Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Mura (fiume)

Indice Mura (fiume)

La Mura (Mura in sloveno, croato ed ungherese, Mur in tedesco; anche detta la Mur o il Mur, prekmuro Müra, Möra) è un fiume della Mitteleuropa affluente della Drava, e quindi del Danubio.

61 relazioni: Alpi austriache, Alpi Centro-orientali, Alpi dell'Ennstal, Alpi della Gurktal, Alpi della Lavanttal, Alpi di Stiria e Carinzia, Čakovec, Bad Radkersburg, Banovina della Sava, Battaglia di San Gottardo (1664), Beltinci, Campagna d'Italia (1796-1797), Castello di Gösting, Confine tra la Croazia e l'Ungheria, Confine tra la Croazia e la Slovenia, Confine tra la Slovenia e l'Ungheria, Confini della Slovenia, Croazia, Distribuzione delle risorse idriche, Drava, Ferrovia Rodolfiana, Ferrovia Sankt Michael-Leoben, Fiumi dell'Europa, Gösting, Geidorf, Geografia dell'Austria, Geografia dell'Ungheria, Geografia della Croazia, Ghibanizza, Gornja Radgona, Graz, Guerra austro-turca (1663-1664), Innere Stadt (Graz), Johann Puch Museum Graz, Koralpe, Lend (Graz), Leoben, Mulino natante, MUR, Mura, Murania, Murinsel, Murska Sobota, Mursko Središće, Oltremura, Pace di Eisenburg, Pierre François Joseph Durutte, Prealpi ad est della Mura, Prealpi centrali di Stiria, Prealpi nord-occidentali di Stiria, ..., Radenci, Regione del Međimurje, Seckau, Slovenia, Stiria (Slovenia), Tauri (catena montuosa), Tauri di Schladming e di Murau, Tauri di Seckau, Tauri di Wölz e di Rottenmann, Transdanubio, Zala (antico comitato). Espandi índice (11 più) »

Alpi austriache

Mappa fisica dell'Austria. Si nota l'ampio settore alpino. Le Alpi austriache sono la parte delle Alpi che si trovano nel territorio dell'Austria.

Nuovo!!: Mura (fiume) e Alpi austriache · Mostra di più »

Alpi Centro-orientali

Le Alpi Centro-orientali sono una sezione delle Alpi, in particolare delle Alpi orientali.

Nuovo!!: Mura (fiume) e Alpi Centro-orientali · Mostra di più »

Alpi dell'Ennstal

Le Alpi dell'Ennstal (in tedesco Ennstaler Alpen) sono una sottosezione delle Alpi Settentrionali di Stiria.

Nuovo!!: Mura (fiume) e Alpi dell'Ennstal · Mostra di più »

Alpi della Gurktal

Le Alpi della Gurktal (in tedesco Gurktaler Alpen oppure Nockberge) sono una sottosezione delle Alpi di Stiria e Carinzia.

Nuovo!!: Mura (fiume) e Alpi della Gurktal · Mostra di più »

Alpi della Lavanttal

Le Alpi della Lavanttal (in tedesco Lavanttaler Alpen) sono una sottosezione delle Alpi di Stiria e Carinzia.

Nuovo!!: Mura (fiume) e Alpi della Lavanttal · Mostra di più »

Alpi di Stiria e Carinzia

Le Alpi di Stiria e Carinzia (dette anche Alpi della Gurk-Lavanttal - in tedesco Steirisch-Kärntnerische Alpen oppure Gurk-und Lavanttaler Alpen) sono una sezione delle Alpi.

Nuovo!!: Mura (fiume) e Alpi di Stiria e Carinzia · Mostra di più »

Čakovec

Čakovec (in tedesco Csakathurn o Tschakathurn, in ungherese Csáktornya) è una città situata nella parte settentrionale della Croazia.

Nuovo!!: Mura (fiume) e Čakovec · Mostra di più »

Bad Radkersburg

Bad Radkersburg (fino al 1977 Radkersburg; in sloveno Radgona) è un comune austriaco di 3 115 abitanti nel distretto di Südoststeiermark, in Stiria; ha lo status di città (Stadt).

Nuovo!!: Mura (fiume) e Bad Radkersburg · Mostra di più »

Banovina della Sava

La banovina della Sava (in croato Savska banovina) era una delle banovine in cui era suddiviso il Regno di Jugoslavia.

Nuovo!!: Mura (fiume) e Banovina della Sava · Mostra di più »

Battaglia di San Gottardo (1664)

La battaglia di San Gottardo (Szentgotthárd in ungherese), detta anche battaglia di Mogersdorf, o anche Battaglia del fiume Raab, fu combattuta fra le truppe imperiali appoggiate dai principi tedeschi e da reggimenti scelti francesi, guidate da Raimondo Montecuccoli, contro le truppe ottomane guidate dal Gran visir Ahmed Köprülü e terminò con una decisiva vittoria imperiale, di notevole importanza in quanto diede a Vienna la possibilità di costruire le fortificazioni che vent'anni dopo avrebbero fermato definitivamente l'avanzata turca verso il cuore dell'Europa.

Nuovo!!: Mura (fiume) e Battaglia di San Gottardo (1664) · Mostra di più »

Beltinci

Beltinci (pronuncia, in prekmuro Böltinci, in ungherese Belatinc o Belatincz, in tedesco Fellsdorf) è un comune di abitanti della regione statistica della Murania della Slovenia La cittadina di Beltinci, posta lungo la riva sinistra del fiume Mura, è un centro agricolo caratterizzato da una vivace attività artigianale.

Nuovo!!: Mura (fiume) e Beltinci · Mostra di più »

Campagna d'Italia (1796-1797)

La campagna d'Italia del 1796-1797 fu la serie d'operazioni militari guidate da Napoleone Bonaparte alla testa dell'Armata d'Italia durante la guerra della prima coalizione combattuta dalla Francia rivoluzionaria contro le potenze monarchiche europee dell'Antico regime, nello specifico rappresentate dal Regno di Sardegna, dal Sacro Romano Impero e dallo Stato Pontificio.

Nuovo!!: Mura (fiume) e Campagna d'Italia (1796-1797) · Mostra di più »

Castello di Gösting

Il castello di Gösting è un edificio in rovina situato a Graz, in Austria, nel distretto cittadino di Gösting.

Nuovo!!: Mura (fiume) e Castello di Gösting · Mostra di più »

Confine tra la Croazia e l'Ungheria

Il confine tra la Croazia e l'Ungheria descrive la linea di demarcazione tra questi due stati.

Nuovo!!: Mura (fiume) e Confine tra la Croazia e l'Ungheria · Mostra di più »

Confine tra la Croazia e la Slovenia

Il Confine tra la Croazia e la Slovenia descrive la linea di demarcazione tra questi due stati.

Nuovo!!: Mura (fiume) e Confine tra la Croazia e la Slovenia · Mostra di più »

Confine tra la Slovenia e l'Ungheria

Il confine tra la Slovenia e l'Ungheria descrive la linea di demarcazione tra questi due stati.

Nuovo!!: Mura (fiume) e Confine tra la Slovenia e l'Ungheria · Mostra di più »

Confini della Slovenia

I Confini della Slovenia sono le frontiere internazionali che delimitano la Slovenia con gli stati vicini.

Nuovo!!: Mura (fiume) e Confini della Slovenia · Mostra di più »

Croazia

La Croazia, ufficialmente Repubblica di Croazia (Republika Hrvatska, in croato), è uno Stato dell'Unione europea con una popolazione di 4.154.200 abitanti (2017), la sua capitale è Zagabria (Zagreb, 792.875 abitanti, ultimo censimento nel 2011).

Nuovo!!: Mura (fiume) e Croazia · Mostra di più »

Distribuzione delle risorse idriche

La distribuzione geografica delle risorse idriche sulla Terra è assai irregolare.

Nuovo!!: Mura (fiume) e Distribuzione delle risorse idriche · Mostra di più »

Drava

La Drava (Drau in tedesco e friulano, Dráva in ungherese, Drava in sloveno e croato) è un affluente del Danubio, che nasce nel comune di Dobbiaco (nelle vicinanze della sella di Dobbiaco, spartiacque tra il bacino del Mar Adriatico e quello del Mar Nero) ai piedi della Cima Nove (nella cosiddetta "Foresta delle canne"), nel parco naturale Tre Cime.

Nuovo!!: Mura (fiume) e Drava · Mostra di più »

Ferrovia Rodolfiana

La ferrovia Rodolfiana (in tedesco, Rudolfsbahn) è una storica linea ferroviaria austriaca, percorrente in parte un tratto in territorio italiano, che collega Sankt Valentin, sulla Westbahn, a Tarvisio.

Nuovo!!: Mura (fiume) e Ferrovia Rodolfiana · Mostra di più »

Ferrovia Sankt Michael-Leoben

La ferrovia Sankt Michael-Leoben è una linea ferroviaria austriaca che collega Sankt Michael in Obersteiermark a Leoben, entrambe città della Stiria.

Nuovo!!: Mura (fiume) e Ferrovia Sankt Michael-Leoben · Mostra di più »

Fiumi dell'Europa

Di seguito sono elencati i fiumi europei divisi per mare in cui sfociano.

Nuovo!!: Mura (fiume) e Fiumi dell'Europa · Mostra di più »

Gösting

Gösting è il tredicesimo distretto della città di Graz; si trova nella zona nord-occidentale della città, fra il fiume Mura e la montagna del Plabutsch.

Nuovo!!: Mura (fiume) e Gösting · Mostra di più »

Geidorf

Geidorf è il terzo distretto della città di Graz; si trova a nord di I. Innere Stadt e II. St. Leonhard.

Nuovo!!: Mura (fiume) e Geidorf · Mostra di più »

Geografia dell'Austria

L'Austria (ufficialmente Repubblica d'Austria) è uno stato senza sbocco al mare situato nell'Europa centrale sul versante settentrionale della parte orientale dell'arco alpino, in particolare comprende parte delle Alpi Retiche e tutto il gruppo delle Alpi Orientali (Alpi Austriache, Tauri, Alpi Noriche e Carniche).

Nuovo!!: Mura (fiume) e Geografia dell'Austria · Mostra di più »

Geografia dell'Ungheria

Con un'estensione di 93.030 chilometri quadrati, l'Ungheria è uno dei Paesi dell'Europa centrale.

Nuovo!!: Mura (fiume) e Geografia dell'Ungheria · Mostra di più »

Geografia della Croazia

La Croazia è uno Stato dell'Europa sud-orientale, la capitale è Zagabria.

Nuovo!!: Mura (fiume) e Geografia della Croazia · Mostra di più »

Ghibanizza

La ghibanizza o gibanica (in serbo cirillico Гибаница, pronuncia) è un dolce di pasticceria tipico dei Balcani ed in particolare della Serbia.

Nuovo!!: Mura (fiume) e Ghibanizza · Mostra di più »

Gornja Radgona

Gornja Radgona (in tedesco Oberradkersburg, in ungherese Felsőregede) è un comune di 12.416 abitanti della Slovenia nord-orientale, al confine con l'Austria, sulle rive del fiume Mura.

Nuovo!!: Mura (fiume) e Gornja Radgona · Mostra di più »

Graz

Graz (Gradec in sloveno, Grác in ungherese) è il capoluogo del Land della Stiria in Austria.

Nuovo!!: Mura (fiume) e Graz · Mostra di più »

Guerra austro-turca (1663-1664)

La guerra austro-turca 1663-1664, detta anche 4ª guerra austro-turca, durò solo due anni e terminò con la pace di Eisenburg che sancì la rinuncia, da parte ottomana, alle pretese di espansione in Europa per almeno 20 anni.

Nuovo!!: Mura (fiume) e Guerra austro-turca (1663-1664) · Mostra di più »

Innere Stadt (Graz)

Innere Stadt è il primo distretto della città di Graz; è la parte della città vecchia (in tedesco: Altstadt), contenente il Castello di Graz ed il parco cittadino (Stadtpark).

Nuovo!!: Mura (fiume) e Innere Stadt (Graz) · Mostra di più »

Johann Puch Museum Graz

Il Johann Puch Museum Graz è un museo della città di Graz nella Stiria e si trova nel sito storico della prima Werke di Johann Puch.

Nuovo!!: Mura (fiume) e Johann Puch Museum Graz · Mostra di più »

Koralpe

Koralpe (o Alpi di Kor - sloveno Golica) è un gruppo montuoso delle Prealpi sud-occidentali di Stiria.

Nuovo!!: Mura (fiume) e Koralpe · Mostra di più »

Lend (Graz)

Lend è il quarto distretto della città di Graz; si trova sulla riva occidentale del fiume Mura, a nord di Gries e ad ovest di Innere Stadt e del castello.

Nuovo!!: Mura (fiume) e Lend (Graz) · Mostra di più »

Leoben

Leoben è un comune austriaco di 24 680 abitanti nell'omonimo distretto (del quale è capoluogo e centro maggiore), in Stiria; ha lo status di città capoluogo di distretto (Bezirkshauptstadt) ed è la seconda città stiriana per popolazione dopo Graz.

Nuovo!!: Mura (fiume) e Leoben · Mostra di più »

Mulino natante

Il mulino natante (anche denominato mulino fluviale) è un impianto di macinazione che, a differenza del mulino tradizionale ad acqua, è galleggiante.

Nuovo!!: Mura (fiume) e Mulino natante · Mostra di più »

MUR

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Mura (fiume) e MUR · Mostra di più »

Mura

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Mura (fiume) e Mura · Mostra di più »

Murania

La Murania (in sloveno Pomurska) è una delle 12 regioni statistiche della Slovenia e prende il nome dal fiume Mura.

Nuovo!!: Mura (fiume) e Murania · Mostra di più »

Murinsel

La Murinsel La Murinsel (in italiano isola sulla Mura), chiamata anche Acconci-Insel, è una piattaforma artificiale a forma di conchiglia costruita nel fiume Mura a Graz, in Austria.

Nuovo!!: Mura (fiume) e Murinsel · Mostra di più »

Murska Sobota

Murska Sobota (pronuncia, in ungherese Muraszombat, in tedesco Olsnitz) è una città di (compresi tutti gli insediamenti) abitanti della Slovenia nord-orientale.

Nuovo!!: Mura (fiume) e Murska Sobota · Mostra di più »

Mursko Središće

Mursko Središće è una città della Croazia di 6.548 abitanti situata nella parte settentrionale dello stato nella Regione del Međimurje.

Nuovo!!: Mura (fiume) e Mursko Središće · Mostra di più »

Oltremura

L'Oltremura (anche Transmurania o Ultramurania; in sloveno Prekmurje, in prekmuro Prekmürsko, in ungherese Muravidék) è una delle 8 province storiche della Slovenia (in sloveno pokrajine) che non hanno, come le regioni statistiche, valore amministrativo, ma solamente tradizionale e storico-geografico.

Nuovo!!: Mura (fiume) e Oltremura · Mostra di più »

Pace di Eisenburg

La pace di Eisenburg (o, secondo la lingua ungherese, di Vasvár) chiuse il (9) 10 agosto 1664la cosiddetta 4ª guerra austro-turca.

Nuovo!!: Mura (fiume) e Pace di Eisenburg · Mostra di più »

Pierre François Joseph Durutte

Si arruolò nell'esercito francese all'inizio delle guerre rivoluzionarie francesi.

Nuovo!!: Mura (fiume) e Pierre François Joseph Durutte · Mostra di più »

Prealpi ad est della Mura

Con il termine Prealpi ad est della Mura (in tedesco - Randgebirge östlich der Mur) si intendono le prealpi che si trovano ad oriente del fiume Mura.

Nuovo!!: Mura (fiume) e Prealpi ad est della Mura · Mostra di più »

Prealpi centrali di Stiria

Le Prealpi centrali di Stiria (in tedesco Zentrales steirisches Randgebirge) sono una sottosezione delle Prealpi di Stiria (Steirisches Randgebirge, Steirische Voralpen).

Nuovo!!: Mura (fiume) e Prealpi centrali di Stiria · Mostra di più »

Prealpi nord-occidentali di Stiria

Le Prealpi nord-occidentali di Stiria (in tedesco Nordwestliches steirisches Randgebirge) sono una sottosezione delle Prealpi di Stiria (Steirisches Randgebirge, Steirische Voralpen).

Nuovo!!: Mura (fiume) e Prealpi nord-occidentali di Stiria · Mostra di più »

Radenci

Radenci (in tedesco Bad Radein) è un comune di 5.248 abitanti della Slovenia nord-orientale.

Nuovo!!: Mura (fiume) e Radenci · Mostra di più »

Regione del Međimurje

La regione del Međimurje (in croato Međimurska županija, in sloveno Medžimurska županija, in ungherese Muraköz megye) è una regione della Croazia, la più settentrionale del Paese.

Nuovo!!: Mura (fiume) e Regione del Međimurje · Mostra di più »

Seckau

Seckau (in italiano storico: Seccovia) è un comune austriaco di 1 302 abitanti nel distretto di Murtal, in Stiria; ha lo status di comune mercato (Marktgemeinde).

Nuovo!!: Mura (fiume) e Seckau · Mostra di più »

Slovenia

La Slovenia, ufficialmente Repubblica di Slovenia (in sloveno Republika Slovenija, in ungherese Szlovén Köztársaság), è uno Stato indipendente dell'Europa centrale, confinante a ovest con l'Italia, a nord con l'Austria, a est con l'Ungheria e a sud con la Croazia; si affaccia a sud-ovest sul mare Adriatico (golfo di Trieste).

Nuovo!!: Mura (fiume) e Slovenia · Mostra di più »

Stiria (Slovenia)

La Stiria, o più specificamente Bassa Stiria (in sloveno Štajerska o Spodnja Štajerska, in tedesco Untersteiermark) è una delle province storiche della Slovenia.

Nuovo!!: Mura (fiume) e Stiria (Slovenia) · Mostra di più »

Tauri (catena montuosa)

I Tauri (in tedesco Tauern) sono una catena montuosa dell'Austria meridionale e, in minima parte, dell'Italia.

Nuovo!!: Mura (fiume) e Tauri (catena montuosa) · Mostra di più »

Tauri di Schladming e di Murau

I Tauri di Schladming e di Murau (detti anche, più semplicemente, Tauri di Schladming - in tedesco Schladminger Tauern) sono un gruppo montuoso delle Alpi dei Tauri orientali.

Nuovo!!: Mura (fiume) e Tauri di Schladming e di Murau · Mostra di più »

Tauri di Seckau

I Tauri di Seckau (in tedesco Seckauer Tauern - chiamati anche Alpi di Seckau) sono un massiccio montuoso delle Alpi dei Tauri orientali.

Nuovo!!: Mura (fiume) e Tauri di Seckau · Mostra di più »

Tauri di Wölz e di Rottenmann

I Tauri di Wölz e di Rottenmann (in tedesco Rottenmanner und Wölzer Tauern) sono un massiccio montuoso delle Alpi dei Tauri orientali.

Nuovo!!: Mura (fiume) e Tauri di Wölz e di Rottenmann · Mostra di più »

Transdanubio

Al termine Transdanubio (in ungherese Dunántúl) si possono attribuire due significati, entrambi riferibili alla stessa entità fisica.

Nuovo!!: Mura (fiume) e Transdanubio · Mostra di più »

Zala (antico comitato)

Il comitato di Zala (in ungherese Zala vármegye, in latino Comitatus Zaladiensis) è stato un antico comitato del Regno d'Ungheria, il cui territorio è oggi diviso tra Ungheria sudoccidentale, Slovenia orientale e Croazia settentrionale.

Nuovo!!: Mura (fiume) e Zala (antico comitato) · Mostra di più »

Riorienta qui:

Mur (fiume).

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »