216 sono state macchine a vapore con tender con rodiggio 1-3-0 che le Ferrovie dello Stato acquisirono nel 1920 in seguito al riscatto della Compagnia Reale delle Ferrovie Sarde, dove portavano i numeri 41–55.
Vedere Motore a vapore e Locomotiva FS 216
Locomotiva FS 219
La locomotiva FS 219.001 era una locomotiva a vapore con tender di rodiggio 0-3-0 (rimasta unico esemplare) che le Ferrovie dello Stato acquisirono come risarcimento danni bellici della prima guerra mondiale dalle ferrovie imperial-regie statali della Austria (KkStB).
Vedere Motore a vapore e Locomotiva FS 219
Locomotiva FS 255
Le locomotive FS gruppo 255 sono state macchine a vapore con tender di rodiggio 0-3-0 che le Ferrovie dello Stato acquisirono, dopo il 1905, in seguito al riscatto della Rete Mediterranea.
Vedere Motore a vapore e Locomotiva FS 255
Locomotiva FS 260
Le locomotive FS gruppo 260 sono state macchine a vapore con tender di rodiggio 0-3-0 che le Ferrovie dello Stato acquisirono, dopo il 1905, in seguito al riscatto della Rete Mediterranea.
Vedere Motore a vapore e Locomotiva FS 260
Locomotiva FS 265
Le locomotive FS gruppo 265 sono state macchine a vapore con tender di rodiggio 0-3-0 che le Ferrovie dello Stato acquisirono, dopo il 1905, in seguito al riscatto della Rete Mediterranea che a sua volta le aveva ereditate in seguito alla costituzione della rete dalle società precedenti.
Vedere Motore a vapore e Locomotiva FS 265
Locomotiva FS 268
Le locomotive FS gruppo 265 sono state macchine a vapore con tender di rodiggio 0-3-0 che le Ferrovie dello Stato acquisirono, dopo il 1905, in seguito al riscatto della Rete Adriatica.
Vedere Motore a vapore e Locomotiva FS 268
Locomotiva FS 269
Le locomotive FS gruppo 269 sono state macchine a vapore con tender di costruzione tedesca e rodiggio 0-3-0 che le Ferrovie dello Stato acquisirono, dopo il 1905, in seguito al riscatto delle reti.
Vedere Motore a vapore e Locomotiva FS 269
Locomotiva FS 272
Le locomotive FS 272 costituivano un gruppo eterogeneo di locomotive a vapore con tender, di rodiggio 0-3-0, parte a semplice e parte a doppia espansione, acquisite dalle ferrovie della Prussia in conto riparazioni di guerra.
Vedere Motore a vapore e Locomotiva FS 272
Locomotiva FS 292
Le locomotive gruppo 292 erano locomotive a vapore con tender, con rodiggio 2-3-0, per treni merci che le Ferrovie dello Stato, dopo la prima guerra mondiale e il conseguente smembramento del parco Südbahn, ricevettero in conto riparazioni belliche.
Vedere Motore a vapore e Locomotiva FS 292
Locomotiva FS 293
Le locomotive Gruppo 293 sono state un effimero gruppo di locomotive a vapore con tender, di fabbricazione inglese acquisite, all'inizio del secondo dopoguerra, dalle Ferrovie dello Stato.
Vedere Motore a vapore e Locomotiva FS 293
Locomotiva FS 310
Le locomotive FS gruppo 310 erano macchine a vapore con tender di rodiggio 0-3-0 che le Ferrovie dello Stato acquisirono, dopo il 1905, in seguito al riscatto della Rete Mediterranea ove erano immatricolate nel gruppo RM 3801–3900.
Vedere Motore a vapore e Locomotiva FS 310
Locomotiva FS 380
La locomotiva a vapore gruppo 380 era una locomotiva a tre assi con tender, alimentata a carbone, che le Ferrovie dello Stato acquisirono usate dalla compagnia inglese Midland Railway nel 1906 poco dopo la loro costituzione.
Vedere Motore a vapore e Locomotiva FS 380
Locomotiva FS 396
Le locomotive 37 ÷ 42 della Società Vittorio Emanuele erano un gruppo di locomotive a vapore di tipo "Mammouth" (di rodiggio C e ruote di medio diametro) progettate per il traino di treni viaggiatori.
Vedere Motore a vapore e Locomotiva FS 396
Locomotiva FS 410
La locomotiva gruppo 410 era una locomotiva a vapore a quattro assi accoppiati con tender, alimentata a carbone, che le Ferrovie dello Stato acquisirono dalla cessata Società per le Strade Ferrate della Sicilia in seguito al riscatto della Rete Sicula avvenuto nel 1906.
Vedere Motore a vapore e Locomotiva FS 410
Locomotiva FS 421
Le locomotive gruppo 421 erano locomotive a vapore delle Ferrovie dello Stato, proveniente dalle ferrovie tedesche e acquisite in conto riparazioni di guerra nel 1919.
Vedere Motore a vapore e Locomotiva FS 421
Locomotiva FS 422
La locomotiva gruppo 422 è una locomotiva a vapore con tender per servizio merci di rodiggio 0-4-0, a 2 cilindri esterni e a semplice espansione, che le Ferrovie dello Stato acquisirono dopo il 1918 in conto riparazioni di guerra.
Vedere Motore a vapore e Locomotiva FS 422
Locomotiva FS 424
Le locomotive del gruppo 424 sono state locomotive a vapore austriache, di rodiggio 0-4-0, incorporate nel parco delle Ferrovie dello Stato in conto riparazioni di guerra della prima guerra mondiale.
Vedere Motore a vapore e Locomotiva FS 424
Locomotiva FS 450
Le locomotive del gruppo 450 erano una serie di 8 macchine, a vapore saturo e semplice espansione, a quattro assi accoppiati con tender, alimentate a carbone, che le Ferrovie dello Stato acquisirono, in seguito alla statizzazione delle ferrovie nel 1905, insieme agli impianti della Rete Adriatica.
Vedere Motore a vapore e Locomotiva FS 450
Locomotiva FS 451
Le locomotive del gruppo 451 costituivano una serie di 72 macchine, a vapore saturo e semplice espansione, a quattro assi accoppiati e con tender, alimentate a carbone, che le Ferrovie dello Stato acquisirono, in seguito alla statizzazione delle ferrovie nel 1905, insieme agli impianti della Rete Adriatica ove costituivano il gruppo RA 450 bis.
Vedere Motore a vapore e Locomotiva FS 451
Locomotiva FS 460
Le locomotive a vapore del gruppo 460 sono locomotive con tender per servizio merci pesante, a 2 cilindri a semplice espansione e a vapore surriscaldato, a 4 assi motori accoppiati, di costruzione tedesca.
Vedere Motore a vapore e Locomotiva FS 460
Locomotiva FS 470
Le locomotive a vapore del gruppo 470 sono state locomotive a vapore con tender per servizio merci pesante su linee acclivi a 5 assi motori accoppiati.
Vedere Motore a vapore e Locomotiva FS 470
Locomotiva FS 473
La locomotiva gruppo 473 era una locomotiva a vapore delle Ferrovie dello Stato acquisita in conto riparazioni di guerra, nel 1919, in seguito al Trattato di Versailles.
Vedere Motore a vapore e Locomotiva FS 473
Locomotiva FS 474
La locomotiva gruppo 474 era una locomotiva a vapore delle Ferrovie dello Stato acquisita in conto riparazioni di guerra, nel 1919, in seguito al Trattato di Versailles.
Vedere Motore a vapore e Locomotiva FS 474
Locomotiva FS 475
Le locomotive gruppo 475 erano Locomotive a vapore con tender costruite per le ferrovie austriache che le Ferrovie dello Stato acquisirono come risarcimento per danni di guerra dopo la fine della prima guerra mondiale.
Vedere Motore a vapore e Locomotiva FS 475
Locomotiva FS 476
La locomotiva FS gruppo 476 era una locomotiva a vapore costruita per le ferrovie austriache che le Ferrovie dello Stato acquisirono come risarcimento per danni di guerra dopo la fine della prima guerra mondiale.
Vedere Motore a vapore e Locomotiva FS 476
Locomotiva FS 477
La locomotiva gruppo 477 era una locomotiva a vapore con tender di costruzione austroungarica che le Ferrovie dello Stato acquisirono come bottino di guerra dopo il 1918.
Vedere Motore a vapore e Locomotiva FS 477
Locomotiva FS 478
La locomotiva gruppo 478 era una locomotiva a vapore con tender di costruzione austroungarica che le Ferrovie dello Stato acquisirono come "bottino di guerra" dopo il 1918.
Vedere Motore a vapore e Locomotiva FS 478
Locomotiva FS 480
La locomotiva gruppo 480 era una locomotiva a vapore con tender delle Ferrovie dello Stato tra le più grandi e potenti del parco rotabili costruita per servizio merci pesante e su linee acclivi.
Vedere Motore a vapore e Locomotiva FS 480
Locomotiva FS 499
Le locomotive gruppo 499 sono state un gruppo di macchine a vapore, con rodiggio 2-2-0, che le Ferrovie dello Stato acquisirono, dopo il 1905, in seguito al riscatto della Rete Mediterranea.
Vedere Motore a vapore e Locomotiva FS 499
Locomotiva FS 500
Le locomotive gruppo 500 sono state un gruppo di macchine a vapore, con rodiggio 2-2-0, che le Ferrovie dello Stato acquisirono, dopo il 1906, in seguito al riscatto della Rete Sicula ove erano immatricolate nel gruppo RS 51-100.
Vedere Motore a vapore e Locomotiva FS 500
Locomotiva FS 510
Le locomotive del gruppo 510 delle Ferrovie dello Stato italiane sono state un gruppo eterogeneo di locomotive a vapore, con rodiggio 2-2-0, acquisite, dopo il 1905, in seguito al riscatto della Rete Mediterranea.
Vedere Motore a vapore e Locomotiva FS 510
Locomotiva FS 530
Le locomotive gruppo 530 sono state un gruppo di 70 locomotive a vapore, con rodiggio 2-2-0, che le Ferrovie dello Stato acquisirono nel 1905, in seguito al riscatto della Rete Adriatica.
Vedere Motore a vapore e Locomotiva FS 530
Locomotiva FS 540
Le locomotive gruppo 540 sono state un piccolo gruppo di locomotive a vapore, con rodiggio 2-2-0, che le Ferrovie dello Stato acquisirono, dopo il 1906, in seguito al riscatto della rete di proprietà delle Strade Ferrate Meridionali.
Vedere Motore a vapore e Locomotiva FS 540
Locomotiva FS 542
La locomotiva gruppo 542 era una locomotiva a vapore con tender di costruzione austriaca per treni viaggiatori, di rodiggio 2-2-0, che le Ferrovie dello Stato italiane acquisirono dalla Südbahn in seguito al risarcimento danni della prima guerra mondiale.
Vedere Motore a vapore e Locomotiva FS 542
Locomotiva FS 543
La locomotiva gruppo 543 era una locomotiva a vapore con tender di costruzione austriaca per treni viaggiatori, di rodiggio 2-2-0, che le Ferrovie dello Stato italiane acquisirono dalle Imperial regie ferrovie statali austriache (kkStB) in seguito al risarcimento danni della prima guerra mondiale.
Vedere Motore a vapore e Locomotiva FS 543
Locomotiva FS 545
Le locomotive gruppo 545 sono state un gruppo di locomotive a vapore, con rodiggio 2-2-0, che le Ferrovie dello Stato acquisirono, dopo il 1906, in seguito al riscatto della Rete Adriatica.
Vedere Motore a vapore e Locomotiva FS 545
Locomotiva FS 550
Le locomotive FS gruppo 550 erano locomotive a vapore con tender di rodiggio 2-2-0, che le Ferrovie dello Stato acquisirono, dopo il 1905, in seguito al riscatto della Rete Adriatica.
Vedere Motore a vapore e Locomotiva FS 550
Locomotiva FS 553
La locomotiva a vapore gruppo 553 era una locomotiva a 2 assi motori accoppiati e carrello anteriore biassiale, con tender a carrelli, alimentata a carbone, che le Ferrovie dello Stato acquisirono nel proprio parco in conto riparazioni nel 1919 susseguentemente alla prima guerra mondiale.
Vedere Motore a vapore e Locomotiva FS 553
Locomotiva FS 554
La locomotiva FS 554 era una locomotiva a vapore con tender a vapore saturo, con rodiggio 2-2-0, a 2 cilindri a doppia espansione delle Kaiserlich-königliche österreichische Staatsbahnen (KkStB, in italiano "Ferrovie statali Imperial-regie austriache") acquisita dalle Ferrovie dello Stato italiane come preda bellica.
Vedere Motore a vapore e Locomotiva FS 554
Locomotiva FS 555
Le locomotive Gruppo 555 sono state un gruppo di locomotive a vapore con tender, di fabbricazione austriaca cedute in conto riparazioni di guerra, alla fine della prima guerra mondiale, alle Ferrovie dello Stato.
Vedere Motore a vapore e Locomotiva FS 555
Locomotiva FS 560
Le locomotive gruppo 560 erano locomotive a vapore con tender, di rodiggio 2-2-0, che le Ferrovie dello Stato acquisirono dopo il riscatto della Rete Mediterranea.
Vedere Motore a vapore e Locomotiva FS 560
Locomotiva FS 603
Le locomotive FS 603 erano un gruppo eterogeneo di locomotive a vapore a vapore saturo con tender, di rodiggio 1-3-0, che le Ferrovie dello Stato italiane acquisirono, in conto riparazioni alla fine della prima guerra mondiale, dalle ferrovie prussiane (Königlich Preussische Eisenbahnverwaltung).
Vedere Motore a vapore e Locomotiva FS 603
Locomotiva FS 604
La locomotiva FS 604 era un tipo di locomotiva a vapore con tender delle Ferrovie dello Stato, di rodiggio 1-3-0, acquisita dalle ferrovie austriache in conto riparazioni di guerra a partire dal 1918.
Vedere Motore a vapore e Locomotiva FS 604
Locomotiva FS 606
La locomotiva gruppo 606 era una locomotiva a vapore con tender per servizio merci delle ferrovie imperial-regie di stato austriache che le Ferrovie dello Stato Italiane immisero nel proprio parco rotabili in conto riparazioni di guerra alla fine della prima guerra mondiale.
Vedere Motore a vapore e Locomotiva FS 606
Locomotiva FS 607
Le locomotive gruppo 607 costituivano un gruppo eterogeneo di tre locomotive a vapore con tender, per trasporto merci e viaggiatori, a vapore saturo, di rodiggio 1-3-0, costruite per le ferrovie imperial-regie austriache e passate alle Ferrovie dello Stato italiane in conto riparazioni belliche.
Vedere Motore a vapore e Locomotiva FS 607
Locomotiva FS 626
Le locomotive FS 626 erano locomotive a vapore con tender di rodiggio 1-3-0, a 2 cilindri esterni e a semplice espansione, che le Ferrovie dello Stato acquisirono dopo il 1918 in conto riparazioni di guerra.
Vedere Motore a vapore e Locomotiva FS 626
Locomotiva FS 640
Le locomotive del gruppo 640 sono locomotive a vapore con tender, delle Ferrovie dello Stato, per treni viaggiatori a 3 assi motori accoppiati e asse portante anteriore.
Vedere Motore a vapore e Locomotiva FS 640
Locomotiva FS 645
Le locomotive del gruppo 645 costituivano una serie di 24 macchine con tender, a vapore saturo e semplice espansione a tre assi motori accoppiati e carrello anteriore, costruite dalle Officine Meccaniche di Milano, che le Ferrovie dello Stato acquisirono in seguito alla mancata consegna alle ferrovie rumene che le avevano ordinate nell'imminenza della prima guerra mondiale.
Vedere Motore a vapore e Locomotiva FS 645
Locomotiva FS 656
Le locomotive gruppo 656 erano locomotive a vapore con tender, di rodiggio 2-3-0, che le Ferrovie dello Stato acquisirono dopo il riscatto della Rete Mediterranea.
Vedere Motore a vapore e Locomotiva FS 656
Locomotiva FS 660
Le locomotive FS 660 erano un gruppo di locomotive a vapore con tender, di rodiggio 2'C, per treni viaggiatori, provenienti dal riscatto della Rete Mediterranea dove erano state immatricolate nella serie 3101–3200.
Vedere Motore a vapore e Locomotiva FS 660
Locomotiva FS 666
Le locomotive Gruppo 666 sono state un particolare gruppo di locomotive a vapore con tender, di fabbricazione americana a vapore saturo, a doppia espansione e con motore a 4 cilindri, delle Ferrovie dello Stato per servizi viaggiatori veloci.
Vedere Motore a vapore e Locomotiva FS 666
Locomotiva FS 675
Le locomotive FS 675 erano locomotive a vapore con tender per treni viaggiatori a 3 assi motori accoppiati e carrello biassiale anteriore portante di costruzione tedesca.
Vedere Motore a vapore e Locomotiva FS 675
Locomotiva FS 676
La locomotiva FS 676 era una locomotiva a vapore con tender per treni viaggiatori a 3 assi motori accoppiati e carrello biassiale anteriore portante di costruzione tedesca.
Vedere Motore a vapore e Locomotiva FS 676
Locomotiva FS 677
La locomotiva FS 677 era una locomotiva a vapore con tender di rodiggio 2-3-0, per treni viaggiatori, a 3 cilindri a semplice espansione di costruzione tedesca.
Vedere Motore a vapore e Locomotiva FS 677
Locomotiva FS 683 (001-014)
Le locomotive 683.001-014 erano locomotive a vapore a tender separato di costruzione magiara che le Ferrovie dello Stato italiane acquisirono tra 1918 e l'inizio degli anni venti in conto bottino e riparazioni di guerra.
Vedere Motore a vapore e Locomotiva FS 683 (001-014)
Locomotiva FS 687
Le locomotive gruppo 687 erano locomotive a vapore con tender, di rodiggio 1-3-1, a 2 cilindri a doppia espansione, per treni passeggeri, che le Ferrovie dello Stato italiane ebbero dalle ferrovie imperial regie austriache in conto riparazioni belliche della prima guerra mondiale.
Vedere Motore a vapore e Locomotiva FS 687
Locomotiva FS 688
Le locomotive FS 688 hanno costituito un piccolo gruppo di locomotive a vapore con tender, di fabbricazione austriaca, a vapore surriscaldato, a doppia espansione e con motore a 2 cilindri, (eccetto due unità a 4 cilindri) incorporate dalle Ferrovie dello Stato come risarcimento bellico. Le locomotive, originalmente immatricolate come kkStB 429, erano macchine per servizi viaggiatori delle Kaiserlich-königliche österreichische Staatsbahnen (kkStB).
Vedere Motore a vapore e Locomotiva FS 688
Locomotiva FS 690
Le locomotive del gruppo 690 erano un tipo di locomotiva a vapore delle Ferrovie dello Stato per servizi viaggiatori veloci, a vapore surriscaldato, a semplice espansione e a 4 cilindri.
Vedere Motore a vapore e Locomotiva FS 690
Locomotiva FS 691
Le locomotive del gruppo 691 erano un tipo di locomotiva a vapore per servizi viaggiatori veloci a vapore surriscaldato e a semplice espansione con un motore a 4 cilindri.
Vedere Motore a vapore e Locomotiva FS 691
Locomotiva FS 720
Le locomotive Gruppo 720 sono state un particolare gruppo di locomotive a vapore con tender, di fabbricazione americana a vapore saturo e a semplice espansione, con motore a 2 cilindri, delle Ferrovie dello Stato per servizi merci.
Vedere Motore a vapore e Locomotiva FS 720
Locomotiva FS 728
La locomotiva gruppo 728 era una locomotiva a vapore con tender, per servizio merci, alimentata a carbone, di costruzione austroungarica che le Ferrovie dello Stato incorporarono nel proprio parco rotabili dopo il 1925.
Vedere Motore a vapore e Locomotiva FS 728
Locomotiva FS 729
La locomotiva gruppo 729 era una locomotiva a vapore con tender di costruzione austroungarica che le Ferrovie dello Stato acquisirono parte come bottino di guerra dopo il 1918, parte tra 1924 e 1925 in conto risarcimento e parte in seguito alla ripartizione del 1923 decisa dopo gli accordi di Saint Germain.
Vedere Motore a vapore e Locomotiva FS 729
Locomotiva FS 744
La locomotiva gruppo 744 era una locomotiva a vapore con tender delle Ferrovie dello Stato costruita nel 1927, con rodiggio 1-4-0, a vapore surriscaldato e a semplice espansione, a 2 cilindri esterni.
Vedere Motore a vapore e Locomotiva FS 744
Locomotiva FS 746
Il gruppo 746 è un gruppo di locomotive a vapore delle Ferrovie dello Stato costruita nel 1926, con rodiggio 1-4-1 a vapore surriscaldato a 4 cilindri e doppia espansione con velocità massima di 100 km/h.
Vedere Motore a vapore e Locomotiva FS 746
Locomotiva FS 750
Le locomotive a vapore del gruppo 750 erano locomotive con tender a 4 assi motori accoppiati e carrello anteriore che le Ferrovie dello Stato acquisirono nel 1905 in seguito al riscatto della Rete Mediterranea, ove erano immatricolate come RM 4501–4530.
Vedere Motore a vapore e Locomotiva FS 750
Locomotiva FS 800 (II)
Le locomotive del Gruppo 800 erano delle originali locotender a due assi ottenute dalla trasformazione delle automotrici a vapore del gruppo 60 delle FS.
Vedere Motore a vapore e Locomotiva FS 800 (II)
Locomotiva FS 802 (I)
Locomotiva FS gruppo 802 designava un piccolo gruppo di tre locotender a vapore, di provenienza diversa, immatricolate nel parco delle Ferrovie dello Stato dopo la costituzione delle stesse nel 1905 in seguito al riscatto delle reti precedenti ad esercizio privato; tra queste erano alcune linee ex Società Veneta e le locomotive corrispondenti.
Vedere Motore a vapore e Locomotiva FS 802 (I)
Locomotiva FS 803
La locomotiva FS gruppo 803 era un tipo di locotender a vapore reimmatricolata in tale gruppo dalle Ferrovie dello Stato dopo il riscatto della Rete Mediterranea.
Vedere Motore a vapore e Locomotiva FS 803
Locomotiva FS 804
La locomotiva FS gruppo 804 era un tipo di locotender a vapore a 2 assi motori reimmatricolata nel parco FS in seguito al riscatto della Rete Mediterranea; presso tale rete era stata numerata nella serie RM 6401 ÷ 6407.
Vedere Motore a vapore e Locomotiva FS 804
Locomotiva FS 805
Le locomotive a vapore gruppo 805 erano locotender a due assi accoppiati ed asse portante anteriore, costruite in due sottoserie che le Ferrovie dello Stato acquisirono parzialmente in seguito al riscatto delle due reti Adriatica e Mediterranea e acquisirono dall'industria privata tra 1910 e 1911.
Vedere Motore a vapore e Locomotiva FS 805
Locomotiva FS 813
Le locomotive a vapore gruppo 813 erano locotender a tre assi accoppiati, a vapore saturo e a semplice espansione, che le Ferrovie dello Stato acquisirono in seguito al riscatto della Rete Adriatica dove erano immatricolate come gruppo 230.
Vedere Motore a vapore e Locomotiva FS 813
Locomotiva FS 817
La locomotiva FS gruppo 817 era un tipo di locotender a vapore reimmatricolata nel parco delle Ferrovie dello Stato dopo il riscatto della ferrovia Alessandria-Ovada nel 1913.
Vedere Motore a vapore e Locomotiva FS 817
Locomotiva FS 822
La locomotiva gruppo 822 è una locotender pervenuta alle Ferrovie dello Stato in conto riparazioni belliche alla fine della prima guerra mondiale; precedentemente faceva parte del gruppo 97 della kkStB.
Vedere Motore a vapore e Locomotiva FS 822
Locomotiva FS 825
Le locomotive a vapore gruppo 825 erano un gruppo di locomotive costruite per la Rete Mediterranea e per la Rete Sicula che le Ferrovie dello Stato riunirono nel gruppo 825.
Vedere Motore a vapore e Locomotiva FS 825
Locomotiva FS 827
La locomotiva FS gruppo 827 era un tipo di locotender a vapore reimmatricolata nel parco delle Ferrovie dello Stato dopo il riscatto della Rete Adriatica in cui le locomotive erano classificate nel gruppo RA 250.
Vedere Motore a vapore e Locomotiva FS 827
Locomotiva FS 831
Le locomotive gruppo 831 erano un piccolo gruppo di locotender a vapore, di rodiggio 0-3-0 costruite in USA e trasportate in Italia per conto dello US Army in seguito all'occupazione alleata; sono state tutte demolite nel 1956.
Vedere Motore a vapore e Locomotiva FS 831
Locomotiva FS 835
Le locomotive FS 835 sono state un gruppo di locomotive-tender a vapore delle Ferrovie dello Stato italiane (FS) adibite al servizio di manovra.
Vedere Motore a vapore e Locomotiva FS 835
Locomotiva FS 848
La locomotiva FS gruppo 848 era un tipo di locotender a vapore reimmatricolata nel parco delle Ferrovie dello Stato dopo il riscatto delle linee ferroviarie della Società Veneta.
Vedere Motore a vapore e Locomotiva FS 848
Locomotiva FS 849
La locomotiva FS gruppo 849 era un tipo di locotender a vapore reimmatricolata nel parco delle Ferrovie dello Stato dopo il riscatto delle linee ferroviarie della Società Veneta, presso la quale erano numerate 81 e 82.
Vedere Motore a vapore e Locomotiva FS 849
Locomotiva FS 851
Le locomotive del gruppo 851 sono state un gruppo di locomotive a vapore delle Ferrovie dello Stato (FS) italiane. Furono progettate e fatte costruire dalla Rete Adriatica (RA) quali macchine per il servizio di linea.
Vedere Motore a vapore e Locomotiva FS 851
Locomotiva FS 871
Le locomotive gruppo 871 erano locotender a vapore, di rodiggio 0-3-0, pervenute alle Ferrovie dello Stato Italiane in conto riparazioni belliche alla fine della prima guerra mondiale; precedentemente facevano parte del gruppo 377 delle ferrovie di stato del regno di Ungheria (MÁV).
Vedere Motore a vapore e Locomotiva FS 871
Locomotiva FS 876
Le locomotive gruppo 876 delle Ferrovie dello Stato italiane erano locotender a vapore, di rodiggio 1-3-0, di costruzione austriaca, incorporate nel parco rotabili FS in conto risarcimenti di guerra della prima guerra mondiale.
Vedere Motore a vapore e Locomotiva FS 876
Locomotiva FS 877
Le locomotive gruppo 877 erano locotender a vapore, a 2 cilindri e doppia espansione, di rodiggio 1-3-0, che le Ferrovie dello Stato italiane incorporarono nel proprio parco, come preda bellica, in seguito alla sconfitta dell'Austria nella prima guerra mondiale.
Vedere Motore a vapore e Locomotiva FS 877
Locomotiva FS 885
Le locomotive a vapore gruppo 885 erano locotender, a 2 cilindri, a doppia espansione e a tre assi accoppiati, costruite per le Ferrovie dello Stato dalla Ernesto Breda di Milano e dalle Officine Meccaniche di Napoli.
Vedere Motore a vapore e Locomotiva FS 885
Locomotiva FS 893
Le locomotive FS 893 sono state un gruppo di locotender a vapore di fabbricazione austriaca acquisite dall'Italia come bottino di guerra, insieme alla Ferrovia Merano-Malles, alla fine della prima guerra mondiale.
Vedere Motore a vapore e Locomotiva FS 893
Locomotiva FS 897
Le locomotive gruppo 897 erano locotender a vapore, di rodiggio 0-5-0, di costruzione tedesca (ex KPEV T 161) acquisite dalle Ferrovie dello Stato come riparazioni di guerra dopo il 1919.
Vedere Motore a vapore e Locomotiva FS 897
Locomotiva FS 898
Le locomotive del gruppo 898 FS sono state delle locomotive a vapore già della Società delle Strade Ferrate della Lombardia e dell'Italia Centrale, poi delle Strade Ferrate dell'Alta Italia e infine delle Ferrovie dello Stato.
Vedere Motore a vapore e Locomotiva FS 898
Locomotiva FS 900
La locomotiva FS gruppo 900 era un tipo di locotender a vapore saturo e a semplice espansione che le Ferrovie dello Stato ereditarono dopo il 1905 dal riscatto della Rete Adriatica, ove erano immatricolate come gruppo RA 260, incorporandole nel proprio parco rotabili dopo averle rinumerate.
Vedere Motore a vapore e Locomotiva FS 900
Locomotiva FS 902
Le locomotive a vapore Gruppo 902 erano un gruppo di locomotive costruite per la Rete Sicula dove avevano ricevuta la numerazione RS 201-213 che le Ferrovie dello Stato immatricolarono poi nel gruppo 902.
Vedere Motore a vapore e Locomotiva FS 902
Locomotiva FS 904
Le locomotive a vapore gruppo 904 delle Ferrovie dello Stato erano un gruppo di locotender costruite dalla Breda di Milano per le Ferrovie Secondarie Romane.
Vedere Motore a vapore e Locomotiva FS 904
Locomotiva FS 906
Le locomotive gruppo 906 erano locotender a vapore, con rodiggio 1-3-0, che le Ferrovie dello Stato acquisirono dopo il rilevamento della ferrovia in concessione Roma–Viterbo.
Vedere Motore a vapore e Locomotiva FS 906
Locomotiva FS 912
La locomotiva gruppo 912 è una grossa locotender per treni viaggiatori pervenuta alle Ferrovie dello Stato come preda bellica alla fine della prima guerra mondiale; precedentemente faceva parte del gruppo 229 della KkStB.
Vedere Motore a vapore e Locomotiva FS 912
Locomotiva FS 950
Le locomotive a vapore del gruppo 950 erano macchine del tipo locotender, a vapore saturo e a semplice espansione, progettate per i servizi suburbani della Rete Mediterranea (ove erano immatricolate nel gruppo 6901-7000 RM), che confluirono dopo il 1905 nel parco delle FS.
Vedere Motore a vapore e Locomotiva FS 950
Locomotiva FS 980
La locomotiva Gruppo 980 è una locotender a vapore per ferrovie a scartamento normale con cremagliera. Ha rodiggio 0-3-0 ed era in uso alle Ferrovie dello Stato italiane.
Vedere Motore a vapore e Locomotiva FS 980
Locomotiva FS R.305
La locomotiva FS R.305 era una locotender a vapore surriscaldato, a scartamento ridotto, che ha prestato servizio sulla ferrovia Palermo-Corleone-San Carlo della Rete FS a scartamento ridotto della Sicilia.
Vedere Motore a vapore e Locomotiva FS R.305
Locomotiva FS R.306
La locomotiva R.306 delle Ferrovie dello Stato era una locotender a vapore, a scartamento ridotto, che prestava servizio sulla ferrovia Palermo–Corleone–San Carlo.
Vedere Motore a vapore e Locomotiva FS R.306
Locomotiva FS R.402
La Locomotiva a vapore R.402 (riclassificazione della precedente Locomotiva tipo P a scartamento bosniaco) è stata una locomotiva a scartamento ridotto per servizio passeggeri e merci che ha prestato servizio prima sulla Ferrovia Parenzana e dal 1938 su alcune linee a scartamento ridotto della Sicilia.
Vedere Motore a vapore e Locomotiva FS R.402
Locomotiva FS R.410
La Locomotiva a vapore R.410 è una locotender a scartamento ridotto bosniaco per servizio passeggeri e merci che ha prestato servizio sulla linea a scartamento 760 mm Chiusa - Plan (frazione di Selva) detta anche Ferrovia della Val Gardena.
Vedere Motore a vapore e Locomotiva FS R.410
Locomotiva kkStB 106
Le locomotive kkStB 106 erano locomotive a vapore con tender, con rodiggio 2-2-0, a vapore saturo, a 2 cilindri e doppia espansione delle Kaiserlich-königliche österreichische Staatsbahnen (KkStB, in italiano Imperial regie austriache ferrovie statali) e delle Südbahn.
Vedere Motore a vapore e Locomotiva kkStB 106
Locomotiva kkStB 160
Le locomotive kkStB 160 costituivano un gruppo di 46 locomotive a vapore con tender., per trasporto merci, a vapore surriscaldato costruite per le ferrovie imperial-regie austriache.
Vedere Motore a vapore e Locomotiva kkStB 160
Locomotiva kkStB 170
La locomotiva gruppo 170 delle kkStB era una locomotiva a vapore con tender di costruzione austroungarica progettata per il servizio su linee ad andamento difficile e di valico.
Vedere Motore a vapore e Locomotiva kkStB 170
Locomotiva kkStB 178
Le locomotive kkStB 178 erano un gruppo di locotender a vapore, di rodiggio 0-4-0, delle Kaiserlich-königliche österreichische Staatsbahnen (ferrovie imperial regie dell'Austria) atte al traffico viaggiatori locale.
Vedere Motore a vapore e Locomotiva kkStB 178
Locomotiva kkStB 180
La locomotiva kkStB 180 era una locomotiva a vapore con tender per servizio merci delle Kaiserlich-königliche österreichische Staatsbahnen (Imperial Regie Ferrovie dello Stato) dell'Austria che vennero immatricolate anche dalla Südbahn.
Vedere Motore a vapore e Locomotiva kkStB 180
Locomotiva kkStB 199
Le locomotive kkStB 199 erano locotender a vapore per servizio viaggiatori su linee secondarie delle KkStB, a 2 cilindri e doppia espansione, di rodiggio 1-3-0.
Vedere Motore a vapore e Locomotiva kkStB 199
Locomotiva kkStB 206
Le locomotive kkStb 206 erano locomotive a vapore con tender a vapore saturo, con rodiggio 2-2-0, a 2 cilindri a doppia espansione delle Kaiserlich-königliche österreichische Staatsbahnen (KkStB, in italiano Imperial regie austriache ferrovie statali) e private (Südbahn).
Vedere Motore a vapore e Locomotiva kkStB 206
Locomotiva kkStB 229
La locomotiva kkStB 229 era una locotender per treni passeggeri delle Ferrovie imperiali statali dell'Austria (k.k. österreichische Staatsbahnen, kkStB).
Vedere Motore a vapore e Locomotiva kkStB 229
Locomotiva kkStB 329
Le locomotive kkStB 329 erano locomotive a vapore con tender, di rodiggio 1-3-1, a 2 cilindri a doppia espansione, per treni passeggeri delle Kaiserlich-königliche österreichische Staatsbahnen (ferrovie imperial regie austriache).
Vedere Motore a vapore e Locomotiva kkStB 329
Locomotiva kkStB 360
Le locomotive del gruppo 360 della kkStB erano un gruppo eterogeneo di locomotive a vapore con tender per servizio merci provenienti dal parco della Österreichische Nordwestbahn e della Süd-Norddeutsche Verbindungsbahn in conseguenza della statalizzazione delle ferrovie austriache.
Vedere Motore a vapore e Locomotiva kkStB 360
Locomotiva kkStB 4
Le locomotive kkStB 4 erano locomotive a vapore con tender di costruzione austriaca per treni viaggiatori, di rodiggio 2-2-0, che le Imperial regie ferrovie statali austriache (kkStB) avevano acquisito in parte in seguito alla statalizzazione di alcune ferrovie private e in parte erano frutto di ricostruzione di altrettante locomotive delle KkStB.
Vedere Motore a vapore e Locomotiva kkStB 4
Locomotiva kkStB 429
Le locomotive kkStB 429 erano una serie di locomotive a vapore con tender, di fabbricazione austriaca, a vapore surriscaldato, a doppia espansione e con motore a 4 cilindri nelle prime serie e a 2 cilindri nelle ultime; erano macchine per servizi viaggiatori delle Kaiserlich-königliche österreichische Staatsbahnen (kkStB).
Vedere Motore a vapore e Locomotiva kkStB 429
Locomotiva kkStB 47
La locomotiva kkStB 47 era un tipo di locomotiva a vapore con tender delle kkStB acquistata inizialmente dalla compagnia ferroviaria austriaca Kaiserin Elisabeth-Bahn (KEB) e successivamente dalle kkStB.
Vedere Motore a vapore e Locomotiva kkStB 47
Locomotiva kkStB 50
Le locomotive kkStB 50 erano locomotive a vapore con tender per treni merci a vapore saturo, di rodiggio 0-3-0, delle ferrovie imperial-regie di stato della Austria (KkStB).
Vedere Motore a vapore e Locomotiva kkStB 50
Locomotiva kkStB 560
Le locomotive 560 costituivano un gruppo eterogeneo di locomotive a vapore con tender, a vapore saturo, atte al traino di treni per trasporto viaggiatori o per merci costruite per le ferrovie imperial-regie austriache in due versioni, a semplice e a doppia espansione.
Vedere Motore a vapore e Locomotiva kkStB 560
Locomotiva kkStB 60
Le locomotive kkStB 60 costituivano un gruppo di locomotive a vapore con tender, per trasporto merci, costruite per le ferrovie imperial-regie austriache e per la Südbahn.
Vedere Motore a vapore e Locomotiva kkStB 60
Locomotiva kkStB 73
Le locomotive kkStB 73 erano locomotive a vapore, di rodiggio 0-4-0, per servizio merci delle Kaiserlich-königliche österreichische Staatsbahnen (ferrovie imperial regie austriache).
Vedere Motore a vapore e Locomotiva kkStB 73
Locomotiva kkStB 80
Le locomotive tipo 80 costituivano un folto gruppo di locomotive a vapore con tender per trasporto merci, costruite in varie serie con caratteristiche tecniche differenti per le ferrovie statali imperial-regie austriache e per la ferrovia privata Südbahn.
Vedere Motore a vapore e Locomotiva kkStB 80
Locomotiva kkStB 97
Le locomotive kkStB 97 erano una serie di locotender di rodiggio 0-3-0 delle Ferrovie dello Stato imperial-regie austriache (kkStB) per servizi su linee secondarie usate anche da varie ferrovie locali private.
Vedere Motore a vapore e Locomotiva kkStB 97
Locomotiva kkStB 99
Le locomotive kkStB 99 erano locotender a vapore per servizio viaggiatori su linee secondarie delle KkStB, a 2 cilindri e doppia espansione, di rodiggio 1-3-0.
Vedere Motore a vapore e Locomotiva kkStB 99
Locomotiva MÁV 377
Le locomotive 377 erano locotender a vapore saturo, a 2 cindri a semplice espansione, di rodiggio 0-3-0, delle ferrovie di stato (MÁV) del regno di Ungheria.
Vedere Motore a vapore e Locomotiva MÁV 377
Locomotiva MR classe 700
Le locomotive MR classe 700 costituivano un gruppo numeroso di locomotive a vapore per servizio merci di rodiggio 0-3-0 della compagnia ferroviaria inglese Midland Railway.
Vedere Motore a vapore e Locomotiva MR classe 700
Locomotiva prussiana G 3
Le locomotive prussiane G 3 erano locomotive con tender, di rodiggio 0-3-0, per treni merci, delle ferrovie della Prussia.
Vedere Motore a vapore e Locomotiva prussiana G 3
Locomotiva prussiana G 4.1
Le locomotive prussiana G 4.1 erano locomotive a vapore con tender a vapore saturo, di rodiggio 0-3-0, a semplice espansione, per treni merci delle ferrovie della Prussia.
Vedere Motore a vapore e Locomotiva prussiana G 4.1
Locomotiva prussiana G 4.2
Le locomotive prussiana G 4.2 erano locomotive a vapore con tender a vapore saturo, di rodiggio 0-3-0, a doppia espansione, per treni merci delle ferrovie della Prussia.
Vedere Motore a vapore e Locomotiva prussiana G 4.2
Locomotiva prussiana G 5
Le locomotive prussiane G 5 costituivano un gruppo di locomotive a vapore con tender, di rodiggio 1-3-0, costruite in Germania, in massima parte per le Koniglich Preussische Eisenbahnverwaltung, in cinque serie differenti sulla base di un progetto di locomotiva per il traino di treni merci.
Vedere Motore a vapore e Locomotiva prussiana G 5
Locomotiva prussiana G 7.1
La locomotiva prussiana G 7.1 era una locomotiva a vapore per servizio merci delle ferrovie statali della Prussia a quattro assi accoppiati, a 2 cilindri esterni e a semplice espansione.
Vedere Motore a vapore e Locomotiva prussiana G 7.1
Locomotiva prussiana G 7.2
La locomotiva prussiana G 7.2 era una locomotiva a vapore per servizio merci delle ferrovie prussiane a vapore saturo e a doppia espansione.
Vedere Motore a vapore e Locomotiva prussiana G 7.2
Locomotiva prussiana G 8
La locomotiva prussiana G 8 era una locomotiva a vapore con tender, per servizio merci, di rodiggio 0-4-0, a 2 cilindri esterni e a semplice espansione delle ferrovie della Prussia, KPEV (Koniglich Preussische Eisenbahnverwaltung).
Vedere Motore a vapore e Locomotiva prussiana G 8
Locomotiva prussiana G 8.1
La locomotiva prussiana G 81 era una locomotiva a vapore con tender, per servizio merci, di rodiggio 0-4-0, a 2 cilindri esterni e a semplice espansione delle ferrovie della Prussia, KPEV (Koniglich Preussische Eisenbahnverwaltung).
Vedere Motore a vapore e Locomotiva prussiana G 8.1
Locomotiva prussiana P 6
Le locomotive prussiane P 6 erano locomotive a vapore surriscaldato con tender, di rodiggio 1-3-0, a 2 cilindri esterni e a semplice espansione, per treni viaggiatori, delle ferrovie prussiane, KPEV (Koniglich Preussische Eisenbahnverwaltung).
Vedere Motore a vapore e Locomotiva prussiana P 6
Locomotiva prussiana P 8
Le locomotive prussiane P 8 sono locomotive a vapore con tender per treni viaggiatori a 3 assi motori accoppiati e carrello portante anteriore di costruzione tedesca.
Vedere Motore a vapore e Locomotiva prussiana P 8
Locomotiva prussiana S 10
Le locomotive prussiane S 10 erano locomotive a vapore con tender per treni viaggiatori, di rodiggio 2-3-0, a vapore surriscaldato, a 4 cilindri e semplice espansione di costruzione tedesca.
Vedere Motore a vapore e Locomotiva prussiana S 10
Locomotiva prussiana S 6
Le locomotive prussiane S 6 erano locomotive a vapore, con tender a carrelli, a 2 assi motori accoppiati e carrello anteriore biassiale per treni passeggeri veloci delle Königlich Preußische Eisenbahn-Verwaltung.
Vedere Motore a vapore e Locomotiva prussiana S 6
Locomotiva prussiana T 16.1
Le locomotive prussiane T 16.1 erano locotender a vapore a 2 cilindri esterni, a vapore surriscaldato, di rodiggio 0-5-0, delle ferrovie prussiane (KPEV) atte al traino di treni merci pesanti e su linee acclivi.
Vedere Motore a vapore e Locomotiva prussiana T 16.1
Locomotiva Rocket
La locomotiva Rocket fu una tra le prime locomotive a vapore, con rodiggio 0-1-1, progettata e costruita da George e Robert Stephenson nel 1829.
Vedere Motore a vapore e Locomotiva Rocket
Locomotiva SAR 26
La locomotiva della Class 26 delle South African Railways (SAR) (Ferrovie del Sudafrica), conosciuta come Red Devil, è una locomotiva a vapore che fu ricostruita da una unità del gruppo 25NC della SAR su progetto dell'ingegner David Wardale.
Vedere Motore a vapore e Locomotiva SAR 26
Locomotiva SB 17
Le locomotive SB 17 erano locomotive a vapore con tender di costruzione austriaca per treni viaggiatori, di rodiggio 2-2-0, che la Südbahn acquisì in quattro differenti serie tra 1882 e 1901.
Vedere Motore a vapore e Locomotiva SB 17
Locomotiva SB 21
Le locomotive SB 21 erano locomotive a vapore con tender connesso permanentemente, tipo Engerth, del parco rotabili della k.k. Südliche Staatsbahn successivamente entrate a far parte, dal 1858, del parco della società ferroviaria austriaca Südbahn.
Vedere Motore a vapore e Locomotiva SB 21
Locomotiva SB 23
Le locomotive SB 23 erano locomotive a vapore per treni merci, di rodiggio 0-3-0, del parco rotabili della società ferroviaria austriaca Südbahn.
Vedere Motore a vapore e Locomotiva SB 23
Locomotiva SB 280
Le locomotive tipo 280 erano locomotive a vapore con tender di rodiggio 1-5-0 costruite per le ferrovie austriache statali (Kaiserlich-königliche österreichische Staatsbahnen) e private (Südbahn) dell'Impero austro-ungarico.
Vedere Motore a vapore e Locomotiva SB 280
Locomotiva SB 32c
La locomotiva 32c della Südbahn era una locomotiva a vapore a tender separato, alimentata a carbone, progettata per la trazione di treni merci.
Vedere Motore a vapore e Locomotiva SB 32c
Locomotiva SStB Gutenberg
La SStB - Gutenberg era una locomotiva a vapore con tender in esercizio per la Südliche Staatsbahn (SStB) dell'Impero austriaco. La locomotiva fu l'ultima ordinata dalla ferrovia prima che essa venisse privatizzata divenendo Südbahngesellschaft (SB) e fu assegnata al gruppo 12 con il numero 291 (dal 1864 fu riassegnata al gruppo 17).
Vedere Motore a vapore e Locomotiva SStB Gutenberg
Locomotiva USATC S100
Le locomotive USATC S100 sono locomotive a vapore, di rodiggio 0-3-0, progettate per le esigenze belliche di manovra dei treni nelle zone di operazione dell'Europa, del Nord Africa e del Medio Oriente nel corso della seconda guerra mondiale.
Vedere Motore a vapore e Locomotiva USATC S100
Locomotive FVS 1-3
Le locomotive FVS 1–3 erano un tipo di locotender a vapore costruita dalle Officine Meccaniche Reggiane per il servizio sulla linea Castel Bolognese-Riolo Bagni.
Vedere Motore a vapore e Locomotive FVS 1-3
Locomotive SFSP 34-38, 80-89
Le locomotive 34 ÷ 38 e 80 ÷ 89 delle Strade Ferrate dello Stato Piemontese erano delle locomotive a vapore costruite tra il 1853 e 1855 dalla fabbrica di locomotive inglese Sharp atte alla trazione di treni veloci.
Vedere Motore a vapore e Locomotive SFSP 34-38, 80-89
Lombardia (transatlantico)
Il Lombardia fu un piroscafo passeggeri, originalmente varato nel 1914 a Brema per la Hamburg-Amerika Linie (HAPAG), già avente il nome di "Resolute", poi acquistato dall'Italia nel 1935.
Vedere Motore a vapore e Lombardia (transatlantico)
Lombardo (nave)
Il piroscafo Lombardo fu una delle imbarcazioni utilizzate per trasportare i Mille al comando di Giuseppe Garibaldi da Quarto verso la Sicilia.
Vedere Motore a vapore e Lombardo (nave)
Louis-Guillaume Perreaux
Perreaux nacque in Normandia, in Francia e dopo aver frequentato le scuole elementari ad Almenêches mostrò un precoce interesse per l'ingegneria, inventando all'età di dodici anni, un bastone da passeggio che era anche un fucile.
Vedere Motore a vapore e Louis-Guillaume Perreaux
Lubiana (incrociatore ausiliario)
Il Lubiana (già Ljubljana, già Salona) è stato un incrociatore ausiliario della Regia Marina, già piroscafo passeggeri jugoslavo ed in precedenza austroungarico.
Vedere Motore a vapore e Lubiana (incrociatore ausiliario)
Luddismo
Il luddismo è stato un movimento di protesta operaia, sviluppatosi all'inizio del XIX secolo in Inghilterra, caratterizzato dal sabotaggio della produzione industriale.
Vedere Motore a vapore e Luddismo
Ludvig Nobel
Fu uno dei membri più importanti della famiglia Nobel, era figlio di Immanuel Nobel (anch'egli un pioniere dell'ingegneria) e fratello maggiore di Alfred Nobel (fondatore del Premio Nobel).
Vedere Motore a vapore e Ludvig Nobel
Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi (incrociatore)
L'incrociatore leggero Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi fu un'unità della Regia Marina e della Marina Militare italiana che faceva parte del tipo Duca degli Abruzzi, l'ultima evoluzione della classe Condottieri.
Vedere Motore a vapore e Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi (incrociatore)
Macchina a vapore di Thomas Newcomen
La macchina di Newcomen, sviluppata appunto da Thomas Newcomen nel 1705 (anche se il brevetto fu accettato solo sette anni dopo, nel 1712), sostanzialmente la prima applicazione del vapore ad un processo industriale, è una pompa a pistone azionata da un motore a vapore a condensazione interna.
Vedere Motore a vapore e Macchina a vapore di Thomas Newcomen
Macchina analitica
La macchina analitica è stato il primo prototipo di un computer meccanico sviluppato per eseguire compiti generici. Il progetto fu sviluppato dal matematico, filosofo e scienziato inglese Charles Babbage (1791–1871), che cercò anche di realizzarlo praticamente.
Vedere Motore a vapore e Macchina analitica
Macchina di Erone per aprire le porte di un tempio
Macchina di Erone La macchina di Erone è un dispositivo descritto da Erone di Alessandria nel suo trattato sulla pneumatica (I secolo). Tale macchina permetteva di aprire le porte di un tempio e può essere considerata uno dei primi esempi di macchina a vapore della storia.
Vedere Motore a vapore e Macchina di Erone per aprire le porte di un tempio
Macchina di Marly
La macchina di Marly, situata nell'odierno comune di Bougival nel dipartimento di Yvelines, rappresenta il primo tratto di un sistema idraulico costruito per prelevare l'acqua dalla Senna e portarla alla Reggia di Versailles e al castello di Marly.
Vedere Motore a vapore e Macchina di Marly
Macchina motrice
In generale, per macchina motrice si intende una macchina che può produrre energia meccanica. Questo tipo di macchine forniscono energia meccanica partendo da un altro tipo di energia che viene fornita loro; si parla in particolare di.
Vedere Motore a vapore e Macchina motrice
Macchina termica
Diagramma di una macchina termica: la sorgente calda a temperatura T_H cede il calore Q_H, la macchina termica cede il calore Q_C alla sorgente fredda a temperatura T_C. La macchina termica compie lavoro W sull'ambiente esterno In termomeccanica una macchina termica è un dispositivo fisico o teorico in grado di scambiare calore e lavoro con l'ambiente circostante o un altro sistema fisico.
Vedere Motore a vapore e Macchina termica
Magenta (pirocorvetta)
La Magenta è stata una pirocorvetta a elica della Regia Marina.
Vedere Motore a vapore e Magenta (pirocorvetta)
Magirus
Magirus è stato un produttore tedesco di mezzi antincendio, fondato da Conrad Dietrich Magirus. È confluita nella Magirus GmbH.
Vedere Motore a vapore e Magirus
Maglio
Il maglio è un dispositivo meccanico per lavorazioni di fucinatura o stampaggio che deforma plasticamente un pezzo sotto l'azione di una pressione.
Vedere Motore a vapore e Maglio
Malfatano (pirocorvetta)
La Malfatano è stata una pirocorvetta a ruote della Regia Marina, già della Marina del Regno di Sardegna.
Vedere Motore a vapore e Malfatano (pirocorvetta)
Manon (piroscafo)
Il Manon (già Sursum Corda, già Gilgai, già Wildenfels) è stato un piroscafo da carico italiano (in precedenza britannico, australiano e tedesco), violatore di blocco durante la seconda guerra mondiale.
Vedere Motore a vapore e Manon (piroscafo)
Manresa
Manresa è un comune spagnolo di 77.714 abitanti (2019) della Catalogna, e capoluogo della comarca del Bages. È situato nel cuore della Catalogna ad un'altitudine media di 238 m s.l.m. sulla riva sinistra del fiume Cardener (o Cardoner) a poca distanza della sua confluenza col Llobregat.
Vedere Motore a vapore e Manresa
Marettimo (goletta)
La Marettimo è stata una goletta ad elica della Regia Marina.
Vedere Motore a vapore e Marettimo (goletta)
Maria Adelaide (pirofregata)
La Maria Adelaide è stata una pirofregata di I rango ad elica della Regia Marina, già della Marina del Regno di Sardegna.
Vedere Motore a vapore e Maria Adelaide (pirofregata)
Max Friz
Grazie alle sue capacità ed ai suoi contributi in sede progettuale è stato uno dei fautori che ha portato, nel 1917, alla fondazione della Bayerische Motoren-Werke AG (BMW).
Vedere Motore a vapore e Max Friz
Mazara (incrociatore ausiliario)
Il Mazara è stato un incrociatore ausiliario (già dragamine e vedetta foranea) della Regia Marina ed un piroscafo passeggeri italiano. Ha anche servito come posamine per la Kriegsmarine con il nome di Dietrich von Bern.
Vedere Motore a vapore e Mazara (incrociatore ausiliario)
Messaggero (avviso)
Il Messaggero è stato un avviso a ruote della Regia Marina.
Vedere Motore a vapore e Messaggero (avviso)
Messaggiere (avviso)
Il Messaggiere è stato un avviso a ruote della Regia Marina.
Vedere Motore a vapore e Messaggiere (avviso)
Mestre (goletta)
La Mestre è stata una goletta ad elica della Regia Marina.
Vedere Motore a vapore e Mestre (goletta)
Microcogenerazione
La microcogenerazione o microCHP è un'estensione dell'idea di cogenerazione per le abitazioni singole/pluri familiari, condomini, e piccole/medie imprese.
Vedere Motore a vapore e Microcogenerazione
Minas Gerais (A-11)
La NAeL (Navio-Aeródromo Ligeiro) Minas Gerais è stata una portaerei che ha servito per oltre quattro decenni nella Marina Brasiliana dopo avere in precedenza preso parte alla seconda guerra mondiale e servito nelle Marine del Regno Unito e dell'Australia.
Vedere Motore a vapore e Minas Gerais (A-11)
Miseno (goletta)
La Miseno è stata una goletta ad elica della Regia Marina, utilizzata principalmente come nave scuola.
Vedere Motore a vapore e Miseno (goletta)
Miseno (pirocorvetta)
La Miseno è stata una pirocorvetta a ruote della Real Marina del Regno delle Due Sicilie, successivamente acquisita dalla Regia Marina.
Vedere Motore a vapore e Miseno (pirocorvetta)
Modello di Ayres-Warr
Il modello di Ayres-Warr è un modello economico basato sull'assunto che il lavoro fisico, o più precisamente l'exergia, ha costituito storicamente il contributo principale alla crescita economica.
Vedere Motore a vapore e Modello di Ayres-Warr
Mohawk Deer
Il Mohawk Deer fu un piroscafo da carico, registrato precedentemente con i nomi di L.C. Waldo e di Riverton, che ebbe una vita operativa straordinariamente lunga (71 anni).
Vedere Motore a vapore e Mohawk Deer
Monaldo Leopardi
Figlio primogenito del conte Giacomo e di Virginia dei marchesi Mosca, nacque in una delle famiglie più preminenti di Recanati.
Vedere Motore a vapore e Monaldo Leopardi
Monbaldo
Il Monbaldo (già Sori, poi Kaliningrad, poi Banga) è stato un piroscafo da carico italiano, violatore di blocco durante la seconda guerra mondiale.
Vedere Motore a vapore e Monbaldo
Monitore
Il monitore era una speciale nave corazzata, adatta ad azioni nei fiumi o sotto costa, ma assolutamente inadatta per velocità e qualità nautiche come unità di squadra in mare aperto.
Vedere Motore a vapore e Monitore
Monorotaia
Una monorotaia è un sistema di trasporto ferroviario di passeggeri o merci dove un veicolo viaggia sopra (ferrovia a sella) o sotto (ferrovia sospesa) un'unica sede stretta (un'unica trave; da qui il nome monorotaia) con una traiettoria vincolata.
Vedere Motore a vapore e Monorotaia
Montevecchio
Montevecchio è un compendio minerario situato nella provincia del Sud Sardegna, nei territori comunali di Guspini e di Arbus. Il centro abitato, noto anche come Gennas Serapis, è una piccola frazione del comune di Guspini.
Vedere Motore a vapore e Montevecchio
Montreal (nave)
La Montreal è stata una nave mercantile a vapore, costruita da Robert Napier & Sons nei cantieri di Glasgow in Scozia nel 1896. Aveva una stazza di 3.342 tonn., misurava 105, metri di lunghezza e 13,4 di larghezza, e aveva una velocità di 12 nodi.
Vedere Motore a vapore e Montreal (nave)
Montreux (battello a vapore)
Il Montreux è un battello a vapore facente parte della flotta Belle Époque della Compagnie Générale de Navigation sur le lac Léman (CGN). Aveva un battello "gemello": il ''Général-Dufour'' costruito nel 1905 e demolito nel 1977.
Vedere Motore a vapore e Montreux (battello a vapore)
Monzambano (pirocorvetta)
La Monzambano (già Mongibello) è stata una pirocorvetta a ruote della Regia Marina, già avviso a ruote della Marina del Regno di Sardegna e prima ancora piroscafo passeggeri dell'Amministrazione Privilegiata della navigazione a vapore del Regno delle Due Sicilie.
Vedere Motore a vapore e Monzambano (pirocorvetta)
Morning (brigantino a palo)
La Morning (mattino, in inglese) fu un brigantino a palo a vapore. Utilizzata inizialmente come nave baleniera è nota per aver effettuato due viaggi di rifornimento in Antartide e come nave soccorso durante la spedizione della ''Discovery'' di Robert Scott.
Vedere Motore a vapore e Morning (brigantino a palo)
Motocicletta
La motocicletta (spesso abbreviata anche in moto) è un veicolo avente due ruote in linea provvisto di motore (solitamente a scoppio) in grado di sviluppare una potenza considerevole e di cambio (solitamente a pedale), che, condotto da un guidatore, permette di muoversi autonomamente su strada o su altro terreno per il trasporto di uno o due passeggeri.
Vedere Motore a vapore e Motocicletta
Motore
Il motore è un dispositivo capace di trasformare una sorgente di energia, che può essere in forma chimica (in presenza di un combustibile), elettrica o termica, in un'energia meccanica o lavoro meccanico continui (i dispositivi capaci di questa trasformazione in modo impulsivo e discontinuo sono detti attuatori; muscoli piezoelettrici, elettrovalvole, relè ecc.), tipicamente impiegato in ambito applicativo con finalità di propulsione per veicoli di vario tipo.
Vedere Motore a vapore e Motore
Motore a combustione esterna
Watt Il motore a combustione esterna è una tipologia di macchina motrice in cui il combustibile viene utilizzato per riscaldare un fluido di lavoro, attraverso il quale si realizza la conversione dell'energia termica in lavoro meccanico.
Vedere Motore a vapore e Motore a combustione esterna
Motore a combustione interna
Il motore a combustione interna (MCI) o motore endotermico, impropriamente detto motore a scoppio, è una macchina motrice per convertire l'energia termica, posseduta da un flusso aeriforme aria-combustibile, in lavoro meccanico, reso disponibile all'albero motore, ed usato solitamente per la locomozione o per convertire il suo movimento meccanico (in genere la rotazione) in energia elettrica, tramite un generatore elettrico.
Vedere Motore a vapore e Motore a combustione interna
Motore a iniezione d'acqua
In un motore a combustione interna l'iniezione d'acqua, detta anche iniezione antidetonante, si realizza mediante la nebulizzazione di acqua, liquido inerte, nel flusso in ingresso dell'aria o della miscela aria-combustibile; questo può avvenire sia all'interno del condotto di aspirazione dei motori, sia direttamente nel cilindro.
Vedere Motore a vapore e Motore a iniezione d'acqua
Motore a movimento alternativo
Un motore a movimento alternativo (o motore a pistoni) è un motore termico basato sul meccanismo biella-manovella, che utilizza uno o più pistoni per convertire l'energia cinetica del flusso generata all'interno della camera di combustione in energia meccanica dell'albero motore.
Vedere Motore a vapore e Motore a movimento alternativo
Motore compound
Un motore compound (anche motore composito o composto nella letteratura tecnica in italiano) è un motore in cui sono presenti più stadi, che operano in combinazione per ottenere energia dal fluido di lavoro, quando si tratta di motori termici, o con circuito di eccitazione composto (da circuiti base in serie e parallelo) nel caso dei motori elettrici.
Vedere Motore a vapore e Motore compound
Motore pneumatico
Il motore pneumatico, detto anche motore ad aria compressa, è un particolare tipo di motore per creare movimento meccanico sfruttando l'espansione dell'aria fortemente compressa.
Vedere Motore a vapore e Motore pneumatico
Motore Stirling
Il motore ad aria calda di Stirling o più semplicemente motore Stirling è un motore a combustione esterna del tipo motore a movimento alternativo, inventato da Robert Stirling nel 1816.
Vedere Motore a vapore e Motore Stirling
Motore termico
Un motore termico o motore a combustione è una macchina termica motrice, cioè usa il calore come vettore energetico per la produzione di lavoro meccanico (eventualmente poi convertito in corrente elettrica), come il gruppo turbogas, motore ad accensione comandata, motore ad accensione spontanea, motore a vapore.
Vedere Motore a vapore e Motore termico
Motoruota
La motoruota, anche detta monoruota a motore, è un motoveicolo con una sola ruota, generalmente adibito al trasporto del solo conducente.
Vedere Motore a vapore e Motoruota
Mulini ad acqua sul fiume Olona
I mulini ad acqua sul fiume Olona sono degli edifici destinati all'attività molinatoria che sono disseminati lungo le rive del fiume Olona. Conobbero il loro apice di sviluppo nel XVII secolo con la presenza, lungo le rive del fiume, di circa un centinaio di impianti molinatori.
Vedere Motore a vapore e Mulini ad acqua sul fiume Olona
Mulino a vento
Il mulino a vento è una struttura che sfrutta l'energia del vento (energia eolica) e attraverso la rotazione di pale la trasforma in energia meccanica utilizzata per macinare cereali o altri materiali in ambito agricolo, artigianale o industriale.
Vedere Motore a vapore e Mulino a vento
Mulino ad acqua
Un mulino ad acqua o mulino idraulico è un impianto destinato ad utilizzare l'energia meccanica prodotta dalla corrente di un corso d'acqua (preventivamente filtrata attraverso una gora, detta anche bottaccio) e condotta alla ruota del mulino tramite opportuna canalizzazione.
Vedere Motore a vapore e Mulino ad acqua
Municipalizzazione
Con municipalizzazione, in Italia, s'intende il fenomeno della presa in gestione diretta dei pubblici servizi da parte degli enti locali e delle regioni attraverso imprese di diritto pubblico denominate "municipalizzate".
Vedere Motore a vapore e Municipalizzazione
Murano (goletta)
La Murano è stata una goletta ad elica della Regia Marina, utilizzata negli ultimi anni anche come rimorchiatore.
Vedere Motore a vapore e Murano (goletta)
Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci
Il Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci ha sede a Milano; aperto nel 1953, con i suoi m² complessivi è il più ampio museo tecnico-scientifico in Italia e uno dei maggiori in Europa.
Vedere Motore a vapore e Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci
Museu Marítim de Barcelona
Il Museu Marítim de Barcelona è situato nell'edificio delle Drassanes Reials de Barcelona, uno spazio dedicato alla cantieristica navale tra il XIII e il XVIII secolo.
Vedere Motore a vapore e Museu Marítim de Barcelona
Napier & Son
La Napier & Son era un'azienda automobilistica ed aeronautica britannica attiva anche, tramite una sussidiaria, la Napier Aero Engines, nella produzione di motori aeronautici.
Vedere Motore a vapore e Napier & Son
Naumburg (Saale)
Naumburg (Saale) (in basso tedesco Naumborg) è una città di abitanti della Sassonia-Anhalt, in Germania.È capoluogo del circondario del Burgenland.
Vedere Motore a vapore e Naumburg (Saale)
Navalmeccanica
Navalmeccanica - Stabilimenti Navali e Meccanici Napoletani S.p.A. è stata una società del gruppo IRI che ha operato in Italia nel settore della cantieristica dal 1939 al 1966.
Vedere Motore a vapore e Navalmeccanica
Nave
La nave (o bastimento) è un mezzo di trasporto concepito per lo spostamento di merci, persone o per fini bellici marittimi.
Vedere Motore a vapore e Nave
Nave ausiliaria
La nave ausiliaria è una unità navale militare progettata per svolgere uno o più compiti di supporto sia alle navi da guerra sia nelle operazioni navali in generale.
Vedere Motore a vapore e Nave ausiliaria
Nave corazzata
La nave corazzata, spesso indicata col termine inglese ironclad, fu un tipo di nave da guerra a vapore impiegata nella seconda metà del XIX secolo, caratterizzata da una corazzatura in ferro o in acciaio.
Vedere Motore a vapore e Nave corazzata
NERVA
NERVA è l'acronimo di Nuclear Engine for Rocket Vehicle Application (motore nucleare per applicazione su veicoli a razzo), un programma congiunto della Commissione per l'energia atomica e della NASA gestito dallo Space Nuclear Propulsion Office (SNPO) sino alla cancellazione di entrambi nel 1972.
Vedere Motore a vapore e NERVA
Nimrod (nave)
La Nimrod fu un veliero utilizzato per la caccia alle foche e successivamente scelto da Ernest Shackleton per la spedizione Nimrod in Antartide.
Vedere Motore a vapore e Nimrod (nave)
O.S. Engines
O.S. Engines è un'azienda giapponese di motori per modellismo.
Vedere Motore a vapore e O.S. Engines
Officina meccanica
Unofficina meccanica è un ambiente di lavoro dove si svolge attività di costruzione, riparazione e lavorazione meccanica. Nel corso del tempo ha dato origine alla bottega artigianale, al laboratorio e all'officina industriale.
Vedere Motore a vapore e Officina meccanica
Ohlsdorf (metropolitana di Amburgo)
Ohlsdorf è una stazione ferroviaria di Amburgo, in Germania, che si trova all'incrocio tra la linea di collegamento tra Amburgo e Altona, con la linea per l'Alstertal e quella per l'aeroporto di Amburgo.
Vedere Motore a vapore e Ohlsdorf (metropolitana di Amburgo)
Olona
LOlona (Ulona, Urona oppure Uòna in lombardo) è un fiume italiano lungo 71 km, il cui corso si sviluppa interamente in Lombardia. Il fiume nasce nelle Prealpi sopra Varese a 548 m s.l.m. in località Fornaci della Riana alla Rasa di Varese in Val di Brinzio, presso il Sacro Monte di Varese in un'area oggi parte del Parco regionale Campo dei Fiori.
Vedere Motore a vapore e Olona
Ondina (sommergibile)
L’Ondina è stato un sommergibile della Regia Marina.
Vedere Motore a vapore e Ondina (sommergibile)
Operazioni navali nella prima guerra mondiale
Le operazioni navali nella prima guerra mondiale si svilupparono principalmente intorno all'esigenza di garantire la sicurezza delle proprie vie di comunicazione marittima e di bloccare o insidiare quelle del nemico.
Vedere Motore a vapore e Operazioni navali nella prima guerra mondiale
Orël (nave da battaglia)
La Orël è stata una nave da battaglia appartenente alla Marina imperiale russa, seconda unità in ordine di varo della classe Borodino. Moderna nave da guerra, fu integrata subito nella 2ª Squadra del Pacifico zarista che, il 27 maggio, affrontò la Marina imperiale giapponese nella battaglia di Tsushima con esiti disastrosi.
Vedere Motore a vapore e Orël (nave da battaglia)
Orenstein & Koppel
La Orenstein & Koppel GmbH (acronimo O&K) era un'azienda meccanica tedesca costruttrice di grandi macchine e locomotive di ogni tipo e scartamento.
Vedere Motore a vapore e Orenstein & Koppel
ORP Warszawa (cacciatorpediniere 1970)
Il cacciatorpediniere lanciamissili ORP Warszawa ex Spravedlivyj è stata un'unità prima della Marina Sovietica e successivamente della Marina polacca.
Vedere Motore a vapore e ORP Warszawa (cacciatorpediniere 1970)
Osljabja
La Osljabja o Oslyabya fu una nave da battaglia tipo pre-dreadnought della Voenno Morskoj Flot Rossijskoj Imperii, appartenente alla classe Peresvet.
Vedere Motore a vapore e Osljabja
OTO Melara
La OTO Melara è una società controllata da Leonardo attiva nel campo della difesa e fondata a La Spezia; la sede centrale è situata a Roma e sedi operative sono a La Spezia e Brescia, unita in un'unica divisione con la Whitehead Sistemi Subacquei di Livorno.
Vedere Motore a vapore e OTO Melara
Oxford University Press
La Oxford University Press è una casa editrice britannica di proprietà dell'Università di Oxford. È la più grande casa editrice universitaria al mondo con sedi distaccate in vari paesi tra i quali India, Pakistan, Canada, Australia, Nuova Zelanda, Malaysia e Stati Uniti, producendo annualmente circa 6000 tra riviste e libri e dando impiego ad almeno 6000 persone.
Vedere Motore a vapore e Oxford University Press
Palazzo Laderchi
Palazzo Laderchi è un palazzo di Faenza della fine del Settecento, situato all'angolo tra via XX Settembre e corso Garibaldi.
Vedere Motore a vapore e Palazzo Laderchi
Palestro (cannoniera)
La Palestro è stata una cannoniera corazzata della Regia Marina.
Vedere Motore a vapore e Palestro (cannoniera)
Palinuro (goletta)
Palinuro è stata una goletta ad elica della Regia Marina, utilizzata principalmente come nave scuola.
Vedere Motore a vapore e Palinuro (goletta)
Palinuro (pirocorvetta)
La Palinuro è stata un avviso della Real Marina del Regno delle Due Sicilie, poi acquisita come pirocorvetta a ruote dalla Regia Marina.
Vedere Motore a vapore e Palinuro (pirocorvetta)
Pamjat' Azova (incrociatore)
Il Pamjat' Azova (letteralmente "Memoria di Azov") fu un incrociatore corazzato costruito per la Marina Imperiale Russa alla fine degli anni ottanta del XIX secolo.
Vedere Motore a vapore e Pamjat' Azova (incrociatore)
Panhard
La Panhard è stata una casa automobilistica francese fondata a Parigi, inizialmente, come Périn et Cie (1845), in seguito divenuta Périn, Panhard et Cie (1867), poi Panhard & Levassor (1886) e, infine, Panhard (dal secondo dopoguerra)Non è chiaro se ci fu un cambio di ragione sociale (da Panhard & Levassor a Panhard) o se semplicemente si tratta dell'utilizzazione corrente di un nome più breve; secondo il Centre des archives du monde du travail (vedi nota) il nome completo sarebbe Société anonyme des anciens établissements Panhard-Levassor (dagli anni 1930 al 1965) e Société de constructions mécaniques Panhard-Levassor (1965-1966); gli Anciens établissements Panhard et Levassor sarebbero quindi il marchio storico (fuso in Citroën nel 1965 e da allora inutilizzato) e la SCMPL sarebbe quindi la Panhard General Defense (dal 1965 e tuttora attiva).
Vedere Motore a vapore e Panhard
Panigaglia (trasporto)
La Panigaglia è stata una nave trasporto munizioni e posamine della Regia Marina.
Vedere Motore a vapore e Panigaglia (trasporto)
Paradosso di Jevons
Il cosiddetto paradosso di Jevons è una tesi che nasce da un'osservazione dell'economista William Stanley Jevons, secondo cui i miglioramenti tecnologici che aumentano l'efficienza di una risorsa possono fare aumentare il consumo di quella risorsa, anziché diminuirlo.
Vedere Motore a vapore e Paradosso di Jevons
Parco di Sanssouci
Il parco di Sanssouci è un parco che si estende per circa 290 ettari nei dintorni del palazzo di Sanssouci a Potsdam. Dal 1º gennaio 1995 il parco è curato e amministrato dalla Fondazione dei castelli e giardini prussiani di Berlino-Brandeburgo.
Vedere Motore a vapore e Parco di Sanssouci
Parigi-Rouen 1894
La Parigi-Rouen 1894 può a giusto titolo essere considerata la prima vera competizione automobilistica organizzata con un congruo numero di veicoli a motore e tappa fondamentale della Storia dell'automobilismo della fine del XIX secolo.
Vedere Motore a vapore e Parigi-Rouen 1894
Partenope (fregata)
La Partenope è stata una fregata a vela (successivamente pirofregata) della Real Marina del Regno delle Due Sicilie, successivamente acquisita dalla Regia Marina.
Vedere Motore a vapore e Partenope (fregata)
Partenope (torpediniera)
La Partenope è stata una torpediniera della Regia Marina italiana.
Vedere Motore a vapore e Partenope (torpediniera)
Peloro (avviso)
Il Peloro è stato un piroscafo postale, poi acquisito dalla Real Marina del Regno delle Due Sicilie come avviso a ruote e infine passato alla Regia Marina.
Vedere Motore a vapore e Peloro (avviso)
Pensilvania (nave cisterna)
Il Pensilvania (già Pennsilvania, già De Soto, già Phoebus) è stato un piroscafo cisterna italiano (ed in precedenza statunitense e tedesco), violatore di blocco durante la seconda guerra mondiale.
Vedere Motore a vapore e Pensilvania (nave cisterna)
Pentola a pressione
La pentola a pressione è un utensile da cucina che permette una cottura accelerata grazie alla temperatura al suo interno di circa 120 °C, più alta dei 100 °C che si possono raggiungere alla pressione ambientale.
Vedere Motore a vapore e Pentola a pressione
Peresvet (nave da battaglia)
La Peresvet fu una nave da battaglia tipo pre-dreadnought della Voenno Morskoj Flot Rossijskoj Imperii e della Marina imperiale giapponese, capoclasse della classe Peresvet.
Vedere Motore a vapore e Peresvet (nave da battaglia)
Personaggi di Zero no tsukaima
Di seguito sono elencati i principali personaggi della serie di light novel ed anime giapponese Zero no tsukaima.
Vedere Motore a vapore e Personaggi di Zero no tsukaima
Petropavlovsk (nave da battaglia 1894)
La Petropavlovsk fu una nave da battaglia tipo pre-dreadnought della Voenno Morskoj Flot Rossijskoj Imperii, capoclasse della classe Petropavlovsk.
Vedere Motore a vapore e Petropavlovsk (nave da battaglia 1894)
Petropavlovsk (nave da battaglia 1911)
La nave da battaglia Petropavlovsk (in russo Петропавловск) è stata una corazzata monocalibro della Classe Gangut. Il nome evoca l'Assedio di Petropavlovsk, principale operazione militare nel teatro dell'Oceano Pacifico durante la Guerra di Crimea.
Vedere Motore a vapore e Petropavlovsk (nave da battaglia 1911)
Peugeot Type 1
Peugeot Type 1 è il nome non ufficiale con cui si indica una vettura sperimentale a vapore su tre ruote, realizzata da Leon Serpollet dal 1889 al 1890, in collaborazione con Armand Peugeot.
Vedere Motore a vapore e Peugeot Type 1
Peugeot Type 2
La Type 2 è stata la prima autovettura con motore a combustione interna prodotta da Armand Peugeot e dalla sua azienda tra il 1890 e il 1891.
Vedere Motore a vapore e Peugeot Type 2
Piattaforma girevole
Nella tecnica delle ferrovie si definisce piattaforma girevole un apparecchio dell'infrastruttura fissa, in grado di compiere una rotazione, che è destinato a girare i veicoli ferroviari per instradarli su un altro binario o immetterli sul binario stesso ma in senso inverso.
Vedere Motore a vapore e Piattaforma girevole
Piave (piroscafo)
Il Piave è stato un piroscafo misto italiano, violatore di blocco durante la seconda guerra mondiale.
Vedere Motore a vapore e Piave (piroscafo)
Piemonte (ariete torpediniere)
Il Piemonte è stato un ariete torpediniere della Regia Marina.
Vedere Motore a vapore e Piemonte (ariete torpediniere)
Piemonte (nave)
Il piroscafo Piemonte fu una delle due imbarcazioni utilizzate per trasportare i Mille al comando di Giuseppe Garibaldi da Quarto verso la Sicilia.
Vedere Motore a vapore e Piemonte (nave)
Piemonte (piroscafo)
Il Piemonte è un piroscafo a pale appartenente alla flotta della Gestione governativa Navigazione Laghi, ed ancor oggi operativo sul Lago Maggiore, venne costruito dai Cantieri della Escher Wyss di Zurigo nel 1904.
Vedere Motore a vapore e Piemonte (piroscafo)
Piroscafo
Il piroscafo, definito anche battello a vapore, è un mezzo di trasporto usato durante il XIX secolo e inizio del XX secolo per navigare utilizzando una trazione con motore a vapore.
Vedere Motore a vapore e Piroscafo
Pisa (incrociatore)
Il Pisa è stato un incrociatore corazzato della Regia Marina.
Vedere Motore a vapore e Pisa (incrociatore)
Pistone (meccanica)
Il pistone è un organo animato di moto rettilineo alternativo del manovellismo di spinta rotativa di una macchina alternativa (per esempio un motore a vapore, un motore ad accensione comandata, un motore diesel, un motore Stirling), su cui agisce la pressione di un fluido.
Vedere Motore a vapore e Pistone (meccanica)
Po (nave ospedale)
La Po (già Vienna, già Wien) è stata una nave ospedale della Regia Marina, già piroscafo passeggeri italiano e in precedenza austroungarico.
Vedere Motore a vapore e Po (nave ospedale)
Pobeda (nave da battaglia)
La Pobeda fu una nave da battaglia tipo pre-dreadnought della Voenno Morskoj Flot Rossijskoj Imperii e della Marina imperiale giapponese, appartenente alla classe Peresvet.
Vedere Motore a vapore e Pobeda (nave da battaglia)
Polluce (piroscafo)
Il Polluce fu un piroscafo costruito nel 1839 dai cantieri Normand di Le Havre ed acquistato dalla compagnia di navigazione De Luchi-Rubattino insieme all'unità gemella Castore.
Vedere Motore a vapore e Polluce (piroscafo)
Poltava (nave da battaglia 1894)
La Poltava fu una nave da battaglia tipo pre-dreadnought della Voenno Morskoj Flot Rossijskoj Imperii, appartenente della classe Petropavlovsk.
Vedere Motore a vapore e Poltava (nave da battaglia 1894)
Pompa
Una pompa è una macchina idraulica che sfrutta organi meccanici in movimento rotatorio o rettilineo alternativo per sollevare o comunque spostare e eventualmente raccogliere materiale fluido.
Vedere Motore a vapore e Pompa
Positivismo
Il positivismo è un movimento filosofico e culturale, nato in Francia nella prima metà dell'Ottocento e ispirato ad alcune idee guida fondamentali riferite in genere all'esaltazione del progresso scientifico.
Vedere Motore a vapore e Positivismo
Potenza fiscale
La potenza fiscale dei veicoli e imbarcazioni è un indice di prestazione che in alcuni sistemi fiscali viene utilizzato ai fini del calcolo delle tasse di possesso degli stessi.
Vedere Motore a vapore e Potenza fiscale
Pozzo di calore
Il pozzo di calore è un sistema capace di assorbire energia termica con lo scopo di compiere lavoro o per trasformarla in altri tipi energia, ad esempio meccanica.
Vedere Motore a vapore e Pozzo di calore
Pre-dreadnought
Con pre-dreadnought o corazzata policalibro/pluricalibro si indica una categoria di navi da battaglia progettate nel periodo compreso tra gli anni 1880 e il 1905; il nome deriva dal fatto che la realizzazione di queste unità fu immediatamente precedente al varo, nel 1906, della nave da battaglia HMS ''Dreadnought'', che con il suo progetto rivoluzionario fece da capostipite per una nuova generazione di navi da battaglia (le "dreadnought", appunto) che rese di colpo obsolete e superate tutte le unità realizzate precedentemente.
Vedere Motore a vapore e Pre-dreadnought
Presidente Wilson (transatlantico)
La Presidente Wilson è stata una nave a vapore, costruita nel 1911 nel Cantiere Navale Triestino a Monfalcone per la compagnia di navigazione Austro-Americana con il nome di Kaiser Franz Josef I. Al momento del varo era la nave più lussuosa, grande e veloce della marina mercantile austro-ungarica.
Vedere Motore a vapore e Presidente Wilson (transatlantico)
Prevenzione e protezione incendi
Per prevenzione e protezione incendi si intendono gli studi e le pratiche volti a prevenire, mitigare e reprimere i rischi e gli effetti indesiderati di incendi potenzialmente distruttivi.
Vedere Motore a vapore e Prevenzione e protezione incendi
Prima industrializzazione di Verona
La prima industrializzazione di Verona è un periodo della storia economica veronese che va dalla seconda metà del XIX secolo ai primi anni del XX secolo che ha visto il tentativo, da parte della città, di mettersi al passo con la prorompente rivoluzione industriale che andava ad affermarsi nel resto d'Europa.
Vedere Motore a vapore e Prima industrializzazione di Verona
Principe Oddone (avviso)
Il Principe Oddone (già Hess) è stato un avviso a ruote di II classe della Regia Marina (già della k.u.k. Kriegsmarine), nonché un piroscafo lacuale italiano.
Vedere Motore a vapore e Principe Oddone (avviso)
Principe Umberto (pirofregata)
La Principe Umberto è stata una pirofregata ad elica della Regia Marina.
Vedere Motore a vapore e Principe Umberto (pirofregata)
Principessa Clotilde (pirocorvetta)
La Principessa Clotilde è stata una pirocorvetta ad elica della Regia Marina.
Vedere Motore a vapore e Principessa Clotilde (pirocorvetta)
Principessa Jolanda
La Principessa Jolanda è stata una nave del Lloyd Italiano nota per il naufragio durante il varo al Cantiere navale di Riva Trigoso, il 22 settembre del 1907.
Vedere Motore a vapore e Principessa Jolanda
Principessa Mafalda (piroscafo)
Il Principessa Mafalda è stato un transatlantico del Lloyd Italiano varato nel 1908, noto per essere stato il più grande bastimento di questo tipo costruito per una compagnia italianaL.
Vedere Motore a vapore e Principessa Mafalda (piroscafo)
Programma FRAM
Il programma FRAM (Fleet Rehabilitation and Modernization) fu un progetto della Marina militare statunitense di riconversione dalla flotta di cacciatorpediniere in unità antisommergibile.
Vedere Motore a vapore e Programma FRAM
Puglia (ariete torpediniere)
L'ariete torpediniere Puglia della Regia Marina apparteneva alla classe Regioni o Lombardia, ed era derivato dall'ariete torpediniere Dogali.
Vedere Motore a vapore e Puglia (ariete torpediniere)
Quarnaro (nave officina)
Il Quarnaro fu una nave officina e trasporto nafta della Regia Marina.
Vedere Motore a vapore e Quarnaro (nave officina)
Quasiturbina
Il motore Quasiturbina è un possibile tipo di motore rotativo che usa un rotore romboidale a quattro lati, i cui estremi sono incernierati ai vertici.
Vedere Motore a vapore e Quasiturbina
Rame
Il rame è l'elemento chimico di numero atomico 29 e il suo simbolo è Cu. È il primo elemento del gruppo 11 del sistema periodico, facente parte del blocco d, ed è quindi un elemento di transizione.
Vedere Motore a vapore e Rame
Rampino (A 5309)
La Rampino (A 5309), già Johanne Klattes e Spigola, fu una nave che operò come mercantile nella marina della Repubblica di Weimar ed in quella della Germania nazista, in seguito fu impiegata come nave appoggio dalla Regia Marina e successivamente dalla Marina Militare.
Vedere Motore a vapore e Rampino (A 5309)
Rapido (avviso)
Il Rapido è stato un avviso ad elica della Regia Marina.
Vedere Motore a vapore e Rapido (avviso)
Re d'Italia (pirofregata)
La Re d'Italia era una pirofregata corazzata della Regia Marina.
Vedere Motore a vapore e Re d'Italia (pirofregata)
Re di Portogallo (pirofregata)
La Re di Portogallo è stata una pirofregata corazzata della Regia Marina.
Vedere Motore a vapore e Re di Portogallo (pirofregata)
Re Galantuomo (pirovascello)
Il Monarca (poi Re Galantuomo) è stato un vascello (poi pirovascello) della Real Marina del Regno delle Due Sicilie, successivamente requisito dalla Regia Marina.
Vedere Motore a vapore e Re Galantuomo (pirovascello)
Recco (nave cisterna)
Il Recco è stato un piroscafo cisterna italiano, violatore di blocco durante la seconda guerra mondiale.
Vedere Motore a vapore e Recco (nave cisterna)
Record di velocità
Questa voce contiene i principali record di velocità registrati o stimati sulla Terra sia per gli esseri viventi che per i mezzi di locomozione.
Vedere Motore a vapore e Record di velocità
Record di velocità terrestre
Un record di velocità terrestre è la velocità massima raggiunta da una persona che utilizza un veicolo sulla terraferma. Non esiste un organismo unico per la sua convalida e la sua regolamentazione; nella pratica vengono utilizzati i regolamenti per le partenze al volo di categoria C ("Veicoli speciali"), ufficializzati da organizzazioni regionali o nazionali sotto l'egida della Fédération Internationale de l'Automobile (FIA).
Vedere Motore a vapore e Record di velocità terrestre
Regina (pirofregata)
La Regina è stata una fregata a vela della Real Marina del Regno delle Due Sicilie, successivamente acquisita dalla Regia Marina e trasformata in pirofregata di I rango ad elica.
Vedere Motore a vapore e Regina (pirofregata)
Regina Margherita (nave da battaglia)
La nave da battaglia Regina Margherita costituiva con la gemella la classe Regina Margherita. A lungo nave ammiraglia della flotta italiana, partecipò alla guerra italo-turca (1911-1912).
Vedere Motore a vapore e Regina Margherita (nave da battaglia)
Regina Margherita (nave ospedale)
Il Regina Margherita è stato un piroscafo passeggeri italiano varato nel 1884. Durante la Guerra italo-turca, fu requisita dalla Regia Marina ed assegnata come nave ospedale al Corpo militare dell'ACISMOM.
Vedere Motore a vapore e Regina Margherita (nave ospedale)
Rete tranviaria dell'Île-de-France
La rete tranviaria dell'Île-de-France (in francese Tramway d'Île-de-France) è un insieme di 14 linee tranviarie, in parte interconnesse, che servono la ''banlieue'' parigina.
Vedere Motore a vapore e Rete tranviaria dell'Île-de-France
Rete tranviaria interurbana di Milano
La rete tranviaria interurbana di Milano è stata l'insieme di linee tranviarie a carattere interurbano che in passato hanno collegato la città di Milano alle zone estreme della sua provincia e ad alcune città vicine.
Vedere Motore a vapore e Rete tranviaria interurbana di Milano
Rex (transatlantico)
Il Rex è stato un transatlantico italiano della società di navigazione Italia Flotte Riunite in servizio negli anni trenta. Costruito nei cantieri navali Ansaldo di Genova Sestri Ponente, è noto principalmente per essere stato l'unico transatlantico italiano a detenere il Nastro Azzurro, dal 10 agosto 1933 al 3 giugno 1935, e per essere apparso nel film Amarcord di Federico Fellini.
Vedere Motore a vapore e Rex (transatlantico)
Richard Trevithick
Nacque in un piccolo villaggio della Cornovaglia, parte della parrocchia di Illogan, tra Camborne e Redruth. Progettò la prima locomotiva a vapore funzionante.
Vedere Motore a vapore e Richard Trevithick
Rivoluzione industriale
La rivoluzione industriale fu un processo di evoluzione economica e di industrializzazione di società che da agricolo-artigianali-commerciali si trasformarono in sistemi industriali caratterizzati dall'uso generalizzato di macchine azionate da energia meccanica e dall'utilizzo di nuove fonti energetiche inanimate (come, ad esempio, i combustibili fossili), il tutto favorito da una forte componente di innovazione tecnologica e accompagnato da fenomeni di crescita, sviluppo economico e profonde modificazioni socio-culturali e politiche.
Vedere Motore a vapore e Rivoluzione industriale
Rivoluzione industriale in Inghilterra
La rivoluzione industriale in Inghilterra è delimitata dallo storico Thomas Ashton con inizio fra il 1760 e il 1780 e termine tra il 1820 e il 1840 e corrisponde alla prima rivoluzione industriale, comportando un insieme di rivoluzioni settoriali: dall'agricoltura ai trasporti, dalla popolazione alle innovazioni tecniche e finanziarie.
Vedere Motore a vapore e Rivoluzione industriale in Inghilterra
Rivoluzione scientifica
La rivoluzione scientifica fu una fase di straordinario sviluppo della scienza che si sviluppò a partire dal 1543, data di pubblicazione dell'opera di Niccolò Copernico, Le rivoluzioni degli astri celesti (rivoluzione copernicana), al 1687, data di pubblicazione dell'opera di Isaac Newton Philosophiae Naturalis Principia Mathematica (I principi matematici della filosofia naturale), comprendendo la nascita del metodo scientifico da parte di Galileo Galilei.
Vedere Motore a vapore e Rivoluzione scientifica
RMS Carpathia
Il RMS Carpathia è stato un transatlantico britannico della compagnia di navigazione Cunard Line. È celebre soprattutto per aver tratto in salvo i naufraghi del Titanic.
Vedere Motore a vapore e RMS Carpathia
RMS Titanic
L'RMS Titanic è stato un transatlantico britannico della classe Olympic, divenuto celebre per essere naufragato nelle prime ore del 15 aprile 1912, durante il suo viaggio inaugurale, a causa della collisione con un iceberg.
Vedere Motore a vapore e RMS Titanic
Robert Fulton
Fulton è noto inoltre per aver progettato un innovativo sistema di sbarramento dei canali tramite l'utilizzo di piani inclinati e per alcune pubblicazioni sul miglioramento dei canali e sulla progettazione di battelli a vapore e sottomarini.
Vedere Motore a vapore e Robert Fulton
Robert Whitehead
Figlio di un operaio cotoniero, la sua celebrità è dovuta al suo lavoro nel settore dei siluri, che riuscì a rendere un'arma efficace. Fino al 2015 è esistita un'azienda con il suo nome attiva nello sviluppo di siluri, erede di quella fondata nel 1858, la Whitehead Sistemi Subacquei (WASS), che ha fatto parte di Finmeccanica e dal 2016 è stata incorporata in Leonardo-Finmeccanica.
Vedere Motore a vapore e Robert Whitehead
Roeselare
Roeselare (in fiammingo Roeseloare, in francese Roulers) è una città e comune di 59.714 abitanti, situato nella provincia fiamminga delle Fiandre Occidentali.
Vedere Motore a vapore e Roeselare
Roma (nave da battaglia 1940)
La Roma è stata una nave da battaglia della Regia Marina, terza e ultima unità entrata in servizio della classe Littorio: rappresentò il meglio della produzione navale bellica italiana della seconda guerra mondiale.
Vedere Motore a vapore e Roma (nave da battaglia 1940)
Roma (pirofregata)
La Roma è stata una pirofregata corazzata della Regia Marina.
Vedere Motore a vapore e Roma (pirofregata)
Roma (transatlantico)
Il transatlantico Roma fu costruito per la Società "Navigazione Generale Italiana" di Genova dal cantiere navale G. Ansaldo & Co di Sestri Ponente dove venne varato il 26 febbraio 1926.
Vedere Motore a vapore e Roma (transatlantico)
Royal Small Arms Factory
La Royal Small Arms Factory (RSAF) era una fabbrica d'armi di proprietà del governo britannico situate nel London Borough of Enfield in un'area generalmente nota come Lea Valley (valle del fiume Lea).
Vedere Motore a vapore e Royal Small Arms Factory
RRS Discovery
La RRS Discovery (Scoperta, in inglese) è una nave utilizzata in diverse spedizioni nelle regioni antartiche, come cargo durante la prima guerra mondiale e come nave di addestramento per boy scout.
Vedere Motore a vapore e RRS Discovery
Rudolf Diesel
Dal 1978 è entrato a far parte dell'Automotive Hall of Fame, associazione che raggruppa tutti coloro che hanno contribuito alla storia dell'automobile.
Vedere Motore a vapore e Rudolf Diesel
Ruota a pale
Un battello a ruota con ruota unica a poppa. Il battello a ruota ''Natchez'' con ruota a poppa. Il piroscafo a ruota ''Concordia'' con ruote sui fianchi tamburo che la alloggiava sul fianco di un battello a ruota. La ruota a pale è un sistema di propulsione utilizzato in passato su un'imbarcazione per trasmettere l'energia meccanica all'acqua ottenendo per reazione una spinta.
Vedere Motore a vapore e Ruota a pale
Ruota idraulica
La ruota idraulica è un dispositivo atto a trasformare l'energia potenziale o cinetica di piccoli corsi d'acqua in energia meccanica in forma di moto rotatorio.
Vedere Motore a vapore e Ruota idraulica
Sabadell
Sabadell è un comune spagnolo di 203.969 abitanti situato nella comunità autonoma della Catalogna, in provincia di Barcellona. Assieme a Terrassa, la città è il capoluogo della comarca del Vallès Occidental.
Vedere Motore a vapore e Sabadell
Sala macchine
Con sala macchine si indica genericamente un apposito locale, sito all'interno di una determinata struttura, in cui sono presenti macchinari che spesso hanno prominente importanza nell'ambito del funzionamento globale dell'intera attività della struttura stessa.
Vedere Motore a vapore e Sala macchine
San Giorgio (D 562)
Il San Giorgio è stato un cacciatorpediniere della Marina Militare Italiana che ha costituito insieme al gemello San Marco la Classe San Giorgio.
Vedere Motore a vapore e San Giorgio (D 562)
San Giorgio (incrociatore)
Il San Giorgio fu un incrociatore corazzato della Regia Marina che partecipò prima alla guerra italo-turca e successivamente, alla prima e alla seconda guerra mondiale e nel ruolo di nave ammiraglia, alla guerra civile spagnola.
Vedere Motore a vapore e San Giorgio (incrociatore)
San Giovanni (pirocorvetta)
La San Giovanni è stata una pirocorvetta ad elica della Regia Marina, già corvetta a vela della Marina del Regno di Sardegna.
Vedere Motore a vapore e San Giovanni (pirocorvetta)
San Giusto (trasporto)
Il San Giusto è stato un trasporto della Regia Marina ed un piroscafo passeggeri italiano, già nave ausiliaria della k.u.k. Kriegsmarine (Gäa) e della Voenno Morskoj Flot Rossijskoj Imperii (Don) e piroscafo passeggeri russo (Moskva) e tedesco (Fürst Birsmarck).
Vedere Motore a vapore e San Giusto (trasporto)
San Marco (avviso)
Il San Marco (già Franz Joseph) è stato un avviso a ruote di II classe della Regia Marina (già della k.u.k. Kriegsmarine), nonché un piroscafo lacuale italiano.
Vedere Motore a vapore e San Marco (avviso)
Sangro (nave cisterna)
Il Sangro è stato un piroscafo cisterna italiano, violatore di blocco durante la seconda guerra mondiale.
Vedere Motore a vapore e Sangro (nave cisterna)
Sant'Ambrogio di Fiera
Sant'Ambrogio di Fiera o, più comunemente, Fiera è un sobborgo di Treviso.
Vedere Motore a vapore e Sant'Ambrogio di Fiera
Sarnia (transatlantico)
La Sarnia è stata una nave a vapore, costruita da Charles Connell & Company nei cantieri navali di Glasgow in Scozia nel 1882. Stazza 3.726 tonnellate, 360x40 piedi di dimensione, 13 nodi di velocità e. Costruita per la Dominion Line entrò in servizio nel 1882 sulla linea Liverpool-Montréal.
Vedere Motore a vapore e Sarnia (transatlantico)
Satsuma (nave da battaglia)
La Satsuma fu la prima nave da battaglia giapponese progettata per essere monocalibro. In effetti essa avrebbe dovuto montare solo cannoni da 12 pollici modello Armstrong 1904, ma la fornitura di questi ebbe altre destinazioni.
Vedere Motore a vapore e Satsuma (nave da battaglia)
Savannah (piroveliero)
La Savannah fu un piroveliero a ruote statunitense, dotata di sistemi di propulsione mista, cioè a vela e/o a vapore. Costruita nel 1818 dalla Speedwell Ironworks, nel New Jersey, raggiunse una certa fama in quanto fu la prima nave a vapore ad attraversare l'Oceano Atlantico, impresa che riuscì a compiere tra il maggio ed il giugno 1819.
Vedere Motore a vapore e Savannah (piroveliero)
Savoie (battello a vapore)
Il Savoie è un battello a vapore facente parte della flotta Belle Époque della Compagnie Générale de Navigation sur le lac Léman (CGN). Il battello percorre la tratta Ginevra-Yvoire.
Vedere Motore a vapore e Savoie (battello a vapore)
São Paulo (A-12)
La portaerei (NAeAcronimo per Navio-Aeródromo, lett. nave aeroporto, vale a dire portaerei.) São Paulo è stata un'unità della Marinha do Brasil, precedentemente in servizio in quella francese col nome di ''Foch'' (classe Clemenceau).
Vedere Motore a vapore e São Paulo (A-12)
Scambiatore di calore
Nella termotecnica, uno scambiatore di calore (o semplicemente scambiatore) è un'apparecchiatura chimica in un impianto, in cui si realizza lo scambio di energia termica di un fluido termovettore con altri aventi temperature diverse.
Vedere Motore a vapore e Scambiatore di calore
Scarpanto
Scarpanto (Kárpathos) è un'isola dell'Egeo appartenente geograficamente al Dodecaneso.
Vedere Motore a vapore e Scarpanto
Scienziati e studiosi del mondo arabo-islamico
Questo è un parziale elenco di scienziati e studiosi del mondo arabo-islamico - non solo di cultura islamica, ma anche di cultura ebraica e cristiana - che vissero tra l'VIII e il XVI secolo, in quel periodo storico che l'Occidente latino ha definito autoreferenzialmente come Medioevo e che, per le popolazioni vicino e medio-orientali, è stato invece caratterizzato da uno straordinario fulgore culturale e da un eccezionale rigoglio economico e politico, reso possibile dall'apporto sincretistico garantito delle varie culture assoggettate all'Islam politico.
Vedere Motore a vapore e Scienziati e studiosi del mondo arabo-islamico
Scipione Africano (incrociatore)
Lo Scipione Africano è stato un piccolo e veloce incrociatore leggero della Regia Marina appartenente alla classe Capitani Romani. Delle dodici unità previste solo tre entrarono in servizio, prendendo parte alla seconda guerra mondiale: Attilio Regolo, Scipione Africano e Pompeo Magno.
Vedere Motore a vapore e Scipione Africano (incrociatore)
Sebastiano Caboto (cannoniera)
La Sebastiano Caboto è stata una cannoniera (e successivamente una nave appoggio sommergibili) della Regia Marina.
Vedere Motore a vapore e Sebastiano Caboto (cannoniera)
Seconda rivoluzione industriale
La seconda rivoluzione industriale fu il processo industriale che rappresentò la seconda fase di sviluppo industriale, che viene cronologicamente riportato dagli storici al periodo compreso tra il Congresso di Parigi (1856) e quello di Berlino (1878), giungendo a pieno sviluppo nell'ultimo decennio del XIX secolo, sia pure in concomitanza con la grande depressione di fine Ottocento: in Europa, nel periodo tra il 1850 e il 1914, si assistette a una serie di cambiamenti importanti, che mutarono la vita del continente; le innovazioni non furono della stessa portata in tutti i Paesi: più significative in alcuni, meno evidenti in altri; tuttavia gli Europei avevano l'impressione di essere giunti a una svolta, mai riuscita prima.
Vedere Motore a vapore e Seconda rivoluzione industriale
Sedriano
Sedriano (AFI:; Sidriàn in dialetto milanese, AFI) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia. Fa parte dell'hinterland ovest di Milano e del territorio del Magentino.
Vedere Motore a vapore e Sedriano
Semalo
Il semàlo (o anche semàcco o smacco) era un vascello inglese utilizzato per il trasporto del pesce verso i mercati. Venne utilizzato per gran parte del XIX secolo e, sebbene in numeri ridotti, fino alla seconda guerra mondiale.
Vedere Motore a vapore e Semalo
Serafino Serrati
Monaco della Badia fiorentina, fu un pioniere nell'applicazione della macchina a vapore ad un natante. Sperimentò intorno al 1795, sull'Arno una barca che sfruttava l'energia del vapore, anticipando le prime esperienze di Robert Fulton che porteranno alla costruzione nel 1807 della prima imbarcazione a vapore pienamente funzionante.
Vedere Motore a vapore e Serafino Serrati
Serpollet
Il nome Serpollet è stato utilizzato per più società francesi appartenenti all'era pionieristica dell'industria automobilistica: tutte queste società erano dedite alla produzione di autoveicoli spinti da motori a vapore ed hanno avuto come denominatore comune l'intraprendenza del fondatore Léon Serpollet.
Vedere Motore a vapore e Serpollet
Sevastopol' (nave da battaglia 1895)
La Sevastopol fu una nave da battaglia tipo pre-dreadnought della Voenno Morskoj Flot Rossijskoj Imperii, appartenente della classe Petropavlovsk.
Vedere Motore a vapore e Sevastopol' (nave da battaglia 1895)
Sevastopol' (nave da battaglia 1911)
La nave da battaglia Sevastopol' è stata un'unità della Marina imperiale russa con cui prese parte alla prima guerra mondiale e successivamente della Marina Sovietica, in cui rimase in servizio fino al 1957 dopo essere stata ribattezzata Parižskaja Kommuna, prendendo parte alla seconda guerra mondiale.
Vedere Motore a vapore e Sevastopol' (nave da battaglia 1911)
Sh'lainn Blaze
Sh'lainn Blaze, coniugata LoganIl legame istituito nell'episodio La rivelazione è considerato la versione Banshee del matrimonio. Come ribadito nel finale anche da Walter Logan.
Vedere Motore a vapore e Sh'lainn Blaze
Sicurezza stradale
Le misure di sicurezza stradale hanno come obiettivo la riduzione del numero e delle conseguenze degli incidenti stradali e lo sviluppo e il dispiegamento di sistemi di gestione.
Vedere Motore a vapore e Sicurezza stradale
Silurificio Whitehead di Fiume
Il Silurificio Whitehead Fiume è stata un'importante realtà industriale della città quarnerina che ha operato per sette decenni a cavallo tra la fine del XIX secolo e la prima metà del XX secolo.
Vedere Motore a vapore e Silurificio Whitehead di Fiume
Sirena (avviso)
Il Sirena è stato un avviso a ruote della Real Marina del Regno delle Due Sicilie, successivamente acquisito dalla Regia Marina.
Vedere Motore a vapore e Sirena (avviso)
Slava (nave da battaglia)
La Slava fu una corazzata pre-dreadnought della Voenno Morskoj Flot Rossijskoj Imperii russa, quinta ed ultima unità della classe Borodino; entrata in servizio nell'ottobre del 1905, prese parte alla prima guerra mondiale inquadrata nella Flotta del Baltico, finendo infine affondata il 17 ottobre 1917 al termine della battaglia dello stretto di Muhu.
Vedere Motore a vapore e Slava (nave da battaglia)
SMS Admiral Spaun
L'incrociatore leggero della Marina Imperiale Austro-Ungarica SMS Admiral Spaun fu l'unico della sua classe, da cui sarebbero successivamente derivati gli incrociatori della Classe Helgoland, che ebbero un diverso apparato di propulsione e un armamento più potente.
Vedere Motore a vapore e SMS Admiral Spaun
SMS Emden (1908)
Lo SMS Emden fu un incrociatore leggero della marina imperiale tedesca (Kaiserliche Marine), entrato in servizio nel luglio del 1909 come seconda e ultima unità della classe Dresden e attivo durante le fasi iniziali della prima guerra mondiale.
Vedere Motore a vapore e SMS Emden (1908)
SMS Erzherzog Franz Ferdinand
La SMS Erzherzog Franz Ferdinand (che in tedesco significa "Arciduca Francesco Ferdinando", in omaggio all'omonimo arciduca) fu una corazzata della Marina Austro-Ungarica che insieme alle gemelle Radetzky e Zrinyi formò la classe Radetzky.
Vedere Motore a vapore e SMS Erzherzog Franz Ferdinand
SMS Hansa (1898)
La SMS Hansa fu un incrociatore protetto della Kaiserliche Marine appartenente alla classe Victoria Louise. La nave prendeva il nome dalla lega anseatica, in tedesco Hanse, in questo caso latinizzato in Hansa.
Vedere Motore a vapore e SMS Hansa (1898)
SMS Novara (1850)
La SMS Novara è stata una fregata a propulsione mista vela-vapore della k.u.k. Kriegsmarine, nota per aver compiuto la "Spedizione Novara" attorno al mondo tra il 1857 e il 1859 e successivamente per aver trasportato l'arciduca Massimiliano e la moglie Carlotta a Veracruz, nel maggio 1864, per essere incoronati imperatore e imperatrice del Messico.
Vedere Motore a vapore e SMS Novara (1850)
SMS Panther (1901)
La SMS Panther era una cannoniera della Kaiserliche Marine, appartenente alla classe Iltis. Dopo il 1919 rimase in servizio nella neonata Reichsmarine.
Vedere Motore a vapore e SMS Panther (1901)
SMS Radetzky
La SMS Radetzky è stata una nave da battaglia pre-dreadnought della imperiale e regia Marina Austroungarica che con le unità gemelle Erzherzog Franz Ferdinand e Zrinyi costituiva la classe Radetzky.
Vedere Motore a vapore e SMS Radetzky
SMS Vineta (incrociatore 1897)
La SMS Vineta fu un incrociatore protetto della Kaiserliche Marine appartenente alla classe Victoria Louise. La nave prendeva il nome dalla leggendaria città di Vineta.
Vedere Motore a vapore e SMS Vineta (incrociatore 1897)
SMS Zrinyi
La SMS Zrinyi è stata una nave da battaglia pre-dreadnought della Regia e Imperiale Marina Austro-Ungarica della classe Radetzky. La nave, impostata il 15 novembre 1908 presso lo Stabilimento Tecnico Triestino, fu varata il 12 aprile 1910 e completata nel luglio dell'anno seguente.
Vedere Motore a vapore e SMS Zrinyi
Società Veneta
La Società Veneta per le imprese e costruzioni pubbliche, nota più brevemente come Società Veneta (SV), è stata una società privata di trasporti pubblici ferroviari e tranviari.
Vedere Motore a vapore e Società Veneta
Somalia (piroscafo)
Il Somalia (già Rosignano, già War Bagpipe) è stato un piroscafo misto italiano (ed in precedenza britannico), violatore di blocco durante la seconda guerra mondiale.
Vedere Motore a vapore e Somalia (piroscafo)
Sophie Opel
Sophie Marie Opel (nata Scheller) era la figlia di un locandiere, una di dieci figli. Nel 1868 sposa Adam Opel, fondatore dell'azienda di macchine da cucire.
Vedere Motore a vapore e Sophie Opel
Sottomarino
Il sottomarino è un mezzo navale progettato per operare principalmente in immersione e questa caratteristica lo distingue dal sommergibile di cui costituisce un'evoluzione.
Vedere Motore a vapore e Sottomarino
Spedizione Discovery
La spedizione Discovery (in inglese Discovery Expedition) conosciuta anche come spedizione nazionale antartica britannica, 1901-04 (British National Antarctic Expedition 1901-04) è stata la prima missione esplorativa britannica diretta verso le regioni antartiche, Deve il suo nome alla Discovery, la nave utilizzata per raggiungere l'Antartide nel viaggio di James Clark Ross sessanta anni prima.
Vedere Motore a vapore e Spedizione Discovery
Spedizione Endurance
La Spedizione Endurance (in inglese Endurance Expedition, pron.), conosciuta anche come Spedizione Imperiale Trans-Antartica del 1914-1917 (Imperial Trans-Antarctic Expedition) è considerata l'ultima grande spedizione della cosiddetta epoca eroica dell'esplorazione antartica.
Vedere Motore a vapore e Spedizione Endurance
Spedizione Quest
La spedizione Quest (in inglese Quest Expedition) conosciuta anche come spedizione Shackleton-Rowett (Shackleton-Rowett Expedition) è stata una spedizione antartica britannica.
Vedere Motore a vapore e Spedizione Quest
SS Cap Polonio
La SS Cap Polonio è stata un transatlantico tedesco costruito nel 1914 per la compagnia navale Hamburg Süd. Prende il nome da Cabo Polonio, borgata situata nella costa est dell'Uruguay, nel dipartimento di Rocha.
Vedere Motore a vapore e SS Cap Polonio
SS John W. Brown
La SS John W. Brown è una delle due rimanenti navi della classe Liberty ancora esistenti. Questa nave è oggi una nave museo situata al Dundalk Marine Terminal nel porto di Baltimora.
Vedere Motore a vapore e SS John W. Brown
Stabia (pirocorvetta)
La Ferdinando II è stato un avviso a ruote della Real Marina del Regno delle Due Sicilie, successivamente acquisito come pirocorvetta a ruote dalla Regia Marina, e rinominata Stabia.
Vedere Motore a vapore e Stabia (pirocorvetta)
Stabilimenti Škoda
Gli Stabilimenti Škoda (o semplicemente Škoda; AFI), sono stati un complesso industriale ceco dediti alla produzione meccanica di veicoli stradali commerciali, per il trasporto pubblico, veicoli e prodotti ferroviari, metalmeccanici e tramviari, molto attivo in Europa centrale.
Vedere Motore a vapore e Stabilimenti Škoda
Stampa
La stampa è un processo per la riproduzione di testi e/o di immagini su di un supporto rigido o semirigido. Attualmente viene realizzata soprattutto mediante l'impiego d' inchiostro su carta e di una pressa da stampa.
Vedere Motore a vapore e Stampa
Stanley Motor Carriage Company
La Stanley Motor Carriage Company è stata una casa automobilistica statunitense produttrice di automobili a vapore attiva tra il 1902 ed il 1924.
Vedere Motore a vapore e Stanley Motor Carriage Company
Stantuffo
Lo stantuffo è un organo meccanico di sezione circolare che scorre all'interno di un cilindro, ricevendo o esercitando una spinta dal fluido contenuto nel cilindro stesso.
Vedere Motore a vapore e Stantuffo
Stazione di Budapest Est
La stazione di Budapest Est (in ungherese: Budapest Keleti pályaudvar, spesso abbreviata in Keleti pu., letteralmente stazione orientale) è una stazione ferroviaria di Budapest, capitale dell'Ungheria.
Vedere Motore a vapore e Stazione di Budapest Est
Steampunk
Lo steampunk è un filone della narrativa fantastica, e più nel dettaglio di quella fantascientifica, che introduce una tecnologia anacronistica all'interno di un'ambientazione storica, spesso il XIX secolo e in particolare la Londra vittoriana dei romanzi di Conan Doyle, H. G.
Vedere Motore a vapore e Steampunk
Stella (piroscafo)
Lo Stella (già Cipro, già Portsea, già Barbara Marie, già Barbara) è stato un piroscafo da carico italiano (ed in precedenza britannico), violatore di blocco durante la seconda guerra mondiale.
Vedere Motore a vapore e Stella (piroscafo)
Stockton & Darlington Railway
La Stockton & Darlington Railway (S&DR) fu una società ferroviaria attiva nel nord-est del Regno Unito dal 1825 al 1863. La sua prima linea collegò le miniere di carbone presso Shildon con Stockton-on-Tees e Darlington, e fu inaugurata ufficialmente il 27 settembre 1825, risultando la prima ferrovia del mondo aperta al trasporto pubblico dei passeggeri e delle merci che abbia usato per la trazione la locomotiva a vapore.
Vedere Motore a vapore e Stockton & Darlington Railway
Stoke-on-Trent
Stoke-on-Trent, spesso abbreviata in Stoke, è una città (city) e autorità unitaria di abitanti nella contea dello Staffordshire nel Regno Unito.
Vedere Motore a vapore e Stoke-on-Trent
Storia dei fiumi di Vicenza
Il territorio vicentino è ricco di acque che scendono dalle valli prealpine, sgorgano dalle risorgive di pianura, scorrono attorno al Centro storico di Vicenza e defluiscono verso il mare.
Vedere Motore a vapore e Storia dei fiumi di Vicenza
Storia del colera nel XIX secolo
Anche definito “morbo asiatico” a motivo della sua provenienza, il colera è causato da un bacillo (Vibrio cholerae), che si introduceva nell'organismo moltiplicandosi nell'apparato digerente.
Vedere Motore a vapore e Storia del colera nel XIX secolo
Storia del Regno Unito
La storia del Regno Unito inizia nei primi anni del XVIII secolo con il trattato di Unione e l'Atto di Unione del 1707 che portarono all'unione dei regni d'Inghilterra, di Scozia e Galles in una nuova entità politica chiamata Regno di Gran Bretagna.
Vedere Motore a vapore e Storia del Regno Unito
Storia dell'agricoltura
Per storia dell'agricoltura si intende la storia delle varie evoluzioni dell'uomo nella sua attività di coltivazione delle piante e di allevamento degli animali, nei suoi vari aspetti agronomici, sociali, ambientali.
Vedere Motore a vapore e Storia dell'agricoltura
Storia dell'Austria
La storia dell'Austria si protrae dai primi insediamenti del Paleolitico all'età contemporanea. L'Austria fu anticamente abitata dai Celti appartenenti alla cultura di Hallstatt e dagli Illiri nella parte orientale.
Vedere Motore a vapore e Storia dell'Austria
Storia dell'automobile
La storia dell'automobile come mezzo di trasporto affermato e funzionante inizia nel XIX secolo. Essa si basa tuttavia su modelli concepiti in precedenza; per questo la data dell'invenzione dell'auto non può essere stabilita con assoluta ed obiettiva esattezza: Già durante l'epoca storica del Rinascimento erano stati ideati e disegnati modelli di carri in grado di spostarsi da soli.
Vedere Motore a vapore e Storia dell'automobile
Storia dell'automobilismo (1878-1894)
L'inizio della storia dell'automobilismo può essere fatto risalire ad un episodio accaduto nell'estate del 1769: un gruppo di personalità parigine venne invitata dal Governo francese ad assistere all'esibizione di un bizzarro carro semovente a tre ruote, progettato e costruito da Joseph Nicolas Cugnot, ingegnere militare, con l'aiuto di un oscuro meccanico di nome Brézin.
Vedere Motore a vapore e Storia dell'automobilismo (1878-1894)
Storia dell'automobilismo (1895)
La storia dell'automobilismo 1895 vede l'inizio delle competizioni anche in Italia dopo le prime competizioni automobilistiche svoltesi negli anni precedenti.
Vedere Motore a vapore e Storia dell'automobilismo (1895)
Storia dell'aviazione
la storia dell'aviazione è la disciplina che tratta dal punto di vista storico e cronologico lo sviluppo del volo umano con l'ausilio di mezzi meccanici, cioè di tutto ciò che rientra nella definizione di aviazione, dai primi tentativi di alzarsi dal suolo per mezzo di aquiloni e alianti, agli esperimenti con gli aerostati, ai voli con mezzi motorizzati più pesanti dell'aria e oltre.
Vedere Motore a vapore e Storia dell'aviazione
Storia dell'Inghilterra
La storia dell'Inghilterra può essere fatta iniziare circa anni fa, quando l'isola cominciò a essere abitata. Una presenza umana continuativa risale a circa anni fa, alla fine dell'ultimo periodo glaciale, quando fiorì la cultura di Creswell.
Vedere Motore a vapore e Storia dell'Inghilterra
Storia della birra
La birra è una delle più antiche bevande prodotte dall'uomo, risalente almeno al V millennio a.C. di cui rimane traccia su fonti scritte dell'Antico Egitto e della Mesopotamia.
Vedere Motore a vapore e Storia della birra
Storia delle ferrovie in Austria
La Storia delle ferrovie in Austria comprende fino al 1918 la Vecchia Austria (Cisleitania) senza le Terre della Corona ungherese, che fino al 1867 appartenevano all'Impero austriaco, e senza la Bosnia-Erzegovina, occupata dall'Austria-Ungheria nel 1878 e annessa nel 1908.
Vedere Motore a vapore e Storia delle ferrovie in Austria
Storia di Busto Arsizio
La storia di Busto Arsizio, secondo le ipotesi avanzate da alcuni storici e in seguito riproposte da cultori di storia locale. citando parlando di "isola" linguistica.
Vedere Motore a vapore e Storia di Busto Arsizio
Stromboli (pirocorvetta)
La Stromboli è stata una pirocorvetta a ruote della Real Marina del Regno delle Due Sicilie, successivamente acquisita dalla Regia Marina.
Vedere Motore a vapore e Stromboli (pirocorvetta)
Sultana (battello a vapore)
Il battello a vapore Sultana era un piroscafo a pale del Mississippi diventato tristemente famoso per essere diventato il protagonista del più grave disastro marittimo nella storia degli Stati Uniti.
Vedere Motore a vapore e Sultana (battello a vapore)
Taylorismo
Il taylorismo è una teoria del management formulata da Frederick Taylor nella sua monografia L'organizzazione scientifica del lavoro del 1911.
Vedere Motore a vapore e Taylorismo
TÜV
I TÜV (acronimo dal tedesco Technischer Überwachungsverein, traducibile in italiano "Associazione di Controllo Tecnico") sono delle società di certificazione originariamente tedesche in ambito di sistemi di gestione della sicurezza alimentare, ambientale e della qualità.
Vedere Motore a vapore e TÜV
Teatro Massimo Vittorio Emanuele
Il Teatro Massimo Vittorio Emanuele, meglio noto come Teatro Massimo, di Palermo è il più grande edificio teatrale lirico d'Italia ed uno dei più grandi d'Europa (terzo per ordine di grandezza architettonica dopo l'Opéra National di Parigi e la Staatsoper di Vienna).
Vedere Motore a vapore e Teatro Massimo Vittorio Emanuele
Tecnologia della civiltà romana
La tecnologia Romana è la pratica dell'ingegneria che supportò la civiltà romana, e rese possibile l'espansione del commercio e della forza militare romana per oltre un millennio, se includiamo l'Impero bizantino.
Vedere Motore a vapore e Tecnologia della civiltà romana
Telaio (tessitura)
Il telaio è la macchina utilizzata per la produzione di tessuti, ottenuti tramite opportuno intreccio di due serie di fili tra loro perpendicolari, chiamati trama ed ordito.
Vedere Motore a vapore e Telaio (tessitura)
Telaio Jacquard
Il telaio Jacquard è un tipo di telaio per tessitura che ha la possibilità di eseguire disegni complessi. Si tratta di un normale telaio a cui si è aggiunto un macchinario che permette la movimentazione automatica dei singoli fili di ordito.
Vedere Motore a vapore e Telaio Jacquard
Tender (treno)
Un tenderIl sostantivo "tender" è un anglismo d'uso pressoché generale nella bibliografia italiana. Deriva dal verbo to tend ed è attestato almeno dal 1840: cf Il Sabatini Coletti.
Vedere Motore a vapore e Tender (treno)
Termodinamica
La termodinamica è la branca della fisica classica e della chimica che studia e descrive le trasformazioni termodinamiche indotte da calore e lavoro in un sistema termodinamico, in seguito a processi che coinvolgono cambiamenti delle variabili di stato temperatura ed energia.
Vedere Motore a vapore e Termodinamica
Terra Nova (nave)
La Terra Nova ("nuovo territorio", in latino) è stata una nave baleniera inglese utilizzata in diverse spedizioni nelle regioni polari.
Vedere Motore a vapore e Terra Nova (nave)
Terribile
La Terribile è stata una pirocorvetta corazzata della Regia Marina.
Vedere Motore a vapore e Terribile
Terza rivoluzione industriale
La terza rivoluzione industriale si differenzia dalla precedente; ha compreso processi di trasformazione della produzione di beni che nei Paesi sviluppati occidentali hanno coinvolto aspetti sociali ed economici; a partire dalla metà del XX secolo l'innovazione tecnologica ha innescato mutamenti che hanno prodotto sviluppo economico e progresso sociale, anche se non equamente diffusi; il fenomeno, a partire dalla fine del secolo, si è esteso ad altre realtà, in particolare a Cina, India e Stati Uniti d'America.
Vedere Motore a vapore e Terza rivoluzione industriale
Testacroce
Il testacroce (o testa-croce o testa a croce) è un organo meccanico che viene utilizzato nelle grandi macchine alternative, quali le motrici a vapore o i grossi motori diesel quali quelli impiegati per la propulsione navale.
Vedere Motore a vapore e Testacroce
Thomas Savery
Nel 1698 Thomas Savery deposita un brevetto su una pompa per l'aspirazione dell'acqua dal fondo delle miniere, che opera con vapore. In questa idea venne direttamente ispirato dal lavoro di Edward Somerset e dalla pentola a pressione di Denis Papin.
Vedere Motore a vapore e Thomas Savery
Tigre (cacciatorpediniere Francia)
Il Tigre fu un cacciatorpediniere della Marina francese della classe Chacal completato nel 1926. Autoaffondatosi a Tolone fu recuperato dalla Regia Marina dove prestò servizio con il nome di F23 dal novembre 1942 all'ottobre 1943, per essere quindi ritornato alla Francia Libera.
Vedere Motore a vapore e Tigre (cacciatorpediniere Francia)
Timone
In ambito nautico il timone è l'organo direzionale dell'imbarcazione. Il timone di un'imbarcazione può essere costituito da una superficie sagomata, in legno o metallo, incernierata a poppa (tramite gli "Agugliotti" con le "Femminelle") o incastellato sotto l'opera viva a poppa e azionato attraverso sistemi oleo-meccanici-funicolari, e in grado di compiere spostamenti angolari intorno a un asse verticale.
Vedere Motore a vapore e Timone
Tino (goletta)
La Tino è stata una goletta ad elica della Regia Marina.
Vedere Motore a vapore e Tino (goletta)
Titanic II
Titanic II è il nome dato al progetto per la costruzione di una nave che avrebbe lo scopo di riprodurre il RMS ''Titanic'', famoso transatlantico britannico di proprietà della compagnia navale White Star Line affondato il 15 aprile 1912 durante il suo viaggio inaugurale a causa dello scontro con un iceberg.
Vedere Motore a vapore e Titanic II
Todaro (nave cisterna)
Il Todaro (già Lotte Leonhardt, già Jules Cambon, già Bayway, già Mohawk) è stato un piroscafo cisterna italiano (ed in precedenza francese, statunitense e tedesco), violatore di blocco durante la seconda guerra mondiale.
Vedere Motore a vapore e Todaro (nave cisterna)
Torpediniera
Una torpediniera, normalmente abbreviata TP, è una nave relativamente piccola e veloce progettata per lanciare siluri contro navi di superficie di dimensioni maggiori.
Vedere Motore a vapore e Torpediniera
Toscana (transatlantico)
Il Toscana (già Saarbrücken) è stato un piroscafo misto italiano (in precedenza tedesco), utilizzato dalla Regia Marina come nave ospedale durante la seconda guerra mondiale.
Vedere Motore a vapore e Toscana (transatlantico)
Tower Bridge
Il Tower Bridge (in italiano) "Ponte della Torre" è un ponte mobile a Londra, situato sul fiume Tamigi. Considerato uno dei simboli più importanti della capitale inglese, il Ponte della Torre collega i borghi di Southwark e di Tower Hamlets, nei pressi della Torre di Londra, da cui prende il suo nome attuale.
Vedere Motore a vapore e Tower Bridge
Tram
Un tram è un veicolo su rotaia che viaggia su binari tranviari su strade urbane pubbliche; alcuni includono segmenti con diritto di passaggio segregato.
Vedere Motore a vapore e Tram
Tranquillo Zerbi
Zerbi inizia il suo percorso formativo frequentando le scuole primarie a Pisa per poi trasferirsi in Svizzera, a Winterthur, quindi nel Baden, allora stato dell'Impero tedesco, alla scuola di ingegneria della città universitaria di Mannheim dove si diplomò ingegnere meccanico nel 1912.
Vedere Motore a vapore e Tranquillo Zerbi
Trans Europ Express
I Trans Europ Express, in sigla TEE, sono stati una rete di treni rapidi internazionali europei di lusso, nata nel 1957 da un'idea lanciata il 30 ottobre 1953 in una conferenza stampa da Franciscus Querien den Hollander, allora presidente e direttore delle Ferrovie Olandesi.
Vedere Motore a vapore e Trans Europ Express
Transatlantico
Con il termine transatlantico si intende in modo generico una nave specializzata nel trasporto di passeggeri su rotte che attraversano un intero oceano, in genere con regolare servizio di linea.
Vedere Motore a vapore e Transatlantico
Tranvia Bologna-Casalecchio-Vignola
La tranvia Bologna-Vignola era una linea tranviaria extraurbana a vapore che collegava Bologna a Casalecchio di Reno e Vignola, sostituita nel 1938 da una linea ferroviaria nella tratta Casalecchio-Vignola e nel 1958 da una linea filoviaria nella rimanente tratta Bologna-Casalecchio.
Vedere Motore a vapore e Tranvia Bologna-Casalecchio-Vignola
Tranvia Bologna-Imola
La tranvia Bologna-Imola era una linea tranviaria a vapore italiana che collegava Bologna a Imola, percorrendo in sede promiscua la Via Emilia.
Vedere Motore a vapore e Tranvia Bologna-Imola
Tranvia Ca' de Soresini-San Giovanni in Croce
La tranvia Ca' de Soresini-San Giovanni in Croce era una breve diramazione della tranvia interurbana Cremona–Casalmaggiore, attiva tra il 1888 e il 1928.
Vedere Motore a vapore e Tranvia Ca' de Soresini-San Giovanni in Croce
Tranvia Cremona-Asola
La tranvia Cremona-Asola era una linea tranviaria interurbana che fra il 1929 e il 1955 collegava Cremona alla cittadina mantovana di Asola.
Vedere Motore a vapore e Tranvia Cremona-Asola
Tranvia Cusano-Cinisello-Monza
La tranvia Cusano-Cinisello-Monza era una linea tranviaria interurbana che collegò Cusano Milanino a Monza tra il 1890 e il 1918. Inizialmente tale linea faceva parte di un ben più ampio tracciato che proseguiva da Monza fino a Carate, lungo la tranvia Monza-Carate.
Vedere Motore a vapore e Tranvia Cusano-Cinisello-Monza
Tranvia del Chianti
La tranvia del Chianti è stata una linea tranviaria a vapore che collegava Firenze con i capoluoghi chiantigiani di San Casciano in Val di Pesa e Greve in Chianti.
Vedere Motore a vapore e Tranvia del Chianti
Tranvia Firenze-Fiesole
La tranvia Firenze-Fiesole è stata la prima tranvia elettrica d'Italia., dopo essere nata a trazione animale e successivamente percorsa da convogli a vapore.
Vedere Motore a vapore e Tranvia Firenze-Fiesole
Tranvia Firenze-Poggio a Caiano/Prato
La tranvia Firenze-Poggio a Caiano-Prato era una linea di trasporto pubblico che partendo da Firenze conduceva a Poggio a Caiano e a Prato. È stata la più antica tranvia dell'area fiorentina.
Vedere Motore a vapore e Tranvia Firenze-Poggio a Caiano/Prato
Tranvia Firenze-Signa
La tranvia di Signa era una linea tranviaria interurbana, a vapore prima ed elettrica in seguito, che collegava le città di Firenze e Lastra a Signa tra il 1881 e il 1921, che secondo alcuni progetti avrebbe dovuto raggiungere Signa.
Vedere Motore a vapore e Tranvia Firenze-Signa
Tranvia Forlì-Meldola
La tranvia Forlì-Meldola era una linea tranviaria interurbana, funzionante a vapore, che collegava la cittadina di Meldola al suo capoluogo di provincia, Forlì.
Vedere Motore a vapore e Tranvia Forlì-Meldola
Tranvia Forlì-Ravenna
La tranvia Forlì-Ravenna era una linea tranviaria interurbana a vapore che collegò Forlì a Ravenna tra il 1883 e il 1929.
Vedere Motore a vapore e Tranvia Forlì-Ravenna
Tranvia Fornaci-Treviglio-Caravaggio
La tranvia Fornaci-Treviglio-Caravaggio era una linea tranviaria interurbana che collegava la frazione di Villa Fornaci di Gessate ai comuni di Treviglio e di Caravaggio tra gli anni ottanta del XIX secolo e gli anni venti del XX.
Vedere Motore a vapore e Tranvia Fornaci-Treviglio-Caravaggio
Tranvia Lodi-Crema-Soncino
La tranvia Lodi-Crema-Soncino era una linea tranviaria interurbana che tra il 1880 e il 1931 univa la città di Lodi a Crema e a Soncino. Tale infrastruttura rappresentava un importante collegamento fra la rete interurbana bresciana e quella milanese.
Vedere Motore a vapore e Tranvia Lodi-Crema-Soncino
Tranvia Lodi-Sant'Angelo Lodigiano
La tranvia Lodi-Sant'Angelo Lodigiano era una linea interurbana a vapore in esercizio dal 1881 al 1918. Realizzata come parte del lungo itinerario Pavia-Brescia, che comprendeva anche le linee Pavia-Sant'Angelo, Lodi-Crema-Soncino e Brescia-Soncino), nonostante le originarie intenzioni rimase sempre interessata da un traffico esclusivamente locale.
Vedere Motore a vapore e Tranvia Lodi-Sant'Angelo Lodigiano
Tranvia Lodi-Treviglio-Bergamo
La tranvia Lodi-Treviglio-Bergamo era una linea tranviaria interurbana che ha collegato la città di Lodi a quella di Bergamo tra gli anni ottanta del XIX secolo e gli anni venti del XX secolo.
Vedere Motore a vapore e Tranvia Lodi-Treviglio-Bergamo
Tranvia Mattuglie-Abbazia-Laurana
La tranvia Mattuglie–Abbazia–Laurana era una linea tranviaria che tra il 1908 e il 1933 collegò la stazione ferroviaria di Mattuglie, posta sulla linea San Pietro del Carso–Fiume, con la città costiera di Abbazia e il borgo di Laurana.
Vedere Motore a vapore e Tranvia Mattuglie-Abbazia-Laurana
Tranvia Melegnano-Sant'Angelo Lodigiano
La tranvia Melegnano-Sant'Angelo Lodigiano era una linea interurbana a vapore, che si diramava dalla Milano-Lodi a Melegnano e si dirigeva verso Sant'Angelo Lodigiano correndo parallelamente al fiume Lambro.
Vedere Motore a vapore e Tranvia Melegnano-Sant'Angelo Lodigiano
Tranvia Milano-Binasco-Pavia
La tranvia Milano-Binasco-Pavia era una linea della rete tranviaria interurbana di Milano in servizio dal 1880 al 1936 che collegava i due capoluoghi lombardi.
Vedere Motore a vapore e Tranvia Milano-Binasco-Pavia
Tranvia Milano-Carate/Giussano
La tranvia Milano–Carate/Giussano era una tranvia interurbana che collegava Milano a Carate Brianza, Giussano e Seregno. Dal 1939 fu gestita dall'ATM di Milano, che in anni recenti la identificò come linea 178.
Vedere Motore a vapore e Tranvia Milano-Carate/Giussano
Tranvia Milano-Gorgonzola-Vaprio
La tranvia Milano-Gorgonzola-Vaprio era una linea della rete tranviaria interurbana di Milano, prima di questo tipo in Italia ad essere esercitata a vapore, che fra il 1878 e il 1978 collegava Milano a Vaprio d'Adda.
Vedere Motore a vapore e Tranvia Milano-Gorgonzola-Vaprio
Tranvia Milano-Lodi
La tranvia Milano-Lodi era una linea della rete interurbana di Milano a vapore che collegava le due città lombarde percorrendo la provinciale Piacentina (poi SS 9).
Vedere Motore a vapore e Tranvia Milano-Lodi
Tranvia Milano-Magenta/Castano Primo
La tranvia Milano-Magenta/Castano Primo era una linea della rete tranviaria interurbana di Milano che collegava il capoluogo lombardo con Magenta e Castano Primo.
Vedere Motore a vapore e Tranvia Milano-Magenta/Castano Primo
Tranvia Milano-Monza
La tranvia Milano-Monza era una linea della rete tranviaria interurbana di Milano che consentì il collegamento con Monza tra il 1876 e il 1966.
Vedere Motore a vapore e Tranvia Milano-Monza
Tranvia Monza-Carate
La tranvia Monza-Carate era una linea tranviaria interurbana che collegava Monza a Carate Brianza tra il 1880 e il 1960. Realizzata come tranvia a vapore, la sua elettrificazione comportò di fatto la ricostruzione del tracciato su buona parte del percorso.
Vedere Motore a vapore e Tranvia Monza-Carate
Tranvia Monza-Trezzo-Bergamo
La tranvia Monza-Trezzo-Bergamo era una linea tranviaria interurbana che collegava Monza a Bergamo tra il 1890 e il 1958. Dopo la chiusura della tranvia Milano-Vittuone fu l'ultima interurbana a vapore in esercizio della Lombardia, nonché l'ultima in Italia ad impiegare tram ad accumulatori.
Vedere Motore a vapore e Tranvia Monza-Trezzo-Bergamo
Tranvia Ostellato-Porto Garibaldi
La tranvia Ostellato-Comacchio-Porto Garibaldi era una linea tranviaria interurbana a scartamento metrico che collegava Ostellato, sulla tranvia Ferrara-Codigoro (ferrovia Ferrara-Codigoro dal 1932), a Porto Garibaldi (fino al 1919 "Magnavacca").
Vedere Motore a vapore e Tranvia Ostellato-Porto Garibaldi
Tranvia Pavia-Sant'Angelo Lodigiano
La tranvia Pavia-Sant'Angelo Lodigiano era una linea interurbana a vapore, che fu in esercizio dal 1884 al 1934.
Vedere Motore a vapore e Tranvia Pavia-Sant'Angelo Lodigiano
Tranvia Sassi-Superga
La tranvia Sassi–Superga (meglio nota come Dentiera o, in piemontese, Dentera) è una linea tranviaria collinare a cremagliera di Torino, gestita dal GTT.
Vedere Motore a vapore e Tranvia Sassi-Superga
Trasporto
Il trasporto è un'attività umana che permette lo spostamento di persone, animali, merci e informazioni da un luogo a un altro. Ha una notevole rilevanza economica e sociale perché permette lo scambio dei beni materiali e delle conoscenze, favorendo il rapporto fra gli esseri umani.
Vedere Motore a vapore e Trasporto
Trattore agricolo
La macchina trattrice agricola (dal latino trahere, trainare), più comunemente trattore agricolo, è un mezzo utilizzato in agricoltura per trainare un rimorchio o agganciare delle attrezzature specifiche per i lavori agricoli.
Vedere Motore a vapore e Trattore agricolo
Trazione ferroviaria
Si definisce trazione ferroviaria l'insieme dei vari sistemi sperimentati ed attuati, nel corso degli anni, allo scopo di trainare treni di veicoli sulle ferrovie; alcuni sono rimasti sperimentali, altri si sono consolidati e hanno continuato a svilupparsi fino ai giorni nostri.
Vedere Motore a vapore e Trazione ferroviaria
Trebbiatrice
La trebbiatrice è una macchina agricola utilizzata per sgranare i cereali e separarli dalla paglia come nel caso del frumento o del riso; nel caso del mais la macchina che esegue la separazione dei semi dai tutoli viene detta sgranatrice.
Vedere Motore a vapore e Trebbiatrice
Tremiti (goletta)
La Tremiti è stata una goletta ad elica della Regia Marina.
Vedere Motore a vapore e Tremiti (goletta)
Treno
Una locomotiva elettrica che traina un treno passeggeri. Nel trasporto ferroviario, un treno è una serie di carrozze ferroviarie collegate che corrono lungo un binario ferroviario e trasportano persone o merci, tipicamente trainate o spinte da una o più locomotive.
Vedere Motore a vapore e Treno
Trento (incrociatore)
Il Trento fu un incrociatore pesante appartenente all'omonima classe Trento della Regia Marina; venne impostato l'8 febbraio 1925 nel cantiere navale Orlando di Livorno, varato il 4 ottobre 1927 ed entrò in servizio il 3 aprile 1929, partendo per una crociera a Barcellona.
Vedere Motore a vapore e Trento (incrociatore)
Triciclo
Per triciclo, dal punto di vista tecnico, si intende un veicolo, solitamente di piccole dimensioni, a tre ruote, indipendentemente dalla loro disposizione, in quanto esse possono essere due davanti ed una dietro o viceversa.
Vedere Motore a vapore e Triciclo
Tripoli (pirocorvetta)
La Tripoli è stata una pirocorvetta a ruote della Regia Marina, già della Marina del Regno di Sardegna.
Vedere Motore a vapore e Tripoli (pirocorvetta)
Tukery (pirofregata)
La Tukery è stata una pirofregata di II rango a ruote della Regia Marina, nata come nave passeggeri (con il nome di Vectis) e successivamente acquisita dal governo provvisorio siciliano (con il nome di Indipendenza, prima, e in uso alla Real Marina del Regno delle Due Sicilie con il nome di Veloce, poi).
Vedere Motore a vapore e Tukery (pirofregata)
Turbina a vapore
Una turbina a vapore è una turbomacchina motrice che sfrutta l'energia termica del vapore acqueo in pressione, generato da un generatore di vapore, convertendola in lavoro meccanico utile tramite una trasformazione isoentropica nel contesto di trasformazione di reversibile, resa dal fatto che si ipotizza la macchina come perfetta, trascurando gli attriti meccanici.
Vedere Motore a vapore e Turbina a vapore
Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere)
L'Ugolino Vivaldi è stato un esploratore e successivamente un cacciatorpediniere della Regia Marina.
Vedere Motore a vapore e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere)
Ulpio Traiano (incrociatore)
L'Ulpio Traiano era un incrociatore leggero della Regia Marina della classe Capitani Romani, costruito nel corso della seconda guerra mondiale e mai entrato in servizio essendo stato affondato da un'azione degli incursori britannici mentre stava completando il suo allestimento.
Vedere Motore a vapore e Ulpio Traiano (incrociatore)
Umberto I (incrociatore ausiliario)
L'Umberto I è stato un incrociatore ausiliario della Regia Marina ed un piroscafo passeggeri italiano.
Vedere Motore a vapore e Umberto I (incrociatore ausiliario)
Umbria (1911)
La SS Umbria fu una nave italiana affondata nel Mar Rosso. Fu completata nel 1911 ad Amburgo, fu varata con il nome di SS Bahia Blanca per operare in Argentina da appuntidiviaggio.info.
Vedere Motore a vapore e Umbria (1911)
Union Pacific Big Boy
Il gruppo 4-8-8-4 (classe 4000), meglio noto come Big Boy è un gruppo di gigantesche locomotive a vapore articolate di tipo Mallet della Union Pacific Railroad.
Vedere Motore a vapore e Union Pacific Big Boy
Unità militare navale
Per unità militare navale si intende sia la singola nave sia un gruppo di navi, omogenee, come ad esempio una squadriglia di cacciatorpediniere, o disomogenee come una task force, al comando di un ufficiale superiore o ammiraglio.
Vedere Motore a vapore e Unità militare navale
Uso dell'acqua del fiume Olona
L'uso dell'acqua del fiume Olona è stato per secoli finalizzato all'irrigazione dei campi, alla pesca, all'allevamento di bestiame, all'azionamento delle ruote dei mulini ad acqua e, con l'industrializzazione delle sponde del fiume, alla movimentazione delle turbine idrauliche a servizio degli stabilimenti.
Vedere Motore a vapore e Uso dell'acqua del fiume Olona
USS Bismarck Sea (CVE-95)
La USS Bismarck Sea (CVE-95) era una portaerei di scorta della classe Casablanca. Fu varata il 17 aprile 1944 da M. C. Wallgrenn, moglie del senatore Monrad Wallgren, col nome di Akula Bay.
Vedere Motore a vapore e USS Bismarck Sea (CVE-95)
USS Cabot (CVL-28)
La USS Cabot fu una portaerei leggera della, in servizio con la United States Navy.
Vedere Motore a vapore e USS Cabot (CVL-28)
USS Gambier Bay (CVE-73)
La USS Gambier Bay (CVE-73), già AVG-73 e successivamente riclassificata ACV-73, era una portaerei di scorta di classe ''Casablanca'' della United States Navy.
Vedere Motore a vapore e USS Gambier Bay (CVE-73)
USS Idaho
Varie navi della United States Navy hanno portato il nome dello stato dell'Idaho.
Vedere Motore a vapore e USS Idaho
USS Iowa (BB-61)
La USS Iowa (hull classification symbol BB-61) fu una nave da battaglia della United States Navy, capostipite della classe omonima. Costruita nel 1940 presso i cantieri navali New York Naval Shipyard, fu varata nel 1942 e prese servizio a partire dal 1943, è attualmente una nave museo.
Vedere Motore a vapore e USS Iowa (BB-61)
USS Liscome Bay (CVE-56)
La USS Liscome Bay (CVE-56) era una portaerei di scorta della classe Casablanca. Impostata il 9 dicembre 1942 nei cantieri della Kaiser Shipyards, era originariamente destinata alla Royal Navy col nome di HMS Ameer nell'ambito del programma Lend-Lease, ma la United States Navy se ne riappropriò mentre era ancora in costruzione.
Vedere Motore a vapore e USS Liscome Bay (CVE-56)
USS Little Rock (CL-92)
Lo USS Little Rock (CG-4 — già CL-92, e CLG-4) fu un incrociatore della Classe Cleveland della United States Navy. Salpò per la prima volta durante la seconda guerra mondiale.
Vedere Motore a vapore e USS Little Rock (CL-92)
USS Lunga Point (CVE-94)
La USS Lunga Point (CVE-94), già Alazon Bay e successivamente CVU-94 e AKV-32, era una portaerei di scorta di classe ''Casablanca'' della United States Navy.
Vedere Motore a vapore e USS Lunga Point (CVE-94)
USS Michigan (1843)
USS Michigan è stata la prima nave da guerra della Marina degli Stati Uniti ad avere lo scafo in ferro, venne usata durante la guerra civile americana.
Vedere Motore a vapore e USS Michigan (1843)
USS Milwaukee (CL-5)
L'incrociatore della US Navy USS Milwaukee apparteneva alla classe Omaha, una serie di incrociatori leggeri costruiti negli Stati Uniti alla fine del primo conflitto mondiale: nella storia navale americana questa è stata la terza nave a portare il nome della città di Milwaukee nel Wisconsin.
Vedere Motore a vapore e USS Milwaukee (CL-5)
USS Nevada (BB-36)
La USS Nevada (BB-36), la seconda unità della United States Navy ad avere il nome del trentaseiesimo stato, fu la capoclasse delle due navi da battaglia classe Nevada, la sua nave gemella era la USS Oklahoma.
Vedere Motore a vapore e USS Nevada (BB-36)
USS New Jersey (BB-62)
La USS New Jersey (BB-62) (Big J" or "Black Dragon") era una corazzata della United States Navy della classe Iowa. Costruita nel 1940 presso i cantieri navali Philadelphia Naval Shipyard fu varata nel 1942 e prese servizio a partire dal 1943.
Vedere Motore a vapore e USS New Jersey (BB-62)
USS Oglala (CM-4)
La USS Oglala (CM-4) fu una posamine della United States Navy. Varata nel 1907 col nome di SS Massachusetts, era originariamente una nave passeggeri. Acquistata dalla United States Navy nel 1917 e ribattezzata Shawmut, fu impiegata come mine planter Nel 1928 fu rinominata Oglala, in onore della tribù indiana Oglala Sioux, ed impiegata prima come posamine ed in seguito come nave ausiliaria.
Vedere Motore a vapore e USS Oglala (CM-4)
USS Ommaney Bay (CVE-79)
La USS Ommaney Bay (CVE-79) era una portaerei di scorta della classe Casablanca. Formalmente chiamata MC hull 1116, fu impostata il 6 ottobre 1943 nei cantieri della Kaiser Shipyards e varata il 29 dicembre da P. K. Robottom.
Vedere Motore a vapore e USS Ommaney Bay (CVE-79)
USS Phoenix (CL-46)
L'incrociatore leggero USS Phoenix (CL-46) fu la terza nave della United States Navy a portare questo nome dedicato alla città di Phoenix, capitale dell'Arizona.
Vedere Motore a vapore e USS Phoenix (CL-46)
USS St. George (AV-16)
LUSS St. George (codice alfanumerico AV-16) è stata una nave appoggio idrovolanti appartenente alla United States Navy, che partecipò alla seconda parte della seconda guerra mondiale sul fronte dell'oceano Pacifico.
Vedere Motore a vapore e USS St. George (AV-16)
USS St. Lo (CVE-63)
La USS St. Lo (CVE-63) era una portaerei di scorta della classe Casablanca. Impostata il 23 gennaio 1943 col nome di Chapin Bay, il 3 aprile le fu cambiato nome in Midway.
Vedere Motore a vapore e USS St. Lo (CVE-63)
USS Woodworth (DD-460)
Lo USS Woodworth (DD-460) è stato un cacciatorpediniere della United States Navy, appartenente alla classe Benson. Durante la seconda guerra mondiale combatté sul fronte dell'Oceano Pacifico.
Vedere Motore a vapore e USS Woodworth (DD-460)
Vallelunga (trasporto)
La Vallelunga è stata una nave trasporto munizioni e posamine della Regia Marina.
Vedere Motore a vapore e Vallelunga (trasporto)
Vapore acqueo
Con il termine vapore acqueo si fa riferimento all'acqua nel suo stato di vapore. Invisibile, inodore e incolore, è uno dei componenti dell'atmosfera terrestre.
Vedere Motore a vapore e Vapore acqueo
Vapore surriscaldato
Nell'ambito della termodinamica, per vapore surriscaldato si intende un vapore portato ad una temperatura superiore alla temperatura di ebollizione (anche detta "temperatura di saturazione", in riferimento alle condizioni di vapore saturo).
Vedere Motore a vapore e Vapore surriscaldato
Vaporetto
Il vaporetto (in veneziano vaporèto) è un'imbarcazione usata come mezzo di trasporto pubblico locale di linea nella città di Venezia, lungo i canali navigabili, che vengono sfruttati in mancanza di strade carrabili, data la particolare conformazione della città.
Vedere Motore a vapore e Vaporetto
Varese (cannoniera 1866)
La Varese è stata una cannoniera corazzata della Regia Marina.
Vedere Motore a vapore e Varese (cannoniera 1866)
Venezia (pirofregata)
La Venezia è stata una pirofregata corazzata della Regia Marina.
Vedere Motore a vapore e Venezia (pirofregata)
Ventilatore
Il ventilatore è un dispositivo provvisto di pale rotanti azionate da un motore, che ha lo scopo di spostare un flusso di aria o di altri gas.
Vedere Motore a vapore e Ventilatore
Vettor Pisani (pirocorvetta)
La Vettor Pisani (già Briosa) è stata una pirocorvetta ad elica della Regia Marina.
Vedere Motore a vapore e Vettor Pisani (pirocorvetta)
Vibratore (sessualità)
Un vibratore è uno stimolatore erotico, solitamente caratterizzato da una forma fallica, le cui vibrazioni, prodotte facendo ruotare una massa eccentrica mediante un piccolo motore in corrente continua, vengono usate per procurare piacere sessuale.
Vedere Motore a vapore e Vibratore (sessualità)
Vickers-Terni
La Vickers-Terni è stata un'azienda italiana, con sede a La Spezia, nata nel 1905 da una joint-venture tra la britannica Vickers e le Acciaierie di Terni.
Vedere Motore a vapore e Vickers-Terni
Vittorio Emanuele (pirofregata)
Vittorio Emanuele fu una pirofregata di I rango ad elica della Regia Marina.
Vedere Motore a vapore e Vittorio Emanuele (pirofregata)
Vittorio Veneto (nave da battaglia)
La Vittorio Veneto fu una nave da battaglia della Regia Marina italiana appartenente alla classe Littorio e rappresentò il meglio della produzione navale bellica italiana della seconda guerra mondiale.
Vedere Motore a vapore e Vittorio Veneto (nave da battaglia)
Volano (meccanica)
Il volano è un organo meccanico atto a limitare gli eccessi di energia meccanica motrice sul lavoro meccanico totale (o di quest'ultimo sull'energia motrice) in macchine a regime periodico.
Vedere Motore a vapore e Volano (meccanica)
Walter Chrysler
Terzo figlio di Anna Maria Breymann ed Henry Chrysler, crebbe a Ellis, in Kansas, dove il padre lavorava nelle officine di riparazione della Union Pacific Railroad.
Vedere Motore a vapore e Walter Chrysler
Warsteiner
La Warsteiner è una birra chiara a bassa fermentazione tedesca, prodotta dal Warsteiner Brauerei, birrificio attivo dal 1753 nella località di Warstein, in Germania quando l'agricoltore Antonius Cramer comincia a produrre birra per la vendita oltre che per il consumo domestico.
Vedere Motore a vapore e Warsteiner
Watt
Il watt (simbolo: W) è l'unità di misura della potenza del Sistema Internazionale. Un watt equivale a 1 joule al secondo ed è equivalente, in unità elettriche, a un volt moltiplicato per ampere (per l'uso in elettrotecnica) o a (newton per metri al secondo).
Vedere Motore a vapore e Watt
Wärtsilä Italia
Wärtsilä Italia S.p.A è il più grande produttore di motori diesel del gruppo finlandese Wärtsilä con sede e stabilimento industriale a San Dorligo della Valle in provincia di Trieste, nata con l'acquisizione della Grandi Motori Trieste (GMT) acquisita completamente da Wärtsilä Corporation nel 1997.
Vedere Motore a vapore e Wärtsilä Italia
Westernland
La Westernland è stata una nave a vapore, costruita nel 1883 per la Red Star Line. Aveva una stazza di 5.736 tonnellate ed era lunga 139 metri.
Vedere Motore a vapore e Westernland
White Motor Company
La White Motor Company è stata una Casa automobilistica statunitense produttrice di automobili a vapore, che fabbricò anche autocarri, autobus e biciclette.
Vedere Motore a vapore e White Motor Company
Whitehead Sistemi Subacquei
La WASS - Whitehead Alenia Sistemi Subacquei S.p.A. è stata una società controllata di Finmeccanica S.p.A. attiva nel settore della costruzione di sistemi di difesa subacquei, come siluri e sonar.
Vedere Motore a vapore e Whitehead Sistemi Subacquei
Wilhelm Maybach
Il nome di Wilhelm Maybach è e rimarrà indissolubilmente legato all'avvento dell'automobile, assieme a quello del suo fido collega nonché imprenditore Gottlieb Daimler, con il quale nel 1890 fondò ufficialmente la Daimler Motoren Gesellschaft.
Vedere Motore a vapore e Wilhelm Maybach
William Rankine
Contribuì a dare orientamento moderno alla Scienza delle costruzioni e all'ingegneria meccanica, sistemando su basi razionali le molte nozioni e norme di progetto evolutesi con la pratica.
Vedere Motore a vapore e William Rankine
William Tecumseh Sherman
Prestò servizio come generale dell'esercito unionista nel corso della guerra di secessione (1861 - 1865), che gli valse la fama di essere un grande stratega militare, ma anche severe critiche per la durezza delle sue decisioni, soprattutto per la tattica della "terra bruciata", che attuò contro i Confederati.
Vedere Motore a vapore e William Tecumseh Sherman
Wolverhampton
Wolverhampton è un distretto metropolitano con status di città delle West Midlands inglesi, che conta abitanti. Fu un importante centro per il commercio della lana nel medioevo, diventando poi un centro dell'industria durante la Rivoluzione industriale con la produzione di metallo e serrature, estrazione del carbone e più tardi produzione di veicoli.
Vedere Motore a vapore e Wolverhampton
Wright Flyer
Il Wright Flyer (noto, retrospettivamente, anche come Flyer I, Flyer 1903 o Kitty Hawk oppure semplicemente Flyer in italiano aviatore) fu uno dei più importanti aeroplani dell'era pionieristica.
Vedere Motore a vapore e Wright Flyer
XVIII secolo
Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.
Vedere Motore a vapore e XVIII secolo
XXIV Maggio
Il XXIV Maggio (già Pontbriand, già Orao, già Pennyworth, già Gogovale) è stato un piroscafo da carico italiano, violatore di blocco durante la seconda guerra mondiale.
Vedere Motore a vapore e XXIV Maggio
Z1 Leberecht Maass
Lo Z1 Leberecht Maass fu un cacciatorpediniere tedesco attivo durante la seconda guerra mondiale con la Kriegsmarine, la marina militare della Germania nazista.
Vedere Motore a vapore e Z1 Leberecht Maass
Zündapp
La Zündapp ovvero Zünder-Apparatebau-Gesellschaft m.b.H. (poi Zündapp-Werke GmbH) fu una grande casa motociclistica tedesca attiva nel periodo 1917-1984 e parte della Nürnberger Motorradindustrie.
Vedere Motore a vapore e Zündapp
25 marzo
Il 25 marzo è l'84º giorno del calendario gregoriano (l'85º negli anni bisestili). Mancano 281 giorni alla fine dell'anno. Il 25 marzo era la data dell'equinozio di primavera secondo le determinazioni di Giulio Cesare, le quali furono poi revisionate nel 325 dal Concilio di Nicea I.
Vedere Motore a vapore e 25 marzo
Conosciuto come Macchina a vapore, Macchine a vapore, Motori a vapore.
, Autovettura, Štandart, Balena (peschereccio), Baleno (avviso), BAP Coronel Bolognesi (CL-82), Barca pop pop, Battipalo, Belle Époque, Benjamin Delessert, Benz Patent Motorwagen, Bioenergia, Birmingham, Blitzen Benz, Bollée, Bordata (guerra), Borodino (nave da battaglia), Borsig, Buffoluto (trasporto), Bulldozer, Burano (nave cisterna), Burgundia (transatlantico), Burmeister & Wain, Butterfly (nave mercantile), C'era una volta... in America, Caio Mario (incrociatore), Calabria (incrociatore), Calcolatrice meccanica, Caldaia (riscaldamento), Canale Camuzzoni, Cantiere navale di Castellammare di Stabia, Cantiere navale di Porto Re, Cantiere navale di Trieste, Cantieri navali Odero, Capitaneria generale di Cuba, Capo Lena (nave mercantile), Capraia (goletta), Caracciolo (pirocorvetta), Carlo Alberto (pirofregata), Carro (trasporto), Carro a vapore, Carro merci, Carta, Castelfidardo (pirofregata corazzata), Castore (piroscafo), Cattaro (incrociatore ausiliario), Cazzago San Martino, Centennial Monorail, Cesarevič (nave da battaglia), Charles-Émile Reynaud, Chioggia (goletta), Cibernetica, Ciclo di Rankine, Cioccolato, Città di Bengasi (incrociatore ausiliario), Città di Messina, Città di Palermo (incrociatore ausiliario 1915), Città di Sassari, Città di Siracusa, Civilization II, Classe Alessandro Poerio, Classe Alfredo Oriani, Classe Allen M. Sumner, Classe Andrea Doria (incrociatore), Classe Aquila, Classe Artigliere (cacciatorpediniere), Classe Audace (cacciatorpediniere 1971), Classe Azio, Classe Baleares, Classe Benson, Classe Borodino (nave da battaglia), Classe C (incrociatore), Classe Caio Duilio (nave da battaglia 1876), Classe Capitani Romani, Classe Cleveland, Classe Colossus (portaerei), Classe Conte di Cavour, Classe De Zeven Provinciën (incrociatore), Classe Duca d'Aosta, Classe Duca degli Abruzzi, Classe Duilio (nave da battaglia 1913), Classe Emanuele Filiberto, Classe Forrest Sherman, Classe Galveston, Classe Gangut, Classe Gazelle, Classe Gearing, Classe Giuseppe Cesare Abba, Classe Helgoland (incrociatore), Classe Impavido, Classe Indiana, Classe Indomito (cacciatorpediniere 1955), Classe Italia, Classe Kanin, Classe Kildin, Classe Kotlin, Classe La Masa, Classe Leahy, Classe Leander (incrociatore), Classe Lepanto, Classe Littorio, Classe Mirabello, Classe Mitscher, Classe Nazario Sauro (cacciatorpediniere), Classe Ognevoj, Classe Orsa, Classe Pallada, Classe Panigaglia, Classe Pennsylvania (nave da battaglia), Classe Peresvet, Classe Petropavlovsk, Classe Providence, Classe Radetzky, Classe Regele Ferdinand, Classe Regioni, Classe Revenge, Classe Robert H. Smith, Classe Roma, Classe Rosales, Classe Rosolino Pilo, Classe San Giorgio (cacciatorpediniere), Classe Skoryj, Classe Soldati (cacciatorpediniere), Classe Spica (torpediniera), Classe Svetlana, Classe Victoria Louise, Classe Zara (incrociatore), Clément Ader, Climene (torpediniera), Clipper (nave), Clizia (nave cisterna), Compressore, Computer a programma cablato, Comunicazione pubblica della scienza, Confederate States Navy, Consumo di energia nel mondo, Conte di Cavour (nave da battaglia), Conte Grande (transatlantico), Conte Rosso (transatlantico), Contes, Corazziere (cacciatorpediniere 1939), Costituzione (pirofregata), Cotonificio Cantoni, Cronologia della storia moderna, Cronologia della tecnologia tessile, Cyberpunk, Dante Alighieri (nave da battaglia), Darracq, Dédalo (R 01), De Cecco (azienda), De Dion-Bouton Dog Cart, De Dion-Bouton Tricycle, De Dion-Bouton Type 3, Denis Papin, Deutschland (nave), DKW, Domenico Fortunato Savino, Dreadnought, Drepanum (piroscafo), Dublin & Blessington Steam Tramway, Duca degli Abruzzi (transatlantico), Duca di Genova (incrociatore ausiliario), Duca di Genova (pirofregata), Economia dell'idrogeno, Economia dell'Impero austriaco, Edward Somerset, II marchese di Worcester, Elba (incrociatore), Elettra (nave 1904), Elevador de Santa Justa, Elicottero, Emanuele Filiberto (nave da battaglia), Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore), Emigrazione transatlantica, Emil Jellinek, Energia, Eolipila, Ercole (pirofregata), Ernani (piroscafo), Ernst Werner von Siemens, Esploratore (avviso), Età contemporanea, Età moderna, Etna (pirocorvetta), Ettore Fieramosca (pirofregata), Eugène Brillié, Eugenio Barsanti, Eugenio C. (piroscafo 1928), Europa (nave appoggio idrovolanti), Famiglia Nobel, Ferdinando Palasciano (nave ospedale), Ferrovia Benevento-Avellino, Ferrovia Brescia-Cremona, Ferrovia del Renon, Ferrovia della Costa orientale, Ferrovia della Val Pusteria, Ferrovia delle Dolomiti, Ferrovia Lamezia Terme-Catanzaro Lido, Ferrovia Massa Marittima-Follonica, Ferrovia Palo-Ladispoli, Ferrovia Rezzato-Vobarno, Ferrovia Tralee-Dingle, Ferrovia Velletri-Terracina, Fidelitas (nave mercantile), Filatura, Filippo De Cecco, Fintona Tramway, Focene, Forgotten Silver, Formidabile (corvetta corazzata), Fort Benton, Fram, Franca C., Francia nell'età moderna, Franco Tosi, Franco Tosi Meccanica, Fratelli Wright, Frisco (nave cisterna), Frizione (meccanica), Fulminante, Fumaiolo, Funicolare vesuviana, Gangut (nave da battaglia 1911), Gaspard Gustave de Coriolis, General purpose, General Slocum, Generatore di vapore, Georgios Averof (incrociatore), Gianna M., Giovanni Branca, Giuseppe Garibaldi (incrociatore 1936), Giuseppe Giacoletti, Gondola (yacht), Gorgona (goletta), Governolo (pirofregata), Gradisca (nave ospedale), Grandi uomini per grandi idee, Great Eastern, Gruppo (automobilismo), Gulnara (avviso), Hanomag, Helouan, Henri Giffard, Henschel & Sohn, HMAS Perth (D29), HMAS Sydney (D48), HMNZS Achilles (70), HMS Ajax (22), HMS Erebus (1826), HMS Hermes (R12), HMS Hood, HMS Newfoundland (59), HMS Rover (1874), HMS Terror (1813), Hydra (corazzata), Ichnusa (avviso), Ida (nave mercantile), II millennio, Il birraio di Preston, Immagazzinamento dell'energia, Immanuel Nobel, Impavido (torpediniera), Imperator Aleksandr III (nave da battaglia 1901), India (motonave), Industrializzazione, Ingegneria dell'automazione, Ingegneria industriale, Ingegneria meccanica, Inghilterra, Iniettore, INS Vikrant (R11), INS Viraat, Inventore, Invenzione, Ischia (goletta), Italia Marittima, James Watt, Jersey Western Railway, John Ruskin, John Theophilus Desaguliers, Joseph Nicolas Cugnot, Joseph Schumpeter, Kaiser Wilhelm II, Károly Zipernowsky, Knâz Suvorov, Kosmonavt Jurij Gagarin, Kylchap, La Jamais Contente, La Suisse (battello a vapore), Lastra a Signa, Laveria, Legatoria, Legnano, Lennusadam, Letteratura inglese, Letteratura vittoriana, Libro, Locomotiva, Locomotiva a vapore, Locomotiva bavarese D XI, Locomotiva bavarese Pt 2/3, Locomotiva bavarese Pt 2/5 N, Locomotiva bavarese Pt 3/6, Locomotiva Bayard, Locomotiva compound, Locomotiva DB 23, Locomotiva DR 56, Locomotiva DRG Gruppo 01, Locomotiva FCL 260, Locomotiva FS 170, Locomotiva FS 180, Locomotiva FS 183, Locomotiva FS 185, Locomotiva FS 190, Locomotiva FS 197, Locomotiva FS 200, Locomotiva FS 206, Locomotiva FS 216, Locomotiva FS 219, Locomotiva FS 255, Locomotiva FS 260, Locomotiva FS 265, Locomotiva FS 268, Locomotiva FS 269, Locomotiva FS 272, Locomotiva FS 292, Locomotiva FS 293, Locomotiva FS 310, Locomotiva FS 380, Locomotiva FS 396, Locomotiva FS 410, Locomotiva FS 421, Locomotiva FS 422, Locomotiva FS 424, Locomotiva FS 450, Locomotiva FS 451, Locomotiva FS 460, Locomotiva FS 470, Locomotiva FS 473, Locomotiva FS 474, Locomotiva FS 475, Locomotiva FS 476, Locomotiva FS 477, Locomotiva FS 478, Locomotiva FS 480, Locomotiva FS 499, Locomotiva FS 500, Locomotiva FS 510, Locomotiva FS 530, Locomotiva FS 540, Locomotiva FS 542, Locomotiva FS 543, Locomotiva FS 545, Locomotiva FS 550, Locomotiva FS 553, Locomotiva FS 554, Locomotiva FS 555, Locomotiva FS 560, Locomotiva FS 603, Locomotiva FS 604, Locomotiva FS 606, Locomotiva FS 607, Locomotiva FS 626, Locomotiva FS 640, Locomotiva FS 645, Locomotiva FS 656, Locomotiva FS 660, Locomotiva FS 666, Locomotiva FS 675, Locomotiva FS 676, Locomotiva FS 677, Locomotiva FS 683 (001-014), Locomotiva FS 687, Locomotiva FS 688, Locomotiva FS 690, Locomotiva FS 691, Locomotiva FS 720, Locomotiva FS 728, Locomotiva FS 729, Locomotiva FS 744, Locomotiva FS 746, Locomotiva FS 750, Locomotiva FS 800 (II), Locomotiva FS 802 (I), Locomotiva FS 803, Locomotiva FS 804, Locomotiva FS 805, Locomotiva FS 813, Locomotiva FS 817, Locomotiva FS 822, Locomotiva FS 825, Locomotiva FS 827, Locomotiva FS 831, Locomotiva FS 835, Locomotiva FS 848, Locomotiva FS 849, Locomotiva FS 851, Locomotiva FS 871, Locomotiva FS 876, Locomotiva FS 877, Locomotiva FS 885, Locomotiva FS 893, Locomotiva FS 897, Locomotiva FS 898, Locomotiva FS 900, Locomotiva FS 902, Locomotiva FS 904, Locomotiva FS 906, Locomotiva FS 912, Locomotiva FS 950, Locomotiva FS 980, Locomotiva FS R.305, Locomotiva FS R.306, Locomotiva FS R.402, Locomotiva FS R.410, Locomotiva kkStB 106, Locomotiva kkStB 160, Locomotiva kkStB 170, Locomotiva kkStB 178, Locomotiva kkStB 180, Locomotiva kkStB 199, Locomotiva kkStB 206, Locomotiva kkStB 229, Locomotiva kkStB 329, Locomotiva kkStB 360, Locomotiva kkStB 4, Locomotiva kkStB 429, Locomotiva kkStB 47, Locomotiva kkStB 50, Locomotiva kkStB 560, Locomotiva kkStB 60, Locomotiva kkStB 73, Locomotiva kkStB 80, Locomotiva kkStB 97, Locomotiva kkStB 99, Locomotiva MÁV 377, Locomotiva MR classe 700, Locomotiva prussiana G 3, Locomotiva prussiana G 4.1, Locomotiva prussiana G 4.2, Locomotiva prussiana G 5, Locomotiva prussiana G 7.1, Locomotiva prussiana G 7.2, Locomotiva prussiana G 8, Locomotiva prussiana G 8.1, Locomotiva prussiana P 6, Locomotiva prussiana P 8, Locomotiva prussiana S 10, Locomotiva prussiana S 6, Locomotiva prussiana T 16.1, Locomotiva Rocket, Locomotiva SAR 26, Locomotiva SB 17, Locomotiva SB 21, Locomotiva SB 23, Locomotiva SB 280, Locomotiva SB 32c, Locomotiva SStB Gutenberg, Locomotiva USATC S100, Locomotive FVS 1-3, Locomotive SFSP 34-38, 80-89, Lombardia (transatlantico), Lombardo (nave), Louis-Guillaume Perreaux, Lubiana (incrociatore ausiliario), Luddismo, Ludvig Nobel, Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi (incrociatore), Macchina a vapore di Thomas Newcomen, Macchina analitica, Macchina di Erone per aprire le porte di un tempio, Macchina di Marly, Macchina motrice, Macchina termica, Magenta (pirocorvetta), Magirus, Maglio, Malfatano (pirocorvetta), Manon (piroscafo), Manresa, Marettimo (goletta), Maria Adelaide (pirofregata), Max Friz, Mazara (incrociatore ausiliario), Messaggero (avviso), Messaggiere (avviso), Mestre (goletta), Microcogenerazione, Minas Gerais (A-11), Miseno (goletta), Miseno (pirocorvetta), Modello di Ayres-Warr, Mohawk Deer, Monaldo Leopardi, Monbaldo, Monitore, Monorotaia, Montevecchio, Montreal (nave), Montreux (battello a vapore), Monzambano (pirocorvetta), Morning (brigantino a palo), Motocicletta, Motore, Motore a combustione esterna, Motore a combustione interna, Motore a iniezione d'acqua, Motore a movimento alternativo, Motore compound, Motore pneumatico, Motore Stirling, Motore termico, Motoruota, Mulini ad acqua sul fiume Olona, Mulino a vento, Mulino ad acqua, Municipalizzazione, Murano (goletta), Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci, Museu Marítim de Barcelona, Napier & Son, Naumburg (Saale), Navalmeccanica, Nave, Nave ausiliaria, Nave corazzata, NERVA, Nimrod (nave), O.S. Engines, Officina meccanica, Ohlsdorf (metropolitana di Amburgo), Olona, Ondina (sommergibile), Operazioni navali nella prima guerra mondiale, Orël (nave da battaglia), Orenstein & Koppel, ORP Warszawa (cacciatorpediniere 1970), Osljabja, OTO Melara, Oxford University Press, Palazzo Laderchi, Palestro (cannoniera), Palinuro (goletta), Palinuro (pirocorvetta), Pamjat' Azova (incrociatore), Panhard, Panigaglia (trasporto), Paradosso di Jevons, Parco di Sanssouci, Parigi-Rouen 1894, Partenope (fregata), Partenope (torpediniera), Peloro (avviso), Pensilvania (nave cisterna), Pentola a pressione, Peresvet (nave da battaglia), Personaggi di Zero no tsukaima, Petropavlovsk (nave da battaglia 1894), Petropavlovsk (nave da battaglia 1911), Peugeot Type 1, Peugeot Type 2, Piattaforma girevole, Piave (piroscafo), Piemonte (ariete torpediniere), Piemonte (nave), Piemonte (piroscafo), Piroscafo, Pisa (incrociatore), Pistone (meccanica), Po (nave ospedale), Pobeda (nave da battaglia), Polluce (piroscafo), Poltava (nave da battaglia 1894), Pompa, Positivismo, Potenza fiscale, Pozzo di calore, Pre-dreadnought, Presidente Wilson (transatlantico), Prevenzione e protezione incendi, Prima industrializzazione di Verona, Principe Oddone (avviso), Principe Umberto (pirofregata), Principessa Clotilde (pirocorvetta), Principessa Jolanda, Principessa Mafalda (piroscafo), Programma FRAM, Puglia (ariete torpediniere), Quarnaro (nave officina), Quasiturbina, Rame, Rampino (A 5309), Rapido (avviso), Re d'Italia (pirofregata), Re di Portogallo (pirofregata), Re Galantuomo (pirovascello), Recco (nave cisterna), Record di velocità, Record di velocità terrestre, Regina (pirofregata), Regina Margherita (nave da battaglia), Regina Margherita (nave ospedale), Rete tranviaria dell'Île-de-France, Rete tranviaria interurbana di Milano, Rex (transatlantico), Richard Trevithick, Rivoluzione industriale, Rivoluzione industriale in Inghilterra, Rivoluzione scientifica, RMS Carpathia, RMS Titanic, Robert Fulton, Robert Whitehead, Roeselare, Roma (nave da battaglia 1940), Roma (pirofregata), Roma (transatlantico), Royal Small Arms Factory, RRS Discovery, Rudolf Diesel, Ruota a pale, Ruota idraulica, Sabadell, Sala macchine, San Giorgio (D 562), San Giorgio (incrociatore), San Giovanni (pirocorvetta), San Giusto (trasporto), San Marco (avviso), Sangro (nave cisterna), Sant'Ambrogio di Fiera, Sarnia (transatlantico), Satsuma (nave da battaglia), Savannah (piroveliero), Savoie (battello a vapore), São Paulo (A-12), Scambiatore di calore, Scarpanto, Scienziati e studiosi del mondo arabo-islamico, Scipione Africano (incrociatore), Sebastiano Caboto (cannoniera), Seconda rivoluzione industriale, Sedriano, Semalo, Serafino Serrati, Serpollet, Sevastopol' (nave da battaglia 1895), Sevastopol' (nave da battaglia 1911), Sh'lainn Blaze, Sicurezza stradale, Silurificio Whitehead di Fiume, Sirena (avviso), Slava (nave da battaglia), SMS Admiral Spaun, SMS Emden (1908), SMS Erzherzog Franz Ferdinand, SMS Hansa (1898), SMS Novara (1850), SMS Panther (1901), SMS Radetzky, SMS Vineta (incrociatore 1897), SMS Zrinyi, Società Veneta, Somalia (piroscafo), Sophie Opel, Sottomarino, Spedizione Discovery, Spedizione Endurance, Spedizione Quest, SS Cap Polonio, SS John W. Brown, Stabia (pirocorvetta), Stabilimenti Škoda, Stampa, Stanley Motor Carriage Company, Stantuffo, Stazione di Budapest Est, Steampunk, Stella (piroscafo), Stockton & Darlington Railway, Stoke-on-Trent, Storia dei fiumi di Vicenza, Storia del colera nel XIX secolo, Storia del Regno Unito, Storia dell'agricoltura, Storia dell'Austria, Storia dell'automobile, Storia dell'automobilismo (1878-1894), Storia dell'automobilismo (1895), Storia dell'aviazione, Storia dell'Inghilterra, Storia della birra, Storia delle ferrovie in Austria, Storia di Busto Arsizio, Stromboli (pirocorvetta), Sultana (battello a vapore), Taylorismo, TÜV, Teatro Massimo Vittorio Emanuele, Tecnologia della civiltà romana, Telaio (tessitura), Telaio Jacquard, Tender (treno), Termodinamica, Terra Nova (nave), Terribile, Terza rivoluzione industriale, Testacroce, Thomas Savery, Tigre (cacciatorpediniere Francia), Timone, Tino (goletta), Titanic II, Todaro (nave cisterna), Torpediniera, Toscana (transatlantico), Tower Bridge, Tram, Tranquillo Zerbi, Trans Europ Express, Transatlantico, Tranvia Bologna-Casalecchio-Vignola, Tranvia Bologna-Imola, Tranvia Ca' de Soresini-San Giovanni in Croce, Tranvia Cremona-Asola, Tranvia Cusano-Cinisello-Monza, Tranvia del Chianti, Tranvia Firenze-Fiesole, Tranvia Firenze-Poggio a Caiano/Prato, Tranvia Firenze-Signa, Tranvia Forlì-Meldola, Tranvia Forlì-Ravenna, Tranvia Fornaci-Treviglio-Caravaggio, Tranvia Lodi-Crema-Soncino, Tranvia Lodi-Sant'Angelo Lodigiano, Tranvia Lodi-Treviglio-Bergamo, Tranvia Mattuglie-Abbazia-Laurana, Tranvia Melegnano-Sant'Angelo Lodigiano, Tranvia Milano-Binasco-Pavia, Tranvia Milano-Carate/Giussano, Tranvia Milano-Gorgonzola-Vaprio, Tranvia Milano-Lodi, Tranvia Milano-Magenta/Castano Primo, Tranvia Milano-Monza, Tranvia Monza-Carate, Tranvia Monza-Trezzo-Bergamo, Tranvia Ostellato-Porto Garibaldi, Tranvia Pavia-Sant'Angelo Lodigiano, Tranvia Sassi-Superga, Trasporto, Trattore agricolo, Trazione ferroviaria, Trebbiatrice, Tremiti (goletta), Treno, Trento (incrociatore), Triciclo, Tripoli (pirocorvetta), Tukery (pirofregata), Turbina a vapore, Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere), Ulpio Traiano (incrociatore), Umberto I (incrociatore ausiliario), Umbria (1911), Union Pacific Big Boy, Unità militare navale, Uso dell'acqua del fiume Olona, USS Bismarck Sea (CVE-95), USS Cabot (CVL-28), USS Gambier Bay (CVE-73), USS Idaho, USS Iowa (BB-61), USS Liscome Bay (CVE-56), USS Little Rock (CL-92), USS Lunga Point (CVE-94), USS Michigan (1843), USS Milwaukee (CL-5), USS Nevada (BB-36), USS New Jersey (BB-62), USS Oglala (CM-4), USS Ommaney Bay (CVE-79), USS Phoenix (CL-46), USS St. George (AV-16), USS St. Lo (CVE-63), USS Woodworth (DD-460), Vallelunga (trasporto), Vapore acqueo, Vapore surriscaldato, Vaporetto, Varese (cannoniera 1866), Venezia (pirofregata), Ventilatore, Vettor Pisani (pirocorvetta), Vibratore (sessualità), Vickers-Terni, Vittorio Emanuele (pirofregata), Vittorio Veneto (nave da battaglia), Volano (meccanica), Walter Chrysler, Warsteiner, Watt, Wärtsilä Italia, Westernland, White Motor Company, Whitehead Sistemi Subacquei, Wilhelm Maybach, William Rankine, William Tecumseh Sherman, Wolverhampton, Wright Flyer, XVIII secolo, XXIV Maggio, Z1 Leberecht Maass, Zündapp, 25 marzo.