Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Museo Cernuschi

Indice Museo Cernuschi

Il museo Cernuschi è un museo parigino dedicato alle arti dell'Asia orientale e più specificatamente a quelle dell'Estremo Oriente: Cina, Giappone, Corea e Vietnam.

12 relazioni: Arte cinese, Dinastia Han, Dinastia Qi Settentrionale, Dinastia Shang, Dinastia Tang, Dinastia Zhou, Enrico Cernuschi, Luoghi d'interesse parigini per arrondissement, Nishikawa Sukenobu, Parigi, René Grousset, Villiers (metropolitana di Parigi).

Arte cinese

L'arte cinese è il complesso delle manifestazioni artistiche che hanno origine nella Cina antica e moderna o che vengono esercitate da artisti cinesi e costituisce pertanto un'espressione della più ampia cultura cinese.

Nuovo!!: Museo Cernuschi e Arte cinese · Mostra di più »

Dinastia Han

La dinastia Han governò la Cina dal 206 a.C. al 220 d.C. Fu preceduta dalla dinastia Qin e seguita dal periodo dei Tre Regni.

Nuovo!!: Museo Cernuschi e Dinastia Han · Mostra di più »

Dinastia Qi Settentrionale

La dinastia Qi Settentrionale, regnò sulla Cina del nord-est dal 550 al 577, durante il periodo delle Dinastie del Nord e del Sud, anche detto periodo delle Sei Dinastie.

Nuovo!!: Museo Cernuschi e Dinastia Qi Settentrionale · Mostra di più »

Dinastia Shang

La dinastia Shang o dinastia Yin (ca. 1600 a.C. - ca. 1046 a.C.) è la seconda dinastia cinese storica, che regnò sulla Cina nordorientale, nella valle del Fiume Giallo.

Nuovo!!: Museo Cernuschi e Dinastia Shang · Mostra di più »

Dinastia Tang

La dinastia Tang (618-907) seguì la dinastia Sui, che aveva riportato l'unità politica in Cina, e fu seguita da un'epoca di disunione nota come il periodo delle Cinque dinastie e dieci regni.

Nuovo!!: Museo Cernuschi e Dinastia Tang · Mostra di più »

Dinastia Zhou

La dinastia Zhou è una dinastia di regnanti che governarono nella Cina antica fra il XII e il III secolo a.C. Viene tradizionalmente suddivisa in due sottodinastie principali, la dinastia Zhou occidentale (cinese: 西周; pinyin: Xī Zhōu) (XIII secolo a.C.-VIII secolo a.C.) e la dinastia Zhou orientale (cinese: 东周; pinyin: Dōng Zhōu) (VIII secolo a.C.-III secolo a.C.). Alla famiglia Zhou afferisce anche una terza dinastia, detta dinastia Zhou settentrionale, che governò per breve tempo, nel VI secolo a.C., sul regno Wei.

Nuovo!!: Museo Cernuschi e Dinastia Zhou · Mostra di più »

Enrico Cernuschi

Era figlio di Claudio e di Giuseppina Della Volta.

Nuovo!!: Museo Cernuschi e Enrico Cernuschi · Mostra di più »

Luoghi d'interesse parigini per arrondissement

Qui di seguito è riportata una lista di luoghi d'interesse parigini per arrondissement.

Nuovo!!: Museo Cernuschi e Luoghi d'interesse parigini per arrondissement · Mostra di più »

Nishikawa Sukenobu

Nishikawa Sukenobu nacque nel 1671 a Kyoto, e studiò pittura con Kanō Einō della scuola Kanō.

Nuovo!!: Museo Cernuschi e Nishikawa Sukenobu · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Nuovo!!: Museo Cernuschi e Parigi · Mostra di più »

René Grousset

René Grousset studiò a Montpellier.

Nuovo!!: Museo Cernuschi e René Grousset · Mostra di più »

Villiers (metropolitana di Parigi)

Villiers è una stazione della Metropolitana di Parigi che serve la Linea 2 e la Linea 3.

Nuovo!!: Museo Cernuschi e Villiers (metropolitana di Parigi) · Mostra di più »

Riorienta qui:

Musée Cernuschi.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »