Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Museo nazionale di San Martino

Indice Museo nazionale di San Martino

Il museo nazionale di San Martino fu aperto al pubblico a Napoli nel 1866, all'indomani dell'Unità d'Italia, dopo che la Certosa inclusa tra i beni ecclesiastici soppressi, fu dichiarata monumento nazionale.

105 relazioni: Abraham Casembroot, Adorazione dei Magi (Artemisia Gentileschi), Alceste Campriani, Alfredo Parente, Andrea Belvedere, Andrea Cefaly, Angelo Antonio D'Alessandro, Angiolillo Arcuccio, Antonio Lafreri, Antonio Mancini (pittore), Baldassarre De Caro, Bernardino Gentili il Giovane, Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III, Bruno Molajoli, Canale di Procida, Carlo Antonio Grue, Carmine Gentili, Cattedrale di Pozzuoli, Certosa di San Martino, Chiesa dell'Immacolata a Capodichino, Chiesa della Compagnia della Disciplina della Santa Croce, Chiesa di San Giovanni a Carbonara, Chiesa di San Giuseppe Maggiore dei Falegnami, Chiostri di San Martino, Ciro Cuciniello, Cosimo Fanzago, Costanzo Angelini, Cristo velato, Didier Barra, Eduardo Bianchini, Eduardo Dalbono, Fedele Cappelletti, Floriano Pietrocola, Fontana della Spinacorona, Forte di Vigliena, Francesco Celebrano, Francesco Netti, Francesco Paolo Michetti, Francesco Pisante, Francesco Saverio Altamura, Francesco Saverio Grue, Frans Vervloet, Funicolare di Montesanto, Gabriele Smargiassi, Gaetano Forte (pittore), Gaetano Gigante, Gaetano Martoriello, Gaetano Patalano, Gaspar van Wittel, Gaspare Traversi, ..., Gentili (famiglia castellana), Giacomo Gentili il Giovane, Gino Doria, Giovan Battista Ruoppolo, Giovanni Serritelli, Giuditta, Giuseppe Fiorelli, Giuseppe Patania, Giuseppe Renda (scultore), Giuseppe Sanmartino, Jusepe de Ribera, La morte di Pilade Bronzetti a Castel Morrone, Lago di Lucrino, Lorenzo De Caro, Lorenzo Mosca, Luca Giordano, Madonna col Bambino e san Giovannino, Madonna col Bambino e san Giovannino (Pietro Bernini), Manifattura di San Carlo alle Mortelle, Masaniello, Monte Nuovo, Monumenti di Napoli, Musei della Campania, Musei di Napoli, Musei nazionali italiani, Museo civico Gaetano Filangieri, Museo civico Raffaele Marrocco, Napoli, Necropoli di Pizzofalcone, Niccolò de Simone, Niccolò di Tommaso, Nicolò Fumo, Nozze di Cana (Luca Giordano), Onofrio Palumbo, Pacecco De Rosa, Paolo Avitabile, Paolo Persico, Pasquale Mattej, Pietro Bernini, Ponte della Maddalena (Napoli), Porta del Carmine, Porta Medina, Presepe, Presepe napoletano, Rinascimento napoletano, Rocco Bovi, Saverio della Gatta, Saverio Gatto, Scarabattolo, Sibilla, Tavola Strozzi, Tommaso Solari (scultore, Napoli), Viggiano, Vittorio Spinazzola, Vomero. Espandi índice (55 più) »

Abraham Casembroot

Seguace della tradizione paesaggistica olandese, visse ed operò a Messina, dove dipinse vedute di notevole qualità e largamente apprezzate dalla committenza sia siciliana, sia olandese, a cui Casembroot inviava regolarmente suoi lavori.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Abraham Casembroot · Mostra di più »

Adorazione dei Magi (Artemisia Gentileschi)

LAdorazione dei Magi è un dipinto di Artemisia Gentileschi del 1636-37 effettuato durante il suo periodo napoletano, prima della partenza per l'Inghilterra nel 1638.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Adorazione dei Magi (Artemisia Gentileschi) · Mostra di più »

Alceste Campriani

Fa parte di quella che è stata definita la Scuola di Resìna, insieme a Giuseppe De Nittis, Federico Rossano e altri.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Alceste Campriani · Mostra di più »

Alfredo Parente

Alfredo Parente si laureò in Filosofia e a 22 anni divenne titolare di una cattedra ai licei.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Alfredo Parente · Mostra di più »

Andrea Belvedere

Iniziò a dipingere sul finire degli anni 1660 a Napoli, dove nei cinquant'anni precedenti si era diffusa la pittura di fiori dei "fioranti", a partire da Giacomo Recco, pioniere in città della natura morta; vi dipingevano Giovan Battista Ruoppolo e Giuseppe Recco, suo principale modello, e si avvertiva ancora l'influenza di Paolo Porpora, che si era già spostato a Roma.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Andrea Belvedere · Mostra di più »

Andrea Cefaly

Nacque a Cortale, paese in provincia di Catanzaro, da una famiglia dell'antica aristocrazia.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Andrea Cefaly · Mostra di più »

Angelo Antonio D'Alessandro

Appartenente alla classe clericale, fu diacono dal 1664 e sacerdote dal 1667.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Angelo Antonio D'Alessandro · Mostra di più »

Angiolillo Arcuccio

Autore di numerose pale d'altare, databili tra gli anni Cinquanta e gli Ottanta del Quattrocento.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Angiolillo Arcuccio · Mostra di più »

Antonio Lafreri

Francese stabilitosi a Roma verso il 1540, la sua opera più importante è il cosiddetto Atlante di Lafrery, pubblicato a Roma nel 1570, una delle primissime raccolte organiche di mappe geografiche stampate.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Antonio Lafreri · Mostra di più »

Antonio Mancini (pittore)

Nacque in Roma da Paolo, sarto nativo di Narni, e da Domenica Cinti, ternana.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Antonio Mancini (pittore) · Mostra di più »

Baldassarre De Caro

Allievo di Andrea Belvedere, come ricorda il suo primo Il suo biografo Bernardo de Dominici, Baldassarre De Caro fa parte di un nutrito gruppo di pittori di scuola napoletana, specializzati in natura morta.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Baldassarre De Caro · Mostra di più »

Bernardino Gentili il Giovane

Bernardino Gentili, detto il Giovane, era figlio di Carmine, ceramista appartenente a una dinastia di maiolicari di Castelli, e di Caterina Amicucci.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Bernardino Gentili il Giovane · Mostra di più »

Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III

La biblioteca nazionale "Vittorio Emanuele III" di Napoli (già Reale biblioteca borbonica) è una biblioteca pubblica statale che ha sede presso il palazzo reale, in piazza del Plebiscito.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III · Mostra di più »

Bruno Molajoli

Nacque a Fabriano il 29 gennaio 1905 da Romualdo, orologiaio, e da Rosa Caruso.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Bruno Molajoli · Mostra di più »

Canale di Procida

Il canale di Procida è un braccio di mare del Tirreno meridionale.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Canale di Procida · Mostra di più »

Carlo Antonio Grue

Conosciuto anche come Carlantonio Grue, era uno dei tre figli maschi di Francesco Grue e di Cecilia Nicolini (1634-1661) e raccolse l'eredità artistica della famiglia Grue che aveva una nota bottega di ceramiche.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Carlo Antonio Grue · Mostra di più »

Carmine Gentili

Carmine Gentili era figlio di Bernardino il Vecchio (Castelli, 1635-1683) e di Giustina Cappelletti - appartenente a una famiglia di maiolicari di Castelli - ed era anche il cugino del ceramista Candeloro Cappelletti.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Carmine Gentili · Mostra di più »

Cattedrale di Pozzuoli

La basilica di san Procolo martire è il principale luogo di culto cattolico di Pozzuoli, sede vescovile dell'omonima diocesi.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Cattedrale di Pozzuoli · Mostra di più »

Certosa di San Martino

La certosa di San Martino è una certosa di Napoli situata sulla collina del Vomero, accanto al castel Sant'Elmo.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Certosa di San Martino · Mostra di più »

Chiesa dell'Immacolata a Capodichino

La chiesa dell'Immacolata a Capodichino è una delle chiese di interesse storico di Napoli; è sita nella zona di Capodichino, in piazza Giuseppe Di Vittorio.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Chiesa dell'Immacolata a Capodichino · Mostra di più »

Chiesa della Compagnia della Disciplina della Santa Croce

La chiesa della Compagnia della Disciplina della Santa Croce è una delle chiese monumentali di Napoli; è ubicata del centro storico della città.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Chiesa della Compagnia della Disciplina della Santa Croce · Mostra di più »

Chiesa di San Giovanni a Carbonara

La chiesa di San Giovanni a Carbonara è una chiesa monumentale di Napoli sita nell'omonima strada del centro storico.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Chiesa di San Giovanni a Carbonara · Mostra di più »

Chiesa di San Giuseppe Maggiore dei Falegnami

La chiesa di San Giuseppe Maggiore dei Falegnami (già chiesa della Sacra Famiglia) è una delle più importanti chiese storiche di Napoli esistenti in periferia; l'edificio sorge a oriente della città, precisamente nel quartiere di Poggioreale, nel rione Luzzatti, in via Carlo Bussola.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Chiesa di San Giuseppe Maggiore dei Falegnami · Mostra di più »

Chiostri di San Martino

I chiostri di San Martino sono due chiostri monumentali di Napoli ubicati all'interno del complesso della certosa di San Martino.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Chiostri di San Martino · Mostra di più »

Ciro Cuciniello

Suo fratello era l'artista e ingegnere Domenico Cuciniello.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Ciro Cuciniello · Mostra di più »

Cosimo Fanzago

Operò soprattutto a Napoli.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Cosimo Fanzago · Mostra di più »

Costanzo Angelini

Artista neoclassico, dal 1790 visse stabilmente a Napoli.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Costanzo Angelini · Mostra di più »

Cristo velato

Il Cristo velato è una scultura marmorea di Giuseppe Sanmartino, conservata nella cappella Sansevero di Napoli.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Cristo velato · Mostra di più »

Didier Barra

Figlio di Clément Barra, è stato frequentemente confuso con il compaesano François Didier Nomé, del quale prese in eredità la bottega.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Didier Barra · Mostra di più »

Eduardo Bianchini

Nacque il 13 ottobre 1856 a Napoli, figlio di Ludovico, di eminente giurista, economista e ministro dell'Interno del Regno delle Due Sicilie, e di Giulia Cerrino de Koenik.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Eduardo Bianchini · Mostra di più »

Eduardo Dalbono

Eduardo (alias Edoardo) Dalbono, figlio di Carlo e Virginia Garelli, apparteneva a una famiglia d'artisti e letterati napoletani.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Eduardo Dalbono · Mostra di più »

Fedele Cappelletti

È il principale esponente della tradizione ceramista rapinese ed è considerato da alcuni il maggior pittore di maioliche di tutto il Meridione.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Fedele Cappelletti · Mostra di più »

Floriano Pietrocola

Floriano nacque a Vasto (Chieti) nel 1809 da Emanuele e da Clementina dei Baroni Anelli.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Floriano Pietrocola · Mostra di più »

Fontana della Spinacorona

La fontana della Spinacorona (detta "delle zizze") è una delle fontane di Napoli.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Fontana della Spinacorona · Mostra di più »

Forte di Vigliena

Il forte di Vigliena è un edificio storico della città di Napoli, monumento nazionale, di cui rimangono oggi solo alcuni resti; è ubicato nel quartiere di San Giovanni a Teduccio, in via Marina dei Gigli (ex stradone Vigliena).

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Forte di Vigliena · Mostra di più »

Francesco Celebrano

Pittore, scultore, direttore dei "modellatori" della Real Fabbrica di porcellane a Capodimonte (Napoli), fu anche "Maestro delle Reali Artiglierie e del Genio", nonché pittore di "famiglia" di Re Ferdinando IV di Borbone, educatore del Duca di Calabria e di altri principi di casa Reale.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Francesco Celebrano · Mostra di più »

Francesco Netti

Nacque dal ricco proprietario terriero Nicola Netti (1798-1899) sposato con la nobildonna Giuseppina Maria Vitale (1806-1869) di Conversano.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Francesco Netti · Mostra di più »

Francesco Paolo Michetti

Nacque da Crispino Michetti, maestro di musica, e da Aurelia Terzini.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Francesco Paolo Michetti · Mostra di più »

Francesco Pisante

Abile bulinista e buon disegnatore, fu il continuatore della scuola di incisione napoletana accademica fino al tardo Ottocento.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Francesco Pisante · Mostra di più »

Francesco Saverio Altamura

Nacque dalla greca Sofia Perifano e da Raffaele Altamura.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Francesco Saverio Altamura · Mostra di più »

Francesco Saverio Grue

Francesco Saverio Grue, detto brevemente Saverio, era figlio del ceramista castellano Francesco Antonio Saverio e fu l'ultimo grande ceramista della sua famiglia.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Francesco Saverio Grue · Mostra di più »

Frans Vervloet

Suo padre, Frans Vervloet I, era anch'egli un pittore, professore all'Accademia di Mechelen; fu lui ad insegnare ai figli i rudimenti dell'arte.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Frans Vervloet · Mostra di più »

Funicolare di Montesanto

La funicolare di Montesanto è uno dei 3 impianti di funicolare che collega il Vomero con la parte bassa della città di Napoli.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Funicolare di Montesanto · Mostra di più »

Gabriele Smargiassi

Gabriele Smargiassi nacque a Vasto (Chieti) da famiglia benestante.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Gabriele Smargiassi · Mostra di più »

Gaetano Forte (pittore)

Allievo di Jean-Baptiste Wicar, dopo gli studi di architettura, si dedicò ad una pittura di ispirazione inizialmente neo-classica e, successivamente, più indirizzata ad un ritrattismo di intensa efficacia psicologica.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Gaetano Forte (pittore) · Mostra di più »

Gaetano Gigante

Gaetano Gigante si formò artisticamente nella bottega di Giacinto Diana, maestro cui sarà fortemente legato al punto di dare il suo nome al più famoso dei suoi figli.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Gaetano Gigante · Mostra di più »

Gaetano Martoriello

Allievo di Giacomo del Pò fu messo a bottega dallo stesso maestro da Nicola Massaro.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Gaetano Martoriello · Mostra di più »

Gaetano Patalano

Era uno dei figli di Giovan Angelo Patalano e di Vittoria Marona, le cui nozze furono celebrate a Lacco Ameno il 30 luglio 1642.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Gaetano Patalano · Mostra di più »

Gaspar van Wittel

In patria fu allievo di Jan van der Heyden, Gerrit Berckheyde e Matthias Withoos dal 1669 circa al 1674, anno in cui si trasferì in Italia.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Gaspar van Wittel · Mostra di più »

Gaspare Traversi

Trasse dal teatro contemporaneo la fonte per le sue composizioni, coniugando le caratteristiche fisiognomiche, spesso ambigue, dei personaggi rappresentati, alla espressiva gestualità rivelatrice dei loro caratteri.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Gaspare Traversi · Mostra di più »

Gentili (famiglia castellana)

I Gentili (o Gentile) furono una famiglia di maiolicari attiva a Castelli (Teramo), dalla seconda metà del XVII fino all'inizio del XIX secolo.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Gentili (famiglia castellana) · Mostra di più »

Giacomo Gentili il Giovane

Giacomo Gentili il Giovane era figlio del ceramista di Castelli Carmine e di Caterina Amicucci ed era fratello di Bernardino.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Giacomo Gentili il Giovane · Mostra di più »

Gino Doria

Girò il mondo e risiedette, dal 1910 al 1918, in America latina.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Gino Doria · Mostra di più »

Giovan Battista Ruoppolo

Allievo di Paolo Porpora, che formò altri artisti di nature morte come Giovan Battista e Giuseppe Recco, fu contemporaneo dell'eclettico Salvator Rosa.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Giovan Battista Ruoppolo · Mostra di più »

Giovanni Serritelli

Nell'Ottocento la scuola di Posillipo dette nuovo impulso a livello internazionale alla rappresentazione pittorica del mare.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Giovanni Serritelli · Mostra di più »

Giuditta

Giuditta è un personaggio biblico, eroina del popolo ebraico.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Giuditta · Mostra di più »

Giuseppe Fiorelli

Originario di Lucera e nato a Napoli, allora capitale del Regno delle Due Sicilie, iniziò la sua formazione studiando giurisprudenza, ma presto passò allo studio della numismatica.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Giuseppe Fiorelli · Mostra di più »

Giuseppe Patania

La madre, Giuseppa D'Anna era cugina di Vito D'Anna.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Giuseppe Patania · Mostra di più »

Giuseppe Renda (scultore)

Giuseppe Renda nacque a Polistena nel 1859, figlio di Francesco e Clara Lagamba.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Giuseppe Renda (scultore) · Mostra di più »

Giuseppe Sanmartino

Attivo a Napoli, il Sanmartino fu uno scultore dal grande virtuosismo tecnico, ricordato principalmente per essere l'autore del Cristo velato.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Giuseppe Sanmartino · Mostra di più »

Jusepe de Ribera

Fu uno dei massimi protagonisti della pittura europea del XVII secolo ed uno dei più rilevanti pittori che seguirono il filone del caravaggismo.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Jusepe de Ribera · Mostra di più »

La morte di Pilade Bronzetti a Castel Morrone

La morte di Pilade Bronzetti a Castel Morrone è un dipinto olio su tela (400 x 610 cm) di Luigi Toro, realizzato nel 1885.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e La morte di Pilade Bronzetti a Castel Morrone · Mostra di più »

Lago di Lucrino

Il lago di Lucrino è un bacino naturale della città metropolitana di Napoli, situato sulla costa dei Campi Flegrei, a poca distanza dal lago d'Averno.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Lago di Lucrino · Mostra di più »

Lorenzo De Caro

La figura di Lorenzo De Caro, le cui molteplici opere spiccano per qualità nell'ambito del Settecento napoletano e sul quale lusinghieri sono i giudizi di studiosi e critici d'arte, meriterebbe un approfondito studio monografico; ma ha costituito fattore ostativo la totale assenza di elementi certi sulla sua vita.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Lorenzo De Caro · Mostra di più »

Lorenzo Mosca

Lorenzo Mosca, di cui si hanno scarsissime notizie documentarie, era figlio di un plasticatore e organizzatore di presepi napoletani.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Lorenzo Mosca · Mostra di più »

Luca Giordano

È conosciuto anche con il soprannome di "Luca Fapresto" ("Luca fai presto"), soprannome datogli mentre stava lavorando nella chiesa di Santa Maria del Pianto a Napoli, quando dipinse in soli due giorni le tele della crociera.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Luca Giordano · Mostra di più »

Madonna col Bambino e san Giovannino

* Madonna col Bambino e san Giovannino – dipinto di Sandro Botticelli conservato a palazzo Pitti.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Madonna col Bambino e san Giovannino · Mostra di più »

Madonna col Bambino e san Giovannino (Pietro Bernini)

La Madonna col Bambino e san Giovannino è una scultura in marmo eseguita nella prima metà del XVII secolo da Pietro Bernini e conservata presso il museo nazionale di San Martino a Napoli.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Madonna col Bambino e san Giovannino (Pietro Bernini) · Mostra di più »

Manifattura di San Carlo alle Mortelle

La manifattura di San Carlo alle Mortelle sorse per volontà del re di Napoli Carlo III di Borbone.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Manifattura di San Carlo alle Mortelle · Mostra di più »

Masaniello

Quella di Masaniello, finché lui fu in vita, non si configurò come una rivolta antispagnola e repubblicana come avrebbe voluto la storiografia dell'Ottocento che, profondamente influenzata dai valori risorgimentali, vedeva in lui un patriota ribellatosi alla dominazione straniera.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Masaniello · Mostra di più »

Monte Nuovo

Il monte Nuovo è un vulcano che fa parte dei Campi Flegrei.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Monte Nuovo · Mostra di più »

Monumenti di Napoli

Napoli è in assoluto una delle città mondiali a maggior densità di risorse culturali e monumenti che ne testimoniano la sua evoluzione storico artistica.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Monumenti di Napoli · Mostra di più »

Musei della Campania

Elenco in ordine alfabetico per province dei musei della regione Campania:(per i musei situati in altre regioni vedi: Musei italiani) In evidenza i comuni con almeno tre musei segnalati.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Musei della Campania · Mostra di più »

Musei di Napoli

Napoli è una delle capitali mondiali dell'arte.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Musei di Napoli · Mostra di più »

Musei nazionali italiani

I musei nazionali italiani, chiamati anche istituti museali statali, sono enti pubblici istituiti con apposita Legge dello Stato approvata dal Parlamento italiano e gestiti sotto la direzione dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo (MiBACT), attraverso le Direzioni regionali presenti in 17 regioni.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Musei nazionali italiani · Mostra di più »

Museo civico Gaetano Filangieri

Il Museo civico Gaetano Filangieri è un museo privato situato a Napoli, allestito nel quattrocentesco palazzo Como, dedicato alle arti applicate, alla scultura, alla pittura e alla conservazione di libri antichi.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Museo civico Gaetano Filangieri · Mostra di più »

Museo civico Raffaele Marrocco

Il museo civico Raffaele Marrocco è un museo di Piedimonte Matese in provincia di Caserta.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Museo civico Raffaele Marrocco · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Napoli · Mostra di più »

Necropoli di Pizzofalcone

La necropoli di Pizzofalcone è un sito archeologico rinvenuto casualmente a Napoli nel 1949, durante i lavori di ristrutturazione di un palazzo distrutto dai bombardamenti della seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Necropoli di Pizzofalcone · Mostra di più »

Niccolò de Simone

Chiamato anche Lo Zet o Lopet.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Niccolò de Simone · Mostra di più »

Niccolò di Tommaso

Influenzato da Nardo di Cione, fu un valido frescante, ad esempio nel ciclo dell'ospizio di Sant'Antonio a Pistoia.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Niccolò di Tommaso · Mostra di più »

Nicolò Fumo

Nacque nel villaggio di Saragnano, attuale frazione del comune di Baronissi, dove ancora oggi esiste Casa Fumo.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Nicolò Fumo · Mostra di più »

Nozze di Cana (Luca Giordano)

Le Nozze di Cana è un dipinto a olio su tela (80,5×100 cm) di Luca Giordano, databile dal 1663 e conservato nel Museo nazionale di San Martino a Napoli.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Nozze di Cana (Luca Giordano) · Mostra di più »

Onofrio Palumbo

Ha iniziato il suo apprendistato con Battistello Caracciolo e poi con Artemisia Gentileschi durante il soggiorno dell'artista a Napoli avvenuto intorno al 1630.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Onofrio Palumbo · Mostra di più »

Pacecco De Rosa

Ritenuto dai critici ispirato dall'artista coevo Massimo Stanzione, se non addirittura, secondo alcuni, suo allievo, il De Rosa subisce certamente l'influenza giovanile del patrigno, Filippo Vitale, anch'egli pittore; ciò si nota già in una delle sue prime opere, La deposizione, conservata nel Museo di San Martino a Napoli (poi ripresa nel 1646 in una tela analoga al Gesù Nuovo).

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Pacecco De Rosa · Mostra di più »

Paolo Avitabile

Figura emblematica della scena politica internazionale del XIX secolo, la sua carriera iniziò in epoca napoleonica sotto le insegne del re di Napoli Gioacchino Murat, servendo da sottufficiale d'artiglieria.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Paolo Avitabile · Mostra di più »

Paolo Persico

Tra il 1752 e il 1769 Paolo Persico lavorò nella Cappella Sansevero, a Napoli.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Paolo Persico · Mostra di più »

Pasquale Mattej

Pasquale de baroni Mattej (risultante spesso come Pasquale Mattei), nacque a Formia nel 1813, partecipò attivamente alla Scuola di Posillipo sia in veste di pittore che in quella di storiografo.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Pasquale Mattej · Mostra di più »

Pietro Bernini

Ha operato a Napoli e poi a Roma nel XVII secolo.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Pietro Bernini · Mostra di più »

Ponte della Maddalena (Napoli)

Il ponte della Maddalena è uno degli antichi ponti della città di Napoli; è situato nella zona est della città, sull'omonima via.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Ponte della Maddalena (Napoli) · Mostra di più »

Porta del Carmine

La Porta del Carmine (detta anticamente Portanova poi detta anche porta del Mercato) era un'antica porta della città di Napoli, edificata nel 1484 e demolita nel 1862 (altre fonti parlano del 1864).

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Porta del Carmine · Mostra di più »

Porta Medina

Porta Medina era un'antica porta della città di Napoli, che sorgeva all'inizio di piazza Montesanto, al termine di via Portamedina.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Porta Medina · Mostra di più »

Presepe

Il presepe (o presepio) è una rappresentazione della nascita di Gesù, che ha avuto origine da tradizioni medievali; inizialmente italiana, l'usanza di allestire il presepio è diffusa oggi in tutti i paesi cattolici del mondo.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Presepe · Mostra di più »

Presepe napoletano

Il presepe napoletano della Reggia di Caserta Il presepe napoletano è una rappresentazione della nascita di Gesù ambientata tradizionalmente nella Napoli del Settecento.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Presepe napoletano · Mostra di più »

Rinascimento napoletano

Il Rinascimento napoletano indica la declinazione dell'arte rinascimentale sviluppatasi a Napoli tra il XV e il XVI secolo.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Rinascimento napoletano · Mostra di più »

Rocco Bovi

Figlio di Francesco e Caterina Dieni, fu avviato agli studi umanistici dallo zio, il fratello fu Mariano Bova, incisore della Real casa dei Borboni.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Rocco Bovi · Mostra di più »

Saverio della Gatta

Saverio della Gatta, firmatosi talvolta Xavier nei suoi dipinti, fu un pittore napoletano attivo tra il Settecento e i primi decenni dell'Ottocento.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Saverio della Gatta · Mostra di più »

Saverio Gatto

Era figlio di Nicola, un armatore locale e di Concetta Caruso, nata a Messina.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Saverio Gatto · Mostra di più »

Scarabattolo

Lo Scarabattolo (o, al femminile, scarabattola), nome che deriva forse dallo spagnolo escaparrate, indica uno o stipo o una teca, in legno e cristalli, che chiude e protegge una sola scultura oppure un gruppo scultoreo sacro.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Scarabattolo · Mostra di più »

Sibilla

La sibilla (in latino Sibylla; greco) è una figura esistita storicamente, ed anche presente nella mitologia greca e in quella romana.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Sibilla · Mostra di più »

Tavola Strozzi

La Tavola Strozzi è un dipinto olio su tavola (82x245 cm) di autore ignoto, forse Francesco Rosselli, databile al 1472 e conservata nel Museo nazionale di San Martino di Napoli.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Tavola Strozzi · Mostra di più »

Tommaso Solari (scultore, Napoli)

Nato da una famiglia di artisti, il nonno Tommaso e il padre Angelo, che inizialmente voleva il figlio architetto, erano entrambi scultori, studia per diventare scultore prima a Napoli e poi a Roma, dove partecipa a diverse esposizioni, conquistando anche dei premi, e alla scuola di nudo.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Tommaso Solari (scultore, Napoli) · Mostra di più »

Viggiano

Viggiano è un comune italiano di 3.379 abitanti posto lungo il crinale occidentale dell'alta Val d'Agri nella parte occidentale della provincia di Potenza in Basilicata ad una quota altimetrica di 975 È noto per la sua lunga tradizione legata alla musica popolare e, in particolare, alla costruzione di arpe.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Viggiano · Mostra di più »

Vittorio Spinazzola

Spinazzola studiò inizialmente romanistica e scienze della letteratura all'Università di Napoli Federico II e si laureò con Francesco D'Ovidio.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Vittorio Spinazzola · Mostra di più »

Vomero

Il Vomero (O Vommero in napoletano) è uno dei quartieri collinari di Napoli.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Vomero · Mostra di più »

Riorienta qui:

Museo Nazionale di San Martino, Museo di San Martino.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »