Indice
211 relazioni: Accoltellamento di "Slender Man", Addome, Addome (anatomia), Addome acuto, Aderenza (chirurgia), Anatomia umana, Anestesia subaracnoidea, Angolo di His, Aorta, Aorta addominale, Aorta toracica, Apatosaurus, Apparato respiratorio, Appendicite, Appoggio, Arcangelo Piccolomini, Aritmia sinusale, Arteria epatica, Arteria pericardiofrenica, Arterie freniche superiori, Ascite, Atrofia muscolare spinale, Autodigestione, Aves, Avvelenamento, Broncopneumopatia cronica ostruttiva, Broncospasmo, Bulbo (encefalo), Camelidae, Canto, Carcinoma del polmone, Carcinoma dell'esofago, Cardias, Caritone, Carmelo Bene, Cetacea, Chilotorace, Chirurgia Magna, Cisterna del chilo, Colon, Colon trasverso, Compliance polmonare, Controllo della respirazione, Costa (anatomia), Cuore, Cuore umano, Curva del ritorno venoso, Cynognathus, Danuvius guggenmosi, Defecazione, ... Espandi índice (161 più) »
Accoltellamento di "Slender Man"
Laccoltellamento di Slender Man è un'aggressione commessa il 31 maggio 2014 a Waukesha, Wisconsin, da due dodicenni a danno di un'amica. Due ragazzine di 12 anni, Anissa Weier e Morgan Geyser, hanno attirato la loro amica Payton Leutner in una foresta e l'hanno pugnalata 19 volte nel tentativo di diventare "proxy", cioè persone che sono sotto l'influenza o il controllo di un personaggio immaginario, Slender Man, creato dagli utenti di un forum online.
Vedere Muscolo diaframma e Accoltellamento di "Slender Man"
Addome
L'addome o ventre o pancia è una parte costituente il corpo (o tronco) di un animale o persona, dove sono racchiusi i visceri (intestino, stomaco, fegato, pancreas e reni).
Vedere Muscolo diaframma e Addome
Addome (anatomia)
Laddome è la cavità corporea che, assieme alla cavità toracica, costituisce il cosiddetto celoma. È delimitata anteriormente dalla parete addominale anteriore, è chiusa in alto dal diaframma che la separa dalla cavità toracica e si continua inferiormente con la cavità pelvica.
Vedere Muscolo diaframma e Addome (anatomia)
Addome acuto
Per addome acuto in medicina si intende un quadro clinico a localizzazione addominale caratterizzato dall'acuzie, intesa come stato di massima gravità e intensità, delle sue manifestazioni.
Vedere Muscolo diaframma e Addome acuto
Aderenza (chirurgia)
Le aderenze (più raramente usata al singolare come “aderenza”; talvolta briglia aderenziale, o briglia) sono fasci di tessuto fibroso che si formano fra tessuti, organi o articolazioni a seguito di un trauma o di un intervento chirurgico.
Vedere Muscolo diaframma e Aderenza (chirurgia)
Anatomia umana
L'anatomia umana è principalmente lo studio scientifico della morfologia del corpo umano adulto. È suddivisa in anatomia macroscopica e anatomia microscopica.
Vedere Muscolo diaframma e Anatomia umana
Anestesia subaracnoidea
L'anestesia subaracnoidea o spinale è una tecnica di anestesia regionale nella quale l'anestetico viene iniettato nel liquido cefalorachidiano dello spazio subaracnoideo che circonda il midollo spinale, inibendo la conduzione nervosa e provocando la perdita reversibile della sensibilità, accompagnata o meno da paralisi motoria.
Vedere Muscolo diaframma e Anestesia subaracnoidea
Angolo di His
L'angolo di His è l'angolo acuto che in condizione fisiologica si forma tra esofago addominale e fondo dello stomaco. Esso consente di contrastare il reflusso gastroesofageo, insieme all'azione dello sfintere esofageo inferiore del cardias, alla fusione delle fibre muscolari gastriche circolari, medie ed oblique interne (collare di Helvetius) e al rilievo della mucosa tra fondo dello stomaco ed esofago (valvola di Von Gubaroff).
Vedere Muscolo diaframma e Angolo di His
Aorta
L'aorta è la più grande e importante arteria del corpo umano. Emerge dal ventricolo sinistro del cuore e trasporta il sangue ossigenato a tutte le parti del corpo tramite la circolazione sistemica, negli animali che possiedono circolazione a sistema chiuso.
Vedere Muscolo diaframma e Aorta
Aorta addominale
Laorta addominale fa parte dell'aorta discendente, fa seguito all'aorta toracica e decorre parallelamente e a sinistra della vena cava inferiore.
Vedere Muscolo diaframma e Aorta addominale
Aorta toracica
L'aorta toracica rappresenta la porzione prossimale dell'aorta discendente. Attraversa il torace decorrendo lungo il mediastino posteriore; fa seguito all'arco aortico a livello del margine sinistro inferiore della 4ª vertebra toracica e si continua nell'aorta addominale a livello della 12ª vertebra toracica (orifizio aortico del diaframma).
Vedere Muscolo diaframma e Aorta toracica
Apatosaurus
Apatosaurus (il cui nome significa "lucertola ingannevole") è un genere estinto di dinosauro sauropode apatosaurino vissuto nel Giurassico superiore, circa 152-151 milioni di anni fa (Titoniano) in quella che oggi è la Formazione Morrison, negli stati di Oklahoma e Utah degli Stati Uniti.
Vedere Muscolo diaframma e Apatosaurus
Apparato respiratorio
Lapparato respiratorio è una struttura anatomica adatta alla respirazione, presente sia nelle piante che negli animali. Negli animali terrestri la superficie respiratoria è situata all'interno, ed è costituita, in particolar modo nei tetrapodi, dalle vie aeree, dai polmoni e da eventuali annessi come i sacchi aeriferi.
Vedere Muscolo diaframma e Apparato respiratorio
Appendicite
Per appendicite s'intende l'infiammazione dell'appendice vermiforme che fino alla metà dell'800 fu conosciuta come tiflite o peritiflite perché erroneamente attribuita al cieco (dal greco: τυφλός: cieco).
Vedere Muscolo diaframma e Appendicite
Appoggio
* Appoggio – sporgenza o incavo della parete utilizzata da uno scalatore per appoggiarvi mani o piedi.
Vedere Muscolo diaframma e Appoggio
Arcangelo Piccolomini
Nato a Ferrara nel 1525, Piccolomini si addottorò in filosofia e medicina all'Università degli Studi di Ferrara ed ottenne la cattedra di filosofia a Bordeaux dove tradusse il libro di Galeno De humoribus (Parigi 1556).
Vedere Muscolo diaframma e Arcangelo Piccolomini
Aritmia sinusale
Laritmia sinusale è un'alterazione del ritmo cardiaco dovuta a problemi di automatismo/conduzione o a cause fisiologiche. Può essere.
Vedere Muscolo diaframma e Aritmia sinusale
Arteria epatica
L'arteria epatica comune (o arteria gastroepatica) è un vaso sanguigno di medio calibro che porta sangue ossigenato al fegato.
Vedere Muscolo diaframma e Arteria epatica
Arteria pericardiofrenica
L'arteria pericardiofrenica è un ramo lungo e sottile dell'arteria toracica interna.
Vedere Muscolo diaframma e Arteria pericardiofrenica
Arterie freniche superiori
Le arterie freniche superiori sono rami dell'aorta toracica che vascolarizzano la faccia superiore del muscolo diaframma. Sono rami parietali e pari.
Vedere Muscolo diaframma e Arterie freniche superiori
Ascite
Per ascite si intende la raccolta di liquido nella cavità peritoneale. Anche se fastidiosa, non è intrinsecamente nociva. Tuttavia, le relative cause e complicazioni sono entrambe problemi di salute significativi.
Vedere Muscolo diaframma e Ascite
Atrofia muscolare spinale
L'atrofia muscolare spinale (SMA) è una malattia che colpisce le cellule nervose delle corna anteriori del midollo spinale da cui partono i nervi diretti ai muscoli e che trasmettono i segnali motori (dette neuroni motori o anche motoneuroni).
Vedere Muscolo diaframma e Atrofia muscolare spinale
Autodigestione
L'autodigestione è quel processo grazie al quale, dopo la morte, i succhi digestivi già presenti nello stomaco e nell'intestino continuano a consumare le pareti stesse del tubo gastro-enterico e poi gli organi vicini ed è, insieme all'autolisi, parte dei fenomeni cadaverici trasformativi distruttivi.
Vedere Muscolo diaframma e Autodigestione
Aves
Gli uccelli (Aves sono una classe di dinosauri teropodi (dinosauri aviani) altamente specializzati caratterizzati dalla presenza di becchi sdentati e forcule, code corte con pigostilo, corpi ricoperti di piumaggio e ripieni di sacchi aeriferi, dita anteriori fuse, uova dai gusci duri, metabolismi alti e ossa cave ma robuste.
Vedere Muscolo diaframma e Aves
Avvelenamento
Con avvelenamento si può indicare sia la contaminazione, da parte di una tossina o di un veleno antropico, di una sostanza (ad esempio acqua, cibo, ecc.) sia la patologia ed eventualmente la morte conseguenza di questi eventi.
Vedere Muscolo diaframma e Avvelenamento
Broncopneumopatia cronica ostruttiva
La broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) è un'affezione cronica polmonare caratterizzata da una ostruzione bronchiale, con limitazione del flusso aereo solo parzialmente o per nulla reversibile, lentamente progressiva, causata da un'infiammazione cronica delle vie aeree e del parenchima polmonare.
Vedere Muscolo diaframma e Broncopneumopatia cronica ostruttiva
Broncospasmo
In medicina il termine broncospasmo identifica il restringimento del lume bronchiale, ovvero la riduzione del calibro dei bronchi dovuto ad una contrazione anomala della muscolatura liscia che circonda la parete bronchiale.
Vedere Muscolo diaframma e Broncospasmo
Bulbo (encefalo)
Il bulbo spinale o bulbo, definito anche midollo allungato, mielencefalo o oblongata, è la porzione inferiore del tronco encefalico (il quale è inoltre composto dal ponte e dal mesencefalo).
Vedere Muscolo diaframma e Bulbo (encefalo)
Camelidae
I Camelidi costituiscono una famiglia di mammiferi artiodattili a cui appartengono il cammello, il dromedario, il lama, il guanaco, l'alpaca e la vigogna; sono gli unici rappresentanti viventi del sottordine dei Tilopodi.
Vedere Muscolo diaframma e Camelidae
Canto
Il canto o musica vocale è l'atto di creare suoni musicali per mezzo della voce umana. Il canto si articola di solito su un testo, anche se non necessariamente.
Vedere Muscolo diaframma e Canto
Carcinoma del polmone
Il carcinoma del polmone è una categoria diagnostica che comprende l'insieme delle neoplasie maligne che originano dai tessuti epiteliali (carcinomi) che compongono i bronchi e il parenchima polmonare.
Vedere Muscolo diaframma e Carcinoma del polmone
Carcinoma dell'esofago
Il carcinoma dell'esofago è una forma di neoplasia (tumore) di carattere maligno, che colpisce l'esofago. I sintomi includono spesso difficoltà nel deglutire e perdita di peso.
Vedere Muscolo diaframma e Carcinoma dell'esofago
Cardias
Il cardias o cardia è il termine anatomico per definire l'orifizio superiore di comunicazione tra l'esofago e lo stomaco, al di sotto del diaframma.
Vedere Muscolo diaframma e Cardias
Caritone
Caritone nacque ad Afrodisia in Caria, presumibilmente fra il I e il II secolo. Scarne sono le notizie su di lui e si riducono sostanzialmente all'inizio dell'unica opera conservatasi a suo nome, Il romanzo di Calliroe; così infatti inizia il primo capitolo del romanzo: «Io, Caritone d'Afrodisia, segretario del retore Atenagora...».
Vedere Muscolo diaframma e Caritone
Carmelo Bene
È stato uno dei protagonisti della "neoavanguardia" teatrale italiana e tra i fondatori del "nuovo teatro italiano". Autore prolifico, si impegnò in diverse forme d'arte quali la poesia, il concerto, il cinema.
Vedere Muscolo diaframma e Carmelo Bene
Cetacea
I cetacei (Cetacea) sono un infraordine di mammiferi euteri, completamente adattatisi alla vita acquatica. Il nome cetaceo deriva dal greco κῆτος (ketos), che significa balena o mostro marino e fu introdotto da Aristotele per designare gli animali acquatici dotati di respirazione polmonare.
Vedere Muscolo diaframma e Cetacea
Chilotorace
Il chilotorace è la presenza di una raccolta anormale di liquido linfatico nel cavo pleurico, ovvero lo spazio che circonda il polmone., 1986.
Vedere Muscolo diaframma e Chilotorace
Chirurgia Magna
Chirurgia Magna è l'opera maggiore di Bruno da Longobucco (Longobucco, inizio Duecento - Padova, 1286). Essa è composta da 2 libri, ognuno contenente 20 capitoli, "al fine di poter facilmente trovare quanto si cerca".
Vedere Muscolo diaframma e Chirurgia Magna
Cisterna del chilo
La cisterna del chilo, detta anche cisterna di Pecquet, è la struttura anatomica che funge da centro di raccolta della linfa proveniente dagli arti inferiori e dalla porzione inferiore del tronco.
Vedere Muscolo diaframma e Cisterna del chilo
Colon
Il colon (lat. colon) è il tratto terminale dell'apparato digerente per molti vertebrati. Più corto e con diametri maggiori rispetto all'intestino tenue, il colon se ne differenzia per la presenza delle haustra e delle tenie, tre fasci muscolari longitudinali che lo percorrono.
Vedere Muscolo diaframma e Colon
Colon trasverso
Nell'anatomia il colon trasverso è una parte del colon.
Vedere Muscolo diaframma e Colon trasverso
Compliance polmonare
La compliance polmonare definisce la variazione del volume polmonare in seguito a variazioni unitarie della pressione applicate al polmone stesso, essa è dunque un indice della distensibilità della struttura.
Vedere Muscolo diaframma e Compliance polmonare
Controllo della respirazione
Il controllo della respirazione è un meccanismo fisiologico implicato nella regolazione della ventilazione. La più importante funzione della respirazione è lo scambio gassoso di ossigeno e anidride carbonica.
Vedere Muscolo diaframma e Controllo della respirazione
Costa (anatomia)
La costa, o costola, è un osso del torace pari e simmetrico. L'insieme delle coste con lo sterno e le vertebre toraciche costituisce la gabbia toracica, che protegge il cuore e i polmoni.
Vedere Muscolo diaframma e Costa (anatomia)
Cuore
Il cuore è un organo muscolare presente negli umani e in altri animali che pompa il sangue attraverso i vasi sanguigni del sistema circolatorio.
Vedere Muscolo diaframma e Cuore
Cuore umano
Il cuore è un organo muscolare cavo presente nella maggior parte degli organismi animali. Negli esseri umani è posto al centro della cavità toracica, più precisamente nel mediastino medio fra i due polmoni, dietro lo sterno e le cartilagini costali, che lo proteggono come uno scudo, davanti alla colonna vertebrale, da cui è separato dall'esofago e dall'aorta, e appoggiato sul diaframma, che lo separa dai visceri sottostanti.
Vedere Muscolo diaframma e Cuore umano
Curva del ritorno venoso
La curva del ritorno venoso è una curva che descrive la relazione tra l'output cardiaco, che dipende da postcarico, gittata cardiaca, volume sistolico e frequenza cardiaca, e le conseguenti variazioni del flusso del sangue che ritorna al cuore, ovvero del precarico.
Vedere Muscolo diaframma e Curva del ritorno venoso
Cynognathus
Cynognathus è un genere estinto di terapsidi, appartenente ai cinodonti. Visse nel Triassico medio (Anisico - Ladinico, circa 249 - 239 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Africa, Sudamerica e Antartide.
Vedere Muscolo diaframma e Cynognathus
Danuvius guggenmosi
Danuvius guggenmosi è una specie di ominide estinto che visse 11,6 milioni di anni fa durante il medio-tardo Miocene (precisamente tra il Serravalliano e il Tortoniano) nella Germania meridionale, in un'area che ai tempi era probabilmente un bosco con un clima stagionale.
Vedere Muscolo diaframma e Danuvius guggenmosi
Defecazione
La defecazione (dal latino tardo defaecatio, e da defaecare, cioè "purificare"), è l'insieme degli atti fisiologici, volontari ed involontari, che determinano l'espulsione delle feci, raccolte nell'intestino crasso, attraverso l'ano.
Vedere Muscolo diaframma e Defecazione
Degenerazione di Zenker
La degenerazione di Zenker è una grave degenerazione ialina o necrosi dei muscoli scheletrici che avviene nelle malattie infettive acute. La condizione prende il nome da Friedrich Albert von Zenker.
Vedere Muscolo diaframma e Degenerazione di Zenker
Desmina
La desmina è un filamento intermedio di tipo III che si trova vicino alla linea Z nei sarcomeri. Essa serve a mantenere parallele le miofibrille muscolari.
Vedere Muscolo diaframma e Desmina
Diaframma urogenitale
Vecchi testi di anatomia affermano l'esistenza di un diaframma urogenitale, chiamato anche legamento triangolare, che è stato descritto come uno strato del bacino che separa la profondità del sacco perineale dal bacino superiore, compresa tra la fascia inferiore del diaframma urogenitale (membrana perineale) e la fascia superiore del diaframma urogenitale.
Vedere Muscolo diaframma e Diaframma urogenitale
Dialetto messinese
Il dialetto messinese (parrata missinisa in) è una variante diatopica della lingua siciliana parlata nel territorio di Messina e in parte della sua città metropolitana.
Vedere Muscolo diaframma e Dialetto messinese
Difterite
La difterite è una malattia tossinfettiva acuta e contagiosa, provocata da ceppi tossigeni di Corynebacterium diphtheriae, un batterio Gram-positivo che infetta le vie aeree superiori (e talora la cute).
Vedere Muscolo diaframma e Difterite
Digestione
La digestione è il secondo passaggio della nutrizione degli organismi viventi. Di tipo chimico e/o meccanico, trasforma e riduce in complessità i principi nutritivi assunti, in genere macromolecole o strutture biologiche complesse, in sostanze più semplici assorbibili ed assimilabili dall'organismo.
Vedere Muscolo diaframma e Digestione
Diritti umani negli Stati Uniti d'America
I diritti umani negli Stati Uniti d'America trovano tutela nella Costituzione degli Stati Uniti, nel paragrafo riguardante la "Carta dei Diritti", ma sono spesso sono sotto osservazione critica da parte di organizzazioni come Amnesty International e Human Rights Watch.
Vedere Muscolo diaframma e Diritti umani negli Stati Uniti d'America
Dissecazione aortica
La dissezione o dissecazione aortica è una malattia vascolare relativamente rara, gravata da un'alta mortalità se non trattata con chirurgia d'urgenza.
Vedere Muscolo diaframma e Dissecazione aortica
Distrofia miotonica
La distrofia miotonica (DM) è una malattia genetica neuromuscolare degenerativa a carattere autosomico dominante, caratterizzata da un quadro clinico ampiamente variabile e da un decorso lentamente progressivo, il cui esordio può avvenire a qualunque età.
Vedere Muscolo diaframma e Distrofia miotonica
Distrofia muscolare
Sotto il termine distrofia muscolare si raccolgono un gruppo di gravi malattie neuromuscolari miopatiche a carattere degenerativo, determinate geneticamente e che causano atrofia progressiva della muscolatura scheletrica.
Vedere Muscolo diaframma e Distrofia muscolare
Diverticolo epifrenico
Il diverticolo epifrenico è una tipologia di diverticolo esofageo da pulsione che compare vicino al diaframma, alla fine dell'esofago toracico.
Vedere Muscolo diaframma e Diverticolo epifrenico
Dolicocolon
In medicina, un dolicocolon (parola derivata dal greco antico dolilchos, la lunga distanza, e colon) è un'anomalia del colon caratterizzata da un abnorme allungamento.
Vedere Muscolo diaframma e Dolicocolon
Dolore in ipocondrio
Il dolore in ipocondrio che si prova durante le esercitazioni sportive non ha un nome specifico che si sia imposto all'uso comune in italiano.
Vedere Muscolo diaframma e Dolore in ipocondrio
Drenaggio toracico
Un drenaggio toracico (tubo toracico o toracostomia o drenaggio intercostale) è un tubo flessibile di plastica che viene inserito attraverso il torace, lateralmente, nello spazio pleurico.
Vedere Muscolo diaframma e Drenaggio toracico
Ecografia toracica
L'Ecografia Toracica (ET) è una metodica di studio per immagini del torace che si avvale di sonde ecografiche di superficie: convex e lineari, analoghe a quelle impiegate per lo studio dell'addome o della tiroide.
Vedere Muscolo diaframma e Ecografia toracica
Emotorace
Un emotorace (traduzione2) è un versamento e accumulo di sangue all'interno della cavità pleurica. I sintomi corrispondenti includono solitamente un dolore toracico e difficoltà di respirazione, mentre i segni clinici possono essere ridotti suoni respiratori auscultabili sull'emitorace interessato e una frequenza cardiaca accelerata.
Vedere Muscolo diaframma e Emotorace
Epigastrio
La regione epigastrica, o epigastrio è quella parte centrale della metà superiore dell'addome delimitata in alto dall'angolo costale ed in basso dalla retta passante per gli apici della IX costa.
Vedere Muscolo diaframma e Epigastrio
Ernia diaframmatica
L'ernia diaframmatica è una particolare forma di ernia caratterizzata dalla fuoriuscita di uno o più visceri dalla cavità addominale all'indirizzo della cavità toracica, attraverso il diaframma.
Vedere Muscolo diaframma e Ernia diaframmatica
Ernia iatale
Lernia iatale o ernia jatale o ernia dello iato esofageo è l'erniazione dello stomaco attraverso il diaframma, dalla sua normale sede, l'addome, al torace.
Vedere Muscolo diaframma e Ernia iatale
Esofago
L'esofago è un organo a forma cilindrica presente nei vertebrati, attraverso il quale passa il cibo, aiutato da contrazioni peristaltiche, dalla faringe allo stomaco.
Vedere Muscolo diaframma e Esofago
Fascia transversalis
La fascia transversalis, o fascia trasversale, è una struttura anatomica costituente il rivestimento interno del muscolo trasverso dell'addome, e che contribuisce a formare la parete addominale nella sua parte inferiore.
Vedere Muscolo diaframma e Fascia transversalis
Fegato
Il fegato (dal latino ficātum, termine originariamente culinario) è una ghiandola extramurale anficrina (a secrezione endocrina ed esocrina) della cavità addominale, posizionata al di sotto del diaframma e localizzata nell'ipocondrio destro e, in parte, nell'epigastrio, tra il colon trasverso e lo stomaco.
Vedere Muscolo diaframma e Fegato
Fenotipo (Jean Vague)
I fenotipiJanjic D.. Praxis (Bern 1994). 1996 Dec 3;85(49):1578-83. di Jean Vague rappresentano un sistema di classificazione di modelli costituzionali tesa prevalentemente ad identificare le zone caratteristiche di distribuzione e accumulo del grasso corporeo nell'uomo, a cui sono correlate particolari morfologie e predisposizioni patologiche.
Vedere Muscolo diaframma e Fenotipo (Jean Vague)
Fibrodisplasia ossificante progressiva
La fibrodisplasia ossificante progressiva (FOP), anche chiamata miosite ossificante congenita o malattia di Münchmeyer, è una malattia genetica rarissima caratterizzata dalla presenza di focolai di ossificazione ectopici a livello del tessuto connettivo, in particolare tendini e legamenti, e del tessuto muscolare, 2002.
Vedere Muscolo diaframma e Fibrodisplasia ossificante progressiva
Fibrotorace
In campo medico per fibrotorace si intende la fibrosi (cicatrici) dello spazio pleurico che circonda i polmoni abbastanza grave da causare una riduzione del movimento degli stessi e della gabbia toracica.
Vedere Muscolo diaframma e Fibrotorace
Filomena Nitti
Antifascista, pioniera della chimica terapeutica. Le sue ricerche sui sulfamidici e sui curari di sintesi, condotte con il marito Daniel Bovet, sono state fondamentali nella storia della farmacologia e della medicina.
Vedere Muscolo diaframma e Filomena Nitti
Flessura duodeno-digiunale
Nell'anatomia umana la flessura duodeno-digiunale o angolo di Treitz è il bordo che separa il duodeno e il digiuno: il muscolo sospensore del duodeno o muscolo di Treitz, si fissa proprio su questa flessura.
Vedere Muscolo diaframma e Flessura duodeno-digiunale
Flessura splenica
La flessura splenica, detta anche flessura colica di sinistra o flessura lienale, è quel tratto di colon che continua lateralmente a sinistra il colon trasverso e che si continua inferiormente con il colon discendente.
Vedere Muscolo diaframma e Flessura splenica
Fonazione
La fonazione è il processo con il quale le corde vocali producono una specifica gamma di suoni attraverso opportune vibrazioni che coinvolgono anche diverse strutture della laringe.
Vedere Muscolo diaframma e Fonazione
Fondo dello stomaco
Nell'anatomia umana lo stomaco può essere idealmente diviso in più parti, la parte superiore viene definita "fondo" (il fondo dello stomaco).
Vedere Muscolo diaframma e Fondo dello stomaco
Fonetica articolatoria
Nell'ambito delle discipline linguistiche, la fonetica articolatoria è una branca della fonetica. Essa si occupa della descrizione del processo di produzione dei foni o suoni linguistici.
Vedere Muscolo diaframma e Fonetica articolatoria
Fusa
Le fusa sono un suono, somigliante a un sordo brontolio, emesso da molte specie di felini e da alcuni viverridi e sono, in modo particolare, una parte integrante della comunicazione dei gatti.
Vedere Muscolo diaframma e Fusa
Gabbia toracica
La gabbia o cassa toracica si trova nella metà anteriore del corpo dei vertebrati, nei tetrapodi tra collo e diaframma ed è costituita dallo sterno, dalle coste e dalle vertebre toraciche.
Vedere Muscolo diaframma e Gabbia toracica
Gallamina
La gallamina (spesso impiegata nella sua forma di trietoioduro o triodoetilato) è un bloccante neuromuscolare non depolarizzante, utilizzata in ambito anestesiologico per determinare il rilassamento della muscolatura scheletrica, scoperta e sviluppata da Daniel Bovet nel 1947 e successivamente commercializzata in diversi paesi con il nome di Flaxedil.
Vedere Muscolo diaframma e Gallamina
Gas nervino
Sotto la definizione generica di nervino ("neurogas"), in inglese nerve agents, si comprendono degli aggressivi chimici volatili organofosfati impiegati a uso bellico.
Vedere Muscolo diaframma e Gas nervino
Gastrectasia
Con il termine gastrectasia ci si riferisce ad un aumento di dimensioni, una dilatazione spesso acuta dello stomaco, il quale va incontro ad un improvviso aumento della sua capacità volumetrica.
Vedere Muscolo diaframma e Gastrectasia
Georg Erhard Hamberger
Hamberger nacque a Jena, e ha ricevuto la sua laurea in medicina presso l'Università di Jena nel 1721. Studiò la fisiologia della respirazione.
Vedere Muscolo diaframma e Georg Erhard Hamberger
Ginnastica funzionale
Per ginnastica funzionale (o allenamento funzionale) si intende un'attività motoria eseguibile in palestra o all'esterno finalizzata a migliorare il movimento dell'uomo e della donna e l'esplicazione delle funzioni motorie di base e/o combinate lavorando sulla funzionalità per cui si sono sviluppate le articolazioni.
Vedere Muscolo diaframma e Ginnastica funzionale
Growl (musica)
Il growl (anche detto voce gutturale) è una tecnica vocale tipicamente impiegata nei sottogeneri più estremi dell'heavy metal e dell'hardcore punk.
Vedere Muscolo diaframma e Growl (musica)
Ibuki
Ibuki (in giapponese 息吹) è una tecnica di respiro rumoroso, adoperata nelle arti marziali, con l'obiettivo di assorbire qualsiasi forza contraria; essa è fatta con una lunga espirazione e si conclude con un respiro breve e vocalizzato.
Vedere Muscolo diaframma e Ibuki
Idrotorace
Con il termine idrotorace ci si riferisce ad una condizione clinica caratterizzata dalla raccolta patologica di liquido sieroso (non infiammatorio) che si accumula nel cavo pleurico.
Vedere Muscolo diaframma e Idrotorace
Ilo (anatomia)
L'ilo (dal latino hilum, porta) è un piccolo avvallamento o cavità in un organo da cui entrano o escono vasi, nervi e dotti. Dall'ilo spesso si dipartono setti e trabecole che si dispongono intorno all'alberatura vascolo-nervosa dell'organo in questione.
Vedere Muscolo diaframma e Ilo (anatomia)
Immersione in apnea
Lapnea è stata la prima forma dimmersione praticata dall'uomo. La possibilità di immergersi in apnea si fonda sull'adattamento fisiologico chiamato "riflesso d'immersione" che accomuna tutti i mammiferi, dal delfino al bradipo, dalla foca al cane, anche se in gradi diversi.
Vedere Muscolo diaframma e Immersione in apnea
Iniezione letale
L'iniezione letale è uno strumento per l'esecuzione delle condanne a morte, utilizzato in vari stati odierni, tra cui gli Stati Uniti d'America, per eseguire la condanna capitale decretata dalla giuria e formalizzata dal giudice al condannato.
Vedere Muscolo diaframma e Iniezione letale
Injury Severity Score
L'Injury Severity Score (ISS) è un punteggio medico utilizzato per valutare la gravità del trauma. Il punteggio è correlato con la mortalità, la morbilità e la durata dell'ospedalizzazione dopo il trauma.
Vedere Muscolo diaframma e Injury Severity Score
Interposizione colica
L'interposizione colica è la presenza del colon trasverso in sede sottodiaframmatica. Può essere più frequentemente a destra, quindi epatodiaframmatica, o, più raramente, intercavoepatica, retrosplenica, intersplenorenale, retrogastrica.
Vedere Muscolo diaframma e Interposizione colica
Ipofosfatemia
L'ipofosfatemia è un disturbo elettrolitico caratterizzato da un livello anormalmente basso di fosfato nel sangue. La condizione ha molte cause, ma è più frequente quando a pazienti malnutriti (ed in particolare alcolisti cronici) vengono date grandi quantità di carboidrati.
Vedere Muscolo diaframma e Ipofosfatemia
Kiai
Il Kiai (気合, 気合い, kor. 기합) nelle arti marziali è il suono gutturale che accompagna i momenti "topici" di un kata (forma) o di un kumite (combattimento), in cui si dirige la massima energia vitale per intimorire e sopraffare l'avversario.
Vedere Muscolo diaframma e Kiai
Laparocele
Il laparocele (per gli anglosassoni ernia post-laparotomica) rappresenta una grave complicanza post operatoria caratterizzata dalla fuoruscita dei visceri contenuti nella cavità addominale attraverso una breccia della parete formatasi in fase di consolidamento cicatriziale di una ferita laparotomica.
Vedere Muscolo diaframma e Laparocele
Legamento arcuato laterale
Il legamento arcuato laterale del muscolo diaframma è un fascio tendineo che, insieme al legamento arcuato mediano, costituisce il pilastro laterale, uno dei tre fasci tendinei della parte lombare del diaframma.
Vedere Muscolo diaframma e Legamento arcuato laterale
Legamento di Treitz
Il legamento del Treitz o legamento sospensore del duodeno in anatomia indica la struttura legamentosa che fissa l'ultimo tratto del duodeno (porzione ascendente) al pilastro diaframmatico mediano di destra, porzione destra dello iato esofageo.
Vedere Muscolo diaframma e Legamento di Treitz
Legamento falciforme
Il legamento falciforme è teso tra il diaframma, la parete addominale anteriore e il solco sagittale superiore della faccia anterosuperiore del fegato.
Vedere Muscolo diaframma e Legamento falciforme
Legamento frenocolico
Il legamento frenocolico è una piega di peritoneo che si estende dalla flessura splenica alla zona posterolaterale dell'emidiaframma sinistro.
Vedere Muscolo diaframma e Legamento frenocolico
Linfa (zoologia)
La linfa è un liquido a reazione (pH) debolmente alcalina, che circola nel sistema dei vasi linfatici. La linfa si forma quando il liquido interstiziale (il liquido che si trova negli interstizi di tutti i tessuti del corpo) viene raccolto attraverso capillari linfatici.
Vedere Muscolo diaframma e Linfa (zoologia)
Linfoma
Per linfoma si intende un gruppo di tumori del tessuto linfoide (linfociti T e B, NK e loro precursori). A volte, il termine, è usato per riferirsi esclusivamente alle forme maligne, piuttosto che a tutte le neoplasie.
Vedere Muscolo diaframma e Linfoma
Linfonodi addominali
I linfonodi addominali costituiscono un raggruppamento di tessuto linfoide secondario che drena oltre il 50% della linfa prodotta dal corpo umano.
Vedere Muscolo diaframma e Linfonodi addominali
Linfonodo sentinella
Per linfonodo sentinella (L.S.) s'intende il primo linfonodo a essere raggiunto da eventuali metastasi a partenza dai tumori maligni che diffondono per via linfatica.
Vedere Muscolo diaframma e Linfonodo sentinella
Luigi D'Amato (medico)
Fu un ricercatore particolarmente eclettico. Le sue pubblicazioni spaziarono dagli studi sul diabete, alla patogenesi della malattia di Thomsen e della malattia di Reichmann in cui avvalorò la tesi che non fosse una nevrosi gastrica pura, ma si presentasse in concomitanza di alterazioni organiche piloriche.
Vedere Muscolo diaframma e Luigi D'Amato (medico)
Malattia di Charcot-Marie-Tooth
La malattia di Charcot-Marie-Tooth o CMT o Hereditary Motor and Sensory Neuropathy (HMSN), nota anche come Neuropatia sensitivo-motoria ereditaria, è una sindrome neurologica ereditaria a carico del sistema nervoso periferico (neuropatia periferica).
Vedere Muscolo diaframma e Malattia di Charcot-Marie-Tooth
Malattia di Pompe
La malattia di Pompe (o glicogenosi di tipo II, GSDII) è una malattia neuromuscolare rara, caratterizzata da un difetto del metabolismo del glicogeno il quale si accumula in modo anomalo nei tessuti, danneggiandoli e causando un lento e progressivo indebolimento della muscolatura.
Vedere Muscolo diaframma e Malattia di Pompe
Malattia infiammatoria pelvica
La malattia infiammatoria pelvica (in inglese Pelvic Inflammatory Disease, PID) è una infezione della parte superiore del sistema riproduttivo femminile, vale a dire dell'utero, delle tube di Falloppio e delle ovaie, all'interno del bacino.
Vedere Muscolo diaframma e Malattia infiammatoria pelvica
Malattia polmonare restrittiva
La malattia polmonare restrittiva (o difetto ventilatorio restrittivo) è un disturbo comune a diverse malattie respiratorie parenchimali polmonari, pleuriche o extrapolmonari (coinvolgenti la parte toracica o l'apparato neuromusculare), tutte caratterizzate dal fatto di limitare l'espansione del polmone e conseguentemente comportare un minor volume polmonare, un aumento del lavoro respiratorio, e un rapporto ventilazione/ossigenazione inadeguato.
Vedere Muscolo diaframma e Malattia polmonare restrittiva
Mammalia
I mammiferi (Mammalia, 1758) sono una classe di vertebrati a diffusione cosmopolita caratterizzata dall'allattamento della prole. La classe dei mammiferi conta specie attualmente viventi, variabili in forma e dimensioni: dai pochi centimetri e due grammi di peso del mustiolo agli oltre 30 metri e 150 tonnellate della balenottera azzurra, il più grande mammifero finora apparso sulla Terra.
Vedere Muscolo diaframma e Mammalia
Manovra di Heimlich
La manovra di Heimlich è una tecnica di primo soccorso per rimuovere un'ostruzione delle vie aeree, che costituisce un'efficace misura per risolvere in modo rapido molti casi di soffocamento.
Vedere Muscolo diaframma e Manovra di Heimlich
Margini del cuore
I margini del cuore sono riconosciuti in numero di tre: destro, superiore sinistro e inferiore sinistro.. I margini sinistri (nell'insieme detti "margine ottuso") in realtà sono molto sfumati e si continuano con la faccia sternocostale in alto e avanti e con la faccia diaframmatica in basso e indietro.
Vedere Muscolo diaframma e Margini del cuore
Maria Callas
Dotata di una voce dal timbro non omogeneo e di grande volume, Maria Callas sviluppò un magistrale controllo della voce, notevole estensione ed agilità grazie alla formazione belcantistica ricevuta dal soprano Elvira de Hidalgo.
Vedere Muscolo diaframma e Maria Callas
Mediastino
Il mediastino (pronuncia corretta:; pronuncia accettabile) è un compartimento anatomico che occupa la parte mediana del torace. Comprende strutture e organi dell'apparato circolatorio, dell'apparato respiratorio, dell'apparato digerente, del sistema linfatico e del sistema nervoso.
Vedere Muscolo diaframma e Mediastino
Mediastino posteriore
Il mediastino posteriore è un compartimento anatomico del torace delimitato posteriormente dalle vertebre toraciche e anteriormente dalle superficie del pericardio parietale che riveste la base del cuore.
Vedere Muscolo diaframma e Mediastino posteriore
Mesotelioma
Il mesotelioma è una neoplasia che origina dal mesotelio, lo strato di cellule che riveste le cavità sierose del corpo: pleura, peritoneo, pericardio, cavità vaginale dei testicoli.
Vedere Muscolo diaframma e Mesotelioma
Milza
La milza, o più raramente splene, è l'organo linfoide secondario. più grande del sistema linfatico umano. La sua grandezza e la sua struttura sono tali da essere considerato un organo pieno (cioè parenchimatoso).
Vedere Muscolo diaframma e Milza
Mioclono
Il mioclono (dal gr. μῦς, mys, "muscolo", e κλόνος, klónos, "scossa"), detto anche mioclonia (o miochimia quando si ha un’attività ripetitiva di un’unità motoria), è una breve e involontaria contrazione (spasmo) di un muscolo o di un gruppo di muscoli.
Vedere Muscolo diaframma e Mioclono
Miotonia congenita di Becker
La miotonia congenita di Becker è una malattia congenita rara, una canalopatia che interessa da 1 a 10/100.000 persone, caratterizzata da alterazioni del rilasciamento muscolare.
Vedere Muscolo diaframma e Miotonia congenita di Becker
Monitoraggio della trasmissione neuromuscolare
Il monitoraggio della trasmissione neuromuscolare è il monitoraggio della trasmissione dello stimolo neuromuscolare alla placca motrice quando si utilizzano bloccanti neuromuscolari durante l'anestesia generale.
Vedere Muscolo diaframma e Monitoraggio della trasmissione neuromuscolare
Muscoli inspiratori
I muscoli inspiratori sono muscoli del collo e del torace in grado, con la loro azione, di ampliare le dimensioni della cavità toracica provocando la distensione e l'aumento di volume dei polmoni contenuti all'interno della stessa, favorendo così la respirazione.
Vedere Muscolo diaframma e Muscoli inspiratori
Muscolo di Treitz
Il muscolo sospensore del duodeno o muscolo del Treitz in anatomia indica un fascetto legamentoso contenente fibre muscolari lisce che dal pilastro destro del diaframma si fissa sulla flessura duodeno-digiunale, tra digiuno e duodeno.
Vedere Muscolo diaframma e Muscolo di Treitz
Muscolo quadrato dei lombi
Il muscolo quadrato dei lombi origina in varie zone: dal legamento ileo lombare della cresta iliaca e da parte della stessa cresta iliaca, dal margine inferiore della 12ª costa e dall'apice del processo costiforme delle prime 4 vertebre lombari e talvolta anche da T12.
Vedere Muscolo diaframma e Muscolo quadrato dei lombi
Muscolo trasverso dell'addome
Il muscolo trasverso dell'addome è uno dei muscoli larghi che contribuiscono a formare la parete addominale anteriore. È quello posto più internamente.
Vedere Muscolo diaframma e Muscolo trasverso dell'addome
Nervo frenico
Il nervo frenico è un nervo facente parte del plesso cervicale. Origina dai nervi spinali C3, C4 e C5.
Vedere Muscolo diaframma e Nervo frenico
Nervo vago
Il nervo vago (chiamato anche nervo pneumogastrico o nervo X del cranio, dove X sta per decimo) è la decima delle dodici paia di nervi cranici (o encefalici) che partono dal tronco encefalico (composto da midollo allungato, ponte e mesencefalo).
Vedere Muscolo diaframma e Nervo vago
Neurally Adjusted Ventilatory Assist
L'assistenza ventilatoria regolata a livello neurale o Neurally Adjusted Ventilatory Assist (NAVA) è un approccio alla ventilazione artificiale basato sull'emissione respiratoria neurale.
Vedere Muscolo diaframma e Neurally Adjusted Ventilatory Assist
Opere e poetica di Carmelo Bene
Le opere e la poetica di Carmelo Bene sono assai ricche e prolifiche, e abbracciano quasi quarant'anni di attività dell'autore, dal 1959 fino al 2002.
Vedere Muscolo diaframma e Opere e poetica di Carmelo Bene
Ortopnea
L'ortopnea o dispnea da decubito viene definita come la comparsa di difficoltà respiratoria in posizione supina e più in generale da distesi.
Vedere Muscolo diaframma e Ortopnea
Pena di morte negli Stati Uniti d'America
La pena di morte negli Stati Uniti d'America è argomento controverso e dibattuto. Gli Stati Uniti d'America sono attualmente uno dei 55 Stati del mondo, in cui è prevista l'applicazione della pena capitale, mentre in 120 dei circa 200 stati del mondo questa pena è stata abolita.
Vedere Muscolo diaframma e Pena di morte negli Stati Uniti d'America
Pericardio
Il pericardio (dal greco περί, perì, "intorno" e καρδία, kardìa, "cuore") è una sottile membrana di origine mesodermica che circonda il cuore.
Vedere Muscolo diaframma e Pericardio
Pericardio fibroso
Il pericardio fibroso è uno dei due strati del pericardio che riveste il cuore, più precisamente è quello che si trova in posizione più periferica rispetto al cuore.
Vedere Muscolo diaframma e Pericardio fibroso
Pericardite adesiva
La pericardite adesiva è una forma di fibrosi pericardica in cui il cavo pericardico viene obliterato da tessuto connettivo. Si generano così delle aderenze che si oppongono alla contrazione del cuore, il quale va incontro a ipertrofia e dilatazione.
Vedere Muscolo diaframma e Pericardite adesiva
Peritoneo
Nei vertebrati superiori, il peritoneo è una membrana sierosa mesoteliale, sottile e quasi trasparente, che costituisce il rivestimento della cavità addominale e di parte di quella pelvica (peritoneo parietale) e ricopre anche gran parte dei visceri contenuti al suo interno (peritoneo viscerale), fissandoli al contempo alle pareti della cavità (legamenti dei visceri).
Vedere Muscolo diaframma e Peritoneo
Personaggi di Kenichi
Il dojo Ryōzanpaku è la casa dove vivono combattenti di abilità immensa specializzati in diversi stili di lotta. I maestri del dojo sono i maestri più forti del Katsujin-ken, cosa che rende il Ryōzanpaku l'emblema del Katsujin-ken e sono tutti contrari alla trasformazione in sport delle antiche discipline e si allenano per migliorare e tramandare le proprie arti marziali.
Vedere Muscolo diaframma e Personaggi di Kenichi
Piccolomini
I Piccolomini sono una famiglia italiana di origine toscana, influente a Siena a partire dall'XI secolo. I suoi componenti, grazie alla loro affermazione nel commercio, nelle armi, nella cultura e nelle scienze, acquisirono notevole visibilità, in Italia e in tutt'Europa.
Vedere Muscolo diaframma e Piccolomini
Piegamento
Il piegamento è un movimento eseguito grazie alla contrazione eccentrica dei muscoli estensori. È un movimento tipico degli arti inferiori.
Vedere Muscolo diaframma e Piegamento
Plesso brachiale
Il plesso brachiale è uno dei sei plessi nervosi appartenenti al sistema nervoso periferico costituito dai rami anteriori dei nervi spinali.
Vedere Muscolo diaframma e Plesso brachiale
Plesso celiaco
Il plesso celiaco (in latino plexus coeliacus), o plesso solare (latino: plexus solaris), si trova nella parte addominale del corpo, esattamente sotto il diaframma, ventralmente al passaggio dell'aorta nel diaframma attraverso lo hiatus aorticus.
Vedere Muscolo diaframma e Plesso celiaco
Plesso cervicale
Il plesso cervicale è uno dei sei plessi nervosi appartenenti al sistema nervoso periferico costituito dai rami anteriori dei nervi spinali.
Vedere Muscolo diaframma e Plesso cervicale
Pleura
La pleura (dal greco πλευρά, pleyrà, «fianco») è una membrana che avvolge singolarmente ciascun polmone.. È formata da due foglietti, viscerale e parietale che sono rispettivamente adesi al polmone e alla gabbia toracica e continuano l'uno con l'altro a livello dell'ilo polmonare creando fra di essi una cavità a pressione negativa.
Vedere Muscolo diaframma e Pleura
Pleura parietale
La pleura parietale è uno dei due foglietti che va a costituire la pleura., la membrana sierosa che ricopre ed avvolge indipendentemente ciascun polmone.
Vedere Muscolo diaframma e Pleura parietale
Pleura viscerale
La pleura viscerale è uno dei due foglietti che va a costituire la pleura., la membrana sierosa che ricopre ed avvolge indipendentemente ciascun polmone.
Vedere Muscolo diaframma e Pleura viscerale
Poliomielite
La poliomielite, spesso chiamata polio o paralisi infantile, è una malattia acuta, virale, altamente contagiosa che si diffonde da individuo a individuo principalmente per via oro-fecale.
Vedere Muscolo diaframma e Poliomielite
Polmone
Il polmone è l'organo essenziale per la respirazione per molti animali, e in particolare per i vertebrati tetrapodi. La sua principale funzione è di trasportare l'ossigeno atmosferico ai fluidi corporei come sangue o emolinfa, e di espellere anidride carbonica da essi all'atmosfera.
Vedere Muscolo diaframma e Polmone
Polmone umano
Il polmone umano è un organo del corpo umano, posizionato in numero di due dentro la gabbia toracica e protetto, quindi, dalle coste. Il polmone ha grosso modo la forma di un cono.
Vedere Muscolo diaframma e Polmone umano
Prāṇāyāma
Il Pranayama (controllo ritmico del respiro) è il quarto stadio dello Yoga, secondo lo Yogasutra di Patañjali. Insieme a Pratyahara (ritiro della mente dagli oggetti dei sensi), questi due stati dello Yoga sono conosciuti come le ricerche interiori (antaranga sadhana) ed insegnano come controllare la respirazione e la mente, quale mezzo per liberare i sensi dalla schiavitù degli oggetti di desiderio.
Vedere Muscolo diaframma e Prāṇāyāma
Radiografia dell'addome
In medicina, una radiografia dell'addome, chiamata anche diretta addome o addome in bianco (a significare che non viene utilizzato il mezzo di contrasto) è una tecnica di imaging medico utilizzata per l'esame diagnostico dell'addome. Solitamente essa consiste in una radiografia planare frontale centrata sull'addome, con il paziente in posizione supina.
Vedere Muscolo diaframma e Radiografia dell'addome
Respirazione (fisiologia comparata)
La respirazione è il movimento di ossigeno dall'ambiente esterno alle cellule all'interno dei tessuti e la contemporanea rimozione dell'anidride carbonica, nella direzione opposta rispetto all'ambiente.
Vedere Muscolo diaframma e Respirazione (fisiologia comparata)
Respirazione (fisiologia umana)
La ventilazione (più propriamente ventilazione polmonare), comunemente detta respirazione, è quella funzione vitale grazie alla quale i polmoni effettuano scambi gassosi tra l'atmosfera e il sangue.
Vedere Muscolo diaframma e Respirazione (fisiologia umana)
Respirazione orale
Con il termine respirazione orale viene identificata una vera e propria sindrome da disadattamento psico-neuro-endocrino-immunitario derivata da stimoli patologici provenienti dall’ambiente esterno che porta l’organismo umano ad adattarvisi.
Vedere Muscolo diaframma e Respirazione orale
Respiro paradosso
Il respiro paradosso, o asincronia toraco-addominale (paradoxical breathing), è un'alterazione della respirazione frequentemente riscontrabile in soggetti con frattura multipla alle coste nel caso sia presente un volet costale.
Vedere Muscolo diaframma e Respiro paradosso
Rigurgito
Il termine rigurgito si riferisce alla escrezione del contenuto esofagico sino alla gola o alla bocca e a volte sino alle vie aeree. Diversamente da quanto avviene nella ruminazione e nel vomito, il materiale emesso non proviene dallo stomaco.
Vedere Muscolo diaframma e Rigurgito
Rocky Marciano
Soprannominato The Brockton Blockbuster ("Il bombardiere di Brockton"), è ritenuto uno dei migliori pugili di tutti i tempi. Fu campione del mondo dei pesi massimi dal 1952 al 1956 ed è l'unico campione dei pesi massimi della storia ad essersi ritirato imbattuto, difendendo il titolo sei volte.
Vedere Muscolo diaframma e Rocky Marciano
Rottura diaframmatica
La rottura del diaframma è una condizione medica patologica che può comportare gravi esiti. Il diaframma è il muscolo situato nella parte inferiore della cassa toracica che svolge un ruolo cruciale nella respirazione.
Vedere Muscolo diaframma e Rottura diaframmatica
Sacrifici umani nella cultura azteca
I sacrifici umani erano un aspetto importante della cultura e della religione azteca, nonostante le proporzioni di questa pratica siano tuttora in discussione tra gli studiosi.
Vedere Muscolo diaframma e Sacrifici umani nella cultura azteca
Scintigrafia miocardica
La scintigrafia miocardica è un esame diagnostico che viene utilizzato per cercare possibili anomalie nella perfusione del miocardio sotto stress (con opportuni test di provocazione) e a riposo.
Vedere Muscolo diaframma e Scintigrafia miocardica
Scintigrafia polmonare
La scintigrafia ventilo-perfusoria, o scintigrafia polmonare, è una procedura diagnostica medico-nucleare utilizzata in medicina per cercare possibili anomalie nel rapporto ventilazione/perfusione, cioè della ventilazione o della circolazione polmonare.
Vedere Muscolo diaframma e Scintigrafia polmonare
Scipionyx samniticus
Scipionyx (il cui nome significa "artiglio di Scipione")Holtz, Thomas R. Jr. (2011) Dinosaurs: The Most Complete, Up-to-Date Encyclopedia for Dinosaur Lovers of All Ages.Cristiano dal Sasso & Simone Maganuco, 2011, Scipionyx samniticus (Theropoda: Compsognathidae) from the Lower Cretaceous of Italy — Osteology, ontogenetic assessment, phylogeny, soft tissue anatomy, taphonomy and palaeobiology, Memorie della Società Italiana de Scienze Naturali e del Museo Civico di Storia Naturale di Milano XXXVII(I): 1-281 è un genere estinto di dinosauro teropode vissuto nel piano Albiano del Cretaceo inferiore, circa 113 milioni di anni fa, in Italia.
Vedere Muscolo diaframma e Scipionyx samniticus
Sedile (veicoli stradali)
Il sedile automobilistico è una struttura che permette al conducente ed ai passeggeri di un veicolo stradale di sedersi.
Vedere Muscolo diaframma e Sedile (veicoli stradali)
Segno di Hoover
Il segno di Hoover è un rientramento inspiratorio delle coste situate nella parte inferiore del torace che durante l'attività respiratoria vengono trascinate verso il basso dal diaframma.
Vedere Muscolo diaframma e Segno di Hoover
Segno di Kehr
Il segno di Kehr è un dolore acuto localizzato alla spalla dovuto alla presenza, nel cavo peritoneale, di sangue o altri agenti irritanti; si manifesta in posizione di Trendelenburg (decubito supino con gambe sollevate).
Vedere Muscolo diaframma e Segno di Kehr
Sindrome dell'uomo rigido
La sindrome dell'uomo rigido, conosciuta anche come sindrome della persona rigida o SPR (in inglese stiff-person syndrome o stiff-man syndrome), è una rara neuropatia periferica a insorgenza lentamente progressiva, con tratti di miopatia e a volte coinvolgimento del sistema nervoso centrale (cervelletto e secondo motoneurone o neurone motorio inferiore e spinale; tuttavia non è considerata una malattia del motoneurone che non è danneggiato); spesso è secondaria ad altre neuropatie, miopatie o patologie.
Vedere Muscolo diaframma e Sindrome dell'uomo rigido
Sindrome di Bethlem
La sindrome di Bethlem (o miopatia di Bethlem) è una miopatia prossimale lieve a trasmissione autosomico dominante. È associata a difetti a carico dei geni COL6A1, COL6A2 e COL6A3 che codificano per il collagene di tipo VI.
Vedere Muscolo diaframma e Sindrome di Bethlem
Sindrome di Guillain-Barré
La sindrome di Guillain-Barré (pronuncia), chiamata a volte paralisi di Landry o sindrome di Guillain-Barré-Strohl, è una radicolo-polinevrite acuta (AIDP, acute inflammatory demyelinating polyradiculoneuropathy) che si manifesta con paralisi progressiva agli arti con andamento disto-prossimale (di solito prima le gambe e poi le braccia).
Vedere Muscolo diaframma e Sindrome di Guillain-Barré
Sindrome di Miller
La sindrome di Miller, conosciuta anche come sindrome di Genée-Wiedemann, è una malattia genetica rara, dall'incidenza incerta, a trasmissione autosomica recessiva, che consiste in anomalie cranio-facciali, degli arti e degli occhi.
Vedere Muscolo diaframma e Sindrome di Miller
Singhiozzo
Il singhiozzo (singulto parossistico antiperistaltico) è la contrazione ripetuta e involontaria del muscolo diaframma (contrazione mioclonica) che può ripetersi più volte al minuto.
Vedere Muscolo diaframma e Singhiozzo
Sistema circolatorio linfatico
Il sistema circolatorio linfatico è un sistema complesso con varie funzioni. Il sistema linfatico è un sistema di drenaggio ad un solo verso che trasporta i fluidi dallo spazio interstiziale dei tessuti al torrente circolatorio.
Vedere Muscolo diaframma e Sistema circolatorio linfatico
Sistema linfoide
Il sistema linfoide fa parte del sistema circolatorio e del sistema immunitario; comprende una rete di vasi linfatici che trasportano verso il cuore un liquido chiaro chiamato linfa (dal latino, Lympha "acqua").
Vedere Muscolo diaframma e Sistema linfoide
Spazio sovramesocolico
In anatomia umana lo spazio sovramesocolico è una parte della cavità addominale. È delimitato inferiormente dal mesocolon trasverso, che si ancora alla parete addominale posteriore, in alto dalla cupola diaframmatica e in avanti dalla cavità previscerale.
Vedere Muscolo diaframma e Spazio sovramesocolico
Spirito Tour
Lo Spirito Tour è stata una tournée della rockband fiorentina Litfiba, partita originalmente nel 1994 e proseguita in Italia e all'estero per tutto il 1995.
Vedere Muscolo diaframma e Spirito Tour
Stabilità del core
La stabilità del core consiste nella capacità di stabilizzare il proprio corpo. Con il termine core ci si riferisce alla zona del tronco. Con stabilità, in questo contesto, ci si riferisce al saper controllare posizione e movimento del corpo.
Vedere Muscolo diaframma e Stabilità del core
Stacco da terra
Lo stacco da terra (o deadlift, dal termine inglese) è uno degli esercizi fondamentali che coinvolge lo sviluppo di gran parte dei muscoli del corpo umano.
Vedere Muscolo diaframma e Stacco da terra
Starnuto
Lo starnuto è una violenta emissione d'aria dai polmoni. Viene solitamente correlata ad uno stato di infiammazione virale, tipicamente nel raffreddore.
Vedere Muscolo diaframma e Starnuto
Stenosi
Per stenòsi (dal greco antico στενός, "stretto", "angusto") s'intende una condizione patologica consistente nel restringimento di un orifizio, di un dotto, di un vaso sanguigno o di un organo cavo, tale da ostacolare o impedire il normale passaggio delle sostanze che fisiologicamente passano attraverso di essi.
Vedere Muscolo diaframma e Stenosi
Sterno
Lo sterno (dal gr. "στέρνον", 'petto') è un osso piatto e allungato, verticale, impari e mediano, situato nella parte anteriore centrale del torace e leggermente convesso anteriormente e concavo posteriormente.
Vedere Muscolo diaframma e Sterno
Sviluppo prenatale umano
Lo sviluppo prenatale umano è il processo biologico durante il quale si ha la gestazione dell'embrione, dalla fecondazione alla nascita. È il complesso dei processi di differenziazione e di accrescimento progressivi dell'organismo.
Vedere Muscolo diaframma e Sviluppo prenatale umano
Tabun
Il Tabun è un agente chimico tipo gas nervino.
Vedere Muscolo diaframma e Tabun
Tecnica accademica
Tecnica accademica è il nome con cui viene indicato l'insieme delle posizioni, dei passi e dei movimenti della danza classica.
Vedere Muscolo diaframma e Tecnica accademica
Tecnica del canto
La tecnica del canto è quell'insieme di accorgimenti, appresi con l'allenamento e lo studio, necessari ai cantanti per evitare danni alla laringe e per ottenere al contempo una voce timbricamente gradevole, potente e con un'ampia gamma cantabile, cioè un'estensione vocale dalla nota più bassa alla più alta in cui il timbro sia omogeneo e l'intonazione corretta e stabile.
Vedere Muscolo diaframma e Tecnica del canto
Tessuto muscolare striato
Il tessuto muscolare striato è un tessuto muscolare che, osservato al microscopio, presenta una bandeggiatura trasversale dovuta all’alternanza di zone chiare e zone scure, assente invece nel tessuto muscolare liscio.
Vedere Muscolo diaframma e Tessuto muscolare striato
Testa del pancreas
La testa del pancreas rappresenta la porzione di pancreas accolta nella concavità dell'ansa duodenale.
Vedere Muscolo diaframma e Testa del pancreas
Tetrodotossina
La tetrodotossina (TTX) è una potente neurotossina; essa trae nome dalla famiglia dei Tetraodontidae (pesci palla), chiamati così per il loro "becco" formato da quattro larghi denti fusi, adatto a rompere conchiglie, crostacei e persino rametti di corallo.
Vedere Muscolo diaframma e Tetrodotossina
Tomografia computerizzata polmonare
La tomografia computerizzata polmonare è un'indagine di primo o secondo livello per lo studio delle patologie polmonari. L'ecografia, così come l'imaging a risonanza magnetica (RM) hanno ruoli marginali nello studio del polmone, per via del contenuto aereo di tali organi che porta sia a un basso segnale RM, per mancanza di protoni, sia a una bassa riflessione delle onde sonore.
Vedere Muscolo diaframma e Tomografia computerizzata polmonare
Tono vagale
La definizione di tono vagale si riferisce all'attività del nervo vago, un componente fondamentale del sistema nervoso parasimpatico che è una delle due branche del sistema nervoso autonomo.
Vedere Muscolo diaframma e Tono vagale
Toracoscopia
La toracoscopia è una tecnica di chirurgia mini-invasiva che consente l'esplorazione visiva del cavo pleurico.
Vedere Muscolo diaframma e Toracoscopia
Trauma toracico
Un trauma toracico consiste in una lesione più o meno grave nel torace, sia dovuta a colpi (contusione) oppure per ferite penetranti (molto spesso ferite d'arma da fuoco).
Vedere Muscolo diaframma e Trauma toracico
Trichinellosi
La trichinellosi o trichinosi è una zoonosi parassitaria causata da nematodi appartenenti al genere Trichinella di cui oggi conosciamo otto specie diverse (Trichinella spiralis, Trichinella nativa, Trichinella britovi, Trichinella murrelli, Trichinella nelsoni, tutte specie incapsulate e Trichinella pseudospiralis, Trichinella papuae, Trichinella zimbabwensis che invece non sono incapsulate) e almeno tre genotipi distinti.
Vedere Muscolo diaframma e Trichinellosi
Tronco (anatomia)
Il tronco, anche detto busto o torso, è una medesima porzione del corpo umano comprendente tre distinte porzioni ossee.
Vedere Muscolo diaframma e Tronco (anatomia)
Tumore dello stomaco
Il tumore dello stomaco o tumore gastrico è una neoplasia che si sviluppa sul rivestimento dello stomaco. I primi sintomi possono includere: sensazione di bruciore di stomaco, dolore all'addome superiore, nausea e perdita di appetito.
Vedere Muscolo diaframma e Tumore dello stomaco
Ulcera perforata
Unulcera perforata è una condizione dove un'ulcera non trattata può provocare necrosi nella parete dello stomaco (o in altre aree del tratto gastrointestinale), permettendo ai succhi gastrici e al cibo di fuoriuscire nella cavità addominale.
Vedere Muscolo diaframma e Ulcera perforata
Valvola endobronchiale
Una valvola endobronchiale (EBV) è una piccola valvola unidirezionale, che può essere impiantata in una via aerea che alimenta il polmone o parte del polmone.
Vedere Muscolo diaframma e Valvola endobronchiale
Varanus komodoensis
Il varano di Komodo (Varanus komodoensis), chiamato anche drago di Komodo, è una lucertola gigante diffusa nelle isole indonesiane di Komodo, Rinca, Flores, Gili Motang e Gili Dasami.
Vedere Muscolo diaframma e Varanus komodoensis
Václav Treitz
Studiò medicina a Praga e svolse gli studi post laurea a Vienna con Joseph Hyrtl (1810-1894). Successivamente fu medico presso l'Università Jagellonica di Cracovia, tornando a Praga nel 1855, dove divenne professore e direttore dell'istituto di anatomia patologica.
Vedere Muscolo diaframma e Václav Treitz
Vena azygos
La vena azygos (dal gr. ἄζῦγος "senza giogo") è un grosso vaso impari asimmetrico, situato nella cavità toracica e addominale.
Vedere Muscolo diaframma e Vena azygos
Vena emiazygos
La vena emiazygos è una vena impari che confluisce nella vena azygos e quindi al sistema della vena cava superiore. È una vena priva di valvole.
Vedere Muscolo diaframma e Vena emiazygos
Vena toracica interna
Le vene toraciche interne (o mammarie interne) sono una coppia di vene pari semplici o duplici, giacché possono talvolta biforcarsi 651, 569.
Vedere Muscolo diaframma e Vena toracica interna
Vene freniche inferiori
Le vene freniche inferiori sono vasi venosi che drenano la faccia inferiore del muscolo diaframma e sfociano come rami parietali all'interno della vena cava inferiore.
Vedere Muscolo diaframma e Vene freniche inferiori
Ventilazione meccanica
La ventilazione meccanica è una procedura in cui un macchinario sostituisce, o integra, l'attività dei muscoli inspiratori, fornendo l'energia necessaria ad assicurare un'adeguata ventilazione ai polmoni.
Vedere Muscolo diaframma e Ventilazione meccanica
Ventricolo cardiaco
I ventricoli cardiaci sono le due camere inferiori del cuore umano, di cui costituiscono il corpo principale. Si tratta di due pompe muscolari poste in parallelo, la cui azione essenziale è quella di far circuire il sangue nell'organismo.
Vedere Muscolo diaframma e Ventricolo cardiaco
Ventriloquo
Il ventriloquo è una persona in grado di emettere una o più voci senza muovere i muscoli facciali, illudendo lo spettatore che la voce sia emessa da qualcos'altro, ad esempio un pupazzo.
Vedere Muscolo diaframma e Ventriloquo
Versamento pleurico
Per versamento pleurico si intende una raccolta di liquido nel cavo pleurico superiore a quella fisiologicamente presente (10-20 ml).
Vedere Muscolo diaframma e Versamento pleurico
Vincent Alexander Bochdalek
Il nome è stato anche dato come Vincenc e Vincenz. Vincent Alexander Bochdalek è stato eletto membro dell'Accademia tedesca delle scienze Leopoldina.
Vedere Muscolo diaframma e Vincent Alexander Bochdalek
Vomito
Il vomito (detto anche emesi, dal greco ἔμεσις, èmesis) è il processo in cui il contenuto gastrico e duodenale viene espulso dalla bocca in modo forzato.
Vedere Muscolo diaframma e Vomito
VX (gas nervino)
Il VX è un agente nervino utilizzato come arma chimica. È stato classificato dalla Nazioni Unite come arma di distruzione di massa e la sua produzione e approvvigionamento è stata posta al bando con la convenzione sulle armi chimiche del 1993.
Vedere Muscolo diaframma e VX (gas nervino)
Wim Hof
Specializzato negli sport estremi, Hof ha stabilito diversi guinness mondiali per il nuoto sotto il ghiaccio, per il contatto prolungato di tutto il corpo con il ghiaccio e per una mezza maratona a piedi nudi su ghiaccio e neve.
Vedere Muscolo diaframma e Wim Hof
Yoga della risata
Lo yoga della risata (Hasyayoga) è una forma di yoga che fa uso della risata autoindotta. La risata è un fenomeno naturale e non necessariamente implica la comicità o la commedia.
Vedere Muscolo diaframma e Yoga della risata
Zimino
Il termine zimino (sin. pezzi, in sassarese: ziminu) è un termine utilizzato con riferimento ad uno dei piatti tipici delle città di Sassari, Porto Torres e Sorso in Sardegna.
Vedere Muscolo diaframma e Zimino
Conosciuto come Diaframma (anatomia), Diaframma (muscolo), Diaframma toracico.
, Degenerazione di Zenker, Desmina, Diaframma urogenitale, Dialetto messinese, Difterite, Digestione, Diritti umani negli Stati Uniti d'America, Dissecazione aortica, Distrofia miotonica, Distrofia muscolare, Diverticolo epifrenico, Dolicocolon, Dolore in ipocondrio, Drenaggio toracico, Ecografia toracica, Emotorace, Epigastrio, Ernia diaframmatica, Ernia iatale, Esofago, Fascia transversalis, Fegato, Fenotipo (Jean Vague), Fibrodisplasia ossificante progressiva, Fibrotorace, Filomena Nitti, Flessura duodeno-digiunale, Flessura splenica, Fonazione, Fondo dello stomaco, Fonetica articolatoria, Fusa, Gabbia toracica, Gallamina, Gas nervino, Gastrectasia, Georg Erhard Hamberger, Ginnastica funzionale, Growl (musica), Ibuki, Idrotorace, Ilo (anatomia), Immersione in apnea, Iniezione letale, Injury Severity Score, Interposizione colica, Ipofosfatemia, Kiai, Laparocele, Legamento arcuato laterale, Legamento di Treitz, Legamento falciforme, Legamento frenocolico, Linfa (zoologia), Linfoma, Linfonodi addominali, Linfonodo sentinella, Luigi D'Amato (medico), Malattia di Charcot-Marie-Tooth, Malattia di Pompe, Malattia infiammatoria pelvica, Malattia polmonare restrittiva, Mammalia, Manovra di Heimlich, Margini del cuore, Maria Callas, Mediastino, Mediastino posteriore, Mesotelioma, Milza, Mioclono, Miotonia congenita di Becker, Monitoraggio della trasmissione neuromuscolare, Muscoli inspiratori, Muscolo di Treitz, Muscolo quadrato dei lombi, Muscolo trasverso dell'addome, Nervo frenico, Nervo vago, Neurally Adjusted Ventilatory Assist, Opere e poetica di Carmelo Bene, Ortopnea, Pena di morte negli Stati Uniti d'America, Pericardio, Pericardio fibroso, Pericardite adesiva, Peritoneo, Personaggi di Kenichi, Piccolomini, Piegamento, Plesso brachiale, Plesso celiaco, Plesso cervicale, Pleura, Pleura parietale, Pleura viscerale, Poliomielite, Polmone, Polmone umano, Prāṇāyāma, Radiografia dell'addome, Respirazione (fisiologia comparata), Respirazione (fisiologia umana), Respirazione orale, Respiro paradosso, Rigurgito, Rocky Marciano, Rottura diaframmatica, Sacrifici umani nella cultura azteca, Scintigrafia miocardica, Scintigrafia polmonare, Scipionyx samniticus, Sedile (veicoli stradali), Segno di Hoover, Segno di Kehr, Sindrome dell'uomo rigido, Sindrome di Bethlem, Sindrome di Guillain-Barré, Sindrome di Miller, Singhiozzo, Sistema circolatorio linfatico, Sistema linfoide, Spazio sovramesocolico, Spirito Tour, Stabilità del core, Stacco da terra, Starnuto, Stenosi, Sterno, Sviluppo prenatale umano, Tabun, Tecnica accademica, Tecnica del canto, Tessuto muscolare striato, Testa del pancreas, Tetrodotossina, Tomografia computerizzata polmonare, Tono vagale, Toracoscopia, Trauma toracico, Trichinellosi, Tronco (anatomia), Tumore dello stomaco, Ulcera perforata, Valvola endobronchiale, Varanus komodoensis, Václav Treitz, Vena azygos, Vena emiazygos, Vena toracica interna, Vene freniche inferiori, Ventilazione meccanica, Ventricolo cardiaco, Ventriloquo, Versamento pleurico, Vincent Alexander Bochdalek, Vomito, VX (gas nervino), Wim Hof, Yoga della risata, Zimino.