Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Mura aureliane

Indice Mura aureliane

Le Mura aureliane sono una cinta muraria costruita tra il 270 e il 275 d.C. dall'imperatore Aureliano per difendere Roma, capitale dell'Impero romano, da eventuali attacchi dei barbari.

Apri in Google Maps

Indice

  1. 303 relazioni: Abbazia di San Paolo fuori le mura, Acqua Marcia, Acquedotti di Roma, Acquedotto alessandrino, Acquedotto Claudio, Ager Vaticanus, Alfonso Carlo di Borbone-Spagna, Ambasciata di Svizzera in Italia, Anfiteatro castrense, Anfiteatro romano di Rimini, Antinoo Townley, Antonio da Sangallo il Giovane, Appio-Latino, Aqua Tepula, Archi antichi di Roma, Architettura rinascimentale, Architetture militari di Roma, Arco di Sisto V, Ardeatino, Arte nell'età di Gallieno, Arte romana, Arte teodosiana, Assedio di Roma (1849), Assedio di Roma (537-538), Aureliano, Aurelio (Roma), Autostrada A90, Basil Spence, Basilica (architettura cristiana), Basilica di San Giovanni in Laterano, Basilica di San Pancrazio, Basilica di San Paolo fuori le mura, Basilica di San Sebastiano fuori le mura, Basilica di Santa Croce in Gerusalemme, Battaglia di Mentana, Battaglia di Pavia (271), Battaglia di Ponte Milvio, Battaglia di Porta San Lorenzo, Belisario Randone, Borgo (rione di Roma), Camera degli Sposi, Campagna romana, Cappella Brancacci, Caro diario, Case popolari di viale Metronio, Casino Farnese al Gianicolo, Castel Sant'Angelo, Castello della Cecchignola, Castra di Amba Aradam-Ipponio, Castra di Roma antica, ... Espandi índice (253 più) »

Abbazia di San Paolo fuori le mura

Labbazia di San Paolo fuori le mura è un'abbazia benedettina che sorge a Roma, sulla via Ostiense a circa due chilometri dalle mura aureliane, adiacente alla basilica di San Paolo fuori le mura.

Vedere Mura aureliane e Abbazia di San Paolo fuori le mura

Acqua Marcia

LAcqua Marcia (in latino Aqua Marcia) è il terzo acquedotto di Roma antica, costruito nel 144 a.C. e lungo circa 91 km, dal pretore Quinto Marcio Re al quale, per la realizzazione dell'opera, fu anche prorogata la naturale scadenza della magistratura.

Vedere Mura aureliane e Acqua Marcia

Acquedotti di Roma

Gli acquedotti di Roma sono gli acquedotti che, a partire dall'età romana, rifornivano o tuttora riforniscono di acqua la città di Roma, per un totale di 16: 11 antichi e 5 moderni.

Vedere Mura aureliane e Acquedotti di Roma

Acquedotto alessandrino

L'acquedotto Alessandrino (Aqua Alexandrina), l'undicesimo acquedotto dell'antica Roma, venne edificato nel 226 d.C. dall'imperatore Alessandro Severo (11 marzo 222 – 19 marzo 235).

Vedere Mura aureliane e Acquedotto alessandrino

Acquedotto Claudio

Lacquedotto Claudio (in latino Aqua Claudia), l'ottavo acquedotto romano in ordine cronologico, è stato uno dei più importanti acquedotti della Roma antica, sia per le tecnologie d'avanguardia utilizzate nella costruzione, sia per il notevole impegno di mano d'opera, sia per l'entità delle spese sostenute per realizzarlo.

Vedere Mura aureliane e Acquedotto Claudio

Ager Vaticanus

Ager Vaticanus era detta la piana alluvionale sulla sponda destra del Tevere (chiamata anche "Ripa Veientana", ad indicare il dominio etrusco del periodo arcaico), posta tra il Gianicolo, il Colle Vaticano e Monte Mario, fino alla confluenza del Cremera.

Vedere Mura aureliane e Ager Vaticanus

Alfonso Carlo di Borbone-Spagna

Alfonso Carlo era un discendente della famiglia reale spagnola; il suo bisnonno era il re di Spagna, Carlos IV. Il nonno di Alfonso, Carlo Maria Isidoro era impegnato in una faida dinastica con il fratello per l'eredità, sebbene il conflitto si sovrapponesse a importanti divisioni sociali e politiche.

Vedere Mura aureliane e Alfonso Carlo di Borbone-Spagna

Ambasciata di Svizzera in Italia

L'Ambasciata di Svizzera in Italia è la missione diplomatica della Confederazione Svizzera che cura i rapporti, anche per conto del Principato del Liechtenstein, con la Repubblica italiana.

Vedere Mura aureliane e Ambasciata di Svizzera in Italia

Anfiteatro castrense

L'Anfiteatro castrense è il secondo anfiteatro romano conservato a Roma, risalente agli inizi del III secolo.

Vedere Mura aureliane e Anfiteatro castrense

Anfiteatro romano di Rimini

L'Anfiteatro romano di Rimini è stato eretto nel corso del II secolo d.C. e utilizzato essenzialmente per spettacoli gladiatori. Per il municipium di Ariminum (antico nome di Rimini), anticamente situato al confine nord della Repubblica romana e che già era arricchito da un teatro per le rappresentazioni e dal famoso Ponte di Tiberio (che, tra l'altro era stato iniziato da Augusto), l'anfiteatro segnò un passo avanti nel "rango" della città.

Vedere Mura aureliane e Anfiteatro romano di Rimini

Antinoo Townley

L'Antinoo Townley è un ritratto marmoreo raffigurante Antinoo che indossa una corona di edera; fa parte della collezione del British Museum di Londra ed era parte delle collezioni di Charles Townley, protagonista di un Grand Tour e membro della Royal Society, che lo acquistò nel XVIII secolo, insieme ad altre opere antiche.

Vedere Mura aureliane e Antinoo Townley

Antonio da Sangallo il Giovane

Il nonno Francesco Giamberti lavorava il legno e gli zii Giuliano da Sangallo ed Antonio da Sangallo il Vecchio erano celebri architetti del tempo.

Vedere Mura aureliane e Antonio da Sangallo il Giovane

Appio-Latino

Appio-Latino è il nono quartiere di Roma, indicato con Q. IX. Prende il nome dalle vie Appia Antica e Latina.

Vedere Mura aureliane e Appio-Latino

Aqua Tepula

L'ultimo acquedotto dell'età repubblicana, il quarto, quello dell’Aqua Tepula, venne costruito dai censori Gneo Servilio Cepione e Lucio Cassio Longino nel 125 a.C..

Vedere Mura aureliane e Aqua Tepula

Archi antichi di Roma

Oltre ai tre archi trionfali tuttora in piedi a Roma (arco di Tito, arco di Settimio Severo, arco di Costantino) e all'arco di Giano al Velabro (mentre il cosiddetto "arco degli Argentarii" è in realtà una porta architravata), abbiamo notizie della presenza di numerosi altri archi, scomparsi o meno conosciuti.

Vedere Mura aureliane e Archi antichi di Roma

Architettura rinascimentale

Larchitettura rinascimentale è quella fase dell'architettura italiana che si sviluppò dal 1420 alla metà del XVI secolo, con il ritorno alla vita dell'antichità classica.

Vedere Mura aureliane e Architettura rinascimentale

Architetture militari di Roma

Le architetture militari di Roma risalgono alle origini mitiche della città, quando Romolo avrebbe innalzato le mura della Roma quadrata, e ricoprirono un ruolo rilevante nell'intero arco della storia dell'Urbe, determinandone lo sviluppo e la difesa.

Vedere Mura aureliane e Architetture militari di Roma

Arco di Sisto V

L'arco di Sisto V è un monumento commemorativo situato nel rione Esquilino di Roma, realizzato nel 1585 come celebrazione del completamento dell'acquedotto Felice per volere di Sisto V, durante il primo anno del suo pontificato.

Vedere Mura aureliane e Arco di Sisto V

Ardeatino

Ardeatino è il ventesimo quartiere di Roma, indicato con Q. XX. Prende il nome dalla via Ardeatina.

Vedere Mura aureliane e Ardeatino

Arte nell'età di Gallieno

L'arte nell'età di Gallieno è la produzione artistica dell'Impero romano verso la metà del III secolo, quando la figura dell'imperatore Gallieno (al potere dal 253 al 268) riuscì a imporre alcune novità nei contenuti e nelle forme artistiche.

Vedere Mura aureliane e Arte nell'età di Gallieno

Arte romana

Per arte romana si intende l'arte della civiltà romana, dalla fondazione di Roma alla caduta dell'Impero romano d'Occidente, sia nell'Urbe che nel resto d'Italia e nelle province.

Vedere Mura aureliane e Arte romana

Arte teodosiana

L'arte teodosiana è la produzione artistica dell'Impero romano durante il regno dell'imperatore Teodosio I (379-395), che continuò sotto i suoi figli e successori Arcadio in Oriente e Onorio in Occidente, fino al regno di Teodosio II (408-450).

Vedere Mura aureliane e Arte teodosiana

Assedio di Roma (1849)

Lassedio di Roma ebbe luogo fra il 3 giugno e il 2 luglio 1849, quando il generale Oudinot, inviato dal presidente della Seconda Repubblica francese Luigi Napoleone, tentò per la seconda volta l'assalto a Roma, capitale della neoproclamata Repubblica Romana.

Vedere Mura aureliane e Assedio di Roma (1849)

Assedio di Roma (537-538)

Lassedio di Roma fu una battaglia combattuta tra romani d'oriente (bizantini) e ostrogoti, nel corso della guerra gotica, iniziò nel marzo del 537 fino al marzo 538.

Vedere Mura aureliane e Assedio di Roma (537-538)

Aureliano

Militare di carriera, fu elevato alla porpora dai soldati, ma fu ucciso dopo cinque anni di regno. Malgrado la brevità del suo regno, riuscì a portare a termine dei compiti decisivi affinché l'Impero romano superasse la grave crisi del terzo secolo: frenò una serie di invasioni da parte dei barbari, in particolare quella degli Alemanni che si erano spinti sino a Fano; ricompose l'unità dell'Impero, che rischiava di frantumarsi in tre parti tra loro ostili, sottomettendo Zenobia di Palmira e Tetrico nelle Gallie.

Vedere Mura aureliane e Aureliano

Aurelio (Roma)

Aurelio è il tredicesimo quartiere di Roma, indicato con Q. XIII.

Vedere Mura aureliane e Aurelio (Roma)

Autostrada A90

Lautostrada A90, più nota come Grande Raccordo Anulare (abbreviato in GRA), è l'autostrada tangenziale che circonda la città di Roma. È interamente gestita dall'Anas ed è gratuita.

Vedere Mura aureliane e Autostrada A90

Basil Spence

Tra le opere significative si segnala anche il palazzo dell'ambasciata del Regno Unito in Italia a Roma, di fianco alle mura aureliane in prossimità di Porta Pia, l'estensione del Palazzo delle Nazioni Unite a Ginevra, l'estensione del Parlamento a Wellington in Nuova Zelanda.

Vedere Mura aureliane e Basil Spence

Basilica (architettura cristiana)

La basilica, o chiesa a pianta basilicale, nell'architettura cristiana (specialmente le chiese paleocristiane), è una chiesa con almeno tre navate, la centrale delle quali è rialzata (altrimenti si parla di "sala").

Vedere Mura aureliane e Basilica (architettura cristiana)

Basilica di San Giovanni in Laterano

La Basilica di San Giovanni in Laterano, anche definita come la Cattedrale di Roma (nome completo Sacrosanta papale arcibasilica maggiore cattedrale arcipretale del Santissimo Salvatore e dei Santi Giovanni Battista ed Evangelista in Laterano), è la chiesa madre della diocesi di Roma, attualmente retta da papa Francesco tramite il cardinale arciprete.

Vedere Mura aureliane e Basilica di San Giovanni in Laterano

Basilica di San Pancrazio

L'antica basilica di San Pancrazio è una delle basiliche minori di Roma. Sorge sul Gianicolo, nel quartiere di Monte Verde presso il parco di Villa Doria Pamphilj.

Vedere Mura aureliane e Basilica di San Pancrazio

Basilica di San Paolo fuori le mura

La basilica papale di San Paolo fuori le mura è una delle quattro basiliche papali di Roma, la più grande dopo quella di San Pietro in Vaticano.

Vedere Mura aureliane e Basilica di San Paolo fuori le mura

Basilica di San Sebastiano fuori le mura

La basilica di San Sebastiano fuori le mura è un luogo di culto cattolico di Roma, nel quartiere Ardeatino, sulla via Appia Antica al numero 136.

Vedere Mura aureliane e Basilica di San Sebastiano fuori le mura

Basilica di Santa Croce in Gerusalemme

La basilica di Santa Croce in Gerusalemme è una delle sette chiese di Roma facente parte del tradizionale itinerario di pellegrinaggio reso celebre da san Filippo Neri.

Vedere Mura aureliane e Basilica di Santa Croce in Gerusalemme

Battaglia di Mentana

La battaglia di Mentana fu uno scontro a fuoco avvenuto presso la cittadina di Mentana, nel Lazio. L'evento bellico si svolse il 3 novembre 1867, quando le truppe pontificie, coadiuvate da un battaglione francese, si scontrarono con i volontari di Giuseppe Garibaldi, diretti a Tivoli per sciogliere la legione, essendo fallita la presa di Roma per la mancata insurrezione dei romani.

Vedere Mura aureliane e Battaglia di Mentana

Battaglia di Pavia (271)

La battaglia di Pavia fu combattuta nel 271 tra l'esercito romano guidato dall'imperatore Aureliano e gli Alemanni: lo scontro risultò in una vittoria romana.

Vedere Mura aureliane e Battaglia di Pavia (271)

Battaglia di Ponte Milvio

La battaglia di Ponte Milvio fu combattuta il 28 ottobre 312 tra l'imperatore romano Costantino I, che governava le regioni occidentali dell'impero, e l'usurpatore (imperatore in Italia e Africa, ma non riconosciuto dai colleghi della tetrarchia) Massenzio, nei pressi del Ponte Milvio a Roma.

Vedere Mura aureliane e Battaglia di Ponte Milvio

Battaglia di Porta San Lorenzo

La battaglia di Porta San Lorenzo fu uno scontro avvenuto il 20 novembre 1347 tra le milizie popolari guidate da Cola di Rienzo, allora tribuno di Roma, e l'esercito dei baroni che Cola aveva esiliato da Roma, guidati da Stefano Colonna il Giovane.

Vedere Mura aureliane e Battaglia di Porta San Lorenzo

Belisario Randone

Settimo figlio del ceramista Francesco Randone (1864-1935) e della francese Marie Louise Fontaine (1862-1945), svolge inizialmente la professione paterna presso le Mura Aureliane con le sei sorelle – Yris Randone (1888-1958), Honoria (1892-1968), Horitia (1894-1984), Hurania (1896-1965), Lucilla (1900-1971) e Saturnia (1904-1992) – sia a livello amministrativo che come presentatore a mostre ed esposizioni.

Vedere Mura aureliane e Belisario Randone

Borgo (rione di Roma)

Borgo, talvolta chiamato I Borghi, è il quattordicesimo rione di Roma, indicato con R. XIV.

Vedere Mura aureliane e Borgo (rione di Roma)

Camera degli Sposi

La Camera degli Sposi, chiamata nelle cronache antiche Camera picta ("camera dipinta"), è una stanza collocata nel torrione nord-est del Castello di San Giorgio di Mantova.

Vedere Mura aureliane e Camera degli Sposi

Campagna romana

Con la locuzione Campagna romana si indica la vasta pianura del Lazio, ondulata e intersecata da fossi o marrane, della provincia di Roma, che si estende nel territorio circostante l'intera area della città di Roma fino ad Anzio con il piano collinare prossimo, comprendente parte dell'Agro romano, fino al confine con l'Agro Pontino.

Vedere Mura aureliane e Campagna romana

Cappella Brancacci

La cappella Brancacci, situata all'interno della chiesa di Santa Maria del Carmine di Firenze rappresenta uno degli esempi più elevati di pittura del Rinascimento (1424-1428).

Vedere Mura aureliane e Cappella Brancacci

Caro diario

Caro diario è un film del 1993 scritto, diretto e interpretato da Nanni Moretti, vincitore del premio per la miglior regia al Festival di Cannes 1994.

Vedere Mura aureliane e Caro diario

Case popolari di viale Metronio

Le case popolari di Viale Metronio sono dei villini a carattere intensivo situati a Roma, nel quartiere Appio-Latino (Municipio VIII). Si estendono lungo l'asse di via di Porta Latina, Largo Mesia, via Lusitania, via Vulci, la prima parte di via Vetulonia, via Cameria, Piazza Epiro, via Mauritania e via Aquitania.

Vedere Mura aureliane e Case popolari di viale Metronio

Casino Farnese al Gianicolo

Casino Farnese al Gianicolo è un palazzo di Roma situato all'interno di Villa Aurelia, una proprietà delimitata da largo di Porta San Pancrazio, da via Garibaldi e dalla Passeggiata del Gianicolo, nel rione Trastevere.

Vedere Mura aureliane e Casino Farnese al Gianicolo

Castel Sant'Angelo

Castel Sant'Angelo (o Mole Adrianorum o Castellum Crescentii nel X-XII sec.), detto anche mausoleo di Adriano, è un monumento di Roma, situato sulla sponda destra del Tevere di fronte al pons Aelius (attuale ponte Sant'Angelo), a poca distanza dal Vaticano, tra il rione di Borgo e quello di Prati; è collegato allo Stato del Vaticano attraverso il corridoio fortificato del "passetto".

Vedere Mura aureliane e Castel Sant'Angelo

Castello della Cecchignola

Il Castello della Cecchignola è un complesso di diverse epoche, sede di alcune fondazioni culturali, di una biblioteca specializzata nell'arte e nei materiali lapidei, e dell'Università dei marmorari, situato a Roma nel quartiere Giuliano-Dalmata.

Vedere Mura aureliane e Castello della Cecchignola

Castra di Amba Aradam-Ipponio

I Castra di Amba Aradam-Ipponio erano un accampamento legionario a Roma (Italia), probabilmente risalenti all’epoca dell’imperatore Adriano, rinvenuti durante i lavori di costruzione della linea C della metropolitana di Roma.

Vedere Mura aureliane e Castra di Amba Aradam-Ipponio

Castra di Roma antica

I castra di Roma antica rappresentano l'insieme degli accampamenti (o caserme) che ospitavano i vari corpi militari dislocati nella città di Roma.

Vedere Mura aureliane e Castra di Roma antica

Castra Praetoria

I Castra Praetoria erano l'accampamento della guardia pretoriana a Roma, situato nell'estrema parte nord-orientale della città, tra il Viminale e l'Esquilino, tra la via Nomentana e la via Tiburtina.

Vedere Mura aureliane e Castra Praetoria

Castro Pretorio

Castro Pretorio è il diciottesimo rione di Roma, indicato con R. XVIII. Il nome deriva dai Castra Praetoria, caserme dove risiedette la Guardia pretoriana in epoca romana.

Vedere Mura aureliane e Castro Pretorio

Catacomba dei Santi Gordiano ed Epimaco

La catacomba dei Santi Gordiano e Epimaco è una catacomba di Roma, sull'antica via Latina, oggi nei pressi di piazza Galeria, nel quartiere Appio-Latino.

Vedere Mura aureliane e Catacomba dei Santi Gordiano ed Epimaco

Catacombe

Le catacombe sono dei cimiteri antichi. Sono solitamente scavate in rocce facilmente lavorabili e possono avere anche più livelli, con profondità che arrivano fino a 30 metri.

Vedere Mura aureliane e Catacombe

Catacombe di Domitilla

La catacomba di Domitilla è una catacomba di Roma, posta sulla via Ardeatina, nei pressi delle catacombe di San Callisto, nel moderno quartiere Ardeatino.

Vedere Mura aureliane e Catacombe di Domitilla

Centro storico di Roma

Il centro storico di Roma è stato riconosciuto, sin dal 1980, patrimonio dell'umanità dall'UNESCO. Esso comprende 14,308 km² di superficie del territorio comunale, quasi la somma della superficie dei 22 rioni che lo compongono racchiusi all'interno delle Mura aureliane (a sinistra del Tevere) e gianicolensi (a destra del fiume), con la sola esclusione di una parte dei rioni Borgo e Prati.

Vedere Mura aureliane e Centro storico di Roma

Chiesa (architettura)

Una chiesa (AFI) in architettura è un edificio specificamente dedicato al culto religioso cristiano. Il termine deriva dal latino ecclesia e dal greco ἐκκλησία (''ekklesía''), cioè assemblea e comunità come effetto di una convocazione (vedi Chiesa).

Vedere Mura aureliane e Chiesa (architettura)

Chiesa di San Giovanni a Porta Latina

La chiesa di San Giovanni a Porta Latina è un luogo di culto cattolico del centro storico di Roma, situato lungo l'omonima via nei pressi delle mura aureliane e di porta Latina, all'estremità meridionale del rione Celio, area già detta "il disabitato"; essa è sede di rettoria affidata ai rosminiani, nonché dell'omonimo titolo cardinalizio.

Vedere Mura aureliane e Chiesa di San Giovanni a Porta Latina

Chiesa di San Leonardo in Settignano

La chiesa di San Leonardo in Settignano, anche nota come chiesa dei Santi Leonardo e Romualdo, era una chiesa di Roma che si trovava nella via della Lungara, nel rione Trastevere.

Vedere Mura aureliane e Chiesa di San Leonardo in Settignano

Chiesa di San Salvatore de Porta

La chiesa di San Salvatore de Porta era una chiesa che sorgeva sul lato ovest della via Ostiense, leggermente a sud della porta San Paolo, nell'odierno quartiere Ostiense di Roma, appena fuori dalle mura aureliane.

Vedere Mura aureliane e Chiesa di San Salvatore de Porta

Chiesa di Sant'Urbano alla Caffarella

La chiesa di Sant'Urbano alla Caffarella è una chiesa di Roma, nel quartiere Ardeatino, in via Appia Pignatelli, all'interno del parco della Caffarella.

Vedere Mura aureliane e Chiesa di Sant'Urbano alla Caffarella

Chiesa di Santa Maria del Buon Aiuto nell'Anfiteatro Castrense

La chiesa di Santa Maria del Buon Aiuto è un oratorio di Roma, nel rione Esquilino, in piazza Santa Croce in Gerusalemme, addossato alle Mura aureliane e all'Anfiteatro Castrense.

Vedere Mura aureliane e Chiesa di Santa Maria del Buon Aiuto nell'Anfiteatro Castrense

Cimitero acattolico di Roma

Il cimitero acattolico di Roma, già cimitero degli inglesi (o dei protestanti, e colloquialmente cimitero del Testaccio o degli artisti e dei poeti) si trova nel rione Testaccio, vicino a Porta San Paolo, a lato della Piramide Cestia.

Vedere Mura aureliane e Cimitero acattolico di Roma

Circo Massimo

Il Circo Massimo è un antico circo romano che si trova a Roma. Situato nella valle tra il Palatino e l'Aventino, è ricordato come sede di giochi sin dagli inizi della storia della città: nella valle Murcia secondo la leggenda dei Consualia narrata da Tito Livio sarebbe avvenuto il mitico episodio del ratto delle Sabine, in occasione dei ludi indetti da Romolo in onore del dio Consus, con corse di asini, cavalli o muli, a cui assistevano anche gli equini non concorrenti, agghindati con ornamenti floreali e per quel giorno esentati da ogni lavoro.

Vedere Mura aureliane e Circo Massimo

Circo Variano

Il Circo Variano (latino: circus Varianus) era un circo di Roma, che prese il nome dall'imperatore Eliogabalo (Sesto Vario Avito Bassiano).

Vedere Mura aureliane e Circo Variano

Civiltà romana

La civiltà romana è la civiltà fondata nell'antichità dai Romani, una popolazione indoeuropea di ceppo italico e appartenente nello specifico al gruppo dei popoli latino-falisci, stanziatisi in epoca protostorica nell'attuale Lazio, la quale riuscì, a partire dal V secolo a.C., ad estendere il proprio predominio sull'Italia e, successivamente, sull'intero bacino del Mediterraneo e in gran parte dell'Europa centro-occidentale.

Vedere Mura aureliane e Civiltà romana

Colombari di Vigna Codini

I Colombari di Vigna Codini sono tre colombari di età imperiale ubicati a Roma all'interno della Vigna Codini, tra il Parco degli Scipioni e le Mura Aureliane, nei pressi della Porta San Sebastiano, in un'area un tempo dedicata alle sepolture - Rome Guide.

Vedere Mura aureliane e Colombari di Vigna Codini

Colombario

Il colombario, in alcuni cimiteri chiamato colombaro, in altri colombaio o colombaia (dal latino columbarium), è un tipo di costruzione funeraria divisa in ampi loculi, ciascuno dei quali generalmente atto ad ospitare una bara contenente un unico defunto.

Vedere Mura aureliane e Colombario

Complesso INCIS di porta Metronia

Gli stabili INCIS (Istituto nazionale per le case degli impiegati statali) di Porta Metronia, sono un complesso edilizio edificato all'interno del quartiere Appio-Latino, a Roma.

Vedere Mura aureliane e Complesso INCIS di porta Metronia

Corso d'Italia (Roma)

Corso d'Italia è una strada di Roma, parte di un più ampio asse viario che — da piazza del Popolo al policlinico Umberto I — corre lungo le mura aureliane; esso parte da porta Pinciana come proseguimento di viale del Muro Torto e termina a Porta Pia, dove la strada lungo le mura continua con il nome di viale del Policlinico.

Vedere Mura aureliane e Corso d'Italia (Roma)

Costantino Dardi

Nel 1955 si iscrive alla Facoltà di Architettura alla Università IUAV di Venezia, tra i suoi professori c'è Giuseppe Samonà che sarà nel 1962 il relatore della tesi di laurea.

Vedere Mura aureliane e Costantino Dardi

Crisi del III secolo

Con l'espressione crisi del III secolo ci si riferisce a un'epoca della storia dell'impero romano compresa all'incirca tra il 235 e il 284, ovvero tra il termine della dinastia dei Severi e l'ascesa al potere di Diocleziano.

Vedere Mura aureliane e Crisi del III secolo

Cristoforo Colombo nella cultura di massa

Cristoforo Colombo, navigatore e scopritore italiano, nato a Genova fra il 26 agosto e il 31 ottobre 1451, morto a Valladolid il 20 maggio 1506, è annoverato tra i più grandi personaggi dell'intera storia dell'umanità, è inoltre l'italiano più noto esistito al mondo.

Vedere Mura aureliane e Cristoforo Colombo nella cultura di massa

De aquaeductu urbis Romae

De aquaeductu urbis Romae (Sugli acquedotti della Città di Roma) è un rapporto ufficiale sullo stato degli acquedotti di Roma redatto in due libri da Sesto Giulio Frontino alla fine del I secolo d.C. e indirizzato all'imperatore Nerva o a Traiano.

Vedere Mura aureliane e De aquaeductu urbis Romae

De mirabilibus urbis Romae

De mirabilibus urbis Romae è un manoscritto medievale conservato a Cambridge, in cui l'autore descrive le meraviglie (mirabilia) viste nella città di Roma.

Vedere Mura aureliane e De mirabilibus urbis Romae

Della Vittoria

Della Vittoria è il quindicesimo quartiere di Roma, indicato con Q. XV. Il toponimo indica anche la zona urbanistica 17B del Municipio Roma I di Roma Capitale.

Vedere Mura aureliane e Della Vittoria

Diocesi di Roma

La diocesi di Roma è una sede metropolitana della Chiesa cattolica appartenente alla regione ecclesiastica Lazio. Nel 2022 contava 2.602.740 battezzati su 3.175.800 abitanti.

Vedere Mura aureliane e Diocesi di Roma

Disputa di Simon Mago e crocifissione di san Pietro

La Disputa di Simon Mago e crocifissione di san Pietro è un affresco di Filippino Lippi che decora la Cappella Brancacci nella chiesa di Santa Maria del Carmine a Firenze.

Vedere Mura aureliane e Disputa di Simon Mago e crocifissione di san Pietro

Edmondo Sanjust di Teulada

Fu senatore del Regno d'Italia nella XXVI legislatura.

Vedere Mura aureliane e Edmondo Sanjust di Teulada

Ernesto Nathan

Inglese di nascita e di origine italiana da parte di madre, politico repubblicano nella linea di Mazzini e Saffi, di orientamento filosofico cosmopolita, religiosamente laico e anticlericale, Ernesto Nathan fu il primo sindaco di Roma estraneo alla classe di proprietari terrieri (nobili e non) che aveva governato la città fino al 1907.

Vedere Mura aureliane e Ernesto Nathan

Esercito romano

Lesercito romano (militia o exercitus in lingua latina) fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono l'antica Roma nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re alla Repubblica romana e all'epoca imperiale, fino al definitivo declino occidentale.

Vedere Mura aureliane e Esercito romano

Esquilino

LEsquilino è il più alto (58,3 metri su viale di Monte Oppio) ed esteso dei sette colli sui quali fu fondata Roma. Il Colle è formato da tre alture: lOpius nel settore meridionale, il Fagutal in quello occidentale, confinante con la Velia, e il Cispius nella parte settentrionale, dove si trova attualmente la basilica di Santa Maria Maggiore.

Vedere Mura aureliane e Esquilino

Esquilino (rione di Roma)

Esquilino è il quindicesimo rione di Roma, indicato con R. XV. Il toponimo indica anche la zona urbanistica 1E del Municipio Roma I di Roma Capitale.

Vedere Mura aureliane e Esquilino (rione di Roma)

Ferrovia Roma-Fiuggi-Alatri-Frosinone

La ferrovia Roma-Fiuggi-Alatri-Frosinone è una ferrovia italiana a scartamento ridotto che originariamente collegava Roma a Frosinone via Fiuggi e Alatri per una lunghezza complessiva di 137 km.

Vedere Mura aureliane e Ferrovia Roma-Fiuggi-Alatri-Frosinone

Ferrovia Roma-Giardinetti

La ferrovia Roma-Giardinetti (indicata con le abbreviazioni RMG e FC1, detta anche Roma-Centocelle e comunemente il Tranvétto) è una ferrovia italiana a scartamento ridotto.

Vedere Mura aureliane e Ferrovia Roma-Giardinetti

Flaminio (metropolitana di Roma)

Flaminio è una stazione della linea A della metropolitana di Roma.

Vedere Mura aureliane e Flaminio (metropolitana di Roma)

Flaminio (Roma)

Flaminio è il primo quartiere di Roma, indicato con Q. I. Il toponimo indica anche la zona urbanistica 2C del Municipio Roma II di Roma Capitale Prende il nome dalla via Flaminia.

Vedere Mura aureliane e Flaminio (Roma)

Fontane di Roma

Le fontane di Roma dimostrano come i romani abbiano sempre avuto una gran passione per le acque pubbliche, dagli acquedotti alle terme e come, dopo i secoli della decadenza, tale passione si sia esternata nella costruzione delle numerose fontane (oltre) che ancora oggi ornano vie e piazze romane.

Vedere Mura aureliane e Fontane di Roma

Forti di Roma

I Forti di Roma sono l'insieme delle opere militari di difesa fissa costituenti il campo trincerato della città, composto da quindici forti di tipo "prussiano" e da quattro batterie a pianta esagonale.

Vedere Mura aureliane e Forti di Roma

Fortificazione

Una fortificazione è una qualsiasi protezione utilizzata per difendersi dalle azioni offensive del nemico. Le fortificazioni sono in generale costruzioni militari progettate per la difesa in guerra e nelle basi militari.

Vedere Mura aureliane e Fortificazione

Garbatella

Garbatella è la zona urbanistica 11C del Municipio Roma VIII di Roma Capitale. Si estende sul quartiere Q. X Ostiense.

Vedere Mura aureliane e Garbatella

Gianicolo

Il Gianicolo è un colle romano, prospiciente la riva destra del Tevere, la cui altezza massima è 88 metri, non rientrante nel novero dei sette colli tradizionali.

Vedere Mura aureliane e Gianicolo

Graziella Lonardi Buontempo

Nata in una famiglia dell'alta borghesia imprenditoriale, fu mecenate, collezionista, organizzatrice di mostre internazionali, fondò a Roma gli "Incontri Internazionali d'Arte"; la sede era a Palazzo Taverna e aveva come presidente Alberto Moravia, le mostre erano curate da Achille Bonito Oliva.

Vedere Mura aureliane e Graziella Lonardi Buontempo

Guido Baccelli

Fu sette volte ministro della pubblica istruzione e una volta ministro dell'agricoltura, dell'industria e del commercio.

Vedere Mura aureliane e Guido Baccelli

Guidonia Montecelio

Guidonia Montecelio (IPA:, conosciuto semplicemente come Guidonia) è un comune italiano sparso di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio.

Vedere Mura aureliane e Guidonia Montecelio

Horti Aciliorum

Gli Horti Aciliorum erano giardini della città di Roma, esistenti a partire dal II secolo.

Vedere Mura aureliane e Horti Aciliorum

Horti Liciniani

Gli Horti Liciniani erano dei giardini situati a Roma sul colle Esquilino, tra la via Labicana e la via Prenestina, a ridosso delle Mura aureliane.

Vedere Mura aureliane e Horti Liciniani

Horti Sallustiani

Gli Horti Sallustiani (i Giardini di Sallustio) erano i giardini fatti edificare dallo storico e senatore della repubblica romana Gaio Sallustio Crispo nel I secolo a.C., sembra grazie ai fondi illecitamente ottenuti durante la sua propretura in Africa Nova.

Vedere Mura aureliane e Horti Sallustiani

Horti Spei Veteris

Gli Horti Spei Veteris, successivamente denominati Horti Variani, erano un'area del colle Esquilino appartenente, nella suddivisione augustea, alla Regio V Esquiliae, della quale costituivano la propaggine sudorientale.

Vedere Mura aureliane e Horti Spei Veteris

Horti Tauriani

Gli Horti Tauriani erano dei giardini situati a Roma sul colle Esquilino (Rione Esquilino). In età augustea rientravano all'interno dei confini della Regio V (Esquiliae).

Vedere Mura aureliane e Horti Tauriani

Il cartaio

Il cartaio è un film del 2004 diretto da Dario Argento. Dario Argento, oltre alla direzione del film, ha anche scritto la sceneggiatura con Franco Ferrini.

Vedere Mura aureliane e Il cartaio

Il nemico negli occhi

Il nemico negli occhi è un romanzo dell'autore italiano Eraldo Affinati pubblicato nel 2001. Il libro ha vinto lo stesso anno il Premio nazionale letterario Pisa nella categoria narrativa.

Vedere Mura aureliane e Il nemico negli occhi

Imperatori illirici

Gli Imperatori illirici furono una serie di Imperatori che governarono l'Impero romano tra il 268 ed il 284. Questo nome deriva dalla provenienza geografica della maggior parte di coloro che vi appartenevano: l'Illirico.

Vedere Mura aureliane e Imperatori illirici

Incasalamento

Con il termine incasalamento si intende il fenomeno di creazione di aziende agricole (dette "casali") nella Campagna romana, che ebbe luogo tra il XII e il XIV secolo ed ebbe come principali attori le élite ecclesiastiche, aristocratiche e mercantili romane.

Vedere Mura aureliane e Incasalamento

Incursione saracena contro Roma

Lincursione saracena contro Roma dell'anno 846 venne attuata da truppe nordafricane e sarde.

Vedere Mura aureliane e Incursione saracena contro Roma

Invasioni barbariche del III secolo

Le invasioni barbariche del III secolo (212-305) costituirono un periodo ininterrotto di scorrerie all'interno dei confini dell'impero romano, condotte per fini di saccheggio e bottino da genti armate appartenenti alle popolazioni che gravitavano lungo le frontiere settentrionali: Pitti, Caledoni e Sassoni in Britannia; le tribù germaniche di Frisi, Sassoni, Franchi, Alemanni, Burgundi, Marcomanni, Quadi, Lugi, Vandali, Iutungi, Gepidi e Goti (Tervingi ad occidente e Grutungi ad oriente), le tribù daciche dei Carpi e quelle sarmatiche di Iazigi, Roxolani ed Alani, oltre a Bastarni, Sciti, Borani ed Eruli lungo i fiumi Reno-Danubio ed il Mar Nero.

Vedere Mura aureliane e Invasioni barbariche del III secolo

Ipogeo degli Aureli

L'ipogeo degli Aureli (detto anche di Aurelio Felicissimo) è una catacomba di Roma di diritto privato, posta sull'antica via Labicana, nel rione Esquilino.

Vedere Mura aureliane e Ipogeo degli Aureli

Ipogeo di via Livenza

L'Ipogeo di via Livenza è una costruzione sotterranea antica situata presso l'attuale via Livenza a Roma, a nord del colle Quirinale, poco lontano dalle mura Aureliane, dove si trovava l'ampio Sepolcreto salario.

Vedere Mura aureliane e Ipogeo di via Livenza

Italia romana

LItalia (latino: Italia), nella sua interezza peninsulare, costituiva la terra patria degli antichi romani e il territorio metropolitano dell'impero di Roma; come tale, e in quanto estensione dallAger Romanus, differiva dalle province.

Vedere Mura aureliane e Italia romana

Laurentum

Laurentum (gr. Λαύρεντον, Strab. et al.; Λωρεντόν) fu una città del Latium vetus, già scomparsa nella tarda età repubblicana.Plinio il Vecchio, Naturalis Historia, III, 56.

Vedere Mura aureliane e Laurentum

Lazio

Il Lazio è una regione a statuto ordinario dell'Italia centrale di abitanti, con capoluogo Roma, capitale del Paese. È la seconda regione italiana per popolazione (dopo la Lombardia), mentre figura al nono posto per estensione territoriale.

Vedere Mura aureliane e Lazio

Liceo ginnasio Torquato Tasso (Roma)

Il liceo classico statale "Torquato Tasso" di Roma, meglio conosciuto come liceo Tasso, è uno dei più antichi licei della città. Si trova in via Sicilia 168, nel rione Ludovisi, all'interno delle Mura aureliane, in un palazzo che condivide con il liceo scientifico "Augusto Righi" e la scuola media "Michelangelo Buonarroti".

Vedere Mura aureliane e Liceo ginnasio Torquato Tasso (Roma)

Liceo scientifico statale Plinio Seniore

Il liceo scientifico statale "Plinio Seniore" è un istituto di istruzione superiore italiano che si trova a Roma, nel rione Castro Pretorio, non lontano da via Venti Settembre.

Vedere Mura aureliane e Liceo scientifico statale Plinio Seniore

Lodi (metropolitana di Roma)

Lodi è una fermata della linea C della metropolitana di Roma. La stazione non si trova precisamente sotto piazza Lodi, dalla quale prende il nome, bensì nei pressi dell'incrocio tra via La Spezia, via Orvieto e piazza Camerino, nel quartiere Tuscolano.

Vedere Mura aureliane e Lodi (metropolitana di Roma)

Lucos Cozza

Figlio del conte Lorenzo Cozza (scultore) e e della ceramista Yris Randone, nonché nipote dell'archeologo Adolfo Cozza (Orvieto 1848 - Roma 1910), Lucos Cozza è stato un illustre archeologo e topografo italiano esperto delle antichità di Roma e, più genericamente, del paesaggio dell'Italia antica.

Vedere Mura aureliane e Lucos Cozza

Ludovisi (rione di Roma)

Ludovisi è il sedicesimo rione di Roma, indicato con R. XVI.

Vedere Mura aureliane e Ludovisi (rione di Roma)

Luigi Poletti (architetto)

Il suo più importante lavoro fu l'intervento di ricostruzione che egli compì sulla Basilica di San Paolo fuori le mura, dal 1833 al 1869, dopo le distruzioni causate dall'incendio del 1823.

Vedere Mura aureliane e Luigi Poletti (architetto)

Lungotevere Tor di Nona

Il lungotevere Tor di Nona è il tratto di lungotevere che collega piazza Sant'Angelo a piazza di Ponte Umberto I, a Roma, nel rione Ponte, istituito con delibera del 20 luglio 1887.

Vedere Mura aureliane e Lungotevere Tor di Nona

Marco Aurelio Probo

Divenuto tribuno militare all'età di 20 anni, si racconta che durante l'impero di Valeriano (tra il 254 ed il 258) combatté una guerra contro i Sarmati Iazigi che si trovavano di fronte ai confini della Pannonia inferiore, e spintosi oltre il Danubio, aveva compiuto molti atti di valore.

Vedere Mura aureliane e Marco Aurelio Probo

Massenzio

Figlio dell'imperatore Massimiano, coregnante di Diocleziano, e di Eutropia. Secondo la volontà di Diocleziano e Massimiano, Costantino e Massenzio, figli, rispettivamente, di Costanzo Cloro e Massimiano stesso, avrebbero dovuto subentrare come cesari di Costanzo e Galerio, ma questi ultimi non li scelsero, optando per Severo e Massimino.

Vedere Mura aureliane e Massenzio

Maurizio Lodi-Fè

Maurizio Lodi-Fè è stato produttore di due dei più grandi colossal Hollywoodiani, Vacanze romane e Ben-Hur, sempre accompagnato dal regista William Wyler, con cui ebbe una grande amicizia.

Vedere Mura aureliane e Maurizio Lodi-Fè

Monetazione dagli Imperatori illirici a Carino

Per monetazione dagli Imperatori illirici a Carino si intende l'insieme delle monete emesse da Roma dall'imperatore Claudio il Gotico (268-270) fino all'imperatore Carino (282-285).

Vedere Mura aureliane e Monetazione dagli Imperatori illirici a Carino

Montagnola (Roma)

La Montagnola è un'area urbana del Municipio Roma VIII di Roma Capitale. Fa parte della zona urbanistica 11E Tor Marancia e si trova nel quartiere Q. XX Ardeatino.

Vedere Mura aureliane e Montagnola (Roma)

Monte Testaccio

Il monte Testaccio, popolarmente detto in romanesco anche monte de' cocci, è una collina artificiale di circa 36 m di altezza, situata a Roma, nell'omonimo XX rione, tra le mura aureliane e la sponda sinistra del Tevere.

Vedere Mura aureliane e Monte Testaccio

Municipio Roma I

Il Municipio Roma I Centro è la prima suddivisione amministrativa di Roma Capitale e racchiude il centro storico di Roma oltre al territorio compreso tra la Città del Vaticano e il quartiere Della Vittoria.

Vedere Mura aureliane e Municipio Roma I

Municipio Roma I (2001-2013)

Municipio Roma I, già "Circoscrizione I", è stata la denominazione della prima suddivisione amministrativa di Roma Capitale, che comprendeva il centro storico nel perimetro delle Mura Aureliane.

Vedere Mura aureliane e Municipio Roma I (2001-2013)

Municipio Roma II (2001-2013)

Municipio Roma II, già "Circoscrizione II", è stata la denominazione della seconda suddivisione amministrativa di Roma Capitale, situata a nord del centro storico.

Vedere Mura aureliane e Municipio Roma II (2001-2013)

Municipio Roma VII

Il Municipio Roma VII è la settima suddivisione amministrativa di Roma Capitale. È stato istituito dall'Assemblea Capitolina, con la delibera n. 11 dell'11 marzo 2013, per accorpamento dei precedenti municipi Roma IX (già "Circoscrizione IX") e Roma X (già "Circoscrizione X").

Vedere Mura aureliane e Municipio Roma VII

Municipio Roma VIII

Il Municipio Roma VIII (fino al 2001 Circoscrizione XI e fino al 2013 Municipio XI) è l'ottava suddivisione amministrativa di Roma Capitale.

Vedere Mura aureliane e Municipio Roma VIII

Mura (fortificazione)

Le mura (o cinta muraria) indicano generalmente le fortificazioni estese intorno ad un centro abitato: in opposizione a castello o fortezza, le mura sono quindi la fortificazione urbana.

Vedere Mura aureliane e Mura (fortificazione)

Mura di Roma

Le mura di Roma sono i sei distinti sistemi difensivi sviluppati nel corso dei secoli, dalle origini della città fino al XVII secolo, tuttora in gran parte visibili o ravvisabili.

Vedere Mura aureliane e Mura di Roma

Mura dionigiane

Le mura dionigiane o mura di Dionisio, sono una cinta muraria fatta costruire dal tiranno Dionisio I di Siracusa tra il 402 a.C. e il 397 a.C. per fortificare il pianoro dell'Epipoli di Siracusa ancora privo di fortificazioni, permettendo in questo modo di mantenere il più ampio controllo della città anche sotto assedio.

Vedere Mura aureliane e Mura dionigiane

Mura gianicolensi

Le Mura gianicolensi sono un tratto di mura difensive che venne eretto nel 1643 da papa Urbano VIII ad integrazione delle mura leonine (a difesa del Colle Vaticano) e a maggior protezione della porzione di Roma che si estendeva sul lato destro del Tevere.

Vedere Mura aureliane e Mura gianicolensi

Mura leonine

Le Mura leonine sono la cinta muraria di circa 5 km con 44 torri alte 14 m che venne eretta tra l'848 e l'852 da papa Leone IV a protezione del Colle Vaticano e della basilica di San Pietro.

Vedere Mura aureliane e Mura leonine

Mura serviane

Le Mura serviane sono le prime mura di Roma del VI secolo a.C., fatte costruire da Tarquinio Prisco,Livio, Periochae ab Urbe condita libri, 1.19 e 1.37.

Vedere Mura aureliane e Mura serviane

Muro Torto

Il Muro Torto è un antico muro di sostruzione di Roma, che dà il nome al viale del Muro Torto, alle spalle del Pincio e al confine con villa Borghese.

Vedere Mura aureliane e Muro Torto

Museo della civiltà romana

Il Museo della civiltà romana, di proprietà del comune di Roma, è situato nel quartiere EUR; con le sue ricchissime collezioni documenta la storia, l'arte, gli usi e i costumi della civiltà romana, mediante: calchi di statue e bassorilievi, riproduzioni di oggetti di uso quotidiano, diorami, grandi plastici e modelli riproducenti singoli edifici e complessi monumentali.

Vedere Mura aureliane e Museo della civiltà romana

Museo delle mura

Il Museo delle mura è sito in via di San Sebastiano 18, presso la Porta San Sebastiano o Porta Appia, a Roma e gestito da Musei in Comune.

Vedere Mura aureliane e Museo delle mura

Nomentano

Nomentano è il quinto quartiere di Roma, indicato con Q. V. Il toponimo indica anche la zona urbanistica 3A del Municipio Roma II di Roma Capitale.

Vedere Mura aureliane e Nomentano

Notitia ecclesiarum urbis Romae

La Notitia ecclesiarum urbis Romae (chiamata anche itinerario di Salisburgo) è una guida per pellegrini, composta verso la metà del VII secolo.

Vedere Mura aureliane e Notitia ecclesiarum urbis Romae

Obelischi di Roma

Roma è la città che conserva il maggior numero di obelischi al mondo. Questi monumenti, in gran parte di origine egizia, furono trasportati nella capitale dell'Impero romano a partire dall'epoca augustea, sotto il cui dominio era stato conquistato l'Egitto, dopo la battaglia di Azio del 31 a.C.

Vedere Mura aureliane e Obelischi di Roma

Obelisco del Pincio

L'obelisco del Pincio (o obelisco di Antinoo) è uno dei tredici obelischi antichi di Roma, situato in piazza Bucarest, lungo il viale dell'Obelisco (Pincio).

Vedere Mura aureliane e Obelisco del Pincio

Odonimia di Roma

L'odonimia di Roma è l'insieme delle denominazioni delle vie e delle piazze di Roma nonché il suo studio: da tali nomi si possono spesso dedurre fatti, avvenimenti e aneddoti che riguardano o riguardarono la città.

Vedere Mura aureliane e Odonimia di Roma

Opera listata

Opera mista con opera listata ad Egnazia Il teatro di Augusta Raurica. I gradini sono in ''opus vittatum''L'opera listata o opus vittatum è una tecnica edilizia romana nella quale il paramento del nucleo di cementizio della muratura è costituito da filari di laterizi alternati a filari di altri materiali (specialmente blocchetti di tufo poco più grandi dei mattoni nelle costruzioni della città di Roma e dintorni a partire dal IV secolo).

Vedere Mura aureliane e Opera listata

Oratorio di Santa Margherita (Roma)

L'oratorio di Santa Margherita è una chiesa sconsacrata di Roma, nel rione Esquilino, in viale Carlo Felice. Esso è inserito all'interno della quarta torre delle Mura aureliane; la trasformazione dell'ambiente in oratorio risale al Medioevo, così come della stessa epoca (XIII-XIV secolo) sono un ciclo di affreschi con immagini di san Paolo e di Santa Margherita di Antiochia: scoperti nel 1932, furono staccati e ora sono conservati nel museo della basilica di Santa Croce in Gerusalemme.

Vedere Mura aureliane e Oratorio di Santa Margherita (Roma)

Ostiense

Ostiense è il decimo quartiere di Roma, indicato con Q. X. Il toponimo indica anche la zona urbanistica 11A del Municipio Roma VIII di Roma Capitale.

Vedere Mura aureliane e Ostiense

Palazzo Altieri

Palazzo Altieri è un palazzo di Roma, residenza della famiglia Altieri nella città. La facciata si trova in piazza del Gesù, a lato della chiesa del Gesù e di fronte a Palazzo Cenci-Bolognetti.

Vedere Mura aureliane e Palazzo Altieri

Palazzo Astalli

Il Palazzo Astalli è un edificio sito in Roma, Via San Marco n. 8 (Rione X Campitelli).

Vedere Mura aureliane e Palazzo Astalli

Palazzo del Laterano

Il palazzo del Laterano, costruito al posto del più antico Patriarchio costantiniano (fatto demolire da papa Sisto V alla fine del XVI secolo) è un palazzo rinascimentale, sede papale e residenza ufficiale dei romani pontefici per molti secoli.

Vedere Mura aureliane e Palazzo del Laterano

Palazzo Sessoriano

Il Palazzo Sessoriano (in origine Sessorium) fu un complesso residenziale di epoca imperiale edificato da Settimio Severo e terminato da Eliogabalo all'interno degli Horti Variani, situati all'estremità sudest della ''Regio V Esquiliae'' di Roma presso l'Acquedotto Claudio.

Vedere Mura aureliane e Palazzo Sessoriano

Paolo Afiarta

Le esatte origini di Paolo Afiarta non sono note. Compare per la prima volta nelle fonti come cubicolario del Palazzo Lateranense durante il pontificato di Stefano III, un periodo di incertezza politica e di convulse lotte intestine che caratterizzò l'ambiente romano e curiale dopo il termine del dominio bizantino sul papato.

Vedere Mura aureliane e Paolo Afiarta

Papa Giovanni VIII

Nacque a Roma verso l'820 da Gundo., che fu poi arcidiacono cardinale durante il pontificato di Sergio II.

Vedere Mura aureliane e Papa Giovanni VIII

Papa Leone IV

Romano di nascita ma, come precisa il Gregorovius, "di stirpe longobarda" (figlio di Rodualdo o Ridolfo.) e monaco benedettino nel monastero di San Martino presso la Basilica di San Pietro, fu suddiacono sotto papa Gregorio IV che lo aveva in stima e venne scelto all'unanimità per succedere a Sergio II quand'era cardinale arciprete dei SS.

Vedere Mura aureliane e Papa Leone IV

Papa Sergio II

Romano e nobile di nascita, il futuro Sergio II nacque intorno al 790. Parente stretto di papa Stefano IV, che lo aveva nominato suddiacono, Sergio percorse la carriera ecclesiastica di allora fino a divenire arciprete di San Silvestro.

Vedere Mura aureliane e Papa Sergio II

Papa Sisto V

Felice nacque a Grottammare, piccolo villaggio di pescatori delle Marche meridionali, allora nella giurisdizione di Fermo. Il padre, Peretto di Montalto, si era rifugiato a Grottammare per sfuggire alle angherie del Duca d'Urbino, trovandovi un lavoro come giardiniere.

Vedere Mura aureliane e Papa Sisto V

Parco archeologico dell'Appia Antica

Il Parco archeologico dell'Appia Antica è un parco archeologico in Italia. È stato istituito nel 2016 dal Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, quale ente dotato di autonomia speciale, al fine di tutelare e valorizzare la vasta area archeologica incentrata sulla via Appia antica nel suo sviluppo dalle Mura aureliane di Roma fino alla località di Frattocchie nel comune di Marino, corrispondente all'antica Bovillae.

Vedere Mura aureliane e Parco archeologico dell'Appia Antica

Parco degli Scipioni

Il parco degli Scipioni si trova tra via di Porta Latina e Via di Porta San Sebastiano nel centro storico di Roma, nel rione Celio, entro le mura aureliane.

Vedere Mura aureliane e Parco degli Scipioni

Parco regionale dell'Appia antica

Il parco dell'Appia Antica è il parco urbano più grande d'Europa ed è un'area naturale protetta di circa 4 580 ettari istituita nel 1988 dalla Regione Lazio all'interno dei territori comunali di Roma, Ciampino e Marino.

Vedere Mura aureliane e Parco regionale dell'Appia antica

Parioli

Parioli è il secondo quartiere di Roma, indicato con Q. II. Il toponimo indica anche la zona urbanistica 2B del Municipio Roma II di Roma Capitale.

Vedere Mura aureliane e Parioli

Patrimoni dell'umanità della Città del Vaticano

I patrimoni dell'umanità della Città del Vaticano sono i siti dichiarati dall'UNESCO come patrimonio dell'umanità appartenenti alla Città del Vaticano.

Vedere Mura aureliane e Patrimoni dell'umanità della Città del Vaticano

Piazza Albania

Piazza Albania è una piazza di Roma situata lungo viale Aventino, poco distante da porta San Paolo, alle pendici del colle Aventino.

Vedere Mura aureliane e Piazza Albania

Piazza del Popolo (Roma)

Piazza del Popolo è una delle più celebri piazze di Roma, ai piedi del Pincio.

Vedere Mura aureliane e Piazza del Popolo (Roma)

Piazzale Flaminio

Piazzale Flaminio è un ampio piazzale carrabile di Roma, diviso tra i quartieri Pinciano e Flaminio nel Municipio II. Esso si trova appena al di fuori delle Mura aureliane ed è compreso tra la porta del Popolo, l'inizio della via Flaminia, i propilei del monumentale ingresso di villa Borghese e via Giambattista Vico.

Vedere Mura aureliane e Piazzale Flaminio

Piazze di Roma

Le piazze di Roma rappresentano accenti storici, architettonici e turistici, che costituiscono una grande parte dell'atmosfera speciale della "Città Eterna".

Vedere Mura aureliane e Piazze di Roma

Piene del Tevere a Roma

Le piene del Tevere hanno fatto parte della storia di Roma per oltre 2600 anni, nella valle del Tevere, dalla sua fondazione fino al XX secolo.

Vedere Mura aureliane e Piene del Tevere a Roma

Pietro De Laurentiis

L'esordio pubblico di Pietro De Laurentiis avviene nel 1939 a diciannove anni, quando vince la Rassegna delle Arti figurative di Chieti, con un gesso, Ritratto di vecchio contadino.

Vedere Mura aureliane e Pietro De Laurentiis

Pietro del Massaio

Pietro del Massaio, figlio di Jacopo, lavorò nella bottega di Vespasiano da Bisticci. Collaborò alla rifinitura dei pannelli dell'Armadio degli Argenti, dipinti a tempera da Beato Angelico fra il 1451 e il 1453.

Vedere Mura aureliane e Pietro del Massaio

Pigna (rione di Roma)

Pigna è il nono rione di Roma, indicato con R. IX. Prende il nome da una statua bronzea raffigurante una grossa pigna, originariamente posta presso le Terme di Agrippa.

Vedere Mura aureliane e Pigna (rione di Roma)

Pigneto

Il Pigneto è un'area urbana del Municipio Roma V (ex Municipio Roma VI) di Roma Capitale. Fa parte principalmente del quartiere Q. VII Prenestino-Labicano e, in minor parte, del quartiere Q. VI Tiburtino ed è compresa nella zona urbanistica 6A Torpignattara.

Vedere Mura aureliane e Pigneto

Pinciano

Pinciano è il terzo quartiere di Roma, indicato con Q. III.

Vedere Mura aureliane e Pinciano

Pincio

piazza del Popolo al Pincio Il Pincio (dal latino mons Pincius) è un colle di Roma, alto 61 m s.l.m., che si trova a nord del Quirinale, affacciato ad ovest sul Campo Marzio e cinto dalle Mura aureliane a nord e ad est.

Vedere Mura aureliane e Pincio

Piramide Cestia

La Piramide Cestia (o Piramide di Gaio Cestio, Sepulcrum Cestii in latino) è una tomba romana a forma di piramide di stile egizio costruita a Roma tra il 18 e il 12 a.C. Si trova nelle immediate adiacenze di porta San Paolo ed è inglobata nel perimetro del posteriore cimitero acattolico, costruito tra il XVIII e il XIX secolo.

Vedere Mura aureliane e Piramide Cestia

Ponte di Probo

Il ponte di Probo (pons Probi) era situato a Roma all'altezza della Marmorata, nelle prossimità del Colle Avellino, l'esistenza di questo ponte viene riportata in diverse pubblicazioni dell'epoca quali: Mirabilia, Curiosum urbis Romae, Notitia dignitatum.

Vedere Mura aureliane e Ponte di Probo

Ponte Neroniano

Il ponte Neroniano o ponte Trionfale a Roma, consentiva all'antica via Trionfale, asse della viabilità del Vaticano in epoca romana, di attraversare il fiume Tevere.

Vedere Mura aureliane e Ponte Neroniano

Porta Ardeatina

La Porta Ardeatina era una delle porte che si aprivano nelle Mura aureliane di Roma. Si trova nella zona intermedia tra la Porta Appia (o Porta San Sebastiano) e la Porta San Paolo, nelle vicinanze dei moderni fornici aperti per il passaggio della via Cristoforo Colombo.

Vedere Mura aureliane e Porta Ardeatina

Porta Asinaria

Porta Asinaria è una porta delle Mura aureliane di Roma, a pochi metri di distanza da Porta San Giovanni.

Vedere Mura aureliane e Porta Asinaria

Porta aurea

; Croazia.

Vedere Mura aureliane e Porta aurea

Porta Capena

La Porta Capena era situata nell'attuale piazza di Porta Capena a Roma, nella zona dove si incontrano il colle Celio, il Palatino e l'Aventino.

Vedere Mura aureliane e Porta Capena

Porta Clausa

La Porta Clausa o Porta Chiusa è una delle porte che si aprivano nelle mura aureliane di Roma. Le notizie che la riguardano sono scarsissime, anche perché venne murata in epoca imprecisata ma comunque molto presto (da qui il nome) e così appare tutt'oggi, praticamente nascosta, all'altezza del civico 4-6 di via Monzambano.

Vedere Mura aureliane e Porta Clausa

Porta Cornelia

La Porta Cornelia era una delle porte che si aprivano nella cinta delle Mura aureliane di Roma.

Vedere Mura aureliane e Porta Cornelia

Porta del Popolo

La porta del Popolo, o porta Flaminia, è una porta cittadina delle Mura aureliane di Roma che segna il confine tra piazza del Popolo e piazzale Flaminio.

Vedere Mura aureliane e Porta del Popolo

Porta Latina

Porta Latina è una delle porte che si aprono nelle Mura Aureliane di Roma.

Vedere Mura aureliane e Porta Latina

Porta Maggiore

Porta Maggiore è una delle porte nelle Mura aureliane di Roma. Si trova nel punto in cui convergevano otto degli undici acquedotti che portavano l'acqua alla città, nella zona che, per la vicinanza al vecchio tempio dedicato nel 477 a.C. alla dea Speranza (da non confondere con l'omonimo tempio più recente, inaugurato verso il 260 a.C.

Vedere Mura aureliane e Porta Maggiore

Porta Metronia

Porta Metronia è una delle porte delle Mura Aureliane di Roma.

Vedere Mura aureliane e Porta Metronia

Porta Metronia (metropolitana di Roma)

Porta Metronia, indicata in precedenza come Amba Aradam/Ipponio, è una fermata in costruzione della linea C della metropolitana di Roma che sorgerà tra piazzale Ipponio e via dell'Amba Aradam, servendo il quartiere Appio-Latino e il rione Celio.

Vedere Mura aureliane e Porta Metronia (metropolitana di Roma)

Porta Nomentana

Porta Nomentana (ora murata) è una delle porte di Roma che si aprivano nelle Mura Aureliane. È situata lungo l'attuale viale del Policlinico, ormai ridotta a semplice muro di recinzione per l'Ambasciata britannica, a circa 100 metri a sud-est di Porta Pia, che poco dopo la metà del XVI secolo ne prese il posto ed il ruolo per l'accesso alla via Nomentana.

Vedere Mura aureliane e Porta Nomentana

Porta Pia

Porta Pia è una delle porte delle mura aureliane di Roma. Si tratta di una delle ultime opere di Michelangelo Buonarroti, nella quale l'artista, all'epoca già anziano, dispose gli elementi architettonici in modo assai innovativo.

Vedere Mura aureliane e Porta Pia

Porta Pinciana

Porta Pinciana è una delle porte nelle Mura aureliane di Roma.

Vedere Mura aureliane e Porta Pinciana

Porta Portuensis

La Porta Portuensis era una delle porte meridionali delle Mura aureliane di Roma. Si apriva nel primissimo tratto di mura sulla riva destra del Tevere, nel punto dove aveva inizio la via Portuense, circa all'incrocio tra questa e l'attuale via E. Bezzi.

Vedere Mura aureliane e Porta Portuensis

Porta Praetoriana

Porta Pretoriana è una porta delle Mura Aureliane. Le notizie che la riguardano sono scarsissime, tanto che venne murata in epoca imprecisata.

Vedere Mura aureliane e Porta Praetoriana

Porta Salaria

La Porta Salaria era una porta cittadina che consentiva alla via Salaria il passaggio attraverso le Mura aureliane. Fu demolita nel 1921 per migliorare la viabilità di Roma, con la creazione di piazza Fiume.

Vedere Mura aureliane e Porta Salaria

Porta San Giovanni (Roma)

Porta San Giovanni è una delle porte che si aprono nelle Mura aureliane di Roma, e deve il suo nome, immutato nel tempo, alla vicinanza alla Basilica di San Giovanni in Laterano.

Vedere Mura aureliane e Porta San Giovanni (Roma)

Porta San Pancrazio

La porta San Pancrazio è una delle porte meridionali che si aprivano nelle Mura aureliane di Roma.

Vedere Mura aureliane e Porta San Pancrazio

Porta San Paolo

La Porta San Paolo è una delle porte meridionali delle Mura aureliane a Roma, ed è tra le più imponenti e meglio conservate tra le porte originali dell'intera cerchia muraria.

Vedere Mura aureliane e Porta San Paolo

Porta San Pellegrino

Porta San Pellegrino è una porta cittadina nelle mura leonine di Roma.

Vedere Mura aureliane e Porta San Pellegrino

Porta San Sebastiano

Porta San Sebastiano è la più grande e tra le meglio conservate delle porte nella cinta difensiva delle Mura Aureliane di Roma.

Vedere Mura aureliane e Porta San Sebastiano

Porta Sant'Angelo (Roma)

La Porta Sant'Angelo era una delle porte cittadine che si aprivano nelle Mura leonine di Roma. Insieme alla porta San Pellegrino e alla “posterula Saxonum” (poi divenuta porta Santo Spirito) era tra i più antichi accessi alla città leonina nelle mura originali, e riportava infatti, stando ad alcune testimonianze, una lunga iscrizione di papa Leone IV che celebrava l'edificazione della cinta muraria (e che sembra fosse presente, con qualche variante, anche sulle altre due porte): Di questa porta non si hanno praticamente altre notizie, ed è incerta anche l'effettiva esatta dislocazione.

Vedere Mura aureliane e Porta Sant'Angelo (Roma)

Porta Settimiana

La Porta Settimiana è una delle porte che si aprono nelle Mura aureliane di Roma e costituisce il vertice settentrionale, aperto verso la zona del colle Vaticano, di quella sorta di triangolo che la cinta muraria edificata dall'imperatore Aureliano nel III secolo compiva arrampicandosi sul Gianicolo per racchiudere l'area trasteverina.

Vedere Mura aureliane e Porta Settimiana

Porta Tiburtina

Porta Tiburtina o Porta San Lorenzo è una porta d'ingresso nelle Mura Aureliane di Roma, attraverso la quale la via Tiburtina usciva dalla città.

Vedere Mura aureliane e Porta Tiburtina

Porte di Roma

Le porte di Roma sono le aperture nelle diverse cinte murarie che hanno protetto la città dalla sua fondazione, e che in parte sono tuttora conservate.

Vedere Mura aureliane e Porte di Roma

Portuense

Portuense è l'undicesimo quartiere di Roma, indicato con Q. XI. Il toponimo indica anche la zona urbanistica 15B del Municipio Roma XI di Roma Capitale.

Vedere Mura aureliane e Portuense

Prenestino-Labicano

Prenestino-Labicano è il settimo quartiere di Roma, indicato con Q. VII. Prende il nome dalla via Prenestina e dalla antica via Labicana, oggi tratto iniziale di via Casilina.

Vedere Mura aureliane e Prenestino-Labicano

Quartiere

Un quartiere, in epoca medioevale e rinascimentale, era una delle quattro parti in cui veniva suddivisa la città (quando era suddivisa in tre parti, si chiamavano terzieri, se in sei parti, sestieri).

Vedere Mura aureliane e Quartiere

Regesto sublacense

Il cartulario di Subiaco, meglio noto come Regesto sublacense, è un registro manoscritto risalente al Medioevo centrale e contenente una raccolta di trascrizioni di documenti provenienti dal monastero di Santa Scolastica di Subiaco.

Vedere Mura aureliane e Regesto sublacense

Regii

I Regii erano una unità dell'esercito romano del tardo impero, più precisamente un auxilium palatinum. Una legio comitatensis dello stesso nome era anche presente nell'esercito occidentale.

Vedere Mura aureliane e Regii

Regio I Porta Capena

La Regio I Porta Capena era la prima delle 14 regioni di Roma augustea classificata poi nei Cataloghi regionari della metà del IV secolo. Prese il nome dalla porta delle mura serviane da cui entrava in città la via Appia e si estendeva nella valle da questa percorsa a sud del Celio lungo la via Latina, fino oltre il successivo percorso delle mura aureliane.

Vedere Mura aureliane e Regio I Porta Capena

Regio II Caelimontium

La Regio II Caelimontium era la seconda delle 14 regioni di Roma augustea classificata poi nei Cataloghi regionari della metà del IV secolo.

Vedere Mura aureliane e Regio II Caelimontium

Regio V Esquiliae

La Regio V Esquiliae era la quinta delle 14 regioni di Roma augustea classificata poi nei Cataloghi regionari della metà del IV secolo. Prese il nome dall'Esquilino, formato da tre cime: il Fagutal, l'Opius e il Cispius.

Vedere Mura aureliane e Regio V Esquiliae

Regio VI Alta Semita

La Regio VI Alta Semita era la sesta delle 14 regioni di Roma augustea classificata poi nei Cataloghi regionari della metà del IV secolo. Prese il nome dalla via Alta Semita, che percorreva il colle Quirinale per tutta la sua lunghezza, fino a Porta Collina delle Mura Serviane.

Vedere Mura aureliane e Regio VI Alta Semita

Regio VII Via Lata

La Regio VII Via Lata era la settima delle 14 regioni di Roma augustea classificata poi nei Cataloghi regionari della metà del IV secolo. Prese il nome dalla Via Lata (attuale Via del Corso) e si estendeva da essa, per tutto il percorso compreso fra la Porta Fontinalis delle mura serviane e la porta Flaminia delle mura aureliane, verso est, fino alle pendici del colle Quirinale, includendo totalmente il Pincio.

Vedere Mura aureliane e Regio VII Via Lata

Regio XII Piscina Publica

La Regio XII Piscina Publica era la dodicesima delle 14 regioni di Roma augustea classificata poi nei Cataloghi regionari della metà del IV secolo.

Vedere Mura aureliane e Regio XII Piscina Publica

Regio XIII Aventinus

La Regio XIII Aventinus era la tredicesima delle 14 regioni di Roma augustea classificata poi nei Cataloghi regionari della metà del IV secolo.

Vedere Mura aureliane e Regio XIII Aventinus

Regio XIV Transtiberim

La Regio XIV Transtiberim era la quattordicesima delle 14 regioni di Roma augustea classificata poi nei Cataloghi regionari della metà del IV secolo.

Vedere Mura aureliane e Regio XIV Transtiberim

Relazioni bilaterali tra Colombia e Italia

Le relazioni tra Colombia e Italia sono relazioni diplomatiche estere tra Colombia e Italia. La Colombia ha un'ambasciata a Roma e un consolato generale a Milano.

Vedere Mura aureliane e Relazioni bilaterali tra Colombia e Italia

Repubblica Romana (1849)

La Repubblica Romana del 1849, nota anche con il nome Seconda Repubblica Romana (essendo stata la "prima" quella di epoca napoleonica, escludendo l'antica Roma da tale enumerazione), fu uno Stato repubblicano sorto in Italia durante il Risorgimento a seguito di una rivolta interna che nei territori dello Stato Pontificio ebbe come esito la fuga di papa Pio IX a Gaeta.

Vedere Mura aureliane e Repubblica Romana (1849)

Rete autobus di Roma

La rete autobus di Roma è un servizio di trasporto pubblico locale composto da circa 348 autolinee gestite dalla società ''in house'' ATAC, dal consorzio privato Roma TPL e da Autoservizi Troiani per conto dell'ente Roma Capitale.

Vedere Mura aureliane e Rete autobus di Roma

Rete filoviaria di Roma (1937-1972)

La rete filoviaria di Roma era una rete di linee filoviarie che dal 1937 al 1972 servì la città di Roma. Fu per estensione la maggiore rete filoviaria d'Italia e una delle maggiori d'Europa.

Vedere Mura aureliane e Rete filoviaria di Roma (1937-1972)

Rione

Un rione è una suddivisione territoriale interna a una città o a un centro abitato, delimitata da confini più o meno precisi e dotata di caratteri propri che ne sottolineano l'identità (dal punto di vista geografico, storico, sociale, economico, ecc.). In alcune città, il termine è spesso sinonimo di quartiere sul sito web del Vocabolario Treccani.

Vedere Mura aureliane e Rione

Rioni di Roma

I rioni di Roma costituiscono il primo livello di suddivisione toponomastica di Roma Capitale e indicano le zone del centro storico di Roma.

Vedere Mura aureliane e Rioni di Roma

Ripa (rione di Roma)

Ripa è il dodicesimo rione di Roma, indicato con R. XII. Appartiene al rione Ripa anche l'Isola Tiberina.

Vedere Mura aureliane e Ripa (rione di Roma)

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Vedere Mura aureliane e Roma

Roma (città antica)

Roma in età antica fu un centro egemone, politicamente e culturalmente, che si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus, Strabone, Geografia, V, 3,7.

Vedere Mura aureliane e Roma (città antica)

Roma Capitale

Roma Capitale è l'ente territoriale speciale, dotato di particolare autonomia, che amministra il territorio comunale della città di Roma in quanto capitale della Repubblica Italiana.

Vedere Mura aureliane e Roma Capitale

Roma medievale

Per Roma medievale si intende la storia della città di Roma in età medievale, dal 476 al 1492.

Vedere Mura aureliane e Roma medievale

Roma violenta

Roma violenta è un film poliziottesco italiano del 1975, diretto da Marino Girolami (che si firmò con lo pseudonimo Franco Martinelli). È il primo film della cosiddetta Trilogia del commissario, che vede protagonista il commissario Betti, interpretato da Maurizio Merli, il quale diverrà in seguito icona del genere poliziottesco.

Vedere Mura aureliane e Roma violenta

Rome War Cemetery

Il cimitero militare di Roma è un memoriale di guerra che custodisce le spoglie dei militari appartenenti al Commonwealth caduti a Roma durante la seconda guerra mondiale.

Vedere Mura aureliane e Rome War Cemetery

Sacco di Roma (1084)

Il sacco di Roma del 1084 è uno degli episodi più cruenti della lotta per le investiture, che contrappose il Papato ed il Sacro Romano Impero tra XI e XII secolo, ed ebbe forse il suo culmine durante i regni di papa Gregorio VII e di Enrico IV di Franconia.

Vedere Mura aureliane e Sacco di Roma (1084)

Salario (Roma)

Salario è il quarto quartiere di Roma, indicato con Q. IV. Il toponimo indica anche la zona urbanistica 2D del Municipio Roma II di Roma Capitale.

Vedere Mura aureliane e Salario (Roma)

Sallustiano

Sallustiano è il diciassettesimo rione di Roma, indicato con R. XVII.

Vedere Mura aureliane e Sallustiano

San Lorenzo (Roma)

San Lorenzo è la zona urbanistica 3B del Municipio Roma II di Roma Capitale. Si estende sul quartiere Q. VI Tiburtino. Prende il nome dalla vicina basilica di San Lorenzo fuori le mura.

Vedere Mura aureliane e San Lorenzo (Roma)

San Saba (rione di Roma)

San Saba, detto popolarmente il piccolo Aventino, è il ventunesimo rione di Roma, indicato con R. XXI. Di istituzione recente (benché di antica urbanizzazione), si trova al margine del grande polmone verde e archeologico del complesso Terme di Caracalla - Circo Massimo - Palatino.

Vedere Mura aureliane e San Saba (rione di Roma)

Sant'Anastasia (titolo cardinalizio)

Sant'Anastasia (in latino: Titulus Sanctæ Anastasiæ) è un titolo cardinalizio istituito da papa Evaristo intorno al 105, ed è presente nell'elenco del sinodo romano del 1º marzo 499.

Vedere Mura aureliane e Sant'Anastasia (titolo cardinalizio)

Sant'Angelo (rione di Roma)

Sant'Angelo è l'undicesimo rione di Roma, indicato con R. XI. L'importanza storica del rione deriva soprattutto dalla presenza sul suo territorio del Ghetto degli Ebrei con la Sinagoga.

Vedere Mura aureliane e Sant'Angelo (rione di Roma)

Santuario della Madonna del Divino Amore

Il santuario della Madonna del Divino Amore è un santuario di Roma composto da due chiese: quella antica è del 1745, quella nuova è invece del 1999.

Vedere Mura aureliane e Santuario della Madonna del Divino Amore

Sarcofago di Iulius Achilleus

Il sarcofago di Iulius Achilleus è un sarcofago romano del III secolo, alto 1,06 metri e conservato nel Museo nazionale romano, sezione delle Terme di Diocleziano.

Vedere Mura aureliane e Sarcofago di Iulius Achilleus

Scuola elementare Alessandro Manzoni

La scuola elementare Alessandro Manzoni, già Mario Guglielmotti, è un edificio scolastico di Roma situato in via Vetulonia, nel quartiere Appio-Latino.

Vedere Mura aureliane e Scuola elementare Alessandro Manzoni

Secondina Cesano

Tra le prime donne italiane ammesse alla frequenza delle facoltà universitarie nel 1902 alla Sapienza di Roma, consegui la laurea con Ettore De Ruggiero.

Vedere Mura aureliane e Secondina Cesano

Selva Arsia

La Selva Arsia Silva era un bosco vicino a Roma, dove il territorio romano confinava con quello di Veio. Vi si svolse la battaglia della Selva Arsia, combattuta dai romani contro gli Etruschi nel 509 a.C., che portò alla morte del console romano Lucio Giunio Bruto.

Vedere Mura aureliane e Selva Arsia

Sepolcreto salario

Il Sepolcreto salario era un'area sepolcrale di Roma risalente alla tarda età repubblicana, che si trovava presso l'attuale piazza Fiume.

Vedere Mura aureliane e Sepolcreto salario

Sepolcro dei Domizi

Il Sepolcro dei Domizi, anche detto Mausoleo dei Domizi Enobarbi, è un'antica tomba della prima età imperiale, le cui vestigia sono situate a Roma, al di sotto della basilica di Santa Maria del Popolo, alle pendici del Pincio.

Vedere Mura aureliane e Sepolcro dei Domizi

Sepolcro di Eurisace

Il sepolcro di Eurisace, o panarium, è una tomba monumentale di un fornaio romano, Marco Virgilio Eurisace, e di sua moglie, Atistia, risalente al I secolo a.C. e collocata esternamente alla Porta Maggiore a Roma, nel quartiere Q. VII Prenestino-Labicano.

Vedere Mura aureliane e Sepolcro di Eurisace

Silvana Lazzarino

È stata una delle più grandi giocatrici italiane del secondo dopoguerra. Fu semifinalista agli Internazionali di Francia 1954 e due volte semifinalista agli Internazionali d'Italia (1954 e 1957).

Vedere Mura aureliane e Silvana Lazzarino

Siti archeologici dell'Italia antica

Per siti archeologici dell'Italia antica si intende un elenco delle principali località italiane dove sono presenti scavi o materiale archeologico (inclusi i principali musei) in un periodo successivo all'epoca preistorica e protostorica, che ebbe inizio con la colonizzazione greca nell'Italia meridionale, con quella punica nelle isole del Mediterraneo occidentale, oltre all'attestazione degli Etruschi e poi dei Romani al centro e dei Celti al nord.

Vedere Mura aureliane e Siti archeologici dell'Italia antica

Società Romana Tramways Omnibus

La Società Romana Tramways Omnibus è stata un'impresa esercente servizi di trasporto pubblico a cavalli e a trazione meccanica, attiva a Roma dal 1881 al 1929.

Vedere Mura aureliane e Società Romana Tramways Omnibus

Stazione di Roma Porta Maggiore

La stazione di Roma Porta Maggiore era una stazione ferroviaria di Roma.

Vedere Mura aureliane e Stazione di Roma Porta Maggiore

Stazione di Roma Termini

La stazione di Roma Termini è la principale stazione ferroviaria della città di Roma, la maggiore d'Italia (seguita da Milano Centrale e Torino Porta Nuova) e la quinta in Europa per traffico passeggeri.

Vedere Mura aureliane e Stazione di Roma Termini

Storia dell'islam nell'Italia medievale

La storia dell'Islam in Italia va iscritta all'interno dell'espansionismo verso l'Europa dei potentati musulmani maghrebini a partire dal VII secolo.

Vedere Mura aureliane e Storia dell'islam nell'Italia medievale

Storia delle campagne dell'esercito romano in età alto-imperiale

La storia delle campagne dell'esercito romano in età alto-imperiale rappresenta una cronologia di tutte le campagne militari del principato da Augusto agli imperatori Caro, Carino e Numeriano (dal 31 a.C. al 284) che ottennero la porpora imperiale al termine del periodo denominato anarchia militare, prima dell'avvento di Diocleziano e della Tetrarchia.

Vedere Mura aureliane e Storia delle campagne dell'esercito romano in età alto-imperiale

Storia di Marino nel Medioevo

La storia di Marino nel Medioevo inizia con l'esistenza del castello, che fu dominato a turno dai Conti di Tuscolo, dai Frangipane, dagli Orsini, dai Caetani, dalla Camera Apostolica e infine dai Colonna.

Vedere Mura aureliane e Storia di Marino nel Medioevo

Storia di Roma

La storia di Roma riguarda le vicende della città, dalla sua fondazione sino a oggi, per oltre 27 secoli.

Vedere Mura aureliane e Storia di Roma

Strada statale 4 Via Salaria

La strada statale 4 Via Salaria (SS 4) è una strada statale italiana che collega Roma al mare Adriatico presso Porto d'Ascoli, quartiere di San Benedetto del Tronto, passando per i capoluoghi provinciali Rieti e Ascoli Piceno e valicando l'appennino centrale al passo della Torrita (1.018 m s.l.m.).

Vedere Mura aureliane e Strada statale 4 Via Salaria

Strada statale 7 Via Appia

La strada statale 7 Via Appia collega Roma a Brindisi. Segue a grandi linee il percorso della strada consolare romana omonima, e fu istituita nel 1928.

Vedere Mura aureliane e Strada statale 7 Via Appia

Suddivisioni di Roma

Il territorio di Roma Capitale è suddiviso secondo tre tipologie: amministrativa, urbanistica e storica o toponomastica. Ciascuna di queste tre suddivisioni copre l'intero territorio comunale senza sovrapposizioni.

Vedere Mura aureliane e Suddivisioni di Roma

Suore missionarie dell'apostolato cattolico

Le Suore Missionarie dell'Apostolato Cattolico (in latino Congregatio Sororum Missionariarum Apostolatus Catholici) sono un istituto religioso femminile di diritto pontificio: le appartenenti a questa congregazione, dette comunemente Pallottine, pospongono al loro nome la sigla S.A.C.Ann.

Vedere Mura aureliane e Suore missionarie dell'apostolato cattolico

Tangenziale Est dello Sdo di Roma

L'asse attrezzato di Roma era un progetto urbanistico riguardante la rifunzionalizzazione dei quartieri della periferia orientale, inglobandoli nel Sistema Direzionale Orientale (SDO).

Vedere Mura aureliane e Tangenziale Est dello Sdo di Roma

Tangenziale Est di Roma

La tangenziale Est di Roma è un arco di strada a scorrimento veloce interna alla città di Roma, a due corsie per senso di marcia, che collega le vie intorno a Porta Maggiore nella zona orientale con l'area settentrionale (in particolare la zona del Foro Italico e il quartiere Trionfale), attraversando diverse e importanti aree urbane, varie strade consolari e il tratto urbano dell'autostrada A24.

Vedere Mura aureliane e Tangenziale Est di Roma

Tarda antichità

La cosiddetta tarda antichità è una periodizzazione usata dagli storici moderni per descrivere l'epoca di transizione dal mondo antico a quello medievale.

Vedere Mura aureliane e Tarda antichità

Teatri di Roma

La città di Roma, dalle origini a oggi, è sempre stata scenario di numerosi interventi urbanistici ed architettonici. Negli anni sono stati costruiti e frequentati centinaia di teatri, alcuni ancora operanti altri no, alcuni distrutti ed altri che hanno subito un cambio di destinazione d'uso, regalando alla capitale una vasta offerta teatrale.

Vedere Mura aureliane e Teatri di Roma

Tempio di Marte in Clivo

Il Tempio di Marte in Clivo (in latino Aedes Martis in Clivo) era un tempio romano dedicato a Marte situato sul lato occidentale della via Appia, tra la prima e la seconda pietra miliare, a Roma.

Vedere Mura aureliane e Tempio di Marte in Clivo

Teodorico

Fu re degli Ostrogoti dal 474 e sovrano del Regno ostrogoto in Italia dal 493.

Vedere Mura aureliane e Teodorico

Terremoti in Italia nel XIX secolo

La seguente lista contiene la cronologia dei principali terremoti avvenuti nella regione geografica italiana nel XIX secolo. -->.

Vedere Mura aureliane e Terremoti in Italia nel XIX secolo

Tevere

Il Tevere (chiamato anticamente prima Albula, poi Thybris ed infine Tiberis) è il principale fiume dell'Italia centrale e peninsulare; con 405 km di corso è il terzo fiume italiano per lunghezza (dopo il Po e l'Adige).

Vedere Mura aureliane e Tevere

Tiburtino

Tiburtino è il sesto quartiere di Roma, indicato con Q. VI. Prende il nome dalla via Tiburtina che qui inizia e che, a sua volta, deriva da "Tibur", antico nome di Tivoli.

Vedere Mura aureliane e Tiburtino

Torre

La torre è un edificio nel quale l'altezza risulta decisamente maggiore rispetto alla base. Nella storia dell'architettura le torri hanno avuto in tutto il mondo un particolare rilievo, come elementi sia funzionali (di vedetta o di avvistamento, campanili, minareti, torri dell'orologio, torri del vento, ecc.) sia di prestigio (casatorre, torre gentilizia, ecc.), spesso fondendo in un unico elemento due o più caratteristiche di fruizione.

Vedere Mura aureliane e Torre

Trastevere

Trastevere (in dialetto romanesco Tréstevere) è il tredicesimo rione di Roma, indicato con R. XIII, nonché il più esteso. Il toponimo indica anche la zona urbanistica 1B del Municipio Roma I di Roma Capitale.

Vedere Mura aureliane e Trastevere

Tuscolano

Tuscolano è l'ottavo quartiere di Roma, indicato con Q. VIII. Prende il nome dalla via Tuscolana.

Vedere Mura aureliane e Tuscolano

Umberto Broccoli

Figlio dell'autore televisivo Bruno Broccoli, dopo la maturità al liceo classico Tasso di Roma nel 1972, si laurea in Lettere classiche nel 1976 con una tesi in archeologia cristiana presso la facoltà di Lettere e filosofia dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", dove successivamente insegna per tre anni, dal 1976 al 1979, epigrafia cristiana antica, greca e latina, iconografia paleocristiana, scultura e mosaici.

Vedere Mura aureliane e Umberto Broccoli

Urbanistica a Roma prima del 1870

L'urbanistica a Roma prima del 1870 portò la città, da raggruppamento di fortificazioni su alture del IV secolo a.C., a diventare la organizzata e popolosa capitale dell'Impero romano, urbe per eccellenza.

Vedere Mura aureliane e Urbanistica a Roma prima del 1870

Urbanistica a Roma tra il 1870 e il 2000

Lurbanistica a Roma tra il 1870 e il 2000 costituisce un fenomeno di crescita unico nella storia dell'urbanistica in Italia, che costituì una radicale rottura con la situazione precedente.

Vedere Mura aureliane e Urbanistica a Roma tra il 1870 e il 2000

Via Appia

La via Appia era una strada romana che collegava Roma a Capua. Fu poi prolungata nei secoli successivi fino a ''Brundisium'' (Brindisi), porto tra i più importanti dell'Italia antica, da cui avevano origine le rotte commerciali per la Grecia e l'Oriente.

Vedere Mura aureliane e Via Appia

Via Asinaria

La via Asinaria era un'antica strada romana che partiva dalla Porta Asinaria delle mura aureliane a Roma. Era collegata con la via Latina, in quanto viene riportato che Belisario, durante l'avanzata su Roma, lasciò la via Latina per poter entrare in città dalla Porta Asinaria; quest'ultima era considerata uno dei principali accessi per chi proveniva dal sud, in quanto nell'antichità non esisteva la seicentesca Porta San Giovanni.

Vedere Mura aureliane e Via Asinaria

Via Aurelia

La via Aurelia è un'antica strada consolare romana che costeggiava il mar Tirreno e il mar Ligure fino alla Gallia. Fu costruita da un magistrato della gens Aurelia, probabilmente nel 241 a.C. dal censore Gaio Aurelio Cotta, oppure nel 200 a.C. da suo figlio, il console Gaio Aurelio Cotta, per collegare Roma all'Etruria appena sottomessa.

Vedere Mura aureliane e Via Aurelia

Via Campana (antica Roma)

La Via Campana era una strada etrusca e poi romana, che da Roma andava in direzione sud ovest verso la costa del mar Tirreno.

Vedere Mura aureliane e Via Campana (antica Roma)

Via Collatina

Via Collatina è un'antica strada del Lazio, il cui tracciato risale all'antica Roma.

Vedere Mura aureliane e Via Collatina

Via Cristoforo Colombo (Roma)

Via Cristoforo Colombo è una strada a scorrimento veloce di Roma, che collega il centro urbano della Capitale alla sua frazione di Ostia; inizia da Porta Ardeatina e prosegue in direzione sud-ovest, terminando sul litorale nel quartiere di Castel Fusano.

Vedere Mura aureliane e Via Cristoforo Colombo (Roma)

Via Flaminia

La Via Flaminia è una via consolare romana che collega Roma a Rimini; oggi, nel tratto tra Roma e Fano, è classificata come strada statale 3 Via Flaminia.

Vedere Mura aureliane e Via Flaminia

Via Labicana

La via Labicana fu una delle più antiche strade romane. Oggi l'antica strada è ricordata a Roma dall'omonima strada urbana tra viale Manzoni e il Colosseo, situata però alquanto distante.

Vedere Mura aureliane e Via Labicana

Via Lata

Con il termine Via Lata si indica quel tratto della via Flaminia che in Roma andava dalla porta Fontinalis delle Mura serviane, alla porta Flaminia delle Mura aureliane, nome attestato anche in due iscrizioni.

Vedere Mura aureliane e Via Lata

Via Latina

La Via Latina era una strada romana, che da Roma andava in direzione sud est per circa 200 km, nell'area orientale del Latium, attraversando i monti Lepini, Ausoni, Aurunci e le valli fluviali del Sacco e del Liri-Garigliano, per terminare poi a Casilinum, la moderna Capua.

Vedere Mura aureliane e Via Latina

Via Laurentina

La via Laurentina è la strada provinciale SP95/b della Città metropolitana di Roma. Congiunge Roma a Tor San Lorenzo, frazione litoranea di Ardea.

Vedere Mura aureliane e Via Laurentina

Via Ostiense

La via Ostiense (in latino: via Ostiensis) era una strada romana che portava da Roma ad Ostia, dopo aver percorso 24 chilometri (16 miglia).

Vedere Mura aureliane e Via Ostiense

Via Portuense

La via Portuense è una strada romana costruita nel I secolo d.C. per collegare l'Urbe con il Porto dell'imperatore Claudio alla foce del Tevere.

Vedere Mura aureliane e Via Portuense

Via Prenestina

La via Prenestina era una via consolare romana che attraversava il Latium vetus, inizialmente congiungendo Roma a Gabii, da cui l'antico nome di via Gabina, per poi essere prolungata verso Praeneste (Palestrina), da cui il nome attuale.

Vedere Mura aureliane e Via Prenestina

Via Salaria

La via Salaria è un'antica via consolare romana, che collegava Roma con Porto d'Ascoli (antica Castrum Truentinum, ora quartiere di San Benedetto del Tronto) sul mare Adriatico.

Vedere Mura aureliane e Via Salaria

Via Tiburtina Valeria

La via Tiburtina Valeria era una via consolare romana, che in una prima fase congiungeva l'antica Roma a Tibur (Tivoli) e poi fu prolungata fino al mare Adriatico terminando ad Aternum (Pescara).

Vedere Mura aureliane e Via Tiburtina Valeria

Via Vittorio Veneto

Via Vittorio Veneto, comunemente chiamata via Veneto, è un'elegante strada del centro storico di Roma che da piazza Barberini conduce in salita alla Porta Pinciana, nel rione Ludovisi.

Vedere Mura aureliane e Via Vittorio Veneto

Vicus Collis Viminalis

Il Vicus Collis Viminalis ("vico del colle Viminale" in latino) era una strada della Roma antica inclusa nella VI regione della suddivisione augustea di Roma.

Vedere Mura aureliane e Vicus Collis Viminalis

Vicus Piscinae Publicae

Il Vicus Piscinae Publicae (vico della piscina pubblica) era una strada dell'antica Roma che collegava l'angolo sudorientale del Circo Massimo alla Porta Raudusculana delle Mura Serviane, nell'avvallamento tra piccolo e grande Aventino.

Vedere Mura aureliane e Vicus Piscinae Publicae

Vicus Portae Naeviae

Il Vicus Portae Naeviae (vico di Porta Nevia) era una strada dell'antica Roma che collegava il Vicus Piscinae Publicae con la Porta Naevia delle Mura Serviane, da cui prendeva il nome, e poi proseguiva, probabilmente, fino alla Porta Ardeatina delle Mura Aureliane, sul piccolo Aventino.

Vedere Mura aureliane e Vicus Portae Naeviae

Vicus Portae Raudusculanae

Il Vicus Portae Raudusculanae (vico di Porta Raudusculana) era una strada dell'antica Roma che collegava la Porta Raudusculana delle Mura Serviane, da cui prendeva il nome, alla Porta Ostiense delle Mura Aureliane, nell'avvallamento tra piccolo e grande Aventino.

Vedere Mura aureliane e Vicus Portae Raudusculanae

Villa Albani

La Villa Albani Torlonia fu edificata lungo la via Salaria a Roma per volere del cardinale Alessandro Albani (1692-1779), noto collezionista di sculture antiche della Roma settecentesca e promotore di quel gusto neoclassico che gettò anche le basi dei moderni studi archeologici.

Vedere Mura aureliane e Villa Albani

Villa Almone

Villa Almone è la residenza ufficiale dell’ambasciatore tedesco in Italia. Si trova a Roma, all’inizio di via Cristoforo Colombo, appena fuori le Mura Aureliane.

Vedere Mura aureliane e Villa Almone

Villa Borghese

Villa Borghese è un grande parco cittadino nella città di Roma che comprende sistemazioni a verde di diverso tipo, dal giardino all'italiana alle ampie aree di stile inglese, edifici, piccoli fabbricati, fontane e laghetti.

Vedere Mura aureliane e Villa Borghese

Villa del Vascello

La villa del Vascello, nota anche come villa Giraud dal nome di uno degli storici proprietari, è una villa storica della città di Roma, oggi divisa in due proprietà private.

Vedere Mura aureliane e Villa del Vascello

Villa Gabrielli al Gianicolo

La Villa Gabrielli al Gianicolo è una villa urbana di Roma, nel cui perimetro sorgono oggi le sedi del Pontificio Collegio Americano del Nord, del Pontificio Collegio Urbano de Propaganda Fide e della Pontificia Università Urbaniana.

Vedere Mura aureliane e Villa Gabrielli al Gianicolo

Villa Sciarra (Roma)

Villa Sciarra è una delle ville urbane di Roma, con un'estensione di sette ettari e mezzo e situata sulle pendici del colle Gianicolo tra i quartieri di Trastevere e Monteverde Vecchio, addossata alle Mura gianicolensi, cui si accede da due possibili ingressi: il primo su piazzale Wurts, progettato da Pio Piacentini, che prende il nome dall'ultimo proprietario, George Washington Wurts, al quale si deve la disposizione del giardino e dei monumenti in esso contenuti, ed il secondo su largo Filippo Minutilli.

Vedere Mura aureliane e Villa Sciarra (Roma)

Villa Wolkonsky

Villa Wolkonsky è la residenza ufficiale dell'ambasciatore britannico in Italia. Si trova a Roma, immersa in una proprietà che copre quasi cinque ettari della collina dell'Esquilino, appena dentro le Mura Aureliane, non lontano dalla Basilica di San Giovanni in Laterano.

Vedere Mura aureliane e Villa Wolkonsky

Ville di Roma

Ville di Roma elenca le ville che sorsero a partire dal Rinascimento e prima del 1870 nel perimetro delle mura di Roma o nelle immediate adiacenze, proprietà di famiglie importanti.

Vedere Mura aureliane e Ville di Roma

Ville pontificie di Castel Gandolfo

Le Ville pontificie di Castel Gandolfo sono costruzioni erette in un'area di circa 55 ettari situata nei Castelli Romani, nella Città metropolitana di Roma Capitale, inclusa tra le zone extraterritoriali della Santa Sede in Italia.

Vedere Mura aureliane e Ville pontificie di Castel Gandolfo

Virginio Vespignani

Virginio nacque a Roma nel 1808 da famiglia nobile. Di formazione accademica, allievo e collaboratore di Luigi Poletti, seguì il maestro nell'ispirazione verso le forme del neoclassicismo per poi volgersi a modelli rinascimentali e romantici.

Vedere Mura aureliane e Virginio Vespignani

Virio Nicomaco Flaviano

Pagano, collaborò con Eugenio nell'ultimo tentativo di restaurare l'antica religione romana. È indicato anche come «il Vecchio», per distinguerlo dal figlio, Nicomaco Flaviano il Giovane.

Vedere Mura aureliane e Virio Nicomaco Flaviano

XX Settembre

XX Settembre è la zona urbanistica 1F del Municipio Roma I di Roma Capitale. Prende nome dalla strada principale, via Venti Settembre, istituita il 30 novembre 1871 e dedicata al giorno del 1870 in cui le truppe italiane, guidate dal generale Cadorna, entrarono in Roma attraverso una breccia aperta nelle mura aureliane vicino a Porta Pia.

Vedere Mura aureliane e XX Settembre

14 regioni di Roma augustea

La divisione amministrativa della città di Roma in 14 regioni fu voluta da Augusto. nel 7 a.C. Le regioni, il cui nome tuttora si perpetua nella forma contratta di "rioni" (regiones), furono inizialmente contrassegnate solo da un numero, ma successivamente ciascuna ebbe anche un suo nome, dato probabilmente dall'uso.

Vedere Mura aureliane e 14 regioni di Roma augustea

, Castra Praetoria, Castro Pretorio, Catacomba dei Santi Gordiano ed Epimaco, Catacombe, Catacombe di Domitilla, Centro storico di Roma, Chiesa (architettura), Chiesa di San Giovanni a Porta Latina, Chiesa di San Leonardo in Settignano, Chiesa di San Salvatore de Porta, Chiesa di Sant'Urbano alla Caffarella, Chiesa di Santa Maria del Buon Aiuto nell'Anfiteatro Castrense, Cimitero acattolico di Roma, Circo Massimo, Circo Variano, Civiltà romana, Colombari di Vigna Codini, Colombario, Complesso INCIS di porta Metronia, Corso d'Italia (Roma), Costantino Dardi, Crisi del III secolo, Cristoforo Colombo nella cultura di massa, De aquaeductu urbis Romae, De mirabilibus urbis Romae, Della Vittoria, Diocesi di Roma, Disputa di Simon Mago e crocifissione di san Pietro, Edmondo Sanjust di Teulada, Ernesto Nathan, Esercito romano, Esquilino, Esquilino (rione di Roma), Ferrovia Roma-Fiuggi-Alatri-Frosinone, Ferrovia Roma-Giardinetti, Flaminio (metropolitana di Roma), Flaminio (Roma), Fontane di Roma, Forti di Roma, Fortificazione, Garbatella, Gianicolo, Graziella Lonardi Buontempo, Guido Baccelli, Guidonia Montecelio, Horti Aciliorum, Horti Liciniani, Horti Sallustiani, Horti Spei Veteris, Horti Tauriani, Il cartaio, Il nemico negli occhi, Imperatori illirici, Incasalamento, Incursione saracena contro Roma, Invasioni barbariche del III secolo, Ipogeo degli Aureli, Ipogeo di via Livenza, Italia romana, Laurentum, Lazio, Liceo ginnasio Torquato Tasso (Roma), Liceo scientifico statale Plinio Seniore, Lodi (metropolitana di Roma), Lucos Cozza, Ludovisi (rione di Roma), Luigi Poletti (architetto), Lungotevere Tor di Nona, Marco Aurelio Probo, Massenzio, Maurizio Lodi-Fè, Monetazione dagli Imperatori illirici a Carino, Montagnola (Roma), Monte Testaccio, Municipio Roma I, Municipio Roma I (2001-2013), Municipio Roma II (2001-2013), Municipio Roma VII, Municipio Roma VIII, Mura (fortificazione), Mura di Roma, Mura dionigiane, Mura gianicolensi, Mura leonine, Mura serviane, Muro Torto, Museo della civiltà romana, Museo delle mura, Nomentano, Notitia ecclesiarum urbis Romae, Obelischi di Roma, Obelisco del Pincio, Odonimia di Roma, Opera listata, Oratorio di Santa Margherita (Roma), Ostiense, Palazzo Altieri, Palazzo Astalli, Palazzo del Laterano, Palazzo Sessoriano, Paolo Afiarta, Papa Giovanni VIII, Papa Leone IV, Papa Sergio II, Papa Sisto V, Parco archeologico dell'Appia Antica, Parco degli Scipioni, Parco regionale dell'Appia antica, Parioli, Patrimoni dell'umanità della Città del Vaticano, Piazza Albania, Piazza del Popolo (Roma), Piazzale Flaminio, Piazze di Roma, Piene del Tevere a Roma, Pietro De Laurentiis, Pietro del Massaio, Pigna (rione di Roma), Pigneto, Pinciano, Pincio, Piramide Cestia, Ponte di Probo, Ponte Neroniano, Porta Ardeatina, Porta Asinaria, Porta aurea, Porta Capena, Porta Clausa, Porta Cornelia, Porta del Popolo, Porta Latina, Porta Maggiore, Porta Metronia, Porta Metronia (metropolitana di Roma), Porta Nomentana, Porta Pia, Porta Pinciana, Porta Portuensis, Porta Praetoriana, Porta Salaria, Porta San Giovanni (Roma), Porta San Pancrazio, Porta San Paolo, Porta San Pellegrino, Porta San Sebastiano, Porta Sant'Angelo (Roma), Porta Settimiana, Porta Tiburtina, Porte di Roma, Portuense, Prenestino-Labicano, Quartiere, Regesto sublacense, Regii, Regio I Porta Capena, Regio II Caelimontium, Regio V Esquiliae, Regio VI Alta Semita, Regio VII Via Lata, Regio XII Piscina Publica, Regio XIII Aventinus, Regio XIV Transtiberim, Relazioni bilaterali tra Colombia e Italia, Repubblica Romana (1849), Rete autobus di Roma, Rete filoviaria di Roma (1937-1972), Rione, Rioni di Roma, Ripa (rione di Roma), Roma, Roma (città antica), Roma Capitale, Roma medievale, Roma violenta, Rome War Cemetery, Sacco di Roma (1084), Salario (Roma), Sallustiano, San Lorenzo (Roma), San Saba (rione di Roma), Sant'Anastasia (titolo cardinalizio), Sant'Angelo (rione di Roma), Santuario della Madonna del Divino Amore, Sarcofago di Iulius Achilleus, Scuola elementare Alessandro Manzoni, Secondina Cesano, Selva Arsia, Sepolcreto salario, Sepolcro dei Domizi, Sepolcro di Eurisace, Silvana Lazzarino, Siti archeologici dell'Italia antica, Società Romana Tramways Omnibus, Stazione di Roma Porta Maggiore, Stazione di Roma Termini, Storia dell'islam nell'Italia medievale, Storia delle campagne dell'esercito romano in età alto-imperiale, Storia di Marino nel Medioevo, Storia di Roma, Strada statale 4 Via Salaria, Strada statale 7 Via Appia, Suddivisioni di Roma, Suore missionarie dell'apostolato cattolico, Tangenziale Est dello Sdo di Roma, Tangenziale Est di Roma, Tarda antichità, Teatri di Roma, Tempio di Marte in Clivo, Teodorico, Terremoti in Italia nel XIX secolo, Tevere, Tiburtino, Torre, Trastevere, Tuscolano, Umberto Broccoli, Urbanistica a Roma prima del 1870, Urbanistica a Roma tra il 1870 e il 2000, Via Appia, Via Asinaria, Via Aurelia, Via Campana (antica Roma), Via Collatina, Via Cristoforo Colombo (Roma), Via Flaminia, Via Labicana, Via Lata, Via Latina, Via Laurentina, Via Ostiense, Via Portuense, Via Prenestina, Via Salaria, Via Tiburtina Valeria, Via Vittorio Veneto, Vicus Collis Viminalis, Vicus Piscinae Publicae, Vicus Portae Naeviae, Vicus Portae Raudusculanae, Villa Albani, Villa Almone, Villa Borghese, Villa del Vascello, Villa Gabrielli al Gianicolo, Villa Sciarra (Roma), Villa Wolkonsky, Ville di Roma, Ville pontificie di Castel Gandolfo, Virginio Vespignani, Virio Nicomaco Flaviano, XX Settembre, 14 regioni di Roma augustea.