Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Museo archeologico nazionale di Crotone

Indice Museo archeologico nazionale di Crotone

Il Museo archeologico nazionale di Crotone è un museo archeologico gestito dalla Direzione Generale Musei del Ministero dei Beni delle Attività Culturali e del Turismo, attraverso il Polo museale della Calabria e si trova nella città murata medioevale, corrispondente all'acropoli dell'antica Kroton.

21 relazioni: Area archeologica di Capo Colonna, Armando Lucifero, Calabria, Capo Piccolo, Casabona, Castello di Carlo V (Crotone), Crotone, Esaro (fiume Crotone), Isola di Capo Rizzuto, Krimisa, Musei della Calabria, Musei e siti italiani gestiti dalla Direzione generale per le antichità, Musei nazionali italiani, Museo archeologico nazionale, Pedivigliano, Petilia Policastro, Roccabernarda, Rogliano (Italia), Siti archeologici in Calabria, Stele di Horo sui coccodrilli, Torre di Nao.

Area archeologica di Capo Colonna

L'area archeologica di Capo Colonna è un sito archeologico statale situato in località Capo Colonna, vicino Crotone, raggiungibile tramite una strada costiera dal capoluogo.

Nuovo!!: Museo archeologico nazionale di Crotone e Area archeologica di Capo Colonna · Mostra di più »

Armando Lucifero

Era profondamente innamorato della sua terra natale, la Calabria.

Nuovo!!: Museo archeologico nazionale di Crotone e Armando Lucifero · Mostra di più »

Calabria

La Calabria (AFI:; Calàbbria in siciliano e napoletano (nelle varianti calabresi), Καλαβρία, Kalavrìa in greco, Kalavrì in arbëreshe) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale con 1.956.687 abitanti e con capoluogo Catanzaro.

Nuovo!!: Museo archeologico nazionale di Crotone e Calabria · Mostra di più »

Capo Piccolo

Capo Piccolo è un sito archeologico nel comune di Isola di Capo Rizzuto (KR), in Italia.

Nuovo!!: Museo archeologico nazionale di Crotone e Capo Piccolo · Mostra di più »

Casabona

Casabona (IPA:, Casivonu in dialetto casabonese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Crotone, in Calabria.

Nuovo!!: Museo archeologico nazionale di Crotone e Casabona · Mostra di più »

Castello di Carlo V (Crotone)

Il castello di Carlo V è una fortezza di epoca medievale che sorge nella parte antica di Crotone.

Nuovo!!: Museo archeologico nazionale di Crotone e Castello di Carlo V (Crotone) · Mostra di più »

Crotone

Crotone (IPA:, Cutron o anche Cutruan in dialetto crotonese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Calabria.

Nuovo!!: Museo archeologico nazionale di Crotone e Crotone · Mostra di più »

Esaro (fiume Crotone)

L'Esaro di Crotone (per distinguerlo dall'altro corso d'acqua omonimo, sub-affluente del Crati) è un piccolo fiume della Calabria, lungo circa 20 km e con un bacino imbrifero di forma radiale ampio circa 100 km2 interamente contenuto nella provincia di Crotone.

Nuovo!!: Museo archeologico nazionale di Crotone e Esaro (fiume Crotone) · Mostra di più »

Isola di Capo Rizzuto

Isola di Capo Rizzuto (IPA) è un comune italiano di abitanti della provincia di Crotone, in Calabria.

Nuovo!!: Museo archeologico nazionale di Crotone e Isola di Capo Rizzuto · Mostra di più »

Krimisa

Krimisa (detta anche Crimisa, Crimissa o Cremissa) era una piccola città antica della Magna Grecia risalente probabilmente al VII secolo a.C., situata in Calabria nell'area di Punta Alice.

Nuovo!!: Museo archeologico nazionale di Crotone e Krimisa · Mostra di più »

Musei della Calabria

Elenco in ordine alfabetico per province dei musei della regione Calabria: (per i musei situati in altre regioni vedi: Musei italiani) Inserire nuovi musei sotto le relative Province.

Nuovo!!: Museo archeologico nazionale di Crotone e Musei della Calabria · Mostra di più »

Musei e siti italiani gestiti dalla Direzione generale per le antichità

La Direzione generale per le antichità (già Direzione generale per i beni archeologici) è una delle otto direzioni generali del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo con delega per l'archeologia.

Nuovo!!: Museo archeologico nazionale di Crotone e Musei e siti italiani gestiti dalla Direzione generale per le antichità · Mostra di più »

Musei nazionali italiani

I musei nazionali italiani, chiamati anche istituti museali statali, sono enti pubblici istituiti con apposita Legge dello Stato approvata dal Parlamento italiano e gestiti sotto la direzione dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo (MiBACT), attraverso le Direzioni regionali presenti in 17 regioni.

Nuovo!!: Museo archeologico nazionale di Crotone e Musei nazionali italiani · Mostra di più »

Museo archeologico nazionale

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Museo archeologico nazionale di Crotone e Museo archeologico nazionale · Mostra di più »

Pedivigliano

Pedivigliano è un comune di circa 818 abitanti in provincia di Cosenza.

Nuovo!!: Museo archeologico nazionale di Crotone e Pedivigliano · Mostra di più »

Petilia Policastro

Petilia Policastro (IPA:, Pulicàstru in calabrese) è un comune italiano di 9.276 abitanti della provincia di Crotone, in Calabria.

Nuovo!!: Museo archeologico nazionale di Crotone e Petilia Policastro · Mostra di più »

Roccabernarda

Roccabernarda (IPA) è un comune italiano di 3.344 abitanti della provincia di Crotone, in Calabria.

Nuovo!!: Museo archeologico nazionale di Crotone e Roccabernarda · Mostra di più »

Rogliano (Italia)

Rogliano è un comune italiano di 5.778 abitanti della provincia di Cosenza.

Nuovo!!: Museo archeologico nazionale di Crotone e Rogliano (Italia) · Mostra di più »

Siti archeologici in Calabria

I siti archeologici presenti in Calabria sono la testimonianza delle varie dominazioni e culture che hanno interessato il passato di questa regione.

Nuovo!!: Museo archeologico nazionale di Crotone e Siti archeologici in Calabria · Mostra di più »

Stele di Horo sui coccodrilli

La Stele di Horo sui coccodrilli (nota anche come Cippo di Horo sui coccodrilli) è un piccolo portafortuna realizzato in basalto, risalente alla Tarda Epoca Egizia (378 a.C., XXX Dinastia), rinvenuto a Crotone tra la fine degli anni '70 e l'inizio degli anni '80.

Nuovo!!: Museo archeologico nazionale di Crotone e Stele di Horo sui coccodrilli · Mostra di più »

Torre di Nao

La torre di Capo Nao, più semplicemente conosciuta come torre di Nao o torre Nao, è un monumento risalente al XVI secolo situato a Capo Colonna, in provincia di Crotone.

Nuovo!!: Museo archeologico nazionale di Crotone e Torre di Nao · Mostra di più »

Riorienta qui:

Museo Archeologico Nazionale di Crotone.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »