Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Mura di Como

Indice Mura di Como

Le mura di Como, che circondano su tre lati il centro storico cittadino, sono ancora ben conservate per il 70% del perimetro originario e risalgono al periodo medievale.

12 relazioni: Architetture di Como, Basilica di Sant'Abbondio, Castel Baradello, Città murate italiane, Como, Felice di Como, Porta Torre, Porta Torre (Como), Provincia di Como, Storia dell'urbanistica, Storia di Como, Turismo in Lombardia.

Architetture di Como

Questa lista di architetture di Como elenca palazzi, monumenti, chiese ed edifici della città di Como.

Nuovo!!: Mura di Como e Architetture di Como · Mostra di più »

Basilica di Sant'Abbondio

La basilica di Sant'Abbondio è una chiesa romanica di Como.

Nuovo!!: Mura di Como e Basilica di Sant'Abbondio · Mostra di più »

Castel Baradello

Il Castel Baradello sorge sull'omonimo colle (430 m s.l.m.) che domina la città di Como, chiudendo sul lato sud-ovest la convalle.

Nuovo!!: Mura di Como e Castel Baradello · Mostra di più »

Città murate italiane

Le città murate italiane sono centri urbani che hanno conservato, almeno in parte, la cerchia delle mura di difesa costruita in epoca preistorica, etrusca, fenicia, greca, romana, medioevale o rinascimentale fino al XVII secolo.

Nuovo!!: Mura di Como e Città murate italiane · Mostra di più »

Como

Como (in italiano standard,, pronuncia locale regolare; Còmm o Cùmm in dialetto comasco; Novum Comum in Latino) è un comune italiano di 83 320 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Nuovo!!: Mura di Como e Como · Mostra di più »

Felice di Como

Ambrogio, vescovo di Milano dal 374 al 397, consacrò Felice vescovo il 1º novembre 386 e lo inviò ad evangelizzare il vasto municipium di Como.

Nuovo!!: Mura di Como e Felice di Como · Mostra di più »

Porta Torre

* Porta Torre – porta delle mura di Asti.

Nuovo!!: Mura di Como e Porta Torre · Mostra di più »

Porta Torre (Como)

Porta Torre (chiamata anche Torre di Porta Vittoria) è un'imponente fortezza, alta 40 metri, edificata nel 1192, su iniziativa del podestà Uberto de' Olevano, per difendere l'ingresso più importante della città di Como.

Nuovo!!: Mura di Como e Porta Torre (Como) · Mostra di più »

Provincia di Como

Aiuto:Provincia --> La provincia di Como (pruincia de Comm in dialetto comasco) è una provincia italiana della Lombardia con 599.876 abitanti e il cui capoluogo è la città di Como.

Nuovo!!: Mura di Como e Provincia di Como · Mostra di più »

Storia dell'urbanistica

La storia dell'urbanistica è la disciplina che studia l'evoluzione degli insediamenti umani, a partire dall'antichità fino agli sviluppi contemporanei e contemporaneamente l'evoluzione dell'urbanistica come attività e disciplina che ha come fine la pianificazione, il riordinamento, il risanamento, l'adattamento funzionale di aggregati urbani già esistenti e la progettazione di nuovi aggregati.

Nuovo!!: Mura di Como e Storia dell'urbanistica · Mostra di più »

Storia di Como

La storia di Como è la descrizione dei fatti accaduti dai primi insediamenti nella città lombarda fino ai giorni nostri.

Nuovo!!: Mura di Como e Storia di Como · Mostra di più »

Turismo in Lombardia

Il turismo in Lombardia pur non rappresentando, come in altre regioni italiane, una delle attività primarie, grazie alla presenza di diverse bellezze naturali (laghi e montagne) e città d'arte riesce ad attrarre un numero rilevante di persone ogni anno.

Nuovo!!: Mura di Como e Turismo in Lombardia · Mostra di più »

Riorienta qui:

Mura antiche.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »