Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Movimento Ceciliano

Indice Movimento Ceciliano

Movimento Ceciliano fu il nome che assunse un movimento musicale che riformò la musica sacra nell'ambito della Chiesa cattolica.

Indice

  1. 63 relazioni: Accademia d'Italia, Alessandro Mentasti, Alte Kapelle, Bernasconi (organari), Cappella Marciana, Cappella musicale del Duomo di Milano, Cappella musicale liberiana, Cattedrale di San Pietro Apostolo (Isernia), Cattedrale di Santa Scolastica, Chiesa dei Santi Fermo e Rustico (Caravaggio), Chiesa di Nostra Signora Assunta (Ovada), Collegiata di Santa Maria Assunta (Anguillara Sabazia), Collezioni musicali a Siena, Delfino Thermignon, Domenico Farinati, Duomo di Ivrea, Ernesto Dalla Libera, Ernesto Teodoro Moneta Caglio, Federico Caudana, Filippo Capocci, Francesco Coradini, Francesco Gurgo Salice, Francesco Vegezzi Bossi, Franz Xaver Haberl, Fratelli Aletti, Gino Visonà, Giovanni Quirici, Giovanni Tebaldini, Giuseppe Fini (compositore), Giuseppe Gallignani, Giuseppe Terrabugio, Graziano Tubi, Guerrino Amelli, Josef Gruber (compositore), Karl Weinmann, Lavinio Virgili, Lorenzo Perosi, Luigi Bottazzo, Luigi Ferdinando Casamorata, Luigi Guida, Marco Enrico Bossi, Mascioni, Michael Haller, Musica italiana, Musica sacra (rivista), Nicolò Coccon, Olivier Messiaen, Oreste Ravanello, Organi della basilica di Sant'Alessandro in Colonna a Bergamo, Organo della basilica di Santa Maria Assunta a Genova, ... Espandi índice (13 più) »

Accademia d'Italia

La Reale Accademia d'Italia è stata un'istituzione culturale italiana, operante tra il 1929 e il 1944, fondata durante il regime fascista e sua diretta emanazione.

Vedere Movimento Ceciliano e Accademia d'Italia

Alessandro Mentasti

Nasce a Varese nel 1844. Figlio terzogenito di Luigi (*1796 †1865) ebbe altri due fratelli, anch'essi organari: Giovanni, nato nel 1829 e Paolo, nato nel 1836.

Vedere Movimento Ceciliano e Alessandro Mentasti

Alte Kapelle

La basilica di Nostra Signora della Cappella Vecchia (in tedesco: Basilika Unserer lieben Frau zur Alten Kapelle), anche conosciuta come Alte Kapelle (in tedesco letteralmente: Cappella Vecchia), è il più antico luogo di culto cattolico della Baviera e una delle più importanti chiese della città di Ratisbona, in Germania.

Vedere Movimento Ceciliano e Alte Kapelle

Bernasconi (organari)

La famiglia Bernasconi fu una celebre dinastia di maestri organari, originari di Varese, attivi tra il 1847 ed il 1920. Le loro opere sono dislocate principalmente in Lombardia e nel Canton Ticino (Svizzera).

Vedere Movimento Ceciliano e Bernasconi (organari)

Cappella Marciana

La Cappella Marciana è la celebre formazione corale e strumentale che presta servizio musicale presso la Basilica Cattedrale Metropolitana di San Marco di Venezia.

Vedere Movimento Ceciliano e Cappella Marciana

Cappella musicale del Duomo di Milano

La cappella musicale del Duomo di Milano è il coro, formato da cantori adulti e bambini (pueri cantores), dotato di un patrimonio musicale proprio che accompagna musicalmente le celebrazioni nella cattedrale di Milano.

Vedere Movimento Ceciliano e Cappella musicale del Duomo di Milano

Cappella musicale liberiana

La Cappella Musicale Liberiana è il coro polifonico preposto all’accompagnamento musicale delle liturgie celebrate nella Basilica di Santa Maria Maggiore in Roma.

Vedere Movimento Ceciliano e Cappella musicale liberiana

Cattedrale di San Pietro Apostolo (Isernia)

Il duomo d’Isernia, ufficialmente cattedrale di San Pietro Apostolo, è l'edificio di culto cattolico più importante della città di Isernia, chiesa madre della diocesi di Isernia-Venafro e sede dell'omonima parrocchia.

Vedere Movimento Ceciliano e Cattedrale di San Pietro Apostolo (Isernia)

Cattedrale di Santa Scolastica

La cattedrale di Santa Scolastica è la chiesa abbaziale dell'omonimo monastero situata poco fuori dal centro abitato di Subiaco, e sede della cattedra dell'abate dell'abbazia territoriale di Subiaco, appartenente alla Congregazione sublacense dell'Ordine di San Benedetto; ha il titolo di basilica minore ed ha ricevuto la visita di papa Giovanni Paolo II il 28 settembre 1980.

Vedere Movimento Ceciliano e Cattedrale di Santa Scolastica

Chiesa dei Santi Fermo e Rustico (Caravaggio)

La chiesa dei Santi Fermo e Rustico, il cui titolo completo è Insigne Chiesa Arcipretale dei Santi Fermo e Rustico Martiri in Caravaggio, è la sede della parrocchiale della città di Caravaggio, in Lombardia, nonché uno degli edifici più antichi del borgo; in stile gotico lombardo, fu edificata nella sua forma nel XIII secolo, probabilmente su un edificio sacro preesistente.

Vedere Movimento Ceciliano e Chiesa dei Santi Fermo e Rustico (Caravaggio)

Chiesa di Nostra Signora Assunta (Ovada)

La chiesa di Nostra Signora Assunta il principale luogo di culto cattolico di Ovada, in Piemonte. Si affaccia su piazza Assunta, uno dei punti focali del mercato bisettimanale, di fronte a palazzo Borgatta, dal singolare angolo curvo: è stato infatti costruito sul torrione di Porta Genovese.

Vedere Movimento Ceciliano e Chiesa di Nostra Signora Assunta (Ovada)

Collegiata di Santa Maria Assunta (Anguillara Sabazia)

La collegiata di Santa Maria Assunta è il principale luogo di culto cattolico di Anguillara Sabazia, in città metropolitana di Roma Capitale e diocesi di Civita Castellana; fa parte della vicaria del Lago.

Vedere Movimento Ceciliano e Collegiata di Santa Maria Assunta (Anguillara Sabazia)

Collezioni musicali a Siena

Collezioni musicali a Siena.

Vedere Movimento Ceciliano e Collezioni musicali a Siena

Delfino Thermignon

Studia con Carlo Pedrotti, Carlo Fassò e Lorenzo Bellardi presso il Liceo Musicale di Torino, sua città natale. Dopo il diploma, nel 1883 si trasferisce a Ratisbona per completare i suoi studi con Franz Xaver Haberl, alla Kirchenmusikschule che Haberl stesso aveva fondato nel 1874, centro propulsore del cosiddetto Movimento Ceciliano e della diffusione delle opere complete di Palestrina e Orlando di Lasso.

Vedere Movimento Ceciliano e Delfino Thermignon

Domenico Farinati

Domenico appartenne ad una famiglia di organari di cui fu il capostipite: figlio di Domenico (morto il 16 ottobre 1856) e di Teresa Baron, fu allievo e collaboratore dell'organaro inglese William George Trice (1847-1918), uno degli organari aderenti alla riforma ceciliana.

Vedere Movimento Ceciliano e Domenico Farinati

Duomo di Ivrea

Il duomo di Ivrea, dedicato a Santa Maria Assunta, si erge su un'altura, nella parte vecchia della città, a due passi dal Castello dalle rosse torri e dal Palazzo del Vescovado, cui è collegato da un camminamento coperto.

Vedere Movimento Ceciliano e Duomo di Ivrea

Ernesto Dalla Libera

Dopo la scuola primaria entrò nel Seminario vescovile di Vicenza; già come chierico, con il permesso dei superiori e a proprie spese studiò pianoforte con Antonio Cisco e organo e armonia con Carlo Bortolan.

Vedere Movimento Ceciliano e Ernesto Dalla Libera

Ernesto Teodoro Moneta Caglio

Mons. Ernesto Teodoro Moneta Caglio (1907-1995), discendente dalla antica e aristocratica famiglia dei Moneta, nacque a Milano dal Nobile Luigi Moneta Caglio e Augusta Rosetti.

Vedere Movimento Ceciliano e Ernesto Teodoro Moneta Caglio

Federico Caudana

Rimasto orfano a soli 3 anni, Federico Caudana ricevette i primi insegnamenti di pianoforte dal M.° (1849-1934) presso l', il quale, riconoscendone il precoce talento musicale, lo mandò a studiare a Milano ove presso il Conservatorio Giuseppe Verdi (Milano) frequentò, tra l'altro, le lezioni di Luigi Mapelli e di Vincenzo Ferroni, diplomandosi successivamente in organo il 28 aprile 1907.

Vedere Movimento Ceciliano e Federico Caudana

Filippo Capocci

Fu organista della basilica di San Giovanni in Laterano dal 1875 e, successivamente, Maestro di cappella della Cappella musicale Pia Lateranense nella stessa Basilica, subentrando al padre (Gaetano) nel 1898.

Vedere Movimento Ceciliano e Filippo Capocci

Francesco Coradini

Nacque ad Arezzo il 17 febbraio 1881. Ordinato sacerdote il 15 agosto 1903, appassionato di musica, seguì gli insegnamenti di monsignor Raffaele Casimiri, di cui nel 1908 prese il posto come maestro di cappella nella Cattedrale di Perugia.

Vedere Movimento Ceciliano e Francesco Coradini

Francesco Gurgo Salice

Nasce in una famiglia in cui la musica è fortemente apprezzata. Fin da bambino viene avviato agli studi musicali insieme al fratello Giuseppe che, a partire dall'ultimo ventennio dell'Ottocento, sarà maestro di cappella della Cattedrale di Biella.

Vedere Movimento Ceciliano e Francesco Gurgo Salice

Francesco Vegezzi Bossi

Figlio di Giacomo (1825-1883), è stato assieme al fratello Carlo I (1858-1927) tra i principali fautori della riforma organaria italiana tra il XIX e XX secolo.

Vedere Movimento Ceciliano e Francesco Vegezzi Bossi

Franz Xaver Haberl

Fu uno studioso ed esperto della musica polifonica sacra del Quattrocento, del Cinquecento e del Seicento.

Vedere Movimento Ceciliano e Franz Xaver Haberl

Fratelli Aletti

La Fratelli Aletti fu una fabbrica di organi a canne, di impronta famigliare, con sede a Monza (Lombardia).

Vedere Movimento Ceciliano e Fratelli Aletti

Gino Visonà

Nato in una realtà preminentemente rurale, come quella del comune padovano di San Giorgio in Bosco che all'epoca contava meno di abitanti, riuscì ad emergere grazie a uno spiccato talento per la musica e lo studio in generale.

Vedere Movimento Ceciliano e Gino Visonà

Giovanni Quirici

Quirici nacque ad Arena Po nel 1824. Sconosciuto nei dizionari biografici, sono noti solo alcuni dettagli della sua vita grazie a Prospero Succio, custode dell'archivio musicale del duomo di Torino che probabilmente conobbe personalmente il compositore.

Vedere Movimento Ceciliano e Giovanni Quirici

Giovanni Tebaldini

Allievo di Paolo Chimeri, dopo essersi dedicato alla musica profana e teatrale, incoraggiato da Guerrino Amelli, iniziò ad impegnarsi nella musica sacra, diventando uno dei maggiori esponenti del Movimento Ceciliano.

Vedere Movimento Ceciliano e Giovanni Tebaldini

Giuseppe Fini (compositore)

Don Giuseppe Fini, ultimo di dieci figli, nacque da una famiglia profondamente religiosa, che oltre lui diede alla chiesa urbaniese un altro sacerdote, don Benedetto Fini (1859-1932, Parroco della parrocchia rurale urbaniese di Santa Maria del Piano) ed una monaca clarissa, suor Chiara (al secolo Luigia Fini, 1863-1935, Badessa del Monastero urbaniese di Santa Chiara).

Vedere Movimento Ceciliano e Giuseppe Fini (compositore)

Giuseppe Gallignani

Appassionato di opere satiriche fin dall’età scolare, Giuseppe Gallignani fu organista e direttore d'orchestra che si impose all'attenzione pubblica tenendo numerosi concerti in Europa, soprattutto in veste direttoriale.

Vedere Movimento Ceciliano e Giuseppe Gallignani

Giuseppe Terrabugio

Dopo aver terminato il liceo classico a Trento si iscrive alla facoltà di giurisprudenza di Padova senza però terminarne i corsi.

Vedere Movimento Ceciliano e Giuseppe Terrabugio

Graziano Tubi

Figlio di un avvocato milanese, fin da giovanissimo affiancò ai suoi studi di Giurisprudenza l’attività di inventore. Tra le sue creazioni, si ricordano il battello-carro (strumento di trasporto in grado di muoversi su fiumi o via terra, trainato da cavalli), lodometro (che misurava distanze, velocità e tempo percorsi da una vettura), lacquamotore (congegno capace di far superare a una imbarcazione la corrente delle acque per mezzo della corrente stessa; questa invenzione fu premiata all'Esposizione Universale di Parigi nel 1867), lelice con sistema "Grassi-Tubi" (con cui riuscì a far superare le pendenze alle locomotive).

Vedere Movimento Ceciliano e Graziano Tubi

Guerrino Amelli

Don Guerrino, sacerdote e scrittore all'Ambrosiana, fu dal 1885 monaco benedettino a Montecassino, prendendo il nome di Ambrogio Maria. Abate della Badia Fiorentina (1908) fu vicepresidente della Commissione per la Vulgata.

Vedere Movimento Ceciliano e Guerrino Amelli

Josef Gruber (compositore)

Josef Gruber si formò a Wösendorf, presso la chiesa parrocchiale di San Floriano. Entrò quindi presto in contatto con la musica sacra e divenne un corista nel convento dei canonici agostiniani, dove ricevette i suoi primi insegnamenti musicali dal maestro di cappella del convento, Ignaz Traumihler (1815-1884).

Vedere Movimento Ceciliano e Josef Gruber (compositore)

Karl Weinmann

Appartenente alla chiesa cattolica, Weinmann ha studiato dapprima al ginnasio di Amberg e di Ratisbona, dove è stato cantore nel coro della cattedrale, successivamente musica alla Kirchenmusikschule di Ratisbona, teologia a Innsbruck e a Berlino, seguendo contemporaneamente i corsi della Scuola di Musica Sacra.

Vedere Movimento Ceciliano e Karl Weinmann

Lavinio Virgili

Fu insegnante di Dogmatica fondamentale nel corso di Teologia presso il seminario di Fermo e docente di Religione presso il ginnasio-liceo “Annibal Caro”, insegnante di musica nel seminario di Fermo, direttore della cappella del duomo di Fermo, direttore della Cappella musicale Pia Lateranense, cappella romana dell’Arcibasilica di San Giovanni Laterano, Presidente della Commissione Romana di Musica Sacra, Vice presidente dell’Associazione Italiana di Santa Cecilia.

Vedere Movimento Ceciliano e Lavinio Virgili

Lorenzo Perosi

Autore di musica sacra, noto per i suoi oratori, le sue messe polifoniche e i suoi mottetti, fu un compositore molto prolifico. Perosi è considerato inoltre la guida e l'esponente principale del cosiddetto Movimento Ceciliano.

Vedere Movimento Ceciliano e Lorenzo Perosi

Luigi Bottazzo

All'età di nove anni perse la vista in un incidente. Studiò la musica presso l'Istituto dei ciechi a Padova dove ebbe come insegnanti Giovanni Andrich per il pianoforte, Giacomo Carlutti per l'organo e Melchiorre Balbi per il contrappunto.

Vedere Movimento Ceciliano e Luigi Bottazzo

Luigi Ferdinando Casamorata

Era figlio dell'ispettore granducale Luigi Giacomo Casamorata, che seguì il Granduca Ferdinando III nell'esilio tedesco.

Vedere Movimento Ceciliano e Luigi Ferdinando Casamorata

Luigi Guida

Luigi Giovanni Guida nacque l'8 marzo 1883 a Massaquano, frazione di Vico Equense (NA), da Vincenzo, commerciante, e Orsola Imperato.

Vedere Movimento Ceciliano e Luigi Guida

Marco Enrico Bossi

Appartenente a una famosa famiglia di organisti, Bossi nacque a Salò (sulle rive del lago di Garda). Frequentò per due anni (1871-1873) il liceo musicale di Bologna, mentre studiò per i successivi otto al Conservatorio di Milano.

Vedere Movimento Ceciliano e Marco Enrico Bossi

Mascioni

La Mascioni, fondata come Fabbrica d'organi Mascioni, è una ditta che produce e restaura organi a canne con sede ad Azzio (VA).

Vedere Movimento Ceciliano e Mascioni

Michael Haller

Dal 1852 Haller ha ricevuto la sua prima educazione musicale come studente monastico nell'abbazia benedettina di Metten. Nel 1860 iniziò il suo studio di teologia nel seminario di Ratisbona.

Vedere Movimento Ceciliano e Michael Haller

Musica italiana

La musica italiana è uno degli indicatori culturali dell'identità nazionale ed etnica italiana e occupa una posizione importante nella società e nella politica.

Vedere Movimento Ceciliano e Musica italiana

Musica sacra (rivista)

Musica sacra è stata una rivista musicale italiana, specializzata nel repertorio organistico, stampata per quasi un secolo, in tre serie: Milano, 1877-1942 (I serie); 1956-1967 (II serie); Bergamo, 1968-1970 (III serie).

Vedere Movimento Ceciliano e Musica sacra (rivista)

Nicolò Coccon

Nato a Venezia il 10 agosto 1826. A dieci anni è posto sotto la direzione del Maestro Fabio Ermagora, discepolo di Bonaventura Furlanetto; a quindici anni compone tre mottetti a voci miste, che ben presto lo fecero notare tra i compositori più promettenti, mentre vari consensi raccoglieva anche negli altri campi musicali in cui si cimentava, come cantore, pianista, organista e violinista.

Vedere Movimento Ceciliano e Nicolò Coccon

Olivier Messiaen

Si iscrisse al conservatorio di Parigi all'età di 11 anni ed ebbe tra i suoi insegnanti Paul Dukas, Maurice Emmanuel, Charles-Marie Widor e Marcel Dupré.

Vedere Movimento Ceciliano e Olivier Messiaen

Oreste Ravanello

Costretto a studiare privatamente dopo essere stato allontanato dal liceo musicale "Benedetto Marcello" di Venezia, fu allievo di Andrea Girardi e Angelo De Santi: presso il primo studiò organo e composizione, presso il secondo storia della musica e canto gregoriano.

Vedere Movimento Ceciliano e Oreste Ravanello

Organi della basilica di Sant'Alessandro in Colonna a Bergamo

Gli organi della basilica di Sant'Alessandro in Colonna a Bergamo sono due strumenti storici costruiti dai Serassi.

Vedere Movimento Ceciliano e Organi della basilica di Sant'Alessandro in Colonna a Bergamo

Organo della basilica di Santa Maria Assunta a Genova

Con organo della basilica di Santa Maria Assunta ci si riferisce a un organo monumentale costruito nell'omonima basilica del quartiere di Carignano, a Genova.

Vedere Movimento Ceciliano e Organo della basilica di Santa Maria Assunta a Genova

Os justi (Bruckner)

Os Justi (“la bocca del giusto”), WAB 30, è un mottetto sacro composto da Anton Bruckner nel 1879. Os justi è un canto gregoriano usato come graduale del Commune Doctorum, e come introito I e graduale II del Commune Confessoris non Pontificis.

Vedere Movimento Ceciliano e Os justi (Bruckner)

Peter Joseph Baltes

Monsignor Peter Joseph Baltes nacque a Ensheim, nel Palatinato, il 7 aprile 1827. Era il quarto figlio del falegname e fabbro Andreas Baltes e di sua moglie Susanna (nata Walljan).

Vedere Movimento Ceciliano e Peter Joseph Baltes

Pietro Sampietro

Di lui ha scritto il compositore e didatta Giovanni Bolzoni.

Vedere Movimento Ceciliano e Pietro Sampietro

Raffaele Casimiri

Dopo la morte del padre, avvenuta nel 1889, Raffaele Casimiri fu affidato alle cure di don Alessio Bucari Battistelli, canonico della cattedrale di Nocera Umbra ed insegnante di lettere nel locale seminario diocesano, che lo ospitò nella sua casa, permettendogli di frequentare le scuole superiori come alunno esterno al seminario.

Vedere Movimento Ceciliano e Raffaele Casimiri

Raffaele Manari

Formatosi sotto la guida di Raffaele Casimiri e, in particolare per quanto riguarda l'organo, con Remigio Renzi, fu uno dei fondatori del Pontificio Istituto di Musica Sacra a Roma, del quale progettò ed inaugurò il grande organo Mascioni opus 438.

Vedere Movimento Ceciliano e Raffaele Manari

Ripieno (registro d'organo)

Con Ripieno ci si riferisce a un particolare registro dell'organo.

Vedere Movimento Ceciliano e Ripieno (registro d'organo)

Salvatore Meluzzi

Compositore di musica sacra, fu direttore della Cappella Giulia e organista della Basilica di San Pietro in Vaticano, durante il periodo iniziale della riforma liturgica detta ceciliana, voluta dal nascente Movimento Ceciliano.

Vedere Movimento Ceciliano e Salvatore Meluzzi

Santa Cecilia

Il suo culto è molto popolare poiché Cecilia è la patrona della musica, degli strumentisti e dei cantanti. Viene ricordata il 22 novembre da cattolici e ortodossi.

Vedere Movimento Ceciliano e Santa Cecilia

Signore delle cime

Signore delle cime è un canto-preghieraCome riferito dall'autore, vedi: di ispirazione popolare, con testo e musica composti nel 1958 dal compositore vicentino Giuseppe (Bepi) de Marzi, all'epoca ventitreenne.

Vedere Movimento Ceciliano e Signore delle cime

Storia del cristianesimo in età contemporanea

La storia del cristianesimo in età contemporanea tratta la storia del cristianesimo dalla rivoluzione francese, avvenuta nell'ultimo decennio del XVIII secolo, al presente.

Vedere Movimento Ceciliano e Storia del cristianesimo in età contemporanea

Tamburini

La Pontificia Fabbrica d'organi Comm. Giovanni Tamburini è stata una delle più rinomate ditte organarie italiane; la sua attività iniziò nel 1893 con Giovanni Tamburini e continua con la Fabbrica d'organi Comm.

Vedere Movimento Ceciliano e Tamburini

Vincenzo Petrali

Fu organista nel duomo di Cremona, nella basilica di S. Maria Maggiore in Bergamo, maestro di cappella del duomo di Brescia e nel duomo di Crema, e infine a lungo insegnante presso il Liceo Musicale di Pesaro.

Vedere Movimento Ceciliano e Vincenzo Petrali

William George Trice

A lui è attribuita l'introduzione dell'organo moderno in Italia.

Vedere Movimento Ceciliano e William George Trice

Conosciuto come Riforma ceciliana.

, Os justi (Bruckner), Peter Joseph Baltes, Pietro Sampietro, Raffaele Casimiri, Raffaele Manari, Ripieno (registro d'organo), Salvatore Meluzzi, Santa Cecilia, Signore delle cime, Storia del cristianesimo in età contemporanea, Tamburini, Vincenzo Petrali, William George Trice.