Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Museo civico Guido Sutermeister

Indice Museo civico Guido Sutermeister

Il Museo civico Guido Sutermeister è un museo archeologico di Legnano, nella città metropolitana di Milano, in Lombardia, intitolato all'archeologo Guido Sutermeister, che ne volle la fondazione.

28 relazioni: Battaglia di Legnano, Casa di Gian Rodolfo Vismara, Castellanza, Castello Visconteo (Legnano), Ceramica di Centuripe, Chiesa di San Martino (Legnano), Chiesa di Sant'Erasmo (Legnano), Cimitero monumentale di Legnano, Contrada San Domenico, Contrada San Martino, Convento di Sant'Angelo (Legnano), Convento di Santa Caterina (Legnano), Cotonificio Cantoni, Famiglia Legnanese, Guido Sutermeister, Legnano, Maniero Lampugnani, Musei della Lombardia, Oldrado II Lampugnani, Olona, Ospizio Sant'Erasmo, Storia di Legnano, Storia di Legnano dalla preistoria all'epoca romana, Storia di Legnano nel Medioevo, Storia di Legnano nel XIX secolo, Storia di Legnano nel XX secolo, Storia di San Giorgio su Legnano, Villa Cortese.

Battaglia di Legnano

La battaglia di Legnano fu combattuta tra l'esercito imperiale di Federico Barbarossa e le truppe della Lega Lombarda il 29 maggio 1176 tra le località di Legnano e Borsano, nell'Altomilanese, nell'attuale Lombardia.

Nuovo!!: Museo civico Guido Sutermeister e Battaglia di Legnano · Mostra di più »

Casa di Gian Rodolfo Vismara

La casa di Gian Rodolfo Vismara è stata una dimora gentilizia di Legnano.

Nuovo!!: Museo civico Guido Sutermeister e Casa di Gian Rodolfo Vismara · Mostra di più »

Castellanza

Castellanza (Castelànza in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Museo civico Guido Sutermeister e Castellanza · Mostra di più »

Castello Visconteo (Legnano)

Il castello Visconteo è una fortificazione medioevale che sorge a sud di Legnano su un'isola naturale del fiume Olona.

Nuovo!!: Museo civico Guido Sutermeister e Castello Visconteo (Legnano) · Mostra di più »

Ceramica di Centuripe

La ceramica di Centuripe, o ceramica policroma della Sicilia orientale, o il vaso della classe Centuripe, è un tipo di manufatto in ceramica decorato dopo la cottura mediante pittura policroma; è un vaso siciliano del periodo tra III e II secolo a.C.

Nuovo!!: Museo civico Guido Sutermeister e Ceramica di Centuripe · Mostra di più »

Chiesa di San Martino (Legnano)

La chiesa di San Martino è un luogo di culto cattolico di Legnano.

Nuovo!!: Museo civico Guido Sutermeister e Chiesa di San Martino (Legnano) · Mostra di più »

Chiesa di Sant'Erasmo (Legnano)

La chiesa di Sant'Erasmo è un luogo di culto cattolico di Legnano.

Nuovo!!: Museo civico Guido Sutermeister e Chiesa di Sant'Erasmo (Legnano) · Mostra di più »

Cimitero monumentale di Legnano

Il cimitero monumentale di Legnano è il più importante camposanto dell'omonima cittadina.

Nuovo!!: Museo civico Guido Sutermeister e Cimitero monumentale di Legnano · Mostra di più »

Contrada San Domenico

La contrada San Domenico è una delle otto contrade in cui è divisa la città lombarda di Legnano.

Nuovo!!: Museo civico Guido Sutermeister e Contrada San Domenico · Mostra di più »

Contrada San Martino

La contrada San Martino è una delle otto contrade in cui è divisa la città lombarda di Legnano.

Nuovo!!: Museo civico Guido Sutermeister e Contrada San Martino · Mostra di più »

Convento di Sant'Angelo (Legnano)

Il convento di Sant'Angelo è stato un edificio monastico di Legnano.

Nuovo!!: Museo civico Guido Sutermeister e Convento di Sant'Angelo (Legnano) · Mostra di più »

Convento di Santa Caterina (Legnano)

Il convento di Santa Caterina è stato un centro di vita religiosa di Legnano dedicato a santa Caterina d'Alessandria.

Nuovo!!: Museo civico Guido Sutermeister e Convento di Santa Caterina (Legnano) · Mostra di più »

Cotonificio Cantoni

Il Cotonificio Cantoni (Cantunificiu in dialetto legnanese.) è stata un'azienda tessile attiva fra il 1828 ed il 2004.

Nuovo!!: Museo civico Guido Sutermeister e Cotonificio Cantoni · Mostra di più »

Famiglia Legnanese

La Famiglia Legnanese è un'associazione culturale senza fini di lucro con sede a Legnano, nella città metropolitana di Milano, all'interno della centrale villa Jucker.

Nuovo!!: Museo civico Guido Sutermeister e Famiglia Legnanese · Mostra di più »

Guido Sutermeister

Originario di Intra, cominciò a lavorare poco più che ventenne a Legnano presso l'industria meccanica Franco Tosi.

Nuovo!!: Museo civico Guido Sutermeister e Guido Sutermeister · Mostra di più »

Legnano

Legnano (AFI:, Legnàn o Lignàn in dialetto legnaneseLegnàn ha origini più colte, mentre Lignàn è la versione più popolare: questa distinzione però è andata scomparendo durante il XX secolo, ed ora la sola dizione utilizzata è la prima. Cfr. A.A.V.V., Profilo storico della città di Legnano, 1984, p. 19.) è una città italiana di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia, a circa 20 chilometri a nord-ovest dal capoluogo lombardo.

Nuovo!!: Museo civico Guido Sutermeister e Legnano · Mostra di più »

Maniero Lampugnani

Il Maniero Lampugnani è stato un edificio storico di Legnano.

Nuovo!!: Museo civico Guido Sutermeister e Maniero Lampugnani · Mostra di più »

Musei della Lombardia

Chiesa dei Santi Stefano e Lorenzo (Castiglione Olona) I musei della Lombardia sono musei ed ecomusei che hanno sede nella Regione Lombardia.

Nuovo!!: Museo civico Guido Sutermeister e Musei della Lombardia · Mostra di più »

Oldrado II Lampugnani

Figlio di Uberto I e di Giovanna Amadeo (Omodei), fratello minore di Franceschina e di Maria, appartenente alla nobile famiglia aristocratica milanese dei Lampugnani fu segretario e generale di Filippo Maria Visconti che nel 1437 gli cedette in feudo il Borgo di Trecate.

Nuovo!!: Museo civico Guido Sutermeister e Oldrado II Lampugnani · Mostra di più »

Olona

L'Olona (Ulona, Urona oppure Uòna in lombardo) è un fiume italiano lungo 71 km, il cui corso si sviluppa interamente in Lombardia.

Nuovo!!: Museo civico Guido Sutermeister e Olona · Mostra di più »

Ospizio Sant'Erasmo

L'Ospizio Sant'Erasmo è un edificio di ricovero di Legnano.

Nuovo!!: Museo civico Guido Sutermeister e Ospizio Sant'Erasmo · Mostra di più »

Storia di Legnano

La prima traccia documentata della storia di Legnano, comune della città metropolitana di Milano nell'Altomilanese, si riferisce a una testimonianza scritta del 23 ottobre 789 che cita il quartiere di Legnanello.

Nuovo!!: Museo civico Guido Sutermeister e Storia di Legnano · Mostra di più »

Storia di Legnano dalla preistoria all'epoca romana

La storia dall'era preistorica all'epoca romana di Legnano, comune italiano della città metropolitana di Milano, nell'Altomilanese, in Lombardia, ha il suo primo riscontro archeologico in un periodo databile tra il 3400 a.C. e il 2200 a.C., come testimoniato dal ritrovamento di un piccolo frammento di un vaso campaniforme realizzato nell'Età del rame e collegabile alla cultura di Remedello.

Nuovo!!: Museo civico Guido Sutermeister e Storia di Legnano dalla preistoria all'epoca romana · Mostra di più »

Storia di Legnano nel Medioevo

La storia medievale di Legnano, comune italiano della città metropolitana di Milano, nell'Altomilanese, in Lombardia, inizia con le invasioni barbariche del V secolo e termina con la fine del XV secolo.

Nuovo!!: Museo civico Guido Sutermeister e Storia di Legnano nel Medioevo · Mostra di più »

Storia di Legnano nel XIX secolo

La storia di Legnano nel XIX secolo è stata caratterizzata dal manifestarsi delle condizioni e dal susseguirsi degli eventi che portarono gradualmente all'industrializzazione della città.

Nuovo!!: Museo civico Guido Sutermeister e Storia di Legnano nel XIX secolo · Mostra di più »

Storia di Legnano nel XX secolo

La storia di Legnano nel XX secolo è stata caratterizzata dal raggiungimento, tra il 1951 e il 1961, del secondo più alto tasso - a livello nazionale - di impiegati nell'industria in relazione agli abitanti (65,2%), seconda solo a Sesto San Giovanni (67,14%).

Nuovo!!: Museo civico Guido Sutermeister e Storia di Legnano nel XX secolo · Mostra di più »

Storia di San Giorgio su Legnano

La prima traccia documentata della storia di San Giorgio su Legnano, comune in provincia di Milano nell'Altomilanese, si riferisce a un'iscrizione incisa su alcuni mattoni datati 1393 dove è impressa la parola "Sotena", che è ritenuto il nome originario della comunità sangiorgese.

Nuovo!!: Museo civico Guido Sutermeister e Storia di San Giorgio su Legnano · Mostra di più »

Villa Cortese

Villa Cortese (Villa Cortesa in dialetto legnanese, AFI) è un comune italiano di 6.182 abitanti situato nell'Alto Milanese, ed è parte della città metropolitana di Milano, in Lombardia.

Nuovo!!: Museo civico Guido Sutermeister e Villa Cortese · Mostra di più »

Riorienta qui:

Museo Civico Guido Sutermeister, Museo Sutermeister, Museo civico Sutermeister.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »