Indice
869 relazioni: Abbazia di San Benedetto in Polirone, Abbazia di San Giovanni Evangelista, Adam Elsheimer, Adorazione dei Magi (Bramantino), Adorazione dei Magi (Bruegel Bruxelles), Adorazione dei Magi (Bruegel Londra), Adorazione dei Magi (disambigua), Adorazione dei Magi (Francesco da Rimini), Adorazione dei Magi (Giorgione), Adorazione dei Magi (Jan Gossaert), Adorazione dei Magi (Masaccio), Adorazione dei pastori (Signorelli), Adrian Mitchell, Agnolo Bronzino, Alberto di Sassonia-Coburgo-Gotha, Alberto III Pio di Savoia, Albrecht Altdorfer, Albrecht Dürer, Aldwych, Aldwych (metropolitana di Londra), Alesso Baldovinetti, Alexandre Colin, Alfred Sisley, Alfred Stevens, Allegoria del trionfo di Venere, Allegoria della Prudenza, Allegretto Nuzi, Altobello Melone, Alvise Vivarini, Ambasciatori (Holbein il Giovane), Ambrogio Benzone, André-Hercule de Fleury, Andrea Busati, Andrea d'Assisi, Andrea del Castagno, Andrea del Sarto, Andrea del Verrocchio, Andrea di Bonaiuto, Andrea Mantegna, Andrea Previtali, Andrea Sacchi, Andrea Solari, Andreas Schelfhout, Anna Seymour, Anne Lennox, Annibale Carracci, Annunciazione (disambigua), Annunciazione (Filippo Lippi Londra), Annunciazione di Ascoli, Antoine Le Nain, ... Espandi índice (819 più) »
Abbazia di San Benedetto in Polirone
L'abbazia di San Benedetto in Polirone è un'antica abbazia situata nel territorio del comune di San Benedetto Po (Mantova); la chiesa abbaziale ha la dignità di basilica minore.
Vedere National Gallery (Londra) e Abbazia di San Benedetto in Polirone
Abbazia di San Giovanni Evangelista
Labbazia di San Giovanni Evangelista è un complesso benedettino situato in piazzale San Giovanni 1 a Parma, in Emilia-Romagna. Il vasto insieme di edifici comprende la chiesa, il monastero e l'antica spezieria.
Vedere National Gallery (Londra) e Abbazia di San Giovanni Evangelista
Adam Elsheimer
Introdusse alcune costanti che saranno parte di molta pittura paesaggistica successiva come lo stretto rapporto della figura umana con il paesaggio, l'uso delle chiome degli alberi tondeggianti che si riflettono nelle forme delle nubi, il ruolo dell'acqua con i suoi riflessi, e l'uso della luce come elemento unificante e con un valore psicologico preciso.
Vedere National Gallery (Londra) e Adam Elsheimer
Adorazione dei Magi (Bramantino)
LAdorazione dei Magi è un dipinto a olio su tavola (56,8x55 cm) di Bramantino, databile al 1500 circa e conservato nella National Gallery a Londra.
Vedere National Gallery (Londra) e Adorazione dei Magi (Bramantino)
Adorazione dei Magi (Bruegel Bruxelles)
LAdorazione dei Magi è un dipinto a tempera su tela (115,5x163 cm) di Pieter Bruegel il Vecchio, databile al 1556 circa e conservato nel Museo reale delle belle arti del Belgio di Bruxelles.
Vedere National Gallery (Londra) e Adorazione dei Magi (Bruegel Bruxelles)
Adorazione dei Magi (Bruegel Londra)
LAdorazione dei Magi è un dipinto olio su tavola (108x83 cm) di Pieter Bruegel il Vecchio, datato 1564 e conservato nella National Gallery di Londra.
Vedere National Gallery (Londra) e Adorazione dei Magi (Bruegel Londra)
Adorazione dei Magi (disambigua)
* Adorazione dei Magi – tema artistico biblico.
Vedere National Gallery (Londra) e Adorazione dei Magi (disambigua)
Adorazione dei Magi (Francesco da Rimini)
L'Adorazione dei Magi è un dipinto a tempera su tavola (57.8x59.4 cm) di Francesco da Rimini, conosciuto anche come Master of the Blessed Clare of Rimini, databile intorno al 1340 circa e conservato nel Lowe Art Museum a Coral Gables, nella contea di Miami-Dade.
Vedere National Gallery (Londra) e Adorazione dei Magi (Francesco da Rimini)
Adorazione dei Magi (Giorgione)
LAdorazione dei Magi è un dipinto a olio su tavola (29x81 cm) di Giorgione, databile al 1506–1507 circa e conservato nella National Gallery di Londra.
Vedere National Gallery (Londra) e Adorazione dei Magi (Giorgione)
Adorazione dei Magi (Jan Gossaert)
LAdorazione dei Magi è un dipinto a olio su tavola (177,2x161,8 cm) di Mabuse (Jan Gossaert), databile al 1510-1515 circa e conservato nella National Gallery di Londra.
Vedere National Gallery (Londra) e Adorazione dei Magi (Jan Gossaert)
Adorazione dei Magi (Masaccio)
La Adorazione dei Magi di Masaccio è una tempera su tavola (21x61 cm) proveniente dallo smembrato polittico di Pisa ed oggi conservato nei Musei statali di Berlino.
Vedere National Gallery (Londra) e Adorazione dei Magi (Masaccio)
Adorazione dei pastori (Signorelli)
LAdorazione dei pastori è un dipinto a olio su tavola trasportato su tela (215x170,2 cm) di Luca Signorelli e aiuti, databile al 1496 e conservato nella National Gallery di Londra.
Vedere National Gallery (Londra) e Adorazione dei pastori (Signorelli)
Adrian Mitchell
Era membro della Royal Society of Literature. Ex giornalista, divenne una figura nota della sinistra politica anti-autoritaria inglese. Per quasi mezzo secolo è stato il principale poeta del movimento per il disarmo nucleare del territorio britannico.
Vedere National Gallery (Londra) e Adrian Mitchell
Agnolo Bronzino
Vissuto tutta la sua vita a Firenze e impegnato sin dalla fine degli anni 1530 alla corte di Cosimo I de' Medici, fu tra i più raffinati e mirabili pittori del primo manierismo, noto soprattutto per essere stato uno dei più abili e incisivi ritrattisti della Firenze del tardo Rinascimento.
Vedere National Gallery (Londra) e Agnolo Bronzino
Alberto di Sassonia-Coburgo-Gotha
Nato in Sassonia, membro della famiglia dei duchi di Sassonia-Coburgo-Saalfeld, imparentata con la maggior parte dei monarchi europei, sposò a vent'anni la coetanea cugina Vittoria, con cui ebbe nove figli.
Vedere National Gallery (Londra) e Alberto di Sassonia-Coburgo-Gotha
Alberto III Pio di Savoia
Primogenito di Lionello I, co-signore di Carpi, e di Caterina Pico, sorella dell'illustre Giovanni Pico della Mirandola, nacque nel castello di Carpi, ed a soli cinque anni rimase orfano del padre, a cui succedette in condominio con il biscugino, Marco II, e sotto la sua tutela.
Vedere National Gallery (Londra) e Alberto III Pio di Savoia
Albrecht Altdorfer
Fu uno dei principali artisti del Rinascimento tedesco, oltre che pittore anche architetto, incisore, scultore, calcografo e disegnatore per xilografie.
Vedere National Gallery (Londra) e Albrecht Altdorfer
Albrecht Dürer
Tra gli artisti maggiori del XVI secolo, viene considerato il massimo esponente della pittura tedesca rinascimentale. A Venezia l'artista entrò in contatto con ambienti neoplatonici.
Vedere National Gallery (Londra) e Albrecht Dürer
Aldwych
Aldwych è una strada della Città di Westminster a Londra. La strada è a forma di semicerchio collegata allo Strand da entrambi i lati. Al centro si interseca con la Kingsway.
Vedere National Gallery (Londra) e Aldwych
Aldwych (metropolitana di Londra)
Aldwych (IPA) è una stazione fantasma della metropolitana di Londra situata sotto la strada omonima, nella città di Westminster. Aperta nel 1907 sotto il nome di Strand, la stazione è stata da sempre utilizzata da un basso numero di passeggeri: per questa ragione era collegata col resto della Tube solo grazie a un servizio navetta che la collegava alla fermata di Holborn, non operativo nei fine settimana.
Vedere National Gallery (Londra) e Aldwych (metropolitana di Londra)
Alesso Baldovinetti
Nato a Firenze nel 1427 da Baldovinetto e Agnola Ubaldini da Gagliano, nel 1448 si iscrisse nella Compagnia di San Luca e fu allievo forse di Domenico Veneziano.
Vedere National Gallery (Londra) e Alesso Baldovinetti
Alexandre Colin
Artista di scuola e d'impostazione romantica, preferì soggetti storici o legati ad opere teatrali, ma fu anche noto come ritrattista.
Vedere National Gallery (Londra) e Alexandre Colin
Alfred Sisley
Di scuola impressionista, nacque, visse e lavorò sempre in Francia, per cui, anche se di famiglia inglese, è spesso considerato un artista francese.
Vedere National Gallery (Londra) e Alfred Sisley
Alfred Stevens
Alfred Émile Stevens nacque a Bruxelles, dove fu iniziato alla pittura da François-Joseph Navez, a sua volta allievo di Jacques-Louis David.
Vedere National Gallery (Londra) e Alfred Stevens
Allegoria del trionfo di Venere
L'Allegoria del trionfo di Venere è un dipinto a olio su tavola (146x116 cm) di Agnolo Bronzino, databile tra il 1540 e il 1545 circa e conservato dal 1860 alla National Gallery di Londra.
Vedere National Gallery (Londra) e Allegoria del trionfo di Venere
Allegoria della Prudenza
Allegoria della Prudenza è il titolo dato ad un quadro di Tiziano raffigurante tre teste umane, un vecchio, un uomo maturo ed un giovane, che sovrastano tre teste animali, rispettivamente un lupo, un leone ed un cane.
Vedere National Gallery (Londra) e Allegoria della Prudenza
Allegretto Nuzi
Niente si sa della prima formazione di Allegretto. Che sia stato allievo del Maestro di Campodonico, il più grande pittore del Trecento fabrianese, è un'ipotesi affascinante, ma priva di qualsiasi appiglio documentario e non suffragata da quello che si vede dallo stile delle sue prime opere, che mostrano un'educazione affatto toscana.
Vedere National Gallery (Londra) e Allegretto Nuzi
Altobello Melone
Egli fu — secondo l'autorevole parere di Roberto Longhi — «uno dei giovani più moderni ed audaci che contasse nei primi decenni del Cinquecento la pittura dell'Italia settentrionale».
Vedere National Gallery (Londra) e Altobello Melone
Alvise Vivarini
L'artista, figlio di Antonio Vivarini e nipote di Bartolomeo Vivarini, nacque tra il 1445 e il 1451. La sua formazione avvenne all'ombra di Giovanni Bellini, oltre che inizialmente del padre e dello zio Bartolomeo, con un'attenzione giovanile a Lazzaro Bastiani.
Vedere National Gallery (Londra) e Alvise Vivarini
Ambasciatori (Holbein il Giovane)
Gli Ambasciatori è un dipinto a olio su tavola (206x209 cm) di Hans Holbein il Giovane, databile al 1533 e conservato nella National Gallery di Londra.
Vedere National Gallery (Londra) e Ambasciatori (Holbein il Giovane)
Ambrogio Benzone
Si ignorano la data precisa e il luogo della nascita, che si ipotizza sia avvenuta in Lombardia. Dovette trasferirsi piuttosto giovane a Bruges nelle Fiandre.
Vedere National Gallery (Londra) e Ambrogio Benzone
André-Hercule de Fleury
Nacque a Lodève il 22 giugno 1653 da Jean de Fleury e Diane de La Treilhe, fu mandato da giovane a Parigi per studiare presso i gesuiti filosofia, teologia e lo studio dei classici latini.
Vedere National Gallery (Londra) e André-Hercule de Fleury
Andrea Busati
Il suo nome è stato talvolta confuso con quello del collega Marco Basaiti e questo equivoco ha reso complicata una precisa e corretta ricostruzione biografica del pittore.
Vedere National Gallery (Londra) e Andrea Busati
Andrea d'Assisi
Andrea d'Assisi collaborò anche con il Pinturicchio. Sempre secondo Vasari fu costretto ad abbandonare l'attività pittorica in seguito alla cecità sopraggiunta, si ritiene, attorno al 1501.
Vedere National Gallery (Londra) e Andrea d'Assisi
Andrea del Castagno
Fu uno dei protagonisti della pittura fiorentina nei decenni centrali del XV secolo, assieme a Beato Angelico, Filippo Lippi, Domenico Veneziano e Paolo Uccello.
Vedere National Gallery (Londra) e Andrea del Castagno
Andrea del Sarto
Giorgio Vasari lo definì pittore "senza errori", elogiandone la perfezione formale, la rapidità e sicurezza d'esecuzione. Tale elogio vasariano appare però ormai riduttivo nei confronti di un artista che, erede della tradizione fiorentina, affrontò una grande varietà di temi e ne sviluppò l'elaborazione formaleZuffi, cit., pag.
Vedere National Gallery (Londra) e Andrea del Sarto
Andrea del Verrocchio
Attivo soprattutto alla corte di Lorenzo de' Medici, alla sua bottega si formarono allievi come Leonardo da Vinci, Sandro Botticelli, Pietro Perugino, Domenico Ghirlandaio, Francesco Botticini, Francesco di Simone Ferrucci, Lorenzo di Credi, Bartolomeo della Gatta, Luca Signorelli.
Vedere National Gallery (Londra) e Andrea del Verrocchio
Andrea di Bonaiuto
Si hanno sue notizie dal 1343, quando si immatricolò all'Arte dei Medici e Speziali, che comprendeva anche i pittori. Verso il 1365 eseguì la sua opera più importante, gli affreschi nella sala capitolare nella basilica di Santa Maria Novella, poi chiamato Cappellone degli Spagnoli dal XVI secolo, commissionato come opera di propaganda e rafforzamento ideologico dell'ordine domenicano.
Vedere National Gallery (Londra) e Andrea di Bonaiuto
Andrea Mantegna
Si formò nella bottega padovana dello Squarcione, dove maturò il gusto per la citazione archeologica; venne a contatto con le novità dei toscani di passaggio in città quali Filippo Lippi, Paolo Uccello, Andrea del Castagno e, soprattutto, Donatello, dai quali imparò una precisa applicazione della prospettiva.
Vedere National Gallery (Londra) e Andrea Mantegna
Andrea Previtali
Andrea Previtali, figlio di Martino, originario di Berbenno, valle Imagna, lavoratore di cordicelle, nacque assai probabilmente nella sua valle, forse a Brembate di Sopra Le sue innate doti artistiche lo condussero in giovane età a Venezia, uno dei principali centri artistici del tempo.
Vedere National Gallery (Londra) e Andrea Previtali
Andrea Sacchi
Andrea Sacchi era figlio di Benedetto, pittore mediocre, e grazie al biografo Giovanni Pietro Bellori sappiamo che il giovane Andrea entrò dapprima nella bottega di Cavalier d'Arpino e poi in quella di Francesco Albani, di cui fu l'ultimo allievo.
Vedere National Gallery (Londra) e Andrea Sacchi
Andrea Solari
Attivo a Milano durante e dopo il soggiorno di Leonardo da Vinci, da cui fu profondamente influenzato, fu tra i maggiori interpreti del Rinascimento lombardo.
Vedere National Gallery (Londra) e Andrea Solari
Andreas Schelfhout
Andreas Schelfhout è stato un pittore, incisore e litografo olandese, conosciuto per la sua pittura paesaggistica. Apparteneva alla corrente Romantica e le sue rappresentazioni invernali, di canali ghiacciati con pattinatori, furono famose già quando egli era in vita.
Vedere National Gallery (Londra) e Andreas Schelfhout
Anna Seymour
Era la figlia maggiore di Edward Seymour, I duca di Somerset e della seconda moglie Anne Stanhope. Come le sorelle Lady Margaret Seymour e Lady Jane Seymour fu scrittrice e appassionata di letteratura.
Vedere National Gallery (Londra) e Anna Seymour
Anne Lennox
Era la figlia del I duca di Richmond e di Anne Brudenell. Suo padre era il figlio illegittimo del re Carlo II.
Vedere National Gallery (Londra) e Anne Lennox
Annibale Carracci
In antitesi con gli esiti ormai sterili del tardomanierismo, propose il recupero della grande tradizione della pittura italiana del Cinquecento, riuscendo in un'originale sintesi delle molteplici scuole del Rinascimento maturo: Raffaello, Michelangelo, Correggio, Tiziano e il Veronese sono tutti autori che ebbero notevole influsso sull'opera del Carracci.
Vedere National Gallery (Londra) e Annibale Carracci
Annunciazione (disambigua)
LAnnunciazione è l'annuncio del concepimento e della nascita verginale di Gesù. All'Annunciazione sono state dedicate.
Vedere National Gallery (Londra) e Annunciazione (disambigua)
Annunciazione (Filippo Lippi Londra)
L'Annunciazione è un dipinto a tempera su tavola (68x151,5 cm) del pittore italiano Filippo Lippi, databile al 1450-1453 circa e conservato nella National Gallery di Londra.
Vedere National Gallery (Londra) e Annunciazione (Filippo Lippi Londra)
Annunciazione di Ascoli
LAnnunciazione di Ascoli, o Annunciazione con sant'Emidio, è un dipinto a tempera e oro su tavola trasportato su tela (207x146 cm) di Carlo Crivelli, datato al 1486 e conservato nella National Gallery di Londra.
Vedere National Gallery (Londra) e Annunciazione di Ascoli
Antoine Le Nain
A causa delle notevoli somiglianze negli stili pittorici dei tre fratelli e alla difficoltà nel distinguere le opere di uno o degli altri (loro stessi spesso firmarono con il solo cognome e spesso collaborarono sullo stesso dipinto), generalmente ci si riferisce a loro tre come una singola entità.
Vedere National Gallery (Londra) e Antoine Le Nain
Antoine-Louis Barye
Barye iniziò la sua carriera come orafo, come molti scultori del periodo romantico. Dopo aver studiato con lo scultore Francois-Joseph Bosio ed il pittore Baron Antoine-Jean Gros, nel 1818 venne ammesso alla École des Beaux-Arts.
Vedere National Gallery (Londra) e Antoine-Louis Barye
Antonello da Messina
Fu il principale pittore siciliano del Quattrocento, primo nel difficile equilibrio di fondere la luce, l'atmosfera e l'attenzione al dettaglio della pittura fiamminga con la monumentalità e la spazialità razionale della scuola italiana.
Vedere National Gallery (Londra) e Antonello da Messina
Antonio abate
Contemporaneo di Paolo di Tebe, è considerato il fondatore del monachesimo cristiano e il primo degli abati; a lui si deve la costituzione in forma permanente di famiglie di monaci che sotto la guida di un padre spirituale, abbà, si consacrarono al servizio di Dio.
Vedere National Gallery (Londra) e Antonio abate
Antonio Cicognara
Non sono noti documenti in grado di ricostruire la biografia del pittore, del quale si hanno notizie solamente nel limitato arco di tempo tra il 1480 e il 1500.
Vedere National Gallery (Londra) e Antonio Cicognara
Antonio Mancini (pittore)
Nacque a Roma da Paolo, sarto nativo di Narni, e da Domenica Cinti, ternana. Dimostra una tale e precoce abilità artistica che, appena dodicenne, viene ammesso all'Accademia di Belle Arti di Napoli dove è allievo di Domenico Morelli, di Filippo Palizzi e di Stanislao Lista.
Vedere National Gallery (Londra) e Antonio Mancini (pittore)
Antonio Solario
Le informazioni sulla vita e sull'attività del Solario sono molto scarse e incerte, anche il luogo e la data di nascita sono oggetto di contese.
Vedere National Gallery (Londra) e Antonio Solario
Antonio Vivarini
Antonio Vivarini, proveniente da una famiglia di vetrai attivi a Murano, fu caposcuola di una delle più importanti botteghe della pittura tradizionale veneziana della prima metà del XV secolo.
Vedere National Gallery (Londra) e Antonio Vivarini
Antoon van Dyck
Fu allievo e amico del pittore Peter Paul Rubens, del quale assimilò la tecnica e in parte lo stile. Dopo aver trascorso la giovinezza ad Anversa, si spostò in Italia, dove compì il rituale viaggio di formazione, caratteristico di tutti i grandi pittori fiamminghi.
Vedere National Gallery (Londra) e Antoon van Dyck
Apollo e Dafne (Pollaiolo)
Apollo e Dafne è un dipinto olio su tavola (29,5x20 cm) attribuito a Piero del Pollaiolo e/o a suo fratello Antonio), databile al 1470-1480 circa e conservato nella National Gallery di Londra.
Vedere National Gallery (Londra) e Apollo e Dafne (Pollaiolo)
Apparizione della Vergine a san Bernardo (Filippo Lippi)
LApparizione della Vergine a san Bernardo è opera di Filippo Lippi, tempera su tavola (98x106 cm), databile entro il 1447 e conservata nella National Gallery di Londra.
Vedere National Gallery (Londra) e Apparizione della Vergine a san Bernardo (Filippo Lippi)
Armand-Jean du Plessis de Richelieu
Fu nominato primo ministro dal re Luigi XIII di Francia. Grande uomo politico, fu molto abile nel rafforzamento della monarchia francese in direzione assolutista, monarchia che, grazie alla sua azione, fu più potente rispetto a quella del precedente sovrano, Enrico IV di Borbone, con il suo più stretto collaboratore, il duca di Sully.
Vedere National Gallery (Londra) e Armand-Jean du Plessis de Richelieu
Arresto dei fratelli di Giuseppe
LArresto dei fratelli di Giuseppe è un dipinto a olio su tavola (26x19 cm) di Bacchiacca, databile al 1515-1516 circa e conservato nella Galleria Borghese di Roma.
Vedere National Gallery (Londra) e Arresto dei fratelli di Giuseppe
Arresto di Gesù
L'arresto di Gesù è un episodio della Passione di Gesù, descritto nei quattro Vangeli (Matteo; Marco; Luca e Giovanni). È l'episodio che segue l'Ultima Cena — con l'istituzione dell'eucaristia — e dà inizio alla Passione vera e propria, conclusasi il pomeriggio del giorno seguente con la morte in croce di Gesù.
Vedere National Gallery (Londra) e Arresto di Gesù
Art in the National Gallery
Art in the National Gallery è una trasmissione televisiva che presenta una serie di documentari in lingua inglese, visibili sul portale Rai Educational de ilD, che analizzano alcuni quadri esposti alla National Gallery di Londra.
Vedere National Gallery (Londra) e Art in the National Gallery
Assunzione della Vergine (disambigua)
L'episodio dell'Assunzione di Maria è un tema spesso trattato nelle opere d'arte, dove è indicato convenzionalmente col titolo di Assunzione della Vergine o più semplicemente Assunta.
Vedere National Gallery (Londra) e Assunzione della Vergine (disambigua)
Assunzione della Vergine (Francesco Botticini)
LAssunzione della Vergine è un dipinto a tempera su tavola (228,6x377,56 cm) di Francesco Botticini, databile al 1475-1476 e conservato nella National Gallery di Londra.
Vedere National Gallery (Londra) e Assunzione della Vergine (Francesco Botticini)
Aurelio Luini
Figlio di Bernardino Luini, ne ereditò insieme ai fratelli la commissione per la decorazione ad affresco della chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore a Milano, caratterizzata dall'insieme di influssi lombardi (ad esempio, di Vincenzo Foppa) e della scuola forlivese (ad esempio, di Melozzo da Forlì) Nel 1560 affrescò il tramezzo del monastero di Santa Maria Assunta a Cairate (Varese) con lAssunzione della Madonna; ad anni più tardi risalgono la drammatica Pietà (Milano, San Barnaba), gli affreschi di S.
Vedere National Gallery (Londra) e Aurelio Luini
Austen Henry Layard
Membro dell'alta aristocrazia londinese, è uno dei più famosi archeologi di fine Ottocento che con i suoi scavi in Mesopotamia rivelò al mondo lo splendore dell'arte e delle antiche civiltà dell'Assiria, in particolare rivelò città di Ninive e Nimrud.
Vedere National Gallery (Londra) e Austen Henry Layard
Autoritratto
Un autoritratto è un ritratto che un artista fa di sé stesso. Pressoché sconosciuto all'arte antica, il genere è andato affermandosi nel periodo medievale, fino a raggiungere completa dignità artistica nel Rinascimento, grazie soprattutto ai pittori italiani e dell'Europa settentrionale.
Vedere National Gallery (Londra) e Autoritratto
Autoritratto all'età di 63 anni
LAutoritratto all'età di 63 anni è un dipinto a olio su tela (102x80 cm) di Rembrandt Harmenszoon Van Rijn, datato 1669 e conservato nella National Gallery di Londra.
Vedere National Gallery (Londra) e Autoritratto all'età di 63 anni
Autoritratto con camicia ricamata
LAutoritratto con camicia ricamata è un dipinto a olio su tela (93x80 cm) di Rembrandt Harmenszoon Van Rijn, datato 1640 e conservato nella National Gallery di Londra.
Vedere National Gallery (Londra) e Autoritratto con camicia ricamata
Autoritratto di Tiziano (disegno)
L'Autoritratto di Tiziano Vecellio è un disegno a gesso nero su carta (12x9,9 cm), databile al periodo 1560-1570.
Vedere National Gallery (Londra) e Autoritratto di Tiziano (disegno)
Édouard Manet
Nato in una famiglia dell'alta borghesia francese con forti legami politici, Manet rifiutò il futuro originariamente immaginato per lui e si dedicò al mondo della pittura.
Vedere National Gallery (Londra) e Édouard Manet
Édouard Vuillard
Appartenne al movimento Nabi.
Vedere National Gallery (Londra) e Édouard Vuillard
Élisabeth Vigée Le Brun
Fu pittrice della corte di Francia, di Maria Antonietta e di Luigi XVI, del Regno di Napoli, della corte dell'imperatore di Vienna, dell'imperatore di Russia e della Restaurazione.
Vedere National Gallery (Londra) e Élisabeth Vigée Le Brun
Émile Bernard
Era il figlio di Émile Ernest Bernard, mercante di stoffe, e di Héloïse Bodin, figlia di Sophie Bodin-Lallement, proprietaria di una lavanderia.
Vedere National Gallery (Londra) e Émile Bernard
Bacchiacca
Figlio dell'orefice Ubertino Verdi, fu allievo del Perugino e poi aiutante del Franciabigio e risentì anche di influssi di Andrea del Sarto, come Michelangelo, Raffaello e Dürer.
Vedere National Gallery (Londra) e Bacchiacca
Bacco e Arianna
Bacco e Arianna è un dipinto a olio su tela (176,5x191 cm) di Tiziano, databile al 1520-1523 e conservato nella National Gallery di Londra.
Vedere National Gallery (Londra) e Bacco e Arianna
Bagnanti
Bagnanti, spesso preceduto da un articolo determinativo, (in francese Baigneuses, in inglese Bathers), può riferirsi a.
Vedere National Gallery (Londra) e Bagnanti
Bagnanti ad Asnières
Bagnanti ad Asnières (Une baignade à Asnières) è un dipinto del pittore francese Georges Seurat, realizzato nel 1884 e conservato alla National Gallery di Londra.
Vedere National Gallery (Londra) e Bagnanti ad Asnières
Bagnanti alla Grenouillère
Bagnanti a La Grenouillère è un dipinto a olio su tela (73x92 cm) di Claude Monet, datato 1869 e conservato nella National Gallery di Londra.
Vedere National Gallery (Londra) e Bagnanti alla Grenouillère
Baldassarre Peruzzi
Impegnato in vari campi di attività, fu uno dei pochi da potersi considerare un "uomo universale", al pari di figure come Raffaello e Michelangelo, capace di incidere sullo sviluppo delle arti in moltissimi settori.
Vedere National Gallery (Londra) e Baldassarre Peruzzi
Bambini Graham
I Bambini Graham è un dipinto a olio su tela (160,5x181 cm) di William Hogarth, databile al 1742 e conservato nella National Gallery di Londra.
Vedere National Gallery (Londra) e Bambini Graham
Bartholomeus van Bassen
Si conosce poco del primo periodo della vita di quest'artista, in particolare non è noto dove svolse il suo apprendistato. Dal 1613 al 1622 operò a Delft, dove entrò a far parte della Corporazione di San Luca il 21 ottobre 1613.
Vedere National Gallery (Londra) e Bartholomeus van Bassen
Bartolomé Bermejo
Non si hanno molte notizie sulla vita di Bermejo, tranne quelle sulla sua nascita avvenuta a Cordova e sulla sua origine andalusa e nobile giustificata dal cognome.
Vedere National Gallery (Londra) e Bartolomé Bermejo
Bartolomeo Caporali
Figlio di Segnolo di Giovanni, di professione militare e soprannominato il Caporale, nativo di Massa Lombarda. Si hanno alcune notizie sulla sua formazione artistica, ed il suo nome apparve compreso nell'elenco degli iscritti alla Corporazione dei pittori nel 1442.
Vedere National Gallery (Londra) e Bartolomeo Caporali
Bartolomeo Veneto
Le sue opere sono caratterizzate da tinte vivaci e da un sottile linearismo, con echi dei principali maestri attivi nel nord-Italia a quel tempo.
Vedere National Gallery (Londra) e Bartolomeo Veneto
Bartolomeo Vivarini
Iniziò a lavorare insieme al fratello maggiore Antonio Vivarini attorno agli anni cinquanta del Quattrocento. È dibattuto se abbia seguito il fratello e il cognato Giovanni d'Alemagna a Padova durante i lavori nella Cappella Ovetari, dove avrebbe conosciuto Andrea Mantegna, dalla cui arte fu profondamente influenzato.
Vedere National Gallery (Londra) e Bartolomeo Vivarini
Basilica della Santissima Annunziata
La basilica della Santissima Annunziata è il principale santuario mariano di Firenze, casa madre dell'ordine servita. La chiesa è collocata nell'omonima piazza nella parte nord-est del centro cittadino, vicino allo Spedale degli Innocenti ed è stata per secoli al centro della vita religiosa - e non solo - della città (per esempio il 25 marzo, in occasione del Capodanno toscano).
Vedere National Gallery (Londra) e Basilica della Santissima Annunziata
Basilica di San Magno
La basilica di San Magno è il principale luogo di culto cattolico di Legnano. Intitolata a Magno di Milano, arcivescovo ambrosiano dal 518 al 530, e costruita con uno stile architettonico rinascimentale lombardo di scuola bramantesca, è stata edificata dal 1504 al 1513.
Vedere National Gallery (Londra) e Basilica di San Magno
Battaglia di San Romano
La Battaglia di San Romano è un trittico di Paolo Uccello, commissionato da Lionardo di Bartolomeo Bartolini Salimbeni, a tecnica mista su tavola, databile al 1438 circa.
Vedere National Gallery (Londra) e Battaglia di San Romano
Battaglia di San Romano (1432)
La battaglia di San Romano fu combattuta il 1º giugno 1432, a San Romano, località ubicata nei comuni di San Miniato e Montopoli in Val d'Arno, ad una cinquantina di chilometri da Firenze, tra le truppe fiorentine di Niccolò da Tolentino, e quelle senesi, comandate da Francesco Piccinino.
Vedere National Gallery (Londra) e Battaglia di San Romano (1432)
Battesimo di Cristo (Piero della Francesca)
Il Battesimo del Cristo è un dipinto a tempera su tavola (167x116 cm) di Piero della Francesca di datazione incerta (1440-1450), conservato alla National Gallery di Londra.
Vedere National Gallery (Londra) e Battesimo di Cristo (Piero della Francesca)
Battesimo di Gesù
Il battesimo di Gesù nel cristianesimo si riferisce al battesimo ricevuto da Gesù da parte di Giovanni Battista, così come narrato nel Vangelo secondo Marco, nel Vangelo secondo Matteo e nel Vangelo secondo Luca.
Vedere National Gallery (Londra) e Battesimo di Gesù
Battesimo ed elezione a vescovo di san Zanobi
Il Battesimo ed elezione a vescovo di san Zanobi è un dipinto a tempera su tavola (66,5x149,5 cm) di Sandro Botticelli, databile al 1500-1505 circa e conservato nella National Gallery di Londra.
Vedere National Gallery (Londra) e Battesimo ed elezione a vescovo di san Zanobi
Beato Gabriele Ferretti in estasi
Il Beato Gabriele Ferretti in estasi è un dipinto a tempera e oro su tavola (141x87 cm) di Carlo Crivelli, databile al 1485-1489 circa e conservato nella National Gallery di Londra.
Vedere National Gallery (Londra) e Beato Gabriele Ferretti in estasi
Benedetto Rusconi
Della sua vita biografica sono giunte sino a noi poche informazioni e della sua formazione artistica sappiamo che fu allievo di Lazzaro Bastiani.
Vedere National Gallery (Londra) e Benedetto Rusconi
Benozzo Gozzoli
Nacque intorno al 1420 nel villaggio di San Colombano, presso la Badia a Settimo (Scandicci). Nel 1427 si trasferì con la famiglia a Firenze.
Vedere National Gallery (Londra) e Benozzo Gozzoli
Benvenuto di Giovanni
Le notizie sulla vita e sulla sua formazione artistica sono scarne e talvolta imprecise. È certo che suo padre fu Giovanni Meo del Guasta e che seguì un percorso di studio e di apprendistato presso la bottega del Vecchietta.
Vedere National Gallery (Londra) e Benvenuto di Giovanni
Benvenuto Tisi da Garofalo
Fece parte della Scuola ferrarese, lavorò infatti alla corte degli Este. Il soprannome Garofalo deriva dal nome del paese in cui forse nacque e lui stesso occasionalmente firmava i suoi quadri con un piccolo disegno di un garofano.
Vedere National Gallery (Londra) e Benvenuto Tisi da Garofalo
Bergognone
Di cultura foppesca, anche se di modi più "gentili", riprese dalla cultura fiamminga, giuntagli attraverso la Liguria, sia stilemi iconografici che l'uso della luce e gli ariosi paesaggi; alla fine degli anni Ottanta venne influenzato dall'opera di Leonardo, ma soprattutto di Bramante.
Vedere National Gallery (Londra) e Bergognone
Bernardino Lanino
Fu allievo di Gerolamo Giovenone. Nella sua evoluzione artistica si possono distinguere tre periodi.
Vedere National Gallery (Londra) e Bernardino Lanino
Bernardino Licinio
Bernardino e il fratello Arrigo, documentati tra 1511 e il 1515, appartenevano a una famiglia di ascendenza bergamasca, con origini nel comune di Poscante (poi Zogno), stabilitasi a Venezia nell'alveo di una tradizione che vedeva da generazioni un consolidato nucleo di artisti bergamaschi operare in laguna.
Vedere National Gallery (Londra) e Bernardino Licinio
Bernardino Loschi
Figlio del pittore Jacopo Loschi, è documentato al servizio di Alberto III Pio, signore di Carpi, dal 1500 in poi ma vi lavorò probabilmente già nell'ultimo decennio del Quattrocento.
Vedere National Gallery (Londra) e Bernardino Loschi
Bernardino Luini
Originario di Dumenza, sul Lago Maggiore, Luini si formò forse a Verona in Veneto (come è stato dedotto dalla pala "Madonna col Bambino e i santi Agostino e Margherita" proveniente da quella città, firmata Bernardinus Mediolanensis, presente al Museo Jacquemart André di Parigi e a lui attribuita, e che dimostra affinità stilistiche con la pittura di Gerolamo dai Libri).
Vedere National Gallery (Londra) e Bernardino Luini
Bernardo Bellotto
Nei paesi tedeschi e in Polonia è anche conosciuto con il nome di Canaletto, che usò su suggerimento dello zio Antonio Canal, più celebre titolare dello stesso pseudonimo.
Vedere National Gallery (Londra) e Bernardo Bellotto
Bernardo Carnesecchi
Della famiglia dei Carnesecchi fiorentini, nacque a Firenze nel 1398. Era figlio di Cristofano di Berto di Grazino Durantis, e nipote di Zanobi e Paolo Carnesecchi.
Vedere National Gallery (Londra) e Bernardo Carnesecchi
Bernardo Cavallino
Nato a Napoli il 25 agosto del 1616, fu battezzato nella Chiesa di San Liborio alla Carità, poco si sa circa la sua formazione artistica, sebbene alcuni dei suoi dipinti emergano sorprendentemente come lavori tra i più espressivi del suo tempo.
Vedere National Gallery (Londra) e Bernardo Cavallino
Bernardo Daddi
Nato nella valle del Mugello in località Salto vicino Pulicciano, Borgo San Lorenzo, fu fiorentino nello stile, lavorò nella bottega di Giotto assieme a tutti coloro che saranno gli interpreti dello stile tardo del maestro (quali ad esempio Taddeo Gaddi, Stefano Fiorentino, Maso di Banco, ecc.).
Vedere National Gallery (Londra) e Bernardo Daddi
Bernardo Strozzi
L'attività del ligure Bernardo Strozzi si inserisce pienamente nella straordinaria vicenda della «pittura genovese nel secolo barocco. (...) In assenza di una grande tradizione locale legata al movimento rinascimentale, (...) il fiorire delle arti figurative si legò» al formidabile sviluppo del collezionismo.
Vedere National Gallery (Londra) e Bernardo Strozzi
Bill Viola
Italo-americano, nasce nel Queens nel 1951. A sei anni, durante una vacanza, rischia la morte per annegamento cadendo in un lago, ma prontamente lo zio lo salva.
Vedere National Gallery (Londra) e Bill Viola
Boccaccio Boccaccino
Figlio del noto ricamatore Antonio de Bochacis al servizio degli Estensi, i primi testi di arte studiati furono quelli della scuola ferrarese e soprattutto di Ercole de' Roberti, come testimoniano le opere realizzate negli ultimi quindici anni del XV secolo, una serie di Madonne col Bambino e Santi e la famosa Andata al Calvario conservata alla National Gallery londinese oltre alla pala per gli agostiniani di Genova del 1493 andata perdutaLe Muse, De Agostini, Novara, 1964, Vol.
Vedere National Gallery (Londra) e Boccaccio Boccaccino
Bono da Ferrara
Il pittore è documentato a Padova nel 1451, dove mette la propria firma al San Cristoforo nel ciclo degli affreschi della Cappella Ovetari nella chiesa degli Eremitani, sotto la direzione di Andrea Mantegna.
Vedere National Gallery (Londra) e Bono da Ferrara
Boulevard Montmartre di notte
Boulevard Montmartre di notte è un dipinto a olio su tela (53,3x64,8 cm) di Camille Pissarro, databile al 1897 e conservato nella National Gallery di Londra.
Vedere National Gallery (Londra) e Boulevard Montmartre di notte
Bramantino
Chiamato Bramantino già nelle Vite del Vasari, Bartolomeo Suardi elaborò in forme lombarde la monumentalità del Bramante, giungendo a rappresentazioni di rarefatto e severo classicismo.
Vedere National Gallery (Londra) e Bramantino
Brescianino
Il soprannome di "Brescianino" gli derivò dal luogo di nascita del padre, di professione ballerino. Assieme al padre e al fratello Raffaello, anch'egli pittore documentato principalmente a Siena nel 1505, venne influenzato dai maestri fiorentini della sua epoca, in particolare Fra Bartolomeo e Andrea del Sarto, elaborati alla luce della conoscenza di Raffaello e Beccafumi.
Vedere National Gallery (Londra) e Brescianino
British Museum
Il British Museum (in italiano: Museo britannico) è uno dei più grandi e importanti musei della storia del mondo. È stato fondato nel 1753 da Sir Hans Sloane, un medico e scienziato che ha collezionato un patrimonio letterario e artistico nel suo nucleo originario: la biblioteca di Montague House a Londra, in seguito acquistata dallo Stato Britannico per ventimila sterline e aperta al pubblico il 15 gennaio 1759.
Vedere National Gallery (Londra) e British Museum
Buckingham Palace
Buckingham Palace, situato nella Città di Westminster a Londra, è la residenza ufficiale del sovrano del Regno Unito, attualmente Carlo III.
Vedere National Gallery (Londra) e Buckingham Palace
Cacciata dei mercanti dal Tempio (El Greco Londra)
La cacciata dei mercanti dal tempio è un dipinto a olio su tela (106x130 cm) realizzato nel 1600 circa dal pittore El Greco. È conservato nella National Gallery di Londra.
Vedere National Gallery (Londra) e Cacciata dei mercanti dal Tempio (El Greco Londra)
Calliope (Cosmè Tura)
Calliope è un dipinto tempera all'uovo e olio su tavola (116,2x71,1 cm) di Cosmè Tura, databile al 1460 circa e conservato nella National Gallery di Londra.
Vedere National Gallery (Londra) e Calliope (Cosmè Tura)
Camera nuziale Borgherini
La Camera nuziale Borgherini era un ciclo di pitture un tempo presenti in palazzo Borgherini a Firenze.
Vedere National Gallery (Londra) e Camera nuziale Borgherini
Campo di grano con cipressi
Campo di grano con cipressi è il titolo che si riferisce a tre opere simili dipinte da Vincent van Gogh nel 1889. Quella del settembre 1889 (72.1 cm x 90,9 cm) è conservata alla National Gallery di Londra.
Vedere National Gallery (Londra) e Campo di grano con cipressi
Campo San Rocco
Campo San Rocco è un campo di Venezia ubicato nel sestiere di San Polo.
Vedere National Gallery (Londra) e Campo San Rocco
Canaletto
Oltre a unire nella rappresentazione topografica architettura e natura, i suoi dipinti sono il risultato di un'attenta resa atmosferica, della scelta di precise condizioni di luce per ogni particolare momento della giornata e di un'indagine condotta con criteri di scientifica oggettività, realizzati nel periodo della più ampia diffusione delle idee razionalistiche dell'Illuminismo.
Vedere National Gallery (Londra) e Canaletto
Canto dei Carnesecchi
Il Canto dei Carnesecchi si trovava a Firenze ed era formato dal quadrivio composto da via Rondinelli, via Cerretani, via Panzani, via dei Banchi.
Vedere National Gallery (Londra) e Canto dei Carnesecchi
Caravaggio
Formatosi a Milano e attivo per gran parte della sua vita artistica a Roma. Durante gli ultimi quattro anni della sua vita si trasferì tra Napoli, Malta e in Sicilia.
Vedere National Gallery (Londra) e Caravaggio
Carel Fabritius
fabritius).
Vedere National Gallery (Londra) e Carel Fabritius
Carlo Crivelli
Originario di Venezia, fratello maggiore del pittore Vittore Crivelli, si formò a Padova e in seguito lavorò soprattutto nel sud delle Marche, diventando di fatto il più importante artista attivo sul bacino dell'Adriatico, esclusa la Laguna veneta.
Vedere National Gallery (Londra) e Carlo Crivelli
Carlo Dolci
Dotato di grande tecnica, fu il maggior pittore fiorentino del Seicento e godette di fama straordinaria già in vita e fino all'Ottocento, quando il gusto per le sue edulcorate e oleografiche rappresentazioni religiose cominciò a declinare.
Vedere National Gallery (Londra) e Carlo Dolci
Carlo III del Regno Unito
Figlio maggiore della regina Elisabetta II e del marito Filippo di Edimburgo, appartiene al casato Windsor, che ha mantenuto tale denominazione per decreto reale anche dopo il matrimonio della madre.
Vedere National Gallery (Londra) e Carlo III del Regno Unito
Carlo Maratta
Fu una figura centrale della pittura romana ed italiana della seconda metà del Seicento; durante la vita fu celebrato come il massimo pittore del suo tempo, improntando anche gran parte della produzione artistica del secolo successivo.
Vedere National Gallery (Londra) e Carlo Maratta
Carlo Pellegrini (caricaturista)
Dal 1869 al 1889 fu il primo caricaturista di Vanity Fair, la rivista dell'élite londinese. Il tipo di 'ritratto caricato' che Pellegrini creò divenne il segno distintivo della rivista e col tempo considerato addirittura un'istituzione inglese.
Vedere National Gallery (Londra) e Carlo Pellegrini (caricaturista)
Carnesecchi
I Carnesecchi sono un'antica famiglia di Firenze. « Carnesecchi: Sono molto antichi, e si dissero già dei Duranti. Hanno avuto 49 Priori, 11 Gonfalonieri, ed 8 senatori; oltre ad un Cavaliere di Malta, ed alcuni Cavalieri di San Stefano.
Vedere National Gallery (Londra) e Carnesecchi
Cartone di sant'Anna
Il Cartone di sant'Anna (Sant'Anna, la Madonna, il Bambino e san Giovannino) è un disegno a gessetto nero, biacca e sfumino su carta (141,5x104,6 cm) di Leonardo da Vinci, databile al 1501-1505 circa e conservato nella National Gallery di Londra.
Vedere National Gallery (Londra) e Cartone di sant'Anna
Cascata fra le rocce
Cascata fra le rocce è un dipinto a olio su tela (98x85 cm) realizzato tra il 1660 ed il 1670 dal pittore Jacob Van Ruisdael. È conservato nella National Gallery di Londra.
Vedere National Gallery (Londra) e Cascata fra le rocce
Cassiano dal Pozzo
Di nobile famiglia originaria di Biella, studiò a Firenze grazie all'aiuto dello zio, l'arcivescovo di Pisa Carlo Antonio Dal Pozzo.
Vedere National Gallery (Londra) e Cassiano dal Pozzo
Caterina d'Alessandria
Oltre all'incerta data di nascita (probabilmente 287) e al fatto che fu sottoposta a martirio ad Alessandria d'Egitto nel 305 (circa), della sua vita si sa poco ed è difficile distinguere la realtà storica dalle leggende popolari.
Vedere National Gallery (Londra) e Caterina d'Alessandria
Cecil Gould
Fu conservatore e vicedirettore della National Gallery di Londra, presso la quale lavorò dal 1946 al 1978. Fu autore di importanti studi sui pittori italiani del XVI secolo (Leonardo da Vinci, Correggio, Gian Lorenzo Bernini).
Vedere National Gallery (Londra) e Cecil Gould
Cena in Emmaus
* Cena in Emmaus – episodio biblico legato alla risurrezione di Gesù.
Vedere National Gallery (Londra) e Cena in Emmaus
Cena in Emmaus (Caravaggio Londra)
La Cena in Emmaus è uno dipinto a olio su tela (139×195 cm) di Caravaggio, databile al 1601-1602 e conservato nella National Gallery di Londra.
Vedere National Gallery (Londra) e Cena in Emmaus (Caravaggio Londra)
Cenotafio alla memoria di Sir Joshua Reynolds
Il cenotafio (Cenotaph to the Memory of Sir Joshua Reynolds) è un dipinto (132x108,5 cm) realizzato nel 1836 dal pittore John Constable.
Vedere National Gallery (Londra) e Cenotafio alla memoria di Sir Joshua Reynolds
Certosa di Pavia
La Certosa di Pavia (Gratiarum Carthusia - Monastero di Santa Maria delle Grazie) è un complesso monumentale storico che comprende un monastero e un santuario.
Vedere National Gallery (Londra) e Certosa di Pavia
Charing Cross
Charing Cross è un'importante intersezione stradale di Londra, trasformata in rotatoria, situata nelle immediate adiacenze di Trafalgar Square e della National Gallery, nel distretto chiamato Città di Westminster (City of Westminster).
Vedere National Gallery (Londra) e Charing Cross
Charles Holmes
Fu direttore della National Gallery di Londra. Grazie ai suoi scritti è considerato come uno dei maggiori esperti della sua epoca sull'arte dei maestri della pittura rinascimentale italiana e fiamminga.
Vedere National Gallery (Londra) e Charles Holmes
Charles Holroyd
Fu direttore della National Gallery di Londra. Nato nella città di Leeds, Charles Holroyd ricevette la sua prima educazione artistica dal pittore francese Alphonse Legros, presso la Slade School of Fine Art, nell'University College di Londra.
Vedere National Gallery (Londra) e Charles Holroyd
Charles Lock Eastlake
Nato a Plymouth, nel Devon, quarto figlio di un avvocato dell'Ammiragliato, studiò nella locale scuola elementare per passare poi alla Charterhouse School.
Vedere National Gallery (Londra) e Charles Lock Eastlake
Charles Scott Sherrington
Si occupò principalmente dello studio della fisiologia del sistema nervoso e dei riflessi motori, ma anche di istologia, patologia, batteriologia e biologia.
Vedere National Gallery (Londra) e Charles Scott Sherrington
Chiesa dei Santi Giovanni e Agostino
La chiesa dei Santi Giovanni e Agostino è una chiesa cattolica nel quartiere del Torretto, nel centro storico della città de La Spezia.
Vedere National Gallery (Londra) e Chiesa dei Santi Giovanni e Agostino
Chiesa del Corpus Domini (Venezia)
La chiesa ed il convento del Corpus Domini erano un complesso sacro di Venezia, demolito nei primi dell'Ottocento assieme alla vicina sede della confraternita del Corpus Domini, nota anche come Scuola dei Nobili.
Vedere National Gallery (Londra) e Chiesa del Corpus Domini (Venezia)
Chiesa di San Francesco (Volterra)
La chiesa di San Francesco si trova a Volterra, in provincia di Pisa, diocesi di Volterra.
Vedere National Gallery (Londra) e Chiesa di San Francesco (Volterra)
Chiesa di San Francesco ad Alto
L'ex chiesa di San Francesco ad Alto è situata ad Ancona.
Vedere National Gallery (Londra) e Chiesa di San Francesco ad Alto
Chiesa di San Giovanni Battista (Ancona)
La chiesa di San Giovanni Battista è una chiesa di Ancona, situata nel rione di Capodimonte, di cui è la sede parrocchiale. Anticamente dedicata a san Claudio, prese il titolo attuale nel XVI secolo dopo la demolizione dell'antica abbazia di San Giovanni in Pennocchiara per la costruzione dell'attuale Cittadella e dell'annesso campo trincerato.
Vedere National Gallery (Londra) e Chiesa di San Giovanni Battista (Ancona)
Chiesa di San Giovanni Battista (Sansepolcro)
La chiesa di San Giovanni Battista è un edificio sacro che si trova in via Giovanni Buitoni 9 a Sansepolcro.
Vedere National Gallery (Londra) e Chiesa di San Giovanni Battista (Sansepolcro)
Chiesa di San Martino nei Campi
La chiesa di San Martino nei Campi (in inglese: St Martin-in-the-Fields) è un luogo di culto anglicano del XVIII secolo in stile rococò situata in Trafalgar Square, nella City of Westminster, a Londra.
Vedere National Gallery (Londra) e Chiesa di San Martino nei Campi
Chiesa di San Pier Maggiore (Firenze)
La chiesa di San Pier Maggiore si trovava a Firenze, affacciata sulla piazza omonima dedicata a san Pier Maggiore.
Vedere National Gallery (Londra) e Chiesa di San Pier Maggiore (Firenze)
Chiesa di San Pietro Martire (Venezia)
La chiesa arcipretale di San Pietro Martire è una chiesa dell'isola di Murano, nella laguna di Venezia, intitolata al martire domenicano Pietro da Verona.
Vedere National Gallery (Londra) e Chiesa di San Pietro Martire (Venezia)
Chiesa di San Salvatore in Lauro
La chiesa di San Salvatore in Lauro è un luogo di culto cattolico del centro storico di Roma, situato nell'omonima piazza nel rione Ponte. È la chiesa nazionale dei marchigiani residenti a Roma e sede della diaconia omonima.
Vedere National Gallery (Londra) e Chiesa di San Salvatore in Lauro
Chiesa di Sant'Alessandro (Brescia)
La chiesa di San'Alessandro è una chiesa di Brescia, situata in piazzetta Sant'Alessandro, a metà di corso Cavour e costeggiando anche l'adiacente via Moretto.
Vedere National Gallery (Londra) e Chiesa di Sant'Alessandro (Brescia)
Chiesa di Santa Maria del Carmine (Pisa)
La chiesa di Santa Maria del Carmine di Pisa si trova in corso Italia, 85.
Vedere National Gallery (Londra) e Chiesa di Santa Maria del Carmine (Pisa)
Chiesa di Santa Maria Nuova (Perugia)
La chiesa di Santa Maria Nuova si trova a Perugia in via Pinturicchio, nel rione di Porta Sole ed è una chiesa parrocchiale risalente al XIII secolo.
Vedere National Gallery (Londra) e Chiesa di Santa Maria Nuova (Perugia)
Chiesa-museo di Santa Croce
Il Museo di Santa Croce di Umbertide, inaugurato nel 1998, si trova in piazza San Francesco. È affiancato sul lato destro dalla chiesa di San Francesco, da cui prende il nome la piazza, chiesa di impianto gotico e con portale trecentesco.
Vedere National Gallery (Londra) e Chiesa-museo di Santa Croce
Christie's
Christie's, fondata nel 1766 da James Christie, è la più grande casa d'aste al mondo. Nel 2015 la compagnia ha registrato un totale di vendite per il valore di £ 4,8 miliardi ($ 7,4 miliardi).
Vedere National Gallery (Londra) e Christie's
Cillaro
National Gallery. Nella mitologia greca, Cillaro era il nome di uno dei centauri.
Vedere National Gallery (Londra) e Cillaro
Cima da Conegliano
Solo scarsi documenti permettono di ricostruire la vita del pittore. La data di nascita dell'artista (1459 o 1460) non è accertata, ma dedotta dall'estimo coneglianense del 1473, nel quale è nominato un Joannes cimator: il pittore doveva avere infatti all'epoca quattordici anni, poiché questa era l'età in cui si cominciava a pagare le tasse in proprio, secondo le leggi della città veneta.
Vedere National Gallery (Londra) e Cima da Conegliano
Cimabue
Si hanno notizie di lui dal 1272, e Dante lo citò come il maggiore della generazione antecedente a quella di Giotto, parallelamente al poeta Guido Guinizelli e al miniatore Oderisi da Gubbio.
Vedere National Gallery (Londra) e Cimabue
Circoncisione (Signorelli)
La Circoncisione è un dipinto a tempera su tavola, trasportato su tela e infine riapplicata su tavola, di Luca Signorelli, databile al 1490-1491 circa e conservato nella National Gallery a Londra.
Vedere National Gallery (Londra) e Circoncisione (Signorelli)
Cittadinanza onoraria
La cittadinanza onoraria è un riconoscimento concesso da un comune o da uno Stato o da una provincia a un individuo ritenuto legato alla città per il suo impegno o per le sue opere.
Vedere National Gallery (Londra) e Cittadinanza onoraria
Città di Castello
Città di Castello è un comune italiano di abitanti della provincia di Perugia in Umbria. Principale centro dell'alta valle del Tevere, nonché una delle principali città umbre, è sede vescovile della diocesi di Città di Castello.
Vedere National Gallery (Londra) e Città di Castello
Città di Westminster
La città di Westminster (City of Westminster) è uno dei borghi di Londra, situata a nord del Tamigi e a ovest della Città di Londra. Per motivi storici Westminster gode anche dello status di città (city), che aveva acquisito già nel 1540, quando era ancora separata dalla Città di Londra.
Vedere National Gallery (Londra) e Città di Westminster
Civita Castellana
Civita Castellana è un comune italiano di abitanti della provincia di Viterbo nel Lazio. È sorta sulle rovine di Falerii Veteres città dei falisci di epoca arcaica.
Vedere National Gallery (Londra) e Civita Castellana
Claude Lorrain
Giunse a Roma giovanissimo (nel 1616 partecipò alla decorazione pittorica di Villa Lante di Bagnaia, presso Viterbo) e fu allievo del Cavalier d'Arpino e soprattutto di Agostino Tassi, paesaggista ed esperto di decorazione architettonica (era un apprezzato quadraturista): conclusa la sua formazione, nel 1625 tornò in Francia e lavorò agli affreschi per la chiesa dei Carmelitani di Nancy, ma dal 1626 si stabilì definitivamente a Roma, dove si specializzò nel genere del paesaggio.
Vedere National Gallery (Londra) e Claude Lorrain
Claude Monet
Oscar-Claude Monet era figlio del droghiere Claude Adolphe Monet, che dopo avere solcato i mari europei in qualità di marinaio su una nave mercantile di Le Havre, era tornato a Parigi per sposare Louise-Justine Aubrée.
Vedere National Gallery (Londra) e Claude Monet
Collezione Borghese
La collezione Borghese è stata una collezione di opere d'arte nata nel corso del Seicento a Roma rappresentante una delle massime espressioni della cultura barocca.
Vedere National Gallery (Londra) e Collezione Borghese
Collezione Muselli
La collezione Muselli è stata una delle più prestigiose quadrerie d'Italia nel XVII secolo. Assieme alla collezione Giusti ed a quella Curtoni rappresenta inoltre il fiore all'occhiello nell'ambito del collezionismo veronese di epoca moderna.
Vedere National Gallery (Londra) e Collezione Muselli
Collezioni Gonzaga
Le collezioni Gonzaga o la Celeste Galeria sono storicamente le cospicue raccolte di opere d'arte commissionate e appartenute alla dinastia dei Gonzaga, un tempo esposte in Palazzo Ducale, in Palazzo Te, in Palazzo San Sebastiano e in altri edifici di Mantova e dintorni.
Vedere National Gallery (Londra) e Collezioni Gonzaga
Commiato di Cristo dalla madre (Correggio)
Il Commiato di Cristo dalla madre è un dipinto a olio su tela (86,7x76,5 cm) di Correggio, databile al 1513 circa e conservato nella National Gallery di Londra.
Vedere National Gallery (Londra) e Commiato di Cristo dalla madre (Correggio)
Compianto su Cristo morto (Annibale Carracci)
Il Compianto su Cristo morto era un dipinto di Annibale Carracci, andato distrutto nel corso della seconda guerra mondiale.
Vedere National Gallery (Londra) e Compianto su Cristo morto (Annibale Carracci)
Concilio di Mantova (1459)
Il Concilio di Mantova del 1459, o dieta o congresso di Mantova, venne convocato da papa Pio II, eletto l'anno prima, per organizzare una spedizione contro gli Ottomani che avevano preso Costantinopoli nel 1453.
Vedere National Gallery (Londra) e Concilio di Mantova (1459)
Congedo di Cristo dalla Madre
Il congedo di Cristo dalla Madre (o commiato di Cristo da Maria) è un episodio della vita di Gesù non narrato dai vangeli canonici ma tramandato dalla trattatistica medievale.
Vedere National Gallery (Londra) e Congedo di Cristo dalla Madre
Coniugi Andrews
I Coniugi Andrews è un dipinto a olio su tela (69,8x119,4 cm) di Thomas Gainsborough, databile al 1750 circa e conservato nella National Gallery di Londra.
Vedere National Gallery (Londra) e Coniugi Andrews
Continenza di Scipione
La Continenza di Scipione è un dipinto a olio su tela (74,8x356,2 cm) di Giovanni Bellini, databile al 1507-1508 e conservato nella National Gallery di Washington.
Vedere National Gallery (Londra) e Continenza di Scipione
Convento di San Domenico (Fiesole)
Il convento di San Domenico è un convento dell'Ordine domenicano situato della località omonima nel comune di Fiesole.
Vedere National Gallery (Londra) e Convento di San Domenico (Fiesole)
Cornelis Bega
Ha vissuto e lavorato a Haarlem, fu il figlio dello scultore e orafo Pieter Jansz Begijn. Sua madre Maria era la figlia del pittore Cornelis van Haarlem.
Vedere National Gallery (Londra) e Cornelis Bega
Coronazione di spine
La coronazione di spine (o incoronazione di spine) è un episodio della vita di Gesù narrato nei Vangeli di Matteo (27:29), Marco (15:17) e Giovanni (19:2) e citato già da commentatori antichi e padri della Chiesa come Clemente Alessandrino, Origene e altri.
Vedere National Gallery (Londra) e Coronazione di spine
Corrado Giaquinto
Esponente di spicco del Rococò, fu uno dei protagonisti della pittura del Settecento europeo nonché uno tra gli artisti più acclamati del suo tempo.
Vedere National Gallery (Londra) e Corrado Giaquinto
Correggio (pittore)
Prendendo spunto dalla cultura del Quattrocento e dai grandi maestri dell'epoca, quali Leonardo, Raffaello, Michelangelo e Mantegna, inaugurò un nuovo modo di concepire la pittura ed elaborò un proprio originale percorso artistico, che lo colloca tra i grandi del Cinquecento.
Vedere National Gallery (Londra) e Correggio (pittore)
Cortile dello scalpellino
Il Cortile dello scalpellino è un dipinto a olio su tela (123,8x162,9 cm) di Canaletto, databile al 1727-1728 circa e conservato nella National Gallery di Londra.
Vedere National Gallery (Londra) e Cortile dello scalpellino
Cosmè Tura
Fu il pittore di corte degli Estensi, duchi di Ferrara, e si può considerare animatore e fondatore della scuola ferrarese, della quale fu uno dei rappresentanti di spicco.
Vedere National Gallery (Londra) e Cosmè Tura
Cristina di Danimarca
La sua figura ebbe una notevole importanza politica nell'Europa della metà del Cinquecento, in quanto fu spesso oggetto di un'accurata politica matrimoniale guidata da suo zio, l'imperatore Carlo V. Abile politica e diplomatica, fu una delle principali consigliere di suo figlio Carlo III.
Vedere National Gallery (Londra) e Cristina di Danimarca
Cristo crocifisso (Cosmè Tura)
Cristo crocifisso è un dipinto tempera su tavola (22x17 cm) di Cosmè Tura, databile al 1474 circa e conservato nella Pinacoteca di Brera a Milano.
Vedere National Gallery (Londra) e Cristo crocifisso (Cosmè Tura)
Cristo deriso
* Cristo deriso – affresco del Beato Angelico conservato nel convento di San Marco a Firenze.
Vedere National Gallery (Londra) e Cristo deriso
Cristo e l'adultera (Rembrandt)
Cristo e l'adultera è un dipinto a olio su tavola (83,8x65,4 cm) realizzato nel 1644 dal pittore Rembrandt Harmenszoon Van Rijn. È conservato nella National Gallery di Londra.
Vedere National Gallery (Londra) e Cristo e l'adultera (Rembrandt)
Cristo e l'adultera (Tiziano)
Cristo e l'adultera è un dipinto a olio su tela (137x180 cm) di Tiziano, databile al 1511 circa e conservato nel Kelvingrove Art Gallery and Museum di Glasgow.
Vedere National Gallery (Londra) e Cristo e l'adultera (Tiziano)
Cristo giovane nel Tempio
Il Cristo giovane nel Tempio è un dipinto a olio su tavola (42,6x33,3 cm) di Correggio, databile al 1513 circa e conservato nella National Gallery of Art di Washington.
Vedere National Gallery (Londra) e Cristo giovane nel Tempio
Cristo in casa di Marta e Maria (Velázquez)
Cristo in casa di Marta e Maria è un dipinto a olio su tela (60x103,5 cm) realizzato nel 1620 circa dal pittore Diego Velázquez. È conservato nella National Gallery di Londra.
Vedere National Gallery (Londra) e Cristo in casa di Marta e Maria (Velázquez)
Cristo in trono adorato da angeli
Cristo in trono adorato da angeli è un dipinto a tempera e oro su tavola (152,3x68,5 cm) di Giovanni da Milano, databile al 1371 circa e conservato nella Pinacoteca di Brera a Milano.
Vedere National Gallery (Londra) e Cristo in trono adorato da angeli
Cristo tra i dottori (Luini)
Cristo tra i dottori è un dipinto a olio su tavola (72,4x85,7 cm) di Bernardino Luini, databile al 1515-1530 circa e conservato nella National Gallery a Londra.
Vedere National Gallery (Londra) e Cristo tra i dottori (Luini)
Cristoforo de Predis
Terzogenito della famiglia de Predis, che annoverava diversi artisti tra cui il fratellastro Giovanni, Cristoforo nacque sordomuto, presumibilmente a Milano,.
Vedere National Gallery (Londra) e Cristoforo de Predis
Crocifissione (Antonello da Messina Londra)
La Crocifissione è un dipinto olio su tavola di tiglio (41,9x25,4 cm) di Antonello da Messina, datato al 1475 e conservato nella National Gallery di Londra.
Vedere National Gallery (Londra) e Crocifissione (Antonello da Messina Londra)
Crocifissione (Giovanni Bellini)
La Crocifissione è un dipinto tempera (con interventi presumibilmente a olio) su tavola (54,5x30 cm) di Giovanni Bellini, conservato nel Museo Correr di Venezia.
Vedere National Gallery (Londra) e Crocifissione (Giovanni Bellini)
Crocifissione di Gesù
La crocifissione (o, meno comunemente, crocefissione) di Gesù è la modalità con la quale egli fu messo a morte. Questo avvenimento, menzionato in tutti i Vangeli canonici e in altri testi del Nuovo Testamento, in particolare nelle Lettere di Paolo e negli Atti degli Apostoli, è considerato dai cristiani l'evento culminante della storia della salvezza, il sacrificio per cui Cristo ha operato la salvezza.
Vedere National Gallery (Londra) e Crocifissione di Gesù
Crocifissione Gavari
La Crocifissione Mond o Gavari è un dipinto a olio su tavola (279x166 cm) di Raffaello Sanzio, databile al 1502-1503 e conservata nella National Gallery di Londra, con due scomparti di predella al Museo nazionale d'arte antica a Lisbona e in collezione privata.
Vedere National Gallery (Londra) e Crocifissione Gavari
Crocifisso di Londra del Maestro di San Francesco
Il Crocifisso di Londra è una croce sagomata dipinta a tempera e oro su tavola (92,1x71 cm) attribuita al Maestro di San Francesco, databile al 1272-1285 circa e conservata nella National Gallery di Londra.
Vedere National Gallery (Londra) e Crocifisso di Londra del Maestro di San Francesco
Crocifisso di Santa Croce
Il Crocifisso di Santa Croce è un'opera di Cimabue, dipinta per la basilica di Santa Croce a Firenze dove tuttora è conservata. È databile al 1272-1280 circa ed è alto 4,48 metri e largo 3,90.
Vedere National Gallery (Londra) e Crocifisso di Santa Croce
Crocifisso tra i santi Girolamo e Cristoforo
Il Crocifisso tra i santi Girolamo e Cristoforo è un dipinto a olio su tavola (59x40 cm) di Pinturicchio, databile al 1475 circa e conservato nella Galleria Borghese a Roma.
Vedere National Gallery (Londra) e Crocifisso tra i santi Girolamo e Cristoforo
Cupido dormiente
Il Cupido dormiente è una statua marmorea (lunghezza circa 80 cm) di Michelangelo Buonarroti, scolpita verso il 1496 circa e a oggi perduta.
Vedere National Gallery (Londra) e Cupido dormiente
Daniel-Henri Kahnweiler
Fu il più grande mercante d'arte dei suoi tempi. Proveniente da una buona famiglia borghese tedesca, incominciò la sua carriera come apprendista banchiere ma presto sarebbe diventato il "manager" dei cubisti.
Vedere National Gallery (Londra) e Daniel-Henri Kahnweiler
David Cox (pittore)
David Cox, pittore acquarellista e anche scenografo teatrale, dopo un periodo di tirocinio nella sua cittadina natale, a ventuno anni si recò a Londra e divenne allievo di John Varley, acquarellista di talento e fondatore della Old Water Colour Society, dove Cox fu accolto nel 1812 e poté esporre sue opere.
Vedere National Gallery (Londra) e David Cox (pittore)
Davide
Le sue vicende, risalenti all'epoca ebraica, sono raccontate nel Primo e nel Secondo libro di Samuele, nel Primo libro dei Re e nel Primo libro delle Cronache.
Vedere National Gallery (Londra) e Davide
Deii
Deii (2012) è l'undicesimo album, ed il primo album doppio di Dvar.
Vedere National Gallery (Londra) e Deii
Deposizione
* Deposizione di Gesù – episodio biblico e soggetto artistico in cui Gesù viene calato dalla Croce.
Vedere National Gallery (Londra) e Deposizione
Deposizione di Cristo nel sepolcro
La Deposizione di Cristo nel sepolcro è un dipinto a tempera con riprese a olio su tavola (161,7x149,9 cm) attribuito a Michelangelo Buonarroti, databile al 1500-1501 circa e conservata nella National Gallery di Londra.
Vedere National Gallery (Londra) e Deposizione di Cristo nel sepolcro
Diana e Atteone
Diana e Atteone è un dipinto a olio su tela (185x202 cm) realizzato tra il 1556 e il 1559 dal pittore italiano Tiziano. È conservato nella National Gallery of Scotland ad Edimburgo e nella National Gallery di Londra.
Vedere National Gallery (Londra) e Diana e Atteone
Dicembre è un mese crudele
Dicembre è un mese crudele (Missing Joseph) è un romanzo della giallista statunitense Elizabeth George, pubblicato nel 1992.
Vedere National Gallery (Londra) e Dicembre è un mese crudele
Didone (Mantegna)
Didone è un dipinto tempera a colla e oro su tela di lino (65,3x31,4 cm) di Andrea Mantegna, databile al 1495-1500 circa e conservato nel Montreal Museum of Fine Arts in Canada.
Vedere National Gallery (Londra) e Didone (Mantegna)
Dieric Bouts
Insieme a Hans Memling, è considerato il più importante seguace di Rogier van der Weyden; il luogo di origine, come pure la data di nascita, non sono certi.
Vedere National Gallery (Londra) e Dieric Bouts
Dipinti del Moretto
Questa pagina è una lista dei dipinti del Moretto, esposti in una tabella che raccoglie, in ordine cronologico, la sua produzione artistica completa.
Vedere National Gallery (Londra) e Dipinti del Moretto
Dipinti di Cima da Conegliano
Elenco delle principali opere di Cima da Conegliano.
Vedere National Gallery (Londra) e Dipinti di Cima da Conegliano
Dipinti di Giambattista Tiepolo
Questa voce elenca i dipinti di Giambattista Tiepolo, in ordine cronologico.
Vedere National Gallery (Londra) e Dipinti di Giambattista Tiepolo
Dipinti di Leonardo da Vinci
Questa pagina è una lista dei dipinti di Leonardo da Vinci conservati. Segue, in linea di massima, la lista di Milena Magnano (vedi bibliografia), con le sole attribuzioni maggiormente accettate dalla critica.
Vedere National Gallery (Londra) e Dipinti di Leonardo da Vinci
Dipinti di Paolo Veronese
Questa voce elenca i principali dipinti di Paolo Veronese, in ordine cronologico.
Vedere National Gallery (Londra) e Dipinti di Paolo Veronese
Dittico Wilton
Il Dittico Wilton è un dittico portabile (aperto 53x74 cm) di autore ignoto e riferibile al 1395-1399 circa. È conservato nella National Gallery di Londra.
Vedere National Gallery (Londra) e Dittico Wilton
Domenichino
Fervente fautore del classicismo, nei suoi dipinti, dove il disegno, appreso da Ludovico Carracci, assume un ruolo preponderante, tende a realizzare composizioni di semplicità e chiarezza narrativa, trasfigurate in un ideale di bellezza classica.
Vedere National Gallery (Londra) e Domenichino
Domenico Beccafumi
Tra i più importanti e riconoscibili fondatori del cosiddetto manierismo, fu anche, accanto al Sodoma (che pure era forestiero), l'ultimo artista di grande influenza della scuola senese.
Vedere National Gallery (Londra) e Domenico Beccafumi
Domenico di Guzmán
Era figlio di Felice di Guzmán e di Giovanna d'Aza, di famiglia agiata, anche se non esistono testimonianze certe che discenda dalla nobile famiglia dei Guzmán (la storiografia attuale tende infatti a rigettare l'appartenenza alla casata).
Vedere National Gallery (Londra) e Domenico di Guzmán
Domenico Morone
Tra i primi esponenti rinascimentali della scuola veronese di pittura, nacque in una famiglia di Morbegno giunta in riva all'Adige intorno al 1425.
Vedere National Gallery (Londra) e Domenico Morone
Domenico Veneziano
Il suo uso di colori chiarissimi, impregnati di luce, sarà punto di partenza per Piero della Francesca, inoltre da lui partirà la tendenza lineare, di Andrea del Castagno e di Antonio e Piero del Pollaiolo.
Vedere National Gallery (Londra) e Domenico Veneziano
Domine, quo vadis?
Domine, quo vadis? è il soggetto di un dipinto di Annibale Carracci.
Vedere National Gallery (Londra) e Domine, quo vadis?
Donna in piedi alla spinetta
La Donna in piedi alla spinetta è un dipinto a olio su tela (51,8x45,2 cm) di Jan Vermeer, databile al 1672 e conservato nella National Gallery di Londra.
Vedere National Gallery (Londra) e Donna in piedi alla spinetta
Donna in riva alla Senna a Courbevoie
Donna in riva alla Senna a Courbevoie è un dipinto a olio su tavola di 25×16 cm realizzato tra il 1884 ed il 1885 dal pittore Georges-Pierre Seurat.
Vedere National Gallery (Londra) e Donna in riva alla Senna a Courbevoie
Donna seduta alla spinetta
La Donna seduta alla spinetta (conosciuta anche come Giovane donna seduta al virginale) è un dipinto a olio su tela (51,5x45,6 cm) di Jan Vermeer, databile al 1674-1675 circa e conservato nella National Gallery di Londra.
Vedere National Gallery (Londra) e Donna seduta alla spinetta
Dosso Dossi
Fu il principale artista attivo alla corte ferrarese degli Este nel primo Cinquecento, l'epoca dell'Ariosto, delle cui evocazioni fantastiche fu un suggestivo interprete.
Vedere National Gallery (Londra) e Dosso Dossi
Duccio di Buoninsegna
L'arte di Duccio aveva in origine una solida componente bizantina, legata in particolare alla cultura più recente del periodo paleologo, e una notevole conoscenza di Cimabue (quasi sicuramente il suo maestro nei primi anni di attività), alle quali aggiunse una rielaborazione personale in senso gotico, inteso come linearismo ed eleganza transalpini, una linea morbida e una raffinata gamma cromatica.
Vedere National Gallery (Londra) e Duccio di Buoninsegna
Due Trinità
Le due Trinità (o Sacra Famiglia di casa Pedroso) è un dipinto di Bartolomé Esteban Murillo realizzato a olio su tela 207 × 193 cm. È conservata alla National Gallery di Londra.
Vedere National Gallery (Londra) e Due Trinità
Duomo di Messina
La basilica cattedrale protometropolitana di Santa Maria Assunta o duomo di Messina, è chiesa madre e cattedrale dell'arcidiocesi di Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela.
Vedere National Gallery (Londra) e Duomo di Messina
Duomo di Portogruaro
Il duomo di Sant'Andrea apostolo è il principale luogo di culto della città di Portogruaro, in città metropolitana di Venezia e diocesi di Concordia-Pordenone; fa parte della forania del Portogruarese.
Vedere National Gallery (Londra) e Duomo di Portogruaro
Ecce Homo (Correggio)
LEcce Homo è un dipinto a olio su tavola (99x80 cm) di Correggio, databile al 1526 circa e conservato nella National Gallery di Londra.
Vedere National Gallery (Londra) e Ecce Homo (Correggio)
Edgar Degas
Sebbene Degas sia considerato uno dei fondatori dell'impressionismo, egli rifiutò il termine, preferendo essere definito un realista. Degas era un superbo disegnatore e particolarmente magistrale nel rappresentare il movimento, come si può vedere nelle sue interpretazioni di ballerine e di nudi femminili al bagno.
Vedere National Gallery (Londra) e Edgar Degas
Educazione di Cupido
LEducazione di Cupido è un dipinto a olio su tela (155x92 cm) di Correggio, databile al 1527-1528 circa e conservato nella National Gallery di Londra.
Vedere National Gallery (Londra) e Educazione di Cupido
Educazione di Pan
LEducazione di Pan è un dipinto perduto (tempera su tela 194x257 cm) di Luca Signorelli, databile al 1490 circa e già conservato nel Kaiser-Friedrich-Museum di Berlino e rimasto distrutto nell'Incendio della Flakturm Friedrichshain.
Vedere National Gallery (Londra) e Educazione di Pan
Edward Poynter
Figlio di Ambrose Poynter, da giovane ha frequentato la Ipswich School e il Brighton College, poi continuò ancora gli studi per tutta l'Europa (da Londra a Roma), influenzato da Michelangelo che ammirava, nei suoi viaggi incontrò James McNeill Whistler.
Vedere National Gallery (Londra) e Edward Poynter
Effetti dell'intemperanza
Gli Effetti dell'intemperanza sono un dipinto a olio su tavola (76x160,5 cm) di Jan Steen, databile al 1663-1665 circa e conservato nella National Gallery di Londra.
Vedere National Gallery (Londra) e Effetti dell'intemperanza
El Greco
Nacque a Creta, allora parte della Repubblica di Venezia e centro, all'epoca, di un importante movimento pittorico post-bizantino chiamato Scuola cretese.
Vedere National Gallery (Londra) e El Greco
Enfilade
In architettura, un'enfilade (o anche "infilata di stanze") è una serie di stanze formalmente allineate l'una dopo l'altra. Questo modo di progettare era comunemente usato nella grande architettura europea dal periodo barocco in poi, ma non mancano esempi precedenti, come per esempio le Stanze di Raffaello.
Vedere National Gallery (Londra) e Enfilade
Episodi di Mr. Bean (serie animata)
Questo è l'elenco degli episodi della serie animata britannica Mr. Bean. Le prime tre stagioni (conosciute come Series 1) sono composte complessivamente da 52 episodi (la prima e la terza stagione hanno 18 episodi, mentre la seconda ne ha 16).
Vedere National Gallery (Londra) e Episodi di Mr. Bean (serie animata)
Ercole de' Roberti
De' Roberti fu apprendista di Gherardo da Vicenza, Francesco del Cossa e Cosmè Tura e fu come loro uno dei protagonisti della scuola ferrarese, un gruppo di artisti attivo presso la famiglia degli Este a Ferrara.
Vedere National Gallery (Londra) e Ercole de' Roberti
Erieta Attali
Fotografa di fama internazionale, è famosa soprattutto per le sue riproduzioni di opere architettoniche. I suoi lavori sono stati esposti in diversi musei negli Stati Uniti, in Giappone e in Europa (Grecia, Danimarca, Finlandia ma non solo).
Vedere National Gallery (Londra) e Erieta Attali
Esaias van de Velde
Nacque ad Amsterdam, dove il padre Hans, protestante, era fuggito nel 1585. Jan van de Velde II era suo nipote, mentre non aveva relazioni di parentela con Willem van de Velde.
Vedere National Gallery (Londra) e Esaias van de Velde
Esperimento su un uccello nella pompa pneumatica
Esperimento su un uccello con una pompa ad aria è un dipinto a olio su tela di Joseph Wright of Derby che fa parte di una serie di quadri, realizzati tra il 1760 e il 1768, in cui la luce all'interno delle composizioni proviene principalmente da una candela.
Vedere National Gallery (Londra) e Esperimento su un uccello nella pompa pneumatica
Eugène Boudin
Eugène Boudin nacque da una famiglia di umili origini e nel 1835 si trasferì a Le Havre, dove lavorò come apprendista presso una tipografia, riuscendo poi ad aprire un negozio di colori e a dedicarsi alla pittura.
Vedere National Gallery (Londra) e Eugène Boudin
Famiglia di Dario ai piedi di Alessandro
La famiglia di Dario ai piedi di Alessandro è un dipinto a olio su tela (1565–1570) realizzato da Paolo Veronese. Ritrae Alessandro Magno con la famiglia di Dario III, l'imperatore persiano sconfitto in battaglia.
Vedere National Gallery (Londra) e Famiglia di Dario ai piedi di Alessandro
Federico Barocci
Il suo stile elegante lo fa ritenere un importante esponente del Manierismo italiano e dell'arte della Controriforma. È considerato uno dei precursori del Barocco.
Vedere National Gallery (Londra) e Federico Barocci
Felice Casorati
La carriera militare del padre Francesco lo costringe a continui trasferimenti: vive a Milano, Reggio Emilia e Sassari. In quest’ultima città il padre si presta, per passione, ad affrescare un edificio degli ufficiali, tramandando al figlio la sua sensibilità artistica.
Vedere National Gallery (Londra) e Felice Casorati
Fenaroli Avogadro
I Fenaroli Avogadro sono un ramo nobiliare bresciano della Famiglia Fenaroli.
Vedere National Gallery (Londra) e Fenaroli Avogadro
Ferdinand Bol
Fu uno dei più dotati e di maggior successo tra gli allievi di Rembrandt.
Vedere National Gallery (Londra) e Ferdinand Bol
Festino degli dei
Il Festino degli dei è un dipinto a olio su tela (170x188 cm) di Giovanni Bellini, databile al 1514 e conservato nella National Gallery of Art di Washington.
Vedere National Gallery (Londra) e Festino degli dei
Festino di Baldassarre
Il Festino di Baldassarre è un dipinto a olio su tela (167,6x209,2 cm) realizzato nel 1636 circa dal pittore Rembrandt Harmenszoon Van Rijn.
Vedere National Gallery (Londra) e Festino di Baldassarre
Filippino Lippi
Riprese lo stile lineare del suo maestro Sandro Botticelli, ma lo usò per creare opere in cui risaltasse il carattere irreale della scena con figure allungate e scene ricche di dettagli fantasiosi.
Vedere National Gallery (Londra) e Filippino Lippi
Filippo Mazzola
Fu padre di Girolamo Francesco Maria Mazzola, più noto come il Parmigianino.
Vedere National Gallery (Londra) e Filippo Mazzola
Filosofo tiene una lezione sul planetario
Filosofo tiene una lezione sul planetario, (il cui titolo completo è Filosofo tiene una lezione sul planetario in cui la lampada viene messa al posto del sole), è un dipinto di Joseph Wright of Derby il cui tema è la lezione che un insegnante tiene ad un piccolo pubblico mediante un planetario.
Vedere National Gallery (Londra) e Filosofo tiene una lezione sul planetario
Fitzroy Square
Fitzroy Square è una piazza georgiana situata nel London Borough of Camden, a Londra. La piazza è l'unica situata nell'area conosciuta come Fitzrovia.
Vedere National Gallery (Londra) e Fitzroy Square
Flagellazione (Cimabue)
La Flagellazione è un dipinto a tempera e oro su tavola (24,7x20 cm) attribuito a Cimabue, databile al 1280-1285 circa e conservato nella Frick Collection di New York.
Vedere National Gallery (Londra) e Flagellazione (Cimabue)
Flora (Tiziano)
La Flora è un dipinto a olio su tela (79x63 cm) di Tiziano, databile al 1515 circa e conservato negli Uffizi di Firenze.
Vedere National Gallery (Londra) e Flora (Tiziano)
Fra Bartolomeo
Figlio di Paolo di Jacopo, mulattiere e carrettiere (di qui il nome di Bartolomeo di Paolo di Jacopo "del Fattorino") nasce a Sofignano di Prato, 28 marzo 1472 e visse dal 1478 nella casa fiorentina in Porta San Pier Gattolini, da cui gli venne anche il nome di Baccio della Porta.
Vedere National Gallery (Londra) e Fra Bartolomeo
Fraglia
La fraglia (anche fragia o frala, con il significato di "fratellanza", da fratalia o fratalea) indica nel Veneto e nei territori facenti parte della Repubblica di Venezia le corporazioni di arti e mestieri o le confraternite religiose.
Vedere National Gallery (Londra) e Fraglia
François-Xavier Fabre
Le prime esperienze artistiche le fece nella sua città natale con il maestro Coustou. Nel 1783 entrò nello studio di Parigi di Jacques Louis David.
Vedere National Gallery (Londra) e François-Xavier Fabre
Francesco Bissolo
Di origini trevigiane, fu il figlio dell'artista Vettore e allievo di Giovanni Bellini anche se le sue prime conoscenze pittoriche le ricevette da Girolamo il Vecchio a Treviso.
Vedere National Gallery (Londra) e Francesco Bissolo
Francesco Bonsignori
Allievo del padre Alberto, pittore dilettante, e fratello di Bernardino e Girolamo anch'essi pittori. Bonsignori si perfezionò sotto la guida di Benaglio.
Vedere National Gallery (Londra) e Francesco Bonsignori
Francesco Botticini
Egli dimostrò sin dagli esordi di essere un artista capace, la cui opera riflette l'interesse e l'influenza di molte delle maggiori personalità artistiche del Rinascimento fiorentino, tra cui particolarmente quelle di Andrea del Verrocchio, Sandro Botticelli, Filippino Lippi, Antonio del Pollaiolo.
Vedere National Gallery (Londra) e Francesco Botticini
Francesco del Cossa
Fu con Cosmè Tura ed Ercole de' Roberti uno dei pittori più importanti della scuola ferrarese del XV secolo.
Vedere National Gallery (Londra) e Francesco del Cossa
Francesco Francia
Secondo gli studi più recenti, il Francia risulta nato non a Bologna ma nel contado, a Zola Predosa (oggi comune in provincia di Bologna), località all'epoca chiamata Ceula.
Vedere National Gallery (Londra) e Francesco Francia
Francesco Morone
Apprese l'arte di dipingere presso la bottega del padre Domenico Morone, dove conobbe Girolamo dai Libri, con cui strinse una duratura amicizia e collaborò in diverse occasioni.
Vedere National Gallery (Londra) e Francesco Morone
Francesco Solimena
Fu una delle grandi figure nello sviluppo degli stili barocco e rococò, venendo riconosciuto a livello internazionale come uno degli artisti più famosi del suo tempo.
Vedere National Gallery (Londra) e Francesco Solimena
Francesco Tacconi
Assieme a suo fratello Filippo eseguì decorazioni ad affresco nella loggia del palazzo pubblico di Cremona, Un documento dell'epoca attesta che nel 1464 i due fratelli furono esentati dal pagamento delle tasse comunali per aver eseguito tali lavori, che però sono andati distrutti.
Vedere National Gallery (Londra) e Francesco Tacconi
Francesco Zugno
Francesco Zugno nacque a Venezia nel 1709 e probabilmente vi morì nel 1787. Gli Zugno sono un'antica famiglia veneziana. Non solo Francesco, ma anche Giambattista Zugno è stato pittore e nel XV secolo sembra che abbia affrescato il nuovo Palazzo Ducale.
Vedere National Gallery (Londra) e Francesco Zugno
Franciabigio
Il suo soprannome si ritiene derivato dal maestro che lo avrebbe iniziato all'oreficeria oppure da un'abbrevazione del suo nome di battesimo.
Vedere National Gallery (Londra) e Franciabigio
Francisco Bayeu
Fu allievo di José Luzán e Antonio González Velázquez e si laureò presso la Real Academia de Bellas Artes de San Fernando nel 1758.
Vedere National Gallery (Londra) e Francisco Bayeu
Francisco de Zurbarán
Figlio di Luis, un ricco commerciante di origine basca, e di Isabel Márquez, viene battezzato il 7 novembre 1598 nella chiesa parrocchiale di Fuente de Cantos, nell'Estremadura.
Vedere National Gallery (Londra) e Francisco de Zurbarán
Francisco Goya
Considerato il pioniere dell’arte moderna, è stato uno dei più grandi pittori spagnoli vissuti tra la fine del XVIII secolo e dell'inizio del XIX.
Vedere National Gallery (Londra) e Francisco Goya
Francisque Millet
Dopo essere stato allievo di Laurent Francken ad Anversa, si trasferì a Parigi nel 1659, dove divenne membro dell'Académie royale de peinture et de sculpture nel 1673.
Vedere National Gallery (Londra) e Francisque Millet
Frans Hals
Quasi contemporaneo di Rembrandt operò nei Paesi Bassi durante il cosiddetto ''periodo d'oro'' della loro pittura. Da molti considerato secondo solo a Rembrandt stesso in fatto di innovazioni stilistiche, formali e compositive, Frans Hals fu uno dei pittori più prolifici del periodo olandese ed è autore di alcuni tra i più noti ritratti del barocco, divenendo un punto chiave nella storia della fisiognomica.
Vedere National Gallery (Londra) e Frans Hals
Frederic William Burton
Fu direttore della National Gallery di Londra. Frederic William Burton nacque nel 1816 in Irlanda, nel paese di Corofin, nella contea di Clare.
Vedere National Gallery (Londra) e Frederic William Burton
Frederik de Moucheron
Era figlio di Balthazar de Moucheron e di Cornelia van Brouckhoven. Il padre proveniva da una facoltosa famiglia di commercianti di vino ed è ritratto come uno dei figli più giovani nel dipinto Ritratto della famiglia de Moucheron (1563).
Vedere National Gallery (Londra) e Frederik de Moucheron
Galleria degli Specchi (palazzo Medici Riccardi)
La Galleria degli Specchi (anche detta di Luca Giordano), è una sala monumentale del palazzo Medici Riccardi di Firenze, nota sotto il profilo artistico per il ciclo di affreschi nella volta compiuti da Luca Giordano tra il 1682 e il 1685, inneggianti l'Apoteosi della dinastia Medici.
Vedere National Gallery (Londra) e Galleria degli Specchi (palazzo Medici Riccardi)
Galleria Palatina
La Galleria Palatina è un museo ospitato in Palazzo Pitti a Firenze, facente parte, insieme al Giardino di Boboli, delle Gallerie degli Uffizi.
Vedere National Gallery (Londra) e Galleria Palatina
Gaspard Dughet
Figlio di Jacques, un cuoco parigino e di Dorotea Scaruffo italiana nata a Roma, originaria di Paliano. La sua inclinazione verso l'arte fu affermata quando la sorella maggiore, Anna, si sposò con il celebre pittore Nicolas Poussin, ed a lui venne data l'occasione di abitare per qualche anno, dal 1631 al 1635 assieme al maestro.
Vedere National Gallery (Londra) e Gaspard Dughet
Gaudenzio Ferrari
Scrisse di lui Giorgio Vasari.
Vedere National Gallery (Londra) e Gaudenzio Ferrari
Gentile Bellini
Figlio maggiore di Jacopo e fratello di Giovanni (detto il "Giambellino") dopo le prime opere, influenzate dallo stile di Ansuino e di Mantegna, abbandonò il modo di costruire le figure con il rilievo plastico, preferendo costruirle con linee del contorno incise, tanto da creare figure appiattite in superficie con i colori che si incastonano in esse; grazie a questo stile, che produceva effetti di oggettività "cristallizzata", divenne il maggior ritrattista dell'aristocrazia veneziana.
Vedere National Gallery (Londra) e Gentile Bellini
Gentile da Fabriano
Tra i più importanti esponenti del Gotico internazionale, incarnò nel suo secolo la tipica figura dell'artista itinerante, che preferiva spostarsi per trovare le più svariate occasioni di lavoro offerte dalle corti piuttosto che stanziarsi a bottega.
Vedere National Gallery (Londra) e Gentile da Fabriano
George Howard, IX conte di Carlisle
George nacque a Londra, figlio di Charles Howard, quinto figlio di George Howard, VI conte di Carlisle. Sua madre era Mary Parke, figlia di James Parke, I barone Wensleydale.
Vedere National Gallery (Londra) e George Howard, IX conte di Carlisle
George Stubbs
George Stubbs nacque il 25 agosto 1724 a Liverpool da un mercante di pelli. Ci restano scarsissime notizie biografiche prima che compisse trentacinque anni: sappiamo, tuttavia, che fino all'età di quindici o sedici anni il giovane George lavorò insieme al padre, dopo la morte del quale, avvenuta nel 1741, fu per un breve periodo apprendista di Harriet Winstanley, pittore ed incisore nativo del Lancashire.
Vedere National Gallery (Londra) e George Stubbs
George Sutherland-Leveson-Gower, II duca di Sutherland
Era il primogenito di George Leveson-Gower, I duca di Sutherland, e di sua moglie, Lady Elizabeth Sutherland, XIX contessa di Sutherland.
Vedere National Gallery (Londra) e George Sutherland-Leveson-Gower, II duca di Sutherland
Georges Braque
Il cubismo analitico nasce tra il 1909 e il 1910, grazie a Picasso e Braque che si rendono conto che, spezzando troppo la superficie pittorica, i suoi singoli frammenti non sono più ricomponibili virtualmente e l'opera si avvicina sempre più ai caratteri dell'astrattismo, infatti i cubisti non vogliono perdere la riconoscibilità dell'oggetto.
Vedere National Gallery (Londra) e Georges Braque
Georges de Selve
Vescovo della diocesi di Lavaur dal 1526 al 1540, fu traduttore delle Vite di Plutarco, lavoro portato a termine da Jacques Amyot.
Vedere National Gallery (Londra) e Georges de Selve
Georges Seurat
Figlio di Ernestine Faivre, Georges-Pierre Seurat nacque il 2 dicembre 1859 a Parigi, dove il padre Antoine–Chrysostome, lasciata l'attività di avvocato dopo essersi arricchito con la speculazione immobiliare, si occupava di giardinaggio, collezionava quadri di soggetto devozionale e andava a messa la domenica nella cappella privata.
Vedere National Gallery (Londra) e Georges Seurat
Gerard David
Seguì la linea artistica di Hans Memling, per le intonazioni, l'abilità di ritrarre un microcosmo umano, trasportandola su un livello di maggiore rigore e asciuttezza.
Vedere National Gallery (Londra) e Gerard David
Gerard van Honthorst
All'inizio della sua carriera visitò Roma, dove venne a conoscenza delle opere dei maestri italiani e da cui fu influenzato, specialmente da Caravaggio.
Vedere National Gallery (Londra) e Gerard van Honthorst
Gerolamo Giovenone
Nacque verso il 1490 in una famiglia di artisti del legno, intarsiatori e costruttori di cornici di grandi polittici. Formatosi nella bottega di Giovanni Martino Spanzotti, seguì, ai propri esordi pittorici, le orme di quell'altro allievo e collaboratore dello Spanzotti che fu Defendente Ferrari.
Vedere National Gallery (Londra) e Gerolamo Giovenone
Gerrit Adriaenszoon Berckheyde
Fratello di Job Adriaenszoon Berckheyde, fu con van der Heyden il più noto pittore di architetture, autore di vedute di Amsterdam e Haarlem.
Vedere National Gallery (Londra) e Gerrit Adriaenszoon Berckheyde
Gerrit Dou
I suoi raffinati dipinti di piccole dimensioni sono caratterizzati da un'esecuzione estremamente precisa e minuziosa.
Vedere National Gallery (Londra) e Gerrit Dou
Giambattista Tiepolo
Come ha notato Federico Montecuccoli degli Erri l’esatta data di nascita comunemente accettata – pubblicata originariamente nella monografia di Michael Levey – è errata e ormai nemmeno ricostruibile.
Vedere National Gallery (Londra) e Giambattista Tiepolo
Giampietrino
Le notizie biografiche sul pittore sono piuttosto scarse. La sua data di nascita è collocata tra il 1480 e il 1485. Sembra sia stato allievo diretto di Leonardo; Giovanni Paolo Lomazzo menziona ‘Pietro’ con Giovanni Antonio Boltraffio, Francesco Melzi e Gian Giacomo Caprotti, detto Salaino, e il loro maestro Leonardo nelle sue Rime ad imitazione de i grotteschi.
Vedere National Gallery (Londra) e Giampietrino
Gian Francesco de' Maineri
Figlio del pittore Pietro Maineri è documentato a partire dal 1489 presso la corte degli Estensi a Ferrara. È probabile una sua attività di miniatore.
Vedere National Gallery (Londra) e Gian Francesco de' Maineri
Gian Giacomo Poldi Pezzoli d'Albertone
Figlio del parmense don Giuseppe Poldi Pezzoli (1768-1833) e di donna Rosina Trivulzio (1800-1859), Poldi Pezzoli cresce in un ambiente ricco di stimoli culturali ed artistici.
Vedere National Gallery (Londra) e Gian Giacomo Poldi Pezzoli d'Albertone
Gioacchino Assereto
Genovese, Assereto fu allievo, fin dai dodici anni, del pittore Luciano Borzone e in seguito di Giovanni Andrea Ansaldo. Fu dotato di uno straordinario stile autonomo già in età molto precoce (a sedici anni dipinge una tela per l'oratorio di S. Antonio in Sarzano) e diviene presto un quotatissimo maestro cittadino con una propria bottega.
Vedere National Gallery (Londra) e Gioacchino Assereto
Giocatori di birilli davanti a una locanda
Giocatori di birilli davanti a una locanda è un dipinto a olio su tela (33,5x27 cm) realizzato nel 1663 circa dal pittore olandese Jan Steen.
Vedere National Gallery (Londra) e Giocatori di birilli davanti a una locanda
Gioconda (Madrid)
Con Gioconda di Madrid ci si riferisce a un olio su tavola, esposto al Museo del Prado, che ricalca fedelmente il famoso quadro della Gioconda di Leonardo da Vinci esposto al Museo del Louvre a Parigi.
Vedere National Gallery (Londra) e Gioconda (Madrid)
Gionata e David con la testa di Golia
Gionata e David con la testa di Golia della National Gallery di Londra è un dipinto a olio su tavola (40,6x39,4 cm) di Cima da Conegliano.
Vedere National Gallery (Londra) e Gionata e David con la testa di Golia
Giorgio Schiavone
Il suo soprannome significava semplicemente "dalmata", riferito alla sua origine slava.
Vedere National Gallery (Londra) e Giorgio Schiavone
Giorgione
Nonostante la grande popolarità dell'artista in vita, la sua è una delle figure più enigmatiche della storia della pittura. Non ha firmato alcuna opera e la ricostruzione del suo catalogo, nonché la determinazione dei significati iconografici di molte sue opere, è oggetto di numerosi dibattiti e controversie tra gli studiosi.
Vedere National Gallery (Londra) e Giorgione
Giotto
Giotto nacque a Colle di Vespignano, un borgo situato nella valle del Mugello (oggi una frazione del comune fiorentino di Vicchio), con ogni probabilità nel 1267, in una famiglia di piccoli possidenti terrieri (Bondone era appunto il padre) che, come tante altre famiglie toscane del secolo, si trasferì solo in seguito a Firenze.
Vedere National Gallery (Londra) e Giotto
Giovan Battista Moroni
Formatosi presso il Moretto, da cui riprende l'intonazione severamente devozionale nei dipinti di soggetto religioso, è famoso soprattutto per l'attività di ritrattista, con dipinti che possono essere definiti «ritratti in azione», con personaggi colti nell'attimo in cui stanno compiendo un gesto, in modo da evitare l'arida fissità del ritratto ufficiale.
Vedere National Gallery (Londra) e Giovan Battista Moroni
Giovan Girolamo de' Rossi
Letterato insigne, figlio di Troilo I de' Rossi appartenente al casato dei Rossi di San Secondo, fu fratello di Pier Maria II de' Rossi, conte di San Secondo.
Vedere National Gallery (Londra) e Giovan Girolamo de' Rossi
Giovane donna al bagno in un ruscello
Giovane donna al bagno in un ruscello è un dipinto a olio su tavola (61,8x47 cm) realizzato nel 1654 dal pittore Rembrandt Harmenszoon Van Rijn.
Vedere National Gallery (Londra) e Giovane donna al bagno in un ruscello
Giovane donna assopita
Giovane donna assopita è un dipinto a olio su tela (87,6x76,5 cm) di Jan Vermeer, databile al 1657 circa e conservato nel Metropolitan Museum of Art di New York.
Vedere National Gallery (Londra) e Giovane donna assopita
Giovane donna seduta al virginale
La Giovane donna seduta al virginale è un dipinto a olio su tela (25,1x20 cm) attribuito a Jan Vermeer, databile al 1670-1672 circa e conservato in collezione privata Leiden a New York.
Vedere National Gallery (Londra) e Giovane donna seduta al virginale
Giovani spartani che si esercitano
Giovani spartani che si esercitano è un dipinto del pittore francese Edgar Degas, realizzato nel 1860-62 e conservato alla National Gallery di Londra.
Vedere National Gallery (Londra) e Giovani spartani che si esercitano
Giovanni Antonio Boltraffio
I primi lavori di Boltraffio sono influenzati dallo stile di Bernardo Zenale, Ambrogio Bergognone e Foppa, ma dopo l'arrivo di Leonardo a Milano nel 1482, Boltraffio è documentato (da una nota dello stesso maestro toscano nel manoscritto C dell'Institut de France) nella sua bottega, insieme a Marco d'Oggiono e Gian Giacomo Caprotti, o Salaì.
Vedere National Gallery (Londra) e Giovanni Antonio Boltraffio
Giovanni Arnolfini
Stabilitosi a Bruges nel 1421, fu rappresentante della casa commerciale di Marco Guidiccioni (menzionato anche con il nome francesizzato Marc Guidecon).
Vedere National Gallery (Londra) e Giovanni Arnolfini
Giovanni Battista
Tra le personalità più importanti dei Vangeli, venerato da tutte le Chiese cristiane e considerato santo da tutte quelle che ammettono il culto dei santi, la sua vita e predicazione sono costantemente intrecciate con l'opera di Gesù Cristo; insieme a quest'ultimo, Giovanni Battista è menzionato cinque volte nel Corano con il nome di Yahyā b.
Vedere National Gallery (Londra) e Giovanni Battista
Giovanni Battista Cavalcaselle
Per i suoi studi e le sue capacità attributive è considerato il fondatore della moderna critica dell'arte. Rilevante fu anche il suo apporto alle tecniche di restauro per le quali, nonostante molte difficoltà concettuali, contribuì proponendo nuovi e più aggiornati criteri.
Vedere National Gallery (Londra) e Giovanni Battista Cavalcaselle
Giovanni Battista Pittoni
È considerato tra i più rilevanti esponenti del Rococò veneziano.
Vedere National Gallery (Londra) e Giovanni Battista Pittoni
Giovanni Bellini
Lavorò intensamente per ben sessant'anni, sempre ai massimi livelli, traghettando la pittura veneziana, che in lui ebbe un fondamentale punto di riferimento, attraverso le esperienze più diverse, dalla tradizione bizantina ai modi padovani filtrati da Andrea Mantegna, dalle lezioni di Piero della Francesca, Antonello da Messina e Albrecht Dürer, fino al tonalismo di Giorgione.
Vedere National Gallery (Londra) e Giovanni Bellini
Giovanni Bilivert
Suo padre, Jaques Bylivelt (nato Jacob Janszoon Bijlevelt, anticamente anche italianizzato come Giacomo Giovanni Biliverti o Jacopo Biliverti) (1550-1603), era un pittore-orafo olandese nato a Delft e attivo a Firenze per conto di Ferdinando I de' Medici.
Vedere National Gallery (Londra) e Giovanni Bilivert
Giovanni Costa
Esponente di punta della pittura romana dell'Ottocento, ha contribuito al diffondere delle idee naturalistiche anche tra i membri del movimento pittorico dei macchiaioli.
Vedere National Gallery (Londra) e Giovanni Costa
Giovanni da Milano
Nel 1346 risulta nell'elenco degli artisti forestieri, dal 1362-63 è iscritto all'Arte dei Medici e Speziali di Firenze e nel 1366 gli viene concessa la cittadinanza fiorentina.
Vedere National Gallery (Londra) e Giovanni da Milano
Giovanni da Rimini
Fu uno dei fondatori della cosiddetta scuola riminese, città in cui lavorò per pochi anni Giotto. Le novità introdotte da Giotto ebbero un'eco immediata sugli artisti locali, come testimonia il Crocifisso datato 1309 di Giovanni da Rimini presso la chiesa di San Francesco di Mercatello sul Metauro, strettamente legato al modello di Giotto.
Vedere National Gallery (Londra) e Giovanni da Rimini
Giovanni dal Ponte
Si tratta di Giovanni di Marco, indicato da Vasari nelle Vite come Giovanni dal Ponte, ma curiosamente considerato dall'aretino come un pittore del primo Trecento.
Vedere National Gallery (Londra) e Giovanni dal Ponte
Giovanni Gerolamo Savoldo
L'artista, sebbene attivo soprattutto a Venezia, dove risiedette a lungo, si mantenne sempre sostanzialmente fedele alla matrice naturalistica dell'arte lombarda, arrivando a essere considerato come uno dei tre grandi maestri del primo Rinascimento bresciano, assieme al Romanino e al Moretto.
Vedere National Gallery (Londra) e Giovanni Gerolamo Savoldo
Giovanni Martini (pittore)
È, assieme a Pellegrino da San Daniele, uno dei principali esponenti del primo Rinascimento in Friuli.
Vedere National Gallery (Londra) e Giovanni Martini (pittore)
Giovanni Martino Spanzotti
Gian Martino Spanzotti nacque verso il 1455 a Casale Monferrato, da una famiglia di pittori provenienti dal territorio di Varese; suo padre Pietro Spanzotti di Campanigo nel 1470 risulta già insediato in Casale.
Vedere National Gallery (Londra) e Giovanni Martino Spanzotti
Giove (divinità)
Giove (o Iuppiter, accusativo Iovem o Diespiter) fu il Dio della religione romana e italica, i cui simboli sono il fulmine e il tuono. Presente nel culto di tutti i popoli italici, esso è per eccellenza la divinità del cielo e della luce, come dice il suo nome, derivato dalla radice indoeuropea *dyeu- ("sfolgorare, risplendere"): nome che ricorre in gran parte degli antichi dialetti indoeuropei, dato che il greco Zeus Patér e l'indoario Dyauṣ Pitā (द्यौष् पिता) corrispondono all'italico Iuppiter/Diespiter.
Vedere National Gallery (Londra) e Giove (divinità)
Girasoli (Van Gogh)
I Girasoli sono una serie di dipinti ad olio su tela realizzati nel 1888 dal pittore Vincent van Gogh. Tra i soggetti preferiti dal pittore, sono oggi tra le sue opere più riconoscibili e note presso il grande pubblico.
Vedere National Gallery (Londra) e Girasoli (Van Gogh)
Girolamo da Santacroce
L'artista era nato nella frazione Santa Croce di San Pellegrino Terme, della famiglia dei Santacroce. Non si conoscono i suoi anni giovanili, ma lo si ritrova a lavorare a Venezia presso la bottega dei Bellini diventando il pupillo di Gentile Bellini, venendo citato nel testamento della sua seconda moglie Maria Trecisan lavorando anche nella bottega del fratello Giovanni.
Vedere National Gallery (Londra) e Girolamo da Santacroce
Girolamo dai Libri
Apprese l'arte dal padre Francesco dai Libri, abile miniatore, ma molto probabilmente frequentò anche la bottega di Domenico Morone, dove strinse amicizia con il figlio Francesco, con cui collaborò in età adulta a diverse commissioni.
Vedere National Gallery (Londra) e Girolamo dai Libri
Girolamo del Pacchia
Si formò alla scuola di pittura di tale città, al seguito di pittori come Bernardino Fungai, il Sodoma e Giacomo Pacchiarotti.
Vedere National Gallery (Londra) e Girolamo del Pacchia
Girolamo Federico Fenaroli Avogadro
Girolamo Federico Fenaroli Avogadro nacque a Brescia l'8 marzo 1827 figlio del conte Bartolomeo e della contessa Beatrice Maffei Erizzo, ultima discendente dell'importante casato veneto.
Vedere National Gallery (Londra) e Girolamo Federico Fenaroli Avogadro
Giuditta (Mantegna)
Giuditta è un dipinto tempera a colla e oro su tela di lino (65x31 cm) di Andrea Mantegna, databile al 1495-1500 circa e conservato nel Montreal Museum of Fine Arts in Canada.
Vedere National Gallery (Londra) e Giuditta (Mantegna)
Giudizio di Paride (Rubens)
Il Giudizio di Paride è un dipinto di Peter Paul Rubens, a olio su tavola (199x379 cm), quest'opera fu realizzata tra il 1638 ed il 1639. Oggi l'opera è conservata al Museo del Prado.
Vedere National Gallery (Londra) e Giudizio di Paride (Rubens)
Giulio Licinio
Giulio Licinio era il secondogenito di una famiglia di pittori veneziani. Il padre Arrigo, fu un pittore modesto, ma lo zio Bernardino Licinio era molto conosciuto e prese presto il nipote a bottega.
Vedere National Gallery (Londra) e Giulio Licinio
Giulio Romano
Fu un artista completo, come era normale per un artista di corte che doveva occuparsi di ogni aspetto legato alla residenza e alla vita di rappresentanza del proprio signore, dovendo anche fornire modelli grafici per arazzi, opere scultoree e oggetti in argento, coordinando collaboratori e artigiani.
Vedere National Gallery (Londra) e Giulio Romano
Giuseppe Bazzani
Allievo del pittore parmigiano Giovanni Canti, si dimostrò artista originale e personale. Fu influenzato da pittori del passato come Francesco Maffei e Rubens, dai quali trasse l'insegnamento dell'esecuzione rapida e improvvisa e l'utilizzo del colore intenso.
Vedere National Gallery (Londra) e Giuseppe Bazzani
Giuseppe condotto in carcere
Giuseppe condotto in carcere è un dipinto a tempera su tavola (95,7x130,5 cm) di Francesco Granacci, databile al 1515 circa e conservato negli Uffizi di Firenze.
Vedere National Gallery (Londra) e Giuseppe condotto in carcere
Giuseppe in Egitto (Pontormo)
Giuseppe in Egitto è un dipinto a olio su tavola (96,5x109,5 cm) di Pontormo, databile al 1518 circa e conservato nella National Gallery di Londra.
Vedere National Gallery (Londra) e Giuseppe in Egitto (Pontormo)
Giuseppe interpreta i sogni del faraone
Giuseppe interpreta i sogni del faraone è un dipinto a olio su tavola (98x135 cm) di Andrea del Sarto, databile al 1515-1516 circa e conservato nella Galleria Palatina di Firenze.
Vedere National Gallery (Londra) e Giuseppe interpreta i sogni del faraone
Giuseppe perdona i fratelli
Giuseppe perdona i fratelli è un dipinto a olio su tavola (36,2x141,6 cm) di Bacchiacca, databile al 1515 circa e conservato nella National Gallery di Londra.
Vedere National Gallery (Londra) e Giuseppe perdona i fratelli
Giuseppe presenta al faraone il padre e i fratelli
Giuseppe presenta al faraone il padre e i fratelli è un dipinto a tempera su tavola (95×224 cm) di Francesco Granacci, databile al 1515 circa e conservato negli Uffizi di Firenze.
Vedere National Gallery (Londra) e Giuseppe presenta al faraone il padre e i fratelli
Giuseppe riceve i fratelli
Giuseppe riceve i fratelli è un dipinto a olio su tavola (36,2x142,2 cm) di Bacchiacca, databile al 1515 circa e conservato nella National Gallery di Londra.
Vedere National Gallery (Londra) e Giuseppe riceve i fratelli
Giuseppe riceve richieste d'aiuto dai fratelli
Giuseppe riceve richieste d'aiuto dai fratelli (o Giuseppe si rivela ai fratelli) è un dipinto a olio su tavola (36,3x142,5 cm) di Pontormo, databile al 1515 circa e conservato nella National Gallery di Londra.
Vedere National Gallery (Londra) e Giuseppe riceve richieste d'aiuto dai fratelli
Giuseppe venduto a Putifarre
Giuseppe venduto a Putifarre è un dipinto a olio su tavola (61x51,6 cm) di Pontormo, databile al 1515 circa e conservato nella National Gallery di Londra.
Vedere National Gallery (Londra) e Giuseppe venduto a Putifarre
Giuseppe venduto dai fratelli (Bacchiacca)
Giuseppe venduto dai fratelli è un dipinto a olio su tavola (26x19 cm) di Bacchiacca, databile al 1515-1516 circa e conservato nella Galleria Borghese di Roma.
Vedere National Gallery (Londra) e Giuseppe venduto dai fratelli (Bacchiacca)
Giusto de' Menabuoi
Giusto de', De' o dei Menabuoi o semplicemente Menabuoi, di probabile ma non ancora documentata formazione giottesca, interpretata in senso soprattutto coloristico e spaziale, è noto come pittore alla corte padovana dei da Carrara.
Vedere National Gallery (Londra) e Giusto de' Menabuoi
Gli ombrelli
Gli ombrelli (Les Parapluies) è un dipinto del pittore francese Pierre-Auguste Renoir, realizzato nel 1881-86 e conservato alla National Gallery di Londra.
Vedere National Gallery (Londra) e Gli ombrelli
Godfried Schalcken
I quadri di Schalcken sono caratterizzati dai giochi di luce: era solito dipingere soggetti in ambienti scuri illuminati da candele.
Vedere National Gallery (Londra) e Godfried Schalcken
Google Arts & Culture
Google Arts & Culture (precedentemente Google Art Project) è una raccolta online di immagini in alta risoluzione di opere d'arte esposte in vari musei in tutto il mondo, oltre che una visita virtuale delle gallerie in cui esse sono esposte.
Vedere National Gallery (Londra) e Google Arts & Culture
Gotico internazionale in Europa
Il Gotico internazionale (o fiammeggiante o tardogotico) è uno stile delle arti figurative databile tra il 1370 circa e, a seconda delle zone, la prima metà del XV secolo o gli albori del XVI.
Vedere National Gallery (Londra) e Gotico internazionale in Europa
Guercino
In continuità con i Carracci, Guido Reni, Francesco Albani, Domenichino e Lanfranco, è uno dei grandi pittori di scuola emiliana, nonché tra i più propositivi autori nella Roma barocca, contribuendo con le sue opere allo sviluppo di tale movimento artistico su tutto il panorama italiano.
Vedere National Gallery (Londra) e Guercino
Hans Baldung
Hans Baldung nacque nella libera città di Schwäbisch Gmünd da una famiglia di letterati, accademici e professionisti, suo padre era avvocato e Hans fu l'unico membro della famiglia a non frequentare l'università.
Vedere National Gallery (Londra) e Hans Baldung
Hans Holbein il Giovane
Fu pittore di soggetti religiosi, satirici e noto ritrattista nonché campione dell'arte della riforma protestante, anche se il suo rapporto con la religione fu molto ambiguo.
Vedere National Gallery (Londra) e Hans Holbein il Giovane
Hans Memling
Fu tra i principali maestri della "seconda generazione" della pittura fiamminga, dopo quella dei pionieri come Jan van Eyck, Robert Campin e Rogier van der Weyden.
Vedere National Gallery (Londra) e Hans Memling
Hans von Aachen
Nato da una famiglia originaria della città di Aquisgrana (in tedesco Aachen, da cui il nome), è allievo del fiammingo Georg Jerrigh.
Vedere National Gallery (Londra) e Hans von Aachen
Hélène Rouart nello studio del padre
Ritratto di Hélène Rouart (Hélène Rouart in her Father's Study) è un dipinto a olio su tela di Edgar Degas, di 162,5x121 cm, conservato nella National Gallery di Londra, datata 1886.
Vedere National Gallery (Londra) e Hélène Rouart nello studio del padre
Hendrick van Balen
Nel 1605 sposò Margriet Briers (o 'de Brier') ed ebbero tredici figli tre dei quali, Jan, Hendrick il Giovane e Gaspard divennero pittori.
Vedere National Gallery (Londra) e Hendrick van Balen
Henry Moore
È conosciuto per le sue sculture in bronzo semi-astratte di dimensioni monumentali, che si trovano in tutto il mondo come opere d'arte pubblica.
Vedere National Gallery (Londra) e Henry Moore
Hieronymus Bosch
Fu noto come El Bosco in lingua spagnola, Gerolamo Bosco, o Bosco di Bolduc, o ancora Ieronimo Bos in quella italiana (da Bosch e Bois le Duc, traduzione francese di 's-Hertogenbosch.
Vedere National Gallery (Londra) e Hieronymus Bosch
Hiroshi Sugimoto
Uno dei più importanti esponenti della fotografia contemporanea, «rappresentante di una fotografia seriale ispirata all'arte minimalista e concettuale nella tradizione della sobrietà e della semplicità orientali» e noto per il suo rigore nel riprodurre «stampe minuziose» in bianco e nero che realizza con una tecnica accurata e sofistificata preparando artigianalmente le emulsioni fotografiche che espone con tempi e metodi, diversi ed esclusivi.
Vedere National Gallery (Londra) e Hiroshi Sugimoto
Homme au bain
Homme au bain è un film del 2010 diretto da Christophe Honoré. Il lungometraggio è stato ufficialmente presentato nel mese di agosto, in concorso, al Festival del film Locarno del 2010.
Vedere National Gallery (Londra) e Homme au bain
Hugh FitzRoy, XI duca di Grafton
Figlio di Charles FitzRoy, X duca di Grafton e di Lady Doreen Maria Josephina Buxton, figlia del generale Sydney Buxton, I conte Buxton, nacque a Città del Capo in Sud Africa nel 1919.
Vedere National Gallery (Londra) e Hugh FitzRoy, XI duca di Grafton
Iconografia della Crocifissione
La Crocifissione rappresenta il simbolo per antonomasia della religione cristiana: essa occupa un posto centrale nella produzione dell'arte sacra.
Vedere National Gallery (Londra) e Iconografia della Crocifissione
Iconografia della Trinità
Liconografia della Trinità riflette lo sforzo e le molteplici strade seguite per tradurre il dogma cristiano della Trinità in immagini in grado di richiamare nei fedeli l'idea di un Dio "uno e trino", in relazione alle riflessioni teologiche sulla natura divina ed alle controversie sulla figurabilità di tale dogma.
Vedere National Gallery (Londra) e Iconografia della Trinità
Il campo di grano
Il campo di grano (The Cornfield), a volte chiamato anche Sentiero di campagna,, è un dipinto a olio su tela di 143x122 centimetri realizzato nel 1826 dal pittore John Constable.
Vedere National Gallery (Londra) e Il campo di grano
Il carro da fieno
Il carro da fieno (The Hay Wain) è un dipinto a olio su tela (130,2x185,4 cm) di John Constable, databile al 1821 e conservato nella National Gallery di Londra.
Vedere National Gallery (Londra) e Il carro da fieno
Il giorno del Dottore
Il giorno del Dottore (The Day of The Doctor) è un episodio speciale della serie di fantascienza britannica Doctor Who, che celebra il 50º anniversario della serie.
Vedere National Gallery (Londra) e Il giorno del Dottore
Il molo di Calais
Il molo di Calais, con pescatori francesi che escono in mare mentre arriva la nave postale inglese (Calais Pier) è un dipinto a olio su tela (172 x 240 cm) del pittore inglese William Turner, realizzato nel 1803 e conservato alla National Gallery di Londra.
Vedere National Gallery (Londra) e Il molo di Calais
Il Moretto
Viene considerato uno dei tre grandi maestri del primo Rinascimento bresciano, assieme al Romanino e al Savoldo.
Vedere National Gallery (Londra) e Il Moretto
Il Pordenone
Il suo stile, dopo il contatto con la grande maniera romana, di Raffaello e Michelangelo, si indirizzò verso toni magniloquenti, in un originale equilibrio tra ricordi classici e citazioni narrative di indole popolare, soprattutto nei lavori destinati alla provincia.
Vedere National Gallery (Londra) e Il Pordenone
Il ritorno di Ulisse
* Il ritorno di Ulisse (ca. 1508-1509), affresco del Pinturicchio, staccato dal Palazzo del Magnifico a Siena e conservato alla National Gallery di Londra.
Vedere National Gallery (Londra) e Il ritorno di Ulisse
Immacolata Concezione (Carlo Crivelli)
LImmacolata Concezione è un dipinto a tempera e oro su tavola (194,3x93,3 cm) di Carlo Crivelli, datato 1492 e conservato nella National Gallery di Londra.
Vedere National Gallery (Londra) e Immacolata Concezione (Carlo Crivelli)
In barca sulla Senna
In barca sulla Senna (o La yole) è un dipinto a olio su tela (71x92 cm) di Pierre-Auguste Renoir, databile al 1875 e conservato nella National Gallery di Londra.
Vedere National Gallery (Londra) e In barca sulla Senna
Incoronazione della Vergine (Correggio)
LIncoronazione della Vergine è un affresco staccato (212x324 cm) di Correggio, databile al 1522 circa e conservato nella Galleria nazionale di Parma.
Vedere National Gallery (Londra) e Incoronazione della Vergine (Correggio)
Incoronazione di spine (Bosch Londra)
LIncoronazione di spine, o Cristo deriso, è un dipinto a olio su tavola (73,7x58,7 cm) di Hieronymus Bosch, databile al 1485 circa e conservato nella National Gallery di Londra.
Vedere National Gallery (Londra) e Incoronazione di spine (Bosch Londra)
Incredulità di san Tommaso (Cima da Conegliano)
LIncredulità di san Tommaso è un dipinto a olio su tela (da olio su tavola) (294×199,4 cm) di Cima da Conegliano, databile fra il 1502 e il 1504 e conservato nella National Gallery di Londra.
Vedere National Gallery (Londra) e Incredulità di san Tommaso (Cima da Conegliano)
Introduzione del culto di Cibele a Roma
LIntroduzione del culto di Cibele a Roma è un dipinto tempera a colla su tela di Andrea Mantegna, datato al 1505-1506 e conservato nella National Gallery di Londra.
Vedere National Gallery (Londra) e Introduzione del culto di Cibele a Roma
Jacob van Ruisdael
Forse allievo del padre Isaac van Ruisdael e dello zio Salomon van Ruysdael, entrambi apprezzati pittori di paesaggio, entrò ventenne nella gilda dei pittori di Haarlem, affermandosi precocemente proprio come paesaggista.
Vedere National Gallery (Londra) e Jacob van Ruisdael
Jacopo Bassano
Nacque a Bassano circa nel 1515 dal pittore Francesco Da Ponte, poi detto il Vecchio, e dalla sua prima moglie Lucia Pizzardini.
Vedere National Gallery (Londra) e Jacopo Bassano
Jacopo de' Barbari
Nel 1500 si allontanò da Venezia per trasferirsi in Germania, diventando il primo artista rinascimentale italiano di rilievo a lavorare in Nord Europa.
Vedere National Gallery (Londra) e Jacopo de' Barbari
Jacopo di Cione
Nato nel popolo di Santa Maria Novella, si formò con i fratelli, con i quali collaborò spesso, per tutta la vita. Tra il 1366 e il 1368 lo troviamo da solo come autore degli affreschi nel palazzo dell'Arte dei Giudici e Notai, per il quale dipinse anche una pala d'altare con una Crocifissione oggi alla National Gallery di Londra.
Vedere National Gallery (Londra) e Jacopo di Cione
Jacopo Palma il Giovane
Nato da Antonio Palma, pittore, e Giulia Brunello, appartenenti ad una famiglia dalla spiccata indole artistica, fu subito iniziato agli studi pittorici sulle orme dello zio del padre, Palma il Vecchio e del marito della zia della madre, Bonifacio de' Pitati (detto Bonifacio Veronese).
Vedere National Gallery (Londra) e Jacopo Palma il Giovane
Jacopo Palma il Vecchio
Il suo vero nome era Jacomo Nigretti de Lavalle ed era figlio di Antonio detto Tonolo fu Bartolomeo. Il Vasari lo chiama Il Palma.
Vedere National Gallery (Londra) e Jacopo Palma il Vecchio
Jacopo Salimbeni
Jacopo e suo fratello Lorenzo Salimbeni vissero e lavorarono insieme e le loro opere sono inseparabili sebbene Lorenzo sia più famoso e abbia firmato alcune opere da solo.
Vedere National Gallery (Londra) e Jacopo Salimbeni
Jacques-Émile Blanche
Formatosi in un ambiente impressionista, dopo aver ricevuto i primi rudimenti artistici da Henri Gervex, la sua arte complessivamente derivò da un insieme di influenze francesi ed inglesi.
Vedere National Gallery (Londra) e Jacques-Émile Blanche
Jacques-Louis David
L’artista David rappresenta la prima fase del Neoclassicismo, quella detta "prerivoluzionaria e rivoluzionaria", benché si sia poi adattato anche alla seconda fase, quella dello stile Impero.
Vedere National Gallery (Londra) e Jacques-Louis David
Jan Baptist Weenix
Figlio dell'architetto Johannes Weenix, fu inizialmente apprendista presso un libraio e poi presso un confezionatore di tende, ma la passione per l'arte lo spinse a dedicarsi alla pittura.
Vedere National Gallery (Londra) e Jan Baptist Weenix
Jan Gossaert
Venne educato in gioventù presso l'Abbazia di Maubeuge. Dopo aver lavorato e insegnato alla gilda di Anversa, Gossaert soggiornò a Roma tra il 1508 ed il 1509, dove eseguì alcuni disegni commissionatigli da Filippo di Borgogna, futuro vescovo di Utrecht, prima di trasferirsi per un lungo periodo, quasi un decennio, a Middelburg dove la sua attività pittorica proseguì tra il 1515 ed il 1520 e l'artista realizzò per l'abbazia un trittico, distrutto nel 1568.
Vedere National Gallery (Londra) e Jan Gossaert
Jan Provoost
Fu anche cartografo, ingegnere e architetto. Conobbe Albrecht Dürer ad Anversa nel 1520, e un ritratto disegnato di Dürer in mostra alla National Gallery di Londra è sospettato essere di Provoost.
Vedere National Gallery (Londra) e Jan Provoost
Jan van Bijlert
Vi è qualche incertezza sulla sua esatta data di nascita che oscilla, a seconda delle fonti storiche, tra il 1598 ed il 1603.
Vedere National Gallery (Londra) e Jan van Bijlert
Jan van Eyck
Fu un artista di fama internazionale e il suo stile, incentrato su una resa analitica della realtà, ebbe un larghissimo influsso. Fu anche il perfezionatore della tecnica della pittura ad olioSpesso citato come l'inventore della pittura a olio, ad esempio da Giorgio Vasari nelle Vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori, tale tecnica tuttavia era già nota precedentemente, anche se più rudimentale.
Vedere National Gallery (Londra) e Jan van Eyck
Jan van Huchtenburgh
Fratello minore di Jacob van Huchtenburgh, alla morte del padre, avvenuta tra il 1650 e il 1656, fu posto sotto la tutela di Hendrick Mommers.
Vedere National Gallery (Londra) e Jan van Huchtenburgh
Jan van Huysum
Figlio di Justus van Huysum I, pittore di fiori e paesaggi, dipingeva paesaggi classici, ma è famoso per essere, assieme a Rachel Ruysch, un'importante esponente della pittura floreale olandese, tradizione che portò avanti fino alla metà del XVIII secolo dipingendo nature morte con fiori e frutta.
Vedere National Gallery (Londra) e Jan van Huysum
Jan Vermeer
Della vita di Vermeer si conosce molto poco: le uniche fonti sono alcuni registri, pochi documenti ufficiali e commenti di altri artisti.
Vedere National Gallery (Londra) e Jan Vermeer
Jean Béraud
Jean Béraud nacque a San Pietroburgo con la sorella gemella Melania, poiché suo padre, scultore, lavorava probabilmente alle opere della cattedrale di Sant'Isacco.
Vedere National Gallery (Londra) e Jean Béraud
Jean-Baptiste Perronneau
Fu anche incisore e nella pittura usò indifferentemente, e con grande maestria, sia l'olio che il pastello.
Vedere National Gallery (Londra) e Jean-Baptiste Perronneau
Jean-François Millet
Jean-François Millet nacque il 4 ottobre 1814 a Gréville-Hague, in Normandia, primogenito di Jean-Louis-Nicolas e Aimée-Henriette-Adélaïde Henry Millet, entrambi contadini.
Vedere National Gallery (Londra) e Jean-François Millet
Jean-François Paul de Gondi
Nato in una famiglia originaria di Firenze, era figlio di Philippe Emmanuel de Gondi, conte di Joigny, e di Françoise-Marguerite de Silly. Era inoltre pronipote di Pierre de Gondi e nipote di Henri de Gondi, primo cardinale di Retz, e di Jean-François de Gondi, primo arcivescovo di Parigi.
Vedere National Gallery (Londra) e Jean-François Paul de Gondi
Jean-Marc Nattier
Jean-Marc Nattier non ebbe una carriera rapida e facile. Per arrivare alla fama dovette lottare per tutta la vita.
Vedere National Gallery (Londra) e Jean-Marc Nattier
Joachim Patinir
Specializzato in paesaggi e soggetti storici, fu uno dei primi specialisti nella rappresentazioni di vedute, raccogliendo l'eredità della scuola danubiana.
Vedere National Gallery (Londra) e Joachim Patinir
Johannes Lingelbach
Sacco di Roma del 1527. Nacque in Germania, ma nel 1634 la sua famiglia si trasferì nei Paesi Bassi ad Amsterdam, dove presumibilmente Johannes eseguì il suo apprendistato come pittore presso Karel Dujardin.
Vedere National Gallery (Londra) e Johannes Lingelbach
John Collier
Dipinse quadri di ispirazione mitico-storica in stile preraffaellita e fu uno dei ritrattisti più importanti della sua generazione (un suo autoritratto si trova nella Galleria degli Uffizi a Firenze).
Vedere National Gallery (Londra) e John Collier
John Julius Angerstein
Emigrato in Inghilterra da San Pietroburgo, raccolse una notevole collezione artistica, che fu acquistata dal governo nel 1824 e raccolta in quella che sarebbe divenuta la National Gallery.
Vedere National Gallery (Londra) e John Julius Angerstein
Joseph Parrocel
Etienne+Parrocel Annales de La Peinture, apparteneva ad una famiglia di artisti, che generò quattordici pittori in sei generazioni.
Vedere National Gallery (Londra) e Joseph Parrocel
Joseph Wells (crickettista)
È il padre del famoso scrittore H. G. Wells. Come giocatore ricoprì i ruoli di battitore e lanciatore.Giocò nel corso della sua carriera in First Class, principalmente con il Kent West Club.
Vedere National Gallery (Londra) e Joseph Wells (crickettista)
Joshua Reynolds
Joshua Reynolds nacque il 16 luglio 1723 a Plympton, nel Devonshire, da Samuel Reynolds, un ecclesiastico già professore al Balliol College dell'Università di Oxford e Theophilia Potter.
Vedere National Gallery (Londra) e Joshua Reynolds
Jozef van Wissem
La maggior parte dei lavori di Jozef van Wissem sono basati sull'applicazione dell'immagine a specchio sulle composizioni con il liuto, lavoro idiomatico per le tablature del liuto del 1600 d.C. Grazie a degli studi compiuti a New York insieme a Patrick O'Brien, egli ha scoperto che, a partire dal Medioevo, una delle varianti del cantus firmus, ossia la melodia data, è la riproduzione al contrario della stessa.
Vedere National Gallery (Londra) e Jozef van Wissem
Justus Sustermans
Egli è ricordato in particolar modo per i ritratti che eseguì per i membri della famiglia dei Medici quando divenne pittore di corte presso di loro.
Vedere National Gallery (Londra) e Justus Sustermans
Karel Dujardin
Dopo un addestramento svolto sotto la guida di Nicolaes Berchem, si trasferì in Italia nel 1642, dove seppur giovanissimo entrò a far parte del gruppo di pittori Bentvueghels in Roma, presso i quali assunse il soprannome di "Barba di Becco" o "Bokkebaart".
Vedere National Gallery (Londra) e Karel Dujardin
Kate Lester
Morì in un tragico incidente nei teatri di posa dell'Universal.
Vedere National Gallery (Londra) e Kate Lester
L'acconciatura
L'acconciatura è un dipinto a olio su tela (114,3x146,7) di Edgar Degas, databile al 1896 circa e conservato nella National Gallery di Londra.
Vedere National Gallery (Londra) e L'acconciatura
L'esecuzione dell'imperatore Massimiliano
L'esecuzione dell'imperatore Massimiliano (L'Exécution de Maximilien) è una serie di quattro dipinti del pittore francese Édouard Manet, realizzati nel biennio 1867-1868 e conservati in vari musei.
Vedere National Gallery (Londra) e L'esecuzione dell'imperatore Massimiliano
La cattedrale di Salisbury vista dai campi
La cattedrale di Salisbury vista dai campi (Salisbury Cathedral from the Meadows) è un dipinto a olio su tela (151,8x1,9 cm) realizzato nel 1829 dal pittore John Constable.
Vedere National Gallery (Londra) e La cattedrale di Salisbury vista dai campi
La Duchessa brutta
La Duchessa brutta è un dipinto di Quentin Massys del 1513. L'opera fa parte di un dittico: la seconda parte è conservata presso il Museo Jacquemart-André di Parigi Probabilmente basato su una caricatura effettuata da Leonardo da Vinci, il quadro ha ispirato un disegno di Wenceslaus Hollar e John Tenniel nelle illustrazioni del personaggio della Duchessa Brutta nel romanzo Le avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie di Lewis Carroll.
Vedere National Gallery (Londra) e La Duchessa brutta
La lampada del diavolo
La lampada del diavolo (La lámpara del Diablo) è un dipinto a olio su tela (42x32 cm) del pittore spagnolo Francisco Goya, realizzato nel 1797-1798 e conservato alla National Gallery di Londra.
Vedere National Gallery (Londra) e La lampada del diavolo
La Schiavona
La Schiavona è un dipinto a olio su tela (117x97 cm) di Tiziano, databile al 1510 circa e conservato nella National Gallery di Londra.
Vedere National Gallery (Londra) e La Schiavona
La valorosa Téméraire
La valorosa Téméraire trainata al suo ultimo ancoraggio per essere demolita, 1838 (The Fighting Temeraire tugged to her last berth to be broken up, 1838) è un dipinto a olio su tela (90,7x121,6 cm) di William Turner, databile al 1838-1839 e conservato nella National Gallery di Londra.
Vedere National Gallery (Londra) e La valorosa Téméraire
Las Meninas (Velázquez)
Las Meninas (in italiano Le damigelle d'onore) è un dipinto a olio su tela di 318×276 cm realizzato dal pittore Diego Velázquez. Viene considerato il capolavoro del pittore andaluso, e venne terminato, secondo lo storico dell'arte Antonio Palomino, nel 1656.
Vedere National Gallery (Londra) e Las Meninas (Velázquez)
Laudomia Forteguerri
Laudomia nacque da Alessandro Forteguerri e Virginia Pecci e fu battezzata il 3 giugno 1515. Sposata a Giulio Colombini, ebbe tre figli: Olimpia nel 1535, Antonia nel 1537 e Alessandro nel 1539.
Vedere National Gallery (Londra) e Laudomia Forteguerri
Laurent de La Hyre
La Hyre fu certamente allievo di Georges Lallemant, così come è certo ch'egli studiò e fu influenzato dall'opera di Francesco Primaticcio nel castello di Fontainebleau.
Vedere National Gallery (Londra) e Laurent de La Hyre
Lavacourt sotto la neve
Lavacourt sotto la neve è un dipinto di Claude Monet. Eseguito tra il 1878 e il 1881, è conservato nella National Gallery di Londra.
Vedere National Gallery (Londra) e Lavacourt sotto la neve
Léal Souvenir
Il Ritratto di giovane detto Timoteo (Tymotheos) è un dipinto di Jan van Eyck databile al 1432 e conservato nella National Gallery di Londra.
Vedere National Gallery (Londra) e Léal Souvenir
Le grandi bagnanti (Cézanne Londra)
Les grandi bagnanti (Les grandes baigneuses) è un dipinto a olio su tela (127,2x196,1 cm) di Paul Cézanne, databile al 1894-1905 circa e conservato nella National Gallery di Londra.
Vedere National Gallery (Londra) e Le grandi bagnanti (Cézanne Londra)
Lecco
Lecco (AFI:, pronuncia locale,, Lècch in dialetto lecchese) è un comune italiano di abitanti sulla riva del Lago di Como, capoluogo della provincia omonima in Lombardia.
Vedere National Gallery (Londra) e Lecco
Leda e il cigno (Michelangelo)
Leda e il cigno è un perduto dipinto a tempera su tavola di Michelangelo Buonarroti, databile al 1530. Del dipinto restano oggi alcune copie e varianti.
Vedere National Gallery (Londra) e Leda e il cigno (Michelangelo)
Lelio Orsi
Educato probabilmente tra Mantova e l'Emilia (il suo stile mostra una conoscenza dell'opera grafica e pittorica di Giulio Romano, ma anche di Correggio e Parmigianino).
Vedere National Gallery (Londra) e Lelio Orsi
Leonardo da Vinci
Uomo d'ingegno e talento universale del Rinascimento, considerato uno dei più grandi geni dell'umanità, incarnò in pieno lo spirito della sua epoca, portandolo alle maggiori forme di espressione nei più disparati campi dell'arte e della conoscenza: fu infatti scienziato, filosofo, architetto, pittore, scultore, disegnatore, trattatista, scenografo, matematico, anatomista, botanico, musicista, geologo, ingegnere e progettista.
Vedere National Gallery (Londra) e Leonardo da Vinci
Leonardo Loredan
Abile e saggio politico, riuscì in vita a tutelare gli interessi della città Venezia in un periodo molto difficile della sua storia. Eletto il 2 ottobre 1501 dovette, durante il suo dogado, accettare un'onerosa pace con l'Impero ottomano (1503), e affrontare la Lega di Cambrai, che portò a lungo la guerra nei territori veneziani di terraferma (1509 - 1517) con l'intento, fallito, di distruggere la potenza di Venezia.
Vedere National Gallery (Londra) e Leonardo Loredan
Libro d'Ore Durazzo
Il Libro d'ore Durazzo è un codice miniato conservato nella Biblioteca civica Berio di Genova. È conosciuto anche con il nome di Offiziolo Durazzo, dal nome del suo donatore, il munifico marchese Marcello - appartenente ai Durazzo, una delle più note famiglie genovesi - che ne fece dono alla biblioteca nel 1847.
Vedere National Gallery (Londra) e Libro d'Ore Durazzo
Libro di Daniele
Il Libro di Daniele (Daniy'èl; Danièl) è un testo contenuto nella Bibbia ebraica (Tanakh) e nell'Antico Testamento di quella cristiana. Il Canone ebraico annovera il libro di Daniele tra i Ketuvim, quello cristiano tra i libri profetici.
Vedere National Gallery (Londra) e Libro di Daniele
Lippo di Dalmasio
Lippo di Dalmasio nacque a Bologna nel 1353 o poco dopo: il padre era Dalmasio Scannabecchi, pittore, come pittore era lo zio, il noto Simone di Filippo, fratello della madre Lucia.
Vedere National Gallery (Londra) e Lippo di Dalmasio
Lo Spagna
Nulla vi è di certo sulla data e sul luogo di nascita di Giovanni di Pietro. Il fatto che egli, sin dagli esordi documentati della sua attività, abbia a lungo operato in Umbria lavorando in molte località della regione, e che nella sua opera non si percepiscano influssi della coeva pittura spagnola - all'epoca ancora prevalentemente influenzata da modelli fiamminghi - lascia supporre che lo Spagna si sia formato interamente in ambiente italiano, forse per esservi addirittura nato da un certo Pietro e una famiglia di origine spagnola trasferitasi in Italia in epoca imprecisata.
Vedere National Gallery (Londra) e Lo Spagna
Londra
Londra (AFI:; in inglese: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra, della Gran Bretagna e del Regno Unito, con i suoi abitanti.
Vedere National Gallery (Londra) e Londra
Londra anglosassone
Con storia di Londra nel periodo anglosassone ci si riferisce alla storia della città di Londra durante il periodo di dominazione anglosassone, che durò dal VI secolo d.C. fino alla conquista dell'Inghilterra da parte dei Normanni nel 1066.
Vedere National Gallery (Londra) e Londra anglosassone
Lorenzo Costa
Fu uno dei più importanti artisti della scuola ferrarese e della Scuola di Mantova del Cinquecento. Fu il padre del pittore Ippolito Costa (1506-1561) e nonno di Lorenzo Costa il Giovane (1537-1583).
Vedere National Gallery (Londra) e Lorenzo Costa
Lorenzo d'Alessandro
Figlio di un fabbro benestante, Alessandro di Francione, appartenente alla famiglia dei Tenta, Lorenzo si formò presso la locale bottega di Bartolomeo di Antonio ("il Frignisco"), orafo e pittore.
Vedere National Gallery (Londra) e Lorenzo d'Alessandro
Lorenzo Monaco
Si dice che sia l'ultimo esponente importante dello stile giottesco, prima della rivoluzione rinascimentale di Beato Angelico e di Masaccio.
Vedere National Gallery (Londra) e Lorenzo Monaco
Lorenzo Pucci (cardinale)
Era il figlio di Antonio Pucci e Piera Manetta. Professore allo Studio di Pisa, il 15 febbraio 1509 fu nominato vescovo coadiutore di Pistoia.
Vedere National Gallery (Londra) e Lorenzo Pucci (cardinale)
Louis Anquetin
Figlio unico di Émile Auguste Anquetin e di Félicité Céline Rose Chauvet, Louis Anquetin nacque in una famiglia di macellai benestanti.
Vedere National Gallery (Londra) e Louis Anquetin
Louis Boullogne II
Figlio di Louis Boullogne e fratello di Bon, Geneviève e Madeleine, studiò inizialmente alla scuola del padre e in seguito presso Charles Errard.
Vedere National Gallery (Londra) e Louis Boullogne II
Louis Tocqué
Dipinse ritratti di molte personalità del tempo.
Vedere National Gallery (Londra) e Louis Tocqué
Louis-Léopold Boilly
Louis-Léopold Boilly, figlio di un modesto scultore del legno nella piccola città di La Bassée, nelle Fiandre francesi, fin dagli anni della fanciullezza dimostrò la sua predisposizione al disegno.
Vedere National Gallery (Londra) e Louis-Léopold Boilly
Luca Giordano
Fu uno dei principali esponenti della pittura napoletana del Seicento, assieme a Jusepe de Ribera, Salvator Rosa, Battistello Caracciolo, Massimo Stanzione, Bernardo Cavallino, Aniello Falcone, Andrea Vaccaro e Mattia Preti, nonché uno dei più influenti esponenti del barocco europeo.
Vedere National Gallery (Londra) e Luca Giordano
Luca Signorelli
Luca Signorelli studiò ad Arezzo presso la bottega di Piero della Francesca, come testimoniano Luca Pacioli (nel 1494) e, più tardi, Giorgio Vasari.
Vedere National Gallery (Londra) e Luca Signorelli
Lucas Cranach il Vecchio
Il "cognome" con cui è noto è un toponimico, che deriva cioè dalla città natale. Fu uno dei principali interpreti della scuola danubiana e della Riforma luterana nell'arte.
Vedere National Gallery (Londra) e Lucas Cranach il Vecchio
Lucia Albani Avogadro
Nata Lucia Albani a Bergamo verso il 1530, aveva quattro fratelli e due sorelle, ed era figlia di Giovanni Gerolamo Albani - giureconsulto e futuro cardinale - e di Laura Longhi, a sua volta nipote di Abbondio Longhi che fu segretario di Bartolomeo Colleoni.
Vedere National Gallery (Londra) e Lucia Albani Avogadro
Ludovico Carracci
Nato a Bologna nel 1555 si formò presso Prospero Fontana, viaggiando a Firenze, Parma, Mantova, Venezia e venendo a contatto con Camillo Procaccini.
Vedere National Gallery (Londra) e Ludovico Carracci
Ludovico Mazzolino
Ludovico Mazzolino fu un pittore attivo a Ferrara e a Bologna. Nacque e morì a Ferrara e probabilmente studiò presso Lorenzo Costa, perfezionandosi da Dosso Dossi e Cosmè Tura.
Vedere National Gallery (Londra) e Ludovico Mazzolino
M'illumino di meno
M’illumino di Meno è la Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili che Caterpillar e Rai Radio2 organizzano annualmente dal 2005 per diffondere la cultura della sostenibilità ambientale e del risparmio delle risorse.
Vedere National Gallery (Londra) e M'illumino di meno
Madame de Pompadour al suo telaio da ricamo
Madame de Pompadour al suo telaio da ricamo è un dipinto a olio su tela (217x156,8 cm) di François-Hubert Drouais, databile al 1763-1764 e conservato nella National Gallery di Londra.
Vedere National Gallery (Londra) e Madame de Pompadour al suo telaio da ricamo
Madame Moitessier
Madame Moitessier è un dipinto a olio su tela (120x92,1 cm) di Jean-Auguste-Dominique Ingres, databile al 1856 e conservato nella National Gallery di Londra.
Vedere National Gallery (Londra) e Madame Moitessier
Mademoiselle La La al Circo Fernando
Mademoiselle La La al Circo Fernando è un dipinto a olio su tela (117,2x77,5 cm) di Edgar Degas, databile al 1879 e conservato nella National Gallery di Londra.
Vedere National Gallery (Londra) e Mademoiselle La La al Circo Fernando
Madonna Aldobrandini
La Madonna Aldobrandini o Madonna Garvagh è un dipinto a olio su tavola (38x33 cm) di Raffaello, databile al 1510 circa e conservato nella National Gallery di Londra.
Vedere National Gallery (Londra) e Madonna Aldobrandini
Madonna col Bambino (Bergognone)
La Madonna col Bambino è un dipinto olio su tavola (55,2x35,6 cm) di Bergognone, databile al 1488-1490 e conservata nella National Gallery a Londra.
Vedere National Gallery (Londra) e Madonna col Bambino (Bergognone)
Madonna col Bambino (Cima da Conegliano Londra 1499-1502)
La Madonna col Bambino è un dipinto a olio su tavola (64,8x52,1 cm) di Cima da Conegliano, databile 1499-1502 e conservato nella National Gallery di Londra.
Vedere National Gallery (Londra) e Madonna col Bambino (Cima da Conegliano Londra 1499-1502)
Madonna col Bambino (Cima da Conegliano Londra 1505)
La Madonna col Bambino è un dipinto a olio su tavola (53,3x43,8 cm) di Cima da Conegliano, databile 1505 e conservato nella National Gallery di Londra.
Vedere National Gallery (Londra) e Madonna col Bambino (Cima da Conegliano Londra 1505)
Madonna col Bambino (Cima da Conegliano Londra)
La Madonna col Bambino della National Gallery di Londra è un dipinto ad olio su tavola (69,2x57,2 cm) di Cima da Conegliano, databile 1496-1499.
Vedere National Gallery (Londra) e Madonna col Bambino (Cima da Conegliano Londra)
Madonna col Bambino (disambigua)
La Madonna col Bambino – titolo di numerose opere d'arte, ispirate alle figure della Madonna e di Gesù bambino.
Vedere National Gallery (Londra) e Madonna col Bambino (disambigua)
Madonna col Bambino benedicente
* Madonna col Bambino benedicente e un francescano in adorazione – dipinto di Antonello da Messina conservato al Museo regionale di Messina.
Vedere National Gallery (Londra) e Madonna col Bambino benedicente
Madonna col Bambino benedicente (Pinturicchio)
La Madonna col Bambino benedicente è un dipinto a olio su tavola (53,5x35,5 cm) di Pinturicchio, databile al 1480 circa e conservato nella National Gallery (Londra) di Londra.
Vedere National Gallery (Londra) e Madonna col Bambino benedicente (Pinturicchio)
Madonna col Bambino benedicente e un francescano in adorazione
La Madonna col Bambino benedicente e un francescano in adorazione, che ha sul verso un Cristo in pietà, è un dipinto tempera grassa su tavola (16x11,9 cm) di Antonello da Messina, databile al 1465-1470 e conservato nel Museo regionale di Messina.
Vedere National Gallery (Londra) e Madonna col Bambino benedicente e un francescano in adorazione
Madonna col Bambino e quattro angeli (Piero della Francesca)
La Madonna col Bambino e quattro angeli è un dipinto, tecnica mista su tavola trasferito in epoca moderna su tela (107,8x78,4 cm), dell'ultima fase artistica di Piero della Francesca, databile al 1475-1482 e oggi conservato nel Clark Art Institute di Williamstown (Massachusetts).
Vedere National Gallery (Londra) e Madonna col Bambino e quattro angeli (Piero della Francesca)
Madonna col Bambino e san Giovannino
* Madonna col Bambino e san Giovannino – dipinto di Andrea del Sarto e bottega conservato alla Galleria Borghese di Roma.
Vedere National Gallery (Londra) e Madonna col Bambino e san Giovannino
Madonna col Bambino in trono tra i santi Francesco e Sebastiano
La Madonna col Bambino in trono tra i santi Francesco e Sebastiano è un dipinto a tempera e oro su tavola (173x145 cm) di Carlo Crivelli, datato al 1491 e conservato nella National Gallery di Londra.
Vedere National Gallery (Londra) e Madonna col Bambino in trono tra i santi Francesco e Sebastiano
Madonna col Bambino tra i santi Giovanni Battista e Maria Maddalena (Mantegna)
La Madonna col Bambino tra i santi Giovanni Battista e Maria Maddalena è un dipinto tempera su tela (139,1x116,8 cm) di Andrea Mantegna, databile al 1500 circa e conservato nella National Gallery di Londra.
Madonna col Bambino tra i santi Giovanni Evangelista e Nicola di Bari
La Madonna col Bambino tra i santi Giovanni Evangelista e Nicola di Bari è un dipinto ad olio su tela (50,8x70,5 cm) attribuito a Cima da Conegliano, databile 1513-1518 e conservato nella National Gallery di Londra.
Vedere National Gallery (Londra) e Madonna col Bambino tra i santi Giovanni Evangelista e Nicola di Bari
Madonna col Bambino tra i santi Giovannino e Caterina
La Madonna col Bambino tra i santi Giovannino e Caterina è un dipinto a olio su tela (101x142 cm) di Tiziano, databile al 1530 circa e conservato nella National Gallery a Londra.
Vedere National Gallery (Londra) e Madonna col Bambino tra i santi Giovannino e Caterina
Madonna col Bambino tra i santi Paolo e Francesco
La Madonna col Bambino tra i santi Paolo e Francesco è un dipinto a olio su legno di pioppo (49,5x87 cm) copiato da un originale perduto di Cima da Conegliano, databile 1508-1530 e conservato nella National Gallery di Londra.
Vedere National Gallery (Londra) e Madonna col Bambino tra i santi Paolo e Francesco
Madonna dei garofani
La Madonna dei Garofani è un dipinto a olio su tavola di tasso (27,9x22,4 cm) di Raffaello Sanzio, databile al 1506-1507 circa e conservato nella National Gallery a Londra.
Vedere National Gallery (Londra) e Madonna dei garofani
Madonna del cancelliere Rolin
La Madonna del Cancelliere Rolin è un dipinto olio su tavola (66x62 cm) di Jan van Eyck, databile al 1435 circa e conservata nel Museo del Louvre a Parigi.
Vedere National Gallery (Londra) e Madonna del cancelliere Rolin
Madonna del Latte (Verrocchio)
La Madonna del Latte è un dipinto di Andrea del Verrocchio, databile al 1467-1469 circa e conservato nella National Gallery di Londra.
Vedere National Gallery (Londra) e Madonna del Latte (Verrocchio)
Madonna del Parafuoco
La Madonna del Parafuoco è un dipinto attribuito a Robert Campin, tecnica mista su tavola (63x49 cm), conservato nella National Gallery di Londra e databile al 1430 circa.
Vedere National Gallery (Londra) e Madonna del Parafuoco
Madonna del Prato (Giovanni Bellini)
La Madonna del Prato è un dipinto a olio su tavola trasportato su tela (67,3x86,4 cm) di Giovanni Bellini, databile al 1505 circa e conservato nella National Gallery di Londra.
Vedere National Gallery (Londra) e Madonna del Prato (Giovanni Bellini)
Madonna della Cesta
La Madonna della Cesta è un dipinto a olio su tela (34×25 cm) del Correggio, databile al 1525 circa e conservato nella National Gallery di Londra.
Vedere National Gallery (Londra) e Madonna della Cesta
Madonna della Torre
La Madonna della Torre o Madonna Mackintosh è un dipinto a olio su tavola trasportato su tela (76,5x63 cm) di Raffaello, databile al 1509 circa e conservato nella National Gallery di Londra.
Vedere National Gallery (Londra) e Madonna della Torre
Madonna di Loreto (Perugino)
La Madonna di Loreto è un dipinto a olio su tavola (185,5x125,5 cm) di Pietro Perugino, databile al 1507 e conservato nella Victoria and Albert Museum a Londra.
Vedere National Gallery (Londra) e Madonna di Loreto (Perugino)
Madonna di Manchester
La Madonna di Manchester è un dipinto incompiuto a tempera su tavola (102x76 cm) attribuito al giovane Michelangelo Buonarroti, databile al 1495-1497 circa e conservato nella National Gallery di Londra.
Vedere National Gallery (Londra) e Madonna di Manchester
Madonna in trono tra due angeli
La Madonna in trono tra due angeli è un dipinto a olio su tavola (57x42 cm) di Hans Memling, databile al 1490-1491 circa e conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze.
Vedere National Gallery (Londra) e Madonna in trono tra due angeli
Madonna Roverella
La Madonna Roverella (Madonna in trono col Bambino e angeli musicanti) è un dipinto olio e tempera all'uovo su tavola di pioppo (239×105 cm) di Cosmè Tura, databile al 1470-1474 e conservata nella National Gallery di Londra.
Vedere National Gallery (Londra) e Madonna Roverella
Madonna Salting
La Madonna Salting (Madonna col Bambino) è un dipinto olio su tavola (43,2x34,3 cm) attribuito ad Antonello da Messina, databile al 1460-1469 circa e conservato nella National Gallery di Londra.
Vedere National Gallery (Londra) e Madonna Salting
Madonna tra i santi Antonio Abate e Giorgio
La Madonna tra i santi Antonio Abate e Giorgio è un'opera di Pisanello, l'unico dipinto su tavola da lui firmato ("Pisanus"), databile al 1445 circa.
Vedere National Gallery (Londra) e Madonna tra i santi Antonio Abate e Giorgio
Madonne di Andrea Mantegna
Questa pagina è una lista dei dipinti raffiguranti le Madonne col Bambino di Andrea Mantegna.
Vedere National Gallery (Londra) e Madonne di Andrea Mantegna
Madonne di Raffaello
Questa pagina elenca i dipinti raffiguranti le Madonne di Raffaello. In totale le opere presenti in questa pagina sono 45.
Vedere National Gallery (Londra) e Madonne di Raffaello
Maestà (Masaccio)
La maternità di Masaccio (Madonna in trono col Bambino e quattro angeli) è il pannello centrale del polittico di Pisa, del 1426. L'opera misura 135,50x73 cm, è una tempera su tavola a fondo oro ed è conservata alla National Gallery di Londra.
Vedere National Gallery (Londra) e Maestà (Masaccio)
Maestà con due angeli
La Maestà con due angeli è un dipinto a tempera e oro su tavola (25,6x20,8 cm) attribuito a Cimabue, databile al 1280 circa e conservato nella National Gallery di Londra.
Vedere National Gallery (Londra) e Maestà con due angeli
Maestà del Duomo di Siena
La Maestà del Duomo di Siena era il polittico della Cattedrale senese, dipinta tra il 1308 e il 1311 dall'iniziatore della scuola senese Duccio di Buoninsegna.
Vedere National Gallery (Londra) e Maestà del Duomo di Siena
Maestro della Natività di Castello
Attivo alla metà del XV secolo, fu un seguace di Filippo Lippi, probabilmente attivo nella sua bottega pratese.
Vedere National Gallery (Londra) e Maestro della Natività di Castello
Maestro di San Francesco
Con la denominazione di Maestro di San Francesco si individua un artista attivo in Umbria tra il 1260 e il 1280, autore di alcuni dipinti caratterizzati da modi vivacemente espressivi e talvolta venati di accentuato patetismo.
Vedere National Gallery (Londra) e Maestro di San Francesco
Malattia sessualmente trasmissibile
Una malattia trasmissibile sessualmente (nota anche con l'acronimo MTS) o infezione sessualmente trasmissibile (IST), o in lingua inglese sexually transmitted disease (STD), in passato malattia venerea, nella medicina, indica una malattia infettiva che si trasmette principalmente per contagio diretto in occasione di attività sessuali, inclusi i rapporti orali e anali.
Vedere National Gallery (Londra) e Malattia sessualmente trasmissibile
Manon Balletti
Nata da una coppia di celebri attori attivi a Parigi alla Comédie Italienne, Giovanna Rosa Benozzi in arte Silvia e Giuseppe Balletti detto Mario, Maria Maddalena, all'età di dieci anni, incontrò per la prima volta l'avventuriero e scrittore veneziano Giacomo Casanova, amico intimo del fratello maggiore Antonio.
Vedere National Gallery (Londra) e Manon Balletti
Marco Basaiti
La sua prima opera documentata fu Ritratto di giovane età del 1496, però solo con i lavori successivi apparve in tutta evidenza la tendenza del pittore e realizzare impasti cromatici e imponenti figure nello stile antonelliano e belliniano, il cui caposcuola a Venezia era Alvise Vivarini.
Vedere National Gallery (Londra) e Marco Basaiti
Marco Bello
Le notizie sulla vita e sulla sua formazione artistica sono scarne e contraddittorie, però sulla sua origine veneziana e sulla sua morte, avvenuta nella città di Udine, vi sono documentazioni piuttosto esplicite.
Vedere National Gallery (Londra) e Marco Bello
Marco Ciatti
Si laureò a Firenze in Lettere con indirizzo storico-artistico; a partire dal 1980 prestò servizio, come storico dell'arte, presso il Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
Vedere National Gallery (Londra) e Marco Ciatti
Marco d'Oggiono
Nacque, con ogni probabilità a Milano, tra il 1465 e il 1470, da Cristoforo, orefice benestante, nativo di Oggiono. Documentato come artista indipendente nella bottega di Leonardo da Vinci fin dal 1490, Marco d'Oggiono eseguì nel 1493-1494, insieme a Giovanni Antonio Boltraffio, la pala Grifi con la Resurrezione di Cristo con i Santi Leonardo e Lucia, per l'oratorio di San Leonardo, annesso alla chiesa milanese di San Giovanni sul Muro, dipinta probabilmente sotto la supervisione del Maestro.
Vedere National Gallery (Londra) e Marco d'Oggiono
Marco Palmezzano
Scrive, infatti, Antonio Paolucci, già direttore dei Musei Vaticani: «A Forlì l'arte figurativa assumeva aspetti distinguibili rispetto a quelli pur simili e fraterni presenti nelle città vicine.
Vedere National Gallery (Londra) e Marco Palmezzano
Marco Zoppo
Il documento più antico in cui è citato Marco Ruggeri detto lo Zoppo risale al 1452, quando il giovane pittore, residente nella nativa Cento, è impegnato nella doratura di una statua della Vergine col Bambino.
Vedere National Gallery (Londra) e Marco Zoppo
Margherita di Antiochia
Secondo una passio, redatta in greco da Teotimo (che si dichiara testimone dei fatti), Margherita nacque nel 275 ad Antiochia di Pisidia.
Vedere National Gallery (Londra) e Margherita di Antiochia
Maria Maddalena (Correggio)
La Maria Maddalena è un dipinto a olio su tela (38x30 cm) di Correggio, databile al 1517-1518 circa e conservato nella National Gallery di Londra.
Vedere National Gallery (Londra) e Maria Maddalena (Correggio)
Maria Maddalena (Savoldo)
Maria Maddalena è un dipinto a olio su tela (89,1x82,4 cm) di Giovanni Gerolamo Savoldo, databile al 1535-1540 circa e conservato nella National Gallery di Londra.
Vedere National Gallery (Londra) e Maria Maddalena (Savoldo)
Maria Teresa Cayetana de Silva
María Teresa, come veniva chiamata nel suo ambiente familiare, era la figlia di Francisco de Paula de Silva y Álvarez de Toledo e della di lui consorte Mariana de Silva-Bazán y Sarmiento, fu la 13ª duchessa d'Alba; sposò nel 1775 José María Álvarez de Toledo, undicesimo marchese di Villafranca e duca di Bivona.
Vedere National Gallery (Londra) e Maria Teresa Cayetana de Silva
Mark Getty
Nato a Roma, Getty ha frequentato la Taunton School e ha studiato Politica e Filosofia al St Catherine's College di Oxford. Ha iniziato la sua carriera alla Kidder Peabody a New York e successivamente entrò alla Hambros Bank Limited a Londra.
Vedere National Gallery (Londra) e Mark Getty
Marmi di Elgin
I marmi di Elgin, conosciuti come marmi del Partenone fuori dal Regno Unito, sono una raccolta di sculture greche di età classica in marmo (per lo più opera di Fidia e dei suoi assistenti), iscrizioni ed elementi architettonici che in origine facevano parte del Partenone e di altri edifici collocati sull'Acropoli di Atene.
Vedere National Gallery (Londra) e Marmi di Elgin
Martin Kemp (storico dell'arte)
Professore di Storia dell'Arte a Oxford, nato nel 1938, ha svolto la sua preparazione accademica a Cambridge, laureandosi e poi specializzandosi in Scienze Naturali e Storia dell'Arte, proseguendo come ricercatore al Courtauld Institute of Art.
Vedere National Gallery (Londra) e Martin Kemp (storico dell'arte)
Martirio di san Sebastiano
*Martirio di san Sebastiano – dipinto di Antonio Campi, Milano. Pinacoteca del Castello Sforzesco.
Vedere National Gallery (Londra) e Martirio di san Sebastiano
Martirio di san Sebastiano (Piero del Pollaiolo)
Sandro Botticelli, ''San Sebastiano'', Berlino, Gemäldegalerie (1474) Il Martirio di San Sebastiano è un dipinto olio su tavola (291,5x202,6 cm) di Piero del Pollaiolo, databile al 1475 circa e conservata nella National Gallery di Londra.
Vedere National Gallery (Londra) e Martirio di san Sebastiano (Piero del Pollaiolo)
Martirio di san Sebastiano (Signorelli)
Il Martirio di san Sebastiano è un dipinto a tempera su tavola (288x175 cm) di Luca Signorelli, datato 1498 e conservato nella Pinacoteca comunale di Città di Castello.
Vedere National Gallery (Londra) e Martirio di san Sebastiano (Signorelli)
Mary Richardson
Celebre suffragetta attiva nel Regno Unito e leader della sezione femminile dell'Unione Britannica dei Fascisti di Oswald Mosley.
Vedere National Gallery (Londra) e Mary Richardson
Masaccio
Fu uno degli iniziatori del Rinascimento a Firenze, rinnovando la pittura secondo una nuova visione rigorosa, che rifiutava gli eccessi decorativi e l'artificiosità dello stile allora dominante, il gotico internazionale.
Vedere National Gallery (Londra) e Masaccio
Masolino da Panicale
Per molti anni è stato considerato il maestro di Masaccio, del quale era effettivamente più anziano, mentre oggi la critica è sostanzialmente orientata a credere che il loro rapporto fosse basato su una semplice collaborazione professionale paritaria.
Vedere National Gallery (Londra) e Masolino da Panicale
Matelica
Matélica (AFI:; Matélleca o Matérga in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Macerata nelle Marche.
Vedere National Gallery (Londra) e Matelica
Matrimonio mistico di santa Caterina d'Alessandria (Bergognone)
Il Matrimonio mistico di santa Caterina d'Alessandria è un dipinto olio su tavola (187,5x129,5 cm) di Bergognone, databile al 1490 circa e conservato nella National Gallery a Londra.
Vedere National Gallery (Londra) e Matrimonio mistico di santa Caterina d'Alessandria (Bergognone)
Matrimonio mistico di santa Caterina d'Alessandria (Parmigianino Londra)
Il Matrimonio mistico di santa Caterina d'Alessandria è un dipinto a olio su tavola (74,2x57,2 cm) del Parmigianino, databile al 1529 circa e conservato nella National Gallery a Londra.
Vedere National Gallery (Londra) e Matrimonio mistico di santa Caterina d'Alessandria (Parmigianino Londra)
Matteo di Giovanni
Attivo a Siena intorno al 1452, ne è nota l'amicizia con Giovanni di Pietro fratello del Vecchietta e poco dopo ne è attestata la presenza a Borgo San Sepolcro per il completamento del polittico di Piero della Francesca.
Vedere National Gallery (Londra) e Matteo di Giovanni
Matteo Loves
Di origine inglese, emigrò dalla madre patria con la sua famiglia di origine, forse per motivi religiosi. Prima di stabilirsi a Cento, dove prese moglie, fece tappa a Colonia e forse a Roma.
Vedere National Gallery (Londra) e Matteo Loves
Matteo Palmieri
Figlio di Marco, esercitò per alcuni anni l'arte paterna dello speziale, poi entrò nella vita pubblica e fu sempre di fede politica medicea: nel 1434 fece parte della Balìa che sancì il rientro in Firenze di Cosimo il Vecchio.
Vedere National Gallery (Londra) e Matteo Palmieri
Meindert Hobbema
Visse ad Amsterdam nella seconda metà del Seicento. Iniziò i suoi studi d'arte trascorrendo più di due anni (dal 1655 al 1657) come allievo di Jacob van Ruisdael, di cui era anche amico.
Vedere National Gallery (Londra) e Meindert Hobbema
Melagrana
La melagrana (detta anche mela granata o solo granata), dal latino malum granatum, è il frutto del melograno. Il nome della pianta diviene spesso sineddoche del frutto stesso.
Vedere National Gallery (Londra) e Melagrana
Michelangelo Buonarroti
fu protagonista del Rinascimento italiano, già in vita fu riconosciuto dai suoi contemporanei come uno dei più grandi artisti di tutti i tempi.
Vedere National Gallery (Londra) e Michelangelo Buonarroti
Minerva protegge la Pace da Marte
Minerva protegge la Pace da Marte (Pace e Guerra) è un dipinto (208x298 cm) realizzato tra il 1629 ed il 1630 dal pittore Peter Paul Rubens.
Vedere National Gallery (Londra) e Minerva protegge la Pace da Marte
Morte di Procri
La Morte di Procri è un dipinto a olio su tavola (65,4x184,2 cm) di Piero di Cosimo, databile al 1495 circa e conservato nella National Gallery di Londra.
Vedere National Gallery (Londra) e Morte di Procri
Mr. Bean
Mr. Bean (Enfield, 15 settembre 1956I dati anagrifici di Mr. Bean si deducono dal suo passaporto (n. 023477812), che viene mostrato in una scena del film Mr. Bean - L'ultima catastrofe.) è un personaggio immaginario comico interpretato dall'attore britannico Rowan Atkinson, creato dallo stesso Atkinson insieme a Richard Curtis e Robin Driscoll.
Vedere National Gallery (Londra) e Mr. Bean
Mr. Bean - L'ultima catastrofe
Mr. Bean - L'ultima catastrofe (Bean: The Ultimate Disaster Movie) è un film commedia del 1997 diretto da Mel Smith e scritto da Richard Curtis e Robin Driscoll.
Vedere National Gallery (Londra) e Mr. Bean - L'ultima catastrofe
Museo d'arte
Un museo d'arte è un'istituzione museale pubblica o privata dedicata allo studio, alla conservazione e all'esposizione di opere d'arte di qualsiasi tipo: pittura, scultura, disegno, incisione, arti decorative e altri, nonché, nell'ambito dell'arte moderna, la fotografia, video, installazioni, ecc.
Vedere National Gallery (Londra) e Museo d'arte
Museo di belle arti di Budapest
Il Museo di belle arti di Budapest è ospitato in un monumentale palazzo sul lato occidentale della piazza degli Eroi (Hősök tere in ungherese), eretto in stile eclettico-neoclassico dagli architetti Albert Schickedanz e Fülöp Herzog all'inizio del Novecento.
Vedere National Gallery (Londra) e Museo di belle arti di Budapest
Museo Thyssen-Bornemisza
Il Museo Thyssen-Bornemisza di Madrid è un'importante pinacoteca e centro culturale della capitale spagnola. Si trova ospitato nel palazzo di Villahermosa lungo il Paseo del Prado, a pochi passi dal museo del Prado.
Vedere National Gallery (Londra) e Museo Thyssen-Bornemisza
Musica alle Tuileries
Musica alle Tuileries (La Musique aux Tuileries) è un dipinto a olio su tela (76,2×118,1 cm) del pittore francese Édouard Manet, realizzato nel 1862 e conservato alla National Gallery di Londra.
Vedere National Gallery (Londra) e Musica alle Tuileries
Myra Hess
Hess nacque nel South Hampstead, Londra, da una famiglia di origine ebraica. Era la più giovane di quattro figli e iniziò a prendere lezioni di pianoforte all'età di cinque anni.
Vedere National Gallery (Londra) e Myra Hess
Nascita di Venere
La Nascita di Venere è un dipinto a tempera su tela di lino di Sandro Botticelli. Realizzata per la villa medicea di Castello, l'opera è attualmente conservata nella Galleria degli Uffizi a Firenze.
Vedere National Gallery (Londra) e Nascita di Venere
National Gallery
National Gallery è il nome di diversi musei nel mondo.
Vedere National Gallery (Londra) e National Gallery
National Gallery of Art
La National Gallery of Art si trova lungo la Constitution Avenue a Washington negli Stati Uniti; si tratta di uno dei musei d'arte più vasti ed importanti del mondo, che copre, con le sue collezioni ricche di capolavori, quasi settecento anni di storia dell'arte, spaziando dall'arte europea a quella del Nuovo Mondo.
Vedere National Gallery (Londra) e National Gallery of Art
National Portrait Gallery (Londra)
La National Portrait Gallery di Londra è una celebre pinacoteca del Regno Unito, situata nei pressi di Trafalgar Square in St. Martin's Place, alle spalle della National Gallery.
Vedere National Gallery (Londra) e National Portrait Gallery (Londra)
National Trust for Places of Historic Interest or Natural Beauty
Il National Trust (in gallese: Ymddiriedolaeth Genedlaethol, in irlandese: Iontaobhas Náisiúnta) è un'organizzazione di beneficenza e associativa finalizzata alla conservazione del patrimonio, attiva in Inghilterra, Galles e Irlanda del Nord.
Vedere National Gallery (Londra) e National Trust for Places of Historic Interest or Natural Beauty
Natività (Piero della Francesca)
La Natività è un dipinto, olio su tavola (124,4x122,6 cm), dell'ultima fase artistica di Piero della Francesca, databile al 1470-1475 (o secondo alcuni fino al 1485) e oggi conservato nella National Gallery di Londra.
Vedere National Gallery (Londra) e Natività (Piero della Francesca)
Natività della Vergine (Pietro Lorenzetti)
La Natività della Vergine è un dipinto a tempera su tavola di Pietro Lorenzetti, databile al 1335-1342 e conservato nel Museo dell'Opera del Duomo di Siena.
Vedere National Gallery (Londra) e Natività della Vergine (Pietro Lorenzetti)
Natività mistica
La Natività mistica è un dipinto a tempera su tela (108,5x75 cm) di Sandro Botticelli, datato 1501 e conservato nella National Gallery di Londra.
Vedere National Gallery (Londra) e Natività mistica
Necustan
Necustan, Nehustan o Nehushtan (ebraico: נחושתן o נחש הנחושת) è il serpente di Mosè.
Vedere National Gallery (Londra) e Necustan
Neroccio di Bartolomeo de' Landi
In età giovanile allievo del Vecchietta, successivamente entrò nella bottega di Francesco di Giorgio dal 1468. Dipinse delle scene della vita di San Benedetto, ora agli Uffizi, probabilmente in collaborazione con Francesco di Giorgio, e una Madonna col Bambino tra San Girolamo e San Bernardo, che è nella Pinacoteca di Siena.
Vedere National Gallery (Londra) e Neroccio di Bartolomeo de' Landi
Niccolò di Pietro Gerini
Prolifico seguace del revival della scuola giottesca di fine secolo, operò nella tradizione di Taddeo Gaddi e dell'Orcagna.
Vedere National Gallery (Londra) e Niccolò di Pietro Gerini
Nicolaes Berchem
Nacque ad Haarlem, figlio del pittore di nature morte Pieter Claesz, che lo introdusse nel mondo artistico e gli insegnò i primi rudimenti pittorici.
Vedere National Gallery (Londra) e Nicolaes Berchem
Nicolaes Maes
Figlio del facoltoso mercante di Dordrecht Gerrit Maes e di sua moglie Ida Herman Claesdr., nasce a Dordrecht nel 1634.; intorno al 1650 si trasferisce ad Amsterdam, dove entra nello studio di Rembrandt.
Vedere National Gallery (Londra) e Nicolaes Maes
Nicolas Poussin
Di piena impostazione classica, nel suo lavoro sono caratteristiche predominanti chiarezza, logica e ordine. Fino a tutto il XX secolo fu il riferimento prevalente per artisti con orientamento classicista, come Jacques-Louis David, Jean-Auguste-Dominique Ingres e Nicolas-Pierre Loir.
Vedere National Gallery (Londra) e Nicolas Poussin
Nicolò dell'Abate
Appartenente alla famiglia Abate, ne è considerato il maggiore esponente; fu inoltre uno dei fondatori della scuola di Fontainebleau, dalla quale prese le mosse il cosiddetto Rinascimento francese.
Vedere National Gallery (Londra) e Nicolò dell'Abate
Nicolò Marcello
Figlio di Giovanni di Bernardo e di una Maria di cui non si conosce il casato, nacque dai patrizi Marcello dall'importante ramo di Santa Marina.
Vedere National Gallery (Londra) e Nicolò Marcello
Ninfee (serie di Monet)
La serie delle Ninfee è un ciclo di circa 250 dipinti realizzati dal pittore impressionista francese Claude Monet.
Vedere National Gallery (Londra) e Ninfee (serie di Monet)
Nodo di Iside
Il tiet o titU33-X1:Z1-V39 tjt, anche detto nodo di Iside o nodo isiaco, era un potente amuleto egizio comparso durante il Nuovo Regno, che assicurava protezione in vita e nel corso del viaggio verso l'aldilà, connesso al culto di Osiride e chiamato in origine anche Nodo di Seth o Nodo della vita.
Vedere National Gallery (Londra) e Nodo di Iside
Noli me tangere (Bramantino)
Il Noli me tangere è un affresco staccato (214x104 cm) di Bramantino, databile al 1498-1500 circa e conservato nella Pinacoteca del Castello Sforzesco a Milano.
Vedere National Gallery (Londra) e Noli me tangere (Bramantino)
Noli me tangere (Tiziano)
Noli me tangere è un dipinto a olio su tela (109x91 cm) di Tiziano, databile al 1511 circa e conservato nella National Gallery di Londra.
Vedere National Gallery (Londra) e Noli me tangere (Tiziano)
Nudità
La nudità è lo stato del corpo privo di indumenti. Pur essendo la normale condizione biologica, essa assume significato nella specie umana poiché quest'ultima, nel corso dell'evoluzione, ha perduto la maggior parte del pelo e ha sviluppato l'uso di vestirsi già per necessità primarie legate alla protezione del corpo.
Vedere National Gallery (Londra) e Nudità
Nudo artistico
Il nudo artistico è la rappresentazione del corpo umano in stato di nudità nelle varie discipline artistiche. La nudità nel campo dell'arte - nella pittura, nella scultura e più recentemente nella fotografia - ha generalmente rispecchiato, con alcune eccezioni, i livelli sociali di estetica e di moralità dell'epoca.
Vedere National Gallery (Londra) e Nudo artistico
Omaggio a un poeta
LOmaggio a un poeta è un dipinto a olio su tavola (59,7x48,9 cm) attribuito a Giorgione, databile al 1505 circa e conservato nella National Gallery di Londra.
Vedere National Gallery (Londra) e Omaggio a un poeta
Opere del Guercino
Segue un elenco esaustivo (ma comunque non completo) delle opere del Guercino, ordinate cronologicamente.
Vedere National Gallery (Londra) e Opere del Guercino
Opere del Tintoretto
Le opere sono elencate in ordine cronologico.
Vedere National Gallery (Londra) e Opere del Tintoretto
Opere di Annibale Carracci
Elenco in ordine cronologico dei dipinti di (o attribuiti a) Annibale Carracci.
Vedere National Gallery (Londra) e Opere di Annibale Carracci
Opere di Antoon van Dyck
Segue un elenco, ad oggi incompleto, delle opere del pittore fiammingo Antoon van Dyck (1599-1641).
Vedere National Gallery (Londra) e Opere di Antoon van Dyck
Opere di Beato Angelico
Elenco delle opere di Beato Angelico in ordine cronologico.
Vedere National Gallery (Londra) e Opere di Beato Angelico
Opere di Caravaggio
La tabella successiva è un elenco dei dipinti eseguiti dall'artista italiano Caravaggio, elencati cronologicamente.
Vedere National Gallery (Londra) e Opere di Caravaggio
Opere di Diego Velázquez
La tabella è un elenco delle opere di Diego Velázquez, elencate cronologicamente.
Vedere National Gallery (Londra) e Opere di Diego Velázquez
Opere di Filippo Lippi
Segue l'elenco delle opere di Filippo Lippi, poste in ordine cronologico.
Vedere National Gallery (Londra) e Opere di Filippo Lippi
Opere di Giotto
Segue un elenco delle opere di Giotto, ordinate in ordine cronologico.
Vedere National Gallery (Londra) e Opere di Giotto
Opere di Giovanni Bellini
Elenco delle opere di Giovanni Bellini, in ordine cronologico.
Vedere National Gallery (Londra) e Opere di Giovanni Bellini
Opere di Lorenzo Lotto
Segue un elenco delle opere di Lorenzo Lotto, in ordine cronologico.
Vedere National Gallery (Londra) e Opere di Lorenzo Lotto
Opere di Michelangelo
La tabella seguente è una lista delle opere di pittura, scultura e architettura eseguite dall'artista del Rinascimento italiano, Michelangelo Buonarroti.
Vedere National Gallery (Londra) e Opere di Michelangelo
Opere di Tiziano
Questa pagina contiene una tabella con le maggiori opere di Tiziano corredate da immagini, seguita da un elenco dove è possibile trovare, in ordine cronologico, un numero più vasto di lavori del pittore.
Vedere National Gallery (Londra) e Opere di Tiziano
Opere di Vincent van Gogh
La tabella successiva è un elenco, non completo, delle principali opere di Vincent van Gogh, elencate cronologicamente. Nella colonna note è inserito sia il numero di catalogo redatto da Jacob Baart de la Faille sia quello di Jan Hulsker.
Vedere National Gallery (Londra) e Opere di Vincent van Gogh
Orazio Gentileschi
Particolarmente attivo in Italia, Francia e Londra, è ritenuto essere uno dei principali esponenti del primo naturalismo di ambito romano. Fu fratello di un altro pittore, Aurelio Lomi, e padre della ben più nota Artemisia, anch'essa pittrice, tra le più importanti del periodo barocco di cultura naturalista.
Vedere National Gallery (Londra) e Orazio Gentileschi
Orazione nell'orto
La preghiera nel Getsemani è un momento evangelico prima dell'arresto di Gesù. In arte questo soggetto viene di solito intitolato Orazione nell'orto.
Vedere National Gallery (Londra) e Orazione nell'orto
Orazione nell'orto (Giovanni Bellini)
LOrazione nell'orto è un dipinto, tempera su tavola (81x127 cm) di Giovanni Bellini, realizzato nel 1459 e conservato nella National Gallery di Londra.
Vedere National Gallery (Londra) e Orazione nell'orto (Giovanni Bellini)
Orazione nell'orto (Mantegna Londra)
LOrazione nell'orto è un dipinto, tempera su tavola (63x80 cm), di Andrea Mantegna, databile al 1455 circa e conservato nella National Gallery di Londra.
Vedere National Gallery (Londra) e Orazione nell'orto (Mantegna Londra)
Origine della Via Lattea (Tintoretto)
L'origine della Via Lattea è un dipinto a olio su tela (148x165 cm) realizzato tra il 1575 ed il 1580 dal pittore italiano Tintoretto. È conservato nella National Gallery di Londra.
Vedere National Gallery (Londra) e Origine della Via Lattea (Tintoretto)
Ospedale di Santa Maria Nuova
LArciospedale di Santa Maria Nuova è un ospedale di Firenze, situato nell'omonima piazza, nel centro storico. Fondato nel 1288 da Folco Portinari, padre della celebre Beatrice amata da Dante, è l'ospedale più antico della città tra quelli tuttora pienamente attivi, e uno dei più vecchi d'Europa.
Vedere National Gallery (Londra) e Ospedale di Santa Maria Nuova
Otto Scholderer
Si formò artisticamente a Francoforte sul Meno, sua città natale, sotto la guida di Johann David Passavant, storico dell'arte, e del pittore Jacob Becker.
Vedere National Gallery (Londra) e Otto Scholderer
Paesaggio con rovine di un castello e una chiesa
Paesaggio con rovine di un castello e una chiesa è un dipinto a olio su tela (109x146 cm) realizzato tra il 1665 ed il 1670 dal pittore olandese Jacob Van Ruisdael.
Vedere National Gallery (Londra) e Paesaggio con rovine di un castello e una chiesa
Paesaggio con un ponte
Paesaggio con un ponte è un dipinto a olio su tavola (42×35,5 cm) di Albrecht Altdorfer, databile al 1518 circa e conservato nella National Gallery di Londra, acquisito nel 1961.
Vedere National Gallery (Londra) e Paesaggio con un ponte
Pala Ansidei
La Pala Ansidei è un dipinto a olio su tavola di pioppo (274x152 cm) di Raffaello Sanzio, datato (sull'orlo del manto della Vergine sotto la mano sinistra) 1505 e conservato nella National Gallery di Londra.
Vedere National Gallery (Londra) e Pala Ansidei
Pala Colonna
La Pala Colonna o Polittico di Santa Maria Maggiore è un dipinto smembrato di Masolino da Panicale e Masaccio. Dell'opera, tempera su tavola, restano sei pannelli che un tempo formavano tre scomparti dipinti su entrambi i lati.
Vedere National Gallery (Londra) e Pala Colonna
Pala Colonna (Raffaello)
La Pala Colonna è un dipinto a olio su tavola (242x169,5 cm) di Raffaello Sanzio, databile al 1503-1505 circa e conservato, nei pannelli principali, al Metropolitan Museum di New York.
Vedere National Gallery (Londra) e Pala Colonna (Raffaello)
Pala della Crocifissione
La Pala della Crocifissione è un dipinto a tempera e oro su tavola (154x138,5 cm) di Jacopo di Cione e aiuti, databile al 1368-1370 circa e conservato nella National Gallery di Londra.
Vedere National Gallery (Londra) e Pala della Crocifissione
Pala di Fiesole
La Pala di Fiesole (Madonna in trono col Bambino, angeli e santi) è un'opera di Beato Angelico e Lorenzo di Credi. Conservata nella chiesa originale per cui fu dipinta, San Domenico a Fiesole, è una tempera su tavola databile al 1424-1425, con la ridipintura dello sfondo nel 1501.
Vedere National Gallery (Londra) e Pala di Fiesole
Pala di Londra
La Pala di Londra è un dipinto a olio su tela (352x228 cm) del Moretto, databile al 1540 circa e conservato nella National Gallery di Londra, nella Central Hall.
Vedere National Gallery (Londra) e Pala di Londra
Pala di Pesaro
La Pala di Pesaro è un dipinto olio su tavola (262x240 cm) di Giovanni Bellini, databile tra il 1471 e il 1483 circa e conservata nei Musei civici di Pesaro.
Vedere National Gallery (Londra) e Pala di Pesaro
Pala di San Francesco a Fabriano
La Pala di San Francesco a Fabriano è un dipinto a tempera e oro su tavola (194,3x93,3 cm) di Carlo Crivelli, datato al 1493 e conservato, nei due scomparti principali, nella Pinacoteca di Brera di Milano.
Vedere National Gallery (Londra) e Pala di San Francesco a Fabriano
Pala Ottoni
La Pala Ottoni, o Madonna della Rondine, è un dipinto a tempera e oro su tavola di Carlo Crivelli, databile al 1490-1492 circa e conservato nella National Gallery di Londra.
Vedere National Gallery (Londra) e Pala Ottoni
Palacio de Buenavista (Madrid)
Il Palacio de Buenavista è un grande edificio di Madrid, ubicato in un promontorio con giardino. Si trova all'interno di un perimetro recintato nella Plaza de Cibeles, di fronte alla sede del Banco de España.
Vedere National Gallery (Londra) e Palacio de Buenavista (Madrid)
Palazzo Cappello Layard
Palazzo Cappello Layard è un palazzo veneziano collocato nel sestiere di San Polo e affacciato sul Canal Grande dove confluisce il rio di San Polo, più precisamente tra Palazzo Barbarigo della Terrazza e Palazzo Grimani Marcello.
Vedere National Gallery (Londra) e Palazzo Cappello Layard
Palazzo del Magnifico
Il palazzo del Magnifico, residenza di Pandolfo Petrucci, si trova a Siena su piazza San Giovanni, angolo con via dei Pellegrini.
Vedere National Gallery (Londra) e Palazzo del Magnifico
Palazzo dell'Arte dei Giudici e Notai
Il Palazzo dell'Arte dei Giudici e Notai o del Proconsolo è un edificio storico di Firenze, situato in via del Proconsolo 6 e 16 rosso, con affaccio anche su via dei Pandolfini 50 rosso e un accesso staccato al 34.
Vedere National Gallery (Londra) e Palazzo dell'Arte dei Giudici e Notai
Palazzo Medici Riccardi
Palazzo Medici Riccardi è un edificio storico del centro di Firenze, situato in via Cavour 3. Già primo palazzo posseduto dai Medici a Firenze, dove abitarono personaggi come Cosimo il Vecchio e Lorenzo il Magnifico, fu ceduto alla famiglia Riccardi nel 1659, che lo ingrandì e abitò per circa 150 anni.
Vedere National Gallery (Londra) e Palazzo Medici Riccardi
Palazzo Pisani Moretta
Palazzo Pisani Moretta è un palazzo di Venezia, ubicato nel sestiere di San Polo e affacciato sul Canal Grande, tra Palazzo Barbarigo della Terrazza e Palazzo Tiepolo.
Vedere National Gallery (Londra) e Palazzo Pisani Moretta
Palazzo Savorgnan
Palazzo Savorgnan è un'architettura di Venezia, ubicata nel sestiere di Cannaregio e affacciata sul canale di Cannaregio, a destra di Palazzo Manfrin Venier.
Vedere National Gallery (Londra) e Palazzo Savorgnan
Palazzo Valori-Altoviti
Palazzo Valori-Altoviti-Sangalletti o, secondo la denominazione popolare, palazzo dei Visacci, è un edificio storico di Firenze, situato in borgo degli Albizi 18-20.
Vedere National Gallery (Londra) e Palazzo Valori-Altoviti
Palazzo Vecchio
Palazzo Vecchio si trova in piazza della Signoria a Firenze ed è la sede del Comune. Rappresenta la migliore sintesi dell'architettura civile trecentesca cittadina ed è uno dei palazzi civici più conosciuti nel mondo.
Vedere National Gallery (Londra) e Palazzo Vecchio
Pall Mall (Londra)
Pall Mall è una via della Città di Westminster, a Londra. Corre parallela al Mall e si snoda da St. James's Street attraverso Waterloo Place fino all'Haymarket.
Vedere National Gallery (Londra) e Pall Mall (Londra)
Palma del martirio
L'antica simbologia della palma del martirio e, in generale, la palma intesa come simbolo del Cristianesimo, si collega all'Oriente, cioè alla terra dove maggiormente si trova questo albero slanciato e vigoroso con possenti pennacchi di foglie disposti a raggio come quelli del sole.
Vedere National Gallery (Londra) e Palma del martirio
Paolo da San Leocadio
Svolse la maggior parte della sua attività in Spagna tanto da essere considerato come appartenente al Rinascimento spagnolo. Discendente da una famiglia originaria di San Valentino di Castellarano, era il quarto figlio di Pietro Lazzaro da San Leocadio.
Vedere National Gallery (Londra) e Paolo da San Leocadio
Paolo Morando
Si formò dapprima nella bottega di Domenico Morone e successivamente in quella del figlio, Francesco Morone. La sua prima opera documentata risale al 1508: si tratta di una Madonna col Bambino, oggi conservata al Museo di Castelvecchio.
Vedere National Gallery (Londra) e Paolo Morando
Paolo Uccello
Fu tra i protagonisti della scena artistica fiorentina della metà del XV secolo. Secondo quanto racconta Giorgio Vasari nelle sue Vite, Paolo Uccello «non ebbe altro diletto che d'investigare alcune cose di prospettiva difficili e impossibili», sottolineando il suo tratto più immediatamente distintivo, cioè l'interesse, quasi ossessivo, per la costruzione prospettica.
Vedere National Gallery (Londra) e Paolo Uccello
Paolo Veronese
Caliari è noto in particolare per i suoi dipinti a soggetto religioso e mitologico di grande formato, come Nozze di Cana (1563), Convito in casa di Levi (1573) e Trionfo di Venezia (1582).
Vedere National Gallery (Londra) e Paolo Veronese
Papa Giulio II
Giuliano nacque nella cittadina di Albisola (corrispondente oggi a due comuni distinti, Albisola Superiore e Albissola Marina, ambedue in provincia di Savona), nella Repubblica di Genova, il 5 dicembre 1443, figlio del nobile savonese Raffaello della Rovere, nipote di Sisto IV, appartenente al casato omonimo, e di Teodora di Giovanni Manirola, d'origini greche.
Vedere National Gallery (Londra) e Papa Giulio II
Paris Bordon
Paris Bordon nacque a Treviso, ma si trasferì a Venezia già nella tarda adolescenza. Nel capoluogo veneto studiò brevemente e in modo alquanto infelice (secondo il Vasari) con Tiziano.
Vedere National Gallery (Londra) e Paris Bordon
Parmigianino
L'appellativo "il Parmigianino", oltre che dalle origini,.
Vedere National Gallery (Londra) e Parmigianino
Paul Cézanne
Appartenente alla corrente post-impressionista, il suo lavoro gettò le basi del passaggio dalla concezione ottocentesca dell'attività artistica a una nuova e radicalmente diversa del XX secolo.
Vedere National Gallery (Londra) e Paul Cézanne
Paulus Potter
Paulus Potter fu battezzato il 20 novembre 1625 a Enkhuizen nella Repubblica delle Sette Province Unite. Studiò pittura con suo padre Pieter Potter a Enkhuizen.
Vedere National Gallery (Londra) e Paulus Potter
Peder Balke
La sua biografia, segnata da un forte impegno politico e sociale, si discosta da quella degli altri artisti presenti suoi contemporanei, per il fatto di essere molto personale la sua arte allora non fu compresa appieno.
Vedere National Gallery (Londra) e Peder Balke
Pedro Berruguete
Nato nella cittadina spagnola di Paredes de Nava, in provincia di Palencia, si formò nella cerchia di Fernando Gallego, dimostrando fin dalle prime opere una chiara ascendenza fiamminga, in particolare legata al realismo di Jan van Eyck.
Vedere National Gallery (Londra) e Pedro Berruguete
Pentecoste (Giotto)
La Pentecoste è un affresco (200x185 cm) di Giotto, databile al 1303-1305 circa e facente parte del ciclo della Cappella degli Scrovegni a Padova.
Vedere National Gallery (Londra) e Pentecoste (Giotto)
Pergola (Italia)
Pergola è un comune italiano di abitanti della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche. La cittadina è stata inserita tra i borghi più belli d'Italia dall'associazione omonima (8º posto).
Vedere National Gallery (Londra) e Pergola (Italia)
Perugino
Titolare in contemporanea di due attivissime botteghe, a Firenze e a Perugia, fu per un paio di decenni il più noto e influente pittore italiano del suo tempo, tanto da essere definito da Agostino Chigi: "il meglio maestro d’Italia”.
Vedere National Gallery (Londra) e Perugino
Pesellino
Si ispirò soprattutto agli stili di Filippo Lippi e Beato Angelico.
Vedere National Gallery (Londra) e Pesellino
Peter de Wint
Figlio di un medico di origine olandese, studiò nello Staffordshire fino al 1802, quando si trasferì a Londra, per seguire un lungo corso di apprendistato con l'incisore e ritrattista John Raphael Smith, dal quale si staccò per entrare nell'Accademia Reale nel 1809 e per dedicarsi alla descrizione appassionata della natura.
Vedere National Gallery (Londra) e Peter de Wint
Peter Paul Rubens
La sua opera, secondo Giuliano Briganti, «può considerarsi l'archetipo del "barocco"»; per Luigi Mallé, ha aperto la via al tumultuante barocco europeo, nordico e francese in particolar modo.
Vedere National Gallery (Londra) e Peter Paul Rubens
Petrus Christus
Appartenne alla cosiddetta "seconda generazione" della pittura fiamminga, dopo la prima dei fondatori Jan van Eyck, Rogier van der Weyden e Robert Campin.
Vedere National Gallery (Londra) e Petrus Christus
Piazza Sant'Ambrogio
Piazza Sant'Ambrogio è una piazza di Milano, sviluppata tra via Giosuè Carducci, via San Vittore, via Lanzone, l'Università Cattolica del Sacro Cuore, via Santa Valeria e le vie Sant'Agnese e di Terraggio.
Vedere National Gallery (Londra) e Piazza Sant'Ambrogio
Pier Francesco Sacchi
Pietro Francesco Sacchi nacque a Pavia nel 1485. Suo padre Giovanni Antonio era un sarto, e nel 1501 Pietro Francesco arrivò a Genova per svolgere il proprio apprendistato presso la bottega del pittore Pantaleone Berengario.
Vedere National Gallery (Londra) e Pier Francesco Sacchi
Pierino da Vinci
Le note strettamente biografiche su questo artista provengono quasi esclusivamente da Le Vite di Giorgio Vasari, il quale riporta una commistione di fatti reali e romanzati, difficilmente districabile in mancanza di altri riscontri.
Vedere National Gallery (Londra) e Pierino da Vinci
Piero del Pollaiolo
Fratello minore del più noto Antonio del Pollaiolo, Piero è da sempre stato nell'ombra di quest'ultimo, tanto che il corpus delle sue opere non risulta ben chiaro, con attribuzioni ancora oggi altalenanti tra i due fratelli.
Vedere National Gallery (Londra) e Piero del Pollaiolo
Piero della Francesca
Tra le personalità più emblematiche del Rinascimento italiano, fu un esponente della seconda generazione di pittori-umanisti. Le sue opere sono mirabilmente sospese tra arte, geometria e complesso sistema di lettura a più livelli, dove confluiscono questioni teologiche e filosofiche.
Vedere National Gallery (Londra) e Piero della Francesca
Piero di Cosimo
Figlio di Lorenzo di Pietro d'Antonio, artigiano "secchiellinaio" di modesta condizione, nacque nel 1461 o nel 1462 a Firenze in via della Scala, primo di quattro fratelli, Giovanni, Girolamo e Vanna.
Vedere National Gallery (Londra) e Piero di Cosimo
Piero il Gottoso
Piero era il figlio primogenito di Cosimo il Vecchio, pater patriae, e di Contessina de' Bardi, nonché il padre di Lorenzo il Magnifico e Giuliano de' Medici.
Vedere National Gallery (Londra) e Piero il Gottoso
Pierre Mignard
Nacque a Troyes da una famiglia di artisti. Nel 1630 lasciò lo studio di Simon Vouet per l'Italia, dove trascorse ventidue anni e dove si creò una notevole reputazione, tanto da essere chiamato alla corte di Parigi.
Vedere National Gallery (Londra) e Pierre Mignard
Pierre-Auguste Renoir
Pierre-Auguste Renoir nacque il 25 febbraio 1841 a Limoges, nella regione francese dell'Alta Vienne, quarto di cinque figli.
Vedere National Gallery (Londra) e Pierre-Auguste Renoir
Pietà (Giovanni Bellini Rimini)
La Pietà (oppure Cristo morto sorretto dagli angeli e altre simil variazioni) è un dipinto tempera su tavola trasportato su tela e fissato su pannello di vetroresina e alluminio, p. 375.
Vedere National Gallery (Londra) e Pietà (Giovanni Bellini Rimini)
Pietà (Lorenzo da San Severino)
La Pietà è un dipinto a tempera su tavola (62x158 cm) di Lorenzo da San Severino, databile al 1491 circa e conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze.
Vedere National Gallery (Londra) e Pietà (Lorenzo da San Severino)
Pietà (Ribera Napoli)
La Pietà è un dipinto olio su tela (264×170 cm) del 1637 di Jusepe de Ribera conservato nella cappella del Tesoro Nuovo della certosa di San Martino di Napoli.
Vedere National Gallery (Londra) e Pietà (Ribera Napoli)
Pietà con le tre Marie
La Pietà con le tre Marie è un dipinto di Annibale Carracci, conservato presso la National Gallery di Londra.
Vedere National Gallery (Londra) e Pietà con le tre Marie
Pietà di Montefiore
La Pietà di Montefiore è un dipinto a tempera e oro su tavola (72,5x55,5 cm) di Carlo Crivelli, databile al 1471 circa e conservato nella National Gallery di Londra.
Vedere National Gallery (Londra) e Pietà di Montefiore
Pieter Aertsen
In giovane età si distinse per la raffigurazione di oggetti domestici, riproducendo con dovizia di particolari parti di arredi, utensili di cucina e altri oggetti di uso quotidiano; in seguito riprodusse scene di eventi storici.
Vedere National Gallery (Londra) e Pieter Aertsen
Pieter Bruegel il Vecchio
È generalmente indicato come il Vecchio per distinguerlo dal figlio primogenito, Pieter Bruegel il Giovane. Anche il secondogenito Jan Bruegel il Vecchio seguì le orme paterne e così pure il nipote Jan Bruegel il Giovane.
Vedere National Gallery (Londra) e Pieter Bruegel il Vecchio
Pieter de Hooch
Primo dei cinque figli del muratore Hendrick Hendricksz de Hooch e di Annetge Pieters, all'età di sedici anni studiò ad Haarlem sotto la guida del maestro Nicolaes Berchem, appena rientrato da un soggiorno in Italia.
Vedere National Gallery (Londra) e Pieter de Hooch
Pieter Lastman
Apprese l'arte della pittura da Gerrit Pietersz Sweelink. Nel 1603 visitò l'Italia, in particolare Roma, dove rimase fino al 1605 o al 1607 ed ebbe possibilità di conoscere direttamente le opere del Caravaggio e di Adam Elsheimer, fondamentali per la sua formazione artistica.
Vedere National Gallery (Londra) e Pieter Lastman
Pietra di Portland
La pietra di Portland è un calcareRobert Thurston, Reports of the Commissioners of the United States to the International Exhibition Held at Vienna, 1873, 1876.
Vedere National Gallery (Londra) e Pietra di Portland
Pietro da Verona
Nacque a Verona da famiglia catara. Compì i suoi studi all'Università di Bologna e decise di entrare a far parte dell'Ordine dei Frati Predicatori al tempo in cui Domenico di Guzmán era vivente.
Vedere National Gallery (Londra) e Pietro da Verona
Pietro di Francesco Orioli
Figlio di Francesco di Bartolomeo e di Caterina d’Andrea, pizzicaiolo, nacque a Siena e vi fu battezzato il 24 novembre 1458. Apparteneva una famiglia di orologiai e il soprannome ‘degli Orioli’ fu acquisito dal padre perché curava appunto il funzionamento degli orologi pubblici sia a Siena sia a San Gimignano.
Vedere National Gallery (Londra) e Pietro di Francesco Orioli
Pietro Lorenzetti
Le notizie sicure sulla vita di Pietro Lorenzetti sono assai scarse e si limitano, in massima parte, alle date che egli appose sui suoi lavori (quattro pervenute) e a qualche documento.
Vedere National Gallery (Londra) e Pietro Lorenzetti
Pinacoteca comunale di Città di Castello
La Pinacoteca comunale di Città di Castello trova spazio nel palazzo rinascimentale che fu dimora del condottiero Alessandro Vitelli e della consorte Angela de’ Rossi, conservato complessivamente nella sua struttura originaria.
Vedere National Gallery (Londra) e Pinacoteca comunale di Città di Castello
Pinacoteca di Brera
La Pinacoteca di Brera è una galleria nazionale d'arte antica e moderna, collocata nell'omonimo palazzo, uno dei complessi più vasti di Milano con oltre metri quadri di superficie.
Vedere National Gallery (Londra) e Pinacoteca di Brera
Pinturicchio
Il soprannome di Pinturicchio ("piccolo pintor", cioè "pittore") derivava dalla sua corporatura minuta ed egli stesso lo fece proprio usandolo per firmare alcune opereAcidini, cit., pag.
Vedere National Gallery (Londra) e Pinturicchio
Pioggia, vapore e velocità
Pioggia, vapore e velocità è un dipinto a olio su tela (91×122 cm) del pittore inglese William Turner, realizzato nel 1844 e conservato alla National Gallery di Londra.
Vedere National Gallery (Londra) e Pioggia, vapore e velocità
Pisanello
Egli è noto soprattutto per gli splendidi affreschi di grandi dimensioni, sospesi tra realismo e mondo fantastico e popolati da innumerevoli figure, con colori brillanti e tratti precisi; tuttavia tali opere sono in larga parte andate perdute, a causa di incidenti, dell'incuria o di distruzioni volontarie, per via del mutare del gusto, soprattutto nei secoli del Rinascimento e del Barocco.
Vedere National Gallery (Londra) e Pisanello
Pittura napoletana
La pittura napoletana abbraccia un arco di tempo che va dal XVI secolo alla prima metà del XX secolo, pur avendo come centro la città di Napoli essa ha influenzato l'arte pittorica di tutto il sud Italia.
Vedere National Gallery (Londra) e Pittura napoletana
Polidoro da Caravaggio
Intorno al 1515 è a Roma, secondo il Vasari iniziando a lavorare come manovale, forse pensando di diventare architetto, ma grazie alla conoscenza di Giovanni da Udine, Giovan Francesco Penni e Giulio Romano entra nella bottega di Raffaello, dove stringe rapporti soprattutto con Perin del Vaga e con lo spagnolo Pedro Machuca e intraprende la carriera pittorica.
Vedere National Gallery (Londra) e Polidoro da Caravaggio
Polittico del 1476
Il Polittico del 1476 (o Polittico di San Domenico o, impropriamente Polittico Demidoff) è un dipinto a tempera e oro su tavola di Carlo Crivelli, datato al 1476 su pannello centrale e oggi smembrato tra la National Gallery di Londra e il Metropolitan Museum di New York.
Vedere National Gallery (Londra) e Polittico del 1476
Polittico della Certosa di Pavia
Il Polittico della Certosa di Pavia è un dipinto a olio su tavola (114x63,5 il pannello centrale, 114,7x56,6 quello sinistro e 113,3x56,5 quello destro) di Pietro Perugino, databile al 1499 circa e di cui si conservano le tre tavole inferiori nella National Gallery di Londra, e la tavola superiore presso la Certosa di Pavia.
Vedere National Gallery (Londra) e Polittico della Certosa di Pavia
Polittico della Cervara
Il Polittico della Cervara è un dipinto a olio su tavola in quattro scomparti (centrale 153x89 cm, laterali, 152,5x64 cm ciascuno, superiore 102x88 cm) di Gerard David, databile al 1506-1510 e conservato a Palazzo Bianco dei Musei di Strada Nuova a Genova.
Vedere National Gallery (Londra) e Polittico della Cervara
Polittico di Montefiore dell'Aso
Il Polittico di Montefiore dell'Aso è un dipinto a tempera e oro su tavola di Carlo Crivelli, databile al 1471 circa e oggi smembrato tra musei europei e americani.
Vedere National Gallery (Londra) e Polittico di Montefiore dell'Aso
Polittico di Pisa
Il Polittico di Pisa (Polittico dei Carmelitani) è un'opera di Masaccio, già dipinta per la chiesa del Carmine di Pisa ed oggi smembrata in più musei e parzialmente dispersa.
Vedere National Gallery (Londra) e Polittico di Pisa
Polittico di Porto San Giorgio
Il Polittico di Porto San Giorgio è un dipinto a tempera e oro su tavola di Carlo Crivelli, già datato al 1470 (firma non più leggibile) e smembrato tra musei europei e americani.
Vedere National Gallery (Londra) e Polittico di Porto San Giorgio
Polittico di Sant'Agostino
Il Polittico di Sant'Agostino è un'opera, tecnica mista su tavola, di Piero della Francesca, databile al 1454-1469 ed oggi smembrata e parzialmente dispersa.
Vedere National Gallery (Londra) e Polittico di Sant'Agostino
Polittico di Sant'Anna (Gaudenzio Ferrari)
Il Polittico di Sant'Anna rappresenta l'esordio artistico di Gaudenzio Ferrari nella città di Vercelli.
Vedere National Gallery (Londra) e Polittico di Sant'Anna (Gaudenzio Ferrari)
Polittico Griffoni
Il Polittico Griffoni è un dipinto a tempera su tavola di Francesco del Cossa ed Ercole de' Roberti, databile al 1472-1473 circa e oggi smembrato in più musei.
Vedere National Gallery (Londra) e Polittico Griffoni
Polittico minore di San Domenico
Il Polittico minore di San Domenico (o Polittico di san Pietro martire) è un dipinto a tempera e oro su tavola di Carlo Crivelli, databile al 1476 e oggi smembrato tra la National Gallery di Londra e il Museo di Belle Arti di Budapest.
Vedere National Gallery (Londra) e Polittico minore di San Domenico
Polittico Quaratesi
Il Polittico Quaratesi venne dipinto da Gentile da Fabriano nel 1425 a Firenze per la cappella della famiglia Quaratesi nella chiesa di San Niccolò Oltrarno.
Vedere National Gallery (Londra) e Polittico Quaratesi
Polittico Roverella
Il Polittico Roverella venne dipinto da Cosmè Tura nel 1470-1474 a Ferrara, con olio e tempera all'uovo su tavola di pioppo. Smembrato in più musei e in parte disperso, era una delle opere più significative dell'artista e del Rinascimento ferrarese in generale.
Vedere National Gallery (Londra) e Polittico Roverella
Polo museale di San Francesco
Il Polo Museale di San Francesco è un museo di Montefiore dell'Aso, situato nell'ex-convento di San Francesco e inaugurato il 7 ottobre del 2007.
Vedere National Gallery (Londra) e Polo museale di San Francesco
Pompeo Batoni
Figlio dell'orafo lucchese Paolino Batoni e Chiara Sesti, Pompeo si trasferì a Roma nel 1727. Attraversò dapprima un periodo di formazione, presso la bottega di Francesco Ferdinandi, trascorso per lo più a copiare le opere di Raffaello e Annibale Carracci.
Vedere National Gallery (Londra) e Pompeo Batoni
Porto marino con l'imbarco di sant'Orsola
Il Porto marino con l'imbarco di sant'Orsola è un dipinto a olio su tela (112,9x149 cm) di Claude Lorrain, firmato e datato 1641.
Vedere National Gallery (Londra) e Porto marino con l'imbarco di sant'Orsola
Power, Corruption & Lies
Power, Corruption & Lies è il secondo album della band inglese New Order, uscito nel maggio 1983 per la Factory Records.
Vedere National Gallery (Londra) e Power, Corruption & Lies
Predica di san Giovanni Battista (Raffaello)
La Predica di san Giovanni Battista è un dipinto a olio su tavola di pioppo (26x53,3 cm) di Raffaello Sanzio, datato (sull'orlo del manto della Vergine sotto la mano sinistra) 1505 e conservato nella National Gallery di Londra.
Vedere National Gallery (Londra) e Predica di san Giovanni Battista (Raffaello)
Presepe
Il presepe, chiamato anche presepio, è una qualsiasi rappresentazione, in particolare nel periodo natalizio, della Natività di Gesù; l'usanza, inizialmente italiana, oggi si è diffusa in tutti i paesi cattolici del mondo.
Vedere National Gallery (Londra) e Presepe
Primitivi fiamminghi
Il periodo dei Primitivi fiamminghi è la fase della pittura nelle Fiandre legata alla nascita della sua straordinaria scuola, la più importante, insieme a quella italiana, nel panorama delle arti figurative europee del Quattrocento.
Vedere National Gallery (Londra) e Primitivi fiamminghi
Pucci
I Pucci sono un'antica famiglia fiorentina. Tra i suoi membri si annoverano religiosi, politici e notabili fiorentini, mecenati, poeti e letterati.
Vedere National Gallery (Londra) e Pucci
Quentin Massys
Quentin nacque a Lovanio da Joost Massys (o Matsys), che svolgeva il lavoro di fabbro, e da Catherine van Kinckenumile. Venne avviato in giovane età al mestiere del padre.
Vedere National Gallery (Londra) e Quentin Massys
Raffaello Sanzio
Considerato uno dei più grandi artisti di ogni tempo e fra i massimi interpreti del concetto estetico del Bello, Raffaello ha vissuto una parabola lavorativa relativamente breve, ma estremamente prolifica e profondamente innovativa per le numerose opere iconiche e per il modo in cui queste sono state prodotte, avvalendosi di una bottega altamente strutturata e composta da numerosi professionisti di altissimo livello e varie discipline che il maestro dirigeva e a cui affidava buona parte del suo lavoro.
Vedere National Gallery (Londra) e Raffaello Sanzio
Ragazza con velo
La Ragazza con velo (o Ritratto Wrightsman) è un dipinto a olio su tela (44,5x40 cm) di Jan Vermeer, databile al 1666-1667 circa e conservato nel Metropolitan Museum of Art di New York.
Vedere National Gallery (Londra) e Ragazza con velo
Ragazzo morso da un ramarro
Ragazzo morso da un ramarro è un dipinto realizzato dal pittore italiano Michelangelo Merisi da Caravaggio e di cui esistono due versioni simili.
Vedere National Gallery (Londra) e Ragazzo morso da un ramarro
Reform Act 1832
La Legge del 1832 sulla Rappresentanza del Popolo (The Representation of the People Act 1832) - comunemente nota come il Reform Act 1832, o anche come La Grande Riforma - è un atto del Parlamento che ha introdotto ampie modifiche al sistema elettorale inglese e gallese.
Vedere National Gallery (Londra) e Reform Act 1832
Regno Unito
Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (abbreviato in UK,; sigla italiana RU), è uno Stato insulare dell'Europa occidentale con una popolazione di circa 68 milioni di abitanti.
Vedere National Gallery (Londra) e Regno Unito
Rembrandt
Viene generalmente considerato uno dei più grandi pittori della storia dell'arte europea e il più importante di quella olandese. Il suo periodo di attività coincide con quello che gli storici definiscono letà dell'oro olandese. Dopo aver ottenuto un grande successo fin da giovane come pittore ritrattista, i suoi ultimi anni furono segnati da tragedie personali e difficoltà economiche.
Vedere National Gallery (Londra) e Rembrandt
Resurrezione (Piero della Francesca)
La Resurrezione è una pittura murale (225×200cm) di Piero della Francesca, eseguita tra il 1450 e il 1463 circa e conservata nel Museo Civico di Sansepolcro.
Vedere National Gallery (Londra) e Resurrezione (Piero della Francesca)
Resurrezione di Lazzaro (Sebastiano del Piombo)
La Resurrezione di Lazzaro è un dipinto a olio su tela (381x289 cm) di Sebastiano del Piombo, databile al 1516-1519 conservato nella National Gallery di Londra.
Vedere National Gallery (Londra) e Resurrezione di Lazzaro (Sebastiano del Piombo)
Ricerca della coppa rubata
La Ricerca della coppa rubata è un dipinto a olio su tavola (26x19 cm) di Bacchiacca, databile al 1515-1516 circa e conservato nella Galleria Borghese di Roma.
Vedere National Gallery (Londra) e Ricerca della coppa rubata
Richard Hamilton (pittore)
Il suo collage intitolato Che cosa rende le case di oggi così diverse, così attraenti?, prodotto nel 1956 per la mostra "This is Tomorrow" dell'Independent Group presso l’Institute of Contemporary Arts (ICA) di Londra, è considerato da alcuni critici e storici la prima opera Pop ArtLivingstone, M., (1990), Pop Art: A Continuing History, New York: Harry N.
Vedere National Gallery (Londra) e Richard Hamilton (pittore)
Rinaldo da Siena
Le scarse notizie biografiche riguardano essenzialmente una tavoletta di biccherna documentata nel luglio/dicembre 1278 (pagata a un certo "Rinaldo"), sulla base della quale Luciano Bellosi, nel 1991, ricostruì una personalità pre-duccesca, basandosi su un'intuizione di Boskovits (1985) e identificandolo con quello che Garrison (1949) e Stubblebine (1964) avevano indicato come "Maestro delle Clarisse", legato cioè alla tavola con Cristo e la Vergine in trono dal convento delle Clarisse a Siena.
Vedere National Gallery (Londra) e Rinaldo da Siena
Rinascimento bergamasco e bresciano
Il Rinascimento bergamasco e bresciano è una delle declinazioni principali dell'arte rinascimentale in Italia. L'importanza delle due città sulla scena artistica si espanse solo a partire dal Cinquecento, quando artisti forestieri e locali diedero origine a un'originale sintesi dei modi lombardi e veneziani, grazie anche alla particolare posizione geografiche delle due città: ultimo avamposto della Serenissima in terraferma per Bergamo e territorio conteso tra Milano (e i suoi dominatori) e Venezia per Brescia.
Vedere National Gallery (Londra) e Rinascimento bergamasco e bresciano
Rinascimento tedesco
Il Rinascimento tedesco fu una delle declinazioni del Rinascimento. Stretti tra gli importanti poli culturali dell'Italia e le Fiandre, nel corso del XV secolo i paesi di lingua tedesca stentarono a sviluppare una scuola artistica in grado di gareggiare alla pari con le altre scuole europee, sia pure con le dovute eccezioni, soprattutto nell'arte dell'intaglio.
Vedere National Gallery (Londra) e Rinascimento tedesco
Risurrezione di Lazzaro
La risurrezione di Lazzaro è un miracolo di Gesù raccontato soltanto dal Vangelo secondo Giovanni (Gv 11:1-44), dove Gesù riporta alla vita terrena Lazzaro di Betania, dopo quattro giorni dalla sua morte.
Vedere National Gallery (Londra) e Risurrezione di Lazzaro
Ritorno di Ulisse
Il Ritorno di Ulisse è un affresco staccato (125x152 cm) di Pinturicchio, databile al 1508-1509 e conservato nella National Gallery di Londra.
Vedere National Gallery (Londra) e Ritorno di Ulisse
Ritratto d'uomo
* Andrea del Castagno, Ritratto d'uomo, Washington, National Gallery.
Vedere National Gallery (Londra) e Ritratto d'uomo
Ritratto d'uomo (Antonello da Messina Londra)
Ritratto d'uomo è un dipinto olio su tavola (25,5x35,5 cm) di Antonello da Messina, datato 1475-1476 circa e conservato nella National Gallery di Londra.
Vedere National Gallery (Londra) e Ritratto d'uomo (Antonello da Messina Londra)
Ritratto dei coniugi Arnolfini
Il Ritratto dei coniugi Arnolfini è un dipinto a olio su tavola (81,80×59,40 cm) del pittore fiammingo Jan van Eyck, realizzato nel 1434 e conservato nella National Gallery di Londra.
Vedere National Gallery (Londra) e Ritratto dei coniugi Arnolfini
Ritratto del cardinale Alessandro Farnese (Raffaello)
Il Ritratto del cardinale Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III è un dipinto olio su tavola (139×91 cm) eseguito da Raffaello, databile tra il 1509 e il 1511 e conservato nel Museo nazionale di Capodimonte a Napoli.
Vedere National Gallery (Londra) e Ritratto del cardinale Alessandro Farnese (Raffaello)
Ritratto del doge Leonardo Loredan
Il Ritratto del doge Leonardo Loredan è un dipinto a olio su tavola (62x45 cm) di Giovanni Bellini, databile al 1501-1502 circa e conservato nella National Gallery di Londra.
Vedere National Gallery (Londra) e Ritratto del doge Leonardo Loredan
Ritratto del sultano Mehmet II
Il Ritratto del sultano Mehmet II è un olio su tela (69.9 × 52.1 cm) appartenente alla National Gallery di Londra e conservato in deposito al Victoria and Albert Museum, che raffigura, in posizione di tre quarti, il celebre sultano e reca la data 1480.
Vedere National Gallery (Londra) e Ritratto del sultano Mehmet II
Ritratto di Albrecht Dürer il Vecchio (Londra)
Il Ritratto di Albrecht Dürer il Vecchio (Ritratto del padre) è un dipinto a olio su tavola (51x41 cm) di Albrecht Dürer, datata 1497 e conservato nella National Gallery di Londra.
Vedere National Gallery (Londra) e Ritratto di Albrecht Dürer il Vecchio (Londra)
Ritratto di Albrecht Dürer il Vecchio (Uffizi)
Il Ritratto di Albrecht Dürer il Vecchio (Ritratto del padre) è un dipinto a olio su tavola (47x39 cm) di Albrecht Dürer, databile al 1490 circa e conservato negli Uffizi a Firenze.
Vedere National Gallery (Londra) e Ritratto di Albrecht Dürer il Vecchio (Uffizi)
Ritratto di Ariosto
Il cosiddetto Ritratto di Ariosto è un dipinto a olio su tela (81,2x66,3 cm) di Tiziano, databile al 1510 circa e conservato nella National Gallery di Londra.
Vedere National Gallery (Londra) e Ritratto di Ariosto
Ritratto di Carlo I a cavallo
Il Ritratto di Carlo I a cavallo è un dipinto a olio su tela (367x292 cm) di Antoon van Dyck, databile al 1636 e conservato nella National Gallery di Londra.
Vedere National Gallery (Londra) e Ritratto di Carlo I a cavallo
Ritratto di Cornelius van der Geest
Questo ritratto, dipinto da Antoon van Dyck, rappresenta Cornelius van der Geest, mercante di spezie di Anversa e decano della Gilda dei Mercanti.
Vedere National Gallery (Londra) e Ritratto di Cornelius van der Geest
Ritratto di donna come vergine saggia
Il Ritratto di donna come vergine saggia è un dipinto a olio su tavola (53,4x46,2 cm) di Sebastiano del Piombo, databile al 1510 circa e conservato nella National Gallery di Washington.
Vedere National Gallery (Londra) e Ritratto di donna come vergine saggia
Ritratto di Dorothy Savage, viscontessa Andover, e di sua sorella Elizabeth, Lady Thimbleby
Ritratto di Dorothy Savage, viscontessa Andover, e di sua sorella Elizabeth, Lady Thimbleby (Porträt der Ladies Elisabeth Thimbleby und Dorothy Viscountess Andover) è un dipinto in olio su una tela del pittore fiammingo Antoon van Dyck, sita alla National Gallery di Londra.
Ritratto di Filippo IV (Velázquez 1655)
Filippo IV è un dipinto a olio su tela (69x56 cm) realizzato nel 1655 dal pittore Diego Velázquez. È conservato nel Museo del Prado di Madrid.
Vedere National Gallery (Londra) e Ritratto di Filippo IV (Velázquez 1655)
Ritratto di Filippo IV di Spagna in marrone e argento
Filippo IV è un dipinto a olio su tela (195x110 cm) realizzato tra il 1631 ed il 1632 circa dal pittore Diego Velázquez. È conservato nella National Gallery di Londra.
Vedere National Gallery (Londra) e Ritratto di Filippo IV di Spagna in marrone e argento
Ritratto di Fortunato Martinengo Cesaresco
Il ritratto di Fortunato Martinengo Cesaresco è un dipinto a olio su tela (113,6x93,9 cm) del Moretto, databile al 1542 e conservato nella National Gallery di Londra.
Vedere National Gallery (Londra) e Ritratto di Fortunato Martinengo Cesaresco
Ritratto di fra' Teodoro da Urbino
Il Ritratto di fra' Teodoro da Urbino è un dipinto a olio su tavola di pioppo (63,9x49,5 cm) di Giovanni Bellini, datato al 1515 e conservato nella National Gallery di Londra.
Vedere National Gallery (Londra) e Ritratto di fra' Teodoro da Urbino
Ritratto di gentildonna nelle vesti di Lucrezia
Il Ritratto di gentildonna nelle vesti di Lucrezia è un dipinto a olio su tela (95,9x110,5 cm) di Lorenzo Lotto, databile al 1533 circa e conservato nella National Gallery di Londra.
Vedere National Gallery (Londra) e Ritratto di gentildonna nelle vesti di Lucrezia
Ritratto di gentiluomo con lettera
Ritratto di gentiluomo con lettera è un dipinto a olio su tela del Moretto, databile al 1535-1540 e conservato nella Pinacoteca Tosio Martinengo di Brescia.
Vedere National Gallery (Londra) e Ritratto di gentiluomo con lettera
Ritratto di giovane (Tiziano Londra)
Il Ritratto di giovane è un dipinto a olio su tela (111x84 cm) di Tiziano, databile al 1515 circa e conservato nella National Gallery di Londra.
Vedere National Gallery (Londra) e Ritratto di giovane (Tiziano Londra)
Ritratto di giovane con una lettera
Il Ritratto di giovane con una lettera è un dipinto a olio su tavola (85,5x66,5 cm) di Rosso Fiorentino, datato 1518 e conservato nella National Gallery di Londra.
Vedere National Gallery (Londra) e Ritratto di giovane con una lettera
Ritratto di giovane donna (Rogier van der Weyden)
Il Ritratto di giovane donna è un dipinto olio su tavola (37x27 cm) di Rogier van der Weyden, databile al 1460 circa e conservato nella National Gallery of Art di Washington.
Vedere National Gallery (Londra) e Ritratto di giovane donna (Rogier van der Weyden)
Ritratto di giovane in nero
Il Ritratto di giovane in nero è un dipinto a olio su tavola di Rosso Fiorentino, databile al 1520 circa e conservato nella Galleria degli Uffizi di Firenze.
Vedere National Gallery (Londra) e Ritratto di giovane in nero
Ritratto di Giovanni Agostino della Torre con il figlio Niccolò
Il Ritratto di Giovanni Agostino della Torre con il figlio Niccolò è un dipinto a olio su tela (85x68,2 cm) di Lorenzo Lotto, datato 1515 e conservato nella National Gallery a Londra.
Vedere National Gallery (Londra) e Ritratto di Giovanni Agostino della Torre con il figlio Niccolò
Ritratto di Giovanni Arnolfini
Il Ritratto di Giovanni Arnolfini è un dipinto olio su tavola (29x20 cm) di Jan van Eyck, databile al 1440 circa e conservato nella Gemäldegalerie di Berlino.
Vedere National Gallery (Londra) e Ritratto di Giovanni Arnolfini
Ritratto di Giovanni della Volta con la moglie e i figli
Il Ritratto di Giovanni della Volta con la moglie e i figli è un dipinto a olio su tela (104,5 x 138 cm) di Lorenzo Lotto, conservato nella National Gallery di Londra e firmato in alto a destra sul muro "L.
Vedere National Gallery (Londra) e Ritratto di Giovanni della Volta con la moglie e i figli
Ritratto di Girolamo Fracastoro
Il Ritratto di Girolamo Fracastoro è un dipinto a olio su tela (84x73,5 cm) di Tiziano, databile al 1528 circa e conservato nella National Gallery di Londra.
Vedere National Gallery (Londra) e Ritratto di Girolamo Fracastoro
Ritratto di Giulio II
Il Ritratto di Giulio II è un dipinto a olio su tavola (108,7x80 cm) commissionato da Papa Giulio II a Raffaello, databile al 1511. È conservato nella National Gallery di Londra.
Vedere National Gallery (Londra) e Ritratto di Giulio II
Ritratto di gonfaloniere
Ritratto di gonfaloniere è un dipinto a olio su tela (208x128 cm) realizzato nel 1622 dalla pittrice italiana Artemisia Gentileschi. Si trova nelle Collezioni comunali d'arte di Palazzo d'Accursio a Bologna.
Vedere National Gallery (Londra) e Ritratto di gonfaloniere
Ritratto di Jörg Fugger
Il Ritratto di Jörg Fugger è un dipinto olio su tavola (26x20 cm) di Giovanni Bellini, datato 1474 e conservato nel Norton Simon Museum a Pasadena.
Vedere National Gallery (Londra) e Ritratto di Jörg Fugger
Ritratto di Lord John e Lord Bernard Stuart
Van Dyck ritrae in questo dipinto due cugini del re d'Inghilterra Carlo I, Lord John e Lord Bernard Stuart. Entrambi i fratelli, all'epoca del ritratto di diciassette e sedici anni, morirono per la causa realista durante il periodo della guerra civile inglese contro le truppe parlamentari di Oliver Cromwell.
Vedere National Gallery (Londra) e Ritratto di Lord John e Lord Bernard Stuart
Ritratto di Suzanne Fourment
Ritratto di Suzanne Fourment (Le chapeau de paille) è un dipinto di Peter Paul Rubens, realizzato a olio su tavola, nel 1622. Misura cm 59x74.
Vedere National Gallery (Londra) e Ritratto di Suzanne Fourment
Ritratto di un collezionista
Il Ritratto di un collezionista è un dipinto a olio su tavola (89x64 cm) del Parmigianino, databile al 1524 circa e conservato nella National Gallery di Londra.
Vedere National Gallery (Londra) e Ritratto di un collezionista
Ritratto di uomo con turbante rosso
Il Ritratto di uomo con turbante rosso è un dipinto a olio su tavola (25,5x19 cm) di Jan van Eyck, datato 1433 e conservato nella National Gallery di Londra.
Vedere National Gallery (Londra) e Ritratto di uomo con turbante rosso
Ritratto virile (Botticelli)
Il Ritratto virile è un dipinto a tempera su tavola (37,5x28,2 cm) di Sandro Botticelli, databile al 1483-1484 circa e conservato nella National Gallery di Londra dal 1859.
Vedere National Gallery (Londra) e Ritratto virile (Botticelli)
Ritratto virile a figura intera
Ritratto virile a figura intera è un dipinto a olio su tela (201 × 92 cm) del Moretto, datato 1526 e conservato nella National Gallery di Londra.
Vedere National Gallery (Londra) e Ritratto virile a figura intera
Ritratto votivo della famiglia Vendramin
Ritratto votivo della famiglia Vendramin è un dipinto di Tiziano, a olio su tela (206x301 cm), quest'opera fu realizzata tra il 1543 e il 1547.
Vedere National Gallery (Londra) e Ritratto votivo della famiglia Vendramin
Ritrovamento della coppa rubata nel sacco di Beniamino
Il Ritrovamento della coppa rubata nel sacco di Beniamino è un dipinto a olio su tavola (26x19 cm) di Bacchiacca, databile al 1515-1516 circa e conservato nella Galleria Borghese di Roma.
Vedere National Gallery (Londra) e Ritrovamento della coppa rubata nel sacco di Beniamino
Robert Campin
Con lui viene ormai generalmente identificato il Maestro di Flémalle, attivo nelle Fiandre ai primi decenni del XV secolo. È riconosciuto, insieme a Jan van Eyck, come capostipite della nascente pittura fiamminga, quando con il suo intenso realismo si distaccò dall'arte idealizzata e sognante del tardo gotico nella pittura nel Nord.
Vedere National Gallery (Londra) e Robert Campin
Robert Venturi
Dopo la laurea conseguita all'Università di Princeton nel 1947, vi ottenne un master (M.F.A.). Dal 1950 al 1954 collaborò nello studio di Philadelphia di Oskar Stonorov.
Vedere National Gallery (Londra) e Robert Venturi
Rogier van der Weyden
Van der Weyden non è stato un pittore fiammingo, ma un pittore del Contado di Hainaut, della città libera di Tournai, che fu francese fino a 1521, quando è divenuta città dei Paesi Bassi spagnoli.
Vedere National Gallery (Londra) e Rogier van der Weyden
Romanino
Figlio di Luchino, esponente di una famiglia che dall'inizio del XV secolo si insediò a Brescia, ma originaria di Romano di Lombardia.
Vedere National Gallery (Londra) e Romanino
Romolo di Fiesole
È considerato il patrono di Fiesole, in Toscana, città nella quale avrebbe subito il martirio al tempo dell'imperatore Domiziano (81-96).
Vedere National Gallery (Londra) e Romolo di Fiesole
Ron Mueck
La sua opera è legata alla corrente dell'iperrealismo. Mueck è conosciuto per le sue sculture in materiali estremamente realistici: polivinilici, resine o materiale vario.
Vedere National Gallery (Londra) e Ron Mueck
Ronda di notte
Ronda di notte (De Nachtwacht), anche noto come Notte di veglia o La guardia civica in marcia, è un dipinto a olio su tela (359×438 cm) di Rembrandt, realizzato nel 1642 e conservato nel Rijksmuseum di Amsterdam.
Vedere National Gallery (Londra) e Ronda di notte
Rosso Fiorentino
Come il Pontormo, sua controparte pittorica per molti anni, fu allievo di Andrea del Sarto e fu, sotto molti punti di vista, un ribelle alle costrizioni classiciste ormai in crisi.
Vedere National Gallery (Londra) e Rosso Fiorentino
Sacra conversazione degli Ingesuati
La Sacra conversazione degli Ingesuati è un dipinto a tempera su tavola (190x200 cm) di Domenico Ghirlandaio, databile al 1484-1486 circa e conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze.
Vedere National Gallery (Londra) e Sacra conversazione degli Ingesuati
Sacra Famiglia con Gesù come Imperator mundi
La Sacra Famiglia con Gesù come Imperator mundi è un dipinto tempera su tela (71x50,5 cm) attribuita ad Andrea Mantegna, databile al 1490-1500 circa e conservato nel Petit Palais di Parigi.
Vedere National Gallery (Londra) e Sacra Famiglia con Gesù come Imperator mundi
Sacra Famiglia con san Giovannino
*Sacra Famiglia con san Giovannino – dipinto di Domenico Beccafumi conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze.
Vedere National Gallery (Londra) e Sacra Famiglia con san Giovannino
Sacra Famiglia con san Giovannino (Mantegna)
La Sacra Famiglia con san Giovannino è un dipinto tempera su tela (71x50,5 cm) attribuita ad Andrea Mantegna, databile al 1500 circa e conservato nella National Gallery di Londra.
Vedere National Gallery (Londra) e Sacra Famiglia con san Giovannino (Mantegna)
Sacra Famiglia con sant'Anna e san Giovannino (Luini)
La Sacra Famiglia con sant'Anna e san Giovannino è un dipinto a olio su tavola (118x92cm) di Bernardino Luini, databile al 1530 circa e conservato nella Pinacoteca Ambrosiana a Milano.
Vedere National Gallery (Londra) e Sacra Famiglia con sant'Anna e san Giovannino (Luini)
Sacra Famiglia con un pastore
La Sacra Famiglia con un pastore è un dipinto a olio su tela (99x137 cm) di Tiziano, databile al 1510 circa e conservato nella National Gallery di Londra.
Vedere National Gallery (Londra) e Sacra Famiglia con un pastore
Salomè con la testa del Battista (Caravaggio Londra)
Salomè con la testa del Battista è un dipinto di Caravaggio realizzato in olio su tela (91x106 cm) tra il 1607 e il 1610. È conservato nella National Gallery di Londra.
Vedere National Gallery (Londra) e Salomè con la testa del Battista (Caravaggio Londra)
Salomè con la testa del Battista (Caravaggio Madrid)
Salomè con la testa del Battista è un dipinto del pittore italiano Caravaggio realizzato in olio su tela (116x140 cm) nel 1609 circa. È conservato nel Palazzo reale di Madrid (Spagna).
Vedere National Gallery (Londra) e Salomè con la testa del Battista (Caravaggio Madrid)
Salomè con la testa del Battista (Sebastiano del Piombo)
Salomè con la testa del Battista è un dipinto a olio su tavola (54,9x44,5 cm) di Sebastiano del Piombo, databile al 1510 circa e conservato nella National Gallery di Londra.
Vedere National Gallery (Londra) e Salomè con la testa del Battista (Sebastiano del Piombo)
Salvator mundi (Antonello da Messina)
Il Salvator mundi (o Cristo benedicente) è un dipinto olio su tavola (38,7x29,8 cm) di Antonello da Messina, databile al 1465-1475 circa e conservato nella National Gallery di Londra.
Vedere National Gallery (Londra) e Salvator mundi (Antonello da Messina)
Salvator mundi (Leonardo)
Il Salvator Mundi è un dipinto a olio su tavola di noce (65,6×45,4 cm) attribuito a Leonardo da Vinci e/o atelier, databile tra il 1505 e il 1515 circa.
Vedere National Gallery (Londra) e Salvator mundi (Leonardo)
Salvator Rosa
Salvator Rosa nacque all'Arenella, al secolo un villaggio alle porte di Napoli (successivamente inglobato nella città, risultandone ad oggi la sua V Municipalità), nel 1615, figlio del geometra Vito Antonio de Rosa e della sua consorte d'origini siciliane Giulia Greco Rosa.
Vedere National Gallery (Londra) e Salvator Rosa
San Giorgio che uccide il drago
San Giorgio che uccide il drago è un dipinto a tempera e oro su tavola (90x46 cm) di Carlo Crivelli, datato 1470 e conservato nell'Isabella Stewart Gardner Museum di Boston.
Vedere National Gallery (Londra) e San Giorgio che uccide il drago
San Giorgio e il drago (Paolo Uccello Melbourne)
San Giorgio e il drago è un dipinto a tempera e oro su tavola (62,2x38,8 cm) di Paolo Uccello, databile al 1423-1425 circa e conservato nella National Gallery of Victoria di Melbourne.
Vedere National Gallery (Londra) e San Giorgio e il drago (Paolo Uccello Melbourne)
San Giorgio e il drago (Paolo Uccello)
San Giorgio e il drago è un dipinto a olio su tela (57×73 cm) di Paolo Uccello, conservato alla National Gallery di Londra e databile al 1460 circa.
Vedere National Gallery (Londra) e San Giorgio e il drago (Paolo Uccello)
San Giorgio e il drago (Tintoretto)
San Giorgio e il drago è un dipinto olio su tela (157,5x100,3 cm) di Jacopo Tintoretto, databile al 1560 circa e conservato nella National Gallery di Londra.
Vedere National Gallery (Londra) e San Giorgio e il drago (Tintoretto)
San Giovanni Battista (Francesco del Cossa)
San Giovanni Battista è un dipinto tempera a uovo su tavola (112×55 cm) di Francesco del Cossa, databile al 1472-1473 e conservato nella Pinacoteca di Brera di Milano.
Vedere National Gallery (Londra) e San Giovanni Battista (Francesco del Cossa)
San Girolamo nel deserto (Cima da Conegliano Londra)
San Girolamo nel deserto è un dipinto a olio su tavola (32,1x25,4 cm) di Cima da Conegliano, databile fra il 1500 e il 1510 e conservato nella National Gallery di Londra.
Vedere National Gallery (Londra) e San Girolamo nel deserto (Cima da Conegliano Londra)
San Girolamo nello studio (Antonello da Messina)
San Girolamo nello studio è un dipinto olio su tavola di tiglio (45,7x36,2 cm) di Antonello da Messina, databile al 1474-1475 circa e conservato nella National Gallery di Londra.
Vedere National Gallery (Londra) e San Girolamo nello studio (Antonello da Messina)
San Girolamo penitente (Cosmè Tura)
San Girolamo penitente è un dipinto tempera su tavola (100×57 cm) di Cosmè Tura, datato 1470 circa e conservato nella National Gallery di Londra.
Vedere National Gallery (Londra) e San Girolamo penitente (Cosmè Tura)
San Girolamo penitente (Dürer)
Il San Girolamo penitente è un dipinto a olio su tavola di pero (23x17 cm) di Albrecht Dürer, databile al 1496 circa e conservato nella National Gallery di Londra.
Vedere National Gallery (Londra) e San Girolamo penitente (Dürer)
San Marco (Cima da Conegliano Londra)
Il San Marco (?) è un dipinto a olio su tavola (103,2x40,6 cm) di Cima da Conegliano, databile attorno al 1500 e conservato nella National Gallery di Londra.
Vedere National Gallery (Londra) e San Marco (Cima da Conegliano Londra)
San Michele Arcangelo (Piero della Francesca)
San Michele Arcangelo è un dipinto, tecnica mista su tavola (133x59,5 cm), di Piero della Francesca, databile al 1454-1469 e conservato nella National Gallery di Londra.
Vedere National Gallery (Londra) e San Michele Arcangelo (Piero della Francesca)
San Michele trionfa sul demonio
San Michele trionfa sul demonio è un dipinto a olio e oro su tavola (179,7x81,9 cm) di Bartolomé Bermejo, databile al 1468 e conservato nella National Gallery.
Vedere National Gallery (Londra) e San Michele trionfa sul demonio
San Pietro (Francesco del Cossa)
San Pietro è un dipinto tempera a uovo su tavola (112×55 cm) di Francesco del Cossa, databile al 1472-1473 e conservato nella Pinacoteca di Brera di Milano.
Vedere National Gallery (Londra) e San Pietro (Francesco del Cossa)
San Romano (Pisa)
San Romano è un centro abitato della provincia di Pisa, formato dalle due omonime e contigue frazioni del comune di Montopoli in Val d'Arno e di quello di San Miniato.
Vedere National Gallery (Londra) e San Romano (Pisa)
San Sebastiano
Il santo visse quando l'impero era guidato da Diocleziano. Oriundo di Narbona ed educato a Milano, fu istruito nei principi della fede cristiana.
Vedere National Gallery (Londra) e San Sebastiano
San Sebastiano (Botticelli)
Il Martirio di San Sebastiano è un dipinto tempera su tavola (195x100 cm) di Sandro Botticelli, datata al gennaio 1473 e conservata nella Gemäldegalerie di Berlino.
Vedere National Gallery (Londra) e San Sebastiano (Botticelli)
San Sebastiano (Cima da Conegliano Londra)
Il San Sebastiano è un dipinto a olio su tavola (103,2x40,6 cm) di Cima da Conegliano, databile attorno al 1500 e conservato nella National Gallery di Londra.
Vedere National Gallery (Londra) e San Sebastiano (Cima da Conegliano Londra)
San Vincenzo Ferrer (Francesco del Cossa)
San Vincenzo Ferrer è un dipinto tempera a uovo su tavola (153×60 cm) di Francesco del Cossa, databile al 1472-1473 e conservato nella National Gallery di Londra.
Vedere National Gallery (Londra) e San Vincenzo Ferrer (Francesco del Cossa)
Sandro Botticelli
In un'età dell'oro per il mondo dell'arte, il pittore ebbe una formazione di scuola fiorentina sotto Filippo Lippi e con il patronato della famiglia Medici, riuscendo a sviluppare uno stile elegante che proponeva un nuovo modello di bellezza ideale e che incarnava i gusti e la raffinatezza della società dell'epoca.
Vedere National Gallery (Londra) e Sandro Botticelli
Sangue di Cristo raccolto da san Francesco
Il Sangue di Cristo raccolto da san Francesco è un dipinto a tempera e oro su tavola (20x16,3 cm) di Carlo Crivelli, databile al 1490-1495 circa e conservato nel Museo Poldi Pezzoli di Milano.
Vedere National Gallery (Londra) e Sangue di Cristo raccolto da san Francesco
Sansone e Dalila (Mantegna)
Sansone e Dalila è un dipinto tempera a colla su tela di lino di Andrea Mantegna, databile al 1495-1500 circa e conservato nella National Gallery di Londra.
Vedere National Gallery (Londra) e Sansone e Dalila (Mantegna)
Sansone e Dalila (Rubens)
Sansone e Dalila è un dipinto a olio su tavola (185x205 cm) di Peter Paul Rubens, databile al 1609 circa e conservato nella National Gallery di Londra.
Vedere National Gallery (Londra) e Sansone e Dalila (Rubens)
Sant'Ambrogio impedisce a Teodosio di entrare nella cattedrale di Milano
L'imperatore Teodosio e sant'Ambrogio nella versione del 1617-18, frutto della collaborazione tra Rubens e van Dyck. Questo dipinto rimanda al dipinto L'imperatore Teodosio e sant'Ambrogio realizzato qualche anno prima, nel 1618 da Rubens, con l'aiuto proprio di van Dyck.
Vedere National Gallery (Londra) e Sant'Ambrogio impedisce a Teodosio di entrare nella cattedrale di Milano
Sant'Anna, la Vergine e il Bambino con l'agnellino
Sant'Anna con la Vergine e il Bambino è un dipinto a olio su tavola (168x130 cm) di Leonardo da Vinci, databile al 1510-1513 circa e conservato nel Museo del Louvre di Parigi.
Vedere National Gallery (Londra) e Sant'Anna, la Vergine e il Bambino con l'agnellino
Santa Caterina d'Alessandria (Raffaello)
Santa Caterina d'Alessandria è un dipinto a olio su tavola (75x51 cm) di Raffaello, databile al 1508 circa e conservato nella National Gallery di Londra.
Vedere National Gallery (Londra) e Santa Caterina d'Alessandria (Raffaello)
Santi Girolamo e Giovanni Battista
I Santi Girolamo e Giovanni Battista è il titolo di un pannello attribuito a Masaccio, facente parte della smembrata Pala Colonna, dipinta assieme a Masolino da Panicale.
Vedere National Gallery (Londra) e Santi Girolamo e Giovanni Battista
Santi Gregorio Magno e Mattia
I Santi Gregorio Magno e Mattia è un dipinto a tempera, olio e oro su tavola (126,3x59,1 cm) attribuito a Masolino da Panicale e conservato nella National Gallery di Londra.
Vedere National Gallery (Londra) e Santi Gregorio Magno e Mattia
Santi Pietro e Paolo (Carlo Crivelli Londra)
I Santi Pietro e Paolo sono un dipinto a tempera e oro su tavola (87x44 cm) di Carlo Crivelli, datato 1470 e conservato nella National Gallery di Londra.
Vedere National Gallery (Londra) e Santi Pietro e Paolo (Carlo Crivelli Londra)
Saskia in veste di Flora (Londra)
Saskia in veste di Flora è un dipinto a olio su tela (123,5x97,5 cm) di Rembrandt, databile al 1635 e conservato nella National Gallery di Londra.
Vedere National Gallery (Londra) e Saskia in veste di Flora (Londra)
Sassetta
Il soprannome Sassetta è attestato solo dal Settecento e, sulle prime, sotto la forma di cognome. Così si trova per la prima volta nel Pecci: Stefano Sassetta; ma il Pecci probabilmente trasse il nome da un'erronea lettura di documenti.
Vedere National Gallery (Londra) e Sassetta
Schiavo d'amore (romanzo)
Schiavo d'amore è un romanzo di formazione parzialmente autobiografico dello scrittore britannico William Somerset Maugham, pubblicato nel 1915.
Vedere National Gallery (Londra) e Schiavo d'amore (romanzo)
Scipione Pulzone
Fu uno dei più originali interpreti pittorici dell'età della Controriforma ed uno dei più apprezzati artisti attivi a Roma nella seconda metà del XVI secolo: fu riscoperto dallo storico dell'arte Federico Zeri che gli dedicò il saggio Pittura e Controriforma - L'"arte senza tempo" di Scipione da Gaeta (1957).
Vedere National Gallery (Londra) e Scipione Pulzone
Scottish National Gallery
La Scottish National Gallery (in italiano Galleria nazionale scozzese) è una galleria d'arte di Edimburgo, la capitale della Scozia. La galleria è ospitata in un edificio in stile neoclassico progettato da William Henry Playfair e concluso nel 1859, anno in cui fu inaugurato il museo.
Vedere National Gallery (Londra) e Scottish National Gallery
Sebastiano del Piombo
Figlio di Luciano Luciani, nacque a Venezia verso il 1485, secondo la testimonianza di Vasari, che lo dice morto a sessantadue anni nel 1547.
Vedere National Gallery (Londra) e Sebastiano del Piombo
Sebastiano Ricci
Figlio di Livio e Andreana, venne battezzato a Belluno il 1º agosto 1659. Nel 1671 sarebbe stato apprendista a Venezia di Federico Cervelli, pittore di "una certa buona macchia e fluido modo di maneggiare il pennello".
Vedere National Gallery (Londra) e Sebastiano Ricci
Segna di Bonaventura
È stato attivo dal 1298 al 1331. Nel 1306 dipinge una tavoletta per la Magistratura della Biccherna situato nel Palazzo Pubblico di Siena.
Vedere National Gallery (Londra) e Segna di Bonaventura
Selfie
Il selfie (termine derivato dall'inglese self-portrait photograph, ovvero "autoritratto fotografico") è un autoritratto realizzato attraverso una fotocamera digitale compatta o di uno smartphone, un tablet o tramite una webcam, puntata verso sé stessi o verso uno specchio che riflette la nostra immagine, che poi viene condiviso sui social network.
Vedere National Gallery (Londra) e Selfie
Sentiero a Louveciennes
Sentiero a Louveciennes (Le Chemin de la Machine, Louveciennes) è un dipinto del pittore inglese Alfred Sisley, realizzato nel 1873 e conservato presso il museo d'Orsay di Parigi.
Vedere National Gallery (Londra) e Sentiero a Louveciennes
Serpente di bronzo (Rubens)
Il Serpente di bronzo è un dipinto di Peter Paul Rubens, eseguito tra il 1638 e il 1639. È realizzato a olio su tela; misura cm 186,4x264,5.
Vedere National Gallery (Londra) e Serpente di bronzo (Rubens)
Sette santi (Filippo Lippi)
Sette Santi è un dipinto a tempera su tavola (68x151,5 cm) del pittore Filippo Lippi, databile al 1450-1453 circa e conservato nella National Gallery di Londra.
Vedere National Gallery (Londra) e Sette santi (Filippo Lippi)
Sette tavolette con storie di Gesù
Le Sette tavolette con storie di Gesù sono un gruppo di dipinti a tempera e oro su tavola, attribuiti a Giotto, databili al 1320-1325 circa e conservati in vari musei: tre all'Alte Pinakothek di Monaco di Baviera, una nel Metropolitan Museum di New York, una nell'Isabella Stewart Gardner Museum di Boston, una nella collezione Berenson di Settignano (Firenze) e una nella National Gallery di Londra.
Vedere National Gallery (Londra) e Sette tavolette con storie di Gesù
Sherlock Holmes versus Arsène Lupin
Sherlock Holmes versus Arsène Lupin (riedito nel 2010 da FX Interactive con il titolo Sherlock Holmes e il Re dei Ladri), conosciuto anche come Sherlock Holmes: Nemesis, è un'avventura grafica sviluppata da Frogwares nel 2007.
Vedere National Gallery (Londra) e Sherlock Holmes versus Arsène Lupin
Sisto Badalocchio
Badalocchio lavorò prima con Agostino Carracci a Bologna, poi con Annibale Carracci a Roma, partecipando alla decorazione della Galleria Farnese e di Palazzo Costaguti.
Vedere National Gallery (Londra) e Sisto Badalocchio
Skyfall
Skyfall è un film del 2012 diretto da Sam Mendes. È il 23º film della serie di ''007'' prodotta dalla EON Productions, interpretato per la terza volta da Daniel Craig nel ruolo dell'agente segreto James Bond.
Vedere National Gallery (Londra) e Skyfall
Sofonisba (Mantegna)
Sofonisba è un dipinto tempera all'uovo su tavola di pioppo (72,1x19,8 cm) di Andrea Mantegna, databile al 1495-1500 circa e conservato nella National Gallery di Londra.
Vedere National Gallery (Londra) e Sofonisba (Mantegna)
Sogno del cavaliere
Il Sogno del cavaliere è un dipinto a olio su tavola (17x17 cm) di Raffaello Sanzio, databile al 1503-1504 circa e conservato nella National Gallery di Londra.
Vedere National Gallery (Londra) e Sogno del cavaliere
Sorpresa!
Sorpresa! (o Tigre in una tempesta tropicale) è un dipinto a olio su tela (128x161,9 cm) di Henri Rousseau, firmato, datato 1891 e conservato nella National Gallery di Londra.
Vedere National Gallery (Londra) e Sorpresa!
Sposalizio della Vergine (disambigua)
*Sposalizio della Vergine – episodio della tradizione cristiana e tema artistico.
Vedere National Gallery (Londra) e Sposalizio della Vergine (disambigua)
Stendardo della Santissima Trinità
Lo stendardo della Santissima Trinità è un dipinto a olio su tela (166x94 cm per lato) di Raffaello, databile al 1499 circa e conservato nella Pinacoteca comunale di Città di Castello.
Vedere National Gallery (Londra) e Stendardo della Santissima Trinità
Storia di Londra
La storia di Londra, capitale del Regno Unito, si estende per un periodo di oltre 2.000 anni, durante il quale si sono succedute pestilenze, invasioni, guerre civili, numerosi incendi, bombardamenti e attentati terroristici.
Vedere National Gallery (Londra) e Storia di Londra
Storia di Susanna
La Storia di Susanna è un racconto in greco composto verso la metà del II secolo a.C. da un autore ebreo anonimo, forse basato su un proto-testo ebraico perduto.
Vedere National Gallery (Londra) e Storia di Susanna
Storie dell'infanzia di Giuseppe
Storie dell'infanzia di Giuseppe è un dipinto a olio su tavola (98x135 cm) di Andrea del Sarto, databile al 1515-1516 circa e conservato nella Galleria Palatina di Firenze.
Vedere National Gallery (Londra) e Storie dell'infanzia di Giuseppe
Storie della Vera Croce
Le Storie della Vera Croce costituiscono un ciclo di affreschi conservato nella cappella maggiore della basilica di San Francesco ad Arezzo.
Vedere National Gallery (Londra) e Storie della Vera Croce
Storie della Vergine (Niccolò di Bonaccorso)
Le Storie della Vergine sono una serie di dipinti a tempera e oro su tavola (50x34 cm ciascuno) di Niccolò di Bonaccorso, databili al 1380 circa e conservate nella Galleria degli Uffizi a Firenze, nella National Gallery di Londra e nel Metropolitan Museum di New York.
Vedere National Gallery (Londra) e Storie della Vergine (Niccolò di Bonaccorso)
Studiolo di Belfiore
Lo studiolo di Belfiore era uno degli ambienti della scomparsa Delizia di Belfiore. Questa delizia, costruita attorno alla fine del XIV secolo a nord rispetto al nucleo urbano e quindi fuori dalle mura cittadine del periodo, era in quegli anni la più importante, ricercata e fonte di ammirazione nei visitatori.
Vedere National Gallery (Londra) e Studiolo di Belfiore
Supplizio del fornaio
Il Supplizio del fornaio è un dipinto a olio su tavola (61x51,7 cm) di Pontormo, databile al 1515 circa e conservato nella National Gallery di Londra.
Vedere National Gallery (Londra) e Supplizio del fornaio
Susanna (Antico Testamento)
La storia di '''Susanna''' o Shoshana (שׁוֹשַׁנָּה, Ebraico Šošanna, Ebraico tiberiense Šôšannāh: Egiziano "giglio") e un racconto e fa parte del libro di Daniele al capitolo XIII, considerato deuterocanonico da cattolici e ortodossi e apocrifo dai protestanti.
Vedere National Gallery (Londra) e Susanna (Antico Testamento)
Tabernacolo Carnesecchi
Il Tabernacolo Carnesecchi è un dipinto tempera su tavola trasferita su tela (altezza 241 cm) di Domenico Veneziano, databile al 1440-1444 circa e conservato nella National Gallery di Londra.
Vedere National Gallery (Londra) e Tabernacolo Carnesecchi
Tate
Tate è un complesso di quattro gallerie d’arte britanniche, due delle quali si trovano a Londra (Tate Britain, 1897, già nota come Tate Gallery, e Tate Modern, 2000), una a Liverpool (Tate Liverpool, 1988) e un’altra a St Ives in Cornovaglia (Tate St Ives, 1993).
Vedere National Gallery (Londra) e Tate
Teatro della Memoria
Il Teatro della Memoria è l'oggetto di una speculazione utopistica dell'umanista rinascimentale Giulio Camillo Delminio, che, nel XVI secolo, concepì – e forse in parte anche realizzò – l'idea di un teatro destinato a recare l'impronta mnemonica di tutta la conoscenza universale, codificata e organizzata attraverso schemi di memoria associativa.
Vedere National Gallery (Londra) e Teatro della Memoria
Tebaide (Paolo Uccello)
La Tebaide è un dipinto a tempera su tela (83x118 cm) di Paolo Uccello, databile al 1460 circa e conservato nella Galleria dell'Accademia a Firenze.
Vedere National Gallery (Londra) e Tebaide (Paolo Uccello)
Tentazioni di sant'Antonio Abate (Annibale Carracci)
Le tentazioni di sant'Antonio abate è un dipinto di Annibale Carracci.
Vedere National Gallery (Londra) e Tentazioni di sant'Antonio Abate (Annibale Carracci)
Testa di Cristo coronato di spine (Cima da Conegliano)
La Testa di Cristo coronato di spine è un dipinto a olio su tavola (36,8x29,2 cm) di Cima da Conegliano, del 1510 e conservato nella National Gallery di Londra.
Vedere National Gallery (Londra) e Testa di Cristo coronato di spine (Cima da Conegliano)
Thomas Chippendale
Assieme a Thomas Sheraton e George Hepplewhite fu uno dei "tre magnifici" creatori di mobilia inglese del XVIII secolo.
Vedere National Gallery (Londra) e Thomas Chippendale
Thomas de Keyser
Figlio d'arte dell'architetto e scultore Hendrick Cornelisz de Keyser (1565-1621), il suo percorso formativo culturale non è sicuro, anche se Aert Pietersz, Cornelis van der Voort, Werner van Valckert e Nicolas Elias seguirono in diverse occasioni il giovane artista.
Vedere National Gallery (Londra) e Thomas de Keyser
Thomas Gainsborough
Thomas Gainsborough nacque a Sudbury, nel Suffolk, il 14 maggio 1727. Figlio del mercante di tessuti John, e di Mary, sorella del reverendo Humphrey Burroughs, nonché fratello del ministro, inventore ed ingegnere Humphrey Gainsborough trascorse la fanciullezza insieme ai fratelli John e Humphrey in quella che oggi è la Gainsborough's House: già dai primi anni respirò un'atmosfera satura di arte, tanto che in questo periodo realizzò numerosi disegni, tutti a tema paesaggistico.
Vedere National Gallery (Londra) e Thomas Gainsborough
Thomas Howard, XXI conte di Arundel
Alla sua morte era in possesso di 700 dipinti, oltre ad una vastissima collezione di sculture, libri, stampe, disegni e gioielleria antica. Gran parte della sua collezione di sculture, conosciuta col nome di "Arundelian Marbles" verrà poi lasciata dai suoi discendenti all'Università di Oxford.
Vedere National Gallery (Londra) e Thomas Howard, XXI conte di Arundel
Thomas Seddon
Nato a Londra, iniziò la propria carriera di artista con un viaggio d'istruzione a Parigi, nel 1842, durante il quale apprese le tecniche decorative.
Vedere National Gallery (Londra) e Thomas Seddon
Tobiolo e l'angelo (Verrocchio)
Tobiolo e l'angelo è un dipinto a tempera su tavola (83,6x66 cm) di Andrea del Verrocchio, databile al 1470-1475 e conservato nella National Gallery di Londra.
Vedere National Gallery (Londra) e Tobiolo e l'angelo (Verrocchio)
Tommaso Moro
Nel corso della sua vita si guadagnò fama a livello europeo come autore umanista e occupò numerose cariche pubbliche, compresa quella di Lord cancelliere d'Inghilterra tra il 1529 e il 1532 sotto il re Enrico VIII.
Vedere National Gallery (Londra) e Tommaso Moro
Trafalgar Square
Trafalgar Square è una piazza di Londra dedicata al ricordo della battaglia di Trafalgar (1805), in cui la Royal Navy di Horatio Nelson sconfisse le flotte combinate di Francia e Spagna, durante le guerre napoleoniche.
Vedere National Gallery (Londra) e Trafalgar Square
Tramonto (Giorgione)
Il Tramonto è un dipinto a olio su tela (73,3x91,5 cm) di Giorgione, databile al 1505-1508 circa e conservato nella National Gallery a Londra.
Vedere National Gallery (Londra) e Tramonto (Giorgione)
Tre Grazie (Raffaello)
Le Tre Grazie è un dipinto a olio su tavola (17x17 cm) di Raffaello Sanzio, databile al 1503-1504 circa e conservato nel Museo Condé di Chantilly.
Vedere National Gallery (Londra) e Tre Grazie (Raffaello)
Tre miracoli di san Zanobi
* Tre miracoli di san Zanobi – dipinto di Sandro Botticelli conservato alla National Gallery di Londra.
Vedere National Gallery (Londra) e Tre miracoli di san Zanobi
Tre miracoli di san Zanobi (Botticelli Londra)
I Tre miracoli di San Zanobi sono un dipinto a tempera su tavola (65x139,5 cm) di Sandro Botticelli, databile al 1500-1505 circa e conservato nella National Gallery di Londra.
Vedere National Gallery (Londra) e Tre miracoli di san Zanobi (Botticelli Londra)
Tre miracoli di san Zanobi (Botticelli New York)
I Tre miracoli di San Zanobi sono un dipinto a tempera su tavola (67,3x150,5 cm) di Sandro Botticelli, databile al 1500-1505 circa e conservato nel Metropolitan Museum di New York.
Vedere National Gallery (Londra) e Tre miracoli di san Zanobi (Botticelli New York)
Trionfi di Cesare
I Trionfi di Cesare (per esteso i Trionfi di Cesare in Gallia, come riporta un'insegna nella seconda tela) sono una serie di nove tele (tempera a colla, 268x278 cm ciascuna) dipinte da Andrea Mantegna tra il 1485 circa e il 1505, conservate nel Palazzo del bagno di Hampton Court a Londra.
Vedere National Gallery (Londra) e Trionfi di Cesare
Triplo ritratto di Carlo I
Il Ritratto di Carlo I in tre posizioni è uno dei ritratti che Antoon van Dyck eseguì per il re d'Inghilterra Carlo I. Da quando era passato al servizio della corona inglese, il pittore fiammingo aveva eseguito numerosi ritratti del sovrano.
Vedere National Gallery (Londra) e Triplo ritratto di Carlo I
Trittico di Montefiore
Il Trittico di Montefiore è il risultato della ricomposizione di sei pannelli che facevano parte dell'originario e smembrato Polittico di Montefiore di Carlo Crivelli, databile al 1471 circa e conservato nel Polo museale di San Francesco a Montefiore dell'Aso.
Vedere National Gallery (Londra) e Trittico di Montefiore
Trittico di san Matteo
Il Trittico di san Matteo è un dipinto a tempera e oro su tavola (291x265 cm) dell'Orcagna e di Jacopo di Cione, databile al 1367-1368 circa e conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze.
Vedere National Gallery (Londra) e Trittico di san Matteo
Trittico Donne
Il Trittico Donne è un dipinto a olio su tavola (71x70,3 cm il pannello centrale, 71x30,5 ciascun pannello laterale) di Hans Memling, databile al 1470 circa e conservato nella National Gallery di Londra.
Vedere National Gallery (Londra) e Trittico Donne
Tron (famiglia)
I Trón, famiglia patrizia veneziana annoverata fra le cosiddette Case Nuove, tra il XV e il XVI secolo diedero alla Repubblica varie personalità politiche di spicco, fra cui il doge Nicolò Tron (Nicolaus Tronus, 1399-1473), eletto all'età di 72 anni dopo un lungo soggiorno a Rodi, in Grecia, e nel Regno di Candia (Creta).
Vedere National Gallery (Londra) e Tron (famiglia)
Tuccia (Mantegna)
La vestale Tuccia è un dipinto tempera all'uovo su tavola di pioppo (72,5x23 cm) di Andrea Mantegna, databile al 1495-1500 circa e conservato nella National Gallery di Londra.
Vedere National Gallery (Londra) e Tuccia (Mantegna)
Uccisione di san Pietro martire
Uccisione di san Pietro martire è un dipinto di Giovanni Bellini. Eseguito probabilmente verso il 1507, è conservato nella National Gallery di Londra.
Vedere National Gallery (Londra) e Uccisione di san Pietro martire
Ugolino di Nerio
Insieme a Segna di Bonaventura fu il più fedele dei seguaci di Duccio di Buoninsegna. È stato un pittore molto fecondo e di grande fama, che ha contribuito all'affermazione della pittura senese a Firenze con commissioni prestigiose per gli altari maggiori delle due principali basiliche, Santa Maria Novella e Santa Croce, in contemporanea con il ritorno in città di Giotto, che proprio a Santa Croce aveva creato attorno a sé una scuola indipendente.
Vedere National Gallery (Londra) e Ugolino di Nerio
Ulisse schernisce Polifemo
Ulisse schernisce Polifemo è un dipinto a olio su tela (132,5×124 cm) del pittore inglese William Turner, realizzato nel 1829 e conservato alla National Gallery di Londra.
Vedere National Gallery (Londra) e Ulisse schernisce Polifemo
Ultimo miracolo e morte di san Zanobi
L'Ultimo miracolo e morte di san Zanobi è un dipinto a tempera su tavola (66x182 cm) di Sandro Botticelli, databile al 1500-1505 circa e conservato nella Gemäldegalerie Alte Meister di Dresda.
Vedere National Gallery (Londra) e Ultimo miracolo e morte di san Zanobi
Vagliatore
Il vagliatore è un dipinto (101 x 71 cm) realizzato nel 1848 dal pittore Jean-François Millet. È conservato nella National Gallery di Londra.
Vedere National Gallery (Londra) e Vagliatore
Valerio Castello
Fu l'ultimo figlio del celebre pittore Bernardo Castello, che tuttavia morì quando Valerio aveva appena 6 anni.
Vedere National Gallery (Londra) e Valerio Castello
Van Gogh il suicidato della società
Van Gogh il suicidato della società è una delle ultime opere di Antonin Artaud, scrittore, poeta e pittore francese del Novecento. Il saggio fu pubblicato la prima volta nel dicembre 1947 dalle edizioni K. Illustrato da sette riproduzioni di quadri di van Gogh, vinse il premio Saint-Beuve il 16 gennaio 1948.
Vedere National Gallery (Londra) e Van Gogh il suicidato della società
Veduta di Het Steen la mattina presto
La Veduta di Het Steen la mattina presto è un dipinto a olio su tela (131,2x229,2 cm) di Peter Paul Rubens, databile al 1636 circa e conservato nella National Gallery di Londra.
Vedere National Gallery (Londra) e Veduta di Het Steen la mattina presto
Venere e Adone (Tiziano Londra)
Venere e Adone è un dipinto a olio su tela (177x187 cm) attribuito a Tiziano Vecellio e bottega, e databile al 1555. È conservato nella National Gallery di Londra.
Vedere National Gallery (Londra) e Venere e Adone (Tiziano Londra)
Venere e Adone (Tiziano Los Angeles)
Venere e Adone è un dipinto a olio su tela (160x196 cm) realizzato tra il 1555 e il 1560 dal pittore italiano Tiziano Vecellio e conservato nella Getty Museum di Los Angeles.
Vedere National Gallery (Londra) e Venere e Adone (Tiziano Los Angeles)
Venere e Adone (Tiziano Madrid)
Venere e Adone è un dipinto a olio su tela (186x207 cm) realizzato nel 1553 dal pittore italiano Tiziano Vecellio. È conservato nel Museo del Prado di Madrid.
Vedere National Gallery (Londra) e Venere e Adone (Tiziano Madrid)
Venere e Adone (Tiziano New York)
Venere e Adone è un dipinto a olio su tela (106x133 cm) realizzato nel 1560 dal pittore italiano Tiziano Vecellio. È conservato nel Metropolitan Museum di New York.
Vedere National Gallery (Londra) e Venere e Adone (Tiziano New York)
Venere e Adone (Tiziano Oxford)
Venere e Adone è un dipinto a olio su tela realizzato nel 1560 circa dal pittore italiano Tiziano Vecellio.
Vedere National Gallery (Londra) e Venere e Adone (Tiziano Oxford)
Venere e Adone (Tiziano Roma)
Venere e Adone è un dipinto a olio su tela (187x184 cm) realizzato nel 1560 dal pittore italiano Tiziano Vecellio. È conservato nella Galleria nazionale d'arte antica di Roma.
Vedere National Gallery (Londra) e Venere e Adone (Tiziano Roma)
Venere e Adone (Tiziano Washington)
Venere e Adone è un dipinto a olio su tela (107x136 cm) realizzato nel 1560 dal pittore italiano Tiziano Vecellio. È conservato nel National Gallery of Art di Washington.
Vedere National Gallery (Londra) e Venere e Adone (Tiziano Washington)
Venere e Cupido (Cranach)
Venere e Cupido è un dipinto a olio su tavola (81,3x54,6 cm) di Lucas Cranach il Vecchio, databile al 1529 circa e conservato nella National Gallery di Londra.
Vedere National Gallery (Londra) e Venere e Cupido (Cranach)
Venere e Marte
Venere e Marte è un dipinto a tecnica mista su tavola (69x173 cm) di Sandro Botticelli, databile al 1482-1483 circa e conservato nella National Gallery di Londra.
Vedere National Gallery (Londra) e Venere e Marte
Venere Rokeby
La Venere Rokeby (o Venere e Cupido) è un dipinto a olio su tela (122,5x175 cm) di Diego Velázquez, databile agli anni 1647-1651 e conservato nella National Gallery di Londra.
Vedere National Gallery (Londra) e Venere Rokeby
Venere, Marte e Amore
Venere, Marte e Amore è un dipinto a olio su tavola (72x182 cm) di Piero di Cosimo, databile al 1490 circa e conservato nella Gemäldegalerie di Berlino.
Vedere National Gallery (Londra) e Venere, Marte e Amore
Vergine delle rocce (disambigua)
* Vergine delle rocce – quadri di Leonardo da Vinci.
Vedere National Gallery (Londra) e Vergine delle rocce (disambigua)
Vergine delle Rocce (Londra)
La seconda versione della Vergine delle Rocce è un dipinto a olio su tavola (189,5x120 cm) di Leonardo da Vinci, databile al 1494-1508 e conservato nella National Gallery di Londra.
Vedere National Gallery (Londra) e Vergine delle Rocce (Londra)
Vergine delle Rocce (Parigi)
La prima versione della Vergine delle Rocce è un dipinto a olio su tavola trasportato su tela (198x123 cm) di Leonardo da Vinci, databile al 1483-1486 e conservato nel Musée du Louvre di Parigi, mentre la seconda versione è conservata alla National Gallery di Londra.
Vedere National Gallery (Londra) e Vergine delle Rocce (Parigi)
Via Lattea (mitologia greca)
National Gallery. Nella mitologia classica la Via Lattea nacque dalle gocce del latte fuoriuscito dal seno di Era, mentre allattava Eracle.
Vedere National Gallery (Londra) e Via Lattea (mitologia greca)
Villa Malta a Roma
Villa Malta a Roma (The Villa Malta, Rome) è un dipinto ad olio su tela di cm 27,2 x 41,5 cm realizzato nel 1860 circa dal pittore inglese Frederic Leighton, e raffigura la celebre Villa Malta di Roma, sul Pincio; la villa compare con la sua torretta, presente all'epoca del dipinto e poi demolita nel 1878.
Vedere National Gallery (Londra) e Villa Malta a Roma
Vincent van Gogh
Fu autore di quasi novecento dipinti e di più di mille disegni, senza contare i numerosi schizzi non portati a termine e i tanti appunti destinati probabilmente all'imitazione di disegni artistici di provenienza giapponese.
Vedere National Gallery (Londra) e Vincent van Gogh
Vincenzo Catena
Il suo nome è conosciuto grazie a un'iscrizione sul retro del dipinto di Giorgione Laura. Della sua vita si conosce ben poco.
Vedere National Gallery (Londra) e Vincenzo Catena
Vincenzo Ferreri
Si adoperò in modo particolare per la composizione dello scisma d'Occidente, militando nel partito benedettista fino alla revoca dell'obbedienza al "papa Luna" da parte del re d'Aragona.
Vedere National Gallery (Londra) e Vincenzo Ferreri
Vincenzo Foppa
La formazione di Vincenzo Foppa dovette essere essenzialmente legata al mondo cortese, ben vivo nella prima metà del XV secolo in tutta la Lombardia.
Vedere National Gallery (Londra) e Vincenzo Foppa
Vincenzo Giustiniani (marchese)
Il padre di Vincenzo, Giuseppe Giustiniani, fu l'ultimo proprietario genovese della Maona sull'isola greca di Chio, che per secoli fu dominio di famiglia.
Vedere National Gallery (Londra) e Vincenzo Giustiniani (marchese)
Visione di san Girolamo
La Visione di san Girolamo è un dipinto a olio su tavola (343x149 cm) del Parmigianino, databile al 1526-1527 e conservato nella National Gallery a Londra.
Vedere National Gallery (Londra) e Visione di san Girolamo
Visione di sant'Eustachio
La Visione di sant'Eustachio è un dipinto, tempera su tavola (65×53 cm) di Pisanello, databile al 1436-1438 e conservato nella National Gallery di Londra.
Vedere National Gallery (Londra) e Visione di sant'Eustachio
Volterrano
La principale fonte per la ricostruzione della biografia del Volterrano è la vita scritta da Filippo Baldinucci, suo amico diretto.
Vedere National Gallery (Londra) e Volterrano
Whistlejacket
Whistlejacket è un dipinto a olio su tela (292×246,4 cm) di George Stubbs, databile al 1762 circa e conservato nella National Gallery di Londra.
Vedere National Gallery (Londra) e Whistlejacket
Willem Buytewech
Soprannominato Geestige Willem (l'arguto Willem), fu attivo sia a Rotterdam che a Haarlem, sulla cui pittura ebbe un'importante influenza.
Vedere National Gallery (Londra) e Willem Buytewech
Willem Drost
Se le notizie della sua prima infanzia non sono certe e sicure, intorno al 1650 divenne allievo di Rembrandt, sviluppando così alcuni lavori in collaborazione col maestro, quali composizioni bibliche, studi simbolici di figure solitarie e ritratti.
Vedere National Gallery (Londra) e Willem Drost
Willem Kalf
Nacque a Rotterdam da agiata famiglia, il padre era commerciante di tessuti. Poche le notizie sulla sua formazione artistica.
Vedere National Gallery (Londra) e Willem Kalf
William Blake
L'opera di Blake, largamente sottovalutata mentre egli era in vita, venne poi considerata estremamente significativa e fonte di ispirazione sia nell'ambito della poesia che in quello delle arti visive.
Vedere National Gallery (Londra) e William Blake
William Boxall
Fu direttore della National Gallery di Londra.
Vedere National Gallery (Londra) e William Boxall
William Hogarth
Era il figlio di Richard Hogarth, insegnante di latino e scrittore poco abbiente, e di Anne Gibbons. Il pittore venne chiamato William in onore del re Guglielmo III.
Vedere National Gallery (Londra) e William Hogarth
William Holman Hunt
William Hobman Hunt - solo dopo l'artista cambiò il suo secondo nome in Holman - nacque a Londra il 2 aprile 1827. Inizialmente venne avviato alla pratica commerciale; resosi conto della propria vocazione artistica, tuttavia, abbandonò il mondo del commercio per dedicarsi agli studi pittorici alla National Gallery e al British Museum.
Vedere National Gallery (Londra) e William Holman Hunt
William Turner
Appartenente al movimento romantico, il suo stile pose le basi per la nascita dell'Impressionismo e fu anticipatore dell'astrattismo. Benché ai suoi tempi fosse visto come una figura controversa, Turner è oggi considerato l'artista che elevò la pittura paesaggistica ad un livello tale da poter competere con la più blasonata pittura storica.
Vedere National Gallery (Londra) e William Turner
Zanobi Machiavelli
Secondo Vasari, Zanobi Machiavelli ebbe come maestro Benozzo Gozzoli. Si possono vedere alcune sue opere alla National Gallery di Londra, al Museo nazionale di San Matteo di Pisa e alla Dunedin Public Art Gallery.
Vedere National Gallery (Londra) e Zanobi Machiavelli
Zanobi Strozzi
Fu uno dei principali aiutanti del Beato Angelico.
Vedere National Gallery (Londra) e Zanobi Strozzi
10 luglio
Il 10 luglio è il 191º giorno del calendario gregoriano (il 192º negli anni bisestili). Mancano 174 giorni alla fine dell'anno.
Vedere National Gallery (Londra) e 10 luglio
1º luglio
Il 1º luglio o primo luglio è il 182º giorno del calendario gregoriano (il 183º negli anni bisestili). Mancano 183 giorni alla fine dell'anno.
Vedere National Gallery (Londra) e 1º luglio
5.000 lire
La banconota da 5 000 lire è stata uno dei tagli di cartamoneta circolante in Italia prima dell'introduzione dell'euro.
Vedere National Gallery (Londra) e 5.000 lire
Conosciuto come National Gallery di Londra.
, Antoine-Louis Barye, Antonello da Messina, Antonio abate, Antonio Cicognara, Antonio Mancini (pittore), Antonio Solario, Antonio Vivarini, Antoon van Dyck, Apollo e Dafne (Pollaiolo), Apparizione della Vergine a san Bernardo (Filippo Lippi), Armand-Jean du Plessis de Richelieu, Arresto dei fratelli di Giuseppe, Arresto di Gesù, Art in the National Gallery, Assunzione della Vergine (disambigua), Assunzione della Vergine (Francesco Botticini), Aurelio Luini, Austen Henry Layard, Autoritratto, Autoritratto all'età di 63 anni, Autoritratto con camicia ricamata, Autoritratto di Tiziano (disegno), Édouard Manet, Édouard Vuillard, Élisabeth Vigée Le Brun, Émile Bernard, Bacchiacca, Bacco e Arianna, Bagnanti, Bagnanti ad Asnières, Bagnanti alla Grenouillère, Baldassarre Peruzzi, Bambini Graham, Bartholomeus van Bassen, Bartolomé Bermejo, Bartolomeo Caporali, Bartolomeo Veneto, Bartolomeo Vivarini, Basilica della Santissima Annunziata, Basilica di San Magno, Battaglia di San Romano, Battaglia di San Romano (1432), Battesimo di Cristo (Piero della Francesca), Battesimo di Gesù, Battesimo ed elezione a vescovo di san Zanobi, Beato Gabriele Ferretti in estasi, Benedetto Rusconi, Benozzo Gozzoli, Benvenuto di Giovanni, Benvenuto Tisi da Garofalo, Bergognone, Bernardino Lanino, Bernardino Licinio, Bernardino Loschi, Bernardino Luini, Bernardo Bellotto, Bernardo Carnesecchi, Bernardo Cavallino, Bernardo Daddi, Bernardo Strozzi, Bill Viola, Boccaccio Boccaccino, Bono da Ferrara, Boulevard Montmartre di notte, Bramantino, Brescianino, British Museum, Buckingham Palace, Cacciata dei mercanti dal Tempio (El Greco Londra), Calliope (Cosmè Tura), Camera nuziale Borgherini, Campo di grano con cipressi, Campo San Rocco, Canaletto, Canto dei Carnesecchi, Caravaggio, Carel Fabritius, Carlo Crivelli, Carlo Dolci, Carlo III del Regno Unito, Carlo Maratta, Carlo Pellegrini (caricaturista), Carnesecchi, Cartone di sant'Anna, Cascata fra le rocce, Cassiano dal Pozzo, Caterina d'Alessandria, Cecil Gould, Cena in Emmaus, Cena in Emmaus (Caravaggio Londra), Cenotafio alla memoria di Sir Joshua Reynolds, Certosa di Pavia, Charing Cross, Charles Holmes, Charles Holroyd, Charles Lock Eastlake, Charles Scott Sherrington, Chiesa dei Santi Giovanni e Agostino, Chiesa del Corpus Domini (Venezia), Chiesa di San Francesco (Volterra), Chiesa di San Francesco ad Alto, Chiesa di San Giovanni Battista (Ancona), Chiesa di San Giovanni Battista (Sansepolcro), Chiesa di San Martino nei Campi, Chiesa di San Pier Maggiore (Firenze), Chiesa di San Pietro Martire (Venezia), Chiesa di San Salvatore in Lauro, Chiesa di Sant'Alessandro (Brescia), Chiesa di Santa Maria del Carmine (Pisa), Chiesa di Santa Maria Nuova (Perugia), Chiesa-museo di Santa Croce, Christie's, Cillaro, Cima da Conegliano, Cimabue, Circoncisione (Signorelli), Cittadinanza onoraria, Città di Castello, Città di Westminster, Civita Castellana, Claude Lorrain, Claude Monet, Collezione Borghese, Collezione Muselli, Collezioni Gonzaga, Commiato di Cristo dalla madre (Correggio), Compianto su Cristo morto (Annibale Carracci), Concilio di Mantova (1459), Congedo di Cristo dalla Madre, Coniugi Andrews, Continenza di Scipione, Convento di San Domenico (Fiesole), Cornelis Bega, Coronazione di spine, Corrado Giaquinto, Correggio (pittore), Cortile dello scalpellino, Cosmè Tura, Cristina di Danimarca, Cristo crocifisso (Cosmè Tura), Cristo deriso, Cristo e l'adultera (Rembrandt), Cristo e l'adultera (Tiziano), Cristo giovane nel Tempio, Cristo in casa di Marta e Maria (Velázquez), Cristo in trono adorato da angeli, Cristo tra i dottori (Luini), Cristoforo de Predis, Crocifissione (Antonello da Messina Londra), Crocifissione (Giovanni Bellini), Crocifissione di Gesù, Crocifissione Gavari, Crocifisso di Londra del Maestro di San Francesco, Crocifisso di Santa Croce, Crocifisso tra i santi Girolamo e Cristoforo, Cupido dormiente, Daniel-Henri Kahnweiler, David Cox (pittore), Davide, Deii, Deposizione, Deposizione di Cristo nel sepolcro, Diana e Atteone, Dicembre è un mese crudele, Didone (Mantegna), Dieric Bouts, Dipinti del Moretto, Dipinti di Cima da Conegliano, Dipinti di Giambattista Tiepolo, Dipinti di Leonardo da Vinci, Dipinti di Paolo Veronese, Dittico Wilton, Domenichino, Domenico Beccafumi, Domenico di Guzmán, Domenico Morone, Domenico Veneziano, Domine, quo vadis?, Donna in piedi alla spinetta, Donna in riva alla Senna a Courbevoie, Donna seduta alla spinetta, Dosso Dossi, Duccio di Buoninsegna, Due Trinità, Duomo di Messina, Duomo di Portogruaro, Ecce Homo (Correggio), Edgar Degas, Educazione di Cupido, Educazione di Pan, Edward Poynter, Effetti dell'intemperanza, El Greco, Enfilade, Episodi di Mr. Bean (serie animata), Ercole de' Roberti, Erieta Attali, Esaias van de Velde, Esperimento su un uccello nella pompa pneumatica, Eugène Boudin, Famiglia di Dario ai piedi di Alessandro, Federico Barocci, Felice Casorati, Fenaroli Avogadro, Ferdinand Bol, Festino degli dei, Festino di Baldassarre, Filippino Lippi, Filippo Mazzola, Filosofo tiene una lezione sul planetario, Fitzroy Square, Flagellazione (Cimabue), Flora (Tiziano), Fra Bartolomeo, Fraglia, François-Xavier Fabre, Francesco Bissolo, Francesco Bonsignori, Francesco Botticini, Francesco del Cossa, Francesco Francia, Francesco Morone, Francesco Solimena, Francesco Tacconi, Francesco Zugno, Franciabigio, Francisco Bayeu, Francisco de Zurbarán, Francisco Goya, Francisque Millet, Frans Hals, Frederic William Burton, Frederik de Moucheron, Galleria degli Specchi (palazzo Medici Riccardi), Galleria Palatina, Gaspard Dughet, Gaudenzio Ferrari, Gentile Bellini, Gentile da Fabriano, George Howard, IX conte di Carlisle, George Stubbs, George Sutherland-Leveson-Gower, II duca di Sutherland, Georges Braque, Georges de Selve, Georges Seurat, Gerard David, Gerard van Honthorst, Gerolamo Giovenone, Gerrit Adriaenszoon Berckheyde, Gerrit Dou, Giambattista Tiepolo, Giampietrino, Gian Francesco de' Maineri, Gian Giacomo Poldi Pezzoli d'Albertone, Gioacchino Assereto, Giocatori di birilli davanti a una locanda, Gioconda (Madrid), Gionata e David con la testa di Golia, Giorgio Schiavone, Giorgione, Giotto, Giovan Battista Moroni, Giovan Girolamo de' Rossi, Giovane donna al bagno in un ruscello, Giovane donna assopita, Giovane donna seduta al virginale, Giovani spartani che si esercitano, Giovanni Antonio Boltraffio, Giovanni Arnolfini, Giovanni Battista, Giovanni Battista Cavalcaselle, Giovanni Battista Pittoni, Giovanni Bellini, Giovanni Bilivert, Giovanni Costa, Giovanni da Milano, Giovanni da Rimini, Giovanni dal Ponte, Giovanni Gerolamo Savoldo, Giovanni Martini (pittore), Giovanni Martino Spanzotti, Giove (divinità), Girasoli (Van Gogh), Girolamo da Santacroce, Girolamo dai Libri, Girolamo del Pacchia, Girolamo Federico Fenaroli Avogadro, Giuditta (Mantegna), Giudizio di Paride (Rubens), Giulio Licinio, Giulio Romano, Giuseppe Bazzani, Giuseppe condotto in carcere, Giuseppe in Egitto (Pontormo), Giuseppe interpreta i sogni del faraone, Giuseppe perdona i fratelli, Giuseppe presenta al faraone il padre e i fratelli, Giuseppe riceve i fratelli, Giuseppe riceve richieste d'aiuto dai fratelli, Giuseppe venduto a Putifarre, Giuseppe venduto dai fratelli (Bacchiacca), Giusto de' Menabuoi, Gli ombrelli, Godfried Schalcken, Google Arts & Culture, Gotico internazionale in Europa, Guercino, Hans Baldung, Hans Holbein il Giovane, Hans Memling, Hans von Aachen, Hélène Rouart nello studio del padre, Hendrick van Balen, Henry Moore, Hieronymus Bosch, Hiroshi Sugimoto, Homme au bain, Hugh FitzRoy, XI duca di Grafton, Iconografia della Crocifissione, Iconografia della Trinità, Il campo di grano, Il carro da fieno, Il giorno del Dottore, Il molo di Calais, Il Moretto, Il Pordenone, Il ritorno di Ulisse, Immacolata Concezione (Carlo Crivelli), In barca sulla Senna, Incoronazione della Vergine (Correggio), Incoronazione di spine (Bosch Londra), Incredulità di san Tommaso (Cima da Conegliano), Introduzione del culto di Cibele a Roma, Jacob van Ruisdael, Jacopo Bassano, Jacopo de' Barbari, Jacopo di Cione, Jacopo Palma il Giovane, Jacopo Palma il Vecchio, Jacopo Salimbeni, Jacques-Émile Blanche, Jacques-Louis David, Jan Baptist Weenix, Jan Gossaert, Jan Provoost, Jan van Bijlert, Jan van Eyck, Jan van Huchtenburgh, Jan van Huysum, Jan Vermeer, Jean Béraud, Jean-Baptiste Perronneau, Jean-François Millet, Jean-François Paul de Gondi, Jean-Marc Nattier, Joachim Patinir, Johannes Lingelbach, John Collier, John Julius Angerstein, Joseph Parrocel, Joseph Wells (crickettista), Joshua Reynolds, Jozef van Wissem, Justus Sustermans, Karel Dujardin, Kate Lester, L'acconciatura, L'esecuzione dell'imperatore Massimiliano, La cattedrale di Salisbury vista dai campi, La Duchessa brutta, La lampada del diavolo, La Schiavona, La valorosa Téméraire, Las Meninas (Velázquez), Laudomia Forteguerri, Laurent de La Hyre, Lavacourt sotto la neve, Léal Souvenir, Le grandi bagnanti (Cézanne Londra), Lecco, Leda e il cigno (Michelangelo), Lelio Orsi, Leonardo da Vinci, Leonardo Loredan, Libro d'Ore Durazzo, Libro di Daniele, Lippo di Dalmasio, Lo Spagna, Londra, Londra anglosassone, Lorenzo Costa, Lorenzo d'Alessandro, Lorenzo Monaco, Lorenzo Pucci (cardinale), Louis Anquetin, Louis Boullogne II, Louis Tocqué, Louis-Léopold Boilly, Luca Giordano, Luca Signorelli, Lucas Cranach il Vecchio, Lucia Albani Avogadro, Ludovico Carracci, Ludovico Mazzolino, M'illumino di meno, Madame de Pompadour al suo telaio da ricamo, Madame Moitessier, Mademoiselle La La al Circo Fernando, Madonna Aldobrandini, Madonna col Bambino (Bergognone), Madonna col Bambino (Cima da Conegliano Londra 1499-1502), Madonna col Bambino (Cima da Conegliano Londra 1505), Madonna col Bambino (Cima da Conegliano Londra), Madonna col Bambino (disambigua), Madonna col Bambino benedicente, Madonna col Bambino benedicente (Pinturicchio), Madonna col Bambino benedicente e un francescano in adorazione, Madonna col Bambino e quattro angeli (Piero della Francesca), Madonna col Bambino e san Giovannino, Madonna col Bambino in trono tra i santi Francesco e Sebastiano, Madonna col Bambino tra i santi Giovanni Battista e Maria Maddalena (Mantegna), Madonna col Bambino tra i santi Giovanni Evangelista e Nicola di Bari, Madonna col Bambino tra i santi Giovannino e Caterina, Madonna col Bambino tra i santi Paolo e Francesco, Madonna dei garofani, Madonna del cancelliere Rolin, Madonna del Latte (Verrocchio), Madonna del Parafuoco, Madonna del Prato (Giovanni Bellini), Madonna della Cesta, Madonna della Torre, Madonna di Loreto (Perugino), Madonna di Manchester, Madonna in trono tra due angeli, Madonna Roverella, Madonna Salting, Madonna tra i santi Antonio Abate e Giorgio, Madonne di Andrea Mantegna, Madonne di Raffaello, Maestà (Masaccio), Maestà con due angeli, Maestà del Duomo di Siena, Maestro della Natività di Castello, Maestro di San Francesco, Malattia sessualmente trasmissibile, Manon Balletti, Marco Basaiti, Marco Bello, Marco Ciatti, Marco d'Oggiono, Marco Palmezzano, Marco Zoppo, Margherita di Antiochia, Maria Maddalena (Correggio), Maria Maddalena (Savoldo), Maria Teresa Cayetana de Silva, Mark Getty, Marmi di Elgin, Martin Kemp (storico dell'arte), Martirio di san Sebastiano, Martirio di san Sebastiano (Piero del Pollaiolo), Martirio di san Sebastiano (Signorelli), Mary Richardson, Masaccio, Masolino da Panicale, Matelica, Matrimonio mistico di santa Caterina d'Alessandria (Bergognone), Matrimonio mistico di santa Caterina d'Alessandria (Parmigianino Londra), Matteo di Giovanni, Matteo Loves, Matteo Palmieri, Meindert Hobbema, Melagrana, Michelangelo Buonarroti, Minerva protegge la Pace da Marte, Morte di Procri, Mr. Bean, Mr. Bean - L'ultima catastrofe, Museo d'arte, Museo di belle arti di Budapest, Museo Thyssen-Bornemisza, Musica alle Tuileries, Myra Hess, Nascita di Venere, National Gallery, National Gallery of Art, National Portrait Gallery (Londra), National Trust for Places of Historic Interest or Natural Beauty, Natività (Piero della Francesca), Natività della Vergine (Pietro Lorenzetti), Natività mistica, Necustan, Neroccio di Bartolomeo de' Landi, Niccolò di Pietro Gerini, Nicolaes Berchem, Nicolaes Maes, Nicolas Poussin, Nicolò dell'Abate, Nicolò Marcello, Ninfee (serie di Monet), Nodo di Iside, Noli me tangere (Bramantino), Noli me tangere (Tiziano), Nudità, Nudo artistico, Omaggio a un poeta, Opere del Guercino, Opere del Tintoretto, Opere di Annibale Carracci, Opere di Antoon van Dyck, Opere di Beato Angelico, Opere di Caravaggio, Opere di Diego Velázquez, Opere di Filippo Lippi, Opere di Giotto, Opere di Giovanni Bellini, Opere di Lorenzo Lotto, Opere di Michelangelo, Opere di Tiziano, Opere di Vincent van Gogh, Orazio Gentileschi, Orazione nell'orto, Orazione nell'orto (Giovanni Bellini), Orazione nell'orto (Mantegna Londra), Origine della Via Lattea (Tintoretto), Ospedale di Santa Maria Nuova, Otto Scholderer, Paesaggio con rovine di un castello e una chiesa, Paesaggio con un ponte, Pala Ansidei, Pala Colonna, Pala Colonna (Raffaello), Pala della Crocifissione, Pala di Fiesole, Pala di Londra, Pala di Pesaro, Pala di San Francesco a Fabriano, Pala Ottoni, Palacio de Buenavista (Madrid), Palazzo Cappello Layard, Palazzo del Magnifico, Palazzo dell'Arte dei Giudici e Notai, Palazzo Medici Riccardi, Palazzo Pisani Moretta, Palazzo Savorgnan, Palazzo Valori-Altoviti, Palazzo Vecchio, Pall Mall (Londra), Palma del martirio, Paolo da San Leocadio, Paolo Morando, Paolo Uccello, Paolo Veronese, Papa Giulio II, Paris Bordon, Parmigianino, Paul Cézanne, Paulus Potter, Peder Balke, Pedro Berruguete, Pentecoste (Giotto), Pergola (Italia), Perugino, Pesellino, Peter de Wint, Peter Paul Rubens, Petrus Christus, Piazza Sant'Ambrogio, Pier Francesco Sacchi, Pierino da Vinci, Piero del Pollaiolo, Piero della Francesca, Piero di Cosimo, Piero il Gottoso, Pierre Mignard, Pierre-Auguste Renoir, Pietà (Giovanni Bellini Rimini), Pietà (Lorenzo da San Severino), Pietà (Ribera Napoli), Pietà con le tre Marie, Pietà di Montefiore, Pieter Aertsen, Pieter Bruegel il Vecchio, Pieter de Hooch, Pieter Lastman, Pietra di Portland, Pietro da Verona, Pietro di Francesco Orioli, Pietro Lorenzetti, Pinacoteca comunale di Città di Castello, Pinacoteca di Brera, Pinturicchio, Pioggia, vapore e velocità, Pisanello, Pittura napoletana, Polidoro da Caravaggio, Polittico del 1476, Polittico della Certosa di Pavia, Polittico della Cervara, Polittico di Montefiore dell'Aso, Polittico di Pisa, Polittico di Porto San Giorgio, Polittico di Sant'Agostino, Polittico di Sant'Anna (Gaudenzio Ferrari), Polittico Griffoni, Polittico minore di San Domenico, Polittico Quaratesi, Polittico Roverella, Polo museale di San Francesco, Pompeo Batoni, Porto marino con l'imbarco di sant'Orsola, Power, Corruption & Lies, Predica di san Giovanni Battista (Raffaello), Presepe, Primitivi fiamminghi, Pucci, Quentin Massys, Raffaello Sanzio, Ragazza con velo, Ragazzo morso da un ramarro, Reform Act 1832, Regno Unito, Rembrandt, Resurrezione (Piero della Francesca), Resurrezione di Lazzaro (Sebastiano del Piombo), Ricerca della coppa rubata, Richard Hamilton (pittore), Rinaldo da Siena, Rinascimento bergamasco e bresciano, Rinascimento tedesco, Risurrezione di Lazzaro, Ritorno di Ulisse, Ritratto d'uomo, Ritratto d'uomo (Antonello da Messina Londra), Ritratto dei coniugi Arnolfini, Ritratto del cardinale Alessandro Farnese (Raffaello), Ritratto del doge Leonardo Loredan, Ritratto del sultano Mehmet II, Ritratto di Albrecht Dürer il Vecchio (Londra), Ritratto di Albrecht Dürer il Vecchio (Uffizi), Ritratto di Ariosto, Ritratto di Carlo I a cavallo, Ritratto di Cornelius van der Geest, Ritratto di donna come vergine saggia, Ritratto di Dorothy Savage, viscontessa Andover, e di sua sorella Elizabeth, Lady Thimbleby, Ritratto di Filippo IV (Velázquez 1655), Ritratto di Filippo IV di Spagna in marrone e argento, Ritratto di Fortunato Martinengo Cesaresco, Ritratto di fra' Teodoro da Urbino, Ritratto di gentildonna nelle vesti di Lucrezia, Ritratto di gentiluomo con lettera, Ritratto di giovane (Tiziano Londra), Ritratto di giovane con una lettera, Ritratto di giovane donna (Rogier van der Weyden), Ritratto di giovane in nero, Ritratto di Giovanni Agostino della Torre con il figlio Niccolò, Ritratto di Giovanni Arnolfini, Ritratto di Giovanni della Volta con la moglie e i figli, Ritratto di Girolamo Fracastoro, Ritratto di Giulio II, Ritratto di gonfaloniere, Ritratto di Jörg Fugger, Ritratto di Lord John e Lord Bernard Stuart, Ritratto di Suzanne Fourment, Ritratto di un collezionista, Ritratto di uomo con turbante rosso, Ritratto virile (Botticelli), Ritratto virile a figura intera, Ritratto votivo della famiglia Vendramin, Ritrovamento della coppa rubata nel sacco di Beniamino, Robert Campin, Robert Venturi, Rogier van der Weyden, Romanino, Romolo di Fiesole, Ron Mueck, Ronda di notte, Rosso Fiorentino, Sacra conversazione degli Ingesuati, Sacra Famiglia con Gesù come Imperator mundi, Sacra Famiglia con san Giovannino, Sacra Famiglia con san Giovannino (Mantegna), Sacra Famiglia con sant'Anna e san Giovannino (Luini), Sacra Famiglia con un pastore, Salomè con la testa del Battista (Caravaggio Londra), Salomè con la testa del Battista (Caravaggio Madrid), Salomè con la testa del Battista (Sebastiano del Piombo), Salvator mundi (Antonello da Messina), Salvator mundi (Leonardo), Salvator Rosa, San Giorgio che uccide il drago, San Giorgio e il drago (Paolo Uccello Melbourne), San Giorgio e il drago (Paolo Uccello), San Giorgio e il drago (Tintoretto), San Giovanni Battista (Francesco del Cossa), San Girolamo nel deserto (Cima da Conegliano Londra), San Girolamo nello studio (Antonello da Messina), San Girolamo penitente (Cosmè Tura), San Girolamo penitente (Dürer), San Marco (Cima da Conegliano Londra), San Michele Arcangelo (Piero della Francesca), San Michele trionfa sul demonio, San Pietro (Francesco del Cossa), San Romano (Pisa), San Sebastiano, San Sebastiano (Botticelli), San Sebastiano (Cima da Conegliano Londra), San Vincenzo Ferrer (Francesco del Cossa), Sandro Botticelli, Sangue di Cristo raccolto da san Francesco, Sansone e Dalila (Mantegna), Sansone e Dalila (Rubens), Sant'Ambrogio impedisce a Teodosio di entrare nella cattedrale di Milano, Sant'Anna, la Vergine e il Bambino con l'agnellino, Santa Caterina d'Alessandria (Raffaello), Santi Girolamo e Giovanni Battista, Santi Gregorio Magno e Mattia, Santi Pietro e Paolo (Carlo Crivelli Londra), Saskia in veste di Flora (Londra), Sassetta, Schiavo d'amore (romanzo), Scipione Pulzone, Scottish National Gallery, Sebastiano del Piombo, Sebastiano Ricci, Segna di Bonaventura, Selfie, Sentiero a Louveciennes, Serpente di bronzo (Rubens), Sette santi (Filippo Lippi), Sette tavolette con storie di Gesù, Sherlock Holmes versus Arsène Lupin, Sisto Badalocchio, Skyfall, Sofonisba (Mantegna), Sogno del cavaliere, Sorpresa!, Sposalizio della Vergine (disambigua), Stendardo della Santissima Trinità, Storia di Londra, Storia di Susanna, Storie dell'infanzia di Giuseppe, Storie della Vera Croce, Storie della Vergine (Niccolò di Bonaccorso), Studiolo di Belfiore, Supplizio del fornaio, Susanna (Antico Testamento), Tabernacolo Carnesecchi, Tate, Teatro della Memoria, Tebaide (Paolo Uccello), Tentazioni di sant'Antonio Abate (Annibale Carracci), Testa di Cristo coronato di spine (Cima da Conegliano), Thomas Chippendale, Thomas de Keyser, Thomas Gainsborough, Thomas Howard, XXI conte di Arundel, Thomas Seddon, Tobiolo e l'angelo (Verrocchio), Tommaso Moro, Trafalgar Square, Tramonto (Giorgione), Tre Grazie (Raffaello), Tre miracoli di san Zanobi, Tre miracoli di san Zanobi (Botticelli Londra), Tre miracoli di san Zanobi (Botticelli New York), Trionfi di Cesare, Triplo ritratto di Carlo I, Trittico di Montefiore, Trittico di san Matteo, Trittico Donne, Tron (famiglia), Tuccia (Mantegna), Uccisione di san Pietro martire, Ugolino di Nerio, Ulisse schernisce Polifemo, Ultimo miracolo e morte di san Zanobi, Vagliatore, Valerio Castello, Van Gogh il suicidato della società, Veduta di Het Steen la mattina presto, Venere e Adone (Tiziano Londra), Venere e Adone (Tiziano Los Angeles), Venere e Adone (Tiziano Madrid), Venere e Adone (Tiziano New York), Venere e Adone (Tiziano Oxford), Venere e Adone (Tiziano Roma), Venere e Adone (Tiziano Washington), Venere e Cupido (Cranach), Venere e Marte, Venere Rokeby, Venere, Marte e Amore, Vergine delle rocce (disambigua), Vergine delle Rocce (Londra), Vergine delle Rocce (Parigi), Via Lattea (mitologia greca), Villa Malta a Roma, Vincent van Gogh, Vincenzo Catena, Vincenzo Ferreri, Vincenzo Foppa, Vincenzo Giustiniani (marchese), Visione di san Girolamo, Visione di sant'Eustachio, Volterrano, Whistlejacket, Willem Buytewech, Willem Drost, Willem Kalf, William Blake, William Boxall, William Hogarth, William Holman Hunt, William Turner, Zanobi Machiavelli, Zanobi Strozzi, 10 luglio, 1º luglio, 5.000 lire.