Indice
493 relazioni: Abomey, Acholi, Acquedotto di Cortaccione, Acquedotto di Segovia, Adeguamento sismico, Alameda de Osuna (Madrid), American Vocational School, Anfiteatro romano di Pompei, Antenna random wire, Apparecchiatura muraria, Archetti pensili, Architettura africana, Architettura coloniale italiana nel Rio Grande do Sul, Architettura del periodo fascista, Architettura delle stazioni della metropolitana di Parigi, Architettura italiana del Novecento, Architettura neorussa, Architettura normanna, Architetture civili di Roma, Arco di Costantino, Arco rampante, Arco scenico, Ariano nel Polesine, Arnasco, Arpiola, Arriccio, Arsenale di Verona, Arte medievale, Aspergillus, Attico (architettura), Autodromo dell'Umbria, Bacino ceramico, Bacino di costruzione, Baita, Bar Bianco, Barajas, Barocco in Brasile, Basilica dell'Immacolata Concezione (Lourdes), Basilica di Nostra Signora del Rosario, Basilica di Santa Giulia, Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri, Basilica Noniana, Beausoleil, Berma, Bladud, Brasimone, Brescia, Bugnato, Calcestruzzo, Canale Brentella, ... Espandi índice (443 più) »
Abomey
Abomey è il capoluogo del dipartimento di Zou, nello Stato del Benin con 87.941 abitanti (stima 2006).Dista circa 100 km dalla costa. La città è nota soprattutto per la sua importanza storica: fu infatti capitale del regno di Dahomey, fondato nel 1625 e caduto con l'occupazione francese alla fine del XIX secolo.
Vedere Muratura e Abomey
Acholi
Gli Acholi sono un popolo appartenente al ceppo etnico dei Nilotici e sono originari dell'area chiamata Bahr el Ghazal, nel Sudan del Sud. Sono presenti principalmente nella zona di confine tra Uganda e Sudan del Sud e parlano una lingua del gruppo luo, anche se con leggere differenze tra le varie aree.
Vedere Muratura e Acholi
Acquedotto di Cortaccione
Lacquedotto di Cortaccione è stata la prima opera di ingegneria idraulica che ha condottato acqua potabile a Spoleto, partendo da opere di bonifica e di captazione di origine romana, ad oriente della città.
Vedere Muratura e Acquedotto di Cortaccione
Acquedotto di Segovia
Lacquedotto di Segovia è uno dei monumenti più importanti e meglio conservati tra quelli lasciati dagli antichi romani nella penisola iberica.
Vedere Muratura e Acquedotto di Segovia
Adeguamento sismico
L'adeguamento sismico delle strutture (spesso indicato anche con l'inglese seismic retrofit) consiste nella modificazione delle costruzioni esistenti per renderle più resistenti all'azione sismica, ossia al movimento del terreno dovuto a un terremoto.
Vedere Muratura e Adeguamento sismico
Alameda de Osuna (Madrid)
Alameda de Osuna è uno dei cinque quartieri appartenenti al distretto di Barajas, nella periferia nord-orientale della città di Madrid (Spagna).
Vedere Muratura e Alameda de Osuna (Madrid)
American Vocational School
LAmerican Vocational School (Shkolla Teknike e Tiranës in albanese; Istituto tecnico di Tirana in italiano) è un istituto professionale di Tirana, in Albania.
Vedere Muratura e American Vocational School
Anfiteatro romano di Pompei
L'anfiteatro romano di Pompei è un anfiteatro di epoca romana, sepolto dall'eruzione del Vesuvio del 79 e ritrovato a seguito degli scavi archeologici dell'antica Pompei: è uno degli edifici, nel suo genere, meglio conservato, nonché uno dei più antichi al mondo.
Vedere Muratura e Anfiteatro romano di Pompei
Antenna random wire
Una random wire è un tipo di antenna per ricevere e trasmettere onde radio costituita da un cavo sospeso sopra al suolo, la cui lunghezza può anche non essere correlata alla lunghezza d'onda desiderata ma adattata per convenienza.
Vedere Muratura e Antenna random wire
Apparecchiatura muraria
Con il termine apparecchiatura muraria si intende la disposizione dei conci di pietra o dei mattoni di laterizio in serie continua di una costruzione secondo uno schema decorativo.
Vedere Muratura e Apparecchiatura muraria
Archetti pensili
Gli archetti pensili sono un elemento architettonico composto da file di piccoli archi ciechi, di solito poco sporgenti dalla muratura e poggianti su peducci (molto più raramente su vere e proprie lesene, che invece si trovano spesso alle estremità degli ordini di archetti).
Vedere Muratura e Archetti pensili
Architettura africana
Come altri aspetti della cultura dell'Africa, larchitettura africana è eccezionalmente varia. Nel corso della storia dell'Africa, gli africani hanno sviluppato le proprie tradizioni architettoniche locali.
Vedere Muratura e Architettura africana
Architettura coloniale italiana nel Rio Grande do Sul
L'architettura coloniale italiana nel Rio Grande do Sul è un contesto culturale sviluppatosi nella regione del Rio Grande do Sul, in Brasile, durante la grande immigrazione italiana avvenuta tra il 1875 e gli anni 1960.
Vedere Muratura e Architettura coloniale italiana nel Rio Grande do Sul
Architettura del periodo fascista
L'architettura italiana nel periodo fascista comprende una serie di stili e correnti, spesso confuse in una vaga nozione di "architettura fascista".
Vedere Muratura e Architettura del periodo fascista
Architettura delle stazioni della metropolitana di Parigi
La metropolitana di Parigi presenta 301 stazioni e 385 punti d'arresto (all'8 ottobre 2011). Il loro scopo è accogliere nel modo migliore possibile i passeggeri delle varie linee: su questo hanno lavorato decine di architetti in più di un secolo di storia.
Vedere Muratura e Architettura delle stazioni della metropolitana di Parigi
Architettura italiana del Novecento
Con il termine architettura italiana del Novecento si intendono tutte quelle correnti architettoniche che, partendo dal movimento artistico del liberty, si sono sviluppate in Italia nel XX secolo.
Vedere Muratura e Architettura italiana del Novecento
Architettura neorussa
L'architettura neobizantina in Russia, più precisamente architettura neorussa, ma anche stile russo-bizantino o bizantino-russo, sono termini comuni utilizzati per caratterizzare un insieme di differenti movimenti sviluppatisi all'interno dell'architettura russa dal secondo quarto del XIX secolo e rappresentanti un'unione a vari livelli dell'architettura russa antecedente Pietro il Grande ed elementi dell'architettura bizantina.
Vedere Muratura e Architettura neorussa
Architettura normanna
L'architettura normanna è uno stile architettonico che rientra nel più ampio alveo del romanico e che venne sviluppato dai Normanni nelle varie terre su cui estesero il loro dominio nell'XI e XII secolo.
Vedere Muratura e Architettura normanna
Architetture civili di Roma
Le architetture civili di Roma consistono in diverse centinaia di edifici (palazzi, ville, teatri, terme, alberghi storici) e altri monumenti (fontane, acquedotti, ponti, archi) che accompagnano la storia della città da circa 28 secoli: dallarx Capitolina e le domus dell'antica Roma ai palazzi signorili dell'età medievale, dalle lussuose ville della Roma pontificia alle costruzioni moderne che caratterizzano l'EUR e i quartieri più recenti.
Vedere Muratura e Architetture civili di Roma
Arco di Costantino
Larco di Costantino è un arco trionfale a tre fornici (con un passaggio centrale affiancato da due passaggi laterali più piccoli), situato a Roma, a breve distanza dal Colosseo.
Vedere Muratura e Arco di Costantino
Arco rampante
Larco rampante è un elemento architettonico asimmetrico, evoluzione del contrafforte, usato per contenere e distribuire al suolo spinte laterali e verso l'esterno delle parti superiori dell'edificio evitando quello che in gergo viene definito "spanciamento"; a tal fine, i piani di imposta su ciascun piedritto sono posti a livelli differenti, spesso con un notevole dislivello, tanto da farlo assomigliare talvolta a un semiarco.
Vedere Muratura e Arco rampante
Arco scenico
Nei cosiddetti "teatri all'italiana", l'arco scenico è il grande arco situato nella parte superiore del palcoscenico e che ne delimita lo spazio incorniciandolo e separandolo da quello destinato agli spettatori.
Vedere Muratura e Arco scenico
Ariano nel Polesine
Ariano nel Polesine (Ariàn in dialetto ferrarese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Rovigo in Veneto.
Vedere Muratura e Ariano nel Polesine
Arnasco
Arnasco (Arnascho o Arnasco in ligure) è un comune italiano sparso di 551 abitanti della provincia di Savona in Liguria. La sede del municipio è ubicata nella località Chiesa.
Vedere Muratura e Arnasco
Arpiola
Arpiola (o Arpiola-Pianfurcano) è una frazione del comune italiano di Mulazzo, nella provincia di Massa-Carrara, in Toscana. È la frazione principale del comune di Mulazzo, perché ospita la sede municipale.
Vedere Muratura e Arpiola
Arriccio
L'arriccio o arricciato o arricciatura è il secondo dei tre strati fondamentali (a loro volta stesi in più mani consecutive) della tecnica storica per l'affresco o per la finitura di mura grezze.
Vedere Muratura e Arriccio
Arsenale di Verona
Larsenale di artiglieria della Campagnola, originariamente chiamato artillerie arsenal Franz Josef I ma meglio conosciuto con il nome di arsenale di Verona o arsenale austriaco di Verona, è uno stabilimento militare fatto edificare dall'Impero austriaco a Verona, oggi situato nel quartiere di Borgo Trento.
Vedere Muratura e Arsenale di Verona
Arte medievale
Larte medievale copre un periodo lungo approssimativamente 1000 anni, in un contesto spaziale estremamente vasto e vario. Per medioevo, periodo storico corrispondente, viene comunque inteso un ambito che ha il mar Mediterraneo come baricentro; la storia dell'arte di quel periodo per definizione riguarda lo sviluppo dell'arte in Europa, nel Medio Oriente e nell'Africa del Nord.
Vedere Muratura e Arte medievale
Aspergillus
Aspergillus P. Micheli ex Haller, 1768 è un genere di funghi della famiglia Trichocomaceae che comprende circa 200 muffe. Aspergillus fu per la prima volta catalogato nel 1729 dal sacerdote e biologo italiano Pier Antonio Micheli.
Vedere Muratura e Aspergillus
Attico (architettura)
In architettura l'attico è un elemento murario di coronamento al di sopra della cornice maggiore di un edificio, all'altezza del tetto o leggermente più in basso.
Vedere Muratura e Attico (architettura)
Autodromo dell'Umbria
Lautodromo dell'Umbria "Mario Umberto Borzacchini" – conosciuto anche semplicemente come autodromo di Magione – è un circuito automobilistico e motociclistico italiano.
Vedere Muratura e Autodromo dell'Umbria
Bacino ceramico
Il bacino ceramico è un elemento architettonico decorativoTreccani - Enciclopedia dell'Arte Medievale – alla voce "Bacini" http://www.treccani.it/enciclopedia/bacini_%28Enciclopedia-dell%27-Arte-Medievale%29/ usato sulle superfici esterne di edifici soprattutto religiosi cristiani ed islamici, ma anche civili, consistente in un recipiente in ceramica invetriata o smaltata (maiolica).
Vedere Muratura e Bacino ceramico
Bacino di costruzione
Il bacino di costruzione. (oppure bacino scalo o scalo-bacino..; in inglese: shipbuilding dock) di un cantiere navale è una grande vasca in muratura o calcestruzzo armato nel quale, dopo l’impostazione della chiglia, poggiata sulle file delle taccate, a loro volta sistemate ordinatamente secondo uno schema ben preciso sul fondo del bacino medesimo (detto platea), vengono assemblati e saldati i singoli segmenti, sezioni, blocchi o tronconi di una nuova nave sino al completamento finale dello scafo e l'apposizione della sovrastruttura.
Vedere Muratura e Bacino di costruzione
Baita
Una bàita è una costruzione semplice e isolata di montagna, in particolare delle regioni alpine più elevate, utilizzata come abitazione, stalla, luogo di lavoro (lavorazione del latte, pollicoltura, ecc.) o deposito di fieno, legna o altri prodotti agricoli.
Vedere Muratura e Baita
Bar Bianco
Il Bar Bianco è un bar di Milano, ospitato in un'apposita costruzione posta all'interno del Parco Sempione.
Vedere Muratura e Bar Bianco
Barajas
Barajas è uno dei distretti in cui è suddivisa la città di Madrid, in Spagna. Viene identificato col numero 21.
Vedere Muratura e Barajas
Barocco in Brasile
Il Barocco in Brasile fu lo stile artistico dominante durante la maggior parte dell'epoca coloniale, in cui trovò un terreno ricettivo per una ricca fioritura.
Vedere Muratura e Barocco in Brasile
Basilica dell'Immacolata Concezione (Lourdes)
La basilica dell'Immacolata Concezione è una chiesa di Lourdes, elevata a basilica minore, situata all'interno del santuario di Nostra Signora di Lourdes.
Vedere Muratura e Basilica dell'Immacolata Concezione (Lourdes)
Basilica di Nostra Signora del Rosario
La basilica di Nostra Signora del Rosario è una chiesa cattolica facente parte del santuario di Nostra Signora di Lourdes.
Vedere Muratura e Basilica di Nostra Signora del Rosario
Basilica di Santa Giulia
La basilica di Santa Giulia di Bonate Sotto, in provincia di Bergamo, di cui rimane la parte absidale, fu fondata agli inizi del XII secolo in quella parte del territorio che era chiamata Lesina, per la vicinanza del omonimo torrente.
Vedere Muratura e Basilica di Santa Giulia
Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri
La basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri è un luogo di culto cattolico che si trova in piazza della Repubblica a Roma. È la chiesa dove si svolgono le cerimonie ufficiali della Repubblica Italiana.
Vedere Muratura e Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri
Basilica Noniana
La Basilica Noniana è un edificio pubblico di epoca romana, sepolto durante l'eruzione del Vesuvio del 79 e ritrovato a seguito degli scavi archeologici dell'antica Ercolano: esplorato tramite cunicoli, è ancora quasi interamente da riportare alla luce.
Vedere Muratura e Basilica Noniana
Beausoleil
Beausoleil (in occitano Bèusoleu) è un comune francese di abitanti situato nel dipartimento delle Alpi Marittime della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.
Vedere Muratura e Beausoleil
Berma
La berma è un gradino o muretto di calcestruzzo che si erge alla base di un terrapieno o di un argine per prevenirne il cedimento. Si tratta di un prestito linguistico dalla lingua olandese.
Vedere Muratura e Berma
Bladud
Bladud o Blaedud e Blaiddyd fu un leggendario sovrano della Britannia, menzionato per la prima volta da Goffredo di Monmouth nella Historia Regum Britanniae e la cui reale esistenza è molto dubbia.
Vedere Muratura e Bladud
Brasimone
Il Brasimone è un torrente dell'Appennino bolognese, lungo 22,2 km, con un bacino imbrifero di 73,7 km², principale affluente di sinistra del fiume Setta.
Vedere Muratura e Brasimone
Brescia
Brescia (IPA:, localmente, Brèsa o Bressa in dialetto bresciano, pronuncia, localmente o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.
Vedere Muratura e Brescia
Bugnato
Il bugnato è una lavorazione muraria utilizzata nell'architettura sin dall'antichità e ripresa, con modalità e forme diverse, fino all'epoca contemporanea, caratterizzata da blocchi di pietra sovrapposti a file sfalsate preventivamente lavorate in modo che i giunti orizzontali e verticali risultino scanalati ed arretrati rispetto al piano di facciata della muratura, con un effetto aggettante di ogni singolo blocco.
Vedere Muratura e Bugnato
Calcestruzzo
Il calcestruzzo (spesso abbreviato cls.) è un materiale da costruzione, conglomerato artificiale costituito da una miscela di legante, acqua e aggregati fini e grossi (sabbia e ghiaia) e con l'aggiunta, secondo le necessità, di additivi e/o aggiunte minerali che influenzano le caratteristiche fisiche o chimiche, nonché le prestazioni, del conglomerato sia fresco sia indurito.
Vedere Muratura e Calcestruzzo
Canale Brentella
Il canale Brentella è un canale artificiale della provincia di Padova che collega il fiume Brenta con il fiume Bacchiglione.Nasce nella cittadina di Limena per poi arrivare nel comune di Villafranca padovana, di Rubano e poi nel comune di Padova Profondità: dai 3 ai 4 m.
Vedere Muratura e Canale Brentella
Canestro
Tim Duncan e Ben Wallace sotto un tabellone e un canestro. Nella pallacanestro, il canestro è una struttura costituita da un anello in metallo posto in orizzontale al quale è attaccata, lungo il perimetro, una rete lasciata appesa.
Vedere Muratura e Canestro
Cantavieja
Cantavieja è un comune spagnolo di 758 abitanti situato nella comunità autonoma dell'Aragona. Il comune è il capoluogo della comarca del Maestrazgo.
Vedere Muratura e Cantavieja
Caravanserraglio
Il caravanserraglio è un edificio costituito in genere da un muro che racchiude un ampio cortile e un porticato. Era utilizzato per la sosta delle carovane che attraversavano il deserto.
Vedere Muratura e Caravanserraglio
Casa a Graticcio (Ercolano)
La Casa a Graticcio è una casa di epoca romana, sepolta dall'eruzione del Vesuvio del 79 e riportata alla luce a seguito degli scavi archeologici dell'antica Ercolano: deve il suo nome alla tecnica di costruzione utilizzata, ossia quella a graticcio.
Vedere Muratura e Casa a Graticcio (Ercolano)
Casa d'Argo
La casa d'Argo è una casa di epoca romana, sepolta durante l'eruzione del Vesuvio del 79 e riportata alla luce a seguito degli scavi archeologici dell'antica Ercolano.
Vedere Muratura e Casa d'Argo
Casa dei Vettii
La Casa dei Vettii è una domus di epoca romana, sepolta durante l'eruzione del Vesuvio del 79 e ritrovata a seguito degli scavi archeologici dell'antica Pompei (VI-15-1): rappresenta uno dei massimi esempi d'arte romana del I secolo ed è così chiamata dal nome dei proprietari, Aulo Vettio Restituto e Aulo Vettio Conviva.
Vedere Muratura e Casa dei Vettii
Casa del Bel Cortile
La casa del Bel Cortile è una casa di epoca romana, sepolta dall'eruzione del Vesuvio del 79 e ritrovata a seguito degli scavi archeologici dell'antica Ercolano: deve il nome al suo cortile perfettamente conservato.
Vedere Muratura e Casa del Bel Cortile
Casa del Colonnato Tuscanico
La casa del Colonnato Tuscanico è una casa di epoca romana, sepolta durante l'eruzione del Vesuvio del 79 e ritrovata a seguito degli scavi archeologici dell'antica Ercolano: deve il suo nome al colonnato di tipo tuscanico presente nel peristilio.
Vedere Muratura e Casa del Colonnato Tuscanico
Casa del Dado
La cosiddetta Casa del Dado è un edificio altomedievale che sorge nell'abitato di Ghedi in provincia di Brescia. Deve tale nome al ritrovamento al suo interno di un piccolo dado in avorio scoperto durante lavori di restauro compiuti tra il 1997 ed il 1998.
Vedere Muratura e Casa del Dado
Casa del Tramezzo di Legno
La casa del Tramezzo di Legno è una casa di epoca romana, sepolta dall'eruzione del Vesuvio del 79 e riportata alla luce a seguito degli scavi archeologici dell'antica Ercolano: deve il suo nome al ritrovamento, al suo interno, di un tramezzo, una sorta di porta pieghevole in legno carbonizzato.
Vedere Muratura e Casa del Tramezzo di Legno
Casa dell'Atrio a Mosaico
La casa dell'Atrio a Mosaico è una casa di epoca romana, sepolta durante l'eruzione del Vesuvio del 79 e ritrovata a seguito degli scavi archeologici dell'antica Ercolano: è così chiamata per via dell'atrio che presenta una pavimentazione a mosaico.
Vedere Muratura e Casa dell'Atrio a Mosaico
Casa di Aristide
La casa di Aristide è una casa di epoca romana, sepolta durante l'eruzione del Vesuvio del 79 e ritrovata a seguito degli scavi archeologici dell'antica Ercolano.
Vedere Muratura e Casa di Aristide
Casa di Giove
La casa di Giove è una casa di epoca romana, sepolta durante l'eruzione del Vesuvio del 79 e ritrovata a seguito degli scavi archeologici dell'antica Pompei.
Vedere Muratura e Casa di Giove
Casa di reclusione di Gorgona
La casa di reclusione di Gorgona si trova sull'isola di Gorgona, frazione di Livorno.
Vedere Muratura e Casa di reclusione di Gorgona
Casaforte
La casaforte è un'antica residenza signorile fortificata del periodo medievale che ebbe il suo maggiore sviluppo nel periodo dei liberi comuni (XII - XIV secolo).
Vedere Muratura e Casaforte
Cascina Boscaiola
La Cascina Boscaiola è una cascina situata a Milano, tra viale Jenner e via Edoardo Porro. Si tratta di un complesso storico costruito principalmente nel XV secolo come tenuta di caccia della Signoria di Milano, prima i Visconti e poi gli Sforza.
Vedere Muratura e Cascina Boscaiola
Case di Viso
Case di Viso è un borgo alpino in quota (1753 m s.l.m.) della Valle di Viso, nel comune di Ponte di Legno, meta turistica, nota specialmente per le abitazioni che conservano immutata la loro architettura originaria in muratura, risalente - per alcune - agli inizi del XIX secolo, e che sono state teatro di una rappresaglia nazista dopo l'armistizio dell'8 settembre.
Vedere Muratura e Case di Viso
Case popolari di piazza Tuscolo
Le ex case popolari di piazza Tuscolo (I.C.P), sono degli stabili in stile barocchetto romano eretti nel quartiere Appio-Latino di Roma tra il 1924 e il 1926 su progetto dell'architetto Camillo Palmerini.
Vedere Muratura e Case popolari di piazza Tuscolo
Casone (architettura)
Il casone (in veneto caxon) è un edificio rurale a pianta rettangolare, con tetto a spioventi ricoperto di paglia, pareti in muratura o rami e paglia, un tempo diffuso soprattutto nella campagna padovana e nell'area lagunare da Grado a Comacchio.
Vedere Muratura e Casone (architettura)
Cassaforma
La cassaforma, (o cassero), in edilizia, individua l'involucro dentro cui viene effettuato il getto del calcestruzzo allo stato fluido, associato alla realizzazione delle opere in calcestruzzo armato.
Vedere Muratura e Cassaforma
Cassaforte
Una cassaforte è un contenitore con serratura, particolarmente resistente alla forzatura, utilizzato per custodire in modo sicuro oggetti importanti come denaro, preziosi, documenti, medicinali o armi.
Vedere Muratura e Cassaforte
Castelli catari
Castello di Queribus I castelli catari sono fortificazioni costruite intorno al XII secolo nella regione francese della Linguadoca-Rossiglione, protagoniste della Crociata albigese.
Vedere Muratura e Castelli catari
Castello dei Solaro
Il castello dei Solaro è situato a Villanova Solaro, in provincia di Cuneo a soli 40 km da Torino, è stata una fortezza molto importante essendo al confine tra i territori dei Principi D'Acaja e il Marchesato di Saluzzo, praticamente in guerra dal 1259 al 1601 con il trattato di Lione.
Vedere Muratura e Castello dei Solaro
Castello di Óbidos
Il castello di Óbidos (in portoghese: Castelo de Óbidos) è un castello fortificato della frazione portoghese di Santa Maria di Óbidos (distretto di Leiria, Portogallo (centrale), risalente probabilmente all'epoca romana su Óbidos.pt, ma successivamente ampliato dal XII secolo su História de Portugal.
Vedere Muratura e Castello di Óbidos
Castello di Carlo V (Crotone)
Il castello di Carlo V è una fortezza di epoca medievale che sorge nella parte antica di Crotone. È di proprietà dello Stato, in consegna alla Soprintendenza per i Beni Archeologici della Calabria.
Vedere Muratura e Castello di Carlo V (Crotone)
Castello di Castellammare di Stabia
Il Castello di Castellammare di Stabia è un castello di Castellammare di Stabia, in uso dalla fine del X al XVIII secolo; dopo un periodo di abbandono è stato restaurato durante gli anni trenta del XX secolo e viene utilizzato per ricevimenti e meeting.
Vedere Muratura e Castello di Castellammare di Stabia
Castello di Ceglie Messapica
Il Castello di Ceglie Messapica è una struttura difensiva medioevale della città antica, a partire dal nucleo centrale di epoca normanna nel corso dei secoli è stato più volte rimaneggiato ed ampliato.
Vedere Muratura e Castello di Ceglie Messapica
Castello di Lettere
Il castello di Lettere è stata una struttura militare di Lettere in uso dal X secolo fino al termine della dominazione aragonese; dopo un periodo di abbandono, che l'ha ridotto ad un rudere, è stato restaurato e reso visitabile.
Vedere Muratura e Castello di Lettere
Castello di Loket
Il Castello di Loket è un edificio gotico del XII secolo situato a Loket, nella regione di Karlovy Vary, della Repubblica Ceca. Si erge su un'enorme roccia, circondata su tre lati dal fiume Ohře.
Vedere Muratura e Castello di Loket
Castello di Mariana Mantovana
Il castello di Mariana Mantovana (Castrum Mariane) è una struttura militare rinascimentale, sorta su un preesistente castrum medievale posseduto da alcuni conti rurali bresciani e dai conti palatini di Lomello.
Vedere Muratura e Castello di Mariana Mantovana
Castello di Monteodorisio
Il castello di Monteodorisio è una fortificazione medievale risalente all'XI secolo, probabilmente costruita dai Normanni, poiché nel 1095 appare in una cessione di beni indirizzata dal Conte dei conti Roberto di Loritello al vescovo teatino Rainolfo in cui, insieme al castello, vengono donate in perpetuo alla Diocesi teatina anche le due chiese a esso afferenti, cioè quella di San Salvatore dentro di esso e quella di San Pietro fuori.
Vedere Muratura e Castello di Monteodorisio
Castello di Otranto
Il castello di Otranto è la fortezza dell'omonima città sita in Puglia, in provincia di Lecce. Il castello, che diede il nome al primo romanzo gotico della storia, è in stretta relazione con la cinta muraria della cittadina con cui forma un unico apparato difensivo.
Vedere Muratura e Castello di Otranto
Castello di Ronco Scrivia
Il castello di Ronco Scrivia era un'antica fortezza e dimora nobiliare nell'odierno comune ligure di Ronco Scrivia, nell'alta valle Scrivia.
Vedere Muratura e Castello di Ronco Scrivia
Castello di Velturno
Il castello di Velturno (in tedesco Schloss Velthurns) è un castello che si trova nel paese di Velturno (Feldthurns), sopra a Bressanone, nella valle Isarco altoatesina.
Vedere Muratura e Castello di Velturno
Castello ducale di Carpineto Sinello
Il castello ducale o palazzo ducale Bassi-D'Alanno si trova a Carpineto Sinello in provincia di Chieti. Monumento principale del paese, ha origini medievali, sorge in cima al Borgo assieme alla cappella comitale di San Michele attuale parrocchia di Carpineto.
Vedere Muratura e Castello ducale di Carpineto Sinello
Castello ducale di Crecchio
Il castello ducale De Riseis-D'Aragona è situato a Crecchio in provincia di Chieti. Attualmente ospita il Museo dell'Abruzzo bizantino e altomedievale.
Vedere Muratura e Castello ducale di Crecchio
Castello ducale di Sessa Aurunca
Il castello ducale si trova a Sessa Aurunca, in provincia di Caserta.
Vedere Muratura e Castello ducale di Sessa Aurunca
Cattedrale Alexander Nevsky (Tbilisi)
La Cattedrale militare Aleksandr Nevskij di Tbilisi (in georgiano: ტფილისის სამხედრო ტაძარი, tp'ilisis samkhedro tadzari), è stata una cattedrale ortodossa di Tbilisi (chiamata all'epoca Tiflis), nell'odierna Georgia.
Vedere Muratura e Cattedrale Alexander Nevsky (Tbilisi)
Cattedrale di Santa Maria del Fiore
La cattedrale metropolitana di Santa Maria del Fiore, conosciuta comunemente come Duomo di Firenze, è la principale chiesa fiorentina, simbolo della città ed uno dei più famosi d'Italia; quando fu completata, nel Quattrocento, era la più grande chiesa al mondo, e può vantare ancora oggi il primato assoluto della più grande cupola in muratura.
Vedere Muratura e Cattedrale di Santa Maria del Fiore
Cella calda
Una cella calda (in inglese hot cell) è una porzione di edificio adeguatamente costruita e schermata per consentire la lavorazione e la manipolazione a distanza di materiale radioattivo.
Vedere Muratura e Cella calda
Centina
La cèntina è un'opera provvisionale che viene usata in architettura e in edilizia come "base d'appoggio" per il posizionamento dei conci di un arco o di una volta, qualora siano in mattoni, o per farne da cassaforma al getto, qualora siano in calcestruzzo.
Vedere Muratura e Centina
Chaos Communication Camp
Il Chaos Communication Camp è un raduno internazionale di hacker che si svolge in Germania con cadenza quadriennale, organizzato dal Chaos Computer Club.
Vedere Muratura e Chaos Communication Camp
Charles Augustin de Coulomb
Per la legge da lui formulata, è considerato il fondatore della teoria matematica dell'elettricità e del magnetismo. L'unità di misura della carica elettrica nel Sistema internazionale porta il suo nome (il coulomb).
Vedere Muratura e Charles Augustin de Coulomb
Chiavi della città
Le chiavi della città sono un'onorificenza consegnata solitamente dal sindaco a una personalità illustre. Vengono affidate da una località a un personaggio importante come forma di riconoscimento pubblico.
Vedere Muratura e Chiavi della città
Chiesa del Calvario (Avigliano)
La Chiesa del Calvario, nota anche come Cappella del Calvario, è un luogo di culto cattolico di Avigliano, situata sul punto terminale della collina ai cui piedi sorge il paese.
Vedere Muratura e Chiesa del Calvario (Avigliano)
Chiesa del Purgatorio (Castellammare del Golfo)
La Chiesa delle Anime Sante del Purgatorio comunemente chiamata Chiesa del Purgatorio (Chiesa di lu priatoru in siciliano) o Chiesa di Santa Lucia, è una chiesa cattolica ubicata nel centro storico di Castellammare del Golfo, in provincia di Trapani.
Vedere Muratura e Chiesa del Purgatorio (Castellammare del Golfo)
Chiesa del Santissimo Crocifisso (Palmi)
La chiesa del Santissimo Crocifisso è un luogo di culto cattolico di Palmi. L'edificio è ubicato nel rione Cittadella e prospetta sulla piazzetta dell'Annunziata.
Vedere Muratura e Chiesa del Santissimo Crocifisso (Palmi)
Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano
La chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano è la parrocchiale di Casaloldo, in provincia e diocesi di Mantova; fa parte del vicariato foraneo San Carlo Borromeo.
Vedere Muratura e Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano
Chiesa della Madonna del Ponte (Ascoli Piceno)
La chiesa della Madonna del Ponte si annovera tra gli edifici religiosi di modeste dimensioni della città di Ascoli Piceno. Si trova appena oltrepassato il ponte di Santo Spirito, nel rione di Porta Cartara.
Vedere Muratura e Chiesa della Madonna del Ponte (Ascoli Piceno)
Chiesa della Visitazione (Torino, Parella)
La Chiesa della Visitazione, conventuale dello scomparso Monastero della Visitazione Santa Maria a Pozzo Strada, è un edificio di culto cattolico nella città di Torino.
Vedere Muratura e Chiesa della Visitazione (Torino, Parella)
Chiesa di Gesù Nazareno (Torino)
La Chiesa di Gesù Nazareno è un edificio di culto cattolico situato nella città di Torino. Si trova nel quartiere Cit Turin, all'altezza di Piazza Benefica.
Vedere Muratura e Chiesa di Gesù Nazareno (Torino)
Chiesa di Nostra Signora del Carmine e Sant'Agnese
La chiesa di Nostra Signora del Carmine e Sant'Agnese è una delle chiese storiche di Genova. È situata nel quartiere detto del Carmine in via Brignole De Ferrari, a poca distanza dalla centrale via Balbi; la sua comunità parrocchiale fa parte del vicariato “Centro Ovest” dell'arcidiocesi di Genova.
Vedere Muratura e Chiesa di Nostra Signora del Carmine e Sant'Agnese
Chiesa di Ognissanti (Ospedaletto)
La chiesa di Ognissanti, (in friulano Glêsie di ducj i Sants), è un piccolo edificio storico religioso situato a Ospedaletto, nel Comune di Gemona del Friuli, in provincia ed arcidiocesi di Udine.
Vedere Muratura e Chiesa di Ognissanti (Ospedaletto)
Chiesa di San Bartolomeo (Romeno)
La chiesa di San Bartolomeo, detta anche "chiesetta del maso" è un edificio religioso di Romeno, comune italiano del Trentino - Alto Adige. Il maso e la chiesa di San Bartolomeo sono situati a circa un chilometro dall'abitato di Romeno.
Vedere Muratura e Chiesa di San Bartolomeo (Romeno)
Chiesa di San Costanzo (Capri)
La chiesa di San Costanzo, chiamata anche di Maria Santissima della Libera, è una chiesa monumentale di Capri: al suo interno viene venerato il patrono dell'isola di Capri, san Costanzo ed è stata cattedrale della diocesi caprese dal 987 al 1560; è sede parrocchiale.
Vedere Muratura e Chiesa di San Costanzo (Capri)
Chiesa di San Giorgio (Colorno)
La chiesa di San Giorgio è un luogo di culto cattolico dalle forme barocche situato in via Sacca a Sacca, frazione di Colorno, in provincia e diocesi di Parma; fa parte della zona pastorale di Colorno-Mezzani-Sorbolo-Torrile.
Vedere Muratura e Chiesa di San Giorgio (Colorno)
Chiesa di San Giuseppe di Castello
La chiesa di San Giuseppe di Castello (in veneziano Sant′Isepo) è un edificio religioso della città di Venezia, situato nel sestiere di Castello, nelle vicinanze dei giardini Napoleonici.
Vedere Muratura e Chiesa di San Giuseppe di Castello
Chiesa di San Marco (Ponzano di Fermo)
La Chiesa romanica di Santa Maria Mater Domini, attualmente nota con il nome di San Marco, è situata presso il comune di Ponzano di Fermo.
Vedere Muratura e Chiesa di San Marco (Ponzano di Fermo)
Chiesa di San Michele (Sorbolo Mezzani, Frassinara)
La chiesa di San Michele è un luogo di culto cattolico dalle forme barocche situato in strada della Chiesa a Frassinara, frazione di Sorbolo Mezzani, in provincia e diocesi di Parma; fa parte della zona pastorale di Colorno-Mezzani-Sorbolo-Torrile.
Vedere Muratura e Chiesa di San Michele (Sorbolo Mezzani, Frassinara)
Chiesa di San Michele (Sorbolo Mezzani, Mezzano Superiore)
La chiesa di San Michele è un luogo di culto cattolico dalle forme tardo barocche situato in piazza Giuseppe Rondizzoni 1 a Mezzano Superiore, frazione di Sorbolo Mezzani, in provincia e diocesi di Parma; fa parte della zona pastorale di Colorno-Mezzani-Sorbolo-Torrile.
Vedere Muratura e Chiesa di San Michele (Sorbolo Mezzani, Mezzano Superiore)
Chiesa di San Michele Arcangelo (Agerola)
La chiesa di San Michele Arcangelo è una chiesa di Agerola, situata nella frazione di Campora.
Vedere Muratura e Chiesa di San Michele Arcangelo (Agerola)
Chiesa di San Nicola (Cotronei)
La chiesa di San Nicola Vescovo è il principale luogo di culto cattolico situato a Cotronei, in provincia di Crotone.
Vedere Muratura e Chiesa di San Nicola (Cotronei)
Chiesa di San Panfilo
La chiesa di San Panfilo è un edificio religioso che si trova nel comune di Tornimparte in provincia dell'Aquila, monumento nazionale dal 1902.
Vedere Muratura e Chiesa di San Panfilo
Chiesa di San Pietro (Colorno)
La chiesa di San Pietro è un luogo di culto cattolico dalle forme barocche situato in via Copermio a Sera a Copermio, nel comune di Colorno in provincia e diocesi di Parma; fa parte della zona pastorale di Colorno-Mezzani-Sorbolo-Torrile.
Vedere Muratura e Chiesa di San Pietro (Colorno)
Chiesa di San Pietro Apostolo (Agerola)
La chiesa di San Pietro Apostolo è una chiesa monumentale di Agerola, situata nella frazione di Pianillo: è sede parrocchiale e al suo interno viene venerato il patrono della città, sant'Antonio Abate.
Vedere Muratura e Chiesa di San Pietro Apostolo (Agerola)
Chiesa di San Rocco (Busnago)
La chiesa di San Rocco si trova a Busnago, sull'omonima via che porta a Roncello, risale al XVIII secolo ed è dedicata a San Rocco.
Vedere Muratura e Chiesa di San Rocco (Busnago)
Chiesa di San Rocco (Castel Frentano)
La chiesa di San Rocco è una chiesa di Castel Frentano, in provincia di Chieti. Le fonti bibliografiche fanno risalire la sua edificazione alla seconda metà del XVII secolo.
Vedere Muratura e Chiesa di San Rocco (Castel Frentano)
Chiesa di San Salvatore (Colorno)
La chiesa di San Salvatore è un luogo di culto cattolico dalle forme rinascimentali e barocche situato a Sanguigna, nel comune di Colorno in provincia e diocesi di Parma; fa parte della zona pastorale di Colorno-Mezzani-Sorbolo-Torrile.
Vedere Muratura e Chiesa di San Salvatore (Colorno)
Chiesa di San Silvestro (Sorbolo Mezzani)
La chiesa di San Silvestro è un luogo di culto cattolico dalle forme neoclassiche situato in piazza Guglielma Negri a Casale, frazione di Sorbolo Mezzani, in provincia e diocesi di Parma; fa parte della zona pastorale di Colorno-Mezzani-Sorbolo-Torrile.
Vedere Muratura e Chiesa di San Silvestro (Sorbolo Mezzani)
Chiesa di San Tommaso Apostolo (Acquanegra sul Chiese)
La chiesa di San Tommaso Apostolo è la parrocchiale di Acquanegra sul Chiese, in provincia e diocesi di Mantova; fa parte del vicariato foraneo San Carlo Borromeo.
Vedere Muratura e Chiesa di San Tommaso Apostolo (Acquanegra sul Chiese)
Chiesa di Sant'Agnese (Gemona del Friuli)
La chiesa di Sant'Agnese (in friulano glêsie di Sante Gnês) è un antico edificio di culto situato nel comune di Gemona del Friuli, in provincia e arcidiocesi di Udine; fa parte della forania della Pedemontana.
Vedere Muratura e Chiesa di Sant'Agnese (Gemona del Friuli)
Chiesa di Sant'Enrico
La chiesa di Sant'Enrico è una chiesa parrocchiale di San Donato Milanese, sita ai margini dell'insediamento di Metanopoli.
Vedere Muratura e Chiesa di Sant'Enrico
Chiesa di Sant'Onofrio (Lanciano)
La chiesa di Sant'Onofrio è un luogo di culto cattolico dell'omonima frazione di Lanciano, in provincia di Chieti.
Vedere Muratura e Chiesa di Sant'Onofrio (Lanciano)
Chiesa di Santa Maria a Costantinopoli
La chiesa di Santa Maria a Costantinopoli è una chiesa monumentale, situata nel centro storico di Anacapri: è stata sede parrocchiale, la più antica della città, fino alla costruzione della chiesa di Santa Sofia.
Vedere Muratura e Chiesa di Santa Maria a Costantinopoli
Chiesa di Santa Maria Annunziata (Colorno)
La chiesa dell'Annunciazione è un luogo di culto cattolico dalle forme barocche situato in strada della Chiesa a Mezzano Rondani, nel comune di Colorno in provincia e diocesi di Parma; fa parte della zona pastorale di Colorno-Mezzani-Sorbolo-Torrile.
Vedere Muratura e Chiesa di Santa Maria Annunziata (Colorno)
Chiesa di Santa Maria Annunziata di Betlemme
La chiesa di Santa Maria Annunziata di Betlemme è la parrocchiale di Mizzana, Circoscrizione 3 di Ferrara...
Vedere Muratura e Chiesa di Santa Maria Annunziata di Betlemme
Chiesa di Santa Maria Assunta (Scalenghe)
La chiesa di Santa Maria Assunta è la chiesa parrocchiale, unitamente a quella di Santa Caterina, di Scalenghe, nel Torinese. La chiesa, opera dell'architetto Gian Giacomo Plantery, rappresenta uno dei massimi esempi del barocco piemontese, dominando su tutto il territorio circostante.
Vedere Muratura e Chiesa di Santa Maria Assunta (Scalenghe)
Chiesa di Santa Maria dei Raccomandati
La chiesa della Madonna dei Raccomandati si trova a Gessopalena, in provincia di Chieti, affacciata su piazza Roma.
Vedere Muratura e Chiesa di Santa Maria dei Raccomandati
Chiesa di Santa Maria dell'Assunta
La chiesa di Santa Maria dell'Assunta è una chiesa monumentale di Gragnano, situata nella frazione di Castello; nel 1927 è stata dichiarata monumento nazionale.
Vedere Muratura e Chiesa di Santa Maria dell'Assunta
Chiesa di Santa Maria della Fava
La chiesa di Santa Maria della Fava, originariamente Santa Maria della Consolazione, è un edificio religioso della città di Venezia, situato nel sestiere di Castello.
Vedere Muratura e Chiesa di Santa Maria della Fava
Chiesa di Santa Maria Nascente (Sorbolo Mezzani)
La chiesa di Santa Maria Nascente è un luogo di culto cattolico dalle forme barocche situato in via San Francesco d'Assisi a Mezzano Inferiore, frazione di Sorbolo Mezzani, in provincia e diocesi di Parma; fa parte della zona pastorale di Colorno-Mezzani-Sorbolo-Torrile.
Vedere Muratura e Chiesa di Santa Maria Nascente (Sorbolo Mezzani)
Chiesa di Santo Stefano (Rosa)
La chiesa di Santo Stefano Protomartire si trova a Rosa (PN), sul lato sud della strada che porta al Tagliamento. È un luogo di culto sussidiario della Parrocchia di Madonna di Rosa e Santo Stefano, che ha nel Santuario della Madonna di Rosa e Gesù Misericordioso la chiesa principale.
Vedere Muratura e Chiesa di Santo Stefano (Rosa)
Chiesa moschea di Vefa
La chiesa moschea di Vefa (anche conosciuta come Molla Gurani Camii, dal nome del suo fondatore) è una ex chiesa ortodossa trasformata in moschea dagli Ottomani.
Vedere Muratura e Chiesa moschea di Vefa
Ciottolo
Un ciottolo è un sasso (roccia) reso levigato dall'azione dell'acqua, in particolare l'acqua che scorre da fiumi e torrenti.
Vedere Muratura e Ciottolo
Cisterna della Regina
La Cisterna della Regina è una grande cisterna idrica appartenuta ad una tenuta reale del XIV secolo insistente nel territorio comunale di Belpasso, provincia di Catania, presso la contrada "Piscitello - Cisterna Regina".
Vedere Muratura e Cisterna della Regina
Civiltà minoica
La civiltà minoica (detta anche cretese) è una cultura dell'età del bronzo sorta sull'isola di Creta approssimativamente dal 2700 a.C. al 1400 a.C. (successivamente, la cultura micenea greca divenne dominante nei siti minoici di Creta).
Vedere Muratura e Civiltà minoica
Civiltà nuragica
La civiltà nuragica nacque e si sviluppò in tutta la Sardegna nel corso della media e tarda Età del bronzo e nell'Età del ferro (1700-700 a.C. circa).
Vedere Muratura e Civiltà nuragica
Classicismo socialista
Si intende con classicismo socialista (indicato talvolta anche come gotico staliniano o stile a torta nuziale) l'architettura caratterizzante l'Unione Sovietica tra il 1933 - anno di approvazione del progetto per il palazzo dei Soviet, curato da Boris Iofan - e il 1955, quando Nikita Chruščёv decise di sciogliere l'Accademia sovietica di architettura, condannando gli "eccessi" dei decenni precedenti.
Vedere Muratura e Classicismo socialista
Collegio degli Augustali
Il Collegio degli Augustali è un edificio religioso di epoca romana, sepolto durante l'eruzione del Vesuvio del 79 è ritrovato a seguito degli scavi archeologici dell'antica Ercolano: al suo interno, probabilmente, si riuniva il collegio sacerdotale dei Sodales Augustales.
Vedere Muratura e Collegio degli Augustali
Colombario
Il colombario, in alcuni cimiteri chiamato colombaro, in altri colombaio o colombaia (dal latino columbarium), è un tipo di costruzione funeraria divisa in ampi loculi, ciascuno dei quali generalmente atto ad ospitare una bara contenente un unico defunto.
Vedere Muratura e Colombario
Complesso archeologico di Tamuli
Il complesso nuragico di Tamùli è un importante sito archeologico risalente all'età del Bronzo medio (1500-1200 a.C.). È situato ad una altezza di 720 m, sul declivio del monte Sant'Antonio, dove la catena del Marghine si congiunge con il Montiferru e fa parte del comune di Macomer, provincia di Nuoro, da cui dista circa 5 chilometri.
Vedere Muratura e Complesso archeologico di Tamuli
Concattedrale di San Nicola (Palmi)
La concattedrale di San Nicola vescovo è il principale luogo di culto cattolico di Palmi. L'edificio è ubicato nel centro storico cittadino e prospetta sulla piazza Duomo, di fronte al Palazzo comunale e di fronte agli uffici vescovili della diocesi di Oppido Mamertina-Palmi.
Vedere Muratura e Concattedrale di San Nicola (Palmi)
Concattedrale di Sant'Eustachio Martire
La concattedrale di Sant'Eustachio Martire è il duomo di Acquaviva delle Fonti. È sede di una delle parrocchie della diocesi di Altamura-Gravina-Acquaviva delle Fonti, in solidum, nonché una delle sue concattedrali.
Vedere Muratura e Concattedrale di Sant'Eustachio Martire
Contrafforte
Il contrafforte, in architettura, gotica soprattutto, è un sostegno pieno a sezione quadrangolare collocato in determinati punti della muratura di un edificio con funzione di rinforzo e di contro spinta.
Vedere Muratura e Contrafforte
Controllo degli uccelli
Il controllo degli uccelli rappresenta una soluzione alle problematiche moderne che scaturiscono dall'invadenza di luoghi da parte di uccelli infestanti.
Vedere Muratura e Controllo degli uccelli
Controllo non distruttivo
Il controllo non distruttivo (CND) si riferisce a un complesso di esami, prove e rilievi, finalizzati alla ricerca e identificazione di difetti di una struttura o materiale, condotti impiegando metodi che non alterano il materiale e non richiedono la distruzione o l'asportazione di campioni dalla struttura in esame.
Vedere Muratura e Controllo non distruttivo
Convento di San Francesco di Cospiti
Il convento di San Francesco di Cospiti è stato un convento francescano, situato ad Agerola, abbandonato e ridotto ad un rudere.
Vedere Muratura e Convento di San Francesco di Cospiti
Cordolo
Il cordolo in architettura, (in inglese bond-beam o spreader-beam) è un elemento costruttivo, parte di un moderno edificio in muratura, situato in corrispondenza di ogni piano, costruito lungo il perimetro dei solai per fare da tramite tra il solaio e la muratura sottostante e soprastante.
Vedere Muratura e Cordolo
Corso Regina Margherita
Corso Regina Margherita (anche noto in città semplicemente come Corso Regina) è una delle principali arterie stradali torinesi e costituisce il corso più lungo dell'intera città di ben 8 km insieme a Corso Francia.
Vedere Muratura e Corso Regina Margherita
Costruzione
La costruzione, nel campo dell'architettura e dell'ingegneria civile, è un processo che consiste nell'edificazione di un insieme di strutture collegate sulla base di un progetto o comunque di un qualche livello di pianificazione.
Vedere Muratura e Costruzione
Costruzione in terra cruda
Le costruzioni in terra cruda sono architetture costruite utilizzando la terra come materiale da costruzione.
Vedere Muratura e Costruzione in terra cruda
Coventina
Incisioni nel santuario di Coventina Coventina è una divinità celtica guaritrice, personificante la sacra fonte di Brocolitia (moderna Carrawburgh), localizzato lungo il Vallo di Adriano, in Britannia.
Vedere Muratura e Coventina
Crecchio
Crecchio è un comune italiano di abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo. Il paese conserva l'aspetto di un piccolo borgo medievale dominato dal castello ducale.
Vedere Muratura e Crecchio
Culto dei santi medici a Bitonto
Il culto dei Santi Medici Cosma e Damiano, secondo quanto risulta da alcune testimonianze iconografiche, è introdotto a Bitonto fin dal XIV secolo.
Vedere Muratura e Culto dei santi medici a Bitonto
Cultura della Birmania
La cultura della Birmania (o Myanmar) è stata pesantemente influenzata dal buddhismo e dalla popolazione Mon, mentre in seconda battuta si hanno notevoli influenze anche da parte delle nazioni confinanti come l'India, la Thailandia e la Cina.
Vedere Muratura e Cultura della Birmania
Cupola di San Pietro
La cupola di San Pietro costituisce la copertura della crociera della basilica di San Pietro in Vaticano. È una delle più vaste coperture in muratura mai costruite; presenta un diametro interno di circa 42 metri e porta l'altezza complessiva della basilica, dalla base fino alla sommità della lanterna a oltre 130 metri.
Vedere Muratura e Cupola di San Pietro
Cusercoli
Cusercoli è una frazione di Civitella di Romagna situata nell'appennino forlivese, nella valle del fiume Bidente. Il centro si erge su uno sperone roccioso dominato dal castello medievale e dalla chiesa di San Bonifacio.
Vedere Muratura e Cusercoli
Diga
Una diga è uno sbarramento artificiale permanente, fisso o mobile, atto a regolare il deflusso di un corso d'acqua naturale, a creare un lago artificiale, oppure a proteggere un tratto di costa o un porto.
Vedere Muratura e Diga
Dinastia Song
La dinastia Song (in Cantonese Jyutping: sung3 ciu4) regnò sulla Cina dal 960 al 1279. Fu fondata dall'imperatore Song Taizu che usurpò il trono dei Zhou posteriori, mettendo fine al periodo di divisione politica, noto come periodo delle cinque dinastie e dieci regni, emerso con la caduta della dinastia Tang nel 907.
Vedere Muratura e Dinastia Song
Doccione
In architettura, e in particolare nell'architettura gotica, un doccione è una struttura con un beccuccio di scarico, progettato per convogliare l'acqua da un tetto e lontano dal lato di un edificio, impedendogli così di colare giù dalle pareti.
Vedere Muratura e Doccione
Dogana di fiume
La dogana di fiume, conosciuta anche con il nome di dogana d'acqua, è un edificio situato nel centro storico di Verona.
Vedere Muratura e Dogana di fiume
Duomo di San Donà di Piave
Il duomo di Santa Maria delle Grazie è la chiesa principale della città di San Donà di Piave, in città metropolitana di Venezia e diocesi di Treviso; fa parte del vicariato di San Donà di Piave.
Vedere Muratura e Duomo di San Donà di Piave
Ecaterina Teodoroiu
Nasce a Vădeni (oggi parte della città di Târgu Jiu) nella regione storica dell'Oltenia del vecchio regno di Romania, in una famiglia di contadini: Elena e Vasile Toderoiu.
Vedere Muratura e Ecaterina Teodoroiu
Edicola (commercio)
Ledicola è un chiosco, che può essere realizzato in vari materiali come ferro, legno o in muratura, collocato su strade o piazze, o luoghi pubblici, destinato alla vendita di giornali, periodici e altre pubblicazioni, CD, DVD e giocattoli.
Vedere Muratura e Edicola (commercio)
Edificio
Per edificio si intende una costruzione edilizia realizzata dall'uomo, destinata ad accogliere al suo interno persone o attività a queste connesse.
Vedere Muratura e Edificio
Edificio di Eumachia
L'Edificio di Eumachia era un edificio pubblico di epoca romana, sepolto dall'eruzione del Vesuvio del 79 e ritrovato a seguito degli scavi archeologici dell'antica Pompei: l'edificio era utilizzato come mercato della lana o come sede della corporazione dei fullones.
Vedere Muratura e Edificio di Eumachia
El Bañuelo
Il Bañuelo o El Bañuelo (un diminutivo dello spagnolo baño "bagno"), noto anche come il Baño del Nogal ("Bagno della noce") o Hammam al-Yawza, è uno storico hammam (bagno pubblico islamico) conservato a Granada, in Spagna.
Vedere Muratura e El Bañuelo
Elemento architettonico
In architettura, un elemento architettonico è una delle strutture che contribuiscono a formare un edificio.
Vedere Muratura e Elemento architettonico
Elfi della notte
Gli elfi della notte (in inglese night elves), chiamati nella loro lingua "Kaldorei", sono una razza dell'universo di ''Warcraft'', creato da Blizzard Entertainment.
Vedere Muratura e Elfi della notte
Emplekton
Emplèkton (ἔμπλεκτον) indica al contempo una tecnica edilizia e un materiale da costruzione impiegato nella realizzazione di una particolare tipologia di opere murarie dell'antica Grecia, attestata in epoca ellenistica.
Vedere Muratura e Emplekton
Eremo di Santa Maria a Cetrella
L'eremo di Santa Maria a Cetrella è una chiesa di Anacapri, situata sul monte Solaro, in una località denominata Cetrella, probabilmente così chiamata in quanto in zona cresce un'erba dal caratteristico odore di limone.
Vedere Muratura e Eremo di Santa Maria a Cetrella
Ereruyk
Ereruyk, traslitterato anche Yereruyk o Ererouk, è un sito archeologico caratterizzato dalla presenza di un'antica basilica; situato in Armenia, provincia di Shirak, nei pressi del villaggio di Anipemza.
Vedere Muratura e Ereruyk
Ernesto Ghiotti
Alcuni suoi lavori sono considerati esempi di particolare liberty italiano. Il suo lavoro sul ponte in muratura Duchessa Isabella è considerato tra i più significativi della Torino di allora.
Vedere Muratura e Ernesto Ghiotti
Espropriazione per pubblica utilità
Lespropriazione per pubblica utilità è un istituto giuridico italiano che consente allo Stato di acquisire per sé o per un altro soggetto una proprietà privata per esigenze di interesse pubblico.
Vedere Muratura e Espropriazione per pubblica utilità
Eurocodice
Gli Eurocodici (EC) sono norme europee per la progettazione strutturale. Definiscono il riferimento generale delle norme nazionali vigenti e consentono al professionista l'utilizzo di criteri di calcolo comuni ed adottabili anche all'estero.
Vedere Muratura e Eurocodice
Faro
Un faro è una struttura, in genere una torre, dotata alla sommità di un sistema, costituita da una lampada ed un sistema di lenti, capace di emettere potenti segnali luminosi di aiuto e riferimento alla navigazione.
Vedere Muratura e Faro
Faro delle Vaccarecce
Il faro delle Vaccarecce, noto anche come faro antico del Giglio, è un faro marittimo dismesso del mar Tirreno che si trova nella parte settentrionale dell'isola del Giglio, nell'omonimo territorio comunale, su un promontorio a nord dell'abitato di Giglio Castello.
Vedere Muratura e Faro delle Vaccarecce
Faro di Capo Rizzuto
Il faro di Capo Rizzuto è un faro marittimo situato sull'omonimo promontorio del comune di Isola di Capo Rizzuto, in provincia di Crotone, ed attivato nel 1906.
Vedere Muratura e Faro di Capo Rizzuto
Faro di Rubjerg Knude
Il faro di Rubjerg Knude (in danese Rubjerg Knude Fyr) è un faro situato sulla costa del Mare del Nord nel comune di Hjørring, nella regione dello Jutland Settentrionale in Danimarca.
Vedere Muratura e Faro di Rubjerg Knude
Ferrovia Civitavecchia-Orte
La ferrovia Civitavecchia-Orte è una linea ferroviaria italiana senza traffico e in parte disarmata che collega la stazione di Civitavecchia, sulla ferrovia Tirrenica, allo scalo ferroviario di Orte, sulla ferrovia Firenze-Roma passando per il nodo di Capranica.
Vedere Muratura e Ferrovia Civitavecchia-Orte
Ferrovia Cremona-Iseo
La ferrovia Cremona-Iseo era una linea gestita dalla Società Nazionale Ferrovie e Tramvie (SNFT) che collegava la città di Cremona al Lago d'Iseo e alla ferrovia Brescia-Iseo-Edolo.
Vedere Muratura e Ferrovia Cremona-Iseo
Ferrovia della Petite Ceinture
La ferrovia della Petite Ceinture (in italiano: «Piccola Cintura») è una ferrovia urbana di Parigi. Aperta a tronchi tra il 1852 e il 1869 e al traffico passeggeri dal 1862, correva su un tracciato circolare di 32 km all'interno dei boulevards des Maréchaux; caduta in decadenza in seguito al crescente sviluppo della metropolitana, venne chiusa al traffico passeggeri nel 1934 ad eccezione della ferrovia d'Auteuil, chiusa a sua volta nel 1985 e parzialmente integrata nella linea RER C; il traffico merci cessò nel 1993.
Vedere Muratura e Ferrovia della Petite Ceinture
Festa del Santissimo Crocifisso (Palmi)
La festa in onore del Santissimo Crocifisso è un secolare evento religioso e civile che si svolge annualmente a Palmi, il 3 maggio. I festeggiamenti hanno come icona principale di venerazione un'opera monastica del seicento, catalogata nell'Inventario degli Oggetti d'Arte d'Italia.
Vedere Muratura e Festa del Santissimo Crocifisso (Palmi)
Finestra
La finestra è un'apertura di forma regolare, solitamente quadrata o rettangolare, praticata in una parete verticale, orizzontale o obliqua della muratura per consentire l'ingresso della luce e lo scambio dell'aria tra il vano interno di una costruzione e l'esterno.
Vedere Muratura e Finestra
Fondazione (edilizia)
Le fondazioni, in edilizia e architettura, sono quelle parti della struttura dell'edificio che hanno il compito di.
Vedere Muratura e Fondazione (edilizia)
Fonte del Borgo
La fonte del Borgo o fontana del Borgo si trova nell'omonimo quartiere di Lanciano, in provincia di Chieti, piazza Francesco Paolo Memmo, detta "della Pietrosa".
Vedere Muratura e Fonte del Borgo
Fonte della Noce
Fonte della Noce è una fontana storica della città di Teramo in Abruzzo. Il sito che l'accoglie si trova in via Fonte della Noce, all'interno dell'area naturale del Parco fluviale del Vezzola a pochi passi dal centro cittadino.
Vedere Muratura e Fonte della Noce
Foro di Pompei
Il Foro di Pompei è un foro di epoca romana, sepolto dall'eruzione del Vesuvio del 79 e ritrovato a seguito degli scavi archeologici dell'antica Pompei.
Vedere Muratura e Foro di Pompei
Foro Triangolare
Il Foro Triangolare è un foro di epoca romana, sepolto dall'eruzione del Vesuvio del 79 e ritrovato a seguito degli scavi archeologici dell'antica Pompei; la piazza era utilizzata principalmente per le corse equestri e come luogo di svago in attesa di assistere alle rappresentazione dei vicini teatri.
Vedere Muratura e Foro Triangolare
Forte di Monte Ercole
Il Forte di Monte Ercole è stata una fortezza italiana costruita tra il 1904 e il 1913 sulla sommità dell'omonimo monte, a difesa del confine italiano con l'Impero austro-ungarico.
Vedere Muratura e Forte di Monte Ercole
Forte Monte Folaga
Il Forte Monte Folaga o Forte Monte Bolega, originariamente chiamato anche Forte Benedek, è un forte costruito dall'impero austriaco vicino alla città di Pastrengo e facente parte dell'omonimo gruppo.
Vedere Muratura e Forte Monte Folaga
Forte Poggio Pol
Il Forte Poggio Pol, originariamente chiamato Forte Nugent, è un forte costruito dall'Austria tra il 1859 e il 1861. È posto sul colle Poggio Pol, nel comune di Pastrengo, in direzione est rispetto all'abitato.
Vedere Muratura e Forte Poggio Pol
Fortezza di Smederevo
La fortezza di Smederevo (è una città fortificata medievale situata a Smederevo, in Serbia, che fu per un certo periodo capitale della Serbia medievale. Fu costruita tra il 1427 e il 1430 per ordine del despota Đurađ Branković, che era a capo del Despotato di Serbia. Fu ulteriormente fortificata dagli Ottomani, che conquistarono la città nel 1459.
Vedere Muratura e Fortezza di Smederevo
Fortificazione alla moderna
La fortificazione alla moderna (o fortificazione all'italiana) è un tipo di fortificazione elaborato a partire dal XV secolo in Italia, per ovviare al problema posto dallo sviluppo dell'artiglieria, evidenziato dalle guerre d'Italia e da quelle contro gli Ottomani.
Vedere Muratura e Fortificazione alla moderna
Fortificazioni medievali di Rovigo
Le fortificazioni della città di Rovigo sono considerate emblema della storicità urbana e della dominazione Estense, lungo tutto l'arco del periodo medievale, delineate a loro volta dal Castello, le torri, le porte e le mura storiche, delle quali è difficile ancora oggi determinarne una data precisa alla loro costruzione, a causa di notizie e fonti discordi e poco attendibili, sebbene si sappia appartengano al XII secolo.
Vedere Muratura e Fortificazioni medievali di Rovigo
Fratelli d'Italia (partito politico)
Fratelli d'Italia - Alleanza Nazionale, noto semplicemente come Fratelli d'Italia (FdI), è un partito politico italiano di destra radicale fondato nel 2012 da Ignazio La Russa, Guido Crosetto e Giorgia Meloni, la quale lo presiede dal 2014.
Vedere Muratura e Fratelli d'Italia (partito politico)
Frenello
Un frenello, detto anche sperone, è una muratura di spessore contenuto (di norma al massimo due teste di mattone), realizzato all'estradosso di una volta, con direzione normale alla generatrice, avente il profilo inferiore che segue l'andamento curvilineo della volta e il profilo superiore abitualmente orizzontale.
Vedere Muratura e Frenello
Gabinetto (igiene)
Il gabinetto o latrina è il luogo, privato o pubblico, deputato all'espletamento dei bisogni fisiologici (minzione e defecazione) ed alla pulizia quotidiana del corpo.
Vedere Muratura e Gabinetto (igiene)
Gafio
La parola gafio è utilizzata per denotare due differenti elementi architettonici.
Vedere Muratura e Gafio
Gargolla
La gargolla o garguglia è la parte terminale dello scarico dei canali di gronda, o grondaie, spesso ornata con figure animalesche, fantastiche o mostruose, come i gocciolatoi a protomi leonine dei templi greci.
Vedere Muratura e Gargolla
Gazebo
Il gazebo è una struttura architettonica coperta, ma aperta verso l'esterno, solitamente costruita in legno strutturale, ferro battuto, o talvolta in muratura.
Vedere Muratura e Gazebo
George Washington Masonic National Memorial
Il George Washington Masonic National Memorial è un edificio massonico che sorge in Alexandria (Virginia), presso Washington, ed è dedicato alla memoria di George Washington, primo Presidente degli Stati Uniti d'America e massone.
Vedere Muratura e George Washington Masonic National Memorial
Giorgia Meloni
Prima donna a capo del governo nella storia d'Italia, ha ricoperto precedentemente gli incarichi di vicepresidente della Camera dei deputati dal 2006 al 2008 e di ministro per la gioventù nel quarto governo Berlusconi dal 2008 al 2011.
Vedere Muratura e Giorgia Meloni
Giovanni Michelucci
Fu uno dei maggiori architetti italiani del XX secolo, celebre per aver progettato ad esempio la stazione di Firenze Santa Maria Novella e la chiesa dell'Autostrada del Sole.
Vedere Muratura e Giovanni Michelucci
Giunto (muratura)
In una muratura un giunto, detto anche commessura, è il sottile interstizio tra una pietra e l'altra (o tra un mattone e l'altro).
Vedere Muratura e Giunto (muratura)
Gordon Cullen
È stato un importante personaggio legato alla pianificazione e soprattutto alla progettazione urbana anche se non finì mai gli studi universitari.
Vedere Muratura e Gordon Cullen
Gremi
Gremi (გრემი) è un complesso architettonico costituito da una fortezza e una chiesa risalenti al XVI secolo nella regione storica georgiana della Cachezia e sono tutto ciò che rimane della omonima città di Gremi.
Vedere Muratura e Gremi
Gronda
La gronda, nel lessico architettonico, è la parte del tetto che in un fabbricato sporge all'esterno del perimetro del muro e che lo ripara dalle acque piovane dirette e provenienti dai tetti.
Vedere Muratura e Gronda
Hôtel Brion
L'Hôtel Brion, noto anche come Villa Brion, è un piccolo edificio storico di Strasburgo, disegnato in stile Liberty, situato nel quartiere di Neustadt, al civico 22 in via Sleidan.
Vedere Muratura e Hôtel Brion
Ibrox Stadium
Ibrox (in origine Ibrox Park) è uno stadio della città britannica di Glasgow, in Scozia. Sede della squadra di calcio dei Rangers (anche noti impropriamente come Glasgow Rangers), si trova nel quartiere di Ibrox, sulla riva meridionale del fiume Clyde.
Vedere Muratura e Ibrox Stadium
Il Milione
Il Milione è il resoconto dei viaggi in Asia di Marco Polo, intrapresi assieme al padre Niccolò Polo e allo zio paterno Matteo Polo, mercanti e viaggiatori veneziani, tra il 1271 e il 1295, e delle sue esperienze alla corte di Kublai Khan, il più grande sovrano orientale dell'epoca, del quale Marco fu al servizio per quasi 17 anni.
Vedere Muratura e Il Milione
Infisso (architettura)
L'infisso è il telaio su cui sono fissate le parti apribili, dette ante o partite, di finestre, porte ecc., oppure i vetri o i pannelli di un serramento non apribile.
Vedere Muratura e Infisso (architettura)
Inondazione
Un'inondazione è un fenomeno riguardante l'allagamento in tempi brevi, dell'ordine delle ore o dei giorni, di un'area abitualmente non interessata da acque superficiali; spesso è dovuto a cause naturali, come lo straripamento dei corsi d'acqua dal loro alveo, l'azione combinata di alta marea e tifoni in aree costiere, l'impatto di uno tsunami, o l'improvviso scioglimento di nevai o ghiacciai.
Vedere Muratura e Inondazione
Isodomo
Lisodomo (ισόδομος formato da ισός "uguale" e δόμος "costruzione") o muratura isodoma è un'antica tecnica costruttiva costantemente caratterizzante edifici dell'Età del bronzo finale e assai utilizzata nell'architettura monumentale classica.
Vedere Muratura e Isodomo
Isolamento a cappotto
L'isolamento a cappotto (o "cappotto termico") è una tecnica per la coibentazione termica e in alcuni casi acustica delle pareti di un edificio, applicando del materiale isolante sulla superficie delle pareti.
Vedere Muratura e Isolamento a cappotto
Jazzo
Lo jazzo (o iazzo) è un particolare recinto per pecore di uso comune nel territorio della Puglia (soprattutto nella Murgia) e nelle aree limitrofe, costruito presso i tratturi e destinato al ricovero stagionale delle pecore che effettuavano la transumanza.
Vedere Muratura e Jazzo
Jean-Baptiste Rondelet
Autore del Traité theorique et pratique de l'Art de Bâtir (Trattato teorico e pratico dell'arte di edificare).
Vedere Muratura e Jean-Baptiste Rondelet
Jeremy Guscott
Nato a Bath (Somerset) da madre inglese e padre giamaicano, non seguì le orme paterne nel cricket ma fu avviato dalla madre al rugby insieme a suo fratello fin dall'età di 8 anni.
Vedere Muratura e Jeremy Guscott
Joseph Desha
Fu un deputato nonché nono governatore dello Stato del Kentucky. Dopo la revoca dell'editto di Nantes, gli antenati ugonotti di Desha fuggirono dalla Francia in Pennsylvania, dove nacque Desha.
Vedere Muratura e Joseph Desha
Juan Garaizabal
È un artista concettuale, scultore, incisore. Artista dalle multiple sfaccettature ha sperimentato anche con il disegno, il videoarte, le installazioni luminose ed acustiche.
Vedere Muratura e Juan Garaizabal
L'idea dell'architettura universale
L'idea dell'architettura universale, o La idea dell'architettura universale e Dell'idea dell'architettura universale in alcune edizioni successive, è un trattato dell'architetto rinascimentale Vincenzo Scamozzi (1548 – 1616).
Vedere Muratura e L'idea dell'architettura universale
Lago dell'Antenna
Il lago dell'Antenna è un lago artificiale situato nell'Appennino ligure, in provincia di Savona.
Vedere Muratura e Lago dell'Antenna
Lampada
Lampada è un termine generico con cui si indica una sorgente luminosa artificiale. Il termine deriva dai nomi corrispettivi in latino (lampas, -ădis) e in greco (λαμπάς, -άδος).
Vedere Muratura e Lampada
Lampadario
Il lampadario è un apparecchio di illuminazione con una o più lampade che funge anche come elemento di arredamento di una stanza. È un apparecchio di illuminazione artificiale di interni e viene per questo collocato sul soffitto in posizione baricentrica, in modo da garantire l'illuminazione diffusa dell'ambiente e una collocazione stabile rispetto alla lampada classica.
Vedere Muratura e Lampadario
Lanterna dei morti
Una lanterna dei morti è un edificio in muratura, di forma variabile, tipico di alcune zone dell'Europa. In genere è cavo e allungato, in forma di torre, alla cui sommità si trova un locale aperto (con almeno tre aperture) in cui, al crepuscolo, veniva un tempo issata una lampada accesa che secondo la tradizione serviva come guida per i defunti.
Vedere Muratura e Lanterna dei morti
Las Cocheras
Il complesso Las Cocheras è stato realizzato tra il 1968 e il 1971 nel quartiere Sartia a Barcellona su progetto dell'architetto Jose A. Coderch.
Vedere Muratura e Las Cocheras
Le dimensioni del mio caos
Le dimensioni del mio caos è il quarto album in studio del rapper italiano Caparezza, pubblicato l'11 aprile 2008 dalla EMI.
Vedere Muratura e Le dimensioni del mio caos
Leida
Leida è una città dei Paesi Bassi nell'Olanda Meridionale. Essa sorge sulle rive del Vecchio Reno, circa a nord dell'Aia e a sud di Amsterdam.
Vedere Muratura e Leida
Linea di difesa di Amsterdam
Il patrimonio dell'umanità dell'UNESCO noto come linea di difesa di Amsterdam (olandese: Stelling van Amsterdam) è un anello di 135 chilometri composto da fortezze che circonda Amsterdam.
Vedere Muratura e Linea di difesa di Amsterdam
Luci e vedute
Nell'ordinamento giuridico italiano, luci e vedute sono due categorie di aperture negli edifici disciplinate dal Codice Civile. L'argomento viene trattato nel Libro terzo al titolo II (Della proprietà) negli articoli tra il 900 e il 907.
Vedere Muratura e Luci e vedute
Magazzino mobile
Un magazzino mobile è un deposito temporaneo, ovvero una soluzione logistica che non prevede nessuna opera in muratura, e può all'occorrenza essere rimossa e/o spostata in altro sito.
Vedere Muratura e Magazzino mobile
Maleppeggio
Il maleppeggio è un attrezzo di martelleria edile. Si presenta come un piccolo piccone in acciaio forgiato e temprato, di circa 25 centimetri in lunghezza e di peso variabile tra i 400 e 600 grammi.
Vedere Muratura e Maleppeggio
Malta (materiale)
La malta è un conglomerato cementizio costituito da una miscela di legante (ad esempio cemento e/o calce), acqua, inerti fini (ad esempio sabbia) ed eventuali additivi, il tutto in proporzioni tali da assicurare lavorabilità all'impasto bagnato e resistenza meccanica allo stato asciutto, dopo la presa e l'indurimento.
Vedere Muratura e Malta (materiale)
Market Theater Gum Wall
Il Market Theater Gum Wall è un luogo caratteristico del centro di Seattle, situato in Post Alley vicino al Mercato di Pike Place. Similmente alla Bubblegum Alley di San Luis Obispo, il Market Theater Gum Wall è un vicolo i cui muri sono coperti da gomme da masticare usate.
Vedere Muratura e Market Theater Gum Wall
Mascari e Canali
Con i soprannomi Mascari e Canali, pseudonimi - rispettivamente - delle famiglie Sanclemente e Fardella, vengono designate le due fazioni che, nella prima metà del XVI secolo si contesero il predominio sulla città di Trapani.
Vedere Muratura e Mascari e Canali
Materiale da costruzione
I materiali da costruzione sono tutti i materiali, naturali e artificiali, normalmente impiegati nel lavoro per realizzare costruzioni edilizie e opere d'ingegneria civile (strade, ponti, canali, dighe, gallerie).
Vedere Muratura e Materiale da costruzione
Materiali compositi fibrorinforzati a matrice inorganica
I materiali compositi fibrorinforzati a matrice inorganica (noti anche come FRCM, dall'inglese Fiber Reinforced Cementitious Matrix) sono un sistema di rinforzo risultante dell’accoppiamento di reti, realizzate con fibre di diversi materiali — in genere acciaio, aramide, basalto, carbonio, poliparafenilenbenzobisoxazolo oppure vetro — inglobate in una matrice a base inorganica, in genere di cemento o di calce.
Vedere Muratura e Materiali compositi fibrorinforzati a matrice inorganica
Meda (nautica)
Le mede sono dei segnalamenti marittimi ottici, di tipo diurno, assieme ai fanali e alle boe. Si tratta di punti di riferimento artificiali posti in mare per la sicurezza della navigazione e realizzati in muratura, calcestruzzo o acciaio (generalmente a forma di palo, pilastro o traliccio).
Vedere Muratura e Meda (nautica)
Mediolanum
Mediolanum era una città romana della Regio XI Transpadana. Il suo centro abitato corrisponde alla moderna Milano, la quale ne rappresenta l'evoluzione storica.
Vedere Muratura e Mediolanum
Metropolitana di Parigi
La metropolitana di Parigi (in francese: Métro de Paris) è la metropolitana a servizio della città di Parigi, in Francia. Inizialmente chiamato Chemin de Fer Métropolitain ("Ferrovia Metropolitana"), divenne poi Métropolitain, quindi rapidamente abbreviato in Métro.
Vedere Muratura e Metropolitana di Parigi
Modanatura a gola egizia
La modanatura a gola egizia indica, in architettura antica, una decorazione ornamentale dal profilo curvo costituita da una fascia orizzontale che si incurva e si aggetta nella parte superiore formando l'immagine formale peculiare dell'architettura trilitica egizia con le finalità di arrotondare la parte terminale superiore dei muri e di protezione delle strutture inferiori.
Vedere Muratura e Modanatura a gola egizia
Mole Antonelliana
La Mole Antonelliana è un edificio monumentale di Torino, situato nel centro storico, simbolo della città e uno dei simboli d'Italia. Il nome deriva dall'imponente altezza, 167,5 metri, mentre il suo aggettivo deriva dall'architetto che la concepì, Alessandro Antonelli.
Vedere Muratura e Mole Antonelliana
Monastero di San Cirillo
Il Monastero di San Cirillo è un monastero medievale situato a Kiev, la capitale dell'Ucraina. Il monastero contiene la famosa Chiesa di San Cirillo, un importante esempio dell'architettura della Rus' di Kiev del XII secolo, e che combina elementi del XVII e XIX secolo.
Vedere Muratura e Monastero di San Cirillo
Monastero di San Giorgio dei Mangani
Il Monastero di San Giorgio dei Màngani (in greco medievale: o, semplicemente) era un monastero di Costantinopoli, situato nel quartiere dei Mangani.
Vedere Muratura e Monastero di San Giorgio dei Mangani
Montelapiano
Montelapiano è un comune italiano di 68 abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo, facente parte dell'unione dei comuni montani del Sangro.
Vedere Muratura e Montelapiano
Monumentalismo
Monumentalismo è il termine con cui sono definite le tendenze architettoniche che nel corso del Novecento (soprattutto nella prima metà), hanno avuto come canone essenziale l'ispirazione e il riallaccio al classicismo e al neoclassicismo.
Vedere Muratura e Monumentalismo
Morsa
* Morsa – utensile per serrare le parti in lavorazione.
Vedere Muratura e Morsa
Mosca (Russia)
Mosca (AFI:;, pronuncia russa) è la capitale, la città più popolosa nonché il principale centro politico, economico e finanziario della Federazione Russa.
Vedere Muratura e Mosca (Russia)
Moschea Bodrum
La moschea Bodrum (("Moschea del sotterraneo"), o Mesih Paşa Camii dal nome del suo fondatore) è una ex chiesa ortodossa bizantina convertita in moschea dagli Ottomani che si trova ad Istanbul.
Vedere Muratura e Moschea Bodrum
Moschea di Şeyh Süleyman
La moschea di Şeyh Süleyman (nome completo, dove mescit è il termine turco indicante una piccola moschea) è una moschea di Istanbul ricavata da un ex edificio bizantino che faceva parte del vicino monastero ortodosso del Pantocratore.
Vedere Muratura e Moschea di Şeyh Süleyman
Moschea di Fenari Isa
La moschea di Fenâri Isa (nome completo), nell'età bizantina conosciuta anche come il monastero di Lips (Μονή του Λιβός), è una moschea di Istanbul, costituita da due ex-chiese ortodosse orientali.
Vedere Muratura e Moschea di Fenari Isa
Moschea di Hirami Ahmet Pascià
La moschea di Hirami Ahmet Pasha, era in origine una chiesa ortodossa (San Giovanni Battista in Trullo) più tardi convertita in moschea dagli ottomani.
Vedere Muratura e Moschea di Hirami Ahmet Pascià
Moschea di Sancaktar Hayrettin
La moschea di Sancaktar Hayrettin (anche Sancaktar Hayrettin Mescidi, dove Mescit è il termine Turco per una piccola moschea; anche Sancaktar Mescidi), situata a Istanbul, in Turchia, è parte di un ex monastero ortodosso convertito in moschea dagli Ottomani.
Vedere Muratura e Moschea di Sancaktar Hayrettin
Moschea di Toklu Dede
La moschea di Toklu Dede (dove mescit è la parola turca per una piccola moschea), era una moschea ottomana a Istanbul, in Turchia. L'edificio era originariamente una chiesa ortodossa bizantina di dedica sconosciuta.
Vedere Muratura e Moschea di Toklu Dede
Moschea di Zeyrek
La moschea di Zeyrek, in precedenza chiesa di Cristo Pantocratore, è una moschea di Istanbul, costituita da tre primitivi edifici sacri ortodossi (due chiese e una cappella).
Vedere Muratura e Moschea di Zeyrek
Moschea Eski Imaret
La moschea Eski Imaret è una ex chiesa ortodossa convertita in moschea dagli Ottomani, situata a Istanbul, in Turchia. La chiesa è stata tradizionalmente identificata con quella appartenente al monastero di Cristo Pantepoptes (Μονή του Χριστού Παντεπόπτη), con il significato di "Cristo che tutto vede".
Vedere Muratura e Moschea Eski Imaret
Moschea Gül
La moschea Gül (sign. "moschea della rosa") è una ex chiesa ortodossa convertita in moschea dagli Ottomani, situata a Istanbul, in Turchia.
Vedere Muratura e Moschea Gül
Moschea Odalar
La moschea Odalar (che significa "moschea delle caserme" a causa dei vicini alloggiamenti dei Giannizzeri sposati edificati in questo quartiere nel XVIII secolo. Anche: Kemankeş Mustafa Paşa Câmîi) era una moschea ottomana di Istanbul.
Vedere Muratura e Moschea Odalar
Mourne Wall
Il Mourne Wall è un muro che fu costruito per chiudere il bacino della riserva naturale di Silent Valley, nella zona delle montagne di Mourne, nella contea di Down, Irlanda del Nord.
Vedere Muratura e Mourne Wall
Mulattiera
La mulattiera è una strada rurale a fondo naturale, simile al sentiero, ma più ampia e atta anche alla circolazione di animali da soma; essa si distingue dal tratturo per la minore larghezza, il che la rende inidonea alla circolazione di grandi greggi o armenti, come nel caso della transumanza.
Vedere Muratura e Mulattiera
Mura poligonali
Le mura poligonali sono mura innalzate in opera poligonale, tramite la posa di grandi massi lavorati fino ad ottenere forme poligonali, per essere giustapposte a incastro, senza calce, con cunei che riempiono i rari spazi vuoti.
Vedere Muratura e Mura poligonali
Muratore
Il muratore è una persona specializzata nella costruzione di opere in muratura nell'ambito dell'edilizia. È uno dei mestieri più antichi e popolari al mondo, essendo stato svolto in tutte le ere e in tutti i paesi.
Vedere Muratura e Muratore
Muratore (disambigua)
*Muratore – persona specializzata nella costruzione di opere in muratura nell'ambito dell'edilizia.
Vedere Muratura e Muratore (disambigua)
Muratura
La muratura (o apparecchio murario), in architettura e in edilizia, è la tecnica per costruire una parete in pietre naturali o artificiali (mattoni).
Vedere Muratura e Muratura
Muratura a ciottoli
Una muratura a ciottoli è un particolare tipo di muro costruito con ciottoli rotondi di selce o altre pietre, cementati insieme tramite l'uso di malta.
Vedere Muratura e Muratura a ciottoli
Muretto
* Muretto – gioco.
Vedere Muratura e Muretto
Muro a secco
Il muro a secco è un particolare tipo di muro costruito con blocchi di pietra opportunamente disposti e assemblati, senza uso di leganti o malte di alcun genere.
Vedere Muratura e Muro a secco
Muro alla Carnot
Il muro alla Carnot è un tipo di costruzione in muratura utilizzata per scopi difensivi.
Vedere Muratura e Muro alla Carnot
Muro di Padova
Il muro di Padova o muro di via Anelli è la denominazione con cui i media fanno riferimento alla barriera eretta in una zona di Padova verso la fine del 2006 per ragioni di ordine pubblico.
Vedere Muratura e Muro di Padova
Muro di pietra
I muri di pietra sono un tipo di muratura utilizzato dagli uomini per millenni. All'inizio erano costruiti limitandosi ad impilare pietre in quello che oggi è definito muretto a secco, per poi passare all'uso di malta e intonaco soprattutto nella costruzione di mura cittadine, castelli ed altre fortificazioni durante il Medioevo.
Vedere Muratura e Muro di pietra
Muro portante
Il muro portante è l'elemento strutturale di un edificio costruito con il sistema dei setti portanti. Si differenzia dal tramezzo, elemento divisorio interno e non portante, e dalla tamponatura, elemento che divide l'interno dall'esterno e che non porta peso.
Vedere Muratura e Muro portante
Necropoli di Pompei
Le necropoli di Pompei, come previsto dalle leggi romane, sorgevano al di fuori delle mura, in prossimità delle porte d'ingresso alla città: a Pompei sono state esplorate sei necropoli, alcune di piccole dimensioni, altre, come quella di Porta Ercolano, di Porta Nocera e del Fondo Pacifico contenenti un maggior numero di tombe.
Vedere Muratura e Necropoli di Pompei
Nicchia
Nicchie nelle mura poligonali dell'Acropoli di Alatri: ospitavano gli dèi protettori della città. Napoli). La nicchia (dal latino nidus, "nido", in francese niche) è una cavità o alveolo ottenuta nello spessore di un muro; può essere a pianta semicircolare, rettangolare o poligonale, spesso sormontata da una mezza calotta sferica.
Vedere Muratura e Nicchia
Ninja
I erano spie o mercenari del Giappone feudale. Propriamente il nome esatto era shinobi e indicava colui che faceva parte di un gruppo specializzato di spie e mercenari.
Vedere Muratura e Ninja
Nizza Monferrato
Nizza Monferrato (IPA:, Nissa Monfrà o Nissa dla Paja in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Asti, in Piemonte.
Vedere Muratura e Nizza Monferrato
Non c'è niente da ridere
Non c'è niente da ridere (in originale Nichtlustig) è una raccolta di vignette umoristiche di genere umorismo nero realizzate dal fumettista tedesco Joscha Sauer.
Vedere Muratura e Non c'è niente da ridere
Nuraghe Orolo
Il nuraghe Orolo è un monumento archeologico situato nella subregione del Marghine, in territorio del comune di Bortigali, ad una quota di 785 metri, da dove si osserva una vasta porzione di territorio della Sardegna centrale.
Vedere Muratura e Nuraghe Orolo
One Bennett Park
One Bennett Park è un grattacielo di Chicago. Il progetto è stato annunciato per la prima volta come edificio al 451 E. Grand Avenue nel luglio 2014, approvato nel dicembre 2014, e nominato One Bennett Park nell'ottobre 2015.
Vedere Muratura e One Bennett Park
Opera africana
L'opera africana (in latino opus africanum) è un'antica tecnica edilizia che prevede una costruzione muraria con la creazione di un "telaio" ottenuto con l'inserimento di pilastri di pietra e poi completato con un riempimento di pietre più piccole e di forma irregolare, a volte legate con della terra o malta.
Vedere Muratura e Opera africana
Opera quasi reticolata
L'opera quasi reticolata è alquanto simile all'opera reticolata, cui assomiglia, ma le pietre non sono disposte perfettamente a reticolo rendendo quest'opera una via di mezzo, o di transizione, tra l'opera incerta e l'opera reticolata.
Vedere Muratura e Opera quasi reticolata
Oratorio di Sant'Anna (Brescello)
La chiesa di Sant'Anna è un luogo di culto cattolico dalle forme barocche situato lungo la SP41 nel comune di Brescello, in provincia di Reggio Emilia e diocesi di Reggio Emilia-Guastalla.
Vedere Muratura e Oratorio di Sant'Anna (Brescello)
Orinatoio
L'orinatoio è un apparecchio sanitario specifico per la minzione maschile, ma disponibile anche per la minzione femminile e di solito è formato da una vaschetta di porcellana murata nella parete.
Vedere Muratura e Orinatoio
Padiglione d'arte contemporanea di Milano
Il Padiglione di Arte Contemporanea (PAC) è uno spazio espositivo del Comune di Milano situato in via Palestro, accanto alla Villa Reale. Fu progettato da Ignazio Gardella nel 1949 e costruito tra il 1951 e il 1953.
Vedere Muratura e Padiglione d'arte contemporanea di Milano
Pagliare (Spinetoli)
Pagliare del Tronto (anche Pagliare, Li Pagghjàra in dialetto ascolano) è situata nella valle del Tronto, lungo la via Salaria ed è un ex comune italiano della provincia di Ascoli Piceno, oggi frazione di Spinetoli di abitanti; l'ultimo censimento effettuato nel 2001 attestava abitanti.
Vedere Muratura e Pagliare (Spinetoli)
Palazzo Comunale (Crema)
Il Palazzo comunale è la sede dell'attività amministrativa pubblica della città di Crema.
Vedere Muratura e Palazzo Comunale (Crema)
Palazzo della Ragione (Verona)
Il palazzo della Ragione, così chiamato in quanto ospitò a lungo gli uffici giudiziari, ma conosciuto anche come palazzo del Comune in quanto nacque come sede dell'Amministrazione cittadina, è un edificio civile situato tra piazza delle Erbe e piazza dei Signori a Verona.
Vedere Muratura e Palazzo della Ragione (Verona)
Palazzo di Galatas
Il Palazzo di Galatas è un sito archeologico minoico scoperto e scavato negli anni '90, sull'isola di Creta, 30 kilometri a sud di Heraklion, nei pressi dei villaggi di Galatás e ArkalochoriSpencer P.M. Harrington, Yannis Stavrakakis,, Archeology archive - A publication of the Archaeological Institute of America, 15-04-1998.
Vedere Muratura e Palazzo di Galatas
Palazzo Ducale di Pastrana
Il palazzo Ducale di Pastrana è un edificio in stile rinascimentale progettato nel XVI secolo dall'architetto Alonso de Covarrubias, ed ubicato a Pastrana (Guadalajara, in Spagna).
Vedere Muratura e Palazzo Ducale di Pastrana
Palazzo Guicciardini
Palazzo Guicciardini si trova a Firenze in via Guicciardini 15 angolo piazza Carlo Levi. Fu la principale dimora della famiglia Guicciardini che tuttora vi risiede.
Vedere Muratura e Palazzo Guicciardini
Palazzo Negroboni
Il Palazzo Negroboni oppure Palazzo Bevilacqua, noto anche come Palazzo del Credito Agrario Bresciano, per essere stato la sede storica dell'ex banca bresciana, è un edificio costruito nei primi anni del '900 dall'architetto Antonio Tagliaferri e situato nella centrale piazza del Duomo.
Vedere Muratura e Palazzo Negroboni
Palazzo Tarcagnota
Il Palazzo Tarcagnota è un edificio storico della città di Mondragone, in provincia di Caserta, in Campania. Originario del XVIII secolo e situato nel centro storico, il Palazzo sorge non troppo distante dalla chiesa madre della città, il Santuario di Maria Santissima Incaldana.
Vedere Muratura e Palazzo Tarcagnota
Pallacanestro
La pallacanestro, conosciuta anche come basket (AFI:; abbreviazione del termine in lingua inglese basketball, fino agli anni '20 in italiano tradotto palla al cesto), è uno sport di squadra in cui due formazioni di cinque giocatori ciascuna si affrontano per realizzare punti facendo passare il pallone all'interno del canestro avversario, secondo alcune regole prefissate e con un punteggio che varia rispetto alla posizione di tiro.
Vedere Muratura e Pallacanestro
Panca di via
La panca di via è un elemento in muratura e pietra, destinato alla seduta, collocato al piede della facciata principale ed a volte di quelle secondarie, di palazzi storici.
Vedere Muratura e Panca di via
Pannello composito in alluminio
Un pannello composito in alluminio è un materiale composito con struttura a sandwich, costituito da due lamine di alluminio esterne di basso spessore (dette pelli), legate a caldo (laminazione a caldo) su uno strato centrale più spesso (nucleo, o core) costituito da materiale sintetico, come, ad esempio, il polietilene a bassa densità (LDPE).
Vedere Muratura e Pannello composito in alluminio
Pantelleria
Pantelleria (Pantiḍḍrarìa in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Trapani in Sicilia. Il comune copre l'intera isola di Pantelleria che è estesa più di (4 volte circa l'isola di Lampedusa) e si trova a a sud ovest della Sicilia e a a nord est della Tunisia, la cui costa è spesso visibile a occhio nudo.
Vedere Muratura e Pantelleria
Paramento
* Paramento liturgico (o sacro) – nella liturgia, le vesti indossate dal sacerdote durante l'ufficio liturgico.
Vedere Muratura e Paramento
Parapetto
In un edificio il parapetto (o balaustra) è un elemento di protezione, che serve a evitare la caduta nel vuoto di persone o di oggetti da un balcone o terrazza e in ogni luogo dove si presentino dislivelli tra diversi piani.
Vedere Muratura e Parapetto
Parchi nazionali degli Stati Uniti d'America
Gli Stati Uniti contano 63 parchi nazionali, ovvero delle aree protette designate dal Congresso e gestiti dal National Park Service, un'agenzia del Dipartimento degli interni.
Vedere Muratura e Parchi nazionali degli Stati Uniti d'America
Parete (architettura)
Una parete è un elemento architettonico verticale, composto da un volume piano dallo spessore ridotto rispetto all'altezza e alla larghezza.
Vedere Muratura e Parete (architettura)
Particolare costruttivo
Il Particolare costruttivo rappresenta l'essenza di un elemento, di una sua parte, di una connessione di elementi di una costruzione edilizia.
Vedere Muratura e Particolare costruttivo
Pecetto Torinese
Pecetto Torinese (Psè in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte.
Vedere Muratura e Pecetto Torinese
Perledo
Perledo (Perlée in dialetto comasco-lecchese, AFI:, e già Monte di Varenna fino al 1757) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecco in Lombardia.
Vedere Muratura e Perledo
Petavonium
Petavonium era il nome di un'antica fortezza legionaria, corrispondente all'odierna città di Santibáñez de Vidriales e alla sua frazione Rosinos de Vidriales, entrambe nella provincia di Zamora, in Spagna.
Vedere Muratura e Petavonium
Pianta rampicante
Con il termine piante rampicanti ci si riferisce a piante che hanno la capacità di appoggiarsi e arrampicarsi a pareti verticali o altre piante vicine.
Vedere Muratura e Pianta rampicante
Piedritto
Il piedritto è un elemento architettonico verticale portante, che sostiene cioè il peso di altri elementi.
Vedere Muratura e Piedritto
Pierre Simon Girard
Era il bisnonno di Charles Richet (1850-1935), premio Nobel per la medicina nel 1913.
Vedere Muratura e Pierre Simon Girard
Pietra serena
La pietra serena è una pietra arenaria di colore grigio particolarmente utilizzata nell'architettura e in parte anche nella scultura. È tipica dell'architettura storica toscana, ed in particolare di Firenze, dove non viene solitamente usata per il taglio dei blocchi da muratura, ma per elementi isolati o decorativi come colonne, cornici e costoloni.
Vedere Muratura e Pietra serena
Pieve di Lemine
La pieve di Lemine, dedicata alla Madonna e al Salvatore, si trova nella località Castello del comune di Almenno San Salvatore in provincia di Bergamo.
Vedere Muratura e Pieve di Lemine
Pieve di San Pietro in Trento
La pieve di San Pietro in Trento si trova nell'omonima frazione del comune di Ravenna, ma nella diocesi di Forlì. Il toponimo in Trento, in Trentula o il precedente Trigintula è dovuto all'ubicazione della chiesa, al trentesimo miglio della centuriazione romana.
Vedere Muratura e Pieve di San Pietro in Trento
Pittura a calce
La calce anticamente usata come legante per preparare malte per la muratura e intonaci, venne impiegata anche per la pittura degli interni delle abitazioni, conferendo alle pareti un elevato tasso di traspirabilità, mentre per l'esterno, con l'aggiunta di altri materiali (come sabbia e polvere ottenuta dalla macinazione di vasi e coppi in terracotta), si riusciva a rendere l'impasto molto resistente all'acqua.
Vedere Muratura e Pittura a calce
Pittura murale
La pittura murale è una forma di pittura che si contraddistingue per l'applicazione dei pigmenti su uno specifico supporto fisico: la muratura.
Vedere Muratura e Pittura murale
Pompa eolica
Una pompa eolica è una struttura costruita per sfruttare l'energia del vento (energia eolica) e attraverso l'utilizzo di pale per trasformarla in energia meccanica (ovvero energia cinetica) utilizzandola per la movimentazione dell'acqua.
Vedere Muratura e Pompa eolica
Pompei (città antica)
Pompei è un'antica città, corrispondente all'attuale Pompei, la cui storia ha origine dal IX secolo a.C. per terminare nel 79, quando, a seguito dell'eruzione del Vesuvio, viene ricoperta sotto una coltre di ceneri e lapilli alta circa sei metri.
Vedere Muratura e Pompei (città antica)
Pont de Bercy
Il Pont de Bercy è un ponte di Parigi che attraversa la Senna, collegando il XII ''arrondissement'', (ai piedi del Ministero dell'Economia e delle Finanze di Francia e del Palazzo Omnisport di Parigi-Bercy) al XIII ''arrondissement'', nel prolungamento del boulevard de Bercy e del boulevard Vincent-Auriol.
Vedere Muratura e Pont de Bercy
Pont de Sully
Il Pont de Sully è un ponte di Parigi che attraversa la Senna mettendo in comunicazione il IV e il V ''arrondissement''. Fu così denominato in onore di Massimiliano di Béthune, duca di Sully, ministro di Enrico IV di Francia.
Vedere Muratura e Pont de Sully
Pont de Tolbiac
Il Pont de Tolbiac è un ponte di Parigi che attraversa la Senna. Esso collega il quai de Bercy, nel XII ''arrondissement'', alla rue Neuve-Tolbiac, nel XIII ''arrondissement''.
Vedere Muratura e Pont de Tolbiac
Pont del Diaol
Il "Pont del Diaol", noto anche come "Pont del Diavolo" è un ponte artificiale in pietra nel comune di Brentonico, in provincia di Trento in Trentino-Alto Adige.
Vedere Muratura e Pont del Diaol
Pont National
Il Pont National (chiamato ponte Napoleone III, dalla sua costruzione fino al 1870) è un ponte di Parigi, stradale e ferroviario, che attraversa la Senna ad est del XII verso il XIII ''arrondissement''.
Vedere Muratura e Pont National
Ponte
Un ponte è un'infrastruttura (o opera) tipica dell'ingegneria civile, utilizzata per superare un ostacolo, naturale o artificiale, che si interpone alla continuità di una via di comunicazione.
Vedere Muratura e Ponte
Ponte dei Cavalieri
Il ponte dei Cavalieri si trova nei pressi del quartiere di Borgo Navile di Moncalieri ed è uno dei simboli della città. Serve a collegare i due lati della cittadina separata dal Po ed è stato costruito intorno al XIII secolo.
Vedere Muratura e Ponte dei Cavalieri
Ponte del Diavolo
La definizione di Ponte del Diavolo (o, talvolta, Ponte dei Diavoli) viene applicata a numerosi ponti di origine naturale o artificiale, più o meno antichi, situati principalmente in Europa, ma presenti quasi in ogni parte del mondo.
Vedere Muratura e Ponte del Diavolo
Ponte delle Torri
Il ponte delle Torri è un ponte ad arco derivato da un acquedotto romano sito a Spoleto.
Vedere Muratura e Ponte delle Torri
Ponte di Caronte
Il ponte di Caronte è un viadotto ferroviario situato lungo la linea che collega Miramas al quartiere L'Estaque di Marsiglia, in corrispondenza della città di Martigues.
Vedere Muratura e Ponte di Caronte
Ponte di Rignano
Il Ponte di Rignano - noto anche come Ponte di San Clemente o erroneamente come Ponte mediceo di Rignano - è una struttura adibita al traffico pedonale e veicolare: fa parte del percorso della SP18, collegamento di raccordo tra la strada regionale 69 e il capoluogo rignanese.
Vedere Muratura e Ponte di Rignano
Ponte di Trezzo
Il ponte di Trezzo è un ponte stradale che varca il fiume Adda fra i comuni di Trezzo sull'Adda e Capriate San Gervasio.
Vedere Muratura e Ponte di Trezzo
Ponte ferroviario di Peschiera del Garda
Il ponte ferroviario di Peschiera del Garda è un ponte della linea statale Milano-Venezia che scavalca il fiume Mincio nei pressi di Peschiera del Garda.
Vedere Muratura e Ponte ferroviario di Peschiera del Garda
Ponte Giacomo Matteotti
Ponte Giacomo Matteotti (forma abbreviata: ponte Matteotti), già ponte del Littorio, è un ponte che collega il lungotevere Arnaldo da Brescia a piazza delle Cinque Giornate, a Roma, nel rione Prati e nei quartieri Flaminio e Della Vittoria.
Vedere Muratura e Ponte Giacomo Matteotti
Ponte Giuseppe Mazzini
Ponte Giuseppe Mazzini, noto anche come ponte Mazzini, è un ponte che collega il lungotevere dei Sangallo al lungotevere della Farnesina, a Roma, nei rioni Regola e Trastevere.
Vedere Muratura e Ponte Giuseppe Mazzini
Ponte Napoleone Bonaparte
Il ponte Napoleone Bonaparte (detto anche ponte di Lodi, ponte sull'Adda) è un ponte ad archi ribassati che attraversa il fiume Adda, a Lodi.
Vedere Muratura e Ponte Napoleone Bonaparte
Ponte Palatino
Ponte Palatino, noto anche come Ponte Inglese, è un ponte che collega il lungotevere Aventino al lungotevere Ripa, a Roma, nei rioni Ripa e Trastevere.
Vedere Muratura e Ponte Palatino
Ponte Principe Amedeo Savoia Aosta
Ponte Principe Amedeo Savoia Aosta, noto anche come ponte Principe o ponte PASA dal suo acronimo, è un ponte che collega il lungotevere dei Sangallo a piazza Della Rovere, a Roma, nei rioni Ponte, Trastevere e Borgo.
Vedere Muratura e Ponte Principe Amedeo Savoia Aosta
Ponte San Paolo
Ponte San Paolo, noto anche come ponte ferroviario San Paolo, è un ponte attraversato dalle linee ferroviarie regionali FR1, FR3, FR5 e dalla ferrovia Tirrenica, a Roma, nel rione Testaccio e nei quartieri Ostiense e Portuense.
Vedere Muratura e Ponte San Paolo
Ponte Sublicio
Ponte Sublicio, noto anche come ponte Aventino o ponte Marmoreo, è un ponte di Roma sul fiume Tevere che collega Aventino e Testaccio da un lato (piazza dell'Emporio, nel rione Ripa) con Trastevere dall'altro lato (piazza di Porta Portese), costruito tra il 1914 e il 1917 su progetto di Marcello Piacentini.
Vedere Muratura e Ponte Sublicio
Ponte sul Tesina
Il ponte sul Tesina a Torri di Quartesolo (Vicenza) è un'opera della seconda metà del Cinquecento attribuita all'architetto Andrea Palladio.
Vedere Muratura e Ponte sul Tesina
Ponte Umberto I
Ponte Umberto I, noto anche come ponte Umberto, è un ponte che collega piazza di Ponte Umberto I a piazza dei Tribunali, a Roma, nei rioni Ponte e Prati.
Vedere Muratura e Ponte Umberto I
Porta
La porta è un'apertura che permette di passare da un ambiente a un altro. Il termine contraddistingue solitamente sia il vano che l'infisso che lo chiude.
Vedere Muratura e Porta
Porta Asia
Porta Asìa, insieme a Porta Bologna, Porta Cento e Porta Ferrara è un edificio storico di difesa utilizzato come torre armata per vegliare l'accesso a Pieve di Cento.
Vedere Muratura e Porta Asia
Porta Bologna (Pieve di Cento)
Porta Bologna, insieme a Porta Asìa, Porta Cento e Porta Ferrara, è un edificio storico di difesa utilizzato come torre armata per vegliare l'accesso a Pieve di Cento.
Vedere Muratura e Porta Bologna (Pieve di Cento)
Porta Cento
Porta Cento, insieme a Porta Asìa, Porta Bologna e Porta Ferrara, è un edificio storico di difesa utilizzato come torre armata per vegliare l'accesso a Pieve di Cento.
Vedere Muratura e Porta Cento
Porta Ferrara
Porta Ferrara, insieme a Porta Asia, Porta Bologna e Porta Cento, è un edificio storico di difesa utilizzato come torre armata per vegliare l'accesso a Pieve di Cento.
Vedere Muratura e Porta Ferrara
Porthmadog
Porthmadog (pronuncia: /ˌpɔrθˈmædɒɡ/; fino al 1974: Portmadoc; 4.200 ab. ca.), chiamata colloquialmente "Port", è una città costiera del Gwynedd, nel Galles nord-occidentale, situata di fronte alla Baia di Tremadog (Tremadog Bay; tratto della Baia di Cardigan, Mare d'Irlanda).
Vedere Muratura e Porthmadog
Pozzo nero
Un pozzo nero è una sorta di vasca interrata nella quale vengono temporaneamente raccolte le acque nere e le materie di rifiuto degli scarichi di un'abitazione o di un complesso residenziale.
Vedere Muratura e Pozzo nero
Pozzo Roma
Il Pozzo Roma (situato a quota +200 m slm) è il simbolo della Miniera di Gavorrano (GR). Il "castello" di estrazione del pozzo è attualmente costituito da una torre verticale a traliccio in ferro (altezza 40 metri) che sostiene le guide e porta in alto le molette (funi) e da una coppia di puntoni obliqui leggermente divaricati verso il basso, che hanno il compito di resistere alla risultante del tiro delle funi.
Vedere Muratura e Pozzo Roma
Progetto esecutivo
Il progetto esecutivo rappresenta una delle fasi della progettazione nell'ambito dell'architettura e dell'ingegneria civile, ed in particolare è la terza ed ultima fase in cui è comunemente suddiviso un progetto e la sua stesura.
Vedere Muratura e Progetto esecutivo
Puerta de Tierra
Puerta de Tierra è un quartiere della Vecchia San Juan a San Juan, a Porto Rico. Con una popolazione censita nel 2000 di 4135 abitanti e un'area di, Puerta de Tierra è il quartiere più grande e popoloso della Vecchia San Juan.
Vedere Muratura e Puerta de Tierra
Quartiere IACP Lorenteggio
Quartiere IACP Lorenteggio, già “Quartiere IFACP Renzo e Mario Mina”, è un complesso di edilizia residenziale pubblica di Milano disposto su sei isolati e sito nel quartiere del Lorenteggio.
Vedere Muratura e Quartiere IACP Lorenteggio
Quartiere Mac Mahon
Il quartiere Mac Mahon è un complesso di edilizia popolare di Milano, nella zona nord-occidentale della città. Prende il nome da via Mac Mahon, importante asse viario della zona.
Vedere Muratura e Quartiere Mac Mahon
Redondone
Il redondone è un cordone lapideo orizzontale (detto anche cordolo), di forma torica leggermente sporgente, che serviva in genere a impedire o a complicare la scalata del muro di un castello, posto tra il tratto verticale della cortina e l'inizio della scarpa.
Vedere Muratura e Redondone
Regio III degli scavi archeologici di Pompei
Nella lista seguono i monumenti presenti nella Regio III degli scavi archeologici di Pompei.
Vedere Muratura e Regio III degli scavi archeologici di Pompei
Regio Istituto di Riposo per la Vecchiaia
Il complesso dell'Ex Regio Istituto di Riposo per la Vecchiaia (IRV), conosciuto a Torino anche col nome di “Poveri Vecchi” fu progettato da Crescentino Caselli, allievo di Alessandro Antonelli, e costruito tra il 1883 e il 1887 per ospitare circa duemila anziani in stato di povertà.
Vedere Muratura e Regio Istituto di Riposo per la Vecchiaia
Regio IV degli scavi archeologici di Pompei
Nella lista seguono i monumenti presenti nella Regio IV degli scavi archeologici di Pompei.
Vedere Muratura e Regio IV degli scavi archeologici di Pompei
Regio IX degli scavi archeologici di Pompei
Nella lista seguono i monumenti presenti nella Regio IX degli scavi archeologici di Pompei.
Vedere Muratura e Regio IX degli scavi archeologici di Pompei
Regio VI degli scavi archeologici di Pompei
Nella lista seguono i monumenti presenti nella Regio VI degli scavi archeologici di Pompei.
Vedere Muratura e Regio VI degli scavi archeologici di Pompei
Regio VII degli scavi archeologici di Pompei
Nella lista seguono i monumenti presenti nella Regio VII degli scavi archeologici di Pompei.
Vedere Muratura e Regio VII degli scavi archeologici di Pompei
Riccardo De Maestri
De Maestri appartiene alla generazione degli architetti e ingegneri italiani che, iniziando l'attività nell'immediato dopoguerra, si trovarono a fronteggiare l'immane problema della ricostruzione e del riavvio dell'attività edilizia.
Vedere Muratura e Riccardo De Maestri
Rifugio Quintino Sella al Monviso
Il rifugio Quintino Sella al Monviso, noto più brevemente come rifugio Quintino Sella, è un rifugio situato nel comune di Crissolo (CN), in Valle Po nelle Alpi Cozie a 2640 m s.l.m.
Vedere Muratura e Rifugio Quintino Sella al Monviso
Risega
La riséga è un arretramento della faccia esterna o interna dei muri (per cui la parte di muro soprastante viene a essere meno spessa di quella sottostante corrispondente), spesso per procurare una superficie d'appoggio a delle travature (di solito lignee).
Vedere Muratura e Risega
Rivestimento murale
Il rivestimento murale nell'edilizia è lo strato più esterno applicato ad una struttura verticale di un edificio per conferirgli un'adeguata resistenza alle sollecitazioni meccaniche e alle aggressioni degli agenti chimici e atmosferici, oltre che una finitura a livello estetico.
Vedere Muratura e Rivestimento murale
Rocca di Pierle
La rocca di Pierle è un castello in rovina nei dintorni del paese di Mercatale, nel comune di Cortona, in provincia di Arezzo. Edificato nell'XI secolo e rimaneggiato nel 1371 al fine di tutelare Cortona dall'aggressività di Perugia, è noto per l'eccidio di un gruppo di cospiratori, voluto da Uguccio Casali, di cui fu teatro nel 1387.
Vedere Muratura e Rocca di Pierle
Rocche di Civitella
Rocche di Civitella è una delle frazioni del comune italiano di Civitella del Tronto (da cui dista 4 km), in provincia di Teramo nella regione Abruzzo.
Vedere Muratura e Rocche di Civitella
Rocco e i suoi fratelli
Rocco e i suoi fratelli è un film del 1960 diretto da Luchino Visconti e ispirato ai racconti de Il ponte della Ghisolfa di Giovanni Testori.
Vedere Muratura e Rocco e i suoi fratelli
Royal Courts of Justice
Le Royal Courts of Justice è un edificio di Londra nel quale hanno sede High Court e Court of Appeal di Inghilterra e Galles, organi del sistema giudiziario del Regno Unito, Progettato da George Edmund Street, che morì prima del completamento del complesso, è un edificio grigio in pietra in stile gotico vittoriano costruito negli anni 1870 e inaugurato dalla regina Vittoria nel 1882.
Vedere Muratura e Royal Courts of Justice
Sanheyuan
Sanheyuan (zh.) è una delle tipologie standard dell'architettura domestica cinese tradizionale. Se ne trovano esempi in tutta la Cina e molti a Taiwan.
Vedere Muratura e Sanheyuan
Sant'Andrea dei Lagni
Sant'Andrea dei Lagni è una frazione di Santa Maria Capua Vetere, in provincia di Caserta. Il nucleo abitativo si sviluppa a sud del capoluogo comunale, attorno alla parrocchia di Sant'Andrea Apostolo, appartenente alla diocesi capuana.
Vedere Muratura e Sant'Andrea dei Lagni
Santuario dei Lari Pubblici
Il santuario dei Lari Pubblici è un tempio di epoca romana, sepolto dall'eruzione del Vesuvio del 79 e ritrovato a seguito degli scavi archeologici dell'antica Pompei; al suo interno si veneravano, con ogni probabilità, le divinità tutelari della città.
Vedere Muratura e Santuario dei Lari Pubblici
Santuario della Madonna della Consolazione (Mascalucia)
Il Santuario della Madonna della Consolazione, altresì nota come Chiesa Madre, è un luogo di culto cattolico sito in Mascalucia, in provincia di Catania.
Vedere Muratura e Santuario della Madonna della Consolazione (Mascalucia)
Santuario della Madonna di Rosa e Gesù Misericordioso
Il santuario della Madonna di Rosa e Gesù Misericordioso è ubicato alla periferia est di San Vito al Tagliamento, a circa un chilometro dal centro, lungo la Strada Regionale 463.
Vedere Muratura e Santuario della Madonna di Rosa e Gesù Misericordioso
Santuario di Nostra Signora di Mellieħa
Il Santuario di Nostra Signora di Mellieħa è una chiesa cattolica romana situata nel villaggio di Mellieħa a Malta. Il santuario nasce come grotta naturale che fu consacrata a chiesa in data ignota, e le tradizioni locali legano la sua fondazione all'antichità o al periodo medievale.
Vedere Muratura e Santuario di Nostra Signora di Mellieħa
Santuario di San Paolo della Croce
Il santuario di San Paolo della Croce di Ovada (Alessandria) è un santuario dedicato a Paolo della Croce, santo che fondò la Congregazione della passione di Gesù Cristo ed è stato inaugurato nel 1988.
Vedere Muratura e Santuario di San Paolo della Croce
Santuario di San Salvatore e Madonna del Castello
Il santuario della Madonna del Castello si trova nella omonima località del comune di Almenno San Salvatore, in provincia di Bergamo. Si tratta di un edificio ecclesiale cinquecentesco molto particolare in quanto costituisce un insieme con la pieve di Lemine a cui è addossato e che ha inglobato, e si compone di due chiese ben distinte ma contigue.
Vedere Muratura e Santuario di San Salvatore e Madonna del Castello
Santuario di Sant'Anna (Lettere)
Il santuario di Sant'Anna è una chiesa monumentale di Lettere ed è sede della parrocchia di Santa Maria Assunta e San Giovanni Battista; è stata inoltre cattedrale della soppressa diocesi di Lettere ed al suo interno si venera sant'Anna, patrona della città.
Vedere Muratura e Santuario di Sant'Anna (Lettere)
Sarsina
Sarsina (Sèrsna in romagnolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Forlì-Cesena in Emilia-Romagna. Fu patria del grande commediografo romano Plauto.
Vedere Muratura e Sarsina
Scarpa (architettura)
La scarpa è un'opera difensiva, facilmente notabile in castelli e fortezze, che consiste nell'accostamento di un muro inclinato alla base di una cinta muraria o di una torre.
Vedere Muratura e Scarpa (architettura)
Scavi archeologici di Pompei
Gli scavi archeologici di Pompei hanno restituito i resti della città di Pompei antica, presso la collina di Civita, alle porte della moderna Pompei, seppellita sotto una coltre di ceneri e lapilli durante l'eruzione del Vesuvio del 79, insieme a Ercolano, Stabia e Oplonti.
Vedere Muratura e Scavi archeologici di Pompei
Scavi archeologici di Stabia
Gli scavi archeologici di Stabia hanno restituito i resti dell'antica città di Stabia, nell'area dell'odierna Castellammare di Stabia, presso la collina di Varano, oltre a un insieme di costruzioni che facevano parte del suo ager.
Vedere Muratura e Scavi archeologici di Stabia
Sclerometro
Lo sclerometro (comp. dal greco ant. "misura di quanto è duro") è uno strumento per l'effettuazione di prove empiriche in situ e non distruttive (PND), dette prove sclerometriche, finalizzate ad accertare la stima speditiva della resistenza meccanica di elementi strutturali in calcestruzzo o talvolta in muratura ma anche di rocce.
Vedere Muratura e Sclerometro
Sinagoga di Gwoździec
La sinagoga di Gwoździec era una sinagoga situata nell'ex Confederazione polacco-lituana in quella che oggi è l'Ucraina. Costruita a metà del XVI secolo, subì gravi danni durante la prima guerra mondiale e fu distrutta dai nazisti nel 1941.
Vedere Muratura e Sinagoga di Gwoździec
Sinagoga Scolanova
La sinagoga Scola Nova è una sinagoga edificata nell'antico quartiere ebraico di Trani. Dopo la cacciata degli ebrei avvenuta nel XVI secolo divenne una chiesa con il nome di Santa Maria di Scolanova.
Vedere Muratura e Sinagoga Scolanova
Sirwah
Ṣirwāḥ è stato un grande centro economico e politico del Regno di Saba (Penisola araba) all'inizio del I millennio a.C. Ṣirwāḥ sorgeva all'interno di una vasta oasi e vantava un muro di cinta e diverse grandi strutture abitative e devozionali.
Vedere Muratura e Sirwah
Solaio
Un solaio è una struttura resistente bidimensionale piana a carico strutturale ortogonale che concorre alla sicurezza statica, ripartendo i carichi sulle travi perimetrali della struttura di elevazione di un edificio.
Vedere Muratura e Solaio
Spedizione Endurance
La Spedizione Endurance (in inglese Endurance Expedition, pron.), conosciuta anche come Spedizione Imperiale Trans-Antartica del 1914-1917 (Imperial Trans-Antarctic Expedition) è considerata l'ultima grande spedizione della cosiddetta epoca eroica dell'esplorazione antartica.
Vedere Muratura e Spedizione Endurance
Spezzano Piccolo
Spezzano Piccolo (Spezzànu Pìcculu in calabrese) è una località di Casali del Manco di 2.053 abitanti della provincia di Cosenza. Ex comune autonomo, dal 5 maggio 2017 viene accorpato nel nuovo comune di Casali del Manco, nonostante l'esito contrario della consultazione popolare.
Vedere Muratura e Spezzano Piccolo
Squash
Lo squash è uno sport di racchetta, giocato da due (singolare) o quattro (doppio) giocatori in un campo rettangolare delimitato da quattro pareti con una piccola pallina di gomma.
Vedere Muratura e Squash
Stardust (Neil Gaiman)
Stardust è un romanzo fantasy del 1999 scritto da Neil Gaiman e illustrato da Charles Vess. Come prologo è presente la poesia lirica Canzone di John Donne.
Vedere Muratura e Stardust (Neil Gaiman)
Stazione di Acquanegra Cremonese
La stazione di Acquanegra Cremonese è una stazione ferroviaria posta lungo la linea Pavia-Cremona, a servizio dell'omonimo comune. La gestione degli impianti è affidata a Rete Ferroviaria Italiana (RFI) controllata del Gruppo Ferrovie dello Stato.
Vedere Muratura e Stazione di Acquanegra Cremonese
Stazione di Alfonsine
La stazione di Alfonsine è una stazione ferroviaria a servizio del comune di Alfonsine, in provincia di Ravenna. È posta lungo la linea Ferrara–Rimini.
Vedere Muratura e Stazione di Alfonsine
Stazione di Anagni-Fiuggi
La stazione di Anagni-Fiuggi è una stazione ferroviaria posta sulla linea Roma-Napoli via Cassino a servizio del comune di Anagni. La stazione è dotata di un raccordo che la collega al posto di comunicazione di Anagni posto sulla linea AV Roma-Napoli.
Vedere Muratura e Stazione di Anagni-Fiuggi
Stazione di Arce
La stazione di Arce è una stazione ferroviaria, posta sulla ferrovia Avezzano-Roccasecca, a servizio del comune di Arce.
Vedere Muratura e Stazione di Arce
Stazione di Arpino
La stazione di Arpino è una stazione ferroviaria, posta sulla ferrovia Avezzano-Roccasecca, a servizio del comune di Arpino.
Vedere Muratura e Stazione di Arpino
Stazione di Asti
La stazione di Asti è una stazione ferroviaria della linea Torino-Genova al servizio dell'omonima città; da essa si diramano le ferrovie Asti-Genova via Acqui Terme, Alba/Castagnole-Mortara e Chivasso-Asti, quest'ultima utilizzata soltanto come ferrovia turistica.
Vedere Muratura e Stazione di Asti
Stazione di Aviano
La stazione di Aviano è una delle stazioni ferroviarie del Friuli-Venezia Giulia, in provincia di Pordenone, che si trova sulla linea ferroviaria Sacile - Pinzano.
Vedere Muratura e Stazione di Aviano
Stazione di Avigliano Lucania
La stazione di Avigliano Lucania è una stazione ferroviaria situata nella periferia Nord della città di Potenza, posta sulla linea Foggia - Potenza gestita da RFI.
Vedere Muratura e Stazione di Avigliano Lucania
Stazione di Bagni di Tivoli
La stazione di Bagni di Tivoli è una delle stazioni ferroviarie a servizio del comune di Tivoli, sita nella frazione di Tivoli Terme denominata fino al 2000 Bagni di Tivoli.
Vedere Muratura e Stazione di Bagni di Tivoli
Stazione di Bari Ceglie-Carbonara
La stazione di Bari Ceglie-Carbonara è una stazione ferroviaria di Bari. È situata tra i due quartieri di Ceglie del Campo e Carbonara. La stazione si trova sulla linea Bari–Casamassima–Putignano delle Ferrovie del Sud Est.
Vedere Muratura e Stazione di Bari Ceglie-Carbonara
Stazione di Belgioioso
La stazione di Belgioioso è una stazione ferroviaria posta lungo la linea Pavia–Cremona, a servizio dell'omonimo comune. La gestione degli impianti è affidata a Rete Ferroviaria Italiana (RFI) controllata del Gruppo Ferrovie dello Stato.
Vedere Muratura e Stazione di Belgioioso
Stazione di Bellinzago
La stazione di Bellinzago è una fermata ferroviaria posta sul tronco comune alle linee Arona-Novara e Luino-Novara, ubicata nell'omonimo comune.
Vedere Muratura e Stazione di Bellinzago
Stazione di Bisceglie
La stazione di Bisceglie è una stazione ferroviaria, posta lungo la ferrovia Adriatica, a servizio del comune di Bisceglie.
Vedere Muratura e Stazione di Bisceglie
Stazione di Bologna Corticella
La stazione di Bologna Corticella è una fermata ferroviaria di Bologna, posta sulla linea Bologna - Ferrara. La fermata si trova nel quartiere Navile, nel rione di Corticella; lungo il fabbricato corre il confine con il comune di Castel Maggiore, e in particolare con le sue frazioni Primo Maggio e Trebbo di Reno.
Vedere Muratura e Stazione di Bologna Corticella
Stazione di Bologna San Ruffillo
La stazione di Bologna San Ruffillo è una stazione ferroviaria della linea Bologna–Firenze. La stazione è ubicata nel quartiere Savena del comune di Bologna, in una zona residenziale.
Vedere Muratura e Stazione di Bologna San Ruffillo
Stazione di Borgo a Buggiano
La stazione di Borgo a Buggiano è una stazione ferroviaria della cittadina di Borgo a Buggiano, in provincia di Pistoia, ubicato sulla Ferrovia Firenze-Lucca.
Vedere Muratura e Stazione di Borgo a Buggiano
Stazione di Bracciano
La stazione di Bracciano è una delle stazioni ferroviarie a servizio del comune di Bracciano. La stazione è ubicata lungo la ferrovia Roma-Capranica-Viterbo ed è servita dalla linea regionale FL3.
Vedere Muratura e Stazione di Bracciano
Stazione di Brescello-Viadana
La stazione di Brescello-Viadana è una stazione ferroviaria posta lungo la linea Parma–Suzzara, a servizio del comune emiliano di Brescello e della cittadina lombarda di Viadana, posta sulla sponda opposta del fiume Po.
Vedere Muratura e Stazione di Brescello-Viadana
Stazione di Bressana Bottarone
La stazione di Bressana Bottarone è una stazione ferroviaria posta sulla linea Milano-Genova, e punto di diramazione della linea Pavia-Stradella.
Vedere Muratura e Stazione di Bressana Bottarone
Stazione di Capistrello
La stazione di Capistrello è lo scalo ferroviario principale del comune di Capistrello. La stazione è ubicata sulla ferrovia Avezzano-Roccasecca.
Vedere Muratura e Stazione di Capistrello
Stazione di Cappelle-Magliano
La stazione di Cappelle-Magliano è una fermata ferroviaria posta nel comune di Scurcola Marsicana costruita a servizio della frazione di Cappelle dei Marsi e del comune di Magliano de' Marsi, data la vicinanza esistente fra queste ultime due località.
Vedere Muratura e Stazione di Cappelle-Magliano
Stazione di Carate-Calò
La stazione di Carate-Calò è una fermata ferroviaria della linea Monza-Molteno-Lecco. Lo scalo è situato in Via della Stazione, a circa 25 minuti a piedi sia dal centro di Carate Brianza che da quello di Calò, frazione di Besana Brianza.
Vedere Muratura e Stazione di Carate-Calò
Stazione di Carnate-Usmate
La stazione di Carnate-Usmate è il punto di incrocio delle linee Lecco-Milano e Seregno-Bergamo.
Vedere Muratura e Stazione di Carnate-Usmate
Stazione di Carrito Ortona
La stazione di Carrito Ortona è la stazione ferroviaria a servizio del comune di Ortona dei Marsi e della sua frazione di Carrito. La stazione è ubicata lungo la ferrovia Roma-Pescara.
Vedere Muratura e Stazione di Carrito Ortona
Stazione di Casalbuttano
La stazione di Casalbuttano è una stazione ferroviaria posta lungo la linea Treviglio-Cremona, a servizio dell'omonimo centro abitato. La gestione degli impianti è affidata a Rete Ferroviaria Italiana (RFI) controllata del Gruppo Ferrovie dello Stato.
Vedere Muratura e Stazione di Casalbuttano
Stazione di Casale Monferrato
La stazione di Casale Monferrato è una stazione ferroviaria posta sulle linee Mortara-Asti, Chivasso-Alessandria e Vercelli-Casale la quale funge da capolinea.
Vedere Muratura e Stazione di Casale Monferrato
Stazione di Casaletto Vaprio
La stazione di Casaletto Vaprio è una stazione ferroviaria posta lungo la linea Treviglio-Cremona, a servizio dell'omonimo comune. La gestione degli impianti è affidata a Rete Ferroviaria Italiana (RFI) controllata del Gruppo Ferrovie dello Stato.
Vedere Muratura e Stazione di Casaletto Vaprio
Stazione di Castel Madama
La stazione di Castel Madama è la stazione ferroviaria a servizio del comune di Castel Madama. La gestione degli impianti è affidata a Rete Ferroviaria Italiana (RFI) controllata del Gruppo Ferrovie dello Stato.
Vedere Muratura e Stazione di Castel Madama
Stazione di Castel San Giovanni
La stazione di Castel San Giovanni è una stazione ferroviaria posta lungo la linea Alessandria-Piacenza, a servizio dell'omonimo comune. La gestione degli impianti è affidata a Rete Ferroviaria Italiana, controllata del Gruppo Ferrovie dello Stato.
Vedere Muratura e Stazione di Castel San Giovanni
Stazione di Castel San Pietro Terme
La stazione di Castel San Pietro Terme è una stazione ferroviaria della ferrovia Bologna-Ancona a servizio del comune di Castel San Pietro Terme.
Vedere Muratura e Stazione di Castel San Pietro Terme
Stazione di Castellina in Chianti-Monteriggioni
La stazione di Castellina in Chianti-Monteriggioni è una stazione ferroviaria della Ferrovia Centrale Toscana situata a Castellina Scalo, nel comune di Monteriggioni.
Vedere Muratura e Stazione di Castellina in Chianti-Monteriggioni
Stazione di Castro-Pofi-Vallecorsa
La stazione di Castro-Pofi-Vallecorsa è una fermata ferroviaria posta sulla linea Roma-Napoli via Cassino. È gestita da RFI, ed è stata costruita per servire le città di Castro dei Volsci, sul cui comune è ubicata la stazione, Pofi, e Vallecorsa, quest'ultimo centro abitato posto su una collina ai piedi del Monte Calvilli, nei Monti Ausoni.
Vedere Muratura e Stazione di Castro-Pofi-Vallecorsa
Stazione di Ceccano
La stazione di Ceccano è una stazione ferroviaria posta sulla linea Roma-Napoli via Cassino. È gestita da Rete Ferroviaria Italiana controllata del Gruppo Ferrovie dello Stato.
Vedere Muratura e Stazione di Ceccano
Stazione di Celano-Ovindoli
La stazione di Celano-Ovindoli è una stazione ferroviaria della ferrovia Roma-Pescara a servizio dei comuni di Celano ed Ovindoli.
Vedere Muratura e Stazione di Celano-Ovindoli
Stazione di Ceprano-Falvaterra
La stazione di Ceprano-Falvaterra è una stazione ferroviaria posta sulla linea Roma-Napoli via Cassino. È gestita da RFI, ed è stata costruita per servire i comuni di Ceprano e Falvaterra, quest'ultimo piccolo paese arroccato su di uno sperone roccioso che domina la sottostante vallata dove confluiscono i fiumi Liri e Sacco.
Vedere Muratura e Stazione di Ceprano-Falvaterra
Stazione di Cerchio
La stazione di Cerchio è la stazione ferroviaria a servizio del comune di Cerchio. La stazione è ubicata sulla ferrovia Roma-Pescara.
Vedere Muratura e Stazione di Cerchio
Stazione di Cervia-Milano Marittima
La stazione di Cervia-Milano Marittima è una stazione ferroviaria, posta sulla ferrovia Ferrara-Rimini, a servizio del comune di Cervia e della sua frazione Milano Marittima.
Vedere Muratura e Stazione di Cervia-Milano Marittima
Stazione di Chignolo Po
La stazione di Chignolo Po è una stazione ferroviaria posta lungo la linea Pavia-Cremona, a servizio dell'omonimo comune. La gestione degli impianti è affidata a Rete Ferroviaria Italiana (RFI) controllata del Gruppo Ferrovie dello Stato.
Vedere Muratura e Stazione di Chignolo Po
Stazione di Chiozzola
La stazione di Chiozzola è una fermata ferroviaria posta lungo la linea Parma–Suzzara. Serve il centro abitato di Chiozzola, frazione del comune di Parma.
Vedere Muratura e Stazione di Chiozzola
Stazione di Classe
La stazione di Classe è una stazione ferroviaria a servizio di Classe, frazione del comune di Ravenna. Si trova sulla linea Ferrara-Rimini.
Vedere Muratura e Stazione di Classe
Stazione di Cocullo
La stazione di Cocullo è la stazione ferroviaria a servizio del comune di Cocullo. Dista circa 2 km dal centro abitato. La stazione è ubicata lungo la ferrovia Roma-Pescara.
Vedere Muratura e Stazione di Cocullo
Stazione di Collarmele
La stazione di Collarmele è la stazione ferroviaria a servizio del comune di Collarmele. La stazione è ubicata sulla ferrovia Roma-Pescara.
Vedere Muratura e Stazione di Collarmele
Stazione di Corteolona
La stazione di Corteolona è una stazione ferroviaria posta lungo la linea Pavia-Cremona, a servizio di Corteolona, frazione del comune di Corteolona e Genzone.
Vedere Muratura e Stazione di Corteolona
Stazione di Faenza
La stazione di Faenza è la principale stazione ferroviaria di Faenza, in provincia di Ravenna. Si trova lungo la linea Bologna-Ancona ed è capolinea della Ferrovia Faentina (Faenza-Firenze) e della Faenza-Lavezzola.
Vedere Muratura e Stazione di Faenza
Stazione di Lavezzola
La stazione di Lavezzola è una stazione ferroviaria a servizio di Lavezzola, frazione di Conselice, posta sulla linea Ferrara-Rimini e capolinea della linea per Faenza.
Vedere Muratura e Stazione di Lavezzola
Stazione di Lido di Classe-Lido di Savio
La stazione di Lido di Classe-Lido di Savio è una stazione ferroviaria a servizio del comune di Ravenna, posta sulla linea Ferrara-Rimini. A dispetto della denominazione, la stazione non si trova in nessuna delle due località costiere di Lido di Classe e Lido di Savio, dalle quali dista circa la prima e circa la seconda.
Vedere Muratura e Stazione di Lido di Classe-Lido di Savio
Stazione di Luzzara
La stazione di Luzzara è una stazione ferroviaria posta lungo la linea Parma-Suzzara, a servizio del comune di Luzzara, in provincia di Reggio Emilia.
Vedere Muratura e Stazione di Luzzara
Stazione di Madonna delle Grazie
La stazione di Madonna delle Grazie è una fermata ferroviaria di Gragnano ed è ubicata lungo la ferrovia Torre Annunziata - Gragnano.
Vedere Muratura e Stazione di Madonna delle Grazie
Stazione di Maniago
La stazione di Maniago è una stazione ferroviaria in provincia di Pordenoneche si trova sulla linea ferroviaria Sacile - Pinzano. Grazie alla sua posizione e alla presenza del terminal delle autolinee, oltre a servire la cittadina in cui è inserita, svolge un importante ruolo di hub per le vallate circostanti.
Vedere Muratura e Stazione di Maniago
Stazione di Mezzocorona Ferrovia
La stazione di Mezzocorona Ferrovia è una stazione ferroviaria sulla linea Trento-Malé-Mezzana posta nel comune di Mezzocorona che funge da interscambio con la stazione di Mezzocorona posta lungo la ferrovia del Brennero.
Vedere Muratura e Stazione di Mezzocorona Ferrovia
Stazione di Montecarotto-Castelbellino
La stazione di Montecarotto-Castelbellino è una stazione ferroviaria a servizio delle cittadine di Montecarotto e Castelbellino, ubicata lungo la linea Roma-Ancona.
Vedere Muratura e Stazione di Montecarotto-Castelbellino
Stazione di Ospedaletto Lodigiano
La stazione di Ospedaletto Lodigiano è una stazione ferroviaria posta lungo la linea Pavia-Cremona, a servizio dell'omonimo comune. La gestione degli impianti è affidata a Rete Ferroviaria Italiana (RFI) controllata del Gruppo Ferrovie dello Stato.
Vedere Muratura e Stazione di Ospedaletto Lodigiano
Stazione di Pavia
La stazione di Pavia è la principale stazione ferroviaria a servizio del comune di Pavia (dotato di altre due stazioni, Pavia Porta Garibaldi e Motta San Damiano).
Vedere Muratura e Stazione di Pavia
Stazione di Pietragalla (RFI)
La stazione di Pietragalla è posta sulla linea Foggia - Potenza gestita da RFI.
Vedere Muratura e Stazione di Pietragalla (RFI)
Stazione di Pieve Saliceto
La stazione di Pieve Saliceto è una fermata ferroviaria della ferrovia Parma-Suzzara. Serve la località di Pieve Saliceto, frazione del comune di Gualtieri, in provincia di Reggio Emilia.
Vedere Muratura e Stazione di Pieve Saliceto
Stazione di Ponticino
La stazione di Ponticino è una stazione ferroviaria sulla linea Firenze-Roma a servizio della frazione di Ponticino. La gestione degli impianti è affidata a Rete Ferroviaria Italiana (RFI).
Vedere Muratura e Stazione di Ponticino
Stazione di Possidente
La stazione di Possidente è posta a Possidente, frazione di Avigliano sulla linea Foggia-Potenza gestita da RFI.
Vedere Muratura e Stazione di Possidente
Stazione di Russi
La stazione di Russi è una stazione ferroviaria a servizio del comune di Russi, ubicata alla confluenza delle linee Castelbolognese-Ravenna e Faenza-Ravenna.
Vedere Muratura e Stazione di Russi
Stazione di Solagna
La stazione di Solagna è una fermata ferroviaria a servizio del comune di Solagna sulla linea Trento-Venezia. La gestione degli impianti è affidata a Rete Ferroviaria Italiana controllata del Gruppo Ferrovie dello Stato.
Vedere Muratura e Stazione di Solagna
Stazione di Torrenieri-Montalcino
La stazione di Torrenieri-Montalcino è una stazione ferroviaria sulla linea Asciano–Monte Antico. La gestione degli impianti è affidata a Rete Ferroviaria Italiana (RFI) controllata del Gruppo Ferrovie dello Stato.
Vedere Muratura e Stazione di Torrenieri-Montalcino
Stazione di Vairano-Caianello
La stazione di Vairano-Caianello è una stazione ferroviaria posta al capolinea della ferrovia Vairano-Isernia e sulla Roma-Cassino-Napoli. La stazione si trova nella frazione Vairano Scalo nel comune di Vairano Patenora distante circa 4 km.
Vedere Muratura e Stazione di Vairano-Caianello
Stazione di Voltana
La stazione di Voltana è una stazione ferroviaria a servizio del comune di Lugo, posta sulla linea Ferrara–Rimini.
Vedere Muratura e Stazione di Voltana
Storia degli scavi archeologici di Pompei
La storia degli scavi archeologici di Pompei comincia nel 1748 sotto Carlo III di Spagna per protrarsi fino ai giorni nostri: questa colossale opera archeologica, in oltre due secoli, ha permesso di riportare alla luce l'antica città di Pompei, seppellita dall'eruzione del 79 del Vesuvio, insieme ad Ercolano, Stabiae ed Oplontis.
Vedere Muratura e Storia degli scavi archeologici di Pompei
Storia del mosaico
La storia del mosaico ha inizio con le prime civiltà della storia e risulta pertanto essere fra le prime forme artistiche, assieme alla scultura, fra le arti figurative.
Vedere Muratura e Storia del mosaico
Storia di Pistoia
La storia di Pistoia si estende per oltre due millenni. Ricordata come oppidum romano nel II secolo a.C. da Ammiano Marcellino, dopo la caduta dell'Impero romano d'Occidente, nel 477, fu distrutta dagli Ostrogoti.
Vedere Muratura e Storia di Pistoia
Stradario di Bolzano
Insegna stradale bilingue nel centro di Bolzano Stradario bolzanino austro-ungarico tratto dalla guida ''Geuters Reiseführer'' del 1914 Stradario di Gries-San Quirino nel ''Pharus-Plan Bozen-Gries'' del 1910 ca. guida turistica Grieben ''Bozen-Gries und Umgebung'' del 1930 fotografa l'italianizzazione dell'odonomastica cittadina imposta il 1º ottobre 1929.
Vedere Muratura e Stradario di Bolzano
Strutture edili pesanti
I sistemi costruttivi o le strutture si ritengono pesanti quando sono tenute in piedi dal proprio peso: un comportamento contraddistinto dalla ‘resistenza per massa’.
Vedere Muratura e Strutture edili pesanti
Stucco
Lo stucco è un impasto a base di gesso, calce o cemento usato in edilizia e nell'arte per il rivestimento e la decorazione di mura e soffitti.
Vedere Muratura e Stucco
Supporto (arte)
Nell'arte il termine supporto è impiegato per indicare la natura della materia su cui viene eseguito un disegno. I supporti tradizionali più frequenti sono: carta, cartoncino, tavola, muro, tela, rame, vetro.
Vedere Muratura e Supporto (arte)
Tamponatura
La tamponatura o muro di tompagno o tamponamento è la parete portata di chiusura perimetrale di un fabbricato costruito con una struttura intelaiata tridimensionale (generalmente in acciaio o in calcestruzzo armato).
Vedere Muratura e Tamponatura
Tassello
Il tassello è un sistema di fissaggio a muro utilizzato negli edifici, progettato per consentire una maggiore aderenza delle viti all'interno delle pareti.
Vedere Muratura e Tassello
Teardown
Teardown è un videogioco sandbox, puzzle e azione sviluppato e pubblicato da Tuxedo Labs. Il gioco presenta livelli realizzati interamente con voxel e distruttibili.
Vedere Muratura e Teardown
Teatro comunale Giacomo Leopardi
Il Teatro Comunale Giacomo Leopardi è l'unico teatro di San Ginesio, paese della provincia di Macerata. Intitolato al poeta marchigiano Giacomo Leopardi, si trova all'interno dell'ex palazzo Defensoriale del Comune.
Vedere Muratura e Teatro comunale Giacomo Leopardi
Teatro romano di Ercolano
Il Teatro romano di Ercolano è un teatro di epoca romana, sepolto durante l'eruzione del Vesuvio del 79 e ritrovato a seguito degli scavi archeologici dell'antica Ercolano: si tratta del primo edificio in assoluto ad essere scoperto non solo della città ercolanese, ma anche di tutti quei paesi che furono distrutti dall'eruzione del Vesuvio del 79.
Vedere Muratura e Teatro romano di Ercolano
Tecnica edilizia romana
La tecnica edilizia dell'antica Roma definisce l'insieme delle modalità utilizzate dai Romani per la costruzione degli edifici in muratura. Le tecniche di costruzione variarono considerevolmente con il tempo (in particolare una tappa fondamentale fu l'invenzione del cementizio agli inizi del II secolo a.C.) e spesso furono adattate nei diversi luoghi a seconda dei materiali da costruzione più facilmente disponibili.
Vedere Muratura e Tecnica edilizia romana
Tempio di Apollo (Pompei)
Il tempio di Apollo è un tempio di epoca romana, sepolto dall'eruzione del Vesuvio del 79 e ritrovato a seguito degli scavi archeologici dell'antica Pompei.
Vedere Muratura e Tempio di Apollo (Pompei)
Tempio di Giove (Cuma)
Il tempio di Giove è un tempio greco-romano ritrovato a seguito degli scavi archeologici sull'acropoli dell'antica città di Cuma.
Vedere Muratura e Tempio di Giove (Cuma)
Tempio di Portuno
Il tempio di Portuno è un tempio romano di epoca repubblicana, situato a Roma nell'attuale piazza della Bocca della Verità, dove anticamente si trovava il Foro Boario, poco distante dal Tempio di Ercole e dal più antico porto tiberino.
Vedere Muratura e Tempio di Portuno
Tempio di Venere (Pompei)
Il tempio di Venere è un tempio di epoca romana, sepolto dall'eruzione del Vesuvio del 79 e ritrovato a seguito degli scavi archeologici dell'antica Pompei: era il tempio dove veniva venerata la divinità protettrice della città, nonché uno dei più sontuosi.
Vedere Muratura e Tempio di Venere (Pompei)
Tempio di Vespasiano (Pompei)
Il tempio di Vespasiano, conosciuto anche con il nome di Aedes Genii Augusti, è un tempio di epoca romana, sepolto dall'eruzione del Vesuvio del 79 e ritrovato a seguito degli scavi archeologici dell'antica Pompei: la struttura sacra era dedicata al genio degli imperatori romani.
Vedere Muratura e Tempio di Vespasiano (Pompei)
Tempio Dorico (Pompei)
Il Tempio Dorico è un tempio di epoca romana, sepolto dall'eruzione del Vesuvio del 79 e ritrovato a seguito degli scavi archeologici dell'antica Pompei.
Vedere Muratura e Tempio Dorico (Pompei)
Terme Suburbane (Pompei)
Le Terme Suburbane sono un complesso termale di epoca romana, sepolte dall'eruzione del Vesuvio del 79 e ritrovate a seguito degli scavi archeologici dell'antica Pompei: le pitture in stile erotico ritrovate al loro interno offrono uno spaccato sui costumi e la sfera sessuale degli antichi romani.
Vedere Muratura e Terme Suburbane (Pompei)
Termografia
La termografia è una tecnica di analisi non distruttiva che si basa sull'acquisizione di immagini nell'infrarosso. Il metodo termografico trova applicazione in numerosi settori, tra cui: siderurgia, edilizia, veterinaria, industria chimica, beni culturali, aeronautica, automotive e protezione dell'ambiente.
Vedere Muratura e Termografia
Thòlos (tomba)
Le tombe a thοlos (θόλος 'cupola' in; al plurale θόλοι thòloi) sono monumenti funerari risalenti come tipologia alla tarda età del bronzo. Sono costituiti da un vano circolare, spesso sottostante ad un tumulo di terra e coperto con cerchi concentrici di blocchi lapidei a costituire una sezione più o meno ogivale.
Vedere Muratura e Thòlos (tomba)
Tijuana
Tijuana è la principale città dello stato messicano della Bassa California, capoluogo del comune omonimo, e la sesta area metropolitana più grande del Messico, con 1.696.923 abitanti.
Vedere Muratura e Tijuana
Torre Chiaruccia
Torre Chiaruccia è una torre in muratura alta circa 20 metri sul litorale marittimo del comune di Santa Marinella, in località Capo Linaro.
Vedere Muratura e Torre Chiaruccia
Torre del Campese
La torre del Campese si trova su uno scoglio che delimita a nord l'omonima spiaggia dell'isola del Giglio e il piccolo porto di Giglio Campese.
Vedere Muratura e Torre del Campese
Torre del Melatino
La Torre del Melatino si eleva in piazza Carlo Alberto nel centro abitato di Nocella, piccola frazione del comune di Campli, in Abruzzo. Vigila da secoli sull'ampio panorama che strategicamente sovrasta e con la sua altezza domina e s'impone alla vista su tutte le abitazioni del borgo.
Vedere Muratura e Torre del Melatino
Torre del Meridiano
La torre del Meridiano si trova nella zona alta di Via Rio Vivo, nel comune di Termoli, una città costiera del Molise. Il suo nome deriva dal passato che la riguarda, poiché era in corrispondenza dell’intersezione tra il 42º Parallelo Nord e il 15º Meridiano Est, punto posizionato oggi nel lungomare di Rio Vivo, proprio sul monumento della meridiana.
Vedere Muratura e Torre del Meridiano
Torre di Petacciato
La Torre di Petacciato, detta comunemente Torre Petacciata, appartiene all'omonimo Comune di Petacciato, nella provincia di Campobasso, lungo la Strada Statale 16, a circa 7 metri dalla riva.
Vedere Muratura e Torre di Petacciato
Torri Montanare
Le Torri Montanare sono site a Lanciano in provincia di Chieti.
Vedere Muratura e Torri Montanare
Trave rep
La Trave REP® (da Rapida - Economica - Pratica), è una trave metallica prefabbricata autoportante, che viene completata in opera con un getto di calcestruzzo dando luogo ad una struttura mista acciaio - calcestruzzo, avente caratteristiche variabili di caso in caso in quanto dipendenti dalla sezione teorica adottata.
Vedere Muratura e Trave rep
Trincea (infrastrutture)
Nell'ambito delle costruzioni stradali o ferroviarie, la trincea è uno scavo di terra, limitato lateralmente da scarpate dotate di una certa pendenza o da muri di sostegno o di controripa.
Vedere Muratura e Trincea (infrastrutture)
Tubo pluviale
Il tubo pluviale (anche solo pluviale) è un tubo che collegato alla grondaia, è parte integrante dei sistemi di raccolta delle acque piovane.
Vedere Muratura e Tubo pluviale
Vallo alpino occidentale
Il vallo alpino occidentale è un ampio e variegato sistema di fortificazioni a difesa del settore di territorio Italiano confinante con la Francia.
Vedere Muratura e Vallo alpino occidentale
Vecchia diga di Assuan
La vecchia diga di Assuan è una diga a contrafforte in muratura costruita sul fiume Nilo presso Assuan, in Egitto. La diga è stata costruita dove un tempo si trovava la prima cateratta del Nilo, a circa 1000 km dalla foce e 690 km (in linea d'aria) a sud-sud-est del Cairo.
Vedere Muratura e Vecchia diga di Assuan
VI Triennale di Milano
La VI Triennale di Milano si tenne nel 1936 e fu la seconda realizzata a Milano dopo le 3 Biennali di Monza. Il tema principale fu la l'unita fra le arti.
Vedere Muratura e VI Triennale di Milano
Viadotto ferroviario di Desenzano
Il viadotto di Desenzano è un viadotto ferroviario in calcestruzzo armato, a portali incernierati su piedritti in pietrame e mattoni, e si trova sulla linea Milano–Venezia.
Vedere Muratura e Viadotto ferroviario di Desenzano
Villa Baglioni
Villa Baglioni a Massanzago rappresenta uno dei monumenti chiave dell’architettura seicentesca. La villa è oggi la sede dell'amministrazione comunale aperta alle visite dei cittadini del comune di Massanzago e anche degli altri comuni per promuovere e valorizzare il valore storico-culturale della Villa.
Vedere Muratura e Villa Baglioni
Villa Castelli
Villa Castelli è un comune italiano di abitanti della provincia di Brindisi in Puglia. Il suo territorio corrisponde alla parte sud-occidentale dell'altopiano delle Murge al confine tra il Salento e la valle d'Itria.
Vedere Muratura e Villa Castelli
Villa Fondi De Sangro
La Villa Fondi De Sangro è una villa di Piano di Sorrento: ospita al suo interno il museo archeologico territoriale della penisola sorrentina Georges Vallet, in attesa di riordinamento.
Vedere Muratura e Villa Fondi De Sangro
Villa Medici del Vascello
Villa Medici del Vascello è un edificio storico, con giardino annesso, del comune di San Giovanni in Croce ed è una delle più interessanti residenze extraurbane del Cremonese, frutto di una serie di metamorfosi strutturali che si sono susseguite dal XV secolo al XIX secolo.
Vedere Muratura e Villa Medici del Vascello
Villa Rho
La villa Rho Confalonieri Belgioioso è una villa posta nel centro abitato di Borghetto Lodigiano.
Vedere Muratura e Villa Rho
Villa romana di Malvaccaro
La villa romana di Malvaccaro è un sito archeologico della città italiana di Potenza (e attualmente unica villa romana ritrovata in essa), scoperto nel 1973 nell'area che oggi fa parte del quartiere Poggio Tre Galli.
Vedere Muratura e Villa romana di Malvaccaro
Villa Scopoli
Villa Scopoli si trova ad Avesa, quartiere di Verona. Il relativo parco, adagiato a ridosso di una collina, offre elementi interessanti non solo dal punto di vista architettonico e artistico, ma anche naturalistico.
Vedere Muratura e Villa Scopoli
Volta (architettura)
La volta è uno dei tipi fondamentali di copertura architettonica. Si tratta di una teorica serie di archi affiancati in profondità a formare la terza dimensione, oppure del risultato della rotazione di un arco di conica (non degenere).
Vedere Muratura e Volta (architettura)
Volta a botte
La volta a botte è tra i sistemi più semplici di copertura non piana utilizzati per coprire spazi di forma genericamente rettangolare. Ha la forma di una semicirconferenza.
Vedere Muratura e Volta a botte
Vuoto per pieno
L'espressione vuoto per pieno indica in edilizia un modo di computo dei volumi o delle superfici, e si applica ad esempio al calcolo del costo dei lavori edili, sia in preventivo che in consuntivo, oppure a indicazioni di strumenti urbanistici.
Vedere Muratura e Vuoto per pieno
Zona demilitarizzata coreana
La zona demilitarizzata coreana (ZDC o DMZ) è una striscia di terra che attraversa la penisola coreana. È stabilita dalle disposizioni dell'accordo di armistizio coreano per fungere da zona cuscinetto tra la Corea del Nord e la Corea del Sud.
Vedere Muratura e Zona demilitarizzata coreana
Conosciuto come Muro (edilizia), Opera muraria.
, Canestro, Cantavieja, Caravanserraglio, Casa a Graticcio (Ercolano), Casa d'Argo, Casa dei Vettii, Casa del Bel Cortile, Casa del Colonnato Tuscanico, Casa del Dado, Casa del Tramezzo di Legno, Casa dell'Atrio a Mosaico, Casa di Aristide, Casa di Giove, Casa di reclusione di Gorgona, Casaforte, Cascina Boscaiola, Case di Viso, Case popolari di piazza Tuscolo, Casone (architettura), Cassaforma, Cassaforte, Castelli catari, Castello dei Solaro, Castello di Óbidos, Castello di Carlo V (Crotone), Castello di Castellammare di Stabia, Castello di Ceglie Messapica, Castello di Lettere, Castello di Loket, Castello di Mariana Mantovana, Castello di Monteodorisio, Castello di Otranto, Castello di Ronco Scrivia, Castello di Velturno, Castello ducale di Carpineto Sinello, Castello ducale di Crecchio, Castello ducale di Sessa Aurunca, Cattedrale Alexander Nevsky (Tbilisi), Cattedrale di Santa Maria del Fiore, Cella calda, Centina, Chaos Communication Camp, Charles Augustin de Coulomb, Chiavi della città, Chiesa del Calvario (Avigliano), Chiesa del Purgatorio (Castellammare del Golfo), Chiesa del Santissimo Crocifisso (Palmi), Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano, Chiesa della Madonna del Ponte (Ascoli Piceno), Chiesa della Visitazione (Torino, Parella), Chiesa di Gesù Nazareno (Torino), Chiesa di Nostra Signora del Carmine e Sant'Agnese, Chiesa di Ognissanti (Ospedaletto), Chiesa di San Bartolomeo (Romeno), Chiesa di San Costanzo (Capri), Chiesa di San Giorgio (Colorno), Chiesa di San Giuseppe di Castello, Chiesa di San Marco (Ponzano di Fermo), Chiesa di San Michele (Sorbolo Mezzani, Frassinara), Chiesa di San Michele (Sorbolo Mezzani, Mezzano Superiore), Chiesa di San Michele Arcangelo (Agerola), Chiesa di San Nicola (Cotronei), Chiesa di San Panfilo, Chiesa di San Pietro (Colorno), Chiesa di San Pietro Apostolo (Agerola), Chiesa di San Rocco (Busnago), Chiesa di San Rocco (Castel Frentano), Chiesa di San Salvatore (Colorno), Chiesa di San Silvestro (Sorbolo Mezzani), Chiesa di San Tommaso Apostolo (Acquanegra sul Chiese), Chiesa di Sant'Agnese (Gemona del Friuli), Chiesa di Sant'Enrico, Chiesa di Sant'Onofrio (Lanciano), Chiesa di Santa Maria a Costantinopoli, Chiesa di Santa Maria Annunziata (Colorno), Chiesa di Santa Maria Annunziata di Betlemme, Chiesa di Santa Maria Assunta (Scalenghe), Chiesa di Santa Maria dei Raccomandati, Chiesa di Santa Maria dell'Assunta, Chiesa di Santa Maria della Fava, Chiesa di Santa Maria Nascente (Sorbolo Mezzani), Chiesa di Santo Stefano (Rosa), Chiesa moschea di Vefa, Ciottolo, Cisterna della Regina, Civiltà minoica, Civiltà nuragica, Classicismo socialista, Collegio degli Augustali, Colombario, Complesso archeologico di Tamuli, Concattedrale di San Nicola (Palmi), Concattedrale di Sant'Eustachio Martire, Contrafforte, Controllo degli uccelli, Controllo non distruttivo, Convento di San Francesco di Cospiti, Cordolo, Corso Regina Margherita, Costruzione, Costruzione in terra cruda, Coventina, Crecchio, Culto dei santi medici a Bitonto, Cultura della Birmania, Cupola di San Pietro, Cusercoli, Diga, Dinastia Song, Doccione, Dogana di fiume, Duomo di San Donà di Piave, Ecaterina Teodoroiu, Edicola (commercio), Edificio, Edificio di Eumachia, El Bañuelo, Elemento architettonico, Elfi della notte, Emplekton, Eremo di Santa Maria a Cetrella, Ereruyk, Ernesto Ghiotti, Espropriazione per pubblica utilità, Eurocodice, Faro, Faro delle Vaccarecce, Faro di Capo Rizzuto, Faro di Rubjerg Knude, Ferrovia Civitavecchia-Orte, Ferrovia Cremona-Iseo, Ferrovia della Petite Ceinture, Festa del Santissimo Crocifisso (Palmi), Finestra, Fondazione (edilizia), Fonte del Borgo, Fonte della Noce, Foro di Pompei, Foro Triangolare, Forte di Monte Ercole, Forte Monte Folaga, Forte Poggio Pol, Fortezza di Smederevo, Fortificazione alla moderna, Fortificazioni medievali di Rovigo, Fratelli d'Italia (partito politico), Frenello, Gabinetto (igiene), Gafio, Gargolla, Gazebo, George Washington Masonic National Memorial, Giorgia Meloni, Giovanni Michelucci, Giunto (muratura), Gordon Cullen, Gremi, Gronda, Hôtel Brion, Ibrox Stadium, Il Milione, Infisso (architettura), Inondazione, Isodomo, Isolamento a cappotto, Jazzo, Jean-Baptiste Rondelet, Jeremy Guscott, Joseph Desha, Juan Garaizabal, L'idea dell'architettura universale, Lago dell'Antenna, Lampada, Lampadario, Lanterna dei morti, Las Cocheras, Le dimensioni del mio caos, Leida, Linea di difesa di Amsterdam, Luci e vedute, Magazzino mobile, Maleppeggio, Malta (materiale), Market Theater Gum Wall, Mascari e Canali, Materiale da costruzione, Materiali compositi fibrorinforzati a matrice inorganica, Meda (nautica), Mediolanum, Metropolitana di Parigi, Modanatura a gola egizia, Mole Antonelliana, Monastero di San Cirillo, Monastero di San Giorgio dei Mangani, Montelapiano, Monumentalismo, Morsa, Mosca (Russia), Moschea Bodrum, Moschea di Şeyh Süleyman, Moschea di Fenari Isa, Moschea di Hirami Ahmet Pascià, Moschea di Sancaktar Hayrettin, Moschea di Toklu Dede, Moschea di Zeyrek, Moschea Eski Imaret, Moschea Gül, Moschea Odalar, Mourne Wall, Mulattiera, Mura poligonali, Muratore, Muratore (disambigua), Muratura, Muratura a ciottoli, Muretto, Muro a secco, Muro alla Carnot, Muro di Padova, Muro di pietra, Muro portante, Necropoli di Pompei, Nicchia, Ninja, Nizza Monferrato, Non c'è niente da ridere, Nuraghe Orolo, One Bennett Park, Opera africana, Opera quasi reticolata, Oratorio di Sant'Anna (Brescello), Orinatoio, Padiglione d'arte contemporanea di Milano, Pagliare (Spinetoli), Palazzo Comunale (Crema), Palazzo della Ragione (Verona), Palazzo di Galatas, Palazzo Ducale di Pastrana, Palazzo Guicciardini, Palazzo Negroboni, Palazzo Tarcagnota, Pallacanestro, Panca di via, Pannello composito in alluminio, Pantelleria, Paramento, Parapetto, Parchi nazionali degli Stati Uniti d'America, Parete (architettura), Particolare costruttivo, Pecetto Torinese, Perledo, Petavonium, Pianta rampicante, Piedritto, Pierre Simon Girard, Pietra serena, Pieve di Lemine, Pieve di San Pietro in Trento, Pittura a calce, Pittura murale, Pompa eolica, Pompei (città antica), Pont de Bercy, Pont de Sully, Pont de Tolbiac, Pont del Diaol, Pont National, Ponte, Ponte dei Cavalieri, Ponte del Diavolo, Ponte delle Torri, Ponte di Caronte, Ponte di Rignano, Ponte di Trezzo, Ponte ferroviario di Peschiera del Garda, Ponte Giacomo Matteotti, Ponte Giuseppe Mazzini, Ponte Napoleone Bonaparte, Ponte Palatino, Ponte Principe Amedeo Savoia Aosta, Ponte San Paolo, Ponte Sublicio, Ponte sul Tesina, Ponte Umberto I, Porta, Porta Asia, Porta Bologna (Pieve di Cento), Porta Cento, Porta Ferrara, Porthmadog, Pozzo nero, Pozzo Roma, Progetto esecutivo, Puerta de Tierra, Quartiere IACP Lorenteggio, Quartiere Mac Mahon, Redondone, Regio III degli scavi archeologici di Pompei, Regio Istituto di Riposo per la Vecchiaia, Regio IV degli scavi archeologici di Pompei, Regio IX degli scavi archeologici di Pompei, Regio VI degli scavi archeologici di Pompei, Regio VII degli scavi archeologici di Pompei, Riccardo De Maestri, Rifugio Quintino Sella al Monviso, Risega, Rivestimento murale, Rocca di Pierle, Rocche di Civitella, Rocco e i suoi fratelli, Royal Courts of Justice, Sanheyuan, Sant'Andrea dei Lagni, Santuario dei Lari Pubblici, Santuario della Madonna della Consolazione (Mascalucia), Santuario della Madonna di Rosa e Gesù Misericordioso, Santuario di Nostra Signora di Mellieħa, Santuario di San Paolo della Croce, Santuario di San Salvatore e Madonna del Castello, Santuario di Sant'Anna (Lettere), Sarsina, Scarpa (architettura), Scavi archeologici di Pompei, Scavi archeologici di Stabia, Sclerometro, Sinagoga di Gwoździec, Sinagoga Scolanova, Sirwah, Solaio, Spedizione Endurance, Spezzano Piccolo, Squash, Stardust (Neil Gaiman), Stazione di Acquanegra Cremonese, Stazione di Alfonsine, Stazione di Anagni-Fiuggi, Stazione di Arce, Stazione di Arpino, Stazione di Asti, Stazione di Aviano, Stazione di Avigliano Lucania, Stazione di Bagni di Tivoli, Stazione di Bari Ceglie-Carbonara, Stazione di Belgioioso, Stazione di Bellinzago, Stazione di Bisceglie, Stazione di Bologna Corticella, Stazione di Bologna San Ruffillo, Stazione di Borgo a Buggiano, Stazione di Bracciano, Stazione di Brescello-Viadana, Stazione di Bressana Bottarone, Stazione di Capistrello, Stazione di Cappelle-Magliano, Stazione di Carate-Calò, Stazione di Carnate-Usmate, Stazione di Carrito Ortona, Stazione di Casalbuttano, Stazione di Casale Monferrato, Stazione di Casaletto Vaprio, Stazione di Castel Madama, Stazione di Castel San Giovanni, Stazione di Castel San Pietro Terme, Stazione di Castellina in Chianti-Monteriggioni, Stazione di Castro-Pofi-Vallecorsa, Stazione di Ceccano, Stazione di Celano-Ovindoli, Stazione di Ceprano-Falvaterra, Stazione di Cerchio, Stazione di Cervia-Milano Marittima, Stazione di Chignolo Po, Stazione di Chiozzola, Stazione di Classe, Stazione di Cocullo, Stazione di Collarmele, Stazione di Corteolona, Stazione di Faenza, Stazione di Lavezzola, Stazione di Lido di Classe-Lido di Savio, Stazione di Luzzara, Stazione di Madonna delle Grazie, Stazione di Maniago, Stazione di Mezzocorona Ferrovia, Stazione di Montecarotto-Castelbellino, Stazione di Ospedaletto Lodigiano, Stazione di Pavia, Stazione di Pietragalla (RFI), Stazione di Pieve Saliceto, Stazione di Ponticino, Stazione di Possidente, Stazione di Russi, Stazione di Solagna, Stazione di Torrenieri-Montalcino, Stazione di Vairano-Caianello, Stazione di Voltana, Storia degli scavi archeologici di Pompei, Storia del mosaico, Storia di Pistoia, Stradario di Bolzano, Strutture edili pesanti, Stucco, Supporto (arte), Tamponatura, Tassello, Teardown, Teatro comunale Giacomo Leopardi, Teatro romano di Ercolano, Tecnica edilizia romana, Tempio di Apollo (Pompei), Tempio di Giove (Cuma), Tempio di Portuno, Tempio di Venere (Pompei), Tempio di Vespasiano (Pompei), Tempio Dorico (Pompei), Terme Suburbane (Pompei), Termografia, Thòlos (tomba), Tijuana, Torre Chiaruccia, Torre del Campese, Torre del Melatino, Torre del Meridiano, Torre di Petacciato, Torri Montanare, Trave rep, Trincea (infrastrutture), Tubo pluviale, Vallo alpino occidentale, Vecchia diga di Assuan, VI Triennale di Milano, Viadotto ferroviario di Desenzano, Villa Baglioni, Villa Castelli, Villa Fondi De Sangro, Villa Medici del Vascello, Villa Rho, Villa romana di Malvaccaro, Villa Scopoli, Volta (architettura), Volta a botte, Vuoto per pieno, Zona demilitarizzata coreana.