Indice
99 relazioni: Antica basilica di San Pietro in Vaticano, Antonio da Sangallo il Giovane, Architetture militari di Roma, Aurelio (Roma), Basilica di San Giuseppe al Trionfale, Battaglia di Licosa, Battaglia di Mentana, Borgo (rione di Roma), Borgo Nuovo (Roma), Borgo Santo Spirito, Borgo Vittorio, Busti dei patrioti sul Gianicolo, Cencio (capitaneo romano), Chiesa dei Santi Martino e Sebastiano degli Svizzeri, Chiesa dei Santi Michele e Magno, Chiesa di San Giovanni Battista degli Spinelli, Chiesa di Santa Maria delle Grazie a Porta Angelica, Chiesa di Santa Maria Regina della Famiglia, Città del Vaticano, Cola di Rienzo, Colle Vaticano, Confine tra la Città del Vaticano e l'Italia, Corpo della gendarmeria dello Stato della Città del Vaticano, Corridoio, Corsari barbareschi, Diocesi di Roma, Domus Sanctae Marthae, Eliporto di Città del Vaticano, Enrico V di Franconia, Fabbrica (disambigua), Federico Barbarossa, Ferrovia Vaticana, Gendarmeria pontificia, George Pell, Gianicolo, Giardini Vaticani, Giovanni Battista Bussi (1656-1726), Guelfi e ghibellini, Hugh O'Flaherty, Iacopo Meleghino, Incursione saracena contro Roma, Itinerario di Sigerico, Lamberto I di Spoleto, Lotta per le investiture, Lungotevere in Sassia, Mura aureliane, Mura di Roma, Mura gianicolensi, Museo delle mura, Palazzi Bernini, ... Espandi índice (49 più) »
Antica basilica di San Pietro in Vaticano
Lantica basilica di San Pietro in Vaticano, nota anche come basilica di Costantino, era ubicata a Roma, nell'area attualmente occupata dalla nuova basilica vaticana.
Vedere Mura leonine e Antica basilica di San Pietro in Vaticano
Antonio da Sangallo il Giovane
Il nonno Francesco Giamberti lavorava il legno e gli zii Giuliano da Sangallo ed Antonio da Sangallo il Vecchio erano celebri architetti del tempo.
Vedere Mura leonine e Antonio da Sangallo il Giovane
Architetture militari di Roma
Le architetture militari di Roma risalgono alle origini mitiche della città, quando Romolo avrebbe innalzato le mura della Roma quadrata, e ricoprirono un ruolo rilevante nell'intero arco della storia dell'Urbe, determinandone lo sviluppo e la difesa.
Vedere Mura leonine e Architetture militari di Roma
Aurelio (Roma)
Aurelio è il tredicesimo quartiere di Roma, indicato con Q. XIII.
Vedere Mura leonine e Aurelio (Roma)
Basilica di San Giuseppe al Trionfale
La basilica di San Giuseppe al Trionfale si trova a Roma, in via Bernardino Telesio, nel quartiere Trionfale.
Vedere Mura leonine e Basilica di San Giuseppe al Trionfale
Battaglia di Licosa
La battaglia navale di Licosa, combattuta nell'anno 846 presso l'omonimo promontorio, oppose ai Saraceni una coalizione di ducati indipendenti del Meridione d'Italia, ispirata e guidata dal Duca di Napoli Sergio I. Dell'alleanza facevano parte alcuni di quei soggetti politici la cui spiccata propensione marittima era minacciata dai danni subiti a causa delle incursioni saracene: oltre al Ducato bizantino di Napoli, essa comprendeva le potenze marinare di Amalfi, Gaeta e Sorrento.
Vedere Mura leonine e Battaglia di Licosa
Battaglia di Mentana
La battaglia di Mentana fu uno scontro a fuoco avvenuto presso la cittadina di Mentana, nel Lazio. L'evento bellico si svolse il 3 novembre 1867, quando le truppe pontificie, coadiuvate da un battaglione francese, si scontrarono con i volontari di Giuseppe Garibaldi, diretti a Tivoli per sciogliere la legione, essendo fallita la presa di Roma per la mancata insurrezione dei romani.
Vedere Mura leonine e Battaglia di Mentana
Borgo (rione di Roma)
Borgo, talvolta chiamato I Borghi, è il quattordicesimo rione di Roma, indicato con R. XIV.
Vedere Mura leonine e Borgo (rione di Roma)
Borgo Nuovo (Roma)
Borgo Nuovo, originariamente noto come via Alessandrina, conosciuta anche come via Recta o via Pontificum, era una strada nella città di Roma, in Italia, importante per ragioni storiche e architettoniche.
Vedere Mura leonine e Borgo Nuovo (Roma)
Borgo Santo Spirito
Borgo Santo Spirito è una strada di Roma, importante per ragioni storiche e artistiche. Da un punto di visto storico, è considerata la più interessante strada del rione.
Vedere Mura leonine e Borgo Santo Spirito
Borgo Vittorio
Borgo Vittorio è una strada che collega largo di Porta Castello e via di Porta Angelica, a Roma, nel rione Borgo.
Vedere Mura leonine e Borgo Vittorio
Busti dei patrioti sul Gianicolo
Sul colle del Gianicolo a Roma sono stati collocati, a più riprese, numerosi busti raffiguranti patrioti italiani e stranieri che durante il Risorgimento hanno combattuto con le armi o con la parola per l'unificazione dell'Italia.
Vedere Mura leonine e Busti dei patrioti sul Gianicolo
Cencio (capitaneo romano)
Appartenente a un'importante famiglia romana Cencio era probabilmente figlio di un nobile Stefano, nominato praefectus urbis anteriormente al 1051, e di una nobildonna di cui non si hanno dati riguardanti il casato.
Vedere Mura leonine e Cencio (capitaneo romano)
Chiesa dei Santi Martino e Sebastiano degli Svizzeri
La chiesa dei Santi Martino e Sebastiano degli Svizzeri è un luogo di culto cattolico situato ai margini della Città del Vaticano, in largo San Martino, non lontano dal colonnato di piazza San Pietro, dal quale viene separato dal Ricciolo d'Italia, presso il quartiere della Guardia Svizzera Pontificia.
Vedere Mura leonine e Chiesa dei Santi Martino e Sebastiano degli Svizzeri
Chiesa dei Santi Michele e Magno
La chiesa dei Santi Michele e Magno (già conosciuta in epoca medievale come San Michele de Porticu e poi, dal XV secolo, come San Michele in Borgo) è un luogo di culto di Roma, nel rione Borgo, in largo degli Alicorni.
Vedere Mura leonine e Chiesa dei Santi Michele e Magno
Chiesa di San Giovanni Battista degli Spinelli
La chiesa di San Giovanni Battista degli Spinelli era una chiesa di Roma che si trovava al di fuori delle mura leonine del Vaticano, appena a nord del loro punto più settentrionale, nel punto dove la via Leone IV incontra la via Sebastiano Veniero, nel quartiere Trionfale.
Vedere Mura leonine e Chiesa di San Giovanni Battista degli Spinelli
Chiesa di Santa Maria delle Grazie a Porta Angelica
La chiesa di Santa Maria delle Grazie a Porta Angelica era un luogo di culto cattolico scomparso nella prima metà del XX secolo situato nel rione Borgo a Roma, nei pressi della porta omonima demolita nel 1888.
Vedere Mura leonine e Chiesa di Santa Maria delle Grazie a Porta Angelica
Chiesa di Santa Maria Regina della Famiglia
La chiesa di Maria, Madre della Famiglia è un luogo di culto cattolico situato all'interno della Città del Vaticano, in largo San Matteo, nei Giardini Vaticani, adiacente al Palazzo del Governatorato.
Vedere Mura leonine e Chiesa di Santa Maria Regina della Famiglia
Città del Vaticano
La Città del Vaticano, ufficialmente Stato della Città del Vaticano (in latino: Status Civitatis Vaticanæ), chiamata anche semplicemente Vaticano (o per antonomasia San Pietro, o impropriamente Santa Sede), è una città-Stato senza sbocco al mare della penisola italiana, il più piccolo Stato sovrano del mondo sia per popolazione (764 abitanti) sia per estensione territoriale, il terzo per densità di popolazione.
Vedere Mura leonine e Città del Vaticano
Cola di Rienzo
Tor Crescenzia, tradizionalmente identificata come la casa di Cola di Rienzo. Targa sulla casa ove nacque Cola: "QUI PRESSO / NACQUE L'ULTIMO DE TRIBUNI / COLA DI RIENZO / SPQR / 1872". Era nato nel rione Regola, figlio di un taverniere e di una Maddalena «la quale visse de lavare panni e acqua portare», in una casa davanti a Ponte Rotto, «canto fiume, fra li mulinari» (i mulini sul Tevere hanno funzionato fino alla costruzione dei muraglioni del Tevere), dunque di condizione assai modesta.
Vedere Mura leonine e Cola di Rienzo
Colle Vaticano
Il colle Vaticano è un colle di Roma posto sulla riva destra del Tevere. Il termine vaticano deriva, secondo alcuni – fra cui l'autore latino Marco Terenzio Varrone, riportato da Aulo Gellio.
Vedere Mura leonine e Colle Vaticano
Confine tra la Città del Vaticano e l'Italia
Il confine tra la Città del Vaticano e l'Italia descrive la linea di demarcazione tra questi due stati, avente una lunghezza di 3,2 km., Int'l Business Publications, 2013, ISBN 978-14-38-77136-6, p. 9.
Vedere Mura leonine e Confine tra la Città del Vaticano e l'Italia
Corpo della gendarmeria dello Stato della Città del Vaticano
Il Corpo della Gendarmeria dello Stato della Città del Vaticano, informalmente Gendarmeria Vaticana, è un corpo di vigilanza, dipendente dal Governatorato dello Stato della Città del Vaticano, preposto a garantire l'ordine pubblico, nonché a svolgere le funzioni di intelligence, polizia giudiziaria e di vigilanza della circolazione stradale nel territorio dello Stato della Città del Vaticano e nelle sue numerose pertinenze extraterritoriali.
Vedere Mura leonine e Corpo della gendarmeria dello Stato della Città del Vaticano
Corridoio
Il corridoio è uno spazio architettonico, solitamente stretto ma a volte anche più largo, e comunque sempre molto più lungo che largo, e serve per consentire il passaggio da una parte all'altra ed è presente in molte case, oltre che in altri luoghi.
Vedere Mura leonine e Corridoio
Corsari barbareschi
I corsari barbareschi erano marinai musulmani - principalmente maghrebini e ottomani - stabilmente attivi contro possedimenti, beni e imbarcazioni dell'Europa cristiana a partire dal XVI secolo fino agli inizi del XIX secolo in tutto il Mediterraneo occidentale e lungo le coste atlantiche dell'Europa e dell'Africa.
Vedere Mura leonine e Corsari barbareschi
Diocesi di Roma
La diocesi di Roma è una sede metropolitana della Chiesa cattolica appartenente alla regione ecclesiastica Lazio. Nel 2022 contava 2.602.740 battezzati su 3.175.800 abitanti.
Vedere Mura leonine e Diocesi di Roma
Domus Sanctae Marthae
La Domus Sanctae Marthae (nota anche come Casa o Residenza di Santa Marta) è un edificio alberghiero situato all'interno della Città del Vaticano, presso la Basilica di San Pietro.
Vedere Mura leonine e Domus Sanctae Marthae
Eliporto di Città del Vaticano
L'eliporto di Città del Vaticano, in latino Portus helicopterorum Civitatis Vaticanae, è l'unico eliporto dello Stato della Città del Vaticano ed è ubicato nei Giardini Vaticani.
Vedere Mura leonine e Eliporto di Città del Vaticano
Enrico V di Franconia
Figlio di Enrico IV e di Berta di Savoia, succedette al trono dopo la deposizione del fratello maggiore Corrado, avvenuta nell'aprile del 1098.
Vedere Mura leonine e Enrico V di Franconia
Fabbrica (disambigua)
* Fabbrica – l'edificio industriale.
Vedere Mura leonine e Fabbrica (disambigua)
Federico Barbarossa
Salì al trono dei Romani il 4 marzo 1152, succedendo allo zio Corrado III; nella primavera del 1155 fu incoronato re d'Italia a Pavia, e il 18 giugno dello stesso anno papa Adriano IV lo incoronò Imperatore a Roma.
Vedere Mura leonine e Federico Barbarossa
Ferrovia Vaticana
La ferrovia Vaticana è una linea ferroviaria internazionale che collega la stazione di Roma San Pietro alla Città del Vaticano. La linea, lunga poco più di un chilometro di cui solo 200 metri in territorio vaticano, risulta essere la più breve ferrovia internazionale al mondo.
Vedere Mura leonine e Ferrovia Vaticana
Gendarmeria pontificia
La gendarmeria pontificia (in seguito reggimento dei veliti pontifici detti anche carabinieri pontifici) è stato un corpo di gendarmeria dello Stato Pontificio.
Vedere Mura leonine e Gendarmeria pontificia
George Pell
Nacque a Ballarat, sede vescovile nello stato del Victoria, da George Arthur Pell, un anglicano non praticante di origini inglesi e campione di pugilato dei pesi massimi, e una devota cattolica di origine irlandese, Margaret Lillian Burke.
Vedere Mura leonine e George Pell
Gianicolo
Il Gianicolo è un colle romano, prospiciente la riva destra del Tevere, la cui altezza massima è 88 metri, non rientrante nel novero dei sette colli tradizionali.
Vedere Mura leonine e Gianicolo
Giardini Vaticani
I Giardini Vaticani occupano 0,23 (23 ettari) degli 0,44 km² della Città del Vaticano e si estendono da sud a nord-ovest del piccolo stato.
Vedere Mura leonine e Giardini Vaticani
Giovanni Battista Bussi (1656-1726)
Era pronipote del cardinale Filippo Filonardi.
Vedere Mura leonine e Giovanni Battista Bussi (1656-1726)
Guelfi e ghibellini
Guelfi e ghibellini erano le due fazioni contrapposte nella politica italiana del Basso Medioevo, in particolare dal XII secolo sino alla nascita delle Signorie nel XIV secolo.
Vedere Mura leonine e Guelfi e ghibellini
Hugh O'Flaherty
Fu un sacerdote cattolico romano, artefice della salvezza di circa 6.500 tra civili, militari e perseguitati ebrei, che fece rifugiare presso le residenze extraterritoriali vaticane e gli istituti religiosi durante l'occupazione nazi-fascista di Roma nel corso della seconda guerra mondiale.
Vedere Mura leonine e Hugh O'Flaherty
Iacopo Meleghino
Nato da una famiglia notabile ferrarese nella seconda metà del Quattrocento, divenne segretario di fiducia di papa Paolo III: per questi svolse l'incarico di tesoriere, amministrando le spese per la difesa e per l'architettura con l'incarico di commissario alle fabbriche pontificie.
Vedere Mura leonine e Iacopo Meleghino
Incursione saracena contro Roma
Lincursione saracena contro Roma dell'anno 846 venne attuata da truppe nordafricane e sarde.
Vedere Mura leonine e Incursione saracena contro Roma
Itinerario di Sigerico
L'Itinerario di Sigerico è la relazione di viaggio più antica in riferimento alla via Francigena o Romea, il percorso di pellegrinaggio che portava a Roma e che costituiva, in epoca medioevale, una delle più importanti vie di comunicazione europee.
Vedere Mura leonine e Itinerario di Sigerico
Lamberto I di Spoleto
Lamberto era il figlio maggiore di Guido I di Spoleto e Itta, figlia di Sicone di Benevento. Nel suo primo anno di governo (859), si unì a Gerardo, conte dei Marsi, a Magelpoto, gastaldo di Telese, e Guandelberto, gastaldo di Boiano, per cercare di impedire a Sawdān, l'emiro saraceno di Bari, di rientrare nella sua città dopo una campagna contro Capua e la Terra di Lavoro.
Vedere Mura leonine e Lamberto I di Spoleto
Lotta per le investiture
Con la locuzione lotta per le investiture si fa riferimento allo scontro tra papato e Sacro Romano Impero che si protrasse dal 1073 fino al 1122, riguardante il diritto di investire (cioè di nominare) gli alti ecclesiastici e il papa stesso.
Vedere Mura leonine e Lotta per le investiture
Lungotevere in Sassia
Il lungotevere in Sassia è il tratto di lungotevere che collega piazza della Rovere a via San Pio X, a Roma, nel rione Borgo. Il lungotevere prende nome dalla Schola Saxonum, una folta comunità sassone stabilitasi nella Civitas Leonina al seguito del re Ina; è stato istituito con delibera del 20 luglio 1887.
Vedere Mura leonine e Lungotevere in Sassia
Mura aureliane
Le Mura aureliane sono una cinta muraria costruita tra il 270 e il 275 d.C. dall'imperatore Aureliano per difendere Roma, capitale dell'Impero romano, da eventuali attacchi dei barbari.
Vedere Mura leonine e Mura aureliane
Mura di Roma
Le mura di Roma sono i sei distinti sistemi difensivi sviluppati nel corso dei secoli, dalle origini della città fino al XVII secolo, tuttora in gran parte visibili o ravvisabili.
Vedere Mura leonine e Mura di Roma
Mura gianicolensi
Le Mura gianicolensi sono un tratto di mura difensive che venne eretto nel 1643 da papa Urbano VIII ad integrazione delle mura leonine (a difesa del Colle Vaticano) e a maggior protezione della porzione di Roma che si estendeva sul lato destro del Tevere.
Vedere Mura leonine e Mura gianicolensi
Museo delle mura
Il Museo delle mura è sito in via di San Sebastiano 18, presso la Porta San Sebastiano o Porta Appia, a Roma e gestito da Musei in Comune.
Vedere Mura leonine e Museo delle mura
Palazzi Bernini
Palazzo Bernini, o più appropriatamente i Palazzi Bernini, sono due edifici barocchi di Roma che si trovano ai civici 11 e 12 di via della Mercede, nel rione Colonna, noti per essere stati del famoso architetto e scultore Gian Lorenzo Bernini.
Vedere Mura leonine e Palazzi Bernini
Palazzo Apostolico
I Palazzi Apostolici, detti anche Palazzi papali o Palazzi pontifici, erano noti in passato per essere le numerose residenze del vescovo di Roma sparse nella città di Roma presso le principali basiliche e chiese romane e fuor di Roma fino all'Unità d'Italia.
Vedere Mura leonine e Palazzo Apostolico
Papa Benedetto III
Benedetto, figlio di Pietro, godeva di stima per la sua pietà e per la sua sapienza fin dalla giovinezza, quando era chierico della Basilica di San Giovanni in Laterano.
Vedere Mura leonine e Papa Benedetto III
Papa Formoso
Formoso nacque attorno all'816 da Leone a Roma.., dove ricevette la sua formazione.
Vedere Mura leonine e Papa Formoso
Papa Giovanni Paolo II
Fu eletto papa il 16 ottobre 1978. In seguito alla causa di beatificazione, il 1º maggio 2011 è stato beatificato dal suo successore papa Benedetto XVI; viene festeggiato nel giorno del suo insediamento, il 22 ottobre.
Vedere Mura leonine e Papa Giovanni Paolo II
Papa Giovanni VIII
Nacque a Roma verso l'820 da Gundo., che fu poi arcidiacono cardinale durante il pontificato di Sergio II.
Vedere Mura leonine e Papa Giovanni VIII
Papa Gregorio VII
Inviato giovanissimo a studiare a Roma, entrò in contatto con i valori della riforma cluniacense probabilmente grazie agli insegnamenti di Lorenzo d'Amalfi e Giovanni Graziano, futuro papa Gregorio VI.
Vedere Mura leonine e Papa Gregorio VII
Papa Leone IV
Romano di nascita ma, come precisa il Gregorovius, "di stirpe longobarda" (figlio di Rodualdo o Ridolfo.) e monaco benedettino nel monastero di San Martino presso la Basilica di San Pietro, fu suddiacono sotto papa Gregorio IV che lo aveva in stima e venne scelto all'unanimità per succedere a Sergio II quand'era cardinale arciprete dei SS.
Vedere Mura leonine e Papa Leone IV
Papa Niccolò V
Nacque a Sarzana, al secolo nella Repubblica di Genova (attualmente in provincia della Spezia), dove suo padre, Bartolomeo Parentucelli, esercitava la professione di medico.
Vedere Mura leonine e Papa Niccolò V
Papa Paolo III
Alessandro Farnese nacque a Canino, nella Maremma laziale (oggi provincia di Viterbo), figlio di Pier Luigi I Farnese, signore di Montalto (1435-1487), e Giovannella Caetani (1440-1468), discendente dalla famiglia di Gelasio II e Bonifacio VIII.
Vedere Mura leonine e Papa Paolo III
Papa Pasquale II
Si ignora tutto della famiglia di Raniero, mentre il luogo di nascita potrebbe essere Bleda (o Galeata) nell'Appennino forlivese, all'epoca nella diocesi di Sansepolcro (oggi Bleda è una frazione di Santa Sofia, dal 1975 nella diocesi di Forlì-Bertinoro).
Vedere Mura leonine e Papa Pasquale II
Passetto di Borgo
Il Passetto di Borgo (er Coridore in romanesco) è un passaggio pedonale sopraelevato lungo circa 800 m che collega il Vaticano con Castel Sant'Angelo a Roma.
Vedere Mura leonine e Passetto di Borgo
Piazza San Pietro a Roma nella pittura
La voce Piazza San Pietro a Roma nella pittura raccoglie vedute della facciata e della zona prospiciente la basilica di San Pietro. Nel corso dei secoli piazza e basilica hanno mutato aspettoː l'antica basilica costantiniana aveva davanti un quadriportico; all'inizio del Cinquecento era sparito il quadriportico, inghiottito da costruzioni e la spianata aveva assunto forma irregolare.
Vedere Mura leonine e Piazza San Pietro a Roma nella pittura
Pietro del Massaio
Pietro del Massaio, figlio di Jacopo, lavorò nella bottega di Vespasiano da Bisticci. Collaborò alla rifinitura dei pannelli dell'Armadio degli Argenti, dipinti a tempera da Beato Angelico fra il 1451 e il 1453.
Vedere Mura leonine e Pietro del Massaio
Plebiscito di Roma del 1870
Il plebiscito di Roma del 1870 fu un plebiscito che si svolse domenica 2 ottobre 1870 per sancire l'annessione al Regno d'Italia del territorio di Roma e del Lazio dopo la presa di Roma.
Vedere Mura leonine e Plebiscito di Roma del 1870
Pontificio Seminario Romano Minore
Il Pontificio Seminario Romano Minore è il seminario minore della diocesi di Roma, nato per volere di papa Pio X il 29 giugno 1913 dalla divisione del Seminario romano in maggiore e minore e con la confluenza in quest'ultimo del Seminario vaticano.
Vedere Mura leonine e Pontificio Seminario Romano Minore
Porta Angelica
La Porta Angelica era una porta cittadina che si apriva nelle mura Leonine di Roma. Si trovava circa all'angolo tra l'attuale viale dei Bastioni di Michelangelo, Piazza Risorgimento e via di Porta Angelica, dove ora è visibile uno stemma di papa Pio XI.
Vedere Mura leonine e Porta Angelica
Porta Castello
Porta Castello era una porta cittadina nelle Mura leonine di Roma.
Vedere Mura leonine e Porta Castello
Porta Cavalleggeri
Porta Cavalleggeri era una porta cittadina nelle Mura leonine di Roma.
Vedere Mura leonine e Porta Cavalleggeri
Porta Cornelia
La Porta Cornelia era una delle porte che si aprivano nella cinta delle Mura aureliane di Roma.
Vedere Mura leonine e Porta Cornelia
Porta Fabbrica
Porta Fabbrica (o “Fabrica”) è una porta cittadina poi murata nelle mura leonine di Roma. Si trova circa all'inizio dell'attuale via della Stazione Vaticana, a poca distanza da porta Cavalleggeri.
Vedere Mura leonine e Porta Fabbrica
Porta Pertusa
Porta Pertusa è una porta cittadina nelle Mura leonine di Roma. È strutturata su tre aperture: due accessi secondari posti ai lati del portale principale, contornato da un maestoso bugnato.
Vedere Mura leonine e Porta Pertusa
Porta Portese
Porta Portese è una delle porte di Roma, costruita nel 1644 per sostituire la più antica Porta Portuensis.
Vedere Mura leonine e Porta Portese
Porta San Pellegrino
Porta San Pellegrino è una porta cittadina nelle mura leonine di Roma.
Vedere Mura leonine e Porta San Pellegrino
Porta Sant'Angelo (Roma)
La Porta Sant'Angelo era una delle porte cittadine che si aprivano nelle Mura leonine di Roma. Insieme alla porta San Pellegrino e alla “posterula Saxonum” (poi divenuta porta Santo Spirito) era tra i più antichi accessi alla città leonina nelle mura originali, e riportava infatti, stando ad alcune testimonianze, una lunga iscrizione di papa Leone IV che celebrava l'edificazione della cinta muraria (e che sembra fosse presente, con qualche variante, anche sulle altre due porte): Di questa porta non si hanno praticamente altre notizie, ed è incerta anche l'effettiva esatta dislocazione.
Vedere Mura leonine e Porta Sant'Angelo (Roma)
Porta Santo Spirito
Il bastione del Sangallo e Porta Santo Spirito Porta Santo Spirito è una delle porte cittadine che si aprono nelle mura leonine di Roma. Si trova alle spalle dell'omonimo ospedale, sull'attuale via dei Penitenzieri, quasi all'incrocio con piazza della Rovere.
Vedere Mura leonine e Porta Santo Spirito
Porte di Roma
Le porte di Roma sono le aperture nelle diverse cinte murarie che hanno protetto la città dalla sua fondazione, e che in parte sono tuttora conservate.
Vedere Mura leonine e Porte di Roma
Presa di Roma
La presa di Roma fu l'atto di guerra che, nel contesto del Risorgimento e della questione romana, annetté al Regno d'Italia ciò che restava dello Stato Pontificio dopo i plebisciti del 1860, cioè il LazioEsclusa la provincia di Rieti, in cui si era tenuto il plebiscito umbro, e il Lazio meridionale, già parte del Regno delle Due Sicilie.
Vedere Mura leonine e Presa di Roma
Prigioniero in Vaticano
Prigioniero in Vaticano o prigioniero del Vaticano è la formula con cui i papi si autodefinirono nel periodo che va dalla presa di Roma da parte delle forze armate del Regno d'Italia il 20 settembre 1870 fino alla stipula dei Patti Lateranensi l'11 febbraio 1929.
Vedere Mura leonine e Prigioniero in Vaticano
Qua la mano
Qua la mano è un film commedia del 1980 diretto da Pasquale Festa Campanile con Enrico Montesano e Adriano Celentano. Il film si suddivide in due episodi: Sto così col Papa, con Enrico Montesano e Il prete ballerino con Adriano Celentano, quest'ultimo parzialmente ispirato, ma soltanto nei rapporti che intercorrono fra don Fulgenzio e il sindaco Libero, ai battibecchi fra Don Camillo e Peppone che vivacizzano i libri di Giovannino Guareschi.
Vedere Mura leonine e Qua la mano
Questione romana
La questione romana fu la lunga contesa del Risorgimento italiano intorno al controllo territoriale di Roma e al ruolo della città, che si aprì dopo la conquista italiana il 20 settembre 1870 e la proclamazione a capitale del Regno, mentre la Santa Sede, che per secoli aveva esercitato il potere temporale sulla città, si trovava priva di un proprio territorio in cui il papa potesse esercitare liberamente il suo ministero.
Vedere Mura leonine e Questione romana
Ricciolo d'Italia
Il ricciolo d'Italia è una particolare sezione del confine tra la Città del Vaticano e l'Italia dalla caratteristica forma a ricciolo, di esigue dimensioni (inferiori a 105 m²)Superficie approssimativamente uguale a un triangolo isoscele con base di 70 metri e altezza di 3 metri.
Vedere Mura leonine e Ricciolo d'Italia
Rinascita ottoniana
La rinascita ottoniana, conosciuta anche come rinascita del X secolo, fu un periodo del medioevo e relativo all'occidente cristiano, caratterizzato da una rinascita culturale e che si estese dall'inizio del X secolo fino a circa gli anni 1030.
Vedere Mura leonine e Rinascita ottoniana
Rioni di Roma
I rioni di Roma costituiscono il primo livello di suddivisione toponomastica di Roma Capitale e indicano le zone del centro storico di Roma.
Vedere Mura leonine e Rioni di Roma
Ritratto di Humphry Morice
Ritratto di Humphry Morice è un dipinto di Pompeo Batoni. Eseguito tra il 1761 e il 1762 e appartenente a una collezione privata, è esposto nella National Gallery di Londra.
Vedere Mura leonine e Ritratto di Humphry Morice
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Vedere Mura leonine e Roma
Roma medievale
Per Roma medievale si intende la storia della città di Roma in età medievale, dal 476 al 1492.
Vedere Mura leonine e Roma medievale
Saraceni
Saraceno è un termine utilizzato a partire dal II secolo d.C. sino a tutto il Medioevo per indicare i popoli provenienti dalla Penisola arabica o, per estensione, di religione musulmana.
Vedere Mura leonine e Saraceni
Sede suburbicaria di Porto-Santa Rufina
La sede suburbicaria di Porto-Santa Rufina è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.
Vedere Mura leonine e Sede suburbicaria di Porto-Santa Rufina
Sinodo del cadavere
Il Sinodo del cadavere, noto anche come Concilio cadaverico, è il nome attribuito al processo per sacrilegio istruito post mortem a carico di papa Formoso (891-896).
Vedere Mura leonine e Sinodo del cadavere
Sparizione di Emanuela Orlandi
La sparizione di Emanuela Orlandi, cittadina vaticana di 15 anni, avvenne il 22 giugno 1983 a Roma, mentre la ragazza rientrava a casa dopo le lezioni di musica.
Vedere Mura leonine e Sparizione di Emanuela Orlandi
Specola Vaticana
La Specola Vaticana è l'osservatorio astronomico e centro di ricerca scientifica della Chiesa cattolica, che fa capo al Governatorato dello Stato della Città del Vaticano.
Vedere Mura leonine e Specola Vaticana
Storia dell'islam nell'Italia medievale
La storia dell'Islam in Italia va iscritta all'interno dell'espansionismo verso l'Europa dei potentati musulmani maghrebini a partire dal VII secolo.
Vedere Mura leonine e Storia dell'islam nell'Italia medievale
Storia di Marino nel Medioevo
La storia di Marino nel Medioevo inizia con l'esistenza del castello, che fu dominato a turno dai Conti di Tuscolo, dai Frangipane, dagli Orsini, dai Caetani, dalla Camera Apostolica e infine dai Colonna.
Vedere Mura leonine e Storia di Marino nel Medioevo
Storia di Roma
La storia di Roma riguarda le vicende della città, dalla sua fondazione sino a oggi, per oltre 27 secoli.
Vedere Mura leonine e Storia di Roma
Trionfale
Trionfale è il quattordicesimo quartiere di Roma, indicato con Q. XIV. Con lo stesso termine si designa la zona urbanistica 19E inclusa nel contiguo suburbio Della Vittoria, che ne rappresenta l'estensione in direzione nord-ovest.
Vedere Mura leonine e Trionfale
Urbanistica a Roma prima del 1870
L'urbanistica a Roma prima del 1870 portò la città, da raggruppamento di fortificazioni su alture del IV secolo a.C., a diventare la organizzata e popolosa capitale dell'Impero romano, urbe per eccellenza.
Vedere Mura leonine e Urbanistica a Roma prima del 1870
Ville pontificie di Castel Gandolfo
Le Ville pontificie di Castel Gandolfo sono costruzioni erette in un'area di circa 55 ettari situata nei Castelli Romani, nella Città metropolitana di Roma Capitale, inclusa tra le zone extraterritoriali della Santa Sede in Italia.
Vedere Mura leonine e Ville pontificie di Castel Gandolfo
Virginio Orsini (cardinale)
Virginio Orsini era figlio di Ferdinando Orsini e zio di Pietro Francesco Orsini, futuro papa Benedetto XIII. In gioventù rinunciò ai suoi privilegi di nascita per entrare nell'Ordine dei Cavalieri di Malta e si distinse nella guerra contro i Turchi per il suo coraggio.
Vedere Mura leonine e Virginio Orsini (cardinale)
27 giugno
Il 27 giugno è il 178º giorno del calendario gregoriano (il 179º negli anni bisestili). Mancano 187 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Mura leonine e 27 giugno
Conosciuto come Città Leonina, Civitas Leonina, Mura Vaticane.