Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Mura aureliane

Indice Mura aureliane

Le Mura aureliane sono una cinta muraria costruita tra il 270 e il 275 dall'imperatore Aureliano per difendere Roma, capitale dell'impero, da eventuali attacchi dei barbari.

262 relazioni: Abbazia di San Paolo fuori le mura, Acqua Marcia, Acquedotti di Roma, Acquedotto alessandrino, Acquedotto Claudio, Ager Vaticanus, Anfiteatro castrense, Anfiteatro romano di Rimini, Antonio da Sangallo il Giovane, Appio-Latino, Aqua Tepula, Archi antichi di Roma, Architetture militari di Roma, Arco di Sisto V, Ardeatino, Arte nell'età di Gallieno, Arte romana, Arte teodosiana, Assedio di Roma (1849), Assedio di Roma (537-538), Aureliano, Aurelio (Roma), Autostrada A90, Basil Spence, Basilica, Basilica di San Giovanni in Laterano, Basilica di San Pancrazio, Basilica di San Paolo fuori le mura, Basilica di San Sebastiano fuori le mura, Basilica di Santa Croce in Gerusalemme, Battaglia di Mentana, Battaglia di Pavia (271), Borgo (rione di Roma), Camera degli Sposi, Campagna romana, Cappella Brancacci, Castel Sant'Angelo, Castello, Castello della Cecchignola, Castra di Roma antica, Castra Praetoria, Castro Pretorio, Catacomba dei Santi Gordiano ed Epimaco, Catacombe, Catacombe di Domitilla, Catacombe di Roma, Centro storico di Roma, Chiesa (architettura), Chiesa di San Giovanni a Porta Latina, Chiesa di Sant'Urbano alla Caffarella, ..., Chiesa di Santa Maria del Buon Aiuto nell'Anfiteatro Castrense, Cimitero acattolico di Roma, Circo Massimo, Circo Variano, Civiltà romana, Colombari di Vigna Codini, Colombario, Complesso INCIS di porta Metronia, Corso d'Italia (Roma), Costantino Dardi, Crisi del III secolo, Cristoforo Colombo nella cultura di massa, De aquaeductu urbis Romae, De mirabilibus urbis Romae, Della Vittoria, Diocesi di Roma, Disputa di Simon Mago e crocifissione di san Pietro, Edmondo Sanjust di Teulada, Ernesto Nathan, Esercito romano, Esquilino (rione di Roma), Ferrovia Roma-Giardinetti, Flaminio (metropolitana di Roma), Flaminio (Roma), Fontane di Roma, Forti di Roma, Fortificazione, Garbatella, Gianicolo, Graziella Lonardi Buontempo, Guido Baccelli, Guidonia Montecelio, Horti Aciliorum, Horti Liciniani, Horti Sallustiani, Horti Spei Veteris, Horti Tauriani, Il nemico negli occhi, Imperatori illirici, Incasalamento, Incursione saracena contro Roma (846), Invasioni barbariche del III secolo, Ipogeo degli Aureli, Ipogeo di via Livenza, Laurentum, Lazio, Liceo ginnasio Torquato Tasso (Roma), Liceo scientifico statale Plinio Seniore, Lodi (metropolitana di Roma), Lucos Cozza, Ludovisi (rione di Roma), Luigi Poletti (architetto), Lungotevere Tor di Nona, Macrobio Longiniano, Marco Aurelio Probo, Massenzio, Monetazione dagli Imperatori illirici a Carino, Montagnola (Roma), Monte Testaccio, Monti (rione di Roma), Municipio Roma I, Municipio Roma I (2001-2013), Municipio Roma II (2001-2013), Municipio Roma VII, Mura (fortificazione), Mura di Roma, Mura dionigiane, Mura gianicolensi, Mura leonine, Mura serviane, Muro Torto, Museo della civiltà romana, Museo delle mura, Nomentano, Notitia ecclesiarum urbis Romae, Obelischi di Roma, Obelisco del Pincio, Odonimia di Roma, Opera listata, Oratorio di Santa Margherita (Roma), Ostiense, Palazzo Altieri, Palazzo Astalli, Palazzo del Laterano, Palazzo Sessoriano, Papa Giovanni VIII, Papa Leone IV, Papa Sergio II, Papa Sisto V, Parco degli Scipioni, Parco regionale dell'Appia antica, Piazza Albania, Piazza del Popolo (Roma), Piazze di Roma, Piene del Tevere a Roma, Pietro De Laurentiis, Pietro del Massaio, Pigna (rione di Roma), Pigneto, Pinciano, Pincio, Piramide (disambigua), Piramide Cestia, Ponte di Probo, Ponte Neroniano, Porta Ardeatina, Porta Asinaria, Porta aurea, Porta Capena, Porta Clausa, Porta Cornelia, Porta del Popolo, Porta Latina, Porta Maggiore, Porta Metronia, Porta Nomentana, Porta Pia, Porta Pinciana, Porta Portuensis, Porta Praetoriana, Porta Salaria, Porta San Giovanni (Roma), Porta San Pancrazio, Porta San Paolo, Porta San Pellegrino, Porta San Sebastiano, Porta Sant'Angelo (Roma), Porta Settimiana, Porta Tiburtina, Porte di Roma, Portuense, Prenestino-Labicano, Regii, Regio I Porta Capena, Regio II Caelimontium, Regio V Esquiliae, Regio VI Alta Semita, Regio VII Via Lata, Regio XII Piscina Publica, Regio XIII Aventinus, Regio XIV Transtiberim, Repubblica Romana (1849), Rioni di Roma, Ripa, Roma, Roma (città antica), Roma Capitale, Roma medievale, Roma violenta, Rome War Cemetery, Sacco di Roma (1084), Salaria, Salario (Roma), Sallustiano, San Lorenzo (Roma), Sant'Anastasia (titolo cardinalizio), Sant'Angelo (rione di Roma), Sarcofago di Iulius Achilleus, Scuola elementare Alessandro Manzoni, Sepolcro dei Domizi, Sepolcro di Eurisace, Silvana Lazzarino, Siti archeologici dell'Italia antica, Società Romana Tramways Omnibus, Stazione di Roma Termini, Storia dell'islam nell'Italia medievale, Storia delle campagne dell'esercito romano in età alto-imperiale, Storia di Marino nel Medioevo, Storia di Roma, Strada statale 4 Via Salaria, Suddivisioni di Roma, Suore missionarie dell'apostolato cattolico, Tangenziale Est dello Sdo di Roma, Tangenziale Est di Roma, Tarda antichità, Teatri di Roma, Terremoti in Italia nel XIX secolo, Tevere, Tiburtino, Torre, Trastevere, Tuscolano, Via Asinaria, Via Collatina, Via Cristoforo Colombo (Roma), Via Flaminia, Via Labicana, Via Lata, Via Latina, Via Laurentina, Via Ostiense, Via Prenestina, Via Salaria, Via Tiburtina Valeria, Vicus Collis Viminalis, Vicus Piscinae Publicae, Vicus Portae Naeviae, Vicus Portae Raudusculanae, Villa Albani, Villa Almone, Villa Borghese, Villa del Vascello, Villa Gabrielli al Gianicolo, Villa Sciarra (Roma), Villa Wolkonsky, Ville di Roma, Ville pontificie di Castel Gandolfo, Virginio Vespignani, Virio Nicomaco Flaviano, XX Settembre, 14 regioni di Roma augustea, 271. Espandi índice (212 più) »

Abbazia di San Paolo fuori le mura

L'abbazia di San Paolo fuori le mura è un'abbazia benedettina che sorge a Roma, sulla via Ostiense a circa due chilometri dalle mura aureliane, accanto alla basilica di San Paolo fuori le mura.

Nuovo!!: Mura aureliane e Abbazia di San Paolo fuori le mura · Mostra di più »

Acqua Marcia

L'Acqua Marcia (in latino Aqua Marcia) è il terzo acquedotto di Roma antica, costruito nel 144 a.C. e lungo circa 90 km, dal pretore Quinto Marcio Re al quale, per la realizzazione dell'opera, fu anche prorogata la naturale scadenza della magistratura.

Nuovo!!: Mura aureliane e Acqua Marcia · Mostra di più »

Acquedotti di Roma

Gli acquedotti di Roma sono gli acquedotti che, a partire dall'età romana, rifornivano e tuttora riforniscono di acqua la città di Roma.

Nuovo!!: Mura aureliane e Acquedotti di Roma · Mostra di più »

Acquedotto alessandrino

L'acquedotto Alessandrino (Aqua Alexandrina), l'undicesimo acquedotto dell'antica Roma, venne edificato nel 226 d.C. dall'imperatore Alessandro Severo (11 marzo 222 – 19 marzo 235).

Nuovo!!: Mura aureliane e Acquedotto alessandrino · Mostra di più »

Acquedotto Claudio

L'acquedotto Claudio (in latino Aqua Claudia), l'ottavo acquedotto romano in ordine di tempo, è stato uno dei più importanti della Roma antica, sia per le tecnologie d'avanguardia utilizzate nella costruzione, sia per il notevole impegno di mano d'opera, sia per l'entità delle spese sostenute per realizzarlo.

Nuovo!!: Mura aureliane e Acquedotto Claudio · Mostra di più »

Ager Vaticanus

Ager Vaticanus era detta la piana alluvionale sulla sponda destra del Tevere (chiamata anche "Ripa Veientana", ad indicare il dominio etrusco del periodo arcaico), posta tra il Gianicolo, il Colle Vaticano e Monte Mario, fino alla confluenza del Cremera.

Nuovo!!: Mura aureliane e Ager Vaticanus · Mostra di più »

Anfiteatro castrense

L'Anfiteatro castrense è il secondo anfiteatro romano conservato a Roma, risalente agli inizi del III secolo.

Nuovo!!: Mura aureliane e Anfiteatro castrense · Mostra di più »

Anfiteatro romano di Rimini

L'Anfiteatro romano di Rimini è stato eretto nel corso del II secolo d.C. e utilizzato essenzialmente per spettacoli gladiatori.

Nuovo!!: Mura aureliane e Anfiteatro romano di Rimini · Mostra di più »

Antonio da Sangallo il Giovane

Il nonno Francesco Giamberti lavorava il legno e gli zii Giuliano da Sangallo ed Antonio da Sangallo il Vecchio erano celebri architetti del tempo.

Nuovo!!: Mura aureliane e Antonio da Sangallo il Giovane · Mostra di più »

Appio-Latino

Appio-Latino è il nono quartiere di Roma, indicato con Q. IX.

Nuovo!!: Mura aureliane e Appio-Latino · Mostra di più »

Aqua Tepula

L'ultimo acquedotto dell'età repubblicana, il quarto, quello dell’Aqua Tepula, venne costruito dai censori Gneo Servilio Cepione e Lucio Cassio Longino nel 125 a.C..

Nuovo!!: Mura aureliane e Aqua Tepula · Mostra di più »

Archi antichi di Roma

Oltre ai tre archi trionfali tuttora in piedi a Roma (arco di Tito, arco di Settimio Severo, arco di Costantino) e all'arco di Giano al Velabro (mentre il cosiddetto "arco degli Argentarii" è in realtà una porta architravata), abbiamo notizie della presenza di numerosi altri archi, scomparsi o meno conosciuti.

Nuovo!!: Mura aureliane e Archi antichi di Roma · Mostra di più »

Architetture militari di Roma

Le architetture militari di Roma risalgono alle origini mitiche della città, quando Romolo avrebbe innalzato le mura della Roma quadrata, e ricoprirono un ruolo rilevante nell'intero arco della storia dell'Urbe, determinandone lo sviluppo e la difesa.

Nuovo!!: Mura aureliane e Architetture militari di Roma · Mostra di più »

Arco di Sisto V

L'Arco di Sisto V è un monumento commemorativo situato nel rione Esquilino di Roma, realizzato nel 1585 come celebrazione del completamento dell'acquedotto Felice per volere di Sisto V, durante il primo anno del suo pontificato.

Nuovo!!: Mura aureliane e Arco di Sisto V · Mostra di più »

Ardeatino

Ardeatino è il ventesimo quartiere di Roma, indicato con Q. XX.

Nuovo!!: Mura aureliane e Ardeatino · Mostra di più »

Arte nell'età di Gallieno

Ritratto di Gallieno, Museo delle Terme, Roma L'arte nell'età di Gallieno è la produzione artistica dell'Impero romano verso la metà del III secolo, quando la figura dell'imperatore Gallieno (al potere dal 253 al 268) riuscì a imporre alcune novità nei contenuti e nelle forme artistiche.

Nuovo!!: Mura aureliane e Arte nell'età di Gallieno · Mostra di più »

Arte romana

Per arte romana si intende l'arte della civiltà di Roma, dalla fondazione alla caduta dell'Impero d'Occidente, sia nella città che nel resto d'Italia e nelle province orientali e occidentali.

Nuovo!!: Mura aureliane e Arte romana · Mostra di più »

Arte teodosiana

L'arte teodosiana è la produzione artistica dell'Impero romano durante il regno dell'imperatore Teodosio I (379-395), che continuò sotto i suoi figli e successori Arcadio in Oriente e Onorio in Occidente, fino al regno di Teodosio II (408-450).

Nuovo!!: Mura aureliane e Arte teodosiana · Mostra di più »

Assedio di Roma (1849)

L'assedio di Roma ebbe luogo fra il 3 giugno e il 2 luglio 1849, quando il generale Oudinot, inviato dal presidente della Seconda Repubblica francese Luigi Napoleone, tentò per la seconda volta l'assalto a Roma, capitale della neoproclamata Repubblica Romana.

Nuovo!!: Mura aureliane e Assedio di Roma (1849) · Mostra di più »

Assedio di Roma (537-538)

L'assedio di Roma fu una battaglia combattuta tra romani d'oriente (bizantini) e ostrogoti, nel corso della guerra gotica, iniziò nel marzo del 537 fino al marzo 538.

Nuovo!!: Mura aureliane e Assedio di Roma (537-538) · Mostra di più »

Aureliano

Militare di carriera, fu elevato alla porpora dai soldati, e dai soldati fu ucciso dopo appena cinque anni di regno.

Nuovo!!: Mura aureliane e Aureliano · Mostra di più »

Aurelio (Roma)

Aurelio è il tredicesimo quartiere di Roma, indicato con Q. XIII.

Nuovo!!: Mura aureliane e Aurelio (Roma) · Mostra di più »

Autostrada A90

L'autostrada A90, nota anche come Grande Raccordo Anulare (abbreviato in GRA), è l'autostrada tangenziale, senza pedaggio, che circonda anularmente il centro della città di Roma.

Nuovo!!: Mura aureliane e Autostrada A90 · Mostra di più »

Basil Spence

Tra le opere significative si segnala anche il palazzo dell'ambasciata del Regno Unito presso lo Stato italiano a Roma, di fianco alle mura aureliane in prossimità di Porta Pia, l'estensione del Palazzo delle Nazioni Unite a Ginevra, l'estensione del Parlamento a Wellington in Nuova Zelanda.

Nuovo!!: Mura aureliane e Basil Spence · Mostra di più »

Basilica

Il termine basilica assume al giorno d'oggi tre significati: Nell'antica Roma la basilica era un edificio pubblico utilizzato come luogo di riunioni pubbliche e di amministrazione della giustizia.

Nuovo!!: Mura aureliane e Basilica · Mostra di più »

Basilica di San Giovanni in Laterano

La basilica di San Giovanni in Laterano o cattedrale di Roma (nome completo: Arcibasilica Papale del Santissimo Salvatore e dei Santi Giovanni Battista ed Evangelista in Laterano) è la cattedrale della diocesi di Roma, attualmente retta da papa Francesco tramite il cardinale Angelo De Donatis.

Nuovo!!: Mura aureliane e Basilica di San Giovanni in Laterano · Mostra di più »

Basilica di San Pancrazio

L'antica Basilica di San Pancrazio è una delle basiliche minori di Roma.

Nuovo!!: Mura aureliane e Basilica di San Pancrazio · Mostra di più »

Basilica di San Paolo fuori le mura

La basilica papale di San Paolo fuori le mura è una delle quattro basiliche papali di Roma, la seconda più grande dopo quella di San Pietro in Vaticano.

Nuovo!!: Mura aureliane e Basilica di San Paolo fuori le mura · Mostra di più »

Basilica di San Sebastiano fuori le mura

La basilica di San Sebastiano fuori le mura è un luogo di culto cattolico di Roma, nel quartiere Ardeatino, sulla via Appia Antica al numero 136.

Nuovo!!: Mura aureliane e Basilica di San Sebastiano fuori le mura · Mostra di più »

Basilica di Santa Croce in Gerusalemme

La basilica di Santa Croce in Gerusalemme è una delle sette chiese di Roma facente parte del tradizionale itinerario di pellegrinaggio reso celebre da san Filippo Neri.

Nuovo!!: Mura aureliane e Basilica di Santa Croce in Gerusalemme · Mostra di più »

Battaglia di Mentana

La battaglia di Mentana fu uno scontro a fuoco avvenuto presso la cittadina di Mentana, nel Lazio.

Nuovo!!: Mura aureliane e Battaglia di Mentana · Mostra di più »

Battaglia di Pavia (271)

La battaglia di Pavia fu combattuta nel 271 tra l'esercito romano guidato dall'imperatore Aureliano e gli Alemanni: lo scontro risultò in una vittoria romana.

Nuovo!!: Mura aureliane e Battaglia di Pavia (271) · Mostra di più »

Borgo (rione di Roma)

Borgo, talvolta chiamato I Borghi, è il quattordicesimo rione di Roma, indicato con R. XIV.

Nuovo!!: Mura aureliane e Borgo (rione di Roma) · Mostra di più »

Camera degli Sposi

La Camera degli Sposi, chiamata nelle cronache antiche Camera picta ("camera dipinta"), è una stanza collocata nel torrione nord-est del Castello di San Giorgio di Mantova.

Nuovo!!: Mura aureliane e Camera degli Sposi · Mostra di più »

Campagna romana

Con la locuzione campagna romana si indica la vasta pianura del Lazio, ondulata e intersecata da fossi, che si estende nel territorio circostante la città di Roma fino al Circeo con il piano collinare prossimo, comprendente parte dell'Agro romano.

Nuovo!!: Mura aureliane e Campagna romana · Mostra di più »

Cappella Brancacci

La cappella Brancacci, situata all'interno della chiesa di Santa Maria del Carmine di Firenze rappresenta uno degli esempi più elevati di pittura del Rinascimento (1424-1428).

Nuovo!!: Mura aureliane e Cappella Brancacci · Mostra di più »

Castel Sant'Angelo

Castel Sant'Angelo (o Mole Adrianorum o Castellum Crescentii nel X-XII sec.), detto anche Mausoleo di Adriano, è un monumento di Roma, situato sulla sponda destra del Tevere di fronte al pons Aelius (attuale ponte Sant'Angelo), a poca distanza dal Vaticano, nel rione di Borgo; è collegato allo Stato del Vaticano attraverso il corridoio fortificato del "passetto".

Nuovo!!: Mura aureliane e Castel Sant'Angelo · Mostra di più »

Castello

Il castello è una struttura architettonica composto da uno o più edifici fortificati, tipico del Medioevo, costruito per ospitare una guarnigione di soldati, con il loro comandante (il castellano) e i suoi familiari.

Nuovo!!: Mura aureliane e Castello · Mostra di più »

Castello della Cecchignola

Il castello della Cecchignola è un complesso di diverse epoche, sede di alcune fondazioni culturali, di una biblioteca specializzata nell'arte e materiali lapidei, e dell'Università dei marmorari, situato a Roma nel quartiere Giuliano-Dalmata.

Nuovo!!: Mura aureliane e Castello della Cecchignola · Mostra di più »

Castra di Roma antica

I castra di Roma antica rappresentano l'insieme degli accampamenti (o caserme) che ospitavano i vari corpi militari dislocati nella città di Roma.

Nuovo!!: Mura aureliane e Castra di Roma antica · Mostra di più »

Castra Praetoria

I Castra Praetoria erano la caserma dei pretoriani a Roma, situata nell'estrema parte nord-orientale della città, tra il Viminale e l'Esquilino, tra la via Nomentana e la via Tiburtina.

Nuovo!!: Mura aureliane e Castra Praetoria · Mostra di più »

Castro Pretorio

Castro Pretorio è il diciottesimo rione di Roma, indicato con R. XVIII.

Nuovo!!: Mura aureliane e Castro Pretorio · Mostra di più »

Catacomba dei Santi Gordiano ed Epimaco

La catacomba dei Santi Gordiano e Epimaco è una catacomba di Roma, sull'antica via Latina, oggi nei pressi di piazza Galeria, nel quartiere Appio-Latino.

Nuovo!!: Mura aureliane e Catacomba dei Santi Gordiano ed Epimaco · Mostra di più »

Catacombe

Le catacombe erano delle aree cimiteriali sotterranee utilizzate nell'antichità.

Nuovo!!: Mura aureliane e Catacombe · Mostra di più »

Catacombe di Domitilla

La catacomba di Domitilla è una catacomba di Roma, posta sulla via Ardeatina, nei pressi delle catacombe di San Callisto, nel moderno quartiere Ardeatino.

Nuovo!!: Mura aureliane e Catacombe di Domitilla · Mostra di più »

Catacombe di Roma

Le catacombe di Roma sono antiche aree cimiteriali sotterranee ebraiche e cristiane.

Nuovo!!: Mura aureliane e Catacombe di Roma · Mostra di più »

Centro storico di Roma

Il centro storico di Roma, racchiuso all'interno delle mura aureliane (a sinistra del Tevere) e delle mura gianicolensi (a destra del fiume), è stato riconosciuto, nel 1980, patrimonio dell'umanità dall'UNESCO.

Nuovo!!: Mura aureliane e Centro storico di Roma · Mostra di più »

Chiesa (architettura)

Una chiesa (AFI) in architettura è un edificio specificamente dedicato al culto religioso cristiano. Il termine deriva dal latino ecclesia e dal greco ἐκκλησία (ekklesía), cioè comunità come effetto di una convocazione (vedi Chiesa).

Nuovo!!: Mura aureliane e Chiesa (architettura) · Mostra di più »

Chiesa di San Giovanni a Porta Latina

San Giovanni a Porta Latina è una delle più antiche chiese basilicali di Roma, eretta vicino a Porta Latina, nei pressi delle Mura aureliane, sulla Via Latina.

Nuovo!!: Mura aureliane e Chiesa di San Giovanni a Porta Latina · Mostra di più »

Chiesa di Sant'Urbano alla Caffarella

La chiesa di Sant'Urbano alla Caffarella è una chiesa di Roma, nel quartiere Ardeatino, in via Appia Pignatelli, all'interno del parco della Caffarella.

Nuovo!!: Mura aureliane e Chiesa di Sant'Urbano alla Caffarella · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria del Buon Aiuto nell'Anfiteatro Castrense

La chiesa di Santa Maria del Buon Aiuto è un oratorio di Roma, nel rione Esquilino, in piazza Santa Croce in Gerusalemme, addossato alle Mura aureliane e all'Anfiteatro Castrense.

Nuovo!!: Mura aureliane e Chiesa di Santa Maria del Buon Aiuto nell'Anfiteatro Castrense · Mostra di più »

Cimitero acattolico di Roma

Il cimitero acattolico di Roma (già cimitero degli Inglesi, o anche "cimitero dei protestanti", o nella lingua parlata "cimitero del Testaccio", o "cimitero degli artisti e dei poeti"Autori Vari, Il cimitero acattolico di Roma, Malmö, AB Sllvhrm Tryckerier, 1956.) si trova a Roma, nel quartiere di Testaccio, vicino a Porta San Paolo, a lato della Piramide Cestia.

Nuovo!!: Mura aureliane e Cimitero acattolico di Roma · Mostra di più »

Circo Massimo

Il Circo Massimo è un antico circo romano, dedicato alle corse di cavalli, costruito a Roma.

Nuovo!!: Mura aureliane e Circo Massimo · Mostra di più »

Circo Variano

Il Circo Variano (latino: circus Varianus) era un circo di Roma, che prese il nome dall'imperatore Eliogabalo (Sesto Vario Avito Bassiano).

Nuovo!!: Mura aureliane e Circo Variano · Mostra di più »

Civiltà romana

Per civiltà romana si intendono i molteplici aspetti che si confanno alla popolazione indoeuropea costituita dai Romani (popolo stanziatosi inizialmente a Roma, per poi diffondersi su gran parte dell'Europa e nell'intero bacino del Mediterraneo); sfaccettature sotto varie prospettive: sociale, religiosa, culturale, letteraria, artistica e militare.

Nuovo!!: Mura aureliane e Civiltà romana · Mostra di più »

Colombari di Vigna Codini

I Colombari di Vigna Codini sono tre colombari di età imperiale ubicati a Roma all'interno della Vigna Codini, tra il Parco degli Scipioni e le Mura Aureliane, nei pressi della Porta San Sebastiano, in un'area un tempo dedicata alle sepolture - Rome Guide.

Nuovo!!: Mura aureliane e Colombari di Vigna Codini · Mostra di più »

Colombario

Colombario del Cimitero del Verano a Roma Vincenzo Jannacci, detto Enzo, nella Cripta del Famedio del Cimitero Monumentale di Milano Il colombario, in alcuni cimiteri chiamato colombaro, in altri colombaio o colombaia (dal latino columbarium), è un tipo di costruzione funeraria divisa in ampi loculi, ciascuno dei quali generalmente atto ad ospitare una bara contenente un unico defunto.

Nuovo!!: Mura aureliane e Colombario · Mostra di più »

Complesso INCIS di porta Metronia

Gli stabili INCIS (Istituto Nazionale Impiegati Case Statali) di Porta Metronia,sono un complesso edilizio edificato all'interno del quartiere Appio-Latino, a Roma.

Nuovo!!: Mura aureliane e Complesso INCIS di porta Metronia · Mostra di più »

Corso d'Italia (Roma)

Corso d'Italia è una strada di Roma, parte di un più ampio asse viario che — da piazza del Popolo al policlinico Umberto I — corre lungo le mura aureliane; esso parte dalla porta Pinciana come proseguimento di viale del Muro Torto e termina a Porta Pia, dove la strada lungo le mura continua con il nome di viale del Policlinico.

Nuovo!!: Mura aureliane e Corso d'Italia (Roma) · Mostra di più »

Costantino Dardi

Nel 1955 si iscrive alla Facoltà di Architettura alla Università IUAV di Venezia, tra i suoi professori c'è Giuseppe Samonà che sarà nel 1962 il relatore della tesi di laurea.

Nuovo!!: Mura aureliane e Costantino Dardi · Mostra di più »

Crisi del III secolo

Con l'espressione crisi del III secolo ci si riferisce ad un'epoca della storia dell'Impero romano compresa all'incirca tra il 235 ed il 284, ovverosia tra il termine della dinastia dei Severi e l'ascesa al potere di Diocleziano.

Nuovo!!: Mura aureliane e Crisi del III secolo · Mostra di più »

Cristoforo Colombo nella cultura di massa

Cristoforo Colombo, navigatore e scopritore italiano, nato a Genova fra il 26 agosto e il 31 ottobre 1451, morto a Valladolid il 20 maggio 1506, è annoverato tra i più grandi personaggi dell'intera storia dell'umanità, è inoltre l'italiano più noto esistito al mondo.

Nuovo!!: Mura aureliane e Cristoforo Colombo nella cultura di massa · Mostra di più »

De aquaeductu urbis Romae

De aquaeductu urbis Romae (Sugli acquedotti della Città di Roma) è un rapporto ufficiale sullo stato degli acquedotti di Roma redatto in due libri da Sesto Giulio Frontino alla fine del I secolo d.C. e indirizzato all'imperatore Nerva o a Traiano.

Nuovo!!: Mura aureliane e De aquaeductu urbis Romae · Mostra di più »

De mirabilibus urbis Romae

De mirabilibus urbis Romae è un manoscritto medievale conservato a Cambridge, in cui l'autore descrive le meraviglie (mirabilia) viste nella città di Roma.

Nuovo!!: Mura aureliane e De mirabilibus urbis Romae · Mostra di più »

Della Vittoria

Della Vittoria è il quindicesimo quartiere di Roma, indicato con Q. XV.

Nuovo!!: Mura aureliane e Della Vittoria · Mostra di più »

Diocesi di Roma

La diocesi di Roma (in latino: Dioecesis Urbis seu Romana) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Nuovo!!: Mura aureliane e Diocesi di Roma · Mostra di più »

Disputa di Simon Mago e crocifissione di san Pietro

La Disputa di Simon Mago e crocifissione di san Pietro è un affresco di Filippino Lippi che decora la Cappella Brancacci nella chiesa di Santa Maria del Carmine a Firenze.

Nuovo!!: Mura aureliane e Disputa di Simon Mago e crocifissione di san Pietro · Mostra di più »

Edmondo Sanjust di Teulada

Fu senatore del Regno d'Italia nella XXVI legislatura.

Nuovo!!: Mura aureliane e Edmondo Sanjust di Teulada · Mostra di più »

Ernesto Nathan

Ebreo di origini anglo-italiane, cosmopolita, repubblicano nella linea di Mazzini e Saffi, massone dal 1887, laico e anticlericale, Ernesto Nathan fu il primo sindaco di Roma estraneo alla classe di proprietari terrieri (nobili e non) che aveva governato la città fino al 1907.

Nuovo!!: Mura aureliane e Ernesto Nathan · Mostra di più »

Esercito romano

L'esercito romano fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono l'antica Roma nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re, alla Repubblica romana e all'epoca imperiale fino al definitivo crollo.

Nuovo!!: Mura aureliane e Esercito romano · Mostra di più »

Esquilino (rione di Roma)

Esquilino è il quindicesimo rione di Roma, indicato con R. XV.

Nuovo!!: Mura aureliane e Esquilino (rione di Roma) · Mostra di più »

Ferrovia Roma-Giardinetti

La ferrovia Roma-Giardinetti è una linea ferroviaria di proprietà regionale a scartamento ridotto, che presta servizio urbano all'interno del comune di Roma.

Nuovo!!: Mura aureliane e Ferrovia Roma-Giardinetti · Mostra di più »

Flaminio (metropolitana di Roma)

La stazione di Flaminio è una stazione della linea A della metropolitana di Roma, inaugurata nel 1980.

Nuovo!!: Mura aureliane e Flaminio (metropolitana di Roma) · Mostra di più »

Flaminio (Roma)

Flaminio è il primo quartiere di Roma, indicato con Q. I. Il toponimo indica anche la zona urbanistica 2C del Municipio Roma II di Roma Capitale Prende il nome dalla via Flaminia.

Nuovo!!: Mura aureliane e Flaminio (Roma) · Mostra di più »

Fontane di Roma

Le Fontane di Roma dimostrano come i romani abbiano sempre avuto una gran passione per le acque pubbliche, dagli acquedotti alle terme e come, dopo i secoli della decadenza, tale passione si sia esternata nella costruzione delle numerose fontane (oltre 2.000) che ancora oggi ornano vie e piazze romane.

Nuovo!!: Mura aureliane e Fontane di Roma · Mostra di più »

Forti di Roma

I Forti di Roma sono l'insieme delle opere militari di difesa fissa costituenti il campo trincerato della città composto da quindici forti di tipo "prussiano" e da quattro batterie a pianta esagonale.

Nuovo!!: Mura aureliane e Forti di Roma · Mostra di più »

Fortificazione

Per fortificazione si intende qualsiasi protezione utilizzata per difendersi dalle azioni offensive del nemico.

Nuovo!!: Mura aureliane e Fortificazione · Mostra di più »

Garbatella

Garbatella è la zona urbanistica 11C del Municipio Roma VIII (ex Municipio Roma XI) di Roma Capitale.

Nuovo!!: Mura aureliane e Garbatella · Mostra di più »

Gianicolo

Il Gianicolo è un colle romano, prospiciente la riva destra del Tevere e la cui altezza massima è 88 metri.

Nuovo!!: Mura aureliane e Gianicolo · Mostra di più »

Graziella Lonardi Buontempo

Mecenate, collezionista, organizzatrice di mostre internazionali, fondò a Roma gli "Incontri Internazionali d'Arte"; la sede era a Palazzo Taverna e aveva come presidente Alberto Moravia, le mostre erano curate da Achille Bonito Oliva.

Nuovo!!: Mura aureliane e Graziella Lonardi Buontempo · Mostra di più »

Guido Baccelli

Guido Baccelli nacque a Roma il 25 novembre 1830 da Antonio, discendente di una nobile famiglia fiorentina e chirurgo di notevole fama, e da Adelaide Leonori.

Nuovo!!: Mura aureliane e Guido Baccelli · Mostra di più »

Guidonia Montecelio

Guidonia Montecelio (IPA:, conosciuto semplicemente come Guidonia) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale, nel Lazio, situato a 22 km a nord est di Roma.

Nuovo!!: Mura aureliane e Guidonia Montecelio · Mostra di più »

Horti Aciliorum

Gli Horti Aciliorum erano giardini della città di Roma, esistenti a partire dal II secolo.

Nuovo!!: Mura aureliane e Horti Aciliorum · Mostra di più »

Horti Liciniani

Gli Horti Liciniani erano dei giardini situati a Roma sul colle Esquilino, tra la via Labicana e la via Prenestina, a ridosso delle Mura aureliane.

Nuovo!!: Mura aureliane e Horti Liciniani · Mostra di più »

Horti Sallustiani

Gli Horti Sallustiani (i Giardini di Sallustio) erano i giardini fatti edificare dallo storico e senatore della repubblica romana Gaio Sallustio Crispo nel I secolo a.C., sembra grazie ai fondi illecitamente ottenuti durante la sua propretura in Africa Nova.

Nuovo!!: Mura aureliane e Horti Sallustiani · Mostra di più »

Horti Spei Veteris

Gli Horti Spei Veteris (successivamente denominati Horti Variani) erano un'area del colle Esquilino appartenente, nella suddivisione augustea, alla Regio V Esquiliae, della quale costituiva la propaggine sudorientale.

Nuovo!!: Mura aureliane e Horti Spei Veteris · Mostra di più »

Horti Tauriani

Gli Horti Tauriani erano dei giardini situati a Roma sul colle Esquilino (Rione Esquilino).

Nuovo!!: Mura aureliane e Horti Tauriani · Mostra di più »

Il nemico negli occhi

Il nemico negli occhi è un romanzo dell'autore italiano Eraldo Affinati pubblicato nel 2001.

Nuovo!!: Mura aureliane e Il nemico negli occhi · Mostra di più »

Imperatori illirici

Gli Imperatori illirici furono una serie di Imperatori che governarono l'Impero romano tra il 268 ed il 285.

Nuovo!!: Mura aureliane e Imperatori illirici · Mostra di più »

Incasalamento

Con il termine incasalamento si intende il fenomeno di creazione di aziende agricole (dette "casali") nella Campagna romana, che ebbe luogo tra il XII e il XIV secolo ed ebbe come principali attori le élite ecclesiastiche, aristocratiche e mercantili romane.

Nuovo!!: Mura aureliane e Incasalamento · Mostra di più »

Incursione saracena contro Roma (846)

L'incursione saracena contro Roma dell'anno 846 venne attuata da truppe saracene africane e sarde.

Nuovo!!: Mura aureliane e Incursione saracena contro Roma (846) · Mostra di più »

Invasioni barbariche del III secolo

Le invasioni barbariche del III secolo (212/213-305) costituirono un periodo ininterrotto di scorrerie all'interno dei confini dell'impero romano, condotte per fini di saccheggio e bottino da genti armate appartenenti alle popolazioni che gravitavano lungo le frontiere settentrionali: Pitti, Caledoni e Sassoni in Britannia; le tribù germaniche di Frisi, Sassoni, Franchi, Alemanni, Burgundi, Marcomanni, Quadi, Lugi, Vandali, Iutungi, Gepidi e Goti (Tervingi ad occidente e Grutungi ad oriente), le tribù daciche dei Carpi e quelle sarmatiche di Iazigi, Roxolani ed Alani, oltre a Bastarni, Sciti, Borani ed Eruli lungo i fiumi Reno-Danubio ed il Mar Nero.

Nuovo!!: Mura aureliane e Invasioni barbariche del III secolo · Mostra di più »

Ipogeo degli Aureli

L'ipogeo degli Aureli (detto anche di Aurelio Felicissimo) è una catacomba di Roma di diritto privato, posta sull'antica via Labicana, nel rione Esquilino.

Nuovo!!: Mura aureliane e Ipogeo degli Aureli · Mostra di più »

Ipogeo di via Livenza

L'Ipogeo di via Livenza è una costruzione sotterranea antica situata presso l'attuale via Livenza a Roma, a nord del colle Quirinale, poco lontano dalle mura Aureliane, dove si trovava l'ampio Sepolcreto salario.

Nuovo!!: Mura aureliane e Ipogeo di via Livenza · Mostra di più »

Laurentum

Laurentum (gr. Λαύρεντον, Strab. et al.; Λωρεντόν) fu una città del Latium vetus, già scomparsa nella tarda età repubblicana.

Nuovo!!: Mura aureliane e Laurentum · Mostra di più »

Lazio

Il Lazio è una regione a statuto ordinario dell'Italia centrale, con capoluogo Roma.

Nuovo!!: Mura aureliane e Lazio · Mostra di più »

Liceo ginnasio Torquato Tasso (Roma)

Il Liceo "Torquato Tasso" di Roma, meglio conosciuto come Liceo Tasso è uno dei più antichi licei della città.

Nuovo!!: Mura aureliane e Liceo ginnasio Torquato Tasso (Roma) · Mostra di più »

Liceo scientifico statale Plinio Seniore

Il Liceo scientifico statale "Plinio Seniore" è un istituto di istruzione superiore italiano che si trova a Roma, nel rione Castro Pretorio, non lontano da Via Venti Settembre.

Nuovo!!: Mura aureliane e Liceo scientifico statale Plinio Seniore · Mostra di più »

Lodi (metropolitana di Roma)

Lodi è una stazione della linea C della metropolitana di Roma.

Nuovo!!: Mura aureliane e Lodi (metropolitana di Roma) · Mostra di più »

Lucos Cozza

Figlio del conte Lorenzo Cozza (Orvieto 1877 - Roma 1965) scultore, nipote dell'archeologo Adolfo Cozza (Orvieto 1848 - Roma 1910), Lucos Cozza è stato un illustre archeologo e topografo italiano esperto delle antichità di Roma e, più genericamente, del paesaggio dell'Italia antica.

Nuovo!!: Mura aureliane e Lucos Cozza · Mostra di più »

Ludovisi (rione di Roma)

Ludovisi è il sedicesimo rione di Roma, indicato con R. XVI.

Nuovo!!: Mura aureliane e Ludovisi (rione di Roma) · Mostra di più »

Luigi Poletti (architetto)

Il suo più importante lavoro fu l'intervento di ricostruzione che egli compì sulla Basilica di San Paolo fuori le mura, dal 1833 al 1869, dopo le distruzioni causate dall'incendio del 1823.

Nuovo!!: Mura aureliane e Luigi Poletti (architetto) · Mostra di più »

Lungotevere Tor di Nona

Il lungotevere Tor di Nona è il tratto di lungotevere che collega piazza Sant'Angelo a piazza di Ponte Umberto I, a Roma, nel rione Ponte, istituito con delibera del 20 luglio 1887.

Nuovo!!: Mura aureliane e Lungotevere Tor di Nona · Mostra di più »

Macrobio Longiniano

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Mura aureliane e Macrobio Longiniano · Mostra di più »

Marco Aurelio Probo

Divenuto tribuno militare all'età di 20 anni, si racconta che durante l'impero di Valeriano (tra il 254 ed il 258) combatté una guerra contro i Sarmati Iazigi che si trovavano di fronte ai confini della Pannonia inferiore, e spintosi oltre il Danubio, aveva compiuto molti atti di valore.

Nuovo!!: Mura aureliane e Marco Aurelio Probo · Mostra di più »

Massenzio

Figlio dell'imperatore Massimiano, coregnante di Diocleziano, e di Eutropia.

Nuovo!!: Mura aureliane e Massenzio · Mostra di più »

Monetazione dagli Imperatori illirici a Carino

Per monetazione dagli Imperatori illirici a Carino si intende l'insieme delle monete emesse da Roma dall'imperatore Claudio il Gotico (268-270) fino all'imperatore Carino (282-285).

Nuovo!!: Mura aureliane e Monetazione dagli Imperatori illirici a Carino · Mostra di più »

Montagnola (Roma)

La Montagnola è un'area urbana del Municipio Roma VIII di Roma Capitale.

Nuovo!!: Mura aureliane e Montagnola (Roma) · Mostra di più »

Monte Testaccio

Il monte Testaccio, in latino Mons Testaceus, popolarmente noto come monte dei Cocci, è una collina artificiale a Roma di circa 36 m di altezza, vera e propria discarica specializzata di epoca romana.

Nuovo!!: Mura aureliane e Monte Testaccio · Mostra di più »

Monti (rione di Roma)

Monti è il primo rione di Roma, indicato con R. I. Il nome deriva dal fatto che con il termine li monti si intendeva la vasta zona, poco abitata, che comprendeva il colle Esquilino, il Viminale, parte del Quirinale e del Celio fino al confine delle Mura aureliane.

Nuovo!!: Mura aureliane e Monti (rione di Roma) · Mostra di più »

Municipio Roma I

Municipio Roma I è la prima suddivisione amministrativa di Roma Capitale.

Nuovo!!: Mura aureliane e Municipio Roma I · Mostra di più »

Municipio Roma I (2001-2013)

Municipio Roma I, già "Circoscrizione I", è stata la denominazione della prima suddivisione amministrativa di Roma Capitale, che comprendeva il centro storico nel perimetro delle Mura Aureliane.

Nuovo!!: Mura aureliane e Municipio Roma I (2001-2013) · Mostra di più »

Municipio Roma II (2001-2013)

Municipio Roma II, già "Circoscrizione II", è stata la denominazione della seconda suddivisione amministrativa di Roma Capitale, situata a nord del centro storico.

Nuovo!!: Mura aureliane e Municipio Roma II (2001-2013) · Mostra di più »

Municipio Roma VII

Municipio Roma VII è la settima suddivisione amministrativa di Roma Capitale.

Nuovo!!: Mura aureliane e Municipio Roma VII · Mostra di più »

Mura (fortificazione)

Vengono generalmente dette mura le fortificazioni estese intorno ad un centro abitato: in opposizione a castello o fortezza, le mura sono quindi la fortificazione urbana per eccellenza.

Nuovo!!: Mura aureliane e Mura (fortificazione) · Mostra di più »

Mura di Roma

Le mura di Roma si sono sviluppate nel corso dei secoli, dalle origini della città fino al XVII secolo, e possono essere suddivise in sei distinti sistemi difensivi.

Nuovo!!: Mura aureliane e Mura di Roma · Mostra di più »

Mura dionigiane

Le mura dionigiane o mura di Dionisio, sono una cinta muraria fatta costruire dal tiranno Dionisio I di Siracusa tra il 402 a.C. e il 397 a.C. per fortificare il pianoro dell'Epipoli di Siracusa ancora privo di fortificazioni, permettendo in questo modo di mantenere il più ampio controllo della città anche sotto assedio.

Nuovo!!: Mura aureliane e Mura dionigiane · Mostra di più »

Mura gianicolensi

Le Mura gianicolensi sono un tratto di mura difensive che venne eretto nel 1643 da papa Urbano VIII ad integrazione delle mura leonine (a difesa del Colle Vaticano) e a maggior protezione della porzione di Roma che si estendeva sul lato destro del Tevere.

Nuovo!!: Mura aureliane e Mura gianicolensi · Mostra di più »

Mura leonine

Le Mura Leonine sono la cinta muraria di 3 km con 44 torri alte 14 m che venne eretta dal papa Leone IV, tra l'848 e l'852, a protezione del Colle Vaticano e della basilica di San Pietro dai saraceni che l'avevano saccheggiata nell'agosto dell'846.

Nuovo!!: Mura aureliane e Mura leonine · Mostra di più »

Mura serviane

Le Mura serviane sono le prime mura di Roma del VI secolo a.C., fatte costruire da Tarquinio Prisco,Livio, Periochae ab Urbe condita libri, 1.19 e 1.37.

Nuovo!!: Mura aureliane e Mura serviane · Mostra di più »

Muro Torto

Muro Torto Il Muro Torto è un antico muro di sostruzione di Roma, che dà il nome al viale del Muro Torto, alle spalle del Pincio e al confine con villa Borghese.

Nuovo!!: Mura aureliane e Muro Torto · Mostra di più »

Museo della civiltà romana

Il Museo della civiltà romana documenta i vari aspetti della civiltà romana, compresi gli usi e i costumi, attraverso una ricchissima collezione di copie di statue, calchi di bassorilievi, modellini architettonici di singole opere e di complessi monumentali, plastici anche di grandi dimensioni; tutti i manufatti sono realizzati con una accuratezza tale da farne delle vere opere d'arte.

Nuovo!!: Mura aureliane e Museo della civiltà romana · Mostra di più »

Museo delle mura

Il Museo delle Mura è sito in via di San Sebastiano 18, presso la Porta San Sebastiano o Porta Appia, a Roma e gestito da Musei in Comune.

Nuovo!!: Mura aureliane e Museo delle mura · Mostra di più »

Nomentano

Nomentano è il quinto quartiere di Roma, indicato con Q. V. Il toponimo indica anche la zona urbanistica 3A del Municipio Roma II di Roma Capitale.

Nuovo!!: Mura aureliane e Nomentano · Mostra di più »

Notitia ecclesiarum urbis Romae

La Notitia ecclesiarum urbis Romae (chiamata anche itinerario di Salisburgo) è una guida per pellegrini, composta verso la metà del VII secolo.

Nuovo!!: Mura aureliane e Notitia ecclesiarum urbis Romae · Mostra di più »

Obelischi di Roma

Roma è la città che conserva il maggior numero di obelischi al mondo.

Nuovo!!: Mura aureliane e Obelischi di Roma · Mostra di più »

Obelisco del Pincio

Obelisco Pinciano L'obelisco del Pincio (o obelisco di Antinoo) è uno dei tredici obelischi antichi di Roma, su viale dell'Obelisco (Pincio).

Nuovo!!: Mura aureliane e Obelisco del Pincio · Mostra di più »

Odonimia di Roma

L'odonimia di Roma riguarda i nomi delle vie di questa città: da questi nomi si possono spesso dedurre fatti, avvenimenti e storie che riguardano o riguardarono la città.

Nuovo!!: Mura aureliane e Odonimia di Roma · Mostra di più »

Opera listata

Opera mista con opera listata ad Egnazia Il teatro di Augusta Raurica. I gradini sono in ''opus vittatum''L'opera listata o opus vittatum è una tecnica edilizia romana nella quale il paramento del nucleo di cementizio della muratura è costituito da filari di laterizi alternati a filari di altri materiali (specialmente blocchetti di tufo poco più grandi dei mattoni nelle costruzioni della città di Roma e dintorni a partire dal IV secolo).

Nuovo!!: Mura aureliane e Opera listata · Mostra di più »

Oratorio di Santa Margherita (Roma)

L'oratorio di Santa Margherita è una chiesa sconsacrata di Roma, nel rione Esquilino, in via Carlo Felice.

Nuovo!!: Mura aureliane e Oratorio di Santa Margherita (Roma) · Mostra di più »

Ostiense

Ostiense è il decimo quartiere di Roma, indicato con Q. X. Il toponimo indica anche la zona urbanistica 11A del Municipio Roma VIII (ex Municipio Roma XI) di Roma Capitale.

Nuovo!!: Mura aureliane e Ostiense · Mostra di più »

Palazzo Altieri

Palazzo Altieri è un palazzo di Roma, residenza della famiglia Altieri nella città.

Nuovo!!: Mura aureliane e Palazzo Altieri · Mostra di più »

Palazzo Astalli

Il Palazzo Astalli è un edificio sito in Roma, Via San Marco n. 8 (Rione X Campitelli).

Nuovo!!: Mura aureliane e Palazzo Astalli · Mostra di più »

Palazzo del Laterano

Il Palazzo del Laterano, costruito distruggendo il Patriarchio Costantiniano, è un antico palazzo la cui storia risale alla Roma imperiale e che è stato Sede Papale e residenza ufficiale dei Romani Pontefici per più di mille anni, fino a papa Benedetto XI (1303-1304).

Nuovo!!: Mura aureliane e Palazzo del Laterano · Mostra di più »

Palazzo Sessoriano

Il Palazzo sessoriano (in origine Sessorium) fu un complesso residenziale di epoca imperiale, iniziato dall'imperatore Settimio Severo e terminato dall'imperatore Elagabalo, situato all'estremità sudest della ''Regio V Esquiliae di Roma, nei pressi dell'Acquedotto Claudio.

Nuovo!!: Mura aureliane e Palazzo Sessoriano · Mostra di più »

Papa Giovanni VIII

Nacque a Roma verso l'820 da Gundo, che fu poi arcidiacono cardinale durante il pontificato di Sergio II.

Nuovo!!: Mura aureliane e Papa Giovanni VIII · Mostra di più »

Papa Leone IV

Romano di nascita ma, come precisa il Gregorovius, "di stirpe longobarda" (figlio di Rodualdo o Ridolfo) e monaco benedettino nel monastero di San Martino presso la Basilica di San Pietro, fu suddiacono sotto papa Gregorio IV che lo aveva in stima e venne scelto all'unanimità per succedere a Sergio II quand'era cardinale arciprete dei SS. Quattro Coronati.

Nuovo!!: Mura aureliane e Papa Leone IV · Mostra di più »

Papa Sergio II

Romano e nobile di nascita, il futuro Sergio II nacque tra il 785 e il 795.

Nuovo!!: Mura aureliane e Papa Sergio II · Mostra di più »

Papa Sisto V

Felice Piergentile nacque a Le Grotte, oggi Grottammare, cittadina picena del litorale del mare Adriatico.

Nuovo!!: Mura aureliane e Papa Sisto V · Mostra di più »

Parco degli Scipioni

Il parco degli Scipioni si trova tra via di Porta Latina e Via di Porta San Sebastiano nel centro storico di Roma, nel rione Celio, entro le mura aureliane.

Nuovo!!: Mura aureliane e Parco degli Scipioni · Mostra di più »

Parco regionale dell'Appia antica

Il Parco Regionale dell'Appia antica è un'area protetta di istituita nel 1988 dalla Regione Lazio all'interno dei territori comunali di Roma, Ciampino e Marino.

Nuovo!!: Mura aureliane e Parco regionale dell'Appia antica · Mostra di più »

Piazza Albania

Piazza Albania è una piazza di Roma situata lungo viale Aventino, poco distante da porta San Paolo, alle pendici del colle Aventino.

Nuovo!!: Mura aureliane e Piazza Albania · Mostra di più »

Piazza del Popolo (Roma)

Piazza del Popolo è una delle più celebri piazze di Roma, ai piedi del Pincio.

Nuovo!!: Mura aureliane e Piazza del Popolo (Roma) · Mostra di più »

Piazze di Roma

Le piazze di Roma rappresentano accenti storici, architettonici e turistici, che costituiscono una grande parte dell'atmosfera speciale della "Città Eterna".

Nuovo!!: Mura aureliane e Piazze di Roma · Mostra di più »

Piene del Tevere a Roma

Le piene del Tevere hanno fatto parte della storia di Roma per oltre 2600 anni: dalla sua fondazione fino al XX secolo.

Nuovo!!: Mura aureliane e Piene del Tevere a Roma · Mostra di più »

Pietro De Laurentiis

L'esordio pubblico di Pietro De Laurentiis avviene nel 1939 a diciannove anni, quando vince la Rassegna delle Arti figurative di Chieti, con un gesso, Ritratto di vecchio contadino.

Nuovo!!: Mura aureliane e Pietro De Laurentiis · Mostra di più »

Pietro del Massaio

Pietro del Massaio, figlio di Jacopo, lavorò nella bottega di Vespasiano da Bisticci.

Nuovo!!: Mura aureliane e Pietro del Massaio · Mostra di più »

Pigna (rione di Roma)

Pigna è il nono rione di Roma, indicato con R. IX.

Nuovo!!: Mura aureliane e Pigna (rione di Roma) · Mostra di più »

Pigneto

Il Pigneto è un'area urbana del Municipio Roma V (ex Municipio Roma VI) di Roma Capitale.

Nuovo!!: Mura aureliane e Pigneto · Mostra di più »

Pinciano

Pinciano è il terzo quartiere di Roma, indicato con Q. III.

Nuovo!!: Mura aureliane e Pinciano · Mostra di più »

Pincio

Il Pincio (o colle Pinciano, dal latino mons Pincius) è un colle di Roma.

Nuovo!!: Mura aureliane e Pincio · Mostra di più »

Piramide (disambigua)

* Piramide – in geometria figura solida con una base poligonale e un vertice.

Nuovo!!: Mura aureliane e Piramide (disambigua) · Mostra di più »

Piramide Cestia

La Piramide Cestia (o Piramide di Caio Cestio, Sepulcrum Cestii in latino) è una piramide di stile egizio, sita a Roma vicino a Porta San Paolo e al cimitero acattolico, la cui costruzione fu completata nel 12 a.C.

Nuovo!!: Mura aureliane e Piramide Cestia · Mostra di più »

Ponte di Probo

Il ponte di Probo (pons Probi) è attestato dalle fonti a Roma e scavalcava il Tevere tra l'Aventino e Trastevere.

Nuovo!!: Mura aureliane e Ponte di Probo · Mostra di più »

Ponte Neroniano

Il ponte Neroniano o ponte Trionfale a Roma, consentiva all'antica via Trionfale, asse della viabilità del Vaticano in epoca romana, di attraversare il fiume Tevere.

Nuovo!!: Mura aureliane e Ponte Neroniano · Mostra di più »

Porta Ardeatina

Ciò che resta della Porta Ardeatina Porta Ardeatina era una delle porte che si aprivano nelle Mura Aureliane di Roma.

Nuovo!!: Mura aureliane e Porta Ardeatina · Mostra di più »

Porta Asinaria

Fronte di Porta Asinaria, vista dall'esterno delle mura Retro di Porta Asinaria, vista dall'interno delle mura Porta Asinaria è una porta delle Mura aureliane di Roma, a pochi metri di distanza da Porta San Giovanni.

Nuovo!!: Mura aureliane e Porta Asinaria · Mostra di più »

Porta aurea

Porta Aurea è una denominazione assegnata ad alcune porte cittadine e passaggi di diverse città nel mondo.

Nuovo!!: Mura aureliane e Porta aurea · Mostra di più »

Porta Capena

La Porta Capena era situata nell'attuale piazza di Porta Capena a Roma, nella zona dove si incontrano il colle Celio, il Palatino e l'Aventino.

Nuovo!!: Mura aureliane e Porta Capena · Mostra di più »

Porta Clausa

La Porta Clausa è una delle porte che si aprivano nelle mura aureliane di Roma.

Nuovo!!: Mura aureliane e Porta Clausa · Mostra di più »

Porta Cornelia

La Porta Cornelia era una delle porte che si aprivano nella cinta delle Mura aureliane di Roma.

Nuovo!!: Mura aureliane e Porta Cornelia · Mostra di più »

Porta del Popolo

Porta del Popolo è una porta delle Mura aureliane di Roma.

Nuovo!!: Mura aureliane e Porta del Popolo · Mostra di più »

Porta Latina

Porta Latina è una delle porte che si aprono nelle Mura Aureliane di Roma.

Nuovo!!: Mura aureliane e Porta Latina · Mostra di più »

Porta Maggiore

Porta Maggiore è una delle porte nelle Mura aureliane di Roma.

Nuovo!!: Mura aureliane e Porta Maggiore · Mostra di più »

Porta Metronia

Porta Metronia oggi Porta Metronia è una delle porte che si aprono lungo il perimetro delle grandi Mura Aureliane di Roma.

Nuovo!!: Mura aureliane e Porta Metronia · Mostra di più »

Porta Nomentana

Porta Nomentana (ora murata) è una delle porte di Roma che si aprivano nelle Mura Aureliane.

Nuovo!!: Mura aureliane e Porta Nomentana · Mostra di più »

Porta Pia

Porta Pia è una delle porte delle mura aureliane di Roma situata nel quartiere Nomentano, nota soprattutto per l'episodio risorgimentale conosciuto come presa di Roma, avvenuto il 20 settembre 1870, quando il tratto di mura adiacente tale porta fu lo scenario della battaglia tra le truppe del Regno d'Italia e dello Stato Pontificio, che segnò la fine di quest'ultimo e l'annessione di Roma all'Italia.

Nuovo!!: Mura aureliane e Porta Pia · Mostra di più »

Porta Pinciana

Porta Pinciana Porta Pinciana è una delle porte nelle Mura aureliane di Roma.

Nuovo!!: Mura aureliane e Porta Pinciana · Mostra di più »

Porta Portuensis

La Porta Portuensis era una delle porte meridionali delle Mura aureliane di Roma.

Nuovo!!: Mura aureliane e Porta Portuensis · Mostra di più »

Porta Praetoriana

Porta Pretoriana è una porta delle Mura Aureliane.

Nuovo!!: Mura aureliane e Porta Praetoriana · Mostra di più »

Porta Salaria

La Porta Salaria consentiva alla via Salaria il passaggio attraverso le Mura aureliane.

Nuovo!!: Mura aureliane e Porta Salaria · Mostra di più »

Porta San Giovanni (Roma)

Porta San Giovanni è una delle porte che si aprono nelle Mura aureliane di Roma, e deve il suo nome, immutato nel tempo, alla vicinanza alla Basilica di San Giovanni in Laterano.

Nuovo!!: Mura aureliane e Porta San Giovanni (Roma) · Mostra di più »

Porta San Pancrazio

La porta San Pancrazio è una delle porte meridionali che si aprivano nelle Mura aureliane di Roma.

Nuovo!!: Mura aureliane e Porta San Pancrazio · Mostra di più »

Porta San Paolo

La Porta San Paolo è una delle porte meridionali delle Mura aureliane a Roma, ed è tra le più imponenti e meglio conservate tra le porte originali dell'intera cerchia muraria.

Nuovo!!: Mura aureliane e Porta San Paolo · Mostra di più »

Porta San Pellegrino

Porta San Pellegrino è una delle porte che si aprono nelle mura leonine di Roma.

Nuovo!!: Mura aureliane e Porta San Pellegrino · Mostra di più »

Porta San Sebastiano

Porta San Sebastiano è la più grande e tra le meglio conservate delle porte nella cinta difensiva delle Mura Aureliane di Roma.

Nuovo!!: Mura aureliane e Porta San Sebastiano · Mostra di più »

Porta Sant'Angelo (Roma)

La Porta Sant'Angelo (più una posterula che una porta vera e propria) era una delle porte che si aprivano nelle Mura leonine di Roma.

Nuovo!!: Mura aureliane e Porta Sant'Angelo (Roma) · Mostra di più »

Porta Settimiana

La Porta Settimiana – lato esterno La Porta Settimiana è una delle porte che si aprono nelle Mura aureliane di Roma e costituisce il vertice settentrionale, aperto verso la zona del colle Vaticano, di quella sorta di triangolo che la cinta muraria edificata dall'imperatore Aureliano nel III secolo compiva arrampicandosi sul Gianicolo per racchiudere l'area trasteverina.

Nuovo!!: Mura aureliane e Porta Settimiana · Mostra di più »

Porta Tiburtina

Lato esterno della Porta Tiburtina Porta Tiburtina o Porta San Lorenzo è una porta d'ingresso nelle Mura Aureliane di Roma, attraverso la quale la via Tiburtina esce dalla città.

Nuovo!!: Mura aureliane e Porta Tiburtina · Mostra di più »

Porte di Roma

Mappa delle porte romane lungo le mura aureliane. Le porte delle mura di Roma sono molto numerose, soprattutto considerando che la città ha posseduto per secoli la stessa cinta muraria.

Nuovo!!: Mura aureliane e Porte di Roma · Mostra di più »

Portuense

Portuense è l'undicesimo quartiere di Roma, indicato con Q. XI.

Nuovo!!: Mura aureliane e Portuense · Mostra di più »

Prenestino-Labicano

Prenestino-Labicano è il settimo quartiere di Roma, indicato con Q. VII.

Nuovo!!: Mura aureliane e Prenestino-Labicano · Mostra di più »

Regii

I Regii erano una unità dell'esercito romano del tardo impero, più precisamente una auxilia palatina.

Nuovo!!: Mura aureliane e Regii · Mostra di più »

Regio I Porta Capena

La Regio I Porta Capena era la prima delle 14 regioni di Roma augustea classificata poi nei Cataloghi regionari della metà del IV secolo.

Nuovo!!: Mura aureliane e Regio I Porta Capena · Mostra di più »

Regio II Caelimontium

La Regio II Caelimontium era la seconda delle 14 regioni di Roma augustea classificata poi nei Cataloghi regionari della metà del IV secolo.

Nuovo!!: Mura aureliane e Regio II Caelimontium · Mostra di più »

Regio V Esquiliae

La Regio V Esquiliae era la quinta delle 14 regioni di Roma augustea classificata poi nei Cataloghi regionari della metà del IV secolo.

Nuovo!!: Mura aureliane e Regio V Esquiliae · Mostra di più »

Regio VI Alta Semita

La Regio VI Alta Semita era la sesta delle 14 regioni di Roma augustea classificata poi nei Cataloghi regionari della metà del IV secolo.

Nuovo!!: Mura aureliane e Regio VI Alta Semita · Mostra di più »

Regio VII Via Lata

La Regio VII Via Lata era la settima delle 14 regioni di Roma augustea classificata poi nei Cataloghi regionari della metà del IV secolo.

Nuovo!!: Mura aureliane e Regio VII Via Lata · Mostra di più »

Regio XII Piscina Publica

La Regio XII Piscina Publica era la dodicesima delle 14 regioni di Roma augustea classificata poi nei Cataloghi regionari della metà del IV secolo.

Nuovo!!: Mura aureliane e Regio XII Piscina Publica · Mostra di più »

Regio XIII Aventinus

La Regio XIII Aventinus era la tredicesima delle 14 regioni di Roma augustea classificata poi nei Cataloghi regionari della metà del IV secolo.

Nuovo!!: Mura aureliane e Regio XIII Aventinus · Mostra di più »

Regio XIV Transtiberim

La Regio XIV Transtiberim era la quattordicesima delle 14 regioni di Roma augustea classificata poi nei Cataloghi regionari della metà del IV secolo.

Nuovo!!: Mura aureliane e Regio XIV Transtiberim · Mostra di più »

Repubblica Romana (1849)

La Repubblica Romana del 1849 (nota anche con il nome Seconda Repubblica Romana, la prima è quella di epoca napoleonica) fu uno Stato repubblicano sorto in Italia durante il Risorgimento a seguito di una rivolta interna che nei territori dello Stato Pontificio ebbe come esito la fuga di papa Pio IX dai suoi poteri temporali.

Nuovo!!: Mura aureliane e Repubblica Romana (1849) · Mostra di più »

Rioni di Roma

I rioni di Roma costituiscono il primo livello di suddivisione toponomastica di Roma Capitale e indicano le zone del centro storico di Roma.

Nuovo!!: Mura aureliane e Rioni di Roma · Mostra di più »

Ripa

Ripa è il dodicesimo rione di Roma, indicato con R. XII.

Nuovo!!: Mura aureliane e Ripa · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Mura aureliane e Roma · Mostra di più »

Roma (città antica)

Roma fu una città dell'età antica, la cui storia come centro egemone, politicamente e culturalmente, si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus,Strabone, Geografia, V, 3,7.

Nuovo!!: Mura aureliane e Roma (città antica) · Mostra di più »

Roma Capitale

Roma Capitale è l'ente territoriale comunale speciale, dotato di particolare autonomia, istituito il 3 ottobre 2010, che amministra il territorio comunale della città di Roma.

Nuovo!!: Mura aureliane e Roma Capitale · Mostra di più »

Roma medievale

Per Roma medievale si intende la storia della città di Roma in età medievale, dal 476 al 1492.

Nuovo!!: Mura aureliane e Roma medievale · Mostra di più »

Roma violenta

Roma violenta è un film poliziottesco italiano diretto da Marino Girolami, che si firmò con lo pseudonimo Franco Martinelli, nel 1975.

Nuovo!!: Mura aureliane e Roma violenta · Mostra di più »

Rome War Cemetery

Il Rome War Cemetery - Cimitero militare di Roma - è una struttura cimiteriale dedicata ai militari cittadini del Commonwealth morti a Roma durante la Seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Mura aureliane e Rome War Cemetery · Mostra di più »

Sacco di Roma (1084)

Il sacco di Roma del 1084 è uno degli episodi più cruenti della lotta per le investiture, che contrappose il Papato ed il Sacro Romano Impero tra XI e XII secolo, ed ebbe forse il suo culmine durante i regni di papa Gregorio VII e di Enrico IV di Franconia.

Nuovo!!: Mura aureliane e Sacco di Roma (1084) · Mostra di più »

Salaria

Per Salaria si può intendere.

Nuovo!!: Mura aureliane e Salaria · Mostra di più »

Salario (Roma)

Salario è il quarto quartiere di Roma, indicato con Q. IV.

Nuovo!!: Mura aureliane e Salario (Roma) · Mostra di più »

Sallustiano

Sallustiano è il diciassettesimo rione di Roma, indicato con R. XVII.

Nuovo!!: Mura aureliane e Sallustiano · Mostra di più »

San Lorenzo (Roma)

San Lorenzo è la zona urbanistica 3B del Municipio Roma II (ex Municipio Roma III) di Roma Capitale.

Nuovo!!: Mura aureliane e San Lorenzo (Roma) · Mostra di più »

Sant'Anastasia (titolo cardinalizio)

Sant'Anastasia è un titolo cardinalizio istituito da papa Evaristo intorno al 105.

Nuovo!!: Mura aureliane e Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) · Mostra di più »

Sant'Angelo (rione di Roma)

Sant'Angelo è l'undicesimo rione di Roma, indicato con R. XI.

Nuovo!!: Mura aureliane e Sant'Angelo (rione di Roma) · Mostra di più »

Sarcofago di Iulius Achilleus

Sarcofago di Iulius Achilleus Il sarcofago di Iulius Achilleus è un sarcofago romano del III secolo, alto 1,06 metri e conservato nel Museo nazionale romano, sezione delle Terme di Diocleziano.

Nuovo!!: Mura aureliane e Sarcofago di Iulius Achilleus · Mostra di più »

Scuola elementare Alessandro Manzoni

La scuola elementare Alessandro Manzoni, già Mario Guglielmotti, è un edificio scolastico di Roma situato in via Vetulonia, nel quartiere Appio-Latino.

Nuovo!!: Mura aureliane e Scuola elementare Alessandro Manzoni · Mostra di più »

Sepolcro dei Domizi

Il Sepolcro dei Domizi, anche detto Mausoleo dei Domizi Enobarbi, è un'antica tomba della prima età imperiale, le cui vestigia sono situate a Roma, al di sotto della basilica di Santa Maria del Popolo, alle pendici del Pincio.

Nuovo!!: Mura aureliane e Sepolcro dei Domizi · Mostra di più »

Sepolcro di Eurisace

Il sepolcro di Eurisace, o panarium, è una tomba monumentale di un fornaio romano, Marco Virgilio Eurisace, e di sua moglie, Atistia, risalente al I secolo a.C. e collocata esternamente alla Porta Maggiore a Roma, nel quartiere Q. VII Prenestino-Labicano.

Nuovo!!: Mura aureliane e Sepolcro di Eurisace · Mostra di più »

Silvana Lazzarino

È stata una delle più grandi giocatrici italiane, semifinalista agli Internazionali di Francia 1954.

Nuovo!!: Mura aureliane e Silvana Lazzarino · Mostra di più »

Siti archeologici dell'Italia antica

Per siti archeologici dell'Italia antica si intende un elenco delle principali località italiane dove sono presenti scavi o materiale archeologico (inclusi i principali Musei) in un periodo successivo all'epoca preistorica e protostorica, che ebbe inizio con la colonizzazione greca nell'Italia meridionale, con quella punica nelle isole del Mediterraneo occidentale, oltre all'arrivo degli Etruschi e poi dei Romani al centro e dei Celti al nord.

Nuovo!!: Mura aureliane e Siti archeologici dell'Italia antica · Mostra di più »

Società Romana Tramways Omnibus

La Società Romana Tramways Omnibus è stata una impresa esercente servizi di trasporto pubblico a cavalli e a trazione meccanica, attiva a Roma dal 1881 al 1929.

Nuovo!!: Mura aureliane e Società Romana Tramways Omnibus · Mostra di più »

Stazione di Roma Termini

La stazione di Roma Termini è la principale stazione ferroviaria della città di Roma, la maggiore d'Italia e la quinta in Europa per traffico passeggeri.

Nuovo!!: Mura aureliane e Stazione di Roma Termini · Mostra di più »

Storia dell'islam nell'Italia medievale

La storia dell'Islam in Italia va iscritta all'interno dell'espansionismo verso l'Europa dei potentati musulmani nordafricani a partire dal VII secolo.

Nuovo!!: Mura aureliane e Storia dell'islam nell'Italia medievale · Mostra di più »

Storia delle campagne dell'esercito romano in età alto-imperiale

La storia delle campagne dell'esercito romano in età alto-imperiale rappresenta una cronologia di tutte le campagne militari del principato da Augusto agli imperatori Caro, Carino e Numeriano (dal 31 a.C. al 284) che ottennero la porpora imperiale al termine del periodo denominato anarchia militare, prima dell'avvento di Diocleziano e della Tetrarchia.

Nuovo!!: Mura aureliane e Storia delle campagne dell'esercito romano in età alto-imperiale · Mostra di più »

Storia di Marino nel Medioevo

La storia di Marino nel Medioevo inizia con l'esistenza del castello, che fu dominato a turno dai Conti di Tuscolo, dai Frangipane, dagli Orsini, dai Caetani, dalla Camera Apostolica e infine dai Colonna.

Nuovo!!: Mura aureliane e Storia di Marino nel Medioevo · Mostra di più »

Storia di Roma

La storia di Roma riguarda le vicende della città, dalla sua fondazione sino ad oggi, per oltre 27 secoli.

Nuovo!!: Mura aureliane e Storia di Roma · Mostra di più »

Strada statale 4 Via Salaria

La strada statale 4 Via Salaria (SS 4) è un'importante strada statale italiana, che collega Roma al mare Adriatico presso Porto d'Ascoli, passando per i capoluoghi Rieti e Ascoli Piceno e valicando l'appennino centrale al passo della Torrita (1010 m s.l.m.). Il suo percorso segue quello dell'antica consolare romana Via Salaria e si sviluppa in due regioni, Lazio e Marche.

Nuovo!!: Mura aureliane e Strada statale 4 Via Salaria · Mostra di più »

Suddivisioni di Roma

Il territorio di Roma Capitale è suddiviso secondo tre tipologie: amministrativa, urbanistica e storica o toponomastica.

Nuovo!!: Mura aureliane e Suddivisioni di Roma · Mostra di più »

Suore missionarie dell'apostolato cattolico

Le Suore Missionarie dell'Apostolato Cattolico (in latino Congregatio Sororum Missionariarum Apostolatus Catholici) sono un istituto religioso femminile di diritto pontificio: le appartenenti a questa congregazione, dette comunemente Pallottine, pospongono al loro nome la sigla S.A.C.Ann.

Nuovo!!: Mura aureliane e Suore missionarie dell'apostolato cattolico · Mostra di più »

Tangenziale Est dello Sdo di Roma

La denominazione tangenziale Est dello Sdo di Roma individua un'infrastruttura di grande viabilità urbana, lunga oltre 25 chilometri, rimasta ad uno stadio progettuale iniziale - essendone stati stabiliti solo il tracciato e, in modo generico, i margini sul territorio necessari alla sua costruzione -, e che era stata prevista nell'ambito del Sistema Direzionale Orientale (Sdo), ambizioso progetto di riqualificazione della periferia est della Capitale contemplato dal Piano Regolatore Generale (Prg) del 1962Vedi Planimetria ufficiale del Piano regolatore generale (Prg) del Comune di Roma del 1962; idem Prg con integrazioni e modifiche (Variante) del 1965; idem Prg con ulteriori integrazioni e modifiche (Variante) del 1967.

Nuovo!!: Mura aureliane e Tangenziale Est dello Sdo di Roma · Mostra di più »

Tangenziale Est di Roma

La Tangenziale Est di Roma è un arco di strada a scorrimento veloce, interna alla città, situata nella zona orientale e settentrionale di Roma, collegante le vie intorno Porta Maggiore con l'area settentrionale della città (in particolare la zona del Foro Italico e il quartiere Trionfale), attraversando diverse e importanti aree urbane, diverse consolari e il tratto interno dell'Autostrada A24.

Nuovo!!: Mura aureliane e Tangenziale Est di Roma · Mostra di più »

Tarda antichità

La cosiddetta tarda antichità è una periodizzazione usata dagli storici moderni per descrivere l'epoca di transizione dal mondo antico a quello medievale.

Nuovo!!: Mura aureliane e Tarda antichità · Mostra di più »

Teatri di Roma

La città di Roma, dalle origini a oggi, è sempre stata scenario di numerosi interventi urbanistici ed architettonici.

Nuovo!!: Mura aureliane e Teatri di Roma · Mostra di più »

Terremoti in Italia nel XIX secolo

La seguente lista contiene la cronologia dei principali terremoti avvenuti nella regione geografica italiana nel XIX secolo.

Nuovo!!: Mura aureliane e Terremoti in Italia nel XIX secolo · Mostra di più »

Tevere

Il Tevere (chiamato anticamente prima Albula, poi Thybris ed infine Tiberis) è il principale fiume dell'Italia centrale e peninsulare; con di corso è il terzo fiume italiano per lunghezza (dopo il Po e l'Adige).

Nuovo!!: Mura aureliane e Tevere · Mostra di più »

Tiburtino

Tiburtino è il sesto quartiere di Roma, indicato con Q. VI.

Nuovo!!: Mura aureliane e Tiburtino · Mostra di più »

Torre

La torre è un edificio caratterizzato dall'avere sviluppata in prevalenza la dimensione dell'altezza, la quale risulta decisamente maggiore rispetto a quelle della base.

Nuovo!!: Mura aureliane e Torre · Mostra di più »

Trastevere

Trastevere è il tredicesimo rione di Roma, indicato con R. XIII, nonché il più esteso.

Nuovo!!: Mura aureliane e Trastevere · Mostra di più »

Tuscolano

Tuscolano è l'ottavo quartiere di Roma, indicato con Q. VIII.

Nuovo!!: Mura aureliane e Tuscolano · Mostra di più »

Via Asinaria

La Via Asinaria era un'antica strada romana che partiva da Roma dalla Porta Asinaria delle mura aureliane.

Nuovo!!: Mura aureliane e Via Asinaria · Mostra di più »

Via Collatina

Via Collatina è un'antica strada del Lazio, il cui tracciato risale all'antica Roma.

Nuovo!!: Mura aureliane e Via Collatina · Mostra di più »

Via Cristoforo Colombo (Roma)

Via Cristoforo Colombo è una strada di Roma a scorrimento veloce che collega il centro urbano della Capitale alla sua frazione di Ostia; inizia da Porta Ardeatina e prosegue in direzione sud-ovest, terminando sul litorale nel quartiere di Castel Fusano.

Nuovo!!: Mura aureliane e Via Cristoforo Colombo (Roma) · Mostra di più »

Via Flaminia

La Via Flaminia è una via consolare romana che collega Roma a Rimini; oggi, nel tratto tra Roma e Fano, è classificata come strada statale 3 Via Flaminia.

Nuovo!!: Mura aureliane e Via Flaminia · Mostra di più »

Via Labicana

La via Labicana fu una delle più antiche strade romane.

Nuovo!!: Mura aureliane e Via Labicana · Mostra di più »

Via Lata

Con il termine Via Lata si indica quel tratto della via Flaminia che in Roma andava dalla porta Fontinalis delle Mura serviane, alla porta Flaminia delle Mura aureliane, nome attestato anche in due iscrizioni.

Nuovo!!: Mura aureliane e Via Lata · Mostra di più »

Via Latina

La Via Latina era una strada romana, che da Roma andava in direzione sud est per circa 200 km, nell'area orientale del Latium (percorrendo la Valle Latina) per terminare poi a Casilinum, la moderna Capua.

Nuovo!!: Mura aureliane e Via Latina · Mostra di più »

Via Laurentina

La via Laurentina è la strada provinciale SP95/b della Città metropolitana di Roma.

Nuovo!!: Mura aureliane e Via Laurentina · Mostra di più »

Via Ostiense

La via Ostiense (in latino: via Ostiensis) era una strada romana che portava da Roma ad Ostia, dopo aver percorso 24 chilometri (16 miglia).

Nuovo!!: Mura aureliane e Via Ostiense · Mostra di più »

Via Prenestina

La via Prenestina è una via consolare romana, che congiunge Roma a Palestrina.

Nuovo!!: Mura aureliane e Via Prenestina · Mostra di più »

Via Salaria

La Via Salaria è una delle vie consolari costruite dagli antichi romani: va da Roma a Porto d'Ascoli sul mare Adriatico; oggi è classificata come strada statale dal nome SS 4.

Nuovo!!: Mura aureliane e Via Salaria · Mostra di più »

Via Tiburtina Valeria

La via Tiburtina Valeria era una delle vie consolari romane, che congiungeva l'antica Roma a Tibur (attuale Tivoli).

Nuovo!!: Mura aureliane e Via Tiburtina Valeria · Mostra di più »

Vicus Collis Viminalis

Il Vicus Collis Viminalis ("vico del colle Viminale" in latino) era una strada della Roma antica inclusa nella VI regione della suddivisione augustea di Roma.

Nuovo!!: Mura aureliane e Vicus Collis Viminalis · Mostra di più »

Vicus Piscinae Publicae

Il Vicus Piscinae Publicae (vico della piscina pubblica) era una strada dell'antica Roma che collegava l'angolo sudorientale del Circo Massimo alla Porta Raudusculana delle Mura Serviane, nell'avvallamento tra piccolo e grande Aventino.

Nuovo!!: Mura aureliane e Vicus Piscinae Publicae · Mostra di più »

Vicus Portae Naeviae

Il Vicus Portae Naeviae (vico di Porta Nevia) era una strada dell'antica Roma che collegava il Vicus Piscinae Publicae con la Porta Naevia delle Mura Serviane, da cui prendeva il nome, e poi proseguiva, probabilmente, fino alla Porta Ardeatina delle Mura Aureliane, sul piccolo Aventino.

Nuovo!!: Mura aureliane e Vicus Portae Naeviae · Mostra di più »

Vicus Portae Raudusculanae

Il Vicus Portae Raudusculanae (vico di Porta Raudusculana) era una strada dell'antica Roma che collegava la Porta Raudusculana delle Mura Serviane, da cui prendeva il nome, alla Porta Ostiense delle Mura Aureliane, nell'avvallamento tra piccolo e grande Aventino.

Nuovo!!: Mura aureliane e Vicus Portae Raudusculanae · Mostra di più »

Villa Albani

La villa Albani venne costruita sulla via Salaria a Roma per il cardinale Alessandro Albani, nipote di papa Clemente XI, dall'architetto Carlo Marchionni entro il 1758, divenendo uno dei centri della cultura del mondo occidentale.

Nuovo!!: Mura aureliane e Villa Albani · Mostra di più »

Villa Almone

Villa Almone è la residenza ufficiale dell’ambasciatore tedesco in Italia.

Nuovo!!: Mura aureliane e Villa Almone · Mostra di più »

Villa Borghese

Villa Borghese è un grande parco nella città di Roma che comprende sistemazioni a verde di diverso tipo, dal giardino all'italiana alle ampie aree di stile inglese, edifici, piccoli fabbricati, fontane e laghetti.

Nuovo!!: Mura aureliane e Villa Borghese · Mostra di più »

Villa del Vascello

La villa del Vascello, nota anche come villa Giraud dal nome di uno degli storici proprietari è una villa della città di Roma, oggi divisa in due proprietà private e con il palazzo principale pesantemente danneggiato a seguito dei combattimenti avvenuti durante l'assedio di Roma del 1849.

Nuovo!!: Mura aureliane e Villa del Vascello · Mostra di più »

Villa Gabrielli al Gianicolo

La Villa Gabrielli al Gianicolo è una villa urbana di Roma, nel cui perimetro sorgono oggi le sedi del Pontificio Collegio Americano del Nord, del Pontificio Collegio Urbano de Propaganda Fide e della Pontificia Università Urbaniana.

Nuovo!!: Mura aureliane e Villa Gabrielli al Gianicolo · Mostra di più »

Villa Sciarra (Roma)

Villa Sciarra è una delle ville urbane di Roma con un'estensione di sette ettari e mezzo situata sulle pendici del colle Gianicolo tra i quartieri di Trastevere e Monteverde Vecchio, addossata alle Mura gianicolensi, cui si accede da due possibili ingressi: il primo su piazzale Wurts, progettato da Pio Piacentini, che prende il nome dall'ultimo proprietario, George Washington Wurts, al quale si deve l'attuale disposizione del giardino e dei monumenti in esso contenuti, ed il secondo su largo Filippo Minutilli.

Nuovo!!: Mura aureliane e Villa Sciarra (Roma) · Mostra di più »

Villa Wolkonsky

Villa Wolkonsky è la residenza ufficiale dell'ambasciatore britannico in Italia.

Nuovo!!: Mura aureliane e Villa Wolkonsky · Mostra di più »

Ville di Roma

Ville di Roma elenca le ville che sorsero a partire dal Rinascimento e prima del 1870 nel perimetro delle mura di Roma o nelle immediate adiacenze, proprietà di famiglie importanti.

Nuovo!!: Mura aureliane e Ville di Roma · Mostra di più »

Ville pontificie di Castel Gandolfo

Le Ville pontificie di Castel Gandolfo sono costruzioni erette in un'area di circa 55 ettari situata nei Castelli Romani, in provincia di Roma, inclusa tra le zone extraterritoriali della Santa Sede in Italia.

Nuovo!!: Mura aureliane e Ville pontificie di Castel Gandolfo · Mostra di più »

Virginio Vespignani

Virginio nacque a Roma nel 1808 da famiglia nobile.

Nuovo!!: Mura aureliane e Virginio Vespignani · Mostra di più »

Virio Nicomaco Flaviano

Pagano, collaborò con Eugenio nell'ultimo tentativo di restaurare l'antica religione romana.

Nuovo!!: Mura aureliane e Virio Nicomaco Flaviano · Mostra di più »

XX Settembre

XX Settembre è la zona urbanistica 1F del Municipio Roma I di Roma Capitale.

Nuovo!!: Mura aureliane e XX Settembre · Mostra di più »

14 regioni di Roma augustea

La divisione amministrativa della città di Roma in 14 regioni fu voluta da Augusto.

Nuovo!!: Mura aureliane e 14 regioni di Roma augustea · Mostra di più »

271

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Mura aureliane e 271 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Mura Aureliane.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »