Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Mutande pazze

Indice Mutande pazze

Mutande pazze è un film italiano del 1992, diretto da Roberto D'Agostino, al suo unico film come regista e scritto da Fiorenzo Senese che è il produttore artistico.

Indice

  1. 22 relazioni: Aldo Busi, Aldo Ralli, Alfio Contini, Deborah Calì, Emita Frigato, Eva Grimaldi, Fiorenzo Senese, Gianni Mazza, Giorgio Biavati, Giovanni Visentin, Irma Capece Minutolo, Loris Loddi, Luigi Petrucci, Marisa Merlini, Monica Guerritore, Pietro Ghislandi, Raoul Bova, Roberto D'Agostino, Sergio Vastano, Silvana Bosi, Umberto Raho, Venantino Venantini.

Aldo Busi

Nel 1984, al suo esordio letterario, vince il Premio Mondello "Opera prima" con Seminario sulla gioventù nel 2002 vince il premio Frignano per il romanzo breve La signorina Gentilin dell'omonima cartoleria e nel 2013 vince il premio letterario Boccaccio per la traduzione in italiano contemporaneo del Decameron di Giovanni Boccaccio.

Vedere Mutande pazze e Aldo Busi

Aldo Ralli

, ha preso parte come caratterista a molte commedie degli anni settanta e ottanta: numerose le interpretazioni nei film diretti da Mario Bianchi (Messo comunale praticamente spione, dove interpreta un sindaco democristiano contrapposto al comunista Aldo Sambrell, La dottoressa di campagna, Chiamate 6969: taxi per signora, Biancaneve & Co.), ma anche i piccoli ruoli sotto la regia di Bruno Corbucci in molte pellicole della saga di Nico Giraldi con Tomas Milian, come Delitto in Formula Uno, Delitto al ristorante cinese e Delitto a Porta Romana.

Vedere Mutande pazze e Aldo Ralli

Alfio Contini

La sua carriera conta oltre un centinaio di film nell'arco di quasi cinquant'anni. Ha collaborato fra gli altri con Dino Risi, Liliana Cavani e Michelangelo Antonioni.

Vedere Mutande pazze e Alfio Contini

Deborah Calì

Frequenta alcuni stage con Susan Strasberg. Giovanissima debutta, come figurante, nel programma tv DOC di Renzo Arbore, in onda alla fine degli anni Ottanta sulla Rai.

Vedere Mutande pazze e Deborah Calì

Emita Frigato

Emita Frigato ha cominciato la sua carriera come assistente di Giuseppe Mangano nel film I fichissimi (1981). Poi ha lavorato con lo scenografo Paolo Biagetti in vari film di Giuseppe Bertolucci e di Giulio Questi.

Vedere Mutande pazze e Emita Frigato

Eva Grimaldi

Nata a Nogarole Rocca, in provincia di Verona, Milva Perinoni, in arte Eva Grimaldi, prima di esordire in televisione con il popolare programma Drive In (dove interpretava la guardarobiera) ha lavorato come benzinaia.

Vedere Mutande pazze e Eva Grimaldi

Fiorenzo Senese

Ha vinto il Nastro d'argento per la migliore scenografia nel 1976 con il film Divina creatura, regia di Giuseppe Patroni Griffi; successivamente ha vinto il Nastro d'argento per la migliore scenografia nel 1981 con il film Passione d'amore regia di Ettore Scola.

Vedere Mutande pazze e Fiorenzo Senese

Gianni Mazza

Conosciuto dai più come il "maestro Mazza", di formazione jazz, inizia la carriera come tastierista del gruppo dei Freddie's, complesso noto sulla scena musicale romana degli anni sessanta; si dedica poi all'attività di cantante, partecipando nel 1965 al Festival degli sconosciuti di Ariccia e vincendolo.

Vedere Mutande pazze e Gianni Mazza

Giorgio Biavati

Nel 1982 fa il suo debutto nel cinema con Testa o croce di Nanni Loy. In seguito lavora con Pupi Avati in Ultimo minuto, con Dino Risi in un episodio del film Quattro storie di donne, e con Berto Pelosso in Non più di uno.

Vedere Mutande pazze e Giorgio Biavati

Giovanni Visentin

Dopo alcune esperienze amatoriali nella sua città natale, nel 1973 si trasferisce a Milano, dove frequenta la Civica scuola d'arte drammatica sotto la direzione di Giorgio Strehler.

Vedere Mutande pazze e Giovanni Visentin

Irma Capece Minutolo

Aristocratica, figlia di Don Augusto Capece Minutolo, Patrizio napoletano, e di Luisa Amoroso, sostiene, senza portare prove, di aver sposato a 18 anni Fārūq I, re d'Egitto, prendendo il titolo di sua altezza reale Faegi Farouk.

Vedere Mutande pazze e Irma Capece Minutolo

Loris Loddi

Ha esordito nel cinema come attore bambino, scelto da Mario Bava nel 1961 per il film Gli invasori. L'anno dopo, recitando in inglese (imparando le battute a memoria), viene scelto dalla protagonista Elizabeth Taylor e dal regista Joseph L. Mankiewicz per interpretare il personaggio di Cesarione, figlio di Cesare e Cleopatra, nel kolossal Cleopatra.

Vedere Mutande pazze e Loris Loddi

Luigi Petrucci

Petrucci esordisce nel mondo dello spettacolo come attore teatrale sui palcoscenici di numerose città italiane. Con un'attiva carriera sfocia infine nel mondo della televisione e del cinema.

Vedere Mutande pazze e Luigi Petrucci

Marisa Merlini

Nata Merlin, da una famiglia borghese, crebbe a Monteverde Vecchio, quartiere storico di Roma, insieme ai suoi quattro fratelli.

Vedere Mutande pazze e Marisa Merlini

Monica Guerritore

Nata a Roma da padre napoletano (Dino Guerritore, medico e primario ospedaliero) e madre calabrese (Giuseppina Pentimalli, figlia di Francesco Pentimalli), esordì cinematograficamente nel 1973 a 15 anni in Una breve vacanza di Vittorio De Sica e successivamente apparve in una piccola parte in Peccato veniale di Salvatore Samperi, ma la notorietà giunse nella primavera del 1974 con il teatro, allorquando Giorgio Strehler la fece debuttare al Piccolo di Milano nella parte di Anja ne Il giardino dei ciliegi di Anton Čechov.

Vedere Mutande pazze e Monica Guerritore

Pietro Ghislandi

Pietro Ghislandi si rivela al pubblico come ventriloquo e arriva alla finale dell'edizione 1986/87 della trasmissione di Rai Uno Fantastico 7 con il suo pupazzo Sergio.

Vedere Mutande pazze e Pietro Ghislandi

Raoul Bova

Nasce a Roma il 14 agosto 1971 da padre di origini calabresi (Roccella Jonica) e madre di origini campane (Acerra).

Vedere Mutande pazze e Raoul Bova

Roberto D'Agostino

Il padre era un saldatore e la madre bustaia. Nato in via dei Volsci, nel quartiere San Lorenzo, vi è rimasto fino all'età di trentasette anni.

Vedere Mutande pazze e Roberto D'Agostino

Sergio Vastano

Nato a Roma, Vastano iniziò la propria carriera col teatro, lavorando in diverse compagnie, tra cui quelle di Paoli, Zanetti e Giordana.

Vedere Mutande pazze e Sergio Vastano

Silvana Bosi

Esordì nel mondo dello spettacolo intorno alla seconda metà degli anni ottanta in qualità di attrice teatrale. Fu talvolta regista degli stessi spettacoli da lei interpretati.

Vedere Mutande pazze e Silvana Bosi

Umberto Raho

Nato a Bari da padre italiano e madre bulgara, si laureò in filosofia ed iniziò a recitare in teatro dopo la fine della seconda guerra mondiale.

Vedere Mutande pazze e Umberto Raho

Venantino Venantini

Attore atletico e prestante, ha interpretato oltre 150 film esordendo negli anni cinquanta da comparsa non accreditata in Un giorno in pretura di Steno, seguita da comparsate nei colossal storici, tra cui Ben-Hur.

Vedere Mutande pazze e Venantino Venantini