Indice
184 relazioni: Ahidnâme, Albania, Alexandru I Aldea, Ascesa dell'Impero ottomano, Assedio di Costantinopoli (1422), Assedio di Costantinopoli (1453), Assedio di Kruja (1466-1467), Assedio di Tessalonica (1422-1430), Attacco Notturno, Çandarlı (famiglia), Çandarlı İbrahim Pascià, Çandarlı Halil Pascià II, Đurađ Branković, Şükrullah, Şehzade, Basarab II di Valacchia, Basilica di Santa Sofia (Salonicco), Basso Medioevo, Battaglia di Nissa (1443), Battaglia di Torvioll, Battaglia di Varna, Battaglie che coinvolgono la Repubblica di Venezia, Beilicati turchi d'Anatolia, Beilicato di Karaman, Bertoldo d'Este, Bertrandon de la Broquière, Beyazıd Pascià, Caduta di Trebisonda, Carlo II Tocco, Caterina Branković, Chiesa di San Giorgio di Samatya, Chiesa di Santa Maria della Fonte, Ciriaco d'Ancona, Consorti imperiali ottomane, Costantino II di Bulgaria, Costantino XI Paleologo, Costantinopoli, Crociata, Cronologia della caduta di Costantinopoli, Dagno, Dan II di Valacchia, Danishmend Ghazi, Demetrio Calcondila, Demetrio Paleologo, Demetrio Paleologo Cantacuzeno, Despina Hatun, Despotato di Morea, Despotato di Serbia, Dinastia Candar, Dinastia ottomana, ... Espandi índice (134 più) »
Ahidnâme
Un ahdname, achtiname o ahidnâme (che significa "Atto di Giuramento") è un tipo di trattato ottomano comunemente indicato come capitolazione.
Vedere Murad II e Ahidnâme
Albania
LAlbanìa (storicamente Arbëria), ufficialmente Repubblica d'Albania (in albanese: Republika e Shqipërisë, AFI), è uno Stato situato nella penisola balcanica.
Vedere Murad II e Albania
Alexandru I Aldea
Alla morte di Dan II di Valacchia, il trono dei Basarabidi passò ad Alexandru Aldea sia grazie all'appoggio del sultano Murad II che del voivoda moldavo Alexandru cel Bun, già avversario di Dan.
Vedere Murad II e Alexandru I Aldea
Ascesa dell'Impero ottomano
Lascesa dell'Impero ottomano è un periodo storico che iniziò con l'emergere del principato ottomano nel 1299 circa e che terminò intorno al 1453, con la conquista ottomana di Costantinopoli.
Vedere Murad II e Ascesa dell'Impero ottomano
Assedio di Costantinopoli (1422)
L'assedio di Costantinopoli del 1422 fu condotto dagli ottomani contro i bizantini. L'esito finale fu la vittoria degli assediati bizantini.
Vedere Murad II e Assedio di Costantinopoli (1422)
Assedio di Costantinopoli (1453)
L'ultimo assedio di Costantinopoli (in greco Ἅλωσις τῆς Κωνσταντινουπόλεως), detto anche caduta di Costantinopoli o conquista di Costantinopoli, fu la battaglia che valse la conquista turco-ottomana di Costantinopoli, capitale dell'Impero bizantino, al culmine di un assedio durato 53 giorni, dal 6 aprile al 29 maggio 1453.
Vedere Murad II e Assedio di Costantinopoli (1453)
Assedio di Kruja (1466-1467)
Il secondo assedio di Kruja ebbe luogo dal 1466 al 1467. Il Sultano Mehmed II dell'Impero ottomano guidò un esercito in Albania per sconfiggere il ribelle Skanderbeg, leader della Lega di Alessio, che fu creata nel 1444 dopo aver incominciato la sua guerra contro gli Ottomani.
Vedere Murad II e Assedio di Kruja (1466-1467)
Assedio di Tessalonica (1422-1430)
Lassedio di Tessalonìca, che vide gli ottomani come assedianti, e i bizantini e poi i veneziani come difensori, durò dal giugno 1422 al 29 marzo 1430.
Vedere Murad II e Assedio di Tessalonica (1422-1430)
Attacco Notturno
LAttacco Notturno fu una battaglia consumatasi nella notte tra il 17 ed il 18 giugno 1462 tra le forze del voivoda (principe) di Valacchia Vlad III e l'esercito dell'Impero ottomano guidato dal sultano Maometto II, il conquistatore di Costantinopoli.
Vedere Murad II e Attacco Notturno
Çandarlı (famiglia)
La famiglia Çandarlı (in turco ottomano چاندارلی عائله سی) fu un'importante famiglia politica turca che fornì all'Impero ottomano cinque grandi visir durante il XIV e il XV secolo.
Vedere Murad II e Çandarlı (famiglia)
Çandarlı İbrahim Pascià
Fu il terzo membro della prominente famiglia Çandarlı a diventare gran visir, dopo suo padre Çandarlı Halil Pascià il vecchio e suo fratello Çandarlı Ali Pascià.
Vedere Murad II e Çandarlı İbrahim Pascià
Çandarlı Halil Pascià II
Nipote omonimo di Çandarlı Kara Halil Hayreddin Paşa, era membro della potente famiglia dei Çandarlı, che fornì al nascente Impero ottomano una serie di uomini di stato estremamente abili e preparati, che gettarono le basi della futura potenza eurasiatica.
Vedere Murad II e Çandarlı Halil Pascià II
Đurađ Branković
Fu Despota di Serbia dal 1427 al 1456, nonché barone del Regno di Ungheria. Fu il primo della casata dei Branković a essere re di Serbia.
Vedere Murad II e Đurađ Branković
Şükrullah
Fu uno dei primi storici ottomani.
Vedere Murad II e Şükrullah
Şehzade
Şehzade (Persiano-ottomano شهزاده, DMG Šehzāde, da Pers. Šah, "re", e zāde, "figlio" / figlio) era il titolo di tutti i principi dell'Impero ottomano.
Vedere Murad II e Şehzade
Basarab II di Valacchia
Appoggiato da Giovanni Hunyadi, nel 1442 Basarab usurpò il trono di Valacchia, mettendo in fuga il voivoda Mircea II di Valacchia. Accettando di riconoscere la sovranità del Regno d'Ungheria, Basarab aveva ottenuto gli appoggi sufficienti per spodestare la famiglia rivale dei Drăculești in quel momento in difficoltà con lo scomodo alleato turco: il sultano Murad II aveva infatti convocato a Gallipoli il voivoda Vlad II Dracul che vi si era recato con i figli Vlad e Radu cel Frumos, poi presi in ostaggio.
Vedere Murad II e Basarab II di Valacchia
Basilica di Santa Sofia (Salonicco)
La basilica di Santa Sofia (in Greco: Ἁγία Σοφία, traslitterato: Hagia Sophia, traducibile come Santa Sapienza) a Salonicco risale all'VIII secolo, sotto la reggenza di Irene di Bisanzio madre di Costantino VI, periodo di non ufficiale interruzione del rigore iconoclasta.
Vedere Murad II e Basilica di Santa Sofia (Salonicco)
Basso Medioevo
Il Basso Medioevo (o Tardo Medioevo) è una suddivisione storica del periodo medievale, ovvero il periodo della storia europea e del bacino del Mediterraneo convenzionalmente compreso tra l'anno 1000 circa e la scoperta dell'America da parte degli Europei nel 1492, preceduto dall'Alto Medioevo.
Vedere Murad II e Basso Medioevo
Battaglia di Nissa (1443)
La battaglia di Nissa (inizio novembre 1443) vide i crociati guidati da Giovanni Hunyadi e Đurađ Branković catturare la roccaforte ottomana di Niš in Serbia e sconfiggere tre eserciti dell'Impero ottomano.
Vedere Murad II e Battaglia di Nissa (1443)
Battaglia di Torvioll
La battaglia della piana di Torvioll, conosciuta anche come Battaglia della Bassa Dibra, è stato uno scontro armato che ebbe luogo il 29 giugno 1444 tra l'esercito ottomano sotto il comando di Ali Pascià e le forze albanesi guidate da Scanderbeg.
Vedere Murad II e Battaglia di Torvioll
Battaglia di Varna
La battaglia di Varna fu l'episodio bellico culminante della crociata lanciata da papa Eugenio IV contro gli ottomani. Fu combattuta il 10 novembre 1444, tra le truppe del sultano Murad II e una coalizione di eserciti balcanici capitanata dal re d'Ungheria Ladislao III Jagellone.
Vedere Murad II e Battaglia di Varna
Battaglie che coinvolgono la Repubblica di Venezia
La seguente è una lista delle battaglie combattute dalla Repubblica di Venezia, dalla tradizionale data della sua fondazione nel 697 fino alla sua dissoluzione nel 1797, organizzate per data.
Vedere Murad II e Battaglie che coinvolgono la Repubblica di Venezia
Beilicati turchi d'Anatolia
I beilicati turchi d'Anatolia (in turco Anadolu Beylikleri; in turco ottomano Tevâif-i mülûk) erano piccoli emirati turchi musulmani. Il beilicato (in turco beylik) indica il territorio sotto la giurisdizione di un bey (signore).
Vedere Murad II e Beilicati turchi d'Anatolia
Beilicato di Karaman
Il beilicato di Karaman (in turco al plurale Karamanoğulları), retto dalla dinastia dei Karamanidi, fu un beilicato turco d'Anatolia sorto tra il 1250 e il 1487 nel centro-sud della penisola anatolica che grosso modo occupava l'attuale provincia turca di Karaman.
Vedere Murad II e Beilicato di Karaman
Bertoldo d'Este
Figlio di Taddeo d'Este capitano di ventura e nobile della casata Este al servizio dei veneziani, Bertoldo seguì le orme paterne seguendolo nel mestiere delle armi e combattendo per Venezia.
Vedere Murad II e Bertoldo d'Este
Bertrandon de la Broquière
Il libro dei suoi viaggi, Le Voyage d'Outre-Mer, è un resoconto dettagliato e vivace delle situazioni politiche e delle pratiche di costume delle varie regioni da lui visitate.
Vedere Murad II e Bertrandon de la Broquière
Beyazıd Pascià
Fu il primo albanese ed il primo musulmano dei Balcani a diventare Gran Visir dello stato ottomano.
Vedere Murad II e Beyazıd Pascià
Caduta di Trebisonda
La caduta di Trebisonda fu l'assedio che si concluse il 15 agosto 1461 e che decretò la caduta della città di Trebisonda, capitale dell'impero omonimo, a vantaggio degli ottomani guidati dal sultano Maometto II.
Vedere Murad II e Caduta di Trebisonda
Carlo II Tocco
Figlio di Leonardo, fu adottato dallo zio paterno Carlo I Tocco, e dopo la morte di questi avvenuta nel 1429, gli succedette nel titolo di Despota d'Epiro.
Vedere Murad II e Carlo II Tocco
Caterina Branković
Caterina nacque nel 1418 a Vučitrn, figlia di Durad Branković, nel 1427 sarebbe divenuto despota di Serbia, e di Irene Cantacuzena.
Vedere Murad II e Caterina Branković
Chiesa di San Giorgio di Samatya
San Giorgio di Samatya o Surp Kevork (che significa: "Monastero dell'Acqua") è una chiesa armena di Istanbul. L'edificio, costruito tra il 1866 e il 1887, è stato eretto sopra le fondamenta di una chiesa e un monastero bizantini costruiti nell'undicesimo secolo.
Vedere Murad II e Chiesa di San Giorgio di Samatya
Chiesa di Santa Maria della Fonte
Il Monastero della Madre di Dio della Fonte (nome completo Moni tis Theotóku tis Pigis) o semplicemente Zoödochos Pege (Fonte che dà la vita) è un santuario ortodosso sito a Istanbul, in Turchia.
Vedere Murad II e Chiesa di Santa Maria della Fonte
Ciriaco d'Ancona
Per la sua attività di ricerca di testimonianze storiche, realizzata in numerosi paesi del Mediterraneo, nell'intento di salvarle dall'oblio e dalla distruzione, i suoi contemporanei lo definivano pater antiquitatis ed è considerato oggi il padre dell'archeologia.
Vedere Murad II e Ciriaco d'Ancona
Consorti imperiali ottomane
Questa è una lista delle consorti dei sultani ottomani, le mogli e le concubine dei monarchi dell'Impero ottomano che governarono l'impero transcontinentale dal suo inizio nel 1299 fino alla sua dissoluzione nel 1922.
Vedere Murad II e Consorti imperiali ottomane
Costantino II di Bulgaria
Regnò sulla sola area di Vidin e non oltre la Bulgaria occidentale, ultimo sovrano bulgaro indipendente prima della conquista ottomana.
Vedere Murad II e Costantino II di Bulgaria
Costantino XI Paleologo
Ultimo Imperatore dei Romei, regnò dal 6 gennaio 1449 fino al 29 maggio 1453, data della presunta morte avvenuta durante l'assedio di Costantinopoli, che fu portato avanti dall'Impero ottomano e che pose fine, dopo 1058 anni di esistenza, all'Impero bizantino.
Vedere Murad II e Costantino XI Paleologo
Costantinopoli
Costantinopoli (Kōnstantīnoúpolis), o Nuova Roma (in latino Nova Roma, in greco, Néa Rhṓmē), o ancora la Città d'Oro, sono alcuni dei nomi e degli epiteti dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.
Vedere Murad II e Costantinopoli
Crociata
Il termine crociata è attribuito primariamente alla serie di guerre promosse dalla Chiesa di Roma, combattute tra l'XI e il XIII secolo. Le più note sono le campagne avvenute nel Vicino Oriente, volte a riconquistare la Terra santa dal dominio islamico, principalmente sul terreno dell'Anatolia e del Levante nel Mediterraneo orientale, ma anche in Egitto e in Tunisia.
Vedere Murad II e Crociata
Cronologia della caduta di Costantinopoli
L'ultimo assedio di Costantinopoli, capitale dell'Impero Romano d'Oriente, avvenne nel 1453. I Turchi Ottomani, guidati dal sultano Maometto II, conquistarono la città il 29 maggio, dopo quasi due mesi di combattimenti.
Vedere Murad II e Cronologia della caduta di Costantinopoli
Dagno
Dagno era una città, sede vescovile e un'importante fortezza medievale situata sul territorio dell'attuale Albania. Fu sotto il controllo serbo, veneziano e ottomano e rimane una sede titolare cattolica romana.
Vedere Murad II e Dagno
Dan II di Valacchia
Figlio di Dan I di Valacchia e della principessa serba Maria, Dan II era solo un fanciullo quando suo padre morì (1386). Il voivodato di Valacchia passò allo zio di Dan, Mircea il Vecchio, che affiancò poi al trono suo figlio Mihail I di Valacchia.
Vedere Murad II e Dan II di Valacchia
Danishmend Ghazi
Dopo l'avanzata dell'elemento turco in Anatolia che seguì la battaglia di Manzicerta, la sua dinastia assunse il controllo delle regioni centro-settentrionali dell'Anatolia.
Vedere Murad II e Danishmend Ghazi
Demetrio Calcondila
Demetrio Calcondila apparteneva ad una famiglia aristocratica, culturalmente (tra i membri lo storico Laonico) e politicamente preminente nel ducato di Atene governato dalla famiglia fiorentina degli Acciaiuoli.
Vedere Murad II e Demetrio Calcondila
Demetrio Paleologo
Sarebbe stato il legittimo rivendicatore al trono di Bisanzio dopo il 1453, fino a quando nel 1460 si alleò con gli ottomani contro suo fratello Tommaso despota della Morea, e per questo perse il titolo che aveva di diritto visto che si era alleato con gli infedeli.
Vedere Murad II e Demetrio Paleologo
Demetrio Paleologo Cantacuzeno
Suo collega nell'ufficio di mesazon fu Luca Notara.Donald M. Nicol, The Byzantine Family of Kantakouzenos (Cantacuzenus) ca. 1100-1460: a Genealogical and Prosopographical Study (Washington, DC: Dumbarton Oaks, 1968), p. 193 Demetrio appare per la prima volta nelle cronache come uno dei cortigiani che consigliò a Giovanni VIII di supportare il principe ottomano Mustafa nel suo tentativo di prendere il controllo dell'Impero ottomano alla morte di suo fratello Mehmet I nel 1421.
Vedere Murad II e Demetrio Paleologo Cantacuzeno
Despina Hatun
* Maria Olivera Despina Hatun (n.1372) - principessa serba, consorte del sultano ottomano Bayezid I.
Vedere Murad II e Despina Hatun
Despotato di Morea
Il Despotato di Morea (Δεσποτᾶτον τοῦ Μορέως) o Despotato di Mistrà (Δεσποτᾶτον τοῦ Μυστρᾶ) fu una provincia dell'Impero bizantino che esistette dal 1308 al 1453 e come stato autonomo dal 1453 al 1460.
Vedere Murad II e Despotato di Morea
Despotato di Serbia
Il Despotato di Serbia, era uno stato vassallo dell'Impero ottomano, nell'area dell'attuale Serbia. Anche se la Battaglia del Kosovo del 1389 viene considerata generalmente la fine dello stato medievale serbo, il Despotato, successore dell'Impero serbo e della Serbia Moravica sopravvisse per altri 70 anni quale esperienza di rinascimento culturale e politico dell'area nella prima metà del Quattrocento prima della conquista ottomana nel 1459.
Vedere Murad II e Despotato di Serbia
Dinastia Candar
La dinastia Candar o il casato di Candar (turco moderno: Candaroğulları), beilicato di Candar, principato di Candar (Candaroğulları Beyliği, Candar Beyliği), noti anche come la dinastia Isfendiyar (İsfendiyaroğulları), beilicato di Isfendiyar (İsfendiyaroğulları Beyliği, İsfendiyar Beyliği) o beilicato di Sinope, è una principesca dinastia anatolica turca Oghuz che regnò nei territori corrispondenti alle province di Eflani, Kastamonu, Sinope, Zonguldak, Bartın, Karabük, Samsun, Bolu, Ankara e Çankırı nell'attuale Repubblica di Turchia negli anni tra il 1291 e il 1461.
Vedere Murad II e Dinastia Candar
Dinastia ottomana
La Casa di Osman (in turco ottomano: خاندان آل عثمان; transl. Ḫānedān-ı Āl-ı ʿOsmān) è una famiglia imperiale che formò la cosiddetta dinastia ottomana e i cui membri sono noti come Ottomani.
Vedere Murad II e Dinastia ottomana
Dionisio I di Costantinopoli
Dionisio nacque a Dimitsana, nel Peloponneso. Divenne monaco ed entrò in un monastero di Costantinopoli dove fu allievo di Marco, arcivescovo di Efeso, che lo consacrò sacerdote.
Vedere Murad II e Dionisio I di Costantinopoli
Dobrugia
La Dobrugia è una regione storica dei Balcani che, dal XIX secolo, è ripartita tra la Bulgaria e la Romania. Situata tra il fiume Danubio inferiore e il mar Nero, comprende il delta del Danubio, la costa rumena e la parte più settentrionale di quella bulgara.
Vedere Murad II e Dobrugia
Dulqadiridi
Il Beilikato anatolico dei Dulqadiridi, o Dhulqadiridi (turco: Dulkadiroğulları Beyliği), attivo tra il XIV e il XV secolo, è stato uno dei principati di frontiera istituito dai turchi Oghuz, da clan Qizilbash, da alcuni della tribù Afshari e dai Begdili, dopo il declino del Sultanato selgiuchide di Rūm.
Vedere Murad II e Dulqadiridi
Duomo di Sacile
Il duomo di Sacile, dedicato a san Nicolò, è la principale chiesa di Sacile, in provincia di Pordenone e diocesi di Vittorio Veneto; fa parte della forania Sacilese.
Vedere Murad II e Duomo di Sacile
Eğirdir
Eğirdir è una città della Turchia, centro dell'omonimo distretto della provincia di Isparta.
Vedere Murad II e Eğirdir
Elisabetta di Celje
Elisabetta nacque a Celje nel 1441, p.66. Suo padre era Ulrich II, Conte di Celje e principe del Sacro Romano Impero, con vastissimi possedimenti sia nell'impero che nel Regno d'Ungheria, nella Bassa Stiria, nella Carniola e in Slavonia; mentre sua madre era Caterina Branković, principessa serba figlia del despota Durad Branković e della principessa bizantina Irene Cantacuzena, nonché sorella di Mara Despina Hatun, una delle consorti del sultano ottomano Murad II e madre adottiva di Mehmed II; p.530, p.303; p.25.
Vedere Murad II e Elisabetta di Celje
Emine Hatun
Emine Hatun nacque alla fine del XIV secolo a Elbistan, nel beilicato di Dulqadiridi, figlia del sovrano locale Nasreddin Mehmed e della sua consorte Khadija Khatun; p.27; pp.77-78.
Vedere Murad II e Emine Hatun
Emine Sultan
* Emine Hatun - moglie del sultano ottomano Mehmed I e madre di Murad II.
Vedere Murad II e Emine Sultan
Esercito ottomano
LEsercito dell'Impero ottomano (in ottomano: اردوي همايون, Ordu-yi humâyûn) era suddiviso in tre strutture organizzative.
Vedere Murad II e Esercito ottomano
Fatma Sultan
* Fatma Hatun – principessa ottomana, figlia del sultano Osman I.
Vedere Murad II e Fatma Sultan
Fortezza di Smederevo
La fortezza di Smederevo (è una città fortificata medievale situata a Smederevo, in Serbia, che fu per un certo periodo capitale della Serbia medievale. Fu costruita tra il 1427 e il 1430 per ordine del despota Đurađ Branković, che era a capo del Despotato di Serbia. Fu ulteriormente fortificata dagli Ottomani, che conquistarono la città nel 1459.
Vedere Murad II e Fortezza di Smederevo
Francesco Foscari
Il suo dogato fu il più lungo nella storia di Venezia (oltre 34 anni, dal 15 aprile 1423 al 22 ottobre 1457), fu caratterizzato dalla maggiore espansione territoriale della storia marciana, riunendo sotto una sola legislazione tutto il Veneto, il Friuli e una grossa parte della Lombardia (c.d.
Vedere Murad II e Francesco Foscari
Germiyan
Il Principato (o beylicato (beylik), emirato) di Germiyan prende il nome da una delle maggiori dinastie turcomanne, i Germiyanidi,, che si stabilirono in Anatolia alla fine del sultanato selgiuchide di Rum.
Vedere Murad II e Germiyan
Giorgio Paleologo Cantacuzeno
. È conosciuto anche con il soprannome turco di Sachatai, che si guadagnò all'inizio della sua carriera militare al servizio del despota di Morea Costantino.
Vedere Murad II e Giorgio Paleologo Cantacuzeno
Giorgios Chalkokondyles
Nel 1435 si recò presso il sultano Murad II per ottenere il riconoscimento di Atene come vassalla dell'Impero ottomano, sotto il governo di Maria Melissena, vedova di Antonio I Acciaiuoli.
Vedere Murad II e Giorgios Chalkokondyles
Giovanni Canano
Giovanni Canano è ricordato per aver scritto un resoconto del fallito assedio di Costantinopoli del 1422, da parte degli Ottomani guidati dal sultano Murad II, l'opera si chiama Διήγησις περὶ τοῦ ἐν Κωνσταντινουπόλει γεγονότος πολέμου κατὰ τὸ συι? ἔτος.
Vedere Murad II e Giovanni Canano
Giovanni Castriota
Nei vari documenti il nome "Giovanni" si trova scritto in tanti modi diversi quanti furono gli interlocutori stranieri: veneziani, ragusani, serbi, ottomani.
Vedere Murad II e Giovanni Castriota
Giovanni Hunyadi
Acquistò fama combattendo i Turchi a Varna (1444) e Belgrado (1456). Fu voivoda di Transilvania (1441-1456), capitano generale (1444–1446) e poi reggente del Regno d'Ungheria (1446–1453).
Vedere Murad II e Giovanni Hunyadi
Giovanni IV di Trebisonda
Salì al trono dopo la morte del padre Alessio IV Comneno, di cui era il primogenito. Tafur, che visitò la città di Trebisonda nel 1437, riportava che vi fossero tenuti meno di soldati.
Vedere Murad II e Giovanni IV di Trebisonda
Giovanni VIII Paleologo
Fu basileus dei Romei dal 21 luglio 1425 fino alla sua morte.
Vedere Murad II e Giovanni VIII Paleologo
Giuliano Cesarini (1398-1444)
Fece parte del gruppo di brillanti cardinali nominati da papa Martino V alla conclusione dello Scisma d'Occidente. Il suo intelletto e la sua diplomazia, fecero di lui un paladino della supremazia del Papa contro i movimenti conciliari e specialmente del Concilio di Basilea.
Vedere Murad II e Giuliano Cesarini (1398-1444)
Grgur Branković
Nato nel 1415 a Vučitrn, era figlio di Durad Branković, despota di Serbia dal 1427, e di Irene Cantacuzena, principessa bizantina.
Vedere Murad II e Grgur Branković
Guerra turco-veneziana (1463-1479)
La guerra turco-veneziana del 1463-1479 o prima guerra turco-veneziana è un conflitto combattuto tra l'Impero ottomano e la Repubblica di Venezia per il predominio nel Mediterraneo orientale e conclusosi con la conquista turca dell'Eubea, di parte della Morea e dell'Albania veneta, compensate dall'acquisto veneziano del Regno di Cipro.
Vedere Murad II e Guerra turco-veneziana (1463-1479)
Guerre bizantino-ottomane
Le guerre bizantino-ottomane furono una serie di conflitti tra turchi ottomani e bizantini che portarono alla distruzione finale dell'impero bizantino e all'ascesa dell'impero ottomano.
Vedere Murad II e Guerre bizantino-ottomane
Guerre ottomane in Asia
Le guerre ottomane in Asia si riferiscono alle guerre che coinvolgono l'Impero ottomano in Asia. L'impero ottomano fu fondato all'inizio del XIV secolo.
Vedere Murad II e Guerre ottomane in Asia
Guerre ottomane in Europa
Le guerre ottomane in Europa furono una serie di conflitti militari tra l'Impero ottomano e vari stati europei che ebbero luogo dal tardo medioevo fino all'inizio del XX secolo.
Vedere Murad II e Guerre ottomane in Europa
Guerre ottomano-asburgiche
Le guerre ottomano-asburgiche comprendono un insieme di conflitti militari che contrapposero l'Impero ottomano e la Casa d'Asburgo (sia austriaca che spagnola) tra il XVI ed il XIX secolo.
Vedere Murad II e Guerre ottomano-asburgiche
Guerre ottomano-moldave
Le guerre ottomano-moldave comprendono un insieme di conflitti, consumatisi nel volgere di un secolo circa, tra il principato di Moldavia e l'Impero ottomano, terminati al principio del XVI secolo con il vassallaggio della Moldavia nei confronti di Istanbul.
Vedere Murad II e Guerre ottomano-moldave
Guerre ottomano-ungheresi
Le guerre ottomano-ungheresi comprendono un insieme di numerosi conflitti tra il Regno d'Ungheria e l'Impero ottomano che si conclusero con la distruzione del Regno d'Ungheria e la sua spartizione tra i turchi e gli Asburgo d'Austria.
Vedere Murad II e Guerre ottomano-ungheresi
Hammuda Pascià Bey
Figlio di Murad I Bey e di un’odalisca di nome Yasmine, entrambi della Corsica, Hammuda si distinse per la sua forza quanto per la sua generosità e preoccupazione per il suo popolo.
Vedere Murad II e Hammuda Pascià Bey
Hamza Bey
Hamza Bey appare per la prima volta nel 1421, quando suo fratello, Beyazıd Pascià, tentò senza successo di impedire a Mustafà Çelebi di conquistare Edirne.
Vedere Murad II e Hamza Bey
Harem imperiale ottomano
Per Harem imperiale ottomano (lingua turca ottomana حرم همايون, Harem-i Hümâyûn) s'intende l'harem del sultano ottomano, ubicato all'interno della residenza imperiale turca di Istanbul, il Palazzo di Topkapı, composto dalle sue concubine/mogli, dai suoi eunuchi e da tutti i suoi parenti di sesso femminile.
Vedere Murad II e Harem imperiale ottomano
Hatice Halime Hatun
Tacünnisa Hatice Halime Hatun era figlia di Isfendiyâr Bey, sovrano del beilicato di Candar. Quando Murad II, sultano ottomano, si schierò contro Isfendiyar al fianco di suo figlio ribelle Kıvameddin Kazim Bey, a cui diede in sposa una delle sue sorelle, Fatma Sultan Hatun, Isfendiyar offrì la pace a Murad e propose di sigillare l'accordo con un doppio matrimonio.
Vedere Murad II e Hatice Halime Hatun
Hüma Hatun
Sebbene a lungo ritenuta di origini turche o addirittura una principessa francese, Hüma Hatun era un schiava di origini europee, come testimoniano le trascrizioni ottomane, dette vakfiye, dove viene appellata Hüma Hatun bint Abdüllah, ovvero "Hüma figlia di Abdüllah", formula tipica con cui venivano indicate le ragazze schiave fatte convertire all'Islam al momento di entrare nell'harem.
Vedere Murad II e Hüma Hatun
Hümaşah Sultan
* Hüma Hatun – consorte del sultano Murad II e madre del sultano Mehmed II.
Vedere Murad II e Hümaşah Sultan
Ibrahim II di Karaman
Durante l'era post-selgiuchide, nella seconda metà del XIII secolo, emersero in Anatolia numerosi principati turcomanni, noti collettivamente come beilicati anatolici.
Vedere Murad II e Ibrahim II di Karaman
Ilario Doria
Ilario Doria nacque a Caffa, colonia della Repubblica di Genova in Crimea, da un membro della famiglia Doria e da Isabella Salvaigo.
Vedere Murad II e Ilario Doria
Impero bizantino durante la dinastia Paleologa
LImpero bizantino fu governato dalla '''dinastia Paleologa''' fra il 1261, anno della ripresa di Costantinopoli, sottratta dall'Impero latino d'oriente fondato dopo la quarta crociata (1202-1204) e dell'incoronazione di Michele VIII, e il 1453, anno della caduta di Bisanzio a opera dell'Impero ottomano.
Vedere Murad II e Impero bizantino durante la dinastia Paleologa
Impero di Trebisonda
L'Impero di Trebisonda fu uno degli stati successori dell'impero bizantino, formato da Alessio Mega Comneno dopo l'Assedio di Costantinopoli del 1204, che porterà la caduta della capitale bizantina nelle mani dei crociati e dei veneziani (quarta crociata).
Vedere Murad II e Impero di Trebisonda
Impero ottomano
LImpero ottomano o osmanico, noto anche come Impero turco (in lingua turca ottomana دَوْلَتِ عَلِيّهٔ عُثمَانِیّه, Devlet-i ʿAliyye-i ʿOsmâniyye; in turco moderno Osmanlı Devleti o Osmanlı İmparatorluğu, ufficialmente Sublime Stato ottomanoIl termine devlet, dall'arabo dawla, significava in origine "dinastia".
Vedere Murad II e Impero ottomano
Irene Cantacuzena
Irene Cantacuzena nacque a Costantinopoli nel 1400. Era figlia di Teodoro Cantacuzeno e di sua moglie, Elena Ouresina Doucaina, e quindi sorella di Giorgio, Andronico, Tommaso, Elena e di una sorella che sposò un re di Georgia, nonché nipote di Matteo Cantacuzeno e Irene Paleologa e bisnipote dell'imperatore Giovanni VI.
Vedere Murad II e Irene Cantacuzena
Ishak Pascià
Jean-Claude Faveyrial rivela che Ishak Pascià era albanese. L'orientalista turco Halil Inalcik (1916-2016) credeva che Ishak Pascià fosse stato creato dalla confusione tra diversi Ishak Pascià ottomani (in particolare Ishak bin Abdullah e Ishak bin Ibrahim) e Ishak Bey, ma secondo lui Ishak Pascià era albanese o di origini slave.
Vedere Murad II e Ishak Pascià
Jean de Lastic
Jean de Lastic nacque nel 1371 nel Castello di famiglia di Lastic (attuale Bourg-Lastic). La sua famiglia godeva di una certa importanza nel mondo aristocratico francese: per parte di madre era imparentato con i conti di Clermont e con i delfini d'Alvernia.
Vedere Murad II e Jean de Lastic
Küçük Mustafa
Mustafa Çelebi, in seguito noto nella storiografia come Küçük Mustafa per distinguerlo dal suo omonimo zio, nacque nel 1408 come secondo figlio maschio del futuro sultano ottomano Mehmed I, che regnò dal 1413 fino alla sua morte nel 1421.
Vedere Murad II e Küçük Mustafa
Külliye
Külliye deriva dall'arabo "kulliyya" (che oggi significa "Facoltà" e deriva dall'aggettivo kull, che significa tutto, intero) ed è il termine che designa un insieme di edifici, costruiti intorno a una moschea, amministrati unitariamente, spesso gestiti da una vakıf (fondazione pia, beni di manomorta), e composti da una medresa, una darüşşifa, imaret, forno, hammam, oltre a diversi altri servizi caritatevoli per la comunità.
Vedere Murad II e Külliye
Khushqadam
al-Ẓāhir Sayf al-Dīn Khushqadam al-Nāṣirī al-Muʾayyadī, talora scritto alla francese Khuchqadam oppure Kouchkadam, o, alla turca, Kuşkadam o Hoşkadem, regnò in Egitto dal 1460 al 1467.
Vedere Murad II e Khushqadam
Koca Mehmed Nizamüddin Pascià
Fu Gran visir dell'Impero ottomano dal 1406 al 1413. Si stabilì a Osmancık dopo il suo servizio come gran visir e vi morì nel 1439. Era il figlio di İmamzade Halil Pascià, che servì anch'egli come gran visir.
Vedere Murad II e Koca Mehmed Nizamüddin Pascià
Kodžadžik
Kodžadžik (in lingua macedone: Коџаџик, in turco: Kocacık, in albanese Koxhaxhik) è una località del comune di Centar Župa, nella Macedonia del Nord.
Vedere Murad II e Kodžadžik
Kosovo
Il Kosovo, in italiano anche Cossovo o Kossovo (AFI: o;• • La pronuncia italiana, Còssovo,, analoga a quella serba, è variamente attestata: cfr. «La battaglia di Còssovo in cui l'impero di Serbia perì» (Giosuè Carducci); «Ti chiaman di Còssovo al piano» (Gabriele D'Annunzio).In albanese invece l'accentazione è parossitona, dal che una pronuncia moderna Cossòvo,.;; storicamente Dardania in illirico), ufficialmente Repubblica del Kosovo, è uno Stato a riconoscimento limitato dell'Europa sud-orientale.
Vedere Murad II e Kosovo
Kruja
Kruja (in albanese anche Krujë; storicamente anche Croia) è un comune albanese situato nella Prefettura di Durazzo. Kruja era abitata dall'antica tribù illirica degli Albani, assoggettata dai Romani nel III secolo a.C..
Vedere Murad II e Kruja
Kurşunlu Han
Il Kursunlu Han è un edificio storico situato nel quartiere Altındağ di Ankara, vicino al castello di Ankara. Sebbene non ci sia alcuna targa, si pensa che sia stato costruito nel 1471 dal greco Mehmed Pasha, uno dei principali visir di Maometto II.
Vedere Murad II e Kurşunlu Han
L'Impero Ottomano
L'Impero Ottomano (Rise of Empires: Ottoman) è una docuserie turca che narra dell'assedio di Costantinopoli per mano del Sultano ottomano Maometto II, salito al trono ad appena 19 anni.
Vedere Murad II e L'Impero Ottomano
Lazar II Branković
Era il secondo figlio di Đurađ Branković e Irene Cantacuzena. Gli succedette il suo fratello minore Stefano III Brankovic.
Vedere Murad II e Lazar II Branković
Manuele II Paleologo
Fu basileus dei romei dal 17 febbraio 1391 fino alla sua morte. È ricordato anche per i suoi scritti teologici. Il primo incarico di Manuele II fu quello di despota di Tessalonica (1369-1387).
Vedere Murad II e Manuele II Paleologo
Maometto II
Salito al trono a soli 13 anni dopo l'abdicazione del padre Murad II nel 1444, divenne sovrano effettivo solo nel 1451 perché nel frattempo il padre aveva ripreso il potere nel 1446.
Vedere Murad II e Maometto II
Mara Branković
Mara Branković nacque nel 1420 a Vučitrn, nel despotato di Serbia (oggi Kosovo). Era la quintogenita e prima femmina dei sei figli di Đurađ Branković, despota di Serbia, e di sua moglie Irene Cantacuzena, principessa bizantina.
Vedere Murad II e Mara Branković
Marina bizantina
La marina bizantina era la forza navale dell'Impero bizantino. Come l'impero che essa serviva, si trattava di una continuazione diretta del suo predecessore imperiale romano, ma rivestì un ruolo di gran lunga più importante nella difesa e sopravvivenza dello Stato.
Vedere Murad II e Marina bizantina
Mausoleo verde
Il Mausoleo verde è il mausoleo (Türbe) dove giace il quinto sultano ottomano, Mehmed I, a Bursa, in Turchia. Fu costruito dal figlio e successore di Mehmed, Murad II, dopo la morte del sovrano nel 1421.
Vedere Murad II e Mausoleo verde
Mehmet I
Mehmet Çelebi era figlio del sultano Bayezid I e della concubina Devlet Hatun. Partecipò alla disastrosa sconfitta dell'esercito ottomano contro i Tartari nella battaglia di Ancyra del 1402; il padre venne fatto prigioniero da Tamerlano e morì in cattività l'anno seguente.
Vedere Murad II e Mehmet I
Metsovo
Metsovo (Μέτσοβο, in aromeno: Aminciu), o Metsovon, è un comune della Grecia situato nella periferia dell'Epiro (unità periferica di Giannina) con 7.177 abitanti secondo i dati del censimento 2001.
Vedere Murad II e Metsovo
Milo (Grecia)
Milo o Melo (Μήλος, Mìlos; in greco antico, Mêlos) è un'isola greca del Mar Egeo di origine vulcanica, che si trova nell'angolo sud-occidentale dell'arcipelago delle Cicladi.
Vedere Murad II e Milo (Grecia)
Mircea II di Valacchia
Figlio primogenito di Vlad II Dracul, Mircea II discendeva per linea diretta da Mircea il Vecchio. Degli altri tre figli di Dracul noti alla storia, solo due, Vlad l'Impalatore e Radu il Bello, erano fratelli di sangue di Mircea; il terzo, Vlad il Monaco era nato dall'unione di Dracul con un'altra donna.
Vedere Murad II e Mircea II di Valacchia
Morti il 3 febbraio
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Murad II e Morti il 3 febbraio
Morti nel 1451
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Murad II e Morti nel 1451
Moschea al-Zaytuna
La moschea al-Zaytūna, o moschea dell'Olivo o di Oliva, è la principale moschea della medina di Tunisi. Legata al malikismo, essa è il santuario più antico e più vasto di Tunisi.
Vedere Murad II e Moschea al-Zaytuna
Moschea Üç Şerefeli
La moschea Üç Şerefeli è una moschea ottomana di Edirne, in Turchia. Il nome, che letteralmente significa moschea dei tre balconi, è dovuto alla particolarità della triplice balconata presente sul minareto più alto.
Vedere Murad II e Moschea Üç Şerefeli
Moschea Sultano Murad
La moschea Sultano Murad (in macedone: Султан-муратова џамија, in turco: Sultan Murat Camii, in albanese: Xhamia e Sulltan Muratit) è una moschea di Skopje, capitale della Macedonia del Nord.
Vedere Murad II e Moschea Sultano Murad
Moschee commissionate dalla Dinastia ottomana
L'elenco seguente contiene alcune delle moschee più importanti dell'odierna Turchia che sono state commissionate dai membri della famiglia imperiale ottomana.
Vedere Murad II e Moschee commissionate dalla Dinastia ottomana
Muhammad bin Hasan al-Baghdadi
Esso viene ricordato per essere stato il compilatore di uno fra i primi libri di cucina in arabo del periodo Abbaside, كتاب الطبيخ Kitāb aṭ-ṭabīḫ ("Il libro della cucina"), scritto nel 1226.
Vedere Murad II e Muhammad bin Hasan al-Baghdadi
Mura di Hexamilion
Le mura di Hexamilion, o più semplicemente examilion (dal greco ἑξαμίλιον, che significa «sei miglia»), sono state una fortificazione di circa 10 km di lunghezza, che si svilupparono sull'Istmo di Corinto (Grecia) e che furono fatte erigere dall'imperatore Teodosio II per far fronte alle invasioni barbariche del V secolo.
Vedere Murad II e Mura di Hexamilion
Murad
* Murad – nome proprio arabo maschile.
Vedere Murad II e Murad
Murad (nome)
.
Vedere Murad II e Murad (nome)
Murad I
Espanse l'Impero conquistando Adrianopoli, che nel 1363 divenne la nuova capitale sotto il nome di Edirne, e la maggior parte dei Balcani. In questo modo, l'Impero ottomano si estese per la prima volta su due continenti, l'Anatolia asiatica e la Rumelia europea.
Vedere Murad II e Murad I
Musa Çelebi
Musa Çelebi nacque come figlio dell'allora principe ottomano Bayezid, figlio del sultano Murad I, che sarebbe salito al trono nel 1389 come Bayezid I. Sua madre era Devletşah Sultan Hatun, principessa Germiyan.
Vedere Murad II e Musa Çelebi
Museo di Giovio a Borgovico
Il Museo di Giovio a Borgovico di Como era una delle residenze di Paolo Giovio, nella quale lo storico cinquecentesco si proponeva di raccogliere i ritratti di uomini illustri da lui descritti (la cosiddetta Serie gioviana) ed altri reperti.
Vedere Murad II e Museo di Giovio a Borgovico
Mustafà Çelebi
Mustafa Çelebi nacque intorno al 1380 dall'allora principe Bayezid, figlio del sultano ottomano Murad I e divenuto a sua volta sultano nel 1389, e da una concubina ignota.
Vedere Murad II e Mustafà Çelebi
Nati il 16 giugno
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Murad II e Nati il 16 giugno
Nati nel 1404
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Murad II e Nati nel 1404
Neri II Acciaiuoli
Faceva parte della famiglia fiorentina degli Acciaioli ed era figlio di Francesco di Donato e di Margherita Dini. Fu duca nel periodo in cui in Italia si sviluppò il filoellenismo e un rinnovato interesse per le antichità e la lingua greca.
Vedere Murad II e Neri II Acciaiuoli
Nişancı
Il Nişancı era una carica di prestigio nella burocrazia ottomana. La parola turca nişancı significa letteralmente "calligrafo di corte" o "sigillante", poiché il dovere originario del nişancı era di sigillare mediante la tughra i precetti imperiali.
Vedere Murad II e Nişancı
Osman I
Figura storica ma dai contorni quasi mitici a causa della scarsità di fonti, in particolare della totale assenza di documenti ottomani coevi, gli storici hanno da sempre difficoltà a separare le informazioni veritiere da quelle leggendarie, tanto da aver descritto la sua vita come un "buco nero": un esempio di ciò è la proclamata discendenza di Osman dalla tribù Kayı dei turchi Oghuz; pp.10, 37, 122.
Vedere Murad II e Osman I
Pace di Seghedino
Il trattato di Adrianopoli e la pace di Seghedino furono le due metà di un trattato di pace tra il sultano Murad II dell'Impero ottomano ed il re Ladislao del Regno d'Ungheria.
Vedere Murad II e Pace di Seghedino
Palanka (fortificazione)
Una palanka (pronuncia turca), conosciuta anche come parkan nell'Ungheria meridionale e palanga, era una fortificazione in legno utilizzata dall'Impero ottomano in modo estensivo in alcune regioni dell'Europa sud-orientale, tra cui l'Ungheria, i Balcani e la costa del Mar Nero contro gli stati rivali, in particolare l'Arciducato d'Austria e il Regno d'Ungheria.
Vedere Murad II e Palanka (fortificazione)
Palazzo di Edirne
Il Palazzo di Edirne (lett. "Serraglio di Edirne"), già "Nuovo Palazzo Imperiale" (tu. Saray-ı Cedid-i Amire) fu il complesso palaziale presso il quale risiedette il sultano ottomano quando, prima della conquista di Costantinopoli, Edirne fu capitale dell'impero ottomano.
Vedere Murad II e Palazzo di Edirne
Philopation
Philopation o Philopatium era il nome di un palazzo e di una zona fuori dalle mura della capitale bizantina Costantinopoli (la moderna Istanbul, Turchia), nota per i suoi parchi e giardini.
Vedere Murad II e Philopation
Pietro d'Aviz
Era il figlio quartogenito del re del Portogallo e dell'Algarve, João I o Giovanni I d'Aviz e di sua moglie, Filippa di Lancaster.
Vedere Murad II e Pietro d'Aviz
Plovdiv
Plovdiv (anche nota in italiano come Filippopoli; Filippoúpolis) è una città della Bulgaria di abitanti (nell'omonima regione), capitale storica della Tracia e seconda città del paese dopo la capitale Sofia.
Vedere Murad II e Plovdiv
Porta Aurea (Costantinopoli)
La Porta Aurea o Porta d'Oro (o Altınkapı) era la porta principale di Costantinopoli attraverso le mura terrestri, usata nel corso delle cerimonie trionfali.
Vedere Murad II e Porta Aurea (Costantinopoli)
Principato d'Albania (Medioevo)
Il Principato d'Albania Medievale fu fondato nel 1368 da Carlo Thopia, che conquistò Durazzo strappandola agli Angioini, e proclamandosi principe d'Albania.
Vedere Murad II e Principato d'Albania (Medioevo)
Principato dei Castriota
Il Principato dei Castriota fu uno dei principati albanesi durante il tardo medioevo. Fu creato da Pal Castriota che lo governò fino al 1407.
Vedere Murad II e Principato dei Castriota
Radu II Chelul
Figlio di Mircea I cel Bătrân, Radu "Testa Vuota" (Praznaglava in Lingua bulgara) subentrò formalmente al fratello maggiore Mihail I di Valacchia quando questi venne sconfitto ed ucciso dai turchi nell'agosto del 1420.
Vedere Murad II e Radu II Chelul
Radu III il Bello
Radu "il Bello" (cel Frumos in Lingua rumena) era figlio di Vlad II Dracul e di sua moglie, la principessa Cneajna di Moldavia.
Vedere Murad II e Radu III il Bello
Reggimenti veneziani
Di seguito è riportata la lista dei reggimenti veneziani raggruppati per territori. In ciascun territorio spiccava un rettore con poteri maggiori e autorità sugli altri.
Vedere Murad II e Reggimenti veneziani
Ribellione di Scanderbeg
La ribellione di Scanderbeg fu una ribellione contro l'impero ottomano durata quasi 25 anni e guidata dal rinnegato sanjak-bey ottomano Scanderbeg nel territorio che apparteneva ai sangiaccati ottomani di Albania, Mirdita e Ocrida (le odierne Albania e Macedonia del Nord).
Vedere Murad II e Ribellione di Scanderbeg
Rivendicazione ottomana alla successione di Roma
Dopo la conquista di Costantinopoli nel 1453, i sultani dell'Impero ottomano rivendicarono di essere i legittimi imperatori romani, in successione degli imperatori bizantini, che avevano precedentemente governato da Costantinopoli.
Vedere Murad II e Rivendicazione ottomana alla successione di Roma
Rivolta albanese del 1432-1436
La rivolta albanese del 1432-1436 fu una serie di conflitti tra i ribelli albanesi e l'Impero ottomano durante il primo periodo di dominio ottomano nella regione.
Vedere Murad II e Rivolta albanese del 1432-1436
Rivolta di Morea del 1453-1454
La rivolta di Morea del 1453-1454 fu una rivolta contadina contro il dominio dei fratelli Tommaso e Demetrio Paleologo, governanti del Despotato bizantino di Morea nella penisola del Peloponneso.
Vedere Murad II e Rivolta di Morea del 1453-1454
Rivoluzioni di Tunisi
Le rivoluzioni di Tunisi o guerra di successione muradide fu un periodo di guerre civili nella Tunisia ottomana. Esso ebbe inizio con la morte del sovrano Murad II Bey nel 1675 e proseguì sino alla presa di potere di Al-Husayn I ibn Ali at-Turki nel 1705.
Vedere Murad II e Rivoluzioni di Tunisi
Rumelihisarı
Rumelihisarı (noto anche come Castello Rumeliano e Castello di Roumeli Hissar) o Castello di Boğazkesen (che significa letteralmente "Castello dello stretto") è una fortezza medievale situata a Istanbul, in Turchia, su una serie di colline sulle rive europee del Bosforo.
Vedere Murad II e Rumelihisarı
Salonicco
Salonicco (Thessalonìki, in giudesmo Salonik), toponimo italiano moderno corrispondente all'antico Tessalonica, è la seconda città della Grecia per numero di abitanti e la prima e più importante della regione greca della Macedonia.
Vedere Murad II e Salonicco
San Giorgio e la principessa (Pisanello)
San Giorgio e la principessa è un affresco di Pisanello che si trova nella basilica di Santa Anastasia a Verona, nella parte più alta dell'arcata che dà accesso alla cappella Pellegrini (o "Giusti").
Vedere Murad II e San Giorgio e la principessa (Pisanello)
Sangiaccato di Kruševac
Il sangiaccato di Kruševac o sangiaccato di Alaca Hisar era uno dei sangiaccati (o sanjak) dell'Impero ottomano con Alaca Hisar (l'odierna Krusevac) come centro amministrativo.
Vedere Murad II e Sangiaccato di Kruševac
Sangiaccato di Nicopoli
Il sangiaccato di Nicopoli o di Nikopoli/Nikopol (Nikopolski sandzhak) era un sangiaccato dell'Impero ottomano, con Nicopoli, città dell'attuale Bulgaria come centro amministrativo.
Vedere Murad II e Sangiaccato di Nicopoli
Saruhanidi
I Saruhanidi o dinastia Saruhanide (in lingua turca: Saruhanoğulları, Saruhanoğulları Beyliği), noti anche come Principato di Saruhan e Beylik di Saruhan (Saruhan Beyliği), fu uno dei beilicati turchi d'Anatolia, nella zona di Manisa.
Vedere Murad II e Saruhanidi
Scanderbeg
Figura balcanica più rappresentativa del XV secolo, fu principe albanese e re d'Epiro. Abile condottiero, stratega e diplomatico di nobile lignaggio, unì i principati d'Albania, animando la resistenza degli Albanesi e bloccando per due decenni l'avanzata dell'Impero ottomano verso l'Europa.
Vedere Murad II e Scanderbeg
Scanderbeg (opera)
Scanderbeg (RV 732) è un dramma per musica in tre atti di Antonio Vivaldi su libretto di Antonio Salvi. Rappresentata in occasione dell'apertura del Teatro della Pergola di Firenze, l'opera vide la partecipazione del celebre soprano Francesca Cuzzoni nel ruolo di Doneca.
Vedere Murad II e Scanderbeg (opera)
Sceicco Bedreddin
È meglio conosciuto per il suo ruolo in una rivolta del 1416 contro l'Impero ottomano, in cui lui e i suoi seguaci posero una seria sfida all'autorità del sultano Mehmed I e allo stato ottomano.
Vedere Murad II e Sceicco Bedreddin
Scuola dell'Enderûn
La Scuola dell'Enderûn (in turco ottomano اندرون مکتب, Enderûn Mektebi) era una scuola di palazzo dedicata principalmente per i giannizzeri dell'Impero ottomano.
Vedere Murad II e Scuola dell'Enderûn
Seconda battaglia del Kosovo
La Seconda Battaglia del Kosovo (o Cossovo) o battaglia di Kosovo Polje, venne combattuta dal 17 ottobre al 20 ottobre 1448 presso Kosovo Polje, tra la coalizione ungaro-valacca capeggiata da János Hunyadi e le truppe dell'impero ottomano del sultano Murad II.
Vedere Murad II e Seconda battaglia del Kosovo
Selçuk Hatun
Selçuk Hatun nacque nel 1407 a Merzifon, figlia del futuro sultano ottomano Mehmed I (r. 1413-1421) e della concubina Kumru HatunSakaoğlu 2008, p.81Uluçay 1992, p.28.
Vedere Murad II e Selçuk Hatun
Sittişah Hatun
Sittişah era figlia di Dulkadiroğlu Süleyman Beg, sesto sovrano dei Dulqadiridi, nonché la nipote di Emine Hatun, una delle mogli del sultano ottomano Mehmed I. Fra il 1448 e il 1449 il sultano Murad II, padre di Mehmed, decise di organizzare un matrimonio politico per il figlio.
Vedere Murad II e Sittişah Hatun
Solimano Çelebi
Solimano aveva un'unica consorte nota, che era l'unica figlia, illegittima, di Teodoro I Paleologo, despota di Morea e figlio dell'imperatore Giovanni V; che lui sposò nel 1404 a seguito del trattato firmato con Manuele II, fratello di Teodoro. Aveva un solo figlio noto, nato da una concubina senza nome.
Vedere Murad II e Solimano Çelebi
Solimano il Magnifico
Succedette al padre, il sultano Selim I, nel settembre 1520 e iniziò il suo regno intraprendendo campagne militari contro le potenze cristiane nell'Europa centrale e nel Mediterraneo.
Vedere Murad II e Solimano il Magnifico
Spada di Osman
La spada di Osman (in turco ottomano تقلیدِ سیف Taklid-i Seyf) è un'importante spada di stato che veniva utilizzata durante le cerimonie di insediamento (in turco Kılıç alayı) dei Sultani ottomani.
Vedere Murad II e Spada di Osman
Storia del Kosovo
L'area geografica del Kosovo fece parte in età antica dell'Impero macedone ed anche dell'Impero Romano. Con l'indebolimento dell'Impero bizantino,esso venne colonizzato dagli slavi e divenne parte dell'Impero Bulgaro e poi divenne parte del regno medievale di Serbia e dell'Impero serbo.
Vedere Murad II e Storia del Kosovo
Storia dell'Albania
La storia dellAlbania è parte della storia dell'Europa, e si estende dalla preistoria all'età contemporanea. Durante l'antichità classica, l'Albania fu abitata da diverse tribù illiriche come gli Ardiei, gli Albanoi, gli Amantini, gli Enchelei, i Taulanti, i Dardani e molte altre, che si stanziarono tra la costa orientale del Mar Adriatico e la Pannonia.
Vedere Murad II e Storia dell'Albania
Storia dell'impero ottomano
La storia dell'Impero ottomano inizia con la sua fondazione, avvenuta in continuità con il sultanato selgiuchide di Rum, alla fine del XIII secolo nell'Anatolia nordoccidentale da parte del guerriero Osman I. Successivamente al 1354, i successori di Osman attraversarono l'Europa e, con la conquista dei Balcani, i beilicati turchi d'Anatolia vennero trasformati in un impero transcontinentale.
Vedere Murad II e Storia dell'impero ottomano
Sultani ottomani
L'Impero ottomano o Sublime Stato ottomano, noto anche come Sublime porta (in lingua turca ottomana دَوْلَتِ عَلِيّهٔ عُثمَانِیّه, Devlet-i ʿAliyye-i ʿOsmâniyye; in turco moderno: Osmanlı Devleti o Osmanlı İmparatorluğu), è stato un impero turco che è durato 623 anni, dal 1299 al 1922.
Vedere Murad II e Sultani ottomani
Tacettinoğulları
Il beilicato di Tacettin, o Tacettinoğulları, o Tacettinidi) fu un piccolo principato turkmeno in Anatolia nel XIV e XV secolo.
Vedere Murad II e Tacettinoğulları
Türbe
Türbe significa, in lingua turca, tomba. Si riferisce in particolare ai caratteristici mausolei, spesso relativamente piccoli, dei reali, dei nobili e dei notabili ottomani.
Vedere Murad II e Türbe
Teodoro Spandugino
In giovane età visse presso parenti nella Macedonia ottomana e visitò la nuova capitale dell'impero Costantinopoli, acquisendo una conoscenza della storia e cultura ottomana.
Vedere Murad II e Teodoro Spandugino
Tessalonica
Tessalonica (o) fu fondata all'incirca nel 315 a.C. da Cassandro, Re dei Macedoni. Nel 146 a.C. fu conquistata dai Romani e fece parte della provincia romana di Macedonia.
Vedere Murad II e Tessalonica
Tommaso Cantacuzeno
, membro della famiglia dei Cantacuzeni, che divenne un Magnate di Serbia ed un generale alle dipendenze di suo cognato il Despota di Serbia Đurađ Branković, marito di sua sorella Irene Cantacuzena.
Vedere Murad II e Tommaso Cantacuzeno
Trattato ottomano-veneziano (1419)
Il Trattato di pace ottomano-veneziano del 1419 fu firmato tra l'Impero ottomano e la Repubblica di Venezia, ponendo fine a un breve conflitto tra le due potenze e confermando i possedimenti veneziani nel Mar Egeo e nei Balcani e stabilendo reciprocamente le regole del commercio marittimo.
Vedere Murad II e Trattato ottomano-veneziano (1419)
Turakhan Bey
Questo generale è ricordato nella storia, perché nel 1430 il sultano Murad II gli affidò degli eserciti molto forti, per poter così fermare l'avanzata dell'esercito bizantino in Grecia, che era condotta dal despota Costantino Paleologo, il quale aveva riconquistato per l'impero bizantino praticamente tutto il Peloponneso, tranne due cittadine dove i veneziani opposero una strenua difesa.
Vedere Murad II e Turakhan Bey
Uluğ Muhammad
Forse figlio di Hassan Jefai e cugino di Toktamish, gli fu assegnato il soprannome di "Uluğ", che significa più vecchio o il maggiore, in contrasto con un altro Muhammad che era chiamato "Kichi", ovvero più giovane o il minore. Prima del 1420 ingaggiò una lotta ostinata per il possesso dell'Orda d'Oro con i rappresentanti di un ramo minore dei Tukaytimuridi (uno dei rami dei Gengisidi).
Vedere Murad II e Uluğ Muhammad
Uzunköprü
Uzunköprü è un comune turco della provincia di Edirne, nella regione di Marmara. È il capoluogo del distretto omonimo e con i suoi 39.753 abitanti è il secondo centro più popoloso della provincia.
Vedere Murad II e Uzunköprü
Varna
Varna è una città della Bulgaria di oltre 330.000 abitanti, la terza per popolazione dopo la capitale Sofia e Plovdiv. La città, conosciuta anche come "la perla del mar Nero", è posta nella parte orientale del paese ed è il capoluogo del distretto di Varna nonché un importante porto sul mar Nero, vicino al lago di Varna.
Vedere Murad II e Varna
Vlad II Dracul
Primo membro della stirpe dei Drăculești che da lui prese il nome, Vlad II, conosciuto come Vlad Dracul ("Vlad il Drago"), era figlio di Mircea il Vecchio e fu padre di altri quattro voivoda di Valacchia: Mircea II, Vlad Țepeș ("Vlad l'Impalatore"), Radu III cel Frumos ("Radu il bello") e Vlad Călugărul ("Vlad il Monaco").
Vedere Murad II e Vlad II Dracul
Vlad III di Valacchia
Noto anche come Vlad Țepeș (in rumeno: Vlad l'Impalatore), fu per tre volte voivoda di Valacchia, rispettivamente nel 1448, dal 1456 al 1462, e infine nel 1476.
Vedere Murad II e Vlad III di Valacchia
Vladislav II di Valacchia
Le informazioni relative all'infanzia ed alla formazione di Vladislav II Dănești sono praticamente nulle. Vladislav II fece la sua comparsa nella storia nel 1447 quando, appoggiato dal condottiero Giovanni Hunyadi del Regno d'Ungheria, strappò il trono di Valacchia al voivoda Vlad II Dracul e al di lui figlio Mircea II di Valacchia.
Vedere Murad II e Vladislav II di Valacchia
Zagan Pascià
Di origini albanesi, reclutato tra i giannizzeri, seppe imporsi ai vertici della macchina militare e politica dell'Impero ottomano, grazie alla sua abilità e alla fiducia di cui godeva presso il giovane sultano, che aveva accompagnato nel suo esilio del 1446, fino a sposarne una delle sorellastre.
Vedere Murad II e Zagan Pascià
10 novembre
Il 10 novembre è il 314º giorno del calendario gregoriano (il 315º negli anni bisestili). Mancano 51 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Murad II e 10 novembre
3 febbraio
Il 3 febbraio è il 34º giorno del calendario gregoriano. Mancano 331 giorni alla fine dell'anno (332 negli anni bisestili).
Vedere Murad II e 3 febbraio
Conosciuto come Murad-i Sani, Murād II.