Indice
54 relazioni: Alessandro Antonelli, Ancona nell'arte, Andrea Bruno, Angelo Trezzini, Antonio Masutti, Arditi, Arnoldo Mondadori - I libri per cambiare il mondo, Assalto alla Camera del Lavoro e alla Lega dei maestri d'ascia e calafati di Viareggio, Bandiera d'Italia, Barcellona (Ghali), Battaglia dell'Authion (1793), Bice Lombardini, Carlo Felice Biscarra, Centro storico di Torino, Coccarda italiana tricolore, Ezio Gribaudo, Francesco Saverio Altamura, Gerolamo Induno, Giovanni Migliara, Giulio Grossi, Giuseppe Bogliani, Giuseppe Gaggini, Giuseppe Garibaldi, Giuseppe Pietro Bagetti, Giuseppe Sacheri, Il Canto degli Italiani, Il sorteggio, Leone Eydoux, Luigi Rigorini, Luoghi d'interesse a Torino, MIAAO - Museo Internazionale delle Arti Applicate Oggi, Model European Parliament, Mole Antonelliana, Musei del Piemonte, Musei di Torino, Museo aziendale, Museo del Risorgimento, Museo del Risorgimento (Asti), Palazzo Carignano, Piazza Carignano, Piemonte, Piero Pieri, Puntate de Il tempo e la storia, Roberto Antonetto, Roberto Malquori, Storia della bandiera d'Italia, Storia di Torino, Studio fotografico Ganzini, Torino, Tranquillo Cremona, ... Espandi índice (4 più) »
Alessandro Antonelli
Divenuto deputato del Regno di Sardegna nel 1849, deve la sua notorietà soprattutto alla Mole Antonelliana, la sua opera più famosa. A lui lo scrittore Sebastiano Vassalli ha dedicato un libro, Cuore di pietra.
Vedere Museo nazionale del Risorgimento italiano e Alessandro Antonelli
Ancona nell'arte
La città di Ancona è stata nel corso dei secoli oggetto di attenzione da parte di pittori, registi, scrittori, poeti; per alcuni è stata fonte di ispirazione, mentre altri l'hanno scelta come sfondo per le proprie opere.
Vedere Museo nazionale del Risorgimento italiano e Ancona nell'arte
Andrea Bruno
Laureato il 31 luglio 1956 presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino con votazione di 90/110 discutendo una tesi sul recupero e la ricostruzione del centro storico di Savona, iniziò la sua attività professionale nella Soprintendenza per i Beni Ambientali e Architettonici del Piemonte, per poi dedicarsi all'attività progettuale e di didattica universitaria.
Vedere Museo nazionale del Risorgimento italiano e Andrea Bruno
Angelo Trezzini
Nato a Milano da Angelo e Margherita Pedrotti, originari di Astano, comune luganese della regione del MalcantoneBollettino storico della Svizzera Italiana.
Vedere Museo nazionale del Risorgimento italiano e Angelo Trezzini
Antonio Masutti
Nasce ad Aviano il 20 luglio 1813 da Carlo, falegname, e Marianna. Il padre lo affida al parroco per gli studi privati. La madre, stremata dai parti, muore il 4 giugno 1820.
Vedere Museo nazionale del Risorgimento italiano e Antonio Masutti
Arditi
Quella degli Arditi fu una specialità dell'arma di fanteria del Regio Esercito, costituita in autonomi reparti d'assalto, formata durante la prima guerra mondiale e sciolta nel 1920.
Vedere Museo nazionale del Risorgimento italiano e Arditi
Arnoldo Mondadori - I libri per cambiare il mondo
Arnoldo Mondadori - I libri per cambiare il mondo è un film italiano del 2022 diretto da Francesco Miccichè che ripercorre la vita di Arnoldo Mondadori, uno dei più importanti pionieri dell’industria editoriale italiana e fondatore della casa editrice omonima.
Vedere Museo nazionale del Risorgimento italiano e Arnoldo Mondadori - I libri per cambiare il mondo
Assalto alla Camera del Lavoro e alla Lega dei maestri d'ascia e calafati di Viareggio
L'Assalto alla Camera del Lavoro e alla Lega dei maestri d'ascia e calafati di Viareggio fu un attentato eseguito da squadristi il 2 maggio 1921 contro le sedi della Camera del Lavoro e della Lega dei maestri d'ascia e calafati di Viareggio, nel contesto degli anni delle violenze fasciste (Biennio nero) immediatamente successive al Biennio rosso.
Bandiera d'Italia
La bandiera d'Italia, conosciuta anche per antonomasia come il TricoloreIl Vocabolario Treccani utilizza indifferentemente sia la "T" maiuscola che la "t" minuscola.
Vedere Museo nazionale del Risorgimento italiano e Bandiera d'Italia
Barcellona (Ghali)
Barcellona è un singolo del rapper italiano Ghali, pubblicato l'11 settembre 2020 come quarto estratto dal secondo album in studio DNA.
Vedere Museo nazionale del Risorgimento italiano e Barcellona (Ghali)
Battaglia dell'Authion (1793)
La battaglia dell'Authion si combatté il 12 giugno 1793, tra l'esercito piemontese e l'esercito rivoluzionario francese, nell'ambito delle guerre della Prima coalizione e si concluse con il respingimento delle truppe francesi.
Vedere Museo nazionale del Risorgimento italiano e Battaglia dell'Authion (1793)
Bice Lombardini
Bice Lombardini è l'autrice, nel 1891, di un ritratto di Emma Zilli, l'interprete del ruolo di Alice Ford nell'opera Falstaff di Verdi, offerto al soprano durante un concerto tenuto a Udine.
Vedere Museo nazionale del Risorgimento italiano e Bice Lombardini
Carlo Felice Biscarra
Figlio di Gabriella Maineri e del pittore nizzardo Giovanni Battista Biscarra, direttore delle scuole del Nudo e di Pittura all'Accademia Albertina, riceve un'istruzione artistica e letteraria, quest'ultima sotto la guida degli illustri Pier Alessandro Paravia e Prospero Viani.
Vedere Museo nazionale del Risorgimento italiano e Carlo Felice Biscarra
Centro storico di Torino
Il Centro (Ël Sènter in piemontese) è il quartiere centrale e più antico della città di Torino, nel quale sono localizzati il maggior numero di monumenti e di luoghi storici; dal 1985 costituisce, insieme alla Crocetta, la Circoscrizione 1 della città.
Vedere Museo nazionale del Risorgimento italiano e Centro storico di Torino
Coccarda italiana tricolore
La coccarda italiana tricolore è l'ornamento nazionale dell'Italia, ottenuta pieghettando circolarmente un nastro costituito da strisce parallele verdi, bianche e rosse.
Vedere Museo nazionale del Risorgimento italiano e Coccarda italiana tricolore
Ezio Gribaudo
Dal 1966 al 1990, sotto Fratelli Fabbri Editori, pubblicò monografie di trentaquattro artisti con i quali collaborò direttamente, tra cui Marc Chagall, Giorgio de Chirico, Lucio Fontana, Pablo Picasso, Peggy Guggenheim, Joan Miró, Henry Moore, Francis Bacon, Fernando Botero, Alberto Burri, Marcel Duchamp, Renato Guttuso, Giacomo Manzù.
Vedere Museo nazionale del Risorgimento italiano e Ezio Gribaudo
Francesco Saverio Altamura
Nacque da Sofia Perifano, la cui famiglia fu di origine greca, e da Raffaele Altamura a Foggia, dove passò l'infanzia fra passeggiate nel Tavoliere e racconti di suo zio materno, Casimiro Perifano, sui personaggi del passato di quei luoghi come Diomede, Federico II e Manfredi.
Vedere Museo nazionale del Risorgimento italiano e Francesco Saverio Altamura
Gerolamo Induno
Fratello minore di Domenico, frequenta l'Accademia di Brera dove, dal 1839 al 1846, è allievo di Luigi Sabatelli.
Vedere Museo nazionale del Risorgimento italiano e Gerolamo Induno
Giovanni Migliara
Terzogenito di Pietro, ebanista, e di Anna Bandera, studiò pittura con il celebre ornamentarista Albertolli e con Bernardino Galliani, che era specializzato in decorazioni ad affresco e che nel 1804 lo volle come suo aiuto nella decorazione del Teatro Carcano, a Milano.
Vedere Museo nazionale del Risorgimento italiano e Giovanni Migliara
Giulio Grossi
Nacque a Venezia in un anno imprecisato dei primi decenni del 1800, figlio, secondo lo scrittore garibaldino Giuseppe Cesare Abba, di un gondoliere.
Vedere Museo nazionale del Risorgimento italiano e Giulio Grossi
Giuseppe Bogliani
Fu allievo di Bertel Thorvaldsen, Tipogr. del Giornale, 1837, p. 600 e «osservatore dei principi estetici della scuola canoviana».A. Stella, Catalogo cronografico illustrato Fu professore di scultura all'Accademia di Torino.
Vedere Museo nazionale del Risorgimento italiano e Giuseppe Bogliani
Giuseppe Gaggini
Figlio di Bernardo e di Geronima Daneri. Rappresenta l'ultima generazione neoclassica nella scultura genovese nel primo Ottocento.
Vedere Museo nazionale del Risorgimento italiano e Giuseppe Gaggini
Giuseppe Garibaldi
Figura rilevante del Risorgimento, fu uno dei personaggi storici più celebrati della sua epoca. È noto anche con l'appellativo di «eroe dei due mondi» per le imprese militari compiute sia in Europa, sia in America meridionale.
Vedere Museo nazionale del Risorgimento italiano e Giuseppe Garibaldi
Giuseppe Pietro Bagetti
Pur avendo studiato come architetto presso l'Università degli Studi Torino, è noto per la sua collaborazione con l'armata francese durante la prima campagna napoleonica d'Italia.
Vedere Museo nazionale del Risorgimento italiano e Giuseppe Pietro Bagetti
Giuseppe Sacheri
Nacque a Genova nel 1863 da Cesare Saccheri, laureato a Torino in farmacia ma impiegato presso l'Amministrazione Statale con incarico di alto funzionario doganale, e da Luigia dei marchesi Cevasco che gli diedero i nomi Giuseppe, Cesare, Alessandro.
Vedere Museo nazionale del Risorgimento italiano e Giuseppe Sacheri
Il Canto degli Italiani
Il Canto degli Italiani,.. conosciuto anche come Fratelli d'Italia, Inno di Mameli, Canto nazionaleL'autografo di Goffredo Mameli conservato al Museo del Risorgimento di Torino è intitolato Canto nazionale, così come il foglio volante della prima edizione del testo stampata dalla tipografia Faziola di Genova.
Vedere Museo nazionale del Risorgimento italiano e Il Canto degli Italiani
Il sorteggio
Il sorteggio è un film per la televisione del 2010, prodotto da Artis Edizioni Digitali in collaborazione con Rai e diretto da Giacomo Campiotti.
Vedere Museo nazionale del Risorgimento italiano e Il sorteggio
Leone Eydoux
Nato a Torino da Siffredo, impiegato di origine francese Dal 1847 risulta iscritto all'Accademia Albertina di Belle Arti di Torino, dove è allievo del pittore storico-risorgimentale Enrico Gamba e ottiene numerosi riconoscimenti per le sue qualità artistiche.
Vedere Museo nazionale del Risorgimento italiano e Leone Eydoux
Luigi Rigorini
Il padre, Antonio Rigorini, pensava di avviare il figlio agli studi di ingegneria ma la ferma volontà di diventare pittore spinse il giovane Luigi a studiare a Milano, presso il prof.
Vedere Museo nazionale del Risorgimento italiano e Luigi Rigorini
Luoghi d'interesse a Torino
Segue un macro-elenco che si propone di risultare il più possibile esaustivo dei luoghi d'interesse enciclopedici (voci su Wikipedia) nella città di Torino.
Vedere Museo nazionale del Risorgimento italiano e Luoghi d'interesse a Torino
MIAAO - Museo Internazionale delle Arti Applicate Oggi
Il MIAAO - Museo Internazionale delle Arti Applicate Oggi è un'istituzione appartenente al circuito museale di Torino. Rappresenta l'unico museo italiano dedicato alle arti applicate contemporanee e alla valorizzazione del lavoro manuale.
Vedere Museo nazionale del Risorgimento italiano e MIAAO - Museo Internazionale delle Arti Applicate Oggi
Model European Parliament
I Model European Parliament (MEP) sono conferenze per studenti delle scuole superiori di secondo grado o studenti universitari in cui vengono simulati i lavori del Parlamento Europeo.
Vedere Museo nazionale del Risorgimento italiano e Model European Parliament
Mole Antonelliana
La Mole Antonelliana è un edificio monumentale di Torino, situato nel centro storico, simbolo della città e uno dei simboli d'Italia. Il nome deriva dall'imponente altezza, 167,5 metri, mentre il suo aggettivo deriva dall'architetto che la concepì, Alessandro Antonelli.
Vedere Museo nazionale del Risorgimento italiano e Mole Antonelliana
Musei del Piemonte
Elenco in ordine alfabetico per città metropolitana e province dei musei della regione Piemonte.
Vedere Museo nazionale del Risorgimento italiano e Musei del Piemonte
Musei di Torino
Tra le grandi città italiane, Torino è tra le più ricche di '''musei''' artistici, storici e scientifici: vi si trovano infatti quattro musei nazionali (museo del cinema, dell'automobile, della montagna, e del risorgimento) e numerosi altri di grande rilevanza, primi fra tutti il museo egizio, che ospita un'imponente collezione fra le prime al mondo, e i musei reali.
Vedere Museo nazionale del Risorgimento italiano e Musei di Torino
Museo aziendale
In Italia i primi musei aziendali nascono alla fine degli anni cinquanta ed è, in particolare, dagli anni novanta, o meglio tra la fine degli anni ottanta e i primi anni novanta che si fanno sempre più numerosi.
Vedere Museo nazionale del Risorgimento italiano e Museo aziendale
Museo del Risorgimento
*Museo del Risorgimento – Asti.
Vedere Museo nazionale del Risorgimento italiano e Museo del Risorgimento
Museo del Risorgimento (Asti)
Il Museo del Risorgimento è uno spazio espositivo situato ad Asti presso palazzo Ottolenghi. È dedicato al Risorgimento e contiene reperti che sono databili dal 1797 (anno di proclamazione della Repubblica Astese) al 1870 (presa di Roma).
Vedere Museo nazionale del Risorgimento italiano e Museo del Risorgimento (Asti)
Palazzo Carignano
Palazzo Carignano (Palass Carignan in piemontese), nome completo Palazzo dei Principi di Carignano, è un edificio storico nel centro della città di Torino, pregevole esempio di architettura barocca piemontese.
Vedere Museo nazionale del Risorgimento italiano e Palazzo Carignano
Piazza Carignano
Piazza Carignano è una delle piazze storiche di Torino. Prossima a via Roma e via Pietro Micca, è delimitata dalle vie: Accademia delle Scienze, Cesare Battisti e Principe Amedeo.
Vedere Museo nazionale del Risorgimento italiano e Piazza Carignano
Piemonte
Il Piemonte (AFI:; Piemont in piemontese, in occitano e in lombardo, Piémòn in patois valdostano; Piemont nella variante Töitschu della lingua walser, Piemónte in ligure; Piémont pje.mɔ̃ in francese) è una regione a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo amministrativo – nonché capitale storica – la città di Torino.
Vedere Museo nazionale del Risorgimento italiano e Piemonte
Piero Pieri
Nato da antica famiglia toscana, ha partecipato alla prima guerra mondiale arruolandosi come volontario nel battaglione degli alpini di Belluno, e mettendosi in luce al comando di un plotone della 77ª Compagnia, di stanza sul fronte dolomitico, e nello specifico di quello delle Tofane, tanto da essere insignito di due medaglie, una d'argento e una di bronzo, al valor militare.
Vedere Museo nazionale del Risorgimento italiano e Piero Pieri
Puntate de Il tempo e la storia
Il tempo e la storia consiste in quattro stagioni, ciascuna avente tra le 150 e le 170 puntate. Tutte le puntate, divise per stagione o storico ospitato, nonché gli speciali, sono presenti sul sito di Rai Storia.
Vedere Museo nazionale del Risorgimento italiano e Puntate de Il tempo e la storia
Roberto Antonetto
Dopo la laurea in giurisprudenza, è entrato nella Redazione RAI di Torino, dove è rimasto fino al 1996, occupandosi di informazione con il ruolo di vice-caporedattore.
Vedere Museo nazionale del Risorgimento italiano e Roberto Antonetto
Roberto Malquori
A Firenze, nel 1963, è attivo il Gruppo 70 che teorizza un'arte tecnologica che ha come attributi l'autoironia e l'autocritica e a cui interessa contaminarsi con discipline diverse: poesia, sociologia, fotografia, teatro e altro ancora: Malquori vi aderisce partecipando a diverse mostre ed eventi.
Vedere Museo nazionale del Risorgimento italiano e Roberto Malquori
Storia della bandiera d'Italia
La storia della bandiera d'Italia inizia ufficialmente il 7 gennaio 1797, con la sua prima adozione come bandiera nazionale da parte di uno Stato italiano sovrano, la Repubblica Cispadana.
Vedere Museo nazionale del Risorgimento italiano e Storia della bandiera d'Italia
Storia di Torino
La storia di Torino, capoluogo del Piemonte, si estende per più di duemila anni e alcune delle sue vestigia sono ancora visibili nei principali monumenti, vie e piazze.
Vedere Museo nazionale del Risorgimento italiano e Storia di Torino
Studio fotografico Ganzini
Lo studio fotografico Ganzini è stato uno studio fotografico aperto a Milano nel 1862 e chiuso nel 1956.
Vedere Museo nazionale del Risorgimento italiano e Studio fotografico Ganzini
Torino
Torino (Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Piemonte e dell'omonima città metropolitana. Quarto comune italiano per popolazione, Torino è il terzo complesso economico-produttivo del Paese (insieme a Milano e Genova componeva il triangolo industriale, centro dell'industrializzazione su larga scala dell'economia italiana alla fine del XIX secolo, e durante gli anni del boom economico) e costituisce uno dei maggiori poli universitari, artistici, turistici, scientifici, gastronomici e culturali d'Italia.
Vedere Museo nazionale del Risorgimento italiano e Torino
Tranquillo Cremona
Nato in una famiglia di origini ebraiche, fratello del matematico Luigi, compie gli studi superiori al Liceo classico Ugo Foscolo di Pavia e in seguito si forma insieme al Faruffini alla Civica scuola di pittura di Pavia, dove fu allievo di Giacomo Trecourt e Luigi Trecourt.
Vedere Museo nazionale del Risorgimento italiano e Tranquillo Cremona
Umberto Levra
Studioso di storia del Risorgimento, si occupò soprattutto di storia politica, sociale e istituzionale. Dal 1969 insegnò presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Torino.
Vedere Museo nazionale del Risorgimento italiano e Umberto Levra
VII legislatura del Regno di Sardegna
La VII legislatura del Regno di Sardegna ebbe inizio il 2 aprile 1860 e si concluse il 17 dicembre 1860.
Vedere Museo nazionale del Risorgimento italiano e VII legislatura del Regno di Sardegna
Vincenzo Vela
Figlio di Giuseppe, contadino, e di Teresa Casanova, originari del villaggio ticinese di Ligornetto dove oggi si trova il museo Vela che conserva gran parte delle sue opere, Vela era ultimo di sei figli e fratello minore di Lorenzo, anch'egli noto scultore.
Vedere Museo nazionale del Risorgimento italiano e Vincenzo Vela
Vittorio Parmentola
Nel 1918, quindicenne, si iscrisse al Partito Repubblicano Italiano e l'anno successivo divenne segretario cittadino della sezione torinese.
Vedere Museo nazionale del Risorgimento italiano e Vittorio Parmentola
Conosciuto come Museo Nazionale del Risorgimento, Museo Nazionale del Risorgimento Italiano (Torino), Museo del Risorgimento di Torino.