Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

National Portrait Gallery (Londra)

Indice National Portrait Gallery (Londra)

La National Portrait Gallery di Londra è una celebre pinacoteca del Regno Unito, attualmente situata nei pressi di Trafalgar Square in St. Martin's Place, alle spalle della National Gallery.

172 relazioni: Adoniram Byfield, Agostino Carlini, Agostino Carlini, Francesco Bartolozzi, Giovanni Battista Cipriani, Ailwyn Fellowes, I barone Ailwyn, Albert Chevallier Tayler, Alfred Pearce Gould, Alfred Tennyson, Algernon Capell, II conte di Essex, Alicia Markova, Allan Adair, Alphaeus Philemon Cole, Alphonse Legros, Andrea Soldi, Angelika Kauffmann, Antonio David (pittore), Antony Armstrong-Jones, I conte di Snowdon, Arte astigiana, Arthur Wellesley, I duca di Wellington, Autoritratto, Bettina Shaw Lawrence, Blur: The Best Of, BP Portrait Award, Bryan Adams, Carolina di Brunswick, Caterina d'Aragona, Charles Beresford, Charles Holmes, Charles Holroyd, Charles Townshend, II visconte Townshend, Città di Westminster, Crispijn van de Passe, Daniel Featley, David Jagger, David Lindsay, XXVII conte di Crawford, David Loggan, Edmund Burke, Edward de Vere, Effie Gray, Elizabeth Fry, Elizabeth Stanhope, Emmeline Pankhurst, Ernesto Tomasini, Evelyn De Morgan, Federico, principe del Galles, François-Xavier Fabre, Frances Polidori, Francesco II delle Due Sicilie, Francis Egerton, I conte di Ellesmere, Franz Xaver Winterhalter, Frederick Lugard, I barone di Lugard, ..., Georg Friedrich Händel, George C. Beresford, George Colman il Vecchio, George Frampton, George Frederic Watts, George Greville, II conte di Warwick, George Hay-Drummond, XIV conte di Kinnoull, George Morland, George Stewart, IX signore d'Aubigny, George Weidenfeld, Gerald Duckworth, Gerard Valck, Gilbert Stuart, Gilles Rousselet, Giovanni Antonio Pellegrini, Henry Hastings, III conte di Huntingdon, Henry Lamb, Henry Purcell, Henry Tonks, Henry Vane il Vecchio, Herman van der Myn, Horatio Herbert Kitchener, I conte Kitchener, Indian Review: Grand March Past, Ippolito Cais di Pierlas, Isaac Oliver, Isaac Rosenberg, Ivor Cutler, Jack Sheppard, James Gillray, James Tissot, Jean-Baptiste van Loo, Jeremiah Meyer, Jill Tweedie, Jodocus Hondt, John Bowring, John Clotworthy, I visconte di Massereene, John Collier, John Earle, John Everett Millais, John Flaxman, John Francis Rigaud, John Hamilton Gordon, John Talman, John Thynne, IV marchese di Bath, John Wilmot, Joseph Caryl, Joshua Reynolds, Kew Palace, La figlia del tempo, Leigh Hunt, Lemuel Abbott, Leslie Ward, Lista dei musei d'arte più visitati al mondo, Malcolm Campbell, Marie Fox, Mary Cavendish-Bentinck, Mary Douglas, May di Teck, Michelangelo Pittatore, Michele Gordigiani, Michiel van der Gucht, Michiel van Mierevelt, Miles Aldridge, Montacute House, National Gallery (Londra), National Maritime Museum, National Portrait Gallery, Nicholas Hilliard, Oliver Millar, Opere di Antoon van Dyck, Othon & Tomasini, Othon Mataragas, Ottoline Morrell, Ozias Humphry, Patrick Anson, V conte di Lichfield, Paul van Somer, Pet Shop Boys, Philip Stanhope, V conte Stanhope, Pieter Borsseler, Pieter Hendricksz Schut, Pietro Annigoni, Placido Costanzi, Premio Stirling, Raccolte d'arte dell'Ospedale Maggiore, Regno Unito, Richard Lumley, II conte di Scarbrough, Richard Westall, Ritratto di Inigo Jones, Ritratto di Lady Colin Campbell, Ritratto di Lady Venetia Digby come allegoria della Prudenza, Ritratto di Winston Churchill, Robert White (incisore), Samuel Hood, I Visconte di Hood, Samuel Shelley, Selina Shirley, Simeon Ashe, Simon Bussy, Simon François Ravenet, Simon Gray, Simon van de Passe, Society of Antiquaries of London, Stefano W. Pasquini, Stephen Kemble, The Atlantic Neptune, The Company of Undertakers, The Courtauld Institute of Art, Thomas Gage, Thomas Hobbes, Thomas Hudson, Thomas Leland, Thomas Manss, Viaggio sentimentale, Walter Devereux, I conte di Essex, William Bagot, III barone Bagot, William Chambers, Joseph Wilton, Joshua Reynolds, William Godwin, William Hogarth, William Somerset Maugham, William Talman (architetto), William Ward, I conte di Dudley, Wunmi Mosaku, 1856. Espandi índice (122 più) »

Adoniram Byfield

Terzogenito di Nicholas Byfield, predicatore di Chester e di sua moglie Elizabeth.

Nuovo!!: National Portrait Gallery (Londra) e Adoniram Byfield · Mostra di più »

Agostino Carlini

Già in età giovanile si trasferì in Inghilterra, dove riscosse un buon gradimento con le sue opere scultoree ed ebbe l'occasione di divenire uno dei membri fondatori della Royal Academy of Arts, nel 1768.

Nuovo!!: National Portrait Gallery (Londra) e Agostino Carlini · Mostra di più »

Agostino Carlini, Francesco Bartolozzi, Giovanni Battista Cipriani

Il dipinto coi ritratti degli artisti italiani Agostino Carlini, Francesco Bartolozzi e Giovanni Battista Cipriani è opera del pittore inglese John Francis Rigaud.

Nuovo!!: National Portrait Gallery (Londra) e Agostino Carlini, Francesco Bartolozzi, Giovanni Battista Cipriani · Mostra di più »

Ailwyn Fellowes, I barone Ailwyn

Nacque a Haverland Hall.

Nuovo!!: National Portrait Gallery (Londra) e Ailwyn Fellowes, I barone Ailwyn · Mostra di più »

Albert Chevallier Tayler

Albert Chevallier Tayler studiò presso la Heatherley's School of Art, le scuole della Royal Academy e con le avanguardie francesi.

Nuovo!!: National Portrait Gallery (Londra) e Albert Chevallier Tayler · Mostra di più »

Alfred Pearce Gould

Studiò presso l'Amersham Hall School a Caversham e poi all'University College, Londra.

Nuovo!!: National Portrait Gallery (Londra) e Alfred Pearce Gould · Mostra di più »

Alfred Tennyson

La maggior parte dei suoi versi furono ispirati a temi classici o mitologici, anche se la celebre In Memoriam fu scritta per commemorare il suo migliore amico Arthur Hallam, anch'egli poeta e suo compagno di corso al Trinity College di Cambridge, che si era fidanzato con sua sorella ma era improvvisamente morto nel 1833 a causa di un'emorragia cerebrale.

Nuovo!!: National Portrait Gallery (Londra) e Alfred Tennyson · Mostra di più »

Algernon Capell, II conte di Essex

Era il primogenito, e unico figlio maschio, di Arthur Capell, I conte di Essex, e di sua moglie, Lady Elizabeth Percy, figlia di Algernon Percy, X conte di Northumberland.

Nuovo!!: National Portrait Gallery (Londra) e Algernon Capell, II conte di Essex · Mostra di più »

Alicia Markova

Fu conosciuta in particolare per la sua carriera con i Ballets Russes di Sergei Diaghilev ed essendo costantemente impegnata in tour a livello internazionale, è stata largamente considerata come una delle più grandi ballerine di balletto classico del XX secolo.

Nuovo!!: National Portrait Gallery (Londra) e Alicia Markova · Mostra di più »

Allan Adair

Era l'unico figlio di Sir Robert Shafto Adair, V baronetto, e di sua moglie, Mary Bosanquet.

Nuovo!!: National Portrait Gallery (Londra) e Allan Adair · Mostra di più »

Alphaeus Philemon Cole

Era il figlio di Timothy Cole.

Nuovo!!: National Portrait Gallery (Londra) e Alphaeus Philemon Cole · Mostra di più »

Alphonse Legros

Sul finire dell'epoca Vittoriana Legros ha certamente lasciato una forte impronta nella storia del disegno in Inghilterra, e si è particolarmente distinto come docente dell'University College di Londra.

Nuovo!!: National Portrait Gallery (Londra) e Alphonse Legros · Mostra di più »

Andrea Soldi

George Vertue, che è l'unica fonte per i primi anni di Andrea, lo descrive nel 1738 come fiorentino, di circa trentacinque anni o forse più e trasferitosi in Inghilterra da circa due anni.

Nuovo!!: National Portrait Gallery (Londra) e Andrea Soldi · Mostra di più »

Angelika Kauffmann

La Kauffman nacque il 30 settembre 1741 a Coira, nel cantone dei Grigioni, in Svizzera; tuttavia, trascorse la propria infanzia in Austria, nella cittadina di Schwarzenberg, la terra dei suoi avi.

Nuovo!!: National Portrait Gallery (Londra) e Angelika Kauffmann · Mostra di più »

Antonio David (pittore)

Incerte sono le dateː Antonio David nacque nel 1684 o nel 1698? e morì nel 1735 o nel 1750? Figlio e seguace del pittore di Lugano Ludovico Antonio David e di Teodora Biasii, nacque a Venezia.

Nuovo!!: National Portrait Gallery (Londra) e Antonio David (pittore) · Mostra di più »

Antony Armstrong-Jones, I conte di Snowdon

Anthony Armstrong-Jones nacque a Londra il 7 marzo 1930 ed era l'unico figlio nato dal matrimonio fra l'avvocato Ronald Armstrong-Jones (1899 - 1966) e della sua prima moglie Anne Messel (in seguito contessa di Rosse).

Nuovo!!: National Portrait Gallery (Londra) e Antony Armstrong-Jones, I conte di Snowdon · Mostra di più »

Arte astigiana

L'arte astigiana è caratterizzata principalmente sotto l'aspetto architettonico, da due periodi storico-artistici: il gotico nel periodo in cui Asti fu libero comune, ed il barocco nel periodo in cui fu sindaco ed architetto della città Benedetto Alfieri.

Nuovo!!: National Portrait Gallery (Londra) e Arte astigiana · Mostra di più »

Arthur Wellesley, I duca di Wellington

Dopo aver iniziato la carriera militare combattendo in India, comandò le forze anglo-portoghesi durante la guerra d'indipendenza spagnola espellendo, dopo una serie estenuante di campagne dal 1809 al 1813, l'esercito francese dalla Spagna e raggiungendo la Francia meridionale.

Nuovo!!: National Portrait Gallery (Londra) e Arthur Wellesley, I duca di Wellington · Mostra di più »

Autoritratto

Un autoritratto è un ritratto che un artista fa di sé stesso.

Nuovo!!: National Portrait Gallery (Londra) e Autoritratto · Mostra di più »

Bettina Shaw Lawrence

Studia pittura e disegno con Fernand Léger, Cedric Morris ed Arthur Lett-Haines ma di fatto è un’autodidatta.

Nuovo!!: National Portrait Gallery (Londra) e Bettina Shaw Lawrence · Mostra di più »

Blur: The Best Of

Blur: The Best Of è una compilation celebrativa dei 10 anni dei Blur, pubblicata nel 2000.

Nuovo!!: National Portrait Gallery (Londra) e Blur: The Best Of · Mostra di più »

BP Portrait Award

Il BP Portrait Award è un premio di ritrattistica pittorica indetto dalla National Portrait Gallery di Londra e finanziato dalla British Petroleum.

Nuovo!!: National Portrait Gallery (Londra) e BP Portrait Award · Mostra di più »

Bryan Adams

Nel 1991 il suo singolo (Everything I Do) I Do It for You rimane per sedici settimane consecutive al top della UK Singles Chart, record tuttora imbattuto.

Nuovo!!: National Portrait Gallery (Londra) e Bryan Adams · Mostra di più »

Carolina di Brunswick

Carolina nacque come principessa di Brunswick, con il titolo di cortesia di duchessa di Brunswick-Wolfenbüttel il 17 maggio 1768 a Braunschweig (o anche Brunswick) in Germania, figlia di Carlo Guglielmo, duca di Brunswick-Wolfenbüttel e della principessa Augusta di Gran Bretagna, sorella maggiore di Giorgio III.

Nuovo!!: National Portrait Gallery (Londra) e Carolina di Brunswick · Mostra di più »

Caterina d'Aragona

Nel 1507, assunse l'incarico di ambasciatore spagnolo in Inghilterra, quando suo padre se ne ritrovò privo, diventando così la prima donna nella storia europea a ricoprire tale funzione.

Nuovo!!: National Portrait Gallery (Londra) e Caterina d'Aragona · Mostra di più »

Charles Beresford

Era il secondo figlio di John Beresford, IV marchese di Waterford, e di sua moglie, Christiana Leslie.

Nuovo!!: National Portrait Gallery (Londra) e Charles Beresford · Mostra di più »

Charles Holmes

Fu direttore della National Gallery di Londra.

Nuovo!!: National Portrait Gallery (Londra) e Charles Holmes · Mostra di più »

Charles Holroyd

Fu direttore della National Gallery di Londra.

Nuovo!!: National Portrait Gallery (Londra) e Charles Holroyd · Mostra di più »

Charles Townshend, II visconte Townshend

Era il figlio di Horatio Townshend, III Baronetto, che fu creato barone Townshend (1661) e visconte Townshend (1682).

Nuovo!!: National Portrait Gallery (Londra) e Charles Townshend, II visconte Townshend · Mostra di più »

Città di Westminster

La città di Westminster è uno dei borghi (London borough) di Londra, situato a nord del Tamigi e ad ovest della "vera" città (ufficialmente detta City of London).

Nuovo!!: National Portrait Gallery (Londra) e Città di Westminster · Mostra di più »

Crispijn van de Passe

Padre di Simon, Willem, Magdalena e Crispijn e nonno di Crispijn III, fu probabilmente allievo di Dirck Coornhert.

Nuovo!!: National Portrait Gallery (Londra) e Crispijn van de Passe · Mostra di più »

Daniel Featley

Secondogenito di cinque figli, John Fairclough e di sua moglie Marian Thrift; il padre era il cuoco personale del teologo Lawrence Humphrey, all'epoca della nascita di Featley rettore del Magdalen College di Oxford ed in seguito del Corpus Christi College nella stessa università.

Nuovo!!: National Portrait Gallery (Londra) e Daniel Featley · Mostra di più »

David Jagger

Fu un pittore di ritratti, molto prolifico.

Nuovo!!: National Portrait Gallery (Londra) e David Jagger · Mostra di più »

David Lindsay, XXVII conte di Crawford

Nato a Dunecht, nell'Aberdeenshire, in Scozia, era il primogenito di James Lindsay, XXVI conte di Crawford e di sua moglie Emily Florence, figlia del colonnello Edward Bootle-Wilbraham; suo fratello minore fu sir Ronald Lindsay.

Nuovo!!: National Portrait Gallery (Londra) e David Lindsay, XXVII conte di Crawford · Mostra di più »

David Loggan

Apprendista di Willem Hondius, operò inizialmente nella sua città natale.

Nuovo!!: National Portrait Gallery (Londra) e David Loggan · Mostra di più »

Edmund Burke

Per più di vent'anni sedette alla Camera dei comuni come membro del partito Whig (i liberali), avversari dei Tories (conservatori).

Nuovo!!: National Portrait Gallery (Londra) e Edmund Burke · Mostra di più »

Edward de Vere

Edward era l'unico figlio di John de Vere, XVI conte di Oxford e di sua moglie, Margery Golding.

Nuovo!!: National Portrait Gallery (Londra) e Edward de Vere · Mostra di più »

Effie Gray

Generalmente ricordata come Effie Gray, fu moglie del celebrato critico d'arte inglese John Ruskin.

Nuovo!!: National Portrait Gallery (Londra) e Effie Gray · Mostra di più »

Elizabeth Fry

Nata da un'agiata famiglia quacchera, diffuse le opere di beneficenza a favore di poveri, infermi e carcerati.

Nuovo!!: National Portrait Gallery (Londra) e Elizabeth Fry · Mostra di più »

Elizabeth Stanhope

Figlia unica di Philip Stanhope, II conte di Chesterfield, e di lady Elizabeth Butler, figlia maggiore di James Butler, I duca di Ormonde.

Nuovo!!: National Portrait Gallery (Londra) e Elizabeth Stanhope · Mostra di più »

Emmeline Pankhurst

Nel 1999 la rivista statunitense Time proclamò Pankhurst come una delle "persone più importanti del XX secolo" affermando che ella "ha modellato un'idea di donna per il nostro tempo, ha scosso la società in un nuovo modello da cui non ci sarebbe stata più possibilità di tornare indietro".

Nuovo!!: National Portrait Gallery (Londra) e Emmeline Pankhurst · Mostra di più »

Ernesto Tomasini

Conosciuto soprattutto all'estero dove vive da più di venticinque anni, Tomasini ha alle spalle una lunga carriera nel teatro e nel cabaret, prima nel Regno Unito e poi in giro per il mondo, ma sono i suoi progetti come cantante di musica sperimentale che di recente hanno preso il sopravvento sulle sue tante attività.

Nuovo!!: National Portrait Gallery (Londra) e Ernesto Tomasini · Mostra di più »

Evelyn De Morgan

Nata da genitori dell'alta borghesia, fu educata in casa e iniziò a ricevere lezioni di pittura all'età di 15 anni.

Nuovo!!: National Portrait Gallery (Londra) e Evelyn De Morgan · Mostra di più »

Federico, principe del Galles

Il Principe Federico di Hannover (talvolta presentato come Federico Luigi), era nipote dell'Elettore di Hannover (poi Giorgio I d'Inghilterra) e nacque pertanto ad Hannover, in Germania, dal momento che la sua famiglia non aveva ancora ottenuto la corona inglese alla sua nascita.

Nuovo!!: National Portrait Gallery (Londra) e Federico, principe del Galles · Mostra di più »

François-Xavier Fabre

Le prime esperienze artistiche le fece nella sua città natale con il maestro Coustou.

Nuovo!!: National Portrait Gallery (Londra) e François-Xavier Fabre · Mostra di più »

Frances Polidori

È stata una erudita, figlia, moglie e madre di importanti letterati e artisti, fece da istitutrice ai suoi quattro figli.

Nuovo!!: National Portrait Gallery (Londra) e Frances Polidori · Mostra di più »

Francesco II delle Due Sicilie

Francesco II era figlio di Ferdinando II e della prima moglie Maria Cristina di Savoia, a sua volta figlia di Vittorio Emanuele I. Di carattere timido e bonario, fu educato dai padri scolopi secondo rigidi precetti morali e religiosi, in particolare dal cappellano di corte Nicola Borelli.

Nuovo!!: National Portrait Gallery (Londra) e Francesco II delle Due Sicilie · Mostra di più »

Francis Egerton, I conte di Ellesmere

Era l'ultimogenito di George Leveson-Gower, I duca di Sutherland, e di sua moglie, Lady Elizabeth Sutherland, XIX contessa di Sutherland.

Nuovo!!: National Portrait Gallery (Londra) e Francis Egerton, I conte di Ellesmere · Mostra di più »

Franz Xaver Winterhalter

Operò in numerose corti europee, quali Karlsruhe, Parigi, Londra, Praga e Mosca, eseguendo grandiosi ritratti di regnanti, come quello per re Luigi Filippo di Francia del 1839 (a Versailles) o quello per la regina Vittoria con la sua famiglia del 1842 al Castello di Windsor.

Nuovo!!: National Portrait Gallery (Londra) e Franz Xaver Winterhalter · Mostra di più »

Frederick Lugard, I barone di Lugard

Lugard nacque a Madras (oggi Chennai) in India ma crebbe a Worcester, in Inghilterra.

Nuovo!!: National Portrait Gallery (Londra) e Frederick Lugard, I barone di Lugard · Mostra di più »

Georg Friedrich Händel

Nel giro di quindici anni, Händel aveva avviato tre compagnie d'opera commerciali per provvedere alla richiesta di opere italiane alla nobiltà inglese.

Nuovo!!: National Portrait Gallery (Londra) e Georg Friedrich Händel · Mostra di più »

George C. Beresford

George Charles Beresford è stato un fotografo britannico, originario del villaggio di Dromahair, nella Contea irlandese di Leitrim.

Nuovo!!: National Portrait Gallery (Londra) e George C. Beresford · Mostra di più »

George Colman il Vecchio

Nacque a Firenze dove suo padre era ambasciatore britannico alla corte del granduca di Toscana.

Nuovo!!: National Portrait Gallery (Londra) e George Colman il Vecchio · Mostra di più »

George Frampton

Frampton, figlio di uno scalpellino, in uno studio di architettura dopo aver studiato con William Silver Frith alla City and Guilds of London Art School (ex Lambeth School of Art).

Nuovo!!: National Portrait Gallery (Londra) e George Frampton · Mostra di più »

George Frederic Watts

Watts divenne famoso nel suo tempo per le sue opere allegoriche, come Hope e Love and Life.

Nuovo!!: National Portrait Gallery (Londra) e George Frederic Watts · Mostra di più »

George Greville, II conte di Warwick

Era il figlio maggiore di Francis Greville, I conte di Warwick, e di sua moglie, Lady Elizabeth Hamilton.

Nuovo!!: National Portrait Gallery (Londra) e George Greville, II conte di Warwick · Mostra di più »

George Hay-Drummond, XIV conte di Kinnoull

Era il figlio di Edmund Hay-Drummond, visconte Dupplin, figlio di Archibald Hay-Drummond, XIII conte di Kinnoull, e di sua moglie, Gladys Luz Bacon, nipote del Maggiore Generale Anthony Bacon e pronipote di Edward Harley, V conte di Oxford e Mortimer.

Nuovo!!: National Portrait Gallery (Londra) e George Hay-Drummond, XIV conte di Kinnoull · Mostra di più »

George Morland

Sia suo nonno (George H. Morland) che suo padre (Henry Robert Morland c. 1719 – 1797), erano entrambi pittori.

Nuovo!!: National Portrait Gallery (Londra) e George Morland · Mostra di più »

George Stewart, IX signore d'Aubigny

Era il figlio di Esmé Stewart, III duca di Lennox, e di sua moglie Katherine Clifton.

Nuovo!!: National Portrait Gallery (Londra) e George Stewart, IX signore d'Aubigny · Mostra di più »

George Weidenfeld

Nato a Vienna nel 1919Oliver Marre,, The Observer, 28 June 2009.

Nuovo!!: National Portrait Gallery (Londra) e George Weidenfeld · Mostra di più »

Gerald Duckworth

Figlio di Herbert Duckworth, avvocato di Londra, e della moglie Julia.

Nuovo!!: National Portrait Gallery (Londra) e Gerald Duckworth · Mostra di più »

Gerard Valck

Figlio dell'argentiere Leendert Gerritsz.

Nuovo!!: National Portrait Gallery (Londra) e Gerard Valck · Mostra di più »

Gilbert Stuart

La sua formazione artistica avvenne a Londra, dove fu allievo del suo conterraneo Benjamin West: si specializzò come ritrattista meditando gli esempi di Thomas Gainsborough e Joshua Reynolds.

Nuovo!!: National Portrait Gallery (Londra) e Gilbert Stuart · Mostra di più »

Gilles Rousselet

Figlio di un libraio parigino, si ipotizza che il suo apprendistato sia iniziato con Pierre Firens, considerato uno dei più importanti incisori fiamminghi all'inizio del XVII secolo, anche se non è scartata l'ipotesi che potrebbe essere stato un allievo di Alexander Boudan, dove stampa la sua prima incisione, una Flagellazione di Cristo, datata 1634.

Nuovo!!: National Portrait Gallery (Londra) e Gilles Rousselet · Mostra di più »

Giovanni Antonio Pellegrini

Apprese il mestiere alla bottega del pittore lombardo Paolo Pagani, ma trovò poi più congeniale la pittura rococò di Sebastiano Ricci, soprattutto nella struttura e nelle ombreggiature dei colori.

Nuovo!!: National Portrait Gallery (Londra) e Giovanni Antonio Pellegrini · Mostra di più »

Henry Hastings, III conte di Huntingdon

Era il figlio di Francis Hastings, II conte di Huntingdon, e di sua moglie, Catherine Pole.

Nuovo!!: National Portrait Gallery (Londra) e Henry Hastings, III conte di Huntingdon · Mostra di più »

Henry Lamb

Henry Lamb nacque ad Adelaide, in Australia, figlio di Horace Lamb, un professore di matematica presso l'Università di Adelaide.

Nuovo!!: National Portrait Gallery (Londra) e Henry Lamb · Mostra di più »

Henry Purcell

Fra i grandi compositori della musica barocca, di Henry Purcell si hanno scarse notizie biografiche.

Nuovo!!: National Portrait Gallery (Londra) e Henry Purcell · Mostra di più »

Henry Tonks

Prima di intraprendere la carriera artistica si era laureato in medicina ed aveva esercitato la professione di chirurgo.

Nuovo!!: National Portrait Gallery (Londra) e Henry Tonks · Mostra di più »

Henry Vane il Vecchio

Figlio maggiore di Henry Vane (o Fane), originario del villaggio di Hadlow, Kent, e della sua seconda moglie, Margaret, figlia di Roger Twysden, del villaggio di East Peckham e di Anne, una delle figlie di Thomas Wyatt il Giovane.

Nuovo!!: National Portrait Gallery (Londra) e Henry Vane il Vecchio · Mostra di più »

Herman van der Myn

Documentato ad Anversa nel 1712, partì per la corte di Düsseldorf, tornando poi ad Anversa nel 1716; si recò quindi a Parigi ed infine si stabilì a Londra.

Nuovo!!: National Portrait Gallery (Londra) e Herman van der Myn · Mostra di più »

Horatio Herbert Kitchener, I conte Kitchener

In suo onore porta il suo nome la città canadese di Kitchener (prima Berlin), nella provincia dell'Ontario.

Nuovo!!: National Portrait Gallery (Londra) e Horatio Herbert Kitchener, I conte Kitchener · Mostra di più »

Indian Review: Grand March Past

Indian Review: Grand March Past è un cortometraggio muto del 1902.

Nuovo!!: National Portrait Gallery (Londra) e Indian Review: Grand March Past · Mostra di più »

Ippolito Cais di Pierlas

Unico figlio di un valoroso comandante di cavalleria dell'esercito piemontese (Joseph-Marie Cais di Pierlas, Valdeblore 1762-Nizza 1802) e di Josephine Ribotti (? 1766-Nizza 1830) sposò a Torino, nel 1813, Eugenia Romagnano di Virle (Torino 1789-Nizza 1863) da cui ebbe tre figli.

Nuovo!!: National Portrait Gallery (Londra) e Ippolito Cais di Pierlas · Mostra di più »

Isaac Oliver

Figlio dell'orafo ugonotto Pierre Ollivier, nel 1568 giunse in Inghilterra con la famiglia.

Nuovo!!: National Portrait Gallery (Londra) e Isaac Oliver · Mostra di più »

Isaac Rosenberg

Isaac Rosenberg era nato a Bristol, secondo di sei figli di Barnett e Hacha Rosenberg, che erano ebrei ortodossi di origine russa, provenienti da Dvinsk (ora in Lettonia).

Nuovo!!: National Portrait Gallery (Londra) e Isaac Rosenberg · Mostra di più »

Ivor Cutler

Divenne famoso per le sue partecipazioni a vari programmi della BBC Radio, in particolare a quelli condotti da John Peel.

Nuovo!!: National Portrait Gallery (Londra) e Ivor Cutler · Mostra di più »

Jack Sheppard

Sheppard è noto per la sua abilità nel fuggire di prigione.

Nuovo!!: National Portrait Gallery (Londra) e Jack Sheppard · Mostra di più »

James Gillray

Fu caricaturista, stampatore ed incisore famoso per le sue acqueforti con soggetti di satira politica e sociale, pubblicate soprattutto tra il 1792 e il 1810.

Nuovo!!: National Portrait Gallery (Londra) e James Gillray · Mostra di più »

James Tissot

Tissot nacque a Nantes il 15 ottobre 1836 e studiò alla Scuola delle Belle Arti di Parigi, dove ebbe tra i suoi maestri Jean-Auguste-Dominique Ingres; si esibì per la prima volta al Salon nel 1859, quando aveva solo ventitré anni.

Nuovo!!: National Portrait Gallery (Londra) e James Tissot · Mostra di più »

Jean-Baptiste van Loo

Nato in una famiglia di origine olandese, ricevette i primi rudimenti d'arte dal padre Louis-Abraham.

Nuovo!!: National Portrait Gallery (Londra) e Jean-Baptiste van Loo · Mostra di più »

Jeremiah Meyer

Jeremiah Meyer (o Jeremias Majer) era figlio di un pittore tedesco che ritrasse il Carlo II Eugenio del Württemberg.

Nuovo!!: National Portrait Gallery (Londra) e Jeremiah Meyer · Mostra di più »

Jill Tweedie

Nasce a Il Cairo da una famiglia agiata, il padre Patrick è pilota alla Royal Air Force, la madre Sheila Whittall è figlia di una ricca famiglia britannica.

Nuovo!!: National Portrait Gallery (Londra) e Jill Tweedie · Mostra di più »

Jodocus Hondt

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: National Portrait Gallery (Londra) e Jodocus Hondt · Mostra di più »

John Bowring

Nato in una famiglia di tradizioni puritane, fu educato in scuole gestite da dissidenti.

Nuovo!!: National Portrait Gallery (Londra) e John Bowring · Mostra di più »

John Clotworthy, I visconte di Massereene

Figlio ed erede di Sir Hugh Clotworthy, che aveva ricoperto la carica di Alto Sceriffo di Antrim (ed era giunto in Irlanda come agente della The Honourable The Irish Society in occasione della colonizzazione della Contea di Londonderry), e di sua moglie Mary Langford, figlia di Roger Langford di West Downe della parrocchia di Broadwoodwidger nel Devon.

Nuovo!!: National Portrait Gallery (Londra) e John Clotworthy, I visconte di Massereene · Mostra di più »

John Collier

Dipinse quadri di ispirazione mitico-storica in stile preraffaellita e fu uno dei ritrattisti più importanti della sua generazione (un suo autoritratto si trova nella Galleria degli Uffizi a Firenze).

Nuovo!!: National Portrait Gallery (Londra) e John Collier · Mostra di più »

John Earle

La data esatta della sua nascita è sconosciuta, sappiamo tuttavia che si immatricolò al Christ Church di Oxford e che si trasferì successivamente al Merton College dove ottenne una fellowship.

Nuovo!!: National Portrait Gallery (Londra) e John Earle · Mostra di più »

John Everett Millais

John Everett Millais nacque l'8 giugno 1829 a Southampton, in Inghilterra, figlio di John William e Emily Mary Millais, entrambi appartenenti a una ricca famiglia nativa del Jersey.

Nuovo!!: National Portrait Gallery (Londra) e John Everett Millais · Mostra di più »

John Flaxman

Importante per il ruolo attivo nella diffusione del gusto neoclassico in Gran Bretagna, è noto anche per i monumenti sepolcrali (tomba di Nelson nella cattedrale londinese di San Paolo).

Nuovo!!: National Portrait Gallery (Londra) e John Flaxman · Mostra di più »

John Francis Rigaud

Discendente da una famiglia protestante di origine francese e proveniente da Lione, ma nato in Italia, John Francis Rigaud era figlio di James Dutilh (che cambiò cognome in Rigaud) e di Françoise Guiraudet.

Nuovo!!: National Portrait Gallery (Londra) e John Francis Rigaud · Mostra di più »

John Hamilton Gordon

Era il secondo figlio maschio di George Hamilton Gordon, V conte di Aberdeen, e di sua moglie, Lady Mary Baillie, sorella di George Baille-Hamilton, X conte di Haddington.

Nuovo!!: National Portrait Gallery (Londra) e John Hamilton Gordon · Mostra di più »

John Talman

La famiglia Talman in un quadro di Giuseppe Grisoni. Figlio dell'architetto William Talman, John fu un antiquario e collezionista e nel 1718 fu eletto direttore della Society of Antiquaries di Londra.

Nuovo!!: National Portrait Gallery (Londra) e John Talman · Mostra di più »

John Thynne, IV marchese di Bath

John nacque a St. James's, figlio di Henry Thynne, III marchese di Bath, e di sua moglie Harriet, seconda figlia di Alexander Baring, I barone Ashburton.

Nuovo!!: National Portrait Gallery (Londra) e John Thynne, IV marchese di Bath · Mostra di più »

John Wilmot

Rochester veniva rinomato come un genio nella Corte del re durante la Restaurazione inglese ed era una figura di spicco dei cavalier lyrists, cioè gli scrittori e i poeti che facevano parte della Corte del sovrano Carlo II.

Nuovo!!: National Portrait Gallery (Londra) e John Wilmot · Mostra di più »

Joseph Caryl

Nato a Londra da una "famiglia raffinata", entrò all'Exeter College di Oxford nel 1621 come communer dove si distinse in breve tempo per le sue doti di oratore e di dialettico e dove ottenne il Master of Arts nel 1628.

Nuovo!!: National Portrait Gallery (Londra) e Joseph Caryl · Mostra di più »

Joshua Reynolds

Joshua Reynolds nacque il 16 luglio 1723 a Plympton, nel Devonshire, da Samuel Reynolds, un ecclesiastico già professore al Balliol College dell'Università di Oxford.

Nuovo!!: National Portrait Gallery (Londra) e Joshua Reynolds · Mostra di più »

Kew Palace

Palazzo di Kew o Kew Palace, a Londra, è un residenza reale britannica.

Nuovo!!: National Portrait Gallery (Londra) e Kew Palace · Mostra di più »

La figlia del tempo

La figlia del tempo (The Daughter of Time) è un romanzo giallo di Josephine Tey pubblicato per la prima volta in lingua inglese nel 1951.

Nuovo!!: National Portrait Gallery (Londra) e La figlia del tempo · Mostra di più »

Leigh Hunt

Leigh Hunt nacque a Southgate (Londra), dove i suoi genitori si erano stabiliti dopo aver lasciato gli Stati Uniti.

Nuovo!!: National Portrait Gallery (Londra) e Leigh Hunt · Mostra di più »

Lemuel Abbott

Molte delle stampe che riproducono i suoi dipinti sono firmate Francis Lemuel Abbott, ma si ignora il motivo per cui egli assunse questo secondo nome che non risulta essergli stato dato alla nascita.

Nuovo!!: National Portrait Gallery (Londra) e Lemuel Abbott · Mostra di più »

Leslie Ward

Disegnò o dipinse numerosi ritratti, regolarmente pubblicati sulla rivista inglese Vanity Fair, con lo pseudonimo "Spy".

Nuovo!!: National Portrait Gallery (Londra) e Leslie Ward · Mostra di più »

Lista dei musei d'arte più visitati al mondo

Questa lista elenca i musei d'arte più visitati del mondo (ad esempio tutti i musei con esposta ogni forma d'arte, alcuni musei come il Museo di Storia Naturale sono stati esclusi).

Nuovo!!: National Portrait Gallery (Londra) e Lista dei musei d'arte più visitati al mondo · Mostra di più »

Malcolm Campbell

Figlio unico, di famiglia benestante, suo padre William Campbell era un commerciante di diamanti che lavorava ad Hatton Garden, a Holborn.

Nuovo!!: National Portrait Gallery (Londra) e Malcolm Campbell · Mostra di più »

Marie Fox

Una trovatella, fu adottata dalla famiglia Fox ed infine si sposò nel Casato Principesca del Liechtenstein.

Nuovo!!: National Portrait Gallery (Londra) e Marie Fox · Mostra di più »

Mary Cavendish-Bentinck

Era la figlia di George Cavendish-Bentinck, nipote di William Henry Cavendish-Bentinck, III duca di Portland, e di sua moglie, Prudentia Leslie.

Nuovo!!: National Portrait Gallery (Londra) e Mary Cavendish-Bentinck · Mostra di più »

Mary Douglas

Fu autrice di pubblicazioni di notevole interesse e di ampie prospettive scientifiche.

Nuovo!!: National Portrait Gallery (Londra) e Mary Douglas · Mostra di più »

May di Teck

Nacque a Claremont House, nei pressi di Esher, nel Surrey, in Inghilterra.

Nuovo!!: National Portrait Gallery (Londra) e May di Teck · Mostra di più »

Michelangelo Pittatore

Il padre Sebastiano Pittatore (1778-1854), abbandonata con rammarico la carriera artistica di pittore, si era specializzato nell'arte assai più remunerativa di corniciaio, stipettaio, decoratore, in una piccola bottega del Borgo San Pietro ad Asti.

Nuovo!!: National Portrait Gallery (Londra) e Michelangelo Pittatore · Mostra di più »

Michele Gordigiani

Figlio di un apprezzato musicista Luigi, concertista e compositore di canzoni popolari, e di Anna Giuliani (figlia di quel Mauro Giuliani, che fu uno dei più grandi chitarristi-compositori del primo Ottocento), fratello di Anatolio (musicista e pittore).

Nuovo!!: National Portrait Gallery (Londra) e Michele Gordigiani · Mostra di più »

Michiel van der Gucht

Apprendista di Frederik Bouttats II tra il 1672 ed il 1673, o forse di Philip Bouttats, ed allievo di David Loggan, operò inizialmente nella sua città natale, dove entrò a far parte della Corporazione di San Luca nel 1673, e dal 1682 ad Amsterdam, dove risiedeva sul Rosengracht.

Nuovo!!: National Portrait Gallery (Londra) e Michiel van der Gucht · Mostra di più »

Michiel van Mierevelt

Figlio di un orafo di Delft e allievo dei pittori locali Willem Willemsz.

Nuovo!!: National Portrait Gallery (Londra) e Michiel van Mierevelt · Mostra di più »

Miles Aldridge

Miles è figlio di Alan Aldridge, illustratore e direttore artistico che disegnò le copertine dei dischi dei Beatles e dei Rolling Stones, e fratello delle modelle Saffron, Lily e Ruby Aldridge.

Nuovo!!: National Portrait Gallery (Londra) e Miles Aldridge · Mostra di più »

Montacute House

La Montacute House è una residenza di età elisabettiana tutelata come monumento classificato di grado I situata a Montacute, nel Somerset.

Nuovo!!: National Portrait Gallery (Londra) e Montacute House · Mostra di più »

National Gallery (Londra)

La National Gallery (Galleria nazionale) di Londra, fondata nel 1824, è un museo che, nella sua sede di Trafalgar Square, ospita una ricca collezione composta da più di 2.300 dipinti di varie epoche, dalla metà del XII secolo al secolo scorso.

Nuovo!!: National Portrait Gallery (Londra) e National Gallery (Londra) · Mostra di più »

National Maritime Museum

Il National Maritime Museum ("Museo marittimo nazionale") di Greenwich, è il principale museo marittimo del Regno Unito.

Nuovo!!: National Portrait Gallery (Londra) e National Maritime Museum · Mostra di più »

National Portrait Gallery

* National Portrait Gallery – collezione permanente a Canberra, Australia.

Nuovo!!: National Portrait Gallery (Londra) e National Portrait Gallery · Mostra di più »

Nicholas Hilliard

Nonostante fosse molto celebrato come artista e potesse usufruire di enormi guadagni, visse in perenne stato di indebitamento e dissesto economico a causa della sua passione per il gioco d'azzardo e le scommesse.

Nuovo!!: National Portrait Gallery (Londra) e Nicholas Hilliard · Mostra di più »

Oliver Millar

Era un esperto di pittura britannica del XVII secolo, e una delle principali autorità di Antoon van Dyck.

Nuovo!!: National Portrait Gallery (Londra) e Oliver Millar · Mostra di più »

Opere di Antoon van Dyck

Segue un elenco, ad oggi incompleto, delle opere del pittore fiammingo Antoon van Dyck (1599-1641).

Nuovo!!: National Portrait Gallery (Londra) e Opere di Antoon van Dyck · Mostra di più »

Othon & Tomasini

Di stanza a Londra, il compositore/pianista greco Othon Mataragas e l'attore/cantante italiano Ernesto Tomasini si sono esibiti in prestigiose sale da concerto, teatri, musei e chiese in Gran Bretagna, Italia, Spagna, Austria, Grecia, Danimarca e Francia (Oratorio San Filippo Neri a Torino, Art House Ekvasisâ ad Atene e Festsalen a Copenaghen, per esempio).

Nuovo!!: National Portrait Gallery (Londra) e Othon & Tomasini · Mostra di più »

Othon Mataragas

Egli è conosciuto anche semplicemente come Othon, scritto pure OTHON (tutto maiuscolo).

Nuovo!!: National Portrait Gallery (Londra) e Othon Mataragas · Mostra di più »

Ottoline Morrell

Amica del gruppo di intellettuali e artisti inglesi che avevano creato il Bloomsbury Group, lasciò un segno tangibile nella vita sociale e culturale tra la fine del XIX secolo e l'inizio del XX.

Nuovo!!: National Portrait Gallery (Londra) e Ottoline Morrell · Mostra di più »

Ozias Humphry

Tra i suoi allievi vi furono John Opie ed Henry Singleton.

Nuovo!!: National Portrait Gallery (Londra) e Ozias Humphry · Mostra di più »

Patrick Anson, V conte di Lichfield

Thomas Patrick John Anson nacque il 25 aprile 1939.

Nuovo!!: National Portrait Gallery (Londra) e Patrick Anson, V conte di Lichfield · Mostra di più »

Paul van Somer

Secondo van Mander, Paul van Somer ha lavorato ad Anversa nel 1604, poi ad Amsterdam insieme a suo fratello Bernard van Somer.

Nuovo!!: National Portrait Gallery (Londra) e Paul van Somer · Mostra di più »

Pet Shop Boys

I Pet Shop Boys sono un gruppo musicale synth pop britannico, formato da Neil Tennant (cantante e occasionalmente chitarrista e tastierista) e da Chris Lowe (tastierista e occasionalmente anche cantante).

Nuovo!!: National Portrait Gallery (Londra) e Pet Shop Boys · Mostra di più »

Philip Stanhope, V conte Stanhope

Era il figlio di Philip Henry Stanhope, IV conte di Stanhope, e di sua moglie Lady Catherine Smith, figlia di Robert Smith, I barone di Carrington.

Nuovo!!: National Portrait Gallery (Londra) e Philip Stanhope, V conte Stanhope · Mostra di più »

Pieter Borsseler

Fu apprendista presso Thomas Willeboirts Bosschaert ad Anversa dal 1651 al 1654, anno in cui divenne maestro entrando a far parte della Corporazione di San Luca della città.

Nuovo!!: National Portrait Gallery (Londra) e Pieter Borsseler · Mostra di più »

Pieter Hendricksz Schut

Fu attivo ad Amsterdam dal 1631 al 1660.

Nuovo!!: National Portrait Gallery (Londra) e Pieter Hendricksz Schut · Mostra di più »

Pietro Annigoni

Frequenta il ginnasio "Giuseppe Parini" di Milano e passa molte ore alla Biblioteca Ambrosiana per cercare di apprendere la tecnica dei disegni di Leonardo da Vinci.

Nuovo!!: National Portrait Gallery (Londra) e Pietro Annigoni · Mostra di più »

Placido Costanzi

Nacque da Giovanni e Costanza Anguilla, all'interno di una famiglia di fabbricanti di gemme a Roma, percorso intrapreso anche dai fratelli Tommaso e Carlo.

Nuovo!!: National Portrait Gallery (Londra) e Placido Costanzi · Mostra di più »

Premio Stirling

Il Premio Stirling (Stirling Prize) è un concorso annuale di architettura organizzato dall'associazione britannica Royal Institute of British Architects (RIBA).

Nuovo!!: National Portrait Gallery (Londra) e Premio Stirling · Mostra di più »

Raccolte d'arte dell'Ospedale Maggiore

Le Raccolte d'arte dell'Ospedale Maggiore sono una collezione artistica di proprietà dell'Ospedale Maggiore di Milano, costituita da una serie di ritratti dei benefattori dell'ente ospedaliero, considerata il nucleo principale e di maggior valore, e da altre raccolte di varia natura.

Nuovo!!: National Portrait Gallery (Londra) e Raccolte d'arte dell'Ospedale Maggiore · Mostra di più »

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (in inglese: United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland; abbreviato in UK), è uno stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa occidentale con una popolazione di circa 64,5 milioni di abitanti.

Nuovo!!: National Portrait Gallery (Londra) e Regno Unito · Mostra di più »

Richard Lumley, II conte di Scarbrough

Era il figlio di Richard Lumley, I conte di Scarbrough, e di sua moglie, Frances Jones.

Nuovo!!: National Portrait Gallery (Londra) e Richard Lumley, II conte di Scarbrough · Mostra di più »

Richard Westall

Richard ebbe due fratellastri, anch'essi pittori (figli di un Benjamin Westall da Norwich), di cui il più giovane, William (1781–1850), fu un grande viaggiatore e valente paesaggista.

Nuovo!!: National Portrait Gallery (Londra) e Richard Westall · Mostra di più »

Ritratto di Inigo Jones

L'ovale raffigura Inigo Jones, uno dei principali architetti del periodo noto come "barocco inglese".

Nuovo!!: National Portrait Gallery (Londra) e Ritratto di Inigo Jones · Mostra di più »

Ritratto di Lady Colin Campbell

Il Ritratto di Lady Colin Campbell è un dipinto del pittore italiano Giovanni Boldini, realizzato intorno al 1894 e conservato alla National Portrait Gallery di Londra.

Nuovo!!: National Portrait Gallery (Londra) e Ritratto di Lady Colin Campbell · Mostra di più »

Ritratto di Lady Venetia Digby come allegoria della Prudenza

Il Ritratto di lady Venetia Digby come allegoria della Prudenza è il soggetto di un dipinto di Antoon van Dyck custodito nel Palazzo Reale di Milano.

Nuovo!!: National Portrait Gallery (Londra) e Ritratto di Lady Venetia Digby come allegoria della Prudenza · Mostra di più »

Ritratto di Winston Churchill

Il ritratto di Winston Churchill è un ritratto a figura intera dell'ex primo ministro britannico, commissionato dalle due camere del parlamento inglese e dipinto da Graham Vivian Sutherland nel 1954 come regalo per gli 80 anni del primo ministro.

Nuovo!!: National Portrait Gallery (Londra) e Ritratto di Winston Churchill · Mostra di più »

Robert White (incisore)

Padre di George, apprese l'arte dell'incisione alla scuola di David Loggan, da cui ereditò la posizione di spicco nella realizzazione di tavole per il commercio di stampe.

Nuovo!!: National Portrait Gallery (Londra) e Robert White (incisore) · Mostra di più »

Samuel Hood, I Visconte di Hood

Era figlio di Samuel Hood, vicario di Butleigh, nel Somerset, e di Mary Hoskins, figlia di Richard Hoskins, Esquire di Beaminster (Dorset).

Nuovo!!: National Portrait Gallery (Londra) e Samuel Hood, I Visconte di Hood · Mostra di più »

Samuel Shelley

Nato nei pressi di Londra, artista versatile, Shelley era un autodidatta e si espresse con l'acquarello, ma anche nel disegno e nell'incisione.

Nuovo!!: National Portrait Gallery (Londra) e Samuel Shelley · Mostra di più »

Selina Shirley

Era la secondogenita di Washington Shirley, II conte di Ferrers, e di sua moglie, Mary Levinge.

Nuovo!!: National Portrait Gallery (Londra) e Selina Shirley · Mostra di più »

Simeon Ashe

Nonconformista, partecipò all'Assemblea di Westminster e fu cappellano personale del leader parlamentare inglese Edward Montagu, II conte di Manchester.

Nuovo!!: National Portrait Gallery (Londra) e Simeon Ashe · Mostra di più »

Simon Bussy

Simon Bussy nacque a Dole (nel Dipartimento dello Jura) nel 1870 e morì a Londra nel 1954.

Nuovo!!: National Portrait Gallery (Londra) e Simon Bussy · Mostra di più »

Simon François Ravenet

Simon François Ravenet studiò incisione a Parigi, alla scuola di Jacques-Philippe Le Bas.

Nuovo!!: National Portrait Gallery (Londra) e Simon François Ravenet · Mostra di più »

Simon Gray

Gray iniziò la sua carriera di scrittore come romanziere nel 1963, mentre insegnava alla Queen Mary e, nel corso dei successivi 45 anni, oltre a pubblicare cinque romanzi, Gray scrisse 40 drammi teatrali, sceneggiature, e riduzioni per il piccolo e grande schermo di opere drammatiche sue e di altri autori, diventando inoltre noto per i suoi diari satirici e di spirito autoironico, completando diversi volumi autobiografici.

Nuovo!!: National Portrait Gallery (Londra) e Simon Gray · Mostra di più »

Simon van de Passe

Figlio di Crispijn van de Passe e fratello di Magdalena, Willem e Crispijn II, operò inizialmente a Utrecht dal 1612 al 1615.

Nuovo!!: National Portrait Gallery (Londra) e Simon van de Passe · Mostra di più »

Society of Antiquaries of London

La Society of Antiquaries of London (SAL) o Società degli Antiquari di Londra è un'associazione culturale incaricata dal suo decreto reale del 1751 a "l'incoraggiamento, l'avanzamento e la promozione dello studio e della conoscenza delle antichità e della storia di questo e di altri paesi".

Nuovo!!: National Portrait Gallery (Londra) e Society of Antiquaries of London · Mostra di più »

Stefano W. Pasquini

Lavora con la pittura, la performance, la fotografia e l'installazione.

Nuovo!!: National Portrait Gallery (Londra) e Stefano W. Pasquini · Mostra di più »

Stephen Kemble

Membro di una prestigiosa famiglia di attori teatrali, la famiglia Kemble, era il secondogenito della numerosa prole di Roger Kemble.

Nuovo!!: National Portrait Gallery (Londra) e Stephen Kemble · Mostra di più »

The Atlantic Neptune

The Atlantic Neptune è una imponente opera di cartografia inglese settecentesca, pubblicata dal cartografo svizzero Joseph Frederick Wallet Desbarres.

Nuovo!!: National Portrait Gallery (Londra) e The Atlantic Neptune · Mostra di più »

The Company of Undertakers

The Company of Undertakers (in inglese, "La compagnia dei becchini"), conosciuta anche come Consultation of Physicians ("Consulto di medici"), The Collegium Medicum ("Il collegio dei medici") o come The Undertakers' Arms ("Lo stemma dei becchini"), è un'incisione di William Hogarth.

Nuovo!!: National Portrait Gallery (Londra) e The Company of Undertakers · Mostra di più »

The Courtauld Institute of Art

Il Courtauld Institute of Art, conosciuto anche come The Courtauld (/ˈkɔərtoʊld/), o, in italiano, il Courtauld, è uno dei più prestigiosi centri per lo studio della storia dell'arte nel Regno Unito e nel mondo.

Nuovo!!: National Portrait Gallery (Londra) e The Courtauld Institute of Art · Mostra di più »

Thomas Gage

Thomas Gage nasce nel Sussex nel 1719 o nei primi mesi del 1720, secondo figlio del Primo Visconte di Gage.

Nuovo!!: National Portrait Gallery (Londra) e Thomas Gage · Mostra di più »

Thomas Hobbes

Oltre che di teoria politica si interessò e scrisse anche di storia, geometria, etica, ed economia.

Nuovo!!: National Portrait Gallery (Londra) e Thomas Hobbes · Mostra di più »

Thomas Hudson

Hudson nacque in Devon nel 1701.

Nuovo!!: National Portrait Gallery (Londra) e Thomas Hudson · Mostra di più »

Thomas Leland

Leland è nato a Dublino e ha studiato presso la scuola di Thomas Sheridan e poi presso il Trinity College, dove divenne professore dell'Oratorio nel 1763.

Nuovo!!: National Portrait Gallery (Londra) e Thomas Leland · Mostra di più »

Thomas Manss

Nel 2002 il quotidiano inglese Independent on Sunday lo ha incluso nella lista dei dieci principali e più importanti designer nel Regno Unito.

Nuovo!!: National Portrait Gallery (Londra) e Thomas Manss · Mostra di più »

Viaggio sentimentale

Viaggio sentimentale (A Sentimental Journey through France and Italy) è un'opera di Laurence Sterne, scritta e pubblicata nel 1768.

Nuovo!!: National Portrait Gallery (Londra) e Viaggio sentimentale · Mostra di più »

Walter Devereux, I conte di Essex

Era il figlio maggiore di Sir Richard Devereux, figlio di Walter Devereux, I visconte Hereford, e di sua moglie, Lady Dorothea Hastings, figlia di George Hastings, I conte di Huntingdon.

Nuovo!!: National Portrait Gallery (Londra) e Walter Devereux, I conte di Essex · Mostra di più »

William Bagot, III barone Bagot

Era il figlio di William Bagot, II barone Bagot, e della sua seconda moglie, lady Louisa Legge, figlia di George Legge, III conte di Dartmouth.

Nuovo!!: National Portrait Gallery (Londra) e William Bagot, III barone Bagot · Mostra di più »

William Chambers, Joseph Wilton, Joshua Reynolds

Il dipinto coi ritratti degli artisti inglesi settecenteschi William Chambers, Joseph Wilton, Joshua Reynolds è opera del pittore inglese John Francis Rigaud.

Nuovo!!: National Portrait Gallery (Londra) e William Chambers, Joseph Wilton, Joshua Reynolds · Mostra di più »

William Godwin

Pensatore del tardo Illuminismo nonché ispiratore di parte del Romanticismo inglese, radicale e repubblicano, è considerato uno dei primi teorizzatori anarchici moderniJohn P. Clark, The Philosophical Anarchism of William Godwin, Princeton University Press, 1977.

Nuovo!!: National Portrait Gallery (Londra) e William Godwin · Mostra di più »

William Hogarth

È lo stesso artista a rivelarci le fonti da cui attinge per le sue opere, ovvero il teatro e la contemporanea letteratura inglese: Hogarth si inserisce in un contesto culturale in cui con l'affermazione della borghesia e dei valori sociali di buon senso e rispettabilità, gli artisti inseriscono nei loro quadri una morale concreta e facilmente identificabile, unita al gusto del racconto e ad un'analisi attenta degli aspetti reali e quotidiani.

Nuovo!!: National Portrait Gallery (Londra) e William Hogarth · Mostra di più »

William Somerset Maugham

È ricordato per il pessimismo acre e freddo e l'ironia crudele e cinica con cui flagellava inesorabilmente i vizi e la follia degli uomini e soprattutto delle donne, in una visione del mondo piuttosto cupa, ma caratterizzata anche da senso d'umanità.

Nuovo!!: National Portrait Gallery (Londra) e William Somerset Maugham · Mostra di più »

William Talman (architetto)

Allievo di Christopher Wren, è noto per aver realizzato la Chatsworth House, considerata la prima casa privata barocca in Gran Bretagna.

Nuovo!!: National Portrait Gallery (Londra) e William Talman (architetto) · Mostra di più »

William Ward, I conte di Dudley

Era il figlio di William Ward, X barone Ward, e di sua moglie, Amelia Pillans.

Nuovo!!: National Portrait Gallery (Londra) e William Ward, I conte di Dudley · Mostra di più »

Wunmi Mosaku

Mosaku è nata a Zaria, in Nigeria, e successivamente emigrata in Manchester, in Inghilterra, dove ha frequentato la Trinity Church of England High School e il Xaverian Sixth Form College.

Nuovo!!: National Portrait Gallery (Londra) e Wunmi Mosaku · Mostra di più »

1856

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: National Portrait Gallery (Londra) e 1856 · Mostra di più »

Riorienta qui:

National Portrait Gallery di Londra.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »