Indice
404 relazioni: Abbondanza chimica, Abell 21, Abell 35, Achernar, Acrux, Adriaan van Maanen, AE Aquarii, AL Comae Berenices, Alexander Demandt, Alfa Apodis, Alfa Lyncis, Alfa Ophiuchi, Alfa Trianguli Australis, Alifa al Farkadain, Alphard, Alvan Graham Clark, AM Canum Venaticorum, Ammasso aperto, Ammasso globulare, Ankaa, Arlo U. Landolt, Arneb, Arthur Eddington, Arturo (astronomia), Astronomia, Astronomia a raggi X, Astronomia delle onde gravitazionali, Évry Schatzman, Bedin I, Beta Corvi, Beta Gruis, Beta Pavonis, Beta Sextantis, Beta Trianguli Australis, Big Bang, Binaria astrometrica, BPM 37093, Buco nero, Buco nero stellare, Bunda, Campo profondo di Hubble, Candidate supernove, Cane Maggiore, Cane Minore, Canopo, Capella (astronomia), Cataloghi Luyten, Cefeide di tipo II, Centauro (costellazione), Chandra X-ray Observatory, ... Espandi índice (354 più) »
Abbondanza chimica
L'abbondanza di un elemento chimico è la massa di quella specie, presente nell'unità di massa del materiale considerato; essa misura quanto l'elemento considerato è relativamente comune o la quantità dell'elemento in confronto con tutti gli altri elementi.
Vedere Nana bianca e Abbondanza chimica
Abell 21
Abell 21 (nota anche come Nebulosa Medusa o Sh2-274) è una nebulosa planetaria visibile nella costellazione dei Gemelli. Si osserva nella parte meridionale della costellazione, al confine col Cane Minore; può essere individuata tramite l'aiuto di, una stella di quarta magnitudine da cui la nebulosa dista appena 1°20' in direzione NNW.
Vedere Nana bianca e Abell 21
Abell 35
Abell 35 è una nebulosa planetaria visibile nella costellazione dell'Idra. Si osserva in direzione della costellazione del Corvo, circa 4,5° ad est di, a sud della Vergine; può essere ripresa con telescopi di media potenza.
Vedere Nana bianca e Abell 35
Achernar
Achernar (AFI:; conosciuta anche con le sigle di Bayer α Eri / α Eridani / Alfa Eridani) è una stella bianco-azzurra di sequenza principale, appartenente alla costellazione dell'Eridano.
Vedere Nana bianca e Achernar
Acrux
Acrux (α Cru / α Crucis / Alfa Crucis) è un sistema stellare, composto da tre componenti, appartenente alla costellazione della Croce del Sud.
Vedere Nana bianca e Acrux
Adriaan van Maanen
Nato da una famiglia benestante della Frisia, studiò astronomia presso l'Università di Utrecht (ottenendovi il titolo di Ph.D. nel 1911) e lavorò per qualche tempo presso l'Università di Groninga.
Vedere Nana bianca e Adriaan van Maanen
AE Aquarii
AE Aquarii (V* AE Aqr, nota anche come HIP 101991) è una stella variabile del tipo DQ Herculis situata nella costellazione dell'Aquario a 332 anni luce dal sistema solare.
Vedere Nana bianca e AE Aquarii
AL Comae Berenices
AL Comae Berenices è una stella variabile scoperta il 17 novembre 1961 dall'astronomo italiano Leonida Rosino: si tratta in effetti di un sistema binario, ossia un sistema stellare composto da due stelle che dà origine al fenomeno chiamato nova nana; questo specifico sistema fa parte delle variabili WZ Sagittae, un sottogruppo delle variabili SU Ursae Majoris (sigla UGSU o SU UMa).
Vedere Nana bianca e AL Comae Berenices
Alexander Demandt
Demandt ha studiato storia e filologia latina a Tubinga, a Monaco di Baviera e a Marburgo. Nel 1959 ha partecipato a campagne di scavo sul sito dello Heuneburg e nel 1960, a Marburgo, ha potuto iniziarsi allo studio della lingua celtica irlandese e avvicinarsi allo studio delle vestigia celtiche della Borgogna e della Gallia meridionale.
Vedere Nana bianca e Alexander Demandt
Alfa Apodis
Alfa Apodis (α Aps) è la stella principale della costellazione dell'Uccello del Paradiso. È una stella di magnitudine 3,83, distante circa 411 anni luce dalla Terra, dal colore arancione.
Vedere Nana bianca e Alfa Apodis
Alfa Lyncis
Alfa Lyncis (α Lyn, α Lyncis) è una stella nella costellazione della Lince di magnitudine apparente +3,13, situata a 220 anni luce dal sistema solare.
Vedere Nana bianca e Alfa Lyncis
Alfa Ophiuchi
Ras Alhague (α Oph / α Ophiuchi / Alfa Ophiuchi) è la stella più brillante della costellazione dell'Ofiuco. È chiamata anche Rasalhague. Il suo nome proprio tradizionale deriva dall'arabo رأس الحية (raʾs al-ḥayyah), che significa testa dell'incantatore di serpenti.
Vedere Nana bianca e Alfa Ophiuchi
Alfa Trianguli Australis
Atria (AFI:; α TrA / α Trianguli Australis / Alfa Trianguli Australi) è una stella gigante della costellazione del Triangolo Australe. Il suo nome proprio è una contrazione della sua designazione di Bayer: "Alpha Trianguli Australis".
Vedere Nana bianca e Alfa Trianguli Australis
Alifa al Farkadain
Alifa al Farkadain (Zeta Ursae Minoris / ζ UMi / ζ Ursae Minoris) è una stella nella costellazione dell'Orsa Minore. Il nome Alifa al Farkadain deriva dall'arabo أخفى الفرقدين aḫfa al-farqadayn e significa "il più debole dei due vitelli"; il nome era stato originariamente applicato a Pherkad, in contrapposizione a Kochab, cui invece era stato applicato il nome di Anwar al Farkadain, dall'arabo أنور الفرقدين, "il più brillante dei due vitelli", nome che ora detiene Eta Ursae Minoris.
Vedere Nana bianca e Alifa al Farkadain
Alphard
Alphard (α Hya / α Hydrae / Alpha Hydrae) è la stella più luminosa della costellazione dell'Idra; ha una magnitudine apparente di +1,98 ed è una gigante arancione, distante 180 anni luce dalla Terra.
Vedere Nana bianca e Alphard
Alvan Graham Clark
Il 31 gennaio 1862, mentre testava a Cambridgeport, nel Massachusetts un nuovo telescopio rifrattore da 18 pollici, fece la prima osservazione di Sirio B; la compagna di ottava magnitudine apparente di Sirio fu anche una delle prime nane bianche osservate.
Vedere Nana bianca e Alvan Graham Clark
AM Canum Venaticorum
AM Canum Venaticorum è un sistema stellare facente parte della costellazione dei Cani da Caccia. Avendo magnitudine 14, può essere osservata solo tramite telescopi.
Vedere Nana bianca e AM Canum Venaticorum
Ammasso aperto
Un ammasso aperto è un gruppo di stelle nate insieme da una nube molecolare gigante, e ancora unite dalla reciproca attrazione gravitazionale.
Vedere Nana bianca e Ammasso aperto
Ammasso globulare
Un ammasso globulare (detto anche ammasso chiuso o ammasso di alone) è un insieme sferoidale di stelle che orbita come un satellite intorno al centro di una galassia.
Vedere Nana bianca e Ammasso globulare
Ankaa
Ankaa (α Phe / α Phoenicis / Alpha Phoenicis) è la stella più brillante della costellazione della Fenice. La sua magnitudine apparente è +2,37 SIMBAD e dista 85 anni luce dalla Terra.
Vedere Nana bianca e Ankaa
Arlo U. Landolt
Ottenuto il titolo di Doctor of Philosophy nel 1962 presso l'Università dell'Indiana, Landolt si è occupato principalmente di fotometria pubblicando un gran numero di liste, oggi molto utilizzate, di stelle standard.
Vedere Nana bianca e Arlo U. Landolt
Arneb
Arneb (AFI), nota anche come Alpha Leporis (α Lep / α Leporis) è la stella più luminosa della costellazione della Lepre, situata a 1300 anni luce dalla Terra.
Vedere Nana bianca e Arneb
Arthur Eddington
Fu uno dei più importanti astrofisici dell'inizio del XX secolo. Scoprì il limite che porta il suo nome (limite di Eddington): corrisponde alla luminosità massima che può avere una stella con una data massa, senza che essa inizi a perdere gli strati più alti della propria atmosfera.
Vedere Nana bianca e Arthur Eddington
Arturo (astronomia)
Arturo (α Boo / α Bootis / Alfa Bootis) è la stella più luminosa della costellazione del Boote, la quarta stella più brillante del cielo notturno osservabile dopo Sirio, Canopo e, in virtù della sua magnitudine di −0,05, la terza se si considerano singolarmente le due componenti principali del sistema di.
Vedere Nana bianca e Arturo (astronomia)
Astronomia
Lastronomia è la scienza naturale che si occupa dell'osservazione e della spiegazione degli eventi celesti che si verificano nello spazio. Studia le origini e l'evoluzione, le proprietà fisiche, chimiche e temporali degli oggetti che formano l'universo e che possono essere osservati sulla sfera celeste.
Vedere Nana bianca e Astronomia
Astronomia a raggi X
I raggi X sono una forma di radiazione elettromagnetica con lunghezza d'onda molto inferiore a quella visibile, compresa circa tra i 102 e 10−2 Ångström.
Vedere Nana bianca e Astronomia a raggi X
Astronomia delle onde gravitazionali
L'astronomia delle onde gravitazionali è una branca emergente dell'astronomia osservativa e dell'astrofisica che si propone di utilizzare le onde gravitazionali (piccole distorsioni dello spazio-tempo predette dalla teoria della relatività generale) per raccogliere dati osservativi su oggetti (come stelle di neutroni o buchi neri) o eventi (come le esplosioni delle supernovae) dell'universo attuale e per indagare sull'universo primordiale poco dopo il big bang.
Vedere Nana bianca e Astronomia delle onde gravitazionali
Évry Schatzman
, Begoña López Betancor, I@C Noticias, Instituto de Astrofísica de Canarias, 2-1999. Consultato il 20 settembre 2007. Schatzman iniziò i suoi studi presso l'École Normale Supérieure nel novembre 1939; in seguito all'invasione della Francia da parte della Germania nazista, Schatzman, essendo ebreo, fuggì dalla Francia occupata, rifugiandosi a Lione nel gennaio 1942, dove lavorò per un anno per poi spostarsi all'Observatoire de Haute-Provence.
Vedere Nana bianca e Évry Schatzman
Bedin I
Bedin I è una galassia nana sferoidale situata nella costellazione del Pavone. Si trova a circa 28,38 milioni di anni luce dalla Terra, dietro l' ammasso globulare NGC 6752.
Vedere Nana bianca e Bedin I
Beta Corvi
Beta Corvi (β Corvi, β Crv), è la seconda stella più luminosa della costellazione del Corvo; è conosciuta anche con il nome tradizionale di Kraz.
Vedere Nana bianca e Beta Corvi
Beta Gruis
Beta Gruis (β Gru / β Gruis / Beta Gruis), conosciuta anche col nome proprio Tiaki, è una stella della costellazione della Gru. Questa costellazione fu definita alla fine del XVI secolo sulla base delle osservazioni di alcuni navigatori olandesi.
Vedere Nana bianca e Beta Gruis
Beta Pavonis
Beta Pavonis (β Pavonis / β Pav / HD 197051) è la seconda stella più luminosa della costellazione del Pavone. Dista dal sistema solare circa 135 anni luce e la sua magnitudine apparente è +3,43.
Vedere Nana bianca e Beta Pavonis
Beta Sextantis
Beta Sextantis (β Sex, β Sextantis) è una stella variabile della costellazione del Sestante, dista 406 anni luce dal sistema solare e la sua magnitudine apparente è +5,06.
Vedere Nana bianca e Beta Sextantis
Beta Trianguli Australis
Beta Trianguli Australis (β Trianguli Australis / β TrA) (detta anche Betria), è una stella subgigante di classe spettrale F1 IV, distante circa 40 anni luce dal Sistema solare.
Vedere Nana bianca e Beta Trianguli Australis
Big Bang
Il Big Bang (pron. inglese, letteralmente "Grande Scoppio") è un modello cosmologico secondo cui l'universo iniziò a espandersi a velocità elevatissima in un tempo finito nel passato a partire da una condizione di curvatura, temperatura e densità estreme e questo processo continua tuttora.
Vedere Nana bianca e Big Bang
Binaria astrometrica
Una binaria astrometrica è una stella binaria in cui soltanto una delle componenti è visibile. La compagna può essere troppo debole per poter essere osservata direttamente, o la sua luminosità essere mascherata dalla forte emissione della primaria; un'ulteriore possibilità è che si tratti di un oggetto celeste che emette pochissima radiazione elettromagnetica come una stella di neutroni.
Vedere Nana bianca e Binaria astrometrica
BPM 37093
BPM 37093 (soprannominata Lucy) è una stella nana bianca distante 50 anni luce dalla Terra, nella costellazione del Centauro, per la quale sono state raccolte prove sufficienti per comprendere che è composta da carbonio cristallino, a conferma delle precedenti previsioni teoriche.
Vedere Nana bianca e BPM 37093
Buco nero
In astrofisica, un buco nero è un corpo celeste con un campo gravitazionale così intenso (ovvero, una regione dello spaziotempo con una curvatura talmente alta) che dal suo interno non può uscire nulla, nemmeno la luce essendo la velocità di fuga superiore a ''c''.
Vedere Nana bianca e Buco nero
Buco nero stellare
Un buco nero stellare (o buco nero di massa stellare) è un buco nero che si forma dal collasso gravitazionale di una stella massiccia (20 o più masse solari, sebbene non si conosca esattamente, a causa degli svariati parametri da cui dipende, la massa minima che dovrebbe avere la stella) alla fine della propria evoluzione.
Vedere Nana bianca e Buco nero stellare
Bunda
Xi Aquarii (ξ Aqr / ξ Aquarii, nota con il nome tradizionale di Bunda) è una stella bianca nella sequenza principale di magnitudine 4,69 situata nella costellazione dell'Aquario.
Vedere Nana bianca e Bunda
Campo profondo di Hubble
L'Hubble Deep Field (HDF), in italiano campo profondo di Hubble, è un'immagine di una piccola regione nella costellazione dell'Orsa Maggiore, basata sui risultati di una serie di osservazioni del telescopio spaziale Hubble.
Vedere Nana bianca e Campo profondo di Hubble
Candidate supernove
Questa è una lista di candidate supernove, o stelle che gli astronomi hanno indicato come possibili future progenitrici di supernove. Le progenitrici di supernove di tipo II sono stelle con almeno 10 masse solari che si trovano nelle fasi finali della loro evoluzione.
Vedere Nana bianca e Candidate supernove
Cane Maggiore
Il Cane Maggiore (in latino Canis Major) è una delle 48 costellazioni elencate da Tolomeo, ed è anche una delle 88 costellazioni moderne. Secondo il mito rappresenta uno dei due cani che seguono il cacciatore Orione (il quale ha una costellazione a lui dedicata, Orione) assieme al Cane Minore.
Vedere Nana bianca e Cane Maggiore
Cane Minore
Il Cane Minore (in latino Canis Minor) è una delle 48 costellazioni elencate da Tolomeo, ed è anche una delle 88 costellazioni moderne. Rappresenta uno dei cani che seguono Orione, il cacciatore.
Vedere Nana bianca e Cane Minore
Canopo
Canopo (AFI:; α Car / α Carinae / Alfa Carinae) è la seconda stella più brillante del cielo notturno, con una magnitudine apparente di −0,74; giace nella parte nordoccidentale della costellazione della Carena – di cui è la stella più luminosa –, a sud della Poppa e del Cane Maggiore.
Vedere Nana bianca e Canopo
Capella (astronomia)
Capella, detta anche Capra (Alfa Aurigae / α Aurigae / α Aur), è la stella più brillante della costellazione dell'Auriga, la sesta stella più luminosa del cielo notturno nonché la terza stella più brillante dell'emisfero celeste boreale, dopo Arturo e Vega.
Vedere Nana bianca e Capella (astronomia)
Cataloghi Luyten
I cataloghi Luyten sono una serie di cataloghi stellari compilati dall'astronomo americano di origine olandese Willem Jacob Luyten. La maggior parte sono cataloghi sul moto proprio delle stelle.
Vedere Nana bianca e Cataloghi Luyten
Cefeide di tipo II
Una cefeidi di tipo II è una cefeide più leggera, che appartiene alla popolazione II. Queste stelle hanno periodi compresi fra 1 e 50 giorni.
Vedere Nana bianca e Cefeide di tipo II
Centauro (costellazione)
Il Centauro (in latino Centaurus, abbreviato in Cen, in greco Κένταυρος) è una delle 88 costellazioni moderne; faceva già parte dell'elenco di 48 costellazioni redatto da Tolomeo.
Vedere Nana bianca e Centauro (costellazione)
Chandra X-ray Observatory
Il Chandra X-ray Observatory, indicato comunemente come Chandra, è un telescopio orbitale della NASA per l'osservazione del cielo nei raggi X. Il telescopio è conosciuto anche con il nome AXAF, Advanced X-ray Astrophysics Facility.
Vedere Nana bianca e Chandra X-ray Observatory
Chunk (personaggio)
Chunk è un personaggio di supporto immaginario pubblicato dalla DC Comics. Comparve per la prima volta in The Flash vol. 2 n. 9 (febbraio 1988), e fu creato da Mike Baron e Jackson Guice.
Vedere Nana bianca e Chunk (personaggio)
Cintura asteroidale
In astronomia si definisce fascia o cintura asteroidale una regione di un sistema planetario ricca di asteroidi caratterizzati da parametri orbitali simili.
Vedere Nana bianca e Cintura asteroidale
CK Vulpeculae
CK Vulpeculae (anche Nova Vulpeculae 1670) è la più antica nova documentata in modo affidabile. È costituita da un oggetto centrale compatto circondato da una nebulosa bipolare.
Vedere Nana bianca e CK Vulpeculae
Classificazione stellare
In astronomia, la classificazione stellare è la classificazione delle stelle sulla base del loro spettro. La classe spettrale di una stella dipende dalla sua temperatura superficiale, che può essere stimata mediante la legge di Wien in base alla sua emissione luminosa.
Vedere Nana bianca e Classificazione stellare
Collasso gravitazionale
buco nero a seconda della massa). In astrofisica il collasso gravitazionale è la progressiva compressione di un corpo massiccio sotto l'influenza della sua stessa forza di gravità.
Vedere Nana bianca e Collasso gravitazionale
Collisione stellare
Una collisione stellare è l'unione di due stelle provocata dalla dinamica stellare all'interno di un ammasso stellare, o dal decadimento orbitale di una stella binaria per via di perdita di massa stellare o radiazioni gravitazionali, o per altri meccanismi non ancora ben conosciuti.
Vedere Nana bianca e Collisione stellare
Corvo (costellazione)
Il Corvo (in latino Corvus) è una piccola costellazione meridionale, con solo 11 stelle visibili ad occhio nudo (cioè più brillanti della magnitudine 5,5).
Vedere Nana bianca e Corvo (costellazione)
CP Puppis
CP Puppis (o Nova Puppis 1942) è stata una nova particolarmente brillante visualizzata nella costellazione della Poppa nel 1942. La stella progenitrice, di magnitudine 17, arrivò a brillare di magnitudine -0,2, per poi scendere di tre grandezze 6,5 giorni dopo il suo massimo.
Vedere Nana bianca e CP Puppis
Cronologia del futuro lontano
Mentre le predizioni del futuro non possono mai essere certe in assoluto, l'attuale comprensione scientifica in vari campi permette di delineare, seppure a grandi linee, gli eventi futuri più lontani.
Vedere Nana bianca e Cronologia del futuro lontano
Dark Energy Survey
La Dark Energy Survey (DES) è una campagna osservativa quinquennale effettuata studiando la banda elettromagnetica nel vicino infrarosso e nel visibile, finalizzata alla comprensione delle dinamiche di espansione dell'universo e della crescita della sua struttura a larga scala.
Vedere Nana bianca e Dark Energy Survey
Definizione di pianeta
Il 24 agosto 2006, al termine dell'Assemblea Generale di Praga dell'Unione Astronomica Internazionale (International Astronomy Union, o IAU), venne approvato il testo completo della definizione di pianeta del sistema solare, che individua tre categorie di oggetti: pianeti, pianeti nani e corpi minori del sistema solare.
Vedere Nana bianca e Definizione di pianeta
Delta Phoenicis
Delta Phoenicis (δ Phe / δ Phoenicis) è una stella della costellazione della Fenice. La sua magnitudine apparente è +3,95 SIMBAD e dista 142 anni luce dalla Terra.
Vedere Nana bianca e Delta Phoenicis
Delta Scorpii
Dschubba (δ Sco / δ Scorpii / Delta Scorpii) è una stella doppia della costellazione dello Scorpione. Assieme a Graffias (β Scorpiis) e a π Scorpii costituisce la parte anteriore dello Scorpione.
Vedere Nana bianca e Delta Scorpii
Detonazione del carbonio
In questo sistema binario, il gas viene strappato via dalla gigante rossa per andare a costituire un disco di accrescimento intorno alla nana bianca. La detonazione del carbonio è un processo che avviene in una nana bianca facente parte di un sistema binario stretto; esso consiste nella violenta ignizione dei processi di fusione del carbonio che costituisce la nana bianca, che culmina nella catastrofica esplosione dell'oggetto in supernova di tipo Ia.
Vedere Nana bianca e Detonazione del carbonio
Diagramma Hertzsprung-Russell
Il diagramma Hertzsprung-Russell, in genere abbreviato in diagramma H-R (dal nome dei due astronomi, Ejnar Hertzsprung e Henry Norris Russell, che verso il 1910 lo idearono indipendentemente) è uno "strumento" teorico che mette in relazione la temperatura efficace (riportata in ascissa) e la luminosità (riportata in ordinata) delle stelle.
Vedere Nana bianca e Diagramma Hertzsprung-Russell
Dilatazione temporale gravitazionale
La dilatazione temporale gravitazionale o dilatazione gravitazionale del tempo è l'effetto per cui il tempo scorre a differenti velocità in regioni di diverso potenziale gravitazionale; minore è il potenziale gravitazionale (più vicino al centro di un oggetto massivo, per esempio sulla superficie terrestre), più lentamente scorrono gli orologi.
Vedere Nana bianca e Dilatazione temporale gravitazionale
Disco di accrescimento
In astronomia un disco di accrescimento è una struttura formata da materiale che cade in una sorgente. La conservazione del momento angolare richiede che quando un'estesa nube di materiale collassa verso l'interno, ogni piccola rotazione che essa ha all'inizio debba aumentare.
Vedere Nana bianca e Disco di accrescimento
DP Leonis
DP Leonis (abbreviata DP Leo) è un sistema stellare binaria ad eclisse posto a circa 1304 anni-luce dal sistema Solare. Questo è un sistema a variabile cataclismica e più specificatamente del tipo AM Herculis, a partire dal nome della stella prototipo) comprendente una classe di stelle variabili intrinseche, consistenti di una stella binaria in cui una componente è una nana bianca, mentre l'altra è una stella normale che cede gas alla compagna.
Vedere Nana bianca e DP Leonis
Dragon's Egg
Dragon's Egg (1980) è il primo romanzo di fantascienza scritto dallo statunitense Robert L. Forward. È inedito in italiano. Tratta l'incontro tra l'umanità ed i Cheela, esseri che vivono sulla superficie di una stella di neutroni.
Vedere Nana bianca e Dragon's Egg
Dragone (costellazione)
Il Dragone (in latino Draco; in greco antico: serpente) è una costellazione settentrionale. È una delle 88 costellazioni moderne, ed era anche una delle 48 costellazioni elencate da Tolomeo.
Vedere Nana bianca e Dragone (costellazione)
EBLM J0555-57
EBLM J0555-57 è un sistema stellare triplo situato a circa 630 anni luce dalla Terra, nella costellazione del Pittore. La più piccola delle stelle che lo compongono, EBLM J0555-57Ab, orbita attorno alla sua stella primaria con un periodo di 7,8 giorni e, al tempo della sua scoperta, era la stella più piccola mai scoperta, con una massa appena sufficiente, stando agli odierni modelli stellari, per attivare la fusione dell'idrogeno all'interno del proprio nucleo.
Vedere Nana bianca e EBLM J0555-57
Edmund Clifton Stoner
Stoner iniziò a frequentare l'Università di Cambridge ne 1918, ottenendo la laurea nel 1921. Ottenuto il titolo iniziò a lavorare presso il Cavendish Laboratory sull'assorbimento dei raggi X da parte della materia e sui livelli energetici degli elettroni; una sua pubblicazione del 1924 anticipò quello che tempo dopo sarà noto come principio di esclusione di Pauli.
Vedere Nana bianca e Edmund Clifton Stoner
Edwin Francis Carpenter
Studiò presso l'Università di Harvard dove conseguì il Bachelor of Arts (A.B.) e, quindi, il Master of Arts (A.M.) acquisendo nel 1925 il Dottorato (Ph.D.) presso l'Università della California a Berkeley.
Vedere Nana bianca e Edwin Francis Carpenter
EF Eridani
EF Eridani è una stella variabile del tipo noto come polari, ossia le AM Herculis, un tipo di variabili cataclismiche. In passato la sua luminosità è variata tra le magnitudini 14,5 e 17,3, tuttavia dal 1995 è generalmente rimasta ai limiti minimi.
Vedere Nana bianca e EF Eridani
Elettrone degenerato
L'elettrone degenerato è una particolare condizione del gas che compone una stella, che devia dall'andamento statistico normale detto di equilibrio termodinamico.
Vedere Nana bianca e Elettrone degenerato
Elnath
Elnath (Beta Tauri, β Tau), detta anche Nath o El Nath, è la seconda stella più luminosa (dopo Aldebaran) della costellazione del Toro. Il suo nome proprio deriva dall'arabo النطح, an-naţħ, che significa quella che cozza con le corna.
Vedere Nana bianca e Elnath
Ene Ergma
Ha fatto parte del partito politico Unione di Pro Patria e Res Publica e, prima che i due partiti si fondessero, di Res Publica. Il 1º giugno 2016, considerando che il partito aveva perso la sua identità diventando populista, Ergma ha annunciato le sue dimissioni.
Vedere Nana bianca e Ene Ergma
Energia di Fermi
In fisica, in particolare in meccanica quantistica, lenergia di Fermi è l'energia del più alto livello occupato in un sistema di fermioni alla temperatura dello zero assoluto.
Vedere Nana bianca e Energia di Fermi
Enif
Enif o Epsilon Pegasi (ε Peg / ε Pegasi) è la stella più brillante della costellazione di Pegaso, essendo di magnitudine +2,38. Secondo la misurazione della parallasse del satellite Hipparcos, dista 688 anni luce dal sistema solare.
Vedere Nana bianca e Enif
Enrico Fermi
Noto principalmente per gli studi teorici e sperimentali nell'ambito della meccanica quantistica e della fisica nucleare, tra i suoi maggiori contributi si possono citare la teoria del decadimento beta, la statistica di Fermi-Dirac e i risultati riguardanti le forze nucleari debole e forte.
Vedere Nana bianca e Enrico Fermi
Episodi di Star Trek: Prodigy (prima stagione)
La prima stagione della serie animata Star Trek: Prodigy è stata pubblicata su Paramount+ dal 28 ottobre al 29 dicembre 2022. In Italia la serie è stata resa disponibile dal 15 settembre 2022, in contemporanea alla serie Star Trek: Strange New Worlds, in occasione dell'arrivo in Europa del canale on demand Paramount+.
Vedere Nana bianca e Episodi di Star Trek: Prodigy (prima stagione)
Epsilon Aquilae
Epsilon Aquilae (ε Aquilae / ε Aql) è un sistema stellare triplo situato nella costellazione dell'Aquila. Il suo nome tradizionale è Deneb el Okab (o meglio Deneb Al Okab Borealis, per distinguerla da, situata più a sud e quindi chiamata più propriamente Deneb Al Okab Australis), dall'Arabo ذنب العقاب ðanab al-cuqāb che significa "la coda dell'aquila".
Vedere Nana bianca e Epsilon Aquilae
Epsilon Centauri
Epsilon Centuari (ε Cen / ε Centauris) è una stella blu della costellazione del Centauro. Essa splende alla magnitudine 2,27. Fa probabilmente parte dell'associazione OB Scorpius-Centaurus.
Vedere Nana bianca e Epsilon Centauri
Epsilon Cygni
Gienah Cygni (ε Cyg / ε Cygni / Epsilon Cygni) è una stella gigante appartenente alla costellazione del Cigno, una delle 48 costellazioni già individuate da Tolomeo.
Vedere Nana bianca e Epsilon Cygni
Epsilon Phoenicis
Epsilon Phoenicis (ε Phe / ε Phoenicis) è una stella della costellazione della Fenice. La sua magnitudine apparente è +3,88 SIMBAD e dista 144 anni luce dalla Terra.
Vedere Nana bianca e Epsilon Phoenicis
Epsilon Reticuli
Epsilon Reticuli è una stella binaria nella costellazione australe del Reticolo, composta da una subgigante arancione e da una nana bianca. Dista circa 59 anni luce dal sistema solare e la sua magnitudine è di 4,4.
Vedere Nana bianca e Epsilon Reticuli
Epsilon Sagittarii
Kaus Australis (ε Sgr / ε Sagittarii / Epsilon Sagittarii) è una stella gigante di colore bianco-azzurro che splende alla magnitudine apparente di 1,80, il che ne fa la trentaquattresima stella più brillante del cielo.
Vedere Nana bianca e Epsilon Sagittarii
Epsilon Scorpii
Epsilon Scorpii (ε Sco / ε Scorpii / Epsilon Scorpii) è una stella gigante di colore arancio della costellazione dello Scorpione. Essa è a volte chiamata anche Wei, nome introdotto dall'astronomo dilettante e divulgatore scientifico Patrick Moore.
Vedere Nana bianca e Epsilon Scorpii
Eridano (costellazione)
Eridano (in latino Eridanus, in greco ᾿Ηριδανός Eridanós) è il nome dato a una costellazione dell'emisfero celeste australe, costituita da una sinuosa linea di stelle non molto luminose.
Vedere Nana bianca e Eridano (costellazione)
ESPRESSO
ESPRESSO (Echelle SPectrograph for Rocky Exoplanet and Stable Spectroscopic Observations), spettrografo Echelle per esopianeti rocciosi ed osservazioni stabili è uno spettrografo di tipo Echelle a dispersione incrociata e connesso mediante fibra ottica installato al Very Large Telescope (VLT) dell'Osservatorio europeo australe.
Vedere Nana bianca e ESPRESSO
Eta Cassiopeiae
Eta Cassiopeiae (η Cas / η Cassiopeiae) è una stella binaria che si trova a circa 19,42 anni luce (5,95 Parsec) dal sistema solare, in direzione della costellazione di Cassiopea. La stella è ben visibile ad occhio nudo, avendo una magnitudine di 3,45, ma solo come stella singola (la compagna è troppo debole).
Vedere Nana bianca e Eta Cassiopeiae
Eta Scorpii
Eta Scorpii (η Sco / η Scorpii) è una stella gigante bianco-gialla di magnitudine apparente 3,32 appartenente alla costellazione dello Scorpione.
Vedere Nana bianca e Eta Scorpii
Età dell'universo
Viene comunemente chiamata età dell'universo il tempo passato tra il Big Bang e il giorno d'oggi. Gli scienziati contemporanei, sulla base del modello Lambda-CDM, stimano l'età dell'universo in 13,787 miliardi di anni, con un'incertezza di circa 20 milioni di anni.
Vedere Nana bianca e Età dell'universo
Evoluzione stellare
Levoluzione stellare è l'insieme dei cambiamenti che una stella sperimenta nel corso della sua esistenza. La stella nel corso della sua vita subisce variazioni di luminosità, raggio e temperatura dell'esterno e del nucleo anche molto pronunciate.
Vedere Nana bianca e Evoluzione stellare
EXOSAT
EXOSAT è l'acronimo di European X-Ray Observatory Satellite, e indica uno dei primi satelliti artificiali sviluppato dall'Agenzia Spaziale Europea (ESA) e lanciato il 26 maggio 1983.
Vedere Nana bianca e EXOSAT
Extreme Ultraviolet Explorer
LExtreme Ultraviolet Explorer (EUVE) è stato un telescopio spaziale per l'osservazione del cielo alle lunghezze d'onda della radiazione ultravioletta (UV), lanciato il 7 giugno 1992.
Vedere Nana bianca e Extreme Ultraviolet Explorer
FG Sagittae
FG Sagittae (FG Sge) è una stella variabile visibile in direzione della costellazione della Freccia; dista circa dalla Terra. FG Sagittae è situata al centro di una nebulosità nota come Henize 1-5.
Vedere Nana bianca e FG Sagittae
Flash dell'elio
Il flash dell'elio è una fase dell'evoluzione stellare che si verifica al termine della permanenza nel ramo delle giganti rosse per masse superiori alle 0,5 masse solari, e che porta la stella nella fase di ramo orizzontale.
Vedere Nana bianca e Flash dell'elio
Flusso molecolare bipolare
I flussi molecolari bipolari (più semplicemente flussi bipolari) sono dei flussi continui di materia gassosa ionizzata (plasma) che fuoriescono dai due poli di una stella.
Vedere Nana bianca e Flusso molecolare bipolare
Formazione ed evoluzione del sistema solare
Le ipotesi riguardanti la formazione e l'evoluzione del Sistema Solare sono varie e investono numerose discipline scientifiche, dall'astronomia alla fisica, alla geologia.
Vedere Nana bianca e Formazione ed evoluzione del sistema solare
Funzione di luminosità (astronomia)
In astronomia, la funzione di luminosità fornisce il numero di stelle o galassie con un determinato intervallo di luminosità. Funzioni di luminosità sono usate per studiare le proprietà di grandi gruppi o classi di oggetti, come stelle di ammassi stellari o galassie del Gruppo Locale.
Vedere Nana bianca e Funzione di luminosità (astronomia)
Fusione di stelle di neutroni
Una fusione di stelle di neutroni è un tipo di collisione stellare. Avviene in modo simile alle rare supernove di tipo Ia risultanti da fusioni di nane bianche.
Vedere Nana bianca e Fusione di stelle di neutroni
G29-38
G29-38 (Giclas 29-38; ZZ Piscium / ZZ Psc) è una nana bianca situata nella costellazione dei Pesci, variabile del tipo ZZ Ceti. La variabilità di G29-38 fu scoperta per la prima volta nel 1974 ed è dovuta, come per tutte le nane bianche del tipo ZZ Ceti, a delle pulsazioni non radiali dell'astro causate da onde gravitazionali.
Vedere Nana bianca e G29-38
Gacrux
Gacrux (γ Cru / γ Crucis / Gamma Crucis) è la terza stella più luminosa della costellazione della Croce del Sud ed è una delle stelle più luminose del cielo.
Vedere Nana bianca e Gacrux
Galassia
Una galassia è un grande insieme di stelle, sistemi, ammassi ed associazioni stellari, gas e polveri (che formano il mezzo interstellare), legati dalla reciproca forza di gravità.
Vedere Nana bianca e Galassia
Gamma Apodis
Gamma Apodis (γ Aps, γ Apodis) è la seconda stella più luminosa della costellazione dell'Uccello del Paradiso. La sua magnitudine apparente è 3,87 e dista 156 anni luce dal sistema solare.
Vedere Nana bianca e Gamma Apodis
Gamma Cassiopeiae
Gamma Cassiopeiae (γ Cas / γ Cassiopeiae) è una stella variabile eruttiva, di magnitudine apparente che varia tra +1,6 e +3,00, situata nella costellazione di Cassiopea. In cinese la stella è anche chiamata con il nome Tsih che significa frusta. Tra le stelle che non hanno un nome comune arabo o latino, Gamma Cassiopeiae è tra le più luminose del cielo.
Vedere Nana bianca e Gamma Cassiopeiae
Gamma Hydri
Gamma Hydri (γ Hyi / γ Hydri) è la terza stella più luminosa della costellazione dell'Idra Maschio. Il suo nome è da non confondere con γ Hydrae (Dhanab al Shuja) nella costellazione dell'Idra.
Vedere Nana bianca e Gamma Hydri
Gamma Monocerotis
Gamma Monocerotis (γ Mon / γ Monocerotis) è una stella gigante arancione di magnitudine 3,99 situata nella costellazione dell'Unicorno. Dista 645 anni luce dal sistema solare.
Vedere Nana bianca e Gamma Monocerotis
Gamma Phoenicis
Gamma Phoenicis (γ Phe / γ Phoenicis / Gamma Phoenicis) è la terza stella più brillante della costellazione della Fenice. La sua magnitudine apparente è 3,41 e dista circa 233 anni luce dal sistema solare.
Vedere Nana bianca e Gamma Phoenicis
GD 66
GD 66 o V361 Aurigae è una nana bianca pulsante di situata a dalla Terra nella costellazione Auriga. L'età di raffreddamento stimata della nana bianca è di.
Vedere Nana bianca e GD 66
Gemelli (costellazione)
I Gemelli (in latino Gemini, simbolo ♊) sono una delle 88 costellazioni moderne, ed erano anche una delle 48 costellazioni elencate da Tolomeo.
Vedere Nana bianca e Gemelli (costellazione)
Gigante blu
Una gigante blu è una stella gigante o una stella gigante brillante (classi III o II della classificazione spettrale di Yerkes) che ha un'alta temperatura superficiale (solitamente o più).
Vedere Nana bianca e Gigante blu
Gigante ghiacciato
Un gigante ghiacciato, o gigante di ghiaccio, è un tipo di pianeta gigante composto principalmente da elementi meno volatili dell'idrogeno e dell'elio, come l'acqua, il metano o l'ammoniaca.
Vedere Nana bianca e Gigante ghiacciato
Gigante rossa
Una gigante rossa è una stella gigante di massa piccola o intermedia (circa 0,3–8 M☉) nelle fasi finali della sua evoluzione. L'atmosfera di queste stelle è molto rarefatta ed estesa e, di conseguenza, il raggio è molto più grande e la temperatura superficiale più bassa (meno di 5.000 K) rispetto alle stelle di eguale massa che non hanno ancora abbandonato la sequenza principale.
Vedere Nana bianca e Gigante rossa
Girtab
Girtab (κ Sco / κ Scorpii / Kappa Scorpii) è una stella binaria spettroscopica visibile nella costellazione dello Scorpione. La principale è una variabile Beta Cephei.
Vedere Nana bianca e Girtab
GK Persei
GK Persei (GK Per) è una stella nella costellazione di Perseo e una delle novae più note osservate in passato. Si trova nella regione di cielo compresa tra Algol e Mirfak.
Vedere Nana bianca e GK Persei
Gliese 35
Gliese 35 (nota anche come stella di van Maanen da Adriaan van Maanen, che la scoprì nel 1917) è una nana bianca situata nella costellazione dei Pesci.
Vedere Nana bianca e Gliese 35
Gliese 432
Gliese 432 è una stella della costellazione dell'Idra che si trova a 31,1 anni luce dal Sistema solare. È un sistema binario la cui componente principale è una stella della sequenza principale di classe spettrale K0-V e da una nana bianca di classe DC.
Vedere Nana bianca e Gliese 432
Gliese 518
Gliese 518 è una stella posta a 26,87 anni luce circa, nella costellazione della Vergine leggermente a sud-ovest di ζ Virginis. Si tratta di una nana bianca ed è caratterizzata da uno dei più elevati valori di moto proprio.
Vedere Nana bianca e Gliese 518
Gliese 699.1
Gliese 699.1 è una stella posta a circa 51,04 anni luce nella costellazione dell'Orsa Minore leggermente ad ovest di ε Ursae Minoris. Si tratta di una nana bianca ed è caratterizzata da uno dei più elevati valori di moto proprio.
Vedere Nana bianca e Gliese 699.1
Gliese 742
GJ 742 è una nana bianca situata nella costellazione del Dragone. Sebbene sia stata fotografata nel XIX secolo durante il progetto Carte du Ciel, la sua natura di nana bianca è stata riconosciuta solamente nel 1934 da Gerard Peter Kuiper;, G. P. Kuiper, Publications of the Astronomical Society of the Pacific 46, #273 (ottobre 1934), pp.
Vedere Nana bianca e Gliese 742
Gliese 86
Gliese 86 è un sistema stellare che dista 35,9 anni luce dalla Terra nella costellazione dell'Eridano. Il sistema ha 2 componenti stellari: Gliese 86 A è una nana arancione, attorno alla quale orbita un pianeta, e Gliese 86 B, una nana bianca.
Vedere Nana bianca e Gliese 86
Graffias
Graffias (β Sco / β Scorpii / Beta Scorpii, conosciuta anche come Acrab) è un sistema stellare della costellazione dello Scorpione. Sebbene sia solo settima in ordine di luminosità all'interno della costellazione, Bayer le ha assegnato la lettera β, forse per la sua posizione prominente nella parte anteriore dello Scorpione.
Vedere Nana bianca e Graffias
Hadar (astronomia)
Hadar (β Cen / β Centauri / Beta Centauri), nota anche come Agena, è la seconda stella più brillante della costellazione del Centauro, dopo, nonché l'undicesima stella più brillante nel cielo notturno.
Vedere Nana bianca e Hadar (astronomia)
HD 101584
HD 101584 è una sospetta PECB distante circa 1.800-5.900 anni luce, nella costellazione del Centauro. Il sistema appare luminoso alle lunghezze d'onda ottiche con una magnitudine visiva apparente di circa 7.
Vedere Nana bianca e HD 101584
HD 161420
HD 161420 è una stella di magnitudine 6,1 situata nella costellazione dell'Altare. Dista 172 anni luce dal sistema solare.
Vedere Nana bianca e HD 161420
HD 30197
HD 30197 è una stella gigante arancione di magnitudine +5,99 situata nella costellazione del Toro. Dista circa 302 anni luce dal sistema solare.
Vedere Nana bianca e HD 30197
HD 4113
HD 4113 è una stella binaria nella costellazione dello Scultore di magnitudine 7,88, distante 137 anni luce dal sistema solare. La componente principale di questo sistema, HD 4113 A, è una stella di classe G5 simile al Sole.
Vedere Nana bianca e HD 4113
HD 78764
HD 78764 è una stella di magnitudine 4,65 situata nella costellazione della Carena. Dista 953 anni luce dal sistema solare.
Vedere Nana bianca e HD 78764
HE 0107-5240
HE 0107-5240 è una stella gigante rossa individuabile nella costellazione della Fenice. Dista circa dal Sole e fa parte dell'alone galattico.
Vedere Nana bianca e HE 0107-5240
HEAO 1
Il satellite HEAO-1 fu il primo osservatorio x della serie High Energy Astronomical Observatory. Questa missione fu uno dei più grandi esempi di determinazione e lotte nell'astronomia.
Vedere Nana bianca e HEAO 1
HH 34
HH 34 è una nebulosa, in particolare è un oggetto di Herbig-Haro, per il suo aspetto nota come Nebulosa Cascata.
Vedere Nana bianca e HH 34
Hideo Nishimura
Si è occupato in particolare di ricerca di comete anche se i migliori risultati li ha ottenuti nella scoperta di nove. Collabora con la Variable Star Observers League in Japan con il codice Nmh.
Vedere Nana bianca e Hideo Nishimura
HIP 13044
HIP 13044 è una stella visibile nella costellazione della Fornace; distante circa 2200 anni luce dal sistema solare, si tratta di una stella proveniente da una galassia originariamente esterna alla Via Lattea e da essa inglobata circa 6–9 miliardi di anni fa.
Vedere Nana bianca e HIP 13044
HL Tau 76
HL Tau 76 è una nana bianca variabile del tipo DAV (o ZZ Ceti) situata nella costellazione del Toro. Fu scoperta da Guillermo Haro e Willem Luyten nel 1961; la sua variabilità venne individuata da Arlo U. Landolt nel 1968, il quale scoprì che la stella oscillava in luminosità con un periodo di 749,5 secondi cioè 12,5 minuti.
Vedere Nana bianca e HL Tau 76
Hydor
Lambda Aquarii (λ Aqr/ λ Aquarii) è una stella gigante rossa di magnitudine 3,77 situata nella costellazione dell'Aquario. È nota con il nome tradizionale di Hydor o anche Ekkhysis, dal greco antico ‘υδωρ "acqua" e εκχυσις "effusione".
Vedere Nana bianca e Hydor
HZ 43
HZ 43 è una stella binaria posta a oltre 200 anni luce nella costellazione della Chioma di Berenice a nord-ovest di β Comae Berenices. Le due componenti sono una nana rossa e una nana bianca.
Vedere Nana bianca e HZ 43
IC 418
IC 418, conosciuta anche come Nebulosa Spirografo, è una nebulosa planetaria situata nella costellazione della Lepre. Il nome deriva dal fatto che l'aspetto della nebulosa ricorda i disegni creati con lo Spirograph, uno strumento composto da una serie di elementi forati, con cui si disegnavano spirali concentriche e disegni basati su cerchi e curve.
Vedere Nana bianca e IC 418
IC 4651
IC 4651 è un ammasso aperto situato nella costellazione dell'Altare.
Vedere Nana bianca e IC 4651
IK Pegasi
IK Pegasi (IK Peg, noto anche come HR 8210) è un sistema stellare binario situato nella costellazione di Pegaso. Distante circa dal sistema solare, possiede una magnitudine apparente pari a circa 6, al limite estremo della visibilità ad occhio nudo.
Vedere Nana bianca e IK Pegasi
Il collasso dell'universo
Il collasso dell'universo è un saggio di astronomia e astrofisica del 1977 scritto da Isaac Asimov.
Vedere Nana bianca e Il collasso dell'universo
International Ultraviolet Explorer
L'International Ultraviolet Explorer (IUE), è stato il primo telescopio spaziale progettato principalmente per osservazioni astronomiche nella luce ultravioletta.
Vedere Nana bianca e International Ultraviolet Explorer
Iota Aurigae
Iota Aurigae (ι Aur / ι Aurigae), conosciuta anche con i nomi tradizionali di Al Kab o Hassaleh, è una stella gigante brillante arancione di magnitudine +2,69 situata nella costellazione dell'Auriga.
Vedere Nana bianca e Iota Aurigae
Iota Geminorum
Iota Geminorum (ι Gem, ι Geminorum) è una stella della costellazione dei Gemelli di magnitudine + 3,79, distante 120 anni luce dal sistema solare.
Vedere Nana bianca e Iota Geminorum
Iota Hydrae
Iota Hydrae (ι Hya, ι Hydrae) è una stella della costellazione dell'Idra di magnitudine apparente +3,91, distante 263 anni luce dalla Terra.
Vedere Nana bianca e Iota Hydrae
Iota Pegasi
Iota Pegasi (ι Peg / 24 Pegasi) è una stella binaria appartenente alla costellazione di Pegaso distante 38,3 anni luce dal Sistema solare.
Vedere Nana bianca e Iota Pegasi
Ipotesi della rarità della Terra
L'ipotesi della rarità della Terra è un'ipotesi, nel campo della planetologia e dell'astrobiologia, secondo cui l'emergenza della vita pluricellulare (Metazoa) sulla Terra ha richiesto una combinazione estremamente improbabile di eventi e circostanze astrofisiche e geologiche.
Vedere Nana bianca e Ipotesi della rarità della Terra
Izar
Izar (Epsilon Boötis / ε Boo / ε Boötis) è una stella binaria nella costellazione di Boote. Il nome Izar deriva dall'arabo إزار, Izār, cioè "Velo".
Vedere Nana bianca e Izar
Kappa Cygni
Kappa Cygni (κ Cygni, κ Cyg) è una stella visibile nella costellazione del Cigno di magnitudine apparente 3,80, distante 124 anni luce dal sistema solare.
Vedere Nana bianca e Kappa Cygni
Keid
Keid (ο2 Eri / ο2 Eridani / Omicron2 Eridani / 40 Eridani) è un sistema stellare triplo distante circa 16,26 anni luce dalla Terra, appartenente alla costellazione dell'Eridano.
Vedere Nana bianca e Keid
Kelu-1
Kelu-1 è un sistema binario composto da due nane brune situato nella costellazione dell'Idra, a una distanza di circa 61 anni luce dalla Terra.
Vedere Nana bianca e Kelu-1
Kepler-66
Kepler-66 (KOI-1958), è una stella nana gialla presente nell'ammasso aperto NGC 6811, nella costellazione del Cigno, distante circa 4.100 anni luce dal sistema solare.
Vedere Nana bianca e Kepler-66
Kepler-67
Kepler-67 (KOI-2115), è una stella situata nella costellazione del Cigno, distante circa 3.800 anni luce dal sistema solare. La stella possiede un pianeta lievemente più piccolo di Nettuno, scoperto nel 2013.
Vedere Nana bianca e Kepler-67
KOI-74
KOI-74 è una stella binaria a eclisse nella costellazione del Cigno, di magnitudine apparente +10,72; il sistema è composto da una stella bianca di sequenza principale e da una nana bianca.
Vedere Nana bianca e KOI-74
KT Eridani
KT Eridani è un sistema stellare binario situato nella costellazione dell'Eridano che ha dato origine a fine novembre 2009 ad una nova appartenente alla sottoclasse delle nove molto veloci.
Vedere Nana bianca e KT Eridani
L'anno del jackpot
L'anno del jackpot (The Year of the Jackpot) è un racconto lungo di fantascienza apocalittica del 1952 dello scrittore statunitense Robert A. Heinlein.
Vedere Nana bianca e L'anno del jackpot
L2 Puppis
è una stella gigante rossa di magnitudine 5,1 situata nella costellazione della Poppa, distante 209 anni luce dal sistema solare.
Vedere Nana bianca e L2 Puppis
La stella (Arthur C. Clarke)
La stella (The Star), pubblicato in italiano anche come Un gesuita nella stella, è un racconto di fantascienza di Arthur C. Clarke apparso per la prima volta nella rivista magazine Infinity Science Fiction in 1955 che vinse il Premio Hugo nel 1956.
Vedere Nana bianca e La stella (Arthur C. Clarke)
La Superba
La Superba (Y CVn / Y Canes Venaticorum) è una stella situata nella costellazione dei Cani da Caccia distante oltre 1000 anni luce dal sistema solare, ben nota per il forte colore rosso.
Vedere Nana bianca e La Superba
Lambda Aquilae
Lambda Aquilae (λ Aql / λ Aquilae) è una stella bianco-azzurra nella sequenza principale di magnitudine 3,43 situata nella costellazione dell'Aquila.
Vedere Nana bianca e Lambda Aquilae
Lambda Ceti
Lambda Ceti (λ Cet / λ Ceti) è una stella gigante azzurra di magnitudine 4,7 situata nella costellazione della Balena e distante 576 anni luce dal sistema solare.
Vedere Nana bianca e Lambda Ceti
Lambda Draconis
Lambda Draconis (λ Draconis / λ Dra / Lambda Draconis) è una stella della costellazione del Dragone. La sua magnitudine apparente è +3,83 e dista 333 anni luce dal sistema solare.
Vedere Nana bianca e Lambda Draconis
Lambda Velorum
Lambda Velorum (λ Vel / λ Velorum, nota anche come Suhail) è una stella gigante brillante arancione di magnitudine +2,23 situata nella costellazione delle Vele.
Vedere Nana bianca e Lambda Velorum
Lampo gamma
I lampi gamma, abbreviati GRB dalla locuzione inglese gamma ray burst (esplosione di raggi gamma), sono, in astronomia, un fenomeno transiente rappresentato da intensi lampi di raggi gamma la cui durata è estremamente varia: da pochi millisecondi a diverse decine di minuti e perfino ore (GRB 11209A).
Vedere Nana bianca e Lampo gamma
Legge di conservazione del momento angolare
La legge di conservazione del momento angolare, anche detta bilancio del momento angolare della quantità di moto è un importante principio fisico, che afferma che il momento angolare mathbf L di un sistema è costante nel tempo se è nullo il momento delle forze esterne che agiscono su di esso.
Vedere Nana bianca e Legge di conservazione del momento angolare
Legge di Kennicutt-Schmidt
In astronomia, la legge di Kennicutt-Schmidt (talvolta indicata con i due cognomi invertiti o semplicemente anche come legge di Schmidt) è una relazione empirica tra la densità del gas in una data regione e il tasso di formazione stellare (SFR, acronimo dell'espressione inglese "star formation rate") di quella regione.
Vedere Nana bianca e Legge di Kennicutt-Schmidt
Leone (costellazione)
Il Leone (lat. Leo) è una delle 88 costellazioni moderne, ed era anche una delle 48 costellazioni elencate da Tolomeo. È una costellazione zodiacale del cielo settentrionale; si trova infatti lungo la linea dell'eclittica, tra la debole costellazione del Cancro, a ovest, e la vastissima Vergine, a est.
Vedere Nana bianca e Leone (costellazione)
LHS 1678
LHS 1678, è una stella nella costellazione del Bulino, distante 65 anni luce dal sistema solare e di magnitudine +12,5. Si tratta di una nana rossa attorno alla quale sono stati scoperti due pianeti extrasolari di piccole dimensioni.
Vedere Nana bianca e LHS 1678
Limite di Chandrasekhar
Il limite di Chandrasekhar, o massa di Chandrasekhar, è il limite superiore che può raggiungere la massa di un corpo costituito da materia degenere, vale a dire un denso stato della materia che consiste di nuclei atomici immersi in un gas di elettroni.
Vedere Nana bianca e Limite di Chandrasekhar
Limite di Tolman-Oppenheimer-Volkoff
Il limite di Tolman-Oppenheimer-Volkoff (TOV) è un limite superiore per la massa di stelle composte di materia degenere (come una stella di neutroni).
Vedere Nana bianca e Limite di Tolman-Oppenheimer-Volkoff
Lista dei telescopi spaziali
Questo articolo riporta una lista dei telescopi spaziali.
Vedere Nana bianca e Lista dei telescopi spaziali
Lobo di Roche
In astronomia, il lobo di Roche è una regione di spazio attorno a una stella che fa parte di un sistema binario, all'interno del quale il materiale orbitante è gravitazionalmente legato a questa stella.
Vedere Nana bianca e Lobo di Roche
M2-9
La M2-9 (conosciuta anche con il nome di Nebulosa Ali di Farfalla o semplicemente Nebulosa Farfalla) è una nebulosa planetaria scoperta da Rudolph Minkowski nel 1947, localizzata a circa 2100 anni luce dalla Terra in direzione dell'Ofiuco.
Vedere Nana bianca e M2-9
M37 (astronomia)
M 37 (noto anche come Messier 37 o NGC 2099) è un ammasso aperto visibile nella costellazione dell'Auriga. Fino al 1985 la scoperta di questo ammasso fu attribuita a Charles Messier che lo classificò nel 1764.
Vedere Nana bianca e M37 (astronomia)
M4 (astronomia)
M 4 (noto anche come NGC 6121) è un brillante ammasso globulare visibile nella costellazione dello Scorpione; è visibile anche con piccoli strumenti.
Vedere Nana bianca e M4 (astronomia)
M67 (astronomia)
M 67 (conosciuto anche come Messier 67 o NGC 2682) è un ammasso aperto visibile nella costellazione del Cancro. A causa della sua età molto avanzata, insolita per questo genere di oggetti e stimata sui 3,2 miliardi di anni, è oggetto di diversi studi da parte degli scienziati.
Vedere Nana bianca e M67 (astronomia)
M76 (astronomia)
M 76 (nota talvolta anche come Piccola Dumbell, Piccola Nebulosa Manubrio, Nebulosa Tappo di Sughero, Nebulosa Farfalla o con le sigle NGC 650 e NGC 651) è una nebulosa planetaria visibile nella costellazione di Perseo.
Vedere Nana bianca e M76 (astronomia)
Macho (fisica)
Con l'acronimo MACHO (dall'inglese MAssive Compact Halo Object, ossia oggetto compatto massiccio di alone) si identificano gli oggetti astronomici che potrebbero rappresentare una parte importante della materia oscura presente nell'alone galattico.
Vedere Nana bianca e Macho (fisica)
María Teresa Ruiz
Nata a Santiago del Cile nel 1946, è stata la prima donna a studiare con successo l'astronomia all'Università del Cile, la prima scienziata a ricevere un dottorato in astrofisica all'Università di Princeton e la prima donna a ricevere il Premio nazionale per le scienze esatte.
Vedere Nana bianca e María Teresa Ruiz
Markab
Markab o Marchab è il nome proprio della stella α Pegasi (α Peg), distante 133 anni luce dal sistema solare. Il nome Markab deriva dalla frase araba المركب الفرس al-markab al-faras, "la sella del cavallo".
Vedere Nana bianca e Markab
Materia (fisica)
In fisica classica, con il termine materia, si indica genericamente qualsiasi oggetto che abbia massa e che occupi spazio; oppure, alternativamente, la sostanza di cui gli oggetti fisici sono composti, escludendo quindi l'energia, che è dovuta al contributo dei campi di forze.
Vedere Nana bianca e Materia (fisica)
Materia degenere
La materia degenere è un particolare stato della materia, caratterizzato da una densità estremamente elevata, tanto che il maggior contributo alla sua pressione è dato dal principio di esclusione di Pauli.
Vedere Nana bianca e Materia degenere
Materia oscura fredda
In cosmologia, la materia oscura fredda (nota come CDM, acronimo dell'inglese Cold Dark Matter) è un'ipotetica forma di materia oscura formata da particelle "lente" e quindi "fredde".
Vedere Nana bianca e Materia oscura fredda
Materia scura barionica
In astronomia e cosmologia, la materia scura barionica è una materia oscura composta di barioni, cioè protoni e neutroni e combinazioni di questi, come gli atomi ordinari.
Vedere Nana bianca e Materia scura barionica
Mebsuta
Mebsuta è il nome tradizionale della stella Epsilon Geminorum (ε Gem, ε Geminorum), quinta stella più luminosa della costellazione dei Gemelli; di magnitudine apparente +2,98, dista 847 anni luce dal sistema solare. Il nome proviene dalla tradizione araba, dove assieme a Mekbuda rappresentava le zampe di un leone: mentre Mekbuda rappresentava la zampa del leone piegata, Mebsuta rappresentava la zampa tesa.
Vedere Nana bianca e Mebsuta
Menkab
Menkab (nota anche come Menkar, Alpha Ceti o Ceti Alpha; α Ceti / α Cet / Alfa Ceti), è la seconda stella più luminosa della costellazione della Balena, con una magnitudine apparente di 2,54, superata solo da Deneb Kaitos (β Ceti) e occasionalmente dalla variabile Mira (o Ceti).
Vedere Nana bianca e Menkab
Micronova
Una micronova (al plurale micronovae o micronove) è un'esplosione stellare che si verifica su una nana bianca in un sistema binario, come nelle nove, con una forza di circa, vale a dire circa un milionesimo di quella di una nova classica.
Vedere Nana bianca e Micronova
Mira (astronomia)
Mira (ο Cet / ο Ceti / Omicron Ceti) è una stella variabile pulsante che ha dato il nome alla classe delle variabili Mira. Si trova nella costellazione della Balena ed è stata la prima stella variabile a essere scoperta (se si escludono novae, supernovae e la strana Eta Carinae) ed è la più luminosa tra le variabili periodiche che scompaiono alla vista a occhio nudo durante parte del loro ciclo.
Vedere Nana bianca e Mira (astronomia)
Mirach
Mirach (β And / β Andromedae / Beta Andromedae) è una stella nella costellazione di Andromeda, la seconda per luminosità dopo Alpheratz. Il nome Mirach, così come i suoi derivati Merach, Mirac, Mirak e Mirar, provengono dall'arabo المراق al-maraqq, che significa "la schiena".
Vedere Nana bianca e Mirach
Missione Kepler
La missione Kepler è stata una missione spaziale della NASA parte del programma Discovery, il cui scopo era la ricerca e conferma di pianeti simili alla Terra in orbita attorno a stelle diverse dal Sole, tramite l'utilizzo del telescopio spaziale Kepler.
Vedere Nana bianca e Missione Kepler
Moonfall (film)
Moonfall è un film del 2022 diretto da Roland Emmerich.
Vedere Nana bianca e Moonfall (film)
Mu1 Scorpii
Mu1 Scorpii (μ1 Sco / μ1 Scorpii) è una stella binaria appartenente alla costellazione dello Scorpione. Nonostante abbia magnitudine apparente 3,04 è solo la tredicesima stella in ordine di luminosità all'interno della costellazione.
Vedere Nana bianca e Mu1 Scorpii
Mufrid
Mufrid (Eta Boötis / η Boo / η Boötis) è una stella di classe spettrale G0-IV, distante 37 anni luce dal sistema solare, nella costellazione di Boote.
Vedere Nana bianca e Mufrid
Myia (stella)
Myia (Alpha Muscae - α Mus) è la più luminosa stella nella costellazione della Mosca. La sua magnitudine apparente è +2,69 e dista dalla Terra 315 anni luce.
Vedere Nana bianca e Myia (stella)
Nana
;Stelle.
Vedere Nana bianca e Nana
Nana bianca pulsante
Una nana bianca pulsante è una stella nana bianca la cui luminosità varia a causa delle pulsazioni delle sue onde di gravità non-radiali. I tipi conosciuti di nane bianche pulsanti sono le cosiddette DAV, o stelle ZZ Ceti, con un'atmosfera dominata da idrogeno e di classe spettrale DA,, D.
Vedere Nana bianca e Nana bianca pulsante
Nana blu (fase evolutiva)
Una nana blu è un'ipotetica tipologia stellare che si svilupperebbe da una nana rossa non appena essa ha fuso in elio buona parte dell'idrogeno nel suo nucleo.
Vedere Nana bianca e Nana blu (fase evolutiva)
Nana bruna
Le nane brune sono un tipo particolare di oggetto celeste, aventi una massa più grande di quella di un pianeta, ma più piccola del 7,5-8% della massa del Sole, corrispondente a (masse gioviane), che è considerata la massa minima perché abbia luogo la fusione dell'idrogeno-1 propria delle stelle.
Vedere Nana bianca e Nana bruna
Nana gialla
In astronomia, una nana gialla (o stella G V) è una stella di sequenza principale, di tipo spettrale G e classe di luminosità V. A questa classe di stelle appartiene il Sole.
Vedere Nana bianca e Nana gialla
Nana nera
Una nana nera (da non confondere con la stella nera) è l'ipotetico ultimo stadio della vita di una stella. Si forma quando una nana bianca, nel corso di miliardi di anni, raffreddandosi, disperde tutto il suo calore nell'universo; inoltre, l'energia degli ioni presenti nella nana bianca finirebbe per esaurirsi, e quindi non emetterebbe più luce propria, diventando scura e perciò non più visibile ad occhio nudo.
Vedere Nana bianca e Nana nera
Nana rossa
In astronomia, una nana rossa (o stella M V) è una stella piccola e relativamente fredda (Teff ≤ 3500 K), di tipo spettrale M (colorazione fotosferica in media gialla intensa-arancione), posta sulla sequenza principale del diagramma Hertzsprung-Russell.
Vedere Nana bianca e Nana rossa
Nebulosa
Una nebulosa (dal latino nebula, nuvola) è un agglomerato interstellare di polvere, idrogeno e plasma. Originariamente il termine veniva impiegato per indicare qualsiasi oggetto astronomico di grandi dimensioni di natura non stellare né planetaria né cometaria, quindi comprendeva anche quelle che oggi sono note come galassie (per esempio, la Galassia di Andromeda era chiamata Nebulosa di Andromeda prima che le galassie venissero scoperte da Edwin Hubble).
Vedere Nana bianca e Nebulosa
Nebulosa a emissione
Una nebulosa a emissione è una nube interstellare di gas ionizzato che emette luce di vari colori. L'origine più comune della ionizzazione sono fotoni ad alta energia emessi da una vicina stella calda.
Vedere Nana bianca e Nebulosa a emissione
Nebulosa Anello
La Nebulosa Anello (nota anche come M 57 o NGC 6720) è una nebulosa planetaria visibile nella costellazione boreale della Lira; dista circa 2000 anni luce dalla Terra e ha un diametro di circa due anni luce.
Vedere Nana bianca e Nebulosa Anello
Nebulosa Civetta
La nebulosa Civetta (nota anche come Nebulosa Gufo o con le sigle M 97 o NGC 3587) è una nebulosa planetaria visibile nella costellazione dell'Orsa Maggiore; è stata scoperta da Pierre Méchain nel 1781.
Vedere Nana bianca e Nebulosa Civetta
Nebulosa Elica
La nebulosa Elica (nota anche come NGC 7293, C 63 o Nebulosa Helix mantenendo il nome inglese) è una delle nebulose planetarie più vicine alla Terra.
Vedere Nana bianca e Nebulosa Elica
Nebulosa Formica
La Nebulosa Formica (Mz 3, Menzel 3) è una giovane nebulosa planetaria bipolare situata nella costellazione del Regolo. La nebulosa fu scoperta da Donald Howard Menzel nel 1922.
Vedere Nana bianca e Nebulosa Formica
Nebulosa Granchio
La Nebulosa Granchio (nota anche come Nebulosa del Granchio o con le sigle di catalogo M 1 e NGC 1952) è un resto di supernova visibile nella costellazione del Toro.
Vedere Nana bianca e Nebulosa Granchio
Nebulosa Granchio australe
La Nebulosa Granchio australe (nota anche con le sigle di catalogo WRAY 16-47 e Hen 2-104) è un oggetto celeste nella costellazione del Centauro e dista dal sistema solare.
Vedere Nana bianca e Nebulosa Granchio australe
Nebulosa Manubrio
La Nebulosa Manubrio (nota anche come Nebulosa Dumbbell, dalla corrispondente denominazione inglese) o con le sigle di catalogo M 27 e NGC 6853) è una celebre e brillante nebulosa planetaria visibile nella costellazione della Volpetta.
Vedere Nana bianca e Nebulosa Manubrio
Nebulosa planetaria
Una nebulosa planetaria è una nebulosa ad emissione costituita da un involucro incandescente di gas ionizzato in espansione, espulso durante la fase asintotica delle giganti di alcuni tipi di stelle nella fase finale della loro vita.
Vedere Nana bianca e Nebulosa planetaria
Nebulosa protoplanetaria
Una nebulosa protoplanetaria (da non confondere con il disco protoplanetario), è un oggetto astronomico che si presenta durante il breve stadio delle ultime fasi dell'evoluzione stellare, quando la stella generatrice si trova tra il ramo asintotico delle giganti e la fase di nana bianca.
Vedere Nana bianca e Nebulosa protoplanetaria
Nebulosa Razza
La Nebulosa Razza (in lingua inglese Stingray Nebula; Hen 3-1357) è una nebulosa planetaria situata nella costellazione dell'Altare. È la nebulosa planetaria più giovane conosciuta, in quanto si sarebbe formata nel 1987.
Vedere Nana bianca e Nebulosa Razza
Nebulosa Saturno
La Nebulosa Saturno (nota anche come NGC 7009 e C 55) è una nebulosa planetaria situata nella costellazione dell'Aquario; il suo nome si deve al fatto che la nebulosa ricorda per certi versi l'omonimo pianeta e i suoi caratteristici anelli visti di taglio.
Vedere Nana bianca e Nebulosa Saturno
NGC 2438
NGC 2438 è una nebulosa planetaria visibile nella costellazione della Poppa. La nebulosa, scoperta nel 1786, è facile da individuare poiché si trova in direzione dell'ammasso aperto M46; essa si sovrappone all'ammasso, dando quasi l'impressione che vi appartenga.
Vedere Nana bianca e NGC 2438
NGC 2440
NGC 2440 è una nebulosa planetaria visibile nella costellazione della Poppa. La nebulosa fu scoperta nel 1790 da William Herschel; si individua con facilità, poiché si trova circa 4 gradi a sud dell'ammasso aperto M47.
Vedere Nana bianca e NGC 2440
NGC 3532
NGC 3532 (noto anche come Ammasso Pozzo dei Desideri o con la sigla C 91) è un brillante ammasso aperto situato nella costellazione australe della Carena.
Vedere Nana bianca e NGC 3532
NGC 40
NGC 40, (nota anche come C 2), è una nebulosa planetaria visibile nella costellazione di Cefeo, dalla forma peculiare.
Vedere Nana bianca e NGC 40
NGC 5307
NGC 5307 è una nebulosa planetaria di magnitudine apparente +11,2 situata nella costellazione del Centauro a circa 10.000 anni luce dalla Terra.
Vedere Nana bianca e NGC 5307
NGC 5979
NGC 5979 è una nebulosa planetaria situata nella costellazione del Triangolo Australe, al confine con la costellazione del Regolo; è stata scoperta nel 1835 dall'astronomo inglese John Herschel.
Vedere Nana bianca e NGC 5979
NGC 6369
NGC 6369 è una nebulosa planetaria visibile nella costellazione dell'Ofiuco; è anche nota col soprannome Nebulosa Fantasmino.
Vedere Nana bianca e NGC 6369
NGC 6537
NGC 6537 è una nebulosa planetaria situata nella costellazione del Sagittario, distante circa 1900 anni luce dalla Terra. È conosciuta anche come Nebulosa del Ragno Rosso per la sua forma.
Vedere Nana bianca e NGC 6537
NGC 6624
NGC 6624 è un ammasso globulare visibile nella costellazione del Sagittario.
Vedere Nana bianca e NGC 6624
NGC 6633
NGC 6633 è un brillante ammasso aperto situato nel nord della costellazione dell'Ofiuco.
Vedere Nana bianca e NGC 6633
NGC 6791
NGC 6791 è un lontano ammasso aperto visibile nella costellazione della Lira; appare piuttosto ricco e molto concentrato ed è uno degli ammassi aperti più antichi che si conoscano.
Vedere Nana bianca e NGC 6791
NGC 6818
NGC 6818 è una nebulosa planetaria situata nella costellazione del Sagittario a circa 6500 anni luce dalla Terra. È stata scoperta nel 1787 da William Herschel.
Vedere Nana bianca e NGC 6818
NGC 6905
NGC 6905 è una nebulosa planetaria nella costellazione del Delfino, scoperta il 16 settembre 1784 da William Herschel. La distanza della nebulosa dal sistema solare non è ancora stata determinata con accuratezza; il suo valore è compreso tra 1,7 e. NGC 6905 è caratterizzata da un guscio interno da cui si estendono delle protuberanze coniche, con strutture ad ansa lungo l'asse maggiore.
Vedere Nana bianca e NGC 6905
NGC 7063
NGC 7063 è un piccolo ammasso aperto visibile nella costellazione del Cigno.
Vedere Nana bianca e NGC 7063
NGC 752
NGC 752 (noto anche come C 28) è un grande ammasso aperto situato nella costellazione di Andromeda.
Vedere Nana bianca e NGC 752
Nova
In astronomia, una nova (al plurale novae o nove) è un'enorme esplosione nucleare causata dall'accumulo di idrogeno sulla superficie di una nana bianca, che fa sì che la stella diventi molto più luminosa del solito.
Vedere Nana bianca e Nova
Nova nana
Una nova nana (UG) è un tipo di variabile cataclismica che consiste in una stella binaria molto stretta in cui una delle componenti è una nana bianca, che risucchia materia dalla sua compagna; sono simili alle nove classiche, in cui la nana bianca è soggetta a delle esplosioni periodiche, ma i meccanismi sono differenti: le nove classiche infatti sono il risultato della fusione e della detonazione dell'idrogeno acquisito dalla compagna, mentre la teoria attuale suggerisce che le nove nane sono il risultato dell'instabilità del disco di accrescimento, quando cioè il gas nel disco raggiunge una temperatura critica che causa un cambiamento nella viscosità, che porta ad un collasso sulla nana bianca che rilascia così una grande quantità di energia potenziale gravitazionale.
Vedere Nana bianca e Nova nana
Nova Reticuli 2020
Nova Reticuli 2020 è una nova, visibile ad occhio nudo, sita nella costellazione del Reticolo, scoperta il 15 luglio 2020. In precedenza era nota come oggetto di tipo VY Sculptoris con designazione di stella variabile MGAB-V207.
Vedere Nana bianca e Nova Reticuli 2020
Nova ricorrente
Una nova ricorrente è un tipo particolare di nova, caratterizzata da esplosioni che si ripetono nel tempo. Si tratta di nana bianche (sigla inglese WD) sulla cui superficie si accumula periodicamente l'idrogeno proveniente da un disco di gas alimentato da una compagna, innescando episodi di fusione nucleare.
Vedere Nana bianca e Nova ricorrente
Nova rossa luminosa
Una nova rossa luminosa (abbreviazione in inglese: LRN da Luminous Red Nova, pl. luminous red novae, pl. abbr. LRNe) è un'esplosione stellare che si pensa sia dovuta alla fusione di due stelle.
Vedere Nana bianca e Nova rossa luminosa
Nova simbiotica
Una nova simbiotica è una stella variabile eruttiva che presenta eruzioni simili a quelle delle novae, ma più lente. Le eruzioni comportano un aumento di luminosità di circa 9-11 magnitudini.
Vedere Nana bianca e Nova simbiotica
Nucleosintesi delle supernovae
La nucleosintesi delle supernove è la produzione di nuovi elementi chimici all'interno delle supernovae. Ciò accade principalmente a causa dell'esplosiva nucleosintesi durante la combustione dell'ossigeno e del silicio.
Vedere Nana bianca e Nucleosintesi delle supernovae
Oggetto celeste
Un oggetto celeste (dal latino caelum: cielo) o oggetto astronomico è un'entità fisica naturale, un'associazione o una struttura la cui esistenza nell'universo osservabile è stata appurata scientificamente.
Vedere Nana bianca e Oggetto celeste
OGLE-2005-BLG-390L
OGLE-2005-BLG-390L è una debole stella che dista circa 21000 anni luce dalla Terra nella costellazione del Sagittario, nel bulbo galattico della Via Lattea.
Vedere Nana bianca e OGLE-2005-BLG-390L
Ordini di grandezza (densità)
Questa tabella confronta i vari ordini di grandezza della densità di vari corpi.
Vedere Nana bianca e Ordini di grandezza (densità)
Osservatorio astronomico di Capodimonte
LOsservatorio astronomico di Capodimonte è la sezione napoletana dell'Istituto Nazionale di Astrofisica, INAF, il principale ente italiano per la ricerca astronomica e astrofisica da terra e dallo spazio.
Vedere Nana bianca e Osservatorio astronomico di Capodimonte
Phi Aquarii
Phi Aquarii (φ Aqr / φ Aquarii) è una stella gigante rossa di magnitudine 4,22 situata nella costellazione dell'Aquario. Dista circa 200 anni luce dal sistema solare.
Vedere Nana bianca e Phi Aquarii
Pi2 Orionis
Pi2 Orionis (π2 Ori / π2 Orionis), è una stella nana appartenente alla sequenza principale, posta alla distanza di 194 anni luce dal Sistema solare, in direzione della costellazione di Orione, a sud-est di Aldebaran, nell'asterismo dello scudo di Orione.
Vedere Nana bianca e Pi2 Orionis
Pi3 Orionis
Pi3 Orionis (π3 Ori / π3 Orionis), chiamata anche Tabit, è una stella nana appartenente alla sequenza principale, posta alla distanza di 26,2 anni luce dal Sistema solare, in direzione della costellazione di Orione, a sud-est di Aldebaran.
Vedere Nana bianca e Pi3 Orionis
Pianeta circumbinario
Si definisce pianeta circumbinario un pianeta che orbita attorno ad entrambe le componenti di un sistema binario piuttosto che intorno ad una sola.
Vedere Nana bianca e Pianeta circumbinario
Pianeta di carbonio
Con pianeta di carbonio (o pianeta di diamanti o pianeta di carburi) si indica il prototipo teorico di un tipo di pianeti terrestri.
Vedere Nana bianca e Pianeta di carbonio
Pianeta di elio
Un pianeta di elio è un ipotetico tipo di pianeta la cui atmosfera è costituita prevalentemente da elio, in contrasto con i giganti gassosi comuni come Giove e Saturno, le cui atmosfere sono costituite principalmente da idrogeno, mentre l'elio è solo un componente secondario.
Vedere Nana bianca e Pianeta di elio
Pianeti delle pulsar
I pianeti delle pulsar costituiscono una sottocategoria di pianeti extrasolari, individuati in orbita attorno a pulsar o a stelle di neutroni in rapida rotazione.
Vedere Nana bianca e Pianeti delle pulsar
Pianeti extrasolari notevoli
I pianeti extrasolari notevoli sono pianeti esterni al Sistema Solare che si distinguono per vari motivi tra gli oltre 5136 esopianeti confermati a marzo 2022.
Vedere Nana bianca e Pianeti extrasolari notevoli
Piccola Nube di Magellano
La Piccola Nube di Magellano (inglese Small Magellanic Cloud, sigla internazionale SMC) è una galassia nana di forma irregolare in orbita attorno alla Via Lattea.
Vedere Nana bianca e Piccola Nube di Magellano
PK 164+31.1
PK 164+31.1 è una nebulosa planetaria visibile nella parte settentrionale della costellazione della Lince. È stata scoperta nel 1939 da Rebecca B. Jones e Richard Emberson su una lastra fotografica acquisita con il telescopio rifrattore di di diametro dell'osservatorio di Oak Ridge.
Vedere Nana bianca e PK 164+31.1
Pleiadi (astronomia)
Le Pleiadi (conosciute anche come le Sette sorelle, la Chioccetta o con la sigla M45 del catalogo di Charles Messier) sono un ammasso aperto visibile nella costellazione del Toro.
Vedere Nana bianca e Pleiadi (astronomia)
Polluce (astronomia)
Polluce (β Gem / β Geminorum / Beta Geminorum) è una stella situata nella costellazione dei Gemelli. Avendo magnitudine +1,15, essa è la stella più luminosa della costellazione, nonché la diciassettesima stella più brillante del cielo notturno.
Vedere Nana bianca e Polluce (astronomia)
Presepe (astronomia)
L'Ammasso del Presepe (latino præsepe, mangiatoia) – noto anche come Ammasso Alveare o con le sigle di catalogo M 44 o NGC 2632 – è un brillante ammasso aperto visibile nella costellazione del Cancro.
Vedere Nana bianca e Presepe (astronomia)
Principio di esclusione di Pauli
Il principio di esclusione di Pauli, o principio di esclusione o principio di Pauli, è un principio della meccanica quantistica secondo cui due fermioni identici non possono occupare simultaneamente lo stesso stato quantico.
Vedere Nana bianca e Principio di esclusione di Pauli
Processo di fusione del carbonio
Il processo di fusione del carbonio è una reazione di fusione nucleare che avviene nelle stelle massicce (almeno 8 volte la massa solare) quando hanno esaurito tutti gli elementi più leggeri nel loro nucleo.
Vedere Nana bianca e Processo di fusione del carbonio
Procione (astronomia)
Procione (α CMi / α Canis Minoris / Alfa Canis Minoris) è la stella più brillante della costellazione del Cane Minore. A occhio nudo appare come una stella singola, l'ottava più brillante dell'intera volta celeste con una magnitudine apparente di +0,34.
Vedere Nana bianca e Procione (astronomia)
Progenitore dei lampi gamma
I progenitori dei lampi gamma sono una tipologia di oggetti celesti in grado di emettere lampi gamma (GRB). I lampi gamma mostrano un notevole grado di diversità, e possono durare da una frazione di secondo a molti minuti, possono avere un singolo profilo oppure oscillare caoticamente di intensità da più intenso a meno intenso, e i loro spettri sono ampiamente variabili a differenza di altri oggetti cosmici.
Vedere Nana bianca e Progenitore dei lampi gamma
Prove della relatività generale
Con la sua introduzione nel 1915, la teoria della relatività generale non aveva una solida base empirica. Si sapeva che essa valutava correttamente l'"anomala" precessione del perielio dell’orbita di Mercurio e secondo motivi filosofici era ritenuta soddisfacente per il fatto che fosse stata in grado di unificare la legge di gravitazione universale di Newton con la relatività ristretta.
Vedere Nana bianca e Prove della relatività generale
Proxima Centauri
Proxima Centauri (dal latino Proxima, con il significato di "prossima", "la più vicina"), spesso abbreviata in Proxima, è una stella nana rossa di classe spettrale M5 Ve, posta a in direzione della costellazione del Centauro; fu scoperta da Robert Innes, direttore dello Union Observatory, in Sudafrica, nel 1915.
Vedere Nana bianca e Proxima Centauri
Psi Ophiuchi
Psi Ophiuchi (Ψ Oph) è una stella gigante brillante arancione di magnitudine 4,48 situata nella costellazione dell'Ofiuco. Dista 199 anni luce dal sistema solare.
Vedere Nana bianca e Psi Ophiuchi
PSR B1620-26
PSR B1620−26 è una stella binaria distante circa 12.400 anni luce, nell'ammasso globulare M4, formato da una stella di neutroni e una nana bianca.
Vedere Nana bianca e PSR B1620-26
PSR J0348+0432
PSR J0348+0432 è una stella di neutroni facente parte di un sistema binario con una nana bianca. Si trova nella costellazione del Toro, alla distanza di circa 2 100 pc.
Vedere Nana bianca e PSR J0348+0432
PSR J1719-1438
PSR J1719-1438 è una pulsar millisecondo, visibile nella costellazione del Serpente, a circa 3.900 anni luce dal sistema solare., 2011.
Vedere Nana bianca e PSR J1719-1438
R Aquarii
R Aquarii è una stella gigante rossa di magnitudine 7,69 situata nella costellazione dell'Aquario. Dista 643 anni luce dal sistema solare.
Vedere Nana bianca e R Aquarii
Ralph Fowler
Compì i primi studi nell'ambiente domestico per poi frequentare la scuole preparatoria di Evans a Horris Hill e al Winchester College.
Vedere Nana bianca e Ralph Fowler
Ramo asintotico delle giganti
Il ramo asintotico delle giganti rosse (in inglese asymptotic giant branch (AGB)) è una regione del diagramma H-R popolata da giganti rosse: stelle evolute, luminose e fredde.
Vedere Nana bianca e Ramo asintotico delle giganti
Ramo delle giganti rosse
Il ramo delle giganti rosse (o braccio delle giganti rosse o RGB, acronimo inglese di Red Giant Branch) è quella regione del diagramma H-R occupata da stelle di piccola massa (sotto 2,5 masse solari) che si trovano nella fase di bruciamento d'idrogeno nell'inviluppo esterno al nucleo centrale.
Vedere Nana bianca e Ramo delle giganti rosse
Ray Palmer
Ray Palmer è un personaggio dei fumetti della DC Comics, introdotto durante la Silver Age in Showcase n. 34 (settembre-ottobre 1961). È il secondo personaggio tra coloro che hanno rivestito l'identità del supereroe Atomo.
Vedere Nana bianca e Ray Palmer
RECONS
RECONS (acronimo di REsearch Consortium On Nearby Stars, Consorzio di Ricerca sulle Stelle più Vicine) è una collaborazione scientifica internazionale, fondata nel 1993 dall'astronomo Todd Henry dell'Università di Stato della Georgia.
Vedere Nana bianca e RECONS
Red King (DC Comics)
Red King è un super criminale immaginario pubblicato dalla DC Comics. Comparve per la prima volta in JLA Secret Files 2004 n. 1 (novembre 2004) e fu creato da Dan Slott e Dan Jurgens.
Vedere Nana bianca e Red King (DC Comics)
Regolo (stella)
Regolo (AFI:; Alfa Leonis / α Leonis / α Leo) è una stella appartenente alla costellazione del Leone. Avendo magnitudine apparente +1,40, essa è la stella più brillante della costellazione nonché la ventunesima stella più luminosa del cielo notturno terrestre.
Vedere Nana bianca e Regolo (stella)
Relazione massa-luminosità
In astrofisica la relazione massa-luminosità è un'equazione che illustra il rapporto esistente fra la massa di una stella e la sua luminosità.
Vedere Nana bianca e Relazione massa-luminosità
Resto di supernova
In astronomia, un resto di supernova (SNR dalla dizione inglese Supernova remnant) è il materiale lasciato dalla gigantesca esplosione di una supernova.
Vedere Nana bianca e Resto di supernova
Rho Persei
Rho Persei (ρ Persei, ρ Per), conosciuta anche con il nome tradizionale di Gorgonea Tertia, è una stella della costellazione di Perseo, distante 308 anni luce circa dalla Terra e di magnitudine apparente 3,42.
Vedere Nana bianca e Rho Persei
Rho Scorpii
Rho Scorpii (ρ Sco / ρ Scorpii, detta anche Iklil) è una stella di magnitudine +3,87 appartenente alla costellazione dello Scorpione.
Vedere Nana bianca e Rho Scorpii
Rossi X-ray Timing Explorer
Il Rossi X-ray Timing Explorer (RXTE), a volte citato anche come Explorer 69, è un satellite NASA del programma Medium Explorer (facente parte del più vasto Programma Explorer) così battezzato in onore del fisico italiano Bruno Rossi.
Vedere Nana bianca e Rossi X-ray Timing Explorer
Rotazione stellare
La rotazione stellare è il movimento angolare di una stella sul proprio asse di rotazione. Il tempo di rotazione di una stella può essere misurato sulla base del suo spettro o cronometrando i movimenti delle strutture attive della sua superficie.
Vedere Nana bianca e Rotazione stellare
RR Caeli
RR Caeli è una stella binaria della costellazione del Bulino (in latino caelum), distante circa 66 ± 2 anni luce dalla Terra.. Inizialmente notata dall'astronomo Willem Jacob Luyten nel 1955 per la proprietà di possedere un elevato moto proprio, e per questo da lui inserita nel catalogo LFT indicandola LFT 349.
Vedere Nana bianca e RR Caeli
RS Ophiuchi
RS Ophiuchi è una stella binaria, posta nella costellazione dell'Ofiuco a nord-est di in direzione di M14, dotata di peculiari caratteristiche.
Vedere Nana bianca e RS Ophiuchi
S Andromedae
S Andromedae (nota anche come SN 1885A) fu una supernova che esplose nella Galassia di Andromeda, l'unica osservata finora in quella galassia dagli astronomi, nonché la prima osservata in una galassia diversa dalla Via Lattea; è anche nota come "Supernova 1885".
Vedere Nana bianca e S Andromedae
S Orionis
S Orionis è una stella gigante rossa situata nella costellazione di Orione ad una distanza di 702 anni luce dalla Terra. Si tratta di una variabile di tipo Mira, la cui luminosità varia dalla magnitudine 7,2 alla 14,0 in un ciclo di 414 giorni ed il cui raggio varia da 1,9 a 2,3 unità astronomiche; se si trovasse al posto del Sole nel nostro Sistema solare S Orionis si estenderebbe oltre all'orbita di Marte.
Vedere Nana bianca e S Orionis
Scheat
Scheat (β Peg / β Pegasi / Beta Pegasi) è la seconda stella più brillante della costellazione di Pegaso, dopo Enif. Il suo nome proprio deriva dall'arabo e significa stinco.
Vedere Nana bianca e Scheat
SDSS J122859.93+104032.9
SDSS J122859.93+104032.9 (abbreviato in SDSS J1228+1040) è una nana bianca circondata e contaminata da un disco di detriti. Almeno un planetesimo, SDSS J1228+1040 b, che misura tra un chilometro e alcune centinaia di chilometri, è stato scoperto all'interno di questo disco con un periodo orbitale di.
Vedere Nana bianca e SDSS J122859.93+104032.9
Sequenza principale
La sequenza principale è una continua ed evidente banda di stelle disposta in senso pressoché diagonale nel diagramma Hertzsprung-Russell, una rappresentazione grafica che mette in relazione la temperatura effettiva (riportata in ascissa) e la luminosità (riportata in ordinata) delle stelle.
Vedere Nana bianca e Sequenza principale
Sh2-174
Sh2-174 è una nebulosa planetaria visibile nella costellazione di Cefeo. Si tratta di una delle nebulose planetarie più settentrionali della volta celeste; si individua circa 3° a nord di Alrai, la ed è visibile nelle foto a lunga posa riprese con un potente telescopio amatoriale.
Vedere Nana bianca e Sh2-174
Sh2-216
Sh2-216 è una nebulosa planetaria visibile nella costellazione di Perseo. Si individua nella parte più orientale della costellazione, circa 5° ad ovest della brillante Capella; si mostra come un tenue filamento gassoso di difficile osservazione a causa della sua debole luminosità.
Vedere Nana bianca e Sh2-216
Sh2-68
Sh2-68 è una nebulosa planetaria visibile nella costellazione della Coda del Serpente. Si individua nella parte settentrionale della costellazione, all'interno della Fenditura dell'Aquila circa 4° a NNE della stella; si estende per 8 minuti d'arco in direzione di una regione della Via Lattea povera di campi stellari e può essere individuata con l'ausilio di appositi filtri.
Vedere Nana bianca e Sh2-68
Sh2-78
Sh2-78 è una nebulosa planetaria visibile nella costellazione dell'Aquila. Si individua nella parte nordoccidentale della costellazione, circa mezzo grado a nordovest della stella; si estende per 12 minuti d'arco in direzione di una regione della Via Lattea con ricchi campi stellari di fondo.
Vedere Nana bianca e Sh2-78
Shaula
Shaula (λ Sco / λ Scorpii / Lambda Scorpii) è una stella appartenente alla costellazione dello Scorpione. Avendo una magnitudine apparente di +1,62, essa è la seconda stella più brillante della costellazione, dopo Antares, nonché la ventiquattresima stella più brillante dell'intera volta celeste.
Vedere Nana bianca e Shaula
Sigma Librae
Sigma Librae (σ Lib / σ Librae) è una stella gigante rossa di magnitudine 3,3 situata nella costellazione della Bilancia. Dista 290 anni luce dal sistema solare.
Vedere Nana bianca e Sigma Librae
Sigma Orionis
Sigma Orionis (σ Ori / σ Orionis) è un sistema multiplo di cinque stelle, nella costellazione di Orione. Dista approssimativamente 1.148 anni luce dalla Terra.
Vedere Nana bianca e Sigma Orionis
Sirio
Sirio (IPA:; α CMa / α Canis Majoris / Alfa Canis Majoris, conosciuta anche come Stella del Cane o Stella Canicola; in latino Sīrĭus, derivato dal nome greco della stella, Σείριος Séirios, che vuol dire "splendente", "ardente") è una stella bianca della costellazione del Cane Maggiore; è la stella più brillante del cielo notturno, con una magnitudine apparente pari a −1,46 e una magnitudine assoluta di +1,40.
Vedere Nana bianca e Sirio
Sirio B
Sirio B è una stella nana bianca che orbita intorno a Sirio (α Canis Majoris) ad una distanza media di; la distanza è in realtà variabile da un minimo di 8,1 e 31,5 UA, a causa della sua orbita attorno alla primaria, con un periodo di 50 anni.
Vedere Nana bianca e Sirio B
Sistema stellare
In astronomia, un sistema stellare è un gruppo di stelle che orbitano intorno a un comune centro di massa. Anche se questa definizione è piuttosto simile a quella di ammasso stellare, il termine sistema stellare è generalmente riservato per gruppi molto piccoli, in genere due o tre, che sono strettamente legati dalla mutua attrazione gravitazionale.
Vedere Nana bianca e Sistema stellare
SN 1006
SN 1006, la supernova osservata dalla Terra nell'anno 1006, è stato l'evento stellare con magnitudine apparente più brillante di cui esistano registrazioni storiche, tanto da risultare visibile anche di giorno per diversi giorni dopo la sua comparsa.
Vedere Nana bianca e SN 1006
SN 1572
La Supernova 1572, conosciuta anche come la Supernova di Tycho o "B Cassiopeiae" (B Cas), fu una supernova di tipo Ia esplosa nella nostra galassia, la Via Lattea, in direzione della costellazione di Cassiopea, e fu una delle otto supernove visibili ad occhio nudo.
Vedere Nana bianca e SN 1572
SN 1604
La Supernova 1604, conosciuta anche come la Supernova di Keplero o la stella di Keplero, fu una supernova esplosa nella nostra galassia, la Via Lattea, in direzione della costellazione dell'Ofiuco.
Vedere Nana bianca e SN 1604
SN 185
SN 185, la supernova osservata dalla Terra nell'anno 185, è considerata la più antica supernova di cui si hanno testimonianze storiche poiché probabilmente è la stella ospite descritta nel Libro degli Han posteriori dagli astronomi cinesi e negli annali dell'antica Roma.
Vedere Nana bianca e SN 185
SN 1994D
La SN 1994D è stata una supernova di tipo Ia esplosa nel 1994 nella galassia NGC 4526, nella costellazione della Vergine, ad una distanza di circa 55 milioni di a.l. dalla Terra.
Vedere Nana bianca e SN 1994D
SN 2011fe
SN 2011fe (originariamente indicata come PTF 11kly) è una supernova di tipo Ia esplosa nella Galassia Girandola (M101), ad una distanza di circa 21 milioni di anni luce dalla Terra.
Vedere Nana bianca e SN 2011fe
SN 2019yvq
SN 2019yvq è una supernova scoperta nel dicembre 2019 nella costellazione del Dorado, appena un giorno dopo l'esplosione, usando lo Zwicky Transient Facility, in California.
Vedere Nana bianca e SN 2019yvq
Sole
Il Sole (dal latino: Sol) è la stella madre del sistema solare, attorno alla quale orbitano gli otto pianeti principali (tra cui la Terra), i pianeti nani, i loro satelliti, innumerevoli altri corpi minori e la polvere diffusa per lo spazio, che forma il mezzo interplanetario.
Vedere Nana bianca e Sole
Sorgente di raggi X supermolli
In astronomia, una sorgente di raggi X supermolli (in lingua inglese super soft X-ray source) è un oggetto celeste in grado di emettere una grande quantità di raggi X a bassa energia, ancora più bassa dei raggi X molli, e detti pertanto raggi X supermolli.
Vedere Nana bianca e Sorgente di raggi X supermolli
Spettroscopia astronomica
La spettroscopia astronomica è lo studio dell'astronomia che usa le tecniche della spettroscopia per misurare lo spettro della radiazione elettromagnetica, incluse la luce visibile e le onde radio irradiate dalle stelle e da altri corpi celesti caldi.
Vedere Nana bianca e Spettroscopia astronomica
Statistica di Bose-Einstein
La statistica di Bose-Einstein, anche detta distribuzione di Bose-Einstein o abbreviata in statistica B-E, determina la distribuzione statistica relativa agli stati energetici all'equilibrio termico di un sistema di bosoni, nell'ipotesi che siano identici e indistinguibili tra loro.
Vedere Nana bianca e Statistica di Bose-Einstein
Statistica di Fermi-Dirac
In meccanica statistica la statistica di Fermi-Dirac, o distribuzione di Fermi-Dirac, è una distribuzione statistica dei fermioni negli stati di energia per un sistema in equilibrio termico.
Vedere Nana bianca e Statistica di Fermi-Dirac
Stella
Una stella è un corpo celeste che brilla di luce propria. Si tratta di uno sferoide di plasma che attraverso processi di fusione nucleare nel proprio nucleo genera energia, irradiata nello spazio sotto forma di radiazione elettromagnetica (luminosità), flusso di particelle elementari (vento stellare) e neutrini.
Vedere Nana bianca e Stella
Stella al bario
Le stelle al bario sono delle stelle giganti di classe G o K, i cui spettri indicano una sovrabbondanza di elementi prodotti dal processo s, come bario monoionico (Ba I) e diionico (Ba II), alla lunghezza d'onda λ di 455,4 nm.
Vedere Nana bianca e Stella al bario
Stella al carbonio
Una stella al carbonio è solitamente una gigante rossa (occasionalmente nana rossa), di bassa temperatura superficiale e caratterizzata da un'atmosfera con sovrabbondanza di carbonio.
Vedere Nana bianca e Stella al carbonio
Stella all'elio
Una stella all'elio è una stella, solitamente di classe spettrale O o B, il cui spettro presenta linee spettrali dell'elio straordinariamente forti e linee spettrali dell'idrogeno più deboli del normale.
Vedere Nana bianca e Stella all'elio
Stella all'elio estrema
Una stella all'elio estrema è una stella supergigante di piccola massa, quasi priva di idrogeno, l'elemento chimico maggiormente diffuso nell'Universo.
Vedere Nana bianca e Stella all'elio estrema
Stella AM Canum Venaticorum
Una stella AM Canum Venaticorum (abbreviato con stella AM CVn) è una stella binaria molto stretta, costituita da una nana bianca in corso di accrescimento, e da un'ulteriore componente, molto evoluta, che cede gas alla compagna.
Vedere Nana bianca e Stella AM Canum Venaticorum
Stella binaria
Si definisce stella binaria un sistema stellare formato da due stelle che orbitano intorno al loro comune centro di massa; la stella più luminosa viene chiamata primaria, mentre l'altra viene chiamata compagna o secondaria.
Vedere Nana bianca e Stella binaria
Stella binaria a raggi X
Le binarie X sono una tipologia di stelle binarie che emettono una grossa quantità di radiazioni nella lunghezza d'onda dei raggi X. I raggi X sono prodotti dalla caduta della materia da una componente del sistema (generalmente una stella) nell'altra componente (in genere una nana bianca, una stella di neutroni o un buco nero).
Vedere Nana bianca e Stella binaria a raggi X
Stella binaria a raggi X di piccola massa
Una stella binaria a raggi X di piccola massa (in inglese abbreviata in LMXB, acronimo di Low-Mass X-ray Binary) è una stella doppia in cui una delle componenti è o un buco nero o una stella di neutroni.
Vedere Nana bianca e Stella binaria a raggi X di piccola massa
Stella CH
Le stelle CH sono un particolare tipo di stella al carbonio caratterizzato dalla presenza, nei loro spettri, di forti linee di assorbimento del CH.
Vedere Nana bianca e Stella CH
Stella degenere
In astronomia il termine stella degenere è utilizzato per definire in maniera collettiva le nane bianche, le stelle di neutroni e gli altri corpi celesti costituiti da materia esotica, tutti generalmente di dimensioni piccole a dispetto della loro grande massa.
Vedere Nana bianca e Stella degenere
Stella di Campbell
La stella di Campbell (HD 184738 / HIP 96295 / BD+30 3639) - anche conosciuta come stella di idrogeno di Campbell - è la stella centrale della nebulosa planetaria PK 064+05 1.
Vedere Nana bianca e Stella di Campbell
Stella di classe A V
Una stella di classe A V (o stella bianca di sequenza principale o stella A V, erroneamente definita in passato nana bianca) è una stella di sequenza principale (ovvero che nel proprio nucleo fonde l'idrogeno in elio) di classe spettrale A e classe di luminosità V (5 in numeri romani).
Vedere Nana bianca e Stella di classe A V
Stella di neutroni
Una stella di neutroni è una stella compatta formata da materia degenere, la cui componente predominante è costituita da neutroni mantenuti insieme dalla forza di gravità.
Vedere Nana bianca e Stella di neutroni
Stella di Wolf-Rayet
Le stelle di Wolf-Rayet (abbreviazione: stelle W.R.) sono stelle massicce (almeno alla nascita) molto evolute, e molto calde rispetto alla media.
Vedere Nana bianca e Stella di Wolf-Rayet
Stella gigante
In astronomia, una stella gigante è una stella di grandi dimensioni e luminosità, a parità di temperatura superficiale,Astronomy Encyclopedia, ed.
Vedere Nana bianca e Stella gigante
Stella multipla
Una stella multipla è un sistema composto da tre o più stelle, che appaiono dalla Terra vicine fra loro nel cielo. Ciò può essere dovuto o al fatto che le stelle sono effettivamente fra loro vicine e legate gravitazionalmente o a una vicinanza apparente per pure ragioni di prospettiva.
Vedere Nana bianca e Stella multipla
Stella pre-degenere
Una stella pre-degenere, nota anche come stella PG 1159 dalla stella prototipo, è una stella con un'atmosfera quasi priva di idrogeno in una fase di transizione fra una stella centrale di una nebulosa planetaria ed una calda nana bianca.
Vedere Nana bianca e Stella pre-degenere
Stella subnana
Alle stelle subnane (o sottonane) è assegnata la classe di luminosità VI nella classificazione di Yerkes. Si definisce sottonana una stella che abbia una luminosità da 1,5 a 2 magnitudini minore delle nane rosse.
Vedere Nana bianca e Stella subnana
Stella supergigante
In astronomia, le stelle supergiganti sono stelle che rientrano nella classe di luminosità I della classificazione spettrale di Yerkes. Le stelle che appartengono a questa classe esibiscono linee spettrali molto più fini rispetto alle stelle appartenenti alla sequenza principale.
Vedere Nana bianca e Stella supergigante
Stella variabile
Una stella variabile è una stella la cui luminosità apparente cambia nel tempo. Esse possono presentare variazioni che vanno da pochi millesimi di magnitudine a venti magnitudini in periodi che vanno da frazioni di secondo ad anni.
Vedere Nana bianca e Stella variabile
Stelle e sistemi planetari nella fantascienza
La nascita e lo sviluppo del genere letterario della fantascienza, a partire dai primi anni del XX secolo, ha ridestato nel pubblico l'interesse per le stelle; alcune delle tematiche principali della narrazione fantascientifica sono infatti l'esplorazione dello spazio, la sua colonizzazione e la realizzazione di viaggi interstellari alla ricerca di mondi abitabili in sistemi planetari orbitanti intorno a stelle differenti dal Sole.
Vedere Nana bianca e Stelle e sistemi planetari nella fantascienza
Stelle luminose più vicine alla Terra
Questa è una lista delle stelle più luminose negli "immediati" dintorni del sistema solare (fino ad una distanza di 15 parsec). Sono escluse le stelle di classe M (nane rosse) e le nane bianche.
Vedere Nana bianca e Stelle luminose più vicine alla Terra
Stelle più vicine alla Terra
Il sistema multiplo di Keid (40 Eridani), distante 16,5 anni luce dalla Terra. Questa è una lista delle stelle più vicine alla Terra, ordinata per distanza crescente delle stelle.
Vedere Nana bianca e Stelle più vicine alla Terra
Stelle principali della costellazione dei Pesci
Segue un prospetto delle stelle principali della costellazione dei Pesci, elencate per magnitudine decrescente.
Vedere Nana bianca e Stelle principali della costellazione dei Pesci
Stelle principali della costellazione del Capricorno
Segue un prospetto delle stelle principali della costellazione del Capricorno, elencate per magnitudine decrescente.
Vedere Nana bianca e Stelle principali della costellazione del Capricorno
Stelle principali della costellazione del Centauro
Segue un prospetto delle stelle principali della costellazione del Centauro, elencate per magnitudine decrescente.
Vedere Nana bianca e Stelle principali della costellazione del Centauro
Stelle principali della costellazione dell'Eridano
Segue un prospetto delle stelle principali della costellazione dell'Eridano, elencate per magnitudine decrescente.
Vedere Nana bianca e Stelle principali della costellazione dell'Eridano
Stelle principali della costellazione della Balena
Stelle principali della costellazione della Balena, elencate per magnitudine decrescente.
Vedere Nana bianca e Stelle principali della costellazione della Balena
Stelle principali della costellazione dello Scorpione
Segue un prospetto delle stelle principali della costellazione dello Scorpione, elencate per magnitudine decrescente.
Vedere Nana bianca e Stelle principali della costellazione dello Scorpione
Striscia di instabilità
La striscia di instabilità è una porzione del diagramma Hertzsprung-Russell che raggruppa le stelle variabili pulsanti, categoria della quale fanno parte le variabili RR Lyrae, Cefeidi, W Virginis, ZZ Ceti, RV Tauri, Sct, SX Phoenicis e le stelle Ap a breve periodo.
Vedere Nana bianca e Striscia di instabilità
Struttura stellare
Ogni stella ha una propria struttura interna che varia a seconda della massa e dell'età; i modelli attualmente formulati sulla struttura stellare cercano di descrivere abbastanza dettagliatamente la struttura interna dell'astro servendosi della luminosità e del colore consentendo inoltre di predirne con una certa approssimazione l'evoluzione futura.
Vedere Nana bianca e Struttura stellare
Supergigante blu
Una supergigante blu è una stella supergigante (classe di luminosità I) di tipo spettrale O o B. Luminosissime e caldissime (la loro temperatura superficiale è compresa tra 20 000 - 50 000 K), possiedono normalmente una massa compresa tra 10 e 50 masse solari, un raggio superiore a 25 raggi solari e sono disposte nell'angolo superiore sinistro del diagramma Hertzsprung-Russell.
Vedere Nana bianca e Supergigante blu
Supergigante rossa
Le supergiganti rosse sono stelle che, nella classificazione di Yerkes, hanno classe di luminosità I e classe spettrale K o M. Si tratta solitamente di stelle massicce che hanno abbandonato la sequenza principale e che esploderanno in tempi astronomicamente brevi in supernovae.
Vedere Nana bianca e Supergigante rossa
Supernova
Una supernova (plurale supernove, in latino supernovae; abbreviata come SN o SNe) è un'esplosione stellare più energetica di quella di una nova.
Vedere Nana bianca e Supernova
Supernova di tipo Ia
Una supernova di tipo Ia è una tipologia di supernova originata dall'esplosione di una nana bianca. Una nana bianca è ciò che resta di una stella di massa medio-piccola che ha completato il suo ciclo vitale e al cui interno la fusione nucleare è cessata; tuttavia, le nane bianche al carbonio-ossigeno, le più comuni dell'Universo, sono in grado, se le loro temperature salgono a sufficienza, di far perdurare le reazioni di fusione, che rilasciano una gran quantità di energia.
Vedere Nana bianca e Supernova di tipo Ia
Supernova superluminosa
Una supernova superluminosa (SLSN, dall'inglese SuperLuminous Supernovae, plurale SLSNe), è un'esplosione stellare con una luminosità 10 o più volte superiore a quella delle supernove standard.
Vedere Nana bianca e Supernova superluminosa
Supernova vicina alla Terra
Una supernova vicina alla Terra è un'esplosione derivante dalla morte di una stella (supernova) che si verifica abbastanza vicino alla Terra, all'incirca ad una distanza da meno di 10 a 300 parsec (da 30 a 1000 anni luce) tale da avere effetti evidenti sulla biosfera terrestre.
Vedere Nana bianca e Supernova vicina alla Terra
Swift Gamma Ray Burst Explorer
Lo Swift Gamma Ray Burst Explorer, citato sovente semplicemente come Swift ed a volte come Explorer-84, è un satellite artificiale messo in orbita dalla NASA nell'ambito del Programma Explorer e formalmente ribattezzato nel 2019 Neil Gehrels Swift Observatory.
Vedere Nana bianca e Swift Gamma Ray Burst Explorer
T Coronae Borealis
T Coronae Borealis è una stella binaria della costellazione della Corona boreale, una delle poche nove ricorrenti conosciute della nostra galassia.
Vedere Nana bianca e T Coronae Borealis
Ta Tsun
Ta Tsun (ψ UMa / ψ Ursae Majoris / Psi Ursae Majoris) è per luminosità la settima stella della costellazione dell'Orsa Maggiore. Il nome deriva dal cinese e significa "la grande caraffa di vino".
Vedere Nana bianca e Ta Tsun
Tau Ceti
Tau Ceti (τ Cet / τ Ceti) è una stella visibile nella costellazione della Balena, di magnitudine +3,50. Trovandosi a una distanza di 11,9 anni luce dal sistema solare, è la diciannovesima stella più vicina, nonché la settima stella più vicina visibile a occhio nudoLe prime sei sono:, Sirio,, Procione, 61 Cygni e.
Vedere Nana bianca e Tau Ceti
Telescopio KPNO
Il telescopio KPNO (da Kitt Peak National Observatory) è un telescopio riflettore con uno specchio primario del diametro di 2,1 m, costruito nel 1964 come parte del NOAO presso l'omonimo osservatorio, di cui è uno dei primi ad essere costruito.
Vedere Nana bianca e Telescopio KPNO
Teoria della Terra cava
L'espressione teoria della Terra cava rappresenta un filone di diverse teorie formulate da pensatori in varie epoche storiche, secondo cui il pianeta Terra sarebbe cavo al proprio interno.
Vedere Nana bianca e Teoria della Terra cava
The Tree of Life
The Tree of Life è un film del 2011 diretto da Terrence Malick. Quinta opera del regista statunitense, ha per protagonisti Brad Pitt, Sean Penn e Jessica Chastain, oltre ad aver segnato l'esordio di Hunter McCracken, Laramie Eppler e Tye Sheridan.
Vedere Nana bianca e The Tree of Life
Theta Hydrae
Theta Hydrae (θ Hya, θ Hydrae) è una stella della costellazione dell'Idra di magnitudine apparente +3,88, distante 128 anni luce dalla Terra.
Vedere Nana bianca e Theta Hydrae
Thuban
Thuban (α Dra/ α Draconis/ Alpha Draconis) è una stella della costellazione del Dragone (Draco, in latino) di magnitudine apparente +3,67. Dista 309 anni luce dal sistema solare.
Vedere Nana bianca e Thuban
Trasferimento di massa
In astrofisica, il trasferimento di massa è il processo attraverso il quale una parte della materia inizialmente legata gravitazionalmente ad un corpo, generalmente una stella, viene attratta da un altro corpo, spesso un oggetto compatto (una nana bianca, una stella di neutroni o un buco nero), e finisce in genere per trasferirsi su quest'ultimo.
Vedere Nana bianca e Trasferimento di massa
U Geminorum
U Geminorum è una stella variabile doppia situata nella costellazione dei Gemelli, archetipo delle novae nane. All'incirca ogni 100 giorni le reciproche interazioni tra le due componenti danno luogo ad un'esplosione che ne incrementa notevolmente la luminosità.
Vedere Nana bianca e U Geminorum
U Scorpii
U Scorpii, o U Sco, è una nova ricorrente che nella volta celeste appare posizionata nella costellazione dello Scorpione: il suo nome è usato per denominare una sottoclasse di nove ricorrenti che ha come caratteristica di avere come stella secondaria una nana gialla.
Vedere Nana bianca e U Scorpii
Upsilon Aurigae
Upsilon Aurigae è una stella gigante rossa di magnitudine 4,74 situata nella costellazione dell'Auriga. Dista 475 anni luce dal sistema solare.
Vedere Nana bianca e Upsilon Aurigae
US 708
US 708 è una stella subnana di classe O iperveloce situata nell'Orsa Maggiore nell'aureola della Via Lattea. È una delle stelle che si muovono più velocemente nella galassia.
Vedere Nana bianca e US 708
V Sagittae
V Sagittae o V Sge è un sistema stellare binario variabile cataclismico sito nella costellazione della Freccia, destinato a diventare una nova e ad essere per un breve periodo il punto più luminoso della Via Lattea e la stella più luminosa del nostro cielo intorno all'anno 2083.
Vedere Nana bianca e V Sagittae
V1500 Cygni
V1500 Cygni, conosciuta anche come Nova Cygni 1975, fu una brillante nova apparsa nella costellazione del Cigno nel 1975. È stata la seconda nova con la più alta luminosità intrinseca del XX secolo, dopo CP Puppis, osservata nel 1942.
Vedere Nana bianca e V1500 Cygni
V391 Pegasi
V391 Pegasi, nota anche come HS 2201+2610, è una stella subnana blu distante circa 4570 anni luce, nella costellazione di Pegaso; è una delle stelle estreme del ramo orizzontale.
Vedere Nana bianca e V391 Pegasi
V392 Persei
V392 Persei detta anche Nova Persei 2018, è una nova che nella volta celeste appare situata nella costellazione del Perseo. Per decine di anni dopo la sua scoperta nel 1970 si ritenne che V392 Persei fosse una nova nana, un sottogruppo delle variabili cataclismiche, appartenente al tipo variabile Z Camelopardalis: nel 2018 con sorpresa degli astronomi è esplosa come nova, più precisamente del tipo ONe (Ossigeno-Neon) e con caratteristiche tali da farla ritenere una valida candidata ad essere una nova ricorrente della sottoclasse U Sco.
Vedere Nana bianca e V392 Persei
V407 Cygni
V407 Cygni (V407 Cyg) è una nova simbiotica situata nella costellazione del Cigno.
Vedere Nana bianca e V407 Cygni
V605 Aquilae
V605 Aquilae, sita nella costellazione dell'Aquila, è la stella centrale variabile della nebulosa planetaria Abell 58. È una stella ricca di carbonio e insolitamente carente di idrogeno.
Vedere Nana bianca e V605 Aquilae
V838 Herculis
V838 Herculis è una nova scoperta il 24 marzo 1991 dagli astrofili Matsuo Sugano, giapponese, e George Eric Deacon Alcock, inglese. La nova appartiene al tipo nova veloce (NB).
Vedere Nana bianca e V838 Herculis
V838 Monocerotis
V838 Monocerotis (V838 Mon) è una stella variabile situata nella costellazione dell'Unicorno a circa dal nostro Sistema solare. Agli inizi del 2002 è stata registrata un'improvvisa esplosione sulla stella; inizialmente si è pensato che fosse una delle tipiche eruzioni delle stelle note come novae, ma si è subito capito che si trattava di qualcosa di sostanzialmente diverso.
Vedere Nana bianca e V838 Monocerotis
Variabile AM Herculis
Una variabile AM Herculis, chiamata anche Polar in inglese (Polare) è un tipo di variabile cataclismica. Questo tipo di variabile è costituito da una stella di sequenza principale di classe M o K, e da una nana bianca dotata di un forte campo magnetico.
Vedere Nana bianca e Variabile AM Herculis
Variabile cataclismica
Schema di una variabile cataclismica. Le variabili cataclismiche (chiamate anche stelle U Geminorum, a partire dal nome della stella prototipo) sono una classe di stelle variabili intrinseche, consistenti di una stella binaria in cui una componente è una nana bianca, mentre l'altra è una stella normale che cede gas alla compagna.
Vedere Nana bianca e Variabile cataclismica
Variabile DQ Herculis
Una variabile DQ Herculis, chiamata anche in inglese Intermediate polar (polare intermedia) è un tipo di stella variabile cataclismica. Nella gran parte delle variabili cataclismiche in un sistema binario la materia di una stella di sequenza principale viene attratta gravitazionalmente da una nana bianca formando un disco di accrescimento attorno a quest'ultima.
Vedere Nana bianca e Variabile DQ Herculis
Variabile Mira
Le variabili Mira, anche dette Mireidi, sono una classe di stelle variabili pulsanti, caratterizzate da colore rosso, periodo di pulsazione più lungo di 100 giorni, e ampiezze di pulsazione maggiori di una magnitudine.
Vedere Nana bianca e Variabile Mira
Variabile R Coronae Borealis
Le stelle R Coronae Borealis, note anche con la sigla RCB, sono delle stelle variabili appartenenti a una delle classi in cui si suddividono le stelle variabili eruttive: il prototipo di tali stelle, da cui prendono il nome, è rappresentato da R Coronae Borealis.
Vedere Nana bianca e Variabile R Coronae Borealis
Variabile RV Tauri
Le variabili RV Tauri sono una classe di Stelle variabili pulsanti. Sono stelle supergiganti.
Vedere Nana bianca e Variabile RV Tauri
Variabile SU Ursae Majoris
Una variabile SU Ursae Majoris (sigla: UGSU) è un sottotipo di nova nana il cui prototipo è SU Ursae Majoris. Si tratta di sistemi binari formati da una nana bianca che riceve materiale da una compagna stretta e la cui variabilità dipende dall'instabilità del disco di accrescimento che si forma intorno alla nana bianca.
Vedere Nana bianca e Variabile SU Ursae Majoris
Variabile U Geminorum
Una variabile U Geminorum è un sottotipo di nova nana. Si tratta cioè di sistemi binari formati da una nana bianca che riceve materiale da una compagna stretta e la cui variabilità dipende dall'instabilità del disco di accrescimento che si forma intorno alla nana bianca.
Vedere Nana bianca e Variabile U Geminorum
Variabile Z Camelopardalis
Una variabile Z Camelopardalis è un sottotipo di nova nana. Si tratta cioè di sistemi binari formati da una nana bianca che riceve materiale da una compagna stretta e la cui variabilità dipende dall'instabilità del disco di accrescimento che si forma intorno alla nana bianca.
Vedere Nana bianca e Variabile Z Camelopardalis
Vega
Vega (AFI:; α Lyr / α Lyrae / Alfa Lyrae) è la stella più brillante della costellazione della Lira, la quinta più luminosa del cielo notturno,.
Vedere Nana bianca e Vega
Vento stellare
La corrente eliosferica diffusa, un flusso di particelle che fa parte del vento solare. Il vento stellare è un flusso di gas elettricamente neutro o elettricamente carico emesso dall'atmosfera superiore di una stella.
Vedere Nana bianca e Vento stellare
Vergine (costellazione)
La Vergine (in latino Virgo) è una delle 88 costellazioni moderne. Fa parte delle 12 costellazioni dello zodiaco. Si trova tra il Leone ad ovest e la Bilancia ad est, ed è una delle più grandi costellazioni del cielo.
Vedere Nana bianca e Vergine (costellazione)
VY Sculptoris
VY Sculptoris è una stella doppia bianca e variabile cataclismica del tipo VY Sculptoris (NL/VY) sita nella costellazione dello Scultore.
Vedere Nana bianca e VY Sculptoris
W Orionis
W Orionis (HD 32736 / HR 1648 / HIP 23680) è una stella variabile nella costellazione di Orione, distante circa 700 anni luce e di magnitudine apparente +5,88.
Vedere Nana bianca e W Orionis
Walter Sydney Adams
Nacque da genitori missionari, e fu portato negli Stati Uniti nel 1885. Si laureò al Dartmouth College nel 1898, quindi proseguì gli studi in Germania.
Vedere Nana bianca e Walter Sydney Adams
WD 0346+246
WD 0346+246 è una nana bianca situata nella costellazione del Toro. Fu scoperta nel 1997 quando un esame delle fotografie riprese durante una survey per lo studio delle nane brune nell'ammasso aperto delle Pleiadi rivelò una debole stellina con un alto moto proprio.
Vedere Nana bianca e WD 0346+246
WD 1145+017
WD 1145+017 (nota anche come EPIC 201563164) è una nana bianca posta a circa dalla Terra nella costellazione della Vergine. È la prima nana bianca ad essere osservata con un oggetto di massa planetaria in transito che le orbita attorno.
Vedere Nana bianca e WD 1145+017
WD 1145+017 b
WD 1145+017 b (noto anche con la sua designazione EPIC 201563164.01), è un oggetto esoplanetario confermato, probabilmente roccioso, in orbita intorno alla stella nana bianca WD 1145+017.
Vedere Nana bianca e WD 1145+017 b
WD 1856+534
WD 1856+534 è una stella nana bianca situata nella costellazione del Dragone. Distante 81 anni luce dalla Terra, è la parte esterna di un sistema triplo visuale costituito da una coppia di nane rosse all'interno.
Vedere Nana bianca e WD 1856+534
WD J0914+1914
WD J0914+1914 è una stella nana bianca nella costellazione del Cancro, distante circa 1500 anni luce dal sistema solare. Attorno ad essa nel dicembre del 2019 è stato trovato orbitare un pianeta gigante gassoso, la cui atmosfera si sta vaporizzando a causa della breve distanza dalla stella.
Vedere Nana bianca e WD J0914+1914
Willem Jacob Luyten
Lavorò al Lick Observatory e all'Harvard College Observatory. Insegnò all'Università del Minnesota. Studiò il moto proprio delle stelle, scoprì molte nane bianche e compilò numerosi cataloghi.
Vedere Nana bianca e Willem Jacob Luyten
WZ Sagittae
WZ Sagittae è una stella variabile, di tipo cataclismatico, scoperta dall'astronoma statunitense Johanna Crighton Stevens Mackie nel 1919 su immagini d'archivio riprese il 22 novembre 1913 dall'osservatorio di Harvard.
Vedere Nana bianca e WZ Sagittae
Xi Cygni
Xi Cygni (ξ Cyg / ξ Cygni, 62 Cyg / 62 Cygni) è una stella della costellazione del Cigno, situata a 1200 anni luce di distanza dal sistema solare.
Vedere Nana bianca e Xi Cygni
Xi1 Ceti
Xi1 Ceti (ξ1 Cet / ξ1 Ceti) è un sistema stellare di magnitudine +4,37 situato nella costellazione della Balena. Dista 362 anni luce dal sistema solare.
Vedere Nana bianca e Xi1 Ceti
YY Doradus
YY Doradus, o YY Dor, è una nova ricorrente situata nella Grande Nube di Magellano; nella volta celeste appare posizionata nella costellazione del Dorado.
Vedere Nana bianca e YY Doradus
Zeta Aurigae
Zeta Aurigae (ζ Aur / ζ Aurigae) è una stella binaria a eclisse della costellazione dell'Auriga di magnitudine apparente +3,77 e distante 781 anni luce dal sistema solare.
Vedere Nana bianca e Zeta Aurigae
Zeta Capricorni
Zeta Capricorni (ζ Cap / ζ Capricorni) è una stella supergigante gialla di magnitudine 3,75 situata nella costellazione del Capricorno. Dista 385 anni luce dal sistema solare.
Vedere Nana bianca e Zeta Capricorni
Zeta Cassiopeiae
Zeta Cassiopeiae (ζ Cas, ζ Cassiopeiae), chiamata anche Fulu, è una stella della costellazione di Cassiopea. Di magnitudine apparente +3,67 dista 597 anni luce dal sistema solare.
Vedere Nana bianca e Zeta Cassiopeiae
Zeta Cygni
Zeta Cygni (ζ Cygni / ζ Cyg) è la sesta stella più brillante della costellazione del Cigno. Si tratta di una stella binaria che si trova circa a 143 anni luce di distanza e la sua magnitudine apparente è 3,2.
Vedere Nana bianca e Zeta Cygni
Zeta Hydrae
Zeta Hydrae (ζ Hya, ζ Hydrae) è terza stella più luminosa della costellazione dell'Idra; ha una magnitudine apparente di +3,13 e occasionalmente viene chiamata Hydrobius, nome di provenienza greca e che significa "abitante dell'acqua".
Vedere Nana bianca e Zeta Hydrae
Zeta Monocerotis
Zeta Monocerotis (ζ Mon / ζ Monocerotis) è una stella supergigante gialla di magnitudine 4,36 situata nella costellazione dell'Unicorno. Dista circa 1060 anni luce dal sistema solare.
Vedere Nana bianca e Zeta Monocerotis
11 Sagittarii
11 Sagittarii è una stella binaria, la cui componente principale è una stella gigante arancione. Il sistema binario presenta una magnitudine apparente complessiva di 4,96 e una assoluta di 0,49, ed è situata nella costellazione del Sagittario, a una distanza di circa 255 anni luce dal sistema solare.
Vedere Nana bianca e 11 Sagittarii
13 febbraio
Il 13 febbraio è il 44º giorno del calendario gregoriano. Mancano 321 giorni alla fine dell'anno (322 negli anni bisestili).
Vedere Nana bianca e 13 febbraio
13 Monocerotis
13 Monocerotis è una stella supergigante bianca di magnitudine 4,5 situata nella costellazione dell'Unicorno. Dista 1510 anni luce dal sistema solare.
Vedere Nana bianca e 13 Monocerotis
14 Aurigae
14 Aurigae è un sistema stellare di magnitudine 5,01 situata nella costellazione dell'Auriga. Dista 269 anni luce dal sistema solare.
Vedere Nana bianca e 14 Aurigae
47 Tucanae
47 Tucanae (noto anche con la designazione di Bayer ξ Tucanae, o NGC 104, o C 106) è un ammasso globulare visibile nella costellazione australe del Tucano; è uno dei più grandi ammassi globulari conosciuti.
Vedere Nana bianca e 47 Tucanae
99 Aquarii
99 Aquarii è una stella gigante arancione di magnitudine 4,39 situata nella costellazione dell'Aquario. Dista 283 anni luce dal sistema solare.
Vedere Nana bianca e 99 Aquarii
Conosciuto come Nana degenere.
, Chunk (personaggio), Cintura asteroidale, CK Vulpeculae, Classificazione stellare, Collasso gravitazionale, Collisione stellare, Corvo (costellazione), CP Puppis, Cronologia del futuro lontano, Dark Energy Survey, Definizione di pianeta, Delta Phoenicis, Delta Scorpii, Detonazione del carbonio, Diagramma Hertzsprung-Russell, Dilatazione temporale gravitazionale, Disco di accrescimento, DP Leonis, Dragon's Egg, Dragone (costellazione), EBLM J0555-57, Edmund Clifton Stoner, Edwin Francis Carpenter, EF Eridani, Elettrone degenerato, Elnath, Ene Ergma, Energia di Fermi, Enif, Enrico Fermi, Episodi di Star Trek: Prodigy (prima stagione), Epsilon Aquilae, Epsilon Centauri, Epsilon Cygni, Epsilon Phoenicis, Epsilon Reticuli, Epsilon Sagittarii, Epsilon Scorpii, Eridano (costellazione), ESPRESSO, Eta Cassiopeiae, Eta Scorpii, Età dell'universo, Evoluzione stellare, EXOSAT, Extreme Ultraviolet Explorer, FG Sagittae, Flash dell'elio, Flusso molecolare bipolare, Formazione ed evoluzione del sistema solare, Funzione di luminosità (astronomia), Fusione di stelle di neutroni, G29-38, Gacrux, Galassia, Gamma Apodis, Gamma Cassiopeiae, Gamma Hydri, Gamma Monocerotis, Gamma Phoenicis, GD 66, Gemelli (costellazione), Gigante blu, Gigante ghiacciato, Gigante rossa, Girtab, GK Persei, Gliese 35, Gliese 432, Gliese 518, Gliese 699.1, Gliese 742, Gliese 86, Graffias, Hadar (astronomia), HD 101584, HD 161420, HD 30197, HD 4113, HD 78764, HE 0107-5240, HEAO 1, HH 34, Hideo Nishimura, HIP 13044, HL Tau 76, Hydor, HZ 43, IC 418, IC 4651, IK Pegasi, Il collasso dell'universo, International Ultraviolet Explorer, Iota Aurigae, Iota Geminorum, Iota Hydrae, Iota Pegasi, Ipotesi della rarità della Terra, Izar, Kappa Cygni, Keid, Kelu-1, Kepler-66, Kepler-67, KOI-74, KT Eridani, L'anno del jackpot, L2 Puppis, La stella (Arthur C. Clarke), La Superba, Lambda Aquilae, Lambda Ceti, Lambda Draconis, Lambda Velorum, Lampo gamma, Legge di conservazione del momento angolare, Legge di Kennicutt-Schmidt, Leone (costellazione), LHS 1678, Limite di Chandrasekhar, Limite di Tolman-Oppenheimer-Volkoff, Lista dei telescopi spaziali, Lobo di Roche, M2-9, M37 (astronomia), M4 (astronomia), M67 (astronomia), M76 (astronomia), Macho (fisica), María Teresa Ruiz, Markab, Materia (fisica), Materia degenere, Materia oscura fredda, Materia scura barionica, Mebsuta, Menkab, Micronova, Mira (astronomia), Mirach, Missione Kepler, Moonfall (film), Mu1 Scorpii, Mufrid, Myia (stella), Nana, Nana bianca pulsante, Nana blu (fase evolutiva), Nana bruna, Nana gialla, Nana nera, Nana rossa, Nebulosa, Nebulosa a emissione, Nebulosa Anello, Nebulosa Civetta, Nebulosa Elica, Nebulosa Formica, Nebulosa Granchio, Nebulosa Granchio australe, Nebulosa Manubrio, Nebulosa planetaria, Nebulosa protoplanetaria, Nebulosa Razza, Nebulosa Saturno, NGC 2438, NGC 2440, NGC 3532, NGC 40, NGC 5307, NGC 5979, NGC 6369, NGC 6537, NGC 6624, NGC 6633, NGC 6791, NGC 6818, NGC 6905, NGC 7063, NGC 752, Nova, Nova nana, Nova Reticuli 2020, Nova ricorrente, Nova rossa luminosa, Nova simbiotica, Nucleosintesi delle supernovae, Oggetto celeste, OGLE-2005-BLG-390L, Ordini di grandezza (densità), Osservatorio astronomico di Capodimonte, Phi Aquarii, Pi2 Orionis, Pi3 Orionis, Pianeta circumbinario, Pianeta di carbonio, Pianeta di elio, Pianeti delle pulsar, Pianeti extrasolari notevoli, Piccola Nube di Magellano, PK 164+31.1, Pleiadi (astronomia), Polluce (astronomia), Presepe (astronomia), Principio di esclusione di Pauli, Processo di fusione del carbonio, Procione (astronomia), Progenitore dei lampi gamma, Prove della relatività generale, Proxima Centauri, Psi Ophiuchi, PSR B1620-26, PSR J0348+0432, PSR J1719-1438, R Aquarii, Ralph Fowler, Ramo asintotico delle giganti, Ramo delle giganti rosse, Ray Palmer, RECONS, Red King (DC Comics), Regolo (stella), Relazione massa-luminosità, Resto di supernova, Rho Persei, Rho Scorpii, Rossi X-ray Timing Explorer, Rotazione stellare, RR Caeli, RS Ophiuchi, S Andromedae, S Orionis, Scheat, SDSS J122859.93+104032.9, Sequenza principale, Sh2-174, Sh2-216, Sh2-68, Sh2-78, Shaula, Sigma Librae, Sigma Orionis, Sirio, Sirio B, Sistema stellare, SN 1006, SN 1572, SN 1604, SN 185, SN 1994D, SN 2011fe, SN 2019yvq, Sole, Sorgente di raggi X supermolli, Spettroscopia astronomica, Statistica di Bose-Einstein, Statistica di Fermi-Dirac, Stella, Stella al bario, Stella al carbonio, Stella all'elio, Stella all'elio estrema, Stella AM Canum Venaticorum, Stella binaria, Stella binaria a raggi X, Stella binaria a raggi X di piccola massa, Stella CH, Stella degenere, Stella di Campbell, Stella di classe A V, Stella di neutroni, Stella di Wolf-Rayet, Stella gigante, Stella multipla, Stella pre-degenere, Stella subnana, Stella supergigante, Stella variabile, Stelle e sistemi planetari nella fantascienza, Stelle luminose più vicine alla Terra, Stelle più vicine alla Terra, Stelle principali della costellazione dei Pesci, Stelle principali della costellazione del Capricorno, Stelle principali della costellazione del Centauro, Stelle principali della costellazione dell'Eridano, Stelle principali della costellazione della Balena, Stelle principali della costellazione dello Scorpione, Striscia di instabilità, Struttura stellare, Supergigante blu, Supergigante rossa, Supernova, Supernova di tipo Ia, Supernova superluminosa, Supernova vicina alla Terra, Swift Gamma Ray Burst Explorer, T Coronae Borealis, Ta Tsun, Tau Ceti, Telescopio KPNO, Teoria della Terra cava, The Tree of Life, Theta Hydrae, Thuban, Trasferimento di massa, U Geminorum, U Scorpii, Upsilon Aurigae, US 708, V Sagittae, V1500 Cygni, V391 Pegasi, V392 Persei, V407 Cygni, V605 Aquilae, V838 Herculis, V838 Monocerotis, Variabile AM Herculis, Variabile cataclismica, Variabile DQ Herculis, Variabile Mira, Variabile R Coronae Borealis, Variabile RV Tauri, Variabile SU Ursae Majoris, Variabile U Geminorum, Variabile Z Camelopardalis, Vega, Vento stellare, Vergine (costellazione), VY Sculptoris, W Orionis, Walter Sydney Adams, WD 0346+246, WD 1145+017, WD 1145+017 b, WD 1856+534, WD J0914+1914, Willem Jacob Luyten, WZ Sagittae, Xi Cygni, Xi1 Ceti, YY Doradus, Zeta Aurigae, Zeta Capricorni, Zeta Cassiopeiae, Zeta Cygni, Zeta Hydrae, Zeta Monocerotis, 11 Sagittarii, 13 febbraio, 13 Monocerotis, 14 Aurigae, 47 Tucanae, 99 Aquarii.