Indice
49 relazioni: Assedio di Pavia (1315), Assedio di Pavia (1356), Assedio di Pavia (1359), Assedio di Pavia (1522), Assedio di Pavia (1655), Assedio di Pavia (1706), Assedio di Pavia (476), Assedio di Pavia (489-490), Assedio di Pavia (590), Assedio di Pavia (755), Assedio di Pavia (773-774), Assedio di Pavia (924), Assedio di Pavia (maggio 1528), Assedio di Pavia (settembre 1528), Basilica di San Michele Maggiore, Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro, Battaglia di Pavia (1512), Battaglia di Pavia (1525), Battaglia di Pavia (538), Casa Sacco, Chiesa di San Francesco (Pavia), Chiesa di San Giorgio in Montefalcone, Chiesa di San Giovanni in Borgo, Chiesa di Sant'Agata al Monte, Città murate italiane, Comando di Polizia Municipale, Flavio Oreste, Giovanni Maria Olgiati, La Bellaria, Monastero di Santa Maria delle Cacce, Odoacre, Palazzo Reale (Pavia), Palazzo Trovamala, Parco Visconteo, Pavia, Ponte Coperto (Pavia), Porta Calcinara, Porta Milano (Pavia), Porta Nuova (Pavia), Porte di Pavia, Roggia Carona, Sacco di Pavia (1527), San Pietro in Ciel d'Oro, Storia di Pavia, Strade e piazze di Pavia, Torri di Pavia, Via Mediolanum-Ticinum, Villa di Montebolone, Villa Flavia.
Assedio di Pavia (1315)
Lassedio di Pavia del 1315 causò la caduta del regime guelfo, capeggiato dai Langosco, conti palatini di Lomello, e la temporanea conquista viscontea della città.
Vedere Mura di Pavia e Assedio di Pavia (1315)
Assedio di Pavia (1356)
L'assedio di Pavia si svolse nella primavera del 1356 e fu il primo tentativo di Galeazzo II di sottomettere la città.
Vedere Mura di Pavia e Assedio di Pavia (1356)
Assedio di Pavia (1359)
Lassedio di Pavia si svolse tra l’aprile e il 13 novembre del 1359, quando la città si arrese definitivamente ai Visconti.
Vedere Mura di Pavia e Assedio di Pavia (1359)
Assedio di Pavia (1522)
Lassedio di Pavia del 1522 fu un episodio militare della guerra d'Italia del 1521-1526. La guarnigione della città guidata da Federico II Gonzaga riuscì a resistere per un mese a un assedio portato da un esercito franco-veneziano numericamente superiore al comando di Odet de Foix, visconte di Lautrec, che alla fine rinunciò all'impresa per il sopraggiungere delle forze pontificio-imperiali guidate da Prospero Colonna.
Vedere Mura di Pavia e Assedio di Pavia (1522)
Assedio di Pavia (1655)
L’assedio di Pavia si svolse tra il 24 luglio e il 14 settembre del 1655 quando il principe Tommaso di Savoia, che guidava le forze franco-sabaude, e il duca di Modena Francesco I d’Este dopo diversi tentativi di assaltare la città si ritirarono.
Vedere Mura di Pavia e Assedio di Pavia (1655)
Assedio di Pavia (1706)
L'assedio di Pavia del 1706 ebbe luogo durante la guerra di successione spagnola; con esso la città, inserita nel ducato di Milano (allora parte dei domini italiani del re di Spagna) venne conquistata dagli Asburgo d’Austria.
Vedere Mura di Pavia e Assedio di Pavia (1706)
Assedio di Pavia (476)
Lassedio di Pavia del 476 determinò la caduta di Flavio Oreste, padre di Romolo Augusto, l’ultimo imperatore Romano d’Occidente, e la vittoria di Odoacre, che pochi mesi dopo depose Romolo Augusto, ponendo così fine all'impero Romano d’Occidente.
Vedere Mura di Pavia e Assedio di Pavia (476)
Assedio di Pavia (489-490)
L’assedio di Pavia del 489-490 è un episodio dello scontro in atto tra Teodorico, re degli Ostrogoti, e Odoacre per il controllo dell’Italia.
Vedere Mura di Pavia e Assedio di Pavia (489-490)
Assedio di Pavia (590)
L'assedio di Pavia del 590 è uno degli episodi delle guerre che videro i Longobardi contrapporsi ai Bizantini per il controllo dell'Italia. Estremamente scarse sono le informazioni che abbiamo sulle operazioni ossidionali, probabilmente la potente flotta bizantina si limitò a affettuare un blocco statico del Ticino e del Po, isolando così, almeno lungo le vie d'acqua, Pavia.
Vedere Mura di Pavia e Assedio di Pavia (590)
Assedio di Pavia (755)
L'assedio di Pavia ebbe luogo nel giugno del 755, quando l'esercito franco, guidato dal re Pipino il Breve circondò Pavia, allora capitale del regno longobardo, dove si era rinserrato re Astolfo.
Vedere Mura di Pavia e Assedio di Pavia (755)
Assedio di Pavia (773-774)
Lassedio di Pavia fu condotto dalle armate del re franco Carlo Magno (742-814). Nella città, allora capitale del regno longobardo, si era asserragliato il sovrano longobardo, Desiderio, con parte dell'esercito regio.
Vedere Mura di Pavia e Assedio di Pavia (773-774)
Assedio di Pavia (924)
L’assedio di Pavia si svolse nel marzo del 924, quando un nutrito contingente di Ungari, forse istigato da Berengario, tentò di conquistare la città, allora capitale del regno d’Italia.
Vedere Mura di Pavia e Assedio di Pavia (924)
Assedio di Pavia (maggio 1528)
L’assedio di Pavia del maggio del 1528 fu un episodio militare della guerra della Lega di Cognac.
Vedere Mura di Pavia e Assedio di Pavia (maggio 1528)
Assedio di Pavia (settembre 1528)
L’assedio di Pavia del settembre del 1528 fu un episodio militare della guerra della Lega di Cognac.
Vedere Mura di Pavia e Assedio di Pavia (settembre 1528)
Basilica di San Michele Maggiore
La basilica di San Michele Maggiore, capolavoro di stile romanico lombardo, è una delle principali chiese di Pavia, risalente al VII secolo, fu ricostruita nei secoli XI e XII.
Vedere Mura di Pavia e Basilica di San Michele Maggiore
Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro
La basilica di San Pietro in Ciel d'Oro (in coelo aureo) è una chiesa di Pavia con dignità di basilica minore. Sorta, forse sopra una precedente chiesa del VI secolo, all'inizio del VIII secolo in piena epoca longobarda è menzionata per la prima volta dallo storico Paolo Diacono (720-799).
Vedere Mura di Pavia e Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro
Battaglia di Pavia (1512)
La prima battaglia di Pavia si svolse nel giugno 1512 intorno all'attuale città di Pavia, a sud di Milano, e contrappose l'esercito di Luigi XII di Francia a quello della Repubblica di Venezia, alleata con le truppe dell'Ex Confederazione Svizzera, in lotta per il dominio sull'Italia settentrionale, nell'ambito della guerra della Lega di Cambrai.
Vedere Mura di Pavia e Battaglia di Pavia (1512)
Battaglia di Pavia (1525)
La battaglia di Pavia fu combattuta il 24 febbraio 1525 durante la guerra d'Italia del 1521-1526 tra l'esercito francese guidato personalmente dal re Francesco I e l'armata imperiale di Carlo V, costituita principalmente da 12.000 lanzichenecchi tedeschi e da 5.000 soldati dei tercio spagnoli, guidata sul campo dal capitano fiammingo Carlo di Lannoy, dal condottiero italiano Fernando Francesco d'Avalos, e dal rinnegato francese Carlo di Borbone.
Vedere Mura di Pavia e Battaglia di Pavia (1525)
Battaglia di Pavia (538)
La battaglia di Pavia del 538 è uno degli episodi della guerra Gotica.
Vedere Mura di Pavia e Battaglia di Pavia (538)
Casa Sacco
Casa Sacco è un edificio medievale, nel XV secolo dimora del giurista Catone Sacco, di Pavia.
Vedere Mura di Pavia e Casa Sacco
Chiesa di San Francesco (Pavia)
La chiesa di San Francesco Grande è un edificio religioso cattolico di Pavia, in Lombardia.
Vedere Mura di Pavia e Chiesa di San Francesco (Pavia)
Chiesa di San Giorgio in Montefalcone
La chiesa di San Giorgio in Montefalcone è un luogo di culto cattolico a Pavia. Vi si officia secondo il rito bizantino.
Vedere Mura di Pavia e Chiesa di San Giorgio in Montefalcone
Chiesa di San Giovanni in Borgo
La chiesa di San Giovanni in Borgo sorse nei primi anni del VI secolo per volontà del vescovo Massimo e fu demolita nel 1818.
Vedere Mura di Pavia e Chiesa di San Giovanni in Borgo
Chiesa di Sant'Agata al Monte
La chiesa di Sant'Agata al Monte fu fondata da re Pertarito tra il 671 e il 688 e divenne sede di un monastero femminile. Venne demolita nel 1907.
Vedere Mura di Pavia e Chiesa di Sant'Agata al Monte
Città murate italiane
Le città murate italiane sono centri urbani che hanno conservato, almeno in parte, la cerchia delle mura di difesa costruita in epoca preistorica, etrusca, fenicia, greca, romana, medioevale o rinascimentale fino al XVII secolo.
Vedere Mura di Pavia e Città murate italiane
Comando di Polizia Municipale
Il Comando di Polizia Municipale è un edificio di Pavia, in Lombardia, sede della Polizia Municipale.
Vedere Mura di Pavia e Comando di Polizia Municipale
Flavio Oreste
Fu l'ultimo generale romano a tentare di salvare l'impero, ormai prossimo al collasso.
Vedere Mura di Pavia e Flavio Oreste
Giovanni Maria Olgiati
Ha inoltre contribuito a disegnare nei suoi tratti più essenziali il castello di Bard (valle d'aosta).
Vedere Mura di Pavia e Giovanni Maria Olgiati
La Bellaria
La Bellaria è una delle ville suburbane originariamente situate fuori dalle mura di Pavia presso la valle della Vernavola e ora inserite nella periferia orientale della città.
Vedere Mura di Pavia e La Bellaria
Monastero di Santa Maria delle Cacce
Il monastero di Santa Maria delle Cacce si trova a Pavia vicino alle Mura spagnole.
Vedere Mura di Pavia e Monastero di Santa Maria delle Cacce
Odoacre
Il suo regno viene solitamente usato dagli storici come termine per la caduta dell'Impero romano d'Occidente. Nonostante egli esercitasse de facto il suo potere sulla diocesi d'Italia, Odoacre si presentò prima come cliente del legittimo imperatore d'Occidente Giulio Nepote e poi, dopo la morte di questi nel 480, come rappresentante dell'Impero romano d'oriente.
Vedere Mura di Pavia e Odoacre
Palazzo Reale (Pavia)
Il Palazzo reale era la più importante opera dell'architettura longobarda civile di Pavia, capitale del Regno longobardo dal 625 alla caduta del regno, nel 774, e ospitava la corte dei re dei Longobardi e d'Italia.
Vedere Mura di Pavia e Palazzo Reale (Pavia)
Palazzo Trovamala
Palazzo Trovamala è un palazzo di Pavia, in Lombardia.
Vedere Mura di Pavia e Palazzo Trovamala
Parco Visconteo
Il parco Visconteo fu riserva di caccia e luogo di svago e rappresentanza dei duchi di Milano e collegava il castello di Pavia alla Certosa.
Vedere Mura di Pavia e Parco Visconteo
Pavia
Pavia (IPA:,; in dialetto pavese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia. Posta lungo la Via Francigena, la Via Francisca e sulle rive del fiume Ticino, poco a nord dalla confluenza di quest'ultimo nel Po, la città affonda le sue origini all'epoca delle tribù galliche; successivamente divenne municipium romano con il nome di Ticinum.
Vedere Mura di Pavia e Pavia
Ponte Coperto (Pavia)
Il Ponte Coperto, detto anche Ponte Vecchio, è un ponte della città di Pavia che attraversa il fiume Ticino, collegando il centro storico cittadino e il resto della città (situati sulla riva sinistra del Ticino) con il pittoresco quartiere, originariamente fuori dalle mura periferiche della città, di Borgo Ticino (situato invece sulla riva destra).
Vedere Mura di Pavia e Ponte Coperto (Pavia)
Porta Calcinara
Porta Calcinara è una delle numerose porte dell'antica cinta muraria di Pavia, affacciata sul Ticino si trova ancor oggi percorrendo il Lungoticino Visconti.
Vedere Mura di Pavia e Porta Calcinara
Porta Milano (Pavia)
Porta Milano, già Porta San Vito, è una delle antiche porte della città di Pavia, in Lombardia.
Vedere Mura di Pavia e Porta Milano (Pavia)
Porta Nuova (Pavia)
Porta Nuova è una delle antiche porte che si aprivano nella cinta muraria di Pavia.http://www.paviaedintorni.it/temi/arteearchitettura_file/artearchitettura_torrimurature_file/pavia_mura_file/muraspagnole.htm Si affacciava sul Ticino in corrispondenza dell'attuale Piazza di Porta Nuova.
Vedere Mura di Pavia e Porta Nuova (Pavia)
Porte di Pavia
Per porte di Pavia si intendono le aperture stradali ricavate in varie epoche nelle cinte murarie romane, medievali e spagnole della città lombarda di Pavia.
Vedere Mura di Pavia e Porte di Pavia
Roggia Carona
La Carona Magistrale è una roggia che scorre in provincia di Pavia.
Vedere Mura di Pavia e Roggia Carona
Sacco di Pavia (1527)
Il'sacco di Pavia del 1527 fu episodio militare della guerra della Lega di Cognac.
Vedere Mura di Pavia e Sacco di Pavia (1527)
San Pietro in Ciel d'Oro
San Pietro in Ciel d’Oro è un quartiere di edilizia residenziale situato nella parte centro-occidentale di Pavia. Costruito dall'VIII secolo, ha un impianto quadrangolare irregolare delimitato a nord da Viale Nazario Sauro, a sud-ovest da Viale Giacomo Matteotti e a sud-est da Viale XI Febbraio.
Vedere Mura di Pavia e San Pietro in Ciel d'Oro
Storia di Pavia
La storia di Pavia ha inizio in epoca preromana. La zona, poco popolata, apparteneva ai margini della cultura di Golasecca, sfiorando l'area periferica del territorio dei Liguri.
Vedere Mura di Pavia e Storia di Pavia
Strade e piazze di Pavia
Dal punto di vista urbanistico il centro storico di Pavia ricalca la struttura romana che si sviluppa attorno agli assi viari principali: il cardo che corrisponde all'attuale Strada Nuova e il decumano che corrisponde all'attuale Corso Cavour a ovest e Corso Mazzini a est.
Vedere Mura di Pavia e Strade e piazze di Pavia
Torri di Pavia
Caratteristica del centro storico di Pavia è la presenza di torri gentilizie medievali che sopravvivono nel suo tessuto urbano, pur essendo state un tempo più numerose, come testimonia la cinquecentesca visione di Pavia a volo d’uccello affrescata nella chiesa di San Teodoro.
Vedere Mura di Pavia e Torri di Pavia
Via Mediolanum-Ticinum
La via Mediolanum-Ticinum (it. via Milano-Pavia) era un'antica strada romana situata nella regio XI Transpadana che congiungeva Ticinum (la moderna Pavia) con Mediolanum (Milano).
Vedere Mura di Pavia e Via Mediolanum-Ticinum
Villa di Montebolone
La villa di Montebolone è una delle abitazioni signorili suburbane originariamente situate fuori dalle mura di Pavia e ora inserite nella periferia orientale della città.
Vedere Mura di Pavia e Villa di Montebolone
Villa Flavia
Villa Flavia è una delle ville suburbane originariamente situate fuori dalle mura di Pavia presso la valle della Vernavola e ora inserite nella periferia orientale della città.
Vedere Mura di Pavia e Villa Flavia