Indice
37 relazioni: Acido ialuronico, Acido N-acetilmuramico, AFP-L3, Apparato del Golgi, Bacteria, Batteri Gram-negativi, CD44, Chitina, Chitosano, Colorazione di Gram, Emoglobinuria parossistica notturna, Enzima piruvato UDP-NAG transferasi, Epimero, Esosammina, Euryarchaeota, Fitoemoagglutinina, Fucosio, Fungi, Galattosio, Glicoproteina, Glicosilazione, Glucosammina, Ialuronoglucosaminidasi, Klebsprotina, Latte, Lattosio sintasi, Lisozima, N-acetilesosammina 1-deidrogenasi, Oligosaccariltransferasi, Parete batterica, Parete cellulare, Peptidoglicano, Pseudopeptidoglicano, Rhodococcus, Streptococcus pyogenes, Tessuto connettivo, 3-galattosil-N-acetilglucosaminide 4-alfa-L-fucosiltransferasi.
Acido ialuronico
Lacido ialuronico è uno dei componenti fondamentali dei tessuti connettivi dell'uomo e degli altri mammiferi. Conferisce alla pelle quelle sue particolari proprietà di resistenza e mantenimento della forma.
Vedere N-acetilglucosammina e Acido ialuronico
Acido N-acetilmuramico
L'acido N-acetilmuramico (MurNAc) è un monosaccaride che deriva formalmente dall'acido lattico e dalla ''N''-acetilglucosamina uniti da un legame etereo.
Vedere N-acetilglucosammina e Acido N-acetilmuramico
AFP-L3
AFP-L3 è una isoforma dell'alfa-fetoproteina (AFP), una proteina impiegata nella prova in triplo durante la gravidanza e per lo screening dei pazienti cronici di carcinoma epatocellulare del fegato (HCC).
Vedere N-acetilglucosammina e AFP-L3
Apparato del Golgi
L'apparato del Golgi è un organulo di composizione lipo-proteica scoperto nel 1898 dal medico e microscopista italiano Camillo Golgi, che lo identificò come una delicata struttura localizzata nella cellula in posizione paranucleare.
Vedere N-acetilglucosammina e Apparato del Golgi
Bacteria
In microbiologia e biologia, i Bacteria (batteri) sono un regno comprendente microrganismi unicellulari, procarioti, in precedenza chiamati anche schizomiceti.
Vedere N-acetilglucosammina e Bacteria
Batteri Gram-negativi
Si definiscono Gram-negativi quei batteri che rimangono colorati di rosa dopo aver subìto la colorazione di Gram. Si contrappongono ai batteri Gram-positivi, che invece rimangono colorati in blu-violetto all'inizio del procedimento di Gram.
Vedere N-acetilglucosammina e Batteri Gram-negativi
CD44
La proteina CD44 è una proteina transmembrana, monomerica, altamente glicosilata la cui funzione è quella di legare l'acido ialuronico ed altre glicoproteine della matrice extracellulare.
Vedere N-acetilglucosammina e CD44
Chitina
La chitina (C8H13O5N)n, scoperta dal chimico e farmacista francese Henri Braconnot nel 1811, è uno dei principali componenti dell'esoscheletro degli insetti e di altri artropodi, della parete cellulare dei funghi, del perisarco degli idroidi ed è presente anche nella cuticola epidermica, in altre strutture superficiali di molti altri invertebrati e nella parete cellulare di alcune microalghe marine.
Vedere N-acetilglucosammina e Chitina
Chitosano
Il chitosano è un polisaccaride lineare composto da D-glucosamina e N-acetil-D-glucosamina, legate tramite legami β(1-4). Il chitosano viene usato come componente di shampoo, e viene ottenuto tramite deacetilazione della chitina, generalmente estratta dall'esoscheletro di crostacei (granchi, gamberi, ecc.) con soluzione acquosa basica, utilizzando idrossido di sodio in eccesso di reagente.
Vedere N-acetilglucosammina e Chitosano
Colorazione di Gram
La colorazione di Gram è un esame di laboratorio che dà origine alla classificazione dei batteri in Gram-positivi e Gram-negativi (anche indicati come Gram+ e Gram−).
Vedere N-acetilglucosammina e Colorazione di Gram
Emoglobinuria parossistica notturna
L'emoglobinuria parossistica notturna (EPN), detta anche sindrome di Strübing-Marchiafava-Micheli o paroxysmal nocturnal hemoglobinuria nella letteratura anglosassone (PNH), è una condizione clinica caratterizzata da anemia emolitica cronica dovuta al sistema del complemento.
Vedere N-acetilglucosammina e Emoglobinuria parossistica notturna
Enzima piruvato UDP-NAG transferasi
La fosfoenolpiruvatotransferasi o enzima piruvato UDP-NAG transferasi o enolpiruvil-transferasi è un enzima che converte la N-acetilglucosamina (NAG) in acido N-acetilmuramico (NAM).
Vedere N-acetilglucosammina e Enzima piruvato UDP-NAG transferasi
Epimero
In chimica si definiscono come epimeri i diastereoisomeri che presentano una differente configurazione presso un solo stereocentro. I diastereoisomeri non sono specularmente sovrapponibili.
Vedere N-acetilglucosammina e Epimero
Esosammina
Struttura molecolare dell'α-D- glucosammina. Le esosammine sono amminozuccheri ottenuti dalla sostituzione di un gruppo ossidrilico (-OH) con un gruppo amminico (-NH2) sul carbonio numero 2 della molecola di uno zucchero esoso.
Vedere N-acetilglucosammina e Esosammina
Euryarchaeota
Gli Euryarchaeota costituiscono il gruppo più grande appartenente al regno degli Archaea. Tra loro troviamo archebatteri che producono metano, organismi estremofili (come, ad esempio, alofili e ipertermofili), e organismi marini.
Vedere N-acetilglucosammina e Euryarchaeota
Fitoemoagglutinina
La fitoemoagglutinina (PHA) è una lectina presente nei semi di alcune leguminose come il fagiolo. La PHA in realtà consiste di due proteine strettamente correlate, chiamate PHA-L e PHA-E. Le lettere E e L indicano che queste proteine sono in grado di agglutinare rispettivamente gli eritrociti e i leucociti.
Vedere N-acetilglucosammina e Fitoemoagglutinina
Fucosio
Il fucosio è un aldoso levogiro di formula C6H12O5, monosaccaride corrispondente al 6-desossi-L-galattosio (deossizucchero). Si ritrova nelle glicoproteine complesse, in cui zucchero e proteina sono legati tramite un legame O-glicosidico.
Vedere N-acetilglucosammina e Fucosio
Fungi
I funghi (Fungi, L. 1753, dal latino) o miceti (da) sono un regno di organismi eucarioti, unicellulari e pluricellulari: comprende più di specie conosciute, benché la diversità sia stata stimata in più di 3 milioni di specie.
Vedere N-acetilglucosammina e Fungi
Galattosio
Il galattosio è un composto chimico organico appartenente alla classe dei glucidi, nello specifico è un monosaccaride (o zucchero semplice) aldoso, epimero del glucosio: ciò significa che l'unica differenza fra i due esosi è nella posizione dell'-OH sul C-4.
Vedere N-acetilglucosammina e Galattosio
Glicoproteina
Si definisce glicoproteina una proteina alla cui catena peptidica è legata una catena oligosaccaridica (composta dunque di carboidrati e definita glicano).
Vedere N-acetilglucosammina e Glicoproteina
Glicosilazione
Per glicosilazione, si intende una modificazione della struttura della proteina che può avvenire nel reticolo endoplasmatico o nell'apparato del Golgi, durante o in seguito al processo di sintesi proteica.
Vedere N-acetilglucosammina e Glicosilazione
Glucosammina
La glucosammina (o, meno correttamente, glucosamina) è un amminomonosaccaride (o glicosammina) e uno dei principali precursori della sintesi delle proteine glicosilate e dei lipidi.
Vedere N-acetilglucosammina e Glucosammina
Ialuronoglucosaminidasi
Le ialuronoglucosaminidasi (o ialuronidasi) sono enzimi appartenenti alla classe delle idrolasi che degradano l'acido ialuronico, idrolizzandone i legami 1→4 tra residui di N-acetil-β-D-glucosamina e di D-glucuronato.
Vedere N-acetilglucosammina e Ialuronoglucosaminidasi
Klebsprotina
La klebsprotina (conosciuta anche con il nome di RU41740) è una glicoproteina estratta da Klebsiella pneumoniae. La klebsprotina è costituita per il 34% da glucosio e galattosio, per il 3% da N-acetilglucosamina e per il 38% da proteine.
Vedere N-acetilglucosammina e Klebsprotina
Latte
Il latte è un liquido secreto dalla ghiandola mammaria delle femmine dei mammiferi, che costituisce l'alimento indispensabile dei neonati di questa classe zoologica, caratterizzata anche da questa fondamentale particolarità.
Vedere N-acetilglucosammina e Latte
Lattosio sintasi
La lattosio sintasi è un enzima appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima è un complesso di due proteine, A e B. In assenza della proteina B (α-lattalbumina), l'enzima catalizza il trasferimento del galattosio dall'UDP-galattosio all'''N''-acetil-glucosammina (N-acetillattosammina sintasi).
Vedere N-acetilglucosammina e Lattosio sintasi
Lisozima
Il lisozima è un enzima di 14,4 kilodalton presente in tessuti animali dotato di attività battericida. Lede la parete batterica di alcuni batteri (Gram +) catalizzando l'idrolisi del legame beta 1,4 tra l'acido ''N''-acetilmuramico (NAM) e la ''N''-acetilglucosamina (NAG) che sono la componente principale del peptidoglicano.
Vedere N-acetilglucosammina e Lisozima
N-acetilesosammina 1-deidrogenasi
La N-acetilesosammina 1-deidrogenasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: Agisce anche su N-acetilgalattosamina e, più lentamente, su N-acetilmannosamina.
Vedere N-acetilglucosammina e N-acetilesosammina 1-deidrogenasi
Oligosaccariltransferasi
L'oligosaccariltransferasi o OST (EC 2.4.1.119) è un complesso proteico di membrana che trasferisce un oligosaccaride lungo 14 monomeri dal dolicolo ad una proteina nascente.
Vedere N-acetilglucosammina e Oligosaccariltransferasi
Parete batterica
La parete cellulare batterica è la parete cellulare che riveste i batteri, è posizionata esternamente rispetto alla membrana e internamente rispetto alla capsula, con funzione essenzialmente di supporto strutturale dovuta alla sua rigidità (la presenza della parete protegge la cellula da eventuali lisi osmotiche).
Vedere N-acetilglucosammina e Parete batterica
Parete cellulare
La parete cellulare è una struttura di rivestimento che circonda vari tipi di cellule. Posta più esternamente rispetto alla membrana plasmatica, rappresenta una barriera fisica e chimica per l'ambiente esterno.
Vedere N-acetilglucosammina e Parete cellulare
Peptidoglicano
Il peptidoglicano, noto anche come mureina, è un polimero costituito da zuccheri e amminoacidi che forma uno strato simile a una rete al di fuori della membrana plasmatica della maggior parte dei batteri, formando la parete cellulare.
Vedere N-acetilglucosammina e Peptidoglicano
Pseudopeptidoglicano
Lo pseudopeptidoglicano, o pseudomureina, è l'elemento costitutivo della parete cellulare degli archei. Questo si differenzia dal normale peptidoglicano (presenti nella parete cellulare dei batteri) per i seguenti motivi.
Vedere N-acetilglucosammina e Pseudopeptidoglicano
Rhodococcus
Rhodococcus è un genere di batteri aerobici gram-positivi, non mobili e che non producono spore con un alto contenuto di G+C e una membrana cellulare che contiene acido micolico.
Vedere N-acetilglucosammina e Rhodococcus
Streptococcus pyogenes
Lo Streptococcus pyogenes (streptococco β-emolitico di gruppo A) è un batterio Gram positivo, del diametro di 0,5-1,0 µm. Seminato in opportuni terreni di coltura (agar sangue), forma colonie di 1-2 mm con emolisi di tipo β dopo 24 ore.
Vedere N-acetilglucosammina e Streptococcus pyogenes
Tessuto connettivo
Il tessuto connettivo (lat. textus conexivus) è uno dei quattro tipi fondamentali di tessuto che compongono il corpo degli animali più abbondanti nell'organismo.
Vedere N-acetilglucosammina e Tessuto connettivo
3-galattosil-N-acetilglucosaminide 4-alfa-L-fucosiltransferasi
La 3-galattosil-N-acetilglucosaminide 4-alfa-L-fucosiltransferasi è un enzima appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente reazione: Questo enzima è il prodotto del gene del gruppo sanguigno di Lewis.
Vedere N-acetilglucosammina e 3-galattosil-N-acetilglucosaminide 4-alfa-L-fucosiltransferasi
Conosciuto come 2-acetilammin-2-deossi-D-glucosio, C8H15NO6, GlcNAc, N-acetil-D-glucosamina, N-acetil-glucosamina, N-acetil-glucosammina, N-acetil-β-D-glucosamina, N-acetilglucosamina.