Indice
34 relazioni: Arpe e lire di Ur, Arte sumera, Baghdad, Batteria di Baghdad, Cassiti, Centro ricerche archeologiche e scavi di Torino per il Medio Oriente e l'Asia, Dama di Warka, Edward Chiera, Entemena, Epopea di Gilgameš, Gertrude Bell, Giorgia Fiorio, Girsu, Ibn al-Kammad, Iddin-Dagān, Istituto orientale dell'Università di Chicago, Khafajah, Kudurru, Lamassu, Lista reale babilonese, Liste reali, Museo di Mosul, Nuzi, OOPArt, Opere d'arte perdute, Puabi, Puntate de Il tempo e la storia, Relazioni bilaterali tra Italia e Iraq, Rimpatrio dei beni culturali, Storia del Vicino Oriente antico, Storia dell'Iraq (2003-11), Tavoletta di Kish, Tell al-Rimah, Vaso di Uruk.
Arpe e lire di Ur
Le arpe e le lire di Ur sono un gruppo di strumenti musicali a corda risalenti a circa 2.500 anni prima di CristoMcTagyue, Carl M., Maude de Schauensee, in: University of Pennsylvania Press su Antikitera e rinvenuti nel 1929 durante gli scavi condotti nell'antica città sumerica di Ur, nell'odierno Iraq, dall'archeologo Leonard Woolley.
Vedere Museo nazionale iracheno e Arpe e lire di Ur
Arte sumera
L'arte sumera, propria cioè del popolo dei Sumeri e sviluppatasi nella Mesopotamia tra i fiumi Tigri ed Eufrate, si può suddividere in vari periodi.
Vedere Museo nazionale iracheno e Arte sumera
Baghdad
Baghdad (in età abbaside Madīnat al-Salām,, in italiano antico Baldacco, Baldacca, Baldracca o Baudac), o Bagdad, è la capitale dell'Iraq e dell'omonima provincia.
Vedere Museo nazionale iracheno e Baghdad
Batteria di Baghdad
La Batteria di Baghdad è un manufatto risalente alla dinastia dei Parti (247 aC -224 d.C.) in Persia. L'oggetto divenne noto al pubblico solo nel 1938, quando il tedesco Wilhelm König lo trovò nelle collezioni del Museo nazionale iracheno, istituzione nella quale lavorava.
Vedere Museo nazionale iracheno e Batteria di Baghdad
Cassiti
I Cassiti (o Cossei) furono una popolazione proveniente dai monti Zagros. Già presenti nel Vicino Oriente almeno dal XVIII secolo a.C. (riconoscibili dall'onomastica), ottennero preminenza politica all'inizio del XVI secolo a.C., avviando una propria dinastia (la cosiddetta Dinastia cassita) sul trono di Babilonia (o Karduniash, come i Cassiti chiamavano l'area).
Vedere Museo nazionale iracheno e Cassiti
Centro ricerche archeologiche e scavi di Torino per il Medio Oriente e l'Asia
Il Centro ricerche archeologiche e scavi di Torino per il Medio Oriente e l'Asia (CRAST) è stato fondato a Torino nel 1963, per impulso dello studioso Giorgio Gullini, come sviluppo autonomo del Centro scavi e ricerche in Asia dell'IsMEO del capoluogo piemontese.
Dama di Warka
La Dama di Warka (dal nome del moderno villaggio di Warka situato vicino all'antica città di Uruk), conosciuta anche come la Signora di Uruk o Maschera di Warka, è una statua sumera ritrovata sul sito di Uruk.
Vedere Museo nazionale iracheno e Dama di Warka
Edward Chiera
Nato a Roma nel 1885, Chiera si formò come teologo al Crozer Theological Seminary (B.D. 1911, Th.M. 1912). Completò il dottorato all'Università della Pennsylvania nel 1913, dove rimase come insegnante fino al 1927, quando lasciò l'università ed entrò a far parte dell'Oriental Institute dell'Università di Chicago.
Vedere Museo nazionale iracheno e Edward Chiera
Entemena
Il suo nome è legato ad una fase del secolare conflitto che Lagash sostenne contro la città di Umma, inizialmente legato al controllo ed allo sfruttamento di un fertile territorio chiamato gu-edinna, presso la città santa di Girsu, città che faceva parte del territorio sotto il controllo di Lagash.
Vedere Museo nazionale iracheno e Entemena
Epopea di Gilgameš
LEpopea di Gilgameš (in lingua accadica, Shutur eli sharri, nella versione paleo-babilonese, e Sha nagba imuru, nella versione medio-babilonese) è un racconto epico della Mesopotamia.
Vedere Museo nazionale iracheno e Epopea di Gilgameš
Gertrude Bell
Svolse un'attività segreta di sostegno alla rivolta araba, in supporto al fondamentale ruolo di Lawrence d'Arabia, durante la prima guerra mondiale.
Vedere Museo nazionale iracheno e Gertrude Bell
Giorgia Fiorio
Figlia del dirigente sportivo Cesare e sorella del pilota di rally Alex, esordisce in ambito musicale nel 1982, venendo scelta per partecipare a Sanremo 1983 con il brano Avrò (che otterrà un buon successo commerciale) e a Sanremo 1984 con il brano Se ti spogli (di minor successo); nelle sue canzoni si distingue per la sua voce roca e per i testi giovanili, ma allo stesso tempo intensi.
Vedere Museo nazionale iracheno e Giorgia Fiorio
Girsu
Girsu (Ĝirsu in sumero) è un'antica città sumerica, situata circa 25 chilometri a nord-ovest di Lagash, nel luogo dove si trova la moderna Telloh, nella provincia di Dhi Qar in Iraq.
Vedere Museo nazionale iracheno e Girsu
Ibn al-Kammad
Le sue opere come "al-Kawr alā al-dawr" (in italiano noto come "Le rotazioni periodiche") lo resero famoso non soltanto nella Penisola iberica ma anche nel Nordafrica, specialmente in Tunisia, dove l'astronomo Ibn Isḥāq al-Tūnisī scrisse dei commenti sulle sue opere.
Vedere Museo nazionale iracheno e Ibn al-Kammad
Iddin-Dagān
Iddin-Dagān, scritto in cuneiforme di-din dda-gan, durante il periodo antico babilonese, rimase in carica negli anni, che vanno da ca. il 1910 a.C., a ca.
Vedere Museo nazionale iracheno e Iddin-Dagān
Istituto orientale dell'Università di Chicago
LIstituto orientale dell'Università di Chicago (in inglese The Oriental Institute, in sigla OI), fondato nel 1919, è il museo di archeologia dell'Università di Chicago e un centro di ricerca interdisciplinare di studi sul Vicino Oriente ("Levante").
Vedere Museo nazionale iracheno e Istituto orientale dell'Università di Chicago
Khafajah
Khafajah o Khafaje (anticamente Tutub) è un sito archeologico della Bassa Mesopotamia, nei pressi dell'odierna Ba'quba nel governatorato di Diyala, in Iraq.
Vedere Museo nazionale iracheno e Khafajah
Kudurru
Il kudurru era una stele utilizzata come pietra di confine e come registro delle concessioni di terra ai vassalli dei Cassiti nell'antica Babilonia tra il XVI e il XII secolo a.C..
Vedere Museo nazionale iracheno e Kudurru
Lamassu
Il lamassu, chiamato anche šēdu e aladlammû e adattato in italiano anche come lamassù (in cuneiforme: AN.KAL oppure AN.KALxBAD; AN.KALxBAD.KAL; in sumerico: dlama o dlamma, dalad; in accadico: dlamassu, dshedu), è una divinità protettrice, daimon intermediario, genio e nume tutelare ibrido presente in diverse civiltà mesopotamiche.
Vedere Museo nazionale iracheno e Lamassu
Lista reale babilonese
Esistono diversi testi cuneiformi (soprattutto di epoca neobabilonese) che riportano, in tutto o in parte, la Lista reale babilonese, cioè l'elenco dei sovrani di Babilonia, dal primo re della prima dinastia (inizi del XIX secolo a.C.) fino agli ultimi re del VII secolo a.C. Le varie liste reali babilonesi, ma anche altri testi simili, come la Lista reale sumerica e la Lista reale assira, sono giunti frammentari e incompleti.
Vedere Museo nazionale iracheno e Lista reale babilonese
Liste reali
Le liste reali sono elenchi di sovrani presenti in un certo numero di culture antiche. Si tratta di documenti che riportano un'enumerazione cronologica dei re, a volte completata da dati complementari come la durata del loro regno, con chi erano imparentati e un breve commento sulla loro vita.
Vedere Museo nazionale iracheno e Liste reali
Museo di Mosul
Il Museo di Mosul (متحف الموصل) è il secondo per grandezza dell'Iraq dopo il Museo Nazionale di Baghdad. Ha subito forti danneggiamenti durante la seconda guerra del golfo nel 2003, e ancora di più durante l'occupazione di Mosul da parte dello Stato Islamico dell'Iraq e della Siria nel 2014.
Vedere Museo nazionale iracheno e Museo di Mosul
Nuzi
Nuzi (anche Nouzi o Nuzu; accadico: Gasur; odierna Yorghan Tepe, Iraq) era un'antica città mesopotamica posta a sud-ovest di Kirkuk nell'attuale Governatorato di Kirkuk in Iraq, nei pressi del fiume Tigri.
Vedere Museo nazionale iracheno e Nuzi
OOPArt
OOPArt (acronimo derivato dall'inglese Out Of Place ARTifacts, «manufatti, reperti fuori posto») è un termine coniato dal naturalista e criptozoologo statunitense Ivan T. Sanderson per dare un nome a una categoria di oggetti che sembrerebbero avere una difficile collocazione storica, ossia rappresenterebbero un anacronismo.
Vedere Museo nazionale iracheno e OOPArt
Opere d'arte perdute
Le opere d'arte perdute sono opere d'arte originali che fonti attendibili indicano siano esistite in passato, ma che non si trovano nei cataloghi di musei o collezioni private perché distrutte deliberatamente o accidentalmente, o scomparse per ignoranza o mancanza di intenditori.
Vedere Museo nazionale iracheno e Opere d'arte perdute
Puabi
È stata uno dei più potenti regnanti della storia dei Sumeri. Sebbene si sappia ben poco sulla vita di Puabi, la tomba della regina, scoperta nel 1922 dall'archeologo inglese Leonard Woolley, rappresenta la più grande tomba mesopotamica mai rinvenuta, e ha permesso di ricavare informazioni importanti riguardo alla società e alla cultura sumera.
Vedere Museo nazionale iracheno e Puabi
Puntate de Il tempo e la storia
Il tempo e la storia consiste in quattro stagioni, ciascuna avente tra le 150 e le 170 puntate. Tutte le puntate, divise per stagione o storico ospitato, nonché gli speciali, sono presenti sul sito di Rai Storia.
Vedere Museo nazionale iracheno e Puntate de Il tempo e la storia
Relazioni bilaterali tra Italia e Iraq
Le relazioni bilaterali tra Italia e Iraq fanno riferimento ai rapporti diplomatici fra la Repubblica Italiana e la Repubblica d'Iraq. L'Italia ha un'ambasciata a Baghdad e un consolato generale a Bassora, l'Iraq ha un'ambasciata a Roma.
Vedere Museo nazionale iracheno e Relazioni bilaterali tra Italia e Iraq
Rimpatrio dei beni culturali
Si definisce rimpatrio (o ritorno) dei beni culturali la ricollocazione di un manufatto dalla valenza storico-culturale nel proprio aereale d'origine, od agli ex proprietari (ed i loro eredi).
Vedere Museo nazionale iracheno e Rimpatrio dei beni culturali
Storia del Vicino Oriente antico
La storia del Vicino Oriente antico muove dalla rivoluzione neolitica, fase protostorica in cui l'uomo, anche in altre parti del mondo, perfezionò progressivamente le più arcaiche tecnologie produttive.
Vedere Museo nazionale iracheno e Storia del Vicino Oriente antico
Storia dell'Iraq (2003-11)
La storia dell'Iraq dal 2003 al 2011 è un periodo della storia irachena caratterizzato da un massiccio dispiegamento di forze militari statunitensi sul territorio dell'Iraq, cominciato con l'invasione dell'Iraq del marzo del 2003 a opera degli Stati Uniti d'America e con il successivo smantellamento del partito Ba'th iracheno e del governo di Saddam Hussein e la sua successiva esecuzione, fino al rientro in patria di quasi tutte le truppe statunitensi, avvenuto nel 2011 (malgrado nel 2013 vi sia stata una recrudescenza dei fatti bellici).
Vedere Museo nazionale iracheno e Storia dell'Iraq (2003-11)
Tavoletta di Kish
La tavoletta di Kish è una tavoletta calcarea trovata sul sito dell'antica città sumera di Kish, nell'odierna Tell al-Uhaymir, nel Governatorato di Babil in Iraq.
Vedere Museo nazionale iracheno e Tavoletta di Kish
Tell al-Rimah
Tell al-Rimah o Tell Rimah è un tell, o tumulo di insediamento archeologico, nel governatorato di Ninive, in Iraq. Il suo nome antico era probabilmente, nel periodo paleobabilonese, Karana o Qatara.
Vedere Museo nazionale iracheno e Tell al-Rimah
Vaso di Uruk
Il vaso di Uruk (detto anche vaso di Warka) è un sottile vaso di alabastro scolpito, rinvenuto fra le rovine del complesso del tempio della dea sumera Inanna dell'antica città di Uruk, nell'Iraq meridionale.
Vedere Museo nazionale iracheno e Vaso di Uruk
Conosciuto come Iraq Museum, Museo nazionale dell'Iraq, Museo nazionale di Baghdad.