Indice
10 relazioni: Applicazioni della nanotecnologia, Collegamento su wafer, Fisica della materia condensata, MEMS, Monostrato auto-assemblato, Nanolitografia, Nanomacchina, Nanomeccanica, Nanotribologia, Superlubrificazione.
Applicazioni della nanotecnologia
Con la nanotecnologia, una grande serie di materiali e prodotti perfezionati fanno assegnamento al mutamento delle proprietà fisiche quando le loro dimensioni sono ridotte.
Vedere NEMS e Applicazioni della nanotecnologia
Collegamento su wafer
Il collegamento su wafer, noto anche con l'espressione inglese wafer bonding, è una cosiddetta tecnologia di impacchettamento a livello di wafer (wafer-level packaging technology) per la fabbricazione di sistemi microelettromeccanici (microelectromechanical systems, MEMS), di sistemi nanoelettromeccanici (nanoelectromechanical systems, NEMS), di microelettronica e optoelettronica, che garantisce un incapsulamento meccanicamente stabile ed ermeticamente sigillato.
Vedere NEMS e Collegamento su wafer
Fisica della materia condensata
La fisica della materia condensata è la branca della fisica che studia le proprietà microscopiche della materia, occupandosi in particolare delle fasi condensate, caratterizzate da un gran numero di costituenti del sistema e dalle loro interazioni.
Vedere NEMS e Fisica della materia condensata
MEMS
I sistemi microelettromeccanici, spesso detti MEMS (acronimo di micro electro-mechanical systems), sono un insieme di dispositivi microscopici di varia natura (meccanici, elettrici o elettronici) integrati su uno stesso substrato di materiale semiconduttore, ad esempio silicio, che coniugano le proprietà elettriche degli integrati a semiconduttore con proprietà opto-meccaniche.
Vedere NEMS e MEMS
Monostrato auto-assemblato
Un monostrato auto-assemblato o, secondo l'acronimo anglosassone, SAM (Self-Assembled Monolayer), è uno strato organizzato di molecole anfifiliche in cui una delle estremità della molecola, il “gruppo di testa” (head group), mostra una speciale affinità per un substrato.
Vedere NEMS e Monostrato auto-assemblato
Nanolitografia
Con il termine nanolitografia ci si riferisce alla fabbricazione di strutture su scala nanometrica, vale a dire a modelli con almeno una dimensione laterale compresa tra la grandezza di un singolo atomo e quella di circa 100 nm.
Vedere NEMS e Nanolitografia
Nanomacchina
Una macchina molecolare, o nanomacchina, è stata definita come un numero discreto di componenti molecolari che eseguono movimenti simil-meccanici (output) in risposta a specifici stimoli (input).
Vedere NEMS e Nanomacchina
Nanomeccanica
La nanomeccanica è un ramo della nanoscienza che si occupa dello studio e delle applicazioni delle proprietà meccaniche (elastiche, termiche e cinetiche) fondamentali dei sistemi fisici su scala nanometrica.
Vedere NEMS e Nanomeccanica
Nanotribologia
La nanotribologia è un ramo della tribologia che studia i fenomeni di attrito su scala nanometrica. Nel mondo macroscopico l'attrito può essere ridotto con ingranaggi, cuscinetti e lubrificanti liquidi, ma piccoli dispositivi come sistemi micro- o nanoelettromeccanici (NEMS) richiedono altre soluzioni.
Vedere NEMS e Nanotribologia
Superlubrificazione
Nel fenomeno della superlubrificazione l'attrito tra due superfici cristalline è pressoché nullo. La superlubrificazione ha luogo quando le superfici scorrono l'una sull'altra formando un contatto asciutto e incommensurabile.
Vedere NEMS e Superlubrificazione
Conosciuto come Sistemi nanoelettromeccanici.