Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Musica corale

Indice Musica corale

Per musica corale si intende l'insieme delle discipline artistiche (composizione, esecuzione, direzione ecc.) che riguardano lo "strumento musicale" che si chiama coro.

212 relazioni: A cappella, Adone Zecchi, Adriano Guarnieri (compositore), Alberto Martelli, Album Blu, Album Rosso, Aleksandr Nikolaevič Čerepnin, Aleksandr Ponomarëv (direttore di coro), Alessandro Kirschner, Alessandro Molinari, Alexander Campbell Mackenzie, Angelo Paccagnini, Antica Grecia, Antoneddu Antoneddu, Antonella Ruggiero, Antonio Illersberg, Antonio Maria Abbatini, Antonio Pedrotti, Ars Cantus, Arturo Zardini, Au4, Azio Corghi, Battista Pradal, Bruno Bettinelli, Bruno Pasut, Bruno Zanolini, Canti di montagna, Canto, Canto gregoriano, Canto popolare, Cantoria, Carl Zeller, Carlo Pavese, Carlo Pedini, Cecilia Seghizzi, Cecilia Vettorazzi, Cesare Augusto Seghizzi, Composizioni di Anton Bruckner, Composizioni di Cezar' Kjui, Concorso corale nazionale di Vittorio Veneto, Concorso polifonico Guido d'Arezzo, Conservatorio, Conservatorio Antonio Vivaldi, Conservatorio Benedetto Marcello, Conservatorio Francesco Morlacchi, Conservatorio Giuseppe Verdi (Como), Consonanza e dissonanza, Coro, Coro (musica), Coro CAI Bologna, ..., Coro Edelweiss 1º, Coro Edelweiss 50 anni 1950-2000, Coro Edelweiss 60 anni, Coro Licabella, Coro Polifonico Città di Bastia, Coro polifonico del Centro Universitario Musicale di Cagliari, Corrado Carosio, Corrado Margutti, Criciúma, Cultura italiana, Daniele Zanettovich, Darius Milhaud, Davide Liani, Davide Summaria, Deathspell Omega, Dino Di Domenico, Dmitrij Šostakovič, Domenico Alaleona, Domenico Innominato, Dominick Argento, DR VokalEnsemblet, Edizioni Fonografiche e musicali Pro Civitate Christiana, Efrem Casagrande, Enore Zaffiri, Enrico Miaroma, Erhard Karkoschka, Eric Whitacre, Erwin Lendvai, Feniarco, Fosco Corti, François Bernard Mâche, François Giroust, François Van Campenhout, Franco Sartori (compositore), Frederick William Faber, Friedrich Schwindl, Friedrich Silcher, Gary Graden, Giacomo Bellucci, Giacomo Puccini, Gianmartino Durighello, Gino Visonà, Giorgio Golin, Giorgio Susana, Giorgio Vacchi, Giovanni Acciai, Giulio Fara, Giulio Viozzi, Giuseppe Antonio Patrignani, Giuseppe Di Bianco, Giuseppe Lanzetta, Giuseppe Radole, Gorizia, Grand Prix du Disque, Haute-contre, Heinrich Schütz, Hugo Wolf, Incoronazione di un monarca britannico, Irma Ravinale, Istituto tecnico per attività sociali, Javier Busto, Jean Langlais, Johannes Brassart, Johannes Legrant, John Rutter, Jorge López (attore), Joseph Gabriel Rheinberger, Julianna Barwick, Karlheinz Stockhausen, Kellee Bradley, King's Singers, Lamberto Pietropoli, Leopoldo Gamberini, Lettonia, Liceo delle scienze umane, Lista di compositori rinascimentali, Lituania, Luciano Chailly, Luigi Colacicchi, Luigi Pigarelli, Malcesine, Manolo Da Rold, Marco Berrini, Marco Crestani, Marco Longhini, Marco Stroppa, Mario Castelnuovo-Tedesco, Mario Lamberto, Martin Pearlman, Mauro Malavasi, Mauro Marchetti, Melo Mafali, Messa (musica), Michael Tippett, Michail Ivanovič Glinka, Moonrise Kingdom - Una fuga d'amore, Morten Lauridsen, Museo civico Raffaele Marrocco, Musica antica, Musica contemporanea, Musica nell'antica Grecia, Musica secolare ebraica, Naschid’est in sa cabanna, O magnum mysterium, Ola Gjeilo, Orlando Dipiazza, Oscar Straus, Palazzo delle Contesse, Paola Bernardi, Paolo Bon, Pavle Merkù, Peter Warlock, Petr Eben, Philip Lawson, Piero Caraba, Pietro Ferrario, Polifonia, Provincia autonoma di Trento, Pueri cantores, Rassegna internazionale di canto corale di Mel, Renata Cortiglioni, Renato Dionisi, Roberto Goitre, Roberto Tofi, Salvatore di Gesualdo, Sandro Filippi, Scala & Kolacny Brothers, Scala & Kolacny Brothers (album), Schola cantorum, Sebald Heyden, Sebastian Anton Scherer, Sem Dresden, Sergej Žarov, Sergio Zampetti, Società musicale russa, Solmisazione, Sparizione di Emanuela Orlandi, Spettacolo, Stanislao Falchi, Stefano Buschini, Stelutis alpinis, Storia della musica, Stresa, Sunshine Gospel Choir, Tarja Turunen, Tecnica del canto, Terenzio Zardini, Thomas Jennefelt, Tito Gotti, Tolentino, Tours, Ugo Amendola, Urmas Sisask, Vic Nees, Vincenzo Cimatti, Vittorio Veneto, Voci bianche, Vocologia, Vytautas Miskinis, Yalli (danza), Z. Randall Stroope, ZAZ (cantante). Espandi índice (162 più) »

A cappella

Oggi si definisce a cappella ogni esibizione sonora che non prevede l'intervento da parte di strumenti musicali, ammettendo tuttavia la lavorazione del suono mediante strumenti tecnologici nella musica moderna.

Nuovo!!: Musica corale e A cappella · Mostra di più »

Adone Zecchi

Ha studiato al Conservatorio G. B. Martini di Bologna, diplomandosi prima in violino e poi in composizione, sotto la guida di Franco Alfano e Cesare Nordio.

Nuovo!!: Musica corale e Adone Zecchi · Mostra di più »

Adriano Guarnieri (compositore)

Ha compiuto gli studi musicali al Conservatorio G. B. Martini di Bologna, diplomandosi con il massimo dei voti in Musica corale, sotto la guida di Tito Gotti, e in Composizione, nella classe di Giacomo Manzoni.

Nuovo!!: Musica corale e Adriano Guarnieri (compositore) · Mostra di più »

Alberto Martelli

È stato anche critico musicale (La Ribalta, il Resto del Carlino, Il Domani di Bologna) ed è docente di esercitazioni orchestrali presso il Conservatorio di Parma.

Nuovo!!: Musica corale e Alberto Martelli · Mostra di più »

Album Blu

Album Blu è il terzo album del Coro Edelweiss, uscito nel 1997.

Nuovo!!: Musica corale e Album Blu · Mostra di più »

Album Rosso

Album Rosso è il quinto album del Coro Edelweiss, uscito nel 2008.

Nuovo!!: Musica corale e Album Rosso · Mostra di più »

Aleksandr Nikolaevič Čerepnin

Suo padre, Nicolas Čerepnin, (allievo di Nikolaj Andreevič Rimskij-Korsakov) e suo figlio, Ivan Čerepnin (insegnante all'Università di Harvard) sono stati entrambi compositori.

Nuovo!!: Musica corale e Aleksandr Nikolaevič Čerepnin · Mostra di più »

Aleksandr Ponomarëv (direttore di coro)

Nato nel 1938 nella famiglia di un ufficiale dell'esercito russo, all'età di 10 anni impara da solo a suonare il “bayan” (una sorta di fisarmonica).

Nuovo!!: Musica corale e Aleksandr Ponomarëv (direttore di coro) · Mostra di più »

Alessandro Kirschner

Laureato con il massimo dei voti e la lode in Discipline musicali (composizione contemporanea) presso il Conservatorio di Rovigo, ha studiato con Giorgio Pressato; dopo il diploma in pianoforte ed in musica corale e direzione di coro si è dedicato allo studio dell'organo e del canto gregoriano con Giovanni Feltrin.

Nuovo!!: Musica corale e Alessandro Kirschner · Mostra di più »

Alessandro Molinari

Ha studiato pianoforte, composizione, musica corale e direzione di coro e direzione d'orchestra.

Nuovo!!: Musica corale e Alessandro Molinari · Mostra di più »

Alexander Campbell Mackenzie

Mackenzie, figlio maggiore di Alexander Mackenzie e di sua moglie, Jessie Watson nata Campbell, era originario di una famiglia di musicistiː suo bisnonno suonava nella banda dell'esercito; suo nonno, John Mackenzie, era un violinista a Edimburgo e a Aberdeen; suo padre era anche violinista, direttore d'orchestra del Theatre Royal di Edimburgo e direttore della National Dance Music of Scotland.

Nuovo!!: Musica corale e Alexander Campbell Mackenzie · Mostra di più »

Angelo Paccagnini

Ha completato gli studi musicali presso il Conservatorio "G. Verdi" di Milano diplomandosi in clarinetto (1953), musica corale e direzione di coro (1954), composizione e strumentazione (1955).

Nuovo!!: Musica corale e Angelo Paccagnini · Mostra di più »

Antica Grecia

Con il termine antica Grecia (o anche Grecia antica) s'identifica la civiltà sviluppatasi nella Grecia continentale, in Albania, nelle isole del Mar Egeo, sulle coste del Mar Nero e della Turchia occidentale, in Sicilia, sulle zone costiere dell'Italia Meridionale (complessivamente denominate poi Magna Grecia), in Nordafrica, in Corsica, sulle coste orientali della Spagna e quelle meridionali della Francia.

Nuovo!!: Musica corale e Antica Grecia · Mostra di più »

Antoneddu Antoneddu

Antoneddu Antoneddu è un componimento poetico tradizionale in gallurese, risalente alla seconda metà del XIX secolo.

Nuovo!!: Musica corale e Antoneddu Antoneddu · Mostra di più »

Antonella Ruggiero

Artista dal repertorio eterogeneo per cultura e provenienza, Antonella Ruggiero si distingue per un'elevata estensione vocale, che le permette di passare dal registro pop a quello lirico di soprano leggero, passando per la musica sacra, jazz, musica popolare, tango, musica corale e bandistica, musica classica e contemporanea.

Nuovo!!: Musica corale e Antonella Ruggiero · Mostra di più »

Antonio Illersberg

Rimasto orfano in giovanissima età, Antonio Illersberg fu ricoverato all'Istituto dei Poveri, dove dimostrò precocemente la sua predisposizione per la musica: faceva parte della banda dell'Istituto e suonava tutti gli strumenti, oltre a comporre marce, ballabili e pezzi di genere.

Nuovo!!: Musica corale e Antonio Illersberg · Mostra di più »

Antonio Maria Abbatini

In un primo tempo fu forse allievo dello zio Lorenzo e poi di Giovanni Maria e Giovanni Bernardino Nanino.

Nuovo!!: Musica corale e Antonio Maria Abbatini · Mostra di più »

Antonio Pedrotti

Nacque a Trento, allora ancora appartenente all'impero asburgico.

Nuovo!!: Musica corale e Antonio Pedrotti · Mostra di più »

Ars Cantus

Ars Cantus è un'associazione culturale senza scopo di lucro fondata nel 1987 a Varese, che si propone di sviluppare e diffondere i valori della musica classica, in particolare quella italiana e sacra.

Nuovo!!: Musica corale e Ars Cantus · Mostra di più »

Arturo Zardini

Nel 1915 lo scoppio della grande guerra lo costrinse ad abbandonare il paese natale (Pontebba si trovava infatti in zona di guerra), trovando ospitalità, assieme alla sua amministrazione comunale, ove svolgeva le mansioni di applicato, a Firenze.

Nuovo!!: Musica corale e Arturo Zardini · Mostra di più »

Au4

Gli Au4 sono una rock band canadese, con sede a Vancouver, nella Columbia Britannica, composta dai tre fratelli Ben Wylie, Aaron Wylie, Nathan Wylie e dal loro amico Jason Nickel.

Nuovo!!: Musica corale e Au4 · Mostra di più »

Azio Corghi

Ha compiuto gli studi musicali al conservatorio di Torino e a Milano sotto la guida di Bruno Bettinelli, diplomandosi in pianoforte, composizione, musica corale e direzione di coro, direzione d'orchestra e composizione polifonica vocale.

Nuovo!!: Musica corale e Azio Corghi · Mostra di più »

Battista Pradal

Dopo il diploma in Pianoforte presso il conservatorio "J.

Nuovo!!: Musica corale e Battista Pradal · Mostra di più »

Bruno Bettinelli

Ha compiuto gli studi al conservatorio G. Verdi di Milano sotto la guida di Giulio Cesare Paribeni e Renzo Bossi.

Nuovo!!: Musica corale e Bruno Bettinelli · Mostra di più »

Bruno Pasut

Nato a Spresiano il 17 maggio 1914 fu il secondo di sette fratelli; iniziò giovanissimo lo studio della musica esortato dal padre e dal nonno ambedue ottimi musicisti dilettanti.

Nuovo!!: Musica corale e Bruno Pasut · Mostra di più »

Bruno Zanolini

Ha studiato nella sua città conseguendo al conservatorio il diploma di pianoforte e quello di composizione e parallelamente ha studiato all'università, dove si è laureato in lettere con il massimo dei voti.

Nuovo!!: Musica corale e Bruno Zanolini · Mostra di più »

Canti di montagna

Canti di Montagna è il secondo album del Coro Edelweiss, uscito nel 1973 per Fonit Cetra.

Nuovo!!: Musica corale e Canti di montagna · Mostra di più »

Canto

Il canto è l'emissione, mediante la voce, di suoni ordinati per ritmo e altezza a formare una melodia.

Nuovo!!: Musica corale e Canto · Mostra di più »

Canto gregoriano

Il canto gregoriano è un genere musicale vocale, monodico e liturgico.

Nuovo!!: Musica corale e Canto gregoriano · Mostra di più »

Canto popolare

La dicitura canto popolare è sicuramente generica in quanto in essa si possono racchiudere sia le musiche pensate e scritte per il popolo (popular music o pop), che le melodie e le musiche provenienti dal popolo (folk music).

Nuovo!!: Musica corale e Canto popolare · Mostra di più »

Cantoria

La cantoria è, in ambito liturgico e musicale, il complesso dei cantori e la zona di un edificio, ecclesiastico o civile, a loro destinato, spesso collegata all'organo.

Nuovo!!: Musica corale e Cantoria · Mostra di più »

Carl Zeller

Zeller nacque a Sankt Peter in der Au, figlio unico del medico Johann Zeller e di Maria Anna Elizabeth.

Nuovo!!: Musica corale e Carl Zeller · Mostra di più »

Carlo Pavese

Dopo il diploma in musica corale presso il Conservatorio "G.

Nuovo!!: Musica corale e Carlo Pavese · Mostra di più »

Carlo Pedini

A tredici anni si avvicina alla musica studiando prima da autodidatta e diplomandosi poi al conservatorio G. Rossini di Pesaro in musica corale e direzione di coro e al conservatorio Morlacchi di Perugia in composizione, sotto la guida di Fernando Sulpizi.

Nuovo!!: Musica corale e Carlo Pedini · Mostra di più »

Cecilia Seghizzi

Nata nell'allora Austria-Ungheria, figlia del compositore e maestro di cappella Cesare Augusto Seghizzi (1873-1933), uno dei più apprezzati elaboratori del canto popolare friulano, nasce il 5 settembre 1908.

Nuovo!!: Musica corale e Cecilia Seghizzi · Mostra di più »

Cecilia Vettorazzi

Compiuti gli studi musicali con i maestri Camillo Moser, Renato Dionisi e Francesco Valdambrini, si è diplomata in composizione, musica corale e direzione di coro al Conservatorio "Cesare Pollini" di Padova e al Conservatorio "Evaristo Felice Dell'Abaco" di Verona.

Nuovo!!: Musica corale e Cecilia Vettorazzi · Mostra di più »

Cesare Augusto Seghizzi

Nasce a Buie in Istria nel 1873 da Angelo, musicista e Luigia de Colombani, sarta.

Nuovo!!: Musica corale e Cesare Augusto Seghizzi · Mostra di più »

Composizioni di Anton Bruckner

Lista delle composizioni di Anton Bruckner (1824-1896), ordinate per genere.

Nuovo!!: Musica corale e Composizioni di Anton Bruckner · Mostra di più »

Composizioni di Cezar' Kjui

Lista delle composizioni di Cezar' Antonovič Kjui (1835-1918), ordinate per genere.

Nuovo!!: Musica corale e Composizioni di Cezar' Kjui · Mostra di più »

Concorso corale nazionale di Vittorio Veneto

Il concorso corale nazionale “Trofei città di Vittorio Veneto” è un concorso di canto corale italiano la cui prima edizione risale al 1966 e che si svolge a Vittorio Veneto.

Nuovo!!: Musica corale e Concorso corale nazionale di Vittorio Veneto · Mostra di più »

Concorso polifonico Guido d'Arezzo

Il concorso polifonico Guido d'Arezzo è un concorso di canto corale la cui prima edizione risale al 1952.

Nuovo!!: Musica corale e Concorso polifonico Guido d'Arezzo · Mostra di più »

Conservatorio

Un Conservatorio di musica, comunemente Conservatorio, è una scuola di musica di grado universitario specializzata nello studio della musica e le cui aree accademiche sono articolate in molteplici indirizzi: esecutivo (canto o strumenti), compositivo, della direzione d'orchestra, della direzione di coro, della musica classica, del jazz, della musica elettronica, della didattica della musica, per la formazione artistico-professionale di cantanti, strumentisti, compositori, direttori (di coro e d'orchestra), insegnanti, tecnici del suono.

Nuovo!!: Musica corale e Conservatorio · Mostra di più »

Conservatorio Antonio Vivaldi

Il Conservatorio Antonio Vivaldi è un istituto superiore di studi musicali fondato ad Alessandria nel 1858.

Nuovo!!: Musica corale e Conservatorio Antonio Vivaldi · Mostra di più »

Conservatorio Benedetto Marcello

Il Conservatorio statale di musica Benedetto Marcello è il Conservatorio di Venezia, fondato nel 1867 e dedicato a Benedetto Marcello.

Nuovo!!: Musica corale e Conservatorio Benedetto Marcello · Mostra di più »

Conservatorio Francesco Morlacchi

Il conservatorio di musica "Francesco Morlacchi" è la prima Istituzione di alta cultura operante in Umbria e con sede a Perugia.

Nuovo!!: Musica corale e Conservatorio Francesco Morlacchi · Mostra di più »

Conservatorio Giuseppe Verdi (Como)

Il Conservatorio Giuseppe Verdi è un istituto superiore di studi musicali fondato a Como nel 1982.

Nuovo!!: Musica corale e Conservatorio Giuseppe Verdi (Como) · Mostra di più »

Consonanza e dissonanza

Nel linguaggio ordinario con il termine consonanza (dal latino consonare, "suonare insieme") si indica in genere un insieme di suoni eseguiti simultaneamente e tali che l'effetto complessivo risulti morbido e gradevole, mentre con il termine dissonanza, all'opposto, si indica un agglomerato di suoni dall'effetto aspro e stridente.

Nuovo!!: Musica corale e Consonanza e dissonanza · Mostra di più »

Coro

* Coro – città del Venezuela.

Nuovo!!: Musica corale e Coro · Mostra di più »

Coro (musica)

Un coro è un complesso di persone che cantano insieme.

Nuovo!!: Musica corale e Coro (musica) · Mostra di più »

Coro CAI Bologna

Il Coro CAI Bologna è un coro maschile italiano, tra i più celebri, comunemente chiamati "di montagna", fondato a Bologna nel 1955.

Nuovo!!: Musica corale e Coro CAI Bologna · Mostra di più »

Coro Edelweiss 1º

Coro Edelweiss 1° è il primo album del Coro Edelweiss, uscito nel 1969 per Fonit Cetra.

Nuovo!!: Musica corale e Coro Edelweiss 1º · Mostra di più »

Coro Edelweiss 50 anni 1950-2000

Coro Edelweiss 50 anni; 1950-2000 è il quarto album del Coro Edelweiss, uscito nel 2000.

Nuovo!!: Musica corale e Coro Edelweiss 50 anni 1950-2000 · Mostra di più »

Coro Edelweiss 60 anni

60 Anni è il sesto album del Coro Edelweiss, uscito nel 2010 in occasione dei 60 anni di attività musicale del coro Questa è la sesta produzione discografica del Coro Edelweiss del C.A.I. di Torino; contiene la registrazione del concerto tenutosi al Conservatorio G. Verdi di Torino il 19/11/2010 per celebrare i 60 anni di attività del coro.

Nuovo!!: Musica corale e Coro Edelweiss 60 anni · Mostra di più »

Coro Licabella

Il Coro Licabella è un coro polifonico misto con sede a La Valletta Brianza, fondato nel 1988 e diretto da Flora Anna Spreafico.

Nuovo!!: Musica corale e Coro Licabella · Mostra di più »

Coro Polifonico Città di Bastia

Il Coro Polifonico Città di Bastia è stato fondato a Bastia Umbra (PG) nel 1985; il gruppo corale è diretto dal 2010 dal maestro Piero Caraba.

Nuovo!!: Musica corale e Coro Polifonico Città di Bastia · Mostra di più »

Coro polifonico del Centro Universitario Musicale di Cagliari

Il coro polifonico del Centro Universitario Musicale di Cagliari è stato fondato nel 1968 al fine di avvicinare il pubblico giovanile alla musica e in particolare al canto corale, attraverso la costituzione di un coro polifonico diretto dal maestro Fabio Sanna.

Nuovo!!: Musica corale e Coro polifonico del Centro Universitario Musicale di Cagliari · Mostra di più »

Corrado Carosio

Si è diplomato in pianoforte, con Mario Delli Ponti, presso il Conservatorio Antonio Vivaldi di Alessandria, dove ha studiato anche composizione e musica corale.

Nuovo!!: Musica corale e Corrado Carosio · Mostra di più »

Corrado Margutti

Si è diplomato al Conservatorio di Torino in Composizione, Musica Corale, Strumentazione per banda e Didattica della musica studiando con Gilberto Bosco, Daniele Bertotto, e Sergio Pasteris.

Nuovo!!: Musica corale e Corrado Margutti · Mostra di più »

Criciúma

Criciúma è un comune del Brasile nello Stato di Santa Catarina, parte della mesoregione del Sul Catarinense e della microregione di Criciúma.

Nuovo!!: Musica corale e Criciúma · Mostra di più »

Cultura italiana

La cultura italiana è il patrimonio collettivo di conoscenze proprio dell'Italia.

Nuovo!!: Musica corale e Cultura italiana · Mostra di più »

Daniele Zanettovich

Figlio del violinista Renato Zanettovich, ha compiuto a Trieste i suoi studi musicali sotto la guida di Dario De Rosa e di Giulio Viozzi, diplomandosi in composizione, pianoforte, musica corale e direzione di coro e in strumenti a percussione.

Nuovo!!: Musica corale e Daniele Zanettovich · Mostra di più »

Darius Milhaud

Nel 1918 Milhaud entrò in contatto con Cocteau e Satie ed entrò a far parte del "Gruppo dei Sei".

Nuovo!!: Musica corale e Darius Milhaud · Mostra di più »

Davide Liani

Nasce a Camino al Tagliamento, piccolo paese friulano in provincia di Udine.

Nuovo!!: Musica corale e Davide Liani · Mostra di più »

Davide Summaria

Ha completato gli studi musicali presso il Conservatorio "S. Pietro a Majella" di Napoli diplomandosi in pianoforte, composizione, direzione d'orchestra, musica corale e direzione di coro.

Nuovo!!: Musica corale e Davide Summaria · Mostra di più »

Deathspell Omega

I Deathspell Omega sono un gruppo avant-garde/black metal francese.

Nuovo!!: Musica corale e Deathspell Omega · Mostra di più »

Dino Di Domenico

All'anagrafe Berardino, poi abbreviato artisticamente in Dino, il tenore Di Domenico ha cantato nei maggiori teatri italiani ed esteri, nelle più importanti sale da concerto del mondo e sui canali televisivi RAI, contribuendo alla promozione del melodramma italiano nel mondo, dall'Islanda al Sud Africa, dagli Stati Uniti a Israele.

Nuovo!!: Musica corale e Dino Di Domenico · Mostra di più »

Dmitrij Šostakovič

Ritenuto tra i più importanti compositori di scuola russa e, più in generale, della musica del Novecento, Šostakovič ebbe un travagliato rapporto con il governo sovietico: subì infatti due denunce ufficiali a causa delle sue composizioni (la prima nel 1936, la seconda nel 1948) e i suoi lavori furono periodicamente censurati.

Nuovo!!: Musica corale e Dmitrij Šostakovič · Mostra di più »

Domenico Alaleona

Ebbe i primi insegnamenti da Antonio Bernabei e proseguì i suoi studi nel Liceo S. Cecilia in Roma: composizione con Cesare De Sanctis, Pianoforte con Alessandro Bustini, armonia e organo con Remigio Renzi.

Nuovo!!: Musica corale e Domenico Alaleona · Mostra di più »

Domenico Innominato

Iscrittosi al Conservatorio di Trieste, ha seguito i corsi di «Composizione» con Giulio Viozzi e di «Musica corale e direzione di coro» con Guido Pipolo; nel 1982-83 ha frequentato la Masterclass biennale in «Direzione di coro» con Samuil Vidas (direttore del Dipartimento di Direzione di coro dell'Accademia di Sofia, Bulgaria); ha inoltre seguito corsi specialistici con Giovanni Acciai, Nicola Conci, Zahari Mednikarov e Roberto Gabbiani.

Nuovo!!: Musica corale e Domenico Innominato · Mostra di più »

Dominick Argento

Nato da una famiglia di immigrati siciliani, si dedica alla musica studiando e perfezionandosi con Nicolas Nabokov, Hugo Weisgall e Luigi Dallapiccola e dividendosi fra gli Stati Uniti e l'Italia.

Nuovo!!: Musica corale e Dominick Argento · Mostra di più »

DR VokalEnsemblet

Il DR VokalEnsemblet (per esteso Danmarks Radio VokalEnsemblet, noto anche con il nome inglese Danish National Vocal Ensemble) è un gruppo vocale a cappella danese patrocinato dalla DR, la radiotelevisione di stato danese.

Nuovo!!: Musica corale e DR VokalEnsemblet · Mostra di più »

Edizioni Fonografiche e musicali Pro Civitate Christiana

La Edizioni Fonografiche e musicali Pro Civitate Christiana (solitamente abbreviata in PCC, sull'etichetta Pcc) è una casa discografica italiana di ispirazione cattolica, attiva dagli anni '50.

Nuovo!!: Musica corale e Edizioni Fonografiche e musicali Pro Civitate Christiana · Mostra di più »

Efrem Casagrande

Nacque a Vittorio Veneto nel 1924, conseguì il diploma di pianoforte nel 1942 presso il Conservatorio di Venezia, sotto la guida del Maestro Erminia Foltran Carpenè, allieva di Buonamici e di Busoni e fondatrice della scuola pianistica di Conegliano.

Nuovo!!: Musica corale e Efrem Casagrande · Mostra di più »

Enore Zaffiri

Ha fondato lo Studio di Musica Elettronica di Torino (SMET), incrementando la diffusione del nuovo linguaggio musicale elettronico in Italia – negli anni sessanta e settanta – anche attraverso l'uso del sintetizzatore come strumento da concerto.

Nuovo!!: Musica corale e Enore Zaffiri · Mostra di più »

Enrico Miaroma

Dopo i diplomi con il massimo dei voti e la lode in Pianoforte con Anna Rotella, in Musica corale e direzione di coro con Armando Franceschini, in Didattica della musica con il massimo dei voti e in Composizione presso i Conservatori di Bolzano, Trento e Piacenza ha frequentato poi corsi di perfezionamento in composizione e musica per film a Città di Castello, Brescia (Fondazione Romanini), e Siena (Accademia Chigiana), con Salvatore Sciarrino, Ennio Morricone e Franco Donatoni.

Nuovo!!: Musica corale e Enrico Miaroma · Mostra di più »

Erhard Karkoschka

Karkoschka studiò composizione, direzione d'orchestra e musicologia alla Musikhochschule di Stoccarda e all'Università di Tubinga.

Nuovo!!: Musica corale e Erhard Karkoschka · Mostra di più »

Eric Whitacre

Espulso dalla banda della Douglas High School, Whitacre iniziò il suo apprendimento musicale mentre frequentava l'Università del Nevada, Las Vegas, dove studiò composizione con il maestro ucraino Virko Baley e direzione di coro con David Weiller.

Nuovo!!: Musica corale e Eric Whitacre · Mostra di più »

Erwin Lendvai

Era zio del compositore Kamilló Lendvay.

Nuovo!!: Musica corale e Erwin Lendvai · Mostra di più »

Feniarco

La Feniarco (acronimo di Federazione Nazionale Italiana delle Associazioni Regionali Corali) è una federazione italiana fondata nel 1984 che associa attualmente oltre 2.700 cori.

Nuovo!!: Musica corale e Feniarco · Mostra di più »

Fosco Corti

Nato in una frazione del comune di Gaiole, nel cuore del Chianti, dopo gli studi letterari ad Arezzo si dedica allo studio della teologia, presto interrotto per conseguire il diploma di organo e composizione organistica e intraprendere la carriera concertistica.

Nuovo!!: Musica corale e Fosco Corti · Mostra di più »

François Bernard Mâche

Discepolo e seguace di Olivier Messiaen, ha composto musica elettroacustica, per orchestra sinfonica, musica da camera, musica corale e vocale.

Nuovo!!: Musica corale e François Bernard Mâche · Mostra di più »

François Giroust

All'età di sette anni iniziò a frequentare la scuola di canto corale di Notre-Dame a Parigi, dove si formò con il compositore Louis Homet e in seguito, dal 1738, con il maestro di cappella Antoine Goulet.

Nuovo!!: Musica corale e François Giroust · Mostra di più »

François Van Campenhout

È famoso per aver composto la musica dell'inno nazionale del Belgio, La Brabançonne.

Nuovo!!: Musica corale e François Van Campenhout · Mostra di più »

Franco Sartori (compositore)

Pianista e compositore di rango, compì gli studi classici a Verona dove iniziò lo studio della musica, coronato dal diploma in composizione (1912, Conservatorio di Venezia) e dal diploma in pianoforte e insegnamento di canto corale (al Conservatorio di Pesaro).

Nuovo!!: Musica corale e Franco Sartori (compositore) · Mostra di più »

Frederick William Faber

Faber nacque nel 1814 a Calverley, nel West Riding of Yorkshire, dove suo nonno, Thomas Faber, era il parroco.

Nuovo!!: Musica corale e Frederick William Faber · Mostra di più »

Friedrich Schwindl

Attivo come violinista, flautista, pianista, insegnante e compositore, Schwindl conobbe nel 1763 il giovane Mozart a Bruxelles.

Nuovo!!: Musica corale e Friedrich Schwindl · Mostra di più »

Friedrich Silcher

Silcher doveva essere un insegnante di scuola, ma si è dedicato interamente alla musica nel seminario di Ludwigsburg dopo aver incontrato il compositore Carl Maria von Weber.

Nuovo!!: Musica corale e Friedrich Silcher · Mostra di più »

Gary Graden

Ha studiato direzione corale e composizione alla Clark University (B.A.), alla Hart School of Music (M.M.) e all'Aspen Summer Music Festival; nel 1983 si è trasferito in Svezia, dove ha studiato Direzione d'orchestra e di coro presso l'Accademia Reale di Musica di Stoccolma, sotto la guida di Eric Ericson.

Nuovo!!: Musica corale e Gary Graden · Mostra di più »

Giacomo Bellucci

Ha studiato armonia, contrappunto e fuga con Piero Giorgi al Conservatorio "Rossini" di Pesaro (1953-58) ed alta Composizione con Franco Margola e Virgilio Mortari al Conservatorio di Santa Cecilia di Roma (1959-61) dove ha conseguito il diploma di composizione (1961), seguendovi anche un corso di direzione d'orchestra con Luigi Colonna e Franco Ferrara.

Nuovo!!: Musica corale e Giacomo Bellucci · Mostra di più »

Giacomo Puccini

Le sue prime composizioni erano radicate nella tradizione dell'opera italiana del tardo XIX secolo.

Nuovo!!: Musica corale e Giacomo Puccini · Mostra di più »

Gianmartino Durighello

Figlio di Ermida De Paoli e Martino Durighello, organista e direttore di coro, Gianmartino Durighello si è dedicato presto allo studio del pianoforte e successivamente della composizione e alla musica corale.

Nuovo!!: Musica corale e Gianmartino Durighello · Mostra di più »

Gino Visonà

Nato in una realtà preminentemente rurale, come quella del comune padovano di San Giorgio in Bosco che all'epoca contava meno di 4000 abitanti, riuscì ad emergere grazie a uno spiccato talento per la musica e lo studio in generale.

Nuovo!!: Musica corale e Gino Visonà · Mostra di più »

Giorgio Golin

Si è formato nella scuola di Santa Cecilia di Vicenza (Antonio Arnaldi e Ernesto Dalla Libera), al conservatorio "Pollini" di Padova (canto gregoriano e armonia, Ciro Bianchi di Cittadella) e infine a Venezia (Lucio De Mattia).

Nuovo!!: Musica corale e Giorgio Golin · Mostra di più »

Giorgio Susana

Dopo essersi diplomato in pianoforte, in musica corale e direzione di coro, in didattica della musica (biennio specialistico con relativa abilitazione all'insegnamento) ha svolto varie attività concertistiche che gli hanno consentito di ad esibirsi tanto in Italia quanto all'estero, in particolare in Argentina, Taiwan, Austria, Francia, Slovenia, Croazia, Germania e Giappone.

Nuovo!!: Musica corale e Giorgio Susana · Mostra di più »

Giorgio Vacchi

Dopo gli studi accademici al Conservatorio di Parma Vacchi inizia giovanissimo la propria attività di direttore di coro e parallelamente di etnomusicologo, egli infatti inizia, proprio nei primi anni '50, un lungo e approfondito lavoro di ricerca e raccolta di materiale musicale di tradizione orale proveniente da tutta l'area emiliano romagnola.

Nuovo!!: Musica corale e Giorgio Vacchi · Mostra di più »

Giovanni Acciai

Direttore artistico degli ensemble vocali e strumentali I Solisti del Madrigale e Nova Ars Cantandi, è stato direttore musicale del Coro da camera della RAI di Roma (1989-1994), del Coro sinfonico della RAI di Torino, della Corale Universitaria di Torino (1975-82) e del Coro del Teatro Comunale di Bologna (1980-82).

Nuovo!!: Musica corale e Giovanni Acciai · Mostra di più »

Giulio Fara

Durante la sua esistenza, oltre all'insegnamento, scrisse novelle, libretti d'opera, drammi e saggi di storia, estetica e critica musicale; ma in particolare si dedicò appassionatamente alla raccolta e allo studio dei canti e degli strumenti musicali della Sardegna.

Nuovo!!: Musica corale e Giulio Fara · Mostra di più »

Giulio Viozzi

Nacque a Trieste, nel popolare rione di San Giacomo, compì gli studi musicali sotto la guida di Antonio Illersberg.

Nuovo!!: Musica corale e Giulio Viozzi · Mostra di più »

Giuseppe Antonio Patrignani

Scrittore, educatore, drammaturgo, Patrignani fu anche poeta fecondo, e scrisse i suoi versi quando la poesia barocca marinista, illanguidendosi, volgeva al rococò.

Nuovo!!: Musica corale e Giuseppe Antonio Patrignani · Mostra di più »

Giuseppe Di Bianco

Compie studi umanistici, laureandosi con Lode e Menzione accademica in Lingue e Letterature Straniere, con una tesi di ambito musico - letterario, (Melopoiesis. La musicalizzazione del testo letterario nella letteratura modernista).

Nuovo!!: Musica corale e Giuseppe Di Bianco · Mostra di più »

Giuseppe Lanzetta

Fondatore e direttore stabile dell'Orchestra da Camera Fiorentina, è titolare della cattedra di Esercitazioni orchestrali al Conservatorio Santa Cecilia di Roma.

Nuovo!!: Musica corale e Giuseppe Lanzetta · Mostra di più »

Giuseppe Radole

Dopo gli studi teologici e l'ordinazione sacerdotale, Radole si dedicò allo studio del canto gregoriano e dell'organo con Carlo Tome.

Nuovo!!: Musica corale e Giuseppe Radole · Mostra di più »

Gorizia

Gorìzia (Gorica in sloveno,, Gurize in friulano standard, Guriza in friulano goriziano, Gorisia in dialetto bisiaco, Görz in tedesco) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia.

Nuovo!!: Musica corale e Gorizia · Mostra di più »

Grand Prix du Disque

Il Grand Prix du Disque è il premio principale assegnato annualmente in Francia per la registrazione di album musicali.

Nuovo!!: Musica corale e Grand Prix du Disque · Mostra di più »

Haute-contre

Il termine haute-contre fu utilizzato nell'epoca barocca in Francia per designare la più acuta delle quattro tipologie vocali del canto maschile allora in uso, le altre essendo quelle della (haute-)taille ("tenore baritonale"), della basse-taille ("basso-cantante"/"baritono") e della basse-contre ("basso"/"basso profondo").

Nuovo!!: Musica corale e Haute-contre · Mostra di più »

Heinrich Schütz

È considerato, insieme a Dietrich Buxtehude e Johann Sebastian Bach, uno dei massimi compositori tedeschi del periodo barocco.

Nuovo!!: Musica corale e Heinrich Schütz · Mostra di più »

Hugo Wolf

Sebbene la propaganda nazionalistica prima, e nazionalsocialista poi, abbiano insistito fino agli anni '40 (influenzando anche le biografie più accreditate, come quella di Frank Walker), sulla discendenza tedesca della famiglia Wolf da parte di padre, studi e ricerche più recenti hanno appurato che gli avi del compositore erano sloveni da entrambe le parti (Vouk il cognome del bisnonno paterno, Orehovnik quello del bisnonno materno).

Nuovo!!: Musica corale e Hugo Wolf · Mostra di più »

Incoronazione di un monarca britannico

L’incoronazione di un monarca britannico è una cerimonia (specificatamente un rito di iniziazione) nel quale il monarca del Regno Unito viene formalmente investito con i regalia e incoronato nell'Abbazia di Westminster.

Nuovo!!: Musica corale e Incoronazione di un monarca britannico · Mostra di più »

Irma Ravinale

Dopo essersi diplomata in composizione al conservatorio "Santa Cecilia" di Roma, sotto la guida di Goffredo Petrassi, si è perfezionata a Parigi con Nadia Boulanger e a Colonia con Karlheinz Stockhausen.

Nuovo!!: Musica corale e Irma Ravinale · Mostra di più »

Istituto tecnico per attività sociali

L'Istituto tecnico per attività sociali, in breve anche ITAS, è un istituto di formazione dell'ordinamento italiano, vigente in Italia dal 1956 al 2014.

Nuovo!!: Musica corale e Istituto tecnico per attività sociali · Mostra di più »

Javier Busto

Ha studiato direzione corale con il M° Erwin List.

Nuovo!!: Musica corale e Javier Busto · Mostra di più »

Jean Langlais

Cieco dall'età di due anni, studiò presso l'Institut National des Jeunes Aveugles di Parigi.

Nuovo!!: Musica corale e Jean Langlais · Mostra di più »

Johannes Brassart

Egli nacque, molto probabilmente, nella città di Lowaige nella provincia del Limburgo, anche se la data è soltanto approssimativa.

Nuovo!!: Musica corale e Johannes Brassart · Mostra di più »

Johannes Legrant

Poco si conosce dei suoi primi anni di vita, cosa abbastanza comune per i compositori del XV secolo, essendovi problemi di identificazione dovuti alla scarsità delle fonti e alla diversa grafia dei nomi.

Nuovo!!: Musica corale e Johannes Legrant · Mostra di più »

John Rutter

Nato a Londra, ha studiato all'Highgate School assieme a John Tavener.

Nuovo!!: Musica corale e John Rutter · Mostra di più »

Jorge López (attore)

Jorge López è nato il 30 ottobre 1991 a Santiago del Cile.

Nuovo!!: Musica corale e Jorge López (attore) · Mostra di più »

Joseph Gabriel Rheinberger

Già a sette anni Rheinberger era organista della chiesa parrocchiale di Vaduz e la sua prima composizione fu eseguita l'anno successivo.

Nuovo!!: Musica corale e Joseph Gabriel Rheinberger · Mostra di più »

Julianna Barwick

Julianna nasce in Louisiana ma trascorre la sua infanzia in Missouri.

Nuovo!!: Musica corale e Julianna Barwick · Mostra di più »

Karlheinz Stockhausen

Viene oggi riconosciuto dalla critica, salvo qualche controversia, come uno dei compositori più importanti del XX e XXI secolo.

Nuovo!!: Musica corale e Karlheinz Stockhausen · Mostra di più »

Kellee Bradley

Nata in Pensacola, Florida, essendo suo padre un militare della marina americana, viaggia molto da bambina, vivendo in Oregon, Giappone, San Diego, Brooklyn e, infine, Seattle.

Nuovo!!: Musica corale e Kellee Bradley · Mostra di più »

King's Singers

The King's Singers è un noto gruppo vocale a cappella, molto conosciuto a livello mondiale.

Nuovo!!: Musica corale e King's Singers · Mostra di più »

Lamberto Pietropoli

Di madre bellunese, più precisamente cadorina, e padre polesano, tra gli anni settanta e ottanta fu un importante esponente nell'ambito della musica corale di ispirazione popolare.

Nuovo!!: Musica corale e Lamberto Pietropoli · Mostra di più »

Leopoldo Gamberini

È stato uno dei pionieri della musicoterapia, materia da lui trattata fin dal primo congresso internazionale di musica e terapia svoltosi a Bologna nel 1974, con particolare riguardo alle connessioni tra musica, medicina e cibernetica, e in rapporto specialmente all'influenza che le frequenze sonore hanno sulle cellule nervose e sui tessuti organici.

Nuovo!!: Musica corale e Leopoldo Gamberini · Mostra di più »

Lettonia

La Repubblica di Lettonia (in lettone Latvijas Republika) è uno Stato membro dell'Unione europea (abitanti secondo i dati del 2012, capitale Riga); situata nell'Europa nord-orientale, confina a nord con l'Estonia a est con la Russia (217 km), a sud-est con la Bielorussia (141 km) e a sud con la Lituania (453 km), ed è bagnata a ovest dal Mar Baltico.

Nuovo!!: Musica corale e Lettonia · Mostra di più »

Liceo delle scienze umane

Il liceo delle scienze umane è una delle scuole secondarie di secondo grado a cui si può accedere in Italia.

Nuovo!!: Musica corale e Liceo delle scienze umane · Mostra di più »

Lista di compositori rinascimentali

Questa lista di compositori rinascimentali attivi in Europa nel periodo del rinascimento.

Nuovo!!: Musica corale e Lista di compositori rinascimentali · Mostra di più »

Lituania

La Lituania (in lituano: Lietuva), ufficialmente Repubblica di Lituania (in lituano Lietuvos Respublika), è uno Stato membro dell'Unione europea, confinante a nord con la Lettonia, ad est con la Bielorussia, a sud con la Polonia e a sud-ovest con l'exclave russa dell'Oblast' di Kaliningrad, mentre ad ovest è bagnata dal mar Baltico.

Nuovo!!: Musica corale e Lituania · Mostra di più »

Luciano Chailly

Autore di lavori teatrali, sinfonici e cameristici, Luciano Chailly si è diplomato in violino a Ferrara nel 1941, ed in composizione a Milano nel 1945; si è inoltre laureato in Lettere presso l'università di Bologna nel 1943.

Nuovo!!: Musica corale e Luciano Chailly · Mostra di più »

Luigi Colacicchi

Studia composizione a Genova e a Roma, si perfeziona alla Columbia University, è insegnante di Storia della musica nei Conservatori di Stato, fonda il primo coro polifonico dell'Esercito Italiano (1942) e il coro dell'Accademia Filarmonica Romana (1948) di cui è direttore fine al 1968, negli anni cinquanta è tra gli ideatori del Concorso Polifonico Internazionale Guido d'Arezzo.

Nuovo!!: Musica corale e Luigi Colacicchi · Mostra di più »

Luigi Pigarelli

Magistrato dal 1902 al 1949, fu docente di diritto e successivamente Procuratore della Repubblica ed infine Consigliere di Cassazione.

Nuovo!!: Musica corale e Luigi Pigarelli · Mostra di più »

Malcesine

Malcesine (Malsésen in veneto e dialetto gardesano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Verona in Veneto, situato nell'alto lago di Garda.

Nuovo!!: Musica corale e Malcesine · Mostra di più »

Manolo Da Rold

Dopo gli studi pianistici presso la sua città natale si è diplomato in organo e composizione organistica al Conservatorio di Castelfranco Veneto e in Musica Sacra presso il Conservatorio Santa Cecilia di Roma con il massimo dei voti e la lode; si è dedicato alla direzione corale e composizione studiando con prestigiosi nomi internazionali come Gary Graden, Stojan Kuret, Javier Busto, Giorgio Kirschner, Gianmartino Durighello, Carlo Pavese, Maurizio Ciampi e molti altri.

Nuovo!!: Musica corale e Manolo Da Rold · Mostra di più »

Marco Berrini

Diplomato presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano in Pianoforte, Musica corale e Direzione di Coro e Composizione Polifonica Vocale, si è dedicato fin da giovanissimo alla musica corale, studiando anche direzione d'orchestra e Musicologia.

Nuovo!!: Musica corale e Marco Berrini · Mostra di più »

Marco Crestani

Marco Crestani si è diplomato in pianoforte, organo e composizione organistica, musica corale e direzione di coro presso il Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia.

Nuovo!!: Musica corale e Marco Crestani · Mostra di più »

Marco Longhini

Ha studiato composizione, canto, musica corale e direzione di coro al Conservatorio di Milano, quindi ha diretto orchestre italiane come i Pomeriggi Musicali, l'Angelicum, Milano Classica e l'Orchestra da Camera di Mantova e orchestre straniere come l'Enschede Opera House Netherland e l'Orquesta Ciudad de Granada.

Nuovo!!: Musica corale e Marco Longhini · Mostra di più »

Marco Stroppa

Marco Stroppa ha studiato pianoforte, direzione di coro, composizione (Azio Corghi) e musica elettronica (Alvise Vidolin) presso i Conservatori di Verona, Milano e Venezia.

Nuovo!!: Musica corale e Marco Stroppa · Mostra di più »

Mario Castelnuovo-Tedesco

Mario Castelnuovo-Tedesco nacque a Firenze il 3 aprile del 1895 in un'agiata famiglia ebraica.

Nuovo!!: Musica corale e Mario Castelnuovo-Tedesco · Mostra di più »

Mario Lamberto

Si è diplomato in composizione, direzione d'orchestra, pianoforte, musica corale e direzione di coro con il massimo dei voti e la lode.

Nuovo!!: Musica corale e Mario Lamberto · Mostra di più »

Martin Pearlman

Studiò a Oak Park composizione musicale, violino, pianoforte e teoria musicale laureandosi nel 1967 alla Cornell University, dove aveva studiato composizione con Karel Husa e Robert Palmer iniziando lo studio del clavicembalo con Donald Paterson.

Nuovo!!: Musica corale e Martin Pearlman · Mostra di più »

Mauro Malavasi

Dall'età di sei anni frequenta la scuola di musica di Mirandola con Serafino Giglioli e già da bambino entra a far parte della banda cittadina come tamburo.

Nuovo!!: Musica corale e Mauro Malavasi · Mostra di più »

Mauro Marchetti

Ha effettuato tournée in Francia, Svezia, Ungheria; ha tenuto concerti con l'Orchestra Giovanile Europea- alla Sala Nervi in Vaticano e con l'Orchestra Roma Sinfonietta - a L'Aquila, all'Arena di Verona, a Parigi, Firenze, Milano, Napoli, Roma. Ha inciso nove CD e collabora stabilmente a concerti e registrazioni discografiche con Ennio Morricone (Focus con Dulce Pontes, il DVD Arena Concerto all'Arena di Verona, colonne sonore per film e sceneggiati televisivi, ecc.). Con il -Coro Città di Roma- è stato invitato a dirigere G. Carissimi alla Sagra musicale Umbra 2005. È autore di composizioni corali per voci bianche e per coro misto. È stato membro della commissione artistica e della commissione Coro-Scuola dell'ARCL (Associazione regionale cori del Lazio). È stato più volte membro di giurie di concorsi corali e di concorsi di composizione corale. È fondatore e direttore artistico del concorso di canto corale ‘Città di Zagarolo-. Dal 1985 insegna canto corale ed educazione musicale presso alcune scuole elementari di Roma e provincia.Docente di Esercitazioni Corali presso il conservatorio di Rodi Garganico (FG). Membro della Commissione Artistica della FENIARCO.

Nuovo!!: Musica corale e Mauro Marchetti · Mostra di più »

Melo Mafali

Dopo aver compiuto gli studi classici nella sua città si trasferisce a Colonia, dove vive e lavora.

Nuovo!!: Musica corale e Melo Mafali · Mostra di più »

Messa (musica)

La messa è una composizione musicale che comprende un insieme coerente di parti, suscettibile di servire come accompagnamento alla liturgia eucaristica o Celebrazione eucaristica, prevalentemente quella della Chiesa cattolica, ma anche della chiesa anglicana o luterana.

Nuovo!!: Musica corale e Messa (musica) · Mostra di più »

Michael Tippett

Tippett nacque a Londra da una famiglia originaria di Inghilterra e Cornovaglia.

Nuovo!!: Musica corale e Michael Tippett · Mostra di più »

Michail Ivanovič Glinka

Proveniva da una famiglia della piccola nobiltà di provincia, che si era trasferita in città alla ricerca di migliori condizioni di vita.

Nuovo!!: Musica corale e Michail Ivanovič Glinka · Mostra di più »

Moonrise Kingdom - Una fuga d'amore

Moonrise Kingdom - Una fuga d'amore (Moonrise Kingdom) è un film commedia statunitense del 2012 diretto da Wes Anderson.

Nuovo!!: Musica corale e Moonrise Kingdom - Una fuga d'amore · Mostra di più »

Morten Lauridsen

Lauridsen, di origini danesi, ha studiato e si è perfezionato negli Stati Uniti frequentando il rinomato Whitman College e la University of Southern California dove si è specializzato in composizione.

Nuovo!!: Musica corale e Morten Lauridsen · Mostra di più »

Museo civico Raffaele Marrocco

Il museo civico Raffaele Marrocco è un museo di Piedimonte Matese in provincia di Caserta.

Nuovo!!: Musica corale e Museo civico Raffaele Marrocco · Mostra di più »

Musica antica

Per musica antica si intende generalmente la musica colta composta in Europa tra il Medioevo ed il Rinascimento; frequentemente, soprattutto nell'area anglosassone (dove il concetto di early music è nato), si include in questo termine anche la musica barocca.

Nuovo!!: Musica corale e Musica antica · Mostra di più »

Musica contemporanea

Nella storia della musica, la musica classica contemporanea, o più semplicemente musica contemporanea, è la musica composta dalla fine della Seconda guerra mondiale a oggi.

Nuovo!!: Musica corale e Musica contemporanea · Mostra di più »

Musica nell'antica Grecia

L'antichità greca ha rappresentato per la cultura occidentale un autentico modello di classicità, soprattutto per l'architettura, la scultura, la filosofia e la letteratura, dalla quale ci sono pervenuti reperti, testi di eccezionale fattura e valore storico.

Nuovo!!: Musica corale e Musica nell'antica Grecia · Mostra di più »

Musica secolare ebraica

Sin dai tempi biblici, la musica ha avuto un ruolo importante nella vita di molti ebrei.

Nuovo!!: Musica corale e Musica secolare ebraica · Mostra di più »

Naschid’est in sa cabanna

Naschid’est in sa cabanna (in italiano: "E' nato nella capanna", conosciuta anche semplicemente come Naschid’Est) è un tradizionale canto natalizio sardo, scritto da Pietro Casu ed è tratto dalla raccolta Cantones de Nadale (Canzoni di Natale), che il poeta compose, nel dicembre del 1927, in occasione della novena di Natale.

Nuovo!!: Musica corale e Naschid’est in sa cabanna · Mostra di più »

O magnum mysterium

O magnum mysterium è un testo in latino che narra il mistero della nascita di Cristo.

Nuovo!!: Musica corale e O magnum mysterium · Mostra di più »

Ola Gjeilo

Fu allievo del musicista jazz Ole Henrik Giørtz e pianista classico Wolfgang Plagge.

Nuovo!!: Musica corale e Ola Gjeilo · Mostra di più »

Orlando Dipiazza

Orlando Dipiazza (a destra) - Ruda (UD), 1980.

Nuovo!!: Musica corale e Orlando Dipiazza · Mostra di più »

Oscar Straus

Studiò musica a Berlino con Max Bruch e divenne un direttore d'orchestra.

Nuovo!!: Musica corale e Oscar Straus · Mostra di più »

Palazzo delle Contesse

Il Palazzo delle Contesse Il Palazzo delle Contesse, che si affaccia sulla piazza principale della cittadina di Mel in provincia di Belluno a pochi passi dal cinquecentesco palazzo municipale, fu eretto nel secolo XVII.

Nuovo!!: Musica corale e Palazzo delle Contesse · Mostra di più »

Paola Bernardi

Nata a Vicenza nel 1930, studia pianoforte con Carlo Vidusso e, sotto la sua guida, consegue giovanissima il diploma di pianoforte presso il Conservatorio di Milano, con il massimo dei voti.

Nuovo!!: Musica corale e Paola Bernardi · Mostra di più »

Paolo Bon

Parallelamente agli studi universitari si è dedicato all'approfondimento della direzione corale alla composizione e alla ricerca etnomusicologica.

Nuovo!!: Musica corale e Paolo Bon · Mostra di più »

Pavle Merkù

Nato da padre sloveno, madre italiana e con una nonna tedesca, fin dall'inizio della sua vita fu immerso in un ambiente multiculturale e poliglotta.

Nuovo!!: Musica corale e Pavle Merkù · Mostra di più »

Peter Warlock

Figlio di un agente di cambio che morì quando lui aveva solamente 2 anni, si trasferì ben presto con la madre nel Galles a casa degli zii materni, e in questa regione iniziò gli studi musicali che proseguirono a Eton sotto la guida del pianista Colin Taylor, successivamente andò in Germania per perfezionarsi nella composizione ove oltre alla musica iniziò ad interessarsi con particolare applicazione alla lingua tedesca.

Nuovo!!: Musica corale e Peter Warlock · Mostra di più »

Petr Eben

È molto noto per la sua estesa produzione organistica.

Nuovo!!: Musica corale e Petr Eben · Mostra di più »

Philip Lawson

È stato il primo baritono del sestetto vocale inglese The King's Singers, di cui è stato il maggiore arrangiatore nell'ultimo quindicennio.

Nuovo!!: Musica corale e Philip Lawson · Mostra di più »

Piero Caraba

Si è diplomato in musica corale e direzione di coro e in composizione al Conservatorio di Santa Cecilia di Roma studiando con Vieri Tosatti e Giorgio Kirschner; successivamente si è dedicato allo studio e all'approfondimento del repertorio sacro conseguendo, presso il Pontificio Istituto di Musica Sacra in Roma, il Magistero in canto gregoriano con Armando Renzi e Domenico Bartolucci.

Nuovo!!: Musica corale e Piero Caraba · Mostra di più »

Pietro Ferrario

Ha effettuato i propri studi accademici in pianoforte, composizione, organo e musica corale, presso i conservatori di Brescia, Milano e Alessandria.

Nuovo!!: Musica corale e Pietro Ferrario · Mostra di più »

Polifonia

Con il termine polifonia si definisce in musica uno stile compositivo che combina 2 o più voci (vocali e/o strumentali) indipendenti, dette anche parti.

Nuovo!!: Musica corale e Polifonia · Mostra di più »

Provincia autonoma di Trento

Aiuto:Provincia --> La provincia autonoma di Trento (Autonome Provinz Trient in tedesco, Provincia Autonoma de Trent in ladino, Sèlbstendig Provintz vo Tria in cimbro, Autonome Provinz va Trea't in mocheno, Provincia de Trent in dialetto trentino), comunemente nota come Trentino, è una provincia italiana del Trentino-Alto Adige di abitanti, con capoluogo Trento.

Nuovo!!: Musica corale e Provincia autonoma di Trento · Mostra di più »

Pueri cantores

I pueri cantores sono cori di voci bianche che tradizionalmente accompagnano con il canto la liturgia nella Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Musica corale e Pueri cantores · Mostra di più »

Rassegna internazionale di canto corale di Mel

La rassegna internazionale di canto corale di Mel è uno dei più rinomati festival italiani di musica corale.

Nuovo!!: Musica corale e Rassegna internazionale di canto corale di Mel · Mostra di più »

Renata Cortiglioni

Studiò al Conservatorio "Gioachino Rossini" di Pesaro, presso il quale si diplomò in pianoforte con Mario Vitali e Amilcare Zanella.

Nuovo!!: Musica corale e Renata Cortiglioni · Mostra di più »

Renato Dionisi

Nacque a Rovigno in Istria da genitori di origine trentina.

Nuovo!!: Musica corale e Renato Dionisi · Mostra di più »

Roberto Goitre

Conclusi gli studi accademici, si dedicò alla direzione corale e all'inizio degli anni sessanta, su invito di Marcello Abbado, ha assunto la cattedra di Musica Corale e Direzione di Coro presso il Conservatorio Giuseppe Nicolini di Piacenza, dove insegnò sino al termine della sua vita.

Nuovo!!: Musica corale e Roberto Goitre · Mostra di più »

Roberto Tofi

Laureato in Discipline Musicali (diploma accademico di II livello - Direzione di Coro e Composizione Corale) con il massimo dei voti ha inoltre conseguito i diplomi in Clarinetto, in Musica corale e direzione di coro e in Composizione presso il Conservatorio "Francesco Morlacchi" di Perugia.

Nuovo!!: Musica corale e Roberto Tofi · Mostra di più »

Salvatore di Gesualdo

Salvatore di Gesualdo è nato a Fossa (AQ) e cresciuto a Cansano.

Nuovo!!: Musica corale e Salvatore di Gesualdo · Mostra di più »

Sandro Filippi

Sandro Filippi.

Nuovo!!: Musica corale e Sandro Filippi · Mostra di più »

Scala & Kolacny Brothers

Scala & Kolacny Brothers è un coro belga di voci femminili diretto da Stijn Kolacny e arrangiato e accompagnato al piano da Steven Kolacny.

Nuovo!!: Musica corale e Scala & Kolacny Brothers · Mostra di più »

Scala & Kolacny Brothers (album)

Scala & Kolacny Brothers è il nono album in studio del gruppo musicale belga omonimo, pubblicato il 15 marzo 2011 negli Stati Uniti d'America e il 6 giugno dello stesso anno nel Regno Unito.

Nuovo!!: Musica corale e Scala & Kolacny Brothers (album) · Mostra di più »

Schola cantorum

Una schola cantorum (latino per "scuola di cantori") è una scuola corale e coro di giovani destinati ad accompagnare le funzioni religiose nella Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Musica corale e Schola cantorum · Mostra di più »

Sebald Heyden

Compiuti gli studi musicali presso l'università di Ingolstadt, divenne cantore a Leoben: fu docente di canto a Ratisbona, divenendo una delle più importanti autorità nei campi della teoria e della pedagogia della musica della regione di Norimberga.

Nuovo!!: Musica corale e Sebald Heyden · Mostra di più »

Sebastian Anton Scherer

Nato ad Ulma vi visse per il resto della sua vita, il 17 giugno 1653 venne nominato musico cittadino e divenne assistente di Tobias Eberlin, celebre organista del duomo di Ulma.

Nuovo!!: Musica corale e Sebastian Anton Scherer · Mostra di più »

Sem Dresden

Da giovane effettuò studi di teoria musicale sotto la guida di Fred Roeske, composizione con Bernard Zweers e con Hans Pfitzner al Conservatorio di Berlino.

Nuovo!!: Musica corale e Sem Dresden · Mostra di più »

Sergej Žarov

Jaroff studiò canto corale alla Scuola Sinodale di Mosca e fu insegnante di canto.

Nuovo!!: Musica corale e Sergej Žarov · Mostra di più »

Sergio Zampetti

Dopo aver ottenuto il titolo accademico in flauto presso il Conservatorio "Giuseppe Verdi" di Como si perfezionò con Mauro Scappini, Andrea Griminelli e Alain Marion.

Nuovo!!: Musica corale e Sergio Zampetti · Mostra di più »

Società musicale russa

La Società musicale russa (SMR) fu un'associazione fondata nel 1859 dalla Granduchessa Elena Pavlovna (zia dello Zar Alessandro II di Russia) e dal suo pupillo, il pianista e compositore Anton Rubinštejn, con l'intento di sollevare il livello della musica nell'impero russo favorendo la diffusione dell'educazione musicale.

Nuovo!!: Musica corale e Società musicale russa · Mostra di più »

Solmisazione

La solmisazione, solmizzazione (dal nome delle note musicali sol e mi) o solfisazione è un metodo di solfeggio basato sulle sillabe che individuavano le note dell'esacordo: Ut - Re - Mi - Fa - Sol - La.

Nuovo!!: Musica corale e Solmisazione · Mostra di più »

Sparizione di Emanuela Orlandi

La scomparsa di Emanuela Orlandi (nata a Roma il 14 gennaio 1968) è un fatto di cronaca nera avvenuto a Roma il 22 giugno 1983; la vittima, una cittadina vaticana figlia di un commesso della Prefettura della casa pontificia, sparì in circostanze misteriose all'età di 15 anni.

Nuovo!!: Musica corale e Sparizione di Emanuela Orlandi · Mostra di più »

Spettacolo

L'oggetto dello spettacolo è un evento naturale o antropico, spontaneo o provocato o anche un'imitazione di questo, che cattura l'attenzione di una o più persone che fungono da spettatori ovvero soggetti testimoni in genere aventi ruolo passivo.

Nuovo!!: Musica corale e Spettacolo · Mostra di più »

Stanislao Falchi

Studiò a Terni con Celestino Magi e a Roma con Salvatore Meluzzi ed Ettore Pinelli.

Nuovo!!: Musica corale e Stanislao Falchi · Mostra di più »

Stefano Buschini

Parallelamente agli studi universitari ha studiato pianoforte, musica corale e direzione di coro, con Giovanni Acciai, Marco Berrini e Bruno Foti.

Nuovo!!: Musica corale e Stefano Buschini · Mostra di più »

Stelutis alpinis

Stelutis alpinis è un brano corale della tradizione italiana, composto da Arturo Zardini.

Nuovo!!: Musica corale e Stelutis alpinis · Mostra di più »

Storia della musica

La musica può essere rintracciata in tutte le culture, nei luoghi e periodi più disparati della Terra.

Nuovo!!: Musica corale e Storia della musica · Mostra di più »

Stresa

Stresa è un comune italiano di abitanti della provincia del Verbano-Cusio-Ossola in Piemonte.

Nuovo!!: Musica corale e Stresa · Mostra di più »

Sunshine Gospel Choir

Il Sunshine Gospel Choir è un coro di musica Gospel italiano di oltre 80 elementi vincitore del Gospel Jubilee Award, fondato nel 1998 a Torino (Italia).

Nuovo!!: Musica corale e Sunshine Gospel Choir · Mostra di più »

Tarja Turunen

È impegnata nella carriera da cantante solista, presentandosi al pubblico semplicemente come Tarja.

Nuovo!!: Musica corale e Tarja Turunen · Mostra di più »

Tecnica del canto

La tecnica del canto è quell'insieme di accorgimenti, appresi con l'allenamento e lo studio, necessari ai cantanti professionisti per evitare gravi danni alla laringe e per ottenere una voce timbricamente gradevole, potente e con un'ampia gamma cantabile, cioè un'estensione vocale dalla nota più bassa alla più alta in cui il timbro sia omogeneo e l'intonazione corretta e stabile.

Nuovo!!: Musica corale e Tecnica del canto · Mostra di più »

Terenzio Zardini

Nato da Ernesto Zardini e Maria Montini nel 1923, fu battezzato col nome di Gaetano.

Nuovo!!: Musica corale e Terenzio Zardini · Mostra di più »

Thomas Jennefelt

Ha studiato composizione sotto la guida di Gunnar Bucht, e successivamente di Arne Mellnäs, dal 1974 al 1980 al Collegio Reale della Musica di Stoccolma.

Nuovo!!: Musica corale e Thomas Jennefelt · Mostra di più »

Tito Gotti

Nella città natale, oltre agli studi classici e universitari, ha frequentato il Conservatorio G. B. Martini di Bologna, diplomandosi in Musica corale e in Composizione sotto la guida di Adone Zecchi e in pianoforte a Milano sotto la guida di G. Piccioli.

Nuovo!!: Musica corale e Tito Gotti · Mostra di più »

Tolentino

Si trova in una posizione geografica territorialmente favorevole ed ha sempre ospitato insediamenti abitativi assumendo nei secoli un ruolo storico, culturale ed economico importante come cerniera tra la costa e la zona montana: le prime testimonianze di vita nel territorio del comune risalgono infatti al paleolitico inferiore fino alla civiltà picena.

Nuovo!!: Musica corale e Tolentino · Mostra di più »

Tours

Tours è un comune francese di 138.588 abitanti che raggiunge i 306.974 con l'intero agglomerato urbano.

Nuovo!!: Musica corale e Tours · Mostra di più »

Ugo Amendola

La musica entrò ben presto a far parte della sua vita; infatti egli stesso ha detto: "Ho cominciato ad amare la musica fin dall'infanzia, imitando sulla tastiera quanto mio padre, musicista, mi faceva sentire." Entrato dodicenne al Conservatorio Benedetto Marcello, ha evidenziato subito doti pianistiche e in particolare nella composizione, diplomandosi infatti in Pianoforte, Composizione, Musica corale e direzione di coro e in Direzione d'orchestra con il massimo di voti.

Nuovo!!: Musica corale e Ugo Amendola · Mostra di più »

Urmas Sisask

Direttore di coro e di orchestra, ha conseguito il diploma di composizione al conservatorio di Tallinn nel 1985 sotto la guida di René Eespere.

Nuovo!!: Musica corale e Urmas Sisask · Mostra di più »

Vic Nees

http://www.europeanchoralassociation.org/no_cache/publications-press/news/detail/meldung/choral-composer-vic-nees-dies-139/browse/10/zurueck/350/.

Nuovo!!: Musica corale e Vic Nees · Mostra di più »

Vincenzo Cimatti

Il padre era bracciante, la madre tessitrice.

Nuovo!!: Musica corale e Vincenzo Cimatti · Mostra di più »

Vittorio Veneto

Vittorio Veneto (IPA:; Vitorio Veneto o, più semplicemente, Vitorio in veneto, IPA) è un comune italiano di abitanti della provincia di Treviso in Veneto.

Nuovo!!: Musica corale e Vittorio Veneto · Mostra di più »

Voci bianche

Per voci bianche si intendono quelle dei bambini che non hanno ancora raggiunto l'età in cui si verifica la muta vocale, 13 anni circa, e generalmente l'età dei componenti varia dai 6 ai 16 anni.

Nuovo!!: Musica corale e Voci bianche · Mostra di più »

Vocologia

Con il termine vocologia, s'intende la scienza dell'abilitazione vocale.

Nuovo!!: Musica corale e Vocologia · Mostra di più »

Vytautas Miskinis

Nella sua prestigiosa carriera di direttore di coro ha diretto numerose formazioni vocali polifoniche e attualmente è docente di direzione corale all'accademia musicale lituana, presidente dell'Unione dei cori lituani e direttore artistico del prestigioso All-Lithuanian Choir Festival.

Nuovo!!: Musica corale e Vytautas Miskinis · Mostra di più »

Yalli (danza)

Yalli (in azerbaigiano Yallı), conosciuto anche come Halay è la danza folcloristica azera considerata come una delle più antiche danze nel mondo.

Nuovo!!: Musica corale e Yalli (danza) · Mostra di più »

Z. Randall Stroope

Ha pubblicato oltre 140 partiture e nel 2015, ha venduto oltre 200.000 copie dei suoi lavori pubblicando con: Oxford University Press, Carl Fischer, Alliance Music Publishing, Walton, Colla Voce, and Lorenz.

Nuovo!!: Musica corale e Z. Randall Stroope · Mostra di più »

ZAZ (cantante)

Ha raggiunto il successo a livello internazionale nel 2010 grazie alla pubblicazione del singolo Je veux, che ha promosso l'uscita dell'album di debutto della cantante, l'omonimo Zaz, che ha raggiunto la vetta della classifica francese degli album più venduti.

Nuovo!!: Musica corale e ZAZ (cantante) · Mostra di più »

Riorienta qui:

Canto corale.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »