Indice
691 relazioni: Abbazia di San Vincenzo al Furlo, Abbazia di Santa Lucia, Abella (città antica), Acerra, Acquedotto di Cortaccione, Acqui Terme, Adamclisi, Adlectio, Adtributio, Aeclanum, Africa (provincia romana), Ager Gallicus, Agri Decumates, Aguntum, Alatri, Alba (comune italiano), Albenga, Albingaunum, Albintimilium, Alesa Arconidea, Alicante, Alife, Almuñécar, Alpago, Alpi Marittime (provincia romana), Alsium, Altiburo, Altino (città antica), Alto impero romano, Altopiani di Colfiorito, Amedeo Obici, Amelia (Italia), Amiternum, Anagni, Anauni, Anfiteatro morenico di Ivrea, Anfiteatro romano di Lucera, Anfiteatro romano di Rimini, Ankón, Antignano, Antinum, Antiquarium statale di Numana, Anxanum, Anzio (città antica), Apollonia (Libia), Apulum, Aquileia, Aquileia (città antica), Aquilonia (città romana), Aquincum, ... Espandi índice (641 più) »
Abbazia di San Vincenzo al Furlo
Labbazia di San Vincenzo al Furlo o "di Petra Pertusa" (ad Petram Pertusa), è un'abbazia benedettina non lontano dalla Gola del Furlo, in località Pianacce (nel comune di Acqualagna), in provincia di Pesaro e Urbino, nelle Marche.
Vedere Municipio (storia romana) e Abbazia di San Vincenzo al Furlo
Abbazia di Santa Lucia
Labbazia di Santa Lucia è un'abbazia che si trova nel territorio del comune di Rocca di Cambio, in provincia dell'Aquila, in Abruzzo, monumento nazionale dal 1902.
Vedere Municipio (storia romana) e Abbazia di Santa Lucia
Abella (città antica)
Abella era una città romana nella Campania antica, situata presso Nola sulla strada tra Capua e Abellinum.
Vedere Municipio (storia romana) e Abella (città antica)
Acerra
Acerra è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.
Vedere Municipio (storia romana) e Acerra
Acquedotto di Cortaccione
Lacquedotto di Cortaccione è stata la prima opera di ingegneria idraulica che ha condottato acqua potabile a Spoleto, partendo da opere di bonifica e di captazione di origine romana, ad oriente della città.
Vedere Municipio (storia romana) e Acquedotto di Cortaccione
Acqui Terme
Acqui Terme (Àich in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Alessandria in Piemonte. Esso si trova nella media-bassa valle del fiume Bormida, nell'alto Monferrato, ed è parte della regione geografica dell'Acquese.
Vedere Municipio (storia romana) e Acqui Terme
Adamclisi
Adamclisi è un comune della Romania di 2.290 abitanti, ubicato nel distretto di Costanta, nella regione storica della Dobrugia. Il comune è formato dall'unione di 5 villaggi: Adamclisi, Abrud, Hațeg, Urluia, Zorile.
Vedere Municipio (storia romana) e Adamclisi
Adlectio
L'adlectio era una particolare procedura giuridica e politica del sistema istituzionale dell'antica Roma con la quale si era ammessi a far parte di un corpo politico, amministrativo, militare o religioso tramite la nomina alla nuova carica da parte di un magistrato, di un imperatore o del senato.
Vedere Municipio (storia romana) e Adlectio
Adtributio
Ladtributio era un istituto del diritto romano mediante il quale uno o più gruppi di individui venivano "attribuiti" al più vicino municipium romano.
Vedere Municipio (storia romana) e Adtributio
Aeclanum
Aeclanum o Aeculanum era una città romana situata presso l'attuale frazione Passo (comunemente detta Passo di Mirabella) del comune italiano di Mirabella Eclano, in provincia di Avellino.
Vedere Municipio (storia romana) e Aeclanum
Africa (provincia romana)
La provincia romana dAfrica, a partire da Augusto Africa Proconsolare, corrispose inizialmente al territorio adiacente a Cartagine e si estese successivamente, a spese del regno di Numidia, lungo le coste del Maghreb, comprendendo i territori occupati oggi dalla Tunisia (ad esclusione della sua parte desertica), la costa orientale dell'Algeria e quella occidentale della Libia.
Vedere Municipio (storia romana) e Africa (provincia romana)
Ager Gallicus
Lager Gallicus fu il territorio sottratto da Roma ai Galli Senoni agli inizi del III secolo a.C. dopo la battaglia del Sentino (295 a.C.) ed entrato a far parte del demanio romano.
Vedere Municipio (storia romana) e Ager Gallicus
Agri Decumates
Gli Agri Decumates o Decumates Agri furono una regione della provincia romana della Germania superiore, comprendente l'area della Foresta Nera tra il fiume Meno, le sorgenti del Danubio e il corso del Reno superiore fra il lago di Costanza e la sua confluenza col Meno, e corrispondente all'odierna Germania sud-occidentale (Baden-Württemberg).
Vedere Municipio (storia romana) e Agri Decumates
Aguntum
Aguntum fu un municipio romano della provincia del Norico, localizzato circa 4 km a est di Lienz, lungo la valle della Drava, in Austria.
Vedere Municipio (storia romana) e Aguntum
Alatri
Alatri (AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Frosinone nel Lazio, terzo per popolazione dopo Frosinone e Cassino. Conosciuta in epoca antica con il nome latino di Aletrium fu in origine uno dei principali centri del popolo osco-umbro degli ErniciAntichità di Alatri, Bullettino dell'Imperiale istituto archeologico germanico, Sezione romana, Vol.
Vedere Municipio (storia romana) e Alatri
Alba (comune italiano)
Alba (Alba anche in piemontese, Ârba in dialetto langarolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte. È un importante centro del territorio delle Langhe.
Vedere Municipio (storia romana) e Alba (comune italiano)
Albenga
Albenga (Arbénga in ligure, Albingaunum in Latino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Savona in Liguria. È il secondo comune e il secondo agglomerato urbano della provincia per popolazione, perno di un'area urbana di circa abitanti, preceduto soltanto dal capoluogo Savona.
Vedere Municipio (storia romana) e Albenga
Albingaunum
Albingaunum è stata una città romana della Regio IX Liguria. Il suo centro abitato corrisponde alla moderna Albenga, la quale ne rappresenta l'evoluzione storica Nel 180 a.C. gli Ingauni vengono sconfitti da Roma, che costruisce un oppidum nella piana dove sorge ora il centro storico di Albenga.
Vedere Municipio (storia romana) e Albingaunum
Albintimilium
Albintimilium è un sito archeologico statale di epoca preromana e romana a Nervia, frazione di Ventimiglia, in Italia. Albintimilium era la capitale del popolo degli Intemelii o Intimilii, nota anche come Albium Intemelium.
Vedere Municipio (storia romana) e Albintimilium
Alesa Arconidea
Alesa Arconidea (Ἁλαίσα in greco antico) è un'antica città siculo-greca situata nel territorio di Tusa, comune italiano della città metropolitana di Messina, sulla costa settentrionale della Sicilia.
Vedere Municipio (storia romana) e Alesa Arconidea
Alicante
Alicante (AFI:; Alacant in valenciano) è una città della Comunità Valenciana a sud della Spagna, situata ai piedi di una collina che si affaccia sul Mar Mediterraneo al centro di una grande baia.
Vedere Municipio (storia romana) e Alicante
Alife
Alife (Alífe in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Caserta in Campania. Antica sede vescovile documentata storicamente a partire dall'anno 499, ma sicuramente di fondazione precedente: dal 1986, pur mantenendo la cattedra vescovile, è unita alla vicina diocesi di Caiazzo in un'unica comunità, con il nome di diocesi di Alife-Caiazzo.
Vedere Municipio (storia romana) e Alife
Almuñécar
Almuñécar è un comune spagnolo di 27.305 abitanti situato fra la montagna e il mare nella provincia di Granada, sul Rio Verde, nella parte granadina della Costa del Sol nella comarca della Costa Tropical a uguale distanza di 75 km da Granada e da Malaga.
Vedere Municipio (storia romana) e Almuñécar
Alpago
L'Alpago è una regione storico-geografica della provincia di Belluno meridionale, corrispondente grossomodo ai territori dei comuni di Alpago, Chies e Tambre.
Vedere Municipio (storia romana) e Alpago
Alpi Marittime (provincia romana)
Le Alpi marittime (in latino Alpes Maritimae) erano una provincia dell'Impero romano, una delle tre piccole province a cavallo delle Alpi, tra la Gallia e l'Italia.
Vedere Municipio (storia romana) e Alpi Marittime (provincia romana)
Alsium
Alsium (in italiano Alsio) era un'antica città sulla costa dell'Etruria, tra Pyrgi e Fregenae, sulla via Aurelia, a 29 chilometri dall'antica città di Porto, sulla foce del Tevere, a 35 chilometri da Roma.
Vedere Municipio (storia romana) e Alsium
Altiburo
Altiburo è un'antica città della Numidia, passata in seguito sotto l'influenza di Cartagine, sulla strada che collegava Cartagine con Theveste, ottenne nel II secolo lo status di municipio con il nome di Municipium Aelium Hadrianum Augustum Althiburitanum.
Vedere Municipio (storia romana) e Altiburo
Altino (città antica)
Altino (Altinum in latino) era un'antica città localizzata nell'attuale comune di Quarto d'Altino, in provincia di Venezia. Antichissimo insediamento paleoveneto, dopo la conquista romana si evolse in un importante scalo commerciale, grazie alla posizione sulla Laguna Veneta ed al passaggio di alcune importanti arterie stradali.
Vedere Municipio (storia romana) e Altino (città antica)
Alto impero romano
LAlto impero romano è il primo periodo dell'impero romano e va dalla fine della guerra civile nel 31 a.C. fino alla presa di potere di Diocleziano nel 284.
Vedere Municipio (storia romana) e Alto impero romano
Altopiani di Colfiorito
Gli Altopiani di Colfiorito (o Altopiani Plestini) sono un complesso di sette altopiani carsici, situati nell'Appennino umbro-marchigiano, posti ad un'altitudine compresa tra i 750 e gli 800, lungo lo spartiacque appenninico, a cavallo del confine tra il territorio del comune di Foligno e quello di Serravalle di Chienti.
Vedere Municipio (storia romana) e Altopiani di Colfiorito
Amedeo Obici
Amedeo Voltejo Obici nasce a Oderzo, in Contrada del Cristo 7, nel 1878, figlio di Pietro e Luigia Carolina Sartor, appartenenti a un ramo decaduto degli Obizzi, antica e nobile famiglia opitergina.
Vedere Municipio (storia romana) e Amedeo Obici
Amelia (Italia)
Amelia è un comune italiano di abitanti della provincia di Terni in Umbria.
Vedere Municipio (storia romana) e Amelia (Italia)
Amiternum
Amiternum era un'antica città italica fondata dai Sabini,. le cui rovine sorgono nei pressi di San Vittorino e Preturo, a circa a nord dell'Aquila.
Vedere Municipio (storia romana) e Amiternum
Anagni
Anagni è un comune italiano di abitanti della provincia di Frosinone nel Lazio. È nota come la città dei papi, per aver dato i natali a diversi pontefici (Gregorio IX, Alessandro IV, Bonifacio VIII) e per essere stata a lungo residenza e sede papale.
Vedere Municipio (storia romana) e Anagni
Anauni
Gli Anauni erano un antico popolo alpino abitante l'attuale Val di Non in Trentino. Gli Anauni vennero verosimilmente assoggettati a Roma nel I secolo a.C., forse anche prima delle campagne di conquista di Augusto di Rezia e arco alpino, condotte dai suoi generali Druso maggiore e Tiberio (il futuro imperatore) contro i popoli alpini tra il 16 e il 15 a.C.
Vedere Municipio (storia romana) e Anauni
Anfiteatro morenico di Ivrea
Lanfiteatro morenico di Ivrea (talvolta abbreviato in AMI) è un rilievo morenico di origine glaciale situato nel Canavese. Amministrativamente interessa la città metropolitana di Torino e, più marginalmente, la provincia di Biella e la Provincia di Vercelli.
Vedere Municipio (storia romana) e Anfiteatro morenico di Ivrea
Anfiteatro romano di Lucera
L'anfiteatro romano di Lucera è un anfiteatro di epoca romana situato alla periferia est della città di Lucera, tra i più antichi dell'Italia meridionale, nonché più antico del Colosseo.
Vedere Municipio (storia romana) e Anfiteatro romano di Lucera
Anfiteatro romano di Rimini
L'Anfiteatro romano di Rimini è stato eretto nel corso del II secolo d.C. e utilizzato essenzialmente per spettacoli gladiatori. Per il municipium di Ariminum (antico nome di Rimini), anticamente situato al confine nord della Repubblica romana e che già era arricchito da un teatro per le rappresentazioni e dal famoso Ponte di Tiberio (che, tra l'altro era stato iniziato da Augusto), l'anfiteatro segnò un passo avanti nel "rango" della città.
Vedere Municipio (storia romana) e Anfiteatro romano di Rimini
Ankón
Ankón (trascrizione dal greco antico) è il nome di Ancona durante la sua fase di città greca, che si svolse tra il IV secolo a.C. e il II secolo a.C. Fondata nel 387 a.C. ad opera di greci siracusani, e dunque di stirpe dorica, fu una delle poleis più settentrionali della colonizzazione greca in Occidente ed una delle più isolate rispetto alle altre colonie grecheSolo Adrìa, nell'Adriatico settentrionale e Tanais, nel Mar d'Azov avevano una posizione più isolata.
Vedere Municipio (storia romana) e Ankón
Antignano
Antignano (Antignan in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Asti, nel territorio storico dell'Astesana in Piemonte.
Vedere Municipio (storia romana) e Antignano
Antinum
Antinum (anche nell'italianizzazione Antino) era un'antica città dell'Italia centrale, importante centro del popolo dei Marsi situato nella valle Roveto non distante dal confine con il territorio dei Volsci.
Vedere Municipio (storia romana) e Antinum
Antiquarium statale di Numana
L'Antiquarium statale di Numana, in Provincia di Ancona, è un museo archeologico che raccoglie numerosi reperti rinvenuti a Sirolo e Numana, uno dei più importanti centri piceni dell'età protostorica, tra cui una parte del ricco corredo di una tomba femminile a circolo, detta "della Regina", ritrovata in località "I Pini di Sirolo".
Vedere Municipio (storia romana) e Antiquarium statale di Numana
Anxanum
Anxanum fu un'antica città del popolo italico dei Frentani, corrispondente all'odierna Lanciano.
Vedere Municipio (storia romana) e Anxanum
Anzio (città antica)
Anzio (in latino Antĭum) era una città italica che sorgeva sulla costa dell'antico Lazio, a sud di Roma. Già capitale dei Volsci, dopo la conquista romana (338 a.C.) divenne un importante centro portuale e residenziale della repubblica e poi dell'Impero romano.
Vedere Municipio (storia romana) e Anzio (città antica)
Apollonia (Libia)
Apollonia (Greco antico: Ἀπολλωνία) era un'antica colonia greca della Cirenaica i cui resti si trovano presso la città libica di Marsa Susa.
Vedere Municipio (storia romana) e Apollonia (Libia)
Apulum
L'antica città di Apulum (oggi Alba Iulia in Romania), che sorgeva all'incrocio di antiche vie di commercializzazione dell'oro e del sale (considerando la sua notevole vicinanza alle miniere aurifere dellAlburnus Maior), fu fondata dai Romani durante la conquista della Dacia già a partire dal 102, con un nucleo di veterani.
Vedere Municipio (storia romana) e Apulum
Aquileia
Aquileia (AFI:; Aquilee in friulano standard, Aquilea nella variante locale, Olee o, Aglar o Aglay in tedesco) è un comune italiano di abitanti dell'ex provincia di Udine, in Friuli-Venezia Giulia.
Vedere Municipio (storia romana) e Aquileia
Aquileia (città antica)
Aquileia romana (l'odierna Aquileia in Friuli; in latino Aquileia) fu fondata nel 181 a.C. dai Romani,Velleio Patercolo, Historiae Romanae ad M. Vinicium libri duo, I, 13.2.
Vedere Municipio (storia romana) e Aquileia (città antica)
Aquilonia (città romana)
Aquilonia, detta anche Aquilonia degl'Irpini, era una città romana tradizionalmente identificata con la moderna Lacedonia. Si trovava nel territorio degli Irpini, una tribù sannitica stanziata nell'Appennino campano fin dall'epoca pre-romana.
Vedere Municipio (storia romana) e Aquilonia (città romana)
Aquincum
Aquincum è l'antica città romana alla periferia dell'attuale Budapest, nella zona di Óbuda, sulla riva destra del Danubio. A partire dal principato dell'imperatore Domiziano, qui sorse una fortezza legionaria per fronteggiare le popolazioni germaniche dei Quadi e sarmatiche degli Iazigi.
Vedere Municipio (storia romana) e Aquincum
Archena
Archena è un comune spagnolo di 18.202 abitanti situato nella comunità autonoma di Murcia. È capitale della comarca della Valle de Ricote a 25 km da Murcia.
Vedere Municipio (storia romana) e Archena
Arco di Settimio Severo (Thugga)
L'arco di Settimio Severo era un arco di trionfo romano situato a Dougga (governatorato tunisino di Béja), antica Thugga. L'arco venne edificato sotto il governo dell'imperatore Settimio Severo in occasione della creazione del municipio nel 205.
Vedere Municipio (storia romana) e Arco di Settimio Severo (Thugga)
Area archeologica della cattedrale di Vicenza
L'area archeologica della cattedrale di Vicenza, o area archeologica sottostante la sacrestia e la cattedrale, è il sito archeologico situato nel centro storico della città di Vicenza al di sotto della cattedrale di Santa Maria Annunciata, che presenta strutture di una grande domus di epoca romana del I secolo e di edifici di culto dall'età paleocristiana a quella tardo medievale oltre a un tratto di strada romana.
Vedere Municipio (storia romana) e Area archeologica della cattedrale di Vicenza
Area archeologica di Rio Tavana
L'area archeologica di Rio Tavana è un'area archeologica situata lungo l'argine dell'omonimo torrente nel comune di Lecce nei Marsi (AQ), in Abruzzo.
Vedere Municipio (storia romana) e Area archeologica di Rio Tavana
Area nolana
L'area nolana è quel tratto della pianura campana che compone la terza cintura nord della città metropolitana di Napoli. In linea di massima, dunque, i suoi confini naturali sono rappresentati appunto dagli Appennini, a est, dal fiume Clanio, a nord, e dal Vesuvio, a sud.
Vedere Municipio (storia romana) e Area nolana
Arena (Italia)
Arena (Arèna in calabrese) è un comune di abitanti della provincia di Vibo Valentia in Calabria.
Vedere Municipio (storia romana) e Arena (Italia)
Arsago Seprio
Arsago Seprio (Arsàgh in dialetto varesotto, AFI:, e semplicemente Arsago fino al 1948) è un comune italiano di abitanti della provincia di Varese in Lombardia.
Vedere Municipio (storia romana) e Arsago Seprio
Arten
Arten è una frazione del comune italiano di Fonzaso, nella provincia di Belluno, nel Veneto. Il borgo dista circa 2,5 km dal capoluogo comunale ed è situato a un'altitudine di 314 m s.l.m..
Vedere Municipio (storia romana) e Arten
Ascoli Piceno
Ascoli Piceno è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia nelle Marche. Il centro storico, costruito quasi interamente in travertino, è tra i più monumentali d'Italia e in esso si trova la rinascimentale piazza del Popolo.
Vedere Municipio (storia romana) e Ascoli Piceno
Asolo
Asolo (Àxol // in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Treviso in Veneto. Asolo è una incantevole città fortificata ricca di storia, arte e cultura, collocata sulla cima di una collina dalla particolare forma allungata in poggi e dominata dal Monte Ricco, su cui sorge la Rocca medioevale.
Vedere Municipio (storia romana) e Asolo
Assise
Le assise sono una seduta di particolari tribunali specialmente negli ordinamenti del diritto romano, medievale e italiano. Vengono definite assise anche le assemblee pubbliche che venivano convocate per formare le leggi e giudicare le liti.
Vedere Municipio (storia romana) e Assise
Assisi
Assisi (AFI:, Ascesi in dialetto assisano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Perugia in Umbria. È nota per essere la città in cui vissero e morirono san Francesco, patrono d'Italia, e santa Chiara.
Vedere Municipio (storia romana) e Assisi
Asti
Asti (Ast in piemontese e in dialetto astigiano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia piemontese oggi comunemente definita Astigiano e centro principale della regione storica dell'Astesana.
Vedere Municipio (storia romana) e Asti
Aternum
Aternum, od Ostia Aterni, è stata una città romana della Regio IV Samnium. Il suo centro abitato corrisponde alla moderna Pescara, che ne rappresenta l'evoluzione storica.
Vedere Municipio (storia romana) e Aternum
Atuatuca Tungrorum
Atuatuca Tungrorum, l'odierna Tongeren, era una città della provincia romana della Germania Inferiore.
Vedere Municipio (storia romana) e Atuatuca Tungrorum
Aufidena
Aufidena è un antico centro del Sannio poi municipio romano. Lo storico Tito Livio racconta che la città venne conquistata dai Romani durante la terza guerra sannitica nel 298 a.C. dal console Gneo Fulvio Massimo Centumalo.
Vedere Municipio (storia romana) e Aufidena
Augusta Vindelicum
Augusta Vindelicum, o alternativamente Augusta Vindelicorum è il nome latino dell'odierna Augusta (in tedesco Augsburg), oggi città tedesca nel Land della Baviera.
Vedere Municipio (storia romana) e Augusta Vindelicum
Augusto
Insieme a Marco Antonio ed Emilio Lepido creò il secondo triumvirato, ottenendo il proconsolato sulle province di Sicilia, Sardegna, Corsica e Africa.
Vedere Municipio (storia romana) e Augusto
Aveia
Aveia è stata una città, poi municipio romano, dei Vestini. Conosciuta anche come Aveia vestina era localizzata nella IV regione augustea, nell'attuale conca aquilana, dove oggi è situato Fossa, piccolo comune di 620 abitanti, nel territorio del quale è stata rinvenuta una grande necropoli con tombe dal IX al I secolo a.C.
Vedere Municipio (storia romana) e Aveia
Aviano
|Panorama.
Vedere Municipio (storia romana) e Aviano
Azetium
Azetium fu un antico insediamento attestato archeologicamente a partire dall'età del ferro nell'antica Apulia (già Iapigia, odierna Puglia centrale), nei pressi dell'attuale Rutigliano.
Vedere Municipio (storia romana) e Azetium
Baelo Claudia
Baelo Claudia è un'antica città romana, situata a 22 km da Tarifa, in prossimità del villaggio di Bolonia, nella provincia di Cadice, nel sud della Spagna.
Vedere Municipio (storia romana) e Baelo Claudia
Baetulo
Baetulo (in precedenza la iberica Baitolo) era il nome della città fondata dai Romani su un terreno sopraelevato vicino al mare intorno all'anno 100 a.C., dove ora sorge la città spagnola di Badalona.
Vedere Municipio (storia romana) e Baetulo
Baghaï
Baghaï è un comune dell'Algeria, situato nella provincia di Khenchela.
Vedere Municipio (storia romana) e Baghaï
Balsorano
Balsorano (Balz'rana in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo.
Vedere Municipio (storia romana) e Balsorano
Bardi (Italia)
Bardi (Bardi in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Parma in Emilia-Romagna.
Vedere Municipio (storia romana) e Bardi (Italia)
Bari
Bari (AFI:; Bare o Vare in dialetto barese; fino al 1931 Bari delle Puglie) è un comune italiano di 315 653 abitanti, capoluogo della regione Puglia e dell'omonima città metropolitana.
Vedere Municipio (storia romana) e Bari
Battaglia di Adamclisi
La battaglia di Adamclisi fu una grande battaglia al tempo della conquista romana della Dacia, combattuta nell'inverno del 101-102 tra l'Impero romano e il regno dei Daci, nei pressi di Adamclisi, nella moderna Romania.
Vedere Municipio (storia romana) e Battaglia di Adamclisi
Belluno
Belluno (IPA:, Belùn in dialetto bellunese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto. La città fu fondata come municipium romano nel I secolo a.C. Oggi è il comune più abitato della sua provincia, e il settimo e più settentrionale tra i capoluoghi di provincia del Veneto.
Vedere Municipio (storia romana) e Belluno
Benevento
Benevento (AFI:,; Beneviento in dialetto beneventano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Campania. Era chiamata Malies dalle locali popolazioni irpino-sannitiche; gli antichi Romani la ridenominarono prima Maleventum e infine Beneventum.
Vedere Municipio (storia romana) e Benevento
Besnate
Besnate (Besnaa in dialetto varesotto, AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Varese in Lombardia. Il comune di Besnate ha una superficie territoriale di 7.68 km² ed un'altitudine media di 300 metri sul livello del mare.
Vedere Municipio (storia romana) e Besnate
Betica
La Betica o Hispania Baetica fu una delle province romane in cui venne suddiviso il territorio della penisola iberica (Hispania) a partire dalla riforma augustea del 27 a.C. Il nome fa riferimento al fiume Guadalquivir, che i Romani chiamavano Baetis.
Vedere Municipio (storia romana) e Betica
Bettona
Bettona (Vettona in Latino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Perugia che si erge al confine nordorientale dei Monti Martani.
Vedere Municipio (storia romana) e Bettona
Bevagna
Bevagna è un comune italiano di abitanti della provincia di Perugia, un tempo nota per le tele pregiate che vi si producevano, tanto da essere chiamate "bevagne".
Vedere Municipio (storia romana) e Bevagna
Binago
Binago (Binaach in dialetto comascoPer il dialetto comasco, si utilizza l'ortografia ticinese, introdotta a partire dal 1969 dall'associazione culturale Famiglia Comasca nei vocabolari, nei documenti e nella produzione letteraria., AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Como in Lombardia.
Vedere Municipio (storia romana) e Binago
Bisenzio (sito archeologico)
Bisenzio, o meglio Bisenzo, era il nome di un'antica città sulle sponde del lago di Bolsena, che fu definitivamente abbandonata nel 1816 a causa della malaria.
Vedere Municipio (storia romana) e Bisenzio (sito archeologico)
Bitonto
Bitonto (IPA:, Vetònde in dialetto bitontino) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bari in Puglia. Bitonto è conosciuta per gli estesi oliveti che la circondano e la produzione olearia, rinomata già nel XIII secolo e perfezionata nel corso del XX secolo, che costituisce ancora oggi la più importante risorsa economica della città, e dà inoltre il nome al cultivar locale, cima di Bitonto.
Vedere Municipio (storia romana) e Bitonto
Blera
Blera (Bieda in dialetto blerano e nome ufficiale fino al 1952) è un comune italiano di abitanti in provincia di Viterbo nel Lazio.
Vedere Municipio (storia romana) e Blera
Bojano
Bojano è un comune italiano di abitanti della provincia di Campobasso in Molise. Fa parte dell'Unione dei comuni delle Sorgenti del Biferno insieme a Spinete, San Massimo, Campochiaro, Colle d'Anchise, Guardiaregia e San Polo Matese.
Vedere Municipio (storia romana) e Bojano
Bononia
Bononia è il nome latino di Bologna (di probabile etimologia celticaDaniele Vitali, Bononia/Bologna, in.) che la città assunse dopo l'occupazione dei Romani nel 189 a.C., quando il territorio fu strappato ai Galli Boi insediativisi nel IV secolo a.C. (ca. 358-54 a.C.).
Vedere Municipio (storia romana) e Bononia
Bosa
Bosa (IPA:, Bosa in sardo o, contratto, 'Osa, pronuncia) è un comune italiano di abitanti della provincia di Oristano, nella costa occidentale del centro-nord della Sardegna.
Vedere Municipio (storia romana) e Bosa
Brigetio
Brigetio (odierna Komárom) era una località appartenente all'antica tribù degli Azali, di chiara origine illirica, ma con connotazioni anche celtiche, tanto che l'origine del suo nome deriverebbe proprio dal celtico *brig-, il cui significato sarebbe di "fortezza".
Vedere Municipio (storia romana) e Brigetio
Brindisi
Brindisi (AFI:; Brinnisi in dialetto brindisino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Puglia. Centro tra i più popolosi del Salento, la città riveste un importante ruolo commerciale e culturale, dovuto alla sua fortunata posizione sul mare Adriatico.
Vedere Municipio (storia romana) e Brindisi
Brixia (archeologia)
Brixia (l'odierna Brescia in Lombardia) fu fondata dai Galli Cenomani nel VII secolo a.C. Successivamente, a cavallo tra III e II secolo a.C., subì un progressivo processo di colonizzazione da parte della Repubblica romana, giungendo nell'89 a.C. a ottenere lo stato di municipium di diritto latino, nel 49 a.C.
Vedere Municipio (storia romana) e Brixia (archeologia)
Bucchianico
Bucchiànico (Vicchiènëchë in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo.
Vedere Municipio (storia romana) e Bucchianico
Buccino
Buccino (IPA) è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania.
Vedere Municipio (storia romana) e Buccino
Burdigala
Burdigala è il nome latino dell'antica città fondata dai romani. Oggi è l'attuale città di Bordeaux, in Francia.
Vedere Municipio (storia romana) e Burdigala
Burnum
Burnum era un'antica fortezza legionaria e poi città romana in Illiria, oggi localizzata a Ivosevci, nei pressi di Chistagne in Croazia.
Vedere Municipio (storia romana) e Burnum
Cabildo
Un cabildo, o ayuntamiento, era un organo collegiale coloniale spagnolo che governava un comune. I cabildos venivano a volte nominati, a volte eletti, ma erano considerati rappresentanza dei proprietari terrieri di tutti i nuclei familiari (vecinos).
Vedere Municipio (storia romana) e Cabildo
Cadice
Càdice (AFI:; in spagnolo Cádiz, pron.; in latino Gades; nell'italiano antico o poetico anche Gade) è una città della Spagna di abitanti che si trova nella comunità autonoma dell'Andalusia ed è capoluogo dell'omonima provincia.
Vedere Municipio (storia romana) e Cadice
Cadore
Il Cadore (Ciadore in ladino) è una regione storico-geografica italiana, situata nell'alta provincia di Belluno, in Veneto e in minima parte in Friuli-Venezia Giulia.
Vedere Municipio (storia romana) e Cadore
Caere
Caere (detta anche Caisra o Cisra in etrusco) era un'antichissima città dell'Etruria meridionale (nel Lazio moderno), la cui fondazione risalirebbe al XIV secolo a.C.,Antonio Nibby,Carta de' dintorni di Roma, CAERE – CERVETERI e CERI sorgeva sul luogo dell'attuale Cerveteri a nord ovest rispetto Roma, a 4 miglia dalla costa del Mar Tirreno.
Vedere Municipio (storia romana) e Caere
Cagliari
Cagliari (IPA:; Castéddu in sardo, IPA) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione autonoma della Sardegna e dell'omonima città metropolitana.
Vedere Municipio (storia romana) e Cagliari
Caiazzo
Caiazzo (Caiazzë in campano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Caserta in Campania.
Vedere Municipio (storia romana) e Caiazzo
Caionvico
Caionvico è un quartiere di Brescia della città di Brescia. Fu comune autonomo fino al 1928, quando fu soppresso e annesso prima nel comune di Botticino e poi in quello cittadino.
Vedere Municipio (storia romana) e Caionvico
Calama (Guelma)
Calama era un'antica città romana della provincia dell'Africa proconsolare. Corrisponde all'odierna città di Guelma (Algeria nord-orientale).
Vedere Municipio (storia romana) e Calama (Guelma)
Calatayud
Calatayud (in aragonese Calatayú) è un comune spagnolo di 21.905 abitanti della provincia di Saragozza, situato nella comunità autonoma dell'Aragona.
Vedere Municipio (storia romana) e Calatayud
Calenus
Calenus, il cognomen di una famiglia della gens Fufia; probabilmente è derivato da Cales, un municipium in Campania; ma è incerto se il nome indicava solo l'origine della famiglia, o se il primo a portarlo lo avesse derivato dalla conquista della città di Cales; la seconda è la supposizione più probabile.
Vedere Municipio (storia romana) e Calenus
Campania antica
300px La Campania antica (spesso identificata anche come Campania Felix o anche ager Campanus) indicava originariamente il territorio della città di Capua antica nel periodo romano, e in seguito anche le pianure dei diversi municipi confinanti.
Vedere Municipio (storia romana) e Campania antica
Campoo de Enmedio
Campoo de Enmedio è un comune spagnolo di 3.862 abitanti situato nella comunità autonoma della Cantabria, comarca di Campoo-Los Valles. È un comune montano formato da 15 piccole frazioni e dal capoluogo Matamorosa che dista 83 km da Santander ed ospita quasi la metà degli abitanti del municipio.
Vedere Municipio (storia romana) e Campoo de Enmedio
Canabae
Per Canabae si intendeva, al tempo dell'Impero romano, l'agglomerato civile (anche di non-cittadini romani), sviluppatosi fin dai tempi di Augusto, attorno alle fortezze legionarie permanenti (castra stativa).
Vedere Municipio (storia romana) e Canabae
Canavese
Il Canavese (Canavèis in piemontese) è una regione storico-geografica del Piemonte estesa tra la Serra di Ivrea, il Po, la Stura di Lanzo e le Alpi Graie, ossia il territorio compreso tra Torino e la Valle d'Aosta e, verso est, il Biellese e il Vercellese.
Vedere Municipio (storia romana) e Canavese
Canosa di Puglia
Canosa di Puglia (IPA:, Canáusë nel dialetto locale, fino al 1863 chiamata Canosa) è un comune italiano di abitanti della provincia di Barletta-Andria-Trani in Puglia.
Vedere Municipio (storia romana) e Canosa di Puglia
Cantiano
Cantiano è un comune italiano di abitanti della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.
Vedere Municipio (storia romana) e Cantiano
Capenati
I Capenati sono stati un popolo della Valle del Tevere, nel Lazio centro-settentrionale, in riferimento al centro arcaico di Capena, i resti archeologici si trovano nella località di Civitucola nel comune di Capena.
Vedere Municipio (storia romana) e Capenati
Capodimonte (comune)
Capodimonte è un comune italiano di abitanti della provincia di Viterbo nel Lazio.
Vedere Municipio (storia romana) e Capodimonte (comune)
Carino (Obrovazzo)
CarinoCfr. alle pp. 175-176 in Istituto Idrografico della Marina Portolano del Mediterraneo, volume 6, Adriatico Orientale (edizione 1994, nuova tiratura febbraio 2002), Genova.
Vedere Municipio (storia romana) e Carino (Obrovazzo)
Carmona (Spagna)
Carmona è un comune spagnolo di 28.344 abitanti situato nella comunità autonoma dell'Andalusia, in provincia di Siviglia. La cittadina di aspetto moresco è situata nella fertile pianura del Guadalquivir sul cocuzzolo di un colle a 428 metri di altitudine.
Vedere Municipio (storia romana) e Carmona (Spagna)
Carnago
Carnago (Carnögh in dialetto varesotto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Varese in Lombardia. Il territorio comunale comprende anche la frazione di Rovate.
Vedere Municipio (storia romana) e Carnago
Carnia
La Carnia (AFI:; Cjargne in friulano, Karnien in tedesco) è una regione storico-geografica prevalentemente montana, situata nella parte nord-occidentale della provincia di Udine, in Friuli, comprendente buona parte delle Alpi Carniche italiane con le sue valli alpine.
Vedere Municipio (storia romana) e Carnia
Carnunto
Carnunto (in latino: Carnuntum; in greco antico: Καρνοῦς, Carnous), centro di origine celtica, fu in seguito un'importante fortezza legionaria (misurava 480 × 368 metri, pari a circa 17,6 ha) dell'Impero romano a partire dal 50 e sede della Flotta Pannonica, diventando anche sede, prima del governatore della Pannonia e poi (nel 103/106) della Pannonia superior; attualmente si trova in Austria, nel comune di Petronell-Carnuntum.
Vedere Municipio (storia romana) e Carnunto
Carpino (Italia)
Carpino (Carpìne in pugliese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Foggia in Puglia. Fa parte del parco nazionale del Gargano e della comunità montana del Gargano.
Vedere Municipio (storia romana) e Carpino (Italia)
Carsioli
Carsioli (o Carseoli, da non confondere con l'umbra Carsulae) era un'antica città situata nel territorio degli equicoli nei pressi della contemporanea frazione di Civita nel comune abruzzese di Oricola, non distante dalla confinante cittadina di Carsoli.
Vedere Municipio (storia romana) e Carsioli
Casale Monferrato
Casale Monferrato (AFI:; Casal Monfrà in piemontese; Casà in dialetto basso monferrino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Alessandria in Piemonte.
Vedere Municipio (storia romana) e Casale Monferrato
Casalvieri
Casalvieri (Casaluerë in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Frosinone nel Lazio.
Vedere Municipio (storia romana) e Casalvieri
Castagna Roscetta della valle Roveto
La castagna Roscetta della valle Roveto, o semplicemente Roscetta, è una varietà autoctona castagna che rientra tra i prodotti agroalimentari tradizionali abruzzesi.
Vedere Municipio (storia romana) e Castagna Roscetta della valle Roveto
Castel de' Paolis
Castel de' Paolis (I Paoli in dialetto marinese) è una località abitata del comune di Grottaferrata, in provincia di Roma, nel Lazio. Situata ai confini del territorio comunale criptense presso il centro di Marino su un'altura dei Colli Albani denominata Colle Cimino, nell'area dei Castelli Romani, fu sede di un castello abbastanza importante esistente già dal X secolo.
Vedere Municipio (storia romana) e Castel de' Paolis
Castellammare della Bruca
Castellammare della Bruca (o Castellamare; Castrimaris nei documenti in latino medievale) è il toponimo con cui veniva indicato il borgo fortificato costruito in epoca medioevale a un'altitudine di circa 71 m sul livello del mare, sul promontorio su cui sorgeva, un tempo, l'acropoli di Velia, l'antica colonia greca di Elea.
Vedere Municipio (storia romana) e Castellammare della Bruca
Castelli di Jesi
I Castelli di Jesi sono un insieme di comuni della Vallesina attorno alla storica città di Jesi, nella regione delle Marche. Nel Medioevo erano i territori gradualmente conquistati e quindi assoggettati al contado di Jesi, insignita del titolo di città regia dall'imperatore Federico II di Svevia che vi nacque il 26 dicembre del 1194.
Vedere Municipio (storia romana) e Castelli di Jesi
Castelli di Romeo e Giulietta
Il Castello della Villa e il Castello della Bellaguardia, popolarmente conosciuti rispettivamente come Castello di Romeo e Castello di Giulietta, sono due manieri nel territorio di Montecchio Maggiore.
Vedere Municipio (storia romana) e Castelli di Romeo e Giulietta
Castello di Rossino
Il castello di Rossino, situato nell'omonima frazione di Calolziocorte, è un castello medievale della Valle San Martino. Le prime tracce della presenza militare sull'altura dove sorge il castello risalgono all'epoca romana, quando era presente un presidio militare per vigilare sulla via Bergomum-Comum.
Vedere Municipio (storia romana) e Castello di Rossino
Castelnovate
Castelnovate è l'unica frazione di Vizzola Ticino in provincia di Varese. È posta in posizione defilata fra le anse del Ticino. Fu comune autonomo fino al 1869.
Vedere Municipio (storia romana) e Castelnovate
Castenaso
Castenaso (Castnèṡ in dialetto bolognese, Castrum Nasicae in latino) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bologna in Emilia-Romagna.
Vedere Municipio (storia romana) e Castenaso
Castra
l castra (al singolare anche castrum, in italiano castro) erano gli accampamenti fortificati nei quali risiedevano, in forma stabile o provvisoria, le unità dell'esercito romano, come per esempio le legioni. Erano di forma rettangolare e intorno a essi quasi sempre venivano edificati numerosi sistemi difensivi.
Vedere Municipio (storia romana) e Castra
Castra Albana
I Castra Albana erano un accampamento fortificato stabile della Legio II Parthica in Italia fondato dall'imperatore Settimio Severo (193-211) nel sito dell'attuale centro di Albano Laziale.
Vedere Municipio (storia romana) e Castra Albana
Castrimoenium
Castrimoenium (in italiano antico Castromenio, Castrimonio o Castrimenio) fu un municipium romano del Lazio, collocato approssimativamente nel territorio comunale dell'attuale Marino, in provincia di Roma.
Vedere Municipio (storia romana) e Castrimoenium
Cattedrale di San Clemente (Velletri)
La cattedrale di San Clemente in Velletri, della sede suburbicaria di Velletri-Segni, è la prima basilica minore della Chiesa universale, ed è stata fino al 1914 sede propria del cardinale decano del sacro collegio.
Vedere Municipio (storia romana) e Cattedrale di San Clemente (Velletri)
Catuvellauni
I Catuvellauni (nome che forse significa "divinità in battaglia" o "comandanti in battaglia") erano una tribù celto-belgica del sud-est della Britannia, prima della conquista romana.
Vedere Municipio (storia romana) e Catuvellauni
Cáparra
Cáparra è un'antica città romana che si trovava nella provincia della Lusitania.
Vedere Municipio (storia romana) e Cáparra
Celia peuceta
Celia peuceta (o semplicemente Cælia) fu un antico insediamento di età arcaico-classica che sorgeva sul sito dell'odierno quartiere di Ceglie del Campo, nel comune di Bari, in Puglia.
Vedere Municipio (storia romana) e Celia peuceta
Celti
I Celti furono un insieme di popoli indoeuropei che, nel periodo di massima espansione (V-III secolo a.C.), erano stanziati in un'ampia area dell'Europa, dalle Isole britanniche fino al bacino del Danubio, oltre ad alcuni insediamenti isolati più a sud, frutto dell'espansione verso le penisole iberica, italica e anatolica.
Vedere Municipio (storia romana) e Celti
Centro di Marino
Il centro di Marino corrisponde al territorio della (ormai abolita) prima circoscrizione di decentramento comunale dell'omonimo comune di Marino, in provincia di Roma, nell'area dei Castelli Romani, nel Lazio.
Vedere Municipio (storia romana) e Centro di Marino
Centro storico di Ancona
Il centro storico di Ancona è la parte della città racchiusa nelle mura ottocentesche del capoluogo marchigiano, le ultime ad esser state costruite.
Vedere Municipio (storia romana) e Centro storico di Ancona
Centuriazione del territorio di Padova
La centuriazione del territorio di Padova è l'organizzazione agraria, attuata nel corso del I secolo a.C., del territorio del Patavium, l'odierna Padova.
Vedere Municipio (storia romana) e Centuriazione del territorio di Padova
Cerignola
Cerignola (AFI:, in dialetto cerignolano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Foggia in Puglia, situato presso la valle dell'Ofanto sulle ondulazioni che delimitano a sud il Tavoliere.
Vedere Municipio (storia romana) e Cerignola
Ceva
Ceva (Seva in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte.
Vedere Municipio (storia romana) e Ceva
Chiesa della Natività di Maria (Pergine Valsugana)
La chiesa della Natività di Maria, detta anche chiesa di Santa Maria, è la principale chiesa di Pergine Valsugana. Dalla sua fondazione al 1785 fece parte della diocesi di Feltre, assieme al restante territorio della Valsugana e al Primiero.
Vedere Municipio (storia romana) e Chiesa della Natività di Maria (Pergine Valsugana)
Chiesa di Sant'Antonino Martire (Bedonia)
La chiesa di Sant'Antonino Martire, nota anche come pieve di Bedonia, è un luogo di culto cattolico dalle forme barocche e neoclassiche situato in piazza Plebiscito 10 a Bedonia, in provincia di Parma e diocesi di Piacenza-Bobbio; fa parte del vicariato della Val Taro e Val Ceno.
Vedere Municipio (storia romana) e Chiesa di Sant'Antonino Martire (Bedonia)
Chiesa di Santa Lucia (Marino)
La chiesa sconsacrata di Santa Lucia da Siracusa è stato un luogo di culto cattolico della città di Marino, in provincia di Roma, nell'area dei Castelli Romani, nella diocesi suburbicaria di Albano.
Vedere Municipio (storia romana) e Chiesa di Santa Lucia (Marino)
Chiesa di Santa Maria delle Grazie (Luco dei Marsi)
La chiesa di Santa Maria delle Grazie è una chiesa cattolica situata nel comune di Luco dei Marsi (AQ) in Abruzzo.
Vedere Municipio (storia romana) e Chiesa di Santa Maria delle Grazie (Luco dei Marsi)
Chiesa di Santa Maria Maggiore (Treviso)
La basilica di Santa Fosca in Santa Maria Maggiore, più conosciuta come Santa Maria Maggiore e Madonna Grande (in trevigiano: Madona Granda), è un luogo di culto cattolico situato nel centro storico di Treviso; è sede parrocchiale.
Vedere Municipio (storia romana) e Chiesa di Santa Maria Maggiore (Treviso)
Chieti
Chieti è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Abruzzo. Divisa tra il centro storico collinare, situato tra i fiumi Pescara e Alento, e il quartiere Chieti scalo nella Val Pescara, la città è posta a breve distanza sia dal mare che dalla montagna.
Vedere Municipio (storia romana) e Chieti
Chiusi
Chiusi è un comune italiano di abitanti della provincia di Siena in Toscana. Si fregia del marchio di qualità turistico-ambientale della Bandiera arancione, conferito dal Touring Club Italiano.
Vedere Municipio (storia romana) e Chiusi
Ciciliano
Ciciliano è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio.
Vedere Municipio (storia romana) e Ciciliano
Cingoli
Cingoli è un comune italiano di abitanti della provincia di Macerata nelle Marche. Il comune si trova sulla sommità del Monte Circe, a, e fa parte del club dei Borghi più belli d'Italia.
Vedere Municipio (storia romana) e Cingoli
Cinte Tesino
Cinte Tesino (Sinte o Zinte, Thinte, Finte in dialetto trentino) è un comune italiano di 340 abitanti della provincia di Trento.
Vedere Municipio (storia romana) e Cinte Tesino
Cirò Marina
Cirò Marina è un comune italiano di abitanti della provincia di Crotone in Calabria. Sorge sulla costa ionica dell'alto crotonese nell'area dell'antica colonia magnogreca di Krimisa e fino al 1952 ha fatto parte del comune di Cirò.
Vedere Municipio (storia romana) e Cirò Marina
Cisterne romane di Frigento
Le cisterne romane di Frigento sono un sito archeologico presso il comune italiano di Frigento, nella provincia di Avellino. Rappresentano uno dei complessi archeologici più interessanti dell'Irpinia ed il loro ingresso si colloca a 908 metri s.l.m.
Vedere Municipio (storia romana) e Cisterne romane di Frigento
Città scomparse del Lazio arcaico
Le città scomparse del Lazio arcaico sono i numerosi centri urbani esistenti nell'antico Latium prima della progressiva conquista da parte di Roma.
Vedere Municipio (storia romana) e Città scomparse del Lazio arcaico
Cividale del Friuli
Cividale del Friuli (Cividât in friulano standard, Sividât nella variante locale, Čedad in sloveno, Sibidat o Altenstadt in tedesco) è un comune italiano di abitanti in Friuli-Venezia Giulia: fondato in epoca romana da Giulio Cesare con il nome di Forum Iulii, da cui poi ha preso il nome tutta la regione, divenne il capoluogo del ducato longobardo del Friuli, della Marca friulana e capitale temporale del Patriarcato di Aquileia.
Vedere Municipio (storia romana) e Cividale del Friuli
Civiltà romana
La civiltà romana è la civiltà fondata nell'antichità dai Romani, una popolazione indoeuropea di ceppo italico e appartenente nello specifico al gruppo dei popoli latino-falisci, stanziatisi in epoca protostorica nell'attuale Lazio, la quale riuscì, a partire dal V secolo a.C., ad estendere il proprio predominio sull'Italia e, successivamente, sull'intero bacino del Mediterraneo e in gran parte dell'Europa centro-occidentale.
Vedere Municipio (storia romana) e Civiltà romana
Civita d'Antino
Civita d'Antino (pronuncia: Civita d'Antìno) è un comune italiano di 941 abitanti della provincia dell'Aquila, in Abruzzo. Nel territorio contemporaneo si trovava la città marsa di Antinum che in epoca romana divenne un importante municipio.
Vedere Municipio (storia romana) e Civita d'Antino
Civitas foederata
Una civitas foederata, il cui significato è "comunità/stato alleata", era il tipo di città autonoma o comunità locale sotto il governo romano che godeva dei maggiori privilegi.
Vedere Municipio (storia romana) e Civitas foederata
Civitas sine suffragio
La civitas sine suffragio (latino per "cittadinanza senza voto") era un livello di cittadinanza della Repubblica romana che garantiva tutti i diritti di cittadinanza romana, tranne il diritto di voto nelle assemblee popolari.
Vedere Municipio (storia romana) e Civitas sine suffragio
Civitas stipendaria
Una civitas stipendaria, il cui significato era "stato o comunità tributaria", era il tipo più comune di città e comunità locali sotto il governo romano.
Vedere Municipio (storia romana) e Civitas stipendaria
Claterna
Claterna era una città posta sulla via Emilia, fra le colonie romane di Bologna (Bononia) e Imola (Forum Cornelii). La sua localizzazione è tra la frazione Maggio di Ozzano dell'Emilia ed il torrente Quaderna (affluente dell'Idice), da cui la città prendeva il nome.
Vedere Municipio (storia romana) e Claterna
Cles
Cles (IPA:; Clés o Cliès in noneso) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Trento in Trentino-Alto Adige. È il capoluogo della Val di Non.
Vedere Municipio (storia romana) e Cles
Cliternia Equicola
Cliternia fu una città equicola nella Valle del Salto localizzata nel territorio comunale della contemporanea Petrella Salto o, secondo alcuni storici, in quello di Fiamignano.
Vedere Municipio (storia romana) e Cliternia Equicola
Clunia
La Colonia di Clunia Sulpicia è una città romana localizzata nell'Alta Castiglia, a più di 1.000 m s.l.m., tra le località di Coruña del Conde e Peñalba di Castiglia, nel Sud della Provincia di Burgos tra Coruña del Conde e Peñalba de Castro (Spagna).
Vedere Municipio (storia romana) e Clunia
Coli
Coli (Cor o in ligure, in dialetto bobbiese e in dialetto piacentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Piacenza in Emilia-Romagna.
Vedere Municipio (storia romana) e Coli
Collegium
Nel diritto romano il collegium era un'associazione retta da un proprio statuto (la lex collegii) che ne stabiliva finalità e organi, oltre ai criteri di ammissione degli associati.
Vedere Municipio (storia romana) e Collegium
Collemancio
Collemancio è l'unica frazione di Cannara (provincia di Perugia).
Vedere Municipio (storia romana) e Collemancio
Colonia romana
Una colonia romana (latino: colonia) era una comunità autonoma, situata in un territorio conquistato da Roma in cui si erano stanziati dei cittadini romani e/o latini, legata da vincoli di eterna alleanza con la madrepatria.
Vedere Municipio (storia romana) e Colonia romana
Como
Como (in italiano standard, pronuncia locale regolare; Còmm o Cùmm in dialetto comascoPer il dialetto comasco, si utilizza l'ortografia ticinese, introdotta a partire dal 1969 dall'associazione culturale Famiglia Comasca nei vocabolari, nei documenti e nella produzione letteraria.) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Lombardia.
Vedere Municipio (storia romana) e Como
Complesso museale di San Francesco (Trevi)
Il complesso museale di San Francesco ha sede nell'omonimo convento, sviluppatosi a Trevi a partire dal XIII secolo. L'intero complesso, abbandonato dopo le soppressioni napoleoniche, subì varie destinazioni d'uso e dal 1997, dopo lavori di restauro ed adattamento, accoglie il Museo civico costituito da: antiquarium, pinacoteca, chiesa di San Francesco e Museo della civiltà dell'ulivo.
Vedere Municipio (storia romana) e Complesso museale di San Francesco (Trevi)
Compsa
L'area archeologica di Compsa si trova in una vasta area sulla parte alta di una collina dell'Irpinia presso il fiume Ofanto, occupata fino al 23 novembre 1980 dalla cittadina di Conza della Campania rasa al suolo dal sisma.
Vedere Municipio (storia romana) e Compsa
Comunità montana Alta Val di Cecina
La Comunità montana dell'Alta Val di Cecina è una comunità montana di 5 comuni in provincia di Pisa (Castelnuovo di Val di Cecina, Montecatini Val di Cecina, Monteverdi Marittimo, Pomarance e Volterra).
Vedere Municipio (storia romana) e Comunità montana Alta Val di Cecina
Contado di Lodi
Il Contado di Lodi è la forma in cui era organizzato il territorio lodigiano, dal medioevo fino a metà del XVIII secolo.
Vedere Municipio (storia romana) e Contado di Lodi
Contado di Novara
Il Contado di Novara fu una storica ripartizione territoriale del ducato di Milano.
Vedere Municipio (storia romana) e Contado di Novara
Contea di Albe
La contea di Albe fu un dominio feudale costituito nella seconda metà del XII secolo quando fu scorporata dalla contea dei Marsi. Il primo conte di Albe fu Berardo Berardi, figlio di Crescenzio.
Vedere Municipio (storia romana) e Contea di Albe
Corato
Corato (Quaratë nel dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bari in Puglia.
Vedere Municipio (storia romana) e Corato
Corfinium
Corfinium era un'antica città italica, capitale del popolo dei Peligni. Scavi archeologici presso l'odierna Corfinio, in provincia dell'Aquila, hanno individuato la città nei pressi del fiume Aterno, a 345 metri sul livello del mare.
Vedere Municipio (storia romana) e Corfinium
Cori
Cori è un comune italiano di abitanti della provincia di Latina nel Lazio. Centro urbano collinare dei Monti Lepini nord-occidentali che ha circa anni, nell'antichità era conosciuto come Còra, storicamente diviso tra Cori Monte e Cori Valle, è formato da tre rioni, è situato a nord della propria provincia, al confine con quella di Roma, è a metà strada tra la Pianura pontina e i Castelli romani.
Vedere Municipio (storia romana) e Cori
Cornus (Sardegna)
Cornus è un'antica città-stato della Sardegna, fondata nell'ultimo quarto del VI secolo a.C. I suoi resti si trovano nei pressi del comune di Cuglieri, in provincia di Oristano a pochi passi dalla frazione di S'Archittu.
Vedere Municipio (storia romana) e Cornus (Sardegna)
Corporazione
Una corporazione, in senso proprio, è un tipo di persona giuridica che ha quale elemento costitutivo un insieme di persone fisiche o giuridiche (gli associati) legate dal perseguimento di uno scopo comune.
Vedere Municipio (storia romana) e Corporazione
Correggio (Italia)
Correggio (Curèš in dialetto correggese, Curèz o Corèz in dialetto reggiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Reggio Emilia in Emilia-Romagna.
Vedere Municipio (storia romana) e Correggio (Italia)
Crecchio
Crecchio è un comune italiano di abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo. Il paese conserva l'aspetto di un piccolo borgo medievale dominato dal castello ducale.
Vedere Municipio (storia romana) e Crecchio
Cronologia della storia dell'Abruzzo
La pagina mostra la cronologia della storia dell'Abruzzo, dalle origini ai fatti più recenti.
Vedere Municipio (storia romana) e Cronologia della storia dell'Abruzzo
Cronologia di Bologna
La seguente voce è un elenco cronologico dei principali fatti storici accaduti a Bologna.
Vedere Municipio (storia romana) e Cronologia di Bologna
Cronologia di Cagliari
Di seguito è riportata la cronistoria della città di Cagliari.
Vedere Municipio (storia romana) e Cronologia di Cagliari
Cucina marsicana
La cucina marsicana è la tradizionale cucina del territorio della Marsica in Abruzzo. Lo stravolgimento territoriale caratterizzato principalmente dal prosciugamento del lago Fucino ha modificato le abitudini culinarie di buona parte della popolazione di questo territorio.
Vedere Municipio (storia romana) e Cucina marsicana
Cuma
Cuma è un sito archeologico della città metropolitana di Napoli, nel territorio dei comuni di Bacoli e di Pozzuoli, localizzato nell'area vulcanica dei Campi Flegrei.
Vedere Municipio (storia romana) e Cuma
Cuorgnè
Cuorgnè (Corgnè in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte.
Vedere Municipio (storia romana) e Cuorgnè
Cupramontana
Cupramontana (Massaccio fino al 1861) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ancona nelle Marche.
Vedere Municipio (storia romana) e Cupramontana
Cursus publicus
Il cursus publicus era il servizio imperiale di posta che assicurava gli scambi all'interno dell'Impero romano.
Vedere Municipio (storia romana) e Cursus publicus
Dacia (provincia romana)
La Dacia era un'antica provincia dell'impero romano che comprendeva grossomodo i territori dell'attuale Romania e parte dell'Ungheria.
Vedere Municipio (storia romana) e Dacia (provincia romana)
Dahmani
Dahmani (anticamente Abbah Quşūr, Abbah Qusur e anche Ebba Ksour) è una città della Tunisia Ha circa 6.350 abitanti ed è situata nel governatorato di El Kef, a 625 e a circa 225 km a sud-ovest di Tunisi (latitudine 35° 56' 41 N e longitudine 8° 49' 57 E).
Vedere Municipio (storia romana) e Dahmani
Dalmazia
La Dalmazia (AFI:;,, in montenegrino e) è una regione storico-geografica sulla costa orientale del mare Adriatico, che si estende dalle isole Quarnerine a nord-ovest, sino al fiume Boiana, attuale confine tra Montenegro e Albania, a sud-est, politicamente suddivisa tra Croazia, Montenegro e, per un breve tratto presso Neum, unico porto della Bosnia ed Erzegovina.
Vedere Municipio (storia romana) e Dalmazia
Dénia
Dénia è un comune spagnolo di 44.464 abitanti situato nella comunità autonoma Valenciana. La città è al centro di intensi flussi turistici provenienti sia dalla Spagna che dall'estero, e in particolare dai paesi centroeuropei (Germania, Svizzera, Paesi Bassi, ecc.) e dalla Gran Bretagna.
Vedere Municipio (storia romana) e Dénia
Debba
Debba è una frazione del comune italiano di Vicenza, la più meridionale della città, posta lungo la strada provinciale della Riviera Berica.
Vedere Municipio (storia romana) e Debba
Decorata
Decorata è la maggiore frazione del comune di Colle Sannita, in provincia di Benevento, sita in prossimità del confine con il Molise.
Vedere Municipio (storia romana) e Decorata
Decurione
I decurioni (Latino: decurio, plurale decuriones), nella società dell'Antica Roma, erano i funzionari che si occupavano di amministrare e governare le colonie ed i municipi per conto del potere centrale.
Vedere Municipio (storia romana) e Decurione
Dialetti trentini
I dialetti trentini o tridentini sono le parlate romanze di transizione fra la lingua lombarda e la lingua veneta con influenze ladine e tedesche; diffuse in Trentino, nella Bassa Atesina e nelle isole linguistiche di Štivor in Bosnia, e nei comuni brasiliani di Piracicaba, in San Paolo, e Nova Trento, in Santa Catarina.
Vedere Municipio (storia romana) e Dialetti trentini
Dimensione dell'esercito romano durante la guerra civile (49 - 45 a.C.)
Per dimensione dell'esercito romano durante la Guerra civile romana (49-45 a.C.) si intendono le modifiche (aumenti e riduzioni nel numero delle sue componenti militari: legioni ed alleati, oltre alla flotta militare) subìte in seguito agli eventi della guerra civile tra Gaio Giulio Cesare e Gneo Pompeo Magno, durata un quinquennio (dal 49 al 45 a.C.).
Vedere Municipio (storia romana) e Dimensione dell'esercito romano durante la guerra civile (49 - 45 a.C.)
Dinastia giulio-claudia
Con dinastia Giulio-Claudia si indica la famiglia alla quale appartenevano i primi cinque imperatori romani, che governarono l'impero dal 27 a.C. al 68 d.C., quando l'ultimo della linea, Nerone, si suicidò aiutato da un liberto.
Vedere Municipio (storia romana) e Dinastia giulio-claudia
Diocesi di Altino
La diocesi di Altino (in latino Dioecesis Altinensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Municipio (storia romana) e Diocesi di Altino
Diocesi di Asolo
La diocesi di Asolo (in latino: Dioecesis Acellensis) è un'antica sede vescovile soppressa. Fu abolita dall'imperatore Ottone I nel 969 (ma probabilmente era già da tempo abbandonata) per essere incorporata alla diocesi di Treviso.
Vedere Municipio (storia romana) e Diocesi di Asolo
Diocesi di Avellino
La diocesi di Avellino è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Benevento appartenente alla regione ecclesiastica Campania.
Vedere Municipio (storia romana) e Diocesi di Avellino
Diocesi di Bolsena
La diocesi di Bolsena è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Municipio (storia romana) e Diocesi di Bolsena
Diocesi di Como
La diocesi di Como (in latino: Dioecesis Comensis o Novocomensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Milano appartenente alla regione ecclesiastica Lombardia.
Vedere Municipio (storia romana) e Diocesi di Como
Diocesi di Erdonia
La diocesi di Erdonia (in latino: Dioecesis Herdonitana) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Municipio (storia romana) e Diocesi di Erdonia
Diocesi di Ferento
La diocesi di Ferento (in latino: Dioecesis Ferentiensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Municipio (storia romana) e Diocesi di Ferento
Diocesi di Oderzo
La diocesi di Oderzo (in latino: Dioecesis Opitergina) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Municipio (storia romana) e Diocesi di Oderzo
Diocesi di Otricoli
La diocesi di Otricoli (in latino: Dioecesis Otriculana) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Municipio (storia romana) e Diocesi di Otricoli
Diocesi di Treviso
La diocesi di Treviso è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea del patriarcato di Venezia appartenente alla regione ecclesiastica Triveneto.
Vedere Municipio (storia romana) e Diocesi di Treviso
Diocesi di Ventimiglia-San Remo
La diocesi di Ventimiglia-San Remo è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Genova appartenente alla regione ecclesiastica Liguria.
Vedere Municipio (storia romana) e Diocesi di Ventimiglia-San Remo
Diocesi di Vina
La diocesi di Vina (in latino: Dioecesis Vinensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Municipio (storia romana) e Diocesi di Vina
Diocesi di Vittorio Veneto
La diocesi di Vittorio Veneto (in latino: Dioecesis Victoriensis Venetorum) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea del patriarcato di Venezia e appartenente alla regione ecclesiastica Triveneto.
Vedere Municipio (storia romana) e Diocesi di Vittorio Veneto
Diritto longobardo
Un diritto longobardo vero e proprio comincia a sorgere dopo l'ascesa al trono di Autari nel 584, dopo dieci anni di anarchia durante i quali parecchi potenti longobardi avevano giurato nuovamente fedeltà a Costantinopoli, in concomitanza col programma di restaurazione del nuovo re di un potere germanico indipendente ed unitario.
Vedere Municipio (storia romana) e Diritto longobardo
Doclea (città)
Dòclea o Diòclea (in greco antico: Δόκλεα, in greco bizantino e moderno: Διόκλεια, in montenegrino: Дукља e Duklja, a volte chiamata anche Dioclea di Praevalitana per distinguerla dall'omonima città frigia) fu un'antica città illirica, romana e bizantina.
Vedere Municipio (storia romana) e Doclea (città)
Dodecapoli etrusca
La dodecapoli etrusca era l'insieme di dodici città-Stato etrusche che, secondo la tradizione, costituirono in Etruria una potente alleanza di carattere economico, religioso e militare: la "Lega etrusca".
Vedere Municipio (storia romana) e Dodecapoli etrusca
Drobeta-Turnu Severin
Drobeta-Turnu Severin è un municipio della Romania di abitanti, capoluogo del distretto di Mehedinți, nella regione storica dell'Oltenia. Fanno parte dell'area amministrativa anche le località di Dudașu Schelei, Gura Văii e Schela Cladovei.
Vedere Municipio (storia romana) e Drobeta-Turnu Severin
Dulcigno
Dulcigno (in montenegrino Ulcinj / Улцињ, //) è una città del Montenegro di 19.921 abitanti (2011), in maggioranza albanesi. È capoluogo del comune omonimo, situato nell'estremità meridionale della Dalmazia, sulla costa adriatica.
Vedere Municipio (storia romana) e Dulcigno
Duomo di Padova
La Basilica cattedrale di Santa Maria Assunta (conosciuta dai patavini semplicemente come il Duomo) è il principale luogo di culto cattolico di Padova e sede vescovile della diocesi omonima almeno dal IV secolo.
Vedere Municipio (storia romana) e Duomo di Padova
Durostorum
Durostorum (oppure: Dorostorum) fu una fortezza legionaria romana di epoca imperiale. Era situata lungo il fiume Danubio, nei pressi dell'odierna Silistra, città dell'odierna Bulgaria.
Vedere Municipio (storia romana) e Durostorum
Eburacum
Eburacum, o Eboracum, era l'antico nome romano dell'odierna città di York fondata nel 71 da Quinto Petilio Ceriale, governatore al tempo di Vespasiano.
Vedere Municipio (storia romana) e Eburacum
Edemone
In seguito all'assassinio di Tolomeo di Mauretania, per ordine di Caligola nel 40, Edemone volle vendicare il defunto padrone e organizzò una rivolta contro Roma.
Vedere Municipio (storia romana) e Edemone
Equi
Gli Equi erano un antico popolo italico che occupava un'area oggi compresa fra il Lazio e l'Abruzzo in Italia, costantemente citato nella prima decade di Livio come ostile a Roma nei primi tre secoli dell'esistenza della città.
Vedere Municipio (storia romana) e Equi
Ercolano
Ercolano (Resìna fino al 1969) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania. Ercolano è famosa nel mondo per gli scavi archeologici della città romana fondata, secondo la leggenda, da Ercole e distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79; insieme a quelli di Pompei e Oplontis, fanno parte dei patrimoni dell'umanità dell'UNESCO.
Vedere Municipio (storia romana) e Ercolano
Ercolano (città antica)
Ercolano è un'antica città, corrispondente all'attuale Ercolano, la cui storia ha origine dal XII secolo a.C. per terminare nel 79, quando, a seguito dell'eruzione del Vesuvio, viene ricoperta sotto una coltre di materiali vulcanici, trasformatosi successivamente in pappamonte.
Vedere Municipio (storia romana) e Ercolano (città antica)
Età giulio-claudia
La cosiddetta età giulio-claudia rappresentò, nell'ambito dell'intera storia romana, il primo periodo imperiale e sicuramente uno dei suoi più fiorenti (dal 27 a.C. al 68 d.C.).
Vedere Municipio (storia romana) e Età giulio-claudia
Evocatus
L'Evocatus era un militare dell'esercito romano, tenuto in servizio oltre la durata legale che tornava tra i ranghi dell'esercito per propria volontà o per ordine dei generali.
Vedere Municipio (storia romana) e Evocatus
Feltre
Feltre (localmente pronunciato Fèltre, nel resto d'Italia più diffuso Féltre) è un comune italiano di abitanti della provincia di Belluno in Veneto.
Vedere Municipio (storia romana) e Feltre
Feltrino (territorio)
Il Feltrino è il territorio che circonda la città di Feltre. Vi possono essere ricondotti i dodici comuni della provincia di Belluno raccolti nell'Unione Montana Feltrina.
Vedere Municipio (storia romana) e Feltrino (territorio)
Ferento
Fèrento (in latino Ferentium) è un'antica città etrusca, romana e medievale nelle vicinanze di Viterbo, sulla strada Teverina verso la valle del Tevere.
Vedere Municipio (storia romana) e Ferento
Fermignano
Fermignano (Fermignèn o Fermignàn in dialetto gallo-piceno) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.
Vedere Municipio (storia romana) e Fermignano
Fidenza
Fidenza (già Borgo San Donnino; Fidénsa, Bórogh, Bórgh San Dunén in dialetto parmigiano, Bùragh nella dizione locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Parma in Emilia-Romagna, secondo per popolazione e importanza solamente al capoluogo.
Vedere Municipio (storia romana) e Fidenza
Fiume (Croazia)
Fiume (originariamente Szentvit;; o Pflaum, desueto; nei dialetti locali croati Reka o Rika), con 107.964 abitanti (2021), è la terza città della Croazia per popolazione dopo la capitale Zagabria e Spalato, numero che sale a abitanti se si considera anche la sua area urbana.
Vedere Municipio (storia romana) e Fiume (Croazia)
Flavia Solva
Flavia Solva è un sito archeologico che coincide con l'antico municipium omonimo dell'antica provincia romana di Noricum, situato sulle rive occidentali del fiume Mur, vicino alle odierne città di Wagna e Leibnitz nella parte meridionale della provincia austriaca della Stiria.
Vedere Municipio (storia romana) e Flavia Solva
Fontanelle (comune italiano)
Fontanelle (IPA:, Fontanełe in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Treviso in Veneto.
Vedere Municipio (storia romana) e Fontanelle (comune italiano)
Fonte (Italia)
Fonte (Font in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Treviso in Veneto. Si tratta di un comune sparso in quanto sede comunale è la frazione Onè di Fonte.
Vedere Municipio (storia romana) e Fonte (Italia)
Fonzaso
Fonzaso (Fondàso o Fondàs in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Belluno in Veneto. Il comune è costituito dal capoluogo di Fonzaso, dalla frazione di Arten e dalle frazioni minori di Frassenè, Agana (situate sulla destra orografica del Cismon) e Giaroni e Pederoncon (sulla sinistra).
Vedere Municipio (storia romana) e Fonzaso
Forcona
Forcona (anticamente Forconium o Furconium) è stata un'antica località vestina nella valle dell'Aterno. Di origine repubblicana, fiorì nell'alto Medioevo diventando sede dell'omonima diocesi dal VII secolo fino al 1256.
Vedere Municipio (storia romana) e Forcona
Forlimpopoli
Forlimpopoli (AFI:; Frampùl o Frampùla in romagnolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Forlì-Cesena in Emilia-Romagna. Dal 2013 fa parte dell'Unione dei comuni della Romagna Forlivese che racchiude in tutto 15 comuni del territorio con capoluogo la città di Forlì.
Vedere Municipio (storia romana) e Forlimpopoli
Forum Hadriani
Il Forum Hadriani, noto anche come Municipium Aelium Cananefatium, era una città romana nella provincia di Germania Inferiore, sul sito dell'attuale Voorburg-ovest (comune di Leidschendam-Voorburg).
Vedere Municipio (storia romana) e Forum Hadriani
Forum Novum
Forum Novum è stato un municipio romano di epoca imperiale; l'area archeologica è situata nell'attuale comune di Torri in Sabina.
Vedere Municipio (storia romana) e Forum Novum
Fossa (comune)
Fossa è un comune italiano di 656 abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo.
Vedere Municipio (storia romana) e Fossa (comune)
Frosinone
Frosinone (AFI:; Frusenone in dialetto frusinate) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia del Lazio. Maggiore città della Valle Latina, l'importante via di comunicazione del Lazio tra Roma e Napoli, fino al diciannovesimo secolo fu un borgo a vocazione rurale, mentre dal Novecento divenne un rilevante centro industriale e commerciale.
Vedere Municipio (storia romana) e Frosinone
Gabi (città antica)
Gabi (in lingua latina Gabii) fu una città del Latium vetus, posta al XII miglio della via Prenestina, che collegava Roma a Præneste, e che secondo Dionigi di Alicarnasso faceva parte della Lega Latina.
Vedere Municipio (storia romana) e Gabi (città antica)
Gaio Cornelio Miniciano
Miniciano, nato a Bergomum (l'attuale Bergamo) da una ricca famiglia patrizia, fu un grandissimo amico di Plinio il GiovanePlinio il Giovane, Epistulae, 7,22 e originario della regio XI Transpadana, come lo stesso Plinio.
Vedere Municipio (storia romana) e Gaio Cornelio Miniciano
Gaio Ottavio
Discendeva da un antico e ricco ramo equestre della gens Octavia, della quale fu il primo a divenire senatore della repubblica.
Vedere Municipio (storia romana) e Gaio Ottavio
Gaio Sallustio Crispo
Proveniente da una famiglia di stirpe plebea (la gens Sallustia) legata alla nobilitas municipale, compì a Roma il cursus honorum, divenendo prima questore, poi tribuno della plebe e infine senatore della res publica.
Vedere Municipio (storia romana) e Gaio Sallustio Crispo
Gallia
La Gallia (o Gallia transalpinaAtlante Storico De Agostini, Novara 1979, p.26.) era, secondo la nomenclatura geografica dell'età antica, la terra dei Galli, termine che identificava, nel lessico latino, un ampio insieme di popolazioni celtiche continentali.
Vedere Municipio (storia romana) e Gallia
Gallia Cisalpina
Gallia Cisalpina o Gallia Citeriore è il nome conferito dai Romani in età repubblicana ai territori dell'Italia settentrionale compresi tra il fiume Adige a Levante, le Alpi a Ponente e a Settentrione e il Rubicone a Meridione.
Vedere Municipio (storia romana) e Gallia Cisalpina
Gens Castrinia
La gens Castrinia o Castronia fu una gens minore romana della tarda Repubblica. È conosciuta soprattutto per il suo più importante esponente, Lucio Castrinio Peto, menzionato in una lettera di Marco Celio Rufo a Cicerone nel 51 a.C..
Vedere Municipio (storia romana) e Gens Castrinia
Gens Fabricia
La Gens Fabricia era una famiglia plebea dell'antica Roma. I membri di questa gens sono noti dall'inizio del III secolo a.C. fino alla fine della Repubblica, ma raramente raggiunsero posizioni di rilievo nello Stato romano.
Vedere Municipio (storia romana) e Gens Fabricia
Gioia dei Marsi
Gioia dei Marsi è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo. Il paese rappresenta una delle porte d'ingresso dell'area protetta del parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, nella sua parte settentrionale.
Vedere Municipio (storia romana) e Gioia dei Marsi
Gneo Papirio Eliano Emilio Tuscillo
Gneo Papirio Eliano, nato intorno al 100 nel municipio di Florentia Iliberris (Granada, Spagna) nell'ormai romanizzata provincia romana della Hispania Baetica.
Vedere Municipio (storia romana) e Gneo Papirio Eliano Emilio Tuscillo
Gorla Maggiore
Gorla Maggiore (Gòrla Magiùr in dialetto varesotto), è un comune italiano di abitanti della provincia di Varese in Lombardia. Dista 10 km dalla città di Busto Arsizio ed è lambito dal fiume Olona.
Vedere Municipio (storia romana) e Gorla Maggiore
Gottolengo
Gottolengo (AFI:; Otalènch in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia. Si trova nella Bassa Bresciana, la zona più meridionale di tutta la provincia, quella che comprende il maggior numero di comuni (ben sessantuno).
Vedere Municipio (storia romana) e Gottolengo
Grancia (Morino)
Grancia (pronuncia: Grancìa) è una frazione italiana di circa 720 abitanti del comune di Morino (AQ), in Abruzzo.
Vedere Municipio (storia romana) e Grancia (Morino)
Granducato di Toscana
Il Granducato di Toscana fu un antico Stato italiano esistito per duecentonovanta anni, tra il 1569 e il 1859, costituito con una bolla emessa da papa Pio V il 27 agosto 1569, dopo la conquista della Repubblica di Siena da parte della dinastia dei Medici, reggitori della Repubblica di Firenze, nella fase conclusiva delle guerre d'Italia del XVI secolo.
Vedere Municipio (storia romana) e Granducato di Toscana
Gravago
Gravago è una frazione del comune di Bardi, in provincia di Parma. La frazione, suddivisa nelle principali località di Monastero, Brè e Pieve, dista circa 6 km dal capoluogo.
Vedere Municipio (storia romana) e Gravago
Gropparello
Gropparello (Gruparéll in dialetto piacentino.) è un comune italiano di abitanti della provincia di Piacenza in Emilia-Romagna. È situato a da Piacenza in direzione sud.
Vedere Municipio (storia romana) e Gropparello
Grosseto
Grosseto (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Toscana. La città è nota per essere considerata il capoluogo della Maremma, celebre destinazione turistica.
Vedere Municipio (storia romana) e Grosseto
Grottaferrata
Grottaferrata (IPA) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio. Dopo aver ottenuto l'autonomia amministrativa nel 1848, stretta tra Frascati, Marino, Rocca di Papa e Morena, è attualmente uno dei luoghi di villeggiatura e residenziali più eleganti e frequentati dei Castelli Romani, grazie al rapido collegamento con Roma assicurato dalla strada statale 511 via Anagnina, che attraversa il territorio criptense per tutta la sua estensione.
Vedere Municipio (storia romana) e Grottaferrata
Grotte Santo Stefano
Grotte Santo Stefano è una frazione del comune di Viterbo. Si trova a circa 16 km dal capoluogo dell'alta Tuscia, percorrendo la strada Teverina, verso la valle del Tevere.
Vedere Municipio (storia romana) e Grotte Santo Stefano
Guardiaregia
Guardiaregia (A Guàrdia, in molisano) è un comune italiano di 697 abitanti della provincia di Campobasso, in Molise.
Vedere Municipio (storia romana) e Guardiaregia
Gubbio
Gubbio è un comune italiano di abitanti della provincia di Perugia in Umbria.
Vedere Municipio (storia romana) e Gubbio
Guerra civile romana (49-45 a.C.)
La guerra civile romana del 49 - 45 a.C., più nota come guerra civile tra Cesare e Pompeo, consistette in una serie di scontri politici e militari fra Gaio Giulio Cesare e i suoi sostenitori contro la fazione tradizionalista e conservatrice del Senato romano (Optimates), capeggiata da Gneo Pompeo Magno, Marco Porcio Catone Uticense e Quinto Cecilio Metello Pio Scipione Nasica.
Vedere Municipio (storia romana) e Guerra civile romana (49-45 a.C.)
Guerra sociale
La guerra sociale (dal latino socius), denominata anche guerra italica (bellum Italicum) o guerra marsica (bellum Marsicum), dal 91 all'88 a.C. vide opposti lo Stato Romano ed una lega formata da molti popoli d'Italia fino ad allora alleati di Roma.
Vedere Municipio (storia romana) e Guerra sociale
Guerre romano-latine
Le guerre romano-latine furono una serie di guerre combattute tra Roma antica (che comprendeva sia il Regno Romano che la Repubblica romana) ed i Latini, dai primi tempi della storia di Roma fino alla sottomissione finale dei Latini come conseguenza della guerra latina.
Vedere Municipio (storia romana) e Guerre romano-latine
Histonium
Histonium (Histónion in greco antico) era un'antica città del popolo italico dei Frentani, corrispondente all'odierna Vasto, noto in quanto sito archeologico italiano.
Vedere Municipio (storia romana) e Histonium
Huwwarin
Huwwarin è un villaggio della Siria centrale, amministrativamente fa parte del Governatorato di Homs e si trova a sud del capoluogo. È situata in un'oasi nel deserto siriano presso Mahin tra Sadad a ovest e al-Qaryatayn a est.
Vedere Municipio (storia romana) e Huwwarin
Iablanaz
IablanazDario Alberi, Dalmazia. Storia, arte, cultura, Lint Editoriale, Trebaseleghe (PD) 2008, pp. 183-187. (in italiano anche Jablanazzoo Porto Melinedo, in croato Jablanac, in ungherese Tengervárad) è un insediamento della Croazia nel comune di Segna affacciato su un piccolo e pittoresco porticciolo sul canale della Morlacca, nel mar Adriatico settentrionale.
Vedere Municipio (storia romana) e Iablanaz
Iapodi
Gli Iapodi (Ἰάποδες, anche noti come Iapidi, Giapidi, o Iapodes, o ancora Iapydes), furono un antico popolo indoeuropeo che abitava l'interno della regione adriatica orientale, a nord del territorio dei Liburni e ad est della Penisola istriana, nel triangolo compreso tra i fiumi Colapis (Kupa) ed Oineo (Una) e la catena montuosa del Mons Baebius (Alpi Bebie) che li separava proprio dai Liburni costieri.
Vedere Municipio (storia romana) e Iapodi
Ikuvium
Ikuvium o Iguvium è un'antica città umbra, il cui sito archeologico corrisponde oggi alla città di Gubbio.
Vedere Municipio (storia romana) e Ikuvium
Illyricum
LIllirico (in latino: Illyricum) era un'antica provincia della Repubblica romana che all'inizio del periodo imperiale fu suddivisa nella regione augustea della Regio X Venetia et Histria (ad est del fiume AdigeLa Gallia Cisalpina corrispondeva ai territori della pianura padana compresi tra il fiume Adige e le Alpi piemontesi; ad est di quest'ultimo fiume iniziava l'Illirico ((p 1095)).), oltre alle due nuove province di Pannonia e Dalmazia, certamente in seguito alla rivolta dalmato-pannonica e probabilmente agli inizi del principato di Tiberio.
Vedere Municipio (storia romana) e Illyricum
Incursione di Annibale verso Roma
L'incursione di Annibale verso Roma avvenne nel 211 a.C. durante la seconda guerra punica; il condottiero cartaginese Annibale marciò di sorpresa con il suo esercito verso Roma causando in un primo momento grande preoccupazione tra i capi e i cittadini della repubblica.
Vedere Municipio (storia romana) e Incursione di Annibale verso Roma
Ingami
La famiglia Ingami è una storica famiglia romana, radicata in Roma e Marino. Fece inizialmente fortuna nel corso del Settecento con una florida impresa edile, dividendosi in due rami nella seconda metà del secolo.
Vedere Municipio (storia romana) e Ingami
Interamna Lirenas
Interamna Lirenas è un'antica colonia latina costituita nell'ager casinas e che sorgeva presso l'attuale Pignataro Interamna, nel sud del Lazio.
Vedere Municipio (storia romana) e Interamna Lirenas
Interamnia Praetutia
Interamnia Praetuttiorum (o Praetutia) era l'antica Teramo, capitale del popolo italico dei Pretuzi. Nell'epoca romana, dal I secolo a.C. in poi, dagli storici era detta anche "Urbs Interamnia", per ricordarne l'elevazione a mūnǐcǐpǐum.
Vedere Municipio (storia romana) e Interamnia Praetutia
Isernia
Isernia (AFI:; Sèrnia in dialetto isernino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Molise. Tra i primi insediamenti paleolitici documentati d'Europa, nell'antichità fu una fiorente città sannita, capitale della Lega Italica e in seguito Municipium romano.
Vedere Municipio (storia romana) e Isernia
Isola Comacina
Lisola Comacina è un lembo di terra (lunghezza 600 m, larghezza 200 m, perimetro 2 km, superficie 7,5 ettari), altezza massima 239 m, circondato dal lago di Como.
Vedere Municipio (storia romana) e Isola Comacina
Isola del Liri
Isola del Liri (Lisëra in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Frosinone nel Lazio.
Vedere Municipio (storia romana) e Isola del Liri
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Vedere Municipio (storia romana) e Italia
Italia romana
LItalia (latino: Italia), nella sua interezza peninsulare, costituiva la terra patria degli antichi romani e il territorio metropolitano dell'impero di Roma; come tale, e in quanto estensione dallAger Romanus, differiva dalle province.
Vedere Municipio (storia romana) e Italia romana
Italia turrita
LItalia turrita è la personificazione nazionale dell'Italia, nell'aspetto di una giovane donna con il capo cinto da una corona muraria completata da torri (da cui il termine "turrita").
Vedere Municipio (storia romana) e Italia turrita
Italica
Italica (in latino Italĭca) era un'antica città della Spagna romana, vicino all'attuale Siviglia, e prima colonia di italici, da cui il nome, nella penisola iberica.
Vedere Municipio (storia romana) e Italica
Jerago con Orago
Jerago con Orago (rispettivamente Ieragh e Oragh in dialetto varesotto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Varese in Lombardia.
Vedere Municipio (storia romana) e Jerago con Orago
Juvanum
Iuvanum è un sito archeologico di epoca romana. Si trova nelle campagne di Montenerodomo, in provincia di Chieti. Vi si trovano un foro, un tempio e una basilica, resti di un insediamento romano successivo alla guerra sociale e probabilmente abitato inizialmente da iuvenes ("giovani") (da cui il nome).
Vedere Municipio (storia romana) e Juvanum
Kjustendil
Kjustendil (Кюстендил; in italiano Custendil, desueto) è un comune bulgaro situato nel distretto di Kjustendil di 74.859 abitanti (dati 2009).
Vedere Municipio (storia romana) e Kjustendil
Labicum
Labicum o Labici (in latino Lăbīcum o Lăbīcī) fu una delle città del Latium vetus. Era ubicata nella Valle del Sacco tra Roma, Tusculum e Praeneste, ma non è ancora noto con certezza dove sorgesse.
Vedere Municipio (storia romana) e Labicum
Lacedonia
Lacedonia (Cerògne in dialetto irpino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Avellino in Campania.
Vedere Municipio (storia romana) e Lacedonia
Ladenburg
Ladenburg è una città nel circondario del Rhein-Neckar-Kreis, nella regione del Baden-Württemberg (Germania). La cittadina, situata sul lato destro del fiume Neckar, si trova circa 8 km a Est di Mannheim, e 10 km a nord-ovest di Heidelberg.
Vedere Municipio (storia romana) e Ladenburg
Lamon
Lamon (Lamon anche in dialetto lamonese, pronunciato: /la'moŋ/) è un comune italiano di abitanti della provincia di Belluno, famoso soprattutto per la coltivazione del fagiolo e l'allevamento della pecora.
Vedere Municipio (storia romana) e Lamon
Lanciano
Lanciano (AFI:, Langiànë in dialetto lancianese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Chieti, in Abruzzo, centro della Val di Sangro e meta di pellegrinaggi grazie al suo miracolo eucaristico.
Vedere Municipio (storia romana) e Lanciano
Lapide di Sesto Tadio
La lapide di Sesto Tadio (o Tadius Nepos), nota anche come lapide di San Salvatore Maggiore, è un'epigrafe latina di epoca romana alto imperiale, incisa su una lastra di marmo e conservata nell'abbazia di San Salvatore Maggiore, nel comune di Concerviano presso Rieti.
Vedere Municipio (storia romana) e Lapide di Sesto Tadio
Latium
Il Latium (Lătĭŭm, in italiano Lazio) fu una regione storico-geografica costituita in origine (Latium vetus) da una parte limitata dell'attuale regione Lazio, compresa tra il corso inferiore del Tevere (che lo divideva dai territori etruschi dell'Etruria)Strabone, Geografia, V, 2,1.
Vedere Municipio (storia romana) e Latium
Lauriaco
Lauriaco (in latino Lauriacum) fu un antico insediamento militare della provincia romana del Norico nei dintorni di Lorch (ora sobborgo di Enns, nell'Austria superiore), fin dai tempi dell'imperatore Claudio.
Vedere Municipio (storia romana) e Lauriaco
Lavinio (città antica)
Lavinio (in latino Lāvīnĭum) fu una città del Latium vetus, a sud di Roma; secondo la mitologia romana, fu la città fondata da Enea e dagli esuli troiani.
Vedere Municipio (storia romana) e Lavinio (città antica)
Leggi romane
Questa pagina propone una parziale ed ancora incompleta lista di leggi romane. Il nome della legge di solito proviene dalla gens del magistrato proponente (qualsiasi magistrato dai questori in poi per la lex comitialis, il tribuno della plebe per gli ''scita plebis''), declinato alla forma femminile, perché in latino legge (lex, legis, nominativo plurale leges) è una parola di genere femminile.
Vedere Municipio (storia romana) e Leggi romane
Lendorf
Lendorf (informalmente Lendorf im Drautal) è un comune austriaco di abitanti nel distretto di Spittal an der Drau, in Carinzia. Tra il 1864 e il 1887 era stato accorpato alla città di Spittal an der Drau.
Vedere Municipio (storia romana) e Lendorf
Lex Iulia Municipalis
La lex Iulia Municipalis fu una legge romana promulgata da Giulio Cesare nel 45 a.C.. Questa legge ha un carattere generale sulla riorganizzazione amministrativa delle città con alcune norme a carattere sociale.
Vedere Municipio (storia romana) e Lex Iulia Municipalis
Lex municipii Tarentini
La lex municipii Tarentini è una legge romana (tecnicamente una lex data), ovvero una legge emanata dal magistrato senza la conferma dei comizi, predisposta da uno o da più magistrati romani incaricati di costruire il nuovo municipium di Tarentum, sul modello e in attuazione di una lex rogata.
Vedere Municipio (storia romana) e Lex municipii Tarentini
Lex Roscia
La Lex Roscia, presentata nel 49 a.C. dal pretore Lucio Roscio Fabato per conto di Gaio Giulio Cesare, concedeva il Plenum ius ai Transpadani della provincia della Gallia Cisalpina.
Vedere Municipio (storia romana) e Lex Roscia
Libero consorzio comunale di Enna
Il libero consorzio comunale di Enna è un libero consorzio comunale di abitanti della Sicilia, con capoluogo Enna. È subentrato nel 2015 alla soppressa provincia regionale di Enna.
Vedere Municipio (storia romana) e Libero consorzio comunale di Enna
Limana
Limana (Łimana in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Belluno in Veneto. Il comune si trova al centro della Valbelluna e il suo territorio si stende lungo il versante settentrionale delle Prealpi Bellunesi, dai 320 m sul greto del Piave ai 1.468 m del Monte Pezza.
Vedere Municipio (storia romana) e Limana
Lingua ladina
La lingua ladina dolomitica (in ladino lingaz ladin dolomitan), nota semplicemente come lingua ladina (lingaz ladin), è un idioma retoromanzo parlato in Ladinia.
Vedere Municipio (storia romana) e Lingua ladina
Lodi
Lodi (IPA:,; Lòd in dialetto lodigiano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia. La città fu fondata il 3 agosto 1158 da Federico Barbarossa, in seguito alla distruzione dell'antico borgo di Laus Pompeia, già municipium romano, sede vescovile e libero comune.
Vedere Municipio (storia romana) e Lodi
Lodi Vecchio
Lodi Vecchio (Lod Vég in dialetto lodigiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lodi in Lombardia.
Vedere Municipio (storia romana) e Lodi Vecchio
Lomellina
La Lomellina (Lümlìna o Lümléna in dialetto lomellino, Lomlin-a in piemontese) è un'area storica-geografica territoriale della provincia di Pavia, nella Lombardia occidentale.
Vedere Municipio (storia romana) e Lomellina
Luceoli
Luceoli è un'antica città umbra, divenuta successivamente romana, situata ai piedi del monte Catria tra i Monti Luceolani, oggi Appennino umbro-marchigiano.
Vedere Municipio (storia romana) e Luceoli
Lucio Apronio Cesiano
Membro di una gens di estrazione municipaleR. Syme, The Roman Revolution, Oxford 1939, p. 363 nota 1.
Vedere Municipio (storia romana) e Lucio Apronio Cesiano
Lucio Camarra
Ottenuto il titolo di dottore in giurisprudenza, fu al servizio della famiglia Colonna, nei cui feudi abruzzesi fu funzionario ducale.
Vedere Municipio (storia romana) e Lucio Camarra
Lucio Cornelio Cinna (console 87 a.C.)
Prese parte alla guerra sociale e, dopo la marcia su Roma di Silla, ottenne nell'87 a.C. il consolato. Poco dopo la partenza di Silla ne divenne un fiero oppositore, per cui fu cacciato da Roma, ma, alleatosi con Gaio Mario, ritornò nella città, dove iniziò a perseguitare i patrizi e i nobili.
Vedere Municipio (storia romana) e Lucio Cornelio Cinna (console 87 a.C.)
Lucio Petronio Tauro Volusiano
La sua carriera fu un'ascesa, inusualmente rapida secondo alcune ricostruzioni, dai ranghi dell'esercito fino al consolato e alla prefettura.
Vedere Municipio (storia romana) e Lucio Petronio Tauro Volusiano
Luco dei Marsi
Luco dei Marsi (Luche in dialetto marsicano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo.
Vedere Municipio (storia romana) e Luco dei Marsi
Lugagnano Val d'Arda
Lugagnano Val d'Arda (Lügagnan in dialetto piacentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Piacenza in Emilia Romagna. È situato lungo il corso del torrente Arda, sul versante settentrionale dell'Appennino ligure.
Vedere Municipio (storia romana) e Lugagnano Val d'Arda
Magazzini annonari romani di Milano
I magazzini annonari romani di Milano (lat. horrea, sing. horreum) sono stati dei magazzini pubblici annonari presenti nella città romana di Mediolanum (la moderna Milano).
Vedere Municipio (storia romana) e Magazzini annonari romani di Milano
Mahón
Mahón (in catalano e ufficialmente: Maó) è un comune spagnolo di abitanti situato nella comunità autonoma delle Baleari, sull'isola di Minorca.
Vedere Municipio (storia romana) e Mahón
Malta
Malta, ufficialmente Repubblica di Malta, è uno Stato insulare dell'Europa meridionale, nonché lo Stato membro più piccolo dell'Unione europea.
Vedere Municipio (storia romana) e Malta
Mansuè
Mansuè (AFI:, Mansuè in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Treviso in Veneto.
Vedere Municipio (storia romana) e Mansuè
Marano dei Marsi
Marano dei Marsi è una frazione di poche decine di abitanti del comune di Magliano de' Marsi (AQ), in Abruzzo.
Vedere Municipio (storia romana) e Marano dei Marsi
Marco Tullio Cicerone
Esponente di un'agiata famiglia dell'ordine equestre, fu una delle figure più rilevanti dell'antichità romana. La sua vastissima produzione letteraria, dalle orazioni politiche agli scritti di filosofia e retorica, oltre a offrire un prezioso ritratto della società romana negli ultimi travagliati anni della repubblica, rimase come esempio per tutti gli autori del I secolo a.C.
Vedere Municipio (storia romana) e Marco Tullio Cicerone
Marco Valerio Marziale
Citato spesso come uno dei massimi esponenti della potente gens Valeria, in epoca medioevale e umanistica a Marziale sono state attribuite diverse altre opere, in realtà composte da Goffredo di Winchester, letterato che imitava il suo stile.
Vedere Municipio (storia romana) e Marco Valerio Marziale
Marino (Italia)
Marino (conosciuta impropriamente come Marino Laziale, Marini in dialetto marinese) è un comune italianoMotu proprio 6 luglio 1835, In institutoque Romanorum Pontificum.
Vedere Municipio (storia romana) e Marino (Italia)
Marsica
La Màrsica è una regione storico-geografica dell'entroterra abruzzese, storicamente da considerarsi come la zona abitata in epoca antica dai Marsi, popolo italico stanziato dal I millennio a.C. nel territorio circostante il lago Fucino e nelle aree limitrofe.
Vedere Municipio (storia romana) e Marsica
Martinsicuro
Martinsicuro è un comune di abitanti della provincia di Teramo in Abruzzo facente parte della unione dei comuni Città Territorio-Val Vibrata.
Vedere Municipio (storia romana) e Martinsicuro
Matelica
Matélica (AFI:; Matélleca o Matérga in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Macerata nelle Marche.
Vedere Municipio (storia romana) e Matelica
Mdina
Mdina (forma estesa in maltese L-Imdina, in italiano anche Medina) è l'antica capitale di Malta. Conosciuta anche come "la "Città vecchia" o la "Città silenziosa" (Il-Belt is-Siekta in maltese), ha il titolo di Città Notabile.
Vedere Municipio (storia romana) e Mdina
Mediolanum
Mediolanum era una città romana della Regio XI Transpadana. Il suo centro abitato corrisponde alla moderna Milano, la quale ne rappresenta l'evoluzione storica.
Vedere Municipio (storia romana) e Mediolanum
Merano
Merano (IPA:, Meran in tedesco, Maran in ladino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della comunità comprensoriale del Burgraviato, nella provincia autonoma di Bolzano, in Trentino-Alto Adige.
Vedere Municipio (storia romana) e Merano
Miane
Miane (IPA:, Miane in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Treviso in Veneto.
Vedere Municipio (storia romana) e Miane
Milano
Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).
Vedere Municipio (storia romana) e Milano
Molfetta
Molfetta (pronuncia Molfètta, Melfétte in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bari in Puglia.
Vedere Municipio (storia romana) e Molfetta
Monetazione del Picenum
La monetazione del Picenum è costituita delle emissioni monetarie delle comunità della zona che, sotto l'imperatore Augusto fu inserita nella regio V della suddivisione dell'Italia.
Vedere Municipio (storia romana) e Monetazione del Picenum
Monetazione di Nuceria Alfaterna
La monetazione antica di Nuceria Alfaterna riguarda le monete coniate nella antica Nuceria Alfaterna, una città della Campania antica, corrispondente all'attuale Nocera Superiore La città si trovava sulla Via Popilia ed era la più importante città della zona.
Vedere Municipio (storia romana) e Monetazione di Nuceria Alfaterna
Monigo
Monigo è un sobborgo di Treviso, a circa 3 km verso nord-ovest rispetto al centro storico. Vi sorge lo stadio comunale in cui gioca il Benetton Rugby.
Vedere Municipio (storia romana) e Monigo
Montalto Uffugo
Montalto Uffugo (Muntàvutu in calabrese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cosenza in Calabria. Il centro storico sorge su cinque colli a 430 m s.l.m. a ridosso della Catena Costiera tirrenica mentre a valle si sviluppano le frazioni Settimo e Taverna che sono il cuore economico del comune.
Vedere Municipio (storia romana) e Montalto Uffugo
Monte Antuni
Monte Antuni, nota semplicemente anche come Antuni, è una frazione disabitata del comune di Castel di Tora (RI), nel Lazio.
Vedere Municipio (storia romana) e Monte Antuni
Montebelluna
Montebelluna (Montebełuna in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Treviso in Veneto.
Vedere Municipio (storia romana) e Montebelluna
Montecchio Maggiore
Montecchio Maggiore (Montécio in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto. Il nome deriva dal latino monticulus, propriamente monticello o piccolo monte.
Vedere Municipio (storia romana) e Montecchio Maggiore
Montenerodomo
Montenerodomo è un comune italiano di 587 abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo, facente parte dell'unione dei comuni montani del Sangro.
Vedere Municipio (storia romana) e Montenerodomo
Monumenti di Verona
Con monumenti di Verona si intende un vasto numero di beni culturali rilevanti dal punto di vista architettonico, archeologico, storico e artistico che caratterizzano la città scaligera.
Vedere Municipio (storia romana) e Monumenti di Verona
Morino
Morino è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo.
Vedere Municipio (storia romana) e Morino
Motril
Motril è un comune spagnolo di 58.798 abitanti situato nella comunità autonoma dell'Andalusia. Capitale della Costa di Granada detta Costa Tropical, è situata ai piedi della Sierra Nevada.
Vedere Municipio (storia romana) e Motril
Mura di Como
Le mura di Como, che circondano su tre lati il centro storico cittadino, sono ancora ben conservate per il 70% del perimetro originario e risalgono al periodo medievale.
Vedere Municipio (storia romana) e Mura di Como
Mura di Marino
Le mura difensive di Marino sono un'opera di architettura militare realizzata in varie epoche a difesa del centro di Marino, in provincia di Roma, nell'area dei Castelli Romani.
Vedere Municipio (storia romana) e Mura di Marino
Mura di Milano
Le mura di Milano, erette a partire dall'epoca romana a protezione della città, sono state per diversi secoli costituite da tre cinte concentriche: la cinta romana, perfezionata dall'imperatore Massimiano nel IV secolo, quella medievale e quella più recente delle mura spagnole, innalzate durante la dominazione spagnola del Ducato di Milano.
Vedere Municipio (storia romana) e Mura di Milano
Mura di Pavia
Le mura di Pavia, erette a partire dall'epoca romana a protezione della città, sono state per diversi secoli costituite da quattro cinte: la cinta romana, perfezionata da Teodorico nel VI secolo, la seconda, realizzata tra la metà dell’XI e i primi anni del XII secolo, la terza, conclusa intorno al 1198, e quella più recente delle mura spagnole, innalzate durante la dominazione spagnola del Ducato di Milano e che ricalca quasi fedelmente il medesimo tracciato della terza cerchia muraria.
Vedere Municipio (storia romana) e Mura di Pavia
Mura di Treviso
La cinta muraria di Treviso è il complesso di opere difensive erette nel corso dei secoli per difendere la città da attacchi nemici.
Vedere Municipio (storia romana) e Mura di Treviso
Mura romane di Milano
Le mura romane di Milano sono state una cinta muraria provvista di torri che ebbe differenti fasi di costruzione durante l'epoca romana. Una prima fase avvenne in epoca repubblicana (attorno al 49 a.C.) ed una seconda dopo il 291, in epoca imperiale, al tempo dellAugusto Massimiano, quando Mediolanum divenne capitale dell'Impero romano d'Occidente.
Vedere Municipio (storia romana) e Mura romane di Milano
Mura romane di Verona
Le mura romane di Verona furono un'importante cortina difensiva provvista di numerosi torrioni e porte monumentali, realizzata in più fasi costruttive che si sono succedute partendo dalla tarda età repubblicana fino a giungere ai primi regni romano-germanici.
Vedere Municipio (storia romana) e Mura romane di Verona
Musei di palazzo d'Avalos
I musei di Palazzo d'Avalos sono siti nel Palazzo d'Avalos, in piazza Lucio Valerio Pudente a Vasto, in provincia di Chieti. I musei costituiscono il sistema museale principale della città, si dividono in: Museo archeologico, pinacoteca dei fratelli Palizzi, museo d'arte contemporanea, e Museo del costume tradizionale abruzzese.
Vedere Municipio (storia romana) e Musei di palazzo d'Avalos
Museo Antinum
Il Museo Antinum è un museo archeologico dedicato alla città antica di Antinum situato a Civita d'Antino (AQ), in Abruzzo.
Vedere Municipio (storia romana) e Museo Antinum
Museo archeologico della città di Vercelli
Il Museo Archeologico della Città di Vercelli (MAC) si colloca nell'ex manica medievale del complesso di Santa Chiara nei pressi del centro storico di Vercelli; è stato inaugurato nel 2014 e aperto al pubblico all'inizio del 2015.
Vedere Municipio (storia romana) e Museo archeologico della città di Vercelli
Museo archeologico di Siviglia
L'ingresso al museo archeologico di Siviglia. Il museo archeologico di Siviglia (museo arqueológico de Sevilla) è un museo archeologico della città di Siviglia, gestito dalla giunta dell'Andalusia.
Vedere Municipio (storia romana) e Museo archeologico di Siviglia
Museo archeologico nazionale di Spoleto
Il Museo archeologico nazionale di Spoleto è un museo statale italiano, sito all'interno del Complesso monumentale di Sant'Agata a Spoleto Dal dicembre 2014 il Ministero per i beni e le attività culturali lo gestisce tramite il Polo museale dell'Umbria, nel dicembre 2019 divenuto Direzione regionale Musei.
Vedere Municipio (storia romana) e Museo archeologico nazionale di Spoleto
Museo civico e Foro romano di Assisi
Il Museo Civico e Foro Romano di Assisi permette la visita dei resti dell'antico foro romano della cittadina e contiene inoltre una collezione di oggetti archeologici pertinenti.
Vedere Municipio (storia romana) e Museo civico e Foro romano di Assisi
Museo della centuriazione romana (Villadose)
Il Museo della centuriazione romana del comune di Villadose, in provincia di Rovigo espone una selezione dei materiali rinvenuti in una vasta area a nord del Canalbianco, interessata in epoca romana dalla centuriazione del municipium di Adria e documenta le campagne di ricerca di superficie condotte dal GAV - Gruppo Archeologico di Villadose.
Vedere Municipio (storia romana) e Museo della centuriazione romana (Villadose)
Musti (Tunisia)
Musti o Mustis era una città romana situata in Tunisia settentrionale, a circa dodici chilometri da El Krib, centro abitato del Governatorato di Siliana.
Vedere Municipio (storia romana) e Musti (Tunisia)
Nardò
Nardò (Nardó in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecce in Puglia. Dal 1952 si fregia del titolo di città.
Vedere Municipio (storia romana) e Nardò
Nauporto
NauportoCfr. a p. 41 in Istituto Geografico De Agostini, Atlante geografico metodico De Agostini 2018-2019, Novara, 2018, ISBN 978-88-511-6126-2Cfr.
Vedere Municipio (storia romana) e Nauporto
Nepi
Nepi è un comune italiano di abitanti della provincia di Viterbo nel Lazio.
Vedere Municipio (storia romana) e Nepi
Nesazio
Nesazio (in latino Nesactium, in croato Nezakcij, Vizače in dialetto ciacavo locale) era un antico centro fortificato dell'Istria di fondazione preromana, che continuò ad esistere in epoca romana ed alto medioevale.
Vedere Municipio (storia romana) e Nesazio
Nimega
Nimega (in olandese Nijmegen, pronuncia: /'nɛɪ̯ˌmeˑxə/; in Kleverlands Nimwèège) è una città dei Paesi Bassi di circa 182.465 abitanti (2022), situata nella provincia della Gheldria, a pochi chilometri dalla Germania.
Vedere Municipio (storia romana) e Nimega
Nocera Inferiore
Nocera Inferiore (Nucera in napoletano, AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania. La sua storia, fino al 1851, è intrecciata con quella della confinante Nocera Superiore: le due città hanno infatti una comune origine e per lungo tempo hanno fatto parte di un'unica comunità.
Vedere Municipio (storia romana) e Nocera Inferiore
Nola
Nola è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania. È conosciuta come "città bruniana" per aver dato i natali al filosofo Giordano Bruno, e anche come "città dei Gigli" per la secolare Festa dei Gigli che si tiene annualmente nel mese di giugno (riconosciuta nel 2013 patrimonio immateriale dell’umanità dall'UNESCO).
Vedere Municipio (storia romana) e Nola
Nomentum
Nomentum fu una città della Sabina tiberina.
Vedere Municipio (storia romana) e Nomentum
Nora (Italia)
Nora è un'antica città, sorta nei pressi di preesistenti insediamenti nuragici, di fondazione fenicia e successivamente punica e romana, capitale del popolo dei Noritani.
Vedere Municipio (storia romana) e Nora (Italia)
Norchia
Norchia è un sito archeologico preistorico, etrusco, romano e medievale nei pressi di Vetralla, anche se sia le necropoli che i resti della città ricadono nel territorio del comune di Viterbo.
Vedere Municipio (storia romana) e Norchia
Norcia
Norcia è un comune italiano di abitanti della provincia di Perugia in Umbria: posta a 96 km dal capoluogo umbro, a circa e al limite nord dell'altopiano di Santa Scolastica, un pianoro di origine tettonica collocato nel cuore dell'Appennino umbro-marchigiano e inserito nel comprensorio del parco nazionale dei Monti Sibillini, è il comune più orientale della regione Umbria.
Vedere Municipio (storia romana) e Norcia
Novara
Novara (AFI:,; in dialetto novarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Piemonte. La città è uno strategico snodo logistico dell'Italia nord-occidentale, essendo situata al crocevia tra le rotte commerciali Torino-Milano e Genova-Svizzera.
Vedere Municipio (storia romana) e Novara
Noviomagus Batavorum
Noviomagus Batavorum era il nome dell'antica fortezza legionaria della provincia romana della Germania inferiore, che corrisponde all'odierna città olandese di Nimega.
Vedere Municipio (storia romana) e Noviomagus Batavorum
Ocriculum
Ocriculum fu un municipio romano della Regio VI, lungo le sponde del fiume Tevere, nell'attuale provincia di Terni.
Vedere Municipio (storia romana) e Ocriculum
Ocriticum
Ocriticum è un sito archeologico situato nel territorio del Comune di Cansano, in provincia dell'Aquila, e precisamente nell'area conosciuta coi microtoponimi di Zeppe, Pantano e Tavuto.
Vedere Municipio (storia romana) e Ocriticum
Oderzo
Oderzo (IPA:, Oderço in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Treviso in Veneto. Antico centro di origine paleoveneta, raggiunse il massimo splendore nel I secolo come municipium romano.
Vedere Municipio (storia romana) e Oderzo
Oleggio
Oleggio (Vlésc in dialetto oleggese, Vlesg in lombardo, Olegg in piemontese) è un comune italiano di 14 252 abitanti della provincia di Novara in Piemonte.
Vedere Municipio (storia romana) e Oleggio
Olgiate Comasco
Olgiate Comasco (Ulgiaa in dialetto comascoPer il dialetto comasco, si utilizza l'ortografia ticinese, introdotta a partire dal 1969 dall'associazione culturale Famiglia Comasca nei vocabolari, nei documenti e nella produzione letteraria., AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Como in Lombardia.
Vedere Municipio (storia romana) e Olgiate Comasco
Opi (comune)
Opi (Opjë IPA:, in dialetto opiano) è un comune italiano di 379 abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo. Il paese è incluso nell'area protetta del parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise.
Vedere Municipio (storia romana) e Opi (comune)
Ordona
Ordona è un comune italiano di abitanti della provincia di Foggia in Puglia.
Vedere Municipio (storia romana) e Ordona
Orsago
Orsago (Orsago in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Treviso in Veneto.
Vedere Municipio (storia romana) e Orsago
Ostra antica
Ostra (in greco Οστρα) era una città romana della regione VI Augustea (Umbria et Ager Gallicus), prima praefectura poi municipium, città nel territorio una volta occupato dai Senones (in Ager Gallicus in Piceno).
Vedere Municipio (storia romana) e Ostra antica
Otesia
Otesia fu un municipio romano appartenente alla Regio VIII Aemilia durante l'età augustea. La località fu citata da Plinio il Vecchio nella Naturalis historia (III, 116) e dai successivi cronisti storici come respublica Otesmorum, situata a est di Regium Lepidi (Reggio Emilia).
Vedere Municipio (storia romana) e Otesia
Otranto
Otranto (Uṭṛàntu in dialetto salentino, Δερεντό, traslitterato Derentò in grico) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecce in Puglia.
Vedere Municipio (storia romana) e Otranto
Ottaviano (Italia)
Ottaviano (Uttaiano in napoletano e nel dialetto locale; in passato, anche Ottajano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.
Vedere Municipio (storia romana) e Ottaviano (Italia)
Padova
Padova (AFI:,; Pàdova, Pàdoa, Pàoa, anticamente anche Pàva in veneto) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto.
Vedere Municipio (storia romana) e Padova
Padula
Padula (A Parula in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania. Situata nel Vallo di Diano, è celebre per la certosa di San Lorenzo.
Vedere Municipio (storia romana) e Padula
Pagnano (Asolo)
Pagnano (Pagnan in veneto) è una frazione del comune di Asolo, in provincia di Treviso, ricco di vegetazione ospita ancora alcuni discendenti delle famiglie che sono state il fondamento del paese anche se purtroppo molti degli abitanti storici sono morti.
Vedere Municipio (storia romana) e Pagnano (Asolo)
Pagus
Il termine latino pagus fa parte del lessico amministrativo romano e stava a indicare una circoscrizione territoriale rurale (cioè al di fuori dei confini della città), di origine preromana e poi romana, accentrata su luoghi di culto locale pagano prima e cristiano poi.
Vedere Municipio (storia romana) e Pagus
Palazzo Colonna (Marino)
Palazzo Colonna è uno storico palazzo del centro di Marino, in provincia di Roma, nell'area dei Castelli Romani. Attualmente, ospita la sede municipale del Comune di Marino.
Vedere Municipio (storia romana) e Palazzo Colonna (Marino)
Palazzo d'Avalos
Il palazzo d'Avalos è sito a Vasto, in provincia di Chieti, un tempo residenza dei marchesi del Vasto, fino al 1806.
Vedere Municipio (storia romana) e Palazzo d'Avalos
Papa Cleto
Fu papa, orientativamente, dall'80 al 92.
Vedere Municipio (storia romana) e Papa Cleto
Parco archeologico di Sentinum
Il parco archeologico di Sentinum racchiude al suo interno le rovine dell'antica città romana di Sentinum. Municipio romano ascritto alla tribù Lemonia, viene citata dalle fonti antiche per la vittoria dei Romani sui Galli, Etruschi e Sanniti nel 295 a. C. (Polibio., ii, 19, 6; Livio., x, 17 e 30; Frontino, Strat., i, 8, 3).
Vedere Municipio (storia romana) e Parco archeologico di Sentinum
Parco archeologico di Septempeda
Septempeda era una città romana nel Picenum, ora nelle Marche. Divenne l'odierna San Severino Marche dopo la caduta dell'Impero Romano.
Vedere Municipio (storia romana) e Parco archeologico di Septempeda
Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise
Il parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise (PNALM), originariamente parco nazionale d'Abruzzo, è uno dei parchi nazionali più antichi d'Italia, inaugurato il 9 settembre 1922 e istituito ufficialmente l'11 gennaio 1923 con regio decreto-leggeIl "Parco Nazionale Gran Paradiso", di poco precedente, è stato istituito con il.
Vedere Municipio (storia romana) e Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise
Parenzo
Parenzo (in croato Poreč; in veneto Parenso; in tedesco Parenz) è una città croata di 16.607 abitanti (2021) situata sulla costa occidentale della penisola istriana.
Vedere Municipio (storia romana) e Parenzo
Passo Corese
Passo Corese è una frazione di abitanti del comune di Fara in Sabina in provincia di Rieti. È di gran lunga la località più popolosa del territorio comunale.
Vedere Municipio (storia romana) e Passo Corese
Passo dei Guselli
Il passo dei Guselli è un valico dell'Appennino ligure situato nel comune di Morfasso, in provincia di Piacenza, che mette in comunicazione la val d'Arda con la val Chero.
Vedere Municipio (storia romana) e Passo dei Guselli
Patù
Patù (Pàtu in dialetto salentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecce in Puglia. Situato nel basso Salento, all'estremità meridionale del Capo di Leuca, fa parte dell'Unione dei comuni Terra di Leuca.
Vedere Municipio (storia romana) e Patù
Patrimoni dell'umanità della Spagna
I patrimoni dell'umanità della Spagna sono i siti dichiarati dall'UNESCO come patrimonio dell'umanità in Spagna, la quale è divenuta parte contraente della Convenzione sul patrimonio dell'umanità il 4 maggio 1982.
Vedere Municipio (storia romana) e Patrimoni dell'umanità della Spagna
Patrizio (storia romana)
I patrizi (singolare patrizio, in latino patricius) erano in origine la classe d'élite dell'antica società romana. Il nome patricius rimanda alla parola di origine indoeuropea patres, i 'padri fondatori' o i capi delle tribù (gentes) che danno origine alla civiltà romana.
Vedere Municipio (storia romana) e Patrizio (storia romana)
Patrizio (titolo)
Patrizio è un titolo nobiliare di antica origine, tipicamente italiano, in uso presso alcuni comuni medievali e presso le repubbliche aristocratiche.
Vedere Municipio (storia romana) e Patrizio (titolo)
Pavia
Pavia (IPA:,; in dialetto pavese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia. Posta lungo la Via Francigena, la Via Francisca e sulle rive del fiume Ticino, poco a nord dalla confluenza di quest'ultimo nel Po, la città affonda le sue origini all'epoca delle tribù galliche; successivamente divenne municipium romano con il nome di Ticinum.
Vedere Municipio (storia romana) e Pavia
Pensiero politico di Cicerone
Il pensiero politico di Marco Tullio Cicerone (106-43 a.C.) è l'insieme delle dottrine e delle tendenze politiche elaborate durante tutta la sua attività da oratore e filosofo romano.
Vedere Municipio (storia romana) e Pensiero politico di Cicerone
Pergine Valsugana
Pergine Valsugana (Pèrzen o Pèrzem in dialetto trentino, Persn in mocheno) è un comune italiano di abitanti della provincia di Trento, il terzo per popolazione dopo il capoluogo e Rovereto.
Vedere Municipio (storia romana) e Pergine Valsugana
Pescorocchiano
Pescorocchiano (U Pèsc'hu in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Rieti, nel Lazio, nel Cicolano. Fino al 1927 faceva parte della provincia dell'Aquila, in Abruzzo e, dal 1233 al 1861, per oltre 600 anni, è stato parte integrante del giustizierato d'Abruzzo e della provincia Abruzzo Ulteriore II, nel distretto di Cittaducale.
Vedere Municipio (storia romana) e Pescorocchiano
Petelia
Petelia (Πετελία) è un'antica città della Magna Grecia, più nota come Municipio in età romana. In passato oggetto di alcuni errori di localizzazione; pur non potendo escludere l'esistenza di toponimi simili in età antica, non vi è dubbio che l'antica città richiamata dalle fonti storiche e letterarie oggi debba individuarsi nel territorio dell'odierna cittadina di Strongoli in Provincia di Crotone.
Vedere Municipio (storia romana) e Petelia
Piano di Sorrento
Piano di Sorrento è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.
Vedere Municipio (storia romana) e Piano di Sorrento
Pietralunga
Pietralunga è un comune italiano di abitanti della provincia di Perugia in Umbria. È situato nella parte nord-orientale dell'Alta Valtiberina, a 566 metri di altitudine sul livello del mare.
Vedere Municipio (storia romana) e Pietralunga
Pieve
Una pieve (dal latino plebs, "popolo") è un luogo di culto cattolico. Con questo termine si indicava nel Medioevo anche una comunità di fedeli ed il territorio su cui la pieve esercitava la propria giurisdizione.
Vedere Municipio (storia romana) e Pieve
Pioraco
Pioraco è un comune italiano di abitanti della provincia di Macerata nelle Marche.
Vedere Municipio (storia romana) e Pioraco
Pisa
Pisa (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia nel centro ovest della Toscana. Si inserisce nel territorio metropolitano con caratteristiche omogenee, denominato area pisana, o Pian di Pisa, che con i vicini comuni di Calci, Cascina, San Giuliano Terme, Vecchiano e Vicopisano, arriva a formare un sistema urbano di circa abitanti distribuiti su 475 km².
Vedere Municipio (storia romana) e Pisa
Plinio il Giovane
Autore di varie opere, della sua produzione ci sono pervenuti il Panegirico di Traiano (Traianii laudatio) e un epistolario in X libri (Epistularum libri X).
Vedere Municipio (storia romana) e Plinio il Giovane
Politica interna di Augusto
Per politica interna di Augusto, si intendono tutti gli eventi politici interni ai confini imperiali, messi in atto dal primo imperatore romano, Ottaviano Augusto, dopo la trasformazione dello Stato da Repubblica a principato.
Vedere Municipio (storia romana) e Politica interna di Augusto
Pompei (città antica)
Pompei è un'antica città, corrispondente all'attuale Pompei, la cui storia ha origine dal IX secolo a.C. per terminare nel 79, quando, a seguito dell'eruzione del Vesuvio, viene ricoperta sotto una coltre di ceneri e lapilli alta circa sei metri.
Vedere Municipio (storia romana) e Pompei (città antica)
Poncarale
Poncarale (Poncaràl in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia. La località principale è posta ai piedi del Monte Netto.
Vedere Municipio (storia romana) e Poncarale
Ponte di Alcántara
Il ponte di Alcántara è un ponte romano ad arco costruito tra gli anni 103 e 104, che attraversa il fiume Tago nella località spagnola di Alcántara, in provincia di Cáceres.
Vedere Municipio (storia romana) e Ponte di Alcántara
Ponte romano di Palazzolo sull'Oglio
Il ponte romano di Palazzolo sull'Oglio è un ponte in pietra costruito in epoca romana lungo il fiume Oglio. Si trova a Palazzolo sull'Oglio, in Lombardia.
Vedere Municipio (storia romana) e Ponte romano di Palazzolo sull'Oglio
Porolissum
Porolissum fu un importante centro militare della Dacia romana, al centro del cosiddetto limes Porolissensis. Creato inizialmente come un accampamento militare nel 106 al termine della conquista della Dacia, operata da Traiano negli anni 101-106.
Vedere Municipio (storia romana) e Porolissum
Porta Comasina (romana)
Porta Comasina (lat. Porta Comacina, Porta Cumana o Porta Cumensis) era una delle aperture stradali ricavate nella cinta muraria romana della città di Mediolanum, l'odierna Milano.
Vedere Municipio (storia romana) e Porta Comasina (romana)
Porta Giovia (romana)
Porta Giovia (lat. Porta Jovia) era una delle sei aperture stradali ricavate nella cinta muraria romana della città di Mediolanum, l'odierna Milano.
Vedere Municipio (storia romana) e Porta Giovia (romana)
Porta Orientale (romana)
Porta Orientale (lat. Porta Orientalis) era una delle aperture stradali ricavate nella cinta muraria romana della città di Mediolanum, l'odierna Milano.
Vedere Municipio (storia romana) e Porta Orientale (romana)
Porta Romana (romana, Milano)
Porta Romana (lat. Porta Romana) era una delle aperture stradali ricavate nella cinta muraria romana della città di Mediolanum, l'odierna Milano.
Vedere Municipio (storia romana) e Porta Romana (romana, Milano)
Porta Ticinese (romana)
Porta Ticinese (lat. Porta Ticinensis) era una delle aperture stradali ricavate nella cinta muraria romana della città di Mediolanum, l'odierna Milano.
Vedere Municipio (storia romana) e Porta Ticinese (romana)
Porta Tosa (romana)
Porta Tosa (lat. Porta Tonsa) era una delle aperture stradali ricavate nella cinta muraria romana della città di Mediolanum, l'odierna Milano.
Vedere Municipio (storia romana) e Porta Tosa (romana)
Porta Vercellina (romana)
Porta Vercellina (lat. Porta Vercellina) era una delle aperture stradali ricavate nella cinta muraria romana della città di Mediolanum, l'odierna Milano.
Vedere Municipio (storia romana) e Porta Vercellina (romana)
Porte e pusterle di Milano
Per porte di Milano si intendono le aperture stradali ricavate in varie epoche nelle cinte murarie romane, medievali e spagnole della città lombarda di Milano.
Vedere Municipio (storia romana) e Porte e pusterle di Milano
Porto (città antica)
Porto era l'agglomerato urbano situato a nord di Ostia sulla riva destra del Tevere e sul litorale tirrenico; costituiva il porto dell'antica Roma, e corrisponde all'attuale Fiumicino.
Vedere Municipio (storia romana) e Porto (città antica)
Povegliano
Povegliano (IPA:; Pojàn in veneto, IPA) è un comune italiano di abitanti della provincia di Treviso in Veneto.
Vedere Municipio (storia romana) e Povegliano
Praefectus cohortis
Il praefectus cohortis (in italiano "Prefetto di coorte") era il comandante di una coorte ausiliaria dell'esercito romano di 500 uomini (quingenaria).
Vedere Municipio (storia romana) e Praefectus cohortis
Principato (storia romana)
Nell'ambito della storia romana, con principato si intende comunemente la forma di governo dell'alto impero, contrapposta al dominato del tardo impero.
Vedere Municipio (storia romana) e Principato (storia romana)
Principato di Pavia
Il Principato di Pavia fu una storica ripartizione territoriale della Lombardia, precursore dell'odierna Provincia di Pavia.
Vedere Municipio (storia romana) e Principato di Pavia
Priverno
Priverno è un comune italiano di abitanti della provincia di Latina nel Lazio. Fino al 1927 ebbe il nome di Piperno.
Vedere Municipio (storia romana) e Priverno
Pro Archia poeta
La Pro Archia poeta è un'orazione di Marco Tullio Cicerone, scritta per difendere Aulo Licinio Archia, un poeta accusato di usurpazione della cittadinanza romana.
Vedere Municipio (storia romana) e Pro Archia poeta
Pro Cluentio
La Pro Aulo Cluentio Habito ("Orazione in difesa di Aulo Cluenzio Abito") è l'arringa tenuta da Cicerone, quarantenne, nel 66 a.C., dinanzi al tribunale penale competente per i crimini di veneficio ("quaestio de sicariis et veneficis").
Vedere Municipio (storia romana) e Pro Cluentio
Provincia (storia romana)
La provincia era la più grande unità amministrativa dei possedimenti stranieri dell'antica Roma. Con la riforma amministrativa iniziata da Diocleziano, divenne una suddivisione amministrativa di terzo grado dell'Impero romano, ovvero una suddivisione delle diocesi imperiali (a loro volta suddivisioni delle Prefetture imperiali).
Vedere Municipio (storia romana) e Provincia (storia romana)
Provincia autonoma di Trento
Aiuto:Provincia --> La provincia autonoma di Trento (Provincia de Trent in dialetto trentino, Sèlbstendig Provintz vo Triain cimbro, Autonome Provinz va Trea't in mocheno, Provinzia Autonoma de Trent in ladino, Autonome Provinz Trient in tedesco), comunemente nota come Trentino (Welschtirol in tedesco) è una provincia italiana del Trentino-Alto Adige di abitanti, con capoluogo Trento, essa confina a nord con la provincia autonoma di Bolzano (Alto Adige), a est e a sud con le province venete di Belluno, Vicenza e Verona, e a ovest con le province lombarde di Brescia e Sondrio.
Vedere Municipio (storia romana) e Provincia autonoma di Trento
Provincia di Brindisi
Aiuto:Provincia --> La provincia di Brindisi è una provincia italiana della Puglia di abitanti, con capoluogo Brindisi. È stata istituita nel 1927 per scorporo dall'antica Terra d'Otranto e comprende 20 comuni, oltre al capoluogo.
Vedere Municipio (storia romana) e Provincia di Brindisi
Provincia di Como
Aiuto:Provincia --> La provincia di Como è una provincia italiana della Lombardia con abitanti e il cui capoluogo è la città di Como. È compresa all'interno della Regio Insubrica, di cui rappresenta la porzione centrale, e della regione storica insubre.
Vedere Municipio (storia romana) e Provincia di Como
Provincia di Novara
Aiuto:Provincia --> La provincia di Novara (provincia ëd Noara in piemontese, pruvincia da Nuara o pruincia ‘d Nuara in dialetto novarese) è una provincia italiana del Piemonte di abitanti con capoluogo la città di Novara.
Vedere Municipio (storia romana) e Provincia di Novara
Provincia di Piacenza
La provincia di Piacenza è una provincia italiana dell'Emilia-Romagna di abitanti. Confina a nord con la Lombardia (province di Lodi, Cremona e Pavia), a ovest ancora con la Lombardia (provincia di Pavia) e con il Piemonte (provincia di Alessandria), a est con la provincia di Parma e a sud con la Liguria (città metropolitana di Genova).
Vedere Municipio (storia romana) e Provincia di Piacenza
Provincia di Savona
La provincia di Savona è una provincia italiana della Liguria, con capoluogo Savona, di abitanti. Confina a ovest con la provincia di Imperia, a nord con il Piemonte (provincia di Cuneo, provincia di Asti, provincia di Alessandria), a est con la città metropolitana di Genova e a sud con il mar Ligure.
Vedere Municipio (storia romana) e Provincia di Savona
Provincia di Terni
Aiuto:Provincia --> La provincia di Terni è un ente locale territoriale umbro che conta abitanti, istituita nel 1927 per scorporo dalla provincia dell'Umbria.
Vedere Municipio (storia romana) e Provincia di Terni
Provincia di Treviso
La provincia di Treviso è una provincia italiana di abitanti del Veneto. Confina a nord con la provincia di Belluno, a est con il Friuli-Venezia Giulia (ex provincia di Pordenone), a sud con la città metropolitana di Venezia e la provincia di Padova, a ovest con la provincia di Vicenza.
Vedere Municipio (storia romana) e Provincia di Treviso
Provincia di Vicenza
La provincia di Vicenza è una provincia italiana del Veneto di 854.683 abitanti. Confina a nord e a ovest con il Trentino-Alto Adige (Provincia autonoma di Trento), a nord-est con la provincia di Belluno e la provincia di Treviso, a sud-est con la provincia di Padova, a ovest con la provincia di Verona.
Vedere Municipio (storia romana) e Provincia di Vicenza
Publio Ostorio Scapula
Era probabilmente figlio di Publio Ostorio Scapula, prefetto d'Egitto sotto Augusto. Nulla si sa sugli inizi della sua carriera.
Vedere Municipio (storia romana) e Publio Ostorio Scapula
Pyxous
Pixous (successivamente latinizzato in Buxentum) è un antico centro abitato della Magna Grecia che costituiva una città portuale aperta verso il sinus terinaeus.
Vedere Municipio (storia romana) e Pyxous
Quaestio de sicariis et veneficis
La quaestio de sicariis et veneficis era un tribunale permanente (quaestio) operante nella Roma repubblicana, istituito con la Lex Cornelia Sullae de sicariis et veneficis fatta approvare da Silla nell'81 a.C., che si occupava della cognizione e conseguente punizione dei reati di omicidio volontario (non colposo), veneficio e secondo alcuni studiosi, tra cui Mommsen, anche di furto.
Vedere Municipio (storia romana) e Quaestio de sicariis et veneficis
Quarto d'Altino
Quarto d'Altino (San Michel de'l Cuarto saŋ miˈkɛl del ˈkwaɾto o Cuarto d'Altin ˈkwaɾto dalˈtiŋ in veneto) è un comune italiano di 8029 abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto.
Vedere Municipio (storia romana) e Quarto d'Altino
Quinto di Treviso
Quinto di Treviso (IPA:; Quinto de Treviso o, più semplicemente, Quinto in veneto, IPA) è un comune italiano di abitanti della provincia di Treviso in Veneto.
Vedere Municipio (storia romana) e Quinto di Treviso
Quinto Fulvio Flacco (console 237 a.C.)
del III secolo a.C.
Vedere Municipio (storia romana) e Quinto Fulvio Flacco (console 237 a.C.)
Quinto Laronio
Come attestano alcune epigrafi ritrovate nel municipium calabrese, esercitò la censoria potestas come "quattuorvir iuri dicundo" e la carica di pontifex maximus.
Vedere Municipio (storia romana) e Quinto Laronio
Ravenna romana
Ravenna fu una città della Repubblica e poi dell'Impero romano. La storia della Ravenna imperiale non può essere disgiunta da quella del Porto di Augusto, base della Classis RavennatisAnnales, IV, 5.
Vedere Municipio (storia romana) e Ravenna romana
Reggio Emilia
Reggio Emilia (AFI: o; Rèş in dialetto reggiano; Reggio di Lombardia fino all'annessione al Regno d'Italia), ufficialmente Reggio nell'Emilia, è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.
Vedere Municipio (storia romana) e Reggio Emilia
Regio IV Samnium
La regio IV Samnium è una delle regioni italiane d'età augustea.
Vedere Municipio (storia romana) e Regio IV Samnium
Regioni dell'Italia augustea
Le regioni dell'Italia augustea furono gli 11 territori in cui fu suddivisa l'Italia Romana da AugustoPlinio il Vecchio, Naturalis historia, III, 46.
Vedere Municipio (storia romana) e Regioni dell'Italia augustea
Repubblica di Lucca
La repubblica di Lucca fu un antico Stato dell'Italia centro-settentrionale, sorto all'inizio del XII secolo. Retta da un governo aristocratico indipendente fino all'invasione francese del 1799, divenne fino al 1805 una repubblica giacobina.
Vedere Municipio (storia romana) e Repubblica di Lucca
Res gestae divi Augusti
Le Res gestae divi Augusti, cioè "Le imprese del divino Augusto", o Index rerum gestarum, sono un resoconto redatto dallo stesso imperatore romano Augusto prima della sua morte e riguardante le opere che compì durante la sua lunga carriera politica.
Vedere Municipio (storia romana) e Res gestae divi Augusti
Res publica (disambigua)
* Res publica – insieme dei possedimenti, dei diritti e degli interessi del popolo e dello Stato romano.
Vedere Municipio (storia romana) e Res publica (disambigua)
Res publica Aequiculanorum
La Res publica Aequiculanorum (o Res publica Aequiculorum) fu un municipium di età romana nel territorio degli Equicoli (Equicolani). Viene citato nel Corpus Inscriptionum Latinarum IX, p. 388.
Vedere Municipio (storia romana) e Res publica Aequiculanorum
Rezia (provincia romana)
Rezia (Raetia in latino) era il nome di una provincia dell'Impero romano, comprendente i territori alpini e subalpini compresi fra l'odierno Alto Adige, la Baviera meridionale, parte della Svizzera, dell'Austria occidentale e del versante alpino italiano, corrispondenti all'omonima regione storica che deve il suo nome all'antico popolo dei Reti.
Vedere Municipio (storia romana) e Rezia (provincia romana)
Ricchezza nell'antica Roma
La ricchezza nell'antica Roma era riservata, in rapporto alla consistenza numerica della popolazione dell'Urbe nell'età imperiale, a un numero esiguo di persone con patrimoni personali che assommavano a più di un milione di sesterzi.
Vedere Municipio (storia romana) e Ricchezza nell'antica Roma
Riese Pio X
Riese Pio X (Rieze in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Treviso in Veneto. Qui nacque il 2 giugno 1835 Giuseppe Melchiorre Sarto, colui che diventerà Papa Pio X.
Vedere Municipio (storia romana) e Riese Pio X
Riforma augustea dell'esercito romano
La riforma augustea dell'esercito romano rappresentò uno dei momenti principali della storia dell'esercito romano, che vide nel primo Imperatore romano, Augusto, l'artefice della riorganizzazione della macchina da guerra romana, grazie ad una disciplina ferrea, che rimase in vigore almeno per i successivi tre secoli.
Vedere Municipio (storia romana) e Riforma augustea dell'esercito romano
Rione Castelletto
Il rione Castelletto è un quartiere della città di Marino, in provincia di Roma, nell'area dei Castelli Romani. È considerato il quartiere più antico di Marino, perché probabilmente occupa il sito dell'antico municipium romano di Castrimoenium.
Vedere Municipio (storia romana) e Rione Castelletto
Rivolta di Boudicca
La rivolta di Boudicca fu una sollevazione armata delle tribù celtiche britanniche degli Iceni e dei Trinovanti contro l'Impero romano verificatasi nel biennio 60-61 d.C. nella provincia romana della Britannia guidata da Boudicca, regina degli Iceni.
Vedere Municipio (storia romana) e Rivolta di Boudicca
Romanico lombardo
Il romanico lombardo si sviluppò tra gli ultimi decenni dell'XI secolo e il XII secolo nell'area della Lombardia storica, comprendente anche l'Emilia e una parte del Piemonte (non va infatti dimenticato che nel medioevo, come pure fino a quasi l'unità d'Italia, il toponimo "Lombardia" veniva utilizzato per indicare gran parte dell'Italia settentrionale) e influenzò una larga parte dell'Italia, fino all'Umbria, alle Marche, al nord del Lazio, ed in parte anche la Puglia e la Sardegna.
Vedere Municipio (storia romana) e Romanico lombardo
Romula
Romula era un'antica città della Dacia Romana, oggi il villaggio di Reşca, nel comune rumeno di Dobrosloveni (Distretto di Olt, in Romania).
Vedere Municipio (storia romana) e Romula
Ronda (Spagna)
Ronda è un comune spagnolo di 36.827 abitanti situato nella comunità autonoma dell'Andalusia. È una delle più antiche e belle cittadine andaluse che, in parte, conserva la sua antica struttura araba.
Vedere Municipio (storia romana) e Ronda (Spagna)
Roselle (Grosseto)
Roselle (o Bagno Roselle) è una frazione del comune italiano di Grosseto, in Toscana.
Vedere Municipio (storia romana) e Roselle (Grosseto)
Roselle (sito archeologico)
Roselle (Rusel in etrusco, Rusellae per i Romani) è stata un'antica città di origini etrusche situata a 10 km dalla città di Grosseto. I resti archeologici si trovano nei pressi della moderna frazione omonima.
Vedere Municipio (storia romana) e Roselle (sito archeologico)
Rottweil
Rottweil è una città di abitanti del Baden-Württemberg, nella Germania sudoccidentale.
Vedere Municipio (storia romana) e Rottweil
Ruvo di Puglia
Ruvo di Puglia (Rìuve in dialetto ruvestino o ruvese, IPA:, fino al 1863 chiamata Ruvo) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bari in Puglia.
Vedere Municipio (storia romana) e Ruvo di Puglia
Sacile
Sacile (Sacìl in dialetto liventino ed in veneto, Sacîl in friulano occidentale) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia.
Vedere Municipio (storia romana) e Sacile
Saepinum
Saepinum è un'area archeologica di epoca romana ubicata nella regione Molise, in provincia di Campobasso, e situata nella piana alle falde del Matese aperta sulla valle del fiume Tammaro.
Vedere Municipio (storia romana) e Saepinum
San Benedetto dei Marsi
San Benedetto dei Marsi (Sambenedittë in dialetto marsicano) è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo. Nel territorio contemporaneo si trovava la città marsa di Marruvium che in epoca romana divenne un importante municipio.
Vedere Municipio (storia romana) e San Benedetto dei Marsi
San Cesario di Lecce
San Cesario di Lecce (Ας Κ̍ισάρη, As Cisàri o Accisàri in grico) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecce in Puglia. Situato nel Salento centro-settentrionale, fa parte dei paesi che costituiscono la prima corona intorno a Lecce e ricade nella Valle della Cupa, un'area caratterizzata da affinità naturali, climatiche e culturali.
Vedere Municipio (storia romana) e San Cesario di Lecce
San Lorenzo Nuovo
San Lorenzo Nuovo è un comune italiano di abitanti della provincia di Viterbo nel Lazio.
Vedere Municipio (storia romana) e San Lorenzo Nuovo
San Severino Marche
San Severino Marche (San Sivirí in dialetto maceratese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Macerata nelle Marche.
Vedere Municipio (storia romana) e San Severino Marche
San Vittorino (L'Aquila)
San Vittorino è una frazione dell'Aquila, situata sull'omonimo colle, a circa di distanza dal capoluogo comunale. Di origine antichissima ― legate alle vicende della città sabina di Amiternum, storica capitale dell'alto Aterno, conosciuta nell'alto Medioevo con il nome di Amiterno ―, si sviluppò poi nel XII secolo intorno alla chiesa di San Michele Arcangelo, che custodisce il corpo di Vittorino di Amiterno.
Vedere Municipio (storia romana) e San Vittorino (L'Aquila)
San Zenone degli Ezzelini
San Zenone degli Ezzelini (San Xenon, San Denon o San ðenon in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Treviso in Veneto.
Vedere Municipio (storia romana) e San Zenone degli Ezzelini
Sant'Andrea di Suasa
Sant'Andrea di Suasa, è una frazione di Mondavio in provincia di Pesaro Urbino. Il borgo-castello sorge a 265 metri s.l.m., dista 23 km dalla costa adriatica e si sviluppa lungo il crinale di un'ampia collina sul lato nord del fiume Cesano.
Vedere Municipio (storia romana) e Sant'Andrea di Suasa
Sant'Antioco (Italia)
Sant'Antìoco (Santu Antiogu o Sant'Antiogu in sardo, San Antiòcco in tabarchino) è un comune italiano di abitanti della provincia del Sud Sardegna, nel Sulcis-Iglesiente.
Vedere Municipio (storia romana) e Sant'Antioco (Italia)
Sant'Oreste (Italia)
Sant'Oreste è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio.
Vedere Municipio (storia romana) e Sant'Oreste (Italia)
Santa Giustina (Italia)
Santa Giustina Bellunese (Santa Justina, o semplicemente Santa, in veneto) è un comune italiano di abitanti nella provincia di Belluno in Veneto.
Vedere Municipio (storia romana) e Santa Giustina (Italia)
Santandrà
Santandrà è una frazione del comune di Povegliano, in provincia di Treviso.
Vedere Municipio (storia romana) e Santandrà
Santuario della Beata Vergine delle Cendrole
Il santuario della Beata Vergine delle Cendrole è un luogo di culto cattolico situato alle Cendrole, località rurale a nordovest di Riese Pio X, in provincia e diocesi di Treviso; fa parte del vicariato di Castello di Godego.
Vedere Municipio (storia romana) e Santuario della Beata Vergine delle Cendrole
Sardegna
La Sardegna (AFI:; Sardìgna o Sardìnnia in sardo), la cui denominazione ufficiale bilingue è Regione Autonoma della Sardegna / Regione Autònoma de Sardigna, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti con capoluogo Cagliari.
Vedere Municipio (storia romana) e Sardegna
Sardegna e Corsica
La Sardegna e Corsica (in latino: Sardinia et Corsica) fu una provincia romana di età repubblicana e imperiale. La Sardegna entrò nella sfera d'influenza romana dal 238 a.C. La Corsica due anni più tardi ed entrambe vi rimasero fino all'invasione dei Vandali del 456.
Vedere Municipio (storia romana) e Sardegna e Corsica
Sarsina
Sarsina (Sèrsna in romagnolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Forlì-Cesena in Emilia-Romagna. Fu patria del grande commediografo romano Plauto.
Vedere Municipio (storia romana) e Sarsina
Satire (Giovenale)
Le Satire di Giovenale (titolo originale: Saturae) costituiscono l'unica produzione letteraria giunta ai nostri giorni del poeta latino vissuto fra l'anno 50 e il 140 d.C. Complessivamente 3873 esametri, suddivisi in sedici satire, pubblicate in cinque libri secondo un ordine forse indicato dall'autore stesso.
Vedere Municipio (storia romana) e Satire (Giovenale)
Scardona
ScardonaCfr. a p. 180 e 185 in Istituto Geografico De Agostini Grande atlante d'Europa e d'Italia, Novara, 1994. (in croato Skradin) è una città di abitanti della Croazia, nella regione di Sebenico e Tenin.
Vedere Municipio (storia romana) e Scardona
Scavi archeologici di Cuma
Gli scavi archeologici di Cuma hanno restituito i resti dell'antica città di Cuma, una delle più antiche colonie greche in Italia, risalente al 730 a.C. ed abbandonata nel 1207 quando venne distrutta dalle armate napoletane.
Vedere Municipio (storia romana) e Scavi archeologici di Cuma
Scavi archeologici di Ercolano
Gli scavi archeologici di Ercolano hanno restituito i resti dell'antica città di Ercolano, seppellita sotto una coltre di ceneri, lapilli e fango durante l'eruzione del Vesuvio del 79, insieme a Pompei, Stabia e Oplonti.
Vedere Municipio (storia romana) e Scavi archeologici di Ercolano
Scavi archeologici di Pompei
Gli scavi archeologici di Pompei hanno restituito i resti della città di Pompei antica, presso la collina di Civita, alle porte della moderna Pompei, seppellita sotto una coltre di ceneri e lapilli durante l'eruzione del Vesuvio del 79, insieme a Ercolano, Stabia e Oplonti.
Vedere Municipio (storia romana) e Scavi archeologici di Pompei
Scavi archeologici di Velleia
Gli scavi archeologici di Velleia hanno restituito i resti dell'antica città di Veleia, situata nel medio Appennino ligure, nel territorio comunale di Lugagnano Val d'Arda in provincia di Piacenza.
Vedere Municipio (storia romana) e Scavi archeologici di Velleia
Scorzè
Scorzè (Scorsè in veneto, IPA) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Venezia nel Veneto. Il comune è situato a circa a nord-ovest del capoluogo, al confine con le province di Padova e Treviso, fa parte dell'area del Miranese e, con le sue quattro frazioni, è il decimo centro in ordine di popolosità della provincia.
Vedere Municipio (storia romana) e Scorzè
Segóbriga
Il Parco Archeologico di Segóbriga è il più importante complesso archeologico della meseta spagnola. Si trova nei dintorni di Saelices, in provincia di Cuenca, nella regione spagnola di Castiglia-La Mancia.
Vedere Municipio (storia romana) e Segóbriga
Serdica
Serdica (o Sardica) fu in origine un oppidum dei Traci (il toponimo deriva forse dal nome celtico della tribù dei SerdiCassio Dione Cocceiano, Storia romana, LI, 25.4.), che oggi corrisponde alla città di Sofia in Bulgaria.
Vedere Municipio (storia romana) e Serdica
Sestiere di Porta Orientale
Il sestiere di Porta Orientale è uno dei sei sestieri in cui era anticamente divisa la città di Milano limitatamente ai confini del moderno centro storico, che è delimitato dalla Cerchia dei Navigli, ovvero dal tracciato delle mura medievali di Milano, di cui la Cerchia costituiva originariamente il fossato difensivo.
Vedere Municipio (storia romana) e Sestiere di Porta Orientale
Sestiere di Porta Romana
Il sestiere di Porta Romana è uno dei sei sestieri in cui era anticamente divisa la città di Milano limitatamente ai confini del moderno centro storico, che è delimitato dalla Cerchia dei Navigli, ovvero dal tracciato delle mura medievali di Milano, di cui la Cerchia costituiva originariamente il fossato difensivo.
Vedere Municipio (storia romana) e Sestiere di Porta Romana
Sestiere di Porta Ticinese
Il sestiere di Porta Ticinese è uno dei sei sestieri in cui era anticamente divisa la città di Milano limitatamente ai confini del moderno centro storico, che è delimitato dalla Cerchia dei Navigli, ovvero dal tracciato delle mura medievali di Milano, di cui la Cerchia costituiva originariamente il fossato difensivo.
Vedere Municipio (storia romana) e Sestiere di Porta Ticinese
Sestiere di Porta Vercellina
Il sestiere di Porta Vercellina è uno dei sei sestieri in cui era anticamente divisa la città di Milano limitatamente ai confini del moderno centro storico, che è delimitato dalla Cerchia dei Navigli, ovvero dal tracciato delle mura medievali di Milano, di cui la Cerchia costituiva originariamente il fossato difensivo.
Vedere Municipio (storia romana) e Sestiere di Porta Vercellina
Sestino
Sestino è un comune italiano di abitanti della provincia di Arezzo in Toscana. È il comune più orientale della regione e, nell'ambito della provincia, quello più distante dal capoluogo (79 km).
Vedere Municipio (storia romana) e Sestino
Sesto Properzio
Nacque intorno al 49 a. C. probabilmente ad Assisi, come da lui stesso esplicitamente dichiarato nell'elegia proemiale del IV libro e come suggeriscono recenti acquisizioni epigrafiche recanti il nome di P. Passennus Blaesus, parente di Properzio e suo conterraneo (a quanto attesta Plinio il Vecchio), e l'indicazione della tribù Sergia (Assisi era l'unico municipio umbro a essere iscritto in questa tribù).
Vedere Municipio (storia romana) e Sesto Properzio
Sevirato
Il sevirato è una delle magistrature minori dell'antica Roma a carattere prevalentemente onorario; coloro che ne facevano parte erano chiamati "seviri".
Vedere Municipio (storia romana) e Sevirato
Sicilia (provincia romana)
La Sicilia (provincia Sicilia in latino) fu una provincia romana e comprese la Sicilia, le isole minori dell'arcipelago siciliano e l'arcipelago maltese, anche se inizialmente rimasero formalmente indipendenti la Syracusae di Gerone II (inizialmente conquistata, il Senato le riconcesse l'autonomia nel 210 a.C.Guidetti, op.
Vedere Municipio (storia romana) e Sicilia (provincia romana)
Silea
Silea (IPA:; Silèa siˈɛ.a in veneto, fino al 1935 Melma) è un comune italiano di abitanti della provincia di Treviso in Veneto.
Vedere Municipio (storia romana) e Silea
Singidunum
Singidunum fu una città fondata dagli Scordisci nel III secolo a.C., poi conquistata dai Romani, attuale Belgrado. Fu inizialmente base d'appoggio della Classis Pannonica.
Vedere Municipio (storia romana) e Singidunum
Sinistra Piave
Sinistra Piave è l'area geografica compresa tra i corsi dei fiumi Piave e Livenza, corrispondente alla parte orientale della provincia di Treviso (esclusa Meduna di Livenza) più, per estensione, una parte della provincia di Belluno e della città metropolitana di Venezia.
Vedere Municipio (storia romana) e Sinistra Piave
Siti archeologici dell'Italia antica
Per siti archeologici dell'Italia antica si intende un elenco delle principali località italiane dove sono presenti scavi o materiale archeologico (inclusi i principali musei) in un periodo successivo all'epoca preistorica e protostorica, che ebbe inizio con la colonizzazione greca nell'Italia meridionale, con quella punica nelle isole del Mediterraneo occidentale, oltre all'attestazione degli Etruschi e poi dei Romani al centro e dei Celti al nord.
Vedere Municipio (storia romana) e Siti archeologici dell'Italia antica
Sofia
Sofia (AFI:;, AFI) è la capitale e la più grande città della Bulgaria. È il principale centro amministrativo, industriale, culturale e dei trasporti di tutto il Paese, di cui costituisce un distretto a sé stante.
Vedere Municipio (storia romana) e Sofia
Solbiate Arno
Solbiate Arno (Solbiaa, in dialetto varesotto, AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Varese in Lombardia. Territorio noto per aziende di metallurgia, meccanica e produzione calze inoltre è la sede della catena di supermercati Tigros.
Vedere Municipio (storia romana) e Solbiate Arno
Sondrio
Sondrio (Sundri in dialetto valtellinese, AFI:, Sundra nel dialetto caspoggino, Sonder in romancio, Sünders o Sonders in tedesco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia e situato nella parte centrale della Valtellina, di cui è il centro principale.
Vedere Municipio (storia romana) e Sondrio
Sora (Italia)
Sora (Sòra in dialetto sorano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Frosinone nel Lazio, situato nella Valle del Liri.
Vedere Municipio (storia romana) e Sora (Italia)
Sovana
Sovana è una frazione del comune italiano di Sorano, nella provincia di Grosseto, in Toscana. È conosciuta come importante centro etrusco, borgo medievale e rinascimentale, nonché sede episcopale.
Vedere Municipio (storia romana) e Sovana
Spagna cartaginese
Per Spagna cartaginese s'intende quel periodo di storia della penisola iberica (corrispondente attualmente a gran parte del territorio della Spagna e una porzione del Portogallo meridionale) in cui la stessa passò sotto il dominio cartaginese.
Vedere Municipio (storia romana) e Spagna cartaginese
Spagna romana
Per Spagna romana (Hispania) si intende quel periodo storico in cui la penisola iberica passò sotto controllo romano. Espulsi i Cartaginesi dalla costa mediterranea occupata della Hispania nel corso della seconda guerra punica (206 a.C.), Roma fondò la nuova provincia e iniziò una lenta occupazione della penisola, che si prolungò per buona parte del II secolo a.C.
Vedere Municipio (storia romana) e Spagna romana
Spalato
Spàlato (in croato: Split) è la seconda città della Croazia, capoluogo della regione spalatino-dalmata, principale centro della Dalmazia, avente abitanti (2021).
Vedere Municipio (storia romana) e Spalato
Stabia
Stabia è un'antica città, corrispondente all'attuale Castellammare di Stabia, la cui storia ha origine intorno all'VIII secolo a.C. per terminare simbolicamente nel 1086, quando in un documento compare per la prima volta il nome di Castrum ad Mare; venne distrutta insieme a Pompei ed Ercolano durante l'eruzione del Vesuvio del 79, anche se il ripopolamento avvenne immediatamente dopo, al contrario delle altre due città.
Vedere Municipio (storia romana) e Stabia
Stinica
StinicaGrn. Stinica, Dl. Stinica, Dolac e Panos nella mappa ingrandibile di: (in italiano anche Stinizza”La costa liburnica”, Dario Alberi – Dalmazia – Storia, Arte, Cultura, LINT, dicembre 2008) è un insediamento della Croazia nel comune di Segna affacciato sul Canale della Morlacca, nel Mar Adriatico settentrionale.
Vedere Municipio (storia romana) e Stinica
Stoni
Gli Stoni o Stoeni in letteratura detti anche Styni o Steoni furono un popolo dell'Italia antica, sottoclasse degli Euganei, stanziato per alcuni ricercatori fin dal 1500 a.C. nelle alpi nell'area geografica presumibile della Valle del Chiese, Valli Giudicarie e Basso Sarca in Trentino, parte del Monte Baldo nel veronese, della Val Sabbia e Val Vestino in provincia di Brescia.
Vedere Municipio (storia romana) e Stoni
Storia dei Castelli Romani
In età protostorica, i Colli Albani furono abitati da popolazioni indoeuropee di cultura villanoviana chiamati Latini, o Albani, che diedero vita ad una particolare civiltà, chiamata Civiltà Laziale.
Vedere Municipio (storia romana) e Storia dei Castelli Romani
Storia del Municipio Roma III
La storia del Municipio Roma III riguarda il territorio della zona nord di Roma, tra il Tevere e l'Aniene, delimitato da tre grandi assi di trasporto: la Via Salaria a ovest, la Via Nomentana a sud-est e, ovviamente di più recente costruzione, il Grande Raccordo Anulare a nord.
Vedere Municipio (storia romana) e Storia del Municipio Roma III
Storia del Salento
Gli studi e le ricerche effettuati negli ultimi anni, hanno rivelato come il Salento fosse abitato già nel Paleolitico medio periodo risalente a circa 80.000 anni fa.
Vedere Municipio (storia romana) e Storia del Salento
Storia del territorio vicentino
La città di Vicenza è al centro naturale di un territorio, delimitato a nord dalla fascia delle Prealpi - le Piccole Dolomiti, l'Altopiano di Asiago e il Massiccio del Grappa - a sud dai Colli Berici, a ovest dalle vallate dell'Agno e dell'Alpone e ad est dall'apparato fluviale dei fiumi Astico, Bacchiglione e Brenta, che per secoli hanno messo in comunicazione l'entroterra alpino con la Costa adriatica.
Vedere Municipio (storia romana) e Storia del territorio vicentino
Storia del Tirolo
L'inizio della storia del Tirolo può essere fissato intorno alla metà del XIII secolo, quando i conti di Tirolo-Gorizia (o Mainardini), nella persona di conte Alberto III prima e poi del vero fondatore della potenza della contea, Mainardo II, riuscirono ad estendere la loro influenza su un vasto territorio a cavallo delle Alpi, politica in seguito riconosciuta anche dagli imperatori del Sacro Romano Impero.
Vedere Municipio (storia romana) e Storia del Tirolo
Storia del Trentino
La storia del Trentino, territorio situato in posizione mediana rispetto all'area mediterranea di cultura latina e l'Europa centrale germanica, ha contribuito nel passato e in epoca moderna a farne un'area di incontro fra civiltà diverse.
Vedere Municipio (storia romana) e Storia del Trentino
Storia dell'Abruzzo
La storia dell'Abruzzo riguarda le vicende storiche relative all'Abruzzo, regione dell'Italia meridionale.
Vedere Municipio (storia romana) e Storia dell'Abruzzo
Storia dell'urbanistica e architettura di Vicenza
La città di Vicenza è ricca di palazzi e di edifici pubblici - oltre che, naturalmente, di edifici religiosi - costruiti in epoche diverse, soprattutto nei quattro secoli in cui la città è stata soggetta alla Repubblica di Venezia.
Vedere Municipio (storia romana) e Storia dell'urbanistica e architettura di Vicenza
Storia della Lomazzo comasca
Lomazzo comasca (o comasco) costituiva una delle due parti in cui per secoli fu diviso il comune di Lomazzo, insieme con Lomazzo Milanese.
Vedere Municipio (storia romana) e Storia della Lomazzo comasca
Storia della Marsica
La storia della Marsica spazia dal Paleolitico inferiore fino ai nostri giorni. Capoluogo dei Marsi fu in origine Marruvium, mentre tra i centri più rilevanti di epoca imperiale figurano i municipi di Antinum, Lucus Angitiae e, in territorio equo al confine con quello dei Marsi, Alba Fucens e Carsioli.
Vedere Municipio (storia romana) e Storia della Marsica
Storia della Puglia
La storia della Puglia riguarda le vicende storiche relative alla Puglia, regione dell'Italia meridionale.
Vedere Municipio (storia romana) e Storia della Puglia
Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.)
Per storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) si intende il periodo repubblicano di Roma compreso tra la fine della terza guerra punica e la battaglia di Azio.
Vedere Municipio (storia romana) e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.)
Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana
La storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana rappresenta l'insieme delle guerre di conquista che Roma attuò nel periodo compreso tra il 509 a.C. ed il 27 a.C., nel periodo in cui l'Urbe era amministrata da una repubblica oligarchica e che consiste nel passaggio dalla monarchia alla Repubblica e da quest'ultima al Principato.
Vedere Municipio (storia romana) e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana
Storia delle mura e fortificazioni di Vicenza
Delle fortificazioni - castelli, mura, torri, fossati - che hanno difeso la città di Vicenza per due millenni, oggi poco rimane: qualche tratto di mura, specialmente laddove è servito come basamento per le abitazioni, qualche torre, ricordi nella toponomastica.
Vedere Municipio (storia romana) e Storia delle mura e fortificazioni di Vicenza
Storia di Albenga
La storia di Albenga ha origine da un villaggio del popolo dei Liguri, in seguito municipium romano, quindi diventa Comune medievale: il Centa che sfociava a mare con una foce a delta cambia il suo corso diventando una foce a estuario.
Vedere Municipio (storia romana) e Storia di Albenga
Storia di Ancona
Generalmente si considera inizio della ultrabimillenaria storia di Ancona la fondazione greca: questo è esatto considerando Ancona come città.
Vedere Municipio (storia romana) e Storia di Ancona
Storia di Bari
Incerte le varie teorie sull'origine del nome della città. Oltre a quella accennata sotto, di Plinio (secondo cui essa prese nome da Barione, suo conquistatore illirico), Stefano Bizantino (VI secolo d.C.), nel suo Ethnika scrisse che il nome Baris (Bαρις), secondo il poeta greco Posidippo (III secolo a.C.) avrebbe significato "abitazione", e per lo storico Eforo (IV secolo a.C.) indicasse invece un insieme di case cioè il paese per antonomasia.
Vedere Municipio (storia romana) e Storia di Bari
Storia di Bitonto
La storia di Bitonto si fa risalire al neolitico. Di questo periodo infatti sono gli insediamenti nelle grotte del territorio. Nel corso dei secoli la città è stata un importante centro peuceta, successivamente influenzato culturalmente dalla Taranto magnogreca, e municipio romano.
Vedere Municipio (storia romana) e Storia di Bitonto
Storia di Bologna
Esistono varie leggende sulla nascita di Bologna: una attribuisce la sua fondazione all'umbro Ocno, messo in fuga dall'Umbria dall'etrusco Auleste, che fondò un villaggio dove ora sorge Bologna, e venne successivamente scacciato sempre dagli etruschi.
Vedere Municipio (storia romana) e Storia di Bologna
Storia di Bosa
Un'epigrafe fenicia (CIS, I, 162) databile al IX secolo a.C. – e oggi perduta – documenterebbe per la prima volta l'esistenza di un etnico collettivo BŠʾN (in fenicio: 𐤁𐤔𐤀𐤍), riferito alla popolazione di questo luogo.
Vedere Municipio (storia romana) e Storia di Bosa
Storia di Brescia
La storia di Brescia trae origine dalla fondazione di alcuni insediamenti abitativi sul Colle Cidneo in piena età del bronzo. Nondimeno, è probabile che siti abitati esistessero già alla fine del III millennio a.C. nell'odierna zona sud-orientale della città, come testimoniato anche da ritrovamenti archeologici rinvenuti in loco.
Vedere Municipio (storia romana) e Storia di Brescia
Storia di Brindisi
Le ricerche e scavi occasionali hanno rivelato a Brindisi un insediamento dell'età del bronzo media (XVI secolo a.C.) nel promontorio di Punta le Terrare, che si trova nel porto esterno: un gruppo di capanne, protette da un terrapieno di pietre, ha restituito frammenti di ceramica micenea.
Vedere Municipio (storia romana) e Storia di Brindisi
Storia di Cagliari
La storia di Cagliari riporta le principali vicende storiche relative al comune di Cagliari, dai più antichi insediamenti umani neolitici, alla fondazione del primo centro urbano nella prima metà del I millennio a.C., sino al giorno d'oggi.
Vedere Municipio (storia romana) e Storia di Cagliari
Storia di Cassino
La Storia di Cassino è lunga millenni: reperti testimoniano la presenza dell'uomo già 80.000 anni fa. Dalla preistoria ad oggi la storia della è un susseguirsi di splendore, devastazione e rinascita: dal fiorente periodo romano, alle devastazioni longobarde, dall'Abbazia di Montecassino, faro di cultura nel Medio Evo, alla distruzione nella Seconda Guerra Mondiale, fino a giungere ai giorni nostri, passando per una lunga e faticosa ricostruzione.
Vedere Municipio (storia romana) e Storia di Cassino
Storia di Cerignola
La storia di Cerignola risulta essere abbastanza incerta, sebbene iscrizioni e reperti archeologici rinvenuti nel suo territorio ne attestino lo sviluppo a partire dalla dominazione romana, durante cui divenne Municipium.
Vedere Municipio (storia romana) e Storia di Cerignola
Storia di Chieti
La pagina descrive la storia di Chieti, una delle città più antiche d'Abruzzo, sorta in epoca italica come centro principale del popolo dei Marrucini.
Vedere Municipio (storia romana) e Storia di Chieti
Storia di Como
La storia di Como è la descrizione dei fatti accaduti dai primi insediamenti nella città lombarda fino ai giorni nostri.
Vedere Municipio (storia romana) e Storia di Como
Storia di Garbagna Novarese
Gli autori che hanno trattato l'antichità della zona di Garbagna, tra cui Polibio, descrivono un'immensa e fitta area boschiva, tratto caratteristico dell'intera pianura novarese precedente l'avvento della risaia.
Vedere Municipio (storia romana) e Storia di Garbagna Novarese
Storia di Ghedi
La Storia di Ghedi, comune italiano situato nella bassa bresciana orientale al confine con la provincia di Mantova e di Cremona, va fatta risalire al I millennio a.C., sebbene una vera e propria forma di centro abitato, poi sviluppatasi e consolidatasi nei secoli successivi, sia riconducibile solo alla piena età romana.
Vedere Municipio (storia romana) e Storia di Ghedi
Storia di Gottolengo
La storia di Gottolengo, comune italiano situato nella Bassa Bresciana a breve distanza dai confini con le province di Cremona e Mantova, può essere fatta iniziare già nel III millennio a.C., anche se il centro abitato attuale nacque solo in età romana per poi svilupparsi nel corso dei secoli successivi.
Vedere Municipio (storia romana) e Storia di Gottolengo
Storia di Imola
Il luogo ove sorge Imola è stato frequentato da popolazioni preistoriche e protostoriche molto prima dell'età romana. I resti di un villaggio di età villanoviana sono emersi a Pontesanto, località sulla via Emilia (scavi effettuati tra il 1999 e il 2000); le tombe hanno restituito corredi funerari di grande ricchezza e complessità.
Vedere Municipio (storia romana) e Storia di Imola
Storia di Isernia
Gli insediamenti nell'area dove oggi sorge Isernia, risalgono all'era paleolitica, almeno 700.000 anni fa: il sito archeologico vicino alla città chiamato La Pineta è infatti stato citato sulla rivista "Science" come uno dei più antichi siti dove l'uomo ha usato il fuoco.
Vedere Municipio (storia romana) e Storia di Isernia
Storia di Lanciano
La storia di Lanciano è molto antica essendo stata la città un centro di primaria importanza politica e commerciale.
Vedere Municipio (storia romana) e Storia di Lanciano
Storia di Lecce
La leggenda tramanda che già prima della guerra di Troia esistesse una città fondata da Malennio, 1211 anni prima della nascita di Cristo.
Vedere Municipio (storia romana) e Storia di Lecce
Storia di Lodi
La storia di Lodi trae le sue origini dalle vicende legate all'antico borgo di Laus Pompeia, così chiamato a partire dall'89 a.C. in onore del console romano Gneo Pompeo Strabone.
Vedere Municipio (storia romana) e Storia di Lodi
Storia di Lucca
La ricostruzione delle origini di Lucca è ancora oggi oggetto di controversie storiche. L'origine del nome secondo Silvio Pieri è incerta.
Vedere Municipio (storia romana) e Storia di Lucca
Storia di Lucera
Le testimonianze archeologiche attestano il popolamento della regione a partire dal Neolitico: nel territorio comunale, nella località di Ripa Tetta, sono stati oggetto di scavo archeologico a partire dal 1982 i resti di un villaggio neolitico datato agli inizi del V millennio a.C..
Vedere Municipio (storia romana) e Storia di Lucera
Storia di Marino
La storia della città di Marino, in provincia di Roma, nell'area dei Castelli Romani, inizia con la comparsa dei primi insediamenti umani nel territorio comunale durante l'età del bronzo.
Vedere Municipio (storia romana) e Storia di Marino
Storia di Marino nel Medioevo
La storia di Marino nel Medioevo inizia con l'esistenza del castello, che fu dominato a turno dai Conti di Tuscolo, dai Frangipane, dagli Orsini, dai Caetani, dalla Camera Apostolica e infine dai Colonna.
Vedere Municipio (storia romana) e Storia di Marino nel Medioevo
Storia di Messina
Messina venne fondata dai Greci secondo Eusebio di Cesarea nel 757 a.C., con il nome di Zancle che in Lingua sicula significa Falce. Tale data però risulta fortemente in contrasto con quanto detto da Tucidide che, pur tacendone la data di fondazione, la indica di origine calcidese e cumana.
Vedere Municipio (storia romana) e Storia di Messina
Storia di Milano
La storia di Milano inizia durante l'epoca celtica, durante la quale una tribù di questa popolazione, facente parte del gruppo degli Insubri e appartenente alla cultura di Golasecca.
Vedere Municipio (storia romana) e Storia di Milano
Storia di Nardò
Secondo la tradizione, la città di Nerìton fu fondata da un gruppo di cretesi-micenei. Come tutte le città antiche, anche Nardò avrebbe origini leggendarie.
Vedere Municipio (storia romana) e Storia di Nardò
Storia di Nocera
La storia delle due Nocera della Campania (Nocera Inferiore e Nocera Superiore) è la storia di un'unica città separatasi in due amministrazioni nel 1851, per una scelta dei proprietari terrieri dell'epoca.
Vedere Municipio (storia romana) e Storia di Nocera
Storia di Novara
Il nome Novara sembra indicare un nuovo insediamento (Nov) nella zona dal nome celtico Aria.
Vedere Municipio (storia romana) e Storia di Novara
Storia di Oderzo
La voce riguarda la storia della città di Oderzo dalla sua fondazione fino ad oggi.
Vedere Municipio (storia romana) e Storia di Oderzo
Storia di Oria
Il territorio oritano è stato frequentato sin dai periodi più remoti; le prime tracce della presenza antropica si trovano un po' in tutto il territorio oritano ma in particolar modo nelle contrade Laurito e S. Giovanni lo Pariete, dove è stato rinvenuto materiale litico con punte, raschiatoi e bulini; inoltre vi sono stati anche rinvenimenti di ceramica preistorica.
Vedere Municipio (storia romana) e Storia di Oria
Storia di Padova
La storia di Padova ha visto il progressivo evolversi (nell'arco di almeno 2.500 anni) di un centro di discreto rilievo commerciale, culturale ed economico.
Vedere Municipio (storia romana) e Storia di Padova
Storia di Pavia
La storia di Pavia ha inizio in epoca preromana. La zona, poco popolata, apparteneva ai margini della cultura di Golasecca, sfiorando l'area periferica del territorio dei Liguri.
Vedere Municipio (storia romana) e Storia di Pavia
Storia di Pescara
La storia di Pescara inizia in età italica grazie alla posizione geograficamente favorevole di raccordo delle vie di comunicazione tra l'antica Roma e l'area del Medio Adriatico, che determinerà sin dalle origini lo sviluppo dell'insediamento.
Vedere Municipio (storia romana) e Storia di Pescara
Storia di Piacenza
Storia di Piacenza dall'età antica ai tempi contemporanei.
Vedere Municipio (storia romana) e Storia di Piacenza
Storia di Ravenna
L'ambiente naturale attorno a Ravenna era paragonabile a quello di Venezia e Chioggia. Allo stesso modo, l'insediamento di Ravenna era circondato dal mare.
Vedere Municipio (storia romana) e Storia di Ravenna
Storia di Reggio Calabria
La millenaria storia di Reggio Calabria inizia dall'origine mitologica che risale al 2000 a.C. per proseguire con la fondazione come colonia greca nell'VIII secolo a.C. Fu una fiorente città della Magna Grecia e successivamente alleata di Roma.
Vedere Municipio (storia romana) e Storia di Reggio Calabria
Storia di Ruvo di Puglia
La storia di Ruvo di Puglia inizia con la fondazione dei primi villaggi nel 2000 a.C. e giunge fino ai nostri giorni. La storia di questo paese della terra di Bari si perde nella notte dei tempi: delle sue origini e della sua storia si è conosciuto poco o nulla fino al XIX secolo quando dal suolo dell'agro ruvese sono emersi i prestigiosi vasi e le numerose monete dell'epoca antica che hanno riconsegnato al popolo rubastino uno spazio, un tempo e un luogo nella storia.
Vedere Municipio (storia romana) e Storia di Ruvo di Puglia
Storia di Scanno
Scanno incomincia ad essere abitata sin dal Paleolitico, tuttavia le prime tracce di abitazioni risalgono nell'età dei metalli, mentre di epoca seguente sono delle tombe ed delle statuette raffiguranti Ercole.
Vedere Municipio (storia romana) e Storia di Scanno
Storia di Siena
La storia di Siena riguarda le vicende storiche relative a Siena, città dell'Italia centrale.
Vedere Municipio (storia romana) e Storia di Siena
Storia di Terni
La città di Terni è oggi il centro abitato principale dell'omonima conca, nonché una delle città più importanti e popolose dell'Italia Centrale e dell'area appenninica.
Vedere Municipio (storia romana) e Storia di Terni
Storia di Treviglio
La storia della città di Treviglio, in provincia di Bergamo, nell'area della Gera d'Adda, comprende una serie di eventi che hanno interessato il territorio cittadino sin dal I millennio a.C..
Vedere Municipio (storia romana) e Storia di Treviglio
Storia di Treviso
Sin dal quaternario, il territorio era particolarmente ricco di risorse idriche e di boschi. Quindi era particolarmente adatto all'insediamento umano.
Vedere Municipio (storia romana) e Storia di Treviso
Storia di Verona
La storia di Verona trae le sue origini dalla fondazione del primo nucleo abitativo sul colle San Pietro, risalente probabilmente al Neolitico, per giungere sino ai giorni nostri: le testimonianze di una storia così antica e ricca sono visibili nei monumenti, per le strade e le piazze, perfino nel sottosuolo, dove emergono le rovine e i manufatti delle antiche civiltà preistoriche ma specialmente romane.
Vedere Municipio (storia romana) e Storia di Verona
Storia di Vicenza
La città di Vicenza possiede una storia di oltre 2000 anni.
Vedere Municipio (storia romana) e Storia di Vicenza
Storia di Voghera
La città di Voghera sorse in epoca romana con il nome di Iria, poi Vicus Iriae, e Viqueria nel medioevo. Fu colonia e municipio in epoca romana, sede di un'importante pieve, contea e marchesato, e infine capoluogo di provincia nel Regno di Sardegna.
Vedere Municipio (storia romana) e Storia di Voghera
Strada dei Castelli Orientali
La Strada dei Castelli Orientali è un antichissimo percorso che costeggia il confine tra Italia e Slovenia, a ridosso della Alpi Giulie, caratterizzato dalla presenza di una grande quantità di castelli di epoca medievale.
Vedere Municipio (storia romana) e Strada dei Castelli Orientali
Strada romana Virunum-Iuvavum
La strada romana Virunum-Iuvavum era una strada imperiale romana e un importante attraversamento delle Alpi, che collegava la città sul Magdalensberg con un insediamento celtico vicino a Salisburgo sotto i Taurisci.
Vedere Municipio (storia romana) e Strada romana Virunum-Iuvavum
Strada statale 17 dell'Appennino Abruzzese ed Appulo-Sannitico
La strada statale 17 dell'Appennino Abruzzese e Appulo-Sannitico (SS 17) è una strada statale italiana che unisce le città dell'Aquila e Foggia; il percorso inizia diramandosi dalla strada statale 4 Via Salaria ad Antrodoco, a breve distanza dal confine regionale tra Lazio e Abruzzo.
Vedere Municipio (storia romana) e Strada statale 17 dell'Appennino Abruzzese ed Appulo-Sannitico
Strada statale 578 Salto Cicolana
La strada statale 578 Salto Cicolana, già strada regionale 578 Salto Cicolana (SR 578), è una strada statale italiana di collegamento interregionale tra Lazio ed Abruzzo, che dalla Piana di Rieti attraversa la valle del Salto e il Cicolano fino alla Marsica.
Vedere Municipio (storia romana) e Strada statale 578 Salto Cicolana
Strongoli
Stròngoli (IPA) precedentemente conosciuto come Petèlia, è un comune italiano di abitanti situato nella provincia di Crotone, in Calabria.
Vedere Municipio (storia romana) e Strongoli
Suasa
Suasa era un'antica città romana situata nell'odierno comune di Castelleone di Suasa (AN) in località Pian Volpello, su un terrazzo di fondovalle alla destra del fiume Cesano.
Vedere Municipio (storia romana) e Suasa
Suessula
Suessula, conosciuta anche come Suessola, fu un'antica città della Campania fondata nel IX sec. a.C. (200 anni prima della vicina Nola), di origine osca ed etrusca.
Vedere Municipio (storia romana) e Suessula
Sulcis
Il Sulcis (Meurreddìa o Surcis in sardo) è un territorio della Sardegna che si estende nella porzione sudoccidentale dell'isola, parte integrante della regione storico-geografica del Sulcis-Iglesiente.
Vedere Municipio (storia romana) e Sulcis
Sulki
Sulky, Sulci, Solci (Σολκοί) o Sulcis fu un insediamento prenuragico e nuragico, una città fenicia e poi punica e romana della Sardegna, capitale dei Solcitani, ed oggi un sito archeologico nella provincia del Sud Sardegna.
Vedere Municipio (storia romana) e Sulki
Sulmona
Sulmona (Sulmóne in abruzzese, Solmona fino al 1902) è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo. Situata nel cuore dell'Abruzzo, a ridosso del parco nazionale della Maiella, Sulmona è nota nel mondo per la secolare tradizione nella produzione dei confetti.
Vedere Municipio (storia romana) e Sulmona
Superaequum
Superaequum è una delle tre porzioni di territorio in cui i Romani suddivisero il territorio degli antichi Peligni: Superaequum, Corfinium e Sulmo.
Vedere Municipio (storia romana) e Superaequum
Supinum
Supinum fu un antico centro marso esistito tra il periodo italico e l'epoca romana e collocato nel contemporaneo territorio comunale di Trasacco (AQ), nella Vallelonga, in Abruzzo.
Vedere Municipio (storia romana) e Supinum
Tabula Clesiana
La Tabula Clesiana (o tavola anaunense o edictum Claudi de civitate Anaunorum) è una lastra di bronzo recante un'epigrafe latina, scoperta nel 1869 presso la località Campi Neri di Cles (TN).
Vedere Municipio (storia romana) e Tabula Clesiana
Tagaste
Tagaste (toponimo berbero reso di norma in latino Thagaste) era una città africana, algerina, nota soprattutto per essere stata patria del filosofo sant'Agostino; si trova circa a sud-est di Annaba, l'antica Ippona, di cui Agostino fu vescovo.
Vedere Municipio (storia romana) e Tagaste
Taneto
Taneto (Tanèi in dialetto reggiano) è una frazione del comune di Gattatico in provincia di Reggio nell'Emilia. Sorge nella classica campagna reggiana, caratterizzata da vasti appezzamenti agricoli.
Vedere Municipio (storia romana) e Taneto
Taranto
Taranto (Tarde - AFI: - in dialetto tarantino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Puglia. Seconda città della regione per popolazione e terza città più grande del sud Italia peninsulare, con l'intera area urbanizzata di circa abitanti, situata nel Mare Ionio sull'omonimo golfo, è soprannominata la Città dei due mari, per la sua peculiare posizione a cavallo di Mar Grande e Mar Piccolo.
Vedere Municipio (storia romana) e Taranto
Tarraco
Tarraco, il cui nome completo era Colonia Iulia Urbs Triumphalis Tarraco, è stata un'antica città romana nei pressi della moderna Tarragona, in Spagna, storica capitale della provincia della Spagna Citeriore e successivamente della Spagna Tarraconense.
Vedere Municipio (storia romana) e Tarraco
Tarraconense
La Spagna Tarraconense o Hispania Tarraconensis fu una delle tre province romane, assieme alla Betica e alla Lusitania, in cui venne divisa la Hispania citerior in seguito alla riorganizzazione augustea del 27 a.C..
Vedere Municipio (storia romana) e Tarraconense
Teano
Teano (AFI:, Tiánë in dialetto teanese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Caserta in Campania. Città di origine osca, è l'antica Teanum Sidicinum capitale dei Sidicini, così chiamata per distinguerla dall'omonima città pugliese Teanum Apulum.
Vedere Municipio (storia romana) e Teano
Teanum Apulum
Teanum Apulum o Tiati in epoca preromana o Civitate in epoca imperiale e medievale, è il nome latino dell'antica città apula ubicata sulle colline attigue alla riva meridionale del fiume Fortore.
Vedere Municipio (storia romana) e Teanum Apulum
Teatri delle Marche
I teatri delle Marche sono un'importante istituzione culturale della regione. Molti di questi sono stati realizzati tra il settecento e l'ottocento, epoca in cui anche i comuni di piccole dimensioni si erano prefissati di avere tale istituzione culturale.
Vedere Municipio (storia romana) e Teatri delle Marche
Teatro romano di Locri
Il Teatro romano di Locri è situato nel sito archeologico di Locri Epizefiri, in località Contrada Pirettina. Fu realizzato nel I secolo a.C. sull'impianto originale greco del IV secolo a.C.; è la più importante testimonianza della romanizzazione della città, che venne trasformata in municipium, perdendo gradualmente di importanza.
Vedere Municipio (storia romana) e Teatro romano di Locri
Telgate
Telgate (Telgàt in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Situato ai margini orientali della provincia di Bergamo, tra la pianura e le prime propaggini delle Orobie, dista circa 18 chilometri a sud-est dal capoluogo orobico e fa parte della Bassa Bergamasca.
Vedere Municipio (storia romana) e Telgate
Tempio di Giove Toro
Il tempio di Giove Toro è un tempio romano della città di Canosa, in provincia di Barletta-Andria-Trani. Venne innalzato nel corso del rinnovamento monumentale della città sotto Antonino Pio, in occasione dell'erezione a colonia (con il nome di Colonia Aurelia Augusta Pia Canusium), per impulso di Erode Attico.
Vedere Municipio (storia romana) e Tempio di Giove Toro
Teramo
Teramo (Tèreme in abruzzese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Abruzzo. La città ha origini molto antiche, riconducibili ai Piceni e ai Pretuzi, che dominavano fino al III secolo a.C. l'area di Aprutium, da cui il termine "Abruzzo", prima del dominio romano.
Vedere Municipio (storia romana) e Teramo
Terni
Terni è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Umbria. L'area della conca ternana risulta interessata da insediamenti stabili già in età protostorica, come è testimoniato dalla necropoli delle Acciaierie, utilizzata a partire dall'ultima fase dell'Età del Bronzo finale fino a tutta la fase iniziale della prima Età del Ferro da una comunità cospicua, riconducibile alla facies protostorica detta Cultura di Terni.
Vedere Municipio (storia romana) e Terni
Teurnia
Il municipium di Teurnia (in seguito chiamata anche Tiburnia) fu una città romana situata in Carinzia occidentale, in Austria. Nella tarda antichità fu anche sede vescovile, e verso la fine del periodo romano fu trasformata in capitale della provincia di Noricum mediterraneum.
Vedere Municipio (storia romana) e Teurnia
Tharros
Tharros (in latino Tarrae, in greco antico Thàrras, Θάρρας) è un sito archeologico della provincia di Oristano, situato nel comune di Cabras, in Sardegna.
Vedere Municipio (storia romana) e Tharros
Thurii
Thurii (anche Turii, Turi o Thurio; Thoúrioi), attestata in età romana anche come Copia o Copiae, fu una città della Magna Grecia, situata nelle vicinanze dell'antica Sybaris, odierna Sibari in Calabria, nel territorio dell'odierno comune di Corigliano-Rossano oppure, più probabilmente, pressoché sullo stesso sito, sulla costa occidentale del Golfo di Taranto.
Vedere Municipio (storia romana) e Thurii
Tiermes
Tiermes (in latino Termes) è un'antica città celtiberica e romana e un sito archeologico che si trova nel comune di Montejo de Tiermes (provincia di Soria, Castiglia e León, in Spagna).
Vedere Municipio (storia romana) e Tiermes
Tipasa
Tipasa (in berbero: ⵜⵉⵒⴰⵣⴰ) è una città algerina situata sulla costa del Mar Mediterraneo, capoluogo della provincia di Tipasa. La città moderna, fondata nel 1857, è famosa soprattutto per le sue spiagge sabbiose.
Vedere Municipio (storia romana) e Tipasa
Tivoli
Tivoli è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio.
Vedere Municipio (storia romana) e Tivoli
Tolentino
Tolentino (Tulindì in dialetto maceratese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Macerata nelle Marche.
Vedere Municipio (storia romana) e Tolentino
Touto
Il termine osco touto indicava l'organismo composito, ossia l'unità politica corporativa a base territoriale variabile che costituiva lo "Stato" dei popoli sabellici, in particolare dei Sanniti.
Vedere Municipio (storia romana) e Touto
Trani
Trani (Trane in dialetto tranese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo, insieme a Barletta e Andria, della provincia di Barletta-Andria-Trani in Puglia, si affaccia sul Mare Adriatico.
Vedere Municipio (storia romana) e Trani
Transilvania
La Transilvania (o Ardeal) è una regione storica che costituisce la parte occidentale e centrale dell'odierna Romania.
Vedere Municipio (storia romana) e Transilvania
Trebula Balliensis
Trebula Baliniensis è un antico sito già abitato in età preromana corrispondente all'odierna Treglia, frazione del comune di Pontelatone, in provincia di Caserta.
Vedere Municipio (storia romana) e Trebula Balliensis
Trecate
Trecate (Trecà in piemontese, Tracaa in lombardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Novara in Piemonte. È situato circa 9 km a est del capoluogo, e il suo territorio comunale è bagnato dal fiume Ticino che ne segna il confine orientale con la Lombardia.
Vedere Municipio (storia romana) e Trecate
Treia
Treia è un comune italiano di abitanti della provincia di Macerata nelle Marche.
Vedere Municipio (storia romana) e Treia
Trento
Trento (AFI: o,; Trènt in dialetto trentino; Trient in tedesco; Trënt in ladino; Tria in cimbro; Trea't in mocheno) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia autonoma di Trento e della regione Trentino-Alto Adige.
Vedere Municipio (storia romana) e Trento
Tres militiae
Le tres militiae costituivano i tre gradi della normale carriera militare equestre, anche se erano rari i casi di coloro che ricoprivano tutti e tre i gradi militari, prima di accedere alle procuratele (tra le più importanti quelle a rationibus, ab epistulis, a libellis, operum publicorum ecc), il secondo livello del cursus honorum equestre, impostosi a partire dal principato augusteo e infine alla prefettura civile e militare (Aegypti, Praetorii, Annonae, Vigilum, Urbi, Mesopotamiae, Classis), anche se talune procuratele (Augusti pro legato) erano più importanti di certe prefetture.
Vedere Municipio (storia romana) e Tres militiae
Trevi nel Lazio
Trevi nel Lazio è un comune italiano di abitanti della provincia di Frosinone nel Lazio.
Vedere Municipio (storia romana) e Trevi nel Lazio
Treviso
Treviso (AFI:,, Trevizo in veneto) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto. È il quinto comune della regione per popolazione.
Vedere Municipio (storia romana) e Treviso
Tribù
Una tribù, nel campo dell'antropologia, è una società umana, cioè un'unità sociale determinata, in possesso di una relativa omogeneità culturale e linguistica.
Vedere Municipio (storia romana) e Tribù
Tribù (storia romana)
Le tribù dell'antica Roma erano originariamente raggruppamenti sociali in cui erano suddivisi i cittadini romani. Originariamente individuate su base gentilizia (gens), in epoca regia si trasformarono in suddivisioni territoriali.
Vedere Municipio (storia romana) e Tribù (storia romana)
Tributi nell'antica Roma
I tributi nell'antica Roma (in latino munera) erano ispirati al principio che una parte dell'attività e del reddito del cittadino era dovuta alle istituzioni pubbliche.
Vedere Municipio (storia romana) e Tributi nell'antica Roma
Trichiana
Trichiana è una frazione del comune di Borgo Valbelluna, di cui costituisce un municipio. Si trova in provincia di Belluno, in Veneto. Già comune autonomo (con frazioni Campedei, Carfagnoi, Casteldardo, Cavassico Inferiore, Cavassico Superiore, Confos, Frontin, Morgan, Pialdier, Pranolz, Sant'Antonio Tortal), il 30 gennaio 2019 si è fuso con i comuni di Lentiai e Mel per costituire il nuovo ente.
Vedere Municipio (storia romana) e Trichiana
Tridentum
Tridentum era una città romana, nel sito dell'attuale Trento. Secondo alcune teorie, Tridentum si sarebbe sviluppata su un precedente insediamento retico di fondovalle.
Vedere Municipio (storia romana) e Tridentum
Trieste
Trieste (AFI:; Trieste in dialetto triestino; Triest in tedesco e in friulano; Trst in sloveno) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione italiana a statuto speciale Friuli-Venezia Giulia, affacciato sull'omonimo golfo nella parte più settentrionale dell'Alto Adriatico, fra la penisola italiana e l'Istria, a qualche chilometro dal confine con la Slovenia, nella regione storico-geografica della Venezia Giulia, di cui è la città più popolosa.
Vedere Municipio (storia romana) e Trieste
Troesmis
Troesmis era una città dell'Impero romano, situata nella provincia della Mesia inferiore e dopo la riforma di Diocleziano nella provincia della Scizia, facente parte della diocesi della Tracia.
Vedere Municipio (storia romana) e Troesmis
Tuscania
Tuscania (nota come Toscanella fino al 1911) è un comune italiano di abitanti della provincia di Viterbo nel Lazio.
Vedere Municipio (storia romana) e Tuscania
Tusculum
Tusculum (in italiano Tuscolo o Tusculo) era un'antica città del Lazio, la cui fondazione risale a un'epoca pre-romana e la cui storia attraversa l'epoca romana e medievale.
Vedere Municipio (storia romana) e Tusculum
Ugento
Ugento (AFI:, Ušèntu in dialetto salentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecce in Puglia. Il territorio comunale è situato nel basso Salento e include un tratto della costa del mar Ionio.
Vedere Municipio (storia romana) e Ugento
Umbri
Gli Umbri furono un antico popolo italico di lingua indoeuropea del gruppo osco-umbro, vissuto in un'area che in epoca classica si estendeva dall'alta e media valle del Tevere fino al mar Adriatico.
Vedere Municipio (storia romana) e Umbri
Università agraria
Le università agrarie sono forme associative, con varie denominazioni (università, comunanze, partecipanze, associazioni agrarie), esistenti tuttora in varie regioni d'Italia, che rappresentano vestigia di un'epoca passata, in cui hanno avuto funzioni ben più cospicue: esse si riportano, infatti, alle forme antiche della proprietà collettiva, di cui costituiscono il residuo storico.
Vedere Municipio (storia romana) e Università agraria
Urbanistica di Verona
Lurbanistica di Verona fonda le proprie origini nella città romana, di cui conserva il tessuto urbano. Verona riflette i diversi periodi storici durante i quali si è sviluppata: si possono distinguere il centro storico medioevale, su cui sorgono tuttavia anche palazzi rinascimentali, settecenteschi e ottocenteschi; i quartieri di Veronetta e di San Zeno, interamente composti di edifici d'epoca basso medioevale; alcune zone esterne alle mura, in cui sono sorte ville e palazzi in stile barocco; la zona industriale di Borgo Roma, sorta a cavallo tra Otto e Novecento; e infine la città moderna, sorta senza intaccare questo tessuto storico.
Vedere Municipio (storia romana) e Urbanistica di Verona
Urbino
Urbino (Urbìn in dialetto gallo-piceno) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche. Fu uno dei centri più importanti del Rinascimento italiano, di cui conserva appieno l'eredità architettonica.
Vedere Municipio (storia romana) e Urbino
Utica (città antica)
Utica (in lingua fenicia, 𐤏𐤕𐤒, ‘TQ o 𐤏𐤕𐤂, ‘TG) è un'antica città costiera fenicia.. Oggi è situata a 8 km dalla costa della attuale Tunisia, a pochi chilometri a nord di Cartagine e a 27 km a nord di Tunisi alla foce del fiume Bagrada (oggi Megerda) fondata nel 1101 a.C.
Vedere Municipio (storia romana) e Utica (città antica)
Vado Ligure
Vado Ligure (Voæ in ligure) è un comune italiano di abitanti della provincia di Savona in Liguria. È il decimo comune della provincia per numero di abitanti.
Vedere Municipio (storia romana) e Vado Ligure
Vairano Patenora
Vairano Patenora è un comune italiano di abitanti della provincia di Caserta in Campania.
Vedere Municipio (storia romana) e Vairano Patenora
Val d'Astico
La Val d'Astico (Astetal in cimbro) è una valle delle prealpi vicentine solcata dal torrente Astico. La gran parte del territorio ricade nella provincia di Vicenza, mentre la parte più alta è in provincia di Trento.
Vedere Municipio (storia romana) e Val d'Astico
Val Vestino
La Val Vestino o Valle di Vestino oppure Valvestino ma anche Valle Vestina nei documenti più antichi o nella letteratura del XVIII-XIX secolo, è una valle della provincia di Brescia posta tra il lago di Garda e quello d'Idro.
Vedere Municipio (storia romana) e Val Vestino
Valbelluna
Valbelluna (o Val Belluna, in antichità nota anche come Val Serpentina) è il nome dato in età contemporanea alla media valle del Piave: estesa da nord-est a sud-ovest per circa 50 km, da Ponte nelle Alpi alla stretta di Quero, si tratta di un'ampia vallata della provincia di Belluno, corrispondente al tratto della valle del Piave compreso tra le prealpi Bellunesi da una parte e le Dolomiti meridionali dall'altra.
Vedere Municipio (storia romana) e Valbelluna
Valle dei Templi
La Valle dei Templi è un parco archeologico della Sicilia caratterizzato dall'eccezionale stato di conservazione e da una serie di importanti templi dorici del periodo ellenico.
Vedere Municipio (storia romana) e Valle dei Templi
Valle del Boite
La Valle del Bóite (Val de la Guóite in ladino cadorino) è una valle dolomitica della provincia di Belluno, percorsa dall'omonimo torrente Boite, che nasce in località Campo Croce ai piedi della Croda Rossa d'Ampezzo nel Parco naturale regionale delle Dolomiti d'Ampezzo.
Vedere Municipio (storia romana) e Valle del Boite
Valle Peligna
La Valle Peligna (o Conca Peligna o Conca di Sulmona) è un altopiano dell'Abruzzo interno centro-meridionale, in provincia dell'Aquila e Pescara, posto ad una quota di circa 400-, una delle macroaree di bassa quota della provincia dell'Aquila assieme alla Conca Aquilana, al Fucino e all'Alto Sangro.
Vedere Municipio (storia romana) e Valle Peligna
Valle Roveto
La valle Roveto (o val Roveto) è una valle situata in provincia dell'Aquila, in Abruzzo.
Vedere Municipio (storia romana) e Valle Roveto
Valle Subequana
La Valle Subequana è una valle interna dell'Abruzzo che si estende ad un'altitudine media di 600 m s.l.m. tra il gruppo montuoso del Sirente e il fiume Aterno, all'interno del Parco naturale regionale Sirente-Velino.
Vedere Municipio (storia romana) e Valle Subequana
Vasto
Vasto (anche Il Vasto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo. Ha origine nel XII secolo a.C. in cui le prime popolazioni greche, illiriche e frentane si stanziarono in quello che poi diventerà nel 91 a.C. il Municipio romano di Histonium, importante borgo marinaro e porto dell'Adriatico fino alla sua distruzione da parte dei Longobardi nel Medioevo.
Vedere Municipio (storia romana) e Vasto
Vectigal
Il vectigal (dal latino veho; pl. vectigalia) è, secondo il diritto romano, un'entrata statale d'ordine tributario. Il diritto romano la distingue in due tipi: vectigal e agri vectigales.
Vedere Municipio (storia romana) e Vectigal
Veio
Veio (in latino Veii, in etrusco Vei) fu un'importante città etrusca, situata nel centro della penisola italiana le cui rovine sono situate presso il borgo medievale di Isola Farnese, circa 15 km a N-O di Roma, all'interno dei confini del Parco regionale di Veio nella Valle del Tevere.
Vedere Municipio (storia romana) e Veio
Velleia
Velleia o Veleia è una frazione del comune italiano di Lugagnano Val d'Arda in provincia di Piacenza. Inizialmente fondata dai Liguri Veleiati, venne, poi, conquistata dai romani diventando, durante gli ultimi anni della Repubblica romana, sede di un municipium e capoluogo di una zona medio-appenninica che si estendeva tra i fiumi Trebbia e Taro, grazie alla disponibilità di acque termali.
Vedere Municipio (storia romana) e Velleia
Venegono Inferiore
Venegono Inferiore (Venegón da Sót in dialetto varesotto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Varese in Lombardia. Sul suo territorio si trova l'aeroporto Arturo Ferrarin contiguo alle fabbriche della Aermacchi (produttrice degli MB-339 usati dalle Frecce Tricolori) e sede dell'Aeroclub Varese.
Vedere Municipio (storia romana) e Venegono Inferiore
Venosa
Venosa (Vënósë in dialetto lucano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Potenza in Basilicata, situato nell'area del Vulture-Melfese.
Vedere Municipio (storia romana) e Venosa
Ventimiglia
Ventimiglia (IPA:, Ventemiglia nel dialetto locale intemelio, Vintimiggia in ligure, Vintimille in francese, Ventemilha in occitano, Albintimilium in latino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Imperia in Liguria.
Vedere Municipio (storia romana) e Ventimiglia
Vercelli
Vercelli (AFI:; Vërsèj in piemontese, AFI:; pronunciato AFI: in dialetto vercellese; Wertschaal in walser) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, posto sulla sponda destra del fiume Sesia, nella parte orientale del Piemonte.
Vedere Municipio (storia romana) e Vercelli
Vercurago
Vercurago (AFI:; Vercürach in dialetto bergamasco e in dialetto lecchese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecco in Lombardia.
Vedere Municipio (storia romana) e Vercurago
Vereto
Vereto è un'antica città messapica situata a poca distanza dal comune di Patù in provincia di Lecce. Situata sull'omonima collina, fu un importante centro per il commercio, sia con la Grecia che con la Magna Grecia.
Vedere Municipio (storia romana) e Vereto
Verona
Verona (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto. Primo comune della regione per popolazione, si trova al margine settentrionale della Pianura Padana, lungo il fiume Adige e ai piedi dei monti Lessini.
Vedere Municipio (storia romana) e Verona
Verulamium
Verulamium fu la terza città più ampia della Britannia romana. È situata nella zona a sud-ovest dell'odierna St Albans, nell'Hertfordshire, ed è stata scavata solo in parte dagli archeologi, come per esempio Mortimer Wheeler, e Kathleen Kenyon.
Vedere Municipio (storia romana) e Verulamium
Veterano (storia romana)
Col termine veterano nell'antica Roma si designava un soldato al termine del suo servizio, in qualunque corpo avesse militato (coorti pretorie o urbane, legioni, armata ausiliaria, flotta).
Vedere Municipio (storia romana) e Veterano (storia romana)
Via Bergomum-Comum
La via Bergomum - Comum, talvolta citata anche come via Comum-Bergomum, era una strada romana che metteva in comunicazione i municipia di Bergomum (Bergamo) e Comum (Como).
Vedere Municipio (storia romana) e Via Bergomum-Comum
Via da Alconétar a Ciudad Rodrigo
La via da Alconétar (Tumulos) a Ciudad Rodrigo (Mirobriga), nota come Via Dalmacia, Calzadam Dalmaciaide o al-Mazay, era una strada romana costruita in età Giulio Claudia, non inclusa né descritta nell'Itinerario antonino o negli altri itinerari di epoca romana.
Vedere Municipio (storia romana) e Via da Alconétar a Ciudad Rodrigo
Via delle Gallie
La via delle Gallie (lat. via Publica oppure strata Publica; in francese route des Gaules o voie des Gaules), chiamata anche strada delle Gallie, fu una strada romana consolare fatta costruire da Augusto sulla traccia di sentieri preesistenti per collegare la Gallia Cisalpina situata in Pianura Padana con la Gallia Transalpina, da cui il nome della strada.
Vedere Municipio (storia romana) e Via delle Gallie
Via Gallica
La via Gallica era un'antica strada romana che collegava i maggiori municipia della Pianura Padana. Iniziava a Gradum (Grado) passando poi da Patavium (Padova), Vicetia (Vicenza), Verona (Verona), Brixia (Brescia), Bergomum (Bergamo), Mediolanum (Milano) e Augusta Taurinorum (Torino), dove terminava il suo percorso.
Vedere Municipio (storia romana) e Via Gallica
Via Novaria-Comum
La via Novaria-Comum (it. via Novara-Como) era una strada romana situata nella regio XI Transpadana che metteva in comunicazione i municipia di Novaria (Novara) e Comum (Como) passando per Sibrium (Castel Seprio), su viestoriche.net sul sito del comune di Turbigo.
Vedere Municipio (storia romana) e Via Novaria-Comum
Via Porticata
La Via Porticata è stata una strada monumentale che era situata fuori dalle mura cittadine di Mediolanum (l'odierna Milano), che iniziava a Porta Romana d'epoca romana terminando dopo 600 metri in direzione Placentia (la moderna Piacenza) con un arco trionfale (lat. arcus).
Vedere Municipio (storia romana) e Via Porticata
Vicenza
Vicenza (AFI:; Vicénsa in veneto) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto. È il quarto comune della regione per popolazione, ed il quinto più densamente popolato.
Vedere Municipio (storia romana) e Vicenza
Vicus
Il vicus, nella civiltà romana, era un aggregato di case e terreni, sia rurale sia urbano, che non aveva un'amministrazione civile come il municipium o la colonia romana.
Vedere Municipio (storia romana) e Vicus
Villa del Foro
Villa del Foro è una frazione del comune di Alessandria in Piemonte.
Vedere Municipio (storia romana) e Villa del Foro
Villa romana di Ammaia
Le rovine romane di Ammaia si trovano in Portogallo all'interno del Parco Naturale della Serra de São Mamede, una distesa montuosa ricoperta di foreste nel territorio del comune di Marvão, lungo il confine con la Spagna.
Vedere Municipio (storia romana) e Villa romana di Ammaia
Villavallelonga
Villavallelonga (La Vìlla in dialetto locale) è un comune italiano di 827 abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo. È incluso nel territorio del parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise.
Vedere Municipio (storia romana) e Villavallelonga
Villorba
Villorba (IPA:; Viłòrba in veneto, IPA) è un comune italiano di abitanti della provincia di Treviso in Veneto. Si tratta di un comune sparso, il cui municipio si trova nella frazione Lancenigo, in località Carità.
Vedere Municipio (storia romana) e Villorba
Viminacium
Viminacium fu un'importante città dell'Impero romano, capitale della provincia della Mesia. La città era localizzata vicino alla moderna Kostolac (Serbia), nei pressi del Danubio.
Vedere Municipio (storia romana) e Viminacium
Vindelici
I Vindelici furono un'antica popolazione alpina che abitava la regione chiamata, nella geografia dell'Europa preromana, Vindelicia.. Corrispondeva dunque alla parte nordorientale della Svizzera, al Baden sudorientale ed al sud del Württemberg e della Baviera.
Vedere Municipio (storia romana) e Vindelici
Vindobona
Vindobona è l'antico nome latino dell'attuale città di Vienna, capitale austriaca e dell'antica fortezza legionaria posizionata lungo il fiume Danubio, di fronte alle tribù germaniche di Marcomanni e Naristi.
Vedere Municipio (storia romana) e Vindobona
Viroconium
Viroconium era una città romana in Inghilterra. Oggi è il villaggio di Wroxeter, circa otto chilometri a sud-est di Shrewsbury. Si pensa che fosse il quarto insediamento romano più grande della Britannia, con una popolazione di oltre 15.000 abitanti.
Vedere Municipio (storia romana) e Viroconium
Viruno
Viruno (in latino Claudium Virunum) era una città romana posta nella provincia di Norico, dove oggi si trova lo Zollfeld nello stato austriaco della Carinzia.
Vedere Municipio (storia romana) e Viruno
Visignano
Visignano (in croato Višnjan; in veneto Visignan) è un comune croato di 2.266 abitanti, situato nell'Istria occidentale, non lontano da Parenzo.
Vedere Municipio (storia romana) e Visignano
Vita del legionario romano
La vita del legionario romano si rivolge a tutti gli aspetti fondamentali dell'esistenza del soldato romano. Essa muta nel corso dei secoli, vedendo il legionario dapprima, ancora in epoca monarchica e repubblicana, come civile inquadrato nei ranghi dell'esercito (la legione designava all'inizio della storia di Roma l'intero esercito), tenuto ad arruolarsi in difesa della propria comunità, e successivamente, durante il periodo imperiale, come vero e proprio soldato di professione (dedito al '"mestiere delle armi"), stipendiato dallo Stato e rifornito di tutto l'equipaggiamento necessario a svolgere il proprio compito, ancorché non fosse mai venuto meno il ricorso a massicce operazioni di richiamo forzato dei provinciali, poi sempre più frequenti fino alla caduta dell'impero.
Vedere Municipio (storia romana) e Vita del legionario romano
Vittorio Veneto
Vittorio Veneto (AFI:; Vitorio in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Treviso in Veneto. Vi si combatté l'omonima battaglia durante la Grande Guerra; la vittoria dell'esercito italiano su quello austro-ungarico ebbe come conseguenza la resa austriaca e la fine della guerra.
Vedere Municipio (storia romana) e Vittorio Veneto
Volpago del Montello
Volpago del Montello è un comune italiano di abitanti della provincia di Treviso in Veneto.
Vedere Municipio (storia romana) e Volpago del Montello
Volsinii
Volsinii (in latino) è stata un'antica città etrusca (Velzna in etrusco, Ουιλσίνιοι in greco) e poi romana. Centro politico e religioso di primaria importanza, le fonti antiche testimoniano la sua distruzione nel 264 a.C. ad opera dei Romani, in seguito alla quale venne rifondato il centro romano di Volsinii (detto anche modernamente Volsinii novi), l'attuale Bolsena.
Vedere Municipio (storia romana) e Volsinii
Vulci
Vulci (in etrusco Velch o Velx) è un'antica città etrusca nel territorio di Canino e di Montalto di Castro, in provincia di Viterbo, nella Maremma laziale.
Vedere Municipio (storia romana) e Vulci
Zara
Zara (AFI:;;;; in dalmatico: Jadera)Zara, Eso piccolo, Eso Grande, P.to Schiavina, Rava, in: è una città della Croazia che si trova nella Dalmazia centrale lungo il Medio Adriatico.
Vedere Municipio (storia romana) e Zara
Zero Branco
Zero Branco (IPA:; Xero Branco o, più semplicemente, Xero in veneto, IPA) è un comune italiano di abitanti della provincia di Treviso in Veneto.
Vedere Municipio (storia romana) e Zero Branco
Conosciuto come Municipia, Municipio romano, Municipium, Municipium romanorum, Municipium romanum.
, Archena, Arco di Settimio Severo (Thugga), Area archeologica della cattedrale di Vicenza, Area archeologica di Rio Tavana, Area nolana, Arena (Italia), Arsago Seprio, Arten, Ascoli Piceno, Asolo, Assise, Assisi, Asti, Aternum, Atuatuca Tungrorum, Aufidena, Augusta Vindelicum, Augusto, Aveia, Aviano, Azetium, Baelo Claudia, Baetulo, Baghaï, Balsorano, Bardi (Italia), Bari, Battaglia di Adamclisi, Belluno, Benevento, Besnate, Betica, Bettona, Bevagna, Binago, Bisenzio (sito archeologico), Bitonto, Blera, Bojano, Bononia, Bosa, Brigetio, Brindisi, Brixia (archeologia), Bucchianico, Buccino, Burdigala, Burnum, Cabildo, Cadice, Cadore, Caere, Cagliari, Caiazzo, Caionvico, Calama (Guelma), Calatayud, Calenus, Campania antica, Campoo de Enmedio, Canabae, Canavese, Canosa di Puglia, Cantiano, Capenati, Capodimonte (comune), Carino (Obrovazzo), Carmona (Spagna), Carnago, Carnia, Carnunto, Carpino (Italia), Carsioli, Casale Monferrato, Casalvieri, Castagna Roscetta della valle Roveto, Castel de' Paolis, Castellammare della Bruca, Castelli di Jesi, Castelli di Romeo e Giulietta, Castello di Rossino, Castelnovate, Castenaso, Castra, Castra Albana, Castrimoenium, Cattedrale di San Clemente (Velletri), Catuvellauni, Cáparra, Celia peuceta, Celti, Centro di Marino, Centro storico di Ancona, Centuriazione del territorio di Padova, Cerignola, Ceva, Chiesa della Natività di Maria (Pergine Valsugana), Chiesa di Sant'Antonino Martire (Bedonia), Chiesa di Santa Lucia (Marino), Chiesa di Santa Maria delle Grazie (Luco dei Marsi), Chiesa di Santa Maria Maggiore (Treviso), Chieti, Chiusi, Ciciliano, Cingoli, Cinte Tesino, Cirò Marina, Cisterne romane di Frigento, Città scomparse del Lazio arcaico, Cividale del Friuli, Civiltà romana, Civita d'Antino, Civitas foederata, Civitas sine suffragio, Civitas stipendaria, Claterna, Cles, Cliternia Equicola, Clunia, Coli, Collegium, Collemancio, Colonia romana, Como, Complesso museale di San Francesco (Trevi), Compsa, Comunità montana Alta Val di Cecina, Contado di Lodi, Contado di Novara, Contea di Albe, Corato, Corfinium, Cori, Cornus (Sardegna), Corporazione, Correggio (Italia), Crecchio, Cronologia della storia dell'Abruzzo, Cronologia di Bologna, Cronologia di Cagliari, Cucina marsicana, Cuma, Cuorgnè, Cupramontana, Cursus publicus, Dacia (provincia romana), Dahmani, Dalmazia, Dénia, Debba, Decorata, Decurione, Dialetti trentini, Dimensione dell'esercito romano durante la guerra civile (49 - 45 a.C.), Dinastia giulio-claudia, Diocesi di Altino, Diocesi di Asolo, Diocesi di Avellino, Diocesi di Bolsena, Diocesi di Como, Diocesi di Erdonia, Diocesi di Ferento, Diocesi di Oderzo, Diocesi di Otricoli, Diocesi di Treviso, Diocesi di Ventimiglia-San Remo, Diocesi di Vina, Diocesi di Vittorio Veneto, Diritto longobardo, Doclea (città), Dodecapoli etrusca, Drobeta-Turnu Severin, Dulcigno, Duomo di Padova, Durostorum, Eburacum, Edemone, Equi, Ercolano, Ercolano (città antica), Età giulio-claudia, Evocatus, Feltre, Feltrino (territorio), Ferento, Fermignano, Fidenza, Fiume (Croazia), Flavia Solva, Fontanelle (comune italiano), Fonte (Italia), Fonzaso, Forcona, Forlimpopoli, Forum Hadriani, Forum Novum, Fossa (comune), Frosinone, Gabi (città antica), Gaio Cornelio Miniciano, Gaio Ottavio, Gaio Sallustio Crispo, Gallia, Gallia Cisalpina, Gens Castrinia, Gens Fabricia, Gioia dei Marsi, Gneo Papirio Eliano Emilio Tuscillo, Gorla Maggiore, Gottolengo, Grancia (Morino), Granducato di Toscana, Gravago, Gropparello, Grosseto, Grottaferrata, Grotte Santo Stefano, Guardiaregia, Gubbio, Guerra civile romana (49-45 a.C.), Guerra sociale, Guerre romano-latine, Histonium, Huwwarin, Iablanaz, Iapodi, Ikuvium, Illyricum, Incursione di Annibale verso Roma, Ingami, Interamna Lirenas, Interamnia Praetutia, Isernia, Isola Comacina, Isola del Liri, Italia, Italia romana, Italia turrita, Italica, Jerago con Orago, Juvanum, Kjustendil, Labicum, Lacedonia, Ladenburg, Lamon, Lanciano, Lapide di Sesto Tadio, Latium, Lauriaco, Lavinio (città antica), Leggi romane, Lendorf, Lex Iulia Municipalis, Lex municipii Tarentini, Lex Roscia, Libero consorzio comunale di Enna, Limana, Lingua ladina, Lodi, Lodi Vecchio, Lomellina, Luceoli, Lucio Apronio Cesiano, Lucio Camarra, Lucio Cornelio Cinna (console 87 a.C.), Lucio Petronio Tauro Volusiano, Luco dei Marsi, Lugagnano Val d'Arda, Magazzini annonari romani di Milano, Mahón, Malta, Mansuè, Marano dei Marsi, Marco Tullio Cicerone, Marco Valerio Marziale, Marino (Italia), Marsica, Martinsicuro, Matelica, Mdina, Mediolanum, Merano, Miane, Milano, Molfetta, Monetazione del Picenum, Monetazione di Nuceria Alfaterna, Monigo, Montalto Uffugo, Monte Antuni, Montebelluna, Montecchio Maggiore, Montenerodomo, Monumenti di Verona, Morino, Motril, Mura di Como, Mura di Marino, Mura di Milano, Mura di Pavia, Mura di Treviso, Mura romane di Milano, Mura romane di Verona, Musei di palazzo d'Avalos, Museo Antinum, Museo archeologico della città di Vercelli, Museo archeologico di Siviglia, Museo archeologico nazionale di Spoleto, Museo civico e Foro romano di Assisi, Museo della centuriazione romana (Villadose), Musti (Tunisia), Nardò, Nauporto, Nepi, Nesazio, Nimega, Nocera Inferiore, Nola, Nomentum, Nora (Italia), Norchia, Norcia, Novara, Noviomagus Batavorum, Ocriculum, Ocriticum, Oderzo, Oleggio, Olgiate Comasco, Opi (comune), Ordona, Orsago, Ostra antica, Otesia, Otranto, Ottaviano (Italia), Padova, Padula, Pagnano (Asolo), Pagus, Palazzo Colonna (Marino), Palazzo d'Avalos, Papa Cleto, Parco archeologico di Sentinum, Parco archeologico di Septempeda, Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, Parenzo, Passo Corese, Passo dei Guselli, Patù, Patrimoni dell'umanità della Spagna, Patrizio (storia romana), Patrizio (titolo), Pavia, Pensiero politico di Cicerone, Pergine Valsugana, Pescorocchiano, Petelia, Piano di Sorrento, Pietralunga, Pieve, Pioraco, Pisa, Plinio il Giovane, Politica interna di Augusto, Pompei (città antica), Poncarale, Ponte di Alcántara, Ponte romano di Palazzolo sull'Oglio, Porolissum, Porta Comasina (romana), Porta Giovia (romana), Porta Orientale (romana), Porta Romana (romana, Milano), Porta Ticinese (romana), Porta Tosa (romana), Porta Vercellina (romana), Porte e pusterle di Milano, Porto (città antica), Povegliano, Praefectus cohortis, Principato (storia romana), Principato di Pavia, Priverno, Pro Archia poeta, Pro Cluentio, Provincia (storia romana), Provincia autonoma di Trento, Provincia di Brindisi, Provincia di Como, Provincia di Novara, Provincia di Piacenza, Provincia di Savona, Provincia di Terni, Provincia di Treviso, Provincia di Vicenza, Publio Ostorio Scapula, Pyxous, Quaestio de sicariis et veneficis, Quarto d'Altino, Quinto di Treviso, Quinto Fulvio Flacco (console 237 a.C.), Quinto Laronio, Ravenna romana, Reggio Emilia, Regio IV Samnium, Regioni dell'Italia augustea, Repubblica di Lucca, Res gestae divi Augusti, Res publica (disambigua), Res publica Aequiculanorum, Rezia (provincia romana), Ricchezza nell'antica Roma, Riese Pio X, Riforma augustea dell'esercito romano, Rione Castelletto, Rivolta di Boudicca, Romanico lombardo, Romula, Ronda (Spagna), Roselle (Grosseto), Roselle (sito archeologico), Rottweil, Ruvo di Puglia, Sacile, Saepinum, San Benedetto dei Marsi, San Cesario di Lecce, San Lorenzo Nuovo, San Severino Marche, San Vittorino (L'Aquila), San Zenone degli Ezzelini, Sant'Andrea di Suasa, Sant'Antioco (Italia), Sant'Oreste (Italia), Santa Giustina (Italia), Santandrà, Santuario della Beata Vergine delle Cendrole, Sardegna, Sardegna e Corsica, Sarsina, Satire (Giovenale), Scardona, Scavi archeologici di Cuma, Scavi archeologici di Ercolano, Scavi archeologici di Pompei, Scavi archeologici di Velleia, Scorzè, Segóbriga, Serdica, Sestiere di Porta Orientale, Sestiere di Porta Romana, Sestiere di Porta Ticinese, Sestiere di Porta Vercellina, Sestino, Sesto Properzio, Sevirato, Sicilia (provincia romana), Silea, Singidunum, Sinistra Piave, Siti archeologici dell'Italia antica, Sofia, Solbiate Arno, Sondrio, Sora (Italia), Sovana, Spagna cartaginese, Spagna romana, Spalato, Stabia, Stinica, Stoni, Storia dei Castelli Romani, Storia del Municipio Roma III, Storia del Salento, Storia del territorio vicentino, Storia del Tirolo, Storia del Trentino, Storia dell'Abruzzo, Storia dell'urbanistica e architettura di Vicenza, Storia della Lomazzo comasca, Storia della Marsica, Storia della Puglia, Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.), Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana, Storia delle mura e fortificazioni di Vicenza, Storia di Albenga, Storia di Ancona, Storia di Bari, Storia di Bitonto, Storia di Bologna, Storia di Bosa, Storia di Brescia, Storia di Brindisi, Storia di Cagliari, Storia di Cassino, Storia di Cerignola, Storia di Chieti, Storia di Como, Storia di Garbagna Novarese, Storia di Ghedi, Storia di Gottolengo, Storia di Imola, Storia di Isernia, Storia di Lanciano, Storia di Lecce, Storia di Lodi, Storia di Lucca, Storia di Lucera, Storia di Marino, Storia di Marino nel Medioevo, Storia di Messina, Storia di Milano, Storia di Nardò, Storia di Nocera, Storia di Novara, Storia di Oderzo, Storia di Oria, Storia di Padova, Storia di Pavia, Storia di Pescara, Storia di Piacenza, Storia di Ravenna, Storia di Reggio Calabria, Storia di Ruvo di Puglia, Storia di Scanno, Storia di Siena, Storia di Terni, Storia di Treviglio, Storia di Treviso, Storia di Verona, Storia di Vicenza, Storia di Voghera, Strada dei Castelli Orientali, Strada romana Virunum-Iuvavum, Strada statale 17 dell'Appennino Abruzzese ed Appulo-Sannitico, Strada statale 578 Salto Cicolana, Strongoli, Suasa, Suessula, Sulcis, Sulki, Sulmona, Superaequum, Supinum, Tabula Clesiana, Tagaste, Taneto, Taranto, Tarraco, Tarraconense, Teano, Teanum Apulum, Teatri delle Marche, Teatro romano di Locri, Telgate, Tempio di Giove Toro, Teramo, Terni, Teurnia, Tharros, Thurii, Tiermes, Tipasa, Tivoli, Tolentino, Touto, Trani, Transilvania, Trebula Balliensis, Trecate, Treia, Trento, Tres militiae, Trevi nel Lazio, Treviso, Tribù, Tribù (storia romana), Tributi nell'antica Roma, Trichiana, Tridentum, Trieste, Troesmis, Tuscania, Tusculum, Ugento, Umbri, Università agraria, Urbanistica di Verona, Urbino, Utica (città antica), Vado Ligure, Vairano Patenora, Val d'Astico, Val Vestino, Valbelluna, Valle dei Templi, Valle del Boite, Valle Peligna, Valle Roveto, Valle Subequana, Vasto, Vectigal, Veio, Velleia, Venegono Inferiore, Venosa, Ventimiglia, Vercelli, Vercurago, Vereto, Verona, Verulamium, Veterano (storia romana), Via Bergomum-Comum, Via da Alconétar a Ciudad Rodrigo, Via delle Gallie, Via Gallica, Via Novaria-Comum, Via Porticata, Vicenza, Vicus, Villa del Foro, Villa romana di Ammaia, Villavallelonga, Villorba, Viminacium, Vindelici, Vindobona, Viroconium, Viruno, Visignano, Vita del legionario romano, Vittorio Veneto, Volpago del Montello, Volsinii, Vulci, Zara, Zero Branco.