Indice
65 relazioni: Achille Lauro (cantante), Agamennone, Ago crinale, Andromeda (mitologia), Area archeologica di via Casimiro (Brindisi), Atleta di Taranto, Attilio Stazio, Bisceglie, Carlo Belli, Castello di Francavilla Fontana, Ceramica laconica, Chiesa di San Pasquale (Taranto), Dea di Taranto, Enzo Lippolis, Eracle di Lisippo, Fragagnano, Gioco delle cinque pietre, Giuseppe Ricciardi (vescovo), Laterza (Italia), Le acrobate, Leonardo Antonio Olivieri, Lex municipii Tarentini, Luigi Viola, Maiolica di Laterza, Mappa di Soleto, Marta, Messapi, Musei della Puglia, Musei e siti italiani gestiti dalla Direzione generale per le antichità, Musei nazionali italiani, Museo archeologico nazionale delle Marche, Museo archeologico nazionale di Gioia del Colle, Museo civico archeologico di Canosa di Puglia, Museo spartano, Ori di Taranto, Palazzo del Governo (Taranto), Palazzo Pantaleo, Paolo De Matteis, Pezza Petrosa, Pittore di Pistosseno, Porto Cesareo, Provincia di Taranto, Puglia, Quintino Quagliati, Renato Bartoccini, Rutilio Manetti, Salento, San Giorgio Ionico, San Marzano di San Giuseppe, Saturo, ... Espandi índice (15 più) »
Achille Lauro (cantante)
Noto per i suoi lavori nell'hip hop, ha preso parte alla 69ª edizione del Festival di Sanremo con il brano ''Rolls Royce'', alla 70ª edizione con il brano Me ne frego e alla 72ª edizione con il brano Domenica, accompagnato dall'Harlem Gospel Choir.
Vedere Museo archeologico nazionale di Taranto e Achille Lauro (cantante)
Agamennone
Agamennone (Agamèmnōn, "molto determinato") è una delle figure più importanti della mitologia greca, re dell'Argolide e capo supremo degli Achei nella guerra di Troia.
Vedere Museo archeologico nazionale di Taranto e Agamennone
Ago crinale
L'ago crinale era uno spillone per sollevare e tenere fermi i capelli. Come le fibule, i bracciali, le collane e gli anelli, gli aghi crinali facevano parte del corredo della donna fin dall'Antichità.
Vedere Museo archeologico nazionale di Taranto e Ago crinale
Andromeda (mitologia)
Andromeda (o) è una figura della mitologia greca, figlia di Cefeo e di Cassiopea, sovrani d'Etiopia.
Vedere Museo archeologico nazionale di Taranto e Andromeda (mitologia)
Area archeologica di via Casimiro (Brindisi)
L'area archeologica di via Casimiro è situata a Brindisi nell'omonima via, all'incrocio con via de'Muscettola. Venne scoperta nel 1957 durante la costruzione dell'allora Istituto Autonomo Case Popolari, riportando alla luce i resti di un edificio pubblico di epoca imperiale (II secolo d.C.) e i pavimenti di abitazioni risalenti all'epoca repubblicana (II-I secolo a.C.).
Vedere Museo archeologico nazionale di Taranto e Area archeologica di via Casimiro (Brindisi)
Atleta di Taranto
L'Atleta di Taranto è il soprannome dato ad un uomo vissuto nella città magnogreca di Taranto, presumibilmente nel V secolo a.C., campione di molti Giochi panatenaici nella specialità del Pentathlon.
Vedere Museo archeologico nazionale di Taranto e Atleta di Taranto
Attilio Stazio
Formatosi alla scuola di Laura Breglia, è stato docente di Numismatica greco-romana all'Università di Napoli "Federico II" presso la quale ricopriva la posizione di professore emerito.
Vedere Museo archeologico nazionale di Taranto e Attilio Stazio
Bisceglie
Biscéglie (Vescégghie in dialetto biscegliese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Barletta-Andria-Trani in Puglia. È un importante centro agricolo, con industrie manifatturiere prevalentemente nel campo tessile.
Vedere Museo archeologico nazionale di Taranto e Bisceglie
Carlo Belli
I suoi interessi hanno spaziato dall'arte all'architettura alla musica, dall'archeologia alla attualità politica. Fra le sue opere più celebri si ricorda il volume Kn del 1935, considerato il manifesto italiano dell'astrattismo.
Vedere Museo archeologico nazionale di Taranto e Carlo Belli
Castello di Francavilla Fontana
Il castello Imperiali di Francavilla Fontana, è una costruzione a metà tra una fortezza e un palazzo gentilizio (castello-palazzo). Quello che si può osservare oggi è il risultato di una serie di modifiche che si sono susseguite già dal XV secolo.
Vedere Museo archeologico nazionale di Taranto e Castello di Francavilla Fontana
Ceramica laconica
La ceramica laconica descrive una classe della ceramica greca prodotta nella regione della Laconia a partire dal X secolo a.C. Dopo i periodi protogeometrico e geometrico gli artigiani laconici si rivelarono poco ricettivi alle influenze orientali, dirette o indirette.
Vedere Museo archeologico nazionale di Taranto e Ceramica laconica
Chiesa di San Pasquale (Taranto)
La chiesa di San Pasquale è un luogo di culto cattolico situato nel borgo umbertino di Taranto.
Vedere Museo archeologico nazionale di Taranto e Chiesa di San Pasquale (Taranto)
Dea di Taranto
Dea di Taranto è il nome convenzionale attribuito ad una statua in marmo, capolavoro della scultura greca, detta anche Divinità in trono, datata intorno al 480 a.C., che secondo gli esperti rappresenterebbe una dea greca, probabilmente Persefone, Afrodite o Era.
Vedere Museo archeologico nazionale di Taranto e Dea di Taranto
Enzo Lippolis
Nato a Mottola fece gli studi superiori al Liceo Archita di Taranto. Lippolis, laureatosi all'Università degli Studi di Perugia nel 1978, si è poi specializzato presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II, ottenendo il dottorato in Archeologia nel 1987.
Vedere Museo archeologico nazionale di Taranto e Enzo Lippolis
Eracle di Lisippo
L’Eracle di Lisippo era una statua bronzea di dimensioni monumentali collocata nell'acropoli della colonia magnogreca di Taras (odierna Taranto), realizzata dal celebre scultore Lisippo di Sicione su commissione della città durante il suo periodo di maggior splendore, corrispondente al IV secolo a.C..
Vedere Museo archeologico nazionale di Taranto e Eracle di Lisippo
Fragagnano
Fragagnano (Fragnànu in dialetto salentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Taranto in Puglia. Situato nell'alto Salento, Fragagnano è anche uno dei 7 comuni che costituiscono le Terre del Mare e del Sole, un'unione di comuni ubicati nella zona orientale della provincia ionica.
Vedere Museo archeologico nazionale di Taranto e Fragagnano
Gioco delle cinque pietre
Il gioco delle cinque pietre detto anche degli astragali è un antico gioco di società praticato dai greci e dai romani. Le fanciulle greche e romane portavano sempre con sé un sacchetto con le pietre e si dilettavano in questo gioco.
Vedere Museo archeologico nazionale di Taranto e Gioco delle cinque pietre
Giuseppe Ricciardi (vescovo)
Giuseppe Ricciardi nacque a Taranto il 9 luglio 1839 da Tommaso e da Francesca Sarapo di Castellaneta, famiglia distinta e ricca; 1864 fu ordinato sacerdote dopo gli studi al seminario di Castellaneta.
Vedere Museo archeologico nazionale di Taranto e Giuseppe Ricciardi (vescovo)
Laterza (Italia)
Laterza (// è un comune italiano di abitanti della provincia di Taranto in Puglia. Il comune di Laterza è noto per il pane, la sua profonda gravina carsica e la maiolica, caratterizzata da una particolare stesura cromatica, di colore turchino su smalto bianco.
Vedere Museo archeologico nazionale di Taranto e Laterza (Italia)
Le acrobate
Le acrobate è un film del 1997 diretto da Silvio Soldini.
Vedere Museo archeologico nazionale di Taranto e Le acrobate
Leonardo Antonio Olivieri
Nacque nel 1689 a Martina Franca, dove fu avviato alla pittura dallo zio omonimo, agrimensore e ricamatore. Si trasferì in età poco più che adolescenziale a Napoli, dove entrò nella scuola di Francesco Solimena, diventandone uno dei allievi più apprezzati, e dove morì nel 1752.
Vedere Museo archeologico nazionale di Taranto e Leonardo Antonio Olivieri
Lex municipii Tarentini
La lex municipii Tarentini è una legge romana (tecnicamente una lex data), ovvero una legge emanata dal magistrato senza la conferma dei comizi, predisposta da uno o da più magistrati romani incaricati di costruire il nuovo municipium di Tarentum, sul modello e in attuazione di una lex rogata.
Vedere Museo archeologico nazionale di Taranto e Lex municipii Tarentini
Luigi Viola
Professore di latino e greco al liceo di Maddaloni (CE) nel 1878, vinse nel 1880 il concorso di Ispettore archeologico. Il Direttore Generale dell'Antichità Giuseppe Fiorelli lo inviò allora a Taranto, dove diede inizio ai primi scavi archeologici nel Borgo Nuovo.
Vedere Museo archeologico nazionale di Taranto e Luigi Viola
Maiolica di Laterza
La Maiolica di Laterza è un particolare tipo di maiolica prodotto nella città di Laterza, in Puglia, in particolare tra il secolo XVI e il XVIII.
Vedere Museo archeologico nazionale di Taranto e Maiolica di Laterza
Mappa di Soleto
La mappa di Soleto è una supposta mappa geografica rappresentante il Salento antico, incisa su un frammento ceramico proveniente da un vaso di origine messapica.
Vedere Museo archeologico nazionale di Taranto e Mappa di Soleto
Marta
*Marta – nome proprio di persona italiano femminile.
Vedere Museo archeologico nazionale di Taranto e Marta
Messapi
I Messapi (greco: Μεσσάπιοι, Messápioi; latino: Messapii) erano una tribù iapigia che nell'antichità classica occupava il territorio corrispondente all'attuale Salento.
Vedere Museo archeologico nazionale di Taranto e Messapi
Musei della Puglia
Elenco in ordine alfabetico per province dei musei della Puglia. In evidenza i comuni con almeno tre musei segnalati.
Vedere Museo archeologico nazionale di Taranto e Musei della Puglia
Musei e siti italiani gestiti dalla Direzione generale per le antichità
La Direzione generale per le antichità era una delle direzioni generali in cui si articolava il Ministero per i beni e le attività culturali, con delega per l'archeologia.
Musei nazionali italiani
I musei nazionali italiani, chiamati anche istituti museali statali o musei statali, sono enti pubblici istituiti con apposita Legge dello Stato approvata dal Parlamento italiano e gestiti dal Ministero della cultura (MiC), attraverso la Direzione generale Musei e le Direzioni regionali Musei operanti sul territorio.
Vedere Museo archeologico nazionale di Taranto e Musei nazionali italiani
Museo archeologico nazionale delle Marche
Il Museo archeologico nazionale delle Marche si trova ad Ancona, all'interno del cinquecentesco palazzo Ferretti. Documenta in modo pressoché completo la Preistoria e la Protostoria del territorio marchigiano; la collezione di reperti della civiltà picena (IX - IV sec. a.C.) è la più completa esistente.
Vedere Museo archeologico nazionale di Taranto e Museo archeologico nazionale delle Marche
Museo archeologico nazionale di Gioia del Colle
Il Museo archeologico nazionale di Gioia del Colle è situato nelle sale al pian terreno del castello normanno-svevo e raccoglie i reperti archeologici provenienti dagli scavi nelle aree di Monte Sannace e Santo Mola, che hanno portato alla luce un insediamento di antichi Peucezi.
Vedere Museo archeologico nazionale di Taranto e Museo archeologico nazionale di Gioia del Colle
Museo civico archeologico di Canosa di Puglia
Il Museo civico archeologico fu istituito a Canosa di Puglia nel 1934 e collocato nell'ottocentesco palazzo Casieri. Ospita circa 2000 reperti archeologici provenienti da scavi in Canosa e in tombe del V - III secolo a.C. Si trovano iscrizioni, sculture, bassorilievi, marmi, monete, gioielli, ceramiche e vasi che risalgono ad un vasto arco di tempo di circa 1500 anni (dal VI -V secolo a.C.
Vedere Museo archeologico nazionale di Taranto e Museo civico archeologico di Canosa di Puglia
Museo spartano
Il museo spartano di Taranto è situato in Corso Vittorio Emanuele II 39 nel Borgo Antico di Taranto, Puglia. Il museo nasce come rivalutazione storico-culturale della struttura sotterranea inferiore del Palazzo nobiliare de Beaumont Bonelli conosciuto anche come Ipogeo Bellacicco in riferimento al nome della famiglia che nel 2002 acquistò e ristrutturò la struttura oggi visitabile.
Vedere Museo archeologico nazionale di Taranto e Museo spartano
Ori di Taranto
Gli ori di Taranto sono una collezione museale di gioielli tra cui anelli, orecchini, bracciali, corona e consistono in preziosi monili di epoca ellenistica e romana.
Vedere Museo archeologico nazionale di Taranto e Ori di Taranto
Palazzo del Governo (Taranto)
Il Palazzo del Governo è un edificio civile di Taranto, sede della Prefettura e dell'amministrazione provinciale. L'edificio affaccia frontalmente sul Lungomare Vittorio Emanuele III di Taranto e posteriormente su Via Anfiteatro, presso cui si accede.
Vedere Museo archeologico nazionale di Taranto e Palazzo del Governo (Taranto)
Palazzo Pantaleo
Il Palazzo Pantaleo di Taranto è un edificio del XVIII secolo di proprietà del Comune. Dal 2000 al 2007 ha ospitato alcune collezioni del Museo archeologico nazionale di Taranto nella Città Vecchia.
Vedere Museo archeologico nazionale di Taranto e Palazzo Pantaleo
Paolo De Matteis
Trasferitosi a Napoli sin da adolescente, si dedicò alla pittura avendo per maestro dapprima Francesco Di Maria e quindi il già celebre Luca Giordano, da cui fu fortemente influenzato.
Vedere Museo archeologico nazionale di Taranto e Paolo De Matteis
Pezza Petrosa
Pezza Petrosa è un sito archeologico nel comune di Villa Castelli (BR), presso la strada provinciale per Grottaglie. Il sito è costituito dai resti di una necropoli e di un phrourion esistito tra il IV secolo a.C. e I secolo a.C., nell'ambito di un'area che mostra significative tracce di frequentazione dal neolitico all'alto medioevo.
Vedere Museo archeologico nazionale di Taranto e Pezza Petrosa
Pittore di Pistosseno
Prende il nome da uno skyphos ritrovato a Vulci e firmato da Pistoxenos, un ceramista conosciuto tramite sei vasi firmati, uno dei quali decorato da Epitteto.
Vedere Museo archeologico nazionale di Taranto e Pittore di Pistosseno
Porto Cesareo
Porto Cesàreo (cisària in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecce in Puglia. Località turistica situata sulla costa ionica della penisola salentina, è sede dell'area naturale marina protetta Porto Cesareo e della riserva naturale regionale orientata Palude del Conte e Duna Costiera.
Vedere Museo archeologico nazionale di Taranto e Porto Cesareo
Provincia di Taranto
Aiuto:Provincia --> La provincia di Taranto è una provincia italiana della Puglia meridionale di abitanti. Istituita nel 1923 in seguito allo scorporo dell'antica Terra d'Otranto, è la quarta provincia pugliese per superficie e popolazione.
Vedere Museo archeologico nazionale di Taranto e Provincia di Taranto
Puglia
La PugliaDurante il Regno d'Italia era molto utilizzata, alternativamente alla forma singolare, la denominazione plurale Puglie (nel 1863, ad esempio, venne aggiunta al nome ufficiale dell'attuale capoluogo amministrativo, che si chiamò Bari delle Puglie fino al 1931; sempre nel 1863, al contrario, si adottò la forma singolare per la denominazione ufficiale del comune di Canosa, tuttora in vigore: Canosa di Puglia).
Vedere Museo archeologico nazionale di Taranto e Puglia
Quintino Quagliati
Nacque a Rimini nel 1869, studiò a Bologna: si laureò in Lettere, avendo per relatore Giosuè Carducci. Insegnò latino e greco in alcuni licei umbri e laziali e nel contempo si specializzò in paleontologia dove fu allievo di Luigi Pigorini.
Vedere Museo archeologico nazionale di Taranto e Quintino Quagliati
Renato Bartoccini
Studiò Archeologia alla sapienza - Università di Roma, dove fu allievo di Dante Vaglieri (1865-1913), di cui nel 1918 sposerà la figlia Bianca; si laureò il 13 gennaio 1917 durante una licenza della guerra del 1915-18 alla quale si arruolò volontario e nel corso rimase ferito e ottenne numerose decorazioni al valore.
Vedere Museo archeologico nazionale di Taranto e Renato Bartoccini
Rutilio Manetti
Allievo di Ventura Salimbeni e Francesco Vanni, fu tra i primi artisti a risentire delle novità di Federico Barocci, in particolare per quanto riguarda lo studio degli affetti e la resa aggraziata degli sfumati.
Vedere Museo archeologico nazionale di Taranto e Rutilio Manetti
Salento
Il Salento (Salentu e Salientu in romanzo salentino, Σαλέντο in greco salentino e Salènde in tarantino) noto anche come penisola salentina, è una regione storica, geografica e culturale della Puglia.
Vedere Museo archeologico nazionale di Taranto e Salento
San Giorgio Ionico
San Giorgio Ionico è un comune italiano di abitanti della provincia di Taranto in Puglia, situato a circa da Taranto.
Vedere Museo archeologico nazionale di Taranto e San Giorgio Ionico
San Marzano di San Giuseppe
San Marzano di San Giuseppe è un comune italiano di abitanti della provincia di Taranto in Puglia. San Marzano di San Giuseppe, insieme a Casalvecchio di Puglia e Chieuti, è un antico centro arbëresh della regione, fondato sul finire del XV secolo.
Vedere Museo archeologico nazionale di Taranto e San Marzano di San Giuseppe
Saturo
Satùro è una località sulla Litoranea Salentina della marina di Leporano, in provincia di Taranto, e ospita sul suo promontorio l'omonimo parco archeologico.
Vedere Museo archeologico nazionale di Taranto e Saturo
Silvium
Silvium è un sito archeologico dell'Apulia, nell'attuale Gravina in Puglia, in Italia. È stata una stazione romana della Via Appia, le cui rovine sono visitabili all'interno del parco archeologico del Botromagno.
Vedere Museo archeologico nazionale di Taranto e Silvium
Siti archeologici dell'Italia antica
Per siti archeologici dell'Italia antica si intende un elenco delle principali località italiane dove sono presenti scavi o materiale archeologico (inclusi i principali musei) in un periodo successivo all'epoca preistorica e protostorica, che ebbe inizio con la colonizzazione greca nell'Italia meridionale, con quella punica nelle isole del Mediterraneo occidentale, oltre all'attestazione degli Etruschi e poi dei Romani al centro e dei Celti al nord.
Vedere Museo archeologico nazionale di Taranto e Siti archeologici dell'Italia antica
Soleto
Soleto (Sulítu in dialetto salentino e Sulíto/Σουλίτο in grico) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecce in Puglia. Collocato in Salento ed equidistante dal mare Adriatico e dallo Ionio, fa parte della Grecìa Salentina, isola linguistica in cui si parla una lingua di derivazione greca, il grico.
Vedere Museo archeologico nazionale di Taranto e Soleto
Storia di Soleto
La storia di Soleto è quella di un'identità culturale che dal neolitico all'età messapica rimase intatta fino al dominio romano dopo la seconda guerra punica.
Vedere Museo archeologico nazionale di Taranto e Storia di Soleto
Surbo
Surbo è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecce in Puglia. Situato nel Salento centrale, è un'enclave nel territorio della città capoluogo, dal cui centro dista 5 km in direzione nord.
Vedere Museo archeologico nazionale di Taranto e Surbo
Taranto
Taranto (Tarde - AFI: - in dialetto tarantino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Puglia. Seconda città della regione per popolazione e terza città più grande del sud Italia peninsulare, con l'intera area urbanizzata di circa abitanti, situata nel Mare Ionio sull'omonimo golfo, è soprannominata la Città dei due mari, per la sua peculiare posizione a cavallo di Mar Grande e Mar Piccolo.
Vedere Museo archeologico nazionale di Taranto e Taranto
Teanum Apulum
Teanum Apulum o Tiati in epoca preromana o Civitate in epoca imperiale e medievale, è il nome latino dell'antica città apula ubicata sulle colline attigue alla riva meridionale del fiume Fortore.
Vedere Museo archeologico nazionale di Taranto e Teanum Apulum
Tempio di Poseidone (Taranto)
Il tempio di Poseidone (o Tempio Dorico) è un tempio periptero di ordine dorico situato nella odierna piazza Castello nel centro storico di Taranto.
Vedere Museo archeologico nazionale di Taranto e Tempio di Poseidone (Taranto)
Terre Tarentine
L'olio extravergine di oliva Terre Tarentine è un olio d'oliva a Denominazione di origine protetta ottenuto dalle varietà di olivo Leccino, Coratina, Ogliarola e Frantoio presenti da sole o insieme, in percentuali variabili fra loro e in misura non inferiore all'80%.
Vedere Museo archeologico nazionale di Taranto e Terre Tarentine
Turismo in Italia
Il turismo è uno dei principali settori economici dell′Italia. L′Italia, nel 2019, fu il quinto Paese più visitato al mondo con 65 milioni di arrivi stranieri secondo l'ISTAT, ed il terzo per numero di pernottamenti (221 milioni) dopo gli Stati Uniti (345) e la Spagna (299), e davanti a Cina (192) Regno Unito (161) e Francia (137).
Vedere Museo archeologico nazionale di Taranto e Turismo in Italia
Venere degli Alimini
La venere degli Alimini è una piccola scultura in osso rinvenuta dagli studiosi Cristiano Villani e Piccinno Francesco nel 2001 presso i laghi Alimini, in provincia di Lecce.
Vedere Museo archeologico nazionale di Taranto e Venere degli Alimini
Veneri di Parabita
Le veneri di Parabita sono due statuette di epoca preistorica che rappresentano donne: questo tipo di opere d'arte vengono chiamate veneri paleolitiche o preistoriche.
Vedere Museo archeologico nazionale di Taranto e Veneri di Parabita
Villa Castelli
Villa Castelli è un comune italiano di abitanti della provincia di Brindisi in Puglia. Il suo territorio corrisponde alla parte sud-occidentale dell'altopiano delle Murge al confine tra il Salento e la valle d'Itria.
Vedere Museo archeologico nazionale di Taranto e Villa Castelli
Vittorio Spinazzola (archeologo)
Spinazzola studiò inizialmente romanistica e scienze della letteratura all'Università di Napoli Federico II e si laureò con Francesco D'Ovidio.
Vedere Museo archeologico nazionale di Taranto e Vittorio Spinazzola (archeologo)
Zeus di Ugento
Lo Zeus di Ugento è una statua bronzea di fattura magnogreca (databile al 530 a.C.) rinvenuta a Ugento nel 1961. Attualmente essa è conservata nel Museo archeologico nazionale di Taranto e rappresenta uno dei pezzi più importanti della collezione.
Vedere Museo archeologico nazionale di Taranto e Zeus di Ugento
Conosciuto come Museo Nazionale Archeologico di Taranto, Museo Nazionale della Magna Grecia di Taranto, Museo nazionale archeologico di Taranto - MarTa.