Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Muggia

Indice Muggia

Muggia (Milje in sloveno, Muja in dialetto triestino, dialetto muggesano e in veneto) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia.

295 relazioni: 'O mare mio, Alto Adriatico, Ancarano (Slovenia), Antonio Baratella, Antonio di Padova, Armoriale dei comuni della provincia di Trieste, Associazione nazionale città dell'olio, Autostrada Sistiana-Rabuiese, Barbarigo, Basadonna, BOA, Bombardamenti di Zara, Calle, Campionato Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 1957-1958, Campionato Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 1958-1959, Cantiere navale "San Rocco", Cantiere navale di Monfalcone, Cantiere navale di Trieste, Cantieri Riuniti dell'Adriatico, Capodistria, Carlo Marin, Cassa di Risparmio di Trieste, Centri fondati durante il fascismo per data di fondazione, Chiampore, Chiarbola, Chiesa di San Colombano, Chiesa di Santa Maria Assunta, Circondario di Trieste, Circoscrizione Friuli-Venezia Giulia (Camera dei deputati), Città decorate al valor militare per la guerra di liberazione, Città di fondazione nel periodo fascista, Classe Rosolino Pilo, Clima italiano, Collegio elettorale uninominale Friuli-Venezia Giulia - 01 (Camera dei deputati), Collegio elettorale uninominale Friuli-Venezia Giulia - 01 (Senato della Repubblica), Comuni alle estremità delle province italiane, Comuni costieri d'Italia, Comuni d'Italia (M), Comuni d'Italia soppressi, Comuni del Friuli-Venezia Giulia, Comuni di confine con l'Italia, Comuni di confine dell'Italia, Confine tra l'Italia e la Slovenia, Conte di Cavour (nave da battaglia), Coop Consumatori Nordest, Coppa Italia Dilettanti 2005-2006, Coppa Italia Dilettanti 2008-2009, Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia, Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 1991-1992, Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 1992-1993, ..., Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 1993-1994, Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 1995-1996, Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 1997-1998, Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 1998-1999, Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 1999-2000, Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 2000-2001, Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 2001-2002, Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 2002-2003, Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 2003-2004, Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 2004-2005, Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 2005-2006, Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 2006-2007, Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 2007-2008, Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 2008-2009, Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 2009-2010, Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 2010-2011, Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 2011-2012, Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 2012-2013, Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 2013-2014, Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 2014-2015, Corte d'appello di Trieste, Cultura dei castellieri, Daino (brigantino), Deputati della XIV legislatura della Repubblica Italiana, Der Kaiser von Atlantis, Des Geneys (fregata), Dialetto muglisano, Dialetto tergestino, Dialetto triestino, Diocesi di Trieste, Dominio vescovile a Trieste, Duilio (transatlantico), Duomo di Muggia, Eccellenza Friuli-Venezia Giulia 2005-2006, Eccellenza Friuli-Venezia Giulia 2006-2007, Eccellenza Friuli-Venezia Giulia 2007-2008, Eccellenza Friuli-Venezia Giulia 2008-2009, Eccellenza Friuli-Venezia Giulia 2009-2010, Eccellenza Friuli-Venezia Giulia 2010-2011, Eccellenza Friuli-Venezia Giulia 2011-2012, Eccellenza Friuli-Venezia Giulia 2013-2014, Eccellenza Friuli-Venezia Giulia 2014-2015, Egidio Grego, Elettra (nave), Endri Kosturi, Enrico Dandolo, Esodo giuliano dalmata, Etnici italiani, Ettore Rosato, Feudo monastico di Bobbio, Fontanot, Friuli-Venezia Giulia, Gabriello Puliti, Gastone Guidotti, Giovanni Conversini, Giro Donne 2010, Giulio Cesare (transatlantico 1920), Giuseppe Missori (cacciatorpediniere), Golfo di Trieste, Gualberto Niccolini, Guiscardo (pirofregata), Illyricum, Istria, Italia (nave da crociera), Italia - Società di Navigazione, Italia preistorica e protostorica, Jalea (sommergibile 1913), Lazzaro Mocenigo (incrociatore ausiliario), Leggi costituzionali italiane, Lingua friulana, Lingua slovena in Italia, Lingua veneta, Lista dei reggimenti veneziani, Lista di valichi di frontiera dell'Italia, Località italiane Bandiera Blu (2003), Ludovico di Teck, Luigi Frausin, Luigi Zoni, Mandracchio, Mare Adriatico, Margraviato d'Istria, Mario de Bernardi, Massacri delle foibe, Medolino, Memorandum di Londra, Minoranza slovena in Italia, Modifiche dei confini regionali dall'Unità d'Italia, Modifiche territoriali e amministrative dei comuni del Friuli-Venezia Giulia, Muggia, Musei del Friuli-Venezia Giulia, Natale Colarich, Naturgy, Nicola di Lussemburgo, Operazione Giardinaggio, Operazioni navali nella prima guerra mondiale, Ospo, Pallacanestro Interclub, Parrocchie della diocesi di Trieste, Pasta Zara, Paugnano, Persone di nome Carlo, Persone di nome Enrico/Calciatori, Persone di nome Gianni, Persone di nome Giovanni, Persone di nome Giovanni/Calciatori, Persone di nome Giuseppe/Calciatori, Persone di nome Luigi/Politici, Persone di nome Natale, Persone di nome Niccolò, Persone di nome Vittorio, Piave (piroscafo), Pietro Bonomo, Pietro II Candiano, Pina Tufano, Plavia, Porti d'Italia, Prima Categoria Friuli-Venezia Giulia 1959-1960, Prima Categoria Friuli-Venezia Giulia 1960-1961, Prima Categoria Friuli-Venezia Giulia 1961-1962, Prima Categoria Friuli-Venezia Giulia 1962-1963, Prima Categoria Friuli-Venezia Giulia 1963-1964, Prima Categoria Friuli-Venezia Giulia 1964-1965, Prima Categoria Friuli-Venezia Giulia 1965-1966, Prima Categoria Friuli-Venezia Giulia 1966-1967, Prima Categoria Friuli-Venezia Giulia 1967-1968, Prima Categoria Friuli-Venezia Giulia 1968-1969, Prima Divisione 1946-1947, Prima Divisione Friuli-Venezia Giulia 1951-1952, Promozione Friuli-Venezia Giulia 1954-1955, Promozione Friuli-Venezia Giulia 1955-1956, Promozione Friuli-Venezia Giulia 1956-1957, Promozione Friuli-Venezia Giulia 1969-1970, Promozione Friuli-Venezia Giulia 1975-1976, Promozione Friuli-Venezia Giulia 1991-1992, Promozione Friuli-Venezia Giulia 1992-1993, Promozione Friuli-Venezia Giulia 1993-1994, Promozione Friuli-Venezia Giulia 1997-1998, Promozione Friuli-Venezia Giulia 1998-1999, Promozione Friuli-Venezia Giulia 1999-2000, Promozione Friuli-Venezia Giulia 2000-2001, Promozione Friuli-Venezia Giulia 2001-2002, Promozione Friuli-Venezia Giulia 2002-2003, Promozione Friuli-Venezia Giulia 2003-2004, Promozione Friuli-Venezia Giulia 2004-2005, Promozione Friuli-Venezia Giulia 2010-2011, Promozione Friuli-Venezia Giulia 2011-2012, Promozione Friuli-Venezia Giulia 2012-2013, Promozione Friuli-Venezia Giulia 2013-2014, Promozione Friuli-Venezia Giulia 2014-2015, Promozione Friuli-Venezia Giulia 2015-2016, Promozione Friuli-Venezia Giulia 2016-2017, Promozione Friuli-Venezia Giulia 2017-2018, Promozione Venezia Giulia 1953-1954, Province d'Italia soppresse, Provincia dell'Istria, Provincia di Trieste, Punta Grossa, Quarta crociata, Questione adriatica, Questione triestina, Rabuiese, Radio Slovenia International, Raimondo della Torre, Regina (pirofregata), Regina Isabella (corvetta), Rete filoviaria di Trieste, Riccardo Illy, Risultati delle elezioni politiche italiane del 1994 (Camera dei deputati), Risultati delle elezioni politiche italiane del 1996 (Camera dei deputati), Risultati delle elezioni politiche italiane del 2001 (Camera dei deputati), Ritorno di Trieste all'Italia, Rivolta del 1940 a San Mauro Forte, Roberto (pirofregata), Roberto Dipiazza, Roberto Ferrari (ciclista), Romano Boico, Rosandra, Ruggiero (pirofregata), San Bartolomeo (disambigua), San Canzian d'Isonzo, San Colombano (disambigua), San Cristoforo (disambigua), San Dorligo della Valle, San Floriano (disambigua), San Giuseppe della Chiusa, San Michele (fregata), Santa Barbara (disambigua), Santi patroni cattolici dei comuni del Friuli-Venezia Giulia, Scipio Slataper, Scoffie, Sedi templari in Italia, Siti archeologici dell'Italia antica, Siti di interesse nazionale, SMS Wien, Staffetta (goletta), Stato da Mar, Stazione di Muggia, Stazione di Trieste Aquilinia, Stazione di Valle delle Noghere, Stazione di Zaule-Val Rosandra, Stemma di Trieste, Storia di Trieste, Strada statale 202 Triestina, Strade provinciali della provincia di Trieste, Strade statali in Italia (1-99), Stromboli (pirocorvetta), Superstrada H5, Teatro Giuseppe Verdi, Teatro ragazzi, Tergeste (città antica), Terre slovene, Territorio Libero di Trieste, Terza Divisione 1925-1926, Terza Divisione 1926-1927, Terza Divisione 1927-1928, Tevere (nave ospedale), Toponimi latini delle città italiane, Trattato di Parigi fra l'Italia e le potenze alleate, Trieste, Trieste Trasporti, Tronto (brigantino), Unione Sportiva Triestina Calcio 1918, Unione Territoriale Intercomunale, Urania (nave ospedale), Veneto, Venezia Giulia, Via Alpina, Via Mazzini (disambigua), Vignano, Villi Bossi, Vincenzo Gianneo, Walter Eddie Cosina, Wärtsilä Italia, Willer Bordon, Xª Flottiglia MAS (Regno d'Italia), Zaule, 040 (prefisso), 1º Gruppo volo, 1º Reggimento fanteria "San Giusto", 253ª Squadriglia, 259ª Squadriglia, 38ª Squadriglia, 3ª Sezione SVA, 77ª Squadriglia aeroplani, 7º Gruppo Autonomo Caccia Terrestre. Espandi índice (245 più) »

'O mare mio

O mare mio è un programma televisivo italiano, prodotto da Discovery Italia per NOVE; in onda dal 9 gennaio 2017, è condotto da Antonino Cannavacciuolo.

Nuovo!!: Muggia e 'O mare mio · Mostra di più »

Alto Adriatico

L'Alto Adriatico indica le zone costiere dell'Italia settentrionale, della Slovenia e della Croazia che si affacciano sul mare Adriatico.

Nuovo!!: Muggia e Alto Adriatico · Mostra di più »

Ancarano (Slovenia)

Ancarano (in sloveno Ankaran, in veneto Ancaran) è un comune della Slovenia ed ex frazione di Capodistria di 3.278 abitanti, che si estende lungo il golfo di Capodistria, tra la Baia di San Bartolomeo e la foce del Risano.

Nuovo!!: Muggia e Ancarano (Slovenia) · Mostra di più »

Antonio Baratella

Nato a Loreggia, nei pressi di Padova, poco prima del 1385, spinto dalla volontà paterna, studiò diritto e nel 1405 divenne notaio.

Nuovo!!: Muggia e Antonio Baratella · Mostra di più »

Antonio di Padova

Da principio canonico regolare a Coimbra dal 1210, poi dal 1220 frate francescano.

Nuovo!!: Muggia e Antonio di Padova · Mostra di più »

Armoriale dei comuni della provincia di Trieste

Questa pagina contiene le armi (stemmi e blasonature) dei comuni della provincia di Trieste.

Nuovo!!: Muggia e Armoriale dei comuni della provincia di Trieste · Mostra di più »

Associazione nazionale città dell'olio

L'Associazione nazionale città dell'olio è un'associazione di enti pubblici italiani.

Nuovo!!: Muggia e Associazione nazionale città dell'olio · Mostra di più »

Autostrada Sistiana-Rabuiese

L’autostrada Sistiana-Rabuiese è un'autostrada italiana senza pedaggio, gestita dall'ANAS.

Nuovo!!: Muggia e Autostrada Sistiana-Rabuiese · Mostra di più »

Barbarigo

I Barbarigo furono una famiglia patrizia di Venezia, del cui patriziato fecero ancora parte anche dopo la serrata del Maggior Consiglio del 1297.

Nuovo!!: Muggia e Barbarigo · Mostra di più »

Basadonna

I Basadonna furono una famiglia patrizia veneziana, annoverata fra le cosiddette Case Nuove.

Nuovo!!: Muggia e Basadonna · Mostra di più »

BOA

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Muggia e BOA · Mostra di più »

Bombardamenti di Zara

I bombardamenti di Zara durante la seconda guerra mondiale ad opera delle forze aeree Alleate causarono la quasi totale distruzione della città, exclave italiana in Dalmazia dai tempi del trattato di Rapallo del novembre del 1920 ed in seguito assegnata alla Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia dal trattato di pace del 1947.

Nuovo!!: Muggia e Bombardamenti di Zara · Mostra di più »

Calle

La calle (plur. calli) è la tipica strada veneziana, incassata tra due file continue di edifici adibiti ad abitazione o a negozi al pian terreno; deriva dal latino callis che significa "sentiero".

Nuovo!!: Muggia e Calle · Mostra di più »

Campionato Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 1957-1958

Il Campionato Nazionale Dilettanti 1957-1958 è stato il V livello del campionato italiano.

Nuovo!!: Muggia e Campionato Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 1957-1958 · Mostra di più »

Campionato Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 1958-1959

Il Campionato Nazionale Dilettanti 1958-1959 è stato il V livello del campionato italiano.

Nuovo!!: Muggia e Campionato Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 1958-1959 · Mostra di più »

Cantiere navale "San Rocco"

Il Cantiere navale San Rocco è uno stabilimento che svolge la propria attività a Muggia, nel Golfo di Trieste, dove da un decennio vengono eseguite manutenzione e riallestimento di barche a vela e a motore e dal 2010 anche la costruzione della linea di barche a basso impatto ambientale.

Nuovo!!: Muggia e Cantiere navale "San Rocco" · Mostra di più »

Cantiere navale di Monfalcone

Il cantiere navale di Monfalcone, la cui attuale denominazione è Fincantieri - Cantiere Navale di Monfalcone, è un cantiere navale con sede in Monfalcone nel quartiere di Panzano.

Nuovo!!: Muggia e Cantiere navale di Monfalcone · Mostra di più »

Cantiere navale di Trieste

Il cantiere navale di Trieste è uno stabilimento del gruppo Fincantieri, gestito in parte direttamente e in parte dalla società Nuovo Arsenale Cartubi.

Nuovo!!: Muggia e Cantiere navale di Trieste · Mostra di più »

Cantieri Riuniti dell'Adriatico

I Cantieri Riuniti dell'Adriatico furono una società italiana operante nel settore delle costruzioni navali mercantili e militari, dei grossi motori diesel, caldaie e turbine per la propulsione navale e per usi civili, degli aeroplani, di materiale rotabile ferroviario e di prodotti di elettromeccanica.

Nuovo!!: Muggia e Cantieri Riuniti dell'Adriatico · Mostra di più »

Capodistria

Capodistria (in sloveno Koper, in croato Kopar, in tedesco Gafers) è una città della Slovenia di 25.459 abitanti, capoluogo del Comune città di Capodistria (50.902 abitanti) e principale porto del Paese; si affaccia sul mare Adriatico.

Nuovo!!: Muggia e Capodistria · Mostra di più »

Carlo Marin

Carlo Marin, figlio di Girolamo e di Chiara Belluna Bragadin, è nato il 1º marzo 1773 a Muggia (Istria), dove il padre era podestà della Repubblica di Venezia.

Nuovo!!: Muggia e Carlo Marin · Mostra di più »

Cassa di Risparmio di Trieste

La Cassa di Risparmio di Trieste è stata una banca italiana con sede a Trieste.

Nuovo!!: Muggia e Cassa di Risparmio di Trieste · Mostra di più »

Centri fondati durante il fascismo per data di fondazione

I centri abitati di fondazione (città, paesi, borghi, rioni e quartieri di comuni storici, etc.), della bonifica o autarchici del periodo fascista, sono sottoelencati secondo l'ordine cronologicoMetafisica Costruita, Touring Club Editore, 2002 MilanoCittà di Fondazione Italiane, Edizione Novecento, 2005 Latina.

Nuovo!!: Muggia e Centri fondati durante il fascismo per data di fondazione · Mostra di più »

Chiampore

Chiampore (Čampore in sloveno, Ciampore in triestino) è una frazione di Muggia.

Nuovo!!: Muggia e Chiampore · Mostra di più »

Chiarbola

Chiarbola (Čarbola in sloveno) è un rione della città di Trieste posto nella parte centro meridionale della città.

Nuovo!!: Muggia e Chiarbola · Mostra di più »

Chiesa di San Colombano

Con il nome di Chiesa di San Colombano si indicano diversi edifici religiosi parrocchiali ed anche luoghi di culto minori dedicati a San Colombano.

Nuovo!!: Muggia e Chiesa di San Colombano · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria Assunta

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Muggia e Chiesa di Santa Maria Assunta · Mostra di più »

Circondario di Trieste

Il circondario di Trieste era uno dei circondari in cui era suddivisa la provincia di Trieste.

Nuovo!!: Muggia e Circondario di Trieste · Mostra di più »

Circoscrizione Friuli-Venezia Giulia (Camera dei deputati)

La circoscrizione IX Friuli-Venezia Giulia, per l'elezione della Camera dei deputati, venne istituita con la legge 4 agosto 1993, n. 277 (legge Mattarella), confermata nella legge 21 dicembre 2005, n. 270 (legge Calderoli) e nella successiva legge 3 novembre 2017, n. 165 (Rosatellum).

Nuovo!!: Muggia e Circoscrizione Friuli-Venezia Giulia (Camera dei deputati) · Mostra di più »

Città decorate al valor militare per la guerra di liberazione

Alla fine della seconda guerra mondiale, la neonata Repubblica Italiana sentì «l'obbligo di segnalare come degni di pubblico onore gli autori di atti di eroismo militare», ricompensando, con delle decorazioni al valor militare, non solo i singoli combattenti, militari o partigiani, ma anche quelle istituzioni territoriali e non (città, comuni, regioni, università) a cui era stato riconosciuto un ruolo rilevante nella Guerra di Liberazione; le medaglie furono conferite a Perugia.

Nuovo!!: Muggia e Città decorate al valor militare per la guerra di liberazione · Mostra di più »

Città di fondazione nel periodo fascista

Le città di fondazione nel periodo fascista, ovvero i centri urbani fondati in quell'epoca, hanno delle caratteristiche peculiari legate alle teorie urbanistiche dell'epoca.

Nuovo!!: Muggia e Città di fondazione nel periodo fascista · Mostra di più »

Classe Rosolino Pilo

La classe Rosolino Pilo è stata una classe di cacciatorpediniere della Regia Marina.

Nuovo!!: Muggia e Classe Rosolino Pilo · Mostra di più »

Clima italiano

Il clima italiano è il clima che caratterizza la regione italiana.

Nuovo!!: Muggia e Clima italiano · Mostra di più »

Collegio elettorale uninominale Friuli-Venezia Giulia - 01 (Camera dei deputati)

Il collegio elettorale uninominale Friuli-Venezia Giulia - 01 è un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana per l'elezione della Camera.

Nuovo!!: Muggia e Collegio elettorale uninominale Friuli-Venezia Giulia - 01 (Camera dei deputati) · Mostra di più »

Collegio elettorale uninominale Friuli-Venezia Giulia - 01 (Senato della Repubblica)

Il collegio elettorale uninominale Friuli-Venezia Giulia - 01 è un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana per l'elezione del Senato.

Nuovo!!: Muggia e Collegio elettorale uninominale Friuli-Venezia Giulia - 01 (Senato della Repubblica) · Mostra di più »

Comuni alle estremità delle province italiane

La presente pagina indica, per ogni provincia italiana, i corrispettivi punti estremi.

Nuovo!!: Muggia e Comuni alle estremità delle province italiane · Mostra di più »

Comuni costieri d'Italia

Di seguito sono elencati i 645 comuni costieri marittimi italiani La suddivisione convenzionale utilizzata relativa ai mari è la seguente.

Nuovo!!: Muggia e Comuni costieri d'Italia · Mostra di più »

Comuni d'Italia (M)

Questa pagina contiene l'elenco dei comuni italiani il cui nome inizia con la lettera M. Per ogni comune vengono indicate la provincia e la regione di appartenenza.

Nuovo!!: Muggia e Comuni d'Italia (M) · Mostra di più »

Comuni d'Italia soppressi

Questa lista riporta l'elenco dei comuni soppressi d'Italia a causa di accorpamenti, fusioni o divisioni, dal 1861 in poi.

Nuovo!!: Muggia e Comuni d'Italia soppressi · Mostra di più »

Comuni del Friuli-Venezia Giulia

I comuni del Friuli-Venezia Giulia sono i seguenti (i dati relativi alla popolazione sono quelli risultanti dal censimento del 2011).

Nuovo!!: Muggia e Comuni del Friuli-Venezia Giulia · Mostra di più »

Comuni di confine con l'Italia

Questo è l'elenco dei comuni di confine con l'Italia.

Nuovo!!: Muggia e Comuni di confine con l'Italia · Mostra di più »

Comuni di confine dell'Italia

Questo è l'elenco dei 188 comuni italiani di confine.

Nuovo!!: Muggia e Comuni di confine dell'Italia · Mostra di più »

Confine tra l'Italia e la Slovenia

Il confine tra l'Italia e la Slovenia descrive la linea che delimita i due stati.

Nuovo!!: Muggia e Confine tra l'Italia e la Slovenia · Mostra di più »

Conte di Cavour (nave da battaglia)

La Conte di Cavour fu una nave da battaglia italiana della classe omonima, in servizio nella Regia Marina durante la prima e la seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Muggia e Conte di Cavour (nave da battaglia) · Mostra di più »

Coop Consumatori Nordest

Coop Consumatori Nordest (o, più brevemente, Coop Nordest) è stata una delle 9 grandi cooperative di consumatori del sistema Coop, e come tale aderiva all'ANCC della Lega Nazionale delle Cooperative e Mutue e al consorzio cooperativo Coop Italia.

Nuovo!!: Muggia e Coop Consumatori Nordest · Mostra di più »

Coppa Italia Dilettanti 2005-2006

La Coppa Italia Dilettanti 2005-2006 di calcio è stata disputata tra marzo e aprile 2006 ed è stata vinta dall'Esperia Viareggio.

Nuovo!!: Muggia e Coppa Italia Dilettanti 2005-2006 · Mostra di più »

Coppa Italia Dilettanti 2008-2009

La Coppa Italia Dilettanti 2008-09 di calcio si disputa tra marzo e maggio 2009, la vincitrice accede direttamente alla Serie D. Nel caso in cui sia già stata promossa in D per la posizione in classifica nel suo campionato, accede alla Serie D la finalista perdente.

Nuovo!!: Muggia e Coppa Italia Dilettanti 2008-2009 · Mostra di più »

Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia

La Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia è il massimo torneo calcistico di coppa della regione Friuli-Venezia Giulia.

Nuovo!!: Muggia e Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia · Mostra di più »

Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 1991-1992

La fase regionale del Friuli-Venezia Giulia della Coppa Italia Dilettanti 1991-1992 ha previsto la partecipazione delle 16 squadre di Eccellenza e delle 32 di Promozione ovvero le squadre di 1º e 2º livello regionale (rispettitivamente 6° e 7° nazionale).

Nuovo!!: Muggia e Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 1991-1992 · Mostra di più »

Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 1992-1993

La fase regionale del Friuli-Venezia Giulia della Coppa Italia Dilettanti 1992-1993 ha previsto la partecipazione delle 16 squadre di Eccellenza e delle 32 di Promozione ovvero le squadre di 1º e 2º livello regionale (rispettitivamente 6° e 7° nazionale).

Nuovo!!: Muggia e Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 1992-1993 · Mostra di più »

Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 1993-1994

La fase regionale del Friuli-Venezia Giulia della Coppa Italia Dilettanti 1993-1994 ha previsto la partecipazione delle 16 squadre di Eccellenza e delle 32 di Promozione ovvero le squadre di 1º e 2º livello regionale (rispettitivamente 6° e 7° nazionale).

Nuovo!!: Muggia e Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 1993-1994 · Mostra di più »

Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 1995-1996

La fase regionale del Friuli-Venezia Giulia della Coppa Italia Dilettanti 1995-1996 ha previsto la partecipazione delle 16 squadre di Eccellenza e delle 32 di Promozione ovvero le squadre di 1º e 2º livello regionale (rispettitivamente 6° e 7° nazionale).

Nuovo!!: Muggia e Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 1995-1996 · Mostra di più »

Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 1997-1998

La fase regionale del Friuli-Venezia Giulia della Coppa Italia Dilettanti 1997-1998 ha previsto la partecipazione delle 16 squadre di Eccellenza e delle 32 di Promozione ovvero le squadre di 1º e 2º livello regionale (rispettitivamente 6° e 7° nazionale).

Nuovo!!: Muggia e Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 1997-1998 · Mostra di più »

Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 1998-1999

La fase regionale del Friuli-Venezia Giulia della Coppa Italia Dilettanti 1998-1999 ha previsto la partecipazione delle 16 squadre di Eccellenza e delle 32 di Promozione ovvero le squadre di 1º e 2º livello regionale (rispettitivamente 6° e 7° nazionale).

Nuovo!!: Muggia e Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 1998-1999 · Mostra di più »

Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 1999-2000

La fase regionale del Friuli-Venezia Giulia della Coppa Italia Dilettanti 1999-2000 ha previsto la partecipazione delle 16 squadre di Eccellenza e delle 32 di Promozione ovvero le squadre di 1º e 2º livello regionale (rispettitivamente 6° e 7° nazionale).

Nuovo!!: Muggia e Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 1999-2000 · Mostra di più »

Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 2000-2001

La fase regionale del Friuli-Venezia Giulia della Coppa Italia Dilettanti 2000-2001 ha previsto la partecipazione delle 16 squadre di Eccellenza e delle 32 di Promozione ovvero le squadre di 1º e 2º livello regionale (rispettitivamente 6° e 7° nazionale).

Nuovo!!: Muggia e Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 2000-2001 · Mostra di più »

Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 2001-2002

La fase regionale del Friuli-Venezia Giulia della Coppa Italia Dilettanti 2001-2002 ha previsto la partecipazione delle 16 squadre di Eccellenza e delle 32 di Promozione ovvero le squadre di 1º e 2º livello regionale (rispettitivamente 6° e 7° nazionale).

Nuovo!!: Muggia e Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 2001-2002 · Mostra di più »

Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 2002-2003

La fase regionale del Friuli-Venezia Giulia della Coppa Italia Dilettanti 2002-2003 ha previsto la partecipazione delle 16 squadre di Eccellenza e delle 32 di Promozione ovvero le squadre di 1º e 2º livello regionale (rispettitivamente 6° e 7° nazionale).

Nuovo!!: Muggia e Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 2002-2003 · Mostra di più »

Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 2003-2004

La fase regionale del Friuli-Venezia Giulia della Coppa Italia Dilettanti 2003-2004 ha previsto la partecipazione di 16 squadre di Eccellenza e delle 32 di Promozione ovvero le squadre di 1º e 2º livello regionale (rispettitivamente 6° e 7° nazionale).

Nuovo!!: Muggia e Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 2003-2004 · Mostra di più »

Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 2004-2005

La fase regionale del Friuli-Venezia Giulia della Coppa Italia Dilettanti 2004-2005 ha previsto la partecipazione delle 16 squadre di Eccellenza e delle 32 di Promozione ovvero le squadre di 1º e 2º livello regionale (rispettitivamente 6° e 7° nazionale).

Nuovo!!: Muggia e Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 2004-2005 · Mostra di più »

Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 2005-2006

La fase regionale del Friuli-Venezia Giulia della Coppa Italia Dilettanti 2005-2006 ha previsto la partecipazione delle 16 squadre di Eccellenza e delle 32 di Promozione ovvero le squadre di 1º e 2º livello regionale (rispettitivamente 6° e 7° nazionale).

Nuovo!!: Muggia e Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 2005-2006 · Mostra di più »

Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 2006-2007

La fase regionale del Friuli-Venezia Giulia della Coppa Italia Dilettanti 2006-2007 ha previsto la partecipazione delle 16 squadre di Eccellenza e delle 32 di Promozione ovvero le squadre di 1º e 2º livello regionale (rispettitivamente 6° e 7° nazionale).

Nuovo!!: Muggia e Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 2006-2007 · Mostra di più »

Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 2007-2008

La fase regionale del Friuli-Venezia Giulia della Coppa Italia Dilettanti 2007-2008 ha previsto la partecipazione delle 16 squadre di Eccellenza e delle 32 di Promozione ovvero le squadre di 1º e 2º livello regionale (rispettitivamente 6° e 7° nazionale).

Nuovo!!: Muggia e Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 2007-2008 · Mostra di più »

Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 2008-2009

La fase regionale del Friuli-Venezia Giulia della Coppa Italia Dilettanti 2008-2009 ha previsto la partecipazione delle 16 squadre di Eccellenza e delle 32 di Promozione ovvero le squadre di 1º e 2º livello regionale (rispettitivamente 6° e 7° nazionale).

Nuovo!!: Muggia e Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 2008-2009 · Mostra di più »

Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 2009-2010

La fase regionale del Friuli-Venezia Giulia della Coppa Italia Dilettanti 2009-2010 ha previsto la partecipazione delle 16 squadre di Eccellenza e delle 32 di Promozione ovvero le squadre di 1º e 2º livello regionale (rispettitivamente 6° e 7° nazionale).

Nuovo!!: Muggia e Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 2009-2010 · Mostra di più »

Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 2010-2011

La fase regionale del Friuli-Venezia Giulia della Coppa Italia Dilettanti 2010-2011 ha previsto la partecipazione delle 17 squadre di Eccellenza e delle 32 di Promozione ovvero le squadre di 1º e 2º livello regionale (rispettitivamente 6° e 7° nazionale).

Nuovo!!: Muggia e Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 2010-2011 · Mostra di più »

Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 2011-2012

La fase regionale del Friuli-Venezia Giulia della Coppa Italia Dilettanti 2011-2012 ha previsto la partecipazione delle 16 squadre di Eccellenza e delle 32 di Promozione ovvero le squadre di 1º e 2º livello regionale (rispettitivamente 6° e 7° nazionale).

Nuovo!!: Muggia e Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 2011-2012 · Mostra di più »

Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 2012-2013

La fase regionale del Friuli-Venezia Giulia della Coppa Italia Dilettanti 2012-2013 ha previsto la partecipazione di 16 squadre di Eccellenza e delle 32 di Promozione ovvero le squadre di 1º e 2º livello regionale (rispettitivamente 6° e 7° nazionale).

Nuovo!!: Muggia e Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 2012-2013 · Mostra di più »

Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 2013-2014

La fase regionale del Friuli-Venezia Giulia della Coppa Italia Dilettanti 2013-2014 ha previsto la partecipazione delle 16 squadre di Eccellenza.

Nuovo!!: Muggia e Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 2013-2014 · Mostra di più »

Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 2014-2015

La fase regionale del Friuli-Venezia Giulia della Coppa Italia Dilettanti 2014-2015 è stata la 24ª edizione di questa coppa e ha previsto la partecipazione delle 16 squadre di Eccellenza, ovvero le squadre di 1º livello regionale (5° nazionale).

Nuovo!!: Muggia e Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 2014-2015 · Mostra di più »

Corte d'appello di Trieste

Il distretto della Corte d'appello di Trieste è formato dai circondari dei Tribunali ordinari di Gorizia, Pordenone, Trieste e Udine.

Nuovo!!: Muggia e Corte d'appello di Trieste · Mostra di più »

Cultura dei castellieri

La cultura dei castellieri si sviluppò in Istria nell'età del bronzo medio per espandersi successivamente in Friuli (cjastelîr in friulano), Venezia Giulia, Dalmazia, Veneto e zone limitrofe.

Nuovo!!: Muggia e Cultura dei castellieri · Mostra di più »

Daino (brigantino)

Il Daino è stato un brigantino della Regia Marina, già della Marina del Regno di Sardegna.

Nuovo!!: Muggia e Daino (brigantino) · Mostra di più »

Deputati della XIV legislatura della Repubblica Italiana

Questo elenco riporta i nomi dei deputati della XIV legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 2001.

Nuovo!!: Muggia e Deputati della XIV legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Der Kaiser von Atlantis

Der Kaiser von Atlantis oder Die Tod-Verweigerung (L'imperatore di Atlantide ovvero Il rifiuto della morte) è un'opera lirica in un atto di Viktor Ullmann su libretto di Peter Kien.

Nuovo!!: Muggia e Der Kaiser von Atlantis · Mostra di più »

Des Geneys (fregata)

La Des Geneys è stata una fregata a vela della Regia Marina, già della Marina del Regno di Sardegna.

Nuovo!!: Muggia e Des Geneys (fregata) · Mostra di più »

Dialetto muglisano

Il muglisano era il dialetto romanzo parlato a Muggia fino al 1870 circa, estintosi in favore dell'attuale dialetto muggesano di tipo veneto.

Nuovo!!: Muggia e Dialetto muglisano · Mostra di più »

Dialetto tergestino

Il tergestino era il dialetto romanzo parlato a Trieste fino all'Ottocento, estintosi in favore dell'attuale dialetto triestino di tipo veneto.

Nuovo!!: Muggia e Dialetto tergestino · Mostra di più »

Dialetto triestino

Il dialetto triestino (nome nativo triestin) è un dialetto della lingua veneta parlato nella città di Trieste e buona parte della provincia di Trieste nonché della provincia di Gorizia dove è penetrato e ha sostituito le locali parlate.

Nuovo!!: Muggia e Dialetto triestino · Mostra di più »

Diocesi di Trieste

La diocesi di Trieste (in latino: Dioecesis Tergestina) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Gorizia appartenente alla regione ecclesiastica Triveneto.

Nuovo!!: Muggia e Diocesi di Trieste · Mostra di più »

Dominio vescovile a Trieste

La città di Trieste divenne sede di diocesi già nel sesto secolo, ma nel 948 i vescovi ottennero anche il potere temporale sul territorio.

Nuovo!!: Muggia e Dominio vescovile a Trieste · Mostra di più »

Duilio (transatlantico)

La Duilio fu il primo grande transatlantico italiano.

Nuovo!!: Muggia e Duilio (transatlantico) · Mostra di più »

Duomo di Muggia

La chiesa dei Santi Giovanni e Paolo è il principale luogo di culto cattolico di Muggia, in provincia di Trieste, sede dell'omonima parrocchia appartenente alla diocesi di Trieste.

Nuovo!!: Muggia e Duomo di Muggia · Mostra di più »

Eccellenza Friuli-Venezia Giulia 2005-2006

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 2005-2006 è stato il quindicesimo organizzato in Italia.

Nuovo!!: Muggia e Eccellenza Friuli-Venezia Giulia 2005-2006 · Mostra di più »

Eccellenza Friuli-Venezia Giulia 2006-2007

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 2006-2007 è stato il sedicesimo organizzato in Italia.

Nuovo!!: Muggia e Eccellenza Friuli-Venezia Giulia 2006-2007 · Mostra di più »

Eccellenza Friuli-Venezia Giulia 2007-2008

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 2007-2008 è stato il diciassettesimo organizzato in Italia.

Nuovo!!: Muggia e Eccellenza Friuli-Venezia Giulia 2007-2008 · Mostra di più »

Eccellenza Friuli-Venezia Giulia 2008-2009

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 2008-2009 è stato il diciottesimo organizzato in Italia.

Nuovo!!: Muggia e Eccellenza Friuli-Venezia Giulia 2008-2009 · Mostra di più »

Eccellenza Friuli-Venezia Giulia 2009-2010

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 2009-2010 è stato il diciannovesimo organizzato in Italia.

Nuovo!!: Muggia e Eccellenza Friuli-Venezia Giulia 2009-2010 · Mostra di più »

Eccellenza Friuli-Venezia Giulia 2010-2011

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 2010-2011 è stato il ventesimo organizzato in Italia.

Nuovo!!: Muggia e Eccellenza Friuli-Venezia Giulia 2010-2011 · Mostra di più »

Eccellenza Friuli-Venezia Giulia 2011-2012

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 2011-2012 è stato il ventunesimo organizzato in Italia.

Nuovo!!: Muggia e Eccellenza Friuli-Venezia Giulia 2011-2012 · Mostra di più »

Eccellenza Friuli-Venezia Giulia 2013-2014

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 2013-2014 è il 23° organizzato in Italia.

Nuovo!!: Muggia e Eccellenza Friuli-Venezia Giulia 2013-2014 · Mostra di più »

Eccellenza Friuli-Venezia Giulia 2014-2015

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 2014-15 è il 24° organizzato in Italia.

Nuovo!!: Muggia e Eccellenza Friuli-Venezia Giulia 2014-2015 · Mostra di più »

Egidio Grego

Pioniere dell'aviazione ed eroe di guerra, era nato ad Orsera, da genitori italiani nel 1894.

Nuovo!!: Muggia e Egidio Grego · Mostra di più »

Elettra (nave)

Elettra fu la nave-laboratorio su cui Guglielmo Marconi effettuò numerosi dei suoi esperimenti di radiofonia tra le due guerre mondiali.

Nuovo!!: Muggia e Elettra (nave) · Mostra di più »

Endri Kosturi

Nato in Albania e cresciuto in Italia, vive e lavora a Londra.

Nuovo!!: Muggia e Endri Kosturi · Mostra di più »

Enrico Dandolo

Enrico Dandolo discendeva dall'antica famiglia patrizia dei Dandoli, le cui proprietà da tempo si concentravano sull'insula di San Luca.

Nuovo!!: Muggia e Enrico Dandolo · Mostra di più »

Esodo giuliano dalmata

L'esodo giuliano-dalmata, noto anche come esodo istriano, è un evento storico consistito nell'emigrazione forzata della maggioranza dei cittadini di etnia e di lingua italiana dalla Venezia Giulia e dalla Dalmazia, che si verificò a partire dalla fine della seconda guerra mondiale (1945) e negli anni ad essa successivi.

Nuovo!!: Muggia e Esodo giuliano dalmata · Mostra di più »

Etnici italiani

La seguente è una lista di etnici cioè nomi di abitanti relativi alle città italiane.

Nuovo!!: Muggia e Etnici italiani · Mostra di più »

Ettore Rosato

Nel 1987 si diploma in ragioneria, all'ITC G.R. Carli di Trieste e poco dopo viene assunto dalla Banca Commerciale Italiana e poi dalle Assicurazioni Generali.

Nuovo!!: Muggia e Ettore Rosato · Mostra di più »

Feudo monastico di Bobbio

Il feudo monastico di Bobbio o feudo monastico di San Colombano di Bobbio fu un territorio molto vasto il cui centro religioso, culturale e politico era l'abbazia di San Colombano di Bobbio, oggi in provincia di Piacenza.

Nuovo!!: Muggia e Feudo monastico di Bobbio · Mostra di più »

Fontanot

La famiglia Fontanot è stata una nota famiglia di antifascisti, comunisti e partigiani di origine triestina e fiumana (con un ramo italo-francese), che pagò molto duramente la propria scelta politica e militare.

Nuovo!!: Muggia e Fontanot · Mostra di più »

Friuli-Venezia Giulia

Il Friùli-Venezia Giulia (o Friùli Venezia Giulia) (Friûl-Vignesie Julie in friulano, Friul-Venesia Julia in veneto, Furlanija-Julijska Krajina in sloveno, Friaul-Julisch Venetien in tedesco, in ladino Friul-Unieja Julia) è una regione italiana autonoma a statuto speciale dell'Italia nord-orientale di abitanti, con capoluogo Trieste.

Nuovo!!: Muggia e Friuli-Venezia Giulia · Mostra di più »

Gabriello Puliti

Gabriello Puliti fu un frate francescano.

Nuovo!!: Muggia e Gabriello Puliti · Mostra di più »

Gastone Guidotti

Figlio primogenito del generale e senatore Guido Guidotti, Gastone Guidotti si laurea in Giurisprudenza presso l'Università di Siena, nel luglio del 1923.

Nuovo!!: Muggia e Gastone Guidotti · Mostra di più »

Giovanni Conversini

Giovanni Conversini è spesso confuso (anche da Baldelli) con Giovanni da Ravenna, primo amanuense di Petrarca; in realtà Conversini incontrò Petrarca solo in un paio di occasioni, benché suo zio, il cardinale Tommaso da Frignano, fosse grande amico del poeta aretino.

Nuovo!!: Muggia e Giovanni Conversini · Mostra di più »

Giro Donne 2010

Il Giro Donne 2010, ventunesima edizione della corsa, si è svolto in dieci tappe dal 2 all'11 luglio, per un percorso totale di 921,9 km.

Nuovo!!: Muggia e Giro Donne 2010 · Mostra di più »

Giulio Cesare (transatlantico 1920)

Il Giulio Cesare fu un transatlantico varato nel 1920, nave gemella del Caio Duilio.

Nuovo!!: Muggia e Giulio Cesare (transatlantico 1920) · Mostra di più »

Giuseppe Missori (cacciatorpediniere)

Il Giuseppe Missori è stato un cacciatorpediniere (e successivamente una torpediniera) della Regia Marina.

Nuovo!!: Muggia e Giuseppe Missori (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Golfo di Trieste

Il golfo di Trieste è un'insenatura del mare Adriatico, compresa tra l'isola di Grado (Friuli Venezia Giulia) e punta Salvore (Croazia), nei pressi di Pirano (Slovenia).

Nuovo!!: Muggia e Golfo di Trieste · Mostra di più »

Gualberto Niccolini

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Muggia e Gualberto Niccolini · Mostra di più »

Guiscardo (pirofregata)

La Guiscardo è stata una pirofregata (successivamente pirocorvetta) della Real Marina del Regno delle Due Sicilie, successivamente acquisita dalla Regia Marina.

Nuovo!!: Muggia e Guiscardo (pirofregata) · Mostra di più »

Illyricum

L'Illirico (in latino: Illyricum) era un'antica provincia della Repubblica romana che all'inizio del periodo imperiale fu suddivisa nella regione augustea della Regio X Venetia et Histria (ad est del fiume AdigeLa Gallia Cisalpina corrispondeva ai territori della pianura padana compresi tra il fiume Adige e le Alpi piemontesi; ad est di quest'ultimo fiume iniziava l'Illirico ((p 1095)).), oltre alle due nuove province di Pannonia e Dalmazia, certamente in seguito alla rivolta dalmato-pannonica e probabilmente agli inizi del principato di Tiberio.

Nuovo!!: Muggia e Illyricum · Mostra di più »

Istria

L'Istria (in croato e sloveno Istra, in latino Histria) è una penisola che si estende nel mar Adriatico per circa, situata tra il Golfo di Trieste, le Alpi Giulie, le Alpi Dinariche e il Golfo del Quarnaro.

Nuovo!!: Muggia e Istria · Mostra di più »

Italia (nave da crociera)

LItalia fu una nave da crociera impostata per Sunsarda S.p.A. il 23 giugno 1963 presso il Cantiere navale Felszegi di Muggia in provincia di Trieste, varata il 29 aprile 1965, fu successivamente completata poi per la compagnia di navigazione cagliaritana Crociere d'Oltremare S.p.A. cui venne consegnata nel febbraio 1968.

Nuovo!!: Muggia e Italia (nave da crociera) · Mostra di più »

Italia - Società di Navigazione

Italia – Società di Navigazione (nota anche come Italia Società Anonima di Navigazione, Italia S.p.A.N., Italia di Navigazione SpA ma popolarmente conosciuta anche più semplicemente come Società Italia, o solamente come Italia).

Nuovo!!: Muggia e Italia - Società di Navigazione · Mostra di più »

Italia preistorica e protostorica

Con l'espressione Italia preistorica e protostorica si indica quella parte della storia d'Italia che parte dal Paleolitico fino ad arrivare all'età del ferro, periodo nel quale iniziano ad apparire i primi documenti scritti.

Nuovo!!: Muggia e Italia preistorica e protostorica · Mostra di più »

Jalea (sommergibile 1913)

Lo Jalea è stato un sommergibile della Regia Marina.

Nuovo!!: Muggia e Jalea (sommergibile 1913) · Mostra di più »

Lazzaro Mocenigo (incrociatore ausiliario)

Il Lazzaro Mocenigo (poi Civitavecchia, poi Lorenzo Marcello) è stato un incrociatore ausiliario (successivamente nave appoggio) della Regia Marina ed una motonave passeggeri italiana.

Nuovo!!: Muggia e Lazzaro Mocenigo (incrociatore ausiliario) · Mostra di più »

Leggi costituzionali italiane

Le leggi costituzionali approvate in Italia dal 1948 al 2017 sono 42.

Nuovo!!: Muggia e Leggi costituzionali italiane · Mostra di più »

Lingua friulana

La lingua friulana (furlan, lenghe furlane, marilenghe 'lingua madre') è una lingua romanza, facente parte del gruppo delle lingue gallo-romanze.

Nuovo!!: Muggia e Lingua friulana · Mostra di più »

Lingua slovena in Italia

La lingua slovena in Italia viene principalmente parlata da una comunità autoctona residente lungo il confine orientale, la minoranza slovena in Italia.

Nuovo!!: Muggia e Lingua slovena in Italia · Mostra di più »

Lingua veneta

Il veneto (nome nativo vèneto, codice ISO 639-3 vec) è una lingua romanza parlata da circa quattro milioni di persone nell'Italia nord-orientale.

Nuovo!!: Muggia e Lingua veneta · Mostra di più »

Lista dei reggimenti veneziani

Di seguito è riportata la lista dei reggimenti veneziani raggruppati per territori.

Nuovo!!: Muggia e Lista dei reggimenti veneziani · Mostra di più »

Lista di valichi di frontiera dell'Italia

Questa lista raccoglie tutti i valichi di frontiera dell'Italia, anche quelli agricoli, quelli non transitabili e quelli unicamente ferroviari.

Nuovo!!: Muggia e Lista di valichi di frontiera dell'Italia · Mostra di più »

Località italiane Bandiera Blu (2003)

Elenco delle località italiane insignite della Bandiera Blu dalla FEE per l'anno 2003.

Nuovo!!: Muggia e Località italiane Bandiera Blu (2003) · Mostra di più »

Ludovico di Teck

Eletto Patriarca di Aquileia nel 1412 con l'aiuto dell'imperatore Sigismondo, fu costantemente in contrasto con la nobiltà friulana.

Nuovo!!: Muggia e Ludovico di Teck · Mostra di più »

Luigi Frausin

Aveva aderito giovanissimo alla Gioventù socialista, divenendone uno dei dirigenti triestini.

Nuovo!!: Muggia e Luigi Frausin · Mostra di più »

Luigi Zoni

Nacque il 25 marzo 1892 a Sant'Antonio a Trebbia, figlio di Cesare e di Angela Debé,La coppia ebbe altri tre figli, Giovanni, Anna e Maria.

Nuovo!!: Muggia e Luigi Zoni · Mostra di più »

Mandracchio

Il nome mandracchio indica, in alcuni porti italiani, uno specchio d'acqua riservato all'ormeggio di un gran numero di battelli da pesca e di piccole imbarcazioni, come lance e chiatte.

Nuovo!!: Muggia e Mandracchio · Mostra di più »

Mare Adriatico

Il mare Adriatico è l'articolazione del mar Mediterraneo situata tra la penisola italiana e la penisola balcanica.

Nuovo!!: Muggia e Mare Adriatico · Mostra di più »

Margraviato d'Istria

Il Margraviato d'Istria (in tedesco Markgrafschaft Istrien, in sloveno Mejna grofovija Istra e croato Markgrofovija Istra) fu una provincia della regione del Litorale austriaco.

Nuovo!!: Muggia e Margraviato d'Istria · Mostra di più »

Mario de Bernardi

Mario de Bernardi nasce il 1º luglio 1893 a Venosa, cittadina situata al margine nord-orientale della Basilicata, in provincia di Potenza, figlio di Cesare e Marietta Maselli.

Nuovo!!: Muggia e Mario de Bernardi · Mostra di più »

Massacri delle foibe

I massacri delle foibe sono stati degli eccidi ai danni della popolazione italiana della Venezia Giulia e della Dalmazia, avvenuti durante la seconda guerra mondiale e nell'immediato secondo dopoguerra (1943-1945), da parte dei partigiani jugoslavi e dell'OZNA.

Nuovo!!: Muggia e Massacri delle foibe · Mostra di più »

Medolino

Medolino (in croato Medulin, in veneto istriano Medolin) è un comune croato di 6.553 abitanti dell'estrema parte meridionale dell'Istria, che si affaccia sull'Adriatico.

Nuovo!!: Muggia e Medolino · Mostra di più »

Memorandum di Londra

Il memorandum d'intesa di Londra (in inglese Memorandum of Understanding of London) fu un accordo sottoscritto il 5 ottobre 1954 fra i governi d'Italia, del Regno Unito, degli Stati Uniti e della Repubblica Federativa Popolare di Jugoslavia, concernente il regime di amministrazione provvisoria del Territorio Libero di Trieste (TLT), previsto dall'allegato VII del trattato di Parigi (1947).

Nuovo!!: Muggia e Memorandum di Londra · Mostra di più »

Minoranza slovena in Italia

La minoranza slovena in Italia è una minoranza nazionale ricosciuta in Italia.

Nuovo!!: Muggia e Minoranza slovena in Italia · Mostra di più »

Modifiche dei confini regionali dall'Unità d'Italia

N.B..

Nuovo!!: Muggia e Modifiche dei confini regionali dall'Unità d'Italia · Mostra di più »

Modifiche territoriali e amministrative dei comuni del Friuli-Venezia Giulia

Questa pagina riassume tutte le modifiche territoriali ed amministrative dei comuni friulani e giuliani dall'Unità d'Italia ad oggi.

Nuovo!!: Muggia e Modifiche territoriali e amministrative dei comuni del Friuli-Venezia Giulia · Mostra di più »

Muggia

Muggia (Milje in sloveno, Muja in dialetto triestino, dialetto muggesano e in veneto) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia.

Nuovo!!: Muggia e Muggia · Mostra di più »

Musei del Friuli-Venezia Giulia

Elenco in ordine alfabetico per province dei musei della regione Friuli-Venezia Giulia: (per i musei situati in altre regioni vedi: Musei italiani) Inserire nuovi musei sotto le relative province.

Nuovo!!: Muggia e Musei del Friuli-Venezia Giulia · Mostra di più »

Natale Colarich

Di professione calzolaio e comunista, partecipò all'attività clandestina contro il fascismo mantenendo rischiosi collegamenti tra il Centro interno e quello all'estero del suo partito.

Nuovo!!: Muggia e Natale Colarich · Mostra di più »

Naturgy

Gas Natural SDG S.A. (conosciuta come Naturgy) è un gruppo multinazionale spagnolo attivo nel settore energetico e dei servizi, con più di 22 milioni di clienti e persone impiegate nel mondo.

Nuovo!!: Muggia e Naturgy · Mostra di più »

Nicola di Lussemburgo

Figlio illegittimo di madre sconosciuta e di Giovanni re di Boemia, e dunque fratellastro di Carlo IV imperatore del Sacro Romano Impero; nonostante le origini la famiglia si prese cura di lui, avviandolo alla carriera ecclesiastica: il 20 luglio 1342, Nicola venne nominato canonicato e beneficiario ecclesiastico di Vysehrad, il 2 agosto dello stesso anno, dietro pressioni della famiglia, papa Clemente VI nominò Nicola prevosto della diocesi di Praga, nel 1348 Nicola è documentato come decano della chiesa di Olomouc e cancelliere del re; il 7 gennaio 1349, sconfitto il pretendente Johann von Miltitz, divenne poi vescovo di Naumburg e, il 31 ottobre 1350, fu infine scelto dal capitolo di Aquileia come nuovo patriarca.

Nuovo!!: Muggia e Nicola di Lussemburgo · Mostra di più »

Operazione Giardinaggio

L'operazione Giardinaggio fu una modifica apportata nel 1954 (26 ottobre) alla Linea di demarcazione tra Zona A e B (che corrispondeva in quel tratto alla precedente Linea Morgan) del Territorio Libero di Trieste.

Nuovo!!: Muggia e Operazione Giardinaggio · Mostra di più »

Operazioni navali nella prima guerra mondiale

Le operazioni navali nella prima guerra mondiale si svilupparono principalmente intorno all'esigenza di garantire la sicurezza delle proprie vie di comunicazione marittima e di bloccare o insidiare quelle del nemico.

Nuovo!!: Muggia e Operazioni navali nella prima guerra mondiale · Mostra di più »

Ospo

L'Ospo, (Osapska reka in sloveno), o "rio Ospo", è un fiume italo-sloveno.

Nuovo!!: Muggia e Ospo · Mostra di più »

Pallacanestro Interclub

La Pallacanestro Interclub Muggia è la principale associazione sportiva dilettantistica di pallacanestro a Muggia (provincia di Trieste).

Nuovo!!: Muggia e Pallacanestro Interclub · Mostra di più »

Parrocchie della diocesi di Trieste

Le parrocchie della diocesi di Trieste sono 60.

Nuovo!!: Muggia e Parrocchie della diocesi di Trieste · Mostra di più »

Pasta Zara

La Pasta Zara S.p.A. è un'azienda alimentare italiana con sede a Riese Pio X (TV) specializzata nella produzione di pasta.

Nuovo!!: Muggia e Pasta Zara · Mostra di più »

Paugnano

Paugnano (in sloveno Pomjan) è un paese dell'Istria Slovena, situato nel comune di Capodistria.

Nuovo!!: Muggia e Paugnano · Mostra di più »

Persone di nome Carlo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Muggia e Persone di nome Carlo · Mostra di più »

Persone di nome Enrico/Calciatori

Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Enrico e come attività principale sono Calciatori.

Nuovo!!: Muggia e Persone di nome Enrico/Calciatori · Mostra di più »

Persone di nome Gianni

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Muggia e Persone di nome Gianni · Mostra di più »

Persone di nome Giovanni

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Muggia e Persone di nome Giovanni · Mostra di più »

Persone di nome Giovanni/Calciatori

Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Giovanni e come attività principale sono Calciatori.

Nuovo!!: Muggia e Persone di nome Giovanni/Calciatori · Mostra di più »

Persone di nome Giuseppe/Calciatori

Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Giuseppe e come attività principale sono Calciatori.

Nuovo!!: Muggia e Persone di nome Giuseppe/Calciatori · Mostra di più »

Persone di nome Luigi/Politici

Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Luigi e come attività principale sono Politici.

Nuovo!!: Muggia e Persone di nome Luigi/Politici · Mostra di più »

Persone di nome Natale

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Muggia e Persone di nome Natale · Mostra di più »

Persone di nome Niccolò

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Muggia e Persone di nome Niccolò · Mostra di più »

Persone di nome Vittorio

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Muggia e Persone di nome Vittorio · Mostra di più »

Piave (piroscafo)

Il Piave è stato un piroscafo misto italiano, violatore di blocco durante la seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Muggia e Piave (piroscafo) · Mostra di più »

Pietro Bonomo

Figura tra le più eminenti nella storia della città di Trieste, certamente la più importante personalità cittadina della fase storica precedente alla proclamazione della città quale porto franco nel 1719, Pietro Bonomo soltanto da pochi anni ha cominciato a essere valutato appieno nei molteplici aspetti della sua personalità.

Nuovo!!: Muggia e Pietro Bonomo · Mostra di più »

Pietro II Candiano

Figlio di Pietro I Candiano, il doge morto nell'887 combattendo i Narentani, succedette a Orso II Partecipazio che si era ritirato nel monastero dei Santi Felice e Fortunato di Ammiana (931 circa).

Nuovo!!: Muggia e Pietro II Candiano · Mostra di più »

Pina Tufano

È sorella maggiore del cestista Giacomantonio Tufano.

Nuovo!!: Muggia e Pina Tufano · Mostra di più »

Plavia

Plavia, già Plavia Monte d'Oro (in sloveno Plavje), è un insediamento di 500 abitanti del comune sloveno di Capodistria, situato nell'Istria settentrionale.

Nuovo!!: Muggia e Plavia · Mostra di più »

Porti d'Italia

Segue l'elenco in ordine alfabetico dei porti italiani, con indicazione dei posti barca.

Nuovo!!: Muggia e Porti d'Italia · Mostra di più »

Prima Categoria Friuli-Venezia Giulia 1959-1960

Il campionato di calcio di Prima Categoria 1959-1960 è massimo torneo dilettantistico italiano di quell'annata.

Nuovo!!: Muggia e Prima Categoria Friuli-Venezia Giulia 1959-1960 · Mostra di più »

Prima Categoria Friuli-Venezia Giulia 1960-1961

Il campionato di calcio di Prima Categoria 1960-1961 è massimo torneo dilettantistico italiano di quell'annata.

Nuovo!!: Muggia e Prima Categoria Friuli-Venezia Giulia 1960-1961 · Mostra di più »

Prima Categoria Friuli-Venezia Giulia 1961-1962

Il campionato di calcio di Prima Categoria 1961-1962 è massimo torneo dilettantistico italiano di quella stagione sportiva.

Nuovo!!: Muggia e Prima Categoria Friuli-Venezia Giulia 1961-1962 · Mostra di più »

Prima Categoria Friuli-Venezia Giulia 1962-1963

Il campionato di calcio di Prima Categoria 1962-1963 è massimo torneo dilettantistico italiano di quell'annata.

Nuovo!!: Muggia e Prima Categoria Friuli-Venezia Giulia 1962-1963 · Mostra di più »

Prima Categoria Friuli-Venezia Giulia 1963-1964

Il campionato di calcio di Prima Categoria 1963-1964 è massimo torneo dilettantistico italiano di quella stagione sportiva.

Nuovo!!: Muggia e Prima Categoria Friuli-Venezia Giulia 1963-1964 · Mostra di più »

Prima Categoria Friuli-Venezia Giulia 1964-1965

Il campionato di calcio di Prima Categoria 1964-1965 è massimo torneo dilettantistico italiano di quella stagione sportiva.

Nuovo!!: Muggia e Prima Categoria Friuli-Venezia Giulia 1964-1965 · Mostra di più »

Prima Categoria Friuli-Venezia Giulia 1965-1966

Il campionato di calcio di Prima Categoria 1965-1966 è massimo torneo dilettantistico italiano di quella stagione sportiva.

Nuovo!!: Muggia e Prima Categoria Friuli-Venezia Giulia 1965-1966 · Mostra di più »

Prima Categoria Friuli-Venezia Giulia 1966-1967

Il campionato di calcio di Prima Categoria 1966-1967 è massimo torneo dilettantistico italiano di quella stagione sportiva.

Nuovo!!: Muggia e Prima Categoria Friuli-Venezia Giulia 1966-1967 · Mostra di più »

Prima Categoria Friuli-Venezia Giulia 1967-1968

Il campionato di calcio di Prima Categoria 1967-1968 è massimo torneo dilettantistico italiano di quella stagione sportiva.

Nuovo!!: Muggia e Prima Categoria Friuli-Venezia Giulia 1967-1968 · Mostra di più »

Prima Categoria Friuli-Venezia Giulia 1968-1969

Il campionato di calcio di Prima Categoria 1968-1969 è massimo torneo dilettantistico italiano di quell'annata.

Nuovo!!: Muggia e Prima Categoria Friuli-Venezia Giulia 1968-1969 · Mostra di più »

Prima Divisione 1946-1947

Fu il quarto livello del campionato italiano di calcio e la 24ª edizione della Prima Divisione.

Nuovo!!: Muggia e Prima Divisione 1946-1947 · Mostra di più »

Prima Divisione Friuli-Venezia Giulia 1951-1952

La Prima Divisione fu il massimo campionato regionale di calcio disputato in Friuli-Venezia Giulia nella stagione 1951-1952.

Nuovo!!: Muggia e Prima Divisione Friuli-Venezia Giulia 1951-1952 · Mostra di più »

Promozione Friuli-Venezia Giulia 1954-1955

La Promozione fu il massimo campionato regionale di calcio disputato in Friuli nella stagione 1954-1955.

Nuovo!!: Muggia e Promozione Friuli-Venezia Giulia 1954-1955 · Mostra di più »

Promozione Friuli-Venezia Giulia 1955-1956

La Promozione fu il massimo campionato regionale di calcio disputato in Friuli nella stagione 1955-1956.

Nuovo!!: Muggia e Promozione Friuli-Venezia Giulia 1955-1956 · Mostra di più »

Promozione Friuli-Venezia Giulia 1956-1957

La Promozione fu il massimo campionato regionale di calcio disputato nella stagione 1956-1957.

Nuovo!!: Muggia e Promozione Friuli-Venezia Giulia 1956-1957 · Mostra di più »

Promozione Friuli-Venezia Giulia 1969-1970

Nella stagione 1969-1970 la Promozione era il quinto livello del calcio italiano (il massimo livello regionale).

Nuovo!!: Muggia e Promozione Friuli-Venezia Giulia 1969-1970 · Mostra di più »

Promozione Friuli-Venezia Giulia 1975-1976

Nella stagione 1975-1976 la Promozione era il quinto livello del calcio italiano (il massimo livello regionale).

Nuovo!!: Muggia e Promozione Friuli-Venezia Giulia 1975-1976 · Mostra di più »

Promozione Friuli-Venezia Giulia 1991-1992

Nella stagione 1991-1992 la Promozione era il settimo livello del calcio italiano (il secondo livello regionale).

Nuovo!!: Muggia e Promozione Friuli-Venezia Giulia 1991-1992 · Mostra di più »

Promozione Friuli-Venezia Giulia 1992-1993

Nella stagione 1992-1993 la Promozione era il settimo livello del calcio italiano (il secondo livello regionale).

Nuovo!!: Muggia e Promozione Friuli-Venezia Giulia 1992-1993 · Mostra di più »

Promozione Friuli-Venezia Giulia 1993-1994

Nella stagione 1993-1994 la Promozione era il settimo livello del calcio italiano (il secondo livello regionale).

Nuovo!!: Muggia e Promozione Friuli-Venezia Giulia 1993-1994 · Mostra di più »

Promozione Friuli-Venezia Giulia 1997-1998

Nella stagione 1997-1998 la Promozione era il settimo livello del calcio italiano (il secondo livello regionale).

Nuovo!!: Muggia e Promozione Friuli-Venezia Giulia 1997-1998 · Mostra di più »

Promozione Friuli-Venezia Giulia 1998-1999

Nella stagione 1998-1999 la Promozione era il settimo livello del calcio italiano (il secondo livello regionale).

Nuovo!!: Muggia e Promozione Friuli-Venezia Giulia 1998-1999 · Mostra di più »

Promozione Friuli-Venezia Giulia 1999-2000

Nella stagione 1999-2000 la Promozione era settimo livello del calcio italiano (il secondo livello regionale).

Nuovo!!: Muggia e Promozione Friuli-Venezia Giulia 1999-2000 · Mostra di più »

Promozione Friuli-Venezia Giulia 2000-2001

Nella stagione 2000-2001 la Promozione era il settimo livello del calcio italiano (il secondo livello regionale).

Nuovo!!: Muggia e Promozione Friuli-Venezia Giulia 2000-2001 · Mostra di più »

Promozione Friuli-Venezia Giulia 2001-2002

Nella stagione 2001-2002 la Promozione era il settimo livello del calcio italiano (il secondo livello regionale).

Nuovo!!: Muggia e Promozione Friuli-Venezia Giulia 2001-2002 · Mostra di più »

Promozione Friuli-Venezia Giulia 2002-2003

Nella stagione 2002-2003 la Promozione era il settimo livello del calcio italiano (il secondo livello regionale).

Nuovo!!: Muggia e Promozione Friuli-Venezia Giulia 2002-2003 · Mostra di più »

Promozione Friuli-Venezia Giulia 2003-2004

Nella stagione 2003-2004 la Promozione era il settimo livello del calcio italiano (il secondo livello regionale).

Nuovo!!: Muggia e Promozione Friuli-Venezia Giulia 2003-2004 · Mostra di più »

Promozione Friuli-Venezia Giulia 2004-2005

Nella stagione 2004-2005 la Promozione era il settimo livello del calcio italiano (il secondo livello regionale).

Nuovo!!: Muggia e Promozione Friuli-Venezia Giulia 2004-2005 · Mostra di più »

Promozione Friuli-Venezia Giulia 2010-2011

Nella stagione 2010-2011 la Promozione è il settimo livello del calcio italiano (il secondo livello regionale).

Nuovo!!: Muggia e Promozione Friuli-Venezia Giulia 2010-2011 · Mostra di più »

Promozione Friuli-Venezia Giulia 2011-2012

Nella stagione 2011-2012 la Promozione è il settimo livello del calcio italiano (il secondo livello regionale).

Nuovo!!: Muggia e Promozione Friuli-Venezia Giulia 2011-2012 · Mostra di più »

Promozione Friuli-Venezia Giulia 2012-2013

Nella stagione 2012-2013 la Promozione è il settimo livello del calcio italiano (il secondo livello regionale).

Nuovo!!: Muggia e Promozione Friuli-Venezia Giulia 2012-2013 · Mostra di più »

Promozione Friuli-Venezia Giulia 2013-2014

Nella stagione 2013-2014 la Promozione è il settimo livello del calcio italiano (il secondo livello regionale).

Nuovo!!: Muggia e Promozione Friuli-Venezia Giulia 2013-2014 · Mostra di più »

Promozione Friuli-Venezia Giulia 2014-2015

Il campionato italiano di calcio di Promozione regionale 2014-2015 è il 24° organizzato in Italia.

Nuovo!!: Muggia e Promozione Friuli-Venezia Giulia 2014-2015 · Mostra di più »

Promozione Friuli-Venezia Giulia 2015-2016

Il campionato italiano di calcio di Promozione regionale 2015-2016 è il 25° organizzato in Italia.

Nuovo!!: Muggia e Promozione Friuli-Venezia Giulia 2015-2016 · Mostra di più »

Promozione Friuli-Venezia Giulia 2016-2017

Il campionato italiano di calcio di Promozione regionale 2016-17 è il 26º organizzato in Italia.

Nuovo!!: Muggia e Promozione Friuli-Venezia Giulia 2016-2017 · Mostra di più »

Promozione Friuli-Venezia Giulia 2017-2018

Il campionato italiano di calcio di Promozione regionale 2017-18 è il 27º organizzato in Italia.

Nuovo!!: Muggia e Promozione Friuli-Venezia Giulia 2017-2018 · Mostra di più »

Promozione Venezia Giulia 1953-1954

La Promozione fu il massimo campionato regionale di calcio disputato in Friuli nella stagione 1953-1954.

Nuovo!!: Muggia e Promozione Venezia Giulia 1953-1954 · Mostra di più »

Province d'Italia soppresse

Dall'unità d'Italia, entro le variazioni dei confini amministrativi, alcune province hanno mutato denominazione a seguito di trasformazioni territoriali, altre sono state soppresse del tutto.

Nuovo!!: Muggia e Province d'Italia soppresse · Mostra di più »

Provincia dell'Istria

La provincia dell'Istria o provincia di Pola è stata una provincia italiana esistita dal 1923 al 1947.

Nuovo!!: Muggia e Provincia dell'Istria · Mostra di più »

Provincia di Trieste

La provincia di Trieste (Tržaška pokrajina in sloveno, provinzia di Triest in friulano orientale) è una provincia italiana del Friuli-Venezia Giulia, la meno estesa delle province italiane (appena 212 km², meno di certi Comuni italiani) a causa della perdita dei territori del Carso, ceduti alla Jugoslavia dopo la fine del secondo conflitto mondiale.

Nuovo!!: Muggia e Provincia di Trieste · Mostra di più »

Punta Grossa

Punta Grossa (in sloveno Debeli rtič) è un promontorio situato in Slovenia, in Istria, sul golfo di Trieste nel comune di Ancarano, a 2 km dal confine con l'Italia.

Nuovo!!: Muggia e Punta Grossa · Mostra di più »

Quarta crociata

La quarta crociata fu indetta da papa Innocenzo III all'indomani della propria elezione al soglio pontificio nel 1198.

Nuovo!!: Muggia e Quarta crociata · Mostra di più »

Questione adriatica

Con questione adriatica, si indica la contesa per il dominio delle terre che si affacciano sul mare Adriatico orientale da Monfalcone fino alle Bocche di Cattaro.

Nuovo!!: Muggia e Questione adriatica · Mostra di più »

Questione triestina

La questione giuliana o questione triestina si riferisce alla contesa sui territori della Venezia Giulia tra Italia e Jugoslavia nella parte finale della seconda guerra mondiale e durante il successivo dopoguerra.

Nuovo!!: Muggia e Questione triestina · Mostra di più »

Rabuiese

Il Rabuiese (in sloveno Škofijski potok) è un torrente italo-sloveno, affluente di sinistra del fiume Ospo.

Nuovo!!: Muggia e Rabuiese · Mostra di più »

Radio Slovenia International

Radio Slovenia International (abbreviata in R.Si o Radio Si) è un canale radiofonico sloveno con sede a Maribor.

Nuovo!!: Muggia e Radio Slovenia International · Mostra di più »

Raimondo della Torre

Figlio di Pagano I della Torre Signore di Milano e della Valsassina in Lombardia, fratello di Napo della Torre, apparteneva alla potente famiglia lombarda dei Della Torre.

Nuovo!!: Muggia e Raimondo della Torre · Mostra di più »

Regina (pirofregata)

La Regina è stata una fregata a vela della Real Marina del Regno delle Due Sicilie, successivamente acquisita dalla Regia Marina e trasformata in pirofregata di I rango ad elica.

Nuovo!!: Muggia e Regina (pirofregata) · Mostra di più »

Regina Isabella (corvetta)

La Regina Isabella è stata una fregata a vela della Real Marina del Regno delle Due Sicilie successivamente acquisita come corvetta a vela della Regia Marina.

Nuovo!!: Muggia e Regina Isabella (corvetta) · Mostra di più »

Rete filoviaria di Trieste

La rete filoviaria di Trieste fu in esercizio nella città giuliana dal 1935 al 1975.

Nuovo!!: Muggia e Rete filoviaria di Trieste · Mostra di più »

Riccardo Illy

Nato da una famiglia valdese, di origine ungherese e benestante (la famiglia ha fondato la Illycaffè, importante azienda nel settore del caffè), dopo il diploma ha incominciato a lavorare nell'impresa della sua famiglia (dal 1977).

Nuovo!!: Muggia e Riccardo Illy · Mostra di più »

Risultati delle elezioni politiche italiane del 1994 (Camera dei deputati)

Risultati elettorali dei 475 collegi uninominali per la Camera dei Deputati suddivisi per circoscrizione e della parte proporzionale di ciascuna circoscrizione.

Nuovo!!: Muggia e Risultati delle elezioni politiche italiane del 1994 (Camera dei deputati) · Mostra di più »

Risultati delle elezioni politiche italiane del 1996 (Camera dei deputati)

Questo elenco riporta i nomi dei deputati della XIII legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 1996.

Nuovo!!: Muggia e Risultati delle elezioni politiche italiane del 1996 (Camera dei deputati) · Mostra di più »

Risultati delle elezioni politiche italiane del 2001 (Camera dei deputati)

Questo elenco riporta i nomi dei deputati della XIV legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 2001.

Nuovo!!: Muggia e Risultati delle elezioni politiche italiane del 2001 (Camera dei deputati) · Mostra di più »

Ritorno di Trieste all'Italia

Il ritorno di Trieste all'Italia (o riunificazione di Trieste all'Italia) avvenne in seguito agli accordi sottoscritti il 5 ottobre 1954 fra i governi d'Italia, del Regno Unito, degli Stati Uniti d'America e della Repubblica Federativa Popolare di Jugoslavia con il Memorandum di Londra e concernente lo status del Territorio Libero di Trieste; in particolare si stabiliva il passaggio di amministrazione della Zona A dall'amministrazione militare alleata all'amministrazione civile italiana (con alcune correzioni territoriali a favore della Jugoslavia con l'operazione Giardinaggio) e quindi passavano all'Italia i seguenti comuni della zona A.

Nuovo!!: Muggia e Ritorno di Trieste all'Italia · Mostra di più »

Rivolta del 1940 a San Mauro Forte

I fatti del 1940 a San Mauro Forte, in provincia di Matera, sono stati la prima rivolta popolare contro il fascismo.

Nuovo!!: Muggia e Rivolta del 1940 a San Mauro Forte · Mostra di più »

Roberto (pirofregata)

La Roberto è stata una pirofregata della Real Marina del Regno delle Due Sicilie, successivamente acquisita dalla Regia Marina.

Nuovo!!: Muggia e Roberto (pirofregata) · Mostra di più »

Roberto Dipiazza

È stato consigliere regionale, oltreché sindaco di Muggia.

Nuovo!!: Muggia e Roberto Dipiazza · Mostra di più »

Roberto Ferrari (ciclista)

Buon velocista, passa professionista nel 2007 con la Tenax dopo un breve apprendistato l'anno precedente con la medesima squadra.

Nuovo!!: Muggia e Roberto Ferrari (ciclista) · Mostra di più »

Romano Boico

Romano Boico si diploma al Regio istituto industriale di Trieste nel 1930, la scuola che formava i Baumeister, e svolge il suo primo apprendistato come tecnico in Liguria, successivamente nel Comune di Zara, infine ad Arsia, durante la realizzazione della città mineraria progettata da Gustavo Pulitzer Finali.

Nuovo!!: Muggia e Romano Boico · Mostra di più »

Rosandra

Il Rosandra (Glinščica in sloveno) è uno dei torrenti triestini.

Nuovo!!: Muggia e Rosandra · Mostra di più »

Ruggiero (pirofregata)

La Ruggiero è stata una pirofregata (successivamente pirocorvetta) della Real Marina del Regno delle Due Sicilie, successivamente acquisita dalla Regia Marina.

Nuovo!!: Muggia e Ruggiero (pirofregata) · Mostra di più »

San Bartolomeo (disambigua)

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Muggia e San Bartolomeo (disambigua) · Mostra di più »

San Canzian d'Isonzo

San Canzian d'Isonzo (Sagansiàn in dialetto bisiaco), fino al 1923 San Canziano, è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia.

Nuovo!!: Muggia e San Canzian d'Isonzo · Mostra di più »

San Colombano (disambigua)

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Muggia e San Colombano (disambigua) · Mostra di più »

San Cristoforo (disambigua)

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Muggia e San Cristoforo (disambigua) · Mostra di più »

San Dorligo della Valle

San Dorligo della Valle (Dolina in sloveno, Dolina e San Dorligo in dialetto triestino) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia.

Nuovo!!: Muggia e San Dorligo della Valle · Mostra di più »

San Floriano (disambigua)

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Muggia e San Floriano (disambigua) · Mostra di più »

San Giuseppe della Chiusa

San Giuseppe della Chiusa, già San GiuseppeSan Giuseppe / (Ricmanje) con Ključ in: denominazione bilingue "San Giuseppe, Ricmanje" nel comune di Dolina in:, (Ricmanje in sloveno, Rizmagne in triestino e) è una frazione del comune di San Dorligo della Valle - Dolina (TS), nel Friuli-Venezia Giulia, in Italia.

Nuovo!!: Muggia e San Giuseppe della Chiusa · Mostra di più »

San Michele (fregata)

La San Michele è stata una fregata a vela della Regia Marina, già della Marina del Regno di Sardegna.

Nuovo!!: Muggia e San Michele (fregata) · Mostra di più »

Santa Barbara (disambigua)

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Muggia e Santa Barbara (disambigua) · Mostra di più »

Santi patroni cattolici dei comuni del Friuli-Venezia Giulia

Lista di santi patroni cattolici dei comuni del Friuli-Venezia Giulia.

Nuovo!!: Muggia e Santi patroni cattolici dei comuni del Friuli-Venezia Giulia · Mostra di più »

Scipio Slataper

Di ascendenze italiane e boeme, come egli stesso lasciò scritto nella sua opera principale Il mio Carso, si trasferì a Firenze per studiare; qui si laureò in Lettere, con una tesi su Ibsen.

Nuovo!!: Muggia e Scipio Slataper · Mostra di più »

Scoffie

Scoffíe (in sloveno Spodnje Škofije, fino al 1954 in italiano Albaro Vescovà) è un paese dell'Istria slovena di 2.319 abitanti, frazione del comune di Capodistria.

Nuovo!!: Muggia e Scoffie · Mostra di più »

Sedi templari in Italia

Elenco di sedi dell'Ordine dei Cavalieri templari in Italia, storicamente accertate.

Nuovo!!: Muggia e Sedi templari in Italia · Mostra di più »

Siti archeologici dell'Italia antica

Per siti archeologici dell'Italia antica si intende un elenco delle principali località italiane dove sono presenti scavi o materiale archeologico (inclusi i principali Musei) in un periodo successivo all'epoca preistorica e protostorica, che ebbe inizio con la colonizzazione greca nell'Italia meridionale, con quella punica nelle isole del Mediterraneo occidentale, oltre all'arrivo degli Etruschi e poi dei Romani al centro e dei Celti al nord.

Nuovo!!: Muggia e Siti archeologici dell'Italia antica · Mostra di più »

Siti di interesse nazionale

I siti di interesse nazionale, o SIN, rappresentano delle aree contaminate molto estese classificate come pericolose dallo Stato Italiano e che necessitano di interventi di bonifica del suolo, del sottosuolo e/o delle acque superficiali e sotterranee per evitare danni ambientali e sanitari.

Nuovo!!: Muggia e Siti di interesse nazionale · Mostra di più »

SMS Wien

La SMS Wien è stata una nave da battaglia classe Monarch della k.u.k. Kriegsmarine, la marina militare dell'Impero Austroungarico.

Nuovo!!: Muggia e SMS Wien · Mostra di più »

Staffetta (goletta)

La Staffetta è stata una goletta della Regia Marina, già della Marina del Regno di Sardegna.

Nuovo!!: Muggia e Staffetta (goletta) · Mostra di più »

Stato da Mar

Stato da Mar (o Domini da Mar) è il termine con cui la Repubblica di Venezia indicava i suoi domini marittimi, cioè i territori oggetto del primo moto d'espansione del potere veneziano: l'Istria, la Dalmazia, l'Albania Veneta, la Morea, le isole Egee, le isole Ionie, Candia e Cipro.

Nuovo!!: Muggia e Stato da Mar · Mostra di più »

Stazione di Muggia

La stazione di Muggia era una fermata ferroviaria posta lungo la ex linea ferroviaria a scartamento ridotto Trieste-Parenzo chiusa nel 31 agosto 1935.

Nuovo!!: Muggia e Stazione di Muggia · Mostra di più »

Stazione di Trieste Aquilinia

La stazione di Trieste Aquilinia, già stazione di Trieste Zaule, è una stazione ferroviaria posta al km 6+071 della ferrovia Trieste Campo Marzio-Trieste Aquilinia di RFI.

Nuovo!!: Muggia e Stazione di Trieste Aquilinia · Mostra di più »

Stazione di Valle delle Noghere

La stazione di Valle delle Noghere è un impianto ferroviario posto in comune di Muggia presso la foce del rio Ospo, sulla riva destra; è l'impianto ferroviario triestino più lontano dalla città.

Nuovo!!: Muggia e Stazione di Valle delle Noghere · Mostra di più »

Stazione di Zaule-Val Rosandra

La stazione di Zaule-Val Rosandra era una fermata ferroviaria posta lungo la ex linea ferroviaria a scartamento ridotto Trieste-Parenzo chiusa nel 31 agosto 1935.

Nuovo!!: Muggia e Stazione di Zaule-Val Rosandra · Mostra di più »

Stemma di Trieste

Lo stemma della Città di Trieste è costituito da uno Scudo francese antico di color rosso con una corsesca argento (detta anche alabarda, o lancia, di San Sergio) il tutto timbrato da una corona muraria da città.

Nuovo!!: Muggia e Stemma di Trieste · Mostra di più »

Storia di Trieste

La storia di Trieste ha inizio con il formarsi di un centro abitato di modeste dimensioni in epoca preromana, che acquisì connotazioni propriamente urbane solo dopo la conquista (II secolo a.C.) e colonizzazione da parte di Roma.

Nuovo!!: Muggia e Storia di Trieste · Mostra di più »

Strada statale 202 Triestina

La strada statale 202 Triestina (SS 202) è una strada statale che collega il porto di Trieste con l'entroterra carsico.

Nuovo!!: Muggia e Strada statale 202 Triestina · Mostra di più »

Strade provinciali della provincia di Trieste

Elenco delle ex strade provinciali poste nella ex provincia di Trieste.

Nuovo!!: Muggia e Strade provinciali della provincia di Trieste · Mostra di più »

Strade statali in Italia (1-99)

0.

Nuovo!!: Muggia e Strade statali in Italia (1-99) · Mostra di più »

Stromboli (pirocorvetta)

La Stromboli è stata una pirocorvetta a ruote della Real Marina del Regno delle Due Sicilie, successivamente acquisita dalla Regia Marina.

Nuovo!!: Muggia e Stromboli (pirocorvetta) · Mostra di più »

Superstrada H5

La superstrada H5 (hitra cesta H5 - Obalna cesta, "strada veloce H5 - strada costiera") è una superstrada slovena che collega il valico con l'Italia di Scoffie con Capodistria.

Nuovo!!: Muggia e Superstrada H5 · Mostra di più »

Teatro Giuseppe Verdi

In Italia esistono ed esistevano diversi teatri dedicati a Giuseppe Verdi.

Nuovo!!: Muggia e Teatro Giuseppe Verdi · Mostra di più »

Teatro ragazzi

Teatro ragazzi è il termine usato, in gergo teatrale, per descrivere gli spettacoli teatrali e le compagnie teatrali dedicate ai bambini, scuole e famiglie.

Nuovo!!: Muggia e Teatro ragazzi · Mostra di più »

Tergeste (città antica)

Tergeste (o Tergestum) era l'antica città di Trieste di epoca romana.

Nuovo!!: Muggia e Tergeste (città antica) · Mostra di più »

Terre slovene

Con terre slovene o regioni slovene (in sloveno Slovenske dežele, abbreviato in Slovensko) si indicano i territori dell'Europa centrale e meridionale che sono o sono stati abitati da una significativa popolazione di lingua slovena.

Nuovo!!: Muggia e Terre slovene · Mostra di più »

Territorio Libero di Trieste

Il Territorio Libero di Trieste (in sloveno: Svobodno tržaško ozemlje, in croato: Slobodni teritorij Trsta, in inglese: Free Territory of Trieste), spesso colloquialmente abbreviato in TLT, fu uno Stato indipendente mai costituitosi, previsto dall'articolo 21 del trattato di Parigi fra l'Italia e le potenze alleate del 1947.

Nuovo!!: Muggia e Territorio Libero di Trieste · Mostra di più »

Terza Divisione 1925-1926

Fu il III livello del XXV campionato di calcio italiano.

Nuovo!!: Muggia e Terza Divisione 1925-1926 · Mostra di più »

Terza Divisione 1926-1927

La Terza Divisione 1926-1927 fu l'insieme dei massimi tornei regionali di quell'edizione del campionato italiano di calcio.

Nuovo!!: Muggia e Terza Divisione 1926-1927 · Mostra di più »

Terza Divisione 1927-1928

La Terza Divisione 1927-1928 fu il IV ed ultimo livello del XXVIII Campionato italiano di calcio.

Nuovo!!: Muggia e Terza Divisione 1927-1928 · Mostra di più »

Tevere (nave ospedale)

La Tevere (già Gablonz) è stata una nave ospedale della Regia Marina, già piroscafo misto italiano (in precedenza austroungarico).

Nuovo!!: Muggia e Tevere (nave ospedale) · Mostra di più »

Toponimi latini delle città italiane

Questo elenco comprende sia i toponimi originari latini delle città d'Italia, effettivamente usati in epoca classica, medievale e moderna, sia alcuni nomi latinizzati.

Nuovo!!: Muggia e Toponimi latini delle città italiane · Mostra di più »

Trattato di Parigi fra l'Italia e le potenze alleate

Il trattato di Parigi fra l'Italia e le potenze alleate è il trattato di pace, firmato a Parigi il 10 febbraio 1947 tra lo Stato italiano e le potenze vincitrici della seconda guerra mondiale, che mise formalmente fine alle ostilità e i cui contenuti erano stati definiti a seguito dei lavori della Conferenza di pace, svoltasi parimenti a Parigi, tra il 29 luglio e il 15 ottobre 1946.

Nuovo!!: Muggia e Trattato di Parigi fra l'Italia e le potenze alleate · Mostra di più »

Trieste

Trieste (AFI:; Trieste in triestino; Trst in sloveno; Triest in tedesco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Friuli-Venezia Giulia.

Nuovo!!: Muggia e Trieste · Mostra di più »

Trieste Trasporti

La Trieste Trasporti (sigla TT) è l'azienda di trasporto pubblico che opera nella provincia di Trieste.

Nuovo!!: Muggia e Trieste Trasporti · Mostra di più »

Tronto (brigantino)

Il Tronto (già Principe Carlo) è stato un brigantino della Real Marina del Regno delle Due Sicilie, successivamente acquisito dalla Regia Marina.

Nuovo!!: Muggia e Tronto (brigantino) · Mostra di più »

Unione Sportiva Triestina Calcio 1918

L'Unione Sportiva Triestina Calcio 1918 (più comunemente nota come Triestina) è una società calcistica italiana con sede nella città di Trieste, costituita nel 2016 e che ha ripreso il titolo sportivo della US Triestina, nata il 2 febbraio 1919 (dopo un accordo preliminare datato 18 dicembre 1918) dalla fusione dei club FC Trieste e CS Ponziana.

Nuovo!!: Muggia e Unione Sportiva Triestina Calcio 1918 · Mostra di più »

Unione Territoriale Intercomunale

L'Unione Territoriale Intercomunale è un ente pubblico italiano presente solo nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.

Nuovo!!: Muggia e Unione Territoriale Intercomunale · Mostra di più »

Urania (nave ospedale)

L'Urania (già Genova, già Hungaria) è stata una nave ospedale della Regia Marina ed un piroscafo passeggeri italiano (in precedenza austroungarico).

Nuovo!!: Muggia e Urania (nave ospedale) · Mostra di più »

Veneto

Il Veneto (Vèneto in veneto, Veneto in ladino, Venetien in tedesco, Venit in friulano, Venedigen in cimbro) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti situata nella parte orientale del Norditalia; capitale storica e capoluogo amministrativo è la città di Venezia.

Nuovo!!: Muggia e Veneto · Mostra di più »

Venezia Giulia

La Venezia Giulia (in tedesco Julisch Venetien; in sloveno e croato Julijska Krajina; in veneto Venesia Jułia; in friulano Vignesie Julie) è una regione storico-geografica italiana.

Nuovo!!: Muggia e Venezia Giulia · Mostra di più »

Via Alpina

La Via Alpina è un progetto internazionale, volto a creare una serie di itinerari escursionistici che percorrono l'intero arco delle Alpi, attraversando otto paesi d'Europa.

Nuovo!!: Muggia e Via Alpina · Mostra di più »

Via Mazzini (disambigua)

Via Mazzini è il nome di alcune vie d'Italia.

Nuovo!!: Muggia e Via Mazzini (disambigua) · Mostra di più »

Vignano

Vignano (Vinjan in sloveno) è una località italiana frazione del comune di Muggia, in provincia di Trieste.

Nuovo!!: Muggia e Vignano · Mostra di più »

Villi Bossi

Studia all'Accademia di Belle Arti di Genova sotto la guida di Lodovico Caraventa.

Nuovo!!: Muggia e Villi Bossi · Mostra di più »

Vincenzo Gianneo

Dopo aver militato in diverse squadre minori del campionato di calcio italiano, Chieti, Siracusa, Muggia, Sevegliano, Itala San Marco e San Sergio, nel 2008 è stato acquistato dal club professionistico Sport Boys, militante nella serie A peruviana.

Nuovo!!: Muggia e Vincenzo Gianneo · Mostra di più »

Walter Eddie Cosina

Nasce a Norwood, in Australia, da una famiglia di origine triestina emigrata nel dopoguerra.

Nuovo!!: Muggia e Walter Eddie Cosina · Mostra di più »

Wärtsilä Italia

Wärtsilä Italia S.p.A è il più grande produttore di motori diesel del gruppo finlandese Wärtsilä con sede e stabilimento industriale a Trieste, nata con l'acquisizione della Grandi Motori Trieste acquisita completamente dalla Wärtsilä Corporation nel 1997.

Nuovo!!: Muggia e Wärtsilä Italia · Mostra di più »

Willer Bordon

Bordon è stato sposato con l'attrice Rosa Ferraiolo.

Nuovo!!: Muggia e Willer Bordon · Mostra di più »

Xª Flottiglia MAS (Regno d'Italia)

La Xª Flottiglia MAS, anche nota come Decima MAS, X MAS, 10ª Flottiglia MAS, o "la Decima", fu un'unità speciale della Regia Marina italiana, il cui nome è legato a numerose imprese belliche di assalto e incursione.

Nuovo!!: Muggia e Xª Flottiglia MAS (Regno d'Italia) · Mostra di più »

Zaule

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Muggia e Zaule · Mostra di più »

040 (prefisso)

040 è il prefisso telefonico del distretto di Trieste, appartenente al compartimento omonimo.

Nuovo!!: Muggia e 040 (prefisso) · Mostra di più »

1º Gruppo volo

Il 1º Gruppo era un gruppo di volo del Servizio Aeronautico del Regio Esercito, attivo nella prima guerra mondiale.

Nuovo!!: Muggia e 1º Gruppo volo · Mostra di più »

1º Reggimento fanteria "San Giusto"

Il 1º Reggimento fanteria "San Giusto" è stata un'unità militare dell'Esercito Italiano costituita nel 1624 e sciolta nel 2008.

Nuovo!!: Muggia e 1º Reggimento fanteria "San Giusto" · Mostra di più »

253ª Squadriglia

La 253ª Squadriglia fu un reparto attivo nel Servizio Aeronautico della Regia Marina nel corso della Prima guerra mondiale.

Nuovo!!: Muggia e 253ª Squadriglia · Mostra di più »

259ª Squadriglia

La 259ª Squadriglia fu un reparto attivo nel Servizio Aeronautico della Regia Marina (Prima guerra mondiale).

Nuovo!!: Muggia e 259ª Squadriglia · Mostra di più »

38ª Squadriglia

La 38ª Squadriglia del Servizio Aeronautico del Regio Esercito inizia le operazioni a Risano (Pavia di Udine) con aerei Savoia-Pomilio SP.2.

Nuovo!!: Muggia e 38ª Squadriglia · Mostra di più »

3ª Sezione SVA

La 3ª Sezione SVA del Servizio Aeronautico del Regio Esercito dal gennaio del 1918 vola con aerei Ansaldo S.V.A..

Nuovo!!: Muggia e 3ª Sezione SVA · Mostra di più »

77ª Squadriglia aeroplani

La 77ª Squadriglia del Corpo Aeronautico era un reparto di volo italiano costituito nei tardi anni dieci.

Nuovo!!: Muggia e 77ª Squadriglia aeroplani · Mostra di più »

7º Gruppo Autonomo Caccia Terrestre

Il 7º Gruppo Autonomo Caccia Terrestre è stato un gruppo di volo caccia, inquadrato nel 1º Stormo Caccia Terrestre della Regia Aeronautica.

Nuovo!!: Muggia e 7º Gruppo Autonomo Caccia Terrestre · Mostra di più »

Riorienta qui:

Castello di Muggia, Chiesa di Santa Maria Assunta (Muggia), Parco archeologico di Muggia Vecchia.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »