Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Muscolo digastrico

Indice Muscolo digastrico

Il muscolo digastrico è un muscolo del collo del gruppo dei muscoli sopraioidei; è formato da due ventri (uno anteriore e uno latero-posteriore) uniti da un tendine intermedio.

23 relazioni: Arco faringeo, Arteria carotide esterna, Arteria carotide interna, Arteria linguale, Arteria occipitale, Collo, Ghiandola parotide, Linfonodi cervicali laterali, Linfonodi della testa e del collo, Loggia parotidea, Loggia sottomandibolare, Mandibola, Muscoli sopraioidei, Muscolo miloioideo, Muscolo stiloioideo, Nervi cranici, Nervo faciale, Nervo trigemino, Nuclei del tronco encefalico, Osso ioide, Processo mastoideo, Triangolo di Pirogov, Vena giugulare interna.

Arco faringeo

Gli archi faringei sono gli archi branchiali degli esseri umani, che compaiono alla quarta settimana di sviluppo dell'embrione.

Nuovo!!: Muscolo digastrico e Arco faringeo · Mostra di più »

Arteria carotide esterna

L'Arteria carotide esterna origina dalla carotide comune che si biforca a livello della giunzione tra C3 e C4 dando origine alla carotide interna e alla carotide esterna.

Nuovo!!: Muscolo digastrico e Arteria carotide esterna · Mostra di più »

Arteria carotide interna

L'arteria carotide interna è un grosso vaso che porta i suoi rami all'encefalo anteriore, alle leptomeningi, al globo oculare, alle strutture accessorie dell'occhio, oltre a portare branche arteriose al naso e alla fronte.

Nuovo!!: Muscolo digastrico e Arteria carotide interna · Mostra di più »

Arteria linguale

L'arteria linguale nasce dalla faccia anteriore dell'arteria carotide esterna tra l'origine dell'arteria tiroidea superiore e dell'arteria facciale, decorre sul muscolo costrittore medio della faringe coperta dal ventre posteriore del muscolo digastrico e dal muscolo stiloioideo, si porta al di sopra del grande corno dell'osso ioide e quindi, coperta dal muscolo ioglosso e successivamente situata tra i muscoli genioglosso e linguale inferiore, raggiunge l'apice della lingua come arteria profonda della lingua o arteria ranina, suo ramo terminale.

Nuovo!!: Muscolo digastrico e Arteria linguale · Mostra di più »

Arteria occipitale

L'arteria occipitale è il terzo ed ultimo ramo posteriore dall'arteria carotide esterna.

Nuovo!!: Muscolo digastrico e Arteria occipitale · Mostra di più »

Collo

Il collo è quella parte del corpo di molti vertebrati che unisce la testa al torso.

Nuovo!!: Muscolo digastrico e Collo · Mostra di più »

Ghiandola parotide

La ghiandola parotide (lat. glandula parotis) è una ghiandola a secreto puramente sieroso, è la più voluminosa delle ghiandole salivari, pesa circa 25 - 30 grammi, presenta forma irregolare e lobulata, è di colore giallo grigiastro e di aspetto simile al tessuto adiposo.

Nuovo!!: Muscolo digastrico e Ghiandola parotide · Mostra di più »

Linfonodi cervicali laterali

I linfonodi cervicali laterali costituiscono un gruppo di linfonodi della testa e del collo.

Nuovo!!: Muscolo digastrico e Linfonodi cervicali laterali · Mostra di più »

Linfonodi della testa e del collo

Il linfonodi della testa e del collo sono organi linfoidi secondari presenti nelle regioni topografiche della testa e del collo.

Nuovo!!: Muscolo digastrico e Linfonodi della testa e del collo · Mostra di più »

Loggia parotidea

La loggia parotidea è uno spazio osteoaponeurotico situato nel collo, individuato dal muscolo sternocleidomastoideo, dal ramo della mandibola e dalla base del cranio.

Nuovo!!: Muscolo digastrico e Loggia parotidea · Mostra di più »

Loggia sottomandibolare

La loggia sottomandibolare è situata in corrispondenza della regione sopraioidea al di sotto del pavimento della cavità orale.

Nuovo!!: Muscolo digastrico e Loggia sottomandibolare · Mostra di più »

Mandibola

La mandibola è un osso dello splancnocranio, impari e mediano.

Nuovo!!: Muscolo digastrico e Mandibola · Mostra di più »

Muscoli sopraioidei

I muscoli sopraioidei sono muscoli del collo, pari e simmetrici, che occupano la regione anteriore.

Nuovo!!: Muscolo digastrico e Muscoli sopraioidei · Mostra di più »

Muscolo miloioideo

Il muscolo miloioideo è un muscolo del collo, pari e simmetrico, del gruppo dei muscoli sopraioidei.

Nuovo!!: Muscolo digastrico e Muscolo miloioideo · Mostra di più »

Muscolo stiloioideo

Il muscolo stiloioideo, è un muscolo fusiforme del collo, del gruppo dei muscoli sopraioidei.

Nuovo!!: Muscolo digastrico e Muscolo stiloioideo · Mostra di più »

Nervi cranici

I nervi cranici o nervi encefalici sono un gruppo di fasci nervosi che originano direttamente dall'encefalo, più precisamente dal tronco encefalico.

Nuovo!!: Muscolo digastrico e Nervi cranici · Mostra di più »

Nervo faciale

Il nervo facciale costituisce il VII paio di nervi cranici e comprende due distinti nervi.

Nuovo!!: Muscolo digastrico e Nervo faciale · Mostra di più »

Nervo trigemino

Il nervo trigemino è il V paio di nervi cranici.

Nuovo!!: Muscolo digastrico e Nervo trigemino · Mostra di più »

Nuclei del tronco encefalico

I nuclei del tronco encefalico sono aggregati di corpi di neuroni (soma) facenti parte della sostanza grigia.

Nuovo!!: Muscolo digastrico e Nuclei del tronco encefalico · Mostra di più »

Osso ioide

L'osso ioide, o joide, come vorrebbe una più corretta, ma datata, ortografia, in anatomia umana è un osso impari e mediano che si trova alla radice della lingua, a livello della quarta vertebra cervicale.

Nuovo!!: Muscolo digastrico e Osso ioide · Mostra di più »

Processo mastoideo

La porzione mastoidea dell'osso temporale si continua sotto in una proiezione conica, il processo mastoideo (o apofisi mastoide), la grandezza e la forma del quale varia alquanto; è più largo nel maschio che nella femmina.

Nuovo!!: Muscolo digastrico e Processo mastoideo · Mostra di più »

Triangolo di Pirogov

L'area o triangolo di Pirogov, anche definito triangolo dell'arteria linguale e spazio ipoglosso ioideo, è una regione anatomica situata nella parte superiore del collo.

Nuovo!!: Muscolo digastrico e Triangolo di Pirogov · Mostra di più »

Vena giugulare interna

Vene del collo viste da sotto la mandibola in visione frontale Vene della tiroide Vene della lingua La vena giugulare interna è la principale vena del collo, in essa confluiscono tutti i rami arteriosi della carotide esterna.

Nuovo!!: Muscolo digastrico e Vena giugulare interna · Mostra di più »

Riorienta qui:

Digastrico.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »